FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; attendiamo il match con la Vis Nova..

      Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; attendiamo il match con la Vis Nova..

      27 Luglio 2025
      Baseball: la presentazione degli Ottavi di Finale: Ronchi dei Legionari-Big Mat Bsc Grosseto ( 1-6/ 0-7)/  Farma Crocetta Parma-Bbc Grosseto 5-6 / 5-8

      Baseball: la presentazione degli Ottavi di Finale: Ronchi dei Legionari-Big Mat Bsc Grosseto ( 1-6/ 0-7)/ Farma Crocetta Parma-Bbc Grosseto 5-6 / 5-8

      27 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Darderi trionfa battendo Taberner; Bolelli-Vavassori in finale

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Darderi trionfa battendo Taberner; Bolelli-Vavassori in finale

      26 Luglio 2025
      Nuoto Artistico: la Rari Nantes Florentia ai Campionati Italiani a Riccione

      Nuoto Artistico: la Rari Nantes Florentia ai Campionati Italiani a Riccione

      26 Luglio 2025
      Mondiali Singapore Pallanuoto: Il 7Bello al …7° posto !!

      Mondiali Singapore Pallanuoto: Il 7Bello al …7° posto !!

      24 Luglio 2025
      Nuoto Artistico: 2°medaglia..stavolta d’Argento

      Nuoto Artistico: 2°medaglia..stavolta d’Argento

      24 Luglio 2025
      Mondiali Singapore: Pallanuoto/ F: il 7Rosa al 7° posto: battuto il Giappone

      Mondiali Singapore: Pallanuoto/ F: il 7Rosa al 7° posto: battuto il Giappone

      23 Luglio 2025
      Mondiali Singapore: Artistico: 2°Medaglia azzurra: Bronzo di Pelati-Ruggiero

      Mondiali Singapore: Artistico: 2°Medaglia azzurra: Bronzo di Pelati-Ruggiero

      23 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Europei Calcio Femminili: Semifinale Italia Inghilterra 1-2 Bonansea 33° non basta

      Live Europei Calcio Femminili: Semifinale Italia Inghilterra 1-2 Bonansea 33° non basta

      22 Luglio 2025
Mondiali Singapore: iniziata la”kermesse” del nuoto: 1° giornata arriva l’Argento di Lorenzo Zazzeri  la medaglia di Lorenzo Zazzeri …)

Mondiali Singapore: iniziata la”kermesse” del nuoto: 1° giornata arriva l’Argento di Lorenzo Zazzeri la medaglia di Lorenzo Zazzeri …)

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

27 Luglio 2025

Mondiali. In finale De Tullio nei 400 sl (poi 6°) e le 4×100 stile libero col miglior tempo di Capitan Lorenzo Zazzeri; E’ ARGENTO !! ok i big

Mondiali. 4×100 sl d’argento, Ceccon, Martinenghi e Viberti in finale

images/large/20250727_SCA_DB60743.JPG

Subito emozioni forti alla prima del mondiale di nuoto. Carlos D’Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo conquistano l’argento e confermano per la quarta volta consecutiva la 4×100 stile libero sul podio iridato col record italiano; primato anche per Sara Curtis, Chiara Tarantino, Emma Virginia Menicucci e Sofia Morini per il settimo posto nella finale femminile; c’è pure il colpo di teatro col campione olimpico Nicolò Martinenghi prima squalificato e poi ammesso alla finale dei 100 rana col secondo tempo avanti a Ludovico Blu Art Viberti; Ceccon intanto si prende la finale dei 50 farfalla, di cui è stato campione a Fukuoka 2023, col sesto crono e il tempo di respirare e controllare.
La medaglia della staffetta 4×100 stile libero – sempre sul podio europeo, iridato e olimpico dopo il Covid – è la numero 199 dell’Italia nella storia dei mondiali. E dunque scatta il totonuoto. Di chi sarà la numero 200?

