FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; adesso Passaro-Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; adesso Passaro-Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
Pallanuoto:”Palombella biancorossa”  Oggi le 2 squadre rarine erano alle prese con 2 match”focali”; i ragazzi a Napoli con il C.C.Napoli “tengono”: 9-9!!; le ragazze sbagliano 2 rigori e soccombono col Rapallo 2-10; L’Italia in World Cup batte prima il Giappone poi l’Ungheria e stasera in”meravigliosa”rimonta la Croazia 14-13!!

Pallanuoto:”Palombella biancorossa” Oggi le 2 squadre rarine erano alle prese con 2 match”focali”; i ragazzi a Napoli con il C.C.Napoli “tengono”: 9-9!!; le ragazze sbagliano 2 rigori e soccombono col Rapallo 2-10; L’Italia in World Cup batte prima il Giappone poi l’Ungheria e stasera in”meravigliosa”rimonta la Croazia 14-13!!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

11 Marzo 2023

PALLANUOTO: PALOMBELLA BIANCOROSSA

GLI IMPEGNI DELLE NOSTRE SQUADRE RARINE I “RARI-MAN” PAREGGIANO A NAPOLI 9-9

LE”RARI GIRLS” IN ACQUA CONTRO RAPALLO  2-10 ( 3° Quarto…2-6..ma Letizia e la Barbieri ci sbagliavano  due  rigori pesantissimi )

C.C. NAPOLI-R.N. FLORENTIA 9-9

C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 1, M. Cali 1, G. Confuorto 3, A. Florena, G. Massa 1, L. Orlando, D. Mutariello, V. Tozzi, B. Borrelli 1, V. Raia 1, F. Altomare 1. All. Massa

R.N. FLORENTIA: G. Gioia, G. Generini, G. Bartocci, N. Benvenuti 2, T. De Mey 2, M. Calamai, F. Turchini, D. Borghigiani, G. Chemeri, Giorgio Taverna, S. Sordini 4, A. Di Fulvio 1, Giovanni Taverna. All. Minetti

Arbitri: Fusco e Roberti vittory

Note

Parziali: 4-3 0-2 3-2 2-2 Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: C.C Napoli 7/10 + un rigore e R.N Florentia 5/10.

Lo scontro diretto in odor di spareggio tra Canottieri e Florentia finisce in parità, senza lode e senza troppi danni da ambo le parti, nonostante l’illusione della vittoria dei padroni di casa a tre minuti dal termine, raggiunti nel finale dai gol di Sordini e Benvenuti.

Per la Florentia, brava a reagire nel momento decisivo, bicchiere mezzo pieno sia sul piano del gioco che del risultato che lascia un pizzico di speranze in più ai ragazzi di Minetti, rispetto agli avversari, sia per i due punti di vantaggio che per il doppio vantaggio  in più in caso di parità di punti, grazie alla vittoria dell’andata a Bellariva.

Per mister Minetti una prova di maturità importante che non sposta di molto gli equilibri del torneo, ma garantisce più consapevolezza dei propri mezzi in vista della volata finale. Sabato seconda trasferta consecutiva, in casa della Olympic Roma in cerca di punti preziosi per tenere a distanza l’Acquachiara ATI per l’ultimo slot valido per i play off.

RISULTATI:

C.C. NAPOLI 9-9  R.N. FLORENTIA

C.N. LATINA 12-9   N.C. CIVITAVECCHIA

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO  16-11  OLYMPIC ROMA

VELA NUOTO ANCONA 15-9   ISCHIA MARINE CLUB

PESCARA-ACQUACHIARA  1-3……( in corso)

LAZIO-PALERMO  7-6

Classifica

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 45

R.N. FLORENTIA 37

C.C. NAPOLI 35

OLYMPIC ROMA 22

S.S. LAZIO NUOTO 21

ACQUACHIARA ATI 2000 19

VELA NUOTO ANCONA 19

C.N. LATINA 17

POL. WATERPOLO PALERMO 14

PESCARA N E PN 13

ISCHIA MARINE CLUB 9

N.C. CIVITAVECCHIA 8

——————————————————————————————————————————————-

PRE-GARA A NAPOLI- Il big match della quindicesima tappa della regular season maschile del girone Sud, oltre al secondo posto metteva  sul piatto di Florentia e il C.Canottieri Napoli la possibile svolta di una intera stagione nella volata play off.

Un match dal sapore antico tra due nobili decadute affamate di storia, punti e aspettative che oltre a condividere le pagine più belle della storia della waterpolo italiana, si contendono oggi alle 13:30 più da vicino la possibilità di tonare nell’olimpo della pallanuoto, evitando nella corsa finale sia l’ostacolo Vis Nova che la eventuale possibilità di giocare la gara tre tra le mura amiche.

Numeri da scrivania e non da pallanuoto giocata, dove le due pretendenti senza calcoli e a viso aperto se la giocheranno alla pari a sette giornate dal termine, sotto la guida del duo Fusco e Roberti Vittori.

CLASSIFICA: ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 42; R.N. FLORENTIA 36; C.C. NAPOLI 34; OLYMPIC ROMA 22; ACQUACHIARA ATI 18; S.S. LAZIO NUOTO 18; VELA NUOTO ANCONA 16; POL. WATERPOLO PALERMO 14; C.N. LATINA 14; PESCARA N E PN 12; ISCHIA MARINE CLUB 9; N.C. CIVITAVECCHIA 8

 A1 FEMMINILE

FIRENZE-Nel sedicesimo turno della regular season femminile, le Rari Girls di Mister Cotti   tornavano a Bellariva per il delicato match in doppia versione salvezza-play off, contro il temibile Rapallo, quarta forza del torneo a quota ventisette punti con all’attivo 166 gol realizzati e 158 subiti.

Nel penultimo turno casalingo della regular season femminile, le Rari Girls provano a ribaltare il pronostico della vigilia ma non vanno oltre i sogni che s’infrangono contro la solidità del Rapallo e i due rigori falliti che alla fine condannano le ragazze di Cotti a una sconfitta troppo severa.

Per il Rapallo un vittoria meritata, ma sofferta nelle prime frazioni di gioco, complice una difesa attenta della padrone di case e una Banchelli superlativa in almeno tre occasioni. Per le liguri, nettamente superiori per fisco ed esperienza, una Carolina Marcialis a doppia trazione sia in versione bomber che assist women e una prova concreta in linea con la quarta posizione in classifica.

Per le Rari Girls il bicchiere mezzo pieno disseta abbondantemente l’ego in termini di gioco, meno quello del risultato e del carattere con troppe disattenzioni nelle fase cruciali.

