FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
    • TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI
  • SPORT
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • EQUITAZIONE
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SOFTBALL
    • TENNIS
    • VARIE
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions  Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche  la Savino Del Bene Scandicci

      Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche la Savino Del Bene Scandicci

      24 Aprile 2020
      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      12 Aprile 2020
      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici  rinviati al 2021

      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici rinviati al 2021

      24 Marzo 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      Live CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      19 Febbraio 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      Live Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      13 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      11 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      21 Gennaio 2020
      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      14 Dicembre 2019
      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      28 Novembre 2019
Sport: terminato un altro   lunghissimo super week end sportivo/radiofonico su Radio Fiesole 100

Sport: terminato un altro lunghissimo super week end sportivo/radiofonico su Radio Fiesole 100

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

28 Gennaio 2017

A RADIO FIESOLE 100 TERMINATO  UN NUOVO LUNGHISSIMO SUPER WEEK END SPORTIVO/RADIOFONICO:  TANTI RISULTATI DATI “LIVE” ANTICIPANDO COMUNICATI STAMPA IN ASSOLUTA ESCLUSIVA…

PROGRAMMA DOMENICALE
FIORENTINA-GENOA 3-3
Fiorentina (3-4-2-1): Sportiello; Sanchez, De Maio, Astori; Chiesa (42′ st Diks), Vecino, Badelj (15′ st Bernardeschi), M. Olivera; B. Valero, Ilicic (26′ st Cristoforo); Kalinic.
A disp.: Cerofolini, Satalino, Tomovic, Milic, Toledo, Tello, Salcedo, Hagi, Babacar. All.: P. Sousa
Genoa (3-4-1-2): Lamanna; Munoz, Burdisso, Orban; Lazovic, Izzo, Cofie (32′ Taraabt), Laxalt; Hiljemark (34′ st Ntcham); Simeone, Pinilla (7′ st Pandev).
A disp.: Zima, Rubinho, Edenilson, Gentiletti, Beghetto, Morosini, Tazzer, Quaini, Ninkovic. All.: Juric
Arbitro: Orsato
Marcatori: 17′ Ilicic (F), 5′ st Chiesa (F), 12′ st e 41′ st rig. Simeone (G), 14′ st Hiljemark (G), 17′ st Kalinic (F)
Ammoniti:
Cofie, Burdisso, Simeone, Laxalt (G); Badelj, M. Olivera, Astori (F)
Espulsi: 
Bernardeschi (F) al 40′ st per fallo di mano sulla linea di porta

 19′  Federico Chiesa (Fiorentina) colpisce la traversa con un tiro di destro dalla destra dell’area.
17° FiorentinaGoal
Gol! Fiorentina 1, Genoa 0. Josip Ilicic (Fiorentina) un tiro di sinistro dalla lunga distanza palla indirizzata nell’angolino in basso a sinistra. Assist di Carlos Sánchez.
Il 2-0 provvisorio di Chiesa
Poi il raggelante 1-2 di rientro genoano: Simeone prima e poi Hjliemarc per il 2-2
ma poi Niko Kalinic”gol”  rimette la Fiorentina in vantaggio 3-2.

Fiorentina-Genoa 3-3: io l’ho vista così (Non dire gatto… direbbe il Trap)

Pubblicato da Francesco Matteini

Il gol di Chiesa (foto Galassi)

Firenze- Come buttare via la vittoria..come buttarsi via : non una ma due volte. La Fiorentina avrebbe potuto chiudere la gara col Genoa con una robusta messe di reti all’attivo. Ne ha segnate comunque tre ma non sono bastate per un minuto di disorientamento collettivo della squadra che, con supponenza, pensava di avere già incamerato i tre punti. “Non dire gatto…” ricorderebbe il saggio Trap.
Peccato, sarà per un’altra occasione. L’abbiamo detto molte, troppe volte in questo campionato. La Fiorentina era scesa in campo con la giusta determinazione, il giro palla non proprio pirotecnico era stato sufficiente ad aprire più volte la difesa del Genoa, Chiesa faceva il bello e cattivo tempo sulla sua fascia, Ilicic pareva in “modalità on” (almeno nel primo tempo). Due reti segnate, altrettante sprecate: poco male quando si domina la partita e da un momento all’altro si attende il terzo gol. Invece guai a rilassarsi, un minuto di follia e il Genoa è di nuovo alla pari. Sousa azzecca la mossa Bernardeschi e Kalinic riporta la giustizia in campo. E di nuovo si attende la fine per festeggiare una vittoria recuperata quasi all’ultimo tuffo tra un gol sbagliato e un ultimo svarione. Fatale.

Ps: S’è preso tre gol anche senza Tomovic. Meditate gente, meditate…

Sportiello 5,5  – Esordio in maglia viola con tre gol sul groppone: non il massimo. Nell’uscita su Simeone avrebbe potuto fare meglio.

Sanchez 5,5 – Errori di appoggio e recuperi caparbi. Fuori posizione sul passaggio filtrante di Taarabt per Simeone.

De Maio 6 – Pochi fronzoli e molta sostanza, Pinilla non lo impensierisce mai. Un po’ in affanno quando il Genoa attacca in velocità.

Astori 5 – Alza la mano chiedendo un fuorigioco inesistente anziché tampinare Simeone che segna. Da quel momento va in confusione totale. Prova anche a costruire ma non è giornata.

Olivera 5,5 – Argina Lazovic con disciplina tattica ma davanti non lo si vede mai.

Vecino 6 – Primo tempo da comparsa, secondo tempo più incisivo ma senza eccellere.

Badelj 5,5 – Il gioco passa tutto da lui che si limita al minimo sindacale.

Borja Valero 5 – E’ il più mobile dei giocatori viola, spunta in ogni parte del campo. La generosità non gli fa difetto, la leggendaria precisione di tempi passati pare invece dimenticata. Sui tiri in porta stendiamo un velo pietoso.

Chiesa 8 – Segna un gol sintesi di astuzia, tecnica, scelta di tempo e potenza. Uccide la traversa con un tiro alla dinamite. La Fiorentina si regge sulle sue giovanissime spalle. Lotta come un giaguaro su ogni pallone. Con la sua uscita dal campo si spenge ogni velleità viola.

Ilicic 6 – Festeggia il compleanno con un cross che si trasforma in gol. Attivo e reattivo nella prima parte del match ma sempre molto lento e macchinoso. Col procedere della partita si appisola.

Kalinic 7 – Tocco felpato e velenoso per il 3 a 2 che dovrebbe richiudere la gara, ma i suoi compagni non sono d’accordo. Consueto dispendioso lavoro di sponda e di difesa del pallone.

Bernardeschi 6,5 – Mette piede in campo ed inventa azione ed assit per far tornare in vantaggio la squadra. Si immola sulla linea di porta (con espulsione per fallo di mano) per evitare il gol, riuscendo solo a ritardarlo di qualche secondo.

Cristoforo 5 – Con la sua freschezza dovrebbe aiutare la squadra a gestire il vantaggio: missione fallita.

Tello sv – Entra ma forse non se ne accorge neanche lui.

Sousa 5 – Buono l’atteggiamento della squadra che supera col palleggio il marcamento a uomo in ogni zona del campo predisposto da Juric. Non riesce a mantenere i suoi giocatori concentrati dopo il doppio vantaggio: grave deficit di maturità.

Arbitro Orsato & C. 7 – Nessun errore grave. Valutazione omogenea dei falli. Ineccepibili i cartellini mostrati.

Commento Sky Tecca-Rocchi 7 – Non inquinano la gara né con la faziosità, né con luoghi comuni e banalità.

SPECIALITA’ DELLA CASA di Alessandro “Coppins” Coppini

Sono queste le partite che rendono difficile la vita del tifoso viola. Il Genoa si presenta dopo un filotto di risultati negativi e in formazione rimaneggiata: occasione unica per continuare il recupero in classifica. Sousa lascia fuori Bernardeschi per Ilicic e schiera in difesa De Maio. Partono bene i viola anche se le conclusioni non arrivano. E al primo vero tentativo ecco il goal: Ilicic fa un

tiro -cross che rimbalza davanti al portiere beffandolo. Poco dopo gioiello di Chiesa con la sua specialità: doppio dribbling secco e tiro fortissimo che però colpisce l’incrocio. In avvio di ripresa Chiesino si ripete ma stavolta fa centro con un rasoterra, dopo una finta degna del padre. Il due a zero metterebbe tranquille molte squadre, ma non la Fiorentina che riesce nell’impresa di subire due goal in tre minuti. Ma c’è di peggio, perché dopo appena altri 3 minuti (62°) Bernardeschi (appena entrato) innesca Kalinic che riporta in vantaggio i viola. A questo punto tutti capiscono che l’unico modo per vincere davvero la partita e provare a fare ancora goal, perché la fragilità della fase difensiva, causa anche la giornata mediocre di Astori e Sanchez, è lampante. Non per Sousa però, perché il portoghese toglie Ilicic e mette dentro Cristoforo. E’ un cambio che manda un messaggio chiaro, e cioè che , rinforzando il centrocampo, si prova a portare in porto il vantaggio minimo. Ilicic non andava tolto perché, anche se con le consuete pause, è il giocatore che può sempre inventare qualcosa, e tenere più alta la squadra. E in ogni caso la scelta risulta sbagliata perché con Cristoforo la Fiorentina continua a concedere troppo campo. E a quattro dal novantesimo (altro grande classico per il tifoso viola) ecco la frittata. Maxi Oliveira fa un fallo forse evitabile. La punizione è uno spiovente dalla destra sul quale forse potrebbe fare meglio Sportiello che invece non esce. Nasce una mischia infinita con rimpalli da flipper, senza che nessuno dei viola riesca a spazzar via il pallone. Alla fine del mischione, su un tiro rossoblù mani di Bernardeschi quasi sulla linea, con espulsione del numero 10 e rigore, realizzato da Simeone per il definitivo 3 a 3. Finisce la partita e forse anche il campionato viola, con il rischio concreto di scivolare nella noia dell’anonimato. Ecco sono questi i veri rimpianti del tifoso viola, non tanto non vincere trofei (cosa difficilissima e appannaggio dei soliti noti) ma non superare squadre tecnicamente inferiori, che vengono da periodi difficili e si presentano con molte assenze, non riuscendo di conseguenza a ridare sapore al proprio insipido campionato. Ma come detto è una specialità della casa, quasi quanto quella di non essere capaci di acquistare un difensore decente da circa due anni!

Risultati campionati
Campionato di Serie A
LA FIORENTINA VANIFICA 2 VANTAGGI IL GENOA LA RIPRENDE SUL 3-3 ALL’88° SU RIGORE

Perdono il Milan, la Roma, pareggia il Napoli col Palermo !!

29.01. 12:30 Finale Torino 1 – 1 Atalanta
29.01. 15:00 Finale Cagliari 1 – 1 Bologna
29.01. 15:00 Finale Crotone 4 – 1 Empoli
29.01. 15:00 Finale Fiorentina 3 – 3 Genoa
29.01. 15:00 Finale Sampdoria3 – 2 Roma
29.01. 15:00 Finale Sassuolo 0 – 2 Juventus
29.01. 15:00 Finale Udinese 2 – 1 Milan
29.01. 20:45 Finale Napoli 1 – 1 Palermo

1. Juventus 21 17 0 4 44:16 51
      
2. Roma 22 15 2 5 44:21 47
      
3. Napoli 22 13 6 3 48:25 45
      
4. Inter 22 13 3 6 37:23 42
      
5. Lazio 22 12 4 6 35:25 40
      
6. Atalanta 22 12 3 7 34:25 39
      
7. Milan 21 11 4 6 32:26 37
      
8. Fiorentina 21 9 7 5 36:28 34
      
9. Torino 22 8 7 7 39:32 31
      
10. Udinese 22 8 4 10 27:29 28
      
11. Chievo 22 8 4 10 22:30 28
      
12. Bologna 21 7 6 8 21:26 27
      
13. Sampdoria 22 7 6 9 25:29 27
      
14. Cagliari 22 8 3 11 32:46 27
      
15. Genoa 22 6 7 9 27:32 25
      
16. Sassuolo 22 7 3 12 31:37 24
      
17. Empoli 22 5 6 11 13:30 21
      
18. Crotone 21 3 4 14 20:37 13
      
19. Palermo 22 2 5 15 18:42 11
      
20. Pescara 21 1 6 14 16:42 9

Campionato di Serie B
IL PISA CON GATTO “ANNUSA” IL PAREGGIO AL MINUTO 90
28.01. 15:00 Avellino Entella 2 : 2
28.01. 15:00 Bari Perugia 0 : 0
28.01. 15:00 Benevento Carpi 3 : 0
28.01. 15:00 Cesena Ascoli 2 : 2
28.01. 15:00 Novara Pisa 1 : 1
28.01. 15:00 Pro Vercelli Trapani 1 : 3
28.01. 15:00 Ternana Cittadella 1 : 0
28.01. 15:00 Vicenza Spal 1 : 1
27.01. 20:30 Frosinone Brescia 1 : 0
28 01 17.30 Verona Salernitana 1-0

1. Verona 23 13 5 5 41:25 44
2. Frosinone 23 12 5 6 33:26 41
3. Spal 23 11 7 5 37:25 40
4. Benevento 23 11 7 5 31:16 39
5. Cittadella 23 12 1 10 33:27 37
6. Entella 23 8 9 6 35:28 33
7. Carpi 23 8 9 6 23:22 33
8. Perugia 23 7 11 5 29:23 32
9. Bari 23 7 9 7 22:22 30
10. Novara 23 8 5 10 28:29 29
11. Spezia 22 6 10 6 17:17 28
12. Ascoli 22 6 10 6 23:25 28
13. Salernitana 23 6 9 8 27:28 27
14. Brescia 23 6 9 8 24:31 27
15. Vicenza 23 6 9 8 17:26 27
16. Latina 22 4 14 4 24:25 26
17. Pisa 23 5 10 8 9:13 25
18. Avellino 23 6 7 10 19:30 25
19. Cesena 23 5 9 9 28:29 24
20. Pro Vercelli 22 5 9 8 21:29 24
21. Ternana 23 5 8 10 21:31 23
22. Trapani 23 3 10 10 18:33 19

Lega Pro Girone A
L’AREZZO FA IL COLPACCIO BATTENDO L’ALESSANDRIA
Un grande Prato prova a risalire stracciando la Carrarese
Il Livorno “si da due “zoccolate” addosso facendosi battere all’Ardenza 1-2
Pari nel derby Luccese-Pistoiese
Siena Ko a Roma con la Lupa

29.01. 14:30 Finale Giana Erminio 2 – 1 Cremonese (0 – 1)
29.01. 14:30 Finale Pro Piacenza 2 – 0 Olbia (1 – 0)
29.01. 14:30 Finale Renate 2 – 0 Racing Roma (1 – 0)
29.01. 14:30 Finale Viterbese 1 – 0 Piacenza (0 – 0)
29.01. 16:30 Finale Arezzo 1 – 0 Alessandria (1 – 0)
29.01. 16:30 Finale Livorno 1 – 2 Como (0 – 2)
29.01. 16:30 Finale Lupa Roma 2 – 0 Siena (0 – 0)
29.01. 16:30 Finale Prato 3 – 0 Carrarese (2 – 0)
29.01. 18:30 20 Pontedera 2-2 Pistoiese (1 – 0)

1. Alessandria 23 16 5 2 45:17 53
2. Cremonese 23 14 4 5 44:24 46
3. Livorno 23 13 6 4 37:22 45
4. Arezzo 23 13 6 4 35:24 45
5. Renate 23 9 9 5 27:22 36
6. Lucchese 23 9 9 5 34:23 35
7. Giana Erminio 23 8 10 5 30:24 34
8. Viterbese 23 9 7 7 25:23 34
9. Como 23 8 9 6 34:33 33
10. Piacenza 23 8 7 8 25:26 31
11. Olbia 23 9 4 10 31:33 31
12. Pistoiese 23 6 11 6 30:27 29
13. Siena 23 8 5 10 29:29 29
14. Pro Piacenza 23 7 5 11 23:26 26
15. Tuttocuoio 23 5 7 11 18:27 22
16. Lupa Roma 23 5 7 11 19:32 22
17. Carrarese 23 6 4 13 24:35 22
18. Pontedera 23 4 9 10 24:39 21
19. Prato 23 4 4 15 17:41 16
20. Racing Roma 23 3 4 16 17:41 13

