FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Bum Bum Bum” col 3° botto Sinner distrugge Augier Aliassime; Grande Paolini, esce la Bronzetti; escono con 2 tie-break sfavorevoli Bolelli-Vavassori, ma vincono Musetti-Sonego..

      Live Tennis:”Bum Bum Bum” col 3° botto Sinner distrugge Augier Aliassime; Grande Paolini, esce la Bronzetti; escono con 2 tie-break sfavorevoli Bolelli-Vavassori, ma vincono Musetti-Sonego..

      15 Agosto 2025
      Golf: dall’Acquabona Golf Club: la Coppa del Presidente

      Golf: dall’Acquabona Golf Club: la Coppa del Presidente

      14 Agosto 2025
      Calcio: la classifica degli abbonamenti staccati fino adesso..Franchi “penalizzatissimo”..lavori a rilento. !!

      Calcio: la classifica degli abbonamenti staccati fino adesso..Franchi “penalizzatissimo”..lavori a rilento. !!

      13 Agosto 2025
      Baseball “Italian BASEBALL SERIES 2025: GRAN 1° COLPO DEL BSC BGMAT GROSSETO CHE PASSA A BOLOGA IN GARA 1 5-2

      Baseball “Italian BASEBALL SERIES 2025: GRAN 1° COLPO DEL BSC BGMAT GROSSETO CHE PASSA A BOLOGA IN GARA 1 5-2

      12 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Il notiziario sportivo elbano del week end sportivo elbano

      Live Il notiziario sportivo elbano del week end sportivo elbano

      11 Agosto 2025
      Baseball / Softball: l’Europeo Under 23: l’Italia al 4° posto; i convocati azzurri per il Mondiale Under 18; Finale Italian Softball Series  e’ parità tra Forli e Bologna: gara 3 il 16 Agosto..

      Baseball / Softball: l’Europeo Under 23: l’Italia al 4° posto; i convocati azzurri per il Mondiale Under 18; Finale Italian Softball Series e’ parità tra Forli e Bologna: gara 3 il 16 Agosto..

      9 Agosto 2025
      Baseball:in attesa del ritorno dell’A1 la Nazionale Under 23 cade contro  i Paesi Bassi, ma batte l’Austria e va in semifinale News: le finali scudetto Baseball e Softball tornano alla Rai.

      Baseball:in attesa del ritorno dell’A1 la Nazionale Under 23 cade contro i Paesi Bassi, ma batte l’Austria e va in semifinale News: le finali scudetto Baseball e Softball tornano alla Rai.

      8 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: La 2°giornata dei”piu’ grandicelli”… altre 8 medaglie toscane..con il 5° Oro di Marta Taddei (Hidron Sport Campi Bisenzio) dopo quella di Lucrezia Domina; siamo a quota 23…

      Live Nuoto: La 2°giornata dei”piu’ grandicelli”… altre 8 medaglie toscane..con il 5° Oro di Marta Taddei (Hidron Sport Campi Bisenzio) dopo quella di Lucrezia Domina; siamo a quota 23…

      6 Agosto 2025
      Nuoto: “a Chianciano proseguono i “Categoria”…Juniores, Cadetti, Seniores..3 Ori-4 Argenti 8 Bronzi toscani ( in aggiornamento..)

      Nuoto: “a Chianciano proseguono i “Categoria”…Juniores, Cadetti, Seniores..3 Ori-4 Argenti 8 Bronzi toscani ( in aggiornamento..)

      5 Agosto 2025
Baseball & Softball: la nuova puntata del “Diamante”. Europeo Under 12: Vince la Germania;  Perdiamo anche la “finalina”3°/4° posto con l’ Olanda 12-5 dopo  la semifinale persa con la Germania che ci batte 5-1; con la 3° vittoria italiana: Olanda battuta 8-2 era semifinale !!   Poule scudetto: Grosseto vince 2 volte a Nettuno; Softball: ci confermiamo  Campionesse d’ Europa Under 22 battendo la Rep.Ceka 3-2.  tutto ciò che fa”Batti e Corri” !!

Baseball & Softball: la nuova puntata del “Diamante”. Europeo Under 12: Vince la Germania; Perdiamo anche la “finalina”3°/4° posto con l’ Olanda 12-5 dopo la semifinale persa con la Germania che ci batte 5-1; con la 3° vittoria italiana: Olanda battuta 8-2 era semifinale !! Poule scudetto: Grosseto vince 2 volte a Nettuno; Softball: ci confermiamo Campionesse d’ Europa Under 22 battendo la Rep.Ceka 3-2. tutto ciò che fa”Batti e Corri” !!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

10 Luglio 2022

La nuova puntata de: IL DIAMANTE: Oggi ore 20 sul Canale 96 /Facebook-You Tube di TeleFirenzeviolasupersport

LA SOLITA”SUPER”FINESTRA SETTIMANALE SULL’ LMB

Houston Astros alla ribalta, secondo cycle in carriera per Nolan Arenado

La Germania  vince l’Europeo Under 12: 10-9 alla Republica Ceka

ULTIM’ORA

BASEBALL SERIE B DOPPIETTA DEL PADULE.. LA FIORENTINA VINCE GARA 1 A FOGGIA MA PERDE GARA 2

Padule-Cupramontana 10-0 / 10-6
Foggia-Fiorentina 4-12 / 10-3

Houston Astros alla ribalta, secondo cycle in carriera per Nolan Arenado

04/07/2022
A due settimane dall’All-Star break New York Yankees e Houston Astros controllano l’American League. New York Mets e Los Angeles Dodgers prossimi alle cinquanta vittorie in stagione. Nolan Arenado realizza un cycle mentre Justin Verlander e Tony Gonsolin sono al momento gli unici lanciatori con almeno dieci vittorie.

