Europa League : Prezioso successo viola a Baku
QARABAG FIORENTINA 1-2 VECINO-REYNALDO- FEDERICO CHIESA: VIOLA QUALIFICATA DA 1°
Adesso si aspetterà il sorteggio di Lunedi…
IL gol di Federico Chiesa ed il “Tweet” di Matias Vecino
QARABAG-FIORENTINA 1-2
Qarabag (4-3-3): Sehic ; Gurbanov , Huseynov, Sadygov , Agolli ; Amirguliyev (17′ st Reynaldo Silva ), Garayev , Almeida ; Dani Quintana , Ndlovu (26′ st Madatov) , Muarem (1′ st Ismayilev ). All.: Gurban Gurbanov
Fiorentina (4-2-3-1): Tatarusanu 6; Tomovic 6, Gonzalo Rodriguez 5, Astori 6+, Maxi Olivera 6; Badelj 6.5, Vecino 7; Chiesa 7, Cristoforo 5.5 (16′ st Borja Valero 6), Bernardeschi 6.5 (38′ st Sanchez sv); Babacar 5 (6′ st Kalinic 6.5). All.: Paulo Sousa 6.5
Arbitro: Bebec (Cro)
Reti: 15′ st Vecino (F), 28′ st Reynaldo (Q), 31′ st Chiesa (F)
Ammoniti: Chiesa (F), Gurbanov (Q), Huseynov (Q)
Espulsi: 38′ st Chiesa (F) per secondo cartellino giallo per gioco falloso
Note: –
Risultati ultimo turno
17:00 | Finale | Braga | 2 – 4 | Shakhtar | |||
17:00 | Finale | Konyaspor | 0 – 1 | Gent | |||
17:00 | Finale | Osmanlispor | 2 – 0 | Zurigo | |||
17:00 | Finale | PAOK | 2 – 0 | Liberec | |||
17:00 | Finale | Qarabag | 1 – 2 | Fiorentina | |||
17:00 | Finale | Villarreal | 2 – 1 | Steaua Bucarest | |||
19:00 | Finale | Alkmaar | 3 – 2 | Zenit Petersburg | |||
19:00 | Finale | Anderlecht | 2 – 3 | St. Etienne | |||
19:00 | Finale | APOEL | 2 – 0 | Olympiakos | |||
19:00 | Finale | Astra | 0 – 0 | Roma | |||
19:00 | Finale | Feyenoord | 0 – 1 | Fenerbahce | |||
19:00 | Finale | M. Tel Aviv | 2 – 1 | Dundalk | |||
19:00 | Finale | Magonza | 2 – 0 | Gabala | |||
19:00 | Finale | Plzen | 3 – 2 | Austria Vienna | |||
19:00 | Finale | Rapid Vienna | 1 – 1 | Ath. Bilbao | |||
19:00 | Posticipata | Sassuolo | – | Genk | |||
19:00 | Finale | Young Boys | 3 – 0 | FC Astana | |||
19:00 | Finale | Zorya | 0 – 2 | Manchester Utd | |||
21:05 | 90+ | Inter | 1 – 1 | Sparta Praga | |||
21:05 | 90+ | Nizza | 2 – 1 | Krasnodar | |||
21:05 | 90+ | Panathinaikos | 0 – 2 | Celta Vigo | |||
21:05 | 90+ | Salzburg | 1 – 0 | Schalke | |||
21:05 | 90+ | Southampton | 0 – 1 | H. Beer Sheva | |||
21:05 | 90+ | St. Liege | 0 – 1 | Ajax |
TESTE DI SERIE NON TESTE DI SERIE
København | Rostov |
Olympique Lyonnais | Borussia Mönchengladbach |
Tottenham Hotspur | Legia Warszawa |
Beşiktaş | Ludogorets Razgrad |
Fenerbahçe | Manchester United |
APOEL Nicosia | Olympiacos |
Saint-Étienne | Anderlecht |
Zenit S.Petersburg | AZ Alkmaar |
ROMA | Astra Giurgiu |
Atl. Bilbao o Genk * | Atl. Bilbao o Genk * |
Ajax | Celta Vigo |
Shakhtar Donetsk | Gent |
Schalke 04 | Krasnodar |
FIORENTINA | PAOK |
Sparta Praha | Hapoel Beer Sheva |
Osmanlispor | Villarreal |
MISSIONE COMPIUTA (E LA CONFERMA DI FEDERICO II)
di Alessandro “Coppins” Coppini
La trasferta, già complicata di suo per i 3500 km di distanza e per i -2 sul termometro, non era agevole anche per il valore dell’avversario. Molta ironia al momento del sorteggio per una squadra azera, ma il Qarabag si presentava a questo incontro senza aver subito reti nelle ultime 6 gare casalinghe (anche se si tratta di un’esilio) e con una sola sconfitta nelle ultime 12 (contro il Tottenham). Sousa fa un turnover moderato, lascia a riposo Ilicic, Borja e Kalinic schierando insieme tre