Sabato prossimo a Como gara fondamentale in chiave salvezza, con due risultati su tre a favore

RN FLORENTIA
2
–
10
RAPALLO PALLANUOTO
1° Quarto: 1 – 3 ( Zanetta-Marcialis, Gitto, Nencha)
2° Quarto  2-4 (Cabona- Nesti)
3° Quarto 0-2  (Nesti sbaglia un rigore..!!) Carrasco Leijva-Bianconi
4° Quarto  0-4 Barbieri fallisce un rigore, Apilongo-Marcialis, Gitto fallisce un rigore parato da Banchelli, Gitto-Marcialis
FLORENTIA  2-10  RAPALLO PALLANUOTO
1 – 3
1 – 1
0 – 2
0 – 4
RARI NANTES FLORENTIA

1 C. BANCHELLI

2 M. PANTANI

3 C. NENCHA 1  

4 E. CAPACCIOLI

5 G. GASPARRI

6 N. VITTORI

7 L. NESTI 1  

8 B. MUGNAI

9 C. BARBIERI

10 B. MERLI

11 I. LANDI

12 GATTINI

13 G. PELLEGRINO

All. COTTI

RAPALLO

1 S. CASO

2 N. ZANETTA 1  

3 U. GITTO 2  

4 I. ROSSI

5 D. CARRASCO LEYVA 1  

6 L. VANELO

7 G. GNETTI

8 B. CABONA 1  

9 S. COSTA

10 MARCIALIS 3  

11 R. BIANCONI 1  

12 G. APILONGO 1  

All. ANTONUCCI

  • Tempo: 1

03:10   RAPALLO PALLANUOTO: N. ZANETTA ha segnato un gol

04:15   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol

04:41   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha segnato un gol

07:02   RN FLORENTIA: C. NENCHA ha segnato un gol

2° QUARTO

05:45   RAPALLO PALLANUOTO: B. CABONA ha segnato un gol

07:28   RN FLORENTIA: L. NESTI ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

00:29   RN FLORENTIA: L. NESTI ha fallito un rigore

06:30   RAPALLO PALLANUOTO: D. CARRASCO LEYVA ha segnato un gol

06:59   RAPALLO PALLANUOTO: R. BIANCONI ha segnato un gol

4° QUARTO

02:07   RN FLORENTIA: C. BARBIERI ha fallito un rigore

02:32   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol

04:58   RAPALLO PALLANUOTO: G. APILONGO ha segnato un gol

07:09   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha fallito un rigore

07:24   RAPALLO PALLANUOTO: U. GITTO ha segnato un gol

07:59   RAPALLO PALLANUOTO: MARCIALIS ha segnato un gol in superiorità numerica

Caso (R) para un rigore a Nesti a 7’31” del terzo tempo. Barbieri (F) fallisce un rigore a 2″07″ del quarto tempo. Banchelli (F) para un rigore a Gitto a 51″ del quarto tempo. Rapallo Pallanuoto iscrive a referto 12 giocatrici.
Arbitri: PETRONILLI SCAPPINI
Frenze- Laddove sbagli un primo rigore sul 2-4  con la Nesti, poi ne sbaglierai un 2° con la Barbieri li a gara decisa, allora ti”deprimi”non incidi piu’ consegnandoti ad un Rapallo piu’squadra, piu’ forte comunque…Una partita a doppio senso con le Rari Girls, appese a doppio filo alla salvezza diretta (hanno però perso Brizz e Como…ndr perderà anche Bologna ed allora rimanendo 2 gare da giocare la salvezza è la alla fine del Lungarno…)  basterà non perdere a Como e il sogno “addirittura”play off ( devi vincere a Como e battere Bogliasco nell’ultima alla Nannini, ma ci basterebbe ed avanzerebbe la sola salvezza con un occhio a controllare le protagoniste dirette e spettatrici da lontano di Acireale, Como e Bologna, inseguitrici adesso a 2  giornate dal termine, con le prime due oggi a confronto in terra sicula.
Dal 4-2 si andava direttamente al 10-2 passando dall’1-1 del 3° quarto, ma terminando sul 4-0 Rapallo del 4° quarto.

Con le padrone di casa in formazione rimaneggiata a causa delle numerose assenze, ha diretto il duo Petronilli- Scappini,

RISULTATI: TUTTI A PRO RARI NANTES FLORENTIA

NETAFIM BOGLIASCO 1951 12-7  COMO NUOTO RECOARO

BRIZZ NUOTO  4-9   PALLANUOTO TRIESTE

RN FLORENTIA 2-10   RAPALLO PALLANUOTO

Wed 15 March L’EKIPE ORIZZONTE-BOLOGNA

Wed 15 March 15:00   CS PLEBISCITO PD-  SIS ROMA

Classifica

SIS ROMA 45 (-1)

CS PLEBISCITO PD 40 (-1)

L’EKIPE ORIZZONTE 37(-1)

RAPALLO PALLANUOTO 30

PALLANUOTO TRIESTE 24

NETAFIM BOGLIASCO 1951 18

RN FLORENTIA 13

BRIZZ NUOTO 9

COMO NUOTO RECOARO 9

RN BOLOGNA 7 (-1)

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
SIS ROMA 45 0 15 15 0 0 265 86 179
CS PLEBISCITO PD 40 0 15 13 1 1 217 95 122
L’EKIPE ORIZZONTE 37 0 15 12 1 2 235 89 146
RAPALLO PALLANUOTO 30 0 16 10 0 6 175 160 15
PALLANUOTO TRIESTE 24 0 16 8 0 8 146 156 -10
NETAFIM BOGLIASCO 1951 18 0 16 6 0 10 131 164 -33
RN FLORENTIA 13 0 16 4 1 11 79 194 -115
BRIZZ NUOTO 9 0 16 3 0 13 110 235 -125
COMO NUOTO RECOARO 9 0 16 3 0 13 98 218 -120
RN BOLOGNA 7 0 15 2 1 12 104 163 -59

Classifica marcatori

Nome Squadra Gol
C. TABANI SIS ROMA 45
ANDREWS SIS ROMA 41
A. WILLIAMS L’EKIPE ORIZZONTE 39
BIANCONI RAPALLO PALLANUOTO 38
S. GIUSTINI SIS ROMA 38
L. BARZON CS PLEBISCITO PD 33
C. RANALLI SIS ROMA 33
G. CITINO CS PLEBISCITO PD 33
N. ZANETTA RAPALLO PALLANUOTO 31
D. PICOZZI SIS ROMA 29
L. CERGOL PALLANUOTO TRIESTE 29
BETTINI L’EKIPE ORIZZONTE 29
U. GITTO RAPALLO PALLANUOTO 27
V. VALYI CS PLEBISCITO PD 26
M. LEONE L’EKIPE ORIZZONTE 25
MARLETTA L’EKIPE ORIZZONTE 25
G. MILLO NETAFIM BOGLIASCO 1951 24
A. MILLO CS PLEBISCITO PD 24
A. REPETTO RN BOLOGNA 24
J. VUKOVIC PALLANUOTO TRIESTE 24
A. COCCHIERE SIS ROMA 23
A. MILICEVIC BRIZZ NUOTO 23
F. SAPIENZA BRIZZ NUOTO

 

BRIZZ NUOTO 9; COMO NUOTO RECOARO 9: RN BOLOGNA 7

Euro Cup. Plebiscito Padova sfiora l’impresa

images/large/PZ1_4098_WPinside_Centanni.jpg

Non riesce l’impresa al Plebiscito Padova. Nella gara 2 di semifinale di Euro Cup batte 9-7 la Telekom Budapest ma la vittoria con due gol di vantaggio non basta per passare il turno. Ne sarebbe servito un altro per andare ai rigori. All’andata le ungheresi avevano vinto 12-9 in casa delle biancorosse. In Ungheria, nel lunch match, la squadra di Stefano Posterivo, campione d’Italia per quattro anni consecutivi dal 2015 al 2018 e vicecampione d’Italia nelle ultime due stagioni, era riuscita a portarsi avanti 9-6 dopo 24 minuti di gioco (gol di Laura Barzon in extra player che segna la tripletta personale) e dopo essere stata sotto 5-4 in avvio di terzo tempo; il quarto periodo di grande attenzione le aveva permesso di difendere il +3 ma il gol dell’ungherese Susanna Mate a 1’10” dalla fine della partita (in superiortià dopo l’espulsione per limite di falli di McKelvey) ha di fatto chiuso l’incontro e promosso in finale la Telekom Budapest. Insieme a Barzon realizza la tripletta Sara Centanni ma non basta. Nell’altra semifinale alle 18 si sfidano, in un derby magiaro, UVSE Budapest-Tigra ZF Eger che ripartono dal 12-12 di due settimane fa.