4X100 CONFERMA D’ARGENTO. La staffetta con il record italiano di 3’09″58 non scende giù dal podio iridato, si conferma per la terza volta consecutiva vice campione del mondo, battuta solo dalla Australia che vince con il record dell’Oceania e primato dei campionati in 3’08″97 trascinata da una pazzesca ultima frazione di Kyle Chalmers in 46″53. Terzi gli Stati Uniti in 3’09″64; fuori dal podio la Gran Bretagna, quarta in 3’10″73.
Gara di altissimo livello degli azzurri. Il debuttante ai mondiali D’Ambrosio ritocca il primato personale e il record italiano juniores (47″78, che aveva già migliorato in batteria in 47″96) e cambia terzo; Ceccon (47″10) mantiene la posizione, ma a contatto con Usa e aussie; poi il proscenio è tutto di capitan Lorenzo Zazzeri (47″36) che risale al secondo posto con una delle sue migliori frazione e lancia Manuel Frigo, come sempre fenomenale staffettista, che non può nulla su Chalmers, ma è bravissimo a spegnere l’attacco dello statunitense Kulow e chiudere in 47″34. Gli azzurri cancellano il precedente record di 3’10″11 siglato dagli stessi Ceccon, Zazzeri, Frigo ma con Miressi al lancio, per l’argento olimpico ai Giochi di Tokyo 2021.
“Siamo stati tutti bravissimi e abbiamo dato il massimo – racconta il capitano Lorenzo Zazzeri, tesserato per Esercito e RN Florentia – Abbiamo nuotato un tempo incredibile, di grandissimo spessore mondiale. Il trend continua ad essere positivo per questa staffetta e sono veramente orgoglioso di esserne protagonista. Contento ovviamente della mia frazione”. “Io credo che più di così non potevamo fare – prosegue Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport – Dispiace perché in genere con un crono del genere si vince. Complimenti all’Australia, ma sono convinto che prima o poi l’oro arriverà”. Gli fa eco Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto): “Ha ragione Thomas perché questo è un tempo che in passato ci avrebbe regalato l’oro. Siamo abbonati all’argento che, per carità, va benissimo, ma qualche rimpianto c’è per il tempo”. Chiusura affidata alla nuova leva D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi): “Che dire, prima finale mondiale della carriera e subito una medaglia: è incredibile per me. Sono felice della mia frazione, perché ho migliorato il personale ulteriormente rispetto al mattino. Ringrazio i miei compagni perché sono stati eccezionali”.
E’ la medaglia della continuità, dopo il quarto posto ai mondiali di Gwangju 2019, l’argento olimpico a Tokyo 2020 e il terzo posto ai Giochi di Parigi 2024, il bronzo iridato a Budapest 2022, gli argenti di Fukuoka 2023 e Doha 2024, il bronzo europeo a Budapest 2021 e  il titolo continentale a Roma nel 2022. Si tratta della settima medaglia nella specialità (0-4-3); il primo argento fu conquistato da Massimiliano Rosolino, Alessandro Calvi, Christian Galenda e Filippo Magnini a Melbourne 2007; il primo podio della staffetta ai mondiali, col bronzo conquistato anche dal presidente Paolo Barelli in seconda frazione a Cali nel1973, è anche la prima medaglia iridata del nuoto italiano maschile.

DI RECORD IN RECORD. Un nuovo capitolo della storia del nuoto italiano lo stanno scrivendo quattro giovanissime velociste. Sara Curtis (53″29), Emma Virginia Menicucci (53″87), Chiara Tarantino (53″75) e Sofia Morini (54″27) sono settime, dopo essere state terze per tre quarti di gara, con un super record italiano in 3’35″18; depennato il 3’35″90 siglato da Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini per il sesto posto alle Olimpiadi di Rio 2016. Una prestazione eccezionale e in un contesto di altissimo livello che certifica ancora una volta l’ottimo stato di salute della velocita azzurra. Si conferma campionessa del mondo l’Australia in 3’30″60, con gli Stati Uniti d’argento in 3’31″04. Sale sul gradino più basso del podio l’Olanda in 3’33″89. “Ci ponevamo quest’obiettivo già da un anno – spiega Curtis, tesserata per Esercito e CS Roero – L’abbiamo raggiunto e siamo super felici. Oggi davanti volavano ma noi siamo state bravissime”. Sorride anche Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse): “Siamo contente per il record italiano, una soddisfazione immensa”. Prosegue una sorridente Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene): “Peccato perché a un certo punto eravamo vicino al podio ma sapevamo che le altre nelle ultime frazioni avrebbero messo delle campionesse”. Chiusura affidata a Morini (Esercito/NC Azzurra 91): “Protagoniste di una finale velocissima. Siamo state tutte perfette, perché eravamo scese in acqua con la voglia di battere il record italiano e ci siamo riuscite”.