La stagione della Major League Baseball si avvicina al giro di boa con due squadre che hanno in pugno le rispettive division e controllano una delle due leghe. Stiamo parlando della American League e quelle squadre sono New York Yankees (58-22) e Houson Astros (51-27), al comando rispettivamente ad est e ad ovest con 13.5 partite di vantaggio sulle seconde in classifica Boston Red Sox (44-35), tallonati dai Toronto Blue Jays sconfitti tre volte su cinque dai Tampa Bay Rays (43-36) di un ritrovato Wander Franco e di Shane McClanahan, e i Seattle Mariners (39-42) di Julio Rodriguez (14 fuoricampo e 20 rubate prima della pausa dell’All-Star Game, nessun rookie come lui dal 2012 ad oggi) appaiati in classifica dai Texas Rangers (37-40), ma soltanto per quanto riguarda la percentuale (.481).

Per i Bombers si è trattata di un’altra settimana soddisfacente conclusa con cinque vittorie su sette partite (quattro delle quali giocate in trasferta) contro Oakland Athletics (sweep), Houston Astros (sconfitta per 2-1) e Cleveland Guardians, vincendo un totale di tre partite in rimonta e ringraziando il solito potente attacco condotto dai fuoricampisti Rizzo (altri tre home run per arrivare a quota 22 in stagione), Stanton (100 in carriera con i pinstripes, 20 in stagione), Judge (29), LeMahieu e soprattutto un Matt Carpenter senza mezze misure (8 fuoricampo su 12 valide stagionali) tutti protagonisti in un mese di giugno da 58 fuoricampo. Le solite stupefacenti prestazioni del lineup newyorchese continuano a far passare sottotraccia il lavoro di un monte di lancio che dal primo al quinto della rotazione e dal primo all’ultimo dei rilievi continua a fornire prestazioni superlative. La media PGL di squadra (2.90) è superiore soltanto a quella degli Astros (2.89). La formazione texana si conferma in grande forma: dopo aver vinto sette partite su nove contro le newyorchesi (grazie anche all’immortale Justin Verlander protagonista del decimo successo stagionale con una prestazione da otto riprese, due valide e sei strikeout nel 2-0 sui Mets), la squadra di Dusty Baker ha conquistato altre tre partite consecutive in casa contro gli Angels chiudendo in bellezza domenica con un successo per 4-2 arrivato grazie al walk-off HR del giovane Jeremy Peña ed ai 20 strikeout del monte di lancio (il partente, Valdez, ne ha infilati 13 su 6 riprese lanciate), un record per la franchigia di Houston che nelle ultime tre partite ha registrato 48 strikeout grazie soprattutto ai 14 in sette inning (a fronte di una sola valida, un fuoricampo di Ohtani) lanciati da Cristian Javier, che in due partenze somma 27 strikeout e 14 riprese di 1-hit.

Se gli Astros sono diventati la seconda squadra a raggiungere le 50 vittorie stagionali, New York Mets (49-30) e Los Angeles Dodgers (49-29) ci sono davvero vicine. Buone notizie per Buck Showalter: Max Scherzer tornerà per la partenza di martedì contro i Cincinnati Reds mentre Jacob deGrom ha lanciato un inning e due terzi per i St. Lucie Mets squadra di singolo A. Due vittorie su tre contro i Texas Rangers hanno permesso ai Mets di cominciare con il piede giusto il mese di luglio dopo aver concluso giugno con 13 vinte e 12 perse e tre sconfitte consecutive contro Miami Marlins (37-40) – che si avvicinano alla wild card grazie alle prestazioni di Sandy Alcantara (secondo complete game stagionale mercoledì 29 contro i Cardinals) – e Houston Astros, permettendo agli Atlanta Braves (46-34), 21-6 nel mese di giugno, di avvicinarsi alla vetta con 3.5 partite di distanza. Anche i Philadelphia Phillies (42-38, -7.5) riescono a rosicchiare qualcosa e nonostante l’assenza di Bryce Harper (fuori per almeno due mesi) si mantengono in zona wild card trascinati dai fuoricampo di Hoskins, Realmuto e Darick Hall (3 fuoricampo in 2 parite tra giovedì e venerdì), protagonisti nei due successi su tre contro i St. Louis Cardinals che, nonostante le recenti sconfitte (tre nelle ultime quattro), proprio nel week-end contro i Phillies possono ricordare il secondo cycle in carriera di Nolan Arenado (venerdì) e quattro fuoricampo consecutivi (Arenado, Gorman, Yepez, Carlson) nel successo di sabato. Per la formazione del Missouri, che cerca di mantenere il contatto con i Milwaukee Brewers primi nella NL Central (46-35), si prospetta una serie da quattro partite contro gli Atlanta Braves seguita da altre quattro partite contro i Phillies e tre contro i Los Angeles Dodgers i quali, dopo un inizio stentato contro i Rockies (sconfitti nelle prime due partite anche per mano di uno spettacolare Chad Kuhl, protagonista di un complete game shutout da 102 lanci con sole tre valide subite nella partita di lunedì), escono vittoriosi dalla serie da quattro partite contro i San Diego Padres (47-34) con doppietta di fuoricampo di Justin Turner nel successo di giovedì, i fuoricampo di Muncy e Bellinger che permettono a Tony Gonsolin (PGL di 1.54, 0 sconfitte) di raggiungere Verlander a quota 10 vittorie in stagione nel 5-1 di venerdì, e altri tre fuoricampo sabato contro Yu Darvish. L’unica sconfitta, arrivata domenica, soltanto a causa di un crollo di Craig Kimbrel toccato (e colpito) duramente nel nono inning.