Calcio Serie D Girone D
LA RIGNANESE VINCE A POGGIBONSI
Pari tra Colligiana e la capolista Delta Rovigo.
Battute Pianese,Sangiovannese, Scandicci
29.01. 14:30 Finale Adriese 1 – 0 Fiorenzuola (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Castelfranco 0 – 0 Correggese (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Castelvetro 2 – 1 Pianese (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Colligiana 0 – 0 Delta Rovigo (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Imolese 3 – 2 Ribelle (1 – 2)
29.01. 14:30 Finale Lentigione 4 – 1 Sangiovannese (2 – 0)
29.01. 14:30 Finale Poggibonsi 0 – 1 Rignanese (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Ravenna 2 – 1 Mezzolara (0 – 1)
29.01. 14:30 Finale Scandicci 0 – 2 San Donato (0 – 2)

1. Imolese 21 11 6 4 37:21 39
2. Delta Rovigo 21 10 8 3 33:19 38
3. Correggese 21 11 5 5 39:28 38
4. Lentigione 21 10 8 3 26:19 38
5. Ravenna 21 9 10 2 26:16 37
6. Mezzolara 21 8 7 6 27:24 31
7. Castelvetro 21 9 2 10 35:32 29
8. San Donato 21 8 5 8 29:30 29
9. Scandicci 21 9 2 10 26:33 29
10. Colligiana 21 7 7 7 31:29 28
11. Rignanese 21 7 7 7 21:21 28
12. Pianese 21 8 4 9 31:35 28
13. Ribelle 21 6 9 6 30:26 26
14. Fiorenzuola 21 7 4 10 25:28 25
15. Sangiovannese 21 6 3 12 22:32 21
16. Adriese 21 5 4 12 24:34 19
17. Castelfranco 21 3 7 11 7:23 16
18. Poggibonsi 21 4 4 13 15:34 16

Serie D Girone E
VINCONO GHIVIZZANO BORGO, MASSESE,PONSACCO, VIAREGGIO , VALDINEVOLE_MONTECATINI
Il Grosseto impatta col Real Forte Querceta; Il Gavorrano bloccato sul pareggio dal Montemurlo

29.01. 14:30 Finale Argentina 1 – 0 Savona (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Ghivizzano Borgo 2 – 1 Fezzanese (1 – 1)
29.01. 14:30 Finale Grosseto 1 – 1 Real Forte Querceta (1 – 1)
29.01. 14:30 Finale Ligorna 0 – 1 Valdinievole Montecatini (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Massese 2 – 0 Lavagnese (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Montemurlo 1 – 1 Gavorrano (1 – 1)
29.01. 14:30 Finale Ponsacco 1 – 0 Unione Sanremo (0 – 0)
29.01. 14:30 Finale Sestri Levante 3 – 0 Sporting Recco
29.01. 14:30 Finale Viareggio 3 – 2 Finale (2 – 1)

1. Gavorrano 21 12 8 1 37:20 44
2. Massese 21 12 4 5 31:23 40
3. Savona 21 11 4 6 34:16 37
4. Lavagnese 21 11 4 6 33:23 37
5. Unione Sanremo 21 8 10 3 33:20 34
6. Real Forte Querceta 21 8 10 3 31:19 34
7. Valdinievole Montecatini 21 9 4 8 26:23 31
8. Argentina 21 8 6 7 21:20 30
9. Finale 21 8 6 7 26:29 30
10. Ligorna 21 6 10 5 32:34 28
11. Ponsacco 21 7 6 8 26:27 27
12. Sestri Levante 21 8 1 12 24:23 25
13. Montemurlo 21 5 10 6 19:20 25
14. Ghivizzano Borgo 21 5 7 9 20:31 22
15. Fezzanese 21 3 9 9 24:37 18
16. Viareggio 21 4 6 11 22:39 18
17. Grosseto 21 3 7 11 27:43 16
18. Sporting Recco 21 3 4 14 20:39 13

IL BISONTE TORNA ALLA VITTORIA BATTENDO AL TIE BREAK IL CLUB ITALIA

IL BISONTE FIRENZE 3

CLUB ITALIA CRAI 2

  IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 28, Brussa 1, Bechis 2, Bayramova 10, Norgini ne, Enright 11, Bonciani ne, Melandri 12, Parrocchiale (L), Repice ne, Pietrelli, Calloni 16. All. Bracci.

CLUB ITALIA CRAI: Enweonwu 3, Perinelli, Morello ne, Lubian ne, Ferrara, Orro 7, Piani 1, De Bortoli (L1), Mancini 6, Arciprete 8, Melli 6, Botezat 10, Cortella (L2) ne, Egonu 37. All. Lucchi.

Arbitri: Simbari – Frapiccini.

Parziali: 25-20, 19-25, 25-17, 15-25, 15-13.

Note – durata set: 25’, 23’, 23’, 23’, 20’; muri punto: Il Bisonte 8, Club Italia 12; ace: Il Bisonte 6, Club Italia 3; spettatori totali 700.

Dal Mandela Forum Servizio Stampa Bisonte Firenze

Il Bisonte porta a casa una vittoria importantissima contro il Club Italia Crai, ma come all’andata deve sudare sette camicie per venire a capo di un’avversaria ancora una volta trascinata da Paola Egonu, che evidentemente quando vede i colori di Firenze si scatena: dopo i 46 dell’andata, l’azzurra ne ha messi altri 37, col 54% in attacco, ma per fortuna il tie break ha sorriso ancora una volta alle bisontine, che così hanno interrotto anche una serie di cinque ko consecutivi. Adesso la squadra di Marco Bracci ha due punti di vantaggio su Monza (prossima avversaria), tre su Montichiari e sette sul Club Italia, ma ci sarà da soffrire fino alla fine per provare a mantenere questa posizione: di sicuro contro le azzurrine di Lucchi Il Bisonte ha pagato soprattutto un black out a inizio del quarto set, che ha compromesso subito il parziale, ma può godere di una super Sorokaite (28 punti col 48% in attacco) e di una serata da incorniciare per le centrali, con i 16 punti di Calloni (57% in attacco, tre ace e un muro) e i 12 di Melandri (col 47% e quattro muri).

Marco Bracci parte con Bechis in palleggio, Sorokaite opposto, Enright e Bayramova in banda, Melandri e Calloni centrali e Parrocchiale libero. Lucchi risponde con Orro in palleggio, Piani opposto, Egonu e Arciprete schiacciatrici laterali, Botezat e Mancini al centro e De Bortoli libero.

Le ospiti partono fortissimo con due punti di Egonu e l’ace di Botezat (0-3), ma Il Bisonte si organizza subito e impatta sul 5-5, per poi allungare con due muri consecutivi di Bayramova e Melandri (10-8) che costringono al time out Lucchi. Il Club Italia, trascinato da Egonu (dieci punti nel set), pareggia nuovamente (14-14), ma poi va al sevizio Sorokaite, e con un suo ace preceduto da una fast di Calloni Il Bisonte è di nuovo sul + 3 (17-14): il capitano è scatenato con altre due fast (19-16), Egonu pareggia nuovamente (19-19), poi Odina piazza due super attacchi (21-19), e stavolta le azzurrine non rientrano più con Enright che chiude 25-20.

Nel secondo set è ancora un turno di servizio di Sorokaite a creare il primo allungo (6-4), ma il Club Italia reagisce e sorpassa con Botezat e Arciprete (7-10), e Bracci è costretto a chiamare time out: la ricezione cala, Botezat ne approfitta ancora (9-13), poi sul 17-20 Lucchi inserisce Enweonwu per Piani e sul 18-22 entra Pietrelli per Odina, ma l’inerzia stavolta è per le ospiti che chiudono con la solita Egonu (19-25).

Il Bisonte torna a ruggire nel terzo, con un muro di Bechis e un ace di Calloni che valgono l’8-5: Lucchi chiama time out e poi inserisce Melli per Arciprete, ma il vantaggio si dilata fino all’11-5. Un’ispiratissima Bechis cerca con profitto anche i primi tempi di Melandri e Calloni (15-9), poi sul 17-13 Lucchi rimette Enweonwu per Piani e la nuova entrata piazza subito un muro che costringe Bracci al time out (17-14). Al rientro una super azione in difesa permette a Enright di riallungare (20-15), e a quel punto Il Bisonte controlla e chiude con una grande fast di Calloni (25-17).

Nel quarto Lucchi sposta Egonu nel ruolo di opposto con Melli e Arciprete in posto 4, e il Club Italia parte fortissimo (0-4), con Bracci subito costretto al time out: Melli è scatenata (0-6), entra Brussa per Odina, ma Firenze è frastornata e sul 2-9 il suo coach usa subito anche il secondo tempo. Il vantaggio delle ospiti arriva addirittura al 4-14, entra Pietrelli per Enright ma il set è compromesso e alla fine Egonu, salita nel frattempo a 30 punti, manda tutti al tie break (15-25).

Ne Il Bisonte rientrano Enright e Bayramova, mentre Lucchi conferma l’assetto del quarto: il primo allungo è del Club Italia con l’ace di Mancini e l’ennesima bomba di Egonu (5-7), poi Bracci chiama time out, e al rientro c’è subito il pari e il sorpasso con il doppio ace di Raffa Calloni (8-7). Adesso si gioca punto a punto, Egonu ritrova il vantaggio (11-12) e Bracci chiama time out: Sorokaite pareggia (12-12), entra Pietrelli per Bayramova e piazza subito una grande difesa su Egonu, che il muro di Calloni trasforma poi in 13-12. C’è time out per Lucchi, Enright mette giù il 14-12 edi Egonu annulla il primo match point, ma poi la pipe di Sorokaite vale la sospirata vittoria.

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “É stata una partita tosta e difficile ma lo sapevamo che ci sarebbe stato da soffrire: sono contento per i due punti presi, e dobbiamo esserlo tutti perché ogni gara sarà così, a partire dalla prossima a Monza. A mio parere avremmo dovuto provare a difendere qualche palla in più, la Egonu è stata come suo solito la mattatrice ma all’inizio del quarto set ci siamo incartati noi su una rotazione, e questa defaillance ce la siamo portata avanti per tutto il parziale. Poi però sono contento della reazione che abbiamo avuto nel quinto, era fondamentale vincerlo e ci siamo riusciti, e adesso pensiamo a Monza”.

Regular Season A1
3ª Giornata Ritorno
29/01/2017 17:00
Imoco Volley Conegliano 3
Saugella Team Monza 0
Pomì Casalmaggiore 0
Sudtirol Bolzano 0
Liu Jo Nordmeccanica Modena 3
Savino Del Bene Scandicci 2
Igor Gorgonzola Novara 3
Foppapedretti Bergamo 0
Metalleghe Montichiari 3
Unet Yamamay Busto Arsizio 0
Il Bisonte Firenze 3
Club Italia Crai 2
Classifica
Imoco Volley Conegliano 34
Pomì Casalmaggiore 33
Igor Gorgonzola Novara 31
Foppapedretti Bergamo 27
Unet Yamamay Busto Arsizio 22
Savino Del Bene Scandicci 21
Liu Jo Nordmeccanica Modena 19
Sudtirol Bolzano 18
Il Bisonte Firenze 14
Saugella Team Monza 12
Metalleghe Montichiari 11
Club Italia Crai 7

BASKET UNDER 16 ELITE: 14a Giornata

VIRTUS CERTALDO – FIRENZEVIOLASUPERSPORT SANCAT FIRENZE 73 – 49 (17-13; 39-28; 61-38)

VIRTUS: Conforti 24, Baragli 15, Bonini 10, Bisignano 10, Ferrini 7, Zampacavallo 6, Petroni 1, Sardelli, Campinoti. All. Crocetti

FIRENZEVIOLASUPERSPORT SANCAT: Desii 21, Matichecchia 11. Bonardi 9, Bonechi 9, Salvadori 7, Cicaloni 6, Lionetti 6, Rossi 2, Galdi 2, Antonelli, Gonfiantini ne. All. Corsini Ass. Calamassi

La peggior Sancat della stagione perde nettamente a Certaldo, mettendo a serio rischio il passare al girone finale del campionato Under 16 Elite. La partita finisce al termine del primo quarto, quando i punti da recuperare sono solo 4. Ma da li in poi la Sancat è assente ingiustificata. Coach Corsini mischia quintetto e difese, ma quello che manca sono l’aggressività e la reazione dei suoi ragazzi che dopo tante vittorie e ottime prestazioni, incappano in una giornata da ricordare per evitare di ripeterla nelle ultime quattro giornate che decideranno le quattro squadre che accederanno alle Final8 della seconda parte di stagione.

 PALLANUOTO: A2/F Pallanuoto Firenze-RARI NANTES FLORENTIA 2-15
0-5 / 0/5 0-2/ 2-3

NGM FIRENZE PALLANUOTO – RARI NANES FLORENTIA 2-15 (0-5)(0-5)(1-2)(1-3)

Andrea Sellaroli 1-2…e tre ( Grazie A Duilio Tacchi)

NGM MOBILE FIRENZE PALLANUOTO Pellegrino, Capaccioli,Saccardi, Colaiocco, Merli, Scali 2, Clarke, Azzini, Baldini, Mancini, Bucelli, Giordano, Cro All. Solfanelli

RARI NANTES FLORENTIABanchelli, Rorandelli 1, Andreini, Cordovani 2, Bonaiuti, Cortoni 1, Sorbi 1, Francini 1, Curandai, Giannetti 1, Marioni 2, Bartolini 5, Franconi 1 All. Sellaroli

PUBBLICO: 400 Persone

Firenze- La Florentia mantiene le attese e liquida la pratica derby in poco più di quindici minuti.

Sin dalle prime battute si capisce l’andamento del match e nel giro di pochi secondi, tre, delle tante ex della gara, stendono le cugine dell’ Ngm Firenze. Apre Rorandelli seguita dal centroboa Sorbi e dalla doppietta della Bartolini, intervallata da una rete di Caterina Cortoni.

Il secondo tempo è tutto di fabbrica Giulia Bartolini che realizza una tripletta che chiude di fatto la gara, aiutata dalle marcature della giovanissima Cordovani e l’intramontabile Lucia Giannetti.

Sellaroli richiama le sue big in panchina lasciando spazio alle più giovani, intanto la Ngm trova in mischia il goal della bandiera con la ex Gemma Scali a cui risponde, con una doppietta, Vittoria Marioni.

Il quarto tempo è pura accademia con le reti di Rebecca Francini ed il secondo goal della Cordovani, mentre la Scali realizza la sua doppietta personale ancora in mischia. Sul finire Andrea Sellaroli fa esordire l’altra 2001. Rebecca Franconi che ricambia con un goal alla prima occasione.

La Florentia centra la seconda vittoria consecutiva tra gli applausi del numeroso pubblico.

Calcio campionato Dilettanti 1° categoria B
LA RONDINELLA PONTE MARZOCCO VUOL TORNARE ALLA NECESSARISSIMA VITTORIA NEL DERBISSIMO ALLE PIAGGE MA FINISCE PURTROPPO 0-0

Squalificati Busillo e Manetti Max per somma di ammonizioni;
Totti che manca moltissimo alla squadra , alle prese con una calcificazione sotto il ginocchio conta di rientrare tra 2 settimane

PIAGGE Galluzzo, Titone Cianciulli, Bresci, Pascoli, Buzzi, Ricci, Moreno, Righi ( st Saladino) , Chiarelli, Zeoli. A Disp: Coppola Giamberini, Cherici, Nestucci, Merlini, Ciolini, Saladino. All. Righi

RONDINELLA PONTE MARZOCCO: Drovandi, Gioffredi, Modesti, Landini, Pezzi, Musotti, Fialdini, Grassi Tumminaro, Antonio, Maurello. A disp: Capecchi, Piga Maestrini, Fanti, Rossi, Posarelli, Chiaro. All. Donnini

Arbitro Giobbi di Pontedera

Risultati e classifica

AMICI MIEI
COMEANA BISENZIO 1 – 0

C.F. 2001
ISOLOTTO 1 – 0

CANDEGLIA PORTA AL BORGO
AUDACE GALLUZZO 0 – 1

JOLO CALCIO
SAN GIUSTO 1 – 1

PIAGGE
PONTE RONDINELLA MARZOCCO 0 – 0

POGGIO A CAIANO
CERBAIA CALCIO 2 – 0

SEANO 1948
CASALGUIDI 2 – 0

VIACCIA
TAVOLA CALCIO 1 – 1

Classifica: Casale fattoria 43, Audace Galluzzo 38, Tavola Calcio 34, Viaccia Amici Miei 30, Cerbaia Calcio 27, Jolo Calcio 25, Ponte Rondinella Marzocco 23, Piagge 22, Candeglia Porta al Borgo -San Giusto Prato 20, Isolotto 19, Poggio a Caiano 18, Seano 1948 -Casalguidi 16, Comeana Bisenzio 14

2°  TEMPO :

E’ finità: alle “Piagge” finisce 0-0 con la Rondine che recrimina per un totale di 5 occasionissime di cui 1 rigore parato da Galluzzo a Tumminaro un occasione di Maurello, una di Musotti con “super” galluzzo a salvare per i suoi lo 0-0.

