FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi  in chiaro  sulla 8, la grande finale : l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi in chiaro sulla 8, la grande finale : l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      11 Luglio 2025
<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Baseball: 3° match ultimo turno Poule Scudetto: a Bologna Unipol Sai-Spirulina Becagli Gr 0-1..

Baseball: 3° match ultimo turno Poule Scudetto: a Bologna Unipol Sai-Spirulina Becagli Gr 0-1..

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

17 Agosto 2022

Poule Scudetto: San Marino trionfa ed è capolista e se la vedrà con la Spirulina Becagli Gr . Vincono anche Nettuno e Campidonico, con l’UnipolSai che va di doppietta con Grosseto ( 1-0/6-2), con i maremmani che però vincono gara 3 1-0 con il “sol-homer”di Ambrosino al 6°.

L’ultima sera di Poule Scudetto regala due folli rimonte e due shutout

L'ultima sera di Poule Scudetto regala due folli rimonte e due shutout

“Port-Folio” di Lauro Bassani Grazie
L’ultimo punto”Poule Scudetto” -Adesso avanti con le 2 semifinali: San Marino e Godo ribaltano le proprie partite nel finale con rocambolesche rimonte; lo Spirulina Becagli Grosseto lascia Bologna con una vittoria, mentre il Nettuno 1945 chiude il campionato con una vittoria

L’ultima sera della Poule Scudetto porta in dote le rimonte del San Marino (da 0-8 a 9-8 con 9 punti al settimo contro Parmaclima) e dell’Hort@ Godo (rimonta 5 punti al settimo e vince al nono con il fuoricampo di Piumatti), mentre lo Spirulina Becagli Grosseto vince per 1-0 in casa della UnipolSai Bolognacol “Sol-Homer”di Ambrosino al 6°. Con la brillante performance del partente Vicente Colasante, il Nettuno 1945 chiude la stagione con un successo sulla Camec Collecchio.

Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli chiude la poule scudetto con una splendida vittoria (1-0) sul diamante dell’UnipolSai Bologna, arrivata al sesto inning con un fuoricampo dell’ex Paolino Ambrosino. I ragazzi di Jairo Ramos hanno vinto una gara dominata dai lanciatori Gouvea, Scafidi, Gonzalez, Bulfone e Noguera. E da giovedì prossimo, sul diamante del San Marino (che ha chiuso al primo posto il girone A1 facendo doppietta al Serravalle), i grossetani cercheranno di continuare a stupire nella semifinale, al meglio delle sette partite, con le gare interne allo Jannella previste per lunedì 22, martedì 23 ed eventualmente mercoledì 24 agosto.

 

Gara3, UnipolSai Bologna-Spirulina Becagli Grosseto 0-1

SPIRULINA BECAGLI: Chelli 9 (0/3), Barcelan bd (0/2) (Ambrosino 1/1), Albert 8 (1/3), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco 7 (0/1) (Franceschelli 1/2), Vaglio 4 (0/3), Biscontri 2 (0/2), Gentili 5 (0/2), Ferretti 6 (0/2).

UNIPOLSAI BOLOGNA: Paolini bd (1/3), Josephina 4 (1/3), Gonzalez Taveras 6 (0/2), Martini 3 (0/3), Lampe 7 (1/2) (Fuzzi 9 0/1), Agretti 5 (0/3), Deotto 9-2 (0/3), Liberatore 2 (1/2) (Bertossi 7), Dobboletta 8 (0/2).

ARBITRI: Meloni, Fabrizi, Rinnovatore.

PUNTI: Grosseto 000.001.0: 1 (3bv-1e); Bologna 000.000.0: 0 (4bv-0e)

LANCIATORI

Gonzalez (v.) 5.1rl-4bv-0bb-7so-0pgl, Bulfone 0.2rl-0bv-1bb-1so-0pgl, Noguera (s.) 1rl-0bv-1bb-2so-0pgl; 

Gouvea 4rl-1bv-0bb-5so-0pgl, Scafidi (p.) 3rl-1bv-0bb-7so-1pgl

NOTE: fuoricampo di Ambrosino (1p. al 6°); doppio Liberatore.

Bologna- L’onore è salvo…!!Lo Spirulina Becagli Grosseto espugna il “Falchi” di Bologna nell’atto conclusivo della serie, interrompendo la striscia di 13 successi consecutivi per la formazione bolognese. In un match durato meno di 2 ore saldamente condotto dai lanciatori, i toscani trovano l’acuto al sesto inning contro Christian Scafidi grazie al primo home run stagionale – da un punto, come pinch-hitter – di Paolino Ambrosino e vincono 1-0, riscattando la sconfitta col medesimo punteggio della notte precedente. Il Grosseto mantiene lo shutout con la prestazione eccellente del partente Luis Gonzalez (5.1IP, 4H, 7K), rilevato da Leonardo Bulfone (0.2IP, BB, K) e Antonio Noguera (1IP, BB, 2K). Per la UnipolSai Bologna 4 riprese inviolate di Murilo Gouvea, mentre l’attacco resta a secco con tre valide a segno.

Adesso “testa” alla semifiale con i campioni in carica del San Marino dopo aver sperato di andarla a fare a Parma..

IL TABELLINO

Incredibile epilogo a Serravalle, dove San Marino ribalta l’ultima partita della serie contro il Parmaclima con 9 punti al settimo inning. Con un veemente avvio in gara 3 il Parma aveva ipotecato il successo. Contro il partente sammarinese Angelo Palumbo, i ducali inanellano 4 valide consecutive, con i singoli di Manuel Joseph (da 1 RBI) e di Noel Gonzalez (da 2 RBI) e un lancio pazzo per il 4-0 Parma. Nella seconda ripresa la trama si ripete, ma questa volta sono 3 doppi, di Joseph, Mineo e Gonzalez che producono altrettanti punti. La volata di sacrificio di Talevi al terzo arrotonda il conto, mentre in pedana il Parmaclima ritrova Luis Lugo (4IP, 4BB, 7K) come partente. Jose Diaz mantiene a secco gli avversari fino al settimo inning, quando un paio di errori difensivi e una serie di valide dei titani riaprono la partita, poi, con due out, il singolo da due punti di Leonardo Ferrini accorcia sul 7-8 e infine il singolo di Federico Celli (contro Habeck), con in aggiunta l’errore di Joseph (schierato esterno centro nel finale di partita), consente l’arrivo a casa del punto del pareggio e della vittoria per i sammarinesi che si aggiudicano la sfida col punteggio di 9-8.

