FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !!  Federica Pellegrini….adesso anche basta !!!Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Federica Pellegrini….adesso anche basta !!!Le news dal Match Ball Candeli

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      14 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
BASEBALL / SOFTBALL : IL DIAMANTE: tutto su Olimpiadi, Campionati Europei giovanili, Risultati classifiche statistiche. Domani ore 18 nel “Diamante televisivo “sul Canale 196

BASEBALL / SOFTBALL : IL DIAMANTE: tutto su Olimpiadi, Campionati Europei giovanili, Risultati classifiche statistiche. Domani ore 18 nel “Diamante televisivo “sul Canale 196

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

28 Luglio 2021

Basebal&Softball

ALLE OLIMPIADI BILANCIO DELLE NOSTRE AZZURRE : 0/5

Tutte sconfitte segniamo l’unico punto nell’ultimo 8-1 contro il Canada

Europei giovanili amari: Sconfitte le nostre Under 18 in finale ed  i nostri Under 15 che si piazzano al 4° posto

Campionati: Pareggio a Firenze tra Fiorentina Baseball e Bbc Ecopolis Grosseto;

Laura Vigna nell'All-Olympic Team di Tokyo 2020

Olimpiadi amare per la Nazionale di Softball

Usa Italia 2-0 1 valida
Australia Ita 1-0 4 valide
Giappone Ita 5-0 3 valide
Messico Italia 5-0 1 valida
Canada Italia 8-1 4 valide
5 sconfitte 13 valide

IL GIAPPONE E’ MEDAGLIA D’ORO: 2-0 ALLE STATUNITENSI
3°CANADA 4° MESSICO 5° AUSTRALIA 6° ITALIA

“Piccola-grande” soddisfazione: Laura Vigna è nella All-Tournament Team dedicata alle migliori giocatrici del torneo olimpico di Tokyo 2020

Laura Vigna è inserita nella All-Olympic Team di Tokyo 2020. L’atleta piemontese, autrice del punto dell’Italia contro il Canada e di una presa sensazionale contro il Giappone, si trova assieme all’Olimpo del softball mondiale in una formazione scelta dal Comitato organizzatore di Tokyo 2020 e dalla World Baseball Softball Confederation per premiare le giocatrici migliori e più rappresentative del torneo appena concluso.

Ecco il Tokyo 2020 All-Olympic Softball Team completo:

  • Lanciatore mancino: MONICA ABBOTT (USA)
  • Lanciatore destrorso: YUKIKO UENO (JPN)
  • Ricevitore: KALEIGH RAFTER (CAN)
  • Prima base: JENN SALLING (CAN)
  • Seconda base: ALI AGUILAR (USA)
  • Terza base: YU YAMAMOTO (JPN)
  • Interbase: ANISSA URTEZ (MEX)
  • Esterno sinistro: LAURA VIGNA (ITA)
  • Esterno centro: HAYLIE McCLENEY (USA)
  • Esterno destro: SUZANNAH BROOKSHIRE (MEX)
  • Designated player: AMANDA CHIDESTER (USA)
  • Miglior difensore: MINORI NAITO (JPN)

Per l’occasione è stato reso noto anche l’MVP del torneo Yamato Fujita del Giappone campione olimpico.

TUTTO SU TOKYO 2020

CAMPIONATO EUROPEO UNDER 18/F : ITALIA BATTUTA IN FINALE DALLA REP.CECA 6-3

CAMPIONATO EUROPEO UNDER 18/F

Repubblica Ceca-ITALIA 6-3

ITALIA POLONIA 16-1; ITALIA CROAZIA 13-0 ITALIA SVEZIA 13-3 ITALIA GERMANIA 12-7 ITALIA FRANCIA 23-2 REPUBLICA CECA-ITALIA 9-4; ITALIA OLANDA 3-2 , ITALIA SPAGNA 10-3; FINALE REPUBLICA CECA -ITALIA 6-3

Repubblica Ceca 8/8; ITALIA 7-2 OLANDA 6-2 SPAGNA 4-4,GERMANIA 5-4 FRANCIA 3-6 UCRAINA 4-4 POLONIA 4-4 CROAZIA 1-6, SVEZIA 1-6, AUSTRIA 1-6

CAMPONATO EUROPEO UNDER 15/M :AZZURRINI 4° CI BATTONO PRIMA LA FRANCIA POI L’OLANDA

UNDER 15

Italia-Slovacchia 21-1; Italia-Austria 15-1, Italia-Olanda 12-2 , Francia Italia 9-7 Finalina 3-4° posto: Olanda Italia 7-6

CAMPIONATO SERIE A “SALVEZZA”

RIESCE LA X DAL “P.P.VITA BASEBALL STADIUM” DI FIRENZE: FIORENTINA BASEBALL-BBC ECOPOLIS GROSSETO 0-12 (7°) / 5-0

Longbridge 2000 e Tecnovap Verona fanno doppietta, prima vittoria per il Milano 1946

Doppiette per Longbridge 2000 e Tecnovap Verona, che sale al comando del girone B. Primo successo per Milano 1946, che prova a tenere botta. Fontana Ermes Sala Baganza e Academy of Nettuno Baseball risucchiate in coda dei gironi C e B.
Iniziamo dal Girone D salvezza: Al “P.P.Vita Baseball Stadium” di Firenze  riese per la 2° volta il segno X. La Fiorentina evidentemente quando incontra i “torelli maremmani” espone il “panno rosso” e da il massimo.
Nel Girone G “Regular-Season” finì 1-1. Stesso risultato sabato scorso; alla vittoria per “manifesta” 12-0 al 7° faceva riscontro con le luci artificiali la netta riscossa gigliata che portavano a casa la 1° vittoria nella “poule” salvezza Girone D per 5-0, con gara aperta dal “Sol Homer/Hr di “super” Tommy Gozzini  (2/4 ed una prestazione difensiva perfetta) e con il doppio di Ghighi Krasniqi da 2 punti che dal 3-0 portava a far scorrere i titoli finali sul 5-0 con una 2° “gara monstre sul mound bianco-rosso-nero” del sempre verde Martin Perez Orexis che lasciava all’attacco dei maremmani la miseriadi sole 2 battute valide.

La lotta salvezza si fa sempre più interessante specialmente nel girone C e D: il Fontana Ermes Sala Baganza non riesce a lasciare la compagnia dell’Erba Vita New Rimini mentre l’Academy of Nettuno Baseball subisce uno sweep dal Longbridge 2000 e viene risucchiato dalla Fiorentina. Doppietta anche per il Tecnovap Verona (contro l’Itas Mutua BSC Rovigo) mentre il Milano 1946 trova il primo successo in poule Salvezza vincendo la seconda sfida, al decimo inning, contro l’Ecotherm Brescia.

Con un ottimo Ruben Hernandez (5.1IP, 4H, 2BB, 12K) il Paternò Red Sox pareggia la serie con il WiPlanet Montefiascone ed aggancia il BBC Grosseto in testa alla classifica del girone D di poule salvezza. I siciliani hanno piegato i laziali con il risultato di 12-2 impreziosito dai “multi-hit game” di Manuel Lopez (3-4, PBC) e Corrado Consiglio (2-4, 2PBC) e da cinque punti nell’ultimo attacco.

Il Montefiascone mantiene ancora un buon vantaggio sulle posizioni calde del girone D grazie al risultato del Longbridge 2000, che al “Falchi” di Bologna mette nei guai l’Academy of Nettuno, battuto in gara uno per 18-10 con una spettacolare rimonta da 17 punti negli ultimi quattro attacchi. Sugli scudi per i bolognesi Samuele Gamberini (1-2, 3BB) e Riccardo Tassoni (1-4, 2PBC) protagonisti di due fuoricampo da un punto ciascuno nel secondo e quinto inning. Ottima partita anche per Andrea Ferini (2-3), protagonista di cinque punti battuti a casa. In gara due nuova affermazione per la squadra bolognese che questa volta vince per 12-4 con 17 valide e 5 punti battuti a casa da Tomas Canuti.

Nel girone A il Senago Baseball non riesce a riappropriarsi del primo posto: i ragazzi di David Sheldon vincono gara uno al “Valter Aluffi” di Settimo Torinese contro il BC Settimo, batuto 7-0 grazie alle prestazioni di Stefano Grassi (7.1, 6H, 2BB, 7K) e Marco Artitzu (1.2IP, 1H, K) sul monte di lancio ed i singoli di Simone Boniardi e Stefano Pistocchi che valgono quattro punti; poi perdono la seconda partita per 6-0 contro uno stellare Yoel Suarez (8.1IP, 8H, 11K) ed i colpi vincenti di Edson Piovan e Giorgio Calvo, portano il Settimo sul provvisorio 3-0 nei primi due inning. Nell’ultimo attacco, l’ottavo, la formazione di Ernesto Wong chiude i conti con un fuoricampo del prospetto Williams Wong ed un doppio di Riccardo Cirillo.

