FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; adesso Passaro-Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; adesso Passaro-Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
Baseball/ Softball : Il Diamante:  La Coppa Campioni, tutto il  week end in Serie A ( Poule Scudetto e Poule Salvezza)Il Torneo delle Regioni

Baseball/ Softball : Il Diamante: La Coppa Campioni, tutto il week end in Serie A ( Poule Scudetto e Poule Salvezza)Il Torneo delle Regioni

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

9 Giugno 2023

BASEBALL: “IL DIAMANTE”

IN CORSO  LA COPPA CAMPIONI

Il Parma Clima non sbaglia e conquista un posto in finale di Coppa Campioni

Il Parma Clima non sbaglia e conquista un posto in finale di Coppa Campioni

09/06/2023
Il Parma Clima mantiene il percorso netto nella European Champions Cup 2023 e accede alla finale di sabato – la terza consecutiva per gli emiliani – contro HCAW Bussum (play ball alle ore 18), che ha vinto una sfida al cardiopalma contro Amsterdam. Netto successo per la squadra ducale che ad Amsterdam si è imposta sui Bonn Capitals per 13-3 in 7 riprese giocate.

L’inizio è subito favorevole per la squadra emiliana che timbra 4 punti nella ripresa d’apertura con 5 valide, tra cui un doppio da 2 punti di Cesare Astorri (3-4, 2R, 2RBI) e le valide da un punto di Luis Gonzalez e Sambucci. La valida di Joseph al secondo inning riscuote altri due punti e dona un vantaggio che a metà partita sarà di 3 punti dopo che Luis Lugo concede 3 segnature ai Capitals (HR per Rodriguez da 2 nel terzo inning). Il Parmaclima, però, non perdona una giornata negativa per i pitcher di Bonn e tra quinto e settimo inning costruiscono altri sei punti, tra cui il fuoricampo da un punto di Joseph (3-3, HR, 3R, 3RBI) e la base su ball a basi cariche concessa a Riccardo Flisi che conclude la partita al settimo inning. In pedana Matteo Bocchi, primo rilievo di Parma, tiene a secco le mazze teutoniche per 4 riprese (3BB, 6K) e chiude con la vittoria personale.

Nell’altra semifinale, tutta olandese, tra HCAW Bussum e gli Amsterdam Pirates prevalgono i padroni di squadra del HCAW in rimonta e dopo 10 riprese (4-3). La squadra della capitale olandese sblocca il risultato, prima con un home run di Denzel Richardson al primo attacco e poi con un fuoricampo da 2 punti di Luca Pastor. Il doppio di Max Draijer al secondo e un punto al quinto accorciano le distanze per HCAW che resta in partita con la prestazione immacolata da rilievo di Lars Huijer (8IP e vittoria personale) e pareggia all’ottavo attacco grazie alla valida di Delano Selassa. La sfida si conclude al decimo inning in maniera rocambolesca con l’esterno dell’HCAW Kevin Dirksen che viene colpito con le basi piene, ponendo fine alla sfida e regalando al pubblico di Bussum una storica finale europea.

Nelle due partite del relegation round sorridono le due squadre ceche. Il Draci Brno supera i Rouen Huskies per 6-1 con un decisivo forcing nei primi due attacchi da 5 punti (Mostek 3-5, 2R, Dubovy 2-5, 2RBI). Difensivamente il duo Hurtado-Mergans difende egregiamente il vantaggio e sigilla la vittoria del Draci. Gli Arrows Ostrava, invece, battono per 7-5 gli Untouchables Paderborn. Gli Arrows mettono la freccia nel primo inning con 4 punti e difendono i tentativi di rimonta degli avversari che si sono portati anche sul 5-6 dopo il fuoricampo da 3 punti di Beyers. Per Ostrava determinanti le tre valide di Kubica e le due di Grepl, mentre la salvezza la porta a casa Ondrej Satoria con due riprese inviolate. Rouen e Paderborn si giocano la permanenza alla prossima Coppa Campioni nella giornata di sabato.

I risultati di venerdì 9 giugno

Semifinali:

(a Bussum) HCAW – Amsterdam Pirates 4-3 (10 riprese)

(ad Amsterdam) Parmaclima – Bonn Capitals 13-3 (7 riprese)

Relegation round:

(ad Amsterdam) Rouen Huskies (FRA) – Draci Brno (CZE) 1-6

(a Bussum) Arrows Ostrava (CZE) – Untouchables Paderborn (GER) 7-5

Il programma di sabato 10 giugno

(ad Amsterdam) Draci Brno (CZE) – Ostrava Arrows (CZE) h. 10:30

(a Bussum) Rouen Huskies (FRA) – Untouchables Paderborn (GER) h. 10:30

(ad Amsterdam) Finale 3-4 posto: Bonn Capitals (GER) – Amsterdam Pirates (NED) h. 14:00

(a Bussum) Finale 1-2 posto: Parma Clima (ITA) – HCAW Bussum (NED) h. 18:00

Foto: I giocatori del Parma Baseball celebrano il punto realizzato durante la semifinale. Credit: Christopher Goebel/WBSC Europe

European Champions Cup: Parma Clima sola in testa al girone A

Il Parmaclima piega anche Brno e si conferma tra i primi quattro club d’Europa

Il Parmaclima piega Brno e si conferma tra i primi quattro club d’Europa

Foto: I giocatori del Parma Baseball lasciano il campo dopo l’ultimo out della vittoria per 7-5 contro Amsterdam Pirates mercoledì 7 giugno 2023. Credit: Bob Prins/WBSC Europe
I campioni d’Europa in carica vincono questo pomeriggio 6-2 sul Draci Brno con Diego Fabiani lanciatore vincente e Matteo Bocchi autore della salvezza. I ducali chiudono dunque il girone A al primo posto con percorso netto (3-0) ed aspettano di conoscere il nome della seconda classificata del girone B, che domani, venerdì 9 giugno, alle ore 19.30, dovrà vedersela con la squadra di Marcello Saccardi

Diego Fabiani è il partente scelto da Marcello Saccardi per ottenere la vittoria che vale il primo posto e dunque la tranquilla qualificazione alle semifinali. Il lanciatore già nel giro della nazionale italiana non è fortunato e si trova a dover gestire corridori in base sin da subito quando, con un out, una valida di Arnost Dubovy ed una complicata azione difensiva porta Draci Brno con uomini in prima e seconda. Un giro a vuoto di Martin Kalabek con due strike sul conto dà più fiducia al Parmaclima, oggi in divisa pinstripes, ma quattro ball consecutivi su Jacob Hajtmar riempiono le basi prima di un sudato terzo strike girato da Martin Pernicka a chiudere il primo attacco ceco.

Il primo attacco sorride invece alla formazione emiliana: dopo la volata out battuta nell’esterno sinistro da Stefano Desimoni, il Parmaclima riesce a colpire il partente avversario Jan Vasourek (5-1 con media PGL di 2.81 su 8 partenze e 48 riprese lanciate quest’anno in ExtraLiga) con un singolo di Noel Gonzalez. Il secondo in battuta parmigiano si dimostra poi una minaccia tra le basi riuscendo, al secondo tentativo di pick-off, ad arrivare in seconda approfittando di un tiro fuori misura da parte del lanciatore. Dopo altri due tentativi di pick-off in seconda, Gonzalez avanza in terza su una battuta interna di Manuel Joseph per poi arrivare a casa spinto da un singolo di Luis Gonzalez, bravo a rubare la seconda prima di firmare il 2-0 su un’altra valida di Alberto Mineo (3-4, 1PBC) avvenuta giusto prima della presa al volo dell’esterno sinistro Tomas Chadim su una potente battuta di Cesare Astorri.

La squadra ceca prova a rientrare in partita nel secondo inning, ma al proprio errore di tiro su un bunt di Chadim, Fabiani risponde prima con uno strikeout sull’esperto Martin Cervenka, poi inducendo il mancino Jakub Winkler ad un comodo quanto classico doppio gioco 4-6-3.

I ragazzi di Saccardi provano a seguire lo stesso copione usato per il primo attacco, ma questa volta, con due out, la difesa del Brno Draci, grazie al preciso e puntuale tiro del ricevitore diciassettenne Winkler, riesce a neutralizzare il tentativo di rubata in secondo portato da Riccardo Flisi, eliminato.

Diego Fabiani però è inattaccabile e sbilancia i battitori avversari puntando sugli effetti, che nel terzo inning fruttano altri due strikeout sui temibili Arnost Dubovy e Andres Angulo.

L’ottimo momento attraversato dal proprio lanciatore partente infonde ancora più fiducia alle mazze ducali che nella parte bassa del terzo inning portano a casa altri due punti capitanati dalla solita valida in campo opposto di Stefano Desimoni, che si trasforma poi in un doppio per regola di campo incastrandosi nella rete della recinzione situata giusto al di là della linea di foul dell’esterno destro del Loek Lovendie Ballpark di Amsterdam. Poi, Desimoni va a punto dalla seconda su una battuta di Noel Gonzalez che inizialmente sembra dare l’impressione di potersi trasformare in un flyout. Invece l’esterno destro Martin Kalabek perde la palla e Desimoni lo sfida correndo fino a casa base, provocando anche un errore di valutazione da parte di Kalabek la cui “sbracciata” in seconda rischia di diventare controproducente e favorire l’avanzamento in terza da parte di Noel Gonzalez, cosa che poi avviene grazie ad un bunt di sacrificio. Un’altra battuta di sacrificio, una volata nell’esterno centro, vale il punto del 4-0 prima di un singolo in campo opposto di Alberto Mineo, lasciato in base dal groundout di Astorri.

Dopo aver concesso una sola valida nel quarto inning, Fabiani comincia in maniera promettente anche il quinto inning, dove si porta rapidamente con due out grazie al suo sesto strikeout della partita, su Winkler. Poi, Mostek spara un doppio lungo la linea di sinistra mentre Arnost Dubovy batte in foul il primo lancio, facendo inizialmente preoccupare i presenti parmigiani. Il battitore della squadra avversaria è bravo nel risalire il conto e poi a rompere il ghiaccio per la sua squadra con un’altra battuta da punto nell’esterno sinistro seguita da un’altra valida, per il 4-2, di Andres Angulo nell’esterno centro prima dell’out 1-3 su una rimbalzante colpita da Kalabek.

I campioni d’Europa in carica non restano a guardare e riescono a recuperare i due punti persi nei successivi due attacchi, affidandosi ancora allo small ball ed alla corsa sulle basi. Nel quinto attacco parte tutto nuovamente da Desimoni, che prima guadagna una base su ball da primo in battuta, poi è furbo e bravo ad arrivare in terza battendo il tiro dell’interbase Pernicka ed evitando il tocco di Angulo. Con corridori agli angoli una volata di Luis Gonzalez è profonda a sufficienza per il 5-2 mentre con Mineo in battuta il Parma mette ulteriore pressione alla batteria Vasourek–Winkler rubando la seconda base, senza però poter ulteriormente avanzare a causa del terzo out realizzato dal terza base Angulo. Dopo l’ultimo inning di lavoro di Fabiani, nel quale arriva anche il settimo strikeout, è Cesare Astorri, con un singolo nell’esterno destro, ad ergersi come protagonista. Prima avanza su balk del partente ceco, poi guadagna altre due basi su altrettanti out produttivi, di Sambucci prima e di Monello poi.

Ad accompagnare la partita alla conclusione è il tandem Mattia Aldegheri – Matteo Bocchi. Il lanciatore veronese entra al posto di Fabiani e domina per due riprese, nelle quali infila tre strikeout su sei battitori affrontati (grazie anche all’efficacia della difesa, brava a trasformare un doppio gioco su una battuta di Angulo) prima di entrare in difficoltà nel nono, dove qualche base ball di troppo e la presenza di basi piene con due out e di Filip Mostek nel box consigliano a Saccardi di ricorrere a Bocchi, che chiude la partita con una fastball girata a vuoto.
Il Parmaclima fa il suo dovere e, battendo Draci Brno con il risultato di 6-2, guadagna il primo posto del girone A con tre vinte e zero perse e disputerà dunque domani, venerdì 9 giugno, alle ore 19.30, sempre sul diamante di Amsterdam, la semifinale contro la seconda classificata del girone B, al momento ancora da definire.

Luca Giangrande

IL TABELLINO

GUARDA LA PARTITA SUL CANALE YOUTUBE WBSC Europe

In lotta per il secondo posto nel girone B, gli Ostrava Arrows fanno la loro parte sconfiggendo, nella partita pomeridiana, i francesi del Rouen Huskies per 5-1 e mettendosi così in attesa della sfida tra gli olandesi dell’HCAW e i tedeschi dei Bonn Capitals. Dopo tre inning di assoluto equilibrio, i cechi degli Arrows alzano la voce nel quarto inning, dove a fare la differenza sono i quattro punti segnati con due eliminati, tre valide (un doppio da due punti di Rory Graf-Brennen), due basi su ball ed un errore difensivo. Due doppi consecutivi di Daniel Cerny e Jakub Kubica nel sesto inning fissano il risultato sul 5-0, rotto soltanto nella parte bassa con out produttivo di Joris Bert.

IL TABELLINO

CALENDARO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

Risultati terza giornata Coppa Campioni:

Gir. A: Parmaclima – Draci Brno (6-2); Untouchables Paderborn – Amsterdam Pirates (h. 19.30)

Gir. B: Rouen Huskies – Arrows Ostrava (1-5); HCAW – Bonn Capitals (h. 19).

