FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi ore 17 in chiaro  sulla 8, la grande finale Sinner-Alcaraz l’antipatico!!le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi ore 17 in chiaro sulla 8, la grande finale Sinner-Alcaraz l’antipatico!!le news dal Match Ball Candeli

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      12 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      11 Luglio 2025
      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      10 Luglio 2025
Pallamano: “A TUTTO HANDBALL”

Pallamano: “A TUTTO HANDBALL”

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

15 Gennaio 2024

Pallamano: la 2° puntata sulla Pallamano Nazionale del 2024

L’Italia vince in amichevole sui tedeschi dell’Oppenweiler-Backnang (39-33) | Il 12 gennaio test match a Berna

images/2024/240108_Italien_TS_5217_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/240108_Italien_TS_5217_copia.jpg?width=1920&height=1137

Al palasport di Backnang, circa 130 chilometri più a nord rispeto ad Albstadt (Germania), sede del suo raduno, questa sera (mercoledì) l’Italia ha superato 39-33 (p.t. 19-20) la formazione dell’Oppenweiler-Backnang, prima nel proprio raggruppamento della 3^ lega tedesca. Per gli azzurri era la prima di tre amichevoli ravvicinate, tutte in preparazione alle sfide del 13 e 17 marzo contro il Belgio per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Il programma dello stage proseguirà con un’amichevole a Berna (Svizzera) il 12 gennaio e con un ultimo test match il 14 gennaio contro la formazione di Bundesliga del Balingen-Weilstetten.

LA PARTITA. Grande atmosfera alla Gemeindehalle Oppenweiler, dove la comunità cittadina – con tanti italiani presenti sugli spalti – ha accolto la Nazionale con oltre 500 spettatori. In generale prova in crescendo durante il corso del match per l’Italia, sotto di misura al termine della prima frazione e capace di registrare la propria fase difensiva nella seconda parte e fare proprio il confronto. Primi gol in azzurro per Helmersson (1) e per Magro (1). Miglior marcatore italiano: Marco Mengon con nove reti.

I parziali della partita: Italia avanti 6-4, poi superata sul 9-8 e di nuovo avanti sul 16-14; nel finale di tempo mini-break dei tedeschi e vantaggio sul 20-19. Nella ripresa vantaggio azzurro sul 27-23, ribadito ancora sul 32-28 e poi incrementato col 37-31, massimo divario del confronto.

Domani la squadra riprenderà gli allenamenti allo Sportpark di Albstadt, mentre il 12 gennaio è in programma un’amichevole contro il BSV Berna, squadra militante nella prima lega svizzera (h 16:30).

mercoledì 10 gennaio | Backnang (GER)
h 19:00 | Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39 (p.t. 20-19)
Oppenweiler-Backnang: Müller 1, Merzbacher, Schliedermann 1, Newel 4, Buck 8, Schmid, Danger 2, Diebel 5, Schmiedt 3, Orlich 2, Goller 5, Franck, Maurer, Rauh 2, Gehrke. All: Daniel Back
Italia: Ebner, Riahi, Pavani, Arcieri 1, Mengon S. 6, Prantner 5, Mengon M. 9, Savini 6, De Angelis 1, D’Antino 1, Aldini 1, Manojlovic 2, Sontacchi 1, Helmersson 1, Magro 1, Strappini 2, Moretti 2. All: Riccardo Trillini

Il programma delle amichevoli:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO
10 gennaio h 19:00 Backnang (GER) Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39
12 gennaio h 16:30 Berna (SUI) BSV Bern – Italia
14 gennaio h 10:00 Balingen (GER) Balingen-Weilstetten – Italia

(foto: Thomas Schips)

Pari tra Italia e Berna in amichevole | Gli azzurri concludono il training camp il 14 gennaio contro Balingen

images/2024/418848551_783542830472353_976262953762157395_n.jpg#joomlaImage://local-images/2024/418848551_783542830472353_976262953762157395_n.jpg?width=1510&height=1031

Pareggio tra Italia e BSV Berna nella seconda amichevole degli azzurri in preparazione alle gare di marzo contro il Belgio, valide per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Questa sera (venerdì) alla Mobilar Arena Muri di Berna, in Svizzera, la selezione guidata da Riccardo Trillini ha impattato sul 36-36 (p.t. 17-18) in un’altra contesa dai tanti gol dopo il successo (39-36) di mercoledì scorso contro i tedeschi dell’Oppenweiler-Backnang.

Italia sottotono nella fase difensiva espressa durante la prima mezz’ora, con Berna al riposo avanti di misura (18-17). Tra gli svizzeri doppia cifra per il terzino kosovaro Ardin Berisha, autore di 10 gol. Nella Nazionale brillano invece i giovani: da Mikael Helmersson – il migliore al tiro con otto gol – a Gabriele Sontacchi sulla linea, come anche il classe 2005 Christian Manojlovic.