Il Milano 1946 trova finalmente la prima vittoria in poule salvezza nella partita pomeridiana e si mangia le mani per aver gettato al vento il primo match di giornata: l’Ecotherm Brescia vince gara uno per 6-5 in rimonta. I meneghini partono forte con quattro punti nel secondo inning (decisivo un triplo da tre punti di Andrea Capellano) ma il Brescia risponde con un fuoricampo da due punti di Giovanny Rosales, protagonista con un singolo anche nel terzo inning da tre punti (punti battuti da Luca Virgadaula e Giovanni Alloisio) arrivato in risposta al provvisorio 5-2 di Milano. Nell’ottavo inning il punto che regala al Brescia la vittoria (doppio di Milko Jaramillo) protetta e portata a casa da Matteo Coletti (2IP, H, 2K). La seconda partita vede una prestazione eroica da parte di Francisco Carrillo che lancia per 10 riprese condite da 15 strikeout con soli due punti subiti. Se il Milano ha vinto per 3-2 al 10° inning è soprattutto per merito del lanciatore partente e per un errore di tiro del seconda base Gorrin che nel decimo inning permette il punto vincente milanese firmato da Massimo Sanguedolce.

Il girone B si conferma scoppiettante: il Tecnovap Verona fa doppietta a casa dell’Itas Mutua BSC Rovigo e si prende il comando della classifica. Gara uno va in archivio con il risultato di 8-6, decisivo un terzo attacco da sei punti. I rodigini hanno tentato la rimonta nell’ultimo terzo di gara ma i quattro punti segnati non bastano ad allungare la partita. Non c’è storia in gara due, dove gli scaligeri vincono per 11-0 frutto di quindici valide (otto battitori su nove del lineup titolare colpiscono almeno una valida) con Exequiel Talevi (3-5) protagonista di 4 punti battuti a casa mentre Gilbert Perdomo conquista la sesta vittoria stagionale con una prestazione da 11 strikeout su 7.2 riprese lanciate.

I lanci di Erick De La Rosa (6IP, 2H, R, 2BB) e Jhonaikel Rodriguez (3IP, H, BB, 6K) mettono in crisi il Sultan Cervignano, sconfitto in gara uno per 4-1 dal Metalco Dragons Castellana che soffre Ramon Perez per oltre metà partita prima di rompere il ghiaccio con un singolo di Samuel Bellafiore nel sesto e poi con un fuoricampo da due punti di Carlos Guevara nella parte alta del settimo inning. Chiude i conti un doppio di Ernesto Exposito nell’ottavo inning. Gli equilibri cambiano bruscamente nel match pomeridiano, vinto dal Cervignano per 10-0 al settimo inning con i lanci di uno scatenato Elias Jimenez, autore di 16 strikeout su sette riprese lanciate con appena quattro valide ed altrettante basi su ball lasciate ai Dragons, che non ne approfittano. In battuta grande prestazione per Giacomo Boscarol (3-4, 4PBC).

Il derby parmigiano tra Fontana Ermes Sala Baganza e Ciemme Oltretorrente regala forti emozioni: gara uno termina 3-2 per Sala, una partita che ha visto le due squadre sullo 0-0 fino al nono inning dove l’Oltretorrente sfrutta le basi piene (base su ball guadagnata da Daddi, poi singoli di Francesco Pomponi e Cespedes) con un doppio di Nolberto Viloria (3-4), il secondo della sua partita. Al cambio campo Sala Baganza risponde con cinque singoli, di cui quattro consecutivi (Daraio, Romanini, Lanfranchi e Cupi) che bastano a mandare in archivio il match mattutino. In gara due la Ciemme Oltretorrente si riscatta vincendo per 2-0 grazie alle ottime prove dell’asso José Diaz (6IP, 2H, 9K) e di Rodrigo Fava, che completa una salvezza da nove out con due strikeout. La partita si sblocca con un solo home run di Alessandro Ferrari (primo stagionale) nel terzo inning. Nel nono attacco l’allungo sul 2-0 con un triplo di Stefano Giannetti.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

CAMPIONATO SERIE A SCUDETTO

GIRONE A

1 UNIPOLSAI FORTITUDO
6 0 0 1.000 0

2 PARMACLIMA
4 2 0 .667 2

3 COLLECCHIO B.C. A.S.D.
2 4 0 .333 4

4 CAGLIARI B.C. ASD
0 6 0 .000 6

GIRONE B

1 SAN MARINO
7 1 0 .875 0

2ASD NETTUNO B.C. 1945
5 3 0 .625 2

3 A.S.D. B.S.C. GODO
1 5 2 .250 5

3 HOTSAND MACERATA
1 5 2 .250 5

SALVEZZA
GIRONE C

1 S.S.D. MODENA B.C.- SOC. COOP.
8 0 0 1.000 0

2 BOLOGNA ATHLETICS A.S.D.
5 3 0 .625 3

3 CIEMME OLTRETORRENTE BC
4 4 0 .500 4

4 LANCERS B.C. A.S.D.
3 5 0 .375 5

5ERBA VITA NEW RIMINI BASEBALL
2 6 0 .250 6

6 FONTANA ERMES SALA BAGANZA
2 6 0 .250 6

GIRONE D

1PATERNÒ RED SOX ASD
6 2 0 .750 0

1BBC GROSSETO ECOPOLIS
5 2 0 .714 0.5

3A.S.D. LONGBRIDGE 2000 B.C.
5 3 0 .625 1

4 WIPLANET MONTEFIASCONE
5 3 0 .625 1

5 FIORENTINA BASEBALL S.S.D. ARL
1 6 0 .143 4.5

6 ACADEMY OF NETTUNO BASEBALL
1 7 0 .125 5

 

STATISTICHE

MEDIA BATTUTA:
Loardi Bologna 521
Turino Cagliari 469
Garcia Bonilla 463
Angioi Cagliari 463
Jimenez Red Sox Paternò 463

HR

Leonora Bologna 7
Correa Nettuno 7
Timo Collecchio 6, Latimore 2° Nettuno 6
Albert Girigorie Godo 5

TRIPLI

Sellaroli Nettuno 6
Canini Rimini 3
Giannetti Olttetorrente 3,
Furlan Ronchi Legionari 3
De Simone Montefiascone 3

DOPPI

Gonzalez Salame’ Parma 11
Liberatore Bologna 11
Epifano San Marino 9
Aroche Jimenez Red Sox 9
Celli San Marino 9

PUNTI BATTUTI A CASA

Russo Modena 32
Latimore 2° Nettuno 31
Hatma Red Sox 29
Loardi Bologna 28
Correa Nettuno 28

PUNTI SEGNATI

Latimore 2° Nettuno 32
Sellaroli Nettuno 32
Bertossi Bologna 31
Timo Collecchio 30
Agretti Bologna 29

BATTUTE VALIDE

Aroche Jimenez Red Sox 37
Latimore 2° Nettuno 31
Epifano San Marino 31
Bonilla Bolzano 31
Hatma Red Sox 31

LANCIATORI VINCENTI:

Cozzolino Grosseto 7
Soto Lopez Modena 7
Hernandez Espinosa Red Sox 6
Alcala Cardoza Collecchio 6
Aldegheri Parma 6

STRIKE OUT

Diaz Lezama Oltretorrente 104
Alcala carroza Collecchio 103
Hernandez Espinosa Red Sox 101
Calero Games. Modena 78
Jimenez Gomez Cervignano 78

 

Baseball: si è tornati in …diamante: Nella Poule Scudetto vola Bologna, il Godo batte il San Marino !!! Macerata ferma Nettuno

A FIRENZE  IN GARA  2 DEL DERBISSIMO TOSCANO LA FIORENTINA RIBATTE QUI IL GROSSETO 5-0 CON L’ Hr “SOL HOMER” DI GOZZINI SBLOCCA PARTITA ED IL DOPPIO DI KRASNIQUI A CHIUDERLA !!

Gara 1: FIORENTINA BASEBALL-BBC ECOPOLIS GROSSETO 0-12 (7°)

IN GARA 1 MONTEFIASCONE STRITOLA I RED SOX  8-2; MA POI I SICILIANI VINCONO GARA 2   12-2 E DIVIDONO LA TESTA DEL GIRONE D COL GROSSETO.

Prima vittoria della Fiorentina

I Lancers Lastra a Signa di scena a Modena perdono gara 1 di stretta misura 10-8 ed anche gara 2 4-1.