Classifiche:

Gir. A: Parmaclima (3-0), Untouchables Paderborn (1-1), .500; Draci Brno (1-2), .333; Amsterdam Pirates (0-2), .000.

Gir. B: HCAW (2-0), 1.000; Arrows Ostrava (2-1), .666; Bonn Capitals (1-1), .500; Rouen Huskies (0-3), .000.

Il programma della seconda fase:

Semifinali:

(a Bussum) 1^ gir. B – 2^ gir. A (h. 19)

(ad Amsterdam) Parmaclima – 2^ gir. B (h. 19.30)

Relegation round:

(ad Amsterdam) 3^ gir. A – 4^ gir. B (h. 15)

(a Bussum) 4^ gir. A – 3^ gir. B (h. 15)

 

European Champions Cup: Parma Clima sola in testa al girone A

07/06/2023
Una grande rimonta consegna la seconda vittoria del torneo al Parma Clima, sola al comando del Girone A dopo le prime due giornate, confermando quanto di buono fatto vedere all’esordio. Gara tutt’altro che semplice contro gli Amsterdam Pirates beffati agli extra innings dalla formazione italiana.

Al Loek Loevendie Ballpark di Amsterdam il Parma Clima guadagna la seconda vittoria, ai danni degli Amsterdam Pirates, che la porta al primo posto del girone e ad un passo dalla qualificazione alle semifinali della European Champions Cup 2023.

Con il favore dei pronostici i ducali iniziano bene l’incontro segnando un punto nella prima ripresa grazie ad un singolo al centro di Luis Gonzalez che porta a casa Desimoni. Due doppi consecutivi, firmati da Joseph e Mineo, e un singolo di Astorri permettono al Parma di mettere a segno altri due punti. Nel quinto inning qualche imprecisione di troppo sul monte dei Pirates permette agli avversari di portarsi sul 4-0, ma nella parte bassa arriva la reazione degli olandesi che, grazie a un’indecisione difensiva del Parma mettono a segno due punti, prima del doppio di Berkenbosh che vale 3 RBI e il vantaggio provvisorio (4-5) della formazione di casa. Il risultato non subisce variazioni fino al nono inning, grazie alle convincenti prestazioni sul monte di lancio di Rondon, in campo al sesto inning al posto di un ottimo Contreras, e DeLeon (salito all’ottavo), quando un lancio pazzo di Meyer subentrato ad Angela porta Joseph in seconda, e un singolo al centro di Mineo e una volata di sacrificio di Luis Gonzalez portano il risultato sul 5-5. Al decimo inning un bunt realizzato da Battioni, con due strike a carico, sorprende la difesa olandese e grazie a un errore di tiro entra il punto del 6-5. Un altro bunt di Desimoni porta lo stesso Battioni in terza subito prima della volata di sacrificio di Gonzalez che fissa il risultato sul 7-5, difeso da un Anderson DeLeon in serata di grazia che elimina le ultime speranze dei Pirates consegnando ai compagni una faticosa e fondamentale vittoria.

Nella gara pomeridiana del raggruppamento A gli Untouchables Paderborn hanno avuto la meglio sui rivali del Draci Brno, mettendo in cassaforte la partita ribaltando il risultato grazie a 4 punti segnati nella parte alta del nono inning (4-2).

Nel girone B finisce 2-7 la sfida delle 15.00 tra Bonn Capitals e Rouen Huskies, fanalino di coda del raggruppamento ancora a secco di vittorie. Nella partita serale prova di forza della HCAW ai danni di un’inoffensiva SKSB Arrows Ostrava battuta 12-0 grazie a una convincente prestazione del monte di lancio e del lineup olandesi.

I risultati della seconda giornata, mercoledì 7 giugno 

Gir. A: Untouchables Paderborn – Draci Brno 4-2; Parma Clima- L&D Amsterdam 7-5

Gir. B: Rouen Huskies- Bonn Capitals 2-7; HCAW- SKSB Arrows Ostrava 12-0

Il programma della terza giornata, giovedì 8 giugno

Gir. A: ore 15.00 Draci Brno- Parma Clima; ore 19.30 L&D Amsterdam- Untouchables Paderborn

Gir. B: ore 15.00 SKSB Arrows Ostrava- Rouen Huskies; ore 19.00 Bonn Capitals- HCAW

Risultati Play-by-play e Tabellini

Nella foto di repertorio l’esterno sinistro del Parma Clima Stefano Desimoni

Parma Baseball si trova presso Amsterdam, Olanda Settentrionale, Paesi Bassi.
troepndsSo66i0c1gt554hgg12g7h1029m1mhm165hl1ifhm 31a2httfc4i  ·
L’esordio è vincente, Paderborn battuto per 13-0!! Domani la seconda gara contro Amsterdam!! FORZA RAGAZZI 💛💙
Articolo completo sul nostro sito: https://test.parmabaseball.it/vittoria-allesordio-per-il…/
#FòrsaPärma #lastelladiparma⚾️💛💙 #baseball #baseballife #europeanchampionscup

Storica vittoria nella poule scudetto dei New Black Panthers a spese del Godo

Storica vittoria nella poule scudetto dei New Black Panthers a spese del Godo

09/06/2023
Match winner tra i bisiachi del lanciatore Rodriguez. Nel duello tra Mejia e Hurtado la spunta l’Hotsand Macerata che firma la settima vittoria. Nel girone G successi di San Marino (con 23 valide) e UnipolSai Bologna ai danni di Tecnograniti Senago e Big Mat Grosseto

Storica vittoria delle New Black Panthers Ronchi dei Legionari nella terza giornata della poule scudetto. I ragazzi di Alberto Furlani, sostenuti da Hector Rodriguez (5bv-11so) hanno avuto ragione del Godo. Le prime quattro riprese corrono via veloci, dominate da Galeotti (4bv-3so in 4rl) e Rodriguez, con Ronchi che al 3° trova il vantaggio senza valide: Ghergolet viene colpito, va fino in terza sul bunt di Bertoldi, sul quale commette un errore il lanciatore, e segna sulla rimbalzante di Furlani. Al 5° è ancora Ghergolet (in base per ball) a segnare il raddoppio bisiaco sulla volata di sacrificio di Serra. Al 6° i locali vanno sul 4-0,  approfittando di un doppio di Cechet, di un errore e di un punto forzato.

In testa al girone, imbattuta, rimane l’Hotsand Macerata che supera di misura (2-1) la Comcor Modena. I marchigiani hanno costruito la vittoria numero sette tra il 1° (doppio Garcia, a casa sulla volata di Lopez) e il 3° (triplo di Morresi, a punto su palla mancata) e hanno conservato il tesoretto grazie a Mejia (5bv-7so prima della salvezza di Perez), che ha concesso solo un punto a Bonilla, sul singolo di Scala al 4°. Bello comunque il duello con Hurtado (5bv-7so).

Nel girone G, il San Marino passeggia al “Pistocchi” di Rho contro un Tecnograniti Senago che non si è comportato male in attacco (7 valide su Hernandez), ma  non è riuscito a reggere l’urto delle potenti mazze dei ragazzi di Bindi: 23 valide (5/6 Epifano con 4pbc, 3/3 Lino e Ferrini, 2/2 Di Raffaele). I sammarinesi sono andati sul 5-0 nei  primi tre tentativi, prima del fuoricampo locale da due punti di Fabio Riva nel 3°, poi hanno dilagato con 3 punti al 4°, dieci  al 5° (13 battitori al box, 7 valide, con i tripli di Rosales e Celli e il doppio di Ferrini) e due sul fuoricampo di Epifano al 6°, che hanno sancito il 20-2 finale.

L’UnipolSai Bologna continua a inseguire, firmando uno shutout sul Big Mat Grosseto, crollato nelle ultime due riprese, dopo aver cercato di infastidire Raul Rivero (3bv -5so), che ha però permesso solo a Cinelli (2/2) di arrivare in terza. I ragazzi di Frignani hanno toccato subito bene i lanci di Faria, il quale si è ripreso, prima di scendere al 5°, nel quale sono arrivati quattro punti sul rilievo Marquez. Cinque valide su Luciani (primo fuoricampo stagionale di Seferina, il migliore a 3/4, con 3pbc) hanno chiuso sul 12-0.

I risultati  della terza giornata della poule scudetto

Gir. F:  venerdì New Black Panthers Ronchi-Godo 4-0, Hotsand Macerata-Comcor Modena 2-1.

Domani gara2 e gara3: 15-20 Ronchi-Godo, 15,30-20,30 Macerata-Modena.

Gir. G: venerdì Tecnograniti Senago-San Marino 2-20, UnipolSai Bologna-Big Mat Grosseto 12-0.

Domani 15-19 Senago-San Marino, 16-20,30 Bologna-Bsc Grosseto.

Riposano: Nettuno 1945 e Parma Clima.

Classifiche

Gir. F: Macerata 1000 (7-0); Nettuno 500 (3-3); Modena (2-5) 286;  Ronchi dei Legionari e Godo 250 (1-3);

Gir. G: Parma 833 (5-1); San Marino 714 (5-2); Bologna 571 (4-3); Senago e Bsc Grosseto 0 (0-4).

PLAY BY PLAY E RISULTATI

Nella foto di Lauro Bassani, Leo Rodriguez e Francesco Tiberi in azione durante Unipol Sai Bologna-Big Mat Grosseto

In poule scudetto l’Hotsand unica formazione imbattuta, San Marino s’impone in gara 3

Softball: La Sestese conquista la 2° vittoria col Pianoro

La Serie B ha riposato

In poule scudetto l'Hotsand unica formazione imbattuta, San Marino s'impone in gara3

03/06/2023
Macerata completa lo sweep sul Nettuno, mentre Godo brinda alla prima vittoria nel trittico con la Comcor Modena. Sorretta da Quevedo e lanciata dal fuoricampo di Batista, la formazione campione d’Italia vince nettamente l’ultima gara della serie al Serravalle.

L’Hotsand Macerata rimane l’unica formazione imbattuta della poule scudetto. La compagine marchigiana ha completato sabato sera il cappotto ai danni del Nettuno 1945, con il finale di 5-1. La squadra di Roberto De Franceschi ha schierato come partente Alessandro Ciarla, il quale ha disputato un buon incontro, ma non è riuscito a evitare i primi tre punti locali, quello segnato da Garcia sul singolo di Morresi al 1°. Lo stesso Morresi ha battuto a casa Luciani, prima di essere spinto a casa al 3° per il 3-0. I punti forzati segnati da Luciani sulla palla che ha colpito Lopez al 4° e quello di Carrera sulla base a Garcia hanno chiuso il match. L’homer di Paula al 6° ha permesso al Nettuno di segnare l’ultimo punto della gara sul rilievo Rodriguez Mejias. Vincente Correa (2bv-8so in 5 riprese). Nel box brilla  Morresi (2/3, 2pbc).

Nell’altra serie del girone F, il Godo ha conquistato la prima vittoria del weekend a spese della Comcor Modena, grazie a tre punti nell’ultimo attacco. I doppi di Tanesini e Meriggi hanno portato in vantaggio la formazione romagnola al 1°, ma il doppio di Bonilla ha permesso ai canarini di pareggiare i conti già al cambio di campo. Al 7°  il doppio di Luca Servidei manda a casa Bucchi e Casadio, Tanesini spinge il 4-1 finale, arrivato grazie alla three-hit di Gabriele Piumatti. Modena, dopo aver affidato la partenza all’intramontabile Cipriano Ventura (4bv-3so in 4rl), ha ceduto sul rilievo di Calero (3bv-3p nell’ultima ripresa).

Nel girone G il San Marino salva il weekend con un netto 13-4 nella terza sfida, disputata al “Serravalle”, contro l’UnipolSai Bologna. Batista, con un homer al 1°, ha fatto capire le intenzioni locali, al partente Molina, che ha lasciato il monte dopo 2.2 riprese con 5 valide e 4 punti. La gara si è definitivamente chiusa al 4° con sei valide dei campioni d’Italia su Civit, che hanno firmato un big-inning da otto punti.  A tenere distante l’UnipolSai hanno pensato Quevedo (5bv-5so in 5rl), con i rilievi Kourtis e Peluso, che ha concesso quattro punti ai ragazzi di Frignani nell’ultimo turno. Quindici le valide dei ragazzi di Bindi, con Pulzetti e Di Raffaele a 2/2, Batista a 2/3, con 3pbc.

Poule Scudetto – la seconda giornata

Gir. F: Hotsand Macerata-Nettuno 2-1 (10°), 8-1, 5-1; Comcor Modena-Godo 4-2, 8-5, 1-4.

Gir. G: Parma Clima-Tecnograniti Senago 10-0,  9-0, 4-0; San Marino-UnipolSai Bologna 4-10 (giovedì), 13-4 (sabato), Bologna-San Marino 4-2 (venerdì).

Hanno riposato: Big Mat Grosseto e New Black Panthers Ronchi.

Classifiche

Gir. F: Macerata (6-0), 1.000; Nettuno (3-3) .500; Modena (2-4),  Godo (1-2), .333; Ronchi (0-3), .000.

Gir. G: Parma (5-1), .833; San Marino (4-2), .667; Bologna (3-3), .600; Senago e Bsc Grosseto (0-3), .000.