Ora la squadra proseguirà la propria preparazione ad Albstadt, in Germania, e domenica mattina (h 10:00) affronterà la formazione del Balingen-Weilstetten, militante in Bundesliga, per l’ultimo test match in calendario.

venerdì 12 gennaio | Berna (SUI)
h 16:30 | BSV Bern – Italia 36-36 (p.t. 18-17)
BSV Bern: Eggimann, Jauer, Weib 7, Spring 2, Ferrante, Weingratner 4, Wanner 2, Strahm, Nystrom 2, Arn 3, Allemann 5, Bringolf 1, Berisha 10, Gantner, Hirt. All: Martin Rubin
Italia: Ebner, Rihai, Pavani, Prantner 3, De Angelis 3, Arcieri 2, Mengon S. 3, Savini, Mengon M. 2, Helmersson 8, Sontacchi 3, Aldini 1, Magro, Manojlovic 4, Strappini 1, D’Antino 1, Moretti 5. All: Riccardo Trillini

Così nell’amichevole giocata il 10 gennaio:

mercoledì 10 gennaio | Backnang (GER)
h 19:00 | Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39 (p.t. 20-19)
Oppenweiler-Backnang: Müller 1, Merzbacher, Schliedermann 1, Newel 4, Buck 8, Schmid, Danger 2, Diebel 5, Schmiedt 3, Orlich 2, Goller 5, Franck, Maurer, Rauh 2, Gehrke. All: Daniel Back
Italia: Ebner, Riahi, Pavani, Arcieri 1, Mengon S. 6, Prantner 5, Mengon M. 9, Savini 6, De Angelis 1, D’Antino 1, Aldini 1, Manojlovic 2, Sontacchi 1, Helmersson 1, Magro 1, Strappini 2, Moretti 2. All: Riccardo Trillini

Il programma delle amichevoli:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO
10 gennaio h 19:00 Backnang (GER) Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39
12 gennaio h 16:30 Berna (SUI) BSV Bern – Italia 36-36
14 gennaio h 10:00 Balingen (GER) Balingen-Weilstetten – Italia

(foto: Alexander Becher)

L’Italia chiude con un successo il training camp in Germania: 30-28 contro il Balingen-Weilstetten e testa al Belgio

images/2024/240114_HBW_TS_9341_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/240114_HBW_TS_9341_copia.jpg?width=1920&height=1115

L’Italia chiude con una vittoria il suo training camp in Germania. Questa mattina (domenica) gli azzurri hanno superato sul 30-28 (p.t. 16-16) la formazione del Balingen-Weilstetten, neo-promossa quest’anno nella LIQUI MOLY Bundesliga.

Il match disputato al centro sportivo di Albstadt, nella casa del club allenato da Jens Bürkle, ha visto ancora una volta una buona intensità di gioco espressa dalla Nazionale. Italia brava soprattutto a reagire dopo l’iniziale svantaggio – al 20’ tedeschi avanti sul 14 a 8 – ed a chiudere la prima mezz’ora in parità (16-16). Ripresa sul filo dell’equilibrio, con punteggio sul 21-21 al 40’ e sul 24-24 dopo 50’. Finale favorevole all’Italia che passa sul 30-28. Il miglior marcatore italiano è Simone Mengon con sei realizzazioni. Sugli scudi Ebner tra i pali e Sontacchi nella batteria dei pivot.

La terza amichevole della settimana, dopo la vittoria contro l’Oppenweiler-Backnang (39-33) e il pari contro il BSV Berna (36-36), completa lo stage dell’Italia. Ora, con l’obiettivo di tornare al completo, recuperare i vari Parisini, Marrochi e Bulzamini, sarà fondamentale farsi trovare pronti al doppio impegno del 13 e 17 marzo contro il Belgio per le qualificazioni ai Mondiali 2025.

Il DT Riccardo Trillini fa il punto del raduno: “Stamattina avevamo cominciato male, andando in svantaggio. Poi, grazie soprattutto alle parate di Ebner, siamo tornati in partita e abbiamo attaccato molto bene con il 7vs6, riuscendo a spuntarla contro una squadra collaudata, forte fisicamente e abituata a partite di alto livello. In generale lo stage è stato molto positivo. Ringrazio i ragazzi che si sono resi disponibili a trascorrere una settimana in questo centro sportivo (ad Albstadt ndr), dove abbiamo avuto la possibilità di dedicarci ad analizzare nuove soluzioni e visionare nuovi giocatori, a partire da Helmersson o Magro, oltre ai pivot Sontacchi, Strappini e Aldini che, viste le assenze, hanno avuto la loro chance. Direi che l’esperienza è stata molto positiva per tutti. Ovviamente abbiamo giocato tre partite con una squadra nuova e con le intese, soprattutto al centro della difesa, che mancavano e che sono migliorate progressivamente partita dopo partita”.

domenica 14 gennaio | Albstadt (GER)
h 10:00 | Balingen-Weilstetten – Italia 28-30 (p.t. 16-16)
Balingen-Weilstetten: Grasevac 5, Vistorop 3, Danner, Hildenbrand 12, Gretarsson, Schock 2, Rasmussen, Saueressig 4, El-Tayar, Ingason 1, Ruminsky, Fugel 1, Heinzelmann, Müller. All: Jens Bürkle
Italia: Ebner, Riahi, Pavani, Prantner 1, Arcieri 4, De Angelis, Mengon S. 6, Savini, Mengon M. 2, Helmersson 2, Sontacchi 5, Aldini, Magro, Manojlovic 2, Strappini, D’Antino 2, Moretti 5. All: Riccardo Trillini