Nella lotta che nell’American League riguarda la central division e la wild card sono coinvolti Cleveland Guardians (40-36) e Minnesota Twins (45-37). I Guardians, che domenica si sono salvati da un potenziale sweep per mano degli Yankees grazie ad un fuoricampo di Franmil Reyes e ad una convincente prestazione di Triston McKenzie, hanno vinto – con due walk-off HR consecutivi (di Naylor e Gimenez) – la serie da cinque partite contro i Minnesota Twins, che si sono riscattati con altri due successi consecutivi in walk-off contro i Baltimore Orioles. Byron Buxton (21 fuoricampo quest’anno) e compagni vantano ancora due lunghezze sui Guardians (che hanno disputato sei partite in meno) e 4.5 sugli arrembanti Chicago White Sox, che nel frattempo hanno spazzato i San Francisco Giants (40-37) a domicilio con un Dylan Cease (incoronato lanciatore del mese per quanto riguarda l’American League grazie a 45 strikeout su 27.1 riprese lanciate, una PGL di 0.35 ed un record di 2-1) che festeggia il settimo successo stagionale nonostante una prestazione “sottotono” rispetto alle precedenti uscite. Nei Tigers Riley Greene festeggia il primo fuoricampo (un walk-off) il giorno dopo la prima valida e primo fuoricampo in MLB di “The Italian Nightmare” Vinnie Pasquantino, protagonista in triplo A di 18 fuoricampo in 69 partite disputate.

Prima volta in MLB anche per il trentenne Mark Appel (prima scelta assoluta al draft 2013) che ha lanciato in due partite da rilievo per i Phillies con uno strikeout e una valida subita su due riprese e sette battitori affrontati contro gli Atlanta Braves. Nei Pittsburgh Pirates la giovane stella Oneil Cruz batte il primo fuoricampo stagionale mentre, tra mercoledì e giovedì, Bryan Reynolds e Michael Perez hanno battuto tre fuoricampo a testa nei successi contro Washington Nationals (che hanno confermato il GM Rizzo ed il manager Dave Martinez) e Milwaukee Brewers. Degna di nota anche la milestone di Zack Greinke, protagonista mercoledì contro i Texas Rangers della sua 500ª partenza in MLB, vinta con una prestazione da sei riprese, tre strikeout e un punto su quattro valide subite ed una base ball concessa. Tra i giocatori ancora in attività il più vicino è Verlander (469).

Luca Giangrande

CLASSIFICA

STATISTICHE

In Italia la MLB è trasmessa in diretta sui canali di Sky Sport. Di seguito gli appuntamenti della settimana:

Martedì 5 luglio ore 22 (primo lancio ore 22.10) Seattle Mariners @ San Diego Padres in diretta su Sky Sport Action (canale 206) commento in italiano (Gallerani-Gotta);

Venerdì 8 luglio ore 01 (primo lancio ore 01.10) New York Yankees @ Boston Red Sox in diretta su Sky Sport Action (canale 206) commento in lingua originale;Domenica 10 luglio ore 20.30 (primo lancio ore 20.30) Minnesota Twins @ Texas Rangers in diretta su Sky Sport Action (canale 206)

Foto: Nolan Arenado (St. Louis Cardinals) tocca casa base dopo il fuoricampo con cui ha costruito il cycle realizzato contro i Phillies. Credit: Gregory Fisher/USA Today

INIZIATA LA HAARLEM WEEK: OLANDA ITALIA 2-1

OLANDA-ITALIA 2- 1

L’Italia tiene testa all’Olanda nel derby all’Haarlem Week (2-1)

Da Baseball.it (Grazie)

La sfida disputata al Pim Mulier si è decisa nella ripresa d’apertura: Paolini spinge il primo punto con una volata di sacrificio, Profar risponde con un doppio da due punti. I ragazzi di Piazza domenica affrontano la selezione Usa

9 Luglio 2022 Redazione Haarlem Week
La presentazione del derby Olanda-Italia

HAARLEM. Si risolve nel primo inning il derby d’Europa tra Olanda e Italia, che hanno debuttato con una grande partita nel 30° Haarlem Week. Gli azzurri hanno tenuto testa alla formazione di casa molto bene e recriminano per alcune opportunità non concretizzate.