Euro Cup – Semifinali ritorno – 11 marzo

18.00 UVSE Budapest-Tigra ZF Eger (and. 12-12)
FTC Telekom Budapest-Plebiscito Padova 7-9 (and. 12-9)

WORLD CUP  ESORDIO POSITIVO AZZURRO; BATTUTO IL GIAPPONE PRIMA E L’UNGHERIA..IERI, OGGI “REMUNTADA” VINCENTE CON LA CROAZIA 14-13  ..!!

 Italia-Croazia 14-13
Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 2, Alesiani , Marziali 3, Ferrero , Condemi 1, Renzuto 2, Echenique 1, Presciutti N. 1, Bruni L. 1, Di Somma E. 2, Dolce 1, Massaro . All. Campagna
Croazia: Bijac , Buric , Fatovic 1, Duzevic 1, Lazic 1, Bukic 1, Biljaka , Zuvela , Marinic-kragic 4, Vrlic , Basic 3, Kharkov 2, Popadic. All. Tuckac

Arbitri: Stavridis (Gre), Miskovic (Mne)
Note: parziali 2-4, 4-4, 1-4, 7-1. Spettatori 900 circa. Superiorità numeriche: Italia 6/10 + 1 rigore fallito (da Di Somma a 5.30 nel primo tempo – parato), Croazia 9/15 + 1 rigore. Di Somma uscito per limite di falli a 4.06 del terzo tempo; Ferrero a 6.50 nel terzo tempo. Bukic (C) a 3.20 nel quarto tempo. Ammonito Tuckac (all. Croazia) a 3.30 nel quarto tempo.

CRONACA. Croazia in formazione tipo con Duzevic al posto di Krapic rispetto a Spalato. Azzurri con l’esordiente Ferrero che prende il posto di Fondelli infortunato ad una mano ma recuperabile per i prossimi incontri.
Alesiani spreca subito la prima controfuga e invece Bukic trasforma da posizione uno la prima superiorità numerica (0-1). Renzuto ci prova due volte, Bruni sbaglia il primo extraman, e allora Basic insacca il raddoppio ancora con l’uomo in più dalla stessa mattonella precedente (0-2). Duzevic fa la voce grossa sotto le plance e mette il 3-0, poi si sveglia l’Italia: Di Somma sbaglia il penalty (fallo su Bruni) ma Marziali e Renzuto sono chirurgici con l’uomo in più e in un amen il Settebello è a meno uno (2-3). A meno di un minuto però Basic trova l’alzo e tiro dai cinque metri e in diagonale fa 4-2.
Alesiani commette fallo grave e Basic non si fa pregare per il 5-2 ancora i n diagonale (2-5). Echenique si mette in proprio e trova la speldida soluzione dal perimetro però subito imitato da Fatovic che riporta i suoi sul +3 (3-6). L’Italia spinge con l’uomo in più ci prova Renzuto ma Bijac è un leone per due volte. Il fenomeno croato però nulla può sul doppio fendente di Di Somma che in una men fa 5-6 facendosi perdonare il rigore sbagliato. La partita vive sempre sul filo. Si segna solo in extraman: Lazic passa dopo un’azione prolungata, Marziali risponde da sotto deviando l’assist di Renzuto ma Marinic-Kracig ancora da fuori insacca la quinta superiorità su nove tentativi. Si gira 8-6 per i padroni di casa.
Si riparte con lo stesso trend: Renzuto dal centro devia ancora il meno uno in extraman (7-8), ma ancora l’ex Posillipo Marinic-Kracig si inventa l’uno due centrale con l’uomo in più che riportano i biancorossi sul +3 (10-7). L’Italia esce dal match e i croati trovano altri due gol: il mancino Kharkov in controfuga e il rigore per la quaterna di Marinic-Kracig (12-7). Escono per tre falli Di Somma e Ferrero.
Invece di calare il sipario, gli azzurri si serrano le fila e con Condemi in uomo in più e Presciutti in controfuga in meno di un minuto riportano i compagni sul meno tre (9-12); Kharkov timbra la tredicesima superiorità esaltando le mille persone che supportano i barracuda. Sul 13-9, invece di chiudersi il match, si apre la sinfonia azzurra: Marziali dal centro è chirurgico e gira il neo tre (10-13) a sei minuti dal termine. I padroni di casa prendo terzo fallo con Bukic e le proteste di Tuckac portano al giallo per l’allenatore croato. Dolce capitalizza la decima superiorità numerica (11-13) e indebolisce le certezze dei padroni di casa che prendono il meno uno da una conclusione special di Di Fulvio a due minuti dalla fine (12-13) che piega le mani al pur bravo Bijac. Non è finita: Bruni, fin qui in ombra, ripulisce dalla spazzatura un pallone che entra dolcemente in porta (13-13). A un minuto dal termine l’Italia è rientrata. Il pubblico vede i suoi in difficolta ed alza i decibel ma invece di gasare i propri giocatori accende ancora i fenomeni azzurri che, con Di Fulvio, trovano il terminale perfetto per una la soluzione personale che regala la storica vittoria che bissa quella con l’Ungheria di ieri. Lo stesso due azzurro esce per fallo grave ma l’ultima azione croata affoga nell’avcqua insieme ai sogni dei campioni continentali.

World Cup. Ungheria-Italia 8-9, Italia  Croazia alle 18.30 14-13 !!!

images/foto_2023/large/large/0x060a2b340101010201010f1213c50099bfc5390212000680c8bb6045BD910597.jpg

tabellino Ungheria-Italia 8-9
Ungheria: Levai M. , Angyal 1, Manhercz K. 1, Pohl , Vamos 1, Molnar , A. Nagy , Burian G. 2, Nemet , Fekete , Vismeg 1, Vigvari 2 (1 rig.), Szakonyi . All. Varga
Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 2 (1 rig.), Damonte 1, Marziali , Fondelli A. 1, Cannella , Renzuto , Echenique 1, N. Presciutti , Bruni L. 3, Di Somma E. 1, Dolce, Massaro. All. Campagna

Arbitri: Cabanas (Spa), Zwart (Ned)
Note: parziali: 2-2, 2-2, 2-5, 2-0. Spettatori 300 circa. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Ungheria 3/13 + 1 rigore, Italia 3/10 + 1 rigore.

CRONACA.  1+1 fa sempre 2…!! Prima il Giappone ( 13-7) oggi l’Ungheria..(piu’ faticosamente..e lo si sapeva.9-8 .) l’Italia fa”bum..bum”vincente e guida il raggruppamento !!