I risultati delle precedenti amichevoli:

venerdì 12 gennaio | Berna (SUI)
h 16:30 | BSV Bern – Italia 36-36 (p.t. 18-17)
BSV Bern: Eggimann, Jauer, Weib 7, Spring 2, Ferrante, Weingratner 4, Wanner 2, Strahm, Nystrom 2, Arn 3, Allemann 5, Bringolf 1, Berisha 10, Gantner, Hirt. All: Martin Rubin
Italia: Ebner, Rihai, Pavani, Prantner 3, De Angelis 3, Arcieri 2, Mengon S. 3, Savini, Mengon M. 2, Helmersson 8, Sontacchi 3, Aldini 1, Magro, Manojlovic 4, Strappini 1, D’Antino 1, Moretti 5. All: Riccardo Trillini

mercoledì 10 gennaio | Backnang (GER)
h 19:00 | Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39 (p.t. 20-19)
Oppenweiler-Backnang: Müller 1, Merzbacher, Schliedermann 1, Newel 4, Buck 8, Schmid, Danger 2, Diebel 5, Schmiedt 3, Orlich 2, Goller 5, Franck, Maurer, Rauh 2, Gehrke. All: Daniel Back
Italia: Ebner, Riahi, Pavani, Arcieri 1, Mengon S. 6, Prantner 5, Mengon M. 9, Savini 6, De Angelis 1, D’Antino 1, Aldini 1, Manojlovic 2, Sontacchi 1, Helmersson 1, Magro 1, Strappini 2, Moretti 2. All: Riccardo Trillini

Il programma delle amichevoli:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO
10 gennaio h 19:00 Backnang (GER) Oppenweiler-Backnang – Italia 33-39
12 gennaio h 16:30 Berna (SUI) BSV Bern – Italia 36-36
14 gennaio h 10:00 Balingen (GER) Balingen-Weilstetten – Italia 28-30

(foto: Thomas Schips)

European Cup: Erice superata 34-27 a Granollers, Salerno cede in casa al Gran Canaria (26-20) | Per entrambe ritorno il 20 gennaio

images/2024/ramona-manojovic-vs-granollers.jpg#joomlaImage://local-images/2024/ramona-manojovic-vs-granollers.jpg?width=1440&height=1027

Sabato amaro per AC Life Style Erice e Jomi Salerno in European Cup. L’andata degli ottavi di finale ha visto entrambe le formazioni italiane superate dalle rispettive avversarie, ambedue spagnole: le siciliane hanno perso 34-27 sul campo di Granollers questa mattina, mentre nel pomeriggio al Pala Palumbo le campionesse d’Italia hanno ceduto sul 26-20 al Rocasa Gran Canaria.

Sia Erice che Salerno giocheranno la gara di ritorno il prossimo 20 gennaio. Jomi in trasferta con sei reti da rimontare, mentre le Arpie andranno a caccia dell’impresa tra le mura amiche del Pala Cardella (diretta PallamanoTV).

SALERNO – GRAN CANARIA 20-26. Alla Jomi Salerno non basta un buon primo tempo per superare l’ostacolo Rocasa Gran Canaria al Pala Palumbo. Gara molto equilibrata nelle battute iniziali, con Salerno abile nel mantenere dalla propria l’inerzia del match (3-2, 5-4, 7-6, 8-7). Nel finale di tempo Gran Canaria gira il trend dell’incontro, piazza un break di 4-0 e dallo svantaggio passa a condurre sul 10-8 con Falcòn. Si va al riposo con le spagnole in vantaggio 11-9.

Tutto aperto, ma l’avvio di ripresa allunga l’andamento evidenziato nel finale del primo tempo. Dias Ribeiro porta Salerno sul -2 un attimo prima dell’accelerazione ospite per il 17-12. Le distanze si allargano. Salerno trova il 22-19 con Ilaria Dalla Costa – con sei reti la migliore realizzatrice delle campane – e riapre il match al 54’. Negli ultimi cinque minuti break di 4-1 del Rocasa Gran Canaria per dare vita al 26-20 conclusivo. Ora per passare il turno Salerno avrà bisogno di un autentico colpaccio in trasferta, dove sarà necessaria una vittoria con sette reti di scarto. Con l’eventuale +6 il duello terminerebbe invece ai tiri dai sette metri.

GRANOLLERS – ERICE 34-27. A meno di una settimana dalla conquista della Supercoppa, l’AC Life Style Erice cede alle spagnole del Granollers in trasferta. Il 34-27 (p.t. 18-11) maturato al Palau d’Esports rende arduo il compito delle siciliane tra sette giorni, il 20 gennaio prossimo, nel ritorno al Pala Cardella. In quell’occasione Erice dovrà giocare per vincere con almeno otto reti di scarto, mentre un eventuale +7, medesimo scarto dell’andata, condurrebbe il confronto ai tiri dai sette metri.

In terra spagnola non basta una grande prova del pivot Marianela Tarbuch, autrice di 10 reti in una prestazione al tiro senza alcuna sbavatura (10/10). Inizio combattuto e parziale di 6-5 in favore di Granollers dopo i primi 10’. Sull’8-8 al 16’ arriva il primo strappo del match: parziale di 5-0 delle padrone di casa e punteggio fissato sul 13-8 da Somaza al 20’. Nel quarto d’ora che conclude il primo tempo Erice riuscirà ad andare a segno in sole tre occasioni. Alla pausa Granollers conduce 18-11.

