Calcio giovanile: a livello azzurro l’Under 17 battuta in finale 4-2 dall’Olanda va comunque alla fase finale mondiale in Brasile;
A livello Italiano: la Primavera viola va al Play Off ancora tutto da scoprire; l’Under 17 incrocierà il Napoli, l’Under 15 la Roma
Amichevole a Coverciano: l’Under 16 Viola stende la Nazionale Femminile A 6-0 !!
Tornei Giovanili: tutti i risultati: Vinto il “Protti” a Rimini ( 2006); 2° posto al “Branchi” (2010), 3° posto al “Danieli” a Roma ( 2008) ed al “Tognetti”(2009) ; ad Abbadia San Salvatore la “finalissima tutta viola” (2010) non disputata. 5° posto nella “Dommo Cup”. Ad Abano Terme (2005) eliminati nella fase elimitaoria
NAZIONALE UNDER17. Campionato Europeo: svanisce il sogno dell’Italia, Olanda ancora campione
Bravissimo il giovane viola Christian Dalle Mura sempre titolare
OLANDA–ITALIA 4–2
Marcatori: 20’ Hansen, 37’ Bannis, 45’ Maatsen, 55’ Colombo, 70’ Unuvar, 89’ Colombo
OLANDA (4-3-3) Raatsie; Hoever (92’ de Schutter), Bogarde, Rensch, Salah-Eddine (69’ Kasanwirjo); Taylor, Taabouni (87’ Proper), Maatsen; Hansen (69’ Unuvar), Bannis (93’ Allouch), Brobbey. All. Van Der Veen. A disp. Troost, Allouch, van deer Sloot, Sankoh, Van Ottele.
ITALIA (4-3-1-2): Molla; Lamanna, Dalle Mura, Pirola, Moretti (46’ Ruggeri); Brentan (47’ Sekulov), Panada (93’ Bonfanti), Udogie; Tongya (83’ Giovane) Cudrig (46’ Colombo), Esposito. All. Nunziata A disp.: Gasparini, Squizzato, Riccio, Arlotti.
Arbitro: Espen Eskås (NOR), Assistenti: Riku Vihreävuori (FIN), Raimonds Tatriks (LVA)
Ammoniti: 42’ Cudrig, 43’ Panada, 56’ Dalle Mura, 79’ Raatsie, 90’ Hoever, 94’ Unuvar
IL CAMMINO AZZURRO:
LA FASE FINALE:
Olanda Italia 4-2
Italia Francia 2-1
Italia Portogallo 1-0
Italia Spagna 4-1
Italia Austria 2-1
Italia Germania 3-1
Fase qualificazione
Italia Austria 4-1
Italia Romania 3-0
Italia Turchia 2-0
IL TEAM AZZURRO:
Portieri: Manuel Gasparini (Udinese), Marco Molla (Bologna);
Difensori: Christian Dalle Mura (Fiorentina), Francesco Lamanna (Juventus), Lorenzo Moretti (Inter), Lorenzo Pirola (Inter), Alessandro Pio Riccio (Juventus), Matteo Ruggeri (Atalanta), Iyenoma Destiny Udogie (Hellas Verona);
Centrocampisti: Alessandro Arlotti (Monaco), Michael Brentan (Juventus), Samuel Giovane (Atalanta), Simone Panada (Atalanta), Niccolò Squizzato (Inter), Franco Heubang Tongya (Juventus), Nikola Sekulov (Juventus);
Attaccanti: Nicholas Bonfanti (Inter), Lorenzo Colombo (Milan), Nicolò Cudrig (Brugge KSV), Sebastiano Esposito (Inter).
Dublino– Al Tallaght Stadium di Dublino, svanisce il sogno dell’Italia che si inchina all’Olanda vincitrice del quarto titolo Europeo della sua storia. La Nazionale di Nunziata paga un primo tempo a sole tinte oranje e forse un po’ la stanchezza, nonostante un secondo tempo di grande personalità e di grande orgoglio. Un match che al di là della sconfitta, vede comunque uscire tra gli applausi dalla competizione l’Italia, per il secondo anno di fila, vice-campione d’Europa.
