FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi  in chiaro  sulla 8, la grande finale : l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi in chiaro sulla 8, la grande finale : l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      11 Luglio 2025
<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> OLIMPIADI PARIGI 2024: LA 6° GIORNATA UFFICIALE: LA “CACCIA” DELLE MEDAGLIE IN SOSTITUZIONI DI QUELLE SFUGGITE A CECCON E QUADARELLA FRUTTA 2 ORI 1  ARGENTO..”SIAMO A QUOTA 16..LA FINALE DEL FIORETTO / F A SQUADRE: ITALIA-STATI UNITI 39-45; 10 & LODE”AD ANGELA CARINI  !! ERRANI-PAOLINI  in semifinale nel doppio/F !! LORENZO MUSETTI in semifinale nel tennis come ERRANI & PAOLINI ; benissimo Volley/F e Pallanuoto / M.

OLIMPIADI PARIGI 2024: LA 6° GIORNATA UFFICIALE: LA “CACCIA” DELLE MEDAGLIE IN SOSTITUZIONI DI QUELLE SFUGGITE A CECCON E QUADARELLA FRUTTA 2 ORI 1 ARGENTO..”SIAMO A QUOTA 16..LA FINALE DEL FIORETTO / F A SQUADRE: ITALIA-STATI UNITI 39-45; 10 & LODE”AD ANGELA CARINI !! ERRANI-PAOLINI in semifinale nel doppio/F !! LORENZO MUSETTI in semifinale nel tennis come ERRANI & PAOLINI ; benissimo Volley/F e Pallanuoto / M.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

1 Agosto 2024

QUESTA PURTROPPO E’ PARIGI 2024…!!

Quando 4 ‘ immagini valgono più di 1000 parole!Io direi che queste foto sono semplicemente …LA SINTESI !! TRIATHLON…PERICOLOSAMENTE “VOMITEVOLE”

Cio, Francesi e Mattarella e Meloni ( hanno lasciato mandare in acque evidentemente malsane allo sbaraglio ed all’eventuale macello”martirio” atleti italiani senza prendere posizione alcuna poi vai a visitare “Casa Italia” ???…Siete vergognosamente traditori incompetenti da arresti immediati Corte Marziale  rovinati di danni !!


La Vermeylen ha nuotato nella Senna, è disgustata: “Ho annusato e visto cose a cui non voglio pensare”
La triatleta belga non ha usato giri di parole per esprimere preoccupazione per la propria incolumità e attaccare il comitato organizzatore. “Ho bevuto molta acqua e non ha certo il sapore della Coca Cola o della Sprite… Spero di non ammalarmi”.

“Ho bevuto molta acqua… chissà se mi ammalo oppure no”. Parte da qui lo sfogo della belga, Jolien Vermeylen, che è uscita disgustata e preoccupata dalle acque della Senna dopo aver nuotato nella prova del Triathlon alle Olimpiadi di Parigi. Non ha usato giri di parole per descrivere il senso di ribrezzo avvertito per aver “annusato e visto cose a cui non voglio pensare” ed esprimere timori per la propria incolumità, attaccando gli organizzatori che non avrebbero tenuto conto dei gravi pericoli per la salute pur di non cancellare la gara. “Era oggi o mai più – ha aggiunto -. Adesso bisogna solo sperare di non stare male”.

Al biasimo si è aggiunto lo stupore per aver autorizzato la disputa della sfida nonostante le forti piogge del giorno precedente. Com’è possibile, considerato anche il forte maltempo, i controlli sulla qualità dell’acqua sono risultati positivi abbastanza da consentire la competizione? A tutto questo c’è una sola risposta, Vermeylen la sputa fuori con rammarico e ironia parlando del livello ritenuto accettabile dal comitato promotore per lo svolgimento della frazione di nuoto. “Se la gara non si fosse svolta, sarebbe stata una vergogna per tutta la Francia”, ecco perché – ha ribadito – hanno dato il via libera dopo il rinvio precedente che aveva fatto seguito all’annullamento degli allenamenti.

Come se d’incanto mercoledì l’inquinamento del fiume (da settimane oggetto di polemiche durissime) fosse un rischio calcolato e contenuto rispetto al putridume che ammorba il corso d’acqua e nemmeno opere di bonifica molto costose sono riuscite a ripulire. Anzi, molti concorrenti erano convinti che la situazione fosse peggiorata dopo i rovesci temporaleschi degli ultimi giorni. “Invece è avvenuto il prodigio… nel giorno della gara l’acqua era diventata miracolosamente buona. La realtà è che la Senna è sporca da cento anni. E per questo non possono raccontarci che la sicurezza degli atleti è una priorità. Sono ca**ate!”.

Le immagini del canadese, Mislawchuk, che ha vomita “dieci volte” sono impressionanti e hanno fatto il giro del mondo. Quanto all’esperienza personale, la belga la confina tra i ricordi più brutti della carriera. Una cosa in particolare non dimenticherà mai. “Mentre nuotavo sotto il ponte ho annusato e visto cose alle quali è meglio non pensare. Purtroppo, mi è capitato di bere molta acqua e posso dire che no, non ha certo il sapore della Coca Cola o della Sprite”. Vermeylen ha preso delle precauzioni e seguito una determinata profilassi prima di tuffarsi, ma non sa se basteranno per evitarle malesseri oppure infezioni. “Ho preso probiotici, ho bevuto il mio Yakult, non potevo fare di più”.

Le proteste per le condizioni della Senna accompagneranno tutta la disciplina. Lunedì 5 agosto, prima delle gare di nuoto in acque libere, è in programma l’ultimo evento di triathlon: la staffetta mista. Il comitato organizzatore, però, dispensa fiducia, serenità e soddisfazione. “Teniamo sotto controllo la situazione e monitoriamo tutti gli indicatori per i prossimi eventi”, ha spiegato la portavoce, Anne Descamps, citando dati buoni relativamente alla concentrazione di batteri fecali.

Buona giornata
Questa donna ha subito l’onta dell’ umiliazione mediatica, grazie ai giornalisti della televisione di stato italiana 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Salite voi sul ring contro Joe Frazier & company; godremmo a vedervi fare un muso tanto..così..
Lo sport non esiste più, oramai c’è solo spazio per gli interessi.
Di fatto non si può parlare di omofobia trandgrender; siamo sotto censura !!!
Fossi io il Direttore della Rai…LICENZIATI SU 2 PIEDI IMMEDIATAMENTE E MESSI IN CORTE MARZIALE AL PUBBLICO LUDIBRIO…VERGOGNA NAZIONALE
Chissà tutte le donne che l’8 marzo manifesteranno cosa ne pensano.
…Ed anche dalla ginnastica/f riparlano di Covid..Traditori censurati!!
W IL GENERALE VANNACCI

FORZA AZZURRI…OGGI DOVEVAMO  SOSTITUIRE LE MEDAGLIE SU CUI CONTAVAMO DI CECCON E QUADARELLA…LO FACCIAMO ALLA …GRANDISSIMA CON 2 ORI DAVVERO INATTESI !!..E NON E’ FINITAAAA CI SONO LE NOSTRE SCHERMITRICI IN FINALE: SARA’ORO O ARGENTO COMUNQUE LA 16°MEDAGLIA MA ANCHE DALLE PEDANE DELLA GINNASTICA ARTISTICA CI POTEVANO ESSERE BELLE SORPRESE..!!! MA LA DAMATO E’ “MAGNIFICA”QUARTA !!

CON l’ORO AVREMMO GUADAGNATO ALTRE POSIZIONI…PASSEREMMO GIAPPONE E KOREA DEL SUD…!!

ITALIA SEMPRE 8° RINVIATO IL “BLITZ” SU KOREA DEL SUD E GIAPPONE..

Cina 11 7 4 22
Francia 8 11 8 27
Giappone 8 3 5 16
Australia 7 6 4 17
Stati Uniti 7 13 12 32
Regno Unito 6 7 7 20
Corea del Sud 6 3 3 12
Italia 5 7 4 16
Canada 2 2 3 7
Germania 2 2 2 6

Ore 20.30: LA FINALE DEL FIORETTO /F: ITALIA STATI UNITI FORZA RAGAZZEEE !!! MA VINCONO GLI USA  45-39

Ma sono ben 36 anni di seguito che il fioretto femminile sale sul podio (Seul 88) senza essere mai scese !!

Inizio 9° Assalto Usa 45-Italia 39..-5 ” la Errigo ci ha provato ( 7-5)

20.00 Ginnastica Artistica ad altissimi livelli:  STRAVINCE UNA FANTASCIENTIFICA SIMON BILES!!

Manila Esposito e Alice Damato ci stanno facendo sognare..ALICE ” MAGNIFICA 4°..!! ( 8° “Medaglia di legno” )

21:39 SCHERMA, ITALIA D’ARGENTO NEL FIORETTO FEMMINILE A SQUADRE

Arianna Errigo lotta come una leonessa, vince 7-5 l’ultimo assalto contro Scruggs, ma non riesce a colmare lo svantaggio maturato negli assalti precedenti. L’oro va agli Stati Uniti (45-39), l’Italia deve accontentarsi dell’argento. È la sedicesima medaglia della spedizione per gli azzurri.