prodotti delle giovanili viola, Bacar, Bernardeschi e Chiesa. Il terreno è insidioso e rallenta il gioco, ma è proprio il diciannovenne figlio d’arte a muoversi con rapidità e sicurezza. Ottimo anche Bernardeschi (in uno stato di forma straripante) mentre Babacar fa evidenti passi indietro (non è la prima volta) rispetto alla gara precedente e cioè l’ottima prestazione col Palermo. I viola (anzi gli arancioni!) controllano un Qarabag che sembra meno brillante rispetto alla gara giocata a Firenze ( si sa che quando devi fare la partita le difficoltà aumentano) e il primo tempo finisce in perfetta parità: 0 a 0 e un palo per parte. Nella ripresa entrano Borja Valero e Kalinic ed è il croato che propizia il vantaggio: dribbling e appoggio a Vecino che segna il suo primo goal stagionale. Il Qarabag trova il pareggio anche grazie alla collaborazione di Gonzalo, non nuovo a certi errori in questa stagione (speriamo che non siano i segni di un declino) ma è ancora la vecchia guardia che prepara il nuovo e definitivo vantaggio: Borja per Kalinic che tira, respinge il portiere e Chiesa segna di testa il suo primo goal in carriera. Poi è lo stesso Federico II (il primo è ovviamente Bernardeschi) che si fa espellere per un fallo ingenuo: errori di gioventù ma va bene così. La partita regala la qualificazione ai sedicesimi, il riposo di diversi titolari in vista della partita di lunedì, la conferma di quanto sia promettente il giovane Chiesa, l’affidabilità di certi “rincalzi” come Maxi Oliveira e l’importanza del duo Badelj-Vecino schierato insieme a centrocampo. A Sousa il compito di capitalizzare questo tesoretto…..
“Il sorteggio? Spero che stavolta cambi… anche se dovrebbe essere più favorevole per noi”. Queste le parole di Paulo Sousa al termine del match vinto contro il Qarabag che proietta la Fiorentina ai sedicesimi di Europa League con il primo posto nel girone. “Il gol di Chiesa? Sono contento per lui perché è un ragazzo sul quale non ho dubbi, sta consolidando il suo percorso di crescita nel calcio professionistico. Tutta la squadra ha fatto bene”.
“La squadra arriva da un buon periodo – ha continuato il tecnico viola – era un obiettivo nostro arrivare al 1° posto nel girone. I ragazzi stanno consolidando tutto il buono che stanno facendo. L’ingresso di Borja la svolta del match? Sì, ha portato freschezza al nostro gioco e al palleggio. Lui conosce molto bene i nostri tempi”.
LE PAGELLE IN CASA Fiorentina (4-2-3-1):
Tatarusanu : due parate in 2 tempi il gol preso in uno contro uno , non proprio una sicurezza ma …6
Tomovic : la dietro fa partita di puro contenimento con una sola sortita d’attacco 6
Gonzalo Rodriguez Si fa “piccionare sull’azione del palo di Dino: in preoccupante calo poi la mette di mestiere 5
Astori La dietro il migliore; sbroglia di testa sul cross in chiusura di gara di Agolli 6+,
Maxi Olivera : Partita discreta anche in propensione offensiva articolando un paio di buoni cross 6;
Badelj A me non piace più..ma con lui in campo le geometrie sono perlomeno assicurate 6.5
Vecino Finalmente una botta in gol che sblocca la gara deve tirare di più…: 7
Chiesa Il suo primo gol in maglia viola , ma poi il rosso sul doppio giallo che non esiste, il 1° era di Cristoforo ma va benissimo così anche se gli fa perdere mezzo punto. 7.
