FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: A Cincinnati Errani-Vavassori trionfano nel doppio misto..!! Da adesso gli US Open..

      Live Tennis: A Cincinnati Errani-Vavassori trionfano nel doppio misto..!! Da adesso gli US Open..

      21 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      17 Agosto 2025
      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      17 Agosto 2025
      Volley azzurro sempre dorato: l’Under 21/F Campione del mondo !!!

      Volley azzurro sempre dorato: l’Under 21/F Campione del mondo !!!

      17 Agosto 2025
Baseball: I Gironi, i movimenti di mercato, dalle Società..le news..Venerdi ore 19 Canale 196 la 1° puntata de”IL DIAMANTE”

Baseball: I Gironi, i movimenti di mercato, dalle Società..le news..Venerdi ore 19 Canale 196 la 1° puntata de”IL DIAMANTE”

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

23 Febbraio 2022

Baseball /Softball: Venerdi 25 la 1°puntata de” IL DIAMANTE 2022″

IL SALUTO DEL PRESIDENTE FIBS ANDREA MARCON

Gli auguri di Buone Feste del Presidente Marcon a Baseball e Softball italiani

IMMENSO GROSSETO ..:PRESO ANCHE SHAKIR ALBERT

Gli auguri di Buone Feste del Presidente Marcon a baseball e softball italiani

Pensando a un tema, in questi giorni, la prima parola che mi è venuta in mente è stata “memoria”. Non solo per il ricordo di chi non c’è più, ma più per rafforzare la consapevolezza di quello che abbiamo realizzato in questi tempi difficili

Alle ragazze e ai ragazzi, alle donne e agli uomini del Baseball e del Softball italiani,

è ancora una volta un appuntamento con voi, questo in attesa dell’inizio della nuova stagione..dal sapore particolare, perché sono stati dodici mesi duri, intensi, dolorosi, ma che devono farci sentire tutto l’orgoglio di appartenere a questo movimento.

Pensando a un tema, in questi giorni, la prima parola che mi è venuta in mente è stata “memoria“. Non solo per il ricordo di chi non c’è più, perché le persone care continuano a vivere dentro di noi e non necessitano di occasioni speciali per essere ricordate, ma più per rafforzare la consapevolezza di quello che abbiamo realizzato in questi tempi difficili.

Guardandoci indietro, scorrendo questo anno che va terminando, vediamo tutto quello che abbiamo portato a termine, cominciando dai quattro Campionati Europei che, Federazione e Società ospitanti insieme, abbiamo organizzato nel corso di un’estate da record. Con la stella polare della sicurezza e della salute di partecipanti e pubblico, dal Friuli Venezia Giulia al Piemonte, passando da Marche e Veneto, sono state 50 le squadre nazionali ospitate sul nostro territorio con un grande, generalizzato, apprezzamento da parte di tutti nei confronti di un’organizzazione che ha fatto sembrare semplice e fluida la gestione di eventi così importanti in tempo di pandemia. A questi va aggiunto senza dubbio il Congresso WBSC Europe di novembre a Roma.

Allo stesso tempo non dimenticheremo la coppa alzata al cielo per il titolo continentale e il brivido provato nel vedere scendere in campo a Tokyo, in mondovisione, le ragazze di Italia Softball e la nuova vita di una Nazionale azzurra di baseball, che dal sistema giovanile pesca a piene mani, nell’ambito di un percorso sinergico destinato a valorizzare al massimo i nostri talenti.

I titoli europei conquistati dal ParmaClima e dalla Poderi dal Nespoli Forlì hanno poi confermato la leadership dei nostri club nel vecchio Continente e il lavoro svolto da tutti voi ha poi permesso, anche per il 2021, la disputa di tutti i campionati nazionali, dalla Under 12 alle Seniores, pur in una situazione ancora complicata e difficile a causa della pandemia.

Non possiamo poi non citare un altro aspetto che non dobbiamo dimenticare, ovvero i numeri che il lavoro di tutti noi ha fatto registrare per le nostre attività quest’anno: i tesserati sono infatti addirittura aumentati rispetto al 2018! Questo risultato deve essere la base di partenza per il futuro, con un lavoro finalizzato alla crescita del numero di ragazzi e ragazze che si avvicinano alle nostre discipline. Aver ottenuto dati in crescita anche rispetto ad anni in cui il Covid non esisteva, deve essere motivo di orgoglio per tutti noi.

Ecco che allora le parole-chiave del 2021 che desidero condividere con voi sono due: memoria e orgoglio, per definire la consapevolezza del nostro lavoro e i risultati che da esso provengono.

A tutti voi voglio perciò rivolgere i miei più sentiti auguri di trascorrere serenamente, con il cuore libero dalle preoccupazioni, le prossime festività ed i migliori auspici per un 2022 vincente. Evviva il Baseball ed evviva il Softball.

Andrea Marcon 

GIRONI BASEBALL:
A: Parma 1949, Cagliari,Poviglio, Grizzlies Torino, Oltretorrente, Senago.Brescia, Settimo Torinese
B Fortitudo Bologna, Collecchio, Padova, Verona, Rovigo,Thunders Dragons, Cervignano, Black PanthersRonchi
C: SanMarino, Godo, Torre Pedrera, Crocetta, Sala Baganza, Modena, New Rimini, Longbridge Bologna
D: Nettuno 1945, Jolly Rogers Grosseto, Macerata Angels, Bsc Grosseto 1952, Bologna Athletics, Paternò, Academy Nettuno.

CAMPIONATO SOFTBALL A1/F

GIRONE A: Bollate Softball, Saronno, Pianoro, Collecchio, Sestese New Bollate
GIRONE B: Forlì, Thunders Dragons Castelfranco, Caronno, Nuoro, Old Parma, Bussolengo

CAMPIONATO SOFTBALL A2
GIRONE A: Collecchio, Avigliana, Porta Mortara/Novara, Legnano,Rescaldina, Supramonte, Crocetta Parma, Caserta Academy
GIRONE B: Castionese,Longbridge 2000, Nuove Pantere Lucca, Rovigo, WhiteTiger Massa, Chieti, Macerata, New Bologna.

CAMPIONATO BASEBALL SERIE B

GIRONE A: Fossano, Avigliana, Codogno, Milano, AresMilano, Piacenza, Junior Parma, Catalana Alghero
GIRONE B: Bolzano, Yankees BSC, Dynos Verona, Crazy San Bonifacio, Pianoro, Junior Alpina Trieste, Reggio Rays, Rangers Redipuglia
GIRONE C: Foggia  Baseball, Fano, Le Pantere Potenza Picena, Cral Mattei Ravenna, Cupramontana, Rimini, Padule Sesto Fiorentino, Fiorentina,
GIRONE D: Cali Roma, Nettuno 2, Lions Baseball, Roma Brewers, Lancers Signa, Boars Grosseto, Messina, Rams Viterbo.

SUPER MERCATO DEL GROSSETO BASEBALL

Baseball: allo Jannella si è costruita una super squadra con 10 grandi acquisti

Il Bbc Grosseto completa il mercato ingaggiando il terza base-esterno cubano Jorge Luis Barcelàn, “El Torito”classe 1991.

PRESO ANCHE SHAKIR ALBERT !!!

Grosseto- Il direttore sportivo Filippo Olivelli del Bbc Grosseto ( in attesa di conferna Ecopolis come”Main Sponsor) è scatenato. Infatti dopo i primi 8 acquisti: Paolino Ambrosino, Oscar Tucci, Antonio Noguera, Nicholas Fancellu, Francesco Vaglio, Luis Gonzalez, Josè Herrera, Niccolò Loardi  ha messo a segno un 9° grande arrivo “firmando” e mettendo a disposizione dello staff tecnico anche un battitore di grande potenza e carisma “El Torito”, come è stato ribattezzato a Cuba, gioca lega professionistica dell’Isla da tredici stagioni, collezionato qualcosa come 595 partite, compresa quella disputata nel campionato in corso, con 535 valide  e 59 fuoricampo.

E POI “A SORPRESA” COME MI AVEVA DETTO “TRA LE VIRGOLE” E CI RIBADISCE CLAUDIO BANCHI..ANCHE..SHAKIR ALBERT

Shakir Albert

Il Bbc Grosseto chiude con il botto un’ importante campagna acquisti, mettendo a disposizione del manager Jairo Ramos Gizzi una mazza pesante come quella dell’esterno antillano Shakir Albert, uno dei protagonisti nel 2021 in serie A con la casacca del Godo.

A TAL PROPOSITO SENTIAMO CLAUDIO BANCHI “DEUS EX MACHINA”DEL TEAM  GROSSETANO

E FINO A IERI QUEL CHE ERA STATO FATTO  DA PARTE DEL JOLLY ROGERS IN ATTESA DI EVENTUALE NUOVO “MAIN”SPONSOR  DA PARTE DI FILIPPO OLIVELLI AVVICINATO UN PAIO DI SETTIMANE FA…

Nato a Willemstad, Curacao il 24 dicembre 1996, Albert a 17 anni ha firmato un contratto professionistico con i Los Angeles Dodgers, con i quali ha esordito nel 2014 nella Dominican Summer league (61 partite, con una media battuta di 275), per poi passare nel 2015 e 2016 nell’Arizona league, (disputando complessivamente 88 incontri). Nel 2017 viene promosso in singolo A nel Great Lakes Loons: gioca 19 partite con una media di 280.

I Dodgers gli offrono poi un posto di coach in minor league per tre stagioni. Nel 2021 decide di rimettersi in gioco, accettando l’offerta del Godo: con la squadra allenata da Stefano Naldoni disputa la poule scudetto e termina il campionato di serie A con statistiche di assoluto rispetto: 320 di media, con 7 fuoricampo e 32 punti battuti a casa. Il direttore sportivo Filippo Olivelli lo contatta e lo porta in Maremma, dove affiancherà all’esterno Loardi, Ambrosino e Chelli.

«Sono contento di aver scelto il campionato italiano – dice Shakir Albert – il livello è davvero buono e c’è molta competizione. I miei obiettivi per questa stagione sono rimanere in salute e fare tutto il necessario per aiutare la squadra a vincere».

«In queste ultime settimane ho studiato un po’ Grosseto – prosegue l’esterno residente a Curacao –  bella zona, dove fa bel tempo per giocare a baseball, penso che sarà divertente. Non posso promettere niente ai tifosi, ma li invito a venirci a vedere: sarà sicuramente una grande stagione».