21:22 TENNIS, DJOKOVIC BATTE TSITSIPAS: IL SERBO AVVERSARIO DI MUSETTI IN SEMIFINALE

Sarà Novak Djokovic l’avversario di Lorenzo Musetti nella semifinale del torneo di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il serbo, numero 1 del seeding, ha battuto nei quarti in due set il greco Stefanos Tsitsipas, numero 8, con il punteggio di 6-3, 7-6 (3). Sarà la rivincita della semifinale di Wimbledon vinta da Djokovic proprio sull’azzurro Musetti. Nell’altra semifinale di Parigi, lo spagnolo Carlos Alcaraz affronterà il canadese Felix Auger Aliassime.

20:57 NUOTO: DEPLANO IN FINALE NEI 50 SL, ZAZZERI FUORI

Olimpiadi. Deplano e Razzetti in finale.

Leonardo Deplano alla finale dei 50 stile libero col terzo tempo; Alberto Razzetti a quella dei 200 misti per uno splendido tris di finali individuali. L’Italia è sempre protagonista alle Olimpiadi di Parigi, in svolgimento alla Defense Arena.

Alla finale più veloce di tutte Deplano vi accede con un pazzesco primato personale che si traduce in terzo riscontro cronometrico. Il 24enne fiorentino – tesserato per Carabinieri e CC Aniene e seguito da Sandra Michelini – nuota un ottimo 21″50, con un’esaltante progressione dai trentacinque metri, che cancella il 21″60 siglato a Roma 2022 per l’argento continentale. “Prestazione bellissima – commenta Deplano – Stavo in acqua molto bene. Ho cercato di stare più alto sulle frequenze delle gambe, fare attenzione a essere un po’ più disteso con le braccia in fase di partenza e anche di nuotata. È venuto fuori un gran tempo. Domani sarò nelle corsie centrali, avrò gli occhi puntati su di me. Sicuramente un qualcosa che non avrei immaginato. È un po’ un sogno ritrovarsi in questa posizione. Ora voglio dare il meglio di me e godermi questo momento”. Davanti a lui ci sono solamente il britannico Benjamin Proud – bronzo iridato a Doha 2024 e campione continentale a Roma – e l’australiano Cameron McEvoy in 21″38. Sarà una finale di altissimo livello. Gli altri protagonisti saranno il rappresentante delle Isole Cayman Jordan Crooks (21″54), lo statunitense e campione olimpico uscente Caeleb Dressel (21″58), il francese Maxime Grousset (21″60), l’ellenico Kristian Gkolomeev (21″62) e l’altro transalpino Florent Manaudou – campione olimpico a Londra 2012, argento a Rio 2016 e Tokyo 2020 – ottavo in 21″64.
Eliminato l’altro gigliato, come Deplano artefice in batteria del bronzo della staffetta. Lorenzo Zazzeri – tesserato per Esercito e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti – è dodicesimo in 21″83 dopo aver abbassato il primato personale in batteria, portandolo da 21″70 a 21″64. “Nuotata un pochino più sporca rispetto a stamani – ammette “Zazzart” – Nel riscaldamento sentivo che purtroppo non avevo smaltito le scorie del 21″6. In semifinale mi sarei dovuto ripetere. Sono contento di uscire da questa Olimpiade con un personal best che non nuotavo da prima dei problemi di salute di un anno e mezzo fa. È un segnale positivo. Almeno uno è entrato in finale. Leonardo ha nuotato un gran tempo e credo che se riuscirà a ripeterlo potrebbe giocarsi qualcosa di importante in finale. Lui è un po’ un’artista perché non si sa mai la prestazione che può tirare fuori”.

Terza finale individuale in un’edizione olimpica per Alberto Razzetti che, dopo il quinto posto nei 400 misti e l’ottavo nei 200 farfalla, si qualifica all’atto conclusivo dei 200 misti: un traguardo notevole raggiunto da Massimiliano Rosolino a Sydney 2000 e Novella Calligaris a Monaco 1972. Il 25enne ligure di Lavagna – tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, bronzo mondiale in carica e argento a Roma 2022 – nuota il settimo crono in 1’57″10, con un eccellente 33″45 nella frazione a rana e un discreto 28″13 nella chiusura a stile libero, a meno di un secondo dal suo record italiano di 1’56″21. Il più veloce è il campionissimo francese Leon Marchand – oro nei 400 misti, nei 200 farfalla e nei 200 rana – in 1’56″31. “Mi è mancata un pochettino di lucidità alla fine – racconta – Pensavo di essere a rischio nono posto. Sono contentissimo di aver raggiunto tre finali olimpiche perché sono già un grande risultato. Vediamo di onorare anche l’ultima e cercare di dare il 110%. Ci sarà da lottare e provare a nuotare il mio personale. Vedremo che succede.”

MARTINENGHI E CECCON A CASA ITALIA COL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. “Questa mattina a Casa Italia per sostenere e ringraziare i tanti atleti italiani che, come sempre, stanno dando lustro alla nostra Nazione nello sport. E tanti auguri a Nicolò Martinenghi, primo oro italiano in queste Olimpiadi, per il suo compleanno”. Con questo post il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha commentato l’incontro con gli azzurri protagonisti a Parigi, capitanati dai campioni olimpici Nicolò Martinenghi dei 100 rana e Thomas Ceccon dei 100 dorso. Durante la cerimonia, proseguita con il pranzo conviviale, il Presidente Meloni ha consegnato agli atleti una targa ricordo con l’Esemplare cromatico del Tricolore Italiano. Successivamente si è recata al Villaggio Olimpico per visitare la palazzina dell’Italia Team.

Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 6^ giornata
Giovedì 1 agosto

200 farfalla fem
1. Summer McIntosh (Can) 2’03″03
2. Regan Smith (Usa) 2’03″84
3. Zhang Yufei (Chn) 2’05″09

200 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 1’54″26
2. Apostolos Christou (Gre) 1’54″82
3. Roman Mityukov (Sui) 1’54″85

50 stile libero mas semi
RI 21”37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Benjamin Proud (Gbr) 21″38
1. Cameron McEvoy (Aus) 21″38
3. Leonardo Deplano 21″50 pp (precedente 21″60 del 17/08/2022 a Roma) qual. in finale
12. Lorenzo Zazzeri 21″83 eliminato

200 rana fem
Nessuna italiana qualificata
1. Kate Douglass (Usa) 2’19″24
2. Tatjana Smith (Rsa) 2’19″60
3. Tes Schouten (Ned) 2’21″05

200 dorso fem semi
1. Phoebe Bacon (Usa) 2’07″32
Nessuna italiana qualificata

200 misti mas semi
RI 1’56″21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Leon Marchand (Fra) 1’56″31
7. Alberto Razzetti 1’57″10 qual. in finale

4×200 stile libero fem
1. Australia 7’38″08 OR
2. Stati Uniti 7’40″86
3. Cina 7’42″34
Italia non qualificata

Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

Leonardo Deplano vola in finale nei 50 stile libero con il terzo tempo in semifinale (21”50). Eliminato purtroppo Lorenzo Zazzeri, solo quinto nella sua semifinale (21”83) e dodicesimo complessivo.

19:15 TENNIS, IN CAMPO DJOKOVIC-TSITSIPAS: CHI VINCE AFFRONTA MUSETTI

È cominciata da pochi istanti la sfida tra Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas, match valido per i quarti di finale di Parigi 2024. Chi vince affronterà Lorenzo Musetti in semifinale, che nel pomeriggio ha battuto Zverev.

18:32 JUDO -78 KG, ORO PER ALICE BELLANDI!

1-2 ASSOLUTAMENTE STRAORDINARIOOOOOO  !! Succede tutto nel giro di pochi minuti: dopo lo splendido oro di Giovanni De Gennaro arriva anche la medaglia di Alice Bellandi che si impone sull’israeliana Inbar Lanir. L’azzurra prima realizza un wazza-ari, poi vince definitivamente grazie al terzo shido inflitto all’israeliana.

18:29 VOLLEY DONNE, ITALIA-OLANDA 3-0

L’Italvolley di Velasco è incontenibile e ottiene la seconda vittoria nel girone in altrettante partite. Le azzurre soffrono nel primo set, ma cambiano decisamente marcia negli ultimi due parziali imponendosi con un netto 3-0.

VOLLEY:  le azzurre battono anche  l’Olanda 3-0 e conquistano i Quarti

ITALIA-OLANDA: 3-0 (29-27, 25-18, 25-19)

ITALIA: Orro 2, Bosetti 1, Danesi 6, Sylla 11, Antropova 33, Fahr 6, De Gennaro (L). Giovannini 7, Cambi, Egonu. Ne: Omoruyi, Lubian, All. Velasco
OLANDA: Plak 10, Knollema 8, Lohuis 4,  Bongaerts, Baijens 10, Daalderop 13, Reesink (L). van Aalen 1, Dambrink 2, Jasper 2. Ne: Buijs, Timmermann. All. Koslowski
Arbitri: Grass (BRA), Myoi (JPN)
Spettatori: 9400 Durata set: 32’, 23’, 26’
Italia: a 1 bs 5 mv 7 et 14
Olanda: a 5 bs 5 mv 4 et 13

Parigi. Le azzurre hanno battuto 3-0 (29-27, 25-18, 25-19) l’Olanda nel secondo match di questi Giochi Olimpici conquistando così l’accesso ai quarti di finale del tabellone femminile.

In tribuna ad assistere al match delle azzurre anche la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni che si è intrattenuta nell’impianto per un set prima di andare a vedere gare di altri azzurri in gara.

Velasco nella formazione di partenza ha effettuato un cambio schierando Antropova al posto di Egonu. Per il resto consueto schieramento con Orro in palleggio, Sylla e Bosetti le schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro con De Gennaro libero.