Inizio inchiodato poi il fallo al centro di Presciutti concede l’uomo in più ai magiari che passano col fendente di Manhercz (1-0). Cannella sbaglia il primo uomo in più, ma sul controfallo il Chalo Echenique impatta con l’incrociato da cinque metri (1-1). L’Italia raddoppia ancora col mancino: Nagy commette fallo grave e sul giro palla Damonte insacca sotto la traversa (1-2). L’Ungheria sbaglia due extraman ma trova il pareggio con un tiro sul primo palo di Vismeg che beffa Di Fulvio (2-2).
Il secondo si apre con il terzo extraman sciupato dagli azzurri e la rapida controfuga che porta alla bella soluzione da fuori di Vigvari per il 3-2 magiaro. Dolce spara sulle mani il quarto extraplayer e sul capovolgimento l’Ungheria prende il penalty che ancora Vigvari trasforma per il primo doppio vantaggio (4-2). Gli azzurri si ricompattano, difendono bene la quarta inferiorità e nella controfuga successiva trovano il meno uno con Bruni magistralmente servito da Echenique al centro (4-3). Ancora il 10 azzurro si libera sulla destra e al quinto uomo in più trova la soluzione personale del 4-4 di metà gara.
Ispiratissimo il Panda azzurro sguscia dalla marcatura di Pohl e dopo trenta secondi trova il nuovo vantaggio con una beduina d’autore (4-5). Tripletta e tre gol consecutivi. Dall’altra parte Burian nuota veloce e si trova ben assisto ai due metri e col mancino pareggia (5-5).
La partita diventa veloce e Di Somma col primo tempo riporta in vantaggio i suoi con una “veloce” dopo un bello scambio con Di Fulvio (5-6). Reazione immediata sulle mani dell’esperto Vamos che col mancino trova la soluzione personale del nuovo pareggio (6-6).
Gli azzurri però aumentano i giri e piazzano il break: prima Fondelli si mette in solitario e spara la bomba del +1, poi Bruni trova il penalty che Di Fulvio trasforma (6-8). La freccia azzurra, che aveva saltato il primo match, si accende e decide di deliziare il pubblico con una palomba d’autore: il 9-6 da nove metri è dolce e velenoso allo stesso tempo. L’Italia gira a +3 con 8 minuti da giocare.
Lo stesso due azzurro purtroppo sciupa la chance del +4 in extraman, e allora i magiari si sbloccano in superiorità con Angyal che segna, da sotto, la seconda su dieci tentativi (7-9). L’Italia difende bene ma prende un controfallo con successiva espulsione e a tre minuti dal termine Burian fa doppietta e rianima invano le speranze magiare (8-9), si chiude così.

LA FORMULA. La World Cup mette in palio due posti per i campionati mondiali del 2024 a Doha. Le finali si terranno a Los Angeles il prossimo giugno. A questa prima fase partecipano dodici squadre divise in due gironi. Le prime tre classificate di ogni girone si qualificano alla fase finale. Italia inserita nel gruppo A con Giappone, contro cui esordiranno l’8 marzo, Ungheria, Croazia, Francia e Stati Uniti (già qualificati in qualità di paese ospitante della finals). Nel gruppo B di Podgorica: Serbia, Grecia, Georgia, Australia, Spagna, Montenegro.

Convocati: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Tommaso Giannazza, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni (RN Savona) Francesco Massaro (Genova Quinto) e Luca Marziali (Spandau). Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna e al capo delegazione Giuseppe Marotta, l’assistente Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat, la psicologa Bruna Rossi, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.

Gruppo A, Zagabria

8 Marzo
Italia-Giappone 13-7
Croazia-Usa 16-14 (Kharkov 6)
Francia-Ungheria 6-10 (Vamos 3)

9 Marzo
Croazia-Francia 12-7 (Buric 3)
Usa-Giappone 13-11 (Bowen 4)

10 Marzo
Ungheria-Italia 8-9 (Bruni 3)
20:00 Francia-Usa  9-12

 

11 Marzo
18:30 Italia-Croazia
20:00 Giappone-Ungheria

12 Marzo
18:30 Croazia-Giappone
20:00 Francia-Italia

13 Marzo
18:30 Usa-Ungheria
20:00 Giappone-Francia

14 Marzo
18:30 Italia-Usa
20:00 Ungheria-Croazia

vai al sito ufficiale

foto Aniko Kovacs da World Aquatics – Fina.org

 

 

foto World Aquatics – Fina.org

World Cup. Italia-Giappone 13-7, venerdì l’Ungheria


foto-DeepBlueMedia

Una vittoria per Gianni Fedele . A poche ore dalla terribile notizia per la perdita dell’amico della Nazionale e della pallanuoto azzurra, il Settebello vicecampione iridato batte il Giappone 13-7 nella prima giornata della fase europea della World Cup, il nuovo torneo mondiale che sostituisce la World League peraltro vinta nell’ultima edizione di Strasburgo. Da Spalato a Zagabria. Quattrocento chilometri di distanza e circa sei mesi dopo l’infausto finale dell’Europeo chiuso al quarto posto, si riparte contro i nipponici che ospiteranno il prossimo mondiale in casa a Fukuoka da metà luglio. Italia sempre in vantaggio anche di sette reti (10-3). Poi l’inevitabile calo con il tris della star Inaba attaccante che gioca in Italia con la Pallanuoto Trieste. Tre reti anche per Bruni, Marziali e Dolce tra i migliori. Si torna in vasca venerdì prossimo contro i vicecampioni europei dell’Ungheria alle 19.00 (diretta streaming).

tabellino Italia-Giappone 13-7
Italia: Del Lungo, Condemi, Alesiani, Iocchi Gratta M. 1 (rig.), Ferrero, Cannella 1, Renzuto , Echenique, Marziali 3, Bruni L. 3, Di Somma E. 2 (2 rig.), Dolce 3, Massaro . All. Campagna.
Giappone: Tanamura , Adachii , Watanabe 1, Ogihara , Nitta , Suzuki 1, Date 1, Takata , Arai , Inaba 3, Okawa , Araki 1, Nishmura . All. Shiota
Arbitri: Savinovic (Cro), Cabanas (Spa)
Note: parziali 3-1, 4-1, 4-3, 2-2. Prima della gara osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico dirigente del Settebello Gianni Fedele scomparso improvvisamente la scorsa notte all’età di 70 anni. Spettatori 100 circa. Superiorità numeriche: Italia 7/11 + 4 rigori (1 fallito da Renzuto a 2.27 nel quarto tempo – parato), Giappone 2/8 + 1 rigore fallito (Inaba a 4.20 del primo tempo – palo). Inaba (G) uscito per limite di falli a 2.27 nel quarto tempo, Takata (G) a 7.59 del quarto tempo.

