Nella foto (credits PhotoBass) Josè Herrera e Filippo Agretti durante una delle partite di andata tra Unipol Bologna e BBC Grosseto
Serie A Baseball, vince l’Unipol Bologna 2 volte col Grosseto, Parma Clima fermato sul pareggio dal Nettuno; Pareggio tra Big-Mat Bsc Grosseto e Reggio Emilia e tra Macerata e San Marino.
Nell’ultimo venerdì sera di regular season della Serie A Baseball, girone A, a sorridere sono Unipol Bologna e Parma Clima. La Fortitudo espugna il campo del BBC Grosseto, 7-1, e si avvicina alla conquista del terzo posto in classifica, che sarà appannaggio dei felsinei in caso di “sweep” (o se Macerata non vincerà entrambe le gare di sabato). Serve invece una grande rimonta ai ducali per avere la meglio sul Nettuno 1945, 8-7; con la sconfitta, i laziali sono aritmeticamente quinti. La giornata si completa sabato con le altre sei partite, comprese le intere serie tra Hotsand Macerata e San Marino e tra Big Mat Grosseto e Palfinger Reggio Emilia.
La cronaca delle partite
Bologna vince con autorità Gara 1 allo”Jannella” sul campo del BBC Grosseto, 7-1, e fa un passo in avanti verso la conquista del terzo posto in classifica. La Unipol mette le cose in chiaro già nel primo inning, quando segna 4 punti sul partente dei maremmani Marcial. Il pitcher grossetano riempie subito i cuscini con due basi-ball e un colpito, poi i singoli da 2 RBI di Martina e Borghi fanno il resto. Il primo fuoricampo stagionale di Giovanni Garbella, a basi vuote nel secondo inning, è uno dei pochi momenti di flessione del partente Fortitudo Blanco, che concede 3 valide nelle sue cinque riprese. Poco dopo, però, l’attacco bolognese si riprende il punto di scarto con gli interessi: al terzo il fuoricampo a basi vuote di Martina (quinto stagionale) vale il 5-1, al quarto Laise porta a casa Albert con un singolo e poi Martina (migliore in battuta, 3/4 con 4 RBI) accoglie il rilievo Gomez con la valida che vale il 7-1. Bermudez e Rivero chiudono completamente la porta all’attacco grossetano: in due, in quattro riprese, concedono solo tre valide e una base-ball.
IL TABELLINO DI UNIPOL BOLOGNA-BBC GROSSETO
Il Parma Clima passa 8-7 in rimonta sul Nettuno 1945 in gara1 allo Steno Borghese. In svantaggio prima 4-0 e poi 7-3, gli emiliani sono riusciti due volte a ricucire lo strappo e alla fine ribaltare il punteggio. I padroni di casa scappano due volte. La prima tra 1° e 2° inning, mettendo a segno complessivamente 4 punti, di cui uno solo battuto a casa, grazie a una battuta in scelta difesa di Coutinho. Gli ospiti però ricuciono sul 4-3 tra 3° e prima parte 5°, con una volata di sacrificio di Gonzalez al 3°, un doppio di Ascanio al 4° e una battuta in scelta difesa di Geraldo al 5°. Nella seconda parte del 5° però il Nettuno sale sul 7-3 con un singolo di Mercuri e un doppio di Mazzanti. Un paio di errori della difesa tirrenica nel 6° aiutano il Parma ad accorciare sul 7-5, nonostante il cambio sul monte di lancio (Pecci per Guzman). Nel 7° arriva il sorpasso: il 7-7 con un errore del lanciatore sul bunt di Ascanio con prima e seconda occupate senza eliminati, l’8-7 con il doppio di Angioi, terzo out nel tentativo di arrivare in terza. I padroni di casa sprecano una buona occasione nell’8° (out a casa di Zazza sulla battuta interna di Coutihno) e anche nel 9° Annunziata colpisce un doppio con un eliminato, ma Casanova, quarto lanciatore di una rotazione completa per Parma, chiude la porta prima a Mazzanti e poi a Barbona.