Il divario, già severo dopo la prima mezz’ora, viene ulteriormente incrementato: massimo vantaggio di Granollers sul +11 registrato per la prima volta al 42’ con Vila (25-14). Finale in crescendo di Erice, coi gol di Ekoh, della solita Tarbuch e di Storozhuk che mitigano l’entità della sconfitta. Finisce 34-27, risultato dal quale si ripartirà tra una settimana in Sicilia.

Nikola Manojlovic, tecnico di Erice: “La differenza sta negli errori tecnici che abbiamo commesso dal 15’ in poi. Al quarto d’ora eravamo in parità, con la palla del +1 in mano: non l’abbiamo sfruttata ed è arrivato un break di 7-1 che ha reso tutto più difficile. In un campo come Granollers, contro una squadra giovane e molto veloce, recuperare è molto difficile. Nel secondo tempo, cambiando difesa e passando in 5-1, siamo riusciti a rosicchiare qualche gol e a chiudere con una sconfitta che secondo me ci lascia margini per il ritorno. Stasera non abbiamo saputo sfruttare le nostre ali: i gol sono arrivati sempre dai terzini o dal pivot e questo ha permesso a Granollers di compattare la difesa nel centro e di arginarci. Tra una settimana giocheremo in casa nostra e ci aspettiamo una partita diversa. Lavoreremo per cercare il passaggio del turno”.

ORA FASE PARTITA  RISULTATO MATCH REPORT
sabato 13 gennaio
h 11:00 Ottavi (andata) Granollers – AC Life Style Erice 34-27 Download PDF
h 18:30 Ottavi (andata) Jomi Salerno – Rocasa Gran Canaria 20-26 Download PDF
sabato 20 gennaio
h 17:30 Ottavi (ritorno) AC Life Style Erice – Granollers
h 19:30 Ottavi (ritorno) Rocasa Gran Canaria – Jomi Salerno

(foto: Jordi Prades)

Finals di Coppa Italia/F : definito il programma al Play Hall di Riccione | Le finali per il trofeo alle 13:00 e alle 15:00 del 4 febbraio

images/2024/Brixen_Sassari-100.jpg#joomlaImage://local-images/2024/Brixen_Sassari-100.jpg?width=1920&height=1198

Andata della regular season ancora da chiudere in Serie A Gold, mentre prende corpo nel frattempo il calendario delle Finals di Coppa Italia 2024 al maschile e al femminile. Il trofeo sarà in palio al Play Hall di Riccione dal 1° al 4 febbraio e, come da tradizione, coinvolgerà le migliori 16 squadre del panorama nazionale. Già deciso l’elenco delle qualificate provenienti dalla Serie A1 – prima porzione di stagione chiusa a fine 2023 – mentre per gli uomini si attendono i tre recuperi in programma tra domani (martedì) e il 24 gennaio per definire classifica, qualificate e abbinamenti.

Il programma delle Finals si svilupperà al ritmo di quattro gare per giornate tra 1, 2 e 3 febbraio. I primi due giorni saranno dedicati ai quarti di finale, mentre il 3 febbraio spazio alle semifinali. Il calendario conserverà l’alternanza tra sfide femminili e maschili, procedendo coi match sempre alle 14:00, alle 16:00, alle 18:00 e alle 20:00. Fa eccezione l’ultima giornata: il 4 febbraio finali per il trofeo alle ore 13:00 per le donne e alle ore 15:00 per gli uomini.

Il programma completo:

giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[M] h 16:00 | [C] 2^ classificata – 7^ classificata
[F] h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
[M] h 20:00 | [D] 1^ classificata – 8^ classificata

venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[M] h 16:00 | [A] 4^ classificata – 5^ classificata
[F] h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[M] h 20:00 | [B] 3^ classificata – 6^ classificata

sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[M] h 16:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
[M] h 20:00 | [D] Semifinale D-A

domenica 4 febbraio*
FINALE
[F] h 13:00 | Finale femminile
[M] h 15:00 | Finale maschile
*(variazioni agli orari possono essere disposte anche durante l’evento) 

Tutte le informazioni sulle modalità d’ingresso al Play Hall di Riccione e sulla copertura in diretta delle Finals di Coppa Italia 2024 saranno rese note nei prossimi giorni sul portale www.federhandball.it.

(foto: Luigi Canu)

Serie A Gold: exploit di Black Devils e Conversano nei big match | I recuperi del 16 e 24 gennaio decisivi per la classifica

images/2024/Fasano-Merano-54.jpg#joomlaImage://local-images/2024/Fasano-Merano-54.jpg?width=1920&height=1150

C’è una parola che sa descrivere la Serie A Gold senza differenze tra 2023 e 2024: emozioni. Sono quelle che proiettano l’Alperia Black Devils verso il primato solitario in classifica, ma anche quelle che permettono al Conversano, nel primo sabato di campionato del 2024, di battere in casa Bolzano nell’altro big match della 13^ giornata. E la storia del girone di andata resta da scrivere: Secchia Rubiera guasta la festa della Teamnetwork Albatro e lascia in sospeso l’ottavo pass per la Coppa Italia, mentre Merano, seppure prima in classifica, dovrà attendere il recupero fra Brixen e Trieste prima di potere certificare il titolo, seppure simbolico, di campione d’inverno.