Nella sfida più sentita di sempre, il manager azzurro Mike Piazza si presenta con Chris Scafidi, il rilievo di Gouvea nell’UnipolSai Bologna, mentre gli orange schierano uno dei protagonisti del campionato olandese: Lars Huijer .(7-0, 1.03 con la casacca dell’Hcaw Bussum). Il manager locale Evert ‘T Hoen schiera una super formazione: i primi due uomini del line-ui, Bernadina e Balentien, hanno giocato a lungo in Major League: Bernadina è il recordman nei Paesi Bassi con 543 partite in Major League; Balentien ha il primato di fuoricampo stagionali in Giappone, nella NPB.

Una curiosità: Schoop e Profar sono fratelli di due giocatori della Major League: Jonathan Schoop milita con i Detroit Tigers, Jurickson Profar con i San Diego Padres.

La partenza dell’Italia è spedita: Paolini batte una palla sopra il sacchetto di seconda, Vito Friscia, che gioca quest’anno con Reading Fightin Phils, riceve la base, mentre Alberto Mineo firma un singolo che supera l’interbase Polonius. A spingere a casa il punto del vantaggio ci pensa Renzo Martini con una lunga volata di sacrificio raccolta dall’esterno centro.

Immediata la risposta dei padroni di casa, sospinti dal loro pubblico, che ha gremito le tribune del Pim Mulier.  Il partente azzurro Scafidi arriva rapidamente a due out (Bernardina al volo, Balentien strike out), ma a questo punto si scatenano i battitori olandesi: di singolo Schoop a destra, base a

Richarson e gran doppio da due punti di Juremi Profar (2/2) che manda la palla lungo la linea di foul di destra. Il 2-1 con il quale si è chiusa la prima frazione diventerà il risultato finale per la qualità dei lanci dei pitcher che si sono alternati sulla collinetta. Huijer garantisce ai suoi 5 riprese, con due valide e sei eliminazioni al piatto, prima di lasciare al posto all’ex Rimini Kevin Kelly. L’Italia, dopo i tre inning di Scafidi, concede una ripresa a Bocchi,  Andretta e Bassani. Pizzano arriva in base per ball al 5° e avanza in zona punto sul bunt di

Epifano. Mercuri e Paolini rimangono al piatto sulla veloce di Huijer. L’occasione migliore per gli olandesi al sesto contro il rilievo Bassani: Balentien batte un doppio al primo lancio, arrivano poi lo strikeout di Schoop e le basi intenzionali a Richardson e Profar dopo il lancio pazzo che aveva fatto avanzare i corridori. A basi piene, Polonius batte su Ferrini, mentre Ricardo va al piatto. Sabato giornata di riposo per la nazionale di Mike Piazza che sfiderà domenica a mezzogiorno gli Stati Uniti.

Il lanciatore azzurro Maurizio Andretta

DOPOGARA. «E’ stata una bella partita – commenta il lanciatore dell’UnipolSai Bologna, Maurizio Andretta – meno soddisfacente dal punto di vista del risultato. Abbiamo visto che comunque siamo stati competitivi, sempre in partita, sempre pronti a dare il massimo. Magari in attacco non siamo riusciti a concretizzare alcune situazioni, mentre ritengo soddisfacente il comportamento per la difesa e per il monte».

«E’ stato emozionante salire sul monte per la prima volta ad Haarlem – conclude il pitcher viterbese –  è un ambiente speciale, un bellissimo torneo. Speriamo già dalla gara di domenica con gli Stati Uniti di portare a casa il risultato e concretizzare di più»

Il risultato finale di questa prima uscita della squadra di Mike Piazza  premia l’Olanda in una 1° gara che vede perdere i nostri ragazzi per 2 a 1; quattro le valide per parte, un errore azzurro, 10 i k messi a segno dagli orange contro i nostri 6, 4 le basi su Ball concesse dai nostri contro le due dei padroni di casa.
Per gli azzurri hanno battuto valido Paolini, Friscia, Martini e Pizzano, sul monte si sono alternati Scafidi (L) 3.0 IP, Bocchi, Andretta e Bassani tutti con un inning lanciato.

INIZIAMO STAVOLTA DAI NOSTRI”PICCOLETTI”: LA NAZIONALE UNDER 12 STA DISPUTANDO L’EUROPEO: 2 VITTORIE (12-2 alla Lituania e 20-0 all’Ungheria)E SEMIFINALE POI CENTRATA BATTENDO L’OLANDA 8-2; CE LA GIOCHEREMO CON LA GERMANIA

Doppio Finale amaro per Italia Baseball U12: l’Olanda rimonta e vince il bronzo: 12-5

Finale amaro per Italia Baseball U12: l'Olanda rimonta e vince il bronzo

Italia U12 sconfitta 12-5 nella finale per il terzo posto dall’Olanda con un finale beffardo

Il gioco del baseball è bello ma al tempo stesso diabolico, soprattutto quando si molla la corda. E questa volta gli azzurrini l’hanno vissuta sulla propria pelle nella maniera più dura. Finisce l’esperienza di Italia Baseball U12 all’Europeo con una sconfitta al tie-break per 12-5 contro l’Olanda nella finale per il terzo posto.