Cristoforo: “Così …così” fa un fallo e l’arbitro lo scambia con Chiesa; sfiora il gol 5.5 (16′ st Borja Valero : ci mette esperienza, recupera un paio di palloni acquieta il ritmo 6),
Bernardeschi : Un grandissimo palo con una giocata sublime; sbaglia due punizioni , poi alza alle spelle quella dal limite, ma gara sostanziosa 6.5 (38′ st Sanchez Per far la legna finale sv); Babacar ( troppo solo, io sono sempre per le due punte comunque; si impanta una paio di volte e non incide 5 (6′ st Kalinic Entra va sulla punizione di Bernardeschi, Sahin respinge per il “tap in ” di Chiesa; decisivo perchè tiena la squadra ed il proprio baricentro alti.6.5).
All.: Paulo Sousa ( mette la squadra benissimo, rischia sul palo di Dino il “draghino” poi… l’esperienza non è acqua minerale e la Viola rivince in trasferta : 6.5
——————————————————————————————————————-
Dopo gli ultimi minuti con il salvataggio di maxi Oliveira sul colpo di testa di Reynaldo è finitaaaaa. vinciamo 2-1 ed andiamo avanti col 1° posto nel girone
Chiesa espulso per doppio giallo strattonata e doccia anticipata peccato perde mezzo punto in meno.
82° Sanchez per Bernardeschi
80° rilancio con i piedi da brivido di Tata dopo 2 rilanci sull’uomo…
75° CROSS DI BERNARDESCHI KALINIC CI PROVA SEHIC RESPINGE ARRIVA LA TESTINA D’ORO DI CHIESAAAAAAA 2-1
73° Proprio lui Reynaldo a pareggiare da destra a sinistra dopo una fuga di metà campo su palla persa dai viola 1-1
72° Chiesa la fa passare al limite Maxi Oliveira non ci crede
Reynaldo per Amirquliyev
64° Kalinic entra in area va a destra poi cerca un “rimorchio” palla persa
62° Susa alterna: Secondo cambio per la Fiorentina: esce Cristoforo ed entra Borja Valero
60° KAlinic per VECINO bomba IN GOL DAL LIMITE con difettoso intervento di Sehic 1-0 FIORENTINA
59° – Errore di Gonzalo che balla paurosamente che praticamente regala il pallone a Ndlovu ma Astori chiude molto bene
58° Altro rischio per la difesa viola, che dopo un pallone perso a centrocampo si ritrova due contro uno con Ndlovu. L’attaccante sudafricano però grazia la Fiorentina inciampando sul pallone quasi in campo aperto
55° Gonzalo e Maxi Olivera chiudono sul neo entrato Ismaylov, che prova subito a seminare il panico nella difesa viola
Sembra subito un’altra Fiorentina con l’ingresso del croato che si mette subito in moto , che prima allarga su Maxi Olivera, poi lotta senza successo su un pallone vagante in area di rigore
Bella percussione di Tomovic, che per la prima volta nel match si fa vedere propositivo sulla fascia
46 1° cambio viola Kalinic per Babacar
Qarabag più determinato nei primi minuti della ripresa, il Paok vince come da pronostico con lo Slovan 1-0
Muraem che viene sostituito da Ysmailov
SECONDO TEMPO
——————————————————————————————————————-
45°Un minuto di recupero, un rischio per parte nel finale: prima la difesa viola sale in tempo per mettere Ndlovu in offside, poi Sehic esce così così sulla testa di un Babacar deludente
42° Lampo di Agolli, conclusione da fuori che Tatarusanu blocca in due tempi con qualche patema
36° ECCO LA REPLICA VIOLA ! Bellissima incursione di Maxi Olivera sulla sinistra, palla per Bernardeschi che la controlla di destro e colpisce di sinistro in girata:PALOOOOOOOO e palla sul palo e azione che sfuma dopo la conclusione fuori di Vecinoda lontano
32° OCCASIONE AZERA: Lancio di Gurbanov che coglie impreparata la difesa viola, Ndlovu beffa tutti e se ne va da solo se ne va, rientra sul sinistro facendosi beffa di Gonzalo, e colpisce fortunosamente per noi, il palo dopo il tocco di Tatarusanu. PFUIIIII !!!
29° Bel tunnel di Badelj ad Almeida,che ce lo stende…. punizione dai venticinque metri per la Fiorentina battuta come azzeccoa il mio amico Fabio Fallai stavolta al destro di Vecino che finisce a lato non di molto.
24° OCCASIONE VIOLAAAA: Punizione dal limite per la Fiorentina. Cristoforo viene messo giù da Sadiqov a nemmeno 10 cm centimetri prima dell’area di rigore, Bernardeschi ci prova ma la conclusione è altissima..peccato !!