Nella foto il fuoricampo di Nat Batista che ha portato subito in vantaggio San Marino in gara3 (credit Photo Bass)

Tante doppiette nel secondo turno di poule Salvezza

Tante doppiette nel secondo turno di poule Salvezza

04/06/2023
Campidonico Torino e Padova spazzano le serie di intergirone, la Spirulina Becagli Grosseto si sblocca a Verona. Quasi solo doppiette nel secondo turno di poule salvezza: soltanto Nettuno 2 e Codogno si dividono la posta in palio

Tre punti nella parte bassa del sesto inning condannano il Padule Baseball, che perde 3-2 la prima partita di intergirone in via Passo Buole a Torino contro il Campidonico di Pier Paolo Illuminati. Decisivi i punti segnati su volata di sacrificio di Maurizio De Maria e singoli di Giulio Meloni e Gabriele Valetti in risposta ai punti toscani del primo e quinto inning con Bryan De Aza. Vincente Marco Pascoli con 4 riprese inviolate da rilievo.

Più netto il risultato di gara due che ha visto i piemontesi fare doppietta con un 10-0 al settimo inning con no-hitter shutout di Eriel Carrillo (una base su ball e 12 strikeout su 7 riprese) e le prestazioni da “multi-hit” di Matteo Pascoli, Tommaso Giarola (3-3 con doppio e due punti battuti a casa), John Peloro, Paolo Barbero e Jacopo Marziale.

Colpo doppio importante per il Sultan Cervignano che difende le mura amiche dal giovane Sala Baganza mettendo a segno una doppietta con i successi per 10-2 in gara uno e 2-1 in gara due. Non c’è storia in gara uno: le tigri friulane cominciano con quattro punti nel primo inning grazie alle valide di José Cirucci, Giacomo Boscarol e Brian Abate (triplo) per poi proseguire segnando due punti nel terzo, quinto e settimo attacco con Boscarol (3-4), Abate (4-4) e Roger Salcedo (3-5) sugli scudi. Per Sala Baganza i punti della bandiera arrivano nel settimo con Andrea Corsini e Emanuele De Martino. Sul monte per i Tigers tandem vincente Davide Bertoldi–Manuel Abreu. Decisamente più equilibrata gara due: ancora protagonista Brian Abate con il primo punto nel primo inning, poi nel sesto Edoardo Romanini (singolo) pareggia contro un dominante Elias Jimenez. Fondamentale il lavoro del rilievo Ramon Perez (3IP, H, 6K) che infonde fiducia all’attacco friulano capace di passare avanti nell’ottavo con il singolo decisivo di Matteo Dalla Silvestra.

Colpo esterno del Codogno Baseball che sabato conquista gara uno con il risultato di 5-1 contro il Nettuno 2. Fondamentali sono state le prestazioni in pedana da parte del partente Francesco Gabbari (5.1IP, 3H, R, 3BB, 7K) e di Brian Severino, che realizza gli ultimi undici out mettendo a referto otto strikeout oltre a battere tre valide in cinque turni. Il Codogno batte meglio (nove valide) e sblocca la partita sin dal primo inning con due punti prodotti dal doppio di Giuseppe Corio. Le valide di Nani, Rasoira, Penaloza e Alberi tra quinto e sesto fanno il resto, con il Nettuno 2 bravo ad evitare lo shutout con Manuel De Angelis nella parte bassa del sesto. Pari e patta in gara due dove il Nettuno 2 trova il primo successo nella poule Salvezza per 8-7 nella parte bassa del decimo inning, sfruttando la regola del tie-break e gli errori della difesa lombarda. Francesco Visalli veste i panni dell’eroe e prima colpisce un fuoricampo da due punti (il suo primo fuoricampo in Serie A) per completare un ottavo inning da quattro segnature che permette al Nettuno 2 di portarsi sul provvisorio 6-2, poi con le basi piene nel decimo inning batte una volata nell’esterno centro profonda a sufficienza per mandare a punto Riccardo Visalli appena dopo il pari su una battuta interna di Manuel De Angelis. La vittoria (la seconda in Serie A) va a Francesco Ricci.

Al Bologna Athletics non bastano tre punti nell’ultimo terzo di gara: sabato a sorridere è la Camec Collecchio che vince 8-6 grazie ad undici battute valide e quattro basi su ball guadagnate ottenendo valide da tutto il lineup ad eccezione di Davide Benetti, comunque produttivo con un punto battuto a casa. Tra i protagonisti Pietro Mantovani (3-4 con un doppio) ed il partente Luis Santana che mette a referto sette strikeout contro una base su ball su sei riprese da due punti guadagnati. I biancoblù di Ettore Finetti soffrono nel finale ma sorridono anche domenica grazie al successo per 5-4 in gara due arrivato a seguito di una ottima partenza di Manolo Reyes (8IP, 6H, 3ER, 2BB, 9K) e dei “2-hit game” di Davide Benetti, Filippo Daddi e Davide Trolli. I due punti nel terzo inning (a cura di Benetti e Daddi), ed i tre nel settimo (prodotti da Trolli e Delmonte con le basi piene) danno al Collecchio un tranquillo 5-1 prima della rimonta bolognese arrestata nel nono inning con una presa dell’esterno destro Delmonte.

Smaltita la delusione per non aver centrato l’obiettivo qualificazione alla poule Scudetto, la Spirulina Becagli Grosseto ritrova sé stessa e fa la voce grossa imponendosi due volte sul campo della Tecnovap Verona. Gara uno termina con un netto 13-0 al sesto inning per differenza punti grazie a tre punti nel terzo attacco, quattro nel quinto ed ai sei della manifesta nel settimo inning. L’attacco maremmano produce un totale di 17 valide con 7 battute da basi extra. Spicca su tutti il 4-4 di Franco Pizzoli. Sul monte insuperabili Federico Cozzolino (6IP, 3H, 3K) e Matteo Carletti. La seconda sfida ha visto un match equilibrato fino a metà partita quando, sul risultato di uno a uno, il Verona è riuscita a portarsi in vantaggio di un punto a fine quinto con valida di Andrea Bonamini per poi subire la rabbiosa reazione maremmana che tra sesto e settimo inning produce vale un totale di sette punti per il definitivo 8-2 protetto da Antonio Noguera e Matteo Carletti.

Le prestazioni in pedana di Enrico Crepaldi (6IP, 4H, BB, 8K) e Giacomo Taschin (3IP, H, BB, 4K), e le dodici valide battute dall’attacco rodigino in gara uno costringono il Longbridge 2000 ad inchinarsi al cospetto dell’Itas Mutua Rovigo, che vince la sfida della domenica mattina per 6-0. Nel successo della formazione veneta le prestazioni da tre valide rispettivamente di Humberto Bravo e Manuel Ascanio. I bolognesi non sfruttano la prestazione da cinque basi totali di Gilberto Borghi, protagonista di un doppio e di un triplo su quattro turni. Sedici valide (4 per Humberto Bravo, 3 a testa per Manuel Ascanio e Enrico Buin) e otto inning di lavoro con 10 strikeout e 4 punti guadagnati da parte di Daury Javier risaltano nella doppietta dell’Itas Mutua Rovigo che fa sua anche gara due con il risultato di 8-4 frutto di quattro punti nei primi tre inning e di tre punti nell’ottavo che di fatto tagliano le gambe al Longbridge, che nella parte alta dello stesso inning aveva provato a rientrare in partita con la terza valida ed il quarto punto battuto a casa di Gilberto Borghi.

Al “Bellè” di Parma Ciemme Oltretorrente fa bottino pieno nel derby parmigiano contro la Farma Crocetta con due larghi successi. La prima sfida termina 12-2 dopo sette inning con l’Oltretorrente brava a sfruttare gli “aiuti” concessi dalla Crocetta: troppi i cinque errori della difesa di casa e le dieci basi su ball concesse dal monte di lancio. L’Oltre si aggiudica anche il computo delle valide (8-7) e ringrazia una buona prova di Simone Carnevale (7IP, 7H, 2ER, 4BB, 6K) e quella nel box di Sebastiano Catellani 2-4 con tre punti battuti a casa ed un fuoricampo nel terzo inning. La partita scappa via definitivamente nel quinto inning quando l’Oltre segna un totale di sette punti. Un altro big inning (questa volta da sei punti nel quarto inning) e le prestazioni del monte di lancio dell’Oltretorrente (il partente Torres protagonista con 13 strikeout su 6 riprese da un punto su due valide) fanno la differenza nel 10-2 di gara due che ha visto grande protagonista Marc Rodriguez, battitore ospite, fermatosi ad un fuoricampo dal cycle. Il fuoricampo è stato invece l’unica cosa che non è mancata alla Farma Crocetta, che ha segnato gli unici due punti della partita su battute lunghe di Lorenzo Gradali nel primo inning e di Federico Dentoni (il terzo in campionato) nel nono inning.

A Reggio Emilia è la Palfinger squadra ospite dell’Ecotherm Brescia. Nella prima partita del turno un paio di errori difensivi fanno la differenza, permettendo alla Palfinger Reggio di vincere per 3-2 con i punti pesanti arrivati nella parte alta del quinto inning per il sorpasso della formazione emiliana contro un Brescia inizialmente avanti 1-2 grazie alle battute di Jaramillo e Arcila. Enrico Zanchi, protagonista di sei riprese lanciate, celebra il primo successo del 2023 mentre Fabio Riccò Panciroli converte la prima salvezza in campionato con una uscita da nove eliminazioni. Più netto il risultato di gara due, che vede a Palfinger Reggio vincere per 8-1, con l’unico punto bresciano arrivato nel nono ed ultimo inning a giochi ormai fatti. Il partente Frank Madan dà spettacolo fornendo garanzie ad un lineup che porta valida da tutti i componenti ad eccezione di Victor Urena. Grande protagonista Saenz con un doppio, un triplo ed un punto battuto a casa nel terzo inning. Il big inning da quattro punti nel settimo chiude definitivamente la partita.

Festival di valide e di punti a Poviglio dove nella partita di domenica mattina il Platform-TMC si è imposto sul Cagliari con il risultato di 11-1 al settimo inning sfruttando quattordici battute valide e otto basi su ball. Fondamentali sono stati i big inning del quarto (cinque punti segnati) e del settimo (sei punti segnati), dove gli emiliani hanno prodotto un totale di tre doppi (Cepparulo, Lettieri, Castillo) e due singoli (Ferrari, Di Turi) per poi chiudere di fatto con un walk-off su scelta difesa scaturita dalla battuta di Giorgio Tamburrini con corridori agli angoli e nessun eliminato. I rossoblu sardi hanno potuto poco contro un Luca Capellano in grande giornata protagonista con 10 strikeout su sette riprese ed un punto subito (doppio di Cuesta) per la seconda vittoria in campionato. La formazione di casa si conferma in una gara due da montagne russe che la formazione emiliana fa sua per 7-4. Pesano come macigni i cinque errori della difesa del Cagliari che nell’ottavo inning, dopo i due punti (pareggio e vantaggio) dell’attacco con fuoricampo di Cuesta e sac fly di Jonathan Rodriguez, ci mette del suo nel big inning da quattro punti della squadra di casa.

Al Settimo non bastano cinque punti nel settimo inning: il Padova Baseball ribatte e conquista gara uno della serie di intergirone vincendo per 11-7 con un totale di tredici valide contro le undici di marca piemontese. Decisivi sei punti nel nono inning dove i patavini sono stati bravi a sfruttare le basi piene e i corridori in posizione punto. Tra i veneti protagonista Riccardo Tuzzi con tre valide, tre punti battuti a casa ed un triplo. Tre punti segnati nella seconda parte di gara permettono al Padova di lasciare Settimo Torinese con due preziosi successi in chiave salvezza, il secondo con il risultato di 3-1. I piemontesi mettono almeno un corridore in base in ognuno dei primi tre inning, segnando proprio nel terzo con volata di sacrificio di Federico Calvo. Poi, Anderson Martinez, partente della formazione veneta, trova il modo giusto con cui affrontare gli avversari e domina per sette riprese. Due bunt nel quinto favoriscono il pari, poi un inning difficile per Yoel Suarez si tramuta nel 2-1 patavino. Il singolo da punto di Riccardo Tuzzi nell’ottavo attacco chiude il punteggio.

PLAY-BY-PLAY E RISULTATI

CLASSIFICHE

Risultati 2^ giornata poule salvezza

Girone H: sabato Sultan Cervignano-Sala Baganza 10-2, 2-1; domenica Platform TMC Poviglio-Cagliari 11-1 (7°), 7-4.

Girone I: sabato Camec Collecchio-Athletics Bologna 8-6, 5-4; Nettuno 2-Codogno 1-5, 8-7 (10°) (giocata domenica)

Girone L: sabato Tecnovap Verona-Spirulina Becagli Grosseto 0-13 (6°), 2-8; domenica Itas Mutua Rovigo-Longbridge 6-0, 8-4.

Girone M: sabato Farma Crocetta-Ciemme Oltretorrente 2-12 (7°), 2-10; domenica Ecotherm Brescia-Palfinger Reggio E. 2-3, 1-8 (a Reggio Emilia)

Intergirone: venerdì Campidonico Torino-Padule 3-2, 10-0 (7°); domenica Settimo-Padova 7-11, 1-3.

