FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • In atto le semifinali; avanti San Marino e Parma; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti San Marino e Parma; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      Live Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      17 Agosto 2025
      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      17 Agosto 2025
Il Tg /Notiziario di Canale 196: Tutti i pareri della Corte Costituzionale su cio’ che ci stanno obbligando a fare:” E’ TUTTO ANTICOSTITUZIONALE !!”.

Il Tg /Notiziario di Canale 196: Tutti i pareri della Corte Costituzionale su cio’ che ci stanno obbligando a fare:” E’ TUTTO ANTICOSTITUZIONALE !!”.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

11 Maggio 2020

Buona sera da Stefano Ballerini

Da Oggi pubblicheremo ” a stesa” i 4 pareri delle altissime cariche della Corte Costituzionale che dicono..

ANTONIO BALDASSARRE, SABINO CASSESE, IL PROF MARINI, LA DOTT.SA/PROF MARTA CARTABIA:

E’ TUTTO INCOSTITUZIONALE !!!!

Appena il Comando Provinciale dei Carabinieri si “degnerà” di riceverci gli tecapiteremo i nostri 4 articoli

PROF ANTONIO BALDASSARRE PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

https://www.firenzeviolasupersportlive.it/wp-content/uploads/2020/05/Antonio-Baldassarre-Presid-Corte-Costituzionale.mp3

Finalmente una buona notizia: resistiamo ancora 6 giorni poi in un certo senso IL VIA LIBERA

Prof. Sabino Cassese: Corte Costituzionale:

Giurista, Accademico, Giudice Emerito della Corte Costituzionale Ministro del Governo Ciampi Laureato all’Università di Pisa

TUTTI I DPCM EMESSI DAL PRIMO MINISTRO CONTE SONO FRUTTI DI POTERI ILLEGITTIMI A VIOLAZIONE DELLA LIBERTA’; NEMMENO LA PIU’ TERRIBILE DELLE DITTATURE HA CAUSATO SIMILI PUBBLICAZIONE..NON HA RISPETTATO LA LEGGE, OGNI DECRETO EMESSO NON E’ VALIDO PERCHè PER ESSERLO CI VUOLE LA FIRMA DEL PARLAMENTO CHE FINO AD OGGI NON E’ STATO CHIAMATO IN CAUSA; A SEGUIRE LA FIRMA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( QUELLA C’ è NDR POI LA PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE NDR);
MA LA “FIRMA “ DEL PARLAMENTO LA SUA VOTAZIONE PER RENDERLI VALIDI NON C’ E’, DUNQUE VENENDO A MANCARE E’ TUTTO ILLEGITTIMO !!

Sabino Cassese “Conte è fuori legge”/ Il giurista “Dpcm illegittimi, libertà violata”
Pubblicazione: 27.04.2020 – Niccolò Magnani
Sabino Cassese attacca i Dpcm del Governo Conte “sono frutto di poteri illeggittimi e violano la libertà”. Il giurista filo-Colle “Premier fuori dalla legge”
Cassese con Mattarella
Quirinale, con Mattarella anche Stefania Giannini, Giuliano D’Amato e Sabino Cassese (LaPresse)
Pubblicità

Potrebbe rimanere voce “inascoltata” quella di Sabino Cassese dopo l’attacco fortissimo compiuto contro il Governo Conte nell’intervista concessa oggi a “Il Tempo” a firma dell’ottimo Massimiliano Lenzi: oppure no. Presidente Emerito della Corte Costituzionale, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa e tra le menti giuridiche più eminenti del Paese, Sabino Cassese non risparmia certo il giudizio davanti al Dpcm sulla fase 2 emanato questa notte dal Premier Conte, l’ultimo di una lunga sfilza di provvedimenti varati nell’emergenza: «i Dpcm violano la libertà e sono frutto di poteri illegittimi», attacca il giurista, non da oggi molto ascoltato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Quanto avvenuto nel discorso sulla fase 2 non ha convinto nessuno: opposizioni, gente comune, imprese, cooperative, enti locali e anche diverse parti dello stesso Governo. Tra i tanti punti “dimenticati” e che invece avrebbero dovuto formare la struttura solida del nuovo Decreto che rende l’Italia ancora in “lockdown morbido” fino al 18 maggio, Cassese preferisce concentrarsi sul fronte di sua massima competenza, ovvero la struttura giuridica del “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”, alias Dpcm.