CRONACA. L’Italia parte veloce, conquista subito due extraman e insacca col panda Bruni da sotto. Neanche un minuto ed ecco la bella manovra con Condemi che trova al centro Marziali per il 2-0. La difesa press è efficace e i giapponesi vengono traditi da un insolito Inaba che si sveste dal mantello di superbomber nel nostro campionato a Trieste e sbaglia un extraman in attacco, compreso l’errore su rigore del possibile 1-2 che tira sul palo. Gli azzurri giocano sciolti e trovano il terzo gol in extraplayer con Dolce dopo il secondo fallo grave dello stesso Inaba. Nel finale su una possibile controfuga azzurra, Iocchi sbaglia il passaggio al centro che viene intercettato e la ripartenza nipponica è letale per il primo gol di Araki a 30″ dal termine (3-1).
Nel secondo gli azzurri sgasano ancora: Iocchi prende il penalty al centro che Di Somma trasforma e poi Bruni fa doppietta sgusciando al centro da vero caimano e fulminando Tanamura (5-1). Gli avversari reagiscono e finalmente si sblocca Inaba, realizzando il primo uomo in più dal lato corto in posizione 6. Takata commette il secondo fallo grave e stavolta il giro palla è veloce e preciso: Dolce in diagonale bissa per il 6-2. Lo stesso 12 in calotta bianca, spronato da Campagna per un errore in difesa, si libera della marcatura e scaglia la colomba d’autore dai settemetri per il 7-2 di metà gara.
Si riparte con la rete su rigore di Di Somma (bis), la doppietta di Inaba (bel digonale) e i gol in superiorità di Marziali e Bruni (tris). Sul + 7 l’Italia abbassa un po’ la guardia e prende le reti di Watanabe (extraman) e Date (controfuga). Sul 10-5, il tempo di assestare bene la difesa e l’Italia chiude il tempo con la sesta rete su otto tentativi in extraman: la bomba di Cannella sul primo palo è da manuale (11-5).
La partita termina con il tris di Inaba che poi commette anche il terzo fallo grave (11-6). Sul penalty Renzuto si fa ipnotizzare da Tanamura e allora Suzuki in controfuga fa 7-11. Due sguardi che incrociano il disappunto di Campagna e in un amen Marziali fa tris timbrando il settimo extraman e Iocchi chiude col rigore (terzo fallo di Takata) del 13-7.

IL COMMENTO DI CAMPAGNA. “La partita poteva avere dei risolti anche più problematici ma l’abbiamo gestita bene. Abbiamo anche faticato perchè comunque era la prima ufficiale dopo tanti mesi e non è mai facile ripristinare determinati meccanismi. Ora archiviamo questa prestazione in vista del match contro l’Ungheria. Partita più bella da giocare e più bella da vivere che però sarà tra due giorni; oggi voglio ricordare Gianni Fedele per il bene che ha fatto a me e alla pallanuoto italiana. Una persona sempre positiva con la battuta pronta che ha visto crescere generazioni di campioni. Voglio ricordarlo col sorriso e mai triste così come amava affrontare lui la vita e il suo lavoro”.

IL COMMENTO DI LORENZO BRUNI. “Ci siamo ritrovati dopo tanti mesi e abbiamo rotto il ghiaccio. Disputeremo tante partite in pochi giorni ma giocare per il Settebello è sempre un onore e la fatica si sentirà di meno. Con l’Ungheria diversamente da oggi dovremo esser più forti sul lato fisico ma noi abbiamo le nostre carte e ce le giocheremo perchè veniamo da tante partite con i club. In ultimo volevo dedicare questa vittoria a Gianni Fedele: lui era un pezzo di noi e la notizia ricevuta stamattina ci ha colti di sorpresa intristendo un po’ tutti noi che gli volevamo bene”.

LA FORMULA. La World Cup mette in palio due posti per i campionati mondiali del 2024 a Doha. Le finali si terranno a Los Angeles il prossimo giugno. A questa prima fase partecipano dodici squadre divise in due gironi. Le prime tre classificate di ogni girone si qualificano alla fase finale. Italia inserita nel gruppo A con Giappone, contro cui esordiranno l’8 marzo, Ungheria, Croazia, Francia e Stati Uniti (già qualificati in qualità di paese ospitante della finals). Nel gruppo B di Podgorica: Serbia, Grecia, Georgia, Australia, Spagna, Montenegro.

Convocati: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Tommaso Giannazza, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni (RN Savona) Francesco Massaro (Genova Quinto) e Luca Marziali (Spandau). Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna e al capo delegazione Giuseppe Marotta, l’assistente Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat, la psicologa Bruna Rossi, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.

Gruppo A, Zagabria

8 Marzo
Italia-Giappone 13-7
Croazia-Usa 16-14 (Kharkov 6)
Francia-Ungheria 6-10 (Vamos 3)

9 Marzo
18:30 Croazia-Francia
20:00 Usa-Giappone

10 Marzo
18:30 Ungheria-Italia
20:00 Francia-Usa

11 Marzo
18:30 Italia-Croazia
20:00 Giappone-Ungheria

12 Marzo
18:30 Croazia-Giappone
20:00 Francia-Italia

13 Marzo
18:30 Usa-Ungheria
20:00 Giappone-Francia

14 Marzo
18:30 Italia-Usa
20:00 Ungheria-Croazia

PALLANUOTO RICEVIAMO DA PADOVA

ANTENORE PLEBISCITO PADOVA: TUTTO PRONTO PER IL RITORNO CONTRO FTC TELEKOM BUDAPEST

COPYRIGHT 2018 ROSARIO TURRISI

Fissata per oggi  la partenza dell’Antenore Plebiscito Padova alla volta di Budapest, dove sabato 11 marzo alle ore 13.00, presso la FTC-MVM Sport Complex, disputerà la gara di ritorno delle semifinali di EuroCup contro la Telekom FTC.
In svantaggio di tre gol dopo il match di andata, chiuso per 12-9 dal Ferencvaros, le patavine dovranno recuperare il gap per poter raggiungere la finale della prestigiosa coppa europea.

“Stiamo preparando bene questo match” commenta Laura Barzon, calottina n.2 della formazione biancorossa “sappiamo che in andata abbiamo perso con tre gol di scarto e quindi che sarà difficile recuperare, giocando anche fuori casa. Ma siamo pronte a tutto, a combattere per il risultato. So che siamo noi ad avere più pressione in questa partita. La nostra chiave per svoltare dovrà essere non pensare troppo al risultato dell’andata e provare a goderci questo match e fare del nostro meglio”.
Stefano Posterivo: “questa partita, in altre situazioni, sarebbe ovviamente molto sentita. Il risultato dell’andata, e il nostro momento non proprio brillante, forse non ci fa essere così in ansia per il match. La volta scorsa ovviamente la sconfitta è stata pesante e inattesa, visto il precedente di dicembre, ma forse proprio quel precedente ci ha fatto pensare di essere favoriti e ci ha dato della pressione. Invece sabato potremo giocare diversamente, da un punto di vista psicologico e mentale, con un po’ più di serenità, nel senso che non abbiamo molto da perdere. Vogliamo provare a giocare una partita che possa mettere in difficoltà l’avversario e che possa farci credere nella possibilità di fare il risultato. Le ragazze hanno sicuramente voglia di giocare, nonostante il risultato dell’andata, cercando di ribaltare il risultato e comunque di interpretare la partita nel migliore dei modi, soprattutto dopo le ultime delusioni, che ci devono dare la assoluta voglia di riscatto”.

 

Coppa Italia UnipolSai. Vince L’Ekipe Orizzonte, Plebiscito battuta 9-7

Rari al 6° posto; all’Orizzote 15-5, poi battute da Trieste che si prende la rivincita nella”finalina” : 12-5

images/large/20230305_GSca_SG00818_1.jpg

La dodicesima Coppa Italia è de L’Ekipe Orizzonte, che al Polo Acquatico Frecciarossa trionfa nella UnipolSai Cup. Le siciliane alzano al cielo il trofeo per la quinta volta dopo averla vinta nel 2012 (13-12 alla NGM Firenze), nel 2013 (8-7 a Rapallo), nel 2018 (12-6 alla SIS Roma) e nel 2019 (6-5 alla SIS Roma). Sconfitta 9-7 la Plebiscito Padova vincente tre volte (2015, 2016 e 2020). Match vibrante e giocato ad alti ritmi. Le etnee conducono 7-4 a metà gara e volano sul decisivo +4 con il rigore trasformato da Marletta, autrice di una tripletta, che vale il determinante 8-4 alla fine del terzo tempo. Le patavine rientrano sull’8-6 in avvio di quarto tempo con i gol di Queirolo e Valyi, ma la rimonta è stoppata dal 9-6 di Viacava che indirizza la Coppa Italia sulla strada di Catania.