I Diavoli Neri festeggiano intanto per una serata fatta di cuore e determinazione contro i campioni d’Italia della Junior Fasano. Senza l’infortunato Nicola Fadanelli, i meranesi vincono 34-29 (p.t. 14-14) e bissano il successo ottenuto nel dicembre scorso in Supercoppa. Tra i fasanesi da segnalare l’esordio del portoghese Joao De Cunha, al debutto con due gol. Nel Merano prova eccellente di Cuello con 10 reti, le stesse di Marko Knezevic che però non saranno sufficienti ai pugliesi per espugnare il Pala Karl Wolf. Eppure Fasano inizia meglio, accelera sul 12-6 e solo nel finale di tempo viene raggiunta dal ritorno altoatesino con un break di 7-1. Squadre alla sosta sul 14-14. Nella ripresa inizia un’altra partita. Vantaggio di Merano sul 23-21 con Milovic al 40’. Fasano incontra grandi difficoltà nel segnare: saranno appena otto i gol siglati nei 20’ conclusivi dalla squadra di Vito Fovio. Merano intanto accelera, al 50’ è avanti 29-24 e nel finale sa chiudere l’incontro. Finisce 34-29. Black Devils al primo posto solitario, ma con il pensiero rivolto al recupero fra Brixen e Trieste: i brissinesi possono prendersi il primato al termine del girone di andata sia in chiave Coppa Italia – anche se Merano ha 14 gol di vantaggio nella differenza reti – che in ottica complessiva, visto il vantaggio nello scontro diretto.

Non basta il fattore-Fritz al Bolzano per espugnare il Pala San Giacomo. Una grande prova difensiva, con un eccellente Dicaro tra i pali, permette al Conversano di passare sul 28-22 (p.t. 15-10). Prova ordinata, fatta di grande lucidità, da parte della squadra di Alessandro Tarafino, ancora una volta brava a sopperire all’assenza di Pasqualino Di Giandomenico. I biancoverdi ritrovavano Souid, seppure ancora non al meglio. Grande prestazione di Carlo Sperti: il mancino conversanese chiuderà con nove reti e rappresenterà un autentico spauracchio proprio per l’eterno Henning Fritz, autore ad ogni modo di parate all’altezza del suo infinito palmares. Ma l’estremo difensore tedesco – campione d’Europa nel 2004 e del mondo nel 2007 – non sarà sufficiente alla squadra allenata da Mario Sporcic. Conversano in vantaggio 8-4 dopo il primo quarto d’ora e sul 15-10 alla pausa. Nella ripresa nessun ribaltone: 22-15 pugliese dopo 45’ e sfida chiusa sul 28-22. Brillante successo di Conversano che, in classifica, raggiunge proprio i bolzanini a 19 punti e al quarto posto.

Il ritorno di Branko Dumnic sulla panchina del Pressano muove, seppure in parte, la classifica dei gialloneri. Finisce 30-30 (p.t. 11-12) il derby del Trentino-Alto Adige sul campo dello Sparer Eppan. Gli altoatesini si disperano per avere vanificato il doppio vantaggio negli istanti finali: sopra 30-28 con il gol di Singer, la squadra di Otto Forer viene raggiunte dai gol di Nicola Rossi e di Pascal D’Antino, quest’ultimo dai sette metri a 3’’ dal termine. Per il centrale trentino nove gol, al pari di Marques Cunha nella fila dell’Appiano. Pressano rimane ugualmente in coda alla classifica, ora con due punti e con gli occhi su Carpi, che intanto il 16 gennaio affronterà Cassano Magnago.

In chiave-salvezza passo in avanti di enorme rilevanza per il Secchia Rubiera. Gli emiliani battono la Teamnetwork Albatro con un agile 36-30 (p.t. 20-17) al Pala Bursi. Il risultato permette ai rubieresi di agganciare lo Sparer Eppan in classifica, mentre tiene in sospeso i siracusani nella corsa alle Finals di Coppa Italia. Gli isolani dovranno attendere l’esito del recupero tra Macagi Cingoli e Raimond Ego Sassari (24 gennaio), forti comunque di un vantaggio notevole nella differenza reti (-10 contro -22 dei marchigiani) che impone alla squadra di Sergio Palazzi non solo una vittoria, ma un’autentica impresa sportiva. Nel frattempo in Emilia-Romagna viene fuori la Secchia Rubiera di Niko Kasa, autore di 10 gol. I padroni di casa vanno alla pausa sul +3 e nel secondo tempo accelerano fino al 26-21. Pesa come un macigno il 32-28 di Oleari al 55’, rete che apre le porte della vittoria alla squadra di Alessandro Fusina. A Siracusa non bastano i 12 gol di Nemeth, top scorer del sabato di campionato.