«Il Governo ha agito in maniera confusa e contro alcuni principi base della Costituzione» attacca l’ex Presidente della Consulta, e poi ribadisce con ancor più forza «neppure la più terribile delle dittature ha limitato la libertà di andare e venire, di uscire di casa, per di più selettivamente limitata per categorie di persone o a titolo individuale indicate in atti amministrativi». Per Cassese infine Conte non ha rispettato né il Parlamento né il diritto di voto, aggiungendo così alla violata libertà personali e di culto un terzo grado di “responsabilità” dell’azione negli ultimi due mesi.

L’ATTACCO DEL GIURISTA FILO-COLLE

A riprendere le parole di Cassese ci ha poi pensato l’ex Premier Matteo Renzi (al Governo con Conte, ndr) che in una intervista a Tg Com24 attacca a muso duro «La libertà delle persone non può essere messa in discussione, questo è il punto fondamentale. Non si possono considerare gli italiani come bambini. Perché lo Stato decide il cugino si e l’amico no? Chi è lo Stato che può decidere questa cosa?». In una recente intervista a “Il Dubbio” ancora Cassese, prima che uscisse il nuovo Dpcm, attaccava così l’azione del Governo nella crisi coronavirus: «Il primo decreto era fuori legge. Poi è stato corretto il tiro con il secondo decreto legge, che smentiva il primo, abrogandolo quasi interamente. Questa non è responsabilità della politica, ma di chi è incaricato degli affari giuridici e legislativi. C’è taluno che ha persino dubitato che abbiano fatto studi di giurisprudenza». Ma bastava forse anche il semplice titolo scelto dal quotidiano garantista «La pandemia non è una guerra. I pieni poteri al governo sono illegittimi», per capire dove il “mirino” di Cassese fosse puntato nel suo “J’Accuse” al Premier Conte e con messaggio forse anche a chi starebbe permettendo tutto ciò (i Quirinale).

«A Palazzo Chigi c’è un professore di diritto: avrebbe dovuto bocciare chi gli portava alla firma un provvedimento di quel tipo. Poi si è rimediato. Ma continua la serie di norme incomprensibili, scritte male, contraddittorie, piene di rinvii ad altre norme. Non c’è fretta che spieghi questo pessimo andamento, tutto imputabile agli uffici di palazzo Chigi incaricati dell’attività normativa», attaccava ancora Cassese qualche giorno fa, ribadendo il ruolo assai “strano” che ha assunto il Ministro della Salute Roberto Speranza in tutta questa delicata emergenza sanitaria, «Aggiungo che per la legge del 1978 sul Servizio sanitario nazionale, competente a emanare più della metà di quegli atti era il ministro della Salute. Abbiamo quindi assistito, da un lato, alla centralizzazione di un potere, che era del ministro, nelle mani del premier. Dall’altro a una sottrazione di un potere che sarebbe stato più autorevole se esercitato con atti presidenziali. È forse eccessivo parlare di usurpazione dei poteri, ma ci si è avvicinati». A parlare è sempre Cassese, ma se qualche “spiffero” fosse arrivato qualche Colle più in alto, potremmo anche non stupirci che a guidare l’Italia nella ricostruzione non sia lo stesso Governo con lo stesso attuale inquilino di Palazzo Chigi.

PROF: ANNIBALE MARINI CORTE COSTITUZIONALE: E’ TUTTO ANTICOSTITUZIONALE”

Roma- “C’è un vizio nel fondamento costituzionale del Dpcm Conte e anche una irregolarità di contenuto”. Così Annibale Marini, presidente emerito della Corte Costituzionale, si è espresso all’Adnkronos sul dibattito che riguarda la presunta incostituzionalità del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri. “La compressione di un diritto di libertà – ha spiegato – va circoscritta nel tempo. Il Dpcm avrebbe dovuto fissare termini finali differenziati nelle singole misure di sospensione dei diritti di libertà. Invece non lo ha fatto”. Per Marini non è quindi sufficiente neanche che lo stato di emergenza si stato deliberato con un primo decreto legge il 31 gennaio, che ha fissato il termine al 30 giugno: “Anche se questi Dpcm, su cui c’è più di un dubbio di legittimità, trovassero fondamento nel decreto legge che ha deliberato l’emergenza, la fissazione del termine non andava definita rispetto al suo complesso ma alle singole limitazioni”.