47°…quasi 48° dovremmo apprestarci a sentire emmettere il triplice fischio finale

La conclusione di Chiarelli da destra altissima

L’occasionissima per Ciolini pescato solissimo a sinistra che anzichè tirare di prima intenzione ferma palla vince il dribbling però per nostra fortuna calcia altissimo .

Espulso Musotti per fallo su Chiarelli ( era già ammonito) però 2° giallo forzatissimo in un contrasto spalla contro spalla.

42° Fermato a sinistra Maurello…poi punizione Rondine Modesti dalla 3/4°….

41° -4 al termine + recupero: sempre 0-0 con tantissime recriminazioni solo biancorosse.

39° Ci prova Chiarelli dal limite: bravissimo in tuffo Drovandi a metterlo in angolo

35° Punizione Piagge da destra da lontanissimo: Buzzi sempre alla battuta…batti e ribatti in area Rondine finchè non la spazziamo via . ci prova di testa in tuffo il neo entrato Saladino ma la palla termina sulla destra..

34° Ci avviciniamo ai 10 finali + recupero: la Rondinella ha sprecato davvero l'”insprecabile tra rigore e le due ultime “super” occasioni. .

30° Tumminaro prima in girata volante con il 1° miracolo di galluzzo “tap in a colpo”semi” sicuro di Musotti ancora la super risposta di Galluzzo che si erge a “salvatore della partia” piaggese !!!

29° Punizione Piagge dai 23 metri spostati sulla destra..Buzzi alla battuta la palla passa nella barriera biancorossa ma Drovandi a centro porta fa buona guardia

Dribbling al centro di Grassi, ma tiro centrale e telefonato per Galluzzo

25° RIGORE RONDINE FALLO SUL COLPO DI TESTA DI LANDINI TOCCO DI MANO RIGORE LO TIRA TUMMINARO GRANDE GALLUZZO A SINISTRA A METTERLO IN ANGOLO !! il corner è bloccato a centro porta dallo stesso Galluzzo.

23° si cerca il lancione su Antonio che in corsa vince il dribblin ma poi cercando la “giochessa a ritroso” commette fallo di sfondamento

20° LA + GRANDE OCCASIONE PIAGGE Moreno per il rimorchio Zeoli che da buonissima posizione alza la gittata
Antonio si butta in tuffo davanti a Galluzzo su un cross da sinistra non trovando il tocco vincente
Due cross Rondine di Modesti prima e Fialdini poi, un contatto su Maurello in area
14° OCCASIONISSIMA RONDINE LANCIATO MAURELLO A SINISTRA CADENDO CERCA IL TIRO NELL’1-1 al limite non inquadrando la porta di Galluzzo: 3° occasione Rondine

batti e ribatti da un area all’altra senza nessuna costruzione apprezzabie in mezzo.

da un angolo Rondine da sinistra incerta uscita di galluzzo, maurello ben appostato non ne approfitta

Squadre che “si annusano” ma non si scoprono più di tanto difese che hanno la meglio sui rispettivi timidi attacchi

Noia alle Piagge: permane lo 0-0 di partenza

———————————————————————————————————————————–

Finisce il 1° tempo: alle Piagge è 0-0

43° GRAN BEL PALLONE PER MAURELLO AL LIMITE, mentre Galluzzo usciva ma rimanendo fuori porta Maurello dal limite tentava la battuta aprendo però troppo il destro palla sul fondo : 2° chiara occasione Rondine.

Siamo nella parte terminale del 1° tempo: Tumminaro la mette da destra al centro, palla rinviata

Le Piagge battevano 4 punizioni in attacco: 2 da sinistra una da destra ed una dal centro: solo sulla 4° Righi impegnava in presa Drovandi.

LA PIU’ GRANDE OCCASIONE RONDINELLA LANCIATO TUMMINARO AL LIMITE BOTTA DI CONTROBALZO A PORTA SPALANCATA: PALLA CHE SORVOLA DI 20 CM LA TRAVERSA DI GALLUZZO.

Due ammonizioni dei rispettivi numeri 6: Musotti (Rondine) prima e Buzzi ( Piagge) poi.

Un paio di cross da sinistra della Rondine che non trovano terminali giusti

Partita che non decolla

8 Fermato in netto off side Bresci davanti a Drovandi

7° buon pallone recapitato in area Piagge Tumminaro “non ci crede fino in fondo” arrivandoci con un attimo di ritardo solo davanti a Galluzzo

5° Buona chanches Rondine: Cross dal fondo di sinistra di Maurello ribattuto

4° Tiro sbilenco larghissimo di Chiarelli fuori

3° Punizione Piagge Bresci: ribatte il muro difensivo della Rondinella

2° Antonio anticipato in area Piagge dall’uscita di di galluzzo

 

—————————————————————————————————————————————

Programma :

PIAGGE
PONTE RONDINELLA MARZOCCO –

AMICI MIEI
COMEANA BISENZIO –

C.F. 2001
ISOLOTTO –

CANDEGLIA PORTA AL BORGO
AUDACE GALLUZZO –

JOLO CALCIO
SAN GIUSTO –

POGGIO A CAIANO
CERBAIA CALCIO –

SEANO 1948
CASALGUIDI –

VIACCIA
TAVOLA CALCIO –

Casale Fattoria 2001 40, Audace Galuzzo 35, Tavola Calcio 33, Viaccia 29, Cerbaia Calcio-Amici Miei 27, Jolo Calcio 24, Rondinella Ponte Mazocco 22, Piagge 21, Candeglia Porto al Borgo 20, Isolotto -San Giusto Po 19, Casalguidi 16 Poggio a Caiano 15, Comena Bisenzio 14, Seano 1948 13

Dal “Guidi” del Galluzzo  Stefano Ballerini

GIOVANISSIMI REGIONALI : FIORENTINA LIVORNO ( Diretta Radio Fiesole 100) st 6-1

FIORENTINA: Luci, Quirini, Angori ( 10° st Masini) , Tribbioli ( 14° st Carmieri) ,Hamxmari ( Giannini) , Ghilardi, Di Stefano ( st Barducci) , Aliboni, Koffi ( st David), Innocenti, Grassi. A disp: Morandi, Carmieri, Giorgi, Barducci, David, Masini, Giannini . All. Mazzantini.

LIVORNO: Blundo, Rotunno ( st Moretti) , Conti, Carmazi, Raciti, Pasquini, Lotti, Nunziatini, Caia,Ricci ( st Ceccarini) , Calzolari. A disp: Lo Frano, Bottoni,Moretti, Polidoro, Ceccarini, Bonuccelli. All. Balleri.

Arbitro: Scarso di Prato.

Reti: 18° Aliboni 38° Nunziatini  40° Ghilardi 50° Autogol Livorno, 53° Koffi 55° Ghilardi 58° Giannini

SECONDO TEMPO

Finisce al “Guidi” l’incontro “di tennis” tra Fiorentina e Livorno; i viola se lo aggiudicano per 6-1 Doppietta di Ghilardi e “single” di Aliboni, Koffi, Giannini  ed un autogol livornese .

29° Arriva il “sest” viola grazie a Giannini che da destra trova il deposito in gol alla destra del “povero” Blundo: 6-1

Giannini ancora su cross di Barducci grandissima parata di Blundo che evita il “set” viola

28° Barducci per Di Stefano

27° da angolo viola da sinistra Ghilardi stacca più in alto di tutti trovando l’angolo sinistro di Blundo 5-1

Dentro David e  Giannini per Hanxmari e Koffi

25° Debole conclusione di Koffi: para Blundo

23° FUGA IN CONTRO-BREAK DI KOFFI CHE SE NE VA SEMINA L’ULTIMO DIFENSORE LIVORNESE E BATTE BLUNDO A DESTRA: 4-1 viola

Tiro cross viola da sinistra una “sfortunata autorete labronica: 3-1 Fiorentina

16° Diagonale dal limite di Di Stefano blocca a terra Blundo

15° Masini ruba palla la da a Koffi che fa l’altruosta per Di Stefano che solissimo scarica tra le braccia di Blundo: che occasionissima sprecata dai viol

14° Caia fermato al limite per off side

*13.30” esce Tribbioli dentro Carmieri

12° Tiro cross viola da destra Quirini direttamente sul fondo

10° Masini subito protagonista dal limite tira palla che esce sfiorando il palo destro di Blundo

Dentro Masini per Angori

7° Di Stefano al limite “scarica” su Koffi che tira debolmente: para Blundo

6° Grassi anticipato di giustezza in area

5° PUNIZIONE VIOLA DA SINISTRA: DI STEFANO IN AREA LA FINTA DI KOFFI LA RESPINTA DI BLUNDO IL “TAP-IN” VINCENTE DI GHILADI: RIPRISTINATO IN “UN MENCHENONSIDICA” IL VANTAGGIO VIOLA 2-1

3° NUNZIATINI SMARCATO SOLISSIMO IN AREA PAREGGIAVA TRAFIGGENDO LUCI A DESTRA 1-1

2° LOTTIIIIIII SOLISSIMO AL LIMITE GRANDISSIMA USCITA VINCENTE DI LUCI che respinge in 2 tempi

1° tirava Nunziatini dal limite: si distendeva Luci

——————————————————————————————————————————–

35° finisce il 1° tempo : FIORENTINA 1-LIVORNO 0

33° dal limite sinistro la stoccata di Lotti: para al centro porta Luci nonostante un rimbalzo ravvicinato del pallone.

32° Grassi tira debolmente dal limite para Blundo

30° Koffi prova il ribaltamento ma viene murato da Raciti

30° va a terra in area viola su un contrasto regolare Caia, per l’arbitro non c’ è niente

29° Uno svarione livornese di Carmazzi permette  il break di Di Steafano che tira PALO PIENO A DESTRA DI BLUNDO

28 Luci e Quirini allontanano un tiro scoccato da destra

27° Punizione Livorno da sinistra palla direttamente tra le braccia di Luci senza che nessun attaccante amaranto a riuscisse a raggiungere

23° OCCASIONISSIMA VIOLA DI STEFANO BEN APPOSTATO IN AREA A POCHI METRI DA BLUNDO LA TOCCA SUL FONDO  !!

22° Angolo Livorno da sinistra il cross in mezzo respinto dalla difesa viola

20° Punizione viola da sinistra di Hanxmari  battuta alta dove nessuno dei viola in area la può raccogliere

17°: GOL VIOLA IMPROVVISO: TROVATO BEN APPOSTATO A CENTRO AREA ALIBONI CHE POTEVA DEPOSITQuirini allontanano un tiro dallimiteARE NELL’ANGOLINO DESTRO DI BLUNDO: 1-0 FIORENTINA

14° Occasione al limite per Caia ( ex viola) che vinto un contrasto si è trovato lo specchio aperto, battendo però male, una deviazione viola per poco non metteva in “ambasce” Luci che però rientrava a cetro porta bloccando la conclusione

12° volata a sinistra di Di Stefano..cross basso para Blundo a terra

10° Punizione al limite Livorno per gioco pericoloso su Lotti: Nunziatini…ribattuta dalla barriera viola

9° Aliboni per Grassi che tira in scivolata: murato

8.30″ incursione da sinistra..si accentra e prova il tiro Di Steafano: rimpallato da Raciti 3° angolo viola da destra colpo di testa a lato di Grassi.

8° Nunziatini dal limite: para a terra Luci

7° sventagliata da destra di Lotti che sfila via larga alla destra di Luci

Viola che non sfruttano l’avanzata di Koffi a sinistra  marcato attentamente da Raciti provando a destra ma vengono ribattuti

5° volata a sinistra di Nunziatini che la crossa bassa dal fondo: para sul 1° palo Luci

4° 2° angolo viola ancora da sinistra la palla stavolta è troppo lunga la difesa livornese rintuzza

3° Corner viola da sinistra lo schema che da una battuta lunga vede la palla arrivare a Ghilardi  che tira di controbalzo dal limite: una deviazione proprio del “nostro” Raciti ammortizza la gittata palla che arriva nella disponibilità della presa di Blundo.

PRIMO TEMPO Fiorentina da destra a sinistra ..partiti

Risultati Settore Giovanile Viola:

Primavera: Spezia Fiorentina 0-5

PRIMAVERA SABATO 28/1/17 gara SPEZIA – FIORENTINA 0-5: Autogol di Mannucci  8° Autogol Maigini 28°: in attesa degli altri 3 gol viola  autogol Mannucci  al 56° Mlakar 4-0  al 57°  76° Castrovilli

LA FIORENTINA DOPO LO SMACCO IN COPPA TORNA IN LIGURIA  RIFACENDOSI BATTENDO LO SPEZIA 0-5

15:00 h PERUGIA CESENA -2-1
15:00 h SPEZIA FIORENTINA – 0-5
15:00 h TRAPANI H. VERONA – 1-2
15:00 h MILAN  LATINA – 4-2
15:00 h NAPOLI  LAZIO -1-2
15:00 h BRESCIA  SAMPDORIA -0-2
15:00 h VICENZA-SPAL 1-2

Classifica : Lazio -Sampdoria Verona 33 Fiorentina 31, Milan 29, Napoli 25, Spal 23 Latina 20,  Cesena Vicenza16 Perugia 10 Brescia 9, Spezia 9, Trapani 8
–
ESORD. A PROV. 2005 SABATO 28/1/17 gara ALBERETA SAN S. – FIORENTINA  0-6
–
ESORD. B PROV. 2006 SABATO 28/1/17 gara SAN DONATO TAV. – FIORENTINA 0-4
–
PULCINI 2007 SABATO 28/1/17 gara FIORENTINA – SANCAT  6-1
—————————————————————————————————————————————
PULCINI 2008 DOMENICA 29/1/17 gara DLF – FIORENTINA 2-4
–
ESORD. B PROV. 2006 DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – SESTESE 2-0 ( Rubino e Vascotto)
–
PULCINI 2007 DOMENICA 29/1/17 gara LANCIOTTO – FIORENTINA 1-4
–
GIOVANISSIMI B REG. PR DOMENICA 29/1/17 gara LIVORNO – FIORENTINA 0-2
–
PRIMI CALCI 2009 DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – S. SALVI SANCAT 6-3
–
GIOVANISSIMI REG. PR. DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – LIVORNO  6-1

 

Calcio 2° anticipo: l’Inter batte il Pescara ed è quarta !!