In allegato Shakir Albert in difesa con la casacca del Godo nel 2012 (Photo Bass – Lauro Bassani)

«Eravamo alla ricerca di un interno di potenza – racconta il Ds Filippo Olivelli – e parlando con un tecnico del Cagliari è venuto fuori il nome di Jorge Barcelàn. Ci siamo messi sulle tracce del giocatore e siamo riusciti a metterlo sotto contratto. E’ stato la nostra prima scelta. Ha deciso di uscire per la prima volta nella sua carriera da Cuba con grande entusiasmo. Ci sentiamo quotidianamente e il fatto di giocare nel campionato caraibico ci permetterà di avere a metà marzo un atleta pronto per darci una mano».

Nella gara persa dagli Industriales contro Artemisa, il neobiancorosso è stato schierato in terza base, sesto nell’ordine di battuta. La formazione dell’Avana è stata sconfitta per 8-7, ma Barcelàn ha chiuso a 2/2 con un doppio. Prossimo impegno sabato o domenica.

Il trentunenne, primo giocatore cubano nella storia del Bbc Grosseto, ha esordito nella Liga nel 2008 con i Metropolitanos, dove è rimasto per quattro stagioni (nell’isola caraibica il campionato parte  a fine anno e va avanti fino a primavera), prima di sistemarsi agli Industriales nel 2012-2013. Nella  stagione 2013-2014 il passaggio al Mayabeque, dove è rimasto fino al 2016-2017, con una breve parentesi di qualche mese all’Isla della Juventud.

Dal 2017-2018 Jorge Barcelàn è uno dei beniamini del Latinoamericano dell’Avana, con la maglia degli Industriales. La stessa che ha indossato l’ex ricevitore Pedro Medina, stella caraibica, indimenticato tecnico del Bbc Grosseto, che ha dato la sua benedizione all’ingaggio di Barcelàn per la stagione italiana che scatterà il prossimo 2 aprile con il Bbc Grosseto impegnato allo Jannella contro il Nettuno Academy

Non si ferma il mercato di Grosseto: ingaggiato Antonio Noguera

Non si ferma il mercato di Grosseto: ingaggiato Antonio Noguera

30/12/2021
Il lanciatore mancino con passaporto spagnolo vanta una carriera importante, iniziata con gli Houston Astros, proseguita poi con La Guaia, in Spagna con Tenerife e in Italia con Novara, Bollate, Brescia e Bologna

Non si ferma il mercato del Bbc Grosseto che ha tesserato il lanciatore comunitario Antonio Noguera. Nato a Caracas il 26 febbraio 1988 il neo biancorosso ha acquisito il passaporto spagnolo e con la  nazionale iberica ha disputato una serie di manifestazioni internazionali ai massimi livelli, a partire da sei Europei fino al Wbc 2013

«Nella mia carriera è stata fondamentale la parentesi professionistica prima con gli Houston Astros negli Stati Uniti (due nella Venezuelan Summer, una nell’Appalachian e due in singolo A short season con i Valley Cats, con sei incontri a Lexington in singolo) e successivamente nella lega invernale venezuelana con i Tiburones de la Guaira. Nel mio album dei ricordi un posto importante hanno le partite con la nazionale spagnola nel World Baseball Classic 2013: è stato straordinario ed emozionante sfidare tanti campioni che giocavano nella Repubblica Dominicana, Portorico e Venezuela».

Nel 2010 ha varcato l’Atlantico per approdare a Tenerife, dove si è dimostrato fra i migliori rilievi del campionato spagnolo (1.85mpgl). Nel 2011 firma per Novara, dove disputa due stagioni in IBL partente. Passato in serie A federale, ha militato nel Bollate, nel 2013 e 2014 e nel Cus Brescia per altri tre campionati. Vince la classifica lanciatori nel 2014 con una media pgl di 0.59 e 10 vittorie. Nel 2018 e 2019 lo chiama la Fortitudo Bologna, con la quale vince due scudetti, collezionando cinque vittorie, compresa una in semifinale con Nettuno. Dopo due campionati con i Tiburones de la Guaira e uno a Tenerife con i Marlins, il diesse del Grosseto Filippo Olivelli lo riporta in Italia per aiutare i biancorossi a centrare la poule scudetto.

Un altro Vaglio, Francesco, vestirà la casacca del Grosseto

Un altro Vaglio, Francesco, vestirà la casacca del Grosseto

03/01/2022
Il diesse Filippo Olivelli mette a disposizione di Jairo Ramos un seconda base interessante, che vanta già diverse stagioni tra serie B e serie A. Negli ulti tre anni ha giocato a Montefiascone

Sistemato il monte di lancio, il Bbc Grosseto prosegue il mercato con l’interno viterbese Francesco Vaglio, classe 2000.

Il fratello di Alessandro, ex capitano della nazionale e del Bologna, che debuttò in Ibl nel 2011 a Grosseto, entra nel roster di Jairo Ramos Gizzi per dare una mano nell’infield, come seconda base e interbase.

Francesco Vaglio ha debuttato in serie A2 giocando con i Rams Viterbo nel 2017 (sei partite) e 2018 (25 presenze): dal 2019 si è trasferito nel Montefiascone. Con i falisci ha militato in serie B (306mb, 9pbc), in serie A2 nel 2020 (292mb, 6pbc) e in serie A nel 2021 (253, 9pbc).

«Conosco il diesse Filippo Olivelli – sottolinea Francesco Vaglio – dai tempi del Viterbo e mi avrebbe voluto già l’anno scorso».

«Mi è piaciuta l’idea – aggiunge – di sistemarmi in una piazza importante come Grosseto, dove c’è una grande cultura del baseball. Mi presenterò con lo spirito di provare un’esperienza nuova, stimolante».

Il Grosseto mette nel roster anche Oscar Tucci

Il Grosseto mette nel roster anche Oscar Tucci

28/12/2021
Il lanciatore abruzzese è reduce da una stagione a Torino con i Grizzlies, dopo essere rimasto cinque stagioni a Macerata. Il 5 gennaio partirà per il New Mexico Junior college e rientrerà a metà maggio.

Il diesse del Bbc Grosseto Filippo Olivelli mette a disposizione del manager Jairo Ramos Gizzi uno dei migliori prospetti del baseball italiano, Oscar Tucci. Il lanciatore mancino nato nel 2000 a Ortona (Chieti) si metterà a disposizione dei toscani solo a maggio: il 5 gennaio volerà infatti negli Stati Uniti dopo aver vinto una borsa di studio nel New Mexico Junior College e giocherà con gli Hobbs, nella stessa conference dei Clarendon Bulldogs, il college che ha frequentato nel 2019.
«Filippo Olivelli – dice Tucci – mi aveva già contattato lo scorso anno, ma ero già in parola con il Grizzlies Torino. Nelle scorse settimane però non ho esitato a legarmi con una società che sta crescendo e che ha messo in piedi una squadra di primo livello. Ho potuto toccare direttamente con mano l’ambiente che si è creato a Grosseto e non vedo l’ora di arrivare in una piazza nella quale c’è una grande cultura del baseball».
Tucci, prima di accasarsi a Torino (1-0, con 12 riprese in 7 rilievi e 0.00 di mpgl) ha giocato per cinque stagioni a Macerata: «Ho un bel ricordo. Era una grande famiglia».
Cresciuto nel Chieti Baseball, dove ha esordio giovanissimo in serie B, nel 2015 Tucci si è trasferito a Tirrenia, per frequentare l’Accademia Fibs per tre anni. Da qui la scalata in Nazionale Under 18, con la partecipazione a due Europei, uno in Spagna e uno allo Jannella di Grosseto e un Mondiale a Thunder Bay, in Canada nel 2017. Nell’agosto 2018 è stato notato dagli scout durante l’International Stars Showcase in Arizona e per il 2019-2020 ha beneficiato di una borsa di studio con i Clarendon Bulldogs.
«In New Mexico studierò in una facoltà che è a metà tra fisioterapia e scienze motorie -spiega – La regular season si concluderà nelle prime due settimane di maggio, ma se andiamo ai playoff non rientrerò in Italia prima di fine mese».
Oscar Tucci non sarà insomma in campo il 7 maggio nel big match di Macerata, in un doppio confronto che risulterà probabilmente positivo per la qualificazione alla poule scudetto. «Confido nel valore dei miei nuovi compagni – conclude il pitcher mancino – e darò il mio contributo per affrontare le big di serie A».

Nicholas Fancellu è il terzo ricevitore del Bbc Grosseto

Nicholas Fancellu è il terzo ricevitore del Bbc Grosseto

23/12/2021
Il catcher classe 2004 ha vinto lo scudetto under 18 nella stagione 2020 con il Bsc Grosseto, Nella passata stagione ha indossato la casacca amaranto del Livorno 1948 e del Padule Sesto Fiorentino a livello giovanile

Prosegue il mercato del Bbc Grosseto che ingaggiato il ricevitore Nicholas Fancellu, classe 2004. Campione d’Italia under 18 nella stagione 2020 con la formazione del Bsc 1952 allenata da Stefano Cappuccini, Fancellu, che fa parte del reclutamento del Bsc al parco di via Giotto e ha mosso i primi passi nello Junior Grosseto, nel 2021 ha militato nel Livorno 1948 in serie B (229 di media,  due doppi, due tripli e 5 punti battuti a casa, con una media difesa di 932). Nella passata stagione ha anche militato nella formazione under 18 con il Padule Sesto Fiorentino. Il diciassettenne grossetano ha partecipato ai try-out per la nazionale under 18 in vista degli impegni internazionali del 2022 e l’ingresso nel Bbc Grosseto è dunque una bella opportunità di crescita.

Il Bbc Grosseto ha presentato l’esterno ex Bologna Niccolò Loardi

Il Bbc Grosseto ha presentato l'esterno ex Bologna Niccolò Loardi

18/12/2021
La formazione di Jairo Ramos viene rinforzata da un esterno che ha chiuso lo scorso anno a 430 di media. «Dopo aver ricevuto una mezza delusione dal Bologna, la chiamata di Filippo Olivelli è stata un raggio di sole»

GROSSETO. «Da qui riparte la nuova storia del Bbc Grosseto. Con tutti i ragazzi che abbiamo confermato e quelli che arriveranno metteremo in piedi una squadra che ci permetterà di far divertire i nostri sportivi.