DOTT.SSA/PROF.SSA MARTA CARTABIA CORTE COSTITUZIONALE

Avvertimento diretto al premier, senza citarlo
Cartabia, presidente Consulta: in Costituzione non c’è spazio per diritto speciale in tempi speciali, siluro al premier

di Paolo Padoin – martedì, 28 Aprile 2020 10:26 – Cronaca, Politica, Primo piano, Salute e benessere, Top News

ROMA – Oltre ai vari pareri politici e di esperti costituzionalisti, l’avvertimento più pesante all’abitudine del premier Conte di procedere a forza di Dpcm viene dalla Presidente della Consulta, Marta Cartabia. Nella relazione annuale sul funzionamento della Corte si legge questo passaggio illuminante: «Anche in piena fase di emergenza da coronavirus, il sistema istituzionale e giuridico resta quello previsto dalla Costituzione, nella quale non c’è spazio per alcun diritto speciale in tempi speciali. Semmai, la crisi si contrasta rafforzando ancora di più la collaborazione e il coordinamento fra le varie istituzioni, dal Parlamento al Governo, dalle Regioni alla magistratura. La piena attuazione della Costituzione – si legge in un passo centrale del documento – richiede un impegno corale, con l’attiva e leale collaborazione di tutte le istituzioni, compresi Parlamento, Governo, Regioni, Giudici. Questa cooperazione è anche la chiave per affrontare l’emergenza».
Infatti, sottolinea la presidente della Consulta, «la Costituzione non contempla un diritto speciale per i tempi eccezionali; e ciò per una scelta consapevole. Ma offre la bussola anche per ‘navigare per l’alto mare aperto’ nei tempi di crisi, a cominciare proprio dalla leale collaborazione fra le istituzioni, che è la proiezione istituzionale
della solidarietà tra i cittadini».

Una bacchettata micidiale alla prassi anticostituzionale del premier dalla pochette ben stirata, ma anche a tutti quelli che questa prassi hanno sopportato e agevolato, a partire da Mattarella, dalla magistratura allineata e da buona parte delle sinistre interessate a tenere sotto chiave il popolo italiano.

Se qualcuno multato per aver (in teoria) violato le disposizioni del premier e della sua cofana di inutili esperti facesse ricorso alla magistratura sollevando la questione di legittimità costituzionale ne vedremmo delle belle. sarebbe il modo giusto e legittimo per mandare a gambe all’aria Giuseppe Conte e la sua combriccola, nonostante la colpevole inerzia di chi dovrebbe provvedere.

Via al tavolo Stato-Regioni, Zaia:’ Riapertura dal 18 maggio’

Boccia: ‘Con differenziazioni da 18/5 molte riaperture’. Toti: ‘Dal 18 riapriamo tutto, anche le spiagge’. Fedriga: ‘Pronti a riaprire la leale collaborazione è venuta meno dal Governo, non dalle Regioni’

E’ terminata  la videoconferenza del governo con le Regioni sulle nuove aperture della fase 2, in vista della scadenza del 18 maggio. Partecipano all’incontro i presidenti di Regione, il premier Giuseppe Conte e i ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza.

“Il Premier Conte ha accolto la richiesta di autonomia delle Regioni nella gestione della Fase 2, avanzata nei giorni scorsi con una lettera dei governatori indirizzata al Premier. Dal 18 maggio si potranno quindi aprire le attività sotto la nostra responsabilità e in base alle esigenze del territorio. Il Governo farà le sue proposte che verranno integrate da quelle degli enti locali e insieme porteremo avanti il monitoraggio della situazione. Avanti con buon senso! Ripartiamo insieme”. Lo scrive il Presidente della Liguria Giovanni Toti su Twitter.

“Io spero che con la differenziazione territoriale, possano riaprire ovunque e poi sarà responsabilità delle singole Regioni avere il quadro dei dati a cui facevo riferimento prima. Se i contagi andranno giù, potranno riaprire anche altre cose. Se i contagi saliranno su, dovranno restringere. E sarà più facile per tutti responsabilità e doveri”. Così Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali ad Agorà Rai Tre rispondendo alla domanda se il 18 maggio è possibile che in alcune regioni riaprano parrucchieri, bar e ristoranti.

Intanto, da questa mattina in Alto Adige sono aperti parrucchieri, bar e ristoranti, come previsto dalla legge provinciale approvata la scorsa settimana. I saloni stanno ricevendo i primi clienti con orario prolungato, in alcuni casi dalle 7 alle 21, per smaltire le lunghe liste d’attesa. Secondo le direttive provinciali, i parrucchieri indossano mascherine Ffp2, per i clienti basta una mascherina qualsiasi. Dopo un periodo di attività con asporto, riprendono il servizio ai tavoli anche ristoranti e bar, con una distanza minima di due metri fra un tavolo e l’altro. Anche qui obbligo di mascherina. La legge provinciale ha dato via libera anche ai musei, ma il lunedì è tradizionale giorno di chiusura.