Quattro partite in archivio, tre da giocare. Il 16 gennaio c’è Carpi – Cassano Magnago, mentre a completare la 13^ giornata saranno Macagi Cingoli – Raimond Ego Sassari e Brixen – Trieste, entrambe in programma per il prossimo 24 gennaio e decisive per definire gli equilibri di classifica e gli incroci ai quarti di finale di Coppa Italia.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
sabato 13 gennaio
h 18:00 Secchia Rubiera – Teamnetwork Albatro 36-30 Download PDF
h 18:30 Pressano – Sparer Eppan 30-30 Download PDF
h 19:00 Alperia Black Devils – Sidea Group Fasano 35-29 Download PDF
h 19:00 Conversano – Bolzano 28-22 Download PDF
martedì 16 gennaio
h 19:00 Carpi – Cassano Magnago – –
mercoledì 24 gennaio
h 15:00 Macagi Cingoli – Raimond Ego Sassari – –
h 19:30 Brixen – Trieste – –

La classifica aggiornata:

Alperia Black Devils 22 pti, Sidea Group Fasano 20, Brixen 20*, Bolzano 19, Conversano 19, Cassano Magnago 16*, Raimond Ego Sassari 14*, Teamnetwork Albatro 10, Sparer Eppan 9, Secchia Rubiera 9, Macagi Cingoli 8*, Trieste 6*, Carpi 4*, Pressano 2
*una partita in meno

(foto: Isabella Gandolfi)

  • Serie A1: Casalgrande vince a Sassari e aggancia il quarto posto, pari tra Dossobuono e Mezzocorona

    Recuperi A1/F Brixen Südtirol di misura a Padova per la 12^ giornata di Serie A1: le altoatesine balzano al terzo posto

    images/2024/_MG_0102.png#joomlaImage://local-images/2024/_MG_0102.png?width=1920&height=1116

    Due sole gare nel sabato della Serie A1, entrambe parte della 12^ giornata di regular season. In Sardegna agile vittoria della Casalgrande Padana contro la Lions Sassari, risultato utile alle emiliane per centrare l’approdo nell’area delle semifinaliste Scudetto. Pari che non accontenta nessuno tra Venplast Dossobuono e Mezzocorona. Domani alle 16:00 c’è Padova – Brixen Südtirol, mentre il 25 gennaio il recupero tra AC Life Style Erice e Cassano Magnago.

    La Casalgrande Padana aggancia la Cassa Rurale Pontinia e la zona play-off. Pronostici rispettati al Pala Santoru, dove le reggiane battono 35-19 (p.t. 18-4) le padrone di casa della Lions Sassari in una partita a senso unico. Spiccano gli otto gol di Charity Iyamu in una contesa, come detto, senza acuti. L’iniziale vantaggio di 11-1 dà la dimensione del dominio esercitato da Casalgrande. Per la doppia cifra sassarese bisognerà attendere il 23-10 al 38’, nota comunque marginale rispetto ai due punti incamerati dalla squadra di Marco Agazzani. La Casalgrande Padana sale così a 15 punti, gli stessi di Pontinia, ma attende l’esito della trasferta di Brixen sul campo di Padova.

    Esordio col botto di Marinela Panayotova con la maglia di Mezzocorona: la mancina bulgara, passata dal Pontinia alle trentine nella sosta invernale assieme a Giulia Conte, sigla otto reti nel 23-23 (p.t. 14-10) sul campo della Venplast Dossobuono. Tra le marcature della mancina di Mezzocorona c’è anche il gol del pari realizzato a 10’’ dal termine per assicurare alla sua nuova squadra un mezzo passo in avanti in classifica. Recrimina con sé stessa invece Dossobuono, avanti di quattro reti dopo la prima mezz’ora e sul 21-16 al 47’. Amaro in bocca per le scaligere, in vantaggio 23-20 al 57’ e raggiunte nel finale dal break (3-0) delle ospiti, con due gol proprio di Panayotova e uno di Campestrini.

    Domani (domenica) il match tra Cellini Padova e Brixen Südtirol, in programma alle ore 16:00, completerà il fine settimana della Serie A1. Per chiudere la 12^ giornata bisognerà comunque attendere il 25 gennaio, giorno del recupero di alta classifica fra Erice e Cassano Magnago.

    ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
    giovedì 10 gennaio
    h 18:00 Starmed-TMS Teramo – Jomi Salerno 19-21 Download PDF
    sabato 13 gennaio
    h 18:00 Venplast Dossobuono – Mezzocorona 23-23 Download PDF
    h 18:30 Lions Sassari – Casalgrande Padana 19-35 Download PDF
    domenica 14 gennaio
    h 16:00 Cellini Padova – Brixen Südtirol -29-30 –
    giovedì 25 gennaio
    h 18:00 Ac Life Style Erice – Cassano Magnago – –

    La classifica aggiornata:

    Jomi Salerno 18 pti, Cassano Magnago 17*, Brixen SudTirol 16 AC Life Style Erice 15*, Cassa Rurale Pontinia 15, Casalgrande Padana 15, , Teramo 8, Venplast Dossobuono 7, Cellini Padova 4, Mezzocorona 3, Lions Sassari 0
    *una partita in meno

    (foto: Monica Mandrioli)

images/2024/CAN_6716.jpg#joomlaImage://local-images/2024/CAN_6716.jpg?width=4776&height=2897

Una rete di Nelly Habicher a 9’’ dal termine consegna al Brixen Südtirol vittoria e terzo posto nell’unica gara della domenica in Serie A1. Alla 12^ giornata mancano ancora all’appello AC Life Style Erice e Cassano Magnago – recupero il 25 gennaio – ma nel frattempo le altoatesine espugnano il Pala Farfalle, campo della Cellini Padova, imponendosi col finale di 30-29 (p.t. 12-13).