Claudio Banchi, uno dei fautori, insieme a Sandro Chimenti,  del progetto della rinascita del Bbc Grosseto, ha presentato così, sabato mattina, nella sala stampa “Fabrizio Masini” allo stadio Jannella, Niccolò Loardi, il quarto acquisto della società biancorossa per la stagione 2022. Un altro colpo a sensazione messo a segno dal direttore sportivo Filippo Olivelli: il trentenne esterno originario di Codogno è reduce da due stagione con l’UnipolSai Bologna, con la quale ha vinto lo scudetto 2020 e ha conquistato la finale 2021, chiudendo la stagione con un 430 di media nel box, impreziosito da fuoricampo e 34 punti. battuti a casa.

«Dopo aver ricevuto una mezza delusione dal Bologna – ha sottolineato Loardi nella conferenza stampa di presentazione – la chiamata di Filippo Olivelli è stata un raggio di sole. E’ stato molto bello ricevere attenzioni da  una società storica che si sta riproponendo per un posto di vertice in A1.. Quando mi è stato sottoposto il progetto, nella mia testa non ho avuto molti dubbi. Cercherò di dare il mio contributo, per quello che posso, per far ritornare Grosseto nel novero delle grandi squadre. Sono molto entusiasta, non vedo l’ora di iniziare».

«Niccolò Loardi – ha aggiunto Banchi –  va a rinforzare la linea degli esterni insieme a Paolino Ambrosino;  nel 2021 era una parte fondamentale del line-up della Fortitudo Bologna e passare alla nostra società emergente in crescita è anche un’apertura di credito che Niccolò fa nei confronti nostri e nei confronti delle nostre aspettative e della nostra volontà. Noi cercheremo come società di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi: le premesse ci sono tutte perché la squadra sta crescendo di giorno in giorno grazie al lavoro di Filippo Olivelli e Alessandro Macchelli. Siamo partiti l’anno scorso con l’obiettivo di crescere, dopo essersi attestati nella fascia alta della serie A2. Oggi non ci possiamo più nascondere. L’obiettivo cambia,. Per quest’anno è di rientrare tra le prime otto e quindi avremo di fronte una prima fase di campionato estremamente importante e impegnativa, perché nel primo girone di sole quattordici partite (dodici dopo il forfait di Montefiascone)  dovremo cercare di raggiungere le prime due posizioni del girone. E’ evidente che avremo di fronte squadre che lo scorso anno partivano sicuramente da una struttura di squadra superiore alla nostra. E’ un impegno probante quello che ci aspetta ma ci stiamo attrezzando.

«E’ una grossa soddisfazione avere Niccolò tra noi: lo abbiamo aspettato molto volentieri, perché non aveva solo noi come trattativa. Ha sentito il nostro entusiasmo, ha voglia di mettersi in gioco in una realtà come Grosseto, parla di futuro, perché stiamo trattando per un triennale, per dare stabilità ad un roster importante».

Campione d’Europa con la nazionale juniores nel 2009,  Loardi ha giocato nella massima serie anche con Castenaso (2019), Godo (2012 e 2015) e Parma (2013-2014, dopo il debutto in IBL nel 2010). Nel suo curriculum ci sono anche  Cus Brescia (A2, con un record di 73 pbc), Piacenza (IBL2) e  Codogno, dove ha iniziato.

Il neo biancorosso ha anche militato in USA per qualche stagione: nel 2009 nella squadra della Skyline High School di Longmont (Colorado), dove finisce con una media battuta di 480 e con il record di strike out sul monte. Dal 2010 al 2012 ha fatto parte del roster del Barton Community College di Great Bend (Kansas) nel campionato NCAA.

In copertina da sinistra:Sandro Chimenti, Claudio Banchi, Alessandro Macchelli, Niccolò Loardi, Filippo Olivelli


Riflettori accesi sul diamante di Serravalle per la prima seduta di allenamento dei Campioni d’Italia del San Marino baseball. In attesa dell’arrivo degli stranieri, Doriano Bindi ha radunato i giocatori italiani per un primo incontro in vista di una stagione particolarmente impegnativa. Il prossimo campionato di serie A comincerà l’1 e il 2 aprile con la partita casalinga contro i Falcons Torre Pedrera mentre da 7 all’11 giugno, a Bonn in Germania, è in programma la fase finale della Coppa dei Campioni. Una squadra completamente rinnovata. Non ci saranno più Simone Albanese e Mattia Reginato, oltre a Giovanni Garbella, al greco Sechopoulos e all’olandese Tromp. La società però non ha perso tempo assicurandosi, il lanciatore Angelo Palumbo, il ricevitore Gabriel Lino, il prima base Ustrariz e due giocatori del Macerata, Batista e Quattrini. Il colpo di mercato è senza dubbio Dudley Leonora, fuoriclasse olandese che può ricoprire il ruolo di seconda o terza base.

Angelo Palumbo a San Marino: “Qui per vincere”

Angelo Palumbo a San Marino: "Qui per vincere"

22/12/2021

Comunicato del San Marino Baseball

L’acquisto di Natale del San Marino Baseball è Angelo Palumbo, lanciatore destro italo-venezuelano che nel 2021 ha vestito la maglia della Fortitudo Bologna e quella della nazionale azzurra agli Europei di Torino di settembre.

Nato il 10 novembre del 1995 a Maracaibo, in Venezuela, ha avuto come squadre del percorso italiano Bolzano e poi Bologna (quest’anno 6 vinte e 0 perse, 1.71 di ERA), mentre nel paese natio si è misurato con Cardenales de Aragua e Tigres de Lara.

La discendenza italiana gli arriva dal padre, di Napoli, mentre l’inizio di carriera è segnato dal contratto con gli Orioles e dagli esordi in rookie league, nello specifico la Summer League dominicana. Poi è Europa, all’inizio in Germania, dove nel 2017 è impegnato con i Bad Homburg Hornets. Poi le due ottime stagioni con Bolzano, in A2, e infine Bologna. Nel frattempo, dal 2018, veste la maglia dell’Italia, chiudendo un cerchio con le sue origini.

Angelo, cosa ti ha spinto ad accettare la proposta di San Marino?

“Beh, perché è una squadra al top in questo campionato”

Cosa rappresenta per te l’Italia?

“Tutto, senza dubbio. Mi sono state aperte le porte per giocare a baseball e io di questo sarò sempre grato e con la massima disponibilità. Con tutto il cuore”

Chi conosci della tua nuova squadra?

“Per diverse ragioni direi quasi tutti. Abbiamo avuto modo di incontrarci in diverse occasioni tra campionato e Nazionale”

Cosa ti aspetti dal prossimo campionato?

“Voglio aiutare il più possibile la squadra con l’obiettivo di rimanere Campioni d’Italia e di puntare al titolo in Europa”

Vuoi salutare i tuoi nuovi tifosi?

“Certo, con piacere. Un grande saluto a tutti i tifosi di San Marino. Un abbraccio forte a tutti, a presto!”

Jesus Ustariz occuperà la prima base del San Marino

Comunicato del San Marino Baseball

Il San Marino Baseball comunica l’ingaggio del prima base venezuelano, con passaporto spagnolo, Jesus Alberto Ustariz, 28enne (è un classe ’93) con già buona esperienza di campionato italiano e reduce da una straordinaria stagione in Spagna coi Tenerife Marlins, culminata con la Tripla Corona.

Ustariz ha iniziato, appena maggiorenne, nella Summer League venezuelana con l’organizzazione dei Tigers, per poi crescere di anno in anno. In Nazionale spagnola dal 2014 (Europei, batte 333, bronzo), ha poi avuto modo di conoscere l’Italia a partire dal 2018, anno del suo primo campionato in Serie A con la maglia di Rimini. La sua stagione è eccellente e si conclude con un ottimo 340 di media battuta e 28 punti battuti a casa in 28 partite. Nel 2019 è a Nettuno e finisce il campionato con una media di 324 (ma come arrivi in base sale da 445 a 480) e 23 punti battuti a casa in 22 partite.

La sua carriera, ottima in Italia, è altrettanto buona in Spagna con la maglia dei Tenerife Marlins de Puerto Cruz, che hanno vinto sette titoli nelle ultime nove stagioni. Nel 2021 i Marlins hanno battuto in finale i Valencia Astros e Ustariz è stato il dominatore della stagione. Per lui Tripla Corona grazie al primo posto in media (593), punti battuti a casa (42) e fuoricampo (12). Il tutto andando strike-out una volta in 22 partite.

Ustariz, che prenderà il posto di Sechopoulos (che rimarrà momentaneamente negli Stati Uniti), fa ufficialmente parte del roster per la stagione 2022.

Giappone conserva il primo posto nel ranking Wbsc nel baseball

Giappone conserva il primo posto nel ranking Wbsc nel baseball

21/01/2022
Taipei diventa seconda. Miglior piazzamento di sempre per il Messico, quarto. Venezuela guadagna quattro posizioni con la vittoria nell’U23 ed è sesta. L’Italia conserva il 17° posto e avvicina Portorico

La  World Baseball Softball Confederation ha pubblicato le classifiche del ranking mondiale di baseball, che presentano solo alcuni aggiustamenti al vertice, che continua a parlare asiatico. Il Giappone campione olimpico rimane al primo posto con 3.752 punti, seguito dalla Cina Taipei (2.966) che ha scavalcato la Corea (2.881). In quarta posizione sale il  Messico (2.722) che ha superato gli Stati Uniti (2.445) e ottiene il miglior piazzamento della sua storia. Il balzo più importante l’ha fatto però il Venezuela, salito dalla decima alla sesta posizione, grazie alla vittoria nella Coppa del mondo under 23, a spese del Messico.  Settima la Repubblica Dominicana (2.235), che perde un posto, ottava l’Olanda (2.058). Torna nella top ten Cuba (1.692), con un balzo di due posizioni e ora precede L’Australia (1.610), che ha fatto tre passi indietro. Un altro cambiamento rilevante arriva dalla Colombia (1.346), terza nella World Cup under 23, e adesso 11ª. Anche la Repubblica Ceca (1.091) ha guadagnato due posizioni per raggiungere la sua migliore posizione di sempre, al 14° posto nel mondo. L’Italia ha guadagnato 212 punti nelle ultime due manifestazioni disputate (Europeo under 23 e Europeo seniores) e si mantiene in 17ª posizione (971 punti), avvicinandosi sensibilmente al Portorico (1022).