DE TULLIO SESTO. Il punto di ripartenza di un talento che ha visto avere negli ultimi due anni rallentare la propria scalata per tanti problemi fisici. Ecco quindi che il sesto posto di Marco De Tullio negli 400 stile libero non può che sapere di rinascita. Eccellente la prova del 25enne pugliese – tesserato per CC Aniene – che nuota in 3’44″92, otto vasche a 28″4 di media contro il 28″6 del mattino con un bel passaggio a 1’50″70 e un calo nell’ultimo cinquanta in 27″99. “Non sono ancora dove vorrei ma è per me un punto di ripartenza. Ho lavorato tanto in questi mesi – racconta De Tullio, preparato da quest’anno da Gianluca Belfiore – Sono però contento di essere tornato in una finale mondiale e contro avversari fortissimi: oggi veramente c’era il meglio in acqua. Il mio obiettivo adesso è crescere ancora e stare al passo con i migliori”. L’oro, il primo dei mondiali di Singapore, è del tedesco e campione olimpico Lukas Mertens in 3’42″35; il primatista del mondo brucia negli ultimi dieci metri l’aussie Samuel Short, velocissimo in batteria, argento in 3’42″37; sul gradino più basso del podio sale il coreano Kim Woomin – bronzo a Parigi 2024 – in 3’42″60.

SEMIFINALI. Non ha obiettivi in carriera, se non quello di superare sempre i suoi limiti per aprirsi ambizioni e motivazioni costanti. Thomas Ceccon nuota sciolto, quasi in surplace e si qualifica alla finale dei 50 farfalla con il sesto crono. Il primatista italiano (22″68) e campione del mondo di Fukuoka 2023 – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – tocca in 22″84 contro il 23″06 del mattino ma sempre rallentando negli ultimi quindici metri: in finale sarà tutta un’altra musica e gli avversari lo temono. “Sensazioni ottime, già un tempo molto interessante, ho respirato ancora e controllato – sottolinea il campione olimpico e primatista del mondo dei 100 dorso – E’ un tempo che vale 2/3 decimi in meno. In acqua sto molto bene. La concorrenza è agguerrita ma siamo tutti vicini”. Comanda, come avvenuto in batteria, il francese Maxime Grousset – oro iridato nella doppia distanza a Fukuoka 2023 – in 22″61; ma alle sue spalle c’è il meglio per una finale a cinque stelle. Lo svizzero Noè Ponti in 22″72, il britannico Benjamin Proud in 22″74, l’olandese Nyls Korstanje in 22″79 e il portoghese Diogo Matos Ribeiro in 22″83 sono in scia al transalpino.
Non tradiscono mai i ranisti azzurri che pimpanti fisicamente e psicologicamente accedono alla finale per viverla da protagonisti. Nicolò Martinenghi, che per qualche secondo l’ha vista sfumare per una squalifica immediatamente revocata dal direttore della competizione lo statunitense Mike Unger per gambata a delfino all’arrivo, vi accede con il secondo tempo e si trascina dietro uno strepitoso Ludovico Blu Art Viberti terzo con il primato personale. Davanti a loro c’è solo il redivivo cinese Qin Haiyang – oro a Fukuoka 2023 – in 58″24. Il campione olimpico e argento iridato in carica – tesserato per CC Aniene, preparato da gennaio da Matteo Giunta dopo essere diventato grande con Marco Pedoja – nuota un super 58″62, con passaggi in 27″22 e 31″40, a trentasei centesimi dal suo record italiano di 58″26 siglato a Roma 2022 per lo scettro europeo; bravissimo il 23enne torinese – tesserato Fiamme Oro e CN Torino – che scende per la prima volta in carriera sotto ai 59″ (precedente 59″04) e tocca in 58″89 con un primo cinquanta notevole in 27″04 e un ritorno leggermente meno sciolto in 31″85. Ormai proiettato in un nuova dimensione il ranista piemontese dopo aver portato al 61esimo Settecolli il primato italiano dei 50 in 26″27, cancellando il 26″33 che apparteneva proprio a Tete. “Sapevo di valere questo tempo e di poter essere al livello dei migliori – spiega Viberti, allievo di Antonio Satta – Per me è una rivincita dopo lo spareggio a Parigi che mi ha estromesso dalla finale olimpica. Domani voglio viverla al meglio, cercando di dare tutto: sono troppo felice”. Sorride, dopo aver tremato per qualche minuto, anche Martinenghi. “Non mi era mai capitata una situazione del genere e poi è un particolare cui io sto sempre attento – racconta il 25enne di Varese – Per fortuna tutto è rientrato subito. Sono invece felicissimo per il tempo, perché credo che non andassi così forte dal 2022 e quindi è un bellissimo segnale. Ci sono tanti pretendenti alla vittoria e sarà una finale molto bella”.
Nessun rimpianto per Costanza Cocconcelli che non riesce a strappare il pass per la finale dei 100 farfalla. La 23enne di Bologna – tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata a Firenze da Paolo Palchetti – tocca in 57″97 che vale il quindicesimo tempo e la terza prestazione personale di sempre. La più veloce è la statunintense e campionessa olimpica Gretchen Walsh in 56″07.

SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).

Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Domenica 27 luglio

400 stile libero mas FINALE
RI 3’43″23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Lukas Mertens (Ger) 3’42″35
2. Samuel Short (Aus) 3’42″37
3. Kim Woomin (Kor) 3’42″60
6. Marco De Tullio 3’44″92

100 farfalla fem semi
RI 57″04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gretchen Walsh (Usa) 56″07
15. Costanza Cocconcelli 57″94 eliminata

50 farfalla mas semi
RI 22″68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Maxime Grousset (Fra) 22″61
6. Thomas Ceccon 22″84 qual. in finale

400 stile libero fem
1. Summer McIntosh (Can) 3’56″26
2. Li Bingjie (Chn) 3’58″21 AS
3. Katie Ledecky (Usa) 3’58″49

100 rana mas semi
RI 58″26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Qin Haiyang (Chn) 58″24
2. Nicolò Martinenghi 58″62 qual. in finale
3. Ludovico Blu Art Viberti 58″89 pp (precedente 59″04 del 14/04/2025 a Riccione) qual. in finale

200 misti fem semi
Nessuna italiana qualificata

4×100 stile libero fem FINALE 
1. Australia 3’30″60
2. Usa 3’31″04
3. Olanda 3’33″89
7. Italia 3’35″18 RI (precedente 3’35″90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro)
Sara Curtis 53″29, Chiara Tarantino 53″75, Emma Virginia Menicucci 53″87, Sofia Morini 54″27

4×100 stile libero mas FINALE
1. Australia 3’08″97
2. Italia 3’09″58 RI (precedente 3’10”11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo)
Carlos D’Ambrosio 47″78 pp-RIJ (precedenti 47″96 in batteria), Thomas Ceccon 47″10, Lorenzo Zazzeri 47″36, Manuel Frigo 47″34
3. Usa 3’09″64

Foto DBM / DeepBlueMedia
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit


 

27 Luglio 2025

Mondiali. In finale De Tullio nei 400 sl e le 4×100 stile libero, ok i big

25 Luglio 2025

Mondiali. Zazzeri e Di Pietro capitani. Butini: “Siamo pronti. Complimenti alla squadra delle Universiadi”

21 Luglio 2025

Mondiali. Italnuoto in arrivo a Singapore. Butini: “Squadra ringiovanita ed ambiziosa”

06 Luglio 2025

Eurojrs. 4×100 mista femminile oro, Giannelli bronzo. L’Italia vince la classifica per nazioni

05 Luglio 2025

Eurojrs. Giannelli e 4×200 stile libero maschile d’argento

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384031009

fin prot civ 80 Iscritta al Registro della Protezione Civile
Registro Persone Giuridiche n.19/2011
Inserita nell”elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile – Categoria A

quality 2018 La Federazione Italiana Nuoto adotta un sistema di ge

images/large/Carlos_DAmbrosio_of_Italy_DBM_SG66664.JPG

Marco De Tullio nei 400 stile libero  (poi si piazza al 6° posto…) e le staffette 4×100 stile libero si qualificano alle finali con giustificate ambizioni; Costanza Cocconcelli, Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi e Ludovico Blu Art Viberti alle semifinali. Per il nuoto azzurro cominciano nel migliore dei modi i ventiduesimi campionati mondiali, in svolgimento alla World Aquatics Arena di Singapore fino al 3 agosto. Sarà tutta da vivere l’ora di pranzo italiana, perché l’Italnuoto tornerà in acqua alle 13:00, con tutte le gare che saranno visibili in diretta sui canali Rai Due e Sky Sport 1.