Classifiche

Gir. H: Cervignano (3-1), .750; Poviglio e Padova (2-0), 1.000; Cagliari e Sala Baganza (1-3), .250.

Gir I: Collecchio (3-1), .750; Codogno (2-2), .500; Nettuno 2 (1-1), .500; Settimo (1-3) .250; Athletics BO (0-2) .000.

Gir L: Torino (3-0) 1.000; BBC Grosseto (2-1), .667; Rovigo (2-2), .500; Longbridge e Verona (0-2), .000.

Gir M: Oltretorrente (4-0) e Reggio E. (4-0), 1.000; Brescia e Crocetta (1-3) .250; Padule (0-4) .000.

Foto: Luca Capellano (Platform-TMC Poviglio) effettua un lancio di riscaldamento. Credit: PhotoBass.

———————————————————————————————————————————————-

10 punti e vittoria per Parmaclima e UnipolSai Bologna

Brutta doppia pagina ANTIDOPING

10 punti e vittoria per Parmaclima e UnipolSai Bologna

Nella foto di copertina di K73/NADOC, lo swing di Sebastiano Poma

San Marino-UnipolSai Bologna e Hotsand Macerata-Nettuno i big match della seconda di poule scudetto

San Marino-UnipolSai Bologna e Hotsand Macerata-Nettuno i big match della seconda di poule scudetto

Al “Serravalle” l’incasso della prima partita sarà devoluto al Godo Baseball. che sta costruendo l’impianto devastato dall’alluvione. La formazione ducale di Saccardi in campo giovedì e due volte venerdì per avere maggior riposo in vista della trasferta di Coppa Campioni ad Amsterdam. Prima uscita nella seconda fase per Tecnograniti Senago e Godo

Solo vittorie casalinghe nel 2 giugno di Serie A Baseball

Solo vittorie casalinghe nel 2 giugno di Serie A Baseball

Nella foto di copertina di K73-NADOC, Noel Gonzalez autore di un fuoricampo in gara 3 tra Parmaclima e Senago

In poule scudetto l’Hotsand unica formazione imbattuta, San Marino s’impone in gara3

In poule scudetto l'Hotsand unica formazione imbattuta, San Marino s'impone in gara3

03/06/2023
LA SITUAZIONE IN AGGIORNAMENTO

Baseball Poule Scudetto/ Poule Salvezza

1°Giugno

San Marino-Bologna 4-10 3-4
Parma-Senago 10-0

2 Giugno

Campidonico To-Padule S.F.3-2/ 10-0
Parma Senago 9-0 / 4-0
Modena-Godo 4-2
Macerata-Nettuno1945 2-1

3 Giugno:

Cervignano-Sala Baganza. 10-2 / 2-1
Crocetta Farma Parma-Oltretorrente Pr 2-12 / 2-10
Verona Bbc Grosseto 0-13 /2-8
Collecchio-Athletics Bo 8-6 / 0-0 Rinviata
Modena Godo 8-5 /1-4
Macerata-Nettuno1945 8-1 / 5-1
Nettuno 2- Codogno 1-5
San Marino-Bologna 13-3

Domenica 4 Giugno  finali

Nettuno 2-Codogno 8-7 (10°)
Brescia-Reggio Emilia 2-3 /0-8
Rovigo-Longbridge Bo. 6-0 8-4
Poviglio-Cagliari 11-1 (7°) 7-4
Collecchio-Athletics Bo 5-4
Settimo Torinese- Padova 1-3 2-5

Macerata completa lo sweep sul Nettuno, mentre Godo brinda alla prima vittoria nel trittico con la Comcor Modena. Sorretta da Quevedo e lanciata dal fuoricampo di Batista, la formazione campione d’Italia vince nettamente l’ultima gara della serie al Serravalle.

L’Hotsand Macerata rimane l’unica formazione imbattuta della poule scudetto. La compagine marchigiana ha completato sabato sera il cappotto ai danni del Nettuno 1945, con il finale di 5-1. La squadra di Roberto De Franceschi ha schierato come partente Alessandro Ciarla, il quale ha disputato un buon incontro, ma non è riuscito a evitare i primi tre punti locali, quello segnato da Garcia sul singolo di Morresi al 1°. Lo stesso Morresi ha battuto a casa Luciani, prima di essere spinto a casa al 3° per il 3-0. I punti forzati segnati da Luciani sulla palla che ha colpito Lopez al 4° e quello di Carrera sulla base a Garcia hanno chiuso il match. L’homer di Paula al 6° ha permesso al Nettuno di segnare l’ultimo punto della gara sul rilievo Rodriguez Mejias. Vincente Correa (2bv-8so in 5 riprese). Nel box brilla  Morresi (2/3, 2pbc).

Nell’altra serie del girone F, il Godo ha conquistato la prima vittoria del weekend a spese della Comcor Modena, grazie a tre punti nell’ultimo attacco. I doppi di Tanesini e Meriggi hanno portato in vantaggio la formazione romagnola al 1°, ma il doppio di Bonilla ha permesso ai canarini di pareggiare i conti già al cambio di campo. Al 7°  il doppio di Luca Servidei manda a casa Bucchi e Casadio, Tanesini spinge il 4-1 finale, arrivato grazie alla three-hit di Gabriele Piumatti. Modena, dopo aver affidato la partenza all’intramontabile Cipriano Ventura (4bv-3so in 4rl), ha ceduto sul rilievo di Calero (3bv-3p nell’ultima ripresa).

Nel girone G il San Marino salva il weekend con un netto 13-4 nella terza sfida, disputata al “Serravalle”, contro l’UnipolSai Bologna. Batista, con un homer al 1°, ha fatto capire le intenzioni locali, al partente Molina, che ha lasciato il monte dopo 2.2 riprese con 5 valide e 4 punti. La gara si è definitivamente chiusa al 4° con sei valide dei campioni d’Italia su Civit, che hanno firmato un big-inning da otto punti.  A tenere distante l’UnipolSai hanno pensato Quevedo (5bv-5so in 5rl), con i rilievi Kourtis e Peluso, che ha concesso quattro punti ai ragazzi di Frignani nell’ultimo turno. Quindici le valide dei ragazzi di Bindi, con Pulzetti e Di Raffaele a 2/2, Batista a 2/3, con 3pbc.

Poule Scudetto – la seconda giornata

Gir. F: Hotsand Macerata-Nettuno 2-1 (10°), 8-1, 5-1; Comcor Modena-Godo 4-2, 8-5, 1-4.

Gir. G: Parma Clima-Tecnograniti Senago 10-0,  9-0, 4-0; San Marino-UnipolSai Bologna 4-10 (giovedì), 13-4 (sabato), Bologna-San Marino 4-2 (venerdì).

Hanno riposato: Big Mat Grosseto e New Black Panthers Ronchi.

Classifiche

Gir. F: Macerata (6-0), 1.000; Nettuno (3-3) .500; Modena (2-4),  Godo (1-2), .333; Ronchi (0-3), .000.

Gir. G: Parma (5-1), .833; San Marino (4-2), .667; Bologna (3-3), .600; Senago e Bsc Grosseto (0-3), .000.

Nella foto il fuoricampo di Nat Batista che ha portato subito in vantaggio San Marino in gara3 (credit Photo Bass)

Il Parmaclima completa la tripletta senza punti subiti contro il Tecnograniti Senago. Resta imbattuta nella seconda fase l’Hotsand Macerata che vince una battaglia al decimo inning, mentre vincono davanti al proprio pubblico anche la UnipolSai Bologna, in rimonta su San Marino, e la Comcor Modena sul Godo.

GIRONE F

Duello titanico a Macerata con finale rocambolesco nella sfida d’apertura tra Hotsand Macerata e Nettuno 1945 che si chiude dopo 10 riprese per 2-1 a favore dei marchigiani. I due partenti Mejia (Macerata, 8IP; 1H, 8K) e Liguori (Nettuno, 8IP; 2H; 10K) dominano i rispettivi lineup, con il pitcher nicaraguense dei marchigiani che porta una partita perfetta fino ad un out dal termine del settimo inning, mentre Macerata ottiene due basi su ball e una valida nelle riprese regolamentari. Il Nettuno batte la prima valida con Giordani all’ottavo e ha l’opportunità di sbloccare la partita, così come l’Hotsand, ma alla fine bisogna ricorrere al tie-break: Lorenzo Scerrato spinge a casa il punto nettunese con un singolo al centro, ma l’Hotsand ribalta la contesa sul bunt di Carrera che culmina con l’errore di tiro del pitcher Paula e lo sprint a casa dei due corridori in base.

Nel debutto in casa della Comcor Modena in Poule Scudetto arriva il successo dei locali sul Godo. Ramon Bonilla sblocca il punteggio con un singolo da un punto e il partente di casa Hurtado amministra il primo giro di lineup, ma al quarto concede il pari sul triplo di Giacomo Meriggi e il singolo di Dariel Rodriguez. Pronta risposta dei canarini che rifiniscono il 2-1 grazie alla valida di Scala nella quarta ripresa e allungano nell’inning successivo col doppio di Corrado che segnerà su una volata e sullo squeeze di Henriquez, poi un lancio pazzo a basi cariche allunga il gap. Il Godo accorcia contro Angel Calero al sesto, ma il closer degli emiliani non vacilla e, nonostante le basi piene con un out nell’ultima ripresa, ottiene due strikeout di fila e regala la vittoria per 4-2.

GIRONE G

La UnipolSai Bologna vince in rimonta al “Falchi” per 4-3 contro San Marino e raddoppia. La partita comincia subito con il botto: il primo fuoricampo stagionale di Batista sblocca il conto contro Raul Rivero, che poi subisce il secondo punto costruito da Celli (singolo e rubata) e due errori della difesa bolognese. Sull’altro fronte Nelson Hernandez sbroglia le 5 valide avversarie, liberando il traffico di due corridori al primo e terzo inning. Rivero (5IP, 2R) mantiene comunque la UnipolSai in partita e l’attacco costruisce pareggio e sorpasso con cinque valide consecutive (l’ultima di Henderson Perez) nel quinto inning contro il neo-entrato Dimitri Kourtis, poi tre basi su ball concesse forzano il 4-2 per Bologna. Nel finale, San Marino dimezza lo svantaggio con il punto segnato da Pulzetti al settimo, ma Robles chiude la contesa e sigilla il secondo successo consecutivo dei biancoblu.

Completa la tripletta il Parmaclima sul Tecnograniti Senago. La prima partita di giornata termina 9-0 con i ducali che prendono il comando dal secondo inning grazie al doppio da due punti di Alex Sambucci e da uno dei 6 errori difensivi lombardi. I padroni di casa segnano 6 punti nelle 4 riprese successive con Sambucci protagonista di 4RBI. In pedana il duo Bocchi (3IP)- Fabiani (4IP) fa un egregio lavoro, concedendo una sola valida agli avversari. Andamento più equilibrato nella sfida serale, con il giovane Matteo Marelli che limita a due punti (uno al primo e uno al terzo) e ad una sola valida l’attacco del Parmaclima in 4 inning. Il lineup del Senago non trova però il bandolo della matassa con il solo Leonesio autore delle due valide ospiti. Il tocco finale del successo lo mette Noel Gonzalez con il fuoricampo da due punti al quinto che fissa il punteggio sul 4-0, il terzo shutout su tre nella serie per i parmigiani, che saranno impegnati nella Coppa Campioni la prossima settimana.

Poule Salvezza

Nella Poule Salvezza si è consumato un confronto di intergirone tra Campidonico Torino e Padule. Rimonta dei Grizzlies in gara 1 che, sotto 0-2 dopo 5 riprese e mezzo, compiono un colpo di coda con tre punti nel sesto attacco (Giarola 2-4, Meloni 2-4) e preservano la vittoria per 3-2 con la chiusura inviolata di Marco Pascoli. Seconda partita che si chiude anzitempo per 10-0 dopo 7 riprese e con una no-hit di Eriel Carrillo (7IP, 12K). Torino ipoteca il successo con 3 punti nell’inning inaugurale e poi dilaga con tutto il lineup che mette a segno almeno una valida.

Poule Scudetto – la seconda giornata

Gir. G: giovedì San Marino-UnipolSai Bologna 4-10, Parma Clima-Tecnograniti Senago 10-0; venerdì Parma-Senago 9-0, 4-0, Bologna-San Marino 4-2; sabato ore 20 San Marino-Bologna.

Gir. F: Comcor Modena-Godo 4-2, Hotsand Macerata-Nettuno 2-1 (10 riprese); sabato 15,30-20,30 Modena-Godo, 15,30-20 Macerata-Nettuno. Riposano: Big Mat Grosseto e New Black Panthers Ronchi.

Classifiche

Gir. F: Macerata (4-0), 1.000; Nettuno (3-1) .750; Modena (1-3), .250; Godo (0-1), Ronchi (0-3), .000.

Gir. G: Parma (5-1), .833; San Marino e Bologna (3-2), .600; Senago e Grosseto 1952 (0-3), .000.

Poule Salvezza

Intergirone: Campidonico Torino-Padule 3-2, 10-0 (7 inning)

Classifiche

Gir L: Torino (3-0) 1.000; Verona e Longbridge (0-0), BBC Grosseto (0-1), Rovigo (0-2) .000.