Gli azzurri hanno condotto fino al sesto inning (3-0 ad inizio sesto), ma poi subiscono i tre punti del pareggio a due out dal traguardo e, dopo un sesto attacco a secco, subiscono il break definitivo al settimo inning.

La partita era iniziata con premesse importanti: una difesa rivitalizzata da buone giocate e un attacco che piazza subito 3 punti su 4 valide. Sul monte di lancio Diego Di Chiara preserva egregiamente il vantaggio concedendo un paio di valide fino al quinto inning e non perdendo mai la testa, mentre l’attacco latita contro il rilievo Van Gool. Nella parte bassa del quinto arriva il momento fatale agli azzurrini che riempiono le basi senza eliminati ma non capitalizzano e, come spesso accade, dai bassifondi i rivali olandesi escono ancor più fiduciosi di prima.

Con un vento freddo da temporale, quasi metaforico per gli azzurri, Sodekamp e Hannemaijer aprono con due valide, una volata di sacrificio accorcia le distanze poi Chance pareggia la partita con un doppio. Due prese di Noah Uttaro all’esterno destro spengono momentaneamente l’incendio ma in attacco l’Italia non si sblocca e al tie-break la situazione degenera con gli oranje che segnano 9 punti approfittando di basi concesse, lanci pazzi, errori difensivi italiani e con le ultime valide che mettono una ipoteca sul successo olandese, arrotondato sul 12-5 dal doppio da due punti di Noah Uttaro nell’ultimo attacco azzurro.

Con l’Europeo che volge al termine, resta una traccia italiana nella finale europea con Luis Jose Salazar, arbitro di base nella finale tra Germania e Repubblica Ceca, chiuso con la vittoria dei teutonici al secondo tie-break per 10-9 dopo una partita assai emozionante e ben giocata. Come comunicato il giorno prima delle semifinali dalla WBSC, le due finaliste della rassegna European sono anche qualificate al Mondiale 2023.

Per gli azzurri resta il Mondiale da giocare con la partenza verso Tainan in programma il prossimo 24 luglio. Indipendentemente dai risultati è un’esperienza preziosa per l’Italia, per giocare a livelli alti, per imparare e per crescere come giocatori e come persone perchè di fronte a tutte le sconfitte c’è sempre una lezione da portarsi dietro tutta la vita e un motivo per rialzarsi e dimostrare di poter fare meglio la prossima volta. La strada per tutti i giovani atleti coinvolti è lunga e sarà ancora ricche di sfide stimolanti e tutte da vivere, senza mai mollare un centimetro.

IL TABELLINO

TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

 

MA IL SOGNO SI INTERROMPE: LA GERMANIA CI BATTE 5-1; DOMANI LA”FINALINA” 3°-4° POSTO CONTRO l’OLANDA

Gabriele Pucci della Fiorentina Baseball il migliore con 2/3

Purtroppo  La Germania interrompeva la corsa dell’ Italia Baseball U12

Cediamo lo scettro dopo 4 titoli vinti consecutivamente…

La Germania interrompe la corsa di Italia Baseball U12

07/07/2022
L’Italia lotta fino in fondo contro una Germania pronta e solida ed è costretta a cedere il passo in semifinale. Testa alta per gli azzurrini e domani finale per il terzo posto (ore 15)

Si ferma contro la Germania la corsa di Italia Baseball U12 che perde per 5-1 in semifinale contro una formazione teutonica concreta e precisa nei momenti fondamentali.

Dopo il successo sull’Olanda, gli azzurrini erano chiamati ad un altro test complicato contro la Germania che aveva dimostrato già nelle partite del girone di avere un lineup produttivo. I teutonici non perdonano gli errori degli azzurrini, tenaci e mai domi nonostante una partita costantemente all’inseguimento.

La partita inizia subito con un pericolo al primo inning con la Germania che apre la partita con corridori agli angoli ma la difesa azzurra effettua perfettamente la trappola su un tentativo di doppia rubata e la parità resta intatta, ma solo fino all’inning successivo. Con due out nel secondo inning, la Germania mette due corridori in base su due rimbalzanti verso il terza base e capitalizza con aggressività contro Tommaso Destro col doppio da un RBI di Levi Schwarz e il singolo da due punti di Constantin Bieth.

L’Italia reagisce con due valide e un punto segnato su lancio pazzo del partente tedesco Ricardo Wagner Perez, ma non contiene e nel terzo inning paga un errore all’esterno su una valida di Nicolas Voegler che raggiunge la terza base e segna sulla sac fly di Liam Krohne, peraltro più volte decisivo in difesa in terza base. I tedeschi mettono a segno il quinto punto nel quarto attacco con la valida di Luis Fermin ma sarà l’ultimo colpo contro la buona prestazione in pedana di Noah Uttaro, primo e unico rilievo azzurro.