IL TABELLINO DI NETTUNO 1945-PARMA CLIMA
PLAYOFF, GLI ACCOPPIAMENTI GIA’ DEFINITI
LA CLASSIFICA DELLA SERIE A BASEBALL
TUTTO SULLA SERIE A BASEBALL 2025
Matteo Gandini e Antonio Maggiora Vergano
Serie A Baseball, girone A: la presentazione dell’ultima giornata della “Regular-Season”
L’ultima giornata del campionato di Serie A Baseball, va ad iniziare; si gioca tra stasera e domani nel Girone A, che emetterà i verdetti mancanti. Ancora da assegnare le posizioni dalla terza alla quinta: Detto che Parma Clima è primo e San Marino secondo… in lizza ci sono Unipol Bologna, che affronta il BBC Grosseto, vincendo gara 1 allo Jannella 7-1.Domani gara 2 al “Gianni Falchi” di Bologna.Hotsand Macerata, impegnata contro il San Marino, e Nettuno 1945, opposto al Parma Clima.
Testa a testa per la sesta e settima posizione tra le due grossetane, BBC e Big Mat, quest’ultima in campo contro la Palfinger Reggio Emilia.
Il programma della giornata
BBC Grosseto-Unipol Bologna 1-7
Gara 1 venerdì alle 20 a Grosseto, Gara 2 sabato alle 20 a Bologna
BBC Grosseto: BBC Grosseto che sarà al Falchi per affrontare l’Unipol Bologna con, come afferma il manager Carlo Del Santo, il roster senza defezioni: “Forse per la seconda volta in tutto l’arco della stagione siamo sostanzialmente al completo, con il rientro di Giulianelli. Per quel che riguarda i lanciatori credo si vada per una rotazione classica con partenti Laurenzio e poi Giulianelli, perché se lancia, preferisco che lo faccia dall’inizio e non come rilievo. La squadra è al completo, ma affrontiamo un avversario che, seppure soffre di qualche defezione, ha un roster molto esperto. Saranno due gare molto difficili. All’andata però siamo riusciti a prenderne una. Giocheremo inning per inning, cercando di portare a casa un risultato importante. Poi affronteremo i playoff dalla prossima settimana e anche per questo cercherò di mettere dei lanci nelle braccia di tutto il mio bullpen”.
Unipol Bologna: La Fortitudo è in vantaggio negli scontri diretti con Macerata ma ha perso tre delle quattro gare con il Nettuno: servirà quindi una doppia vittoria a Dobboletta e compagni per evitare sorprese e assicurarsi il terzo posto. L’unica novità rispetto allo scorso weekend, quando Bologna ha pareggiato la serie contro Reggio Emilia, è il recupero di Laise. “Per noi è importante arrivare il più in alto possibile – dice il manager Fabio Betto – ce la metteremo tutta, daremo il 100% per mantenere la terza posizione, poi come sempre sarà il campo a dare il suo verdetto”.
Nettuno 1945-Parma Clima. 7-8
Gara 1 venerdì alle 20.30, Gara 2 sabato alle 20.30 (entrambe a Nettuno)
Nettuno 1945: Chiusura di stagione regolare per il Nettuno 1945 con i campioni d’Italia del Parma Clima allo Steno Borghese. Il manager dei tirrenici Roberto De Franceschi non ha digerito del tutto la sconfitta subita in rimonta in gara2 allo Jannella con il Big Mat Grosseto, dopo aver vinto gara1 per manifesta. Un film già visto la settimana precedente. “Per me l’abbiamo buttata via – afferma De Franceschi – ed era già successo con Bologna. Peccato, ma bisogna guardare avanti alla sfida con il Parma. Vincere due volte contro di loro sarebbe un’impresa, ma se vogliamo cercare di conquistare il terzo posto, non c’è altra via d’uscita. Il line up sta bene ed è profondo, in più recuperiamo Ciarla per il monte di lancio. Non facciamo calcoli per il futuro, scenderà in diamante la formazione migliore in entrambe le partite”.
Parma Clima: Già sicura del primo posto in classifica, la squadra ducale farà le prove generali in vista dei play-off con tutto il roster a disposizione, compreso Noel Gonzalez che si è regolarmente allenato dopo aver superato il problema manifestato a Macerata. Nella gara degli stranieri Niño sarà il partente, mentre verrà alleggerito il lavoro di Casanova e Kourtis, forse anche con lo spostamento di Santana sulla prima partita. Sul monte AFI ancora in dubbio chi inizierà tra Scotti e Bocchi. “Ancora una volta utilizzeremo le partite per avvicinarci ai playoff nel miglior stato di forma possibile – dice il manager Marcello Saccardi – Tutti i miei giocatori avranno spazio per giocare contro avversari motivati che vorranno raggiungere la miglior posizione possibile nella griglia dei playoff”.