Dall’altra parte della rete Olanda schierata con la diagonale Bongaerts-Plak, Knollema e Daalderop le schiacciatrici, Lohuis e Baijens le centrali con Reesink libero.

Il primo set è stato caratterizzato da molti errori delle azzurre che hanno vinto sì ai vantaggi con il punteggio di 29-27, ma hanno faticato molto di più di quello che si pensava dopo un avvio sembrato essere incoraggiante. Con il passare dei minuti però diverse sbavature, come detto, hanno riportato le orange in partita; nella fase centrale del parziale, Velasco ha cambiato poi la diagonale inserendo Cambi ed Egonu, mentre in precedenza aveva già dato spazio a Giovannini al posto di Bosetti che aveva accusato qualche problema in ricezione. Il finale è stato davvero molto combattuto con Danesi e compagne costrette agli straordinari per portare a casa il set.

Seconda frazione con una nuova partenza lanciata di Danesi e compagne (9-3, 15-8, 18-10) brave poi ad amministrare l’andamento del gioco fino al 25-18 conclusivo con Velasco che ha tenuto in campo Giovannini e Antropova, autrici di una buona prova contribuendo attivamente alla conquista del parziale.

Terzo set ancora con le azzurre avanti ma con le avversarie molto vicine nel punteggio con Danesi e compagne che hanno piazzato un break decisivo nella fase centrale (20-15) rivelatosi poi decisivo per il   25-19  conclusivo che ha decretato la fine del match.

FOTOGALLERY QUI

MEDAGLIA MITICA

18:09 KAYAK SLALOM, ORO PER DE GENNARO! 

Prova magistrale di Giovanni De Gennaro che vince la prova del kayak slalom chiudendo la propria prova in 88.22 senza commettere alcun errore. Terzo posto per lo spagnolo Echaniz che chiude in 88.87, argento per il francese Castryck, che chiude in 88.42. Dodici anni dopo l’Italia torna sul gradino più alto del podio dopo Daniele Molmenti a Londa 2012

17:54 BEACH VOLLEY,  CHE BRAVI COTTAFAVA/NICOLAI AGLI OTTAVI
Grande vittoria nel beach volley per la coppia Cottafava/Nicolai contro gli svedesi Ahman e Hellvig. Dopo aver conquistato il primo set per 24-22, gli azzurri si sono aggiudicati anche il secondo parziale 21-17 conquistando il pass per gli ottavi.

17:50 PALLANUOTO, VITTORIA AI RIGORI DEL SETTEBELLO: 11-9

Dopo aver sconfitto Stati Uniti e Croazia, il Settebello spreca qualche occasione importante nel finale e pareggia 8-8 nei tempi regolamentari col Montenegro al termine di un match tiratissimo. Ai rigori poi gli azzurri sono più precisi degli avversari e conquistano due punti mantenendo la vetta del Gruppo A. 11-9 il risultato finale. Grande prova di Condemi e Nicosia.

Olimpiadi. Il Settebello sorride ai rigori: 11-9 sul Montenegro

2 MIRACOLI DI “SUPER”NICOSIA NELLA “ROULETTE” DEI RIGORI !!

images/large/20240801_ASta_AS21814.JPG

Italia-Montenegro 11-9
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 2, Velotto, Gianazza 1, Fondelli 1 (rig.), Condemi, Renzuto Iodice , Echenique 2, Presciutti 1, Bruni, Di Somma, Iocchi Gratta 1, Nicosia. All. Campagna.
Montenegro: Lazovic, Mrsic, Perkovic, Vujovic 1, Macic, Popadic 3, Vidovic, Durdic, D. Radovic 1, Spaic, Matkovic 2, V. Radovic 1, Tesanovic. All. Gojkovic.
Arbitri: Margeta (SLO) e Zwart (NED).
Note: parziali 2-2, 2-2, 3-3, 1-1. Tempi regolari terminati 8-8. Usciti per limite di falli nel quarto tempo Iocchi Gratta a 29″, Vujovic (M) a 2’56”, Renzuto Iodice a 4’12”, V. Radovic a 4’59” e Macic a 5’46”. Superiorità numeriche: Italia 3/12 + 2 rigori di cui uno fallito da Di Fulvio (palo) a 4’59” del quarto tempo e Montenegro 6/14. Nicosia subentra a Del Lungo nel terzo tempo. Sequenza dei rigori: Di Fulvio (I) gol, Vidovic (M) gol, Fondelli gol, Mrsic parato da Nicosia, Presciutti parato da Lazovic, Durdic parato da Nicosia, Di Somma parato da Lazovic, Popadic palo, Condemi gol.

 

L’Italia si impone 11-9 sul Montenegro dopo i tiri di rigore. All’ Aquatics Centre di Saint-Denis gli azzurri conquistano due punti e mantengono la vetta del girone, in coabitazione con la Grecia. Protagonisti dai cinque metri Nicosia che ne para due e Condemi che trasforma quello decisivo. I tempi regolari si erano chiusi sull’8-8. Terza vittoria consecutiva per il Settebello, che ipoteca il passaggio ai quarti di finale del torneo olimpico. “Il Montenegro gioca bene, gioca aggressivo ed ha un alto ritmo – commenta il commissario tecnico Alessandro Campagna – Venivamo già da due squadre pesanti. Mi aspettavo che qualche giocatore avesse meno brillantezza. Detto questo siamo stati bravi e abbiamo perfezionato il nostro gioco durante la gara. Queste sono le partite tipiche di un quarto di finale: gol a gol e grande tensione emotiva. È stato un buon allenamento per le partite che ci aspettano. Adesso abbiamo la Romania e poi con la Grecia ci giocheremo il primo posto. Immaginavo che la griglia dei quarti si sarebbe decisa all’ultima giornata visto l’equilibrio e la grande forza delle squadre”.
Aggiunge Andrea Fondelli: “Ben vengano queste partite. Abbiamo fatto due ottime partite che forse potevano un po’ ingannarci. Invece il livello è questo e le partite sono queste. Sapevamo che con il Montenegro sarebbe stata difficile. Abbiamo giocato male e non lo nascondiamo. Il torneo è lungo, è competitivo; ci sono ancora due partite del girone difficili che decideranno la griglia. Questa è la strada: dobbiamo passare anche da queste sofferenze. È stata una partita dura, portata a casa ai rigori”. Gara ad alto coinvolgimento emotivo per Matteo Iocchi Gratta: “Una partita particolare perché sono nato in Montenegro. Mi sono fatto prendere dall’emozione nell’ultimo tempo con un terzo fallo imperdonabile. Devo gestire le emozioni: è il mio più grande limite come giocatore. Stasera siamo stati bravi a vincere ai rigori, complimenti anche a Nicosia per la prestazione individuale”.
Il Settebello tornerà in acqua sabato 3 agosto alle 21:05 con la Romania per poi concludere il girone con la Grecia lunedì 5 agosto alle 15:10. La prossima gara si disputa all’Aquatics Centre. A partire dall’ultima giornata della fase a gironi, lunedì 5 agosto, si va all’Arena La Défense. Accedono ai quarti le prime quattro dei due gironi. Finali in calendario domenica 11 agosto.

 

CRONACA. Il Montenegro sblocca il risultato allo scoccare del primo minuto con Vasilije Radovic che capitalizza la superiorità. Immediata la reazione dell’Italia: gran movimento di capitan Di Fulvio sull’out di sinistra che costringe Vidovic al fallo da rigore che Fondelli trasforma (1-1). Il lungolinea potente di Echenique (2-1) sbatte sull’interno del palo e firma il primo vantaggio azzurro, poi Matkovic (2-2) in superiorità pareggia i conti a trenta secondi dal primo intervallo.
Il secondo periodo si apre con il bel mancino spalle alla porta da parte di Gianazza (3-2); il Montenegro ribatte e torna avanti con la doppietta di Popadic, a segno in entrambe le occasioni in sei contro cinque. In coda al secondo quarto l’Italia sblocca la casella dei gol in superiorità con la diagonale a rimbalzo firmata Di Fulvio. Punteggio sul 4-4 dopo due quarti di gara.
Nel terzo periodo triplo botta e risposta. Velotto ruba palla sull’esterno, conduce la controfuga prima di servire Iocchi Gratta che non può non appoggiare in rete (5-4). La diagonale precisa di Popadic (5-5) da posizione uno beffa Nicosia. Segue la conclusione vincente di Presciutti (6-5) a fil di sirena dell’azione con l’uomo in più. Poi è Duro Radovic (6-6) a concretizzare subito un’espulsione per Iocchi Gratta. La potente esecuzione di Di Fulvio termina sul sostegno interno della porta (7-6), mentre Vujovic con un tiro a mezza altezza timbra il 7-7. Vige ancora l’equilibrio dopo tre tempi.
A metà della quarta frazione Echenique trova la diagonale giusta e sigla la rete dell’8-7. Passa un minuto e un movimento fulmineo di Gianazza vale un penalty che Di Fulvio tira sul palo. Sulla ripartenza il tiro a rimbalzo di Matkovic (8-8) supera Nicosia. Nei trenta secondi finali sullo schema dettato da Campagna la girata di Bruni colpisce il montante. I tempi regolari si chiudono sull’8-8. È la coda dei rigori a stabilire la vincente del match: Nicosia para su Mrsic e Durdic, Presciutti e Di Somma si fanno ipnotizzare da Lazovic. Alla quinta serie Popadic colpisce il palo, mentre Condemi regala la vittoria all’Italia.