Gir M: Reggio E., Oltretorrente (2-0) 1.000; Brescia, Crocetta (1-1) .500; Padule (0-4) .000.

di Kevin Senatore

PLAY-BY-PLAY E RISULTATI

Poule salvezza

CERVIGNANO CAGLIARI  5-6

 SALA BAGANZA-COLLECCHIO  6-4/  4-8

OLTRETORRENTE PR -PADULE  5-1/ 3-0

CODOGNO-SETTIMO TORINESE  12-0 / 7-8

ATHLETICS BOLOGNA -POVIGLIO  2-1/ 0-7

IL BBC SPIRULINA BECAGLI GROSSETO IN CAMPO A  VERONA

Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli va a caccia sabato, alle 15,30 e alle 20,  sul diamante “Gavagnin” di Verona, contro la Tecnovap. I ragazzi di Jairo Ramos Gizzi nonostante qualche problema di organico partono alla volta del Veneto con la voglia di riscattare l’inaspettata sconfitta di sabato scorso (11-3) contro i Grizzlies Campidonico di Gianmario Costa. 

Biscontri e compagni si trovano di fronte un altro indimenticabile ex del Bbc Grosseto, John “Cobra” Cortese, che guida la compagine ultima classificata nella fase di qualificazione.

Nella città di Romeo e Giulietta il Bbc si presenta purtroppo con un roster ridotto all’osso, a causa degli infortuni del seconda base Francesco Vaglio, vittima di una distorsione, e del lanciatore Stalin Hidalgo, alle prese con l’infiammazione a una spalla. Nella seconda partita, fortunatamente, sarà a disposizione Luis Gonzalez, che ha recuperato da un infortunio. La squadra grossetana riforma una delle migliori coppie di lanciatori comunitari.

La formazione del Bbc: Cozzolino e Gonzalez partenti (Matteo Carletti e Tony Noguera eventuali rilievi); Pizzoli ricevitore; Biscontri, Barcelan, Martini e Herrera interni; Chelli, Tomjansen, Freddy Noguera esterni; Sarrocco o Franceschelli battitore designato. La Tecnovap Verona, che disputa le prime due partite della seconda fase della stagione, dopo aver vinto solo contro l’Oltretorrente nella qualificazione, schiererà sul monte Daria Guarda e Oscar Guzman.

Il programma del girone L: Itas Mutua Rovigo-Longbridge, Tecnovap Verona-Spirulina Becagli Grosseto. Il Campidonico Torino giocherà una gara dell’Intergirone contro il Padule Sesto Fiorentino. La classifica: Torino 1000 (1-0); Verona, Longbridge (0-0), Bbc Grosseto (0-1), Rovigo (0-2).

Sabato pomeriggio vince ancora Hotsand Macerata e rimane in testa al girone F

Sabato pomeriggio vince ancora Hotsand Macerata e rimane in testa al girone F

03/06/2023
Macerata e Comcor Modena portano a casa due belle vittorie per la poule scudetto in questo sabato di Serie A.

Nelle partite valide per la poule scudetto di questo sabato pomeriggio Comcor Modena e Hotsand Macerata, dopo le vittorie nelle gare del venerdì, portano a casa altri due successi ai danni di Godo e Nettuno 1945.

Sul campo di Modena la gara resta equilibrata fino alla parte bassa della sesta ripresa quando la squadra di casa, grazie a qualche errore di troppo sul monte di lancio, alla volata di sacrificio di Henriquez e alla valida di Bonilla, riesce a mettere a segno 3 punti conquistando la seconda vittoria del weekend sul Godo (5-8).

Hotsand Macerata resta imbattuto e porta a casa un’altra vittoria contro il Nettuno 1945 (1-8). La gara delle 15,30 rimane fin dall’inizio saldamente in mano alla formazione casalinga che mette a segno 5 punti nel primo inning e 3 nel terzo, concedendo un solo punto, nella parte alta del terzo inning, alla formazione laziale attualmente al secondo posto del Girone F.

PLAY-BY-PLAY e RISULTATI

CLASSIFICHE

Nella foto un’azione di gioco della gara di sabato pomeriggio tra Comcor Modena e Godo (credit Claudio Vecchi)

POULE SCUDETTO

Si è iniziato di  giovedì 1° giugno la seconda giornata di gare della poule scudetto, con l’esordio ufficiale del Godo e del Tecnograniti Senago, che hanno osservato il turno di riposo nel weekend inaugurale, caratterizzato da tre triplette su 4 sfide. Il clou della settima si gioca tra  San Marino e Bologna. I campioni in carica, che hanno fatto i pieno con il Big Mat Grosseto, ospiteranno l’UnipolSai giovedì e sabato, venerdì riflettori accesi al “Gianni Falchi”.

Si partiva giovedì, dal Serravalle, con una serata speciale, all’insegna della solidarietà: l’incasso della partita sarà infatti devoluto al Godo Baseball, che sta ricostruendo l’impianto devastato dall’alluvione di due settimane fa.

Poule Scudetto
San Marino-Unipol Sai Bologna 4-10

Parma Clima-Senago 10-0
Unipol Sai Bologna-Parma Clima
Modena Godo
Macerata Nettuno 1945

Il Parmaclima chiude uno shutout ( senza subir punti ndr) ai danni del Tecnograniti Senago per 10-0, mentre la UnipolSai Bologna batte tre fuoricampo nella vittoria in casa del San Marino per 10-4. Venerdì si torna in campo con il resto del programma.

A Serravalle la UnipolSai Bologna infligge la prima sconfitta della fase scudetto al San Marino per 10-4. Successo costruito sin dalle prime battute con il fuoricampo di Dobboletta (3-4, HR; RBI) e il doppio da un punto di Henderson Perez (2-2, 3BB, 2RBI). Nella seconda ripresa Filippo Agretti firma un solo-homer e, dopo altri due punti al quarto attacco, il colpo da due punti al sesto di Samuele Gamberini catapulta i felsinei sul 7-0. Dopo la prestazione inviolata da 4 riprese per Filippo Crepaldi (pitcher vincente), San Marino segna 4 punti nel finale, ma le valide di Helder e Perez regalano la vittoria in scioltezza per i biancoblu di Lele Frignani.

Vince con 10 punti a segno anche il Parmaclima che lascia due valide al Tecnograniti Senago e s’impone con un rotondo 10-0 al Cavalli. Locali in vantaggio in apertura con il triplo di Joseph (3-3, 3R, RBI) e un errore della difesa che fissano il parziale sul 2-0, poi i doppi di Luis Gonzalez e Monello al terzo raddoppiano il margine e i parmigiani possono gestire con altri 6 punti tra quinto e sesto inning. In pedana, dopo le 4 riprese senza punti subiti di Pablo Guillen, chiudono gara 1 Rondon, Aldegheri e Pomponi.

Le due serie del girone F proseguono venerdì sera, quando si affronteranno anche Comcor Modena-Godo e Hotsand Macerata contro il Nettuno 1945.

Il programma della seconda giornata

Gir. G: giovedì San Marino-UnipolSai Bologna 4-10, Parma Clima-Tecnograniti Senago 10-0; venerdì ore 16 e 20,30 Parma-Senago, ore 20,30 Bologna-San Marino; sabato ore 20 San Marino-Bologna.

Gir. F: venerdì 20,30 Comcor Modena-Godo, Hotsand Macerata-Nettuno; sabato 15,30-20,30 Modena-Godo, 15,30-20 Macerata-Nettuno. Riposano: Big Mat Grosseto e New Black Panthers Ronchi.

Classifiche

Gir. F: Macerata e Nettuno (3-0), 1.000; Godo (0-0), .000; Modena e Ronchi (0-3), .000.

Gir. G: San Marino e Parma (3-1), .750; Bologna (2-2), .500; Senago (0-1), .000; Grosseto 1952 (0-3), .000.

PLAY-BY-PLAY E RISULTATI

Sei squadre iniziano la propria Poule Salvezza nel secondo turno

Sei squadre iniziano la propria Poule Salvezza nel secondo turno

Inizia dall’anticipo del venerdì tra Campidonico Torino e Padule il secondo weekend di Poule Salvezza. Tutte e 20 le squadre in campo: il derby tra Ciemme Oltretorrente e Farma Crocetta e la sfida nobile tra Spirulina Becagli Grosseto e Tecnovap Verona sono tra le serie di cartello

Poule Salvezza a pieno regime nel primo weekend di giugno con le 20 squadre divise nei 4 gironi in campo tra venerdì e domenica.

L’anticipo del venerdì tra Campidonico Torino e Padule – uno dei due match di intergirone del weekend – apre le operazioni. I piemontesi hanno ottenuto un successo contro il BBC Grosseto e aprono con i favori del pronostico contro un’avversaria che ha vinto una delle 12 partite giocate sinora.

Nel gruppo L in cui milita Torino si sfidano Tecnovap Verona e Spirulina Becagli Grosseto al Gavagnin. Dopo una prima fase non soddisfacente per entrambe, i toscani provano ad oliare una macchina con potenziale ed esperienza, mentre gli scaligeri vogliono scrollarsi una prima fase da 1-9. Apre la Poule Salvezza anche il Longbridge che sarà ospite dell’Itas Mutua Rovigo, che parte con due sconfitte al passivo.

Nel girone M attrae interesse la sfida interna di Parma tra Ciemme Oltretorrente e Farma Crocetta, due squadre giovani che hanno messo in difficoltà anche le squadre più quotate durante la prima fase e con tanti giocatori in crescita. L’altro match vede di fronte domenica la Palfinger Reggio Emilia, imbattuta nel primo weekend e con il pitcher Madan in grande spolvero, che affronterà l’Ecotherm Brescia di Jaramillo e Virgadaula.

Nel girone H esordiscono la Platform TMC Poviglio, di scena domenica nel diamante di casa contro il Cagliari, e il Padova che renderà visita al Settimo Torinese nell’altra sfida di intergirone in un confronto con due squadre in cerca di continuità. Dopo i pareggi nelle prime serie, Sultan Cervignano e Sala Baganza vogliono indirizzare nel modo migliore il proprio percorso della Poule Salvezza. I friulani, forti del duo Bertoldi-Perez in gara 1, proveranno a far valere il proprio fattore campo.

Athletics Bologna e Nettuno 2 aprono la loro Poule Salvezza nel girone I, rispettivamente contro Camec Collecchio e Codogno. I felsinei affrontano una delle squadre più accreditate alla vetta del girone, che però è incappata in un passo falso contro Sala Baganza. Il giovane Nettuno 2, che ha tre battitori con media sopra .300 dopo la prima fase (De Angelis, Piras e Di Persia), accoglie invece il Codogno che ha dimostrato ancora un potenziale in attacco e in pedana nella sfida pareggiata lo scorso weekend.

Poule salvezza

Intergirone: venerdì Campidonico Torino-Padule (ore 15:30, 1h 30′ dopo la fine di gara1), domenica Settimo-Padova 11:30-15

Girone H: sabato Sultan Cervignano-Sala Baganza (ore 11-15:30), domenica Platform TMC Poviglio-Cagliari (ore 10-15)

CLASSIFICA: Gir. H: Cervignano, Sala Baganza e Cagliari (1-1) .500, Padova e Poviglio (0-0) .000.

Girone I: sabato Camec Collecchio-Athletics Bologna (ore 15:30-20:30), Nettuno 2-Codogno (ore 16-domenica ore 10:30)

CLASSIFICA  Gir I: Collecchio, Codogno e Settimo (1-1) .500; Nettuno 2 e Athletics BO (0-0) .000.

Girone L: sabato Tecnovap Verona-Spirulina Becagli Grosseto (ore 15:30-20), domenica Itas Mutua Rovigo-Longbridge (ore 11-15:30)

CLASSIFICA Gir L: Torino (1-0) 1.000; Verona e Longbridge (0-0), BBC Grosseto (0-1), Rovigo (0-2) .000.

Girone M: sabato Farma Crocetta-Ciemme Oltretorrente (ore 15:30-20:30), domenica Ecotherm Brescia-Palfinger Reggio E. (ore 11-15:30, a Reggio Emilia)

CLASSIFICA Gir M: Reggio E., Oltretorrente (2-0) 1.000; Brescia, Crocetta (1-1) .500; Padule (0-2) .000.

Raduno a Bologna per la nazionale under 23 dal 19 al 20 giugno

Raduno a Bologna per la nazionale under 23 dal 19 al 20 giugno

09/06/2023
Il manager Alberto D’Auria lavorerà per due giorni sul gruppo da portare all’Europeo di Vienna dall’8 al 12 agosto. Martedì amichevole con l’UnipolSai di Lele Frignani

La meglio gioventù del baseball italiano, la nazionale italiana under 23, si radunerà lunedì 19 e martedì 20 giugnoper due giorni di preparazione in vista dell’Europeo che si svolgerà a Vienna dall’8 al 12 agosto.

I ragazzi chiamati a raccolta dal manager Alberto D’Auria  si ritroveranno al campo di Casteldebole per le 12 ed effettueranno un allenamento nel pomeriggio. Il giorno successivo si alleneranno la mattina e poi andranno allo stadio “Gianni Falchi” per giocare una partita amichevole con l’UnipolSai Bologna.