Alle Olimpiadi la nostra squadra di Softball incrociava  con le fortissime giapponesi: terza sconfitta 5-0

L’Under 18/F in finale all’Europeo con la Rep. Ceka che però ci batte 6-3

Europeo Under 18: Repubblica Ceca campione, Italia d’argento battuta 6-3

Europeo Under 18: Repubblica Ceca campione, Italia d'argento

24/07/2021
Al termine di una finale combattuta e piena di pathos le padrone di casa della Repubblica Ceca strappano i titolo alle azzurrin, segnando per la seconda volta nella storia il nome del Paese boemo sul defender. Italia sconfitta 6-3, ma sempre in partita e mai doma, che lascia Praga con il rammarico di aver subito un paio di infortuni e lasciato un po’ troppi corridori sulle basi (solo in finale 8)

È sempre difficile raccontare di una sconfitta in finale, specie se questa volta significa aver lasciato nelle mani della squadra, che per due anni si fregerà del titolo di Campione d’Europa Under 18, il prestigioso “defender”: la coppa che ogni due anni appunto viene rimessa in gioco. L’Italia lo custodiva dal 2018, dall’Europeo giocato in casa a Ronchi dei Legionari e vinto in finale contro l’Irlanda. Tre anni fa (nel percorso se ne è aggiunto uno per via della pandemia da Corona virus), però, la categoria Juniores aveva un anno in più ed era Under 19, ora la categoria si è ridotta di un anno, ma il “defender” rimane quello e rimarrà in Repubblica Ceca.

Sono le giovani boeme, infatti, le nuove campionesse d’Europa di categoria, dopo aver battuto in finale le azzurrine 6-3. Una vittoria legittimata dal fatto che anche nel giovedì del torneo, nella prima delle tre partite del secondo round robin, quando si mischiano le squadre provenienti dai gironi eliminatori, nella prima sfida tra ceke e italiane erano state le padrone di casa ad avere la meglio. Ma in finale l’Italia non ha mai mollato, ha dimostrato di essere una squadra grintosa e orgogliosa e non si è fatta “mettere sotto – parole del manager Andrea Longagnani – Abbiamo dimostrato di essere una squadra competitiva e siamo stata l’unica squadra in grado di tenere testa alle neo-campionesse”.

L’Italia in questo Campionato Europeo, prima della finale, non ha fatto un cammino netto (la sconfitta contro la Repubblica Ceca del giovedì aveva fatto vivere con maggiore tensione le due partite del venerdì contro Regno dei Paesi Bassi e Spagna) e non è nemmeno stata fortunatissima in senso generale, dovendo fare a meno per infortunio fin dal riscaldamento della seconda partita del primo giorno di Maya Milano e facendo anche i conti, giorno dopo giorno, di una serie di piccoli acciacchi, fino a vedere Beatrice Nannetti colpita duramente da una battuta nella fase conclusiva della finale. Eppure le ragazze hanno lottato fino alla fine. Non senza commettere errori. Quelli sono sempre dietro l’angolo, specie quando si è giovani e manca l’esperienza, ma quello che assolutamente non è mancato è stata la voglia di migliorare continuamente e di reagire a ogni avversità.

La finale è stata una sfida molto equilibrata, tra due squadre che si conoscono benissimo (nelle settimane precedenti il torneo si erano anche affrontate in amichevole a Ronchi dei Legionari) e che avevano preparato ogni dettaglio per presentarsi pronte all’appuntamento. Ovviamente con palla affidata alle due migliori lanciatrici: Katerina Kindermannova da una parte, Beatrice Nannetti dall’altra.

L’Italia è partita subito forte, mettendo in base il lead-off Anita Bartoli (valida) e, sebbene non sia riuscita a farla avanzare, con due out, riempiendo le basi grazie a due walk, limate da Agnese Giacometti e Linda Rampoldi. Purtroppo si è subito capito che la serata sarebbe stata complicata perché quei tre corridori a occupare tutti i sacchetti sono rimasti lì, sull’eliminazione al piatto di Giulia Bancora e in quel momento è cominciata la conta dei rimasti sulle basi: unico vero rammarico di una partita giocata comunque alla pari con le ceke.

Dopo una prima difesa liscia, nonostante un colpito e un corridore lasciato in terza anche dalle boeme, l’Italia chiude il proprio secondo attacco con due arrivi in base (errore difensivo e base ball) e un altro corridore lasciato in base. Poi arriva il vantaggio delle padrone di casa, firmato da un doppio di Smetanova e dai singoli di Bouckova e Touskova. Sullo 0-2, con alle spalle la sconfitta nel gironcino (partita nella quale a un certo punto l’Italia si era trovata sotto manifesta) le azzurrine si sarebbero potute sciogliere, invece tutto il contrario. Hanno reagito immediatamente, spinto sull’acceleratore, messo la palla per terra e accorciato le distanze con Sarah Bortolotti e ben 3 errori in un solo inning (dei 5 totali) della difesa ceka.

Al cambio campo però una brutta serie di valide subite (4 con un triplo) intervallate da un bunt di sacrificio hanno riportato la Repubblica Ceca ad avere il controllo della partita 4-1. Anche in questo caso, però, stesso cliché di qualche minuto prima: Italia pronta a reagire e capace, oltre che di segnare 2 punti per portarsi sotto fino al 3-4, grazie alle valide di Anita Bartoli e Sarah Bortolotti anche di costringere il manager ceko Tomas Kusy a rilevare Kidermannova con Amalie Chaloupkova. Da quel momento in poi le azzurrine, in attacco, non sono più riuscite a produrre, mentre in difesa hanno subito un punto nella parte bassa del quarto (complice anche un errore) e un altro punto al sesto, con due valide una delle quali è costata l’infortunio a Beatrice Nannetti.

Agli archivi va così la vittoria della Repubblica Ceca, che conquista il secondo titolo di categoria della propria storia, dopo quello del 2014 a Rosmalen; e anche in quel caso l’Italia fu d’argento.

 

IL TABELLINO DELLA FINALE REPUBBLICA CECA-ITALIA

RIGUARDA LA PARTITA SU BASEBALLSOFTBALL.TV

La Nazionale Under 15 dopo aver stracciato l’Olanda sogna in grande ma cade contro la Francia; ci rimane la “Finalina”

L’Italia cade contro la Francia 9-7 che avanza in finale.

L'Italia cade contro la Francia che avanza in finale

24/07/2021
La Francia scappa via nella prima metà della partita e, resistendo al rientro di un’Italia in difficoltà, conquista il posto in finale all’Europeo U15

Sabato stregato per Italia Baseball U15 che ferma la sua marcia in semifinale all’Europeo contro la Francia, “cenerentola” del torneo. Finisce 9-7 una partita iniziata sotto la cattiva stella per l’Italia, mentre i transalpini sono stati abili a cogliere le opportunità concesse dagli avversari e a concretizzarle.

La prima scossa arriva nel secondo inning quando la Francia è passata avanti con il singolo di Theo Garcia nel secondo attacco. L’Italia non si scompone e pareggia grazie ad un lancio pazzo del partente Renaud Bouvry, ma fatica a concretizzare e al terzo i transalpini non perdonano. Il partente italiano Matteo Marelli non trova la zona e riempie le basi per walk. Florent Riep accoglie il primo rilievo Daniel Francini con una “texas” a destra e apre le danze francesi che aggiungono altri 4 punti con il singolo di Raphael Tisca a suggellare l’inizio paziente e concreto della Francia. Il singolo da un punto di Giacomo Taschin prova a innescare la risposta azzurra, ma gli avversari sono galvanizzati mentre l’Italia vacilla su alcune ingenuità e su altri 3 punti tra quarto e quinto inning che si riveleranno decisivi.

Gli azzurri provano a cambiare la trama e segnano 4 punti nel quinto attacco con un doppio da due punti del neo-entrato Duccio Cassini e un triplo da 2 RBI di Lorenzo Barbona. L’Italia ci crede anche grazie all’ottimo apporto sul monte di Mattia Bernardis. Nella ripresa successiva gli azzurri inanellano altri arrivi in base e Luca Magnani accorcia sul 7-9 con un singolo, ma sulla volata successiva i francesi convertono due eliminazioni pesanti su un’altra ingenuità sulle basi della squadra azzurra, che chiuderà con 10 corridori sulle basi. L’inerzia torna verso i transalpini che mantengono il sangue freddo e chiudono la partita.

La Francia, già capace di battere (ed eliminare) la Germania campione in carica, colleziona un’altra vittima eccellente e conquista meritatamente la finale, mentre per gli azzurri resta il rimpianto di una partita difficile e la finale per il terzo posto che non rende giustizia al percorso della squadra, ma che rappresenta la dura sentenza emessa dal campo. Ripresi i cocci di una giornata storta, l’ultimo atto dell’Europeo – la finale del 3-4 posto contro la perdente tra Olanda e Repubblica Ceca – si terrà domani, domenica 25 luglio, alle ore 15:00 a Brno.