“Questo pomeriggio si parlerà col Governo per l’apertura al 18 maggio, per riaprire tutto”. Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia. “Questa è l’istanza della Regione Veneto sulla base del monitoraggio scientifico, degli indicatori sanitari che ci sono stati dati – ha aggiunto – che non è un ‘libera tutti’ ma con mascherine e rispetto della salute propria e degli altri”. “Chiederemo l’apertura dei servizi alla persona, dei negozi, bar, ristoranti, centri sportivi e palestre”ha annunciato il presidente del Veneto  anticipando le richieste regionali al vertice con il Governpo del pomeriggio. “Per il turismo – ha aggiunto – chiederemo per gli operatori quantomeno di iniziare ad accendere i motori al minimo e di pensare ai distanziamenti rispettando le linee guida. L’ultima istanza è quella dell’aiuto alle famiglie per i minori. sono molto fiducioso”, ha concluso.“Stiamo preparando il piano d’azione per una possibile, ma non certa, reinfezione autunnale con l’artiglieria pesante”. Lo ha annunciato il presidente del Veneto Luca Zaia. “Questo rientra anche nel progetto della Banca del plasma – ha aggiunto – Siamo forse i primi al mondo con questo progetto scientifico. Ho voluto sapere il carico quotidiano dei prelievi fatti, del sangue immagazzinato e della raccolta tra i potenziali donatori, ma anche un piano lavoro sulla lavorazione del sangue per avere materiale nel caso in cui la cura col plasma venisse accreditata tra le cure di riferimento”. “I dati ci dicono che andiamo verso una negativizzazione del sistema sanitario del Veneto, verso la ‘pulizia sanitaria’ negli ospedali” ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando i dati odierni sul contagio in regione da Coronavirus. “Ricordo – ha aggiunto Zaia – che facciamo un tampone ogni 10 giorni tra i medici in prima linea e ogni 20 a tutto il resto del personale sanitario, sostanzialmente quotidianamente. Ne vien fuori che le nuove infezioni sono meno del 3 per mille. Siamo in una condizione di sostenibilità, ma ci preoccupa sempre perché il virus è altamente contagioso e può andare contro pazienti con gravi problemi di salute che potrebbero perdere la vita”.

“Dal 18 maggio riapriamo tutto, spiagge comprese”, ha annunciato intanto il governatore della Liguria Giovanni Toti in un’intervista al Corriere della sera. “Ho sentito il ministro Francesco Boccia e credo che alla fine ci sarà il via libera – continua Toti – noi chiediamo due cose: che ci conceda di riaprire le attività dal 18 e che torni alle Regioni l’autonomia concessa dal Titolo V e che ci è stata sottratta dal Dpcm. Arrivati alla fase 2, il governo ha tolto il piede dal freno un attimo in ritardo”. I ristoranti apriranno dal 18, spiega, “con i protocolli nazionali dell’Inail, che sono in ritardo. Altrimenti con le nostre regole. Daremo la concessione di suolo pubblico gratuito e più tavoli all’aperto”. Dal 18 “diamo il via alla stagione balneare. Il comparto turistico dà lavoro a 100mila persone e se si viaggerà tra le Regioni potremmo salvare il 70% della stagione. Basterà la distanza sociale. Stiamo sperimentando un braccialetto volontario da mare: se ti avvicini a meno di un metro vibra. Una cosa giocosa. Chissà, magari diventa una moda. Per le spiagge libere decideremo con i Comuni: potrebbero esserci steward per la moral suasion. Sotto lo stesso ombrellone chi vive insieme”. Per i trasporti “aumenteremo il numero dei treni. Ci saranno convenzioni per le bici. I taxi, in alcuni casi, potrebbero sostituire i bus, a prezzi calmierati”.

‘Pronti ad andare in autonomia‘. A poche ore dall’incontro tra governo e regioni sulle riaperture su base regionale, in un’intervista a Circo Massimo, su Radio Capital, il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga dice che se dal governo “non c’è risposta noi dobbiamo ovviamente prendere delle decisioni di carattere autonomo. La leale collaborazione è venuta meno dal governo, non dalle regioni”. La proposta delle regioni, spiega Fedriga, “era di ipotizzare da oggi una riapertura del commercio al dettaglio e dal 18 invece le altre attività”. Ad una richiesta ufficiale “il governo non ha dato nemmeno una risposta. Trovo dannoso prorogare senza motivo alcune attività. La nostra proposta era una strategia di buonsenso, che non voleva sfidare nessuno ma dare risposte al Paese. Oggi che si può riaprire in sicurezza si va a rilento”.