Calendario e risultati

FASE A GIRONI all’Aquatics Centre
Girone A: Italia 8, Grecia 8, Croazia 3, Stati Uniti 3, Montenegro 2, Romania 0.
Girone B: Spagna 9, Australia 6, Ungheria 3, Serbia 3, Francia 3, Giappone 0.
1ª giornata – domenica 28 luglio
Australia-Spagna (B) 5-9 (1-2, 2-3, 1-3, 1-1)
Serbia-Giappone (B) 16-15 (4-4, 3-4, 5-3, 4-4) – ha arbitrato Colombo
Italia-Stati Uniti (A) 12-8 (4-2, 1-1, 4-1, 3-4)
Croazia-Montenegro (A) 11-8 (3-1, 2-4, 3-1, 3-2)
Francia-Ungheria (B) 12-13 (1-5, 4-4, 2-1, 5-3)
Romania-Grecia (A) 7-14 (2-4, 3-5, 1-2, 1-3)
2ª giornata – martedì 30 luglio
Australia-Serbia (B) 8-3 (1-0, 5-1, 1-0, 1-2)
Croazia-Italia (A) 11-14 (4-3, 2-3, 3-6, 2-2)
Giappone-Francia (B) 13-14 (4-4, 2-3, 3-3, 4-4)
Stati Uniti-Romania (A) 14-8 (3-3, 3-0, 4-1, 4-4)
Montenegro-Grecia (A) 16-17 dtr (4-2, 3-3, 2-3, 3-4; tr 4-5)
Spagna-Ungheria (B) 10-7 (2-1, 2-2, 4-3, 2-1) – ha arbitrato Colombo
3ª giornata – giovedì 1 agosto
Grecia-Stati Uniti (A) 13-11 (4-4, 3-2, 4-3, 2-2)
Serbia-Spagna (B) 11-15 (3-4, 3-3, 3-3, 2-5) – ha arbitrato Colombo
Francia-Australia (B) 8-9 (0-1, 3-3, 2-3, 3-2)
Italia-Montenegro (A) 11-9 dtr (2-2, 2-2, 3-3, 1-1; tr 3-1)
19:30 Romania-Croazia (A)
21:05 Ungheria-Giappone (B)

4ª giornata – sabato
 3 agosto
10:30 Spagna-Giappone (B)
12:05 Croazia-Grecia (A)
15:00 Australia-Ungheria (B)
16:35 Montenegro-Stati Uniti (A)
19:30 Serbia-Francia (B)
21:05 Italia-Romania (A)
5ª giornata – lunedì 5 agosto all’Arena La Défense
12:00 Ungheria-Serbia (B)
13:35 Australia-Giappone (B)
15:10 Grecia-Italia (A)
18:30 Croazia-Stati Uniti (A)
20:05 Francia-Spagna (B)
21:40 Romania-Montenegro (A)

FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA

Mercoledì 7 agosto all’Arena La Défense
Quarti di finale alle 14:00, 15:35, 19:00 e 20:35
31. 1A-4B
32. 2A-3B
33. 3A-2B
34. 4A-1B
Venerdì 9 agosto all’Arena La Défense
Semifinali per il 5° posto alle 13:00 e alle 18:00
35. L31-L33
36. L32-L34
Semifinali per il 1° posto alle 14:35 e alle 19:35
37. W31-W33
38. W32-W34
Sabato 10 agosto all’Arena La Défense
19:35 Finale 7° posto
Domenica 11 agosto all’Arena La Défense
09:00 Finale 5° posto
10:35 Finale 3° posto
14:00 Finale 1° posto

Il Settebello per Parigi 2024. Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Edoardo Di Somma (Ferencvaros). Completano lo staff tecnico, con il commissario tecnico Alessandro Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team leader Giuseppe Marotta, il team manager Goran Volarevic, il preparatore atletico Alessandro Amato, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Riccardo Cipolat, l’assistente video-analisi Paolo Baiardini e la psicologa Bruna Rossi. Arbitro italiano al seguito Raffaele Colombo.

Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

17:14 JUDO DONNE -78 KG: BELLANDI IN FINALE, ALTRA MEDAGLIA!
La corsa all’oro per Alice Bellandi nel judo categoria -78 kg prosegue. L’azzurra ha battuto in semifinale la portoghese Sampaio e staccato il pass per l’ultimo atto del torneo garantendosi una medaglia. In finale Bellandi se la vedrà con la sorpresa israeliana Inbar Lanir.

16:45 TENNIS, MUSETTI STRAORDINARIO: E’ IN SEMIFINALE
Grandissima prova di Lorenzo Musetti. L’azzurro ha battuto Zverev
Tennis, meraviglioso Musetti: l’azzurro batte in due set Zverev (7-5,7-5) conquistando la qualificazione per la semifinale. Affronterà il vincente tra Djokovic e Tsitsipas.

16:33 TENNIS, ALCARAZ IN SEMIFINALE
Eliminato nel doppio con Nadal, Carlos Alacaraz prosegue il cammino nel torneo di singolare. Lo spagnolo ha battuto l’americano Paul 6-3,7-6, centrando il pass per la semifinale.

16:23 CANOA, SLALOM K1 UOMINI: DE GENNARO IN FINALE
Buona prova di Giovanni De Gennaro nella semifinale del K1 maschile. L’azzurro ha chiuso la frazione in controllo (93.47) staccando il pass per la finale.

15:46 FIORETTO DONNE A SQUADRE, ITALIA IN FINALE: ALTRA MEDAGLIA IN ARRIVO
Alice Volpi chiude il match contro il Giappone difendendo con qualche difficoltà il vantaggio accumulato (45-39) e portando l’Italia in finale al termine di una gara gestita con personalità nonostante un finale di sofferenza. L’Italia questa sera contro gli Usa proverà a vincere una medaglia d’oro che manca da Londra 2012.

15:35 FIORETTO, OTTAVO ASSALTO: ITALIA-GIAPPONE 40-30
Tocca a Errigo contro Azuma e nell’ottavo assalto l’Italia resta avanti di 10 punti sul Giappone: 40-30 per le azzu

 
LA SEMIFINALE: 15.35 ITALIA GIAPPONE 5° ASSALTO IN CORSO  45-39 : Volpi-Ueno (5-9) ITALIA IN FINALE CON  GLI STATI UNITI: SARA’ 14° MEDAGLIA ..
15:08 FIORETTO, QUARTO ASSALTO: ITALIA-GIAPPONE 20-13

Arianna Errigo inizia il secondo giro contro Miyawaki e chiude il suo assalto portando il risultato sul 20-13 in favore delle azzurre. Torna in pedana Favaretto.

15:04 FIORETTO, TERZO ASSALTO: ITALIA-GIAPPONE 15-10
Favaretto completa il primo giro contro Azuma difendendo sostanzialmente il vantaggio dell’Italia nella semifinale a squadre del fioretto femminile. Le azzurre sono avanti 15-10 col Giappone.

14:58 FIORETTO, SECONDO ASSALTO: ITALIA-GIAPPONE 10-4
L’Italia allunga sul Giappone al secondo assalto nella semifinale a squadre del fioretto femminile. La Volpoi ha portato il parziale sul 10-41 per le azzurre. Ora completa il primo giro di assalti Favaretto-Azuma.

14:54 FIORETTO, PRIMO ASSALTO: ITALIA AVANTI 5-3 COL GIAPPONE
Buona la partenza di Errigo contro Ueno. Nel primo assalto Italia avanti 5-3. Ora in pedana Volpi contro Miyawaki.

14:40 MUSETTI SFIDA ZVEREV PER LA SEMIFINALE
Tocca anche a Lorenzo Musetti, che ai quarti di finale sfida il tedesco Alexander Zverev: chi vince si guadagna l’accesso alla semifinale.

13:38 TENNIS, DOPPIO FEMMINILE: ERRANI-PAOLINI VINCONO IL QUARTO DI FINALE 6-3 / 6-1..E’ SEMIFINALE!!

Stupefacente Saretta, “extra straordinaria” Jasmine..e’tutto facile per Sara Errani e Jasmine Paolini, che vincono 6-3 il primo set contro la coppia britannica Boulter-Watson. Finisce anche  il secondo set che ci da l’accesso alle semifinali. Dal 3-1 per lo “show must go on” del doppio azzurro.Ma break inglese:  da 30-0 a perdere il servizio della Errani..Contro break Italia. Saliamo 4-1. Paolini al servizio tenendolo a 15: 5-1; alla 1° occasione si chiudesul servizio britannico: 6-1!! E’ semifinale azzurra !!

12:37 NUOTO, STAFFETTA 4 X 200 STILE DONNE: NIENTE FINALE PER ITALIA 

Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

Eliminata, ma con un sguardo pieno di fiducia rivolto al futuro,(prosegue il progetto federale delle staffette veloci )  la giovane 4×200 stile libero, nona e prima delle escluse, che manca l’accesso alla finale per nove decimi. Sofia Morini (1’58″26), Giulia D’Innocenzo (1’58″43), Matilde Biagiotti (1’59″23), Giulia Ramatelli (1’59″37) concludono in 7’55″29 contro il 7’54″37 della Nuova Zelanda. Domina le batterie l’Australia in 7’45″63.
L’Italia non centra la finale della staffetta 4×200 femminile. Morini, D’innocenzo, Biagiotti, Ramatelli hanno chiuso col nono crono complessivo. Queste le squadre qualificate per la finale della 4×200: Australia, Ungheria, Cina, USA, Brasile, Canada, GB, Nuova Zelanda.