IN FINALE PER CONFERMARSI E CRESCERE. Due anni difficili alla ricerca della migliore condizione e in cui non ha mai mollato. Marco De Tullio si prende la sua rivincita e strappa il pass per la finale dei 400 stile libero con l’ottavo tempo. Il 25enne pugliese – tesserato per CC Aniene, preparato da quest’anno da Gianluca Belfiore – nuota in 3’45″88, otto vasche a 28″7 di media con un ultimo cinquanta importante e decisivo per la qualificazione in 28″60. Domina al momento l’australiano Samuel Short in 3’42″07, unico a scendere sotto al 3’43 al mattino; il più vicino all’aussie è il tedesco e primatista del mondo Lukas Martens – oro olimpico a Parigi 2024 – in 3’43″81. “Sono contento di essermi qualificato alla finale – spiega De Tullio – Ho nelle braccia il tempo del Sette Colli ed anche meno. In finale sarebbe bello fare uno scherzetto. Sicuramente sarà una gara molto veloce. Proverò ad avvicinare il personale (3’44″14, ndr). Difficile fare pronostici, ma se proprio devo mi farebbe piacere se vincesse il tedesco Lukas Martens, oltre ad essere un campione e un amico. Spesso ci sentiamo”.
In finale accedono le 4×100 stile libero con importanti ambizioni. Vanno subito a tutta Sara Curtis (53″59), Chiara Tarantino (54″59), Sofia Morini (54″36) ed Emma Virginia Menicucci (54″13) settime in 3’36″67 ma con margine. Davanti è già battaglia tra Stati Uniti (3’33″57) ed Australia (3’34″64) rispettivamente vice campioni e campioni olimpici; ma poi la classifica si accorcia perché l’Olanda terza in 3’35″47 non è troppo lontana dalle azzurre che possono sorridere per aver raggiunto il primo step. “Tutte possiamo dare di più nel pomeriggio – racconta Curtis che parla per tutte – Io pensavo di poter andare più forte. E’ importante, però, aver rotto il ghiaccio e adesso resettiamo in vista della finale”.
Terzo tempo d’ingresso per il debuttante e già arrembante Carlos D’Ambrosio con il personale e record italiano categoria junior in 47″96 (prec. 48″14), Lorenzo Zazzeri (47″63), Leonardo Deplano (48″29) e Manuel Frigo (48″14) che chiudono in 3’12″02 e proveranno a difendere gli argenti iridati di Fukuoka 2023 e Doha 2024 che hanno fatto da viatico al bronzo olimpico di Parigi 2024. “Stasera bisognerà andare forte forte per poter arrivare a qualcosa di grande – spiega capitan Zazzeri – Io sono soddisfatto della mia prestazione e devo dire che non mi sentivo così bene da un po’ di tempo. Sappiamo che non sarà facile in finale ma questa staffetta ha dimostrato più volte il proprio valore. Il ruolo di capitano? Io mi sento ancora giovane ma a me piace essere una guida per i più giovani”. Il podio momentaneo ricalca quello delle Olimpiadi perchè guidano gli Stati Uniti in 3’11″17, due centesimi più veloci dell’Australia seconda in 3’11″19.