POULE SCUDETTO

L’Hotsand Macerata allontana Nettuno dalle Italian Baseball series

I marchigiani si sono imposti in gara1 prima di arrendersi in notturna sotto i colpi di Quincy Latimore. Bologna rimane imbattuto; Parma fa doppietta col Cagliari. San Marino torna alla vittoria con tre fuoricampo contro Godo

L’UnipolSai Bologna fa un altro passo avanti verso le Italian Baseball series, andando a vincere sul campo del Camec Collecchio al termine di una gara tutt’altro che facile per i ragazzi di Lele Frignani. I padroni di casa si sono portati sul 2-0 dopo il primo attacco: Benetti ha segnato su un lancio pazzo, Joseph con una grande rubata. I campioni hanno accorciato al 3° con il singolo di Martini che ha mandato a casa Van Gurp.  Al 5° Manuel Josep batte il fuoricampo del 3-1. La Fortitudo cambia il volto alla gara dopo la sostituzione di Alcala: sei punti entrano al 6°, quattro al 7°. Collecchio riesce a rispondere solo con il fuoricampo da due punti di Joseph (3/3). La ciliegina sulla torta per Bologna arriva al nono con il fuoricampo di Niccolò Loardi da due punti.

Parmaclima soffre in gara-uno, ma rimane sulla scia del Bologna, superando due volte il Cagliari. L’inizio del doppio confronto è stato favorevole alla formazione sarda, che ha messo in tasca due punti nel primo attacco con Ebau e Cuesta, autori di una valida a testa sul partente Aldegheri,  corsi a casa su due rimbalzanti. Parma ha dimezzato subito lo svantaggio con Battioni sul singolo di Gonzalez. Cagliari sul 3-1 al 3° turno grazie al singolo di Cuesta e al doppio di Dariel Rodriguez. La partita cambia padrone nella parte bassa del terzo, nel quale i ducali vanno a segno cinque volte, con tre valide (i singoli di Gonzalez e Astorri spingono a casa un punto, quello di Paolini ne ha battuti due), quattro  basi e una volata di sacrificio su un Delgado in difficoltà. La squadra di Angioi, prima di arrendersi, si riporta addirittura in parità, grazie alla volata di sacrificio di Rodriguez al 5° e ai punti di Contu (sulla rimbalzante di Murgia) e Cambarau (sul doppio di Andres) al 6°. Al cambio di campo il doppio di Leomartirez pareggia il match, al 7° è lo stesso terza base (2/2, 4pbc) a regalare la vittoria al Parma con lungo fuoricampo a destra, accompagnato a casa da Desimoni (doppio) e Battioni (base). All’ottavo il singolo di Battioni e il doppio di Gonzales garantiscono i punti della tranquillità ai campioni d’Europa.

Nel match in notturna va subito sul 2-0 con il singolo di Gonzalez al 1° e il doppio di Desimoni al secondo, ma gli ospiti rispondono con il doppio di Rodriguez e il singolo di Cuesta. I ducali, con tre doppi e due singoli, cambiano marcia al 3° con sei punti. I sardi provano a riavvicinarsi con il triplo di Ebau e il doppio di Rodriguez, ma sull’8-4  i locali continuano a toccare valido, arrivando a quindici valide (4/4 Juaquin, 2pbc, 3/4 Gonzalez, 2pbc).

Il Nettuno si riallontana dalle Italian Series, dopo essersi arreso di misura sul campo dell’Hotsand Macerata nel confronto pomeridiano.

Nel primo attacco Macerata ha fatto capitolare tre volte il partente Federico Pecci con cinque valide (quattro consecutive iniziali) e una base. Un errore difensivo ha permesso ai marchigiani di segnare il terzo punto. Il Nettuno accorcia al 3° inning: singolo di Trinci, base di Quattrini (5bv-6so, 6rl) a Scerrato e triplo di Andrea Sellaroli, che porta a casa i due corridori. La squadra di Guglielmo Trinci effettua il sorpasso al 4° con il doppio di Giuseppe Mazzanti e il punto forzato di Lino sulla base a Trinci. Al sesto i locali pareggiano: triplo di Batista, che segna il 4-4 sulla volata di sacrificio di Di Turi. All’ottavo Javier Lopez segna il punto della prima vittoria marchigiana nella poule scudetto: va in prima su un singolo, in seconda sul bunt di sacrificio di Batista e a casa sull’errore difensivo del Nettuno sulla battuta di Luciani sul terza base. Wernet lascia a zero i laziali al 9° e chiude da vincente.

In garadue il riscatto dei nettunesi è partito dalla mazza di Quincy Latimore, che ha battuto quattro dei sei punti con due fuoricampo e quattro punti battuti a casa. L’esterno sinistro ha portato avanti Nettuno al 1° e, dopo i punti di Trinci e Sellaroli al 2°, ha chiuso la gara con il secondo fuoricampo al 3°, che ha fissato il 6-0 finale. Ai laziali sono bastate le cinque riprese di Liguori (1bv-3so) per tenere a distanza l’Hotsand, che chiuso con sei valide (3/4 Angel Baro).

San Marino conserva due vittorie di vantaggio dopo aver riscattato il ko di venerdì sera vincendo con Godo al “Serravalle” in sette riprese, con un attacco da diciassette valide, con i fuoricampo di Garbella (3p. al 1°), Celli (1p. al 3°) e Sechopoulos (2p. al 2°). I Titani,con due out, partono in vantaggio sulla valida di Sechopoulos e al successiva legnata di Garbella. Godo subisce il 3-0 al 3° e capitola sei volte al sesto. Centeno firma una one-hit su 5 riprese con 9 strike out.

I risultati del quarto turno della poule salvezza

Gir. A: UnipolSai Fortitudo Bologna – Camec Collecchio 10-1, Collecchio-UnipolSai 5-14, Parmaclima-Cagliari 12-6, 14-4 (8°)

Gir. B: Godo Baseball – San Marino Baseball 4-0, San Marino-Godo 11-0 (7°), Hotsand Macerata-Nettuno 5-4, 0-6.

Classifica:

Gir. A: UnipolSai Fortitudo Bologna (6-0), 1.000; Parma Clima (4-2), .667; Camec Collecchio (2-4), .333; Cagliari Baseball (0-6), .000.

Gir. B: San Marino (7-1), .875; Nettuno BC 1945 (5-3), .625; Godo Baseball e Hotsand Macerata  (1-5), .167.

POULE SALVEZZA: I MATCH DI FIRENZE

IL PUNTO: Doppiette per OM Valpanaro e Farma Crocetta. Martin Perez ferma nuovamente l’Ecopolis Grosseto, mentre il Wiplanet supera in gara1 il Paternò. Scoppiante successo di Ronchi a Bolzano al tie-break

Firenze- Finisce ancora in parità il derbissimo toscano al “Pier Paolo Vita Baseball Stadium” tra Ecopolis Grosseto e Fiorentina. Il Bbc Grosseto prima  demolisce la Fiorentina (12-0 al 7°) in gara1 e li per li esulta per la concomitante sconfitta dei Red Sox a Montefiascone.  Sorretti dal solido Federico Cozzolino (ottava vittoria dell’anno, con 62 lanci), che ha concesso due misere valide e da una difesa perfetta. I grossetani hanno sfoderato un attacco da 19 valide, con un Riccardo Gentili ispirato (5/5, con un doppio); a mille anche Proietti Petretti (2/2 con un doppio e un triplo). Il Bbc Grosseto ha messo la partita sulla strada giusta nei primi due attacchi con tre punti e l’ha chiusa in anticipo con un big inning da sette punti, otto valide e tredici battitori al 7°. Poi però in gara-due i fiorentini hanno vinto la prima della poule salvezza grazie alla trascinante ed entusiasmante “two-hit” di un monumentale Martin Perez che pare attraversare una “sorte di 2° giovinezza”  bissando  il successo della fase di qualificazione, sempre qui ( la Fiorentina vinse 2-1) completando la gara con 127 lanci. Un grande Tommaso Gozzini ha fatto capitolare Kevin Sosa (6bv-4so) al 1° inning con un “Sol- Homer”. Poi  la Fiorentina allunga al 7° ancora con un singolone di un Gozzini, scatenato 2/4 e 5 prese al volo perfette sull’esterno centro  che portava a casa Mergim Krasniqi e Es-Soufi. All’8° chiudeva la contesa  Mergim Krasniqi con un gran  doppio ( il 3° in campionato) profondo a sinistra da due punti. Fiorentina che ha chiuso con 10/ 53; Il Grosseto che è riuscito a battere valido solo con Proietti al 5° e Sgnaolin al 6°. Ciude con un totale di 21/ 65; Davvero troppo poco in gara 2…. Grosseto che aspetta domattina buone nuove ancora dal Montefiascone in gara 2 contro i Red Sox.