Partita combattuta fino all’ultimo in terra veneta, dove le altoatesine ritrovano la tunisina Sondes Hachana, a segno con due reti, ma devono ancora una volta fare a meno dell’ex Bevelyn Eghianruwa. In un duello giocato punto a punto, con Tanic e Yvana Djiogap a trascinare le patavine (sette e sei reti), è una penetrazione di Habicher, in situazione di superiorità numerica, a valere il colpaccio esterno della squadra allenata da Hubi Nössing. Padova, che nel corso della partita era stata avanti a più riprese (9-6, 18-16, 23-20, 27-25), affida il suo tentativo di pareggio ad una conclusione da distanza siderale di Borrini, neutralizzata però da Luchin.

Grazie al successo ottenuto in Veneto, il Brixen Südtirol supera Casalgrande Padana, Cassa Rurale Pontinia e AC Life Style Erice (trapanesi con una partita in meno) e balza al terzo posto con 16 punti. La classifica rimane comunque cortissima e la 12^ giornata resta in attesa del big match tra le Arpie di Nikola Manojlovic e Cassano Magnago, il 25 gennaio al Pala Cardella.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
giovedì 10 gennaio
h 18:00 Starmed-TMS Teramo – Jomi Salerno 19-21 Download PDF
sabato 13 gennaio
h 18:00 Venplast Dossobuono – Mezzocorona 23-23 Download PDF
h 18:30 Lions Sassari – Casalgrande Padana 19-35 Download PDF
domenica 14 gennaio
h 16:00 Cellini Padova – Brixen Südtirol 29-30 Download PDF
giovedì 25 gennaio
h 18:00 AC Life Style Erice – Cassano Magnago – –

La classifica aggiornata:

Jomi Salerno 18 pti, Cassano Magnago 17*, Brixen Südtirol 16, AC Life Style Erice 15*, Cassa Rurale Pontinia 15, Casalgrande Padana 15, Teramo 8, Venplast Dossobuono 7, Cellini Padova 4, Mezzocorona 3, Lions Sassari 0
*una partita in meno

(foto: Luigi Canu)

NEL WEEK END RIPRENDE L’A2 “BRONZE” COL DERBISSIMO PRATO TAVARNELLE

La Diretta sul Facebook del Tavarnelle e sul Canale 96 DI TELEFIRENZEVIOLASUPERSPORT

Giornata 1 – Ritorno

20/01/24 19:00 MARCONI JUMPERS 0 – 0 MODENA
20/01/24 21:00 PRATO 0 – 0 TAVARNELLE
21/01/24 15:00 DERTHONA 0 – 0 BOLOGNA UNITED
21/01/24 17:00 FOLLONICA 0 – 0 MODULA CASALGRANDE

CAMPIONATOA2/F GIRONE C

EUROMED MUGELLO BATTUTA DI MISURA A CAMERANO 24-22

Giornata 1 – Ritorno

13/01/24 18:00 TUSHE PRATO 26 – 23 PUBLIESSE CHIARAVALLE
14/01/24 15:00 CONVERSANO 27 – 21 FLAVIONI LA FINESTRA PERFETTA
14/01/24 16:00 CAMERANO 24 – 22 EUROMED MUGELLO

CLASSIFICA:

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
PUBLIESSE CHIARAVALLE 9 6 4 1 1 194 153
TUSHE PRATO 9 6 4 1 1 176 161
CAMERANO 7 6 3 1 2 172 173
CONVERSANO 5 6 2 1 3 164 184
EUROMED MUGELLO 3 6 3 0 3 158 173
FLAVIONI LA FINESTRA PERFETTA 0 6 0 0 6 144 164
SERIE B/M  7° giornata andata
OLIMPIC-TAVARNELLE: 35-31
Esce sconfitta ma a testa alta la  Squadra di Serie B della Pallamano
Tavarnelle a Massa Marittima.
Primo tempo sottotono, poi nella ripresa i nostri giovani recuperano
arrivando fino al meno due. Peccato, ma l’impegno e la volontà non sono
mancate. Arriverà prima o poi anche la vittoria perché i ragazzi se lo
meritano davvero. Avanti tutta!
Il tabellino.
OLIMPIC-TAVARNELLE: 35-31  (1°T: 22-14)
OLIMPIC: Chesi, Ceccherini 1, Tasselli, Francioli, Cuccia 2, Qosja 3,
Righi 6, Gai 11, Franchi, Righi, Sartori 5, Bini, Tonelli, Bargelli 1,
Bernardini, Ovi 6.
All.: Botti R., Bargelli S.
TAVARNELLE: Giotti, Bossini, Regina, Masi, Bazzani 2, Irani 3, Benedetti
1, Ninci 5, Zeri 2, Coli 1, Nencioni 1, Zoppi, Ben Hiba 8, Parrini 7,
Buti, Bacci 1.
All.: Rajic D.
ARBITRI: Dana, Coppi.
RISULTATI

Giornata 7 – Andata

13/01/24 19:30 MEDICEA 34 – 30 GROSSETO
13/01/24 21:00 OLIMPIC MASSA M. 35 – 31 TAVARNELLE
14/01/24 17:00 MUGELLO H.U. 35 – 21 CARRARESE

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
GROSSETO 10 6 5 0 1 202 169
MEDICEA 10 6 5 0 1 166 140
OLIMPIC MASSA M. 8 6 4 0 2 206 190
MUGELLO H.U. 6 5 3 0 2 145 133
CARRARESE 2 5 1 0 4 140 154
MONTECARLO 2 4 1 0 3 94 126
TAVARNELLE 0 6 0 0 6 140 181
CAMPIONATO UNDER 17

Giornata 9 – Andata

A Montemurlo arriva una ampia  vittoria( 20-46)  che proietta il Tavarnelle al primo posto in classifica, in attesa del big-match del 30 gennaio contro l’ Olimpic.