Israele (659) ha guadagnato quattro posizioni e ora è al 20° posto. Fuori dalla top 20, la Gran Bretagna ha migliorato di nove posizioni e ora è 23ª. La Croazia ha guadagnato ben undici posizioni ed è ora la 32ª. Il più grande miglioramento è però quello della Svezia salita dal 73° al 40° posto, con un salto di 33 posizioni.

In copertina: Venezuela festeggia la vittoria nella Coppa del Mondo under 23 (foto Wbsc)

Serie C Baseball con 95 squadre, B Softball in aumento

Serie C Baseball con 95 squadre, B Softball in aumento

01/02/2022
Anche la partecipazione ai campionati conferma la tenuta e il trend positivo del movimento

Con la fine di gennaio, si sono chiuse le iscrizioni ai campionati d’accesso per il baseball e per il softball, con dati che confermano non solo la tenuta, ma addirittura un incoraggiante segno positivo, anche in questo caso, degli indicatori del movimento italiano.

La Serie C Baseball vede al via 95 squadre, un numero mai raggiunto negli ultimi 10 anni, ritornando infatti ai valori del 2012.

La B Softball segna un +3 rispetto allo scorso anno.

Da segnalare che la ‘palla soffice’ metterà in campo al completo le strutture programmate per le due categorie top: 12 in A1 e 16 in A2.

La composizione dei gironi e i calendari delle due categorie d’accesso saranno discussi in occasione del Consiglio Federale del 24 febbraio prossimo.

L’Europa sceglie la continuità: Kruno Karin primo presidente della WBSCE

L’Europa sceglie la continuità: Kruno Karin primo presidente della WBSCE

12/02/2022
A Lubiana le federazioni continentali optano per non cambiare la loro leadership. Battuto il presidente Fibs Andrea Marcon

L’Europa del baseball e del softball sceglie la continuità. A Lubiana, in Slovenia, nel primo congresso elettivo della World Baseball Softball Confederation ha eletto alla presidenza il croato Krunoslav Karin, 60 anni, ex segretario generale della Ceb, che ha sconfitto il presidente Fibs Andrea Marcon per 44-26, raggiungendo così la maggioranza assoluta.

Il neo presidente della WBSC Europe  ha ringraziato il Congresso e ha invitato la comunità europea di baseball, softball e baseball5 a unirsi: «Possiamo essere uniti solo se lavoriamo insieme, siamo qui perché amiamo i più grandi giochi del mondo».

Rivolgendosi al Congresso, il presidente della WBSC Riccardo Faccari ha affermato che «l’inizio di questa nuova era per la WBSC Europe può aiutare il baseball e il softball ad aumentare i praticanti, i fan, l’attenzione dei media e gli sponsor nel continente».

Gli altri incarichi:  Gabriel Waage, ex copresidente della WBSC Europe ed ex presidente dell’ESF, è stato nominato vicepresidente Softball. Petr Ditrich, ex membro WBSC Europe at Large e vicepresidente CEB, è vicepresidente WBSC Europe Baseball. Ami Baran, ex consigliere legale della WBSC Europa e segretario generale dell’FSE, è stato dichiarato Segretario generale. Eddy Van Straelen, tesoriere ESF dal 1993, è stato rieletto tesoriere. WBSC Europa.

Nel primo turno di votazioni, François Collet e Vermidas Neverauskas sono stati eletti membri WBSC Europe al Large Baseball. Juergen Elsishans è stato eletto membro WBSC Europe  al secondo turno di votazioni.

Kristian Palvia,  Mette Nissen-Jakobsen e Youri Alkalay sono stati eletti come membri della WBSCE. La votazione per i rappresentanti dei due atleti dovrebbe avvenire in occasione dei primi eventi di baseball e softball dell’anno.

Comincia da Bologna il 2022 di Italia Baseball U12

Comincia da Bologna il 2022 di Italia Baseball U12

07/02/2022
Via al nuovo corso di Italia Baseball U12: Stefano Burato convoca 18 giocatori per i raduni del 13 e 20 febbraio 2022.

Parte dalla città felsinea la stagione della Nazionale Italiana di Baseball U12 che in questo 2022 è attesa da un anno intenso che la vedrà impegnata prima a Vienna (dal 5 al 10 luglio) per provare a confermare il titolo continentale conquistato lo scorso anno in Belgio, poi in Taiwan (dal 29 luglio al 7 agosto) in occasione della Coppa del Mondo WBSC.

Proprio in vista di questi appuntamenti il manager Stefano Burato e la Federazione hanno organizzato due raduni da tenersi a Bologna nelle domeniche 13 e 20 febbraio 2022, due incontri che permetteranno allo staff tecnico ed agli azzurrini di conoscersi meglio cominciando a lavorare partendo dai fondamentali per poi “provarsi” sul campo di gioco. Oltre alla sessione di allenamento, prevista al mattino e focalizzata soprattutto sul ripasso delle basi del gioco, in programma nei due raduni bolognesi è anche la partecipazione alla Winter League nella categoria U13 come piccolo assaggio del Mondiale.

Nei giorni 13 e 20 febbraio 2022 a Bologna si raduneranno dunque 18 convocati. Di seguito i nominativi:

Cognome Nome Ruolo B-T Società d’appartenenza
1 Agosti Mattia IF R-R Piacenza Baseball A. S. D.
2 Angioni Edoardo IF R-R Cagliari Baseball Club
3 Ardini Filippo P R-R A. S. D. Junior Rimini B. S.
4 Bottazzi Sabrina P R-L A. S. D. Baseball Softball Club Rovigo
5 Cornelli Dorian C L-R A. S. D. Baseball Old Rags Lodi
6 Destro Tommaso P R-R Olimpic Baseball Romano A. S. D
7 Di Angilla Michele P R-R A. S. D. Unione Fermana Softball
8 Di Chiara Diego P R-R A. S. D. Unione Fermana Softball
9 Gangbo Justin P R-R Tozzona Baseball Imola A. S. D
10 Giorgi Simone P R-R A. S. D. Valmarecchia Baseball Softball Club
11 Giovanardi Thomas P R-R Poviglio Baseball A. S. D
12 Hechavarria Fernandez Ryan Daniel P R-R A. S. D. Baseball Club Teramo
13 Orsenigo Riccardo OF R-R Crocetta Baseball Club A. S. D.
14 Pezzullo Carlo Giovanni P S-R A. S. D. Unione Picena Bas. 2
15 Pucci Gabriele P R-R Fiorentina Baseball S. S. D ARL
16 Ruberto Lorenzo P R-R A. S. D. Dolphins Anzio Baseball
17 Silva Mathieu Gianna P R-R Bollate Softball 1969 A. S. D.
18 Viani Marco P L-L Junior Parma Baseball Club A. S. D.

Oltre al manager Stefano Burato, a completare lo staff tecnico saranno presenti i coach Simona Conti, Ivano Licciardi, Alessandro Rosa Colombo e Andrea Tulli insieme al preparatore atletico Mosè Serino.

Nella foto di copertina la panchina di Italia Baseball U12 festeggia dopo aver segnato un punto contro la Francia in una partita valida per la fase a gironi dell’Europeo 2021. Al centro il manager Stefano Burato. (LG/FIBS)

Attribuiti i premi annuali intitolati a Volfango Valbonesi

Attribuiti i premi annuali intitolati a Volfango Valbonesi

15/02/2022
A Romano Becchi (baseball) e Giovanna Rosselli Ronchetti (softball) il premio “Volfango Valbonesi.

Per anni, Volfango Valbonesi, conosciuto dai più come “Il Nonno”, ha rappresentato l’anima del CNT.

Il premio a lui intitolato viene conferito a chi, nel corso della propria carriera di tecnico, ha contribuito, in maniera significativa e continuativa, allo sviluppo del movimento, con particolare attenzione ai più giovani, avviandoli prima alla pratica del baseball e del softball e accompagnandoli e indirizzandoli, poi, sulla strada della loro piena realizzazione, nello sport come nella vita.

“Il premio a lui dedicato è sicuramente il riconoscimento più importante cui un tecnico dovrebbe ambire in carriera” – dice Fabio Borselli, presidente del CNT – “nei miei anni nel CNT, prima da consigliere e poi da presidente, scegliere a chi assegnarlo ha sempre rappresentato un vero onore ed è un modo per ringraziare, raccogliendoli in un abbraccio ideale, ogni allenatore che, quotidianamente, si impegna per aiutare i giovani atleti e le giovani atlete nel loro cammino di scoperta dei nostri sport”.

La scelta del Consiglio direttivo del CNT, per il 2021, è caduta su due tecnici di consolidata esperienza che negli anni, hanno cresciuto, ognuno nel proprio ambito, generazioni di atleti: per il baseball il riconoscimento è stato attribuito, infatti, a Romano Becchi, mentre per il softball sarà Giovanna Rosselli Ronchetti a ricevere il premio.

I premi verranno consegnati, nei prossimi giorni, direttamente a casa dei vincitori, nella speranza di poterli poi ospitare sul palco della prossima CON7, per fargli raccogliere l’applauso che meritano.

Foto: blog Softball Club

Svelati i gironi delle competizioni continentali di softball

15/02/2022
Estate calda per Italia Softball: Elite, U22 e U15 le categorie impegnate nei campionati europei di categoria. WBSC Europe ha svelato i gironi delle manifestazioni

WBSC Europe ha svelato i gironi delle competizioni continentali che vedranno impegnate tre categorie di Italia Softball nell’estate 2022.

L’Elite sarà impegnata dal 24 al 30 luglio a Sant Boi, Spagna, per la ventitreesima edizione dei Campionati Europei di softball. La caccia per il terzo titolo consecutivo per le azzurre guidate da Federico Pizzolini comincerà nel Gruppo A, dove è stata inserita insieme a Russia, Polonia, Irlanda e Belgio. (TUTTI I GIRONI)

L’U22 sarà invece la selezione che aprirà l’estate azzurra: dal 27 giugno al 2 luglio a Kunovice, Repubblica Ceca, le azzurre proveranno a difendere il titolo conquistato quattro anni fa a Trnava. La loro avventura europea partirà dal Gruppo A nel quale è stata inserita insieme a Polonia, Slovacchia, Germania e Croazia. (TUTTI I GIRONI)

Per le giovanissimi dell’U15 affidata a Maristella Perizzolo l’appuntamento è quello fissato ad Enschede, Paesi Bassi, dal 18 al 23 luglio. Sarà il primo campionato europeo per questa categoria, nata dopo la riforma che ha trasformato l’under 16 in under 15. Le azzurrine sono state inserite nel Gruppo B insieme a Repubblica Ceca, Ucraina, Francia, Gran Bretagna e Lituania. (TUTTI I GIRONI)

Marta Gambella, Coach dell’anno softball: ‘lasciare il segno come tecnico è gratificante’

Marta Gambella, coach dell'anno softball: 'lasciare il segno come tecnico è gratificante'

16/02/2022
Marta Gambella conquista il premio di Coach dell’anno 2021 per quanto riguarda il softball, dopo essere entrata a far parte dello staff della Nazionale Élite

Una carriera da atleta ad alto livello con la casacca del Macerata Softball e con la casacca azzurra indossata 245 volte, tanto da meritare l’introduzione nella Hall of Fame del baseball e softball italiano, per Marta Gambella arriva anche la gioia del premio di Coach dell’anno 2021 nella categoria “softball”, con il 61,3% delle preferenze al termine delle votazioni online organizzate dal Comitato Nazionale Tecnici.

