Calcio: ancora “S.Zona Cesarini” … Viola in salvo
12° TIMBRO DI NIKOLA GOL E SONO 3 PUNTI PESANTI: 1-0
La matematica ci arride e Sousa e la squadra ci possono ancora crederci : -5 dal Milan-7 all’Atalanta
FIORENTINA-CAGLIARI 1-0
Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic (21′ st Sanchez), G. Rodriguez, Astori; Chiesa, Vecino, Borja Valero, Tello; Saponara (21′ st Ilicic), Bernardeschi (34′ st Badelj); Kalinic.
A disp.: Sportiello, Olivera, Toledo, De Maio, Cristoforo, Babacar, Milic, Maxi Olivera, Hagi, Perez. All.: Sousa
Cagliari (4-3-3): Rafael; Isla, Bruno Alves, Pisacane, Murru (1′ st Miangue); Dessena, Tachtsidis, Barella; Ionita (40′ st Padoin), Borriello, Joao Pedro (28′ st Sau).
A disp.: Gabriel, Colombo, Crosta, Capuano, Faragò, Salamon, Di Gennaro, Farias.
All.: Rastelli
Arbitro: Gavillucci
Marcatori: 47′ st Kalinic (F)
Ammoniti: Tomovic, Astori (F); Miangue (C)
Espulsi: –
Note; 25.656 spettatori, di cui 5.502 paganti, per un incasso di € 375.031,00
Firenze- Il match col Cagliari era preceduto “Se Dio vuole” dal Comunicato Ufficiale dell’ACF Fiorentina a smentire le false notizie comparse su Federico Bernardeschi:
La Fiorentina smentisce infatti in maniera decisa e in via ufficiale, nonostante l’abbia già fatto in via informale, le reiterate affermazioni del giornalista Massimo Caputi in merito a un presunto accordo tra il Club viola e l’Inter per la cessione del calciatore Federico Bernardeschi.
A giudizio della Società gigliata tali affermazioni sono totalmente prive di fondamento e completamente lontane dalla realtà.
Si tiene a sottolineare invece che il calciatore Federico Bernardeschi ha sempre manifestato un grande attaccamento ai nostri colori e, come ribadito da tutte le componenti di ACF Fiorentina, l’intenzione di tutti è quella di far proseguire la crescita di Federico indossando la maglia viola.
La società invita il giornalista Caputi e chiunque altro a non diffondere notizie false in merito a quanto sopra.
Dal Franchi “super”fotoservizio del nostro Tiziano Pucci
“Fisicamente il Cagliari ci superava – ha aggiunto Sousa – ma siamo riusciti a dominare sui ritmi di gioco, sulla velocità di transizione. La contestazione dei tifosi? Questi giocatori entrano in campo sempre per onorare la maglia, io sono orgoglioso di loro. I tifosi pagano il biglietto e sono liberi di esprimere i loro sentimenti: se non sono soddisfatti devono pur esprimerlo.”
Nel dopo partita sulla contestazione è intervenuto anche il direttore generale Pantaleo Corvino: “Prendiamo atto della delusione dei nostri tifosi. Sono qui da otto anni, so che la loro delusione è figlia di qualche obiettivo che è venuto meno. Loro sono quasi sempre stati in paradiso e sentirsi in purgatorio porta a esternare questa grande delusione. Dobbiamo accettare e capire la loro contestazione. Noi come società però dobbiamo stare vicini al mister e a tentare di chiudere il campionato che non ci vede ancora fuori dall’Europa League matematicamente”.
“Questo è un momento che arriva come la fine di un ciclo – ha aggiunto Corvino – dobbiamo accettarlo. Quando parlo di fine del ciclo non parlo da parte nostra ma dei tifosi. Dopo 4 anni in Europa oggi questa squadra non sta raggiungendo gli stessi risultati ma i ragazzi stanno dando il meglio, dobbiamo raccogliere tutte le energie per cercare di alleviare la loro delusione. Il futuro di Bernardeschi?
Il direttore generale della Fiorentina, Pantaleo Corvino, ha fatto il punto sul “caso-Bernardeschi”: “Il futuro di Bernardeschi? Abbiamo fatto un comunicato che parla da solo e toglie ogni dubbio. Adesso lo sforzo che tutti dobbiamo fare è quello di non pensare ai singoli ma pensare di gruppo per finire al meglio la stagione”
Abbiamo diramato un comunicato chiaro, non c’è da aggiungere altro. Staremo vicini al gruppo e al mister fino alla fine della stagione”.
Cristan Tello a Bergamo ( Foto Tiziano Pucci)
Firenze- Cristian Tello ha parlato del suo futuro nel post partita di Fiorentina-Cagliari: “Se voglio restare in viola? Il mio obiettivo ora è giocare più partite possibile, poi quello che dirà il futuro vedremo a fine anno”.