Già lo scorso anno in Inghilterra, sempre contro l’Olanda, l’Italia sfiorò l’impresa: a 8’ dalla fine fu Brian Brobbey a firmare la rete del pareggio (2-2) che portò alla lotteria dei rigori poi persa dalla squadra azzurra.
Una Nazionale quella di Nunziata che arriva a questo ultimo atto della competizione continentale, dopo essersi sbarazzata di compagini dalla lunga tradizione nel calcio giovanile internazionale come Germania (3-1), Spagna (4-1), Portogallo (1-0) e Francia (2-1). Un appuntamento storico per l’Italia che non si aggiudica questo trofeo dal 1982.
L’Olanda, dal canto suo, ha già vinto questo torneo tre volte. In questa edizione, i ragazzi allenati da Peter Van Der Veen, prima di battere la Spagna in semifinale (1-0), hanno vinto con la Svezia (2-0), l’Inghilterra (5-2) e perso con la Francia (2-0) giungendo seconda alle spalle dei transalpini nella fase a gironi; nei quarti ha incontrato il Belgio che superato agilmente con un perentorio 3-0.
Nunziata conferma l’undici titolare della sfida contro la Francia, con Tongya dietro le due punte Cudrig e Esposito; a centrocampo il match winner della semifinale di giovedì, Udogie, affiancato da capitan Panada e Brentan. In difesa, davanti a Molla, Moretti, Dalle Mura, Pirola e Lamanna.
Le due squadre se la giocano subito a viso aperto. Con il passare dei minuti, però, gli oranje aumentano l’intensità del pressing prendendo possesso del centrocampo. Il palleggio degli olandesi mette in difficoltà gli Azzurrini che al 20esimo vengono puniti da Hansen, abile a siglare il tap-in vincente, dopo la respinta di Molla sul tentativo di Brobbey. Italia sotto di un gol. Sulle ali dell’entusiasmo, la formazione di Van Der Veen sfiora il raddoppio al 26esimo proprio con Brobbey: il suo diagonale lambisce la porta azzurra. Nonostante la partita quasi perfetta degli avversari, i ragazzi di Nunziata provano a reagire al 31esimo, grazie alla sovrapposizione di Lamanna che suggerisce il movimento in area di Cudrig: il suo tacco però, esalta i riflessi del portiere Raatsie.
Sembra il segnale del riscatto degli Azzurrini ed invece, causa un errore in impostazione, l’Olanda trova il raddoppio. Hoever colpisce il palo direttamente da calcio di punizione e sulla respinta è decisivo il tocco sottomisura di Bannis sul quale non può nulla Molla. Il raddoppio piega le gambe all’Italia, apparsa anche più provata fisicamente visti i tanti impegni ravvicinati. Allo scoccare del 45’, a rendere ancora più complicata la prima frazione, è il gran sinistro da fuori area di Maatsen che sorprende il portiere azzurro e regala agli oranje il gol del 3-0.
L’impresa diventa così quasi impossibile per la Nazionale di Nunziata che ad inizio ripresa inserisce Ruggeri, Sekulov e Colombo per Moretti, Brentan e Cudrig. I cambi producono l’effetto sperato.
Lo dimostra al 55esimo il sinistro improvviso di Colombo che lascia di sasso Raatsie. Gran gol dell’attaccante di proprietà del Milan ed Italia che prova a tornare in partita. E’ un’altra Italia a tutti gli effetti. Al 64esimo Panada indovina il corridoio ancora per Colombo: fondamentale la risposta di Raatsie che si salva in calcio d’angolo. Grande impatto sul match del numero nove azzurro.