Il Wiplanet infatti ha iniziato con una vittoria la serie contro il Paternò con una bella vittoria. In vantaggio con il doppio di Hatma in apertura, siciliani sono stati raggiunti al 2° dal solo homer di Faustino Gomez e superati dal singolo di Passarelli, che ha mandato a casa Prosperi. I Red Sox hanno trovato il 2-2 al 3° sulla hit di Aroche, ma già dal cambio campo Montefiascone è tornato avanti ed ha allungato fino all’8-2 finale, con un attacco da 12 valide (3/4 Prosperi e Perez, 2/5 De Simone e Gomez) e ad un Matteo Carletti che aver subito tanto (12bv) nella parte iniziale ha chiuso la saracinesca. Domenica mattina si replica.

La Comcor Modena prosegue la striscia vincente, arrivando a otto successi contro un “mai domo”  Panamed Lancers. Nel primo confronto la Comcor ha superato i fiorentini in rimonta. I Lancers si si sono portati infatti sul 4-0 dopo il 1° inning, approfttando di una brutta partenza di Soto Lopez (quattro valide) e di due errori difensivi. Modena ha pareggiato al 3° e poi ha segnato due punti per tre riprese, portandosi sul 10-4. Gli ospiti si sono rifatti sotto con l’ingresso di Martinez sul monte per segnare 4 volte con 5 valide. Il rilievo si è comunque ripreso e ha portato a casa la salvezza. In gara-due, dopo il nuovo vantaggio ospite di Repetti su un errore del ricevitore, i modenesi, sorretti a dovere sul monte da Hurtado e Calero, hanno chiuso la gara con i tre punti al 4°, grazie al triplo di Martone e al bunt vincente di Baraldi. Il doppio di Martone e il punto forzato di Fabio nel finale sono serviti solo a consolidare il vantaggio.

Ronchi dei Legionari conquista una importante vittoria salvezza a Bolzano nella seconda partita, al tie-break, in una sfida con 33 punti e 31 valide (5/7 Furlan e 4/6 Berin con 5pbc per i giuliani; 6/6 Bonilla, 3/5 Bellinazzi con 4pbc per gli altoatesini). La gara ha vissuto di diversi momenti distinti: Bolzano è scappato su 7-3 al 5°, Ronchi a inizio 8° era avanti 14-7, ma ha dovuto fare i conti con il ritorno del Bolzano, che ha segnato sette volte all’8°, pareggiando sul 14-14. Al 10° Berini porta a casa due punti,  poi segna il terzo su una palla mancata. I locali riescono a rispondere solo con Eduardo Rodriguez e Siniscalchi.

Nella partita pomeridiana le Pantere di Ronchi sono andate in vantaggio al 3° sulla valida di Miceu che fa segnare Serra (il migliore a 2/4), ma sono state sorpassate dal Bolzano al quinto sul bel singolo lungo linea a destra di Fragiacomo che ha fatto segnare Bravo (autore di un doppio) e Bonilla (in prima su base intenzionale). Nelle riprese finali il rilievo Eduardo Peluso ha salvato il bel successo di Enrico Zanchi (4bv-3so, 6rl). Sei le valide a testa.

La Farma Crocetta porta via due gare sul diamante del Campidonico Torino, confermando una condizione ottima. Gara1 è stata dominata dalle mazze della Farma Crocetta (17 valide a 4) che hanno chiuso i conti nei primi due attacchi, andando a segno due volte al 1°, con Manuel Piazza (5/6) su lancio pazzo e grazie al doppio di Gradali (3/5, 3pbc), e 5 al secondo, con cinque valide (doppio di Matias Robles) e due basi su Arcila (13bv-2bb-1so, 4.1rl).

Federico Dalla Tana ha dominato per quattro riprese, prima di subire un punto sulla hit di Carrrera. Tutto facile per i rilievi Trevisan (v.) e Bassi.  In garadue i piemontesi hanno battuto di più (9 a 7) e non hanno commesso errori (due per gli emiliani) ma dopo sei riprese equilibrate (2-2), grazie ai lanciatori Federico Robles (5bv-4so, 6.2rl) e Angel Guillen (4bv-7so, 6rl) e non sono riusciti a frenare la corsa della Crocetta a segno due volte al 7° e 4 all’8°. Al Campidonico non è stato sufficiente una rimonta all’ultimo attacco con tre punti.

L’OM Valpanaro Athetics Bologna inguaia l’Erba Vita Rimini andando a vincere due gare sul diamante di Riccione. In gara1 Bologna s’è portata sul doppio vantaggio tra il 2° e il 4°, ma è stata raggiunta al 7° dai romagnoli: Canini segna su un lancio pazzo, mentre Bonemei segna il 2-2 sulla valida di Perazzini. All’ottavo il punto vittoria per i bolognesi: Errico batte un doppio lungo linea a destra e va a casa sull’errore del lanciatore sulla valida di Vignali. Lanciatore vincente Carlos Richetti, rilievo di un ottimo Nepoti (2bv-4so, 5rl). Nella seconda partita Bologna si porta sul 2-0 al 2° grazie alla valida di Del Priore e alla volata di sacrificio di Accorsi. Gli emiliani mantengono il vantaggio, portandolo fino al 4-1, grazie a Montieth (6bv-7so, 6rl), Giorgi al 9° subisce due punti, ma riesce a firmare la salvezza.

•Poule salvezza, il programma del 4° turno.

Gir. A: Campidonico Torino-Farma Crocetta 1-7, 2-8; domenica Settimo-Senago, Ecotherm Brescia-Milano.

Gir. B: Bolzano-New Black Panthers Ronchi 2-1, 16-17 (10°);

domenica Itas Mutua Rovigo-Tecnovap Verona, Sultan Cervignano-Metalco Dragons.

Gir. C: Erba Vita New Rimini-OM Valpanaro Athletics 2-3, 3-4, Comcor Modena-Panamed Lancers 10-8, 4-1; domenica Fontana Ermes Sala Baganza-Ciemme Oltretorrente.

Gir. D: Fiorentina-Ecopolis Bbc Grosseto 0-12 (7°) 5-0, Wiplanet Montefiascone-Paternò Red Sox  8-2 (gara2 domenica); domenica Longbridge Bologna-Academy Nettuno,

•Classifiche

Gir. A: Senago Baseball (5-1), .833; Farma Crocetta (6-1), .813; BC Settimo (3-3), .500; Campidonico Torino (3-5) .375; Ecotherm Brescia (2-4), .333; Milano 1946 (0-5), .000.

Gir. B: Itas Mutua BSC Rovigo (4-2) .667; Tecnovap Verona e Sultan Cervignano Baseball (2-2), Metalco Dragons (3-3),  Bolzano Baseball (4-4) .500; New Black Panthers Ronchi (3-5) 375.

Gir. C: Comcor Engineering Modena (8-0) 1.000; OM Valpanaro Bologna Athletics (5-3) .625;  Ciemme Oltretorrente (3-3), .500; CSO Panamed Lancers (3-5) 375; Erba Vita New Rimini (2-6), .250; Fontana Ermes Sala Baganza (1-5), .167.

Gir D: Ecopolis BBC Grosseto (6-2) .750; Paternò Red Sox e WiPlanet Montefiascone (5-2), .714; Longbridge 2000 (3-3), .500; Academy Nettuno (1-5) .167; Fiorentina Baseball (1-7) .125.

Da recuperare: Farma Crocetta-Milano 1946 (gara2), Tecnovap Verona-Sultan Cervignano.

GARA 2

BBC ECOPOLIS GROSSETO:

8 Chelli ( 0/2), 6 Ferretti ( 0/4), 7 Mercuri ( 0/3), 3 Sgnaolin 1/3 -Ginanneschi.., 5 Gentili (0/4), 4 Fiorentini (0/3), 2 Biscontri ( 0/3), Dh Proietti/Petretti (1/3) , 9 Riccucci ( 0/3) ;

1 Kevin Sosa Rl  6 Bvc 6 1 Hr Bb 1 K 4

1′ Bulfone Rl 0.2 Bvc 0 Bb 3 K 1

1″ Oberto  Rl 1.1 Bvc 2 1 doppio  Bb 1  K1

FIORENTINA BASEBALL:  6 Es Soufy ( 1/4), 3 Rassizad ( 0/3), 8 Gozzini ( 2/4 1 HR), 5 Biffoli ( 2/3), 1 Orexgis ( 1/4), 9 Della Nave ( 0/3), 2 Krasniqi Ghighi 1/3 1 Doppio) , 7 Panichi 1/4), 4 Cialli 0/4),

1 Orexgis Rl 9 Bvc 2 Bb5 K5

Arbitri:  CB Spera, 1° Macciocchi; 3° Del Vivo

BBC ECOPOLIS GROSSETO  0  0  0  0  0  0  0 0  0  = 0 Bv 2

FIORENTINA BASEBALL      1  0  0  0  0  0 2  2  Xb = 5  Bv

9° attacco Grosseto Sgnaolin Bb5 (Ginanneschi)  Gentili K5, , Fiorentini Doppio Gioco Fiorentina  64 x Ginanneschi da li 43 x Fiorentini: finale : Fiorentina-Bbc Ecopolis Grosseto 5-0.