«Sarà un momento importante nel nostro percorso verso l’Europeo – sottolinea il manager azzurro Alberto D’Auria – Non sarà l’ultimo raduno prima della trasferta di Vienna, ma dobbiamo sfruttare ogni occasione per vedere all’opera i ragazzi. Stavolta ci verrà in aiuto anche l’amichevole con il Bologna. Ho chiamato al raduno l’80 per cento di quelli che disputeranno l’Europeo, ma c’è spazio per tutti i meritevoli».

L’ossatura è quella che ha giocato nel 2021 a Verona, ma potrebbero esserci altri innesti di giocatori italiani attualmente impegnati tra i professionisti.

I ventiquattro convocati

Gabriele Angioi (Cagliari), Andres Antonio Annunziata Nino (Academy Of Nettuno/Nettuno 1945), Marco Artitzu(Porta Mortara Novara/Bsc Grosseto), Tommaso Battioni (Parma Baseball), Riccardo Bigliardi (Crocetta Parma), Francesco Maria Bonvini (Crocetta Parma),  Samuele Bruno (Academy Of Nettuno/Godo), Luca Capellano (Ares Milano/Poviglio), Simone Carnevale (Bergamo Bs/Oltretorrente), Niccolò Cinelli (Bsc Grosseto), Ion Doba (Bsc Grosseto),  SamueleGamberini (Fortitudo Bologna), Diego Gergolet (Fortitudo Bologna/New Black Panthers), Tommaso Giarola(Grizzlies Torino 48), Juan Carlos Junior Infante Carreno (Pianoro/Modena), Daniel Xavier Monti (Fortitudo Bologna), Lorenzo Morresi (Macerata Angels),   Matteo Oldano (Grizzlies Torino 48), Andrea Pasotto (Milano Baseball 1946/Parma Baseball), Francesco Pomponi (Oltretorrente/Parma Baseball), Mattia Sireus (Bsc Grosseto),  Federico Virgadaula (Brescia), Manuel Zazza (Lion’s/Nettuno 1945), Edoardo Zingarelli (Redclay Castellamonte/Grizzlies Torino 48).

Staff: Alberto D’Auria manager; Rolando Cretis pitching coach; Gianmario Costa, Federico Bassi, Christian Gnudi coach; Frankie Russo; Davide Ortolina medico; Riccardo Soglia team executive.

Nella foto il lanciatore del Big Mat Bsc Grosseto Marco Artitzu (Credit Michele Guerrini)

Fiorentina Baseball e Softball Adele Osella (figlia di Andrea) in Nazionale Giovanile


Adele Osella è fra le 16 convocate che parteciperanno al Torneo Città di Bollate dal 30 giugno al 2 luglio con la Nazionale Italiana U15.
Complimenti

Ady, in bocca al lupo e buon

divertimento

!

🍀⚾️🦁💙
#softball #baseball #italia #fiorentinabaseballsoftball #nazionaleitaliana

Antidoping: i dispositivi per due casi di positività

Antidoping: i dispositivi per due casi di positività

ALTRA DOPPIA BRUTTA….BRUTTISSIMA PAGINA DOPING
Guido Gerali fermato fino al 25 agosto, sospeso precauzionalmente Domenico Pascale Morillo

La Procura Antidoping NADO Italia, con dispositivo PNA 1960 del 30 maggio, ha stabilito la squalifica dell’atleta Guido Gerali del Crocetta Baseball per tre mesi, fino al 25 agosto 2023 incluso.

Il Tribunale Antidoping, con procedimento n. 86/2023 del 31 maggio 2023 ha disposto la sospensione immediata dell’atleta Domenico Paolo Pascale Morillo dei Reggio Rays per risultato positivo del campione biologico A.

Le convocate di Italia Softball U15 per il Torneo Città di Bollate

Le convocate di Italia Softball U15 per il Torneo Città di Bollate

08/06/2023
Italia Softball U15 parteciperà al 5° Torneo “Città di Bollate” dal 30 giugno al 2 luglio. La lista delle 16 atlete convocate

Terminata la Utsugi Cup,

Italia Softball U15 termina la Utsugi Cup con una vittoria

Italia Softball U15 termina la Utsugi Cup con una vittoria

04/06/2023
Netta vittoria delle azzurrine nella finale per il 5° posto contro la Tanzania (21-0 in tre inning) per chiudere la Utsugi Cup in Giappone. L’head coach Perizzolo: “Ne faremo tesoro in vista del Mondiale di ottobre”

Le azzurrine si ripresentano nella splendida struttura dell’Utsugi Stadium di Takasaki per la finale 5º e 6º posto contro la compagine della Tanzania.

In pedana Giada Cagni, guidata dietro al piatto da Alida Campioni, lancia 3 riprese perfette con 7 strike out. L’attacco italiano produce 21 punti che chiudono anzitempo l’incontro alla terza ripresa.

La finalina per il bronzo vede prevalere in rimonta il Messico sulla Cina per 2-1.

Il clou del torneo, la finale tra Giappone e USA, è un pitching duel tra Macie Bryant e il trio giapponese Kajime, Nagaromo e Kira che porta la partita al tie break sullo 0-0. Gli Stati Uniti sfruttano un lancio pazzo per siglare il punto dell’1-0 che Bryant difenderà fino alla fine firmando un perfect game.

L’Italia chiude l’Utsugi Cup con un bilancio di 1 vittoria e 2 sconfitte. Per l’head coach Maristella Perizzolo: “È stata un’esperienza molto bella e interessante. A parte i risultati sui quali siamo comunque moderatamente soddisfatti, è stato molto utile confrontarci con i top team mondiali e, allo stesso tempo, scoprire usi e costumi giapponesi, un’esperienza utilissima di cui faremo tesoro in vista del Mondiale U-15 di ottobre. Abbiamo quattro mesi di tempo per prepararci al meglio”.

LA PRIMA GIORNATA DELL’UTSUGI CUP

Foto: Italia Softball U15 saluta la Utsugi Cup. Credit FIBS

Italia Softball U15 combatte ma cede nelle due partite del girone all’Utsugi Cup

Italia Softball U15 combatte ma cede nelle due partite del girone all'Utsugi Cup

03/06/2023
Nella Utsugi Cup in scena a Takasaki, Giappone, Italia Softball U15 combatte ma perde le due partite del girone giocate contro le pari età di Stati Uniti (3-0) e Cina (5-0). Domani la finale per il quinto posto contro la Tanzania.

L’esordio delle azzurrine alla Utsugi Cup parte con il battesimo di fuoco contro gli Stati Uniti, freschi vincitori dei campionati Panamericani U-15. L’Italia schiera in pedana Giulia Squalizza e nelle battute iniziali la tensione si fa sentire: la parte alta del lineup alto statunitense mette subito pressione e, complice una difesa azzurra non perfetta, incamera subito 3 punti.
L’attacco italiano parte senza timori reverenziali guidata da Campioni che prima colpisce valido e poi ruba la seconda base, ma la solida difesa avversaria chiude l’inning un’ottima giocata difensiva. Nel secondo inning Squalizza rompe il ghiaccio e non concede praticamente più nulla, per due riprese, coadiuvata da una difesa attenta e precisa.
Nei successivi attacchi le azzurrine ci provano con costanza, mettendo corridori in base in quasi tutte le riprese, manca purtroppo la battuta decisiva al momento giusto.
Al quarto inning l’ultima reazione italiana, con corridore in prima e terza e 1 out viene spenta da due grandi giocate difensive delle americane.
A fine quanto inning gli USA rimettono pressione con un doppio. Rebecca Soldi rileva in pedana un’ottima Squalizza ed esordisce con due strike out ed un’eliminazione in prima che chiudono un inning molto complicato.
L’ultimo attacco italiano non riesce a sbloccare il risultato che rimane congelato sul 3-0 finale per gli USA tra gli applausi del folto pubblico locale.

Neanche il tempi di rifiatare ed è tempo di affrontare la Cina che si propone con il forte partente Yu Yan. Per le azzurre è il momento di Forlani che affronta il rapidissimo line up cinese.
L’inizio non è decisamente dei migliori, complice una difesa troppo fallosa che concede 4 punti nei primi 2 inning. L’head coach Perizzolo effettua in corsa alcuni cambi che hanno un buon effetto sulle prestazioni difensive della squadra. Purtroppo, il partente cinese evidenzia i limiti del line up italiano ad affrontare lanciatori con nel repertorio lanci da oltre 60 miglia orarie e concede solamente 1 valida e 3 basi ball, non sufficienti ai tentativi di rimonta azzurra.
Il quinto punto subito al quinto spegne le restanti velleità di rimonta. 5-0 per la Cina il risultato finale. Nonostante il risultato finale è da segnalare l’ottima prestazione di Forlani autrice di un complete game.

La sfida tra i favoriti USA e Cina ha chiuso la giornata di incontri del girone ed ha visto prevalere la formazione americana per 10-0.

Nell’altro girone primo posto per le padrone di casa del Giappone, davanti a Messico e Tanzania.

Le finali di domani:
5°-6° posto Italia – Tanzania
3°-4° posto Messico – Cina
1°-2° posto Giappone – USA

ITALIA SOFTBALL U15 ALLA UTSUGI CUP

Foto: Italia Softball U15 all’Utsugi Cup. Credit FIBS

 

Italia Softball U15 proseguirà il proprio percorso di avvicinamento al Mondiale di categoria (in programma a Tokyo, Giappone, dal 21 al 29 ottobre) partecipando alla quinta edizione del torneo “Città di Bollate” dedicato a compagini U-16 che si svolgerà sui diamanti bollatesi dal 30 giugno al 2 luglio.

Le azzurrine guidate dall’head coach Maristella Perizzolo, inserite nel gruppo A con La Loggia, Caronno e Pianoro, all’interno dell’evento disputeranno anche due partite contro le pari età della Repubblica Ceca (inserite invece nel gruppo B), campionesse d’Europa in carica avendo sconfitto proprio l’Italia lo scorso anno ad Enschede, Paesi Bassi, e altra compagine europea che prenderà parte alla rassegna iridata quest’autunno.

Di seguito la lista delle sedici atlete convocate:

Cognome Nome Anno di nascita Club (parent/loan)
Anastasi  Tossi Aurora 2008 Old Parma Baseball Softball Club ASD
Barbierato Gaia 2008 ASD Baseball Softball Club Rovigo
Calzolari Giulia 2009 Pianoro Softball ASD
Campioni Alida 2009 Roma Brewers ASD/Bollate 1969
Colino Giorgia 2010 New Bollate ASD
Colino Giulia 2008 Bollate Softball 1969
De Agostini Martina 2008 Bollate Softball 1969
Forlani Federica 2008 US Giovanile Collecchio Softball ASD
Girardi Anita 2008 ASD Avigliana Rebels
Giunchi Letizia 2008 Softball Club Forlì ASD
Lenassini Margot 2008 Bollate Softball 1969 ASD
Mariotti Sveva 2008 A.B. Caronno Softball ASD
Osella Adele 2008 Fiorentina Baseball Softball
Squalizza Giulia 2008 Bollate Softball 1969 ASD
Soldi Rebecca 2010 Bollate Softball 1969 ASD
Turci Caterina 2009 Softball Club Forlì ASD

Lo staff dell’head coach Perizzolo è completato dai coach Stefano Filippini, Paolo Verrecchia, Dante Di Lauro, il team executive Claudio Marinelli e la fisioterapista Federica Frediani.

Foto: Italia Softball U15 alla Utsugi Cup a Takasaki, Giappone. Credit FIBS

Serie A1 Softball: Inox Team Saronno in fuga, la Sestese torna al successo

Serie A1 Softball: Inox Team Saronno in fuga, la Sestese torna al successo

Nei recuperi della 7a giornata l’Inox Team Saronno vince le due partite in trasferta a Forlì e va in fuga in testa alla classifica. Torna al successo la Sestese, che pareggia la serie contro la Mia Office Blue Girls Pianoro

Mia Office Blue Girls Pianoro – Sestese 0-1 /  7-0

Torna al successo la Sestese dopo dieci sconfitte consecutive imponendosi per 1-0 in gara 1 sul diamante di Pianoro. Grande protagonista Federica Baule in pedana di lancio, autrice di un complete game shutout con sole due valide concesse al lineup delle Blue Girls, che conquista il suo primo successo in carriera in massima serie. Dall’altra parte anche Veronica Comar lancia un’ottima partita (4 valide, 1 base su ball, 5 strikeout), ma subisce l’unico punto della sfida nel sesto inning quando, con due out, Jasmine Bernardini batte un singolo al centro che spinge a casa Nesti e regala la vittoria alle toscane.

IL TABELLINO

in gara 2 tutto facile per la Mia Office che, grazie anche a una “5 inning no-hit” di Yamerki Guevara Limonta, conquista il pareggio nella sfida vincendo 7-0. Dopo il punto del vantaggio segnato alla prima ripresa da Anita Bartoli (valida più errore) spinta a casa da un productive-out di Eva Trevisan, le padrone di casa spaccano la partita con un triplo a basi piene di Sveva Moggi. Al quinto sono poi Clara Carati e Ambra Collina che chiudo la pratica, battendo due singoli che non danno scampo all’altra lanciatrice cubana della sfida: Iraimis Diaz Nunez. Con il pareggio Pianoro resta a quota .500 in classifica.