L’Italia gioca con orgoglio e attaccamento fino alla fine e negli ultimi 3 inning hanno qualche opportunità ma non arriva il colpo che cambia la partita: volata di Pezzullo con basi piene al quarto, strikeout su Pucci al quinto con corridore in seconda e al sesto due strikeout consecutivi del rilievo Voegler con due corridori in base che chiudono la contesa.

L’Italia abbandona così la corsa alla medaglia d’oro con onore, contro un’avversaria solida sotto tutti gli aspetti e meritatamente in finale. Si interrompe la striscia di 4 titoli di fila per l’Italia agli Europei U12 ma la competizione non è ancora finita perchè c’è ancora una partita per riscattarsi e uscire col sorriso. La finale per il terzo posto si gioca domani, sabato 9 luglio, alle 15 contro la perdente tra Olanda e Republica Ceca.

IL TABELLINO

RIGUARDA ITALIA-GERMANIA

TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

 3° INNING1-4…MA NON SI MOLLA..

Squadre in campo pergli inni…tra poco si parte..

TUTTO PRONTO A VIENNA: SEMIFINALE ITALIA-GERMANIA

“Port-Folio” ricordo da Vienna da casa Italia

Un’Italia U12 di coraggio e personalità batte l’Olanda 8-2: 3° vittoria: che vuol dire Semifinale

Un'Italia U12 di coraggio e personalità batte l'Olanda

E on questa fanno 3..”come disse Dante..il 3 è il numero perfetto” !!
Noi diremmo:”Un-Due…tre ..tamburissimo” !!
Con quarto e quinto inning decisivi, Italia Baseball U12 supera l’Olanda e chiude in testa il girone della prima fase. La semifinale sarà contro la Germania (venerdì ore 15)

Dopo una partita di grandi emozioni, come sovente accade con la grande classica tra Italia e Olanda, la formazione azzurra U12 supera gli oranje per 8-2 e si aggiudica la testa del girone all’Europeo di Vienna.

Era chiaro che dopo le prime due partite la sfida con l’Olanda sarebbe stata dai contenuti tecnici diversi e così è stato. La tensione del primo inning torna a manifestarsi per gli azzurrini che, nonostante una grande presa di Cassoni all’esterno, subiscono due punti in apertura sulla base su ball a basi piene a Kuper e un errore difensivo, ma la reazione è pronta con tre singoli consecutivi e il doppio di Gabriele Pucci che pareggia i conti. L’Italia lascia due corridori in posizione punto con due strikeout e l’appuntamento è rinviato.

Le difese rispondono bene nella fase intermedia della partita e l’equilibrio regna fino al quarto inning. Gli azzurri, guidati dai lanci di Marco Viani sul monte di lancio, eliminano 8 dei 9 battitori successivi con un doppio gioco perfetto nel quarto. Proprio dalla solidità in difesa esce l’energia della squadra azzurra e la partita entra nel suo clou tra quarto e quinto inning. Gabriele Cassoni ottiene una base su ball, avanza su bunt di sacrificio poi la valida di Matteo Almonte al centro sblocca la parità, mentre il doppio di Dorian Cornelli sul muro al centro raddoppia il gap.

Nel quinto inning, gli oranje preparano il riscatto con un singolo sul guanto del terza base italiano e la base su ball guadagnata da Slot. Però è ancora la difesa azzurra a salire in cattedra con un out in terza e poi con la giocata che indirizza definitivamente la partita: presa in corsa del seconda base Riccardo Orsenigo sul pop di Chance, tiro verso casa base per evitare il pesta e corri avversario che va verso il backstop; il corridore olandese parte ma la copertura perfetta del lanciatore Viani a casa base elimina il corridore e, accompagnato da un’esultanza paragonabile ad un fuoricampo, l’inning si chiude con uno “zero” dal peso specifico enorme.

A quel punto l’Italia è lanciata e galvanizzata. Nel quinto attacco, Carlo Pezzullo batte un doppio da un punto, seguito dal singolo di Diego Di Chiara e dal doppio da due punti di Dorian Cornelli ed è 8-2 a fine quinto. Gli ultimi 3 out vengono amministrati ancora dagli azzurri, con Marco Viani che completa la partita grazie a 3 out veloci e lo strikeout chiamato a Kuper che è la degna conclusione di una partita che ha messo alla prova il cuore e la resilienza degli azzurrini, bravi a rispondere di squadra in una partita tosta.

L’Italia chiude in vetta al girone A con la terza affermazione della rassegna europea e giocherà la semifinale alle ore 15 contro la Germania, seconda nel raggruppamento B dopo la sconfitta contro la Repubblica Ceca. Una partita nuovamente da vivere fino in fondo, in cui sarà fondamentale mantenere il trend positivo e continuare a crescere, perchè solo così si potranno raggiungere i migliori risultati.

IL TABELLINO

RIGUARDA ITALIA-OLANDA

TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

Italia Baseball U12 a passo spedito verso la semifinale

Italia Baseball U12 a passo spedito verso la semifinale

La fuga decisiva al secondo e terzo inning e 9 battitori eliminati su 9 completano il lavoro per Italia Baseball U12 che rivolge lo sguardo allo scontro con l’Olanda di giovedì

Italia Baseball U12 liquida la pratica Ungheria in 3 riprese per 20-0 e conquista il secondo successo dell’Europeo che apre le porte alla semifinale.