 

12:28 SCHERMA, FIORETTO DONNE A SQUADRE: ITALIA IN SEMIFINALE
Italia sul velluto nei quarti di finale del fioretto donne a squadre. Le azzurre Arianna Errigo, Martina Favaretto e Alice Volpi hanno travolto 45-14 l’Egitto e centrato il pass per la semifinale.

ULTIM’ORA La nostra pugile e’ salita sul ring e giustamente dopo pochi secondi (31) ha abbandonato l’incontro. Siamo  assolutamente d’accordo col suo gesto!!

12:30 PUGILATO, CARINI ABBANDONA
Dopo pochi colpi e 46″, Angela Carini ha abbandonato il match contro l’algerina Imane Khelif, pugile algerina al centro delle polemiche dopo essere stata esclusa dai Mondiali a causa dei livelli alti di testosterone. Azzurra in lacrime in ginocchio dopo il verdetto dell’arbitro “Picchia troppo forte, non è giusto”, avrebbe detto l’italiana

IL FLUIDO HA VINTO … Angela dopo 40 secondi si è ritirata ..

E ALLORA…

OGGI PERO’ ERA  IL “GIORNO MALEDETTO” !!
In merito alla vicenda Imane Khelif. Secondo quanto riportato nel sito delle Olimpiadi di Parigi 2024 [1], sarebbe stata esclusa ai mondiali del 2023 a New Delhi, in India, a causa del testosterone.
In un comunicato del 31 luglio 2024 [2], la controversa International Boxing Association (IBA) sostiene che Imane Khelif non sia stata esclusa per il testosterone, ma per altri ignoti motivi non specificati. IBA riporta un elemento interessante nel suo comunicato. In pratica, avrebbero deciso la squalifica sulla base di due test condotti (ripeto, non specificati) di cui uno nel mondiale del 2022 in Turchia.
Il comunicato riporta anche un verbale [3]. Nella seconda pagina, leggiamo il caso di Imane Khelif. Secondo quanto raccontato dal segretario generale George A. Yerolimpos, Khelif venne sottoposta nel 2022 a un test simile a quello del 2023 (non dicono quale test). Quella volta, non venne squalificata perché i risultati del test arrivarono solo al termine della competizione.
Il Presidente dell’IBA, Umar Kremlev, aveva chiesto al segretario generale se fosse possibile adottare misure preventive per non consentire a Khelif di competere ai mondiali di Nuova Delhi.
Secondo Yerolimpos non era possibile condurre un altro test fino all’arrivo di Khelif a Nuova Delhi. Se l’IBA era in possesso di un test precedente che escludeva l’atleta dalla competizione, perché avrebbe dovuto ripeterlo nella successiva?
Se la questione fosse stata “Khelif è un uomo”, perché permetterle di partecipare alla competizione successiva escludendola poche ore prima dalla finale conquistata sul campo?[4]
Perché definisco controversa l’IBA? Per i problemi legati alla governance del russo Umar Kremlev e per la presunta corruzione, motivi che avevano portato il Comitato Olimpico Internazionale a revocare il ruolo dell’IBA.
[1] https://olympics.com/…/par…/athlete/imane-khelif_1540353
[2] https://www.iba.sport/…/statement-made-by-the…/
[3] https://www.iba.sport/…/BoD-meeting-minutes_New-Delhi…
[4] https://www.reuters.com/…/two-disqualified-failing…/
[5] https://www.bbc.com/sport/boxing/65987324

 I risultati “LIVE” di tutte le gare di oggi  1 Agosto

 Giochi Olimpici  5°giornata ufficiale: ecco il LIVE di FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.it/com

12.30 ULTIM’ORA La nostra pugile Angela Carini e’ salita sul ring e giustamente dopo pochi secondi ha abbandonato l’incontro. L’importante era salire sul ring..partecipare..Siamo  assolutamente d’accordo col suo gesto !!

IL FLUIDO HA VINTO … Angela dopo 40 secondi si è ritirata ..

12:22 CANOTTAGGIO, 4 SENZA UOMINI: ITALIA QUARTA
Podio sfiorato nel canottaggio per l’Italia nel 4 senza maschile. La barca di Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl ha chiuso purtroppo al quarto posto. 8° Medaglia di legno azzurra (4°posto)

12:01 NUOTO, 200 MISTI: OK il “Mitico” Albertone RAZZETTI
Alberto Razzetti chiude al terzo posto la batteria dei 200 misti e accede alla semifinale col tempo di 1’58″00. Questi i semifinalisti dei 200 misti: Seto, Scott, Marchand, Razzetti, Casas, Wang, Polonsky, Dean, Desplanches, Foster, Clareburt, Petric, Knox, Neill, Syoud, Papastamos.

11:58 JUDO -78 KG DONNE, BELLANDI IN SEMIFINALE
Continua il percorso di Alice Bellandi nel judo categoria 78 kg. L’azzurra ha battuto l’ucraina Yelyzaveta Lytvynenko (tre shido) qualificandosi per la semifinale. Al prossimo turno l’azzurra affronterà Sampaio.

11:48 JUDO -100 KG, ELIMINATO PIRELLI
Finisce agli ottavi l’avventura olimpica di Gennaro Pirelli nel judo categoria -100 kg. L’azzurro è stato battuto dal georgiano Sulamanidze per ippon.

Olimpiadi. Lorenzo Zazzeri, Leonardo Deplano e “Mito” Albertone Razzetti veloci e in semifinale

Lorenzo Zazzeri
Leonardo Deplano
Alberto Razzetti

Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano nei 50 stile libero, Alberto Razzetti nei 200 misti vanno subito a tutta e si qualificano per le semifinali. Gli azzurri rispondono alla grande nelle batterie della sesta giornata dei 33esimi Giochi Olimpici di Parigi 2024, in svolgimento fino a domenica 4 agosto alla Defense Arena.

Scocca nella capitale francese l’ora degli sprinter puri. Due azzurri, anzi due fiorentini doc ed alfieri in batteria della 4×100 stile libero di bronzo, saranno in semifinale con prospettive da finale. Sono Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano che convincono e passano il turno con il quarto e il sesto tempo. Il 29enne di Esercito e RN Florentia – allenato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 dov’è stato secondo in staffetta – chiude con il primato personale in 21″64 che lima il 21″70 siglato ai Mondiali di Budapest nel 2022, proiettandolo dal quarto al terzo posto tra i performer italiani. Il 24enne e vice campione europeo in carica – tesserato per Carabinieri e CC Aniene e seguito da Sandra Michelini – segna 21″79 come l’irlandese Thomas Fannon. Comanda l’aussie e argento mondiale a Doha 2024 Cameron McEvoy in 21″32. Per conquistare la prestigiosa finale servirà andare ancora più forte. Difficile, ma possibile.
La rincorsa alla terza finale individuale in un’edizione olimpica è iniziata per Alberto Razzetti che, ottavo nei 200 farfalla e quinto nei 400 misti, intanto si prende il pass per la semifinale dei 200 misti. Il 25enne ligure di Lavagna – tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, bronzo mondiale in carica e argento a Roma 2022 – nuota in 1’58″00, con un’eccellente frazione a stile libero in 28″35, che vale il quarto tempo d’ingresso a un secondo e mezzo dal suo record italiano di 1’56″21. Davanti a tutti per il momento c’è il giapponese Daiya Seto in 1’57″48.
Lontana dalle migliori Margherita Panziera nei 200 dorso. La 29enne veneta di Montebelluna e primatista italiana (2’05″56) – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore e tricampionessa europea – nuota solamente in 2’11″60 per il ventesimo posto. La più veloce è la cinese Peng Xuwei in 2’08″29.
Eliminata, ma con un sguardo pieno di fiducia rivolto al futuro, la giovane 4×200 stile libero, nona e prima delle escluse, che manca l’accesso alla finale per nove decimi. Sofia Morini (1’58″26), Giulia D’Innocenzo (1’58″43), Matilde Biagiotti (1’59″23), Giulia Ramatelli (1’59″37) concludono in 7’55″29 contro il 7’54″37 della Nuova Zelanda. Domina le batterie l’Australia in 7’45″63.