IL TABELLINO

Forlì – Inox Team Saronno  12-7 / 10-0

Bella vittoria a suon di valide da extrabase per l’Inox Team nella prima partita della sfida di alta classifica a Forlì, giocata in pedana da Ilaria Cacciamani e Alice Nicolini. La squadra varesina doppia nel numero di valide quella romagnola (16 contro 8), aprendo con 5 punti alla prima ripresa, quando arrivano 2 fuoricampo per dare subito uno scossone al match. Il primo homer (da 3 punti) è di Milagros Lozada poi, dopo una base ball “limata” da Giulia Longhi, la spedisce fuori anche Noa Armirotto.
Con un punto al secondo, su errore della difesa, Forlì accorcia le distanze. Un errore del Forlì, ristabilisce le distanze al terzo. Poi, al quarto, doppio di Armirotto e singolo di Meritxell Blesa Escriche per altri 2 punti saronnesi. Nella parte bassa del quarto il big-inning è delle romangole che battono 4 valide in totale (con i doppi di Miriana Cerioni e Beatrice Ricchi) e segnano 5 punti portandosi sul 6-8. Ma l’Inox Team continua a battere duro; mette subito di nuovo 3 punti con 2 tripli consecutivi di Fabrizia Marrone e Alessandra Rotondo e i singoli di Milagros Lozada e Giulia Longhi. La ciliegina sulla torta è il solo-homer di Sara Brugnoli al sesto. Il finale dice 12-7.

IL TABELLINO

Nella seconda partita il mismatch in pedana tra Stephanie Trzcinski e la giovane, talentuosa, Kylie Milano si fa sentire e Saronno si impone per 10-0 in cinque riprese. La formazione guidata da Manson ruggisce sin dalla prima ripresa, segnando tre punti con gli RBI di Lozada (singolo), Longhi (triplo) e Armirotto (volata di sacrificio), allungando ulteriormente un inning più tardi in cui – con cinque valide ed un errore della difesa romagnola – Saronno marca altri cinque punti per portare il parziale sull’8-0 e mettere in ghiaccio la sfida. Trzcinski ritira consecutivamente gli ultimi tredici battitori di Forlì e spiana la strada verso la vittoria per mercy rule, che si concretizza quando nella quinta ripresa Fabrizia Marrone spinge a casa Fazio e Arianna Nicolini per mettere il punto esclamativo sulla sfida e consegnare a Saronno un doppio successo che significa fuga.

IL TABELLINO

LA CLASSIFICA

LE STATISTICHE

Softball Serie A1, vincono tutte le prime della classe

Softball Serie A1, vincono tutte le prime della classe

03/06/2023
Prima giornata di ritorno del massimo campionato senza scossoni. Anzi, tutto va secondo pronostico e le squadre della parte alta della classifica ottengono il risultato pieno, con quattro sweep.

Vincono Inox Team Saronno, Forlì, MKF Bollate e Rheavendors Caronno; tutte fanno doppietta senza troppe difficoltà e la classifica non si muove. La giornata è caratterizzata ancora anche dalla pioggia, che ritarda l’avvio della sfida di Collecchio, tra Bertazzoni e Inox Team.

Bertazzoni Collecchio – Inox Team Saronno 5-8/ 1-4

Con una partenza ad handicap, subendo 5 punti nella prime due riprese, Saronno prende il sopravvento su Collecchio nella prima delle due partite della sfida, solo dopo aver affidato la pedana ad Alice Nicolini (rilievo di Chiara Rusconi). La lanciatrice della nazionale ha messo la museruola alle mazze emiliane e portato a casa la vittoria 8-5. Il vantaggio iniziale della squadra di Stephanie Ray arriva con 4 punti segnati alla prima ripresa e le valide (4) di Caylin Campbell, Alessia Colonna (doppio), Elena Chiesa (doppio) e Chiara Bernardi. Poi il quinto punto nell’attacco successivo con i singoli di Alessandra Mavilla e Alessia Colonna. Al quarto Saronno prende fiducia e comincia a credere nella possibilità di ribaltare il risultato. Lo fa grazie a due fuoricampo da due punti ciascuno, intervallati da un singolo di Rotondo e una base ball di Trzcinski, di Milagros Lozada e Sara Brugnoli. La rimonta si concretizza al sesto, con una valida di Arianna Nicolini e un doppio di Valeria Bettinsoli e, infine, fissa il risultato finale al settimo: singolo da 2 RBI di Noa Armirotto.

IL TABELLINO

Sequenza tremenda quella che mette a segno la Inox Team a inizio seconda partite. Una sequenza che mette subito in cassaforte il risultato. Le ragazze di Steven Manson piazzano subito una valida con Fabrizia Marrone, che corre a casa su doppio di Alessandra Rotondo; poi arriva in base anche Milagros Lozada, su una battuta che la difesa emiliana non riesce a neutralizzare cercando l’out più avanzato e la successiva valida di Noa Armirotto, che spinge a casa Rotondo; infine la valida di Meritxel Blesa Escriche che spinge a casa Armirotto. Sul 3-0 prendono il sopravvento le lanciatrici. Fino al quarto, quando Jensen Main subisce anche il quarto punto al quarto inning concedendo la base a Fabrizia Marrone e un doppio a Milagros Lozada. Al cambio campo Stephanie Trzcinski subisce la prima valida della partita e anche il primo punto, dopo che Collecchio approfitta di un errore della difesa che mette in base Caylin Campbell, che segna su doppio di Elena Chiesa. Il risultato rimane fissato sul 4-1 fino alla fine e Saronno consolida la propria leadership nel torneo, dimostrando di avere solidità anche quando va sotto.

IL TABELLINO

Metalco Thunders Castelfranco – MKF Bollate 0-10 / 1-4

Imposizione netta in gara 1 da parte di Bollate, trascinata da un’ottima Laura Bigatton in pedana che vince il duello con Chiara Biasi. L’attacco lombardo marca punti sin dal primo inning, con il doppio di Slaba che spinge a casa due punti, e allunga nel terzo con gli RBI di Torre (doppio da due RBI) e Rampoldi per il 5-0 parziale. In aria di mercy rule, Castelfranco rileva Biasi con Salis ma la musica non cambia: Elisa Cecchetti e Slaba confezionano altri due punti e a mettere la ciliegina sulla torta sono Irene Costa (singolo) e la stessa Bigatton, con un singolo a destra che porta a casa ulteriori due punti per il 10-0 finale in cinque riprese.

IL TABELLINO

Andamento diverso in gara 2, con Bollate che si porta avanti con il punto di Slaba sul triplo di Costa (eliminata poi a casa base nel tentativo di battere un fuoricampo interno) ma viene recuperata dal punto segnato da Martina Sbrissa dopo aver battuto un triplo da leadoff nel terzo attacco. Tolmie e Plain (12 K a fine partita per l’australiana) tengono a lungo il punteggio in parità, ma nel sesto inning Bollate cala l’allungo decisivo con il fuoricampo da due punti di Elisa Cecchetti, il primo della sua stagione. Un’ulteriore punto di sicurezza viene siglato da Rampoldi su lancio pazzo nella settima frazione, per fissare il punteggio sul 4-1 finale.

IL TABELLINO

Rheavendors Caronno – Sestese  7-0 / 7-0

No-hitter in cinque riprese per Bianca Messina Garibaldi in gara 1: la lanciatrice di Caronno, aiutata dalla sua difesa, rende inoffensive le mazze della Sestese e guida la compagine varesina al successo. Fin dal primo inning Caronno mette le cose in chiaro, segnando quattro punti con le valide in successione di Yuruby Alicart (doppio          da due RBI), Lara Cecchetti (triplo) e Chiara Ambrosi (singolo) contro Federica Baule. Dopo tre riprese in cui il punteggio non cambia, nel quinto inning Caronno chiude la pratica con i singoli di Ambrosi e Rossini su cui entrano a casa tre punti e la partita finisce anticipatamente con il punteggio finale di 7-0.

IL TABELLINO

Medesimo punteggio, sempre in cinque inning, anche in gara 2, nella quale lo spartito è molto simile. L’attacco di Caronno parte forte sin dalla prima ripresa contro Claudia Fabbri segnando tre punti con protagoniste sempre Alicart, Cecchetti (squeeze play) e Ambrosi. Nel secondo inning con un triplo Rebecca Caldon spinge a casa Melany Sheldon, e un paio di riprese più tardi è ancora una volta la stessa Caldon a battere un doppio su cui segnano Cesena e Sheldon. A fissare il punteggio sul 7-0 ci pensa Alicart con un singolo, mentre Yilian Tornes tiene la porta blindata e chiude l’incontro con il tredicesimo strikeout di giornata.

IL TABELLINO

Macerata – Forlì 0-11/ 0-4

Buon riscatto per il Forlì, dopo lo sweep subito in casa dalla Inox Team Saronno, nel recupero del venerdì. In trasferta a Macerata, la formazione romagnola ha vinto facilmente la prima partita 11-0 dopo 5 riprese, sfruttando l’ottima vena in attacco di tutta la parte alta del line-up e dando a Ilaria Cacciamani la possibilità di riscattarsi in pedana. Un primo vantaggio, arrivato alla seconda ripresa, grazie a una palla mancata, viene rimpinguato al terzo con 3 punti, per effetto di un doppio di Marta Gasparotto, un fuoricampo di Noemi Giacometti, un altro doppio di Virginia Mambelli e un singolo di Noemi Cortesi. Al quarto il fuoricampo lo batte Marta Gasparotto e poi nella quinta ripresa arrivano i 5 punti che mettono la parola fine alla partita: sono ancora Gasparotto (volata di sacrificio) e Giacometti (doppio) a battere a casa punti, con l’aggiunta delle valide di Carlotta Onofri, Miriana Cerioni, Beatrice Ricchi e Ilaria Cacciamani.

IL TABELLINO

Nella seconda partita regna a lungo l’equilibrio in una bella sfida tra le lanciatrici straniere Chantelle Ladner e Myka Alexandra Sutherlin (nuovo arrivo in casa Forlì). Ladner rimane addirittura in no-hit fino alla sesta ripresa e poi la potenza dell’attacco romagnolo si fa sentire e, in un solo attacco, Forlì spacca in due la partita. I punti arrivano con 2 out, con il primo singolo battuto da Marta Gasparotto, poi il “consueto” doppio di Noemi Giacometti; base intenzionale a Beatrice Ricchi e poi triplo che svuota le basi di Ilaria Cacciamani. Poco dopo è Virginia Mambelli a fissare il risultato sul 4-0, che non cambierà più fino alla fine.

IL TABELLINO

TUTTI I RISULTATI

LA CLASSIFICA

LE STATISTICHE

Nella foto di copertina la lanciatrice vincente della prima gara per Saronno, Alice Nicolini (credit: Flavia Zanchini)

Foto: Milagros Lozada (Inox Team Saronno) festeggiata dalle compagne dopo il fuoricampo battuto in gara 1. Credit Flavia Zanchini

SOFTBALL: Cominciato il girone di ritorno in Serie A1 Softball

Comincia il girone di ritorno in Serie A1 Softball

02/06/2023
La Serie A1 Softball è al giro di boa, comincia il girone di ritorno

La Rheavendors Caronno pareggia la serie con l’MKF Bollate vincendo gara 2: 4-10 / 4-1

La Rheavendors Caronno pareggia la serie con l'MKF Bollate vincendo gara 2

Foto: Marta Gasparotto (Forlì) effettua un out nella sfida della prima giornata d’andata contro Macerata. Credit PhotoBass
Esce la X tra Caronno e Bollate; Dopo ilsuccesso bollatese i gara 1 10-4, un big inning da quattro punti consente alla Rheavendors Caronno di battere l’MKF Bollate 4-1 nella gara 2 del derby lombardo, impattando così nel recupero dell’ottava giornata di campionato

Il programma si apre sabato alle ore 14.30 con la sfida tra Metalco Thunders Castelfranco (5-13) e MKF Bollate (13-5). Bollate dopo aver vinto dieci delle ultime undici partite è incappata nella sconfitta in gara 2 del recupero contro Caronno, mentre la formazione veneta viene da cinque sconfitte consecutive e affronterà ora quattro serie tra le mura di casa, a partire dal duello con Bollate.

Alle ore 16.00 la Rheavendors Caronno (10-8) ospita il fanalino di coda Sestese (1-15). La compagine lombarda viene dal pareggio nella serie contro Bollate, grazie ad una prestazione di Yilian Tornes da 15 K, sempre più prima nella classifica degli strikeout lanciati, un successo fondamentale per la corsa ai playoff, mentre la striscia di sconfitte della Sestese ha raggiunto quota dieci partite consecutive e le chance di salvezza sono sempre più ridotte.

In contemporanea, alle ore 16.00, sarà la volta della sfida tra Macerata (7-9) e Forlì (12-4): all’andata le marchigiane misero subito in mostra un grande softball spaventando una delle grandi favorite alla vittoria finale che si impose ambedue le volte solo con il minimo scarto. Attesa in casa Forlì per l’esordio della lanciatrice Myka Sutherlin, classe 2000 proveniente da Cal State Fullerton University, che prenderà il posto di Alyssa Graves nel roster romagnolo.

Alle ore 17.00 chiude il programma del sabato il duello tra Bertazzoni Collecchio (8-10) e Inox Team Saronno (12-2). Collecchio viene da una doppia sconfitta casalinga contro Bollate in cui la pedana lombarda ha tenuto a zero il loro attacco, e in questo senso andare ad affrontare il parco lanciatori più prolifico del campionato, quello di Saronno, può rappresentare un ostacolo. All’andata Saronno vinse entrambe le partite, compreso un netto 10-0 in gara 2, quando la compagine lombarda era ancora priva della lanciatrice australiana Trzcinski.