Hotsand Macerata-San Marino
Gara 1 sabato alle 16, Gara 2 sabato alle 20.30 (entrambe a Macerata)
Hotsand Macerata: L’ultima fatica prima dei playoff per l’Hotsand Macerata è rappresentata dalla visita del San Marino, ormai certo del secondo posto. La squadra di Pierpaolo Illuminati si contende il terzo con Unipol Bologna e Nettuno 1945. “Come accaduto la scorsa settimana – afferma Illuminati – stiamo cercando tutte le rotazioni possibili per dare più inning a tutti i lanciatori. Questa settimana partirà Quattrini per la partita degli italiani, con dietro gli altri, ma faremo tre o quattro inning per il partente e poi due o tre per il resto del bullpen. Cercando di portare la partita a casa, ma con una rotazione obbligatoria forse potrà essere un po’ più complicato. Alla sera stessa cosa con Moreno partente per massimo quattro inning. Sono tutti abili e arroluati tranne forse Oldano che ha avuto un piccolo risentimento e dobbiamo valutare le sue condizioni. Cercheremo di vincere contro il San Marino, ma ovviamente pensiamo già alla prossima settimana. Nei playoff si azzera tutto e bisogna farsi trovare preparati”.
San Marino: I titani sfidano Macerata con in tasca già la seconda posizione di classifica, ottenuta matematicamente lo scorso weekend nonostante la squadra non sia andata oltre il pareggio con il BBC Grosseto. Nessuna novità nel roster per questo weekend, in attesa dell’arrivo di alcuni dei giocatori che sono stati tesserati nelle ultime settimane (Paricaguan, Tiago, Vassalotti, Lino) tra il prossimo fine settimana e quello successivo. “Affronteremo queste due partite – dice il general manager Mauro Mazzotti – con l’approccio di prepararci al meglio per i play-off che iniziano la prossima settimana, non avendo ambizioni di classifica”.
Big Mat Grosseto–Palfinger Reggio Emilia
Gara 1 sabato alle 16, Gara 2 sabato alle 20 (entrambe allo Jannella)
Big Mat Grosseto: Due vittorie contro la Palfinger garantirebbero al BSC il sesto posto, indipendentemente dal risultati dei cugini del BBC. Per la squadra di Enrico Vecchi roster al completo con l’unica eccezione rappresentata da Giordani, che ancora non ha recuperato dalla forte contusione al ginocchio rimediata contro Nettuno. Potrebbe cambiare qualcosa nella rotazione dei lanciatori AFI per la volontà dello staff tecnico di alternare i ruoli. “L’ultimo atto della regular season deve essere utile per prepararsi ad affrontare con la massima concentrazione i play-off che inizieranno la prossima settimana – dice il manager – Detto questo mi aspetto due partite di ottimo livello visto che Reggio Emilia ha un roster competitivo e come tutte le altre competitor si è rafforzata in vista dell’ultimo mese di campionato”.
Palfinger Reggio Emilia: Palfinger Reggio Emilia attesa dalla trasferta allo Jannella contro il Big Mat Grosseto. Il manager Claudio Biagini vede progressi nella squadra che ha ben affrontato gli ultimi due turni di campionato contro San Marino e Bologna e anche sul diamante maremmano chiede ai suoi la stessa intensità in vista dei playoff. “La squadra sta prendendo sempre più consapevolezza di quello che può fare – afferma Biagini – e ne ho avuto la conferma sia contro San Marino che Bologna. Per questo week end ho un paio di idee per la rotazione dei lanciatori, ma prima voglio parlare con il mio pitching coach, per cui preferisco non anticipare nulla, ma dovrò dare comunque un po’ di riposo ai lanciatori partenti che hanno lavorato tanto. Non ho a disposizione Affinito, Robles sarà utilizzabile solo come battitore designato e anche Scala ha qualche problemino, ma almeno una partita riuscirà a giocarla. Spero che i ragazzi giochino con una buona intenistà in vista dei playoff della prossima settimana”.