Firenze- E’ la prima bella giornata di primavera, mai il clima all’interno del Franchi è pessimo. Sin dall’inizio quello che dovrebbe essere il sostegno più importante della squadra, la curva Fiesole, contesta tutti e tutti. Cori e striscioni contro i Della Valle, offese a Paulo Sousa, il solito logoro invito ai giocatori a tirare fuori gli attributi. Che poi, agli stessi giocatori viola, si può contestare tutto ma non che non si impegnino. In questa situazione viene fuori una partita mediocre, dai ritmi lentissimi. Il Cagliari ha una delle peggiori difese del torneo ma i viola non segnano, nonostante una formazione sbilanciata in attacco con la presenza contemporanea di Chiesa, Tello, Saponara, Bernardeschi e Kalinic. A dire il vero al croato capitano due nitide occasioni da rete, ma il nove viola, confermando che il suo punto debole è il non segnare i goal “facili”, le sbaglia. Nella ripresa ci si aspetta un cambio di ritmo che invece non arriva. Non migliora nemmeno il clima sugli spalti: Sousa sostituisce Saponara (poco incisivo) con Ilicic, Tomovic con Sanchez per infortunio, e Bernardeschi con Badelj. E’ la sostituzione del 10 viola che scatena cori offensivi per il portoghese. Ad essere obbiettivi, e nonostante tanti pareri contrari, al sottoscritto Bernardeschi non è piaciuto. Un paio di iniziative ma anche tanti svolazzi inutili. Non era scandaloso sostituirlo, e la scelta di Badelj ha permesso di portare più avanti Borja Valero, anche questa scelta non proprio cervellotica. Ma ormai il mister lusitano è nel mirino di critica e tifosi (sicuramente se lo è in buona parte voluto) e niente gli viene perdonato. Compreso il non aver sostituito l’ipercriticato Tello, magari con Babacar per avere più peso in avanti. E invece è proprio il giocatore del Barcellona (già proprio così!) che diventa decisivo in pieno recupero. Fa quello che ci si aspetta sempre da lui: doppio passo, scatto e cross teso che stavolta Kalinic mette dentro al 93! E pensare che due minuti prima il Cagliari ha rischiato di vincere (palo di Sau). Ma tutto sommato non ruba niente la Fiorentina, perché sono 26 i tiri in porta e 70% il possesso palla. Sarebbero tre punti che tengono viva una difficilissima rincorsa a chi è più avanti, almeno sull’Atalanta, dato che classicamente le squadre di Gasperini a primavera tendono a scoppiare. Ma il clima intorno alla squadra lascia poche speranze , e verrebbe solo da augurasi che maggio arrivi alla svelta…
PAGELLE VIOLA IN “RIVALUTAZIONE” DA ZONA CESARINI:
Tatarusanu: nel 1° tempo un a bloccata in 2 tempi su Joao Pedro ed una buona uscita su Borriello
una bella presa collante sul cross di Isla ; una parata importante su Borriello ad inizio ripresa; graziato dal palo di Sau 7
Tomovic: inizio proditorio con fallo rischiando il giallo 5.5( st Sanchez)
Gonzalo la dietro controlla con sicurezza prova la testata nel finale fuori 6+
Astori da terzino non demerita 6+
Tello: INGUARDABILE due scatti con 2 cross articolati male; uno scatto al 41° con però un cross inguardabile.Un altro fallito nella ripresa ; prova un destro in corsa ribattuto; prova un destro debole dal limite poi “si “ammortizza l’insufficienza” mettendo l’assist Per Kalinic 5
Vecino: un paio di bei contrasti a metà campo: fa “legnuccia per il prossimo inverno, 6
Chiesa Frulla tanto ma è troppo fumo Un diagonale ed un assist per Kalinic ( rigore ?’) Un bel sinistro nella ripresa che fa volare Rafael ; un bel cross da destra Rafael a terra 6.5
Saponara un bel diagonale respinto da Rafael 6–( st Ilicic: una girata al volo alta ; un tiro cross da destra una girata di destro senza mai trovare il terminale giusto 5.5 …6 PER LA VOGLIA CHE CI METTE
Bernardeschi; un grande inizio di primo tempo il più ispirato tiri, cross, assist.. un assist per Ilicic nella ripresa 7 Un matto Sousa lo toglie per Badelj !!!