20° Intervento dubbio in area su Chiesa, l’arbitro lascia correre dopo l’entrata in ritardo di Huseynov
19° Secondo giallo del match, lo prende Federico Chiesa per un fallo precedente fatto da Cristoforo su Agolli
17°Buono scatto di Almeida che trova lo spazio per il cross con il mancino, Tatarusanu va sicuro a bloccarla in presa alta
14° 1° cartellino giallo per Gurbanov, per una brutta entrata in ritardo su Maxi Olivera
12° Prima ci prova Ndlovu con un sinistro senza pretese; poi Agolli se ne va sulla sinistra ma sbaglia il cross al limite
8°OCCASIONE FIORENTINA! Punizione dalla sinistra di Bernardeschi che batte bene a spiovere trovando la bella elevazione di Astori smarcato a centro area, a saltare “quasi perfettamente” il centrale di testa gira di poco a lato alla sinistra di Sehic
3°E’ dei viola, il primo “split” offensivo con Maxi Olivera che va sul fondo e mette un cross basso che la difesa del Qarabag libera
Fischio d’inizio! Primo pallone affidato al Qarabag
Group A: Feyenoord (7 points) v Fenerbahçe (10), Zorya Luhansk (2) v Manchester United (9)
Group B: APOEL (9, through) v Olympiacos (8, through), Young Boys (5) v Astana (5)
Group C: Anderlecht (11, through) v St-Étienne (9, through), Mainz (6) v Gabala (0)
Group D: AZ (5) v Zenit (15, through), Maccabi Tel-Aviv (4) v Dundalk (4)
Group E: Astra (7) v Roma (11, through), Viktoria Plzeň (3) v Austria Wien (5)
Group F: Rapid Wien (5) v Athletic Club (9, through), Sassuolo (5) v Genk (9, through)
Group G: Standard (6) v Ajax (13, through), Panathinaikos (1) v Celta Vigo (6)
Group H: Braga (6) v Shakhtar Donetsk (15, through), Konyaspor (1) v Gent (5)
Group I: Salzburg (4) v Schalke (15, through), Nice (3) v Krasnodar (7)
Group J: Qarabağ (7) v Fiorentina (10), PAOK (7) v Slovan Liberec (4)
Group K: Southampton (7) v Hapoel Beer-Sheva (7), Internazionale Milano (3) v Sparta Praha (12)
Group L: Osmanlıspor (7) v Zürich (6), Villarreal (6) v Steaua (6)
Europa League: Fiorentina, un punto per i sedicesimi
Ai viola basta pareggiare col Qarabag, la Roma già qualificata chiude con l’Astra. Passerella finale per Inter e Sassuolo, già fuori
Europa League: Fiorentina, a Baku col Qarabag per un punto per i sedicesimi
Baku- E dunque si sta per partire per l’ulto giro dei 90 minuti ( secondo più secondo meno) Ultima giornata della prima fase di Europa League e i riflettori sono puntati sulla Fiorentina. Ai viola di Paulo Sousa serve un punto sul campo di Baku col Qarabg per staccare il pass per i sedicesimi e da primi nel girone cosa e particolare di non poco conto.Comunque vada fino ad un “eventuale , che non si realizzerà mai 0-6, Viola qualificati comunque da secondi La Roma, già qualificata, fa visita ai romeni dell’Astra Giurgiu che invece sono in corsa per i sedicesimi. Passerella finale per le due eliminate Inter, in casa con lo Sparta Praga, e Sassuolo, al Mapei Stadium col Genk.
La Fiorentina dunque a “zero gradi” va a caccia del punto che le serve per superare il turno e contemporaneamente blindare il primo posto nel gruppo J di Europa League. Ai viola di Paulo Sousa basterà il pareggio in Azerbaijan col Qarabag (calcio d’inizio alle 17) per centrare l’obiettivo: infatti l’eliminazione è un’ipotesi remota a meno che il Paok Salonicco non batta Slovan Liberec e i gigliati perdano con almeno sei gol di scarto col Qarabag. “Noi abbiamo rispetto per i nostri avversari, per chi ha un progetto come il Qarabag, con un buon allenatore e giocatori in Nazionale. Per batterli servirà intensità”, ha detto Paulo Sousa.
La Fiorentina è in testa al Gruppo J con tre punti di vantaggio e conclude il girone in casa del Qarabağ, che sa di avere il destino nelle proprie mani.
• Il Qarabağ si qualifica con una vittoria, oppure se pareggia e il PAOK non vince in casa contro lo Slovan Liberec. La squadra azera può contare sulla superiorità nei confronti diretti contro il PAOK: se quest’ultima non vince, il Qarabağ può arrivare primo nel girone solo con un 4-0 o con almeno cinque gol di scarto.