PLAYOFF, GLI ACCOPPIAMENTI GIA’ DEFINITI
LA CLASSIFICA DELLA SERIE A BASEBALL
Terminati gli altrigironi; nell’E la Fiorentina Baseball Lupi Auto conferma il 3° posto della passata stagione; con qualche vittoria in piu’e qualche pareggio in meno..si poteva davvero sognare il 2° posto…
LA FIORENTINA INSERITA NEL GIRONE G”POULE SALVEZZA”
Rovigo-Settimo Torinese 11-1/. 6-0
Alpina Trieste-Senago 6-4/ 4-6
New Rimini-Oltretorrente 9-5/. 5-4
Girone G – NAZIONALE
AMICHEVOLE AZZURRA A REGGIO EMILIA
Grande festa e spettacolo a Reggio Emilia nell’amichevole tra Italia Elitè e Under 23
Reggio Emilia- Buona affluenza di pubblico allo stadio “Caselli” di Reggio Emilia per l’amichevole tra la Nazionale italiana Élite e la Nazionale italiana Under 23. La sfida, disputata su 11 riprese, ha visto prevalere “a sorpresa” gli Azzurrini con il punteggio finale di 5 a 2.
La nazionale maggiore è scesa in campo con il seguente lineup:
Angioi (6), Batista (7), Frabrizio (DH), Martini (5), Mineo (2), Celli (8), Carrera (3), Morresi (4), Agretti (9), Scotti (P).
L’Under 23, invece, ha risposto con:
Cornelli (6), Guevara (8), Lasaracina (2), Bruno (DH), Giovanardi (9), Pasquini (7), Bertoldi (5), Gerali (4), Segreto (3), Sireus (P).
Partono meglio gli ‘’azzurrini’’ con il leadoff del lineup, Cornelli, che guadagna una base ball, raggiunge la terza base sul singolo di Guevara e segna l’1 a 0 sulla volata di Lasaracina nel primo attacco a propria disposizione.
Regna poi l’equilibrio tra le due formazioni con le difese, e la girandola dei lanciatori sui due monti di lancio, che mantengono il punteggio invariato.
Al quinto inning la nazionale Under 23 ha l’opportunità di incrementare il proprio vantaggio con Segreto (base ball) in terza base e Cornelli (singolo) in prima, ma una spettacolare giocata di Angioi, sulla groundball di Lasaracina, innesca il doppio gioco che chiude la ripresa e mantiene il punteggio fermo sull’1 a 0.
All’ottavo è la nazionale Élite ad avere l’occasione per scriversi a referto. Dopo due strikeout il pitcher dell’Under 23, Giacalone Daza, subisce il doppio di Martini (primo extra base dell’incontro) e concede una base ball a Mineo ma la rimbalzante di Carrera su Cialli termina la ripresa e mantiene gli azzurrini avanti.
Al cambio campo, il rilievo della Nazionale maggiore, Ioli, concede una base ball a Cornelli e colpisce il pinch hitter Adorni. L’occasione è ghiotta, ma né Lasaracina (strikeout), né Bruno (doppio gioco) concretizzano, lasciando il punteggio sull’1 a 0.
Nella parte bassa del nono, l’Under 23 riempie le basi con i singoli di Giovanardi, Green e Segreto. Con due out, Cornelli ottiene una base ball che forza a casa il 2 a 0. Il quarto ball sul leadoff italiano è un lancio pazzo, e sulla giocata Green tenta di segnare il 3 a 0 dalla seconda base, ma viene eliminato a casa dalla difesa Élite.
Al decimo inning arriva la risposta della Nazionale maggiore. Il rilievo dell’U23, Baldassarri, viene accolto dal doppio di Angioi. Dopo l’eliminazione di Battioni, concede due basi ball e colpisce un battitore, permettendo alla Élite di accorciare. Il manager Cervelli decide quindi di mandare sul monte Ciofani Solano, che elimina al piatto Carrera, ma poi concede il punto del pareggio su un lancio pazzo: 2 a 2.
La replica dell’Under 23 è immediata. Al cambio campo tornano in vantaggio 4 a 2 grazie alla battuta interna di Green con basi piene: la difesa non completa il doppio gioco e concede due punti.
Nell’ultima ripresa, il closer Ciofani Solano chiude la porta all’attacco Élite. Anche a risultato acquisito, l’Under 23 continua a spingere: le valide di Segreto e Adorni fissano il punteggio sul definitivo 5 a 2.
Sul monte della nazionale Under 2023 si sono alternati i seguenti lanciatori: Sireus, Infante Jr, Grado, Carnevale, Montanari, Bigliardi, Artitzu, Giacalone Daza, Verzin, Baldassarri, Ciofani Solano.
In pedana per la nazionale Élite, invece, si sono avvicendati: Scotti, Aldegheri, Sheldon, Palumbo, Zanchi, Di Raffaele, Pomponi, Ioli, Santana, Bonvini, Cherubin.
Mirco Monda