8°attacco Fiorentina Erriore Ferretti so Orexgis salvo in 1°.. Della Nave  Bb3,  DOPPIO INFIOCCHETTATO REGALE DI KRASNIQUI CHE VALE 2 punti (  Orexgis e Della Nave) per il 5-0 ;  Panichi F8, Cialli 3 Es Soufy K1 x Oberto: 5-0 Fiorentina.

8°attacco  Grosseto  Chelli 4-3, Ferretti 1-3, Mercuri K4.

7° attacco Fiorentina  Krasniqi Ghighi..Bb,  Panichi 14, Cialli K1,  Es Soufy  Bb2, Rassizad bb3,  Oberto sul Mound:  valida di Gozzini da 2 punti ( Krasniqi e Es Soufy) del 3-0  Biffoli F8.

7° attacco Grosseto: Biscontri….F9  Petretti-Proietti K2, Riccucci K2, Riccucci K3

6 attacco Fiorentina : Gozzini 1, Biffoli valida a sinistra ( 2/2),  Orexgis  3-1; Della Nave K4 x Kevin Sosa

6° attacco Grosseto: Mercuri 5-3; Sgnaolin valida a destra  la 18° per levarsi il nr 17…( appena chiesta in diretta…) Gentili ..K1, Fiorentini  L6.

5° attacco Fiorentina Cialli 3-1 es Soufy 3, Rassizad  3-1

5° attacco Grosseto Biscontri 6-3; Peretti/Proietti valida a destra ( la 10°) ; Riccucci 3 Chelli Bb4, Ferretti  F8

4° attacco Fiorentina Della nave 4-3, Krasniqi Ghighi K2-3 Panichi K3

4° attacco Grosseto Mercuri Bb3, Sgnaolin F8, Gentili F9, Fiorentini  F8

3° attacco Fiorentina: Valida Es Soufy : Rassizad. F9 poi 6-4  Gozzini  salvo 06; Biffoli valida al centro Orexgis K1

3° attacco Grosseto  Riccucci 53 Chelli FF3, Ferretti L4;

2° attacco Fiorentina Krasniqi Ghighi FF3,  Panichi  “texas Leagher” valida al centro poi 2/6 ; Cialli 63

2° attacco Grosseto Gentili 4-3; Fiorentini Bb2, Biscontri lungo F7, Proietti-Petretti..F9

1° attacco Fiorentina:Es Soufy 53; Rassizad  53; Gozzini  HR “SOL-HOMER” 1-0 Fiorentina; Biffoli Bb1, Orexgis..valida a destra Della Nave F8

1°attacco Grosseto Chelli Bb1, Ferretti  F8, Mercuri F9, Sgnaolin  4

————————————————————————————————————————————————

BBC ECOPOLIS GROSSETO: 8 Chelli (3/5 1 doppio), 7Mercuri ( 1/4) -Ginanneschi 0/1  6 Ferretti (1/3),  3 Sgnaolin ( 0/4) Pancellini 1/1  Gentili 7( 5/5 ), 2 Sarrocco (2/3), Dh Biscontri ( 2/5 2 Doppi) , 4 Proietti/Petretti (2/2 1 doppio 1 Triplo) , 9 Riccucci ( 2/4)

1 Cozzolino Fed. Rl 6 Bvc 2,Bb 1  K 0

1″ Stalin Steven Rl 1 Bvc 0 Bb 0 K2)

FIORENTINA BASEBALL: 6 Es Soufy  8 0/2), 7 Rassizad ( 1/3), 8 Gozzini ( 0/2)  -Panichi 0/1),  5 Biffoli (  0/3)  P,  Dh Orexgis ( 0/2)-Menoni 0/1) , 9 Della Nave (0/2) , 2 Miglietta ( 0/2), 3 Krasniqi Ghighi ( 0/1) , 4 Cialli, ( 1/2)

1 Krasniqui Endrit RL 5 Bvc 11  Bb  4 K 3

1′ Tagliaferri Rl 1.1 Bvc 5 Bb 0 K 0

1″ Krasniqui Labinot Rl 0.2  Bvc 3 Bb 1 K 0

Arbitri; CB Del Vivo;  1° Spera, 3° Macciocchi.

BBC Ecopolis Grosseto 1  2 0  0  2  0  7 = 19 Bv /37  3 doppi 1 triplo

Fiorentina Baseball      0  0  0  0 0  0  0 0= 0 Bv 2/21

7° attacco Fiorentina in “zona sospensione”Anichini K1′, Biffoli F1′, Menoni K2′ . Finisce qui; Grosseto vince 12-0 x manifesta

7° attacco Grosseto Sgnaolin F8, Gentili 4° valida di seguito ( 4/4) ; Sarrocco  colpito,  Doppio Biscontri,  Doppio Proietti-Petretti,  valida Riccucci,  valida Chelli; entrano 4 punti ( 9-0) scende Tagliaferri, sale Labinot Krasniqui; Ginanneschi F6, Pancellini  valida a destra, GENTILI FA INCREDIBILE 5/5 !! valida di sarrocco poi Biscontri preso in foul a sinistra, 8 valide fruttano 7 pnti, quelli del 12-0

6° attacco Fiorentina: Miglietta l 5; Krasniqi Gh., Colpito; Cialli..valida 3, Base a Es Soufy, uomo in 1 e uomo in 2° Rassizad 6-3Fiorentina…ancora a 0.

6° attacco Grosseto: sale Tagliaferri per Endrit Krasniqi;Chelli FF3, Ferretti K1′, Mercuri FF3.

5°attacco Fiorentina Biffoli  4-3; Orexgis  53, Della Nave F6

5° attacco Grosseto: Sgnaolin F7, Gentili…VALIDA nr3 a destra ( 3/3) sarrocco K2, Biscontri “Doppione” a sinistra FRANCESCO PROIETTI PETRETTI ESPLODE UN TRIPLONE INFIOCCHETTATO DA 2 PUNTI ( 5-0 GRosseto) Riccucci K3.

4° attacco Fiorentina  Es Soufy 53, valida di Rassizad la 1° Fiorentina poi “Nicco” fatto fuori 4-6 e Doppio Gioco Difensivo anche Grosseto su Gozzini: 4-6 / 6-3

4° attacco Grosseto Chelli 43; Ferretti  valida interbase poi fatto fuori 2-6; Mercuri 1-3Mercuri

3° attacco Fiorentina  Miglietta 5-3; Ghighi Krasniqi 63; Cialli

3° attacco Grosseto Gentili 2° valida a sinistra

2°attacco Fiorentina Biffoli  F6 Orexgis F8, Della Nave  F8

2° attacco Grosseto: Proietti…Bb3, Riccucci..valida a sinistra, Doppio di Chelli 2-0 di Proietti;  Ferretti K1 a. Mercuri 43, 3° punto Grosseto;  Sgnaolin

1° attacco Fiorentina Es Soufy 6-3; Rassizad L3, Gozzini 5-3.

1° attacco Grosseto entra 1 punto valida di Chelli, Ferretti Bb1, valida di mErcuri1 doppio, Sgnaolin F4, base 2 a Sarrocco, Ff5 x Biscontri: Grosseto avanti 1-0 però lasciando 3 uomini in base

EUROPEO UNDER 15/M L’Italia cade contro la Francia che avanza in finale

L'Italia cade contro la Francia che avanza in finale

24/07/2021
La Francia scappa via nella prima metà della partita e, resistendo al rientro di un’Italia in difficoltà, conquista il posto in finale all’Europeo U15

Sabato stregato per Italia Baseball U15 che ferma la sua marcia in semifinale all’Europeo contro la Francia, “cenerentola” del torneo. Finisce 9-7 una partita iniziata sotto la cattiva stella per l’Italia, mentre i transalpini sono stati abili a cogliere le opportunità concesse dagli avversari e a concretizzarle.