SAN PIOLI BATTE SETTE..: L’INTER VOLA …

INTER-PESCARA 3-0
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio (40′ st Santon), Medel, Miranda, Nagatomo; Gagliardini, Brozovic; Candreva (31′ st Gabigol), Joao Mario, Perisic (25′ st Eder); Icardi
A disp.: Carrizo, Berni, Andreolli, Ranocchia, Banega, Murillo, Biabiany, Kondogbia, Palacio, Pinamonti. All.: Pioli Pescara (4-2-3-1): Bizzarri; Zampano, Coda, Stendardo (9′ st Crescenzi), Biraghi; Bruno, Memushaj; Benali, Verre, Kastanos (37′ st Cubas); Bahebeck (30′ st Cerri)
A disp.: Fiorillo, Aldegani, Delli Carri, Maloku, Gyomber, Muric, Milicevic, Mitrita, Pepe. All.: Oddo
Arbitro: Calvarese
Marcatori: 23′ D’Ambrosio, 43′ Joao Mario, 28′ st Eder (I)
Ammoniti: Nagatomo (I), Biraghi (P)
Espulsi: –

Calcio: 1° anticipo con “sorpresona in Zona Cesarini”all’Olimpico

LAZIO CHIEVO 0-1: Inglese salva Maran

Roberto Inglese

IL TABELLINO

LAZIO-CHIEVO 0-1
Lazio (4-3-3): Strakosha 5,5; Basta 6 (38′ st Lombardi sv), Hoedt 5, De Vrij 5, Radu 6 (31′ st  Luis Alberto 5,5); Parolo 7, Biglia 5,5, Milinkovic-Savic 6; F. Anderson 6,5, Djordjevic 4 (31′ st Rossi 5,5), Lulic 6. A disp.: Vargic, Patric, Wallace, Bastos, Lukaku, Leitner, Murgia, Kishna. All.: S. Inzaghi 6
Chievo (4-3-2-1): Sorrentino 8; Cacciatore 6, Gamberini 6, Spolli 6 (33′ st Dainelli sv), Gobbi 6,5; Bastien 5,5 (35′ st Rigoni sv), Radovanovic 6,5, Hetemaj 6; De Guzman 5 (19′ st  Izco 6); Birsa 5,5, Inglese 7. A disp.: Seculin, Bressan, Sardo, Depaoli, Kiyine, Ngissah, Vignato. All.: Maran 6,5
Arbitro: Fabbri
Marcatori: 45′ st Inglese (C)
Ammoniti: Milinkovic-Savic (L), Cacciatore (C), Izco (C), Lulic (L)

A metà pomeriggio arrivava ” un fulminea ciel sereno”..Calcio mercato viola con “sorpresona immediata”: bravo Pantaleo Corvino.

RICCARDO SAPONARA E’ UN CALCIATORE DELLA FIORENTINA

Nessun giornalista l’aveva ipotizzato.

Riccardo Saponara prelevato ” a sorpresa” dall’Empoli

Firenze-  E bravo il “mio-nostro” Pantaleo Corvino… Il Re del “sottotraccia” trionfa ancora; nessun giornalista aveva ipotizzato questo acquisto…tutti presi alla sprovvista . ACF Fiorentina comunica infatti di aver acquisito, a titolo temporaneo con obbligo di riscatto, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Riccardo Saponara dall’Empoli FC.
Saponara, nato a Forlì il 21 dicembre del 1991, nelle ultime tre stagioni ha indossato la maglia della squadra toscana in 70 occasioni, realizzando 14 reti.
Il calciatore vanta inoltre 22 presenze e 3 reti con la maglia della Nazionale Italiana under 21.

 

Ore 15 Calcio Primavera ragguagli Spezia Fiorentina 0-5   Autogol di Mannucci  8° Autogol Maigini 28°: in attesa degli altri 3 gol viola  autogol Mannucci  al 56° Mlakar 4-0  al 57°  76° Castrovilli

Formazione viola: Satalino, Mosti, Pinto, Charzanowsky, Valencic, Ranieri, Sottil, Militari, Mlakar, Castrovilli, Perez .
Ore 16.15 Pallanuoto: Diretta Acquasport-Pallanuoto Firenze Stefano Ballerini /Paolo Caselli  11-5

Pallamano: A1/M Girone B
IL TAVARNELLE CHIANTI BANCA BATTE ANCHE CINGOLI 28-27: E’ SALVEZZA QUASI GARANTITA

Dal Pala Francioli Colle Val d’Elsa alessandro Pierattoni

TAVARNELLE: Ciani, Di Lorenzo, Silei, Corti, Vermigli 2, Provvedi L., Vucci, Pierattoni 1, Bevanati 6, Petrangeli 5, Borgianni 6, Pelacchi 1, Casella, Provvedi F. 7.
All.: Pelacchi, Tomei
CINGOLI: Analla, Barigelli 1, Camperio 2, Nuccelli E., Gentilozzi, Ilari 3, Rubbo 10, Matijasevic, Strappini 5, Russo, Gambini 2, Trillini 1, Mangoni 3, Nuccelli M.
All.: Nocelli
ARBITRI: De Marco, Carcea

Alla ripresa del campionato di serie A per Chiantibanca Tavarnelle sabato scorso, una bella e convincente vittoria tra le mura amiche del Palafrancioli di Colle Val d’Elsa contro il Cingoli è sicuramente un buon inizio per questo 2017. Mister Pelacchi ha dovuto rimescolare un po’ le carte dopo la partenza di Bednarek, ma l’inserimento dei giovani provenienti dal vivaio è ormai una caratteristica costante della società e quindi non mancano certo le soluzioni. La gara parte con un Tavarnelle un po’ contratto, data l’importanza (il Cingoli è sotto un solo punto in classifica) e il ricordo dell’andata quando fu giocata forse la peggior partita della stagione. Comunque, i chiantigiani assestano un 3-0 che viene recuperato però subito dagli avversari. Si susseguono buone e brillanti azioni da tutt’ e due i fronti che tengono alto il livello agonistico. Il punteggio, comunque, rimane sempre a favore del Tavarnelle grazie ad una difesa ben organizzata: al 25′ del primo tempo il tabellone indica 10-9 e sarà quello migliore ottenuto dal Cingoli nella prima frazione, favorito anche da diversi errori in fase di conclusione da parte dei biancoverdi. Si va negli spogliatoi sul 15-12.
Nel secondo tempo i padroni di casa premono sull’acceleratore e si portano al 37′ sul massimo vantaggio di 20-15 dando l’illusione di aver chiuso la partita. Ma i cingolani non ci stanno e riescono pian piano a recuperare fino al pareggio del 43′ (20-20). Segue una fase molto confusa e negli ultimi cinque minuti è un susseguirsi di cambiamenti di fronte. Al 59′, su un pericolosissimo 27-26 a favore del Tavarnelle, Pelacchi chiede un time-out prezioso che frena il gioco. Alla ripartenza, quando mancano 15 secondi al fischio finale Bevanati indovina il goal del +2 (28-26) e, anche se quasi a tempo scaduto il Cingoli perfora ancora la rete biancoverde, non c’è più niente da fare: la sirena suona sul 28-27 ed è fatta! Tre punti d’oro e una posizione in classifica di tutto rispetto che dovrà servire per la griglia dei play-out. “Sono molto soddisfatto della squadra – afferma Pelacchi – ma adesso dobbiamo continuare a lavorare duro. Il prossimo sabato noi osserviamo un turno di riposo, ma la prossima settimana ci aspettano due trasferte durissime: il recupero infrasettimanale a Città S.Angelo (mercoledi 8) e a Cologne dopo soli tre giorni (sabato 11)”.

LE GIOVANILI: Ottima giornata anche per le giovanili: un tris di vittorie per le tre squadre in campo.
Per l’Under 12 prima vittoria stagionale contro il Borgo S.Lorenzo per 13-9, l’Under 14 batte il La Torre 26-21 e per l’Under 18 un altro successo contro l’Arezzo per 41-25 in attesa dello scontro al vertice di domenica 5 febbraio a Massa Marittima per il prima in classifica.
Unico insuccesso per la seconda squadra che in Serie B torna a mani vuote da una difficile trasferta a Grosseto con il risultato di 35-28 per il maremmani.

Mosconi Dorica – Terraquilia Carpi 20-30 (p.t. 6-16)
Rapid Nonantola – Bologna United 22-26 (p.t. 9-17)
Cologne – Pharmapiù Sport Città S. Angelo 21-30 (p.t. 14-12)
Tavarnelle ChiantiBanca-Cingoli 28-27

Classifica:
Terraquila Carpi 35, Romagna Imola 30, Bologna United 24, Città Sant’Angelo 22, Tavarnelle Chianti Banca 15 Metelli Cologne 17, Cingoli 11, Mosconi Dorica 7, Nonantola 4

BASKET B/F Fotoamatore Florence-Niko Basket 63-58

IL FOTOAMATORE FLORENCE 58
NICO BASKET 63

Parziali: 14-15, 25-35 (11-20), 37-49 (12-14)
Tiri liberi: 11/14 Florence, 9/17 Nico.
Arbitri: T. Sgherri di Livorno e M. Melai di Pisa
Uscite per Falli: D’Erasmo (Florence)

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini 7, Rubinetti 10, Ciantelli 11, D’Erasmo 8, Mascio ne, Basilissi, Matteini 3, Al Tumi 9, Ghiribelli, Verdejo 6, Lupi 4, Mortelli.
Allenatore: M. Pandolfi
NICO BASKET: Nerini 3, Tessaro 8, Doda, Montiani, Orsini 19, Giari 2, Mariotti 4, Gentile 11, Petri 7, Pagni 2, Maffei 7.
Allenatore: A. Rossi

Il Fotoamatore Florence fa sudare le fatidiche sette camicie alla capolista Nico Basket che riesce a mantenere l’imbattibilità tirando un grosso sospiro di sollievo. Le ragazze di coach Pandolfi hanno dovuto inseguire per tutta la gara ma a più riprese sono arrivate a stretto contatto delle avversarie. In un finale concitato le ospiti hanno saputo mantenere la lucidità necessaria per conservare il minimo vantaggio per la conquista dei due punti in palio. Il Fotoamatore ha confermato quanto di buono aveva fatto vedere nell’ultima vittoriosa gara del girone di andata e le possibilità di raggiungere una posizione in classifica più tranquilla sono oggi ancora più reali.
La gara inizia con le due formazioni contratte e si deve attendere più di 2′ per vedere il primo canestro. Lo realizza con una tripla Orsini che sarà una vera e propria spina nel fianco della difesa del Fotoamatore per tutta la gara. Il Fotoamatore replica con una doppia di D’Erasmo ma sono le ospiti a prendere in mano il gioco e a operare un poderoso allungo. Al 6′ la Nico è già sul 6-15 grazie alle due triple di Gentile. Le ragazze viola si scrollano di dosso il timore del quotato avversario e piazzano un parziale 8-0 con doppie di Al Tumi, Rubinetti, Stefanini e Verdejo, riportandosi a stretto contatto (14-15) in chiusura di periodo.
Nel secondo quarto le padrone di casa si mantengono attaccate fino al 22-24 replicando ai canestri ospiti (Orsini 4, Gentile 3, Maffei 2) con doppie di D’Erasmo, Al Tumi, Ciantelli e Lupi. Poi la Nico Basket opera un nuovo allungo e confeziona il parziale 0-11 (Petri e tessaro 4, Maffei 3) che manda le squadre alla pausa lunga sul 25-35.
Dopo l’intervallo Il Fotoamatore dimezza subito il distacco con Rubinetti (3) e Ciantelli (2) ma le ospiti ristabiliscono le distanze con tripla e doppia di Orsini per il 30-40 del 24′. Nuova rimonta delle padrone di casa che tornano a -5 (37-42) con tripla di Rubinetti e doppia di D’Erasmo e allungo conclusivo della Nico con Petri (3), Orsini e Pagni (2).
L’ultimo quarto parte sul 37-49 e le ragazze di Pandolfi hanno il merito di non sentirsi ancora sconfitte. Ha inizio la rimonta del Fotoamatore che la Nico Basket ha notevoli difficoltà a frenare. Al 34′ è 46-53, al 36′ è 51-56, al 39’20” è 56-59 con Stefanini (5), Verdejo (4), Al Tumi e Matteini (3), Lupi e D’Erasmo (2).
Orsini mette a segno il libero del 56-60 ma Rubinetti replica immediatamente piazzandone 2 per il 58-60. Mancano solo 33” al suono della sirena e la Nico Basket sa farli fruttare mettendo a segno con Orsini la doppia + libero vincenti.
Altri risultati: Avvenire 2000 – Prato 57-69, Pontedera – P.F. Firenze 59-54, Costone Siena – GMV Ghezzano (29/01) , Target S.G.V. – Number 8 S.G.V. 68-49 . Riposa Jolly ACLI Livorno

Classifica: Nico Basket 22, Target S.G.V. 18, Jolly Livorno 14, Prato 12, Pontedera e Avvenire 2000 10, Siena e P.F. Firenze 8, GMV Ghezzano 6, Number 8 S.G.V. 4, Il Fotoamatore 2.

Calcio femminile

Fiorentina Women’s-Como 3-0

Formazioni:

Fiorentina Women’s FC: Ohrstrom, Guagni, Linari, Adami, Orlandi, Bonetti, Bartoli, Parisi, Caccamo, Carissmi, Tortelli. A disposizione: Fedele, Mauro, Salvatori Rinaldi, Vigilucci, Zazzera, Fusini, Ferrandi.

FCF Como 2000: Ventura, Oliviero, Cascarano, Previtali, Stefanazzi, Fusetti, Merigo, Brambilla, Cambiaghi, Ambrosetti, Coppola. A disposizione: Presutti, Panzeri, Nascamani, Postiglione, Di Lascio, Ferrario, Gritti.

Risultato finale 3-0 (33′ Bartoli, 67′ Parisi, 80′ Mauro).

FIO FIORENTINA 3  –  0 COMO COM
SZA S.ZACCARIA 3  –  3 CUNEO  CUN
VER AGSM VERONA 9  –  0 JESINA JES
MOZ MOZZANICA 2  –  0 RES ROMA RES
CHI CHIETI 0  –  3 BRESCIA BRE
LUS S.BERNARDO LU. 4  –  2 TAVAGNACCO TAV
1 FIO 12 36
2 BRE 12 30
3 VER 12 27
4 MOZ 12 24
5 RES 12 23
6 TAV 12 19
7 CUN 12 13
8 CHI 11 10
9 COM 12 9
10 LUS 12 9
11 SZA 11 7
12 JES 12 3
 
Gli appuntamenti del prossimo fine settimana de I Medicei e Firenze Rugby 1931
Tutti gli impegni in biancoargentorosso del 28-29/1/2017
 
Firenze, 28 gennaio 2017 
 
SERIE A – Riposo

SERIE C1 – Elba Rugby ASD vs TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI cadetti 1
Portoferraio Li, campo Andrea Scagliotto – domenica 29 gennaio 2017 ore 14.30
  
SERIE C2 – Polisportiva Sieci ASD vs TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI cadetti 2
Pontassieve Fi, campo Comunale Sieci – domenica 29 gennaio 2017 ore 14.30

FEMMINILE Coppa Italia Seven – Riposo

 
OLD – Riposo 

 

UNDER 18 Elite – TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI vs Giacobazzi Modena Rugby 1965
Firenze, Ruffino Stadium Mario Lodigiani – domenica 29 gennaio 2017 ore 12.30

UNDER 18 Regionale T/U – Riposo

 UNDER 16 Elite – C.U.S Siena Rugby vs TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931

Siena, campo Acquacalda – domenica 29 dicembre 2017 ore 11.00

 UNDER 16 Regionale T/U – TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931 vs FTGI Vasari Arco
Firenze, Ruffino Stadium Mario Lodigiani – domenica 29 gennaio 2017 ore 11.00
 UNDER 14/1 – Riposo

 UNDER 14/2 – Piombino vs TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931

Piombino LI, campo G. Venturelli – sabato 28 gennaio 2017 ore 16.00

UNDER 12 – Riposo

UNDER 10 – Raggruppamento Crete Senesi R.C. 

Rapolano Terme SI, stadio Ubaldo Passalacqua – domenica 29 gennaio ore 10.30
 UNDER 8 –  Raggruppamento TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931

Firenze, Ruffino Stadium Mario Lodigiani – sabato 28 gennaio 2017 ore 15.30

 UNDER 6 – Raggruppamento TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931

Firenze, Ruffino Stadium Mario Lodigiani – sabato 28 gennaio 2017 ore 15.30
 
Fabio Stellini

Pallanuoto A2/M 9° turno: “Incredibile” a Lavagna…1° stop biancorosso.
LAVAGNA 90 DIMEGLIO vs RARI NANTES FLORENTIA 14- 9 (2-2)(5-2) (3-3)(4-2)

A nulla serve la “manita” di Coppoli. Prova incolore dei ragazzi di De Magistris

A nulla serve purtroppo il rigore parato da Cicali ( Walter Cicali)

 LAVAGNA 90 DIMEGLIO Graffigna, Bassani, Luce, Pedroni, Oneto, Cimarosti, Gabutti, Agostini,  Cotella, Martini, Bomo Sebastian , Parisi, Casazza All RISSO

RARI NANTES FLORENTIA Cicali, Generini, Cranco, Coppoli 5, Turchini F., Colombo, Bosazzi, Dani, Turchini T.,  Tomasic 3, Astarita 1, Di Fulvio, Sammarco All DE MAGISTRIS

MARCATORI: Agostini, Tomasic, Coppoli , Martini, Cimarosti, Parisi Tomasic, Parisi, Parisi, Coppoli r, Parisi, Cimarosti,  Astarita, Cimarosti, Coppoli, Cimarosti,  Coppoli, Cimarosti, Cotella, Coppoli, Oneto, Tomasic, Bassani

 Lavagna- Le cinque reti di Coppoli e la tripletta di Tomasic non bastano ad evitare la prima sconfitta della stagione. Un Cimarosti in versione fenomeno e tanti errori dei singoli, stendono una Florentia distratta e nervosa.