Così gli azzurri nelle batterie della 6^ giornata
Giovedì 1 agosto

200 dorso fem
RI 2’05”56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Peng Xuwei (Chn) 2’08″29
20. Margherita Panziera 2’11″60 eliminata

50 stile libero mas
RI 21”37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Cameron McEvoy (Aus) 21″32
4. Lorenzo Zazzeri 21″64 pp (precedente 21″70 del 23/06/2022 a Budapest) qual. in semifinale
6. Leonardo Deplano 21″79 qual. in semifinale

200 misti mas
RI 1’56″21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Daiya Seto (Jpn) 1’57″48
4. Alberto Razzetti 1’58″00 qual. in semifinale

4×200 stile libero fem
RI 7’46”57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
1. Australia 7’45″63
9. Italia 7’55″29 eliminata
Sofia Morini 1’58″26, Giulia D’Innocenzo 1’58″43, Matilde Biagiotti 1’59″23, Giulia Ramatelli 1’59″37

Semifinali e finali dalle 20.30

200 farfalla fem
Nessuna italiana iscritta

200 dorso mas
Nessun italiano qualificato

50 stile libero mas semi
RI 21”37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
Leonardo Deplano 21″60 del 17/08/2022 a Roma
Lorenzo Zazzeri 21″64 in batteria; precedente pp  21″70 del 23/06/2022 a Budapest

200 rana fem
Nessuna italiana qualificata

200 dorso fem semi
Nessuna italiana qualificata

200 misti mas semi
RI 1’56″21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
Alberto Razzetti

4×200 stile libero fem
Italia non qualifcata

Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

11:40 NUOTO, 50 STILE UOMINI: BENE DEPLANO E ZAZZERI
Dunque dopo le delusioni della staffetta e dei 100 sl, bene la prima per gli uomini-jet del nuoto azzurro. Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri hanno conquistato il pass per la semifinale. Il primo ha chiuso la batteria alle spalle di Florent Manaudou col tempo di 21″79 (sesto crono). Il secondo invece si è piazzato al terzo posto della sua batteria con un bel 21″64 (quarto crono). Di seguito i qualificati alle semifinali dei 50 stile libero maschili: McEvoy, Crooks, Manaudou, Zazzeri, Proud, Fannon, Deplano, Armbruster, Gkolomeev, Cheruti, Bukhov, Castano Garcia, Matos Ribeiro, Dressel, Liendo, Grousset.

11:17 NUOTO, 200 DORSO DONNE: FUORI PANZIERA
Prova opaca e delusione per la nostra Margherita Panziera nei 200 dorso. L’azzurra ha chiuso la batteria al sesto posto col tempo di 2’11″60, crono che non le basta per passare in semifinale. Queste le semifinaliste dei 200 dorso donne: Peng, Masse, McKeown, Bacon, Osrin, Smith, Shkurdai, Terebo, Szabo-Feltothy, Lee, Shanahan, Gorbenko, Mahieu, Zamorano Sanz, Molnar.

11:13 MARCIA DONNE 20 KM, ORO ALLA CINESE YANG
La cinese Yang Jiayu vince la marcia 20 km femminile in un’ora 25′ e 53″ resistendo nel finale alla grande rimonta della spagnola Maria Perez, argento e dell’australiana Montag, bronzo. Male le italiane: Palmisano ritirata, 23ma Anna Eleonora Giorgi a 5’55”, Valentina Trapletti 35ma a 9’45”.

10:50 JUDO -78 KG, BELLANDI AI QUARTI
Grande prova di Alice Bellandi contro la brasiliana Aguiar. Un waza-ari al golden score per l’azzurra le vale il passaggio ai quarti. Al prossimo turno Bellandi se la vedrà con Lytvnenko.

10:48 MARCIA 20 KM DONNE: PALMISANO SI FERMA!
Niente da fare per la Palmisano nella 20 km di marcia. L’azzurra, visibilmente in difficoltà, si è fermata al 14 km e si è ritirata dalla gara. In lacrime, l’azzurra è andata subito ad abbracciare il marito-allenatore Lorenzo Dessi a bordo strada. Al 13 km Yang prima con 44″ di vantaggio su Perez e Montag.

10:45 JUDO -100 KG, PIRELLI AGLI OTTAVI
Gennaro Pirelli ha battuto il croato Zlatko Kumric grazie a tre shido e conquista il pass per gli ottavi di finale nel Judo -100 kg.

10:35 MARCIA 20 KM DONNE: VOLA LA YANG, PALMISANO IN GRUPPO
A metà gara la Yang continua a guadagnare terreno (33″) e prova a ipotecare la medaglia d’oro. All’11 km Antonella Palmisano rientra nel gruppo delle inseguitrici dopo un momento di difficoltà.

10:30 CANOTTAGGIO, FUORI L’OTTO MASCHILE AZZURRO  
Niente da fare per l’otto maschile azzurro, che chiude in ultima posizione (5:36.31) il ripescaggio vinto dall’Olanda in 5:27.58 davanti a Germania e Romania.

10:20 MARCIA 20 KM DONNE: YANG ALLUNGA, PALMISANO UN PO’ IN DIFFICOLTA’
Dopo mezz’ora di gara, ai 7 km (30′:04″) la cinese Yang ha dato uno strappo alla gara allungando sul resto del gruppo guidato da Garcia Leon. Palmisano un po’ in difficoltà.

10:15 CANOTTAGGIO, OTTO AZZURRO FEMMINILE IN FINALE
L’otto femminile italiano non sbaglia nel canottaggio. Le azzurre hanno chiuso in quarta posizione il ripescaggio col tempo di 6:09.65 e saranno al via della finalissima.

10:13 MARCIA DONNE 20 KM: PARTENZA VELOCE
Avvio veloce per la 20 km di marcia femminile. Al quinto km (21’34”) Yang davanti a Montag, Palmisano e Garcia Leon. Nel gruppo di testa appena nove atlete.

9:50 MARCIA, INIZIATA LA 20 KM DONNE 20
E’ iniziata la 20 km di marcia femminile. Grande attesa per la campionessa olimpica in carica Antonella Palmisano e l’argento agli Europei di Roma Valentina Trapletti.

 

9.30 INIZIATA GARA GOLF, C’È IL PUBBLICO DELLE GRANDI  OCCASIONI
Giochi di Parigi, pubblico delle occasioni al Le Golf National per il primo round della gara individuale di golf maschile. Ad aprire la competizione, tra gli applausi, i tee shot del francese Victor Perez (il primo a tirare), del tedesco Matthias Schmid e del taiwanese Pan Cheng Tsung, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo. C’è attesa per gli azzurri Guido Migliozzi e Matteo Manassero, ma anche per i big del grenn mondiale. Nel field, anche otto tra i migliori dieci al mondo, a partire dagli americani Scottie Scheffler, numero 1, e Xander Schauffele (n.2), che punta a bissare l’oro conquistato in Giappone.

9.20 STANO CHIUDE QUARTO
Vittoria in solitaria per l’ecuadoriano Pintado, argento al brasiliano Bonfim, bronzo allo spagnolo Martin. Quarto Stano, frenato nel finale da un problema a un caviglia.Per Noi la 7°”Medaglia di legno (4°posto !!) ”

9.15 PROBLEMI PER STANO
L’azzurro per due volte si fa male alla caviglia sinistra. Ma continua a marciare, ora è quarto e sembra perdere terreno.

8.50 STANO TRA I PRIMI
Dopo 10 km la marcia di Stano è sciolta e l’azzurro è sempre tra i primi. La media a giro è sopra i 4 minuti al chilometro.

8.17 SLITTA LA GARA FEMMINILE
La partenza della prova femminile slitta dalle ore 09.20 alle ore 09.50.

8.00 PARTITA LA GARA
Il brasiliano Bonfim parte forte e guadagna qualche metro di vantaggio, c’è Massimo Stano tra i più immediati inseguitori in testa nel gruppo che segue a una ventina di metri.

7.30 PARTENZA RINVIATA
La 20 km di marcia maschile prenderà il via alle 8.00 a causa della forte pioggia che sta cadendo su Parigi.

7.15 ATLETICA AL VIA CON DUE GARE SU STRADA 
Per la 20 km maschile e femminile di marcia l’Italia getta nella mischia i due campioni olimpici uscenti, Massimo Stano in campo maschile e Antonella Palmisano in campo femminile.

01 Agosto gare
07:30
camminata 20 km
Finale – Singolo Maschile

08:30
badminton
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Chen/Jia
 Stoeva/Stoeva

08:30
badminton
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Kim/Kong
 Tan/Thinaah

08:30
badminton
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Matsuyama/Shida
 Fruerg./Thyges.

09:00
beach volley
Gruppo C – Doppio Maschile
 Wickler/Ehlers
 Hodges/Schubert

09:00
golf
1. Giornata – Singolo Maschile

09:00
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Cina
 Australia

09:00
pallamano
Gruppo B – Femminile
 Paesi Bassi
 Brasile

09:00
pallavolo
Gruppo C – Femminile
 Turchia
 Rep. Dom.

09:20
camminata 20 km
Finale – Singolo Femminile

09:30
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Germania
 Canada

09:30
canottaggio singolo
Semifinali – Singolo Femminile

09:30
tiro a segno calibro piccolo posizioni 3
Finale – Singolo Maschile

09:30
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 M.Grande
 O.Baatarkhuyag

09:40
badminton
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Baek/Lee
 Liu/Tan

09:40
canottaggio singolo
Semifinali – Singolo Femminile

09:40
badminton
Ottavi di finale – Singolo Maschile
 T.Chou
 K.Naraoka

09:40
badminton
Ottavi di finale – Singolo Maschile
 K.Vitidsarn
 K.Nishimoto

09:43
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 J.Enriquez
 D.Zhangbyrbay

09:50
canottaggio singolo
Semifinali – Singolo Maschile

09:56
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 J.Li
 K.Andersen

10:00
hockey su prato
Gruppo B – Maschile
 India
 Belgio

10:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 S.Polcanova
 M.Chen

10:00
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 P.Kuczera
 T.Briceño

10:00
canottaggio singolo
Semifinali – Singolo Maschile

10:00
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 M.Lobnik
 L.Kuka

10:00
beach volley
Gruppo A – Doppio Maschile
 Younousse/Tijan
 Carrac./Nicola.