Intanto in Calabria protesta il sindaco di Vibo Valentia. “Non possiamo non prendere atto della bontà dello spirito che ha animato la presidente della Regione Calabria Jole Santelli nell’emettere la contestata ordinanza nonostante si sia tradotto in una presa di posizione da parte del Governo che è solo politica e strumentale“. E’ quanto afferma, in una dichiarazione, Maria Limardo in relazione alla decisione del Tar che ha annullato l’ordinanza che concedeva a bar e locali di ristoro l’uso dei tavolini all’aperto. “La Calabria è una delle regioni con minor numero di contagi. Soprattutto la Calabria non ha bisogno di inutili polveroni ma di provvedimenti concreti”. Ieri la titolare di un bar di Cosenza si è incatenata per protesta

Dati Covid Italia

CASI TOTALI 219.814 ( + 744)
POSITIVI 82.488 ( -836)
TERAPIA INT. 999
ISOLAMENTO DOMICILIARE 67950
RICOVERATI CON SINTOMI 13539
MORTI 30.739 ( + 179)
DIMESSI. 106.587 ( + 1401)
TAMPONI 2.606.652

Lombardia

CASI TOTALI 81.871 + 364
POSITIVI 30.411
TERAPIA INT. 341
ISOLAMENTO DOMICILIARE 24.673
RICOVERATI CON SINTOMI 5397
MORTI 15.054
DIMESSI.36.406
TAMPONI 492 .642

Toscana
Domani Martedì 12 Maggio alle ore 11 è prevista in Piazza Signoria ore 11 una manifestazione “sit-in” di protesta organizzata da Gianluigi Paragone dei Ristoratori fiorentini che protestano invocando la cancellazione delle “vergognose” multe comminate ai loro colleghi di Milano l’altro giorno all’Arco del Sempione dove ai partecipanti sono state irrorate 400 euro a testa “per assembramento” che non c’ è mai stato.

COVID TOSCANA: Sono 9.787 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 13 in più di ieri e in calo rispetto ai 28 del giorno precedente.
I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente.
Si registrano 8 nuovi decessi, 3 uomini e 5 donne con un’età media di 82 anni, che portano a 950 le vittime dall’inizio della pandemia.
I guariti crescono del 1,7% e raggiungono quota 4.764 (il 48,7% dei casi totali).
I test eseguiti hanno raggiunto quota 179.469, 1.261 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 1.684. Gli attualmente positivi sono oggi 4.073, l’1,8% in meno di ieri.

L’indice di contagiosità rimane stabilmente sotto 0,6. Così l’ultimo bollettino della Regione Toscana.

CASI TOTALI 9787. + 13
POSITIVI 4073
TERAPIA INT. 77
ISOLAMENTO DOMICILIARE 3649
RICOVERATI CON SINTOMI 347
MORTI + 8 = 950
DIMESSI. 4764
TAMPONI 179.469

SPORT

Spadafora e Speranza: “Ok agli allenamenti di squadra dal 18 maggio. Ripresa Serie A? Decidiamo tra una settimana”

“Le indicazioni del Cts saranno trasmesse alla Federazione per i doverosi adeguamenti del Protocollo”

Come previsto, è arrivato il via libera del governo agli allenamenti collettivi per il calcio. I ministri Speranza e Spadafora hanno infatti diffuso una dichiarazione congiunta nella quale danno il via libera alle sedute di gruppo ma con grande prudenza. “Il parere richiesto dal Governo sul protocollo presentato dalla Figc è stato espresso dal Comitato Tecnico Scientifico e conferma la linea della prudenza sinora seguita dai ministeri competenti. Le indicazioni del Comitato, che sono da considerarsi stringenti e vincolanti, saranno trasmesse alla Federazione per i doverosi adeguamenti del Protocollo in modo da consentire la ripresa in sicurezza degli allenamenti di squadra a partire dal 18 maggio“.

IL PROTOCOLLO DI SICUREZZA

Serie A, il Comitato tecnico scientifico: “Tutta la squadra in quarantena in caso di positività”

Il Protocollo di sicurezza sanitario prevede un isolamento di tutto il gruppo di 15 giorni

  • Le squadre di calcio devono essere sottoposte a una quarantena generalizzata di 15 giorni, in caso di una positività al coronavirus durante gli allenamenti collettivi che riprenderanno il 18 di maggio: è questa una delle indicazioni (la principale) per le variazioni al Protocollo di sicurezza sanitaria formulate dal Comitato tecnico scientifico nel parere chiesto dal Governo per la ripresa degli allenamenti di gruppo dalla prossima settimana.