Kalinic un OCCASIONISSIMA DAVANTI A RAFAEL ED UN FALLO SUBITO DA RIGORE ; un colpo di testa mancato al 32° davanti a Rafael.Un colpo di testa alto di pochissimo al 35 sul cross di Borja; nel 2° tempo sparisce fino al 92° quando si ricorda di chiamarsi Nikola-Gol 12 ° timbro 1-0 e ..palla al centro 6.5
Borja: “Frullicchia” il Cagliari gli mette una doppia gabbia cerca un colpo di testa in torre dal fondo di sinistra che sfiora il palo destro di Rafael . la Fiorentina vince non posso che dargli 6
Sousa: i i suoi gli svangano la partita al 93° e la matematica di concede ancora qualche chanches; Europea; ma toglie Bernardeschi per la 18° volta e si “auto-appioppa” un 4 con la Fiesole che urla Bernardeschi non si tocca”
La Fiorentina vince in zona Cesarini con un colpo di testa di Kalinic dopo che il Cagliari aveva sfiorato il gol del vantaggio. La Dea Eupalla sorride a Paulo Sousa che conquista i 3 punti e continua a sperare nella Remuntada. Ma senza merito: secondo tempo inquadrabile per i viola, con cambi folli da parte dell’allenatore e prestazioni assolutamente insufficienti da parte di quasi tutti i protagonisti della gara.
Ma sono i risultati che contano (dicono sempre i più bravi) e questi dicono che la Fiorentina a 45 punti è ora a 5 punti dal Milan e 7 dall’Atalanta (travolta a San Siro dall’Inter).
E allora crediamoci ancora…. ma che la fortuna ci assista sempre, come oggi
Finisce la partita. FIORENTINA 1 – CAGLIARI 0
92″ E stavolta Kalinic non sbaglia su cross di Tello, si alza in cielo e di testa batte Rafael che non riesce a deviare .FIORENTINA 1 – CAGLAIRI 0
91″ Fuga di Barela in contropiede e tiro di poco a lato
90″ 4 minuti di recupero
88″ Tiro di Ilicic e la palla esce di un paio di metri alla destra di Rafael
84″ Esce Jonita ed entra Padoin nel Cagliari
84″ Ilicic crossa al centro per la testa di Borja Valero che colpisce a lato di Rafael
82″ Tentativo di rovesciata di Kalinic: recupera Tello e i viola conquistano l’ennesimo angolo dalla destra
80″ Palo del Cagliari con Sau assistito da Borriello. Il suo colpo di testa si infrange alla base del palo con Tatarusanu battuto
78″ Esce Bernardeschi ed entra Badelj. Sousa sommerso dai fischi del Franchi
77″ Ammonito Miangue per fallo su Chiesa (uno dei pochi che si impegna sempre)
74″ Angolo per la Fiorentina: niente di fatto
72″ Esce Joao Pedro ed entra Sau
70″ Acrobazia di Ilicic in mezza rovesciata, ma il tiro è altissimo
67″ Gran tiro di Chiesa respinto da Rafael, poi Tello costringe il portiere alla deviazione in angolo
65″ Esce Tomovic e Saponara entrano Sanchez e Ilicic
63″ Si accascia a terra Tomovic: si prepara Sanchez
61″ Ammonito anche Astori
59″ Un grande applauso saluta Emiliano Mondonico: NON MOLLARE!!
58″ Borriello si gira e tira: miracolo di Tatarusanu che devia in angolo sopra la traversa
56″ Brutto fallo di Tomovic su Dessena (quasi da rosso) che si prende il giallo (ed essendo diffidato salterà la prossima partita a Crotone)
51″ Fucilata di Chiesa, respinge Rafael, quindi tiro di Borja Valero deviato in angolo
49″ Occasione Cagliari su errore di Borja Valero: arriva al tiro Barella e Gonzalo respinge con i piedi davanti a Tatarusanu
47″ Punizione di Bernardeschi dalla destra, bel cross ma nessuno interviene e la palla finisce sul fondo
Inizia il secondo tempo della partita
Il Cagliari sostituisce Murru con Miangue
Un primo tempo a due velocità con la Fiorentina che gioca meglio nella fase centrale del primo tempo e poi si ferma nella fase finale, consentendo al Cagliari di avanzare e chiudere il tempo in attacco. Almeno due gol sbagliati da Kalinic ed un possibile calcio di rigore sempre su Kalinic sono gli spunti offensivi offerti dalla squadra viola in questo primo tempo.