10:05
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Paesi Bassi
 Serbia

10:08
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 G.Batkhuyag
 P.Paltchik

10:08
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 H.Yoon
 E.Reid

10:09
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 B.Pitman
 A.Ruiz

10:10
canottaggio otto
Ripescaggio – Femminile

10:16
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 A.Diesse
 D.Madzhidov

10:16
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 Z.Cherotich
 P.Sampaio

10:20
canottaggio otto
Ripescaggio – Maschile

10:22
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

10:24
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 N.Sharkhan
 T.Nikiforov

10:24
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 M.Branser
 M.de Villiers

10:30
hockey su prato
Gruppo B – Maschile
 Nuova Zelanda
 Australia

10:30
canottaggio due di coppia
Finale B – Doppio Femminile

10:30
pallanuoto
Gruppo A – Maschile
 Grecia
 Stati Uniti

10:32
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 D.Kostoev
 L.Gonçalves

10:32
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 V.Chala
 K.Otgonbayar

10:35
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

10:35
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Cina
 Lettonia

10:40
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Femminile
 B.Pacut-Kloczko
 A.Niragira

10:40
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 Z.Kumrić
 G.Pirelli

10:42
canottaggio due di coppia
Finale B – Doppio Maschile

10:48
judo peso massimo
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 A.Bellandi
 M.Aguiar

10:48
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 A.Fara
 A.Wolf

10:48
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 B.Ellison
 A.Yildirmis

10:54
canottaggio quattro senza
Finale B – Femminile

11:00
salto ostacoli
Qualificazioni – Misto

11:00
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 Y.Wu
 N.Zareen

11:00
pallamano
Gruppo A – Femminile
 Corea del Sud
 Svezia

11:00
pallacanestro
Gruppo C – Femminile
 Giappone
 Germania

11:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Maschile
 W.Jang
 H.Calderano

11:00
beach volley
Gruppo A – Doppio Femminile
 Fernández/Soria
 Abdelh./Elghob.

11:00
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:01
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 P.Jadhav
 W.Kao

11:04
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 D.Eich
 A.Khankan

11:04
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:06
canottaggio quattro senza
Finale B – Maschile

11:08
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:12
judo peso massimo
1. Giornata – Singolo Maschile
 Z.Veg
 A.Kukolj

11:13
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:14
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 V.Marchenko
 T.Li

11:16
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 S.Bobokulova
 C.Raksat

11:18
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:18
canottaggio due di coppia
Finale – Doppio Femminile

11:20
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:21
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:24
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:25
nuoto 200m dorso
Preliminare – Singolo Femminile

11:26
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:27
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 J.Mucino-Fernan
 A.Valencia

11:28
judo peso massimo
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 R.Takayama
 I.Kurbanbaeva

11:29
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:30
canottaggio due di coppia
Finale – Doppio Maschile

11:32
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 M.Suraci
 I.Valencia

11:32
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:34
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:37
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:40
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:40
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

11:42
nuoto 50m stile libero
Preliminare – Singolo Maschile

11:47
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

11:48
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 B.Sürmeneli
 A.Rygielska

11:50
canottaggio quattro senza
Finale – Femminile

11:50
scherma fioretto
Quarti di finale – Femminile
 Italia
 Egitto

11:50
scherma fioretto
Quarti di finale – Femminile
 Cina
 Stati Uniti

11:50
scherma fioretto
Quarti di finale – Femminile
 Polonia
 Giappone

11:50
scherma fioretto
Quarti di finale – Femminile
 Francia
 Canada

11:52
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

11:53
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

11:56
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

12:00
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

12:00
tiro a segno calibro piccolo posizioni 3
Qualificazioni – Singolo Femminile

12:00
beach volley
Gruppo D – Doppio Maschile
 Alayo/Díaz
 Abicha/Elgraoui

12:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 Y.Shin
 M.Hirano

12:00
tennis
Semifinali – Singolo Femminile
 I. Świątek
 Q. Zheng

12:00
tennis
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Muchova/Noskova
 Hsieh/Tsao

12:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Maschile

12:04
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 B.Mbabi
 J.Suwannapheng

12:05
nuoto staffetta 4x200m stile libero
Preliminare – Femminile

12:05
pallanuoto
Gruppo B – Maschile
 Serbia
 Spagna

12:06
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 F.Unruh
 Y.Tolba

12:10
canottaggio quattro senza
Finale – Maschile

12:15
vela ilca 7
Gara – Singolo Maschile

12:16
nuoto staffetta 4x200m stile libero
Preliminare – Femminile

12:17
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

12:19
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 T.Furukawa
 J.Nakanishi

12:20
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 I.Khelif
 A.Carini

12:22
nuoto 200m misti
Preliminare – Singolo Maschile

12:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

12:30
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Azerbaigian
 Francia

12:32
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 C.-Y.Lei
 Rendon

12:36
pugilato peso gallo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 S.Petrova
 Y.Chang

12:45
hockey su prato
Gruppo A – Maschile
 Francia
 Regno Unito

12:45
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 F.Sylla
 C.Kaufhold

12:52
pugilato peso superleggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 W.Sanford
 R.Abdullaev

12:58
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

13:00
badminton
Quarti di finale – Doppio Maschile
 Astrup/Rasmusse
 Kang/Seo

13:00
badminton
Quarti di finale – Doppio Maschile
 Liang/Wang
 Alfian/Ardianto

13:00
tennis
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Errani/Paolini
 Boulter/Watson

13:00
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Stati Uniti
 Australia

13:00
badminton
Quarti di finale – Doppio Maschile
 Rankir./Shetty
 Chia/Soh

13:00
pallavolo
Gruppo B – Femminile
 Brasile
 Giappone

13:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Maschile

13:08
pugilato peso massimo leggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 V.Schelstraete
 E.Reyes

13:11
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

13:11
vela ilca 7
Gara – Singolo Maschile

13:15
tennis
Quarti di finale – Singolo Maschile
 T. Paul
 C. Alcaraz

13:15
hockey su prato
Gruppo B – Maschile
 Argentina
 Irlanda

13:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

13:25
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Polonia
 Lituania

13:30
pallacanestro
Gruppo B – Femminile
 Australia
 Canada

13:30
tennis
Quarti di finale – Singolo Maschile
 A. Zverev
 L. Musetti

13:40
scherma fioretto
Turno di Classificazione 5-8 – Femminile
 
 

13:40
scherma fioretto
Turno di Classificazione 5-8 – Femminile
 
 

14:00
tennis
Semifinali – Doppio Misto
 Schuurs/Koolhof
 Wang/Zhang

14:00
pallamano
Gruppo B – Femminile
 Spagna
 Ungheria

14:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Maschile

14:05
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Francia
 Paesi Bassi

14:10
badminton
Ottavi di finale – Singolo Maschile
 Z.Lee
 T.Popov

14:10
badminton
Quarti di finale – Doppio Maschile
 Jomkoh/Kedren
 Lee/Wang

14:10
badminton
Ottavi di finale – Singolo Maschile
 H.S.Prannoy
 L.Sen

14:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

14:43
vela 49er
Gara Finale – Maschile

14:50
scherma fioretto
Semifinali – Femminile
 
 

14:50
scherma fioretto
Semifinali – Femminile
 
 

15:00
tennis
Semifinali – Doppio Maschile
 Krajicek/Ram
 Machac/Pavla.

15:00
tennis
Quarti di finale – Singolo Maschile
 C. Ruud
 F. Auger-Al.

15:00
pallanuoto
Gruppo B – Maschile
 Francia
 Australia

15:00
beach volley
Gruppo D – Doppio Maschile
 Stein/Wanderley
 Partain/Benesh

15:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Maschile
 F.Lebrun
 Y.Lin

15:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Maschile

15:03
vela 49er
Classifica Generale – Maschile

15:15
tennis
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Andreev./Shnai.
 Krejci./Siniak.

15:20
badminton
Ottavi di finale – Singolo Maschile
 K.Loh
 S.Li

15:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

15:30
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 S.Wijler
 R.Dror

15:30 slalom k-1
Semifinali – Singolo Maschile

15:30
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 N.Kyzaibay
 C.Barbosa De Al

15:35
vela ilca 6
Gara – Singolo Femminile

15:43
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 C.Rojas
 B.Tumer

15:43
vela 49er fx
Gara Finale – Femminile

15:46
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 B.Çakıroğlu
 F.Herrera

15:56
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 C.Lopez
 L.Paeglis

16:00
beach volley
Gruppo B – Doppio Femminile
 A.d.Solar/Clanc
 Bansley/Bukovec

16:00
scherma fioretto
7. Posizione – Femminile
 
 

16:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 Y.Sun
 I.Cheng

16:00
pallamano
Gruppo B – Femminile
 Angola
 Francia

16:00
scherma fioretto
5. Posizione – Femminile
 
 

16:02
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 P.Kaivo-Oja
 J.Lozano

16:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Maschile

16:03
vela 49er fx
Classifica Generale – Femminile

16:09
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 Y.Chiu
 S.Noda

16:18
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 A.Hamori
 M.Williamson

16:20
tennis
Quarti di finale – Doppio Femminile
 Sorribes/Bucsa
 Kichen./Kichen.

16:20
tennis
Quarti di finale – Doppio Maschile
 Fritz/Paul
 Evans/Murray

16:22
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

16:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

16:31
vela ilca 6
Gara – Singolo Femminile

16:34
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 B.Dos Santos
 N.Chen

16:35
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

16:35
pallanuoto
Gruppo A – Maschile
 Italia
 Montenegro

16:48
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 S.Arcila
 P.Klein

16:50
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 N.Khamidova
 M.McCane

17:00
beach volley
Gruppo A – Doppio Maschile
 Åhman/Hellvig
 Nicolai/Cottaf.