Le parole di Martina Miceli (Allenatore de L’Ekipe Orizzonte). “L’Orizzonte c’è sempre. Non è mai scontato vincere e ripartire ogni anno con ambizioni importanti. Le ragazze sono state bravissime, tra semifinale e finale hanno disputato due grandi match. Ringrazio questo gruppo, perchè pretendo molto e loro rispondono sempre nel migliore dei modi”.

Le parole di Valeria Palmieri (Capitano de L’Ekipe Orizzonte). “Abbiamo disputato un’ottima Final Six e siamo contentissime di questo successo. Da domani dobbiamo resettare perchè abbiamo la Champions League e il campionato nel mirino. Siamo una squadra umile che però in acqua si trasforma: diventiamo tigri. Il gruppo è straordinario: non molliamo mai”.

Le parole di Stefano Posterivo (Allentatore Plebiscito PD). “In questo momento L’Ekipe Orizzonte è superiore, soprattutto in alcuni elementi in cui abbiamo da sempre costruito la nostra forza: come le superiorità numeriche. Le ragazze hanno dato l’anima comunque ma l’appiglio poteva essere un po’ diverso. La rimonta è stata tardiva e più figlia dei nervi che del gioco. Bisogna lavorare durante la settimana per migliorae: la stagione è ancora lunga”.

CRONACA ORIZZONTE-PLEBISCITO PADOVA. Marce alte subito come richiede la posta in palio. Le venete passano alla prima sortita con un magnifico pallonetto da zona quattro di Millo; versante opposto e Williams in superiorità timbra l’1-1. Marletta scalda il destro ma la saetta dai quattro metri finisce sul palo. Bettini, servita alla perfezione da Condorelli, parte in controfuga ed è fermata da Centanni davanti a Teani: rigore che Marletta trasforma con potenza e lucidita per il 2-1 Orizzonte. Poi portieri in evidenza con Condorelli e Teani che si superano sulle conclusioni ravvicinate di Queirolo e Bettini. Le etnee attaccano soprattutto dalla destra: Marletta serve a Bettini un assist con i contagiri che la numero 6 rossoblu capitalizza nel migliore dei modi (3-1). Biancorosse in scia con Centanni (superiorità) per il 3-2 dopo otto minuti di gioco.
Si riprende con Williams che va a referto con una conclusione dal perimetro che accarezza il palo e si insacca alle spalle di Teani (4-2). Non c’è un attimo di pausa. Plebiscito replica con Barzon che trasforma il rigore conquistato con scaltrezza da Citino (fallo di Gant) per il 4-3. Si sblocca anche Viacava con una bordata dal lato corto che piega le mani a Teani (5-3). L’Ekipe vola sul +3 che viaggia sull’asse Bettini (assist) e Marletta (goleador) che al volo da zona da zona quattro sigla il 6-3 per il primo break del match. Le siciliane alzano il pressing e le venete arrivano al tiro: Condorelli blocca senza problemi un tiro da posizione decentrata di Casson. Poi rapido botta e risposta in superiorità tra Gant e Valyi per il 7-4 a metà gara.
Si riparte con Teani reattiva su una sciarpata a colpo sicuro di Palmieri. Condorelli è strepitosa sul tap-in di Dario. Le patavine non capitalizzano due chance in superiorità con Centanni e Casson. Le etnee volano sul +4 con il rigore di Marletta, conquistato da Viacava dopo una meravigliosa azione personale (fallo di McKelvey): 8-4 dopo tre quarti di gara e break decisivo del match.
Padova accorcia in avvio di quarto tempo con il tiro di Queirolo dal perimetro che colpisce il palo, carambola sulla testa di Condorelli e finisce in rete (8-5). Poi botta e risposta in extra player tra Valyi e Viacava per il 9-6. Le venete perdono per limite di falli limite di falli tre pedine fondamentali nelle rotazioni: Centanni, McKelvey e Meggiato. Casson (diagonale) timbra il 9-7 che tiene in vita le venete a due minuti dalla conclusione. Poi Condorelli compie un mezzo miracolo sulla sassata di Barzon ad un minuto dalla fine: è la parata che spegne le velleità delle venete e accende la festa delle siciliane.
FINALE TERZO POSTO. Sul gradino più basso del podio salgono le campionesse uscenti della SIS Roma che nella finale per il terzo posto, in apertura di programma pomeridiano, si impongono 10-5 sulla Rapallo Pallanuoto. Lo strappo decisivo delle giallorosse, sempre avanti nel punteggio,a cavallo tra la fine del secondo e l’inizio del terzo tempo con i gol in sequenza di Picozzi, autrice di una quaterna, e i due di Ranalli che valgono il 7-2.

FINALE 5° POSTO COPPA ITALIA FEMMINILE: PALLANUOTO TRIESTE-RN FLORENTIA 12-4

PALLANUOTO TRIESTE: Sparano, Vomastkova 2, De March, Sblattero, Marussi 1, Cergol 4, Klatowski 2, Colletta, Zizza, Vuckovic 1, Riccioli 1, Santapaola 1, Ingannamorte. All. Zizza

RN FLORENTIA: Banchelli, Nencha, Barbieri, Capaccioli 1, Gasparri 1, Vittori, Nesti 3, Mugnai, Osti, Merli, Landi, Gattini, Pellegrino. All. Cotti

Arbitri: Rizzo e D. bianco

Note

Parziali: 2-0 2-1 5-0 3-4 Uscite per limite di falli Merli (F) a 7’29 del quarto tempo e Vittori (F) a 7’59 de quarto tempo. Superiorità numeriche: Trieste 2/6 + 4 rigori e Florentia 2/8 + 2 rigori. In porta Sparano (T) e Banchelli (F). Santapaola (T) fallisce un rigore (traversa) a 6’12 del primo tempo. Banchelli (F) para un rigore a Cergol a 4’14 del secondo tempo. Zizza (T) fallisce un rigore (fuori) a 7’58 del quarto tempo. Ammonito per proteste il tecnico Cotti (F) a 0’26 del terzo tempo. Pellegrino (F) e Ingannamorte (T) subentrano a Banchelli e Sparano a inizio quarto tempo. In tribuna il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo.