IL TABELLINO

L’Hort@ Godo si aggiudica la serie contro il Campidonico Torino con il protagonista che non t’aspetti: Gabriele Piumatti. Il giocatore di casa, noto per essere uno dei pitcher, figura nell’ordine di battuta e confeziona le due valide più importanti della partita nel 8-7 finale a favore del Godo. Torino la sblocca con il doppio da un punto di Tommaso Giarola, ma l’Hort@ risponde con la valida di Piumatti, che segna su lancio pazzo del partente ospite Ludovico Gismondi (3.1IP, R, 3BB, 3K). Accade poco fino al quinto inning quando il Godo riesce, con la battuta in scelta difesa di Giacomo Meriggi, a strappare il punto del 2-1. Lo stesso destino tocca al Campidonico nel sesto attacco con le basi piene e zero out, da cui scaturiscono due lanci pazzi che valgono il sorpasso piemontese. Le valide di Catalano, sempre al sesto, e di Maurizio De Maria nel settimo inning fruttano due punti ciascuna e gli ospiti decollano sul 7-2. Sembra la situazione ideale per gli ospiti, ma il Godo realizza 5 punti nell’ultima opportunità offensiva con il doppio di Gabriele Piumatti che porta a casa due punti, tra cui quello del pareggio. La partita va nuovamente oltre le riprese regolamentari e come in gara 1, Godo la chiude al nono proprio con Gabriele Piumatti che per concludere una straordinaria giornata (3-5 al piatto con 3RBI e 2 punti segnati) batte un walk-off home run, il primo fuoricampo battuto in carriera nella massima serie.

IL TABELLINO

Un primo inning efficace e la partenza di qualità di Vicente Colasante propiziano il Nettuno 1945 verso l’ultima vittoria stagionale contro la Camec Collecchio. La sfida viene indirizzata nell’attacco nettunese inaugurale con i primi 4 battitori che arrivano in base. Al singolo di Sellaroli seguono il doppio da un punto di Lars Liguori, la base ball a Mercuri e il singolo da due punti di Melvin Novoa per l’immediato 3-0 Nettuno. Collecchio risponde con una sola valida contro Colasante, in grado di eliminare 10 avversari al piatto su 6 riprese, mentre i nettunesi colpiscono ancora il partente Cal Maduro con un altro punto al quinto che vale il punteggio finale di 4-0. Paolo Taschini chiude la pratica al settimo inning con tre strikeout consecutivi e i nettunesi, terzi nel girone A1, si aggiudicano la serie allo “Steno Borghese”.

IL TABELLINO

Archiviata la seconda fase del campionato, gli occhi puntano alle semifinali che avranno inizio da giovedì 18 agosto. Gli accoppiamenti sono UnipolSai Bologna – Parmaclima e San Marino – Spirulina Becagli Grosseto con una serie al meglio delle 7 partite. Le date delle partite sono le seguenti: gara 1 (giovedì 18 agosto), gara 2 (venerdì 19 agosto), gara 3 (lunedì 22 agosto), gara 4 (martedì 23 agosto), eventuale gara 5 (mercoledì 24 agosto), eventuale gara 6 (sabato 27 agosto) ed eventuale gara 7 (domenica 28 agosto).

Per le 4 squadre eliminate ci sarà ancora la possibilità di competere nella Coppa Italia che comincerà con una serie al meglio delle 7 partite da giocare nell’arco delle medesime giornate delle semifinali playoff. I confronti, alla luce delle classifiche finali, saranno Nettuno 1945 – Hort@ Godo e Campidonico Torino – Camec Collecchio. La Coppa Italia coinvolgerà anche le squadre piazzate nelle prime 4 posizioni dei rispettivi gironi della Poule Salvezza, da cui si segnalano le rinunce dell’Academy Nettuno e del Senago che consentono il passaggio al turno successivo di Farma Crocetta e Cagliari.

di Kevin Senatore

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati ultima giornata poule scudetto – partite del sabato pomeriggio:

Gir. A1: Nettuno 1945 – Camec Collecchio 4-1; San Marino – Parmaclima 4-1

Gir. B1: UnipolSai Fortitudo Bologna – Spirulina Becagli Grosseto 6-2; Hort@ Godo – Campidonico Torino 4-7

I risultati del sabato sera:

Gir. A1: Nettuno 1945 – Camec Collecchio 4-0; San Marino – Parmaclima 9-8

Gir. B1: UnipolSai Fortitudo Bologna – Spirulina Becagli Grosseto 0-1; Hort@ Godo – Campidonico Torino 8-7 (9 riprese).

Classifiche:

Gir. A1: San Marino (24-6), .800; Parmaclima (21-9), .700; Nettuno 1945 (10-20), .333; Camec Col (7-23), .233.

Gir. B1: UnipolSai Bo (26-4), .867; Spirulina Becagli Gr (16-14), .533; Campidonico Tor (11-19), .367; Hort@ Go (5-25), .167.

Nella foto di copertina di PhotoBass, Jorge Barcelan celebra con il suggeritore di terza base il suo fuoricampo.

Poule Scudetto: San Marino trionfa ed è capolista. Vincono anche UnipolSai, Nettuno e Campidonico

13/08/2022
Il sabato pomeriggio della giornata conclusiva di poule Scudetto vede San Marino conquistare la matematica certezza del primo posto nel girone A1 in virtù della vittoria su Parmaclima. Gli uomini di Doriano Bindi affronteranno quindi lo Spirulina Becagli Grosseto in semifinale scudetto la prossima settimana. Nelle altre partite del pomeriggio di baseball trionfano Nettuno 1945, che blinda il terzo posto nel girone, UnipolSai Bologna e Campidonico Torino, che pareggia nella serie contro Hort@ Godo.

Barcelan Josephina

Al “Giani Falchi” adesso il conteggio è di 2-0 attendendo il match in notturna.  Grosseto aveva immediatamete all'”attenti…pronti…via..sognato in grande: 2-0 al 1° attacco. ma di li i poi cantavano solo le mazze felsineee. Vittoria della UnipolSai 6-2 nella seconda sfida della serie contro Spirulina Becagli, che mette a confronto due squadre con posizioni di classifica già consolidate, ma che possono sfruttare le ultime partite della poule scudetto come test in vista delle semifinali della prossima settimana. Dopo il trionfo di misura dei bolognesi in gara-1 per 1-0, l’inizio scoppiettante del secondo match fa presagire tutta un’altra storia per la sfida del Falchi: sono infatti 5 i punti realizzati in apertura, 2 per Grosseto e 3 per i padroni di casa. La battuta da 2 RBI di Sgnaolin consente il momentaneo vantaggio dei maremmani, ma la UnipolSai non ci sta e recupera immediatamente con il doppio di Paolini e sfruttando qualche imprecisione del partente ospite Cozzolino, completando il sorpasso sul 3-2. Chiusa la fiammata del primo inning, l’incontro prosegue a risultato invariato nelle fasi centrali, mentre da una parte la UnipolSai sostituisce sul monte Crepaldi con Andretta, dall’altra il rilievo Hidalgo raccoglie l’eredità di Cozzolino nel diamante maremmano trovandosi subito ad affrontare le mazze di Josephina (triplo per lui) e Lampe che portano a casa il punto del 4-2. Alla sesta ripresa ecco arrivare altre 2 segnature della formazione di Frignani, merito del doppio di Gonzalez che porta a casa-base 2 RBI. La chiusura del match viene affidata dai bolognesi a Bassani, abile nel bloccare le mazze grossetane e concludere sul definitivo 6-2.