VERSO LE SEMIFINALI. Brava e fortunata Costanza Cocconcelli che accede alla semifinale dei 100 farfalla con il sedicesimo crono. La 23enne di Bologna – tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata a Firenze da Paolo Palchetti – tocca con un buon 58″31, con un bel rientro in 31″10, che vale la quarta prestazione personale di sempre. La più veloce è la statunitense e vice campionessa olimpica Gretchen walsh in 55″68. “Sono dentro per un soffio ma penso di essermela meritata – racconta l’emiliana – Adesso l’obiettivo nuotare il personale in semifinale e credo di essere in forma per poterlo abbassare”.
In pieno controllo Thomas Ceccon si qualifica alla semifinale dei 50 farfalla con l’ottavo tempo. Il primatista italiano (22″68) e campione del mondo di Fukuoka 2023 – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – nuota in 23″06, rallentando negli ultimi quindici metri. Miglior crono ex aequo per il francese Maxime Grousset e lo svizzero Noè Ponti in 22″74. “Ho nuotato il tempo che volevo al centesimo. Ho anche respirato – sottolineato il campione olimpico e primatista del mondo dei 100 dorso – E’ una gara con tanti atleti che possono ambire al podio. Secondo me con 22″6 si può vincere. Lo starter è piuttosto lento; non è nelle mie corde restare a lungo sul blocco, mi devo abituare. La settimana sarà lunga: devo anche centellinare le energie e gestire almeno un po’ quando possibile”.
I 100 rana garantiscono spettacolo ad ogni sessione e soprattutto pronostico incerto per una densità come sempre pazzesca. Proveranno a far saltare il banco il campione olimpico Nicolò Martinenghi e il giovane rampante Ludovico Blu Art Viberti ormai gasato dopo aver portato al 61esimo Settecolli il primato italiano dei 50 in 26″27, cancellando il 26″33 che apparteneva proprio a Tete. Il 25enne di Varese – tesserato per CC Aniene, preparato da gennaio da Matteo Giunta dopo essere diventato grande con Marco Pedoja – tocca in 58″84, con un passaggio a tutta in 27″11 e un ritorno più cadenzato in 31″73, per il terzo riscontro cronometrico; sei posizioni più giù per il 23enne piemontese – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta – che chiude in 59″56 e la sensazione che l’ingresso in finale dovrà scendere sotto al limite personale di 59″04 timbrato agli Assoluti di Riccione. Guida il gruppo il russo sotto bandiera neutrale Kirill Prigoda in 58″53 che precede il tedesco Lucas Matzerath in 58″75. Si rivede il cinese e campione iridato di Fukuoka Qin Haiyang quinto in 59″13. “Ho fatto fatica non lo nego e mi sentivo anche pesante – racconta Martinenghi, argento mondiale in carica – Però ho nuotato un tempo che la mattina non siglavo da un bel po’- Sono al settimo cielo per questo motivo. Adesso mi devo concentrare e pensare alla semifinale, perché la concorrenza è tanta e bisognerà battagliare per entrare in finale. La testa è giusta e il fisico ha risposto molto bene”. Soddisfatto anche Viberti: “Essere qui in contesto del genere è per me una grande gioia. E’ sempre stato il mio sogno – spiega il ranista piemontese – Certo questa mattina non sono andato proprio come volevo ma ho margine. Il mio obiettivo è prendere parte a tutte le gare del mondiale e quindi l’ingresso in finale”.
Apertura di programma con i 200 misti. Non passano il turno la primatista italiana (2’09″30) Sara Franceschi e la debuttante Anita Gastaldi. La 26enne livornese – tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, bronzo iridato nella doppia distanza – è ventunesima in 2’12″91; subito alle sue spalle c’è la 22enne cuneese di Bra – tesserata per Carabinieri e V02 Torino, seguita da Fabrizio Clari – in 2’13″01. Davanti a tutte c’è l’australiana Tara Kinder in 2’09″45, un centesimo più veloce della canadese e primatista iridata (2’06″56) Summer McIntosh in 2’09″46.

SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).

Così gli azzurri nelle batterie della prima giornata
Domenica 27 luglio

200 misti fem
RI 2’09″30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Tara Kinder (Aus) 2’09″45
21. Sara Franceschi 2’12″91 eliminata
22. Anita Gastaldi 2’13″01 eliminata

400 stile libero mas
RI 3’43″23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
Marco De Tullio 3’44″14 del 18/06/2022 a Budapest
1. Samuel Short (Aus) 3’42″07
8. Marco De Tullio 3’45″88 qual. in finale

100 farfalla fem
RI 57″04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gretchen Walsh (Usa) 55″68
16. Costanza Cocconcelli 58″31 qual. in semifinale

50 farfalla mas
RI 22″68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Maxime Grousset (Fra) 22″74
1. Noè Ponti (Sui) 22″74
8. Thomas Ceccon 23″06 qual. in semifinale

400 stile libero fem
RI 3’59”15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4’01”97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Katie Ledecky (Usa) 4’01″04
Nessuna italiana iscritta

100 rana mas
RI 58″26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Kirill Prigoda (Nab) 58″53
3. Nicolò Martinenghi 58″84 qual. in semifinale
9. Ludovico Blu Art Viberti 59″56 qual. in semifinale

4×100 stile libero fem
RI 3’35”90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
1. Usa 3’33″57
7. Italia 3’36″67 qual. in finale
Sara Curtis 53″59, Chiara Tarantino 54″59, Sofia Morini 54″36, Emma Virginia Menicucci 54″13

4×100 stile libero mas
RI 3’10”11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
1. Usa 3’11″17
3. Italia 3’12″02 qual. in finale
Carlos D’Ambrosio 47″96 pp e RIJ (precedenti 48″14 del 27/06/2025 a Roma), Lorenzo Zazzeri 47″63, Leonardo Deplano 48″29, Manuel Frigo 48″14