QUARTI DI FINALE COPPA ITALIA FEMMINILE: L’EKIPE ORIZZONTE-RN FLORENTIA 15-5

L’EKIPE ORIZZONTE: Celona, Halligan 2, Lombardo, Viacava 1, Gant, Bettini 4, Palmieri, Marletta 2, Gagliardi 1, Williams 2, Longo 1, Leone 2, Condorelli. All. Miceli

RN FLORENTIA: Banchelli, Nencha, Pantani, Capaccioli, Gasparri, Vittori, Nesti 1, Mugnai, Osti 1, Merli, Landi 1, Gattini 2, Pellegrino. All. Cotti

Arbitri: Brasiliano e Rizzo

Note

Parziali: 5-0 3-1 3-0 4-4 Uscita per limite di falli Bettini (O) a 7’41 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Orizzonte 2/5 + 4 rigori e Florentia 3/7 + un rigore. In porta Condorelli (O) e Banchelli (F). In tribuna il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. Marletta (O) fallisce un rigore a 7’20 del secondo tempo. Celona (O) subentra a Condorelli a inizio quarto tempo. Pellegrino (F) subentra a Banchelli a 4’00 del quarto tempo

Programma, risultati e tv della Final Six 2023

Quarti di finale – venerdì 3 marzo
(1) Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 6-9 – trasmessa in diretta streaming su Rai Play
(2) L’Ekipe Orizzonte-RN Florentia 15-5 – trasmessa in diretta Rai Play

Finale 5° posto – sabato 4 marzo
Pallanuoto Trieste-RN Florentia 12-4

Semifinali – sabato 4 marzo (orari aggiornati)
SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 10-13 – trasmessa in diretta streaming su Rai Play
Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto 11-4 – trasmessa in diretta streaming su Rai Play

Finali – 5 marzo

3°posto
SIS Roma -Rapallo Pallanuoto 10-5

1° posto
L’Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 9-7 – trasmessa in diretta Rai Sport +HD

Arbitri designati: Daniele Bianco, Fabio Brasiliano, Luca Castagnola, Marco Ercoli, Alessia Ferrari, Roberta Grillo, Giuliana Nicolosi, Federica Rizzo. Giudice arbitro Patrizia Zappatore.

Albo d’oro

2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L’Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
stagione 2019-2020 Plebiscito Padova
2021 L’Ekipe Orizzonte
2022 SIS Roma
2023 L’Ekipe Orizzonte

Finali

2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 final six a girone a Ostia: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L’Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia / SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
stagione 2019-2020 final six a Ostia / Plebiscito Padova-L’Ekipe Orizzonte 10-8
2021 final six a Ostia / Lifebrain SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 5-6
2022 final six a Ostia / Plebiscito PD-SIS Roma 4-6
2023 final six a Ostia / L’Ekipe Orizzonte-Plebiscito PD 9-7

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

LE IMMAGINI DA OSTIA  (Deep Blu Media)

Dopo Ostia e prima del match col Rapallo, la nostra consueta incursione alla “Nannini”: Paolo Caselli con Alexandra Cotti.

CAMPIONATO A1/F BIG MATCH A PADOVA: PLEBISCITO-SIS ROMA

NETAFIM BOGLIASCO 1951- COMO NUOTO RECOARO

Sat 11 March 15:00
BRIZZ NUOTO- PALLANUOTO TRIESTE

Sat 11 March 16:00
RN FLORENTIA- RAPALLO PALLANUOTO

Sat 11 March 18:30
L’EKIPE ORIZZONTE- RN BOLOGNA

Wed 15 March 15:00
CS PLEBISCITO PD-SIS ROMA

RECUPERI

A1 F. Nel recupero Plebiscito-Brizz 22-8

A1 fem. RN Bologna-Plebiscito PD 6-15 nel recupero

Tutto facile per la Plebiscito Padova che passa 15-6 in casa della RN Bologna nel recupero della quindicesima giornata. Le venete, che salgono al secondo posto in classifca con 45 punti a meno cinque dalla capolista SIS Roma, mandando a segno nove giocatrici di movimento con tripletta di Centanni; tra le felsinee, che restano ulltime a quota sette, in evidenza Altamura che griffa una quaterna.

A1 femminile

15^ giornata

Martedì 21 febbraio
Como Nuoto Recoaro-L’Ekipe Orizzonte 4-18

Mercoledì 22 febbraio
SIS Roma-Brizz Nuoto 26-5

Sabato 25 febbraio
Rapallo Pallanuoto-Netafim Bogliasco 1951 12-8
Trieste Pallanuoto-RN Florentia 6-8

Martedì 7 marzo
RN Bologna-Plebiscito Padova 6-15

Classifica

SIS ROMA 45

CS PLEBISCITO PD 40

L’EKIPE ORIZZONTE 37

RAPALLO PALLANUOTO 27

PALLANUOTO TRIESTE 21

NETAFIM BOGLIASCO 1951 15

RN FLORENTIA 13

BRIZZ NUOTO 9

COMO NUOTO RECOARO 9

RN BOLOGNA 7

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
SIS ROMA 45 0 15 15 0 0 265 86 179
CS PLEBISCITO PD 40 0 15 13 1 1 217 95 122
L’EKIPE ORIZZONTE 37 0 15 12 1 2 235 89 146
RAPALLO PALLANUOTO 27 0 15 9 0 6 166 158 8
PALLANUOTO TRIESTE 21 0 15 7 0 8 137 152 -15
NETAFIM BOGLIASCO 1951 15 0 15 5 0 10 119 157 -38
RN FLORENTIA 13 0 15 4 1 10 77 185 -108
BRIZZ NUOTO 9 0 15 3 0 12 106 226 -120
COMO NUOTO RECOARO 9 0 15 3 0 12 91 206 -115
RN BOLOGNA 7 0 15 2 1 12 104 163 -59

Classifica marcatori

Nome Squadra Gol
C. TABANI SIS ROMA 45
ANDREWS SIS ROMA 41
A. WILLIAMS L’EKIPE ORIZZONTE 39
S. GIUSTINI SIS ROMA 38
BIANCONI RAPALLO PALLANUOTO 37
C. RANALLI SIS ROMA 33
L. BARZON CS PLEBISCITO PD 33
G. CITINO CS PLEBISCITO PD 33
N. ZANETTA RAPALLO PALLANUOTO 30
D. PICOZZI SIS ROMA 29
L. CERGOL PALLANUOTO TRIESTE 29
BETTINI L’EKIPE ORIZZONTE 29
V. VALYI CS PLEBISCITO PD 26
M. LEONE L’EKIPE ORIZZONTE 25
U. GITTO RAPALLO PALLANUOTO 25
MARLETTA L’EKIPE ORIZZONTE 25
A. MILLO CS PLEBISCITO PD 24
A. REPETTO RN BOLOGNA 24
F. SAPIENZA BRIZZ NUOTO 23
A. COCCHIERE SIS ROMA 23
A. CASSON CS PLEBISCITO PD 22
E. QUEIROLO CS PLEBISCITO PD 22
G. GAGLIARDI L’EKIPE ORIZZONTE

CAMPIONATO A2/M GIRONE SUD

RARI NANTES FLORENTIA – LATINA: Finale    13-7…

3 – 2 / 3-3…/2-0/5-2
Ci hanno  trascinato  le triplette di De May e Turchii; ..e le doppiette di Zampini e  Sordini,  ed un “Super” Gioia
 
3 – 2
3 – 3
2 – 0
5 – 2
 RARI NANTES FLORENTIA

1 G. GIOIA

2 G. GENERINI

3 G. BARTOCCI

4 N. BENVENUTI 1  

5 T. DE MEY 3  

6 M. CALAMAI 2  

7 F. TURCHINI 3  

8 M. ZAMPINI 2  

9 G. CHEMERI

10 P. PARTESCANO

11 S. SORDINI 2  

12 A. DI FULVIO

13 G. TAVERNA

All. MINETTI

LATINA

1 M. ROSSA

2 G. DE BONIS 1  

3 M. SALVATORI

4 F. TONON

5 F. TARQUINI

6 L. FIORAVANTI

7 M. GIUGLIANO 1  

8 A. LUCCI 2  

9 G. AMBROSINI

10 S. BOTTO 3  

12 A. MELE

All. PERILLO

  • Tempo: 1

04:10   C.N. LATINA: G. DE BONIS ha segnato un gol

04:45   R.N. FLORENTIA: F. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:39   R.N. FLORENTIA: T. DE MEY ha segnato un gol in superiorità numerica