La prima scossa arriva nel secondo inning quando la Francia è passata avanti con il singolo di Theo Garcia nel secondo attacco. L’Italia non si scompone e pareggia grazie ad un lancio pazzo del partente Renaud Bouvry, ma fatica a concretizzare e al terzo i transalpini non perdonano. Il partente italiano Matteo Marelli non trova la zona e riempie le basi per walk. Florent Riep accoglie il primo rilievo Daniel Francini con un singolo masticato a destra e apre le danze francesi che aggiungono altri 4 punti con il singolo di Raphael Tisca a suggellare l’inizio paziente e concreto della Francia. Il singolo da un punto di Giacomo Taschin prova a innescare la risposta azzurra, ma gli avversari sono galvanizzati mentre l’Italia vacilla su alcune ingenuità e su altri 3 punti tra quarto e quinto inning che si riveleranno decisivi.

Gli azzurri provano a cambiare la trama e segnano 4 punti nel quinto attacco con un doppio da due punti del neo-entrato Duccio Cassini e un triplo da 2 RBI di Lorenzo Barbona. L’Italia ci crede anche grazie all’ottimo apporto sul monte di Mattia Bernardis. Nella ripresa successiva gli azzurri inanellano altri arrivi in base e Luca Magnani accorcia sul 7-9 con un singolo, ma sulla volata successiva i francesi convertono due eliminazioni pesanti su un’altra ingenuità sulle basi della squadra azzurra, che chiuderà con 10 corridori sulle basi. L’inerzia torna verso i transalpini che mantengono il sangue freddo e chiudono la partita.

La Francia, già capace di battere (ed eliminare) la Germania campione in carica, colleziona un’altra vittima eccellente e conquista meritatamente la finale, mentre per gli azzurri resta il rimpianto di una partita difficile e la finale per il terzo posto che non rende giustizia al percorso della squadra, ma che rappresenta la dura sentenza emessa dal campo. Ripresi i cocci di una giornata storta, l’ultimo atto dell’Europeo – la finale del 3-4 posto contro la perdente tra Olanda e Repubblica Ceca – si terrà domani, domenica 25 luglio, alle ore 15:00 a Brno.

L’Italia si ferma contro le padrone di casa, che viaggiano a punteggio pieno: MAI POI LE AZZURRINE BATTONO L’OLANDA 3-2,  LA SPAGNA 10-3 E SONO IN FINALE CON LA REPUBBLICA CECA

L’Italia si ferma contro le padrone di casa, che viaggiano a punteggio pieno

22/07/2021
La Repubblica Ceca è la prima squadra a mettere uno stop alle azzurrine. Nella prima partita del secondo round robin, quello che darà la griglia delle finali per le medaglie, il cliché si ribalta rispetto a ciò che si era visto nella prima parte del torneo: l’Italia passa in vantaggio e viene rimontata. Sconfitta netta 9-4, ma non una resa

Il cammino verso la finale del Campionato Europeo di Praga ora è un po’ più complicato, ma non impossibile. Per l’Italia Under 18 arriva la prima sconfitta del torneo e la si registra nella prima sfida del secondo round robin contro le padrone di casa della Repubblica Ceca. Una sconfitta abbastanza netta nel risultato (9-4) ma non così tanto nei valori tecnici e soprattutto arrivata al termine di una partita che le azzurrine hanno combattuto su ogni lancio, dall’inizio alla fine; anche quando le ceke pregustavano l’idea di chiudere per manifesta inferiorità dell’avversario. Invece l’Italia non ha voluto cedere il passo e ha lottato con ogni arma a propria disposizione. Certo, come aveva detto anche nei giorni scorsi il manager Andrea Longagnani, non è possibile lasciare certe occasioni ad avversari come la Repubblica Ceca, quando ne ha l’occasione quella ceka sa essere una squadra cinica e approfittarne, ma la partita persa quando c’è ancora cammino da compiere può essere un utile campanello di allarme.

Per una volta è l’Italia a passare in vantaggio, con un solo-homer di Marianna Zumerle (utilizzata sia in pedana, sia nel lineup) che sembrava aver dato la giusta carica. Una gioia e un vantaggio effimeri, specialmente perché è la stessa Zumerle che, dopo due facili out, nella parte bassa del secondo, mette in base i due corridori che, con una valida di Tatana Touskova, segnano i punti di pareggio e vantaggio.
Anche se sul punto del 2-1 (realizzato da Eliska Plevova) il tag di Agnese Giacometti (come evidenzia la foto di copertina) sembra abbastanza evidente. Una chiamata arbitrale diversa avrebbe fermato la ripresa sull’1-1 e il big-inning ceko, probabilmente, non si sarebbe concretizzato. Andando avanti, invece, Longagnani è stato costretto a togliere Zumerle dalla pedana (rilevata da Sarah Bortolotti) e con errore difensivo un fuoricampo di Karolina Dvòrakova si sono materializzati i 6 punti che hanno mandato la Repubblica sul velluto.

Da quel momento la rincorsa dell’Italia è stata molto difficile. A un certo punto (quinto inning, iniziato con base ball limata da Zumerle e valide di Alessia Borracelli e Angelica Agrò) le padrone di casa sono anche state a un passo dalla vittoria prima del limite delle sette riprese, ma l’orgoglio delle azzurrine si è palesato e ha costretto la Repubblica Ceca a oltre due ore e mezzo di partita. Una dimostrazione utile in chiave futura; in vista di un possibile replay del match in finale, per arrivare alla quale l’Italia dovrà battere Regno dei Paesi Bassi (ore 12.30) e Spagna (ore 17.30), prossime due avversarie nella giornata di venerdì 23 luglio.

da Praga, Repubblica Ceca, Michele Gallerani

IL TABELLINO DI REPUBBLICA CECA-ITALIA

RIGUARDA REPUBBLICA CECA ITALIA

CLASSIFICHE DEL TORNEO

UnipolSai Fortitudo di forza, il Godo sgambetta San Marino !!!!

UnipolSai Fortitudo di forza, il Godo sgambetta San Marino

23/07/2021
Nell’anticipo del venerdì sera la UnipolSai Fortitudo Bologna regola 10-1 il Camec Collecchio mentre il San Marino incappa nella prima sconfitta in campionato, a Godo, per 4-0

Sorpresa nell’anticipo del venerdì sera in Serie A Baseball: prima vittoria in poule Scudetto per il Godo Baseball, che infligge il primo K. O. in campionato al San Marino di Doriano Bindi, battuto per 4-0. Nessun problema invece per la UnipolSai Fortitudo Bologna che vince per 10-1 contro il Camec Collecchio.

L’UnipolSai Fortitudo Bologna trema per quasi metà partita ma un big inning nel quinto inning permette ai felsinei di prendere il largo, per poi piegare il Camec Collecchio con il risultato di 10-1.

Non è un inizio semplice per la formazione di Daniele Frignani, tornata a pensare al campionato dopo il terzo posto in Coppa Campioni. Entrambe le squadre riescono ad arrivare in base già nel primo inning, ma il secondo attacco del Collecchio rischia di rivelarsi decisivo: due errori difensivi – uno di Renzo Martini in terza base e l’altro di Osman Marval in prima base – mettono nei guai il lanciatore partente Claudio Scotti. Simone Calasso arriva in prima base su una battuta destinata a Martini, che non trattiene, poi, con un eliminato, il corridore collecchiese sprinta verso la seconda mentre uno swing di Maicol Lori trova Marval impreparato in prima, con la palla che si ferma in zona di foul a destra. Mentre Lori decide di non rischiare l’avanzamento in seconda, Calasso è decisamente più spregiudicato e punta tutto su casa base, dove arriva salvo. Nella parte bassa del secondo inning si infiammano gli animi bolognesi: su una chiamata di terzo strike, Ericson Leonora protesta e sfoga la frustrazione spaccando la mazza a casa base. Reazione che non va giù all’arbitro capo Sebastian Iacopo che prontamente espelle il forte battitore bolognese, causando la reazione di Daniele Frignani, espulso poco dopo per proteste. Manuel Santana (4.1IP, 7H, 5ER, 3BB, 4K) nel frattempo trova la chiave per dominare l’attacco della Effe. Lo stesso fa Claudio Scotti (5IP, 2H, R, BB, 11K), che inaugura una lunga serie di eliminazioni interrotte soltanto dai singoli di Alessandro Deotto (nel quarto inning) e Leonardo Alfieri (nel quinto inning). Proprio il quarto e quinto inning si rivelano decisivi ai fini del risultato finale: un singolo di Marval (poi sacrificato in seconda da Dobboletta) dà il la al pareggio che arriva su una battuta da due basi di Ernesto Liberatore. Un inning più tardi, dopo il primo out sul primo battitore (van Gurp), Santana riempie le basi con due singoli ed una intenzionale prima di cedere un punto dalla valida di capitan Dobboletta. La sua giornata finisce in favore di Diego Fabiani che tuttavia comincia male e con tre basi su ball ed un groundout (Riccardo Bertossi) fa entrare altri tre punti per il parziale di 5-1.