Quali emozioni e sensazioni hai provato quando hai saputo della vittoria di questo premio e che cosa significa per te questa vittoria?

Devo dire che le emozioni sono iniziate già al momento della mia nomination da parte del CNT, sono stata lusingata del fatto che sia stato fatto il mio nome. Fino ad ora tutti i vari riconoscimenti che avevo ricevuto erano legati alla mia carriera di atleta e quindi realizzare che anche come tecnico avrei potuto lasciare il segno è stata una sensazione molto entusiasmante e gratificante. La nomination era già un traguardo per me poi, quando sono iniziate le votazioni, mi sono resa conto quanto il mio lavoro sul campo e la mia persona non erano passati inosservati e la mia figura fosse apprezzata sia nel mondo del softball che altrove. Insomma un grande riconoscimento sia per Marta come persona che come tecnico.

Che cosa ti ha spinto ad intraprendere questa carriera, e quali sono le aspettative per il futuro?

Fin da giovane mi sono sempre approcciata a questo ruolo ma soprattutto con le più piccoline. Poi messa da parte la mia carriera di atleta mi è stata affidata una squadra di adolescenti che avrebbero partecipato ad un campionato di serie B. La mia società mi chiedeva di riportare la squadra ad alti livelli partendo dal nostro vivaio… mi è sembrata subito una sfida avvincente ed emozionante, ho subito accettato e iniziato a lavorare sodo con loro. Quest’anno inizierò una nuova avventura ricoprendo il ruolo di coach della nazionale élite, sono emozionata ma anche molto motivata. Da atleta penso di aver raggiunto tanti traguardi anche quello di poter partecipare da protagonista a ben due Giochi Olimpici, quindi la massima aspirazione per un’atleta! Ora è arrivato il momento di affrontare una nuova sfida, e chi mi conosce sa che non mi tiro indietro, e cercare di prendersi altre soddisfazioni questa volta con un altro ruolo quello dell’allenatore. Sarà una grande esperienza e il pensiero di indossare di nuovo quella maglia della Nazionale mi riempie di orgoglio e già sento i brividi che avrò quando ascolterò e canterò l’inno nazionale italiano.

Che ruolo ha lo sport nella tua vita e come l’ha condizionata?

Nella mia vita lo sport è stato un elemento determinante. Penso che in ogni momento: in famiglia, a lavoro, con gli amici, nei momenti seri e nei momenti di divertimento gli insegnamenti che mi ha dato lo sport mi accompagnano sempre. In famiglia con i miei figli, al lavoro quando mi rapporto con miei studenti o in campo con le mie giocatrici come filo conduttore ho sempre il sacrificio, l’impegno, la rinuncia, il non mollare mai, l’umiltà tutte cose che lo sport mi ha negli anni trasmesso e sono entrate a far parte della mia persona in modo indelebile. Penso che siano principi necessari per affrontare la vita a testa alta affrontando tutte le situazioni senza arrendersi mai e cercare sempre di migliorarsi, mettersi in discussione e rialzarsi in caso di sconfitte, solo così si continua ad essere vivi. Lo sport è vita e per me il softball è vita!

Per la Nazionale di softball spring training in Arizona e California

Per la Nazionale di softball spring training in Arizona e California

13/02/2022
Prende il via la stagione 2022 la Nazionale campione d’Europa. Le ragazze di coach Federico Pizzolini partono alla volta degli Stati Uniti per due settimane di lavoro e amichevoli

La nuova stagione del softball italiano è in partenza. Raduno al centro di preparazione olimpica del CONI dell’Acqua Acetosa e poi trasferta intercontinentale negli Stati Uniti per dare il via alla preparazione di un 2022 agonistico di media transizione, che mette in calendario i World Games dal 9 al 13 luglio a Birmingham in Alabama, e i Campionati Europei (con un titolo da difendere) a Sant Boi in Spagna, dal 24 al 30 luglio. La spedizione azzurra, che sarà guidata dal manager Federico Pizzolini e dal senior advisor Mike Candrea, inizia con i test di ingresso, che si sono svolti nella giornata di sabato 12 febbraio, e poi proseguirà negli States, facendo base a Tucson in Arizona, fino a martedì 22 febbraio, per concludersi a Palm Springs in California, dove la Nazionale si allenerà e giocherà amichevoli fino a domenica 27 febbraio.

“Questa trasferta rappresenta un punto di partenza per il nuovo corso – afferma il manager azzurro Federico Pizzolini – Nonostante la presenza di alcune, chiamiamole, veterane, il gruppo è molto giovane e infarcito di tante atlete che fanno parte delle Nazionali Under 22 e Under 18. Il nostro compito sarà quello di valutare il lavoro di tutte, ma anche di concentrarci su ciò che le ragazze di queste due nazionali giovanili posso contribuire a dare anche in ottica di un loro impiego nella nazionale maggiore. È l’obiettivo che ci siamo posti con Andrea Longagnani (ndr manager delle due under), con il quale il lavoro procede in completa sintonia. Dobbiamo, in un certo senso, prendere le misure a questo gruppo allargato”

Questo l’elenco delle 17 convocate, che prenderanno parte alla trasferta americana:
Laura Bigatton (lanciatore, esterno – Bollate Softball 1969 A.S.D.)
Ilaria Cacciamani (lanciatore, esterno – Softball Club Forli’ A.S.D./Esercito)
Elisa Cecchetti (ricevitore – Bollate Softball 1969 A.S.D./Esercito)
Irene Costa (esterno – Bollate Softball 1969 A.S.D.)
Sofia Fabbian (esterno – Thunders & Dragons  Softball –  Baseball A.S.D. Castellana)
Amanda  Fama (interno – Bollate Softball 1969 A.S.D.)
Andrea Filler (interno – Saronno Softball A.S.D.)
Agnese Giacometti (ricevitore, interno – Bussolengo Softball 2.0 A.S.D.)
Noemi Giacometti (ricevitore – Thunders & Dragons  Softball – Baseball A.S.D. Castellana)
Giulia Longhi (interno – A.S.D. Cali Roma Girls/Saronno Softball A.S.D./Esercito)
Fabrizia Marrone (esterno – Saronno Softball A.S.D.)
Alessia Melegari (lanciatore – Us Giovanile Collecchio Softball Asd)
Alice Nicolini (lanciatore – Saronno Softball A.S.D.)
Carlotta Salis (lanciatore – Thunders & Dragons  Softball –  Baseball A.S.D. Castellana)
Melany Sheldon (interno – A.B. Caronno Softball Asd)
Elena Slawitz (interno –               Old Parma Baseball Softball Club A.S.D.)
Silvia Torre (ricevitore, interno – Bollate Softball 1969 A.S.D.)

Si può notare che mancano alcuni nomi di rilievo, la spiegazione è presto data: “Molte ragazze, Giulia Koutsoianopoulos, Alexia Lacatena, Andrea Howard, Laura Vigna, hanno impegni con i loro College. Marta Gasparotto sta recuperando dalla seconda operazione al ginocchio e speriamo che possa essere a disposizione per gli appuntamenti importanti della prossima estate. Erika Piancastelli, in questo 2022 si dedicherà a una stagione intera vissuta e giocata da professionista, tra Giappone e USA e non potendo essere a completa disposizione nemmeno in occasione di World Games e Campionato Europeo, abbiamo condiviso la scelta di non convocarla solo per situazioni parziali. Ci potrà comunque essere utile per la promozione del softball italiano nel mondo. Queste defezioni ci permetto però di dare spazio ad alcuni ritorni di livello, come quello di Alice Nicolini. Per me è un particolare molto importante: Alice mi ha espresso il suo grande entusiasmo personale di rivincita, dopo la mancata convocazione per i Giochi Olimpici di Tokyo e abbiamo bisogno di ragazze come lei che stanno dimostrando grande attaccamento alla maglia azzurra”.

Senza Erika Piancastelli, chi sarà Il nuovo capitano?
“La scelta è stata abbastanza semplice: sarà Giulia Longhi e anche quando Erika tornerà sarà sempre Giulia a fare il capitano”.

Che cosa ti attendi da questa trasferta?
“Tecnicamente abbiamo bisogno di vedere delle giocatrici che si impegnino al massimo. Si potrebbe pensare che possa essere una trasferta di poco interesse, visti i tanti innesti delle giovanissime. Invece è proprio il contrario. Ci aspettiamo il massimo impegno, anche se giocando contro alcuni dei più importanti college americani, che sono molto avanti nel lavoro, mentre noi siamo appena all’inizio, si potrebbe rischiare qualche brutta figura. Non è il risultato in sé che ci interessa, ma più il lavoro nel suo complesso. Il confronto con questi college, che sicuramente hanno più carburante nelle gambe e nelle braccia potrà confermare un certo gap ma, pur essendoci questo divario, questa trasferta ci servirà capire quale sarà la nostra dimensione e quali saranno le cose da fare per ridurre la forbice per avvicinarci sempre di più alle migliori nazionali del mondo.
A tale proposito è già stato molto utile nell’organizzazione e sarà ancora più utile sul campo, l’apporto di Mike Candrea. Mike è una figura fondamentale per noi. Si sta mettendo a completa disposizione del softball italiano ed è molto coinvolto in questo progetto, rimettendosi in gioco dopo l’addio al suo ruolo di capo allenatore all’University of Arizona. Crede molto nella qualità del nostro movimento e nella possibilità di progredire ulteriormente per cercare di raggiungere le migliori nazionali del mondo. Questo spring training è anche molto merito suo. Ma il suo apporto non si limiterà a questi quindici giorni: sarà con noi sempre, anche ai World Games in Alabama e all’europeo di Barcellona”.