    CASA FIORENTINA 1: PARLA IL DG VIOLA JOE BARONE:” FEDERICO CHIESA E GAETANO CASTROVILLI FELICI QUI “.

    Firenze- Oggi il Dg della Fiorentina Joe Barone durante un intervista a Radio 1 ha parlato del futuro viola con un accenno a Federico Chiesa e Gaetano Castrovilli: Federico è molto felice e contento di stare in Fiorentina; ha in contratto ( fino al 30 Giugno 2022…ndr) e a fine stagione vedremo cosa deciderà e succederà”.
    Su Gaetano Castrovilli:” Ci puntiamo tantissimo, può crescere ancora, Lui è “sera-felice” con Noi, potrebbe essere il nr 10 del futuro”.

CASA FIORENTINA 2: SU ISTAGRAM PARA CAPITAN PEZZELLA:
– “I giocatori vorrebbero ripartire quando il rischio sarà azzerato, come tutti anche noi abbiamo delle famiglie e ci pensiamo”. Lo ha detto German Pezzella, parlando su Instagram. “Ci siamo preoccupati visto che alcune persone della Fiorentina si sono dovute curare nei mesi scorsi in ospedale – ha prosgeuito il capitano viola – Ora la situazione sta migliorando in Italia e sono ottimista anche per l’Argentina. Quanto a me, hanno fatto tanti test, sangue e urine, anche al centro sportivo. Dopo aver lavorato in questi mesi a casa, ora andiamo in campo però massimo due alla volta.
Dal 18 maggior poi dovremo andare un hotel e chiuderci lì come se fosse un bunker in attesa che decidano se far ripartire il campionato”. (ANSA).

Ripresi i lavori allo Stadio Franchi

(ANSA) – FIRENZE, 11 MAG – “Stamani ho fatto un sopralluogo allo stadio Franchi per verificare la ripresa dei lavori, che sono ripartiti, riguardano” le curve “e il risanamento delle strutture in cemento armato”. Lo ha detto, in Consiglio comunale a Firenze, l’assessore allo sport Cosimo Guccione dopo il sopralluogo di questa mattina.
Al Franchi i lavori erano cominciati dalle scale elicoidali delle due curve e ora è in corso l’intervento di impermeabilizzazione dei gradini delle rampe. Il recupero dei pilastri e delle travi della curva Ferrovia è quasi concluso e nei prossimi giorni si passerà ad eseguire lo stesso tipo di intervento alla Fiesole. L’investimento dell’amministrazione è di 375mila euro.
Guccione ha visionato anche i lavori al campo Cerreti, nel quartiere di Campo di Marte, e successivamente ha incontrato Leonardo Fabbri, l’atleta fiorentino che nel 2021 parteciperà ai Giochi olimpici di Tokyo.

Articolo Precedente BOCCE- Parla il Presidente FIB Toscana, Giancarlo Gosti
Articolo Successivo TENNIS- Sonego: "Da junior ero scarso, sono emerso tardi. Tornassi indietro prenderei le stesse decisioni, ho scelto un percorso diverso"

Altri articoli da categorie correlate

Il Notiziario / Tg serale di Canale 196

Il Notiziario / Tg serale di Canale 196

Notiziario / Tg serale  dell’8 Aprile

Notiziario / Tg serale dell’8 Aprile

Il Notiziario /Tg di Martedi 26 Maggio del Canale 196

Il Notiziario /Tg di Martedi 26 Maggio del Canale 196

Nella serata delle premiazioni natatorie a Bellariva, presentato il nuovo canale  196, Tele Firenze Viola Supersport.

Nella serata delle premiazioni natatorie a Bellariva, presentato il nuovo canale 196, Tele Firenze Viola Supersport.

Il Notiziario /Tg del 20 maggio di Canale 196

Il Notiziario /Tg del 20 maggio di Canale 196

Il Tg / Notiziario di Canale 196

Il Tg / Notiziario di Canale 196

Sport: Il notiziario sportivo elbano del Venerdi e Sabato

Sport: Il notiziario sportivo elbano del Venerdi e Sabato

Il notiziario / Tg del Canale 196

Il notiziario / Tg del Canale 196

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!