Dopo una prima ripresa di rodaggio, l’Italia gioca in maniera convincente in difesa e prende il largo nel secondo e terzo attacco. Due valide di Matteo Almonte e Riccardo Orsenigo aprono le marcature nella prima ripresa in cui la difesa ungherese tiene duro con un paio di buone giocate difensive, ma l’Italia si adatta ai lanci lenti avversari e trova più continuità.

Nella seconda ripresa, su 7 valide, tra cui il doppio di Gabriele Cassoni e il triplo da 2 punti di Carlo Pezzullo, gli azzurrini accumulano i 7 punti della tranquillità, poi piazzano i colpi finali nel terzo attacco. I doppi di Pezzullo e Almonte e il triplo da tre punti di Anita Bissa spianano la strada poi tutti i ragazzi hanno almeno un turno in battuta e danno il proprio contributo alla ripresa da 12 punti che vale il 20-0. Il lineup azzurro chiuderà con 18 valide totali, con tutti i titolari che hanno messo a segno almeno una battuta valida.

L’ultimo inning in pedana di Marco Viani, dopo le prime riprese lanciate da Tommaso Destro e Noah Uttaro, chiude la partita con la difesa azzurra perfetta che non concede nè corridori nè valide.

Le prime 8 riprese vanno in archivio con 2 vittorie per l’Italia e sono servite per prendere le misure ad un torneo che non darà più margini di errore a partire dal match di domani, giovedi 7 luglio, contro il Regno dei Paesi Bassi che, con tutta probabilità, assegnerà la vetta del girone. Play ball alle ore 15:00.

IL TABELLINO

TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

Baseball U12 rompe il ghiaccio battuta la Lituania 12-2

Italia Baseball U12 rompe il ghiaccio

05/07/2022
Dopo un primo inning contratto, gli azzurrini si sbloccano e vincono in 5 riprese con la Lituania. Mercoledì sfida all’Ungheria.

Italia Baseball U12 supera la Lituania per 12-2 in 5 inning e realizza il primo successo dell’Europeo. Primo appuntamento per gli azzurrini tra le ombre di un primo inning in cui l’emozione ha preso il sopravvento e le luci di una buona reazione tra secondo e terzo inning che deve rappresentare il punto di partenza per le prossime sfide.

Al singolo di Jakubauskas che porta a casa i primi due punti della partita, l’Italia trova la risposta nel secondo attacco con una base su ball ben lavorata da Marco Viani che dà il via al forcing. La prosecuzione arriva dagli swing azzurri con le valide di Sabrina Bottazzi (doppio da un punto), Matteo Almonte (singolo da un punto), un paio di errori difensivi e il triplo da due punti di Dorian Cornelli che danno inerzia alla formazione italiana e fissano il parziale sul 7-2. Il fuoricampo interno di Matteo Almonte e un doppio da un punto di Dorian Cornelli al terzo mettono in luce un’Italia più pronta e concreta e la partita prende definitivamente la via italiana. Sul monte di lancio azzurro, dopo la partenza di 2 inning di Justin Gangbo, si alternano Sabrina Bottazzi (1.2 inning) e Antonio Vaio (1.1 inning) che tengono a secco le mazze lituane. La partita finisce al quinto quando l’Italia riempie le basi e Noah Uttaro scarica il singolo a destra che termina la partita anzitempo sul 12-2.

Per gli azzurri si chiude una prima partita utile per sbloccarsi e scrollare di dosso l’emozione dell’esordio a livello internazionale, con l’auspicio e il desiderio di crescere inning dopo inning, già a partire dal match di mercoledi alle ore 10 contro l’Ungheria, sconfitta all’esordio dai Paesi Bassi.

IL TABELLINO

TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

Svelate le date e i diamanti della quinta edizione del World Baseball Classic

Svelate le date e i diamanti della quinta edizione del World Baseball Classic

Per la prima volta l’Italia disputerà la fase eliminatoria e gli eventuali quarti in Asia. La nazionale di Mike Piazza si misurerà dal 9 al 13 marzo con Taiwan, Olanda, Cuba e con una delle promosse dal torneo di qualificazione di Regensburg

La quinta edizione del World Baseball Classic, che assegnerà il titolo di campione del mondo, si svolgerà dal 8 al 21 marzo 2023 e per la prima volta vedrà al via 20 nazionali, rispetto alle 16 del format usato nel 2017.

Alle sedici squadre che si sono garantite il pass cinque anni fa, infatti, si aggiungeranno le quattro formazioni promosse dai due tornei di qualificazione che si svolgeranno a Regensburg (Germania), dal 16 al 21 settembre, e a Panama City dal 30 settembre al 5 ottobre.