Nel momento di massimo sforzo dell’Italia, arriva però la beffa. Il neo entrato Unuvar si fa largo in area di rigore e complice la decisiva e involontaria deviazione di Lamanna mette fuori causa Molla. Tanta sfortuna per gli Azzurrini che avrebbero meritato molto di più nella ripresa, e si ritrovano nuovamente sotto di tre gol. A venti dalla fine è 4-1 Olanda.
La sfida termina di fatto così. Nel finale Molla evita un passivo più pesante con un grande intervento su Maatsen, poi ad un minuto dal termine, Colombo si regala una meravigliosa doppietta scagliano un bolide che piega le mani di Raatsie. E’ la rete del definitivo 4-2. Un risultato che fa gioire per il secondo anno di fila gli olandesi, ma certifica la crescita dell’Under 17 azzurra, giunta anche in quest’edizione, all’atto conclusivo della massima competizione continentale.
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, al termine della partita si è congratulato con la squadra per il percorso compiuto: ““È stato un grande Europeo, complimenti ai ragazzi, a mister Nunziata e a tutto lo staff. La crescita di questo gruppo, e dell’ottimo lavoro svolto da tutte le Nazionali giovanili, non si ferma con la sconfitta in finale contro l’Olanda”.
Anche il Direttore Generale della FIGC Marco Brunelli, giunto a Dublino per sostenere la Nazionale giovanile, si è congratulato con l’allenatore e tutta la squadra per la bella prova offerta in questo campionato Europeo.
LA PRIMAVERA VIOLA A NAPOLI METTE A REFERTO il 5° PAREGGIO CONSECUTIVO, il 4° 2-2 !!
Per adesso niente “Fase Finale” diretta..saranno Play Off ancora non sappiamo con chi..il Torino di nuovo ??
IL TABELLINO DI NAPOLI–FIORENTINA
Marcatori: Gaetano (N), Palmieri (N), Dutu(F), Meli (F).
Napoli: Idasiak, Manzi (69′ Perini), Zanoli, Esposito, Zedadka (83′ Labriola), Lovisa (83′ Casella), Zanon (69′ Saporetti), Mamas, Gaetano, Palmieri, Sgarbi (69′ Mazzoni). A disposizione: Daniele, Gaeta, D’Alessando, Micillo, Negro, Bertoli.
Fiorentina: Chiorra, Pierozzi E.( 77′ Ponsi) Dutu, Gillekens, Pierozzi N. , Lakti ( 65′ Gorgos), Hanuljak, Meli (77′ Simic), Nannelli (90′ Fiorini), Kukovec, Koffi. A disposizione: Ghidotti, Gelli, Zinfolino, Longo, Spalluto, Bocchio.
Ammoniti: 31′ Lakti (F), 49′ Manzi (N).
Napoli-
La Fiorentina Primavera ottiene un punto importantissimo in trasferta contro il Napoli pareggiando una gara tutt’altro che semplice dopo che i partenopei avevano chiuso il primo tempo in vantaggio per 2-0. Nella ripresa grande reazione dei gigliati con le reti di Dutu e Meli su rigore e vicini alla rete del 3-2 con una traversa di Gillekens su calcio di punizione. Fiorentina ora a 49 punti con una gara da recuperare, mercoledì contro il Genoa, poi l’ultima in casa contro il Milan.
Dunque un altro pareggio con tante recriminazioni il 4° 2-2 consecutivo… Napoli e Fiorentina pareggiano per 2-2 nella 14esima giornata di ritorno di campionato al Campo Ianniello di Frattamaggiore.
Inizio fortissimo degli azzurrini che segnano dopo una decina di minuti con un gran tiro al volo del bomberino Gaetano.
Al 20′ il bis: Palmieri viene steso in area. Il rigore lo tira proprio lui infilando il 2-0.
Poi però c’è il ritorno della Viola che verso l’ora di gioco prima accorciano con un colpo di testa di Dutu e poi pareggiano pochi minuti dopo su rigore con Meli.