06:18   R.N. FLORENTIA: F. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica

07:05   C.N. LATINA: S. BOTTO ha segnato un gol

2° Quarto

03:02   C.N. LATINA: M. GIUGLIANO ha trasformato un rigore

03:25   R.N. FLORENTIA: T. DE MEY ha segnato un gol in superiorità numerica

04:41   C.N. LATINA: S. BOTTO ha segnato un gol

04:53   R.N. FLORENTIA: M. CALAMAI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:06   C.N. LATINA: A. LUCCI ha segnato un gol

07:44   R.N. FLORENTIA: T. DE MEY ha segnato un gol

3° Quarto

Out Tommy Turchini, ma chiudiamo bene l’inferiorità numerica.
Ottimo Gioia  a chiudercela a sinistra ma sprechiamo alto con De May..
Ancora grande  Gioia e segnamo il + 2 col pallonetto del giovane Zampini: 7-5
1 errore per parte: Latina  con la girata larga di Ambrosini, la ribattuta di Rossa su Zampini. Poi 2 grandissime parate di “super” Gioia su Ambrosini, ma la gittata alta di Di Fulvio, poi la traversa Florentia e l’occasione per  De May ribattuta.
Ancora un tiro rarino di DeMay  parato da Rossa.
Conclusione a lato del Latina…palla persa Rari ma Tarquini conclude fuori
Esclusione di Mele gol del + 3 RARI di Zampini: 8-5
4° Quarto…Palla Latina..
Traversa “alta” Latina
IL GOOOLLL DI  BENVENUTIIIII 9-5
ANCHE SORDINI SI METTE A TABELLINOOOO 10-5 LATINA DOPPIATA
SORDINI SI CONFEZION SUBITO LA DOPPIETTA 11-5
Non decretano un espulsione “solare” non ci danno un rigore  Latina fermatada una traversa ..ma siamo fermati con Bartocci; sulla ripartenza gol Latina di  Lucci 11-6
Ma con l’uomo in più ristabiliamo subito il + 6 del ri-doppiaggio con Calamai 12-6
Rigore Latina fallo di Partescano MA GIOIA E LA TRAVERSA  NEGANO IL GOL
Bella la “palombella” di Botto 12-7
ULTIMO MINUTO
Traversa di Taverna
Ultimo Time Out
La Rari fa scorrere i titoli ancora vincenti di coda con Tommy Turchini 13-5
Arbitri: BONAVITA ROTUNNO
Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: R.N Florentia 8/11 e C.N Latina 1/8 + un rigore.
RISULTATI
POL. WATERPOLO PALERMO 10-17  ROMA VIS NOVA PALLANUOTO

N.C. CIVITAVECCHIA  8-7   PESCARA N E PN

ACQUACHIARA ATI 2000  10-5  VELA NUOTO ANCONA

ISCHIA MARINE CLUB  9-10  S.S. LAZIO NUOTO

R.N. FLORENTIA  13-7   C.N. LATINA

OLYMPIC ROMA  9-11   C.C. NAPOLI

CLASSIFICA:

Classifica

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 42

R.N. FLORENTIA 36

C.C. NAPOLI 34

OLYMPIC ROMA 22

ACQUACHIARA ATI 2000 18

S.S. LAZIO NUOTO 18

VELA NUOTO ANCONA 16

POL. WATERPOLO PALERMO 14

C.N. LATINA 14

PESCARA N E PN 12

ISCHIA MARINE CLUB 9

N.C. CIVITAVECCHIA 8

IL PROGRAMMA 

C.C. NAPOLI- R.N. FLORENTIA

Sat 11 March 13:30
C.N. LATINA- N.C. CIVITAVECCHIA

Sat 11 March 14:00
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO- OLYMPIC ROMA

Sat 11 March 16:00
VELA NUOTO ANCONA- ISCHIA MARINE CLUB

Sat 11 March 16:00

PESCARA N E PN-ACQUACHIARA ATI 2000

Sat 11 March 17:30
S.S. LAZIO NUOTO- POL. WATERPOLO PALERMO

Sat 11 March 18:30

SERIE B/M

Girone 2
Pol. Delta-Roma Vis Nova 19-6
Rapallo Nuoto-CN Marina di Carrara 8-6
Libertas RN Perugia-Lerici Sport
Sea Sub Modena-Osimo Pirates 6-7
Aragno Rivarolesi-San Giorgio Waterpolo 12-9

Classifica

LERICI SPORT 22

POL. DELTA 21

C.N. MARINA DI CARRARA 20

ARAGNO RIVAROLESI 17

RAPALLO NUOTO 13

OSIMO PIRATES 12

LIBERTAS R.N. PERUGIA 11

SEA SUB MODENA 6

SAN GIORGIO WATERPOLO 6

R.N. ROMA VIS NOVA 3

Articolo Precedente RUGBY SIX NATIONS- 4a Giornata live Italia-Galles 17-29 (3-22)
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Bartoccini Perugia- Il Bisonte Firenze 3-1 25-15, 27-25, 17-25, 25-20)

Altri articoli da categorie correlate

La puntata settimanale di Palombella biancorossa/ Setterosa

La puntata settimanale di Palombella biancorossa/ Setterosa

Pallanuoto: Oggi a Roma al Coni la presentazione dei Campionati: Firenzeviolasupersport presente

Pallanuoto: Oggi a Roma al Coni la presentazione dei Campionati: Firenzeviolasupersport presente

Pallanuoto:”Palombella biancorossa / Palombella tricolore”

Pallanuoto:”Palombella biancorossa / Palombella tricolore”

Pallanuoto: in corso i 2 Gironi di qualificazione della Coppa Italia femminile; a Firenze doppia sconfitta per la Rari Nantes Florentia; stamattina in acqua col Bogliasco, stasera col Vela Nuoto Ancona in Diretta sul Canale 196

Pallanuoto: in corso i 2 Gironi di qualificazione della Coppa Italia femminile; a Firenze doppia sconfitta per la Rari Nantes Florentia; stamattina in acqua col Bogliasco, stasera col Vela Nuoto Ancona in Diretta sul Canale 196

Pallanuoto: Immensa Pro Recco per la 3° volta sul trono europeo; Stasera (ore20) il ritorno di Rari Nantes Florentia-Camogli PlayOff  promozione,  riscatto Florentia 10-8; si va a gara 3

Pallanuoto: Immensa Pro Recco per la 3° volta sul trono europeo; Stasera (ore20) il ritorno di Rari Nantes Florentia-Camogli PlayOff promozione, riscatto Florentia 10-8; si va a gara 3

Pallanuoto: Il Sette/ Rosa battuto dall’uggiosissima Grecia 14-12 ma non e’finita !!

Pallanuoto: Il Sette/ Rosa battuto dall’uggiosissima Grecia 14-12 ma non e’finita !!

Pallanuoto A2/M Girone Sud: Rari Nantes Latina Finale vincente rarino  13-7….

Pallanuoto A2/M Girone Sud: Rari Nantes Latina Finale vincente rarino 13-7….

Pallanuoto: 5° turno in A1/ M

Pallanuoto: 5° turno in A1/ M

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!