Forte del vantaggio acquisito, Fabio Betto chiama in causa Alex Bassani (2IP, 4K) mentre l’attacco incrementa il vantaggio: nella parte bassa del sesto inning il nuovo entrato Francesco Nardi riempie le basi per subire poi un punto su volata di sacrificio (Niccolò Loardi) e su un lungo fuoricampo da tre punti che porta la firma di Riccardo Bertossi per il 9-1.

La partita scorre via con la Fortitudo che si fa pericolosa nel settimo (dove riempiono le basi senza però colpire) e nell’ottavo (dove arriva il punto del definitivo 10-1 con sac fly di Dreni) mentre Filippo Crepaldi e Matthias Zotti trovano gli ultimi sei out senza problemi.

IL TABELLINO

Il Godo Baseball di Stefano Naldoni sgambetta il San Marino, regalando al venerdì sera di Serie A Baseball il risultato che non ti aspetti: 4-0 sui titani. Per la formazione di Doriano Bindi si tratta della prima sconfitta dopo 19 partite di campionato, tra primo turno e secondo turno, risultato che torna a regalare speranze importanti al Nettuno BC 1945, domani in campo contro Cagliari. I titani pagano a caro prezzo una giornata sfortunata nel box di battuta: sono 12 gli uomini lasciati in base e tante le occasioni non sfruttate specialmente con le basi piene, dove nel terzo inning a negare i punti è stato uno sfortunato doppio gioco 1-5 e nel sesto inning gli out sulle battute di Lorenzo Morresi e Simone Albanese.

Il San Marino è la squadra che ha avuto più occasioni mentre il Godo è stato costretto a giocare di rimessa a causa dei lanci di Luca Di Raffaele (4IP, H, 2BB, 7K), sostituito per iniziare il quinto inning da Nicola Garbella. Il cambio sul monte però non porta giovamenti, soprattutto a causa di una difesa poco solida: il lanciatore italo-statunitense subisce un singolo da Marco Sabbatani, poi, sulle smorzate di Mattia Bucchi e Samuele Galli, Leo Ferrini si fa trovare impreparato in terza base mentre un lancio che si stampa contro Luca Servidei regala il primo punto al Godo che poco più tardi va sul 3-0 grazie alle battute di Albert (singolo) e Davide Meriggi (out produttivo interno). L’attacco del San Marino toglie di mezzo il partente avversario Matteo Galeotti (5.1IP, 4H, 6BB, 4K) ma contro il giovane Riccardo Focchi e Gabriele Piumatti non va avanti. Tornano invece a far del male i Goti, che nella parte bassa del settimo inning tolgono di mezzo Nicola Garbella (rilevato da Mazzocchi) con il punto del 4-0 che porta le firme di Samuele Galli (base su ball), Erik Gelli (doppio) e Achmed Albert (singolo) mentre Gabriele Piumatti apre il nono inning mettendo due uomini in base (Morresi, base su ball, e Albanese, singolo) per poi chiudere l’incontro con le prese al volo di Davide Meriggi e Achmed Albert su Tromp e Ferrini e con il decisivo strikeout sul pericoloso Federico Celli.

IL TABELLINO

Il San Marino avrà l’occasione di rifarsi sabato 24 luglio quando alle 20 (partita in diretta su FIBSTV.com, MS Sport e MS Channel con prepartita dalle 19.30 su FIBSTV) ospiterà a Serravalle (Repubblica di San Marino) la formazione ravennate.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

MEDIA BATTUTA:
Loardi Bologna 521
Turino Cagliari 469
Garcia Bonilla 463
Angioi Cagliari 463
Jimenez Red Sox Paternò 463

HR

Leonora Bologna 7
Correa Nettuno 7
Timo Collecchio 6, Latimore 2° Nettuno 6
Albert Girigorie Godo 5

TRIPLI

Sellaroli Nettuno 6
Canini Rimini 3
Giannetti Olttetorrente 3,
Furlan Ronchi Legionari 3
De Simone Montefiascone 3

DOPPI

Gonzalez Salame’ Parma 11
Liberatore Bologna 11
Epifano San Marino 9
Aroche Jimenez Red Sox 9
Celli San Marino 9

 

PUNTI BATTUTI A CASA

Russo Modena 32
Latimore 2° Nettuno 31
Hatma Red Sox 29
Loardi Bologna 28
Correa Nettuno 28

PUNTI BATTUTI A CASA

Latimore 2° Nettuno 32
Sellaroli Nettuno 32
Bertossi Bologna 31
Timo Collecchio 30
Agretti Bologna 29

BATTUTE VALIDE

Aroche Jimenez Red Sox 37
Latimore 2° Nettuno 31
Epifano San Marino 31
Bonilla Bolzano 31
Hatma Red Sox 31

LANCIATORI VINCENTI:

Cozzolino Grosseto 7
Soto Lopez Modena 7
Hernandez Espinosa Red Sox 6
Alcala Cardoza Collecchio 6
Aldegheri Parma 6

STRIKE OUT

Diaz Lezama Oltretorrente 104
Alcala carroza Collecchio 103
Hernandez Espinosa Red Sox 101
Calero Games. Modena 78
Jimenez Gomez Cervignano 78

SERIE B

SERIE B GIRONE B
PADULE-BUTTRIO 16-1 / 17-4

GIRONE D
Roma Brewers Livorno 1-8 / 8-2
Messina-BSC GROSSETO VILLA CROCI 0-7 / 1-6
Boars Grosseto- Cali Roma 12-5 / 7-12
Catalana Alghero-Nettuno 2 6-5 / 13-3

SERIE C:
Cosmos San Casciano- Massa 4-8
Lancers Lastra a Sogna-Nuove Pantere Lucca 6-10
Drakes Capannori-Padule Sesto Fiorentino 4-10
Junior Grosseto-Siena 12-13

Articolo Precedente CALCIO-La Conferenza Stampa di Marco Benassi
Articolo Successivo Olimpiadi: Mercoledi 28 Luglio la 13° Medaglia azzurra arriva dal Canottaggio nel 4 Senza; FEDERICA PELLEGRINI CHIUDE 7°..MA FEDERICO BURDISSO E' 3° 14 MEDAGLIA ITALIANA !! DAL PUGILATO DI IRMA TESTA ARRIVERA' LA 15° MEDAGLIA..!! MALE LA QUADARELLA (5°) Intanto incassiamo la 15° subito: la Sciabola è d'Argento: La Cina però ci travolge in finale

Altri articoli da categorie correlate

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Baseball 3° Turno in A2: FirenzeViolaSupersport Fiorentina-Oltretorrente finale amaro  1-3 !!

Live Baseball 3° Turno in A2: FirenzeViolaSupersport Fiorentina-Oltretorrente finale amaro 1-3 !!

Baseball & Softball: il maltempo la “rifà” da padrone: aumenta la lista dei recuperi…

Baseball & Softball: il maltempo la “rifà” da padrone: aumenta la lista dei recuperi…

Baseball: Ecco la nuova Fiorentina Baseball 2021

Baseball: Ecco la nuova Fiorentina Baseball 2021

Baseball: “LIVE” la diretta testuale di Lancers Lastra a Signa-Bbc Ecopolis Grosseto: Gara 2 7° Inning (x manifesta) Lancers 0-Ecopolis Gr 18.Finale gara 1 9° inning 0-8

Baseball: “LIVE” la diretta testuale di Lancers Lastra a Signa-Bbc Ecopolis Grosseto: Gara 2 7° Inning (x manifesta) Lancers 0-Ecopolis Gr 18.Finale gara 1 9° inning 0-8

Baseball & Softball: il Diamante: Italian Baseball Series 2022: si riparte da Parma dall’1-1; Spirulina Becagli e BS Grosseto avanzano in Coppa Italia; Play Off Serie B: Padule in finale; Fiorentina eliminata dal Messina; il panorama del Sofball

Baseball & Softball: il Diamante: Italian Baseball Series 2022: si riparte da Parma dall’1-1; Spirulina Becagli e BS Grosseto avanzano in Coppa Italia; Play Off Serie B: Padule in finale; Fiorentina eliminata dal Messina; il panorama del Sofball

Baseball: IL DIAMANTE: Ripartito il campionato con il “colpo” del BBc Grosseto a Parma (3-1), ma poi il Clima si fa duro( 1-2);Doppietta della stupefacente Fiorentina Baseball Lupi Auto nel derby col Padule; tutti i risultati del turno

Baseball: IL DIAMANTE: Ripartito il campionato con il “colpo” del BBc Grosseto a Parma (3-1), ma poi il Clima si fa duro( 1-2);Doppietta della stupefacente Fiorentina Baseball Lupi Auto nel derby col Padule; tutti i risultati del turno

Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene  gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!