 Agostini apre le marcature per Lavagna, ma nel giro di pochi secondi Tomasic e Coppoli, su rigore procurato dal croato, ribaltano il risultato. Cicali neutralizza un rigore avversario, ma sul finire nulla può su Martini che pareggia i conti in superiorità numerica.

Il secondo tempo comincia lo show del duo Cimarosti\Parisi che in pochi minuti mettono il timbro sul match. Tomasic accorcia,  ma Parisi trova una tripletta interrotta da un rigore trasformato da capitan Coppoli, procurato dal solito Tomasic.

Il secondo parziale si chiude con i padroni di casa in vantaggio di tre reti ed una Florentia nel pallone.

Il terzo tempo Cimarosti fa il fenomeno con una tripletta e la Rari fallisce numerose occasioni per tornare in partita, nonostante le reti di Astarita e la doppietta di Coppoli. La partita per la Florentia è compromessa ed il quarto tempo i padroni di casa amministrano il vantaggio approfittando degli spazi, andando a segno con Cimarosti, Cotella, Oneto e sul finire Bassani. A nulla serve la quinta rete del capitano e la terza marcatura del croato per evitare la prima sconfitta stagionale.

2-2 / 5-2 / 3-3 / 4-2
  • 1 GRAFFIGNA G.
  • 2 BASSANI G. 1
  • 3 LUCE F.
  • 4 PEDRONI M.
  • 5 ONETO M. 1
  • 6 CIMAROSTI F. 5
  • 7 GABUTTI ANTONIO
  • 8 AGOSTINI A. 1
  • 9 COTELLA F. 1
  • 10 MARTINI A. 1
  • 11 BOMO SEBASTIAN
  • 12 PARISI D. 4
  • 13 CASAZZA A.

Coach: RISSO

  • 1 CICALI M.
  • 2 GENERINI G.
  • 3 CRANCO E.
  • 4 COPPOLI F. 5
  • 5 TURCHINI F.
  • 6 COLOMBO E.
  • 7 BOSAZZI E.
  • 8 DANI L.
  • 9 TURCHINI T.
  • 10 TOMASIC M. 3
  • 11 ASTARITA M. 1
  • 12 DI FULVIO A.
  • 13 SAMMARCO A.

Coach: DE MAGISTRIS

Note: Superiorità numeriche: Lavagna 90 Di Meglio 5/10 + 1 rig. (sbagliato da Martini, parato da Cicali), RN Florentia 2/16 + 1 rig. Espulso per proteste Cotella (L) e per simulazione Tomasic nel quarto tempo. Spettatori 100 circa

1° Quarto

  • 07:44
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: MARTINI A. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • 04:33
    RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha trasformato un rigore
  • 03:08
    RN FLORENTIA: TOMASIC M. ha segnato un gol
  • 02:57
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: AGOSTINI A. ha segnato un gol in superiorità numerica

2° Quarto

  • 04:25
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • 03:58
    RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha trasformato un rigore
  • 03:48
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 02:51
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 02:25
    RN FLORENTIA: TOMASIC M. ha segnato un gol
  • 02:05
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 01:30
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol

3° Quarto

  • 07:19
    RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha segnato un gol
  • 04:33
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • 02:46
    RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • 02:18
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol
  • 01:19
    RN FLORENTIA: ASTARITA M. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • 00:54
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol

4° Quarto

05:10

  • LAVAGNA 90 DIMEGLIO: BASSANI G. ha segnato un gol
  • 03:24
    RN FLORENTIA: TOMASIC M. ha segnato un gol
  • 03:12
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: ONETO M. ha segnato un gol
  • 02:51
    RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha segnato un gol
  • 02:40
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: COTELLA F. ha segnato un gol
  • 01:35
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol in superiorità numerica

Arbitri:

BOCCIA
ROVIDA
CHIAVARI NUOTO 5
PROMOGEST 10
RN IMPERIA 57 9
VELA NUOTO ANCONA 4
CS PLEBISCITO PD 9
SPAZIO RN CAMOGLI 8
PRESIDENT BOLOGNA 12
RN SORI 2
LAVAGNA 90 DIMEGLIO 14
RN FLORENTIA 9
BRESCIA WATERPOLO 8
Crocera Stadium 5
Classifica:
RN IMPERIA 57 21
RN FLORENTIA 18
PRESIDENT BOLOGNA 15
LAVAGNA 90 DIMEGLIO 14
CS PLEBISCITO PD 12
PROMOGEST 10
BRESCIA WATERPOLO 7
SPAZIO RN CAMOGLI 6
RN SORI 6
CHIAVARI NUOTO 6
CROCERA STADIUM 4
VELA NUOTO ANCONA 4

Ore 18.45 Basket Diretta di Florence- Niko Basket Stefano Ballerini
Ore 21: Pallamano A/M Diretta Tavarnelle- Cingoli

 

Week End iniziato male perché nelle 2 infrasettimanali in casa Sancat FirenzeViolaSupersport arrivano 2 inopinate inattese sconfitte
Basket Giovanile: 2 sconfitte che bruciano in casa della nostra Sancat FirenzeViolaSupersport

Pallanuoto Derby Fiorentino

L’ACQUASPORT DOPPIA “COL RESTO” IL FIRENZE PALLANUOTO 11-5: TRIPLETTA DI MATUCCI

Bis di Merli, Cicali Acosta Merino, single di Fortuna : per Firenze  tripletta di

ACQUASPORT FIRENZE 5 / 3 / 1/ 2 = 11
FIRENZE PALLANUOTO 3 /0 /0/ 2= 5
Sab 28 Gen   ore: 16:15

Acquasport: Ricceri Cocchi, Adinolfi Banchelli, Zannini , Matucci, 4 Merli 2, Fortuna 1, Cicali 2, Acosta Merino 2, Staffi, Palisca Vidric  All. Ferri

Firenze Pallanuoto:  Landi, Albaro 1, Mazza  Capaccioli, Centro 1,  Landi, Di Dio,  Saccardi, Perotto,  Ciatti,  Balirano, Presutti, Masoni 3.  .  All. Binchi

sultati 2^ Giornata
ETRURIA NUOTO0
DINAMICA TORINO15
SPORTIVA STURLA11
LERICI SPORT3
ACQUASPORT FIRENZE11
FIRENZE PALLANUOTO5
RN ARENZANO10
RAPALLO NUOTO7
ALBARO NERVI8
CN SESTRI9
Classifica
SPORTIVA STURLA 6
DINAMICA TORINO 6
CN SESTRI 6
FIRENZE PALLANUOTO 3
RN ARENZANO 3
ACQUASPORT FIRENZE 3
LERICI SPORT 3
ALBARO NERVI 0
ETRURIA NUOTO 0
RAPALLO NUOTO 0

4° Quarto

MATUCCI PALLONETTO VINCENTE FINALE 11-5

palo di Fortuna

Persa palla Acquasport

Rigore Firenze Pallanuoto rete di Mazza:  10-5

Palombella alta ma a gioco fermo di Acosta Merino di poco alta.

Tiro a schizzo velleitario da lontanissimo di Mazza alto

Beduina  di Cicali annulata da un fischio arbitrale CHE GOL SAREBBE STATOOOOOOO !!! PECCATO.

Gol del Firenze pallanuoto che accorcia: Centro: 10-4 a 6.30″ dalla fine

Controfuga e 1° gol in calottina Acquasport di ZANNINIIIIIIIIII 10-3

Vidric para Landi

Acosta Merino spizzica la traversa superiore

traversa Acosta Merino poi tiro alto di Cocchi

fallo su Merli in controfuga non giudicato tale..

——————————————————————————————————————————————

Fortuna che errore

RIGORE ACQUASPORT: CICALIIIIIII  9-3

2 tiri di Merli due belle parate di Landi

tiro a lato di  Masoni

Banchelli parata di Landi

3° TEMPO:

—————————————————————————————————————————-

OCCASIONISSIMA DI VIDRIC SOLISSIMO parata di Landi con Vidric che non trova il tempo del “tap-in”. 1° tempo 8-3

Tiro alto “sporcato” da Adinolfi

CICALIIIIIIIIIIII SOLO DA SIN A DESTRA PER IL GOL DELL’ 8-3

Tira Perotto deviazioni e traversa Albano respinge Riccieri

Time out Firenze Pallanuoto ( sup num out Fortuna)

rigore di Acosta Merino parato da Landi, ma Acosta mette il TAP-IN 7-3 doppietta anche per lui

Ciatti da  fuoti prata R

Saccardi da fuori Riccieri in angolo

Cicali para Landi

Tiro fuori di Saccardi

Spizzica la traversa alta Acosta Merino

tiro fuori Ciatti

Acquasport 6 Firenze 3 : Fortuna ( doppiaggio effettuato)

Intercetto su Acosta Merino

Ciatti alto

2° Quarto

————————————————————————————————————————————–

Acquasport 5-3 Matucci

Firenze  Masoni  4-3

Acquasport 4-2 Matucci

Acquasport Merli 3-2

Firenze 2-2 Albano

Banchelli  addosso  a Landi

Acquasport 2-1 Merli Sup Num

Firenze Pallanuoto 1-1 Mazza rigore( interferenza Acosta dal pozzetto)

Acquasport 1-0 Acosta Merino sup num  palombella

1° Quarto:

———————————————————————————————————————————————

UNDER 18 ECCELLENZA: 19a Giornata

VALDICORNIA BASKET – FIRENZEVIOLASUPERSPORT SANCAT FIRENZE 69 – 66 (19-14; 39-32; 49-43)

VALDICORNIA: Cetkovic 17, Pistolesi 15, Zdravkovic 12, Bongini P. 12, Bertini 6, Borgini A. 3, Mezzacapo 2, Marta 1, Olivoni 1, Cillerai, Manetti, Notari. All. Formica

FIRENZEVIOLASUPERSPORT SANCAT: Costi 26, Bargi 13, Municchi 8, Lorbis 6, Ungar 5, Ardinghi 4, Redolfi 2, Carrieri 2, Farolfi, Colombini, Caselli. All. Corsini

Firenze- Che peccato….sconfitta nel finale per la Sancat nella difficile trasferta di Piombino. L’inizio è dei locali che volano dopo pochi minuti sull’11-2. Ardinghi e Ungar riportano in scia i biancoblù sul finire del primo quarto, l’aggancio è cosa fatta a quota 30 grazie ai punti di Costi e all’energia di Municchi. I gialloblù però sono bravi a piazzare il 9-2 col quale si chiude il primo tempo. Coach Corsini alterna uomini e difese, ma anche alla terza sirena i possessi di ritardo sono ancora due. Valdicornia vola sino al +11 grazie alle triple di Cetkovic ma la Sancat non molla trascinata dai suoi 2000 che segnano 21 dei 23 punti ospiti nell’ultimo quarto. Le triple di Bargi e Costi e la difesa firmano il -3 a poco meno di 40” dal termine, l’ottima difesa propizia il recupero del possibile pareggio, ma la tripla di Municchi sulla sirena trova il ferro e tutto svanisce.

 
RUGBY: IN ATTESA DEL RITORNO IN CAMPO DELLA 1° SQUADRA SPERANDO DI CONOCERE AL PIU’ PRESTO GLI AVVERSARI DELLO POOLE PROMOZIONE, SONO ANDATE IN CAMPO TUTTE LE SQUADRE GIOVANILI.
COMUNICATO STAMPA
I Medicei, ferma la Serie A, molto bene le altre categorie
Vincono Cadetti 2 e le due Under 18, il punto sui campionati
Foto Donatella Bernini – Pietro Santoni
Firenze – 

Con il Primo XV ai blocchi di partenza per la corsa ai play off, in attesa – causa rinvii per neve – di conoscere i propri avversari nella già conquistata Poule Promozione, è il momento per una carrellata sulle altre categorie dove Toscana Aeroporti I Medicei è in competizione. Situazione più che positiva per le squadre gigliate che, o già conducono la classifica, come i Cadetti 1 di Lo Valvo in Serie C1 e gli Under 18 Regionali di Falleri, o sono a ridosso delle prime come i Cadetti 2 di Sposato e Cerchi e l’Under 18 Elite di Sorrentino che è andata domenica a vincere in casa della capolista Amatori Parma. Buono anche il lavoro dei coach Martin e Taddei sulla Femminile Seven in Coppa Italia, squadra assestata a centro classifica che sta trovando il suo gioco e non mancherà di dare le sue soddisfazioni.

 
Per questo ultimo fine settimana quindi, ferma la serie A; ferma la Femminile, che giocherà in Coppa Italia 7s il prossimo 5 febbraio a Siena; fermi anche i Cadetti 1, è toccato ai Cadetti 2 e alle Under 18 tenere in alto i colori biancoargentorossi.
 
Per i ragazzi della Toscana Aeroporti I Medicei Cadetti 2 di Sposato e Cerchi impegnati al Ruffino Stadium con il Mugello Rugby era tanta la voglia di giocare dopo quasi un mese di stop per la pausa natalizia e quella di rifarsi della sconfitta patita da parte dei mugellani nella partita di andata, che non si sono lasciati pregare. Partono arrembanti sin dall’inizio e, già al termine del primo tempo, raggiungono l’obiettivo vittoria e bonus. Nel secondo tempo, poi, sono ancora più convinti e offrono al pubblico accorso numeroso un bello spettacolo fatto di azioni alla mano, ripartenze veloci e tanta voglia di giocare. Anche chi entra dalla panchina non si risparmia.
 
Il risultato finale di 46 – 0 non rende però onore agli sconfitti che, fino alla fine, hanno tentato di arginare le cavalcate dei cadetti fiorentini. 
Non facile l’assegnazione del Ruffino MoM che ha visto in lizza un quasi perfetto De Santis all’apertura, un aitante Matteo Santoni all’ala e poi, ai centri, un funambolico Nofri, e un solidissimo capitano Luzzi. Alla fine però l’ha spuntata la terza linea Pietro Santoni per la sua abnegazione nei placcaggi, la sua pressione asfissiante sugli avversari e il suo sostegno continuo ai compagni che gli ha consentito anche di marcare una splendida meta. Tutto bene quindi, a parte l’infortunio a Magro, ma già la testa è alla prossima partita, in casa della Polisportiva Sieci. Anche domenica prossima ci sarà voglia di rivincita e sicuramente che la squadra non deluderà.
 
Toscana Aeroporti I Medicei Cadetti 2 – Mugello Rugby 46 – 0 (5-0)
Marcatori: Gozzi (I Medicei), Cervellati (I Medicei), Santoni M. (I Medicei), Santoni P. (I Medicei), Cervelli (I Medicei), Paggetti (I Medicei), Luzzi (I Medicei).
Trasf.: 2 Nofri, 1 De Santis.
+
I Medicei Cadetti 2: Nofri, Santoni M., Peri (Grisieti), Lombardi (Cervelli), Magro (Caneschi L.), De Santis, Cervellati (Fanelli), Luzzi (c), Santoni P. (O’Discin), Pracchi (Mazzoni), Ferrami, Paggetti, Sguerzo, Gozzi (Ciccarese), Bussetti.
Cartellini: giallo Cervellati (I Medicei).
Due successi in Under 18
 L’Under18 Elite di coach Sorrentino torna dal Moletolo di Parma con una splendida vittoria per 17 a 26 ai danni della capolista Amatori Parma, conquistata con una prestazione da incorniciare sotto il profilo del gioco e della forza fisica. Totalmente di marca gigliata il primo tempo, che con tre mete de I Medicei si è chiuso sul punteggio di 5 a 19. Nel secondo tempo i toscani si sono fatti trascinare dallo slancio agonistico ed hanno rischiato di compromettere il risultato per indisciplina, anche se la meta tecnica ottenuta dai padroni di casa non è riuscita a riaprire realmente il match. La quarta meta di Bartoli a pochi minuti dalla fine ha praticamente messo in cassaforte il risultato ed a niente è valsa la segnatura realizzata allo scadere dall’Amatori.
Per la Toscana Aeroporti I Medicei Under 18 Regionale ancora una vittoria. Contro I Centauri il XV di coach Falleri ha preso subito il largo per 24 a 0. La reazione degli ospiti ha consentito di ribaltare momentaneamente il risultato, per 30 a 24, ma i gigliati sono stati bravi a raddrizzare l’incontro chiudendo con un netto 43 a 30. Adesso i ragazzi di Falleri sono attesi, all’ultima giornata, dal match decisivo per la vittoria del girone in casa del Vasari ARCO, seconda in classifica a quattro punti di distanza.
 