Per la nazionale italiana, guidata da Mike Piazza, la novità più importante è che il turno eliminatorio si svolgerà per la prima volta in Asia, all’Intercontinental Stadium di Taichung, Taiwan. Nelle precedenti edizioni gli azzurri erano stati assegnati a Orlando in Florida (2006); Toronto in Canada (2009), Scottsdale e Phoenix in Arizona (2013) e a Guadalajara in Messico (2017). Nelle prime due edizioni la nostra nazionale fu eliminata dopo le prime tre gare eliminatorie. Nel 2013 la selezione guidata da Marco Mazzieri superò il primo turno e si trasferì in Florida per i quarti di finale, venendo eliminata al termine di due incontri storici, conclusi con una sconfitta di misura contro Repubblica Dominicana e Portorico. Nel 2017 l’Italia uscì di scena dopo aver disputato uno spareggio con Venezuela.

Al Chase Field di Phoenix, Arizona, scenderà in campo il girone C (dall’11 al 15 marzo): USA (detentore del World Baseball Classic), Canada, Colombia, Messico (4° al mondo) e una qualificata.

Il gruppo D avrà come teatro il LoanDepot park di Miami, Florida, dall’11 al 15 marzo e vedrà al via: Repubblica Dominicana, Israele, Porto Rico, Venezuela e una qualificata.

I quarti di finale si svolgeranno a Tokyo (15-16 marzo) con le prime dei gironi A e B e Miami (17-18 marzo), con le regine dei gruppi C e D. Dal 19 al 21 marzo semifinali e finali al LoanDepot Park di Miami, che avrà un primato: sarà il primo impianto a ospitare le tre fasi in un’unica edizione.

I gironi dei tornei di qualificazione. Regensburg: Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Sud Africa. Panama City: Panama, Nicaragua, Brasile, Argentina, Pakistan, Nuova Zelanda.

Maurizio Caldarelli

In copertina la gioia degli azzurri per la vittoria in rimonta con il Messico nell’edizione 2017 (Jose Mendez/European Pressphoto Agency)

 

LE CONVOCAZIONI DI MIKE PIAZZA PER L’HAARLEM WEEK: 

Ecco l’Italia per la Haarlem Baseball Week 2022

Ecco l’Italia per la Haarlem Baseball Week 2022Mike Piazza

Gabriele Quattrini
La Nazionale di Mike Piazza è un mix di veterani e tanti giovani con le radici ben piantate nel campionato e lo sguardo al futuro. Il torneo olandese si presenta di livello particolarmente elevato, con l’attenzione concentrata su Stati Uniti e Giappone.

Con l’ultimo allenamento al Kennedy di Milano e, soprattutto, le ultime considerazioni nella riunione dello staff tecnico, si è definita l’Italia che parteciperà all’edizione del trentennale della Haarlem Baseball Week, in programma dall’8 al 15 luglio.

In campo, oltre agli azzurri, i padroni di casa del Regno dei Paesi Bassi, le selezioni top di college di Stati Uniti e Giappone, le nazionali di Cuba e Curaçao, in un torneo internazionale che è certamente il più importante del vecchio continente.

L’impianto è quello storico del ‘Pim Mulier’, che nell’occasione assume un’atmosfera da evento, fra stand, street food e dj set davvero unica, particolarmente apprezzata dagli appassionati olandesi che tradizionalmente ne gremiscono le tribune.

Nella giornata inaugurale, subito il derby d’Europa tra l’Olanda e l’Italia, che si presenta alla Settimana di Haarlem per la sesta volta, dopo le partecipazioni del 1968, 1972, 2000, 2014 e 2018.

Ecco i 24 a disposizione dello staff guidato da Mike Piazza e composto dal pitching coach e program coordinator Bobby Cramer, dai coach Doriano Bindi, Alberto D’Auria, Michele Gerali, dallo staff coordinator Gianmarco Faraone, dal fisioterapista Massimo Baldi, dal dottor Davide Ortolina, con il coordinamento del capo delegazione Vincenzo Mignola:

Cognome Nome # B T Pos Nascita Club (parent) Club (loan)
1 Aldegheri Mattia 16 R R P 1998 A.S.D. SAN MARTINO JUNIOR BASEBALL E SOFTBALL 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
2 Andretta Maurizio 29 R L P 1998 RAMS BASEBALL CLUB VITERBO A.S.D. FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
3 Bassani Alex 40 R R P 1990 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
4 Bocchi Matteo 46 R R P 1996 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
5 Brolo Gouvea Murilo 34 R R P 1988 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
6 Celli Federico 28 R R OF 1995 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
7 Epifano Duran Erick Alessandro 13 R R IF 1990 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
8 Ferrini Colmenarez Jose Leonardo 1 R R IF 1989 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
9 Friscia Vito 27 R R OF 1996 READING FIGHTIN PHILS (PHI)
10 Gergolet Diego 22 R R P 2006 NEW BLACK PANTHERS A.S.D.
11 Gonzalez Saname’ Noel 10 L R OF 1996 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
12 Liberatore Ernesto Paolo 25 R R C 1996 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
13 Martini Parilli Renzo Guillermo 41 R R IF 1992 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
14 Mercuri Mattia 20 R R IF 1994 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945
15 Mineo Alberto 36 L R C 1994 NEW BLACK PANTHERS A.S.D. 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
16 Morresi Lorenzo 11 L R