Vai ai risultati ufficiali

Semifinali e FINALI dalle 19.00 (-6h in Italia)

400 stile libero mas FINALE
RI 3’43″23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
Marco De Tullio 3’44″14 del 18/06/2022 a Budapest

MARCO DE TULLIO (al 6° posto)

100 farfalla fem semi
RI 57″04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
Costanza Cocconcelli 57″72 del 27/06/2025 a Roma

50 farfalla mas semi
RI 22″68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
Thomas Ceccon

400 stile libero fem
Nessuna italiana iscritta

100 rana mas semi
RI 58″26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Ludovico Blu Art Viberti 59″04 del 14/04/2025 a Riccione

200 misti fem semi
Nessuna italiana qualificata

4×100 stile libero fem FINALE 
RI 3’35”90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
Italia

4×100 stile libero mas FINALE
RI 3’10”11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
Italia

Foto DBM / DeepBlueMedia
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

Mondiali. Sesto De Tullio, Ceccon in finale, tra poco Martinenghi e Viberti

images/large/Thomas_Ceccon_of_Italy_DBM_SG62119.JPG

IN AGGIORNAMENTO Tante emozioni e tutte da vivere nella semifinali e finali della prima giornata  dei ventiduesimi campionati mondiali, in svolgimento alla World Aquatics Arena di Singapore fino al 3 agosto.
Il punto di ripartenza di un talento che ha visto avere negli ultimi due anni rallentare la propria scalata per tanti problemi fisici. Ecco quindi che il sesto posto di Marco De Tullio negli 400 stile libero non può che sapere di rinascita. Eccellente la prova del 25enne pugliese – tesserato per CC Aniene – che nuota in 3’44″92, otto vasche a 28″4 di media contro il 28″6 del mattino con un bel passaggio a 1’50″70 e un calo nell’ultimo cinquanta in 27″99. “Non sono ancora dove vorrei ma è per me un punto di ripartenza. Ho lavorato tanto in questi mesi – racconta De Tullio, preparato da quest’anno da Gianluca Belfiore – Sono però contento di essere tornato in una finale mondiale e contro avversari fortissimi: oggi veramente c’era il meglio in acqua. Il mio obiettivo adesso è crescere ancora e stare al passo con i migliori”. L’oro, il primo dei mondiali di Singapore, è del tedesco e campione olimpico Lukas Mertens in 3’42″35; il primatista del mondo brucia negli ultimi dieci metri l’aussie Samuel Short, velocissimo in batteria, argento in 3’42″37; sul gradino più basso del podio sale il coreano Kim Woomin – bronzo a Parigi 2024 – in 3’42″60.

SEMIFINALI. Non ha obiettivi in carriera, se non quello di superare sempre i suoi limiti per aprirsi ambizioni e motivazioni costanti. Thomas Ceccon nuota sciolto, quasi in surplace e si qualifica alla finale dei 50 farfalla con il sesto crono. Il primatista italiano (22″68) e campione del mondo di Fukuoka 2023 – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – tocca in 22″84 contro il 23″06 del mattino ma sempre rallentando negli ultimi quindici metri: in finale sarà tutta un’altra musica e gli avversari lo temono. “Sensazioni ottime, già un tempo molto interessante, ho respirato ancora e controllato – sottolinea il campione olimpico e primatista del mondo dei 100 dorso – E’ un tempo che vale 2/3 decimi in meno. In acqua sto molto bene. La concorrenza è agguerrita ma siamo tutti vicini”. Comanda, come avvenuto in batteria, il francese Maxime Grousset – oro iridato nella doppia distanza a Fukuoka 2023 – in 22″61; ma alle sue spalle c’è il meglio per una finale a cinque stelle. Lo svizzero Noè Ponti in 22″72, il britannico Benjamin Proud in 22″74, l’olandese Nyls Korstanje in 22″79 e il portoghese Diogo Matos Ribeiro in 22″83 sono in scia al transalpino
Nessun rimpianto per Costanza Cocconcelli che non riesce a strappare il pass per la finale dei 100 farfalla. La 23enne di Bologna – tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata a Firenze da Paolo Palchetti – tocca in 57″97 che vale il quindicesimo tempo e la terza prestazione personale di sempre. La più veloce è la statunintense e campionessa olimpica Gretchen Walsh in 56″07.

SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).

Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Domenica 27 luglio

400 stile libero mas FINALE
RI 3’43″23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Lukas Mertens (Ger) 3’42″35
2. Samuel Short (Aus) 3’42″37
3. Kim Woomin (Kor) 3’42″60
6. Marco De Tullio 3’44″92

100 farfalla fem semi
RI 57″04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gretchen Walsh (Usa) 56″07
15. Costanza Cocconcelli 57″94 eliminata

50 farfalla mas semi
RI 22″68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Maxime Grousset (Fra) 22″61
6. Thomas Ceccon 22″84 qual. in semifinale

400 stile libero fem
1. Summer McIntosh (Can) 3’56″26
2. Li Bingjie (Chn) 3’58″21 AS
3. Katie Ledecky (Usa) 3’58″49

100 rana mas semi
RI 58″26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Ludovico Blu Art Viberti 59″04 del 14/04/2025 a Riccione

200 misti fem semi
Nessuna italiana qualificata

4×100 stile libero fem FINALE 
RI 3’35”90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
Italia

4×100 stile libero mas FINALE
RI 3’10”11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
Italia

Foto DBM / DeepBlueMedia
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

Articolo Precedente Notiziario Sportivo elbano 1° parte: speciale Golf: dall'Acquabona la Coppa del Presidente /Coppa Bea Gioielli.Tamma

Altri articoli da categorie correlate

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: I campionati Estivi Criteria a Roma: Rari Nantes Florentia CAMPIONE D’ITALIA CADETTE , Hidron Sport Campi Bisenzio (6°), Chimera Arezzo e V.Buonconvento grandi protagonisti

Live Nuoto: I campionati Estivi Criteria a Roma: Rari Nantes Florentia CAMPIONE D’ITALIA CADETTE , Hidron Sport Campi Bisenzio (6°), Chimera Arezzo e V.Buonconvento grandi protagonisti

Mondiali Fukuoka: Un mercoledi 26 Luglio amarissimo senza medaglie col Ko del 7/Rosa !!

Mondiali Fukuoka: Un mercoledi 26 Luglio amarissimo senza medaglie col Ko del 7/Rosa !!

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: 4° giornata Campionati “Categoria” a Roma:  in acqua Cadetti e Junior: 1° Oro Maria Vittoria Giannelli, 2°Oro Matteo Diodato3° Oro Staffetta 4 x100 sl Cadette R.N.Florentia !!; 4° Argento 4° Bronzo

Live Nuoto: 4° giornata Campionati “Categoria” a Roma: in acqua Cadetti e Junior: 1° Oro Maria Vittoria Giannelli, 2°Oro Matteo Diodato3° Oro Staffetta 4 x100 sl Cadette R.N.Florentia !!; 4° Argento 4° Bronzo

Nuoto: i risultati del Festival della velocità giovanili

Nuoto: i risultati del Festival della velocità giovanili

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: da Roma la 2° giornata dei Campionati Italiani: fase pomeridiana, con… tante speranze ma poche soddisfazioni.. 1 Argento di Sara Franceschi(Li) ed 1 Bronzo Alessandro Pinzuti ( Cortona) 1 Argento con Gabriele Detti (Livorno)

Live Nuoto: da Roma la 2° giornata dei Campionati Italiani: fase pomeridiana, con… tante speranze ma poche soddisfazioni.. 1 Argento di Sara Franceschi(Li) ed 1 Bronzo Alessandro Pinzuti ( Cortona) 1 Argento con Gabriele Detti (Livorno)

NUOTO- Mondiali Fukuoka rinviati a luglio 2023?

NUOTO- Mondiali Fukuoka rinviati a luglio 2023?

Nuoto: Strapotere Italia nei Mondiali di Nuoto paralimpici: 52 medaglie: 26 Ori, 15 Argenti, 11 Bronzi !!!

Nuoto: Strapotere Italia nei Mondiali di Nuoto paralimpici: 52 medaglie: 26 Ori, 15 Argenti, 11 Bronzi !!!

Nuoto: Ancora tanta gloria Italia a Budapest: dalla 25 Km di fondo: un Argento per Furlan ed un Bronzo per la Bridi e 2 quarti posti !!!

Nuoto: Ancora tanta gloria Italia a Budapest: dalla 25 Km di fondo: un Argento per Furlan ed un Bronzo per la Bridi e 2 quarti posti !!!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!