Finisce con un pareggio che comunque sta bene solo al Napoli, che non aveva da chiedere più nulla al campionato; per la Fiorentina è l’ufficializzazione pur col recupero da effettuare sul campo del Genoa per poi concludere la “Regular-Season” ospitando il Milan che non si può più riprendere l’Inter in 2° posizione per l’accesso immediato alla fase Finale, laddove per conquistarla dovremo giocare un Play Off “uggiosetto” attualmente di nuovo col Torino.
Campionato Primavera 29° turno
LA FIORENTINA METTE A REFERTO il 5° PAREGGIO CONSECUTIVO…il 4° 2-2 !!! FINALI SVANITE…SARANNO “UGGIOSI” PLAY OFF
Adesso il recupero col Genoa poi il finale col Milan.
venerdì, 17 maggio 2019
15:00 Genoa – Cagliari 1 : 1
sabato, 18 maggio 2019
11:00 Napoli – Fiorentina 2 : 2
13:00 Roma – Juventus 2 : 1
15:00 Palermo – Empoli 0 : 0
17:00 Milan – Sampdoria 0 : 0
domenica, 19 maggio 2019
10:00 Torino – Sassuolo 1 : 3
12:00 Atalanta – Inter 2 : 1
lunedì, 20 maggio 2019
16:30 Chievo Verona – Udinese 1 : 1
CLASSIFICA:
Posizione | Squadra | Giocate | V | N | P | Reti | Diff. | Punti | |||
1 | ![]() |
(1) | ![]() |
Atalanta | 29 | 20 | 4 | 5 | 73:35 | 38 | 64 |
2 | ![]() |
(2) | Inter | 29 | 17 | 5 | 7 | 54:39 | 15 | 56 | |
3 | ![]() |
(4) | Roma | 29 | 15 | 7 | 7 | 77:42 | 35 | 52 | |
4 | ![]() |
(3) | ![]() |
Torino | 29 | 15 | 5 | 9 | 65:42 | 23 | 50 |
5 | ![]() |
(5) | ![]() |
Fiorentina | 28 | 14 | 7 | 7 | 47:37 | 10 | 49 |
6 | ![]() |
(6) | Chievo Verona | 29 | 13 | 4 | 12 | 49:52 | -3 | 43 | |
7 | ![]() |
(7) | Cagliari | 29 | 11 | 9 | 9 | 38:39 | -1 | 42 | |
8 | ![]() |
(8) | ![]() |
Juventus | 29 | 10 | 9 | 10 | 52:54 | -2 | 39 |
9 | ![]() |
(9) | ![]() |
Napoli | 29 | 10 | 7 | 12 | 38:45 | -7 | 37 |
10 | ![]() |
(10) | ![]() |
Palermo | 29 | 9 | 8 | 12 | 33:49 | -16 | 35 |
11 | ![]() |
(11) | ![]() |
Empoli | 29 | 8 | 9 | 12 | 41:46 | -5 | 33 |
12 | ![]() |
(12) | ![]() |
Sampdoria | 29 | 7 | 11 | 11 | 25:27 | -2 | 32 |
13 | ![]() |
(13) | ![]() |
Sassuolo | 29 | 8 | 8 | 13 | 41:47 | -6 | 32 |
14 | ![]() |
(14) | Milan | 29 | 8 | 6 | 15 | 39:58 | -19 | 30 | |
15 | ![]() |
(15) | ![]() |
Genoa | 28 | 8 | 5 | 15 | 38:52 | -14 | 29 |
16 | ![]() |
(16) | ![]() |
Udinese | 29 | 3 | 6 | 20 | 23:69 | -46 | 15 |
DOMANI RECUPERO GENOA-FIORENTINA
ULTIMA GIORNATA: Cagliari e Chievo Vr lottano per l’ultimo posto che immette alla “Final-Six”
Udinese Roma
Cagliari Torino
Sampdoria Chievo Vr
Cagliari Torino
Fiorentina Milan
FASI FINALI UNDER 17 e 15: Canale 196 autorizzato alle riprese (sintesi+ interviste) delle gare dei viola .