Nell’unica partita della domenica, il derby emiliano tra Taurus Donati Gomme Old Parma (7-9) e Mia Office Blue Girls Pianoro (7-7), le due squadre vogliono coltivare una speranza per i playoff: Pianoro, che ha cominciato la stagione con questo obiettivo, può vantare un paio di partite di vantaggio su Old Parma che invece, con sette vittorie sino a questo momento, si è messa in una zona tranquilla di classifica potendo anche sognare la postseason.

CALENDARIO

Sabato 3 Giugno

Ore 14:30 (+30’ dopo la fine di gara 1) Metalco Thunders Castelfranco – MKF Bollate

Ore 16:00 (+30’ dopo la fine di gara 1) Rheavendors Caronno – Sestese

Ore 16:00 (+30’ dopo la fine di gara 1) Macerata – Forlì

Ore 17:00 (+30’ dopo la fine di gara 1) Bertazzoni Collecchio – Inox Team Saronno

Domenica 4 Giugno

Ore 11:00 (+30’ dopo la fine di gara 1) Taurus Donati Gomme Old Parma – Mia Office Blue Girls Pianoro

CLASSIFICA

Inox Team Saronno (12 vittorie – 2 sconfitte, .857); Forlì (12-4, .750); MKF Bollate (13-5, .722); Rheavendors Caronno (10-8, .556); Mia Office Blue Girls Pianoro (7-7, .500); Bertazzoni Collecchio (8-10, .444), Macerata, Taurus Donati Gomme Old Parma (7-9, .438); Metalco Thunders Castelfranco (5-13, .278); Sestese (1-15, .063)

NB: i dati scritti nella presentazione e la classifica si riferiscono alla data del 1 Giugno 2023, non tenendo in considerazione i recuperi della 7a giornata di andata Mia Office Blue Girls Pianoro – Sestese e Forlì – Inox Team Saronno.

PLAY-BY-PLAY

STATISTICHE

BASEBALL & SOFTBALL

PRESENTATO IN REGIONE TOSCANA…IL TORNEO DELLE REGIONI (CI DARETE NOTIZIE…???)

Firenze- Nella prestigiosa sede della Regione Toscana di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati presentata la ventesima edizione della più importante manifestazione italiana di baseball e softball giovanili

Il Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati della Regione Toscana ha ospitato martedì 30 maggio la conferenza di presentazione del XX Torneo delle Regioni Baseball Softball, con il Presidente della Giunta Eugenio Giani, che ha anche la delega per lo sport, a fare da padrone di casa nella splendida Sala Pegaso.

ricevendo con divertita emozione il cartellino della sua appartenenza, cinquanta anni or sono, ai Lions Firenze, il Presidente Giani ha segnalato come “Lo svolgimento nelle nostre città di questo evento, che è il più importante del baseball e del softball italiano a livello giovanile, è un orgoglio per la Toscana. Quasi mille tra ragazzi e ragazze, tecnici ed ufficiali di gara, provenienti da quindici regioni diverse, si sfideranno su dodici diamanti dislocati sul territorio toscano per quella che può essere definita una vera e propria festa dello sport e della gioventù. Siamo felici, come Regione, di aver fatto la nostra parte a favore di queste ragazze e di questi ragazzi che rappresentano il futuro del ‘batti e corri’ nazionale e che in questa occasione potranno convivere e giocare nel segno dell’entusiasmo e dello sport”.

L’Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Cosimo Guccione, ha ricordato l’importanza della varietà nella proposta sportiva, in particolare ai più giovani, e ha voluto ringraziare la FIBS e il suo Comitato Regionale per la scelta della Regione e della città di Firenze per un evento così importante.

Il Presidente FIBS Andrea Marcon ha ricordato che “Il Torneo delle Regioni è per la Federazione un evento di importanza fondamentale. Da un lato, infatti, costituisce il primo tassello di selezione del talento, la prima opportunità di mettersi in luce per gli atleti dei settori giovanili, chiamati a rappresentare il loro territorio, con l’augurio che possa esserlo anche in prospettiva azzurra; dall’altro, il ritrovarsi tutti insieme a competere, ma anche rincontrarsi, oppure conoscersi per la prima volta, sono aspetti cruciali del fare sport, del fare squadra e del fare amicizia. Questa edizione, la numero 20, vede la partecipazione di quindici regioni e coinvolge nell’organizzazione una parte consistente delle aree e delle società della Toscana, chiamate a ospitare ben centodieci gare in tre giornate intensissime, nel corso delle quali ci auguriamo di vedere tanti appassionati sugli spalti, per sostenere da vicino le nostre ragazze ed i nostri ragazzi. Ringrazio le Società per l’impegno e l’entusiasmo che stanno dedicando al nostro torneo.”

Il Presidente del CONI Toscana Simone Cardullo ha portato il saluto di tutto lo sport regionale a Società e Istituzioni che stanno supportando il torneo, augurandosi che possa significare un rilancio del baseball e del softball in regione, contando anche sulla particolare stagionalità delle discipline, che le rendono perfettamente compatibili anche con altri sport che si disputano in inverno.

La presidente del Comitato Regionale FIBS Toscana, Simona Nava, ha precisato: “È un onore per noi ospitare la più importante e impegnativa manifestazione giovanile organizzata dalla Federazione. Come molte cose, abbiamo dovuto rimandarla di due anni dopo l’assegnazione, ma l’entusiasmo e l’adesione ci ripagano dell’attesa. La Toscana, infatti, stabilisce quest’anno un nuovo record di partecipazione per il Torneo delle Regioni di baseball e softball con cinquanta squadre e circa mille ragazze e ragazzi che vivranno sui nostri diamanti di Firenze, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, San Casciano, Lucca, Capannori, Arezzo e Grosseto tre giornate di sport, che ci auguriamo siano anche una festa insieme ai tecnici, agli ufficiali di gara e alle loro famiglie.”

Da Firenze è partito il virtuale play-ball verso i dodici impianti che ospiteranno la manifestazione dal 2 al 4 giugno prossimi.

L’Emilia Romagna conquista per la quindicesima volta consecutiva il Torneo delle Regioni

Fiorentina Baseball e Softball
 ·
Si è concluso ieri il Torneo delle Regioni 2023.
Il nostro campo ha ospitato la finale 1º-2º posto fra Veneto ed Emilia Romagna, che ha visto la vittoria dei veneti.
Complimenti a tutti i ragazzi e grazie per questi tre giorni!
Ci teniamo a ringraziare di cuore tutti i volontari che ci hanno aiutati a realizzare questo evento, e in particolare ad Andrea e Antonio grazie ai quali il campo era sempre perfetto, il nostro speaker Paolo, Simone, Marianne e Lorraine in segreteria e il mitico Cice che ha tenuto le fila di tutto!
Grazie a tutti per questo meraviglioso weekend di baseball e softball!

L’Emilia Romagna conquista per la quindicesima volta consecutiva il Torneo delle Regioni

04/06/2023
Gli emiliano-romagnoli si aggiudicano le Junior League di baseball e di softball, il Veneto Senior e Little baseball, la Lombardia si riprende la Little League Softball

Emilia Romagna ancora una volta di rientro dal Torneo del Regioni con il defender, forte dei 41 punti conquistati dalle sue ragazze e dai suoi ragazzi sui diamanti toscani. La vincitrice di 15 trofei consecutivi è questa volta tallonata da vicino da Veneto (38 punti) e Friuli Venezia Giulia (34), competitività che promette bene per il futuro delle nostre discipline.

È stata una finale dal punteggio non largo, ma mai in discussione, quella che ha visto la Lombardia conquistare il titolo italiano Little League Softball per 5-0 contro il Friuli Venezia Giulia e staccare il biglietto per l’ennesimo torneo EMEA, in programma dal 5 al 9 luglio in Repubblica Ceca. Tiratissima la finale per il terzo posto, che ha visto il Veneto prevalere sulle campionesse uscenti dell’Emilia Romagna per 3-2. Il Premio Fair Play di categoria è assegnato alle Marche.
TUTTO SULLA LITTLE LEAGUE SOFTBALL AL TDR 2023

L’Emilia Romagna si conferma in vetta alla Junior League Softball, al termine di una gara molto bella contro la Lombardia, conclusasi solo alla sesta ripresa per 3-1 e fa anche incetta di premi individuali, con Aurora Anastasi Tossi miglior lanciatrice, Alyssa Piovani miglior difensore e la MVP Giulia Calzolari. Terzo posto per il Piemonte. Stesse date e stesso paese della Little League Softball anche per la fase continentale di questa categoria.
TUTTO SULLA JUNIOR LEAGUE SOFTBALL AL TDR 2023

In Little League Baseball il Veneto, sconfiggendo in mattinata 6-2 l’Emilia Romagna, e il Friuli Venezia Giulia, 6-0 al Lazio, si sono trovate di fronte in una finale che ha visto i veneti prevalere per 3-2 al termine di una bella gara.
La strada verso Willimasport passa, come sempre da Kutno, Polonia, dal 22 al 29 luglio.
Emilia Romagna terza, vincente nella finalina contro il Lazio per 9-0.
Premio Fair Play alla Liguria.
TUTTO SULLA LITTLE LEAGUE BASEBALL AL TDR 2023

Con il risultato di 5-3 sul Piemonte, l’Emilia Romagna fa sua anche Junior League Baseball e prepara le valige per Kutno, dove si disputerà il torneo continentale dall’1 al 7 luglio. Friuli Venezia Giulia terzo con la vittoria 9-7 sul Veneto.
Ben distribuiti i premi individuali, con Nicolò Mariani del Lazio miglior lanciatore, Leonardo Prizzone del Veneto miglior difensore e Lorenzo Maiorelli (Emilia Romagna) MVP.
TUTTO SULLA JUNIOR LEAGUE BASEBALL AL TDR 2023

Gran finale di Senior League Baseball fra Emilia Romagna e Veneto, con quest’ultimo che inizia molto aggressivo nel box, andando a segno 3 volte in avvio, resiste al ritorno degli avversari e allunga sul definitivo 6-3 all’ultimo attacco e rappresenterà l’Italia nel torneo EMEA a Novara, dal 3 all’8 luglio.
I premi individuali sono stati appannaggio di Lorenzo Dose del Friuli Venezia Giulia, miglior Lanciatore, Samuele Giovanni Pasotto della Lombardia, miglior difensore e Andrea Destro del Veneto MVP.
TUTTO SULLA SENIOR LEAGUE BASEBALL AL TDR 2023

I TORNEI EUROPA-AFRICA LITTLE LEAGUE INTERNATIONAL 2023

In copertina: il Veneto campione Senior League Baseball con l’Assessore allo Sport di Firenze Cosimo Guccione (ph. Faedo)

da Firenze, Marco Landi

 

 

 

 

Articolo Precedente Calcio: Primavera 1: 4° sconfitta viola: Il Lecce ci beffa al 122° 1-0 ( !!!!) Aquilani "potrebbe "lasciare la Fiorentina...
Articolo Successivo CALCIO- Si "potrebbero" dividere le strade tra Alberto Aquilani e la Fiorentina, ma Rocco Commisso lo "vuole tenere...(ndr)

Altri articoli da categorie correlate

Baseball/ Softball l’aggiornamento settimanale

Baseball/ Softball l’aggiornamento settimanale

Baseball: Europei Bonn: Domani ore 19 il Quarto di Finale: Italia Germania; “Gibo” Gerali:” Finora andato tutto bene secondo previsioni..tranne che con la Croazia..”

Baseball: Europei Bonn: Domani ore 19 il Quarto di Finale: Italia Germania; “Gibo” Gerali:” Finora andato tutto bene secondo previsioni..tranne che con la Croazia..”

Baseball & Softball: La Toscana a Torneo delle Regioni: …cominciamo male: 4 sconfitte..!!!

Baseball & Softball: La Toscana a Torneo delle Regioni: …cominciamo male: 4 sconfitte..!!!

Baseball & Softball: il riepilogo delle finali giovanili

Baseball & Softball: il riepilogo delle finali giovanili

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

Baseball: Il Bbc Grosseto si è presenato dal Sindaco AntonFrancesco Vivarelli Colonna

Baseball: Il Bbc Grosseto si è presenato dal Sindaco AntonFrancesco Vivarelli Colonna

Baseball: penultimo turno Poule Salvezza: allo “Jannella” il derbissimo toscano: Gara 1 Bbc Ecopolis Gr-Fiorentina Baseball; 10-6; gara 2: 5° inning 7-0    A settembre i recuperi…In serie B il Villa Croci Bsc Grosseto ad un passo dall’impresa..

Baseball: penultimo turno Poule Salvezza: allo “Jannella” il derbissimo toscano: Gara 1 Bbc Ecopolis Gr-Fiorentina Baseball; 10-6; gara 2: 5° inning 7-0 A settembre i recuperi…In serie B il Villa Croci Bsc Grosseto ad un passo dall’impresa..

Baseball: l’Italian Baseball Serie parte col dominio di Bologna: al “Gianni Falchi” non è “clima” per il Parma: 14-1 ( !!!) !

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!