• La Fiorentina è sicuramente qualificata perlomeno al 2° posto a meno che perda e il PAOK vinca. In questo caso ci sarebbero tre squadre in testa a pari punti e l’esito dipenderebbe dai gol segnati nella gara tra i viola e il Qarabağ Anche perdendo 5-0 col Qarabağ la Fiorentina passerebbe (da seconda) ai sedicesimi di finale]
Precedenti
• Alla seconda giornata, la Fiorentina ha battuto il Qarabağ per 5-1 segnando tre gol in nove minuti nel primo tempo. Le squadre non si erano mai affrontate e la Fiorentina sfidava per la prima volta una formazione dell’Azerbaigian.
• Il Qarabağ ha incontrato l’Inter nella fase a gironi 2014/15, perdendo 2-0 a Milano e pareggiando 0-0 a Baku. La squadra azera è poi uscita dalla competizione.
Forma
• Il Team azero è imbattuto in casa da cinque partite europee (V2 P4), ovvero dall’1-0 subito contro il Tottenham nella scorsa fase a gironi.
• La sorprendente sconfitta casalinga per 3-2 contro il PAOK alla quinta giornata ha messo purtroppo fine all’imbattibilità della Fiorentina nel Gruppo J. Il bilancio dei viola in tre trasferte europee nel 2016 è V1 P1 S1.
• Il Qarabağ partecipa per la terza stagione di fila alla fase a gironi di UEFA Europa League, ma non si è mai qualificato ai sedicesimi.
• La Fiorentina ha sempre superato la fase a gironi in quattro edizioni di Coppa UEFA/UEFA Europa League.
• La distanza tra Firenze Baku è di 3.200 km.
• Fiorentina, Roma e Schalke sono le squadre più sfortunate di questa fase a gironi, avendo colpito quattro legni ciascuna.
Gli allenatori
• Il tecnico del Qarabağ Gurban Gurbanov risulta essere il miglior marcatore nella storia della nazionale azera con 12 gol in 62 partite. Ha giocato in Russia, Ucraina e Azerbaigian. Allenatore dal 2008, ha guidato il Qarabağ al titolo nazionale nelle ultime tre stagioni.
• Già campione d’Europa con Juventus (1996) e Borussia Dortmund (1997), l’ex centrocampista portoghese Paulo Sousa è approdato a Firenze a giugno 2015 sostituendo Montella dopo aver vinto il campionato israeliano 2013/14 con il Maccabi Tel-Aviv e quello svizzero 2014/15 con il Basilea.
Qualche dubbio ed un unico comune denominatore tra la probabili formazioni viola proposte dai quotidiani: contro il Qarabag ci sarà turnover. In porta e in attacco danno tutti in vantaggio Tatarusanu, con la sola eccezione del Corriere Fiorentino, che propone Lezzerini dal primo minuto. Il modulo di riferimento dovrebbe essere il 4-2-3-1 con Tomovic e Maxi Olivera sugli esterni e la coppia Gonzalo-De Maio al centro.
In mediana spazio a Badelj e forse al redivivo Sanchez, mentre dietro all’unica punta Babacar dovrebbero agire Chiesa, Cristoforo e Bernardeschi anchee se qualcuno azzarda Zarate in vantaggio sulla stellina di Carrara
Gare importanti ma senza significato ai fini della classifica per Roma gia qualificata , Inter e sassuolo ( eliminate) I giallorossi di Spalletti, già sicuri del primo posto nel gruppo E, giocano in Romania con l’Astra Giurgiu (alle ore 19) che invece sarà molto motivato perchè in corsa con l’Austria Vienna per il passaggio del turno.
Chanche per Totti che partirà titolare.
I nerazzurri di Pioli, già eliminati, chiudono la loro campagna europea in casa con lo Sparta Praga (alle ore 21.05), in un San Siro resumibilmente deserto. Ceki già certi del primo posto:per i ragazzi di Mister Pioli un test importante per mettere benzina nel motore e ritrovare fiducia dopo il duro ko col Napoli.
Anche i neroverdi di Di Francesco sono già fuori: vorranno però chiudere al meglio davanti ai propri tifosi la prima partecipazione alle coppe europea contro i belgi del Genk; occchio a problemi di nebbia.. (alle 19), già qualificati ma con l’obiettivo del primo posto. Gli emiliani non faranno sconti perchè vogliono ritrovare continuità dopo il successo sull’Empoli.