 Jacopo Gramigni – Gianni Savia

CALCIO A 5 CAMPIONATO  REGIONALE C1:

LASTRIGIANA- ELBA 97 2-7

Lastrigiana: Alberti, Bianchi, Fashandi, Pratesi D., Remorini, Migliacci, Madonia, Gocaj, Baldassarri, Pratesi A, Cecchi, Rocchini. Allenatore: Toria Mau.

Elba 97: Criscuolo, Balducci, Piccirillo, Colombi, Fortuna, Brundu, Iavita, D’Alessio, Anselmi, Candrian, Vinci, Zamboni. Allenatore: Linaldeddu
Arbitro: Maglio (Pistoia) Landi (Prato)
Reti: 4 Candrian, 2 D’Alessio, 1 Fortuna , Balsassarri-Rocchini

Lastrigiana 2
–
Elba 97  7

Verag Villaggio
2 – 2
EuroFlorence

Firenze
2 – 0
Mens Sana Siena

Asd Real Livorno
5 – 2
San Giovanni

San Michele Cattolica Virtus
0 – 3
Unione Livorno

Futsal Pontedera
2 – 4
Vigor Fucecchio

Classifica: Elba 97 33, Real Liorno e Vigor Fucecchio 28, EuroFlorence 25, Firenze 24, Unione Livorno 19, Verag Villaggio Po -San Michele Cattolica Virtus 15, Mens Sana Siena 14, Pontedera-San Giovanni 10, Lastrigiana 9

SERIE B 23° Turno
IL PISA SALE A NOVARA : ERA NECESSARIO PORTAR PUNTI A CASA: FINISCE 1-1
Il Frosinone batte il Brescia 1-0 nell’anticipo ed è primo a pari punti col Verona;la Spal fallisce il “colpaccio”

27.01. 20:30 Frosinone Brescia 1-0
28.01. 15:00 Avellino Entella 2-2
28.01. 15:00 Bari Perugia 0-0
28.01. 15:00 Benevento Carpi 3-0
28.01. 15:00 Cesena Ascoli 2-2
28.01. 15:00 Novara Pisa  1-1
28.01. 15:00 Pro Vercelli Trapani  1-3
28.01. 15:00 Ternana Cittadella  1-0
28.01. 15:00 Vicenza Spal 1-1
29.01. 17:30 Verona Salernitana domani
30.01. 20:30 Spezia Latina domani

1. Verona 22 12 5 5 40:25 41
2 Frosinone 23 12 5 6 33:26 41
3. Spal 22 11 6 5 36:24 40

4.Benevento 22 10 7 5 28:16 39

5. Cittadella 22 12 1 9 33:26 37

6. Carpi 22 8 9 5 23:19 33
7. Entella 22 8 8 6 33:26 33
8. Perugia 22 7 10 5 29:23 32
9. Bari 22 7 8 7 22:22 30

10. Novara 22 8 4 10 27:28 29

11Spezia 22 6 10 6 17:17 28

12 Ascoli 21 6 9 6 21:23 28

13 Salernitana 22 6 9 7 27:27 27
14 Vicenza 22 6 8 8 16:25 27
15 Brescia 22 6 9 7 24:30 27
16 Latina 22 4 14 4 24:25 26
17. Pisa 22 5 9 8 8:12 25

18. Avellino 22 6 6 10 17:28 25

19Pro Vercelli 21 5 9 7 20:26 24

20 Cesena 22 5 8 9 26:27 24
21. Ternana 22 4 8 10 20:31 23
22. Trapani 22 2 10 10 15:32 19

Calcio campionato Primavera

Gennaio, 28.01.2017 – 15. Giornata

LA FIORENTINA DOPO LO SMACCO IN COPPA TORNA IN LIGURIA  RIFACENDOSI BATTENDO LO SPEZIA 0-5

15:00 h PERUGIA CESENA -2-1
15:00 h SPEZIA FIORENTINA – 0-5
15:00 h TRAPANI H. VERONA – 1-2
15:00 h MILAN  LATINA – 4-2
15:00 h NAPOLI  LAZIO -1-2
15:00 h BRESCIA  SAMPDORIA -0-2
15:00 h VICENZA-SPAL 1-2

Classifica : Lazio -Sampdoria Verona 33 Fiorentina 31, Milan 29, Napoli 25, Spal 23 Latina 20,  Cesena Vicenza16 Perugia 10 Brescia 9, Spezia 9, Trapani 8

Calcio femminile:
LA SITUAZIONE IN CLASSIFICA:
12° TURNO LA FIORENTINA WOMENS ATTENDE IL COMO:ALL’ANDATA FINI’ 4-0 PER LE VIOLA

CHIETI – BRESCIA
FIORENTINA – COMO
S.ZACCARIA – CUNEO
AGSM VERONA – JESINA
S.BERNARDO LU. – TAVAGNACCO
MOZZANICA – RES ROMA

Classifica:

# Squadra MP PTS
1 FIORE 11 33
2 BRESCIA 11 27
3 VERONA 11 24
4 RES ROMA 11 23
5 MOZZANICA 11 21
6 TAVAGN 11 19
7 CUNEO 11 12
8 CHIETI 10 10
9 COM O 11 9
10 S.ZACCAR 10 6
11 LUSERNA 11 6
12 JESY 11 3

Quella contro il Como è una sfida speciale per Antonio Cincotta ed è una gara importantissima per tutta la Fiorentina Women’s che domani dà il via al proprio girone di ritorno. All’andata la squadra viola si impose per 4-0, ma il tecnico sa che le insidie non mancano: “Sarà una gara diversa perchè il Como col nuovo tecnico ha trovato una nuova verve e ha conquistato nove punti. Inoltre, ha dimostrato di avere trovato la propria zona di confort contro i grandi brand. Infatti, nella gare contro Brescia, Verona e Tavagnacco ha fatto grandi cose”.

Il vantaggio in classifica sulle inseguitrici non deve portare a cali di tensione: “Può essere un’arma mentale che deve debellare una certa lassità mentale – aggiunge Cincotta -. Dobbiamo fare in modo che le ragazze curino ogni dettaglio degli allenamenti per fare in modo che non ci sia la sensazione che la pancia sia piena. Piuttosto, dobbiamo guardare avanti e raggiungere il prima possibile un obiettivo che vediamo ma che è ancora lontano”.
Mostra classifica

Pallanuoto: Campionato di Serie B 2° Giornata:
ETRURIA NUOTO
DINAMICA TORINO
Sab 28 Gen
ore: 15:00

SPORTIVA STURLA
LERICI SPORT
Sab 28 Gen
ore: 16:15

ACQUASPORT FIRENZE  11
FIRENZE PALLANUOTO 5
Sab 28 Gen
ore: 16:15

Acquasport: Ricceri Cocchi, Adinlfi Banchelli, Zannini, Matucci, Merli, Fortuna, Cicali, Acosta Merino, Staffi, Palisca Vidric  All. Ferri

Firenze Pallanuoto:  Landi, Albaro, Mazza  Capaccioli, Centro,  Landi, Di Dio,  Saccardi, Perotto,  Ciatti,  Balirano, Presutti, Masoni. All Binchi Masoni.  All.

Acquasport 2-1 Merli Sup Num

Firenze Pallanuoto 1-1 Mazza rigore

Acquasport 1-0 Acosta Merino sup num  palombella

 

RN ARENZANO
RAPALLO NUOTO
Sab 28 Gen
ore: 19:00

ALBARO NERVI
CN SESTRI
Sab 28 Gen
ore: 19

Classifica

SPORTIVA STURLA 3
FIRENZE PALLANUOTO 3
LERICI SPORT 3
CN SESTRI 3
DINAMICA TORINO 3
ALBARO NERVI 0
ACQUASPORT FIRENZE 0
ETRURIA NUOTO 0
RAPALLO NUOTO 0
RN ARENZANO 0
–
Pallanuoto A2/M 9° turno:
LAVAGNA RARI NANTES FLORENTIA .

LAVAGNA 90 DIMEGLIO
6-
3
RN FLORENTIA
2-2 /4-1 / 0-0/ 0-0
  • 1 GRAFFIGNA G.
  • 2 BASSANI G.
  • 3 LUCE F.
  • 4 PEDRONI M.
  • 5 ONETO M.
  • 6 CIMAROSTI F. 1
  • 7 GABUTTI ANTONIO
  • 8 AGOSTINI A. 1
  • 9 COTELLA F.
  • 10 MARTINI A. 1
  • 11 BOMO SEBASTIAN
  • 12 PARISI D. 3
  • 13 CASAZZA A.

Coach: RISSO

  • 1 CICALI M.
  • 2 GENERINI G.
  • 3 CRANCO E.
  • 4 COPPOLI F. 1
  • 5 TURCHINI F.
  • 6 COLOMBO E.
  • 7 BOSAZZI E.
  • 8 DANI L.
  • 9 TURCHINI T.
  • 10 TOMASIC M. 2
  • 11 ASTARITA M.
  • 12 DI FULVIO A.
  • 13 SAMMARCO A.

Coach: DE MAGISTRIS

  • Tempo: 1
    • 07:44
      LAVAGNA 90 DIMEGLIO: MARTINI A. ha segnato un gol in superiorità numerica
    • 04:33
      RN FLORENTIA: COPPOLI F. ha trasformato un rigore
    • 03:08
      RN FLORENTIA: TOMASIC M. ha segnato un gol
    • 02:57
      LAVAGNA 90 DIMEGLIO: AGOSTINI A. ha segnato un gol in superiorità numerica
  • Tempo: 2
  • 03:48
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 02:51
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 02:25
    RN FLORENTIA: TOMASIC M. ha segnato un gol
  • 02:05
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: PARISI D. ha segnato un gol
  • 01:30
    LAVAGNA 90 DIMEGLIO: CIMAROSTI F. ha segnato un gol
Spettatori 100 circa

Arbitri:

BOCCIA
ROVIDA

SETTIMANA RICCA D’IMPEGNI E …

In casa Florentia si profila un week end ricco d’impegni tra derby, trasferte e l’ inizio di nuovi tornei giovanili.

Sabato alle 18.00 a Lavagna, saranno gli uomini di De Magistris ad aprire le danze contro una delle formazioni più esperte del girone nord.

Dopo Sori e Camogli arriva la terza trasferta in terra ligure per i biancorossi finora imbattuti e all’attivo sei vittorie consecutive, sessantanove goal fatti ed il capocannoniere ad interim, Matteo Astaria (diciannove reti).

Non usa mezzi termini il bomber quando approccia alla gara: “Lavagna è una squadra esperta, ha in rosa diversi buoni giocatori, quindi non bisogna commettere errori di distrazione. Inoltre i nostri avversari questo 2017 sono partiti bene e contro di noi ce la metteranno tutta”.
Arbitra il duo Boccia\Rovida con Vitiello commissario speciale. Inizio ore 18.00 piscina comunale di Lavagna, seguirà la gara U13 maschile contro l’Etruria.

CHIAVARI NUOTO
PROMOGEST
Sab 28 Gen
ore: 16:00

RN IMPERIA 57
VELA NUOTO ANCONA
Sab 28 Gen
ore: 16:00

CS PLEBISCITO PD
SPAZIO RN CAMOGLI
Sab 28 Gen
ore: 16:30

PRESIDENT BOLOGNA
RN SORI
Sab 28 Gen
ore: 17:30

LAVAGNA 90 DIMEGLIO
RN FLORENTIA
Sab 28 Gen
ore: 18:00

BRESCIA WATERPOLO
CROCERA STADIUM GENOVA
sabato Ore 16
Classifica

RN IMPERIA 57 18
RN FLORENTIA 18
PRESIDENT BOLOGNA 12
LAVAGNA 90 DIMEGLIO 11
CS PLEBISCITO PD 9
PROMOGEST 7
SPAZIO RN CAMOGLI 6
RN SORI 6
CHIAVARI NUOTO 6
CROCERA STADIUM 4
BRESCIA WATERPOLO 4
VELA NUOTO ANCONA 4
Molto più semplice sulla carta, ma molto più sentito dal punto di vista emotivo, il derby femminile tra la Firenze Pallanuoto e la Rari Nantes Florentia. Il tecnico delle gigliate Andrea Sellaroli non vuole scherzi dalle proprie giocatrici dopo l’ottimo esordio, di domenica scorsa, in casa contro Varese. “Essere favorite, non basta a vincere, anzi. E poi si tratta sempre di un derby”.

Alle parole del tecnico fanno eco quelle del capitano Caterina Sorbi: “Il derby di domenica è un momento di grande sport per Firenze e la pallanuoto Toscana. Sono felice per l’esordio vittorioso, ma il torneo è lungo, siamo solo all’inizio”. Inizio ore 15.00 piscina di Bellariva, dove è prevista una grossa affluenza di pubblico.

Seguiranno le gare U17 Florentia- Quinto e U20 maschile contro NGM Firenze
R.N. IMPERIA 57
PROMOGEST
Dom 29 Gen
ore: 14:00
COMO NUOTO
C.S.S. VERONA
Dom 29 Gen
ore: 15:00
FIRENZE PALLANUOTO
R.N. FLORENTIA
Dom 29 Gen
ore: 15:00
VARESE OLONA NUOTO
U.S. L. LOCATELLI
Dom 29 Gen
ore: 17:00
C.S. MARINA MILITARE LA SPEZIA
PALLANUOTO TRIESTE
Dom 29 Gen
ore: 18:00
Complimenti alle nostre ragazze del Sincro che nel giro di qualche settimana hanno ottenuto ottimi risultati, prima a Livorno dove 8 atlete su 12 hanno conquistano il punteggio di qualificazione per il rispettivo campionato italiano di categoria ( esordienti A) e sabato 21 Gennaio, dove alla piscina Costoli, hanno conquistato 7 brevetti stella su 12 che vanno a sommarsi a quelli già acquisiti nella prima prova del 11 Dicembre 2016.
Sempre lo scorso week a Prato ottimo primo posto di Anna Bonito nell’esercizio di solo, campionessa regionale per la categoria Assoluti, oltre alla conferma della categoria Juniores, di Brenda Pinasco ed Irene Barcariol che ribadiscono il punteggio di qualifica per il campionato nazionale
Basket B/F 1° di ritorno
FOTOAMATORE FLORENCE FIRENZE-NIKO BASKET MASSA E COZZILE

Superata la pausa, dovuta alla fase finale della Coppa Toscana che ha visto il successo della Nico Basket, successiva alla pausa natalizia, il campionato di serie B femminile riparte con la prima giornata del girone di ritorno. Il girone di andata si è chiuso con una formazione sola al comando, appunto la Nico Basket, a punteggio pieno, seguita a 4 punti dalla Target S. Giovanni V.no e a 6 dalla Jolly Livorno (ambedue con una gara da recuperare per problemi meteorologici). Il Fotoamatore Florence occupa l’ultima posizione della graduatoria ma è riuscito, proprio nell’ultima giornata di andata, a cancellare gli 0 punti conquistando la prima vittoria contro il Costone Siena.
Al primo appuntamento con il roster al completo coach Pandolfi e le sue ragazze hanno finalmente conquistato il successo con una prestazione finalmente convincente. La presenza sul parquet di Rubinetti e Verdejo ha permesso alla formazione viola di ritrovare maggiore sicurezza difensiva e la velocità offensiva necessaria per penetrare le muraglie avversarie. E’ chiaro che il gruppo viola deve ancora lavorare per migliorare, pur avendolo già sperimentato in allenamento, l’affiatamento in gara ma i primi segnali forniti sono stati veramente confortanti. La compagine viola avrebbe ora bisogno di rodarsi in partite contro formazioni di livello comparabile ma il calendario è crudele e la prima giornata di ritorno offre al Fotoamatore lo scontro casalingo proprio con la capolista Nico Basket. Sabato 28 gennaio ore 18.45 al Palazzetto di S. Marcellino si disputerà quindi il confronto testa-coda dell’attuale classifica. Il pronostico è a senso unico a favore delle ospiti ma alle cestiste gigliate non mancheranno gli stimoli e l’entusiasmo per aver finalmente rotto il ghiaccio potrebbe essere un ulteriore stimolo. In queste condizioni Il Fotoamatore avrà il vantaggio di giocare con la serenità di chi non ha nulla da perdere, mentre le ospiti dovranno necessariamente vincere per non rischiare di essere riagganciate dalle inseguitrici nella lotta per la promozione. Indipendente da quello che sarà il risultato finale, coach Pandolfi e le sue ragazze dovranno cercare di sfruttare il confronto per mettere alla prova in una situazione oggettivamente difficile gli schemi sperimentati più volte in allenamento.