Under 17: Il play Off sarà col Napoli in andata e ritorno 1 Giugno a Firenze il ritorno 9 Giugno a Napoli
Under 15: Il Play Off sarà con la Roma il 26 Maggio a Firenze alle 11 il ritorno il 2 giugno a Roma
RISULTATI SETTORE GIOVANILE : …
Allievi Nazionali Under 16 Amichevole con la Nazionale A femminile: I Viola vincono 6-0
Esordienti B 2008 Torneo Città di Scandicci : Fiorentina Affrico 3-0
Giovanissimi Professionisti 2005 “Torneo Città di Abano Terme” : viola eliminati ai Quarti di finale
Salisburgo-Fiorentina 2-1
Fiorentina Atalanta 3-1
Fiorentina Chelsea 4-2
Quarti: Flamengo-Fiorentina 1-0 ; Milan Fiorentina 3-0.
Esordienti Regionali Prof 2006 La Fiorentina vince il “Torneo Protti” a Rimini
Fiorentina Koper 9-0
Fiorentina Brondby 3-1
Quarti: Fiorentina Manchester City 1-1 Fiorentina che vince ai rigori 6-5
Semifinale: Fiorentina Cesena 2-1
Finale: Fiorentina Napoli 1-0 VIOLA PRIMI !!!
Esordienti A 2007 “Torneo Dommo Cup” Don Bosco a Firenze: Viola al 5° posto
Sales-Fiorentina 1-0
Fiorentina Valbisenzio 0-0
Bologna Fiorentina 1-0
Fiorentina Arezzo 1-0
“Finalina 5° posto” : Fiorentina Arezzo 1-0
Esordienti A 2007 “Torneo Assisi”ad Assisi Fiorentina fuori dal Girone eliminatorio
Inter Fiorentina 2-0
Fiorentina Roma 1-0
Fiorentina Atalanta 2-0
Primi Calci 2011: “Torneo Anni Verdi” iniziato all’Affrico a Firenze
Fiorentina A -Belmonte 9-0
Fiorentina B-Audace Legnaia 17-3
Esordienti B 2008 : “Torneo Danieli” a Roma Fiorentina al 3° posto
Fiorentina Roma 2-2
Fiorentina Salaria 6-0
Fiorentina Perugia 4-1
Semifinale: Fiorentina Lazio 0-0 Lazio che vince ai rigori 6-5
“Finalina” 3° Posto: Fiorentina Pescara 3-2
Pulcini 2010: “Memorial Branchi” Montaione (Po) Fiorentina al 2° posto
Fiorentina Virtus Entella 2-2
Fiorentina Trasimeno 3-1
Fiorentina Academy Livorno 3-1
Quadrangolare di Finale: Fiorentina Pontedera 5-0 ; Fiorentina san Donato 4-1; Livorno-Fiorentina 3-0 Viola al 2° posto
Pulcini 2009: “Memorial Tognetti” Follo (Spezia) Fiorentina al 3° posto
Fiorentina Limite e Capraia 4-0
Fiorentina Porcari 7-0
Fiorentina -Virtus Entella 2-0
Quadrangolare di Finale: Fiorentina Inter 1-1, Spezia Fiorentina 3-1 Fiorentina Tau Calcio 3-1 Viola al 3° posto
Pulcini 2010 : “Torneo Viola Cup ” Abbadia San Salvatore La Finale “tutta Viola” non disputata
Fioretina A Invicta Grosseto 3-1
Fiorentina A San Lorenzo Campi 7-0
Fiorentina A Tuscan Academy 3-1
Fiorentina B- Tuscan Academy 2-1
Fiorentina B Invicta Grosseto 0-0
San Lorenzo Campi-Fiorentina B 3-1
Triangolare di Finale: Fiorentina A San Lorenzo Campi 2-1; Fiorentina B-San Lorenzo Campi 1-0;
Finale: Fiorentina A-Fiorentina B non disputata