Ritmi troppo lenti (e un Cagliari ben coperto da Rastelli e sempre attento) sono le caratteristiche di questo incontro che il pubblico ha inizialmente arricchito con cori contro i giocatori e i Della Valle, finendo poi per adeguarsi alla inevitabile flemma della partita
Finisce il primo tempo: FIORENTINA 0 – CAGLIARI 0
45″ 2 minuti di recupero
44″ Punizione dal limite per il Cagliari per fallo di Chiesa: palla centrale dai 25/30 metri. Batte Borriello alto di poco
41″ Contropiede viola con tiro finale di Tello tra le braccia di Rafael
38″ Isla dalla destra, para plasticamente Tatarusanu
35″ Cross di Borja Valero e testa di Kalinic, alta di un soffio
33″ Ancora angolo, ancora Bernardeschi e Kalinic fallisce una facile deviazione di testa a porta vuota. INCREDIBILE
30″ Angolo per la Fiorentina: Bernardeschi al centro ma Alves devia in fallo laterale
26″ Incidente a Joao Pedro per un pestone di Borja Valero
24″ Bernardeschi dalla destra calcia e Rafael devia in angolo. Batte Borja Valero ma la difesa sarda libera
22″ Pisacane sbilancia con un braccio Kalinic in area: l’arbitro lascia correre
21″ Destro di Saponara ad incrociare: Rafael si distende e respinge con i pugni
19″ Tomovic lancia Bernardeschi , fermato da Pisacane
16″ Tello salta Isla e tira, con tre giocatori viola liberi in area pronti a ribattere in rete. Respinge Rafael e la difesa sarda libera
13″ Gran tiro di Chiesa a lato di poco
11″ Risponde Kalinic solo davanti a Rafael ma il tiro è parato con le gambe dal portiere sardo
10″ Ancora Borriello con un bel tiro a girare che esce ddi un soffio
9″ Se ne va Borriello saltando Gonzalo: Tatarusanu respinge sui piedi di Joao Pedro il cui tap in è contrastato da Borja Valero e finisce tra le braccia di Tatarusanu
8″ Lungo il lancio di Chiesa per Tello: la palla si perde sul fondo
4″ Occasione Cagliari: pescato in area completamente solo Joao Pedro: la sua deviazione di testa è tra le mani di Tatarusanu
2″ Grandissimo attacco di Bernardeschi con deviazione provvidenziale di Dessena in angolo. Tuttavia il gioco è fermo per l’incidente a Kalinic nel contrasto che ha dato la palla a Bernardeschi.
Presentazione ufficiale delle squadre al suono dell’inno viola di Narciso Parigi.
Sfilano in campo i grandi protagonisti della Fiorentina anni 80 e 90: un saluto a Vittorio Cecchi Gori, impossibilitato a presenziare, e lo stadio gli tributa un timido applauso. Claudio Ranieri circondato dai bambini, si offre ai flash dei giornalisti: è lui la star di oggi dopo l’impresa storica ottenuta col Leicester. Insieme a lui Terim, Mareggini, Firicano, Bressan, Kanchelskis, Giuseppe Iachini, Lorenzo e Christian Amoruso, Carnasciali, Cois, Rossitto e il mitico Luciano Dati, massaggiatore storico della squadra viola. Un bel tuffo nel passato che speriamo fornisca energia e stimoli ai viola di oggi.
In attesa dei festeggiamenti per i 90 anni della Fiorentina (sono attesi in Tribuna Terim e Ranieri, ultimi allenatori vincenti della squadra viola), le squadre sono in campo per il riscaldamento, in una splendida giornata di sole.
Paulo Sousa continua a credere nella Remuntada e schiera una formazione offensiva con i titolari da lui reputati più in forma. Partono quindi dalla panchina Badelj e Ilicic e iniziano titolari Saponara e Borja Valero, riportato a centrocampo in chiave di ricucitore del gioco. In campo dall’inizio anche Gonzalo e Tomovic, entrambi diffidati, preferiti a Maxi Olivera e Salcedo: Sanchez, non potendo fare il terzino, va in panchina.
Per coltivare ancora qualche speranza non sono ammessi ulteriori passi falsi: la Fiorentina deve vincere oggi e le prossime due (trasferta a Crotone e poi al Franchi con il Bologna, oggi vincente nel lunch time con il Sassuolo). Non sono ammesse distrazioni.
Formazioni ufficiali:
FIORENTINA: TATARUSANU, TOMOVIC, GONZALO RODRIGUEZ, ASTORI, CHIESA, VECINO, BORJA VALERO, TELLO, SAPONARA, BERNARDESCHI, KALINIC
A disposizione: Sportiello, Satalino, Salcedo, De Maio, Maxi Olivera, Milic, Sanchez, Cristoforo, Badelj, Hagi, Ilicic, Babacar
CAGLIARI: RAFAEL, ISLA, PISACANE, BRUNO ALVES, MURRU, IONITA, TACHTSIDIS, DESSENA, BARELA, JOAO PEDRO, BORRIELLO
A disposizione: Gabriel, Colombo, Crosta, Capuano, Miangue, Faragò, Salomon, Padoin, Di Gennaro, Farias, Sau
Arbitra l’incontro il Sig. GAVILLUCCI – Assistenti arbitrali DI IORIO e ALASSIO – Arbitri di area: RIZZOLI e ROS: Quarto uomo: MONDIN