Il programma di lavoro della Nazionale a Tucson e Palm Springs (tutti gli orari sono con il fuso orario italiano):
lunedì 14 febbraio, University of Arizona – Hillebrand Stadium ore 23.00 primo allenamento
martedì 15 febbraio, University of Arizona – Hillebrand Stadium ore 17.30 allenamento
mercoledì 16 febbraio,
Community College Pima ore 20.00 amichevole vs PIMA
giovedì 17 febbraio,
Coolidge  – Central Arizona College ore 21.00 amichevole vs CAC
venerdì 18 febbraio,
Community College Pima ore 17.30 allenamento
sabato 19 febbraio,
Phoenix – Paradise Valley Community College ore 20.00 amichevole vs PVCC
domenica 20 febbraio, riposo
lunedì 21 febbraio
, Eastern Arizona College ore 21.00 amichevole vs EAC
martedì 22 febbraio, University of Arizona – Hillebrand Stadium ore 22.00 allenamento
mercoledì 23 febbraio,
Big League Dreams – Palm Springs ore 03.00 (notte mer-gio) allenamento
giovedì 24 febbraio,
Big League Dreams – Palm Springs ore 23.00 allenamento
venerdì 25 febbraio,
Rancho Mirage High School ore 22.30 allenamento
sabato 26 febbraio,
College of the Desert ore 03.00 (notte mer-gio) amichevole vs COD
domenica 27 febbraio,
Rancho Mirage High School ore 18.00 allenamento

Nell’immagine: Federico Pizzolini ‘batte cinque’ a Giulia Longhi dopo un fuoricampo all’Europeo 2021 (EzR/NADOC)

In arrivo a Bologna il forte interno Darren Seferina

17/02/2022
La Fortitudo baseball si assicura le prestazioni dell’atleta ventottenne originario di Curaçao, con una importante esperienza in Minor League, destinandolo al ruolo di interbase

La Fortitudo baseball sta completando il roster per iniziare il massimo campionato italiano di baseball 2022, stagione ormai da qualche settimana in fase di preparazione e che prenderà ufficialmente il via fra circa un mese e mezzo. Una importante novità è maturata in questi giorni, con la società bolognese che si è assicurata le prestazioni di Darren Seferina, forte interno, classe 94, atleta comunitario in quanto cittadino dei Paesi Bassi, che ha abbracciato il baseball professionale nel 2014, scelto dalla franchigia MLB dei Cardinals. Al nuovo atleta biancoblu lo staff tecnico ha deciso di assegnare l’importante e delicato ruolo di interbase.

Darren Ferdinand Seferina nasce il 24 Gennaio 1994 (28 anni compiuti da poco) a Willemstad, Curaçao; da bambino partecipa per due volte con Curaçao alle Little League World Series, con un secondo posto assoluto nel 2005 e si trasferisce giovane negli Stati Uniti e precisamente in Florida, dove si sviluppa come giocatore di baseball, in particolare andando a ricoprire il ruolo difensivo di interbase. Nel corso degli studi (High School: Trinity Christian Academy, Deltona, Florida; College: Miami-Dade College, Homestead, Florida) si dimostra un valido atleta, sfruttando in particolare la velocità degli arti inferiori e delle mani, crescendo progressivamente nello sport del baseball, suscitando un’ottima impressione da parte dei suoi allenatori. La stagione di Junior College 2014 lo vede protagonista, contribuendo al successo degli Sharks nel campionato dello Stato e al secondo posto alle Junior College World Series, disputate a Grand Junction, Colorado. Notato dagli scouts dei St. Louis Cardinals, Darren viene scelto al quinto giro dei draft del giugno 2014, al numero 165, con un contratto da 100 mila dollari, iniziando un rapporto durato fino al 5 maggio 2018, che lo porta a militare fino al doppio A, ricoprendo prevalentemente il ruolo di seconda base, con il quale chiuderà la sua esperienza MiLB con la media difensiva di .970. Ingaggiato poco dopo dai Milwaukee Brewers, conclude la stagione con questa franchigia e il 2 novembre assume lo status di free agent, chiudendo la sua carriera in Minor League con 443 gare all’attivo, .266 in battuta, .338 di media arrivi in base, .381 di media slugging (70 doppi, 33 tripli, 18 fuoricampo), 235 punti segnati, 131 RBI, 111 basi rubate (a fronte di 44 colti rubando).

Sviluppato come battitore mancino, tira destro, alto 175 cm. per 79 kg. di peso, sfrutta le proprie caratteristiche fisiche per mettere in campo eccellenti doti difensive, in particolare come range, ma anche offensive, con qualità da leadoff, risultando un corridore veloce, un vero e proprio “base-stealer”, capace anche di “allungare” la valida di una base e di trasformare battute in diamante in singoli interni, di battere nel gap, ma all’occorrenza anche realizzare battute profonde. Un tipo di giocatore, duttile sia in ottica lineup che di position player, che si può adattare alla perfezione al campionato italiano e attirare i consensi dello staff tecnico biancoblu, guidato da Daniele Frignani. La sua stagione di College 2014 è da incorniciare: batte .405 per gli Sharks (la squadra del Miami-Dade College) in 54 partite con 56 punti segnati, 39 RBI e 34 basi rubate. Dopo il draft, i Cardinals lo assegnano agli State College Spikes (State College, Pennsylvania), con i quali disputa 51 incontri in singolo A short season, battendo .294, con 8 doppi, 3 tripli e 20 basi rubate. Nel 2015 sale in singolo A, disputando da seconda base titolare un’intera stagione con i Peoria Chiefs (Illinois, Midwest League), con i quali batte .295 in 107 gare, con 26 doppi, 12 tripli e 4 homerun (slg .446). Nel 2016 sale in singolo A avanzato, con i Palm Beach in Florida League, fermandosi a 70 gare, nelle quali comunque batte .247 ed ottiene il suo record di basi rubate: ben 32, meritandosi la conferma anche per il 2017, quando disputa altre 70 partite (.278 in battuta, con 11 doppi, 9 tripli e 2 fuoricampo), alle quali aggiunge altre 48 gare disputate in doppio A con Springfield in Texas League, battendo con medie del tutto analoghe. Sono stagioni intense, ricche di soddisfazioni anche personali: al suo esordio in Minor League (2014) è inserito nella formazione All-Star di Lega di middle season, risultato ottenuto anche nel 2017 quando milita con Palm Beach; nel 2015 è invece inserito nella formazione All-Star di Lega di post season, mentre gioca per Peoria, dopo che a giugno era stato nominato giocatore del mese da “The Cardinal Nation”; infine, il 2 luglio 2017 è nominato giocatore della settimana della Florida State League. Nel 2018 si conclude il suo percorso in Minor League, iniziando la stagione con Springfield, proseguendo con i Biloxi Shuckers (AA) e Wisconsin Timber Rattlers (A), una volta passato in forza ai Brewers. La stagione si conclude con 97 gare complessive e una media battuta di .214, con 12 doppi, 3 tripli e 6 fuoricampo. Nel dicembre 2019 viene ingaggiato dai Winnipeg Goldeyes, team di Independent League (American Association), del capoluogo della provincia di Manitoba (Canada occidentale). La stagione 2020 è annullata per ragioni di Covid 19, mentre nel 2021 è confermato a roster e chiude la stagione con 32 partite all’attivo, .231 in battuta, con 9 doppi e 3 fuoricampo.

Nella foto (di “The Cardinal Nation”), Darren Seferina in battuta con la divisa dei Palm Beach Cardinals, squadra di livello A- appartenente alla franchigia dei St. Louis Cardinals.

SEMPRE A BOLOGNA…

La Fortitudo Baseball riabbraccia Matteo Bocchi

La Fortitudo Baseball riabbraccia Matteo Bocchi

22/01/2022

La Fortitudo Baseball Bologna è lieta di comunicare che il lanciatore Matteo Bocchi tornerà a vestire la divisa dell’UnipolSai nella prossima stagione.

Dopo essere stato uno dei protagonisti della vittoria dello scudetto 2020, il pitcher classe 1996 è tornato negli USA, dove ha giocato con la franchigia dei Chicago Cubs in Singolo A Avanzato che in Doppio A. In 64.1 riprese lanciate complessivamente ha chiuso con un record di 2 vittorie, 1 sconfitta per una media di punti guadagnati pari a 4.34. A settembre ha inoltre fatto parte della nazionale italiana che ha terminato al terzo posto l’Europeo.

“Sono contento di tornare in una squadra capace di competere ogni anno in Italia e in Europa. Ho seguito la campagna acquisti e sono molto felice dei nuovi arrivati. Sono certo che ci aiuteranno enormemente nel corso della stagione” ha commentato Bocchi.
“Conosco e conosciamo Matteo da tanto tempo ed è un piacere poter contare su di lui nella prossima stagione. È un pitcher di qualità che va a rinforzare in maniera importante il nostro monte di lancio” ha dichiarato il manager Daniele Frignani.

Deotto e Paolini sono i nuovi giocatori della Fortitudo Bologna

Deotto e Paolini sono i nuovi giocatori della Fortitudo Bologna

05/01/2022

Comunicato della Fortitudo Baseball

La Fortitudo Baseball prosegue il percorso di costruzione della squadra per la stagione 2022, affidata al confermatissimo staff tecnico coordinato da Manager Frignani, con l’obiettivo di creare un team competitivo ai massimi livelli.

La società biancoblu si è infatti assicurata le prestazioni di uno dei maggiori talenti affermati del baseball italiano. Si tratta di Alessandro Deotto, ventiseienne di Monfalcone (Go), di ruolo ricevitore; andrà a far coppia con Liberatore e potrà disimpegnarsi anche con il ruolo di battitore designato, per valorizzare al meglio le sue doti offensive.

Nato il 7 dicembre 1995, Deotto, che batte e tira destro, calca i diamanti della serie A1 dal 2015, difendendo prevalentemente i colori del Parma, con l’eccezione di un paio di annate, quando ha disputato una stagione con i Rangers Redipuglia (2019) e con il Collecchio (2021); dunque quello del 2022, vestendo la casacca biancoblu, sarà il suo ottavo anno in massima serie.