17:00
hockey su prato
Gruppo B – Femminile
 Stati Uniti
 Regno Unito

17:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Maschile
 T.Harimoto
 Z.Fan

17:00
pallavolo
Gruppo C – Femminile
 Italia
 Paesi Bassi

17:01
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 Q.Le
 D.Olaru

17:03
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Classifica – Singolo Maschile

17:06
pugilato peso gallo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 W.Bertal
 C.Pang

17:14
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 H.Jeon
 P.Healey

17:15
pallacanestro
Gruppo B – Femminile
 Francia
 Nigeria

17:18
judo peso massimo
3. Posizione – Singolo Maschile
 
 

17:22
pugilato peso gallo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 H.Akbas
 E.Munguntsetseg

17:23
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Classifica – Singolo Femminile

17:27
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 C.Schwarz
 A.Vazquez

17:28
judo peso massimo
3. Posizione – Singolo Maschile
 
 

17:30
hockey su prato
Gruppo B – Femminile
 Spagna
 Sudafrica

17:30 slalom k-1
Finale – Singolo Maschile

17:38
judo peso massimo
Finale – Singolo Maschile
 
 

17:38
pugilato peso superleggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 R.Kovacs
 S.Oumiha

17:40
tennis
Semifinali – Doppio Misto
 Siniako./Machac
 Dabrow./Auger

17:40
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

17:43
vela windsurfing iqfoil
Qualificazione Gara – Singolo Femminile

17:49
judo peso massimo
3. Posizione – Singolo Femminile
 
 

17:53
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

17:54
pugilato peso massimo leggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 A.Oralbay
 L.Alfonso

17:59
judo peso massimo
3. Posizione – Singolo Femminile
 
 

18:00
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Cina
 Spagna

18:06
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 A.Wise
 Z.Li

18:09
judo peso massimo
Finale – Singolo Femminile
 
 

18:15
ginnastica concorso
Finale – Singolo Femminile

18:19
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 A.Yeremenko
 B.Addis

18:30
badminton
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 Z.Beiwen
 C.Marin

18:30
badminton
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 P.V.Sindhu
 B.He

18:30
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Germania
 Azerbaigian

18:30
badminton
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 A.Yamaguchi
 S.Katethong

18:32
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 S.Lim
 A.Rivera

18:45
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 V.Chenier
 R.Octavia

18:58
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

19:00
tennis
Quarti di finale – Singolo Maschile
 N. Djokovic
 S. Tsitsipas

19:00
surf
Quarti di finale – Singolo Maschile

19:00
pallamano
Gruppo A – Femminile
 Germania
 Danimarca

19:05
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Lituania
 Stati Uniti

19:10
scherma fioretto
3. Posizione – Femminile
 
 

19:11
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

19:24
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 Z.Ravnikar
 F.Musolesi

19:30
pallanuoto
Gruppo A – Maschile
 Romania
 Croazia

19:30
badminton
Semifinali – Doppio Misto
 Seo/Chae
 Kim/Jeong

19:30
badminton
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 J.Yeo
 A.Ohori

19:30
badminton
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 GTunjung
 G.Kim

19:35
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Cina
 Polonia

19:36
surf
Quarti di finale – Singolo Maschile

19:37
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Maschile
 W.Roux
 J.Kim

19:45
hockey su prato
Gruppo A – Femminile
 Giappone
 Francia

19:50
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 E.Gokkir
 N.Mohamad Fazil

20:00
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Maschile

20:00
beach volley
Gruppo A – Doppio Femminile
 Eduar./Patrícia
 Meneg./Gottardi

20:00
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 W.Lkhadiri
 D.Moorehouse

20:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 S.Pyon
 H.Hayata

20:03
tiro con l’arco
1. Giornata – Singolo Femminile
 N.Do Thi Anh
 M.Fallah

20:05
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Maschile

20:10
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Maschile

20:12
surf
Quarti di finale – Singolo Maschile

20:15
hockey su prato
Gruppo B – Femminile
 Argentina
 Australia

20:16
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Maschile

20:16
pugilato peso mosca
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 A.Villegas
 R.Boualam

20:20
tennis
Semifinali – Singolo Femminile
 A. Schmiedlova
 D. Vekić

20:20
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Femminile

20:25
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Femminile

20:29
tiro con l’arco
2. Giornata – Singolo Femminile

20:30
nuoto 200m farfalla
Finale – Singolo Femminile

20:30
scherma fioretto
Finale – Femminile
 
 

20:30
ciclismo bmx corsa
Quarti di finale – Singolo Femminile

20:30
badminton
Semifinali – Doppio Misto
 Huang/Zheng
 Watana./Higash.

20:32
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 O.Derieuw
 I.Moreira

20:37
nuoto 200m dorso
Finale – Singolo Maschile

20:47
nuoto 50m stile libero
Semifinali – Singolo Maschile

20:48
pugilato peso welter
Ottavi di finale – Singolo Femminile
 A.Dos Santos
 L.Yang

20:48
surf
Quarti di finale – Singolo Maschile

20:52
nuoto 50m stile libero
Semifinali – Singolo Maschile

21:00
beach volley
Gruppo C – Doppio Maschile
 Bryl/Losiak
 Lyneel/Bassere.

21:00
pallamano
Gruppo A – Femminile
 Slovenia
 Norvegia

21:00
pallavolo
Gruppo A – Femminile
 Francia
 Cina

21:00
pallacanestro
Gruppo C – Femminile
 Belgio
 Stati Uniti

21:00
tennistavolo
Quarti di finale – Singolo Maschile
 T.Möregår
 O.Assar

21:04
nuoto 200m rana
Finale – Singolo Femminile

21:04
pugilato peso gallo
Quarti di finale – Singolo Femminile
 A.Im
 Y.Arias

21:05
pallanuoto
Gruppo B – Maschile
 Ungheria
 Giappone

21:14
nuoto 200m dorso
Semifinali – Singolo Femminile

21:20
pugilato peso superleggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 E.Alvarez Borge
 B.Sinsiri

21:21
nuoto 200m dorso
Semifinali – Singolo Femminile

21:24
surf
Quarti di finale – Singolo Femminile

21:30
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Stati Uniti
 Spagna

21:36
pugilato peso superleggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 L.Guruli
 B.Mukhammedsaby

21:38
nuoto 200m misti
Semifinali – Singolo Maschile

21:45
nuoto 200m misti
Semifinali – Singolo Maschile

21:49
nuoto staffetta 4x200m stile libero
Finale – Femminile

21:52
pugilato peso massimo leggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 L.Mullojonov
 K.Machado

22:00
basket 3×3
Preliminari – Femminile
 Canada
 Francia

22:00
beach volley
Gruppo B – Doppio Femminile
 Nuss/Kloth
 Xue/Xia

22:00
surf
Quarti di finale – Singolo Femminile

22:05
ciclismo bmx corsa
Ripescaggio – Singolo Maschile

22:08
pugilato peso massimo leggero
Quarti di finale – Singolo Maschile
 J.Marley
 D.Boltaev

22:15
ciclismo bmx corsa
Ripescaggio – Singolo Femminile

22:35
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Serbia
 Francia

22:36
surf
Quarti di finale – Singolo Femminile

23:05
basket 3×3
Preliminari – Maschile
 Lettonia
 Stati Uniti

23:48
surf
Quarti di finale – Singolo Femminile

23:48
surf
Semifinali – Singolo Maschile

OLIMPIADI PARIGI 2024
Articolo Precedente OLIMPIADI TIRO CON L'ARCO- Federico Musolesi out
Articolo Successivo OLIMPIADE SCHERMA Fioretto Femminile a squadre- Italia argento.

Altri articoli da categorie correlate

OLIMPIADE TRIATHLON- Si ritira la squadra belga, una sua componente, colpita da batterio E.coli.

OLIMPIADE TRIATHLON- Si ritira la squadra belga, una sua componente, colpita da batterio E.coli.

Olimpiadi Parigi 2024 10°Giorno: La Finale del Doppio/F D’ ORO !! Paltrinieri ed il Fioretto /M d’ Argento; Jacobs al 5° posto. Forza Jimbooooooooo  !!

Olimpiadi Parigi 2024 10°Giorno: La Finale del Doppio/F D’ ORO !! Paltrinieri ed il Fioretto /M d’ Argento; Jacobs al 5° posto. Forza Jimbooooooooo !!

PARALIMPIADE NUOTO- 50 Sl S13 Femminili, Carlotta Gilli Bronzo

PARALIMPIADE NUOTO- 50 Sl S13 Femminili, Carlotta Gilli Bronzo

OLIMPIADE TENNIS -Singolare maschile, Lorenzo Musetti è BRONZO

OLIMPIADE TENNIS -Singolare maschile, Lorenzo Musetti è BRONZO

OLIMPIADE NUOTO 200 dorso femminile, delusione Panziera

OLIMPIADE NUOTO 200 dorso femminile, delusione Panziera

Olimpiadi di Rio de Janeiro: Bene in pochi..male in molti

Olimpiadi di Rio de Janeiro: Bene in pochi..male in molti

OLIMPIADE SCHERMA- Fioretto Maschile, Macchi un argento con rabbia

OLIMPIADE SCHERMA- Fioretto Maschile, Macchi un argento con rabbia

OLIMPIADE GINNASTICA ARTISTICA- Italia in finale con la sesta posizione

OLIMPIADE GINNASTICA ARTISTICA- Italia in finale con la sesta posizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!