13/01/24 17:30 MEDICEA 43 – 29 GROSSETO
14/01/24 11:00 OLIMPIC MASSA M. 38 – 28 FIORENTINA
14/01/24 16:30 MONTECARLO 21 – 26 PALL. AMBRA
15/01/24 20:30 29 MARTIRI 20-46 TAVARNELLE

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
MEDICEA 12 8 6 0 2 343 210
TAVARNELLE 14 7 7 0 0 274 140
OLIMPIC MASSA M. 12 6 6 0 0 267 166
GROSSETO 9 8 4 1 3 296 237
PALL. PRATO 7 7 3 1 3 227 215
FIORENTINA 4 7 2 0 5 229 187
29 MARTIRI 4 6 2 0 4 165 228
PALL. AMBRA 2 8 1 0 7 131 351
MONTECARLO 0 7 0 0 7 100 298
CAMPIONATO UNDER 15
FOLLONICA-TAVARNELLE: 12-22
Finisce nel migliore dei modi questo weekend di partite con una
bellissima vittoria in trasferta per i nostri U15
Lunedi 15 ore 20,30 trasferta per l’Under 17  contro Pol. 29 Martiri.
RISULTATI  Giornata 8 – Andata
13/01/24 16:00 PETRARCA AREZZO 18 – 30 GINNASTICA SPEZIA
13/01/24 17:00 GROSSETO 23 – 27 LIB. LA TORRE
14/01/24 12:00 FOLLONICA 12 – 22 TAVARNELLE
14/01/24 12:30 OLIMPIC MASSA M. 41 – 18 FIORENTINA
14/01/24 15:00 PALL. PRATO 17 – 21 MEDICEA
CLASSIFICA
PT G V N P GF GS
MEDICEA 16 8 8 0 0 294 129
OLIMPIC MASSA M. 14 7 7 0 0 244 111
LIB. LA TORRE 10 7 5 0 2 177 132
TAVARNELLE 10 8 5 0 3 208 178
PALL. PRATO 8 7 4 0 3 182 135
FOLLONICA 8 8 4 0 4 213 224
FIORENTINA 4 8 2 0 6 181 229
GINNASTICA SPEZIA 4 8 2 0 6 140 223
GROSSETO 2 7 1 0 6 146 175
PETRARCA AREZZO 0 8 0 0 8 64 313
Articolo Precedente RUGBY-Serie A Girone 3, 10a Giornata Cavalieri Union Rugby Prato Sesto-Paganica Rugby 71-14 (40-7)
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE CEV CHAMPIONS LEAGUE- La Savino Del Bene Scandicci sfida ad Istanbul contro l'Eczacibasi per il primato

Altri articoli da categorie correlate

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallamano: A1: Recupero Ego Siena-Trieste Finale finalmente gioioso  33-30 (Pt 15-16)

Live Pallamano: A1: Recupero Ego Siena-Trieste Finale finalmente gioioso 33-30 (Pt 15-16)

Pallamano: ” A Tutto Handball” In A1 Siena vince con lo Sparer Eppan ; In A2 il Tavarnelle passa a “mani bassissime” a Parma

Pallamano: ” A Tutto Handball” In A1 Siena vince con lo Sparer Eppan ; In A2 il Tavarnelle passa a “mani bassissime” a Parma

Pallamano: parla Matteo”Botta” Pelacchi

Pallamano: parla Matteo”Botta” Pelacchi

Pallamano: Ferma l’A1/M hanno giocato …e bene le squadre giovanili dell’E.Go.Tavarnelle

Pallamano: Ferma l’A1/M hanno giocato …e bene le squadre giovanili dell’E.Go.Tavarnelle

Pallamano: “A tutto Handball “testuale” Gli ultimi risultati del 2019

Pallamano: “A tutto Handball “testuale” Gli ultimi risultati del 2019

Pallamano: una bella notizia: riallacciati i rapporti tra (Tele) FirenzeViolaSupersport e la Ego Siena del Presidente Marco Santandrea.

Pallamano: una bella notizia: riallacciati i rapporti tra (Tele) FirenzeViolaSupersport e la Ego Siena del Presidente Marco Santandrea.

Pallamano: Nuova puntata di  “A Tutto Handball”..

Pallamano: Nuova puntata di “A Tutto Handball”..

Pallamano: 1° “Festa grande” in casa Ego.Tavarnelle: l’Under 19 è Campione Regionale

Pallamano: 1° “Festa grande” in casa Ego.Tavarnelle: l’Under 19 è Campione Regionale

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!