Sono 165 le gare disputate fino a questo momento, ognuna delle quali ha contribuito alla maturità tecnica e atletica del ragazzo, che ha concluso la stagione 2021 battendo con l’ottima media di
.298, con una percentuale “on base” di .394 e una media “slugging” di .579, frutto di 5 doppi, ben 9 fuoricampo, migliore assoluto di tutta la serie A 2021, con la produzione di 33 punti battuti a casa. Per lui anche 17 basi ball, 33 strikeout e 8 basi rubate. Cifre eloquenti, che hanno convinto la dirigenza biancoblu a puntare forte sul giocatore.

Alessandro Deotto incontra il baseball nei primi anni dell’infanzia, seguendo il fratello negli allenamenti e a soli 8 anni milita nelle fila del Cervignano, per poi passare nel 2007 ai New Black Panthers di Ronchi dei Legionari, con i quali disputa il campionato allievi. Nel 2010 arriva a Redipuglia per militare con cadetti e under21 e già nel 2011 esordisce nel campionato di serie C. In questi anni entra nel giro di tutte le nazionali di categoria e nell’annata 2011/2012, già nell’orbita del Parma Baseball, entra anche all’Accademia di Tirrenia per una esperienza che diventa triennale. Nel 2012, a soli 16 anni, arriva in terra emiliana, disputando un campionato con la Palfinger Reggio Emilia in serie A federale (7 gare, avg .250) e contemporaneamente l’under21 con lo Junior Parma, entrando pienamente a far parte del sistema di baseball parmigiano, dove può “farsi le ossa” anche nelle fila dell’Oltretorrente nel 2013 (13 gare, avg .257, ob .381, slg .343) e di nuovo in terra natia, in prestito ai New Black Panthers nel 2014 (27 gare, avg .266, ob .377, slg .489), sempre in seconda serie, prima di approdare in prima squadra al Parma nella stagione successiva.

Nel’anno di esordio in massima serie (2015), Deotto chiude la sua regular season battendo .197 in 24 partite e già nel corso della seconda stagione (2016) le sue cifre aumentano di spessore, disputando 29 gare e chiudendo con una media battuta di .270, impreziosita da 5 doppi e 2 tripli. Nel 2017 il suo apporto diventa più consistente, ottenendo, sempre in 29 partite disputate, 4 doppi, 3 tripli e i primi 3 fuoricampo in massima serie, cedendo un pelo in media battuta (.240) e battendo ben 17 RBI. Nel 2018, quarta stagione con il Parma, ha meno occasione di mettersi in mostra (18 partite) e le medie ne risentono. Nel 2019 l’atleta si trasferisce a Redipuglia, dove disputa 22 gare, chiudendo con la media di .231, portando anche un prezioso contributo in termini di extrabase (2 doppi, 2 tripli, 4 fuoricampo per una slg di .462) e di RBI (13). Nel 2020 torna a Parma, chiudendo con sole 12 gare e medie molto promettenti (avg .344, obp .400, slg .719) a causa di una vicenda che lo vedrà pienamente assolto da accuse di doping, riscattandosi, come descritto, anche sul campo con una imponente stagione 2021 a Collecchio.

La seconda mossa della UnipolSai Fortitudo è il ventiduenne Ricardo Paolini, giocatore di grande valore tecnico, che copre il ruolo di seconda base, atleta di formazione italiana e dal doppio passaporto italiano e venezuelano, proveniente dal Parma. Proprio nella città ducale, il neo biancoblu si è affermato ai massimi livelli del baseball italiano ed europeo, entrando in pianta stabile nella nazionale azzurra, esordendo in massima serie nel 2018, conquistando una finale scudetto e chiudendo l’esperienza parmigiana nel 2021, riportando nel lato settentrionale dell’Emilia la coppa dei campioni di baseball.

La società biancoblu è convinta di avere concluso un’operazione di alto livello, portando a Bologna un giovane atleta già affermato, ma potenzialmente ancora con ulteriori margini di crescita, data l’età, considerando Ricardo Paolini come uno dei migliori giocatori di baseball “AFI” che militano nel campionato italiano, il migliore nel ruolo di seconda base, andando a proseguire la tradizione che vede, nell’ultimo ventennio di baseball ad alto livello disputato dalla Fortitudo, la copertura di quel ruolo con importanti giocatori italiani come Alessandro Vaglio, Davide Dallospedale e altri.

Nato l’11 agosto 1999, batte switch e tira destro, Ricardo Segundo Paolini raggiunge ottimi livelli di baseball in Italia ancor prima di compiere i 18 anni, con una stagione 2017 da incorniciare, prima giocando in serie A federale e dimostrandosi uno dei punti di forza del Collecchio Baseball (sfiorando la promozione in A1 e conquistando la Coppa Italia di A federale), chiudendo con una media battuta di .326 (slg .442, ob .358), battendo 31 valide, di cui 7 doppi e 2 tripli, con 21 RBI in 23 gare giocate; successivamente, in Settembre, partecipa al mondiale di baseball Under18 disputato in Canada, risultando il secondo miglior battitore della spedizione azzurra. Una stagione che lo vede contemporaneamente protagonista anche nel campionato nazionale Under18 nelle fila del Piacenza.

Un talento che non passa inosservato agli occhi dell’emergente ParmaClima, che nel 2018 se ne assicura le prestazioni e già nella stagione d’esordio in massima serie Paolini batte .234 in 38 partite, con 3 doppi all’attivo. Ottiene medie battuta di .222 in semifinale e .278 in finale scudetto.

Nel 2019 chiude la stagione sopra i .300 di media battuta e precisamente .308 (ob .365, slg .492) in 20 partite, con 5 doppi, un triplo e 2 fuoricampo, oltre 17 RBI, 8 basi rubate. Batte .381 in semifinale (sempre contro la Fortitudo), con 2 doppi e 3 RBI, il migliore in attacco dei suoi, l’ultimo ad arrendersi.

Nella stagione 2020 prosegue la sua crescita e batte .325 (ob .408, slg .429) in 26 partite, con 5 doppi, un fuoricampo e 10 RBI. Infine, nel 2021, ultima stagione con la divisa ParmaClima, ottiene una media battuta di .333 (ob .392, slg .444) in 26 partite, con 8 doppi e 2 tripli e 26 RBI; 9 bb e 11 K.

Eccellente anche in difesa, ha chiuso entrambi gli ultimi due campionati con solo due errori a carico, con medie difensive di .975 e .978.

La Fortitudo Baseball riabbraccia Gilmer Lampe

La Fortitudo Baseball riabbraccia Gilmer Lampe

20/12/2021

Comunicato della Fortitudo Baseball

La Fortitudo Baseball è lieta di annunciare un graditissimo ritorno, infatti nella stagione 2022 tornerà a vestire la casacca biancoblu Gilmer Lampe, esterno olandese, classe 1990, che fu fra i protagonisti principali nella conquista dello scudetto 2018, disputando un’unica stagione che fu sufficiente per entrare nei cuori degli appassionati bolognesi e nella storia della società. Un giocatore forte, veloce, positivo dentro e fuori dal campo, con il quale la Fortitudo Baseball ha instaurato un rapporto di fiducia e amicizia proseguito nel tempo e che oggi si concretizza con una nuova avventura da condividere.

Nato a Aruba il 1 marzo 1990, Lampe, che batte e tira destro, nell’ultimo decennio si è dimostrato fra i migliori esterni europei, distinguendosi nel campionato olandese soprattutto nelle fila degli Amsterdam Pirates, nelle varie partecipazioni alla European Champions Cup e naturalmente nella stagione disputata nel campionato italiano. Ottime caratteristiche difensive, grazie anche alla sua velocità evidentemente sopra la media, si distingue anche con il bastone, sia per media che per potenza, mentre per quanto riguarda i movimenti sulle basi, i bolognesi ricordano ancora il suo arrivo salvo su volata di sacrificio, con un “pesta e corri” dalla seconda base.

La sua carriera professionale inizia a soli 17 anni, quando viene notato da due scout della franchigia americana dei Seattle Mariners, con cui firma un contratto e disputa 5 stagioni in Rookie League (in particolare nella Lega estiva venezuelana, Arizona e Appalachian League) dove disputa 226 gare, sviluppandosi come prima base ed esterno, battendo .226, con .326 “on base” e .371 di “slugging”, frutto di 38 doppi, 5 tripli e 10 fuoricampo.

Dal 2014 gioca nella “Dutch Major League”, la massima serie dei Paesi Bassi, dove si sviluppa come battitore di media e di potenza e viene promosso “cleanup” (quarto in battuta). Nello stesso tempo si dimostra battitore estremamente disciplinato al piatto, collezionando più “basi gratuite” che strikeout. Per lui due ottime stagioni con UVV Utrecht e un esordio nella Lega con un impressionante .355 in battuta. Nel 2016 un ulteriore salto di qualità, con l’approdo alla forte e competitiva Amsterdam, con la quale conquista una storica coppa dei campioni, battendo in finale i padroni di casa del Rimini. Nel 2017 è il terzo miglior battitore di regular season (media .374 in 33 gare) e il miglior battitore della serie finale della Lega (media .500), vinta tuttavia dagli storici rivali del Neptunus Rotterdam.

Nel 2018 accetta la sfida per dimostrare il proprio valore anche nel campionato italiano, entrando in una squadra “stellare”, nella quale si troverà a fianco di giocatori del calibro di Rivero, Marval, Mazzanti, Flores, Vaglio, Gouvea, Garcia, Martinez e tanti altri, compreso il connazionale Moesquit che si aggiungerà in corso d’opera. La Fortitudo gira a mille e il 5 settembre, dopo quattro appassionanti gare contro il Parma, si aggiudica (3 a 1) le Italian Baseball Series e porta a casa l’undicesimo scudetto. Circa tre mesi prima invece i biancoblu si erano dovuti arrendere in semifinale di European Champions League a Rotterdam, sconfitti dal Rimini. In campionato (regular season, semifinale, finale) Lampe disputa 30 gare, alternandosi prevalentemente nei ruoli di esterno centro e sinistro, chiudendo le sue statistiche con media battuta .315, “on base” .423, “slugging” .491, frutto di 5 doppi, un triplo e 4 fuoricampo, con 19 RBI, 20 basi ball, 25 strikeout e 5 basi rubate, portando un contributo importante al successo finale.