Intanto la Spirulina Becagli sa con chi incrocierà mazze e guatoni nella semifinale scudetto: il San Marino

Nel 3° match laSpirulina Becagli porta via la vittoria 1-0 decisa dal Sol Homer di Barcelan al 6° inning battendo 3 valide contro le 4 felsinee.

A seguire maggiori notizie.

IL TABELLINO

Il Bbc Spirulina Becagli, non riesce a fermare la marcia dell’UnipolSai  conferma di esserci e anche sabato pomeriggio, prima di subire tre punti nelle riprese finali, che hanno chiuso il match sul 6-2, ha lottato alla pari, portandosi anche in vantaggio per 2-0 al 1° inning. Il Grosseto, che ha perso per infortunio Herrera (distorsione alla caviglia) ha sbloccato subito il risultato: Chelli riceve una base da Crepaldi e va in terza sull’errore difensivo del Bologna, Herrera corre verso la prima, ma nell’impatto con il cuscino si fa male e viene sostituito da Ferretti. Barcelan viene colpito e a basi piene, con due out, il capitano Andrea Sgnaolin spedisce la palla a sinistra e fa segnare due punti.

Bologna al cambio di campo mette subito in difficoltà Cozzolino, che subisce un doppio. Dopo aver eliminato Bertossi, la battuta di Josephina accorcia le distanze. Il partente biancorosso concede tre basi ball di fila; il pareggio arriva su un lancio pazzo, il sorpasso sulla battuta di Grimaudo in diamante. Cozzolino si riprende e tiene a galla la Spirulina Becagli fino alla fine del quarto, con  il risultato fermo sul 3-2. Al 5° Hidalgo viene battezzato dal triplo di Josephina, a casa sulla valida di Lampe. Luis Gonzalez firma il 6-2 finale al sesto con un doppio su Oscar Tucci. Grosseto ha battuto di più ma non è riuscito a segnare contro Andretta e Bassani, nonostante un doppio nel finale di Albert.

Risultati ultima giornata poule scudetto, i risultati di sabato pomeriggio:

Gir. A1: Nettuno 1945 – Camec Collecchio 4-1; San Marino – Parmaclima 4-1

Gir. B1: UnipolSai Fortitudo Bologna – Spirulina Becagli Grosseto 6-2; Hort@ Godo – Campidonico Torino 4-7

Gara2, UnipolSai Bologna-Spirulina Becagli Grosseto 6-2

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/2), Chelli 7 (1/2) (Fancellu 0/1), Herrera 6 (0/1) (Ferretti 0/1, Franceschelli 0/1) Barcelan bd (0/1) (Ambrosino 0/1), Loardi 9 (0/3), Sgnaolin 3 (1/3, 2pbc), Vaglio 4 (0/3), Sarrocco 2 (1/3), Gentili 5 (1/2).

UNIPOLSAI BOLOGNA: Paolini 4 (1/4), Bertossi 7 (0/3) (Fuzzi), Josephina 5 (1/3), Gonzalez bd (1/3), Lampe 9 (1/3), Deotto 2 (0/2), Grimaudo 3 (0/1), Dobboletta 8 (0/3), Dreni 6 (1/2).

ARBITRI: Rinnovatore, Meloni, Fabrizi.

PUNTI: Grosseto 200.000.0: 2 (6bv-1e); Bologna 300.012.x: 6 (5bv-2e)

LANCIATORI: Cozzolino (p.) 4rl-2bv-5bb-0so-3pgl, Hidalgo 1rl-2bv-1bb-0so-1pgl, Tucci 1rl-1bv-1bb-0so-2pgl;  Crepaldi 3rl-3bv-2bb-5so-0pgl, Andretta (v.) 2rl-2bv-1bbv-2so-0pgl, Bassani 2rl-1bv-0bb-2so-0pgl.

NOTE: triplo Josephina, doppio Paolini, Albert, Gonzalez Taveras. 

Missione vetta della classifica compiuta per San Marino, che dopo la vittoria casalinga 4-1 ai danni del Parmaclima guadagna il primo posto matematico del girone A1 e stacca il pass per la semifinale della prossima settimana contro Spirulina Becagli Grosseto. Immediata la reazione dei Campioni d’Italia dopo la sconfitta patita in gara-1 al Cavalli, e con una partenza al fulmicotone con 2 punti segnati al primo attacco disponibile l’inerzia dell’incontro verte subito in loro favore. Merito delle battute di Ferrini (doppio), Celli e Angulo, sui lanci del partente parmense Fabiani. Vantaggio degli uomini di Doriano Bindi che viene subito aumentato nella parte bassa del secondo, con due basi-ball consecutive e il singolo di Ferrini che spinge a casa Epifano. Sul parziale di 3-0 a circa metà partita, San Marino comanda il match senza particolari problemi grazie anche all’ottima prestazione del lanciatore Da Silva, appena tornato in romagna dopo l’esperienza in Messico con l’obiettivo di dare il suo contributo alla caccia scudetto (per lui 4.1 ip, 0 er, 7 so). Al quinto inning arriva il punto del 4-0 sammarinese con il solo homer di Ferrini (super prestazione nel box con 3 su 3 e 2 RBI), che sembra far calare anticipatamente il sipario sulla partita. Ma Parma è tutto tranne che arresa e al sesto attacco reagisce con il punto firmato dalle battute Desimoni e Gonzalez, anche se il rilievo Quattrini è bravo nel bloccare subito l’emorragia e chiudere la ripresa senza ulteriori danni. Al settimo inning gli ospiti non riescono a sfondare il muro difensivo di casa e il match si chiude sul 4-1, blindando la testa del girone per i Campioni d’ Italia.

IL TABELLINO

Dopo il successo della Camec Collecchio in gara-1, si rinnova il duello tra i parmensi e Nettuno 1945, con i laziali che precedono in classifica al terzo posto ma ad una sola partita di distanza. Sul diamante dello Steno Borghese a spuntarla è proprio Nettuno col risultato di 4-1 e che gli consente di mantenere la terza posizione indipendentemente dal risultato di gara-3 in programma questa sera. Le squadre schierano sul monte di lancio Pecci (Nettuno) e Santana (Collecchio), ma sono i nettunesi a partire forte segnando un punto con il doppio di Mercuri e il singolo di Novoa. Nei successivi due attacchi nettunesi il vantaggio viene ulteriormente incrementato sul 3-0 sfruttando le valide di Trinci, Di Persia, Liguori e ancora Mercuri, mentre in fase difensiva prosegue l’ottimo lavoro del partente di casa (che chiuderà vincente con una complete game da 7.0 ip e 1 er). Al quinto inning ecco un altro punto messo a referto dal Nettuno, grazie al fuoricampo di un Mercuri on-fire sul neo entrato rilievo Acerbi, mentre ad inizio sesto Collecchio segna grazie all’homerun di Monzon, ma la reazione ospite non è comunque sufficiente a risollevare le sorti dell’incontro che si aggiudica la squadra di casa.

IL TABELLINO

Sul terreno dell’Antonio Casadio la Campidonico Grizzlies Torino pareggia nella serie contro Hort@ Godo vincendo gara-2 su punteggio di 7-4. In seguito al successo romagnolo nella spettacolare partita del venerdì sera (chiusa al secondo extra-inning), sabato pomeriggio sono i piemontesi a trionfare, riequilibrando i conti in una serie che non ha conseguenze sulla classifica, ma è importante per entrambe le formazioni per chiudere al meglio la Poule Scudetto e prepararsi ad affrontare la Coppa Italia. Grizzlies che al secondo inning premono sull’acceleratore siglando 5 punti ad opera di Casciello, Pascoli, Catalano e Giarola, mentre dall’altra parte Godo fatica a trovare la quadra sui lanci del partente ospite Gonzalez fino al terzo attacco, quando il solo homer di Vallejo sblocca le marcature di casa e accorcia sul 5-1. Punteggio che rimane bloccato fino all’ultimo inning grazie al controllo dei lanciatori di entrambe le compagini, ma è al settimo che succede di tutto: Torino realizza altri 2 punti con De Maria e Oldano mentre Godo, quando ormai la partita sembra ormai chiusa, tira fuori gli artigli e tenta di recuperare il gap realizzando 3 punti con le valide di Orselli ed Evangelisti. Nonostante la reazione veemente però, è Torino a siglare l’undicesima vittoria sul 7-4. Da segnalare la prestazione di Gonzalez (Campidonico), che chiude come lanciatore vincente con 6.0 ip, 1 er e 5 so.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati ultima giornata poule scudetto – partite del sabato pomeriggio:

Gir. A1: Nettuno 1945 – Camec Collecchio 4-1; San Marino – Parmaclima 4-1

Gir. B1: UnipolSai Fortitudo Bologna – Spirulina Becagli Grosseto 6-2; Hort@ Godo – Campidonico Torino 4-7

Così in campo questa sera:

Gir. A1: Nettuno 1945 – Camec Collecchio (h. 20.30); San Marino – Parmaclima (h. 20.30).

Gir. B1: UnipolSai Fortitudo Bologna – Spirulina Becagli Grosseto (h. 20); Hort@ Godo – Campidonico Torino (20.30).

Classifiche:

Gir. A1: San Marino (23-6), .793; Parmaclima (21-8), .724; Nettuno 1945 (9-20), .310; Camec Col (7-22), .241.

Gir. B1: UnipolSai Bo (26-3), .896; Spirulina Becagli Gr (15-14), .517; Campidonico Tor (11-18), .379; Hort@ Go (4-25), .137.

Edoardo Draghetti

Nella foto in copertina Paolini (UnipolSai) scivola a casa base segnando un punto (Credit: PhotoBass)

SOFTBALL

Pianoro, una doppietta per il terzo posto

Pianoro, una doppietta per il terzo posto

14/08/2022
Due vittorie di misura per la Mia Office Pianoro sulla Sestese. Uno sweep che consolida la posizione in classifica delle bolognesi, in attesa che Collecchio recuperi il turno

Sono due partite molto equilibrate quelle tra Mia Office Blue Girls Bologna e Head Reborn Sestese. A Pian di Macina la squadra di casa è riuscita a completare la doppietta grazie a un mix di esperienza e gioventù, basti dire che il punto vincente, nella prima partita è stato battuto dalla “veterana” Elisa Grifagno, nella seconda dalla giovanissima Clara Carati.

In entrambe le partite è stata la formazione ospite a passare in vantaggio, ma senza riuscire a mantenerlo a lungo. Eppure il risultato è sempre stato in bilico fino alla fine.

In gara 1 la  vittoria porta la firma in pedana di Veronica Comar (159 lanci). Vantaggio Sestese grazie al doppio di Gaia Benvenuti e un singolo di Chiara Giudice. Ribaltamento del risultato con 3 singoli consecutivi di Alisea Minardi, Elisa Grifagno e Caytilin Nolan e poi, dopo una eliminazione in diamante di Eva Trevisan (RBI) e una base ball, valida anche di Tara Melassi.

Pareggio al sesto, con una valida di Sara Monari e poi, in parità si arriva agli extra-inning. All’ottavo la Sestese sblocca con una valida di Azzurra Baroncini, ma Pianoro pareggia grazie a un errore difensivo. Al decimo Head Reborn di nuovo avanti di 2 con un singolo più errore; nuovo pareggio grazie ancora a una valida di Tara Melassi e una volata di sacrificio di Ambra Collina. Infine l’undicesimo: volata di sacrificio di Elisa Grifagno e definitivo 7-6.

IL TABELLINO

Nella seconda partita ci sono molte meno occasioni anche grazie a una maggiore consistenza delle due pedane. Sestese in vantaggio al terzo: dopo il doppio di Azzurra Baroncini (in terza su sacrificio) il punto arriva su lancio pazzo. Pareggio felsineo al quarto: doppio di Caytilin Nolan e singolo che batte a casa il punto di Eva Trevisan. Nel sesto inning due singoli consecutivi in apertura di Giulia Ferrari e Caytilin Nolan aprono la strada alla battuta vincente di Clara Carati, per il 2-1.

IL TABELLINO

LE CLASSIFICHE

LE STATISTICHE

Nella foto di copertina l’esultanza del Mia Office Blue Girls Pianoro (Credit: PhotoBass)

Rheavendors Caronno sempre più leader

Rheavendors Caronno sempre più leader

13/08/2022

Doppietta della formazione varesina in casa contro il Banco di Sardegna Nuoro, per consolidare a prima posizione della classifica del girone B

Nel terzultimo impegno di stagione regolare la Rheavendors Caronno, dopo aver sorpassato il Poderi Dal Nespoli la settimana scorsa, consolida il proprio primato, completando uno sweep sul Banco di Sardegna Nuoro.

Inizio boom-boom per la Rheavendors, capace di realizzare due solo-homer con le prime due giocatrici a presentarsi nel box di battuta contro Elena Fois, lanciatrice partente di gara 1 per il Banco di Sardegna Nuoro. Dopo il 2-0 firmato da Melany Sheldon e Yuruby Alicart, la Rhea ha subito incrementato grazie a un doppio di Chiara Ambrosi, utile a spingere a casa Francesca Rossini (base ball) e Elisa Oddonini (errore difensivo). Nuoro ha cercato una reazione che è arrivata nella parte alta della seconda ripresa con due doppi consecutivi di Erika Piras e Giada Zidda: 2 punti a casa e rilievo in pedana per Caronno con Bianca Messina Garibaldi al posto di Silvia Durot. Da quel momento non c‘è più stata partita. Caronno ha continuato a macinare punti: 3 al secondo, 2 al terzo e di nuovo 3 al quarto inning. In mezzo ancora Sheldon (3 su 3 con un triplo) e Alicart (ancora un solo-homer al terzo inning). Finale 12-2 al quarto inning.

IL TABELLINO

In gara 2 c’è maggiore equilibrio, quando si affrontano Ylian Tornes Vargas e Annabelle Ramirez, ma alla fine arriva comunque una vittoria netta per la squadra di casa: 4-0. Una vittoria maturata ancora grazie a Melany Sheldon, (2 basi ball su 2 presenze alla battuta), spinta a casa nella prima ripresa da una valida di Francesca Rossini; Yuruby Alicart, che nella terza ripresa spinge a casa ancora Sheldon ed Elisa Oddonini e, infine, grazie a Chiara Ambrosi: il suo singolo al quinto inning fa correre Sheldon a casa per la terza volta. Nuoro ha provato, al settimo, son Due singoli consecutivi di Erika Piras e Giada Zidda a mettere pressione, ma non completa l’opera e Caronno esulta.

IL TABELLINO

LE CLASSIFICHE

Nella foto di copertina Yuruby Alicart, Rheavendors Caronno, indica la via (Credit: EzR/Nadoc)

EUROPEI UNDER 18 3 VINTE 1 PERSA

L’Italia U18 fa un passo avanti verso le semifinali: la Germania va ko: 7-6

L'Italia U18 fa un passo avanti verso le semifinali: la Germania va ko

16/08/2022
Gli azzurri hanno avuto la meglio al termine di sette inning incredibili, che hanno cambiato padrone svariate volte, fino al doppio di Filippo Venditti, che ha dato il margine di vantaggio di due punti, difeso dalla salvezza di Giacomo Taschin. Mercoledì riposo e trasferimento a Brno

Il cuore dell’Italia under 18 supera ogni ostacolo per conquistare una vittoria straordinaria contro la Germania (7-6 il risultato) che permette agli azzurri di Francesco Aluffi di fare un passo avanti verso la semifinale dell’Europeo che si sta svolgendo in Repubblica Ceca.

La nostra nazionale sapeva perfettamente che non ci sarebbe stato un domani in caso di sconfitta contro i tedeschi e così il gruppo ha messo in piedi sette inning appassionati, caratterizzati da continui ribaltamenti di fronte e un’infinità di emozioni.

«E’ stata una grande vittoria del gruppo – esulta il coach John Cortese – voluta fortemente da tutti. Basti pensare che per avere la meglio abbiamo impiegato quattro lanciatori in sette riprese».

E proprio il quarto lanciatore, Giacomo Taschin, dopo aver ottenuto una salvezza per aver lasciato in prima il punto del potenziale pareggio avversario, ha dato il via ad una festa tra lo staff, i giocatori e i genitori che durante la gara non hanno fatto mancare il loro sostegno. Un successo sperato e meritato. Adesso, dopo una giornata di riposo e il trasferimento a Brno, Adorni e compagni si confronteranno con il Belgio, mentre la Germania cercherà il riscatto con l’imbattuta Repubblica Ceca. I padroni di casa sono quasi qualificati, ma devono vincere per arrivare primi nel girone, i tedeschi possono ancora qualificarsi, in caso di vittoria con punteggio stretto e successivo Team quality balance. Ma un successo, con i punti del sorpasso battuti da Filippo Venditti (3/4, 4pbc) come quello di martedì a Ostrava vale sicuramente la partecipazione a questo torneo.

Per la supersfida con la Germania, lo staff azzurro si mette nelle mani di Alessandro Ercolani, che ha raggiunto i compagni dalla Florida, dove ha concluso la stagione di Rookie league con la casacca dei Pittsburgh Pirates. Il talento sammarinese si presenta con tre strike out, uno in più del collega Lindt e non subisce punti nelle prime tre frazioni.

L’Italia cambia volto alla gara al terzo tentativo con due punti segnati e otto battitori passati nel box: Volpe prende quattro ball e va in seconda sulla battuta di Funzione, sulla quale i tedeschi mancano il doppio gioco. Il potente doppio di Laise porta a casa il punto dell’1-0. Il partente tedesco Lindt accusa il colpo e concede la base sia a Wong che a Zazza. A basi cariche il pitcher della Germania fa fuori Venditti, ma tira quattro ball di fila ad Annunziata che fa avanzare a casa Laise per il 2-0.

Al cambio di campo la Germania riapre immediatamente i giochi, ribaltando la situazione. L’inning si apre con il  solo homer di Harrison, che spedisce il lancio di Ercolani oltre l’esterno centro, ma i tedeschi insistono: Van Bergen viene colpito, mentre Maul firma un singolo al centro. La battuta di Reinhardt viene raccolta da Venditti che assuste a Laise per il primo out, ma un errore di tiro nel tentativo di effettuare il doppio gioco permette a Van Bergen di pareggiare. Kunze batte valido e a questo punto Aluffi è costretto a salire per sostituire Ercolani, arrivato al limite dei lanci stabiliti dalla sua organizzazione statunitense.

Il nuovo entrato Zingarelli viene battezzato da uno squeeze di Richards che fa segnare il 3-2 a Reinhardt. Il rilievo torinese si sbarazza velocemente dell’attacco avversario al 5°, mentre i compagni nella parte bassa dell’inning trovano il 3-3 contro il rilievo Schmitz: William Wong batte valido a sinistra, va in seconda su un lancio pazzo e a casa sulla secca battuta del prima base Venditti.

Al sesto la Germania torna avanti: Zingarelli, straordinario nel quinto attacco tedesco con due “kappa” concede una valida (Van Bergen viene però preso in ballerina) e due basi. Aluffi sale sul monte per farsi ridare la palla e per metterla nelle mani di Pietro Verzin (alla fine sarà il vincitore). Il nono del line-up Kunze battezza il nuovo entrato con una battuta profonda tra l’esterno sinistro e il centro che permette a Maule e Reinhardt di correre a punto. Si cambia campo e cambia nuovamente anche il punteggio: Catellani apre con un singolo interno e va in seconda dopo che il lanciatore colpisce dietro la nuca Niccolò Funzione (un po’ di spavento, ma nulla di grave), mentre Laise prende la base. Lo staff tedesco inserisce Lindemann sul monte: base a Wong che fa segnare Catellani, scelta difesa Zazza con il secondo out a casa. Venditti picchia un gran doppio a sinistra che svuota le basi e fa volare l’Italia sul 7-5. Sofferenza allo stato puro nel settimo attacco tedesco: Horger e Harrison battono valido. Immediato l’ingresso di Giacomo Taschin. Un mancato doppio gioco va segnare il 7-6. Il mancino di Rovigo fa eliminare al volo da Adorni Maul, mentre Reinhardt rimane al piatto. Esplode la gioia dei ragazzi azzurri, che hanno scritto la pagina più bella di questo Europeo.

Da Ostrava, Maurizio Caldarelli

IL TABELLINO DI ITALIA-GERMANIA

I RISULTATI DI MARTEDI’ 

IL SITO DELL’EUROPEO BASEBALL U18 2022
IL CALENDARIO DELL’ITALIA

L’Italia si presentava all’Europeo Under 18 con un 15-0 ai danni dell’Irlanda !!

Agli azzurri sono bastate quattro riprese per debuttare con una vittoria. Sorretta da Giacomo Taschin (11 strike out su dodici battitori affrontati) la nostra nazionale ha messo insieme nove valide con due doppi e altrettanti tripli.

L’Italia debutta all’Europeo U18 in Repubblica Ceca con una sonante affermazione (15-0 al 4°) a spese dell’Irlanda, sul diamante di Ostrava. Sorretti a dovere da Giacomo Taschin, che ha firmato uno shutout, collezionando undici strike out sui dodici eliminazioni effettuate (58 lanci con 41 strike), dei quali otto consecutivi  (subendo solo una valida da Dutton a un out dalla fine),  gli azzurri sono partiti forte approfittando del poco controllo del lanciatore irlandese Casey, poi con il passare del tempo hanno cominciato a sfoderare potenti battute (tripli di Zazza e Laise, doppi di Wong e Ragionieri), che hanno permesso una chiusura anticipata per manifesta superiorità in appena quattro inning. Nove le valide della rappresentativa italiana con Wong (2/2) e Funzione e Ragionieri (1/1) a mille; 2/3 per capitan Adorni.

L’Italia passa in vantaggio alla prima ripresa con Alessandro Laise: l’interbase azzurro va in base per ball, corre fino in terza sull’errore del seconda base irlandese sulla battuta di Zazza e segna per un lancio pazzo. Il partente David Casey tira quattro ball anche a Wong, ma poi si riprende e chiude senza altri punti subiti.

Giacomo Taschin, partente dell’Italia, si presenta invece con tre strike out. La partita prende la piega giusta per la nostra nazionale già al secondo turno d’attacco:  Casey, dopo aver fatto eliminare Adorni da Dutton, colpisce Volpe e manda gratuitamente in base Funzione, mentre Laise è salvo grazie ad un errore dell’esterno destro c he non riesce a trattenere la battuta al volo. Con le basi piene, Zazza manda la palla a morire a pochi centimetri dal foul destro, imprendibile per Lee. Il terza base firma un triplo e porta a casa i tre compagni, prima di andare a segnare a sua volta il 5-0 sul singolo di Wong. Al 3° gli azzurri mettono a referto altre tre segnature. Il ricevitore Annunziata va in seconda sull’errore del terza base e segna sulla valida di Adorni, e il successivo errore dell’esterno sinistro. Il capitano azzurro Adorni corre a segnare il settimo punto sul singolo a destra di Funzione, che porta in terza Volpe, che firma l’8-0 sulla volata di sacrificio di Laise.

La quarta ripresa si apre con il doppio lungo line a destra di Wong, che avanza fino al 9-0 grazie al “fly” di Venditti e alla volata di sacrificio di Catellani. Casey (7bv-5bb e 2so in 3.2rl) viene toccato da Ragionieri (doppio) e Adorni, ma dopo la base a Volpe deve lasciare il posto a basi piene a Ryan Mallon, che colpisce Funzione e pemette all’Italia di segnare il 10-0. Il triplo di Laise svuota le basi e fa volare l’Italia sul 13-0. La battuta valida a destra di Venditti, che manda in crisi la difesa irlandese, permette a Laise e Zazza di firmare il 15-0 con il quale si chiude la prima uscita continentale per i ragazzi di Francesco Aluffi.  Domenica alle 19 primo test verità contro la Repubblica Ceca.

Il commento del manager Francesco Aluffi

«Non c’è molto da dire – sottolinea l’allenatore azzurro al termine dell’esordio – Taschin ha tirato decisamente bene, gli ho chiesto di essere confidente con la zona di strike; è arrivato a un lancio da una no-hit. L’Irlanda era poco attrezzata. Non abbiamo fatto dei bellissimi  turni. Ho visto qualcosa di buono, ma c’è ancora da lavorare. Da domenica si riprende a lavorare su quello che non è andato nella prima partita».

Da Ostrava, Maurizio Caldarelli

IL TABELLINO DI IRLANDA-ITALIA

I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA

IL PROGRAMMA DI DOMENICA

IL SITO DELL’EUROPEO BASEBALL U18 2022
IL CALENDARIO DELL’ITALIA

Tre fuoricampo della Repubblica Ceca condannano l’Italia all’Europeo U18 di Ostrava

Tre fuoricampo della Repubblica Ceca condannano l'Italia all'Europeo U18 di Ostrava

14/08/2022
I padroni di casa hanno messo la testa avanti al 1° attacco con un hr da tre punti sul partente Nepoti che ha costretto gli azzurri a rincorrere da subito. “Abbiamo sbagliato quattro lanci, ma la squadra ha giocato bene”. Mercoledì gara fondamentale alle 15 contro Israele

Tre fuoricampo condannano l’Italia alla sconfitta contro la Repubblica Ceca (9-3) nel big-match della seconda giornata dell’Europeo under 18 a Ostrava. Gli azzurri, perfetti in difesa e autori solo di una valida in meno rispetto ai padroni di casa, hanno pagato a caro prezzo tre lunghe battute che sono andate a spegnersi oltre la recinzione dell’Arrows Park. Merito comunque dei tre battitori e del lanciatore Albert Prazak, che ha saputo frenare il ritorno della nazionale italiana con traiettorie insidiose, andando in difficoltà solo nella sesta e ultima frazione.

“Alla fine hanno giocato una buona partita – è il commento finale del manager Francesco Aluffi – i lanciatori hanno sbagliato quattro lanci in tutta la gara. C’è stata probabilmente una chiamata mia non adeguata, ma, ripeto, abbiamo sbagliato solo quattro lanci. Abbiamo giocato bene, l’attacco ha prodotto abbastanza, anche se siamo stati un po’ passivi nei primi inning. Dobbiamo continuare a insistere fino alla fine del torneo. Abbiamo battuto contro i due migliori lanciatori, che porteranno in semifinale e finale. La Repubblica Ceca ha mostrato potenza con le mazze, questa è una cosa che sapevamo e ci aspettavamo. Dovevamo forse essere più accurati nella location dei lanci. Però succede, il baseball è questo.”

“Nepoti non riusciva a tenere la palla bassa – prosegue l’allenatore azzurro – e i fuoricampo che ha preso erano due lanci fuori location. Ripeto: succede. Dovevamo forse essere più aggressivi in attacco e permettere ai nostri battitori di essere più rilassati.”

Dal primo inning si capisce che non sarebbe stata una partita facile per gli azzurri. Il partente Riccardo Nepoti, portacolori dell’OM Valpanaro Athletics Bologna, mette in base Anton, subisce una valida a sinistra a Morgan, ma arriva ad uno strike dal chiudere la ripresa. Nicolas O’Rourke incoccia il lancio del pitcher azzurro e lo spedisce lontano, oltre la recinzione, per un fuoricampo da tre punti, che costringe la nostra nazionale alla rincorsa.

Albert Prazak chiude velocemente il primo attacco italiano, ma nel secondo mette in base subito Venditti. Catellani spedisce la palla all’esterno centro, ma Winkler compie un bel gesto prendendola al volo dopo una bella corsa. Il catcher Bubenik  annulla il tentativo di rubata di Venditti e Adorni viene fatto fuori dal lanciatore.

Al terzo tentativo la Cechia va sul 5-0: Anton piazza valida a sinistra e il terza base Hluchy trova un fuoricampo fotocopia di quello firmato nella ripresa iniziale. Nepoti si riprende subito e chiude l’inning.

Al 4° arriva il primo punto sul tabellone dell’Italia: Zazza apre la ripresa con un bel doppio a destra, avanza sulla battuta di Wong e segna su quella di Venditti. Prazak sembra accusare il colpo, subendo un singolo da Catellani, ma riesce a far eliminare Adorni dopo una lunga sequenza di lanci.

Al sesto, dopo aver rischiato di vedersi ulteriormente avvicinata (la difesa di casa ha elimato in terza Annunziata), la Repubblica Ceca trova il colpo del ko: il terzo fuoricampo della serata, stavolta firmato dal catcher Bubenik, accompagnato a casa da Zelenka, colpito da un lancio del rilievo “Chicco” Laghi, sostituito da Diego Luciani dopo aver concesso un’altra valida e una base. Il rilievo grossetano viene battezzato da Winkler con il  doppio dell’8-1, mentre Anton trova la volata di sacrificio che vale il 9-1. Nei pochi minuti a disposizione (la commissione tecnica ha deciso dopo di far disputare tutte le gare di domenica al limite delle due ore, per poter inserire nel programma il recupero di Germania-Israele), l’Italia mette determinazione nel sesto attacco battendo valido con Zazza (3/3) e Venditti e raccogliendo una base per ball. Sulla battuta di Catellani arrivano il primo out,  ma anche due punti, che fissano il finale sul 9-3, con tanto rammarico per un punteggio che non rispecchia i valori sul campo.

Mercoledì servirà subito un riscatto nel confronto delle 15 contro Israele. “Quella con Israele – aggiunge il manager Aluffi – è una partita in cui dobbiamo iniziare da zero. Giocare aggressivi, faremo alcuni aggiustamenti a livello difensivo, abbiamo una buona rotazione prevista per domani. Siamo fiduciosi di poterla portare a termine contro Israele e poi giocarcela con la Germania, e vincerla, e affrontare il Belgio, alla fine, come sappiamo.”

IL TABELLINO DI ITALIA-REP. CECA
I RISULTATI DI DOMENICA
IL PROGRAMMA DI LUNEDI’
IL SITO DELL’EUROPEO BASEBALL U18 2022
IL CALENDARIO DELL’ITALIA

MATCH 3:

L’Italia rialza subito la testa a Ostrava: Israele battuto 9-0

L'Italia rialza subito la testa a Ostrava: Israele battuto 9-0

15/08/2022
Nella terza uscita all’Europeo U18 i ragazzi di Francesco Aluffi riscattano lo stop contro la Repubblica Ceca, grazie ad una bella prestazione corale. Bene sul monte Montanari, ma ottimo anche il comportamento dell’attacco con undici valide (Zazza 3/3). Martedì sfida decisiva per la qualificazione alle semifinali contro la Germania

Tornano subito alla vittoria gli azzurri under 18 all’Europeo di Ostrava, dopo la sconfitta di lunedì sera contro la Cechia padrona di casa.  La nazionale di Francesco Aluffi, con un’ottima prestazione in tutti i reparti, si sbarazza agevolmente di Israele con un 9-0 che è sintomatico dei valori espressi nella terza uscita in Repubblica Ceca. Davide Montanari, prospetto dello Junior Parma, chiude le cinque riprese affidategli dal manager e dal pitching coach Masin con appena due valide e con cinque eliminazioni al piatto: nessun battitore israeliano è riuscito a toccare il cuscino di terza. Undici le valide messe insieme dal line-up (Zazza 3/3, 2pbc, Annunziata 2/3) che ha voluto mostrare di saper cambiare marcia dopo l’incidente di percorso.

«Un buona reazione, dopo le bòtte di lunedì – commenta il manager Francesco Aluffi – Siamo stati un pochino passivi all’inizio, poi  siamo riusciti a fare buoni contatti, il lanciatore Montanari ha tirato strike, ha gestito bene la partita. E’ andato insomma tutto bene».

L’allenatore azzurro è soddisfatto anche dei comportamenti di tutti i ragazzi messi in campo: «Ho fatto un po’ di rotazioni per dare l’opportunità a chi era in panchina di prendere un po’ di esperienza, un po’ di confidenza. Abbiamo fatto alcune rotazioni difensive per far riposare quelli un pochino più affaticati, che in questo momento hanno bisogno di un po’ di respiro. Nel complessivo anche i pinch hitter sono entrati bene nel match. Una buona prestazione di squadra».

Il pensiero di Aluffi, dopo aver archiviato un incontro tutt’altro che scontato alla vigilia, vola inevitabilmente alla gara di mercoledì contro la Germania: «Quella con la Germania è una vera finale. Giocheremo tutto quello che abbiamo, perché si passa di lì per arrivare alla semifinale. A noi tocca vincere tutto e poi vedremo i risultati delle altre squadre per capire i posizionamenti e le classifiche in base al team quality balance».

L’Italia sblocca il risultato al secondo tentativo, andando a segno cinque volte, grazie a due potenti battute e due errori israeliani. Catellani, salvo in prima per scelta difesa,  apre le marcature avanzando in seconda sul balk di Eisenstat e arrivando a casa sull’errore dell’interbase sulla battuta dell’esterno sinistro Funzione, che arriva in terza sul doppio di Cornelli a destra. Con due corridori in zona punto, l’esterno sinistro fa cadere dal guanto la battuta di Wong e consente la segnatura di due punti. Il 4-0 arriva sul gran triplo di Zazza (6/9 nelle prime tre uscite) che manda la palla nell’angolo più lontano a destra dell’Arrows Park. Il terza base nettunese a sua volta vola a casa su un lancio pazzo.

Al terzo le valide di Annunziata e Funzione non sono sufficienti per andare a punto, ma l’Italia torna a bussare pesantemente al 4° con altre tre segnature: Laise è salvo sull’errore del terza base, va in seconda sulla base a Wong e segna sul singolo di Zazza. Annunziata fa segnare il 7-0 a Wong, mentre la volata di sacrificio di Adorni fa spostare a casa base Zazza. Il 9-0 finale arriva al quinto turno con i doppi consecutivi dei neo entrati Volpe e Luciani. Il seconda base grossetano, sulla battuta di Zazza, prova ad andare a segnare il punto della manifesta, ma viene eliminato a casa. Nelle ultime due frazioni ci pensano Diego Gergolet e Filippo Venditti, con una ripresa a testa sulla collinetta, a chiudere senza affanni e a regalare un successo che dà morale per la sfida da dentro o fuori contro l’imbattuta Germania (lunedì vittoriosa per 10-7 contro il Belgio al termine di una gara risolta al 6° inning), in programma martedì alle 11. Chi vince ha un piede in semifinale.

Da Ostrava, Maurizio Caldarelli

IL TABELLINO DI ITALIA-ISRAELE

I RISULTATI DI LUNEDI’

IL PROGRAMMA DI MARTEDI’

IL SITO DELL’EUROPEO BASEBALL U18 2022
IL CALENDARIO DELL’ITALIA

PRE-MATCH 4

E’ arrivato il giorno della verità per l’Italia, che oggi sfida la Germania

E' arrivato il giorno della verità per l'Italia, che sfida la Germania

16/08/2022
Gli azzurri devono battere i tedeschi per entrare in semifinale. Dopo tre giornate di gare Olanda e Spagna in testa al girone A, con la Francia alla finestra; Repubblica Ceca e Germania imbattute nel B, con la nostra nazionale pronta al salto

Il campionato europeo U18 di baseball entra nel vivo. Dopo tre partite, disputate sui diamanti di Hluboka e Ostrava, ci sono quattro formazioni ancora imbattute: Spagna e Olanda nel girone A, Repubblica Ceca e Germania nel girone B. Tutte con tre vittorie. Francia e Italia (2-1) hanno due incontri per cercare di scalzare una delle regine e conquistarsi un posto in semifinale. Come previsto, non esistono sfide facili e lo dimostra la sofferenza della Germania contro il Belgio e prima ancora della Spagna contro la Lituania. Il weekend lungo ha regalato ottimi incontri e mostrato degli ottimi giocatori. Dal punto di vista statistico, i migliori sono Crouwel (Olanda), leader della media battuta a 700 e dei punti battuti a casa, 9. Dietro a lui un gruppo che sta battendo 667, che comprende il nostro Zazza, Pena (Spa), Doat (Fra) e Willem (Ola). Bubenik della Cechia e Maduro dell’Olanda hanno firmato due fuoricampo. Per quello che riguarda i lanciatori Taschin ha il primato degli strike out (11) ed è nel gruppo dei pitcher con una vittoria e degli imbattuti.

Per l’Italia martedì sarà un giorno fondamentale, l’ultimo trascorso a Ostrava. La squadra di Francesco Aluffi è attesa alla supersfida delle 11.00 con la Germania, un confronto fondamentale per centrare la semifinale contro la vincente del girone A. I ragazzi, rigenerati dalla bella vittoria contro Israele, sono apparsi determinati e pronti a giocarsela contro un avversario che nel Gateway di Regensburg ha dimostrato delle ottime qualità.

LE CLASSIFICHE

In copertina il manager Francesco Aluffi e il pitching specialist Bobby Cramer (foto Petra Voet)

Articolo Precedente Tennis: Le "Battute del Ballerini"Agenda del 16 Agosto
Articolo Successivo CALCIO- La Conferenza Stampa di Vincenzo Italiano e Sofyan Ambrabat alla vigilia di Fiorentina-Twente, preliminare di Conference League

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: Europei di Bonn: Il Blu Team soffre, ma si sbarazza anche di Israele 7-6 e transita in finale con l’Olanda

Baseball: Europei di Bonn: Il Blu Team soffre, ma si sbarazza anche di Israele 7-6 e transita in finale con l’Olanda

Baseball Coppa Campioni: “Sorpesonaaaaaa” un Parma “più in Clima”  batte i Campioni in carica della Fortitudo 5-4 ed è in finale ritrovando i Bonn Capitals

Baseball Coppa Campioni: “Sorpesonaaaaaa” un Parma “più in Clima” batte i Campioni in carica della Fortitudo 5-4 ed è in finale ritrovando i Bonn Capitals

Baseball: Martedi 8 Settembre  al “Pier Paolo Vita Baseball Stadium”di Firenze  il raduno della Nazionale Italiana Under 18 con 4 ragazzi toscani

Baseball: Martedi 8 Settembre al “Pier Paolo Vita Baseball Stadium”di Firenze il raduno della Nazionale Italiana Under 18 con 4 ragazzi toscani

Baseball: “ANTICIPO DEL DIAMANTE NR 10: Serie B Il Derby Padule S.Fiorentino-Fiorentina Baseball; gara 2: Finale 4-1; gara 1 6-0

Baseball: “ANTICIPO DEL DIAMANTE NR 10: Serie B Il Derby Padule S.Fiorentino-Fiorentina Baseball; gara 2: Finale 4-1; gara 1 6-0

Baseball: Il BBC GROSSETO PRESENTA PAOLINO AMBROSINO  LUIS GONZALES E JOSE’ HERRERA

Baseball: Il BBC GROSSETO PRESENTA PAOLINO AMBROSINO LUIS GONZALES E JOSE’ HERRERA

Baseball: il BBC Spirulina Becagli Grosseto vince la serie (2-1); battendo all’ultimo respiro”in gara 1 Godo 8-7, che poi vince gara 2: 5-2; Grosseto fa sua gara 3: 5-2.

Baseball: il BBC Spirulina Becagli Grosseto vince la serie (2-1); battendo all’ultimo respiro”in gara 1 Godo 8-7, che poi vince gara 2: 5-2; Grosseto fa sua gara 3: 5-2.

FIBS: Scelti dal nuovo Direttivo i Vice Presidenti; saranno Pier Luigi Bissa (Fortitudo Bologna) e Marina Centrone gloria del Softball fiorentino

FIBS: Scelti dal nuovo Direttivo i Vice Presidenti; saranno Pier Luigi Bissa (Fortitudo Bologna) e Marina Centrone gloria del Softball fiorentino

Baseball: A2/M Gara 2 Sala Baganza-Fiorentina Baseball FirenzeViolaSupersport: FinaLE 2-8

Baseball: A2/M Gara 2 Sala Baganza-Fiorentina Baseball FirenzeViolaSupersport: FinaLE 2-8

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!