I Giornata di Ritorno
Avvenire 2000 – Prato, Costone Siena – GMV Ghezzano (29/01), Pontedera – Pall. Femm. Firenze, Target S. Giovanni V. – Number 8 S. Giovanni V.. Riposa Jolly Livorno

Classifica: Nico Basket 20, Target S. Giovanni V.no 16, Jolly Livorno 14, Prato e Avvenire 2000 10, Siena, PF Firenze e Pontedera 8, GMV 6, Number8 4, Il Fotoamatore 2.

Pallamano : Torna il campionato di Serie A
ORE 21 A COLLE VAL D’ELSA LA PALLAMANO TAVARNELLE RICEVE CINGOLI IN PALIO PUNTI SALVEZZA
I valdelsani hanno da recuperare l’8 Febbraio il match col Sant’Angelo.

sabato
RAVARINO
RAPID NONANTOLA
BOLOGNA UNITED
252
28-gen-17
19.30

sabato
ANCONA
LUCIANA MOSCONI DORICA
TERRAQUILIA CARPI
253
28-gen-17
18.30

sabato
COLLE DI VAL D’ELSA
CHIANTIBANCA TAVARNELLE
CINGOLI
254
28-gen-17
21.00

sabato
COLOGNE
METELLI COLOGNE
PHARMAPIU SPORT CITTA S. ANGELO
255
28-gen-17
20.30
Riposa ROMAGNA

Classifica: Terraquila Carpi 32, Romagna Imola 30, Bologna United 21, Città Sant’Angelo 19 (-1), Metelli Cologne 17, Tavarnelle Chiantibanca 12 (-1)Cingoli 11, Mosconi Dorica 7, Rapid Nonantola 4

DOMENICA: Settore Giovanile Viola

RIPOSANO LE UNDER 15-16-17 NOI A FARE I GIOVANISSIMI REGIONALI AL “GUIDI” DEL GALLUZZO COL LIVORNO
Il programma completo.

ACF Fiorentina Spa – 2016/2017 – Settore Giovanile – Settimana dal 23/01/2017 al 29/01/2017 -Settimana dal 23/01/2017 al 29/01/2017
–
PRIMAVERA SABATO 28/1/17 gara SPEZIA – FIORENTINA 0-5
–
ESORD. A PROV. 2005 SABATO 28/1/17 gara ALBERETA SAN S. – FIORENTINA
–
ESORD. B PROV. 2006 SABATO 28/1/17 gara SAN DONATO TAV. – FIORENTINA
–
PULCINI 2007 SABATO 28/1/17 gara FIORENTINA – SANCAT
–
PULCINI 2008 DOMENICA 29/1/17 gara DLF – FIORENTINA
–
ESORD. B PROV. 2006 DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – SESTESE
–
PULCINI 2007 DOMENICA 29/1/17 gara LANCIOTTO – FIORENTINA
–
GIOVANISSIMI B REG. PR DOMENICA 29/1/17 gara LIVORNO – FIORENTINA
–
PRIMI CALCI 2009 DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – S. SALVI SANCAT
–
GIOVANISSIMI REG. PR. DOMENICA 29/1/17 gara FIORENTINA – LIVORNO
Calcio giovanile elbano

Giovanissimi A Turno di riposo per il Progetto Giovani /Campese
ORLANDO
CARLI SALVIANO –

LA BORACIFERA
ARDENZA –

SALIVOLI
PORTUALE GUASTICCE –

VADA
COSTA ETRUSCA –

ACADEMY AUDACE
PALAZZI MONTEVERDI –

ARMANDO PICCHI
ATLETICO PIOMBINO –

Classifica Academy Portoferraio -Armando Picchi 31, Atl. Piombino -Progetto Giovani/Campese 25, Salivoli 23, Vada 21, Ardenza 18, Carli Salviano 12, Portuale Guasticce 11, Orlando 10, Palazzi Monteverdi 7
Costa Etrusca 5, La Boracifera 1
Giovanissimi B :Dopo la premiazione come miglior squadra elbana giovanile Giovedi sera si cerca di battere il Vada
IL PROGETTO GIOVANI CAMPESE ATTENDE A PORTO AZZURRO IL VADA
VENTURINA
INVICTA GROSSETO –

VIRTUS MAREMMA
ACADEMY AUDACE –

ATLETICO PIOMBINO
CASTIGLIONCELLO –

COSTA ETRUSCA
SAURO RISPESCIA –

PROG.GIOV. CAMPESE
VADA –

REAL FOLLONICA
SPORTING CECINA –

ROSELLE 2012
NUOVA GROSSETO BARBANELLA –

Classifica: Castiglioncello 34, Venturina 31, Sauro Rispescia 29, Real Follonica 26, Vada 25, Progetto Giovani/Campese -Roselle 2012 22, Sp. Cecina 17, Academy Portoferraio -Atl. Piombino -Invicta Grosseto 11, Nuova Grosseto Barbanella 9, Costa Etrusca 7, Virtus Maremma 6

Campionato “fair Play” 2004
PER IL PROGETTO GIOVANI /CAMPESE LA TRASFERTA IN CONTINENTE PIU’ CORTA DELL’ANNO: A PIOMBINO
DONORATICO
PALAZZACCIO – –

SALIVOLI
SPORTING CLUB ROSIGNANO – – Risultato Finale

ATLETICO PIOMBINO
PROG.GIOV. CAMPESE – –

VADA
VENTURINA – –

COSTA ETRUSCA
POLISPORT CAPOLIVERI – – Risultato Finale

PALAZZACCIO sq.B
ACADEMY AUDACE – –

Classifica: Salivoli Venturina 85, Palazzaccio B -Sp. Club Rosignano 82, Polisport Capoliveri 76, Atl. Piombino 70, Progetto Giovani / Campese 63, Academy Portoferraio 56, Vada 27, Palazzaccio A 26, Costa Etrusca 18, Donoratico -9
Domenica pomeriggio
Calcio campionato Dilettanti 1° categoria B
LA RONDINELLA PONTE MARZOCCO VUOL TORNARE ALLA NECESSARISSIMA VITTORIA NEL DERBISSIMO ALLE PIAGGE

Squalificati Busillo e Manetti Max per somma di ammonizioni;
Totti che manca moltissimo alla squadra , alle prese con una calcificazione sotto il ginocchio conta di rientrare tra 2 settimane
arbitra Giobbi di Pontedera.

AMICI MIEI
COMEANA BISENZIO –

C.F. 2001
ISOLOTTO –

CANDEGLIA PORTA AL BORGO
AUDACE GALLUZZO –

JOLO CALCIO
SAN GIUSTO –

PIAGGE
PONTE RONDINELLA MARZOCCO –

POGGIO A CAIANO
CERBAIA CALCIO –

SEANO 1948
CASALGUIDI –

VIACCIA
TAVOLA CALCIO –

Casale Fattoria 2001 40, Audace Galuzzo 35, Tavola Calcio 33, Viaccia 29, Cerbaia Calcio-Amici Miei 27, Jolo Calcio 24, Rondinella Ponte Mazocco 22, Piagge 21, Candeglia Porto al Borgo 20, Isolotto -San Giusto Po 19, Casalguidi 16 Poggio a Caiano 15, Comena Bisenzio 14, Seano 1948 13
Campionato 2° categoria Gir. F
PER IL MARCIANA DEL RIENTRANTE GIACOMO ALLORI ARRIVA IL “SUPER FANALINO” FOLLONICA ..OBBLIGATORI I 3 PUNTI PER RISALIRE ANCORA
“Giacomino” premiato in settimana come 2° arrivato nel “Vota il miglior atleta elbano 2016 organizzato da Elbasport.com / FirenzeViolaSupersport di Stefano Ballerini
CASTELNUOVO V.D.C.
CALDANA –

*****MARCIANA MARINA
FOLLONICA –

MASSA VALPIANA
ALTA MAREMMA –

MONTIERI
RIOTORTO –

PALAZZI MONTEVERDI
ROCCASTRADA –

PONTEGINORI
RADICONDOLI –

SALIVOLI
SAN VINCENZO

Classifica: Pomarance 36, Massa Valpiana 34, San Vincenzo 33, Montieri 30, Salivoli 27, Palazzi Monteverdi 26, Radicondoli 23, Castelnuovo Val di Cecina 22, Ponteginori 19, Roccastrada e Marciana Marina 18, Alta Maremma 16, Caldana 14, Riotorto 11, Follonica 4

3° categoria Livorno
IL DERBY A RIO MARINA: ARRIVA LA “SUPER” CAPOLISTA ACADEMY PORTOFERRAIO
Il Porto Azzurro riceve il Sasso Pisano; Il San Piero attende il Suvereto,
PORTO AZZURRO
SASSO PISANO –

RIO MARINA  3
ACADEMY AUDACE  3

LUIGI MARTORELLA
SUVERETO –

CARLI SALVIANO
REAL CASTIGLIONESE –

COLLEVICA
LA CANTERA GABBRO –

JEMBOREE ORLANDO
ETRUSCA MARINA –

REAL MONTEROTONDO
NUOVO CASOTTO –

Classifica: Academy 39, Suvereto -Carli Salviano 30, Etrusca Marina 28 (-1 pen), Cantera Gabbro 27 San Piero 23, Real Castiglionese 21, Porto Azzurro 19, Rio Marina 17, Collevica 15, Nuovo Casotto 12, Sasso Pisano 8 Orlando 7 (-1 pen), Real Monterotondo 5

FIORENTINA-GENOA ore 15

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, Sanchez, Astori; Chiesa, Vecino, Badelj, M. Olivera; B. Valero, Bernardeschi; Kalinic
A disp.: Sportiello, Diks, De Maio, Salcedo, Milic, Ilicic, Cristoforo, Tello, Hagi, Babacar. All.: P. Sousa
Squalificati: –
Indisponibili: Dragowski, G. Rodriguez

Genoa (3-4-1-2): Lamanna; Izzo, Burdisso, Munoz; Edenilson, Hiljemark, Cofie, Laxalt; Lazovic; Ocampos, Simeone
A disp.: Rubinho, Zima, Orban, Gentiletti, Ntcham, Beghetto, Ninkovic, Morosini, Taarabt, Gakpé, Pandev, Pinilla. All.: Juric
Squalificati: Cataldi (1)
Indisponibili: Perin, Rigoni, M. Veloso, Biraschi

LE ULTIME

Qui Fiorentina: Sousa dovra’ fare a meno ancora di Gonzalo Rodriguez, alle prese con un infortunio muscolare alla gamba sinistra rimediato a Verona durante la partita di campionato con il Chievo. Sempre ai box, per problemi fisici, anche il giovane portiere Dragowski. In attacco torna Kalinic dalla squalifica.

Qui Genoa: Juric dovra’ fare a meno di 5 giocatori. Oltre allo squalificato e comunque infortunato Cataldi, infatti, il tecnico non potra’ disporre di Veloso, Biraschi, Perin e Rigoni. Hiljemark, appena arrivato dal Palermo, potrebbe anche giocare subito.
TUTTE LE DESIGNAZIONI
Sassuolo-Juve: Doveri
Sampdoria-Roma: Mazzoleni
Napoli-Palermo: Celi
Inter-Pescara: Calvarese
Lazio-Chievo: Fabbri
Udinese-Milan: Banti
Torino-Atalanta: Damato
Fiorentina-Genoa: Orsato
Cagliari-Bologna: Pairetto
Crotone-Empoli: Tagliavento
Classifica: Juventus 48, Roma 47 , Napoli 44, Lazio 40, Inter 39, Atalanta 38 Milan 37, Fiorentina 33 (-1), Torino 30, Bologna 26, Cagliari 26 , Udinese 25, Chievo 25, Sampdoria 24, Sassuolo 24, Genoa 24, Empoli 21, Crotone 10, Palermo 10, Pescara 9 (-1)

INTER, LA FIORENTINA SI INSERISCE PER SANTON

Tomovic ha deluso, si cerca un rinforzo difensivo più affidabile

Santon deluso dalle tante panchine interiste potrebbe scegliere la Fiorentina..

Firenze- “Nel post-indomani” dell’amara sconfitta del san Paolo costata l’eliminazione dalla Coppa Italia, secondo quanto riporterebbe il Quotidiano Sportivo, la Fiorentina si sarebbe inserita nella corsa a Davide Santon, in uscita dall’Inter. La Viola “deluda dalle prestazioni di Tomovic autore della “topica” che ha causato il gol di Callejon cerca rinforzi difensivi. Il terzino aveva trovato un accordo con la Sampdoria, ma l’affare non si è poi concretizzato. La società viola avrebbe offerto all’Inter un prestito con diritto di riscatto fissato a 4 milioni.

FIORENTINA: KOWNACKI PER L’ATTACCO

Dopo la conferma in viola di Nikola Kalinic, la Fiorentina non si ferma, anzi raddoppia. Il nome più caldo per rinforzare l’attacco è quello di Dawid Kownacki, centravanti classe 1997 del Lech Poznan. Il ragazzo era stato notato in occasione del match di Europa League giocato dalla Fiorentina contro i polacchi, in cui il diannovenne segnò la rete del momentaneo 1-0 del Poznan. L’offerta della Fiorentina è di 3 milioni, la società polacca ne chiede 4. C’è fiducia per la conclusione della trattativa, con sviluppi importanti attesi nelle prossime ore.
LEGA PRO GIRONE A: GIOCANO IN CASA: LUCCHESE; AREZZO, LIVORNO, Prato, PONTEDERA
In trasferta: Tuttocuoio, Siena, Carrarese

Giornata 23
28.01. 14:30 Lucchese Tuttocuoio
29.01. 14:30 Giana Erminio Cremonese
29.01. 14:30 Pro Piacenza Olbia
29.01. 14:30 Renate Racing Roma
29.01. 14:30 Viterbese Piacenza
29.01. 16:30 Arezzo Alessandria
29.01. 16:30 Livorno Como
29.01. 16:30 Lupa Roma Siena
29.01. 16:30 Prato Carrarese
29.01. 18:30 Pontedera Pistoiese

Classifica: LIVORNO SECONDO AD 1 PUNTO DALLA CREMONESE
1. Alessandria 22 16 5 1 45:16 53
2. Cremonese 22 14 4 4 43:22 46
3. Livorno 22 13 6 3 36:20 45
4. Arezzo 22 12 6 4 34:24 42
5. Renate 22 8 9 5 25:22 33
6. Lucchese 22 8 9 5 31:22 32
7. Olbia 22 9 4 9 31:31 31
8. Giana Erminio 22 7 10 5 28:23 31
9. Piacenza 22 8 7 7 25:25 31
10. Viterbese 22 8 7 7 24:23 31
11. Como 22 7 9 6 32:32 30
12. Siena 22 8 5 9 29:27 29
13. Pistoiese 22 6 10 6 28:25 28
14. Pro Piacenza 22 6 5 11 21:26 23
15. Tuttocuoio 22 5 7 10 17:24 22
16. Carrarese 22 6 4 12 24:32 22
17. Pontedera 22 4 8 10 22:37 20
18. Lupa Roma 22 4 7 11 17:32 19
19. Racing Roma 22 3 4 15 17:39 13
20. Prato 22 3 4 15 14:41 13

CAMPIONATO SERIE D GIRONE D:

Giornata 21
29.01. 14:30 Adriese Fiorenzuola
29.01. 14:30 Castelfranco Correggese
29.01. 14:30 Castelvetro Pianese
29.01. 14:30 Colligiana Delta Rovigo
29.01. 14:30 Imolese Ribelle
29.01. 14:30 Lentigione Sangiovannese
29.01. 14:30 Poggibonsi Rignanese
29.01. 14:30 Ravenna Mezzolara
29.01. 14:30 Scandicci San Donato

Classifica: LA PRIMA DELLE TOSCANE E’ LO SCANDICCI 7° A 29

1. Correggese 20 11 4 5 39:28 37
2. Delta Rovigo 19 10 6 3 33:19 36
3. Imolese 19 10 5 4 34:19 35
4. Lentigione 20 9 8 3 22:18 35
5. Ravenna 20 8 10 2 24:15 34
6. Mezzolara 20 8 7 5 26:22 31
7. Scandicci 20 9 2 9 26:31 29
8. Pianese 20 8 4 8 30:33 28
9. Colligiana 20 7 6 7 31:29 27
10. Ribelle 20 6 9 5 28:23 26
11. Castelvetro 20 8 2 10 33:31 26
12. San Donato 20 7 5 8 27:30 26
13. Rignanese 20 6 7 7 20:21 25
14. Fiorenzuola 20 7 4 9 25:27 25
15. Sangiovannese 19 5 3 11 20:28 18
16. Adriese 19 4 4 11 23:33 16
17. Poggibonsi 20 4 4 12 15:33 15
18. Castelfranco 20 3 6 11 7:23 15
CAMPIONATO SERIE D GIRONE D

Giornata 21
29.01. 14:30 Argentina Savona
29.01. 14:30 Ghivizzano Borgo Fezzanese
29.01. 14:30 Grosseto Real Forte Querceta
29.01. 14:30 Ligorna Valdinievole Montecatini
29.01. 14:30 Massese Lavagnese
29.01. 14:30 Montemurlo Gavorrano
29.01. 14:30 Ponsacco Unione Sanremo
29.01. 14:30 Sestri Levante Sporting Recco
29.01. 14:30 Viareggio Finale

Classifica CONTINUA IL VOLO DEL GAVORRANO
Viareggio e Grosseto messe malissimo

1. Gavorrano 20 12 7 1 36:19 43
2. Savona 20 11 4 5 34:15 37
3. Lavagnese 20 11 4 5 33:21 37
4. Massese 20 11 4 5 29:23 37
5. Unione Sanremo 20 8 10 2 33:19 34
6. Real Forte Querceta 20 8 9 3 30:18 33
7. Finale 20 8 6 6 24:26 30
8. Valdinievole Montecatini 20 8 4 8 25:23 28
9. Ligorna 20 6 10 4 32:33 28
10. Argentina 20 7 6 7 20:20 27
11. Montemurlo 20 5 9 6 18:19 24
12. Ponsacco 20 6 6 8 25:27 24
13. Sestri Levante 20 7 1 12 21:23 22
14. Ghivizzano Borgo 20 4 7 9 18:30 19
15. Fezzanese 20 3 9 8 23:35 18
16. Grosseto 20 3 6 11 26:42 15
17. Viareggio 20 3 6 11 19:37 15
18. Sporting Recco 20 3 4 13 20:36 13

Volley:
BISONTE CLUB ITALIA CRAI

SFIDA IMPORTANTE PER IL BISONTE, CHE DOMANI ALLE 17 OSPITA IL CLUB ITALIA

Firenze- Arrivano le partite più importanti della stagione per Il Bisonte Firenze, quelle da provare a vincere per mettere al sicuro la propria posizione in classifica. Domani in particolare la quattordicesima giornata della Samsung Gear Volley Cup di serie A1 propone la sfida interna contro il Club Italia Crai, in programma alle 17 al Mandela Forum: la giovane franchigia federale è al momento ultima con sei punti, sei in meno delle bisontine, e quindi sarebbe fondamentale aumentare le distanze per poter gestire con più serenità i prossimi impegni. L’andata però insegna che il Club Italia è tutt’altro che un avversario malleabile: la squadra di Marco Bracci dovette faticare tantissimo per imporsi al tie break dopo aver recuperato dal 10-13, senza dimenticare i 46 punti realizzati da Paola Egonu che proprio in quel match stabilì il record della serie A1. Occhio quindi alle talentuose azzurrine di Cristiano Lucchi, che tecnicamente non hanno niente da invidiare a nessuno: Il Bisonte dovrà giocare una partita ad altissima concentrazione per portare a casa i tre punti, cercando di mettere in campo anche contro una squadra della propria fascia quell’alto livello di gioco che invece è quasi sempre una costante contro le big. La settimana di allenamenti ha comunque soddisfatto coach Marco Bracci, che domani avrà regolarmente a disposizione tutto il suo gruppo.

MODIFICHE D’ACCESSO AL MANDELA FORUM – La concomitanza con la partita di calcio nel prospiciente stadio Franchi fra Fiorentina e Genoa comporterà alcune modifiche nella procedura di accesso al palazzetto: l’ingresso per il pubblico avverrà dall’entrata laterale del viale Fanti, mentre solo una parte del parcheggio del Mandela Forum sarà disponibile per gli spettatori della gara de Il Bisonte, a partire dalle 15.30. Il consiglio è quello di raggiungere per tempo il palazzetto, visto che la partita della Fiorentina si concluderà proprio intorno alle 17.

EX E PRECEDENTI – Sono due le ex della sfida: Raffaella Calloni, che militò nel Club Italia, che però all’epoca non disputava il campionato, nella stagione 2000/01, e Elena Perinelli, che ha giocato a Firenze nell’ultima stagione in A1. Per quanto i riguarda i precedenti, fra B1 e A1 sono cinque, con tre vittorie de Il Bisonte, mai battuto in casa (3-2 all’andata a Busto, 3-1 al Mandela Forum l’anno scorso e 3-1 a San Casciano nel 2005/06) e due del Club Italia (3-0 l’anno scorso a Busto e 3-1 a Ravenna nel 2005/06).

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Col Club Italia giocheremo naturalmente per vincere: sappiamo che i punti in palio sono molto importanti per la nostra classifica e bisognerà entrare in campo molto decise e determinate. Affrontiamo una formazione piena di giovani che sanno già giocare a pallavolo e che hanno dimostrato di poter sempre lottare nei set, quindi ci dobbiamo aspettare una partita tosta. La pressione di dover vincere a tutti i costi ci sarà e dovremo saperla gestire: chi pensa di poter giocare senza pressione e di non imparare a gestirla rimarrà sempre un mezzo giocatore, mentre chi sa di dover giocare con la pressione del risultato, sa anche che questa si gestisce con l’atteggiamento e con la testa. Non c’è squadra che abbia vinto qualcosa o che si sia salvata senza aver gestito la pressione: non è una situazione dalla quale si può fuggire, quindi tanto vale affrontarla senza paura e con la consapevolezza di quelli che sono i nostri mezzi”.

LE AVVERSARIE – Il Club Italia Crai di coach Cristiano Lucchi ha mantenuto lo stesso roster dell’andata, ma dovrebbe presentare un paio di novità nel probabile 6+1 visto l’infortunio della ex Perinelli e il recupero di Piani. In regia ci sarà Alessia Orro (classe 1998), mentre in posto due giocherà probabilmente proprio Vittoria Piani (1998), con Paola Egonu (1998) spostata in banda insieme a una fra Giulia Melli (1998) e Alessia Arciprete (1997). Al centro dovrebbero posizionarsi Alexandra Botezat (1998) e Giulia Mancini (1998), con qualche chance anche per Marina Lubian (2000), mentre il libero sarà Chiara De Bortoli (1997).

IN TV E IN RADIO – La partita fra Il Bisonte Firenze e Club Italia Crai sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile: il match sarà visibile agli abbonati in HD, con la telecronaca di Fabio Ferri e il commento tecnico di una ex campionessa come Silvia Croatto, e sarà poi trasmesso in differita da Tele Iride, la tv ufficiale de Il Bisonte (canale 96 del Digitale Terrestre), mercoledì pomeriggio intorno alle 16 e poi venerdì in prima serata alle 21.20. Aggiornamenti live anche sulle frequenze di Radio Fiesole, grazie a Firenze Viola Super Sport.

Il Club Italia CRAI femminile è pronto alla prima di due trasferte ravvicinate in Toscana: domenica 29 gennaio alle 17 la squadra della Federazione Italiana Pallavolo sarà in campo al Mandela Forum di Firenze per affrontare Il Bisonte Firenze nella terza giornata di ritorno della Samsung Gear Volley Cup.
L’incrocio con le fiorentine rievoca lo straordinario record di Paola Egonu, che nella gara di andata mise a segno ben 46 punti stabilendo un nuovo primato per il campionato di serie A1; quello del PalaYamamay fu però anche un match ricco di rimpianti per il Club Italia, che uscì sconfitto al tie break dopo essere stato avanti fino al 13-10. I precedenti tra le due squadre parlano dunque di due successi per Firenze e uno per le azzurre, ottenuto nella scorsa stagione.
Il Bisonte, reduce dall’onorevole sconfitta sul campo di Conegliano, è al momento nono in classifica a quota 12 punti, mentre il Club Italia è ultimo a 6.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming da LVF TV.

La squadra azzurra, che ha ricominciato la preparazione mercoledì scorso al Centro Pavesi dopo due giorni di riposo, dovrà ancora fare a meno di Elena Perinelli: il capitano azzurro ha ripreso gli allenamenti a ritmo ridotto con le compagne e partirà domenica per Firenze, ma non sarà ancora utilizzabile da titolare. Il coach Cristiano Lucchi punterà dunque sullo stesso assetto delle ultime due partite, con Paola Egonu nel ruolo di schiacciatrice e Vittoria Piani come opposto. Probabile anche la conferma di Alessia Arciprete in posto 4 dopo la confortante prova contro Modena; a disposizione comunque c’è Giulia Melli.
Dalle parole di Rachele Morello emerge la voglia di rivincita della squadra: “Il 3-2 dell’andata non ci è andato giù, speriamo di rifarci. Siamo molto cariche per domenica: ci siamo allenate bene durante la settimana e speriamo che i frutti si vedano in partita. Già contro Modena credo che la squadra abbia cambiato marcia, siamo più compatte e coese, proprio grazie al lavoro svolto in palestra. Personalmente cerco di dare sempre il mio contributo alla squadra: con una come Alessia (Orro, n.d.r.) in regia so bene che non è facile trovare spazio, ma quando ho la possibilità di giocare cerco di sfruttarla nel modo migliore”.

Il Bisonte Firenze è alla sua terza stagione nella massima serie, dopo il ripescaggio della scorsa estate. L’allenatore è una leggenda del volley italiano come Marco Bracci, tre volte campione del mondo con la Nazionale; in campo il capitano Raffaella Calloni sarà, visto il forfait di Perinelli, l’unica ex della gara. La regista Marta Bechis è chiamata a mettere in moto le attaccanti Indre Sorokaite, Stephanie Enright (entrambe nella top ten delle migliori realizzatrici del campionato) e Odina Bayramova; al centro c’è anche Laura Melandri, mentre il libero è Beatrice Parrocchiale. Dalla panchina partiranno l’alzatrice Bonciani, l’opposto Brussa, la centrale Repice, la schiacciatrice Pietrelli e il secondo libero Norgini.

La gara sarà arbitrata da Armando Simbari di Milano e Bruno Frapiccini di Ancona.

Il Bisonte Firenze-Club Italia CRAI
Il Bisonte Firenze: 1 Sorokaite, 2 Brussa, 3 Bechis, 4 Bayramova, 5 Norgini (L), 7 Enright, 8 Bonciani, 9 Melandri, 10 Parrocchiale (L), 11 Repice, 12 Pietrelli, 13 Calloni. All. Bracci.
Club Italia CRAI: 1 Enweonwu, 3 Perinelli, 4 Morello, 5 Lubian, 7 Ferrara, 8 Orro, 9 Piani, 10 De Bortoli (L), 11 Mancini, 12 Arciprete, 13 Melli, 14 Botezat, 15 Cortella (L), 17 Bulovic, 18 Egonu. All. Lucchi.
Arbitri: Simbari e Frapiccini.

Regular Season A1
3ª Giornata Ritorno
29/01/2017 17:00

Imoco Volley Conegliano
Saugella Team Monza

Pomì Casalmaggiore
Sudtirol Bolzano

Liu Jo Nordmeccanica Modena
Savino Del Bene Scandicci

Igor Gorgonzola Novara
Foppapedretti Bergamo

Metalleghe Montichiari
Unet Yamamay Busto Arsizio

Il Bisonte Firenze
Club Italia Crai

Pomì Casalmaggiore  33—-
Imoco Volley Conegliano 34
Igor Gorgonzola Novara 31
Foppapedretti Bergamo 27
Unet Yamamay Busto Arsizio 22
Savino Del Bene Scandicci 21
Sudtirol Bolzano 18—–
Liu Jo Nordmeccanica Modena 19
Il Bisonte Firenze 14
Saugella Team Monza 12
Metalleghe Montichiari 11
Club Italia Crai 7

–

Articolo Precedente Calcio mercato: "Idea viola"...che seguirebbe Walter Montoya.
Articolo Successivo Calcio: La Sala Stampa di Paulo Sousa "pre" Genoa; Non ci sarà Tatarusanu: esordio per Sportiello

Altri articoli da categorie correlate

Risultati Week end FirenzeViolaSupersport con Radio Fiesole 100

Risultati Week end FirenzeViolaSupersport con Radio Fiesole 100

SPORT- IL WEEK END DELLE SQUADRE DI SERIE A FIORENTINE

SPORT- IL WEEK END DELLE SQUADRE DI SERIE A FIORENTINE

Sport: Il week end di FirenzeViolaSupersportLive

WEEK- END DI SCONFITTE PER LE SQUADRE DELLE SERIE A DI FIRENZE

WEEK- END DI SCONFITTE PER LE SQUADRE DELLE SERIE A DI FIRENZE

IL WEEK END DI SPORT DELLE SQUADRE FIORENTINE DI SERIE A

IL WEEK END DI SPORT DELLE SQUADRE FIORENTINE DI SERIE A

Il 5° week end di FirenzeViolaSupersport-La Casa degli Sport Fiorentini / Radio Blù

Il 5° week end di FirenzeViolaSupersport-La Casa degli Sport Fiorentini / Radio Blù

Sport: il “palinsesto Live” del week end di Firenze Viola Supersport “La casa degli sport Fiorentini”

Sport: il “palinsesto Live” del week end di Firenze Viola Supersport “La casa degli sport Fiorentini”

Il week end di FirenzeViolaSupersport-la Casa degli Sport fiorentini /Radio Blù

Il week end di FirenzeViolaSupersport-la Casa degli Sport fiorentini /Radio Blù

ULTIME NEWS

  • Calcio: Riparte “Giovani pianticelle viola crescono” con 2 sconfitte della Primavera.. 26 Gennaio 2021
  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- La Savino Del Bene Scandicci cerca il riscatto contro Chieri. 26 Gennaio 2021
  • Malcuit sarà della Fiorentina: c’è il suo sì, arriva in prestito con diritto di riscatto, domani le visite 26 Gennaio 2021
  • TENNIS- Challenger Quimper: Gaio elimina Gulbis, Marcora subito out. Agamenone vince al Cairo 25 Gennaio 2021
  • Italrugby, gli Azzurri convocati per il raduno di Roma 25 Gennaio 2021
  • Kokorin è in volo verso l’Italia: ora visite mediche poi firmerà fino al 2024 a 1,7 milioni a stagione 25 Gennaio 2021
  • Pallamano: “la puntata settimanale di “A TUTTO HANDBALL”. 25 Gennaio 2021
  • Kokorin oggi a Firenze, ma il mercato non può finire qui 25 Gennaio 2021
  • Niccolò Coppini debutta nella 50 km di marcia con un settimo posto 25 Gennaio 2021
  • Calcio: Campionato Serie B; L’Empoli passa indenne a Lecce: 2-2; Pisa battuto a Chiavari 2-1 24 Gennaio 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it

Site by FLARE STUDIO


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!