Nel 2019, per impegni personali, Lampe rientra in Olanda e torna a vestire la casacca dei Pirates, con i quali disputa le ultime tre stagioni, mantenendo le medie storiche, rispettivamente .382/.333/.354 in battuta, .479/.438/.476 “on base”, .618/.591/.518 “slugging”(solo regular season) e contribuisce alla conquista degli scudetti del 2019 e 2021, spezzando il dominio dei Neptunus.

Riportare al successo la Fortitudo Baseball è il nuovo obiettivo dell’olandese nell’anno del ritorno sotto le Due Torri.

Bentornato a casa, Cischi!
L’UnipolSai Fortitudo Baseball Bologna annuncia con grande soddisfazione il ritorno sotto le Due Torri dell’atleta Francesco Fuzzi.
Il giocatore ha indossato la nostra divisa dal 2013 al 2019, risultando più volte decisivo nella conquista dei molteplici trofei vinti in quel periodo.
Bentornato in Fortitudo, Cischi!

Oltretorrente Baseball si assicura le prestazioni di Giovanny Rosales

Oltretorrente Baseball si assicura le prestazioni di Giovanny Rosales

15/02/2022

Comunicato del Gruppo Oltretorrente

Il Gruppo Oltretorrente baseball e softball è lieto di annunciare l’ingaggio dell’atleta Giovanny Andres Rosales Motta (Barquisimeto, Venezuela) che vestirà la divisa della Ciemme Oltretorrente nel prossimo campionato di serie A baseball. L’atleta, doppia cittadinanza italiana – venezuelana, nato il 28 giugno 1999, di ruolo ricevitore – esterno, non è nuovo del campionato italiano avendo in passato già indossato la casacca del Brescia nei campionati di serie A2 e serie A baseball oltre a una parentesi nella Fortitudo Bologna e darà un grande contributo ai pitcher gialloblù dietro al piatto di casa base e nel box di battuta. La carriera di Rosales Motta inizia nel 2015 nell’Accademia in Venezuela per poi proseguire nel 2016 e 2017 nell’Accademia in Repubblica Dominicana. Dal 2018 al 2020 il nuovo acquisto della Ciemme ha militato nel Brescia in serie A2 (nel 2020 anche per metà stagione nella Fortitudo). Nella passata stagione 2021 Rosales Motta ha giocato sempre nel Brescia in serie A. Per Rosales Motta nel 2018 mb. 339, 37 valide su 109 turni, 9 doppi, 1 triplo, 20 rbi, punti battuti a casa, 6 errori difensivi, media .964. Nel 2019, media battuta 283, 34 valide su 120 presenze utili nel box, 13 doppi, 1 triplo, 5 fuoricampo, 32 punti battuti a casa, 4 errori, media .976. Nel 2020, 9/18, mb.500 con 4 doppi e 4 rbi, 1 errore, media .974 nel Brescia, e 2/10, mb.200, 2 errori, media .926 nel Bologna. Infine nel 2021, mb.271, 26/96, 6 doppi più 2 fuoricampo, 13 rbi, 3 errori difensivi, media .979.

Marc-Andrè Habeck torna al Parma Clima

13/02/2022
Colpo del Parma Clima che riabbraccia l’esperto lanciatore franco-canadese Marc-Andrè Habeck, già agli ordini di Gianguido Poma nel 2019.

Il Parma baseball comunica di aver raggiunto un accordo per la prossima stagione agonistica con il lanciatore franco-canadese Marc Andrè Habeck.

Habeck, nato a Winnipeg (Manitoba) l’undici dicembre 1993, è un lanciatore destro che ha già vestito la divisa del Parma Clima nel campionato 2019, concluso con il record di una vittoria e tre sconfitte e una media pgl di 2.48 in 36.1 riprese.

In precedenza Habeck aveva giocato nel 2013 e nel 2014 con il Frank Phillips College (NJAA) e con l’università di Georgia State (2015-16).

Nel 2016 ha esordito nel campionato francese con gli Huskies di Rouen e nel 2018 ha disputato il campionato italiano di serie A vestendo la divisa del Padova (4W-7L, mpgl di 4.54 in 73.1 riprese).

Habeck, che giocherà con lo status di atleta comunitario, ha maturato anche importanti esperienze internazionali con la nazionale francese. Nel 2015 ha preso parte alle Universiadi, nel 2016 ha disputato a Panama il girone di qualificazione al World Baseball Classic e nel 2019 si è distinto in occasione dei campionati europei seniores.

Nelle ultime due stagioni è tornato in Canada a causa della pandemia mondiale ed ha giocato in Independent League con le formazioni di Sioux City, Kane County e Fargo-Moorhead.

E SEMPRE A PARMA…

Aldo Koutsoyanopulos torna a Parma

Aldo Koutsoyanopulos torna a Parma

30/12/2021

Comunicato del Parma Baseball

Il Parma baseball è lieto di annunciare il ritorno nella squadra che affronterà la stagione 2022 dell’italo-californiano Aldo Koutsoyanopulos, già protagonista con la nostra formazione nelle stagioni 2018, 2019 e 2020.

Koutsoyanopulos, battitore destro e utility difensivo, ha concluso la stagione 2018 con una media battuta di .313 (40/128) impreziosita da otto doppi e quattro tripli e si è rivelato corridore particolarmente rapido e aggressivo collezionando otto basi rubate.

Nel 2019 ha messo a segno 25 valide in 81 turni (media .309) con cinque doppi, quattro tripli, un fuoricampo e nove basi rubate.

Nel campionato 2020, pesantemente condizionato dall’emergenza Covid, ha realizzato 17 valide in 74 turni (due doppi e un triplo) chiudendo la stagione con la media battuta di .230.

Prima dell’approdo a Parma Koutsoyanopulos (nato il 19.06.1995 a Mission Viejo, California) aveva vissuto importanti esperienze nel baseball universitario con i Vaqueros del Central Arizona College. Nel 2017 era stato punto di forza degli Stanislaus State Warriors con 15 punti battuti a casa e 24 segnati ed una media battuta di .285.

Le incertezze legate alla pandemia e un’offerta di lavoro gli avevano consigliato di tornare negli Stati Uniti al termine del travagliato campionato 2020 ma, dopo un anno sabbatico, ha deciso di tornare in Italia per vestire la divisa della squadra campione d’Europa.

Nella foto K73 Oldman, Aldo Koutsoyanopulos in azzurro

QUI LIVORNO BASEBALL

FEDERICO GENTINI TORNA IN AMARANTO IN QUALITÀ DI MANAGER DELLA PRIMA SQUADRA!
La Dirigenza del Livorno 1948 Baseball a.s.d. é felice di annunciare che Federico Gentini sarà il Manager della squadra di Serie C per la stagione 2022.
Dopo 4 anni in qualità di manager della serie C dei Lancers Baseball Club 1982, torna a Livorno “La Gigia” che sarà affiancato dal Pitching Coach Marcello Manuli, e dai Coach Stefano Cavallini, Luca Luschi e Corrado Festelli.
Federico ha iniziato a giocare a baseball nel Livorno nel 1978: dopo le giovanili, esordisce in prima squadra a 17 anni partendo dalla Serie B per poi giocare in Serie A Nazionale, A2, A1, nuovamente Serie B, per poi concludere la carriera negli ultimi anni di Serie C.
La prima esperienza come allenatore arriva proprio con i Cadetti del Livorno con i quali arriva alle finali nazionali.
Il Presidente Luciano Vitiello e tutta la Dirigenza fanno un grosso “in bocca al lupo” allo Staff Tecnico, orgogliosi di avervi all’Alfredo Sisi.
Continuate a seguirci, altre novità sono in arrivo!

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE - Challenge Cup La Savino Del Bene Scandicci gioca la semifinale di andata in Turchia contro l'Aydin BBSK
Articolo Successivo Hockey a rotelle: Recupero 12° turno: Forte dei Marmi vince a Matera, pareggia Grosseto, cade il Follonica.

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: a Bonn il nostro Blu-Team  inizia sommergendo  la Francia

Baseball: a Bonn il nostro Blu-Team inizia sommergendo la Francia

Baseball Le prime amichevoli: Sconfitte per Grosseto battuto a Nettuno; e Fiorentina battuta dal padule

Baseball Le prime amichevoli: Sconfitte per Grosseto battuto a Nettuno; e Fiorentina battuta dal padule

Baseball: Finalmente il “fattore G.Falchi” paga: Unipol Sai Bologna-San Marino 11-8: Bologna avanti 3-2

Baseball: Finalmente il “fattore G.Falchi” paga: Unipol Sai Bologna-San Marino 11-8: Bologna avanti 3-2

Baseball: Parte la 1° puntata “testuale”de “IL DIAMANTE poi sul Canale 96 di Tele Firenzeviola

Baseball: Parte la 1° puntata “testuale”de “IL DIAMANTE poi sul Canale 96 di Tele Firenzeviola

Baseball Europei Under 12: oggi è grande l’Italia che fa prima tris: Belgio travolto 32-0 ; poi poker stendendo e umiliando l’Olanda 18-1

Baseball Europei Under 12: oggi è grande l’Italia che fa prima tris: Belgio travolto 32-0 ; poi poker stendendo e umiliando l’Olanda 18-1

Baseball: A1:”Sorpresissima” a Castenaso: l’Autovia batte il ParmaClima; l’Unipol Sai Bologna “distrugge” il Godo; La Nazionale Probabili Olimpici batte il Jolly Roger; A2/M-Serie B/M, Softball A2Gir.B

Baseball: A1:”Sorpresissima” a Castenaso: l’Autovia batte il ParmaClima; l’Unipol Sai Bologna “distrugge” il Godo; La Nazionale Probabili Olimpici batte il Jolly Roger; A2/M-Serie B/M, Softball A2Gir.B

Baseball: Oggi  a Firenze tornava ” LIVE” SUL CANALE 196 di TeleFirenzeViolaSupersport” il “Derbissimo” toscano in Serie A Nazionale Fiorentina Baseball- Ecopolis Grosseto: finale  3- 11; stasera Gara 2 finale  2-1…; tutti gli appuntamenti Baseball / Softball

Baseball: Oggi a Firenze tornava ” LIVE” SUL CANALE 196 di TeleFirenzeViolaSupersport” il “Derbissimo” toscano in Serie A Nazionale Fiorentina Baseball- Ecopolis Grosseto: finale 3- 11; stasera Gara 2 finale 2-1…; tutti gli appuntamenti Baseball / Softball

Baseball/Softball: i risultati del week end

Baseball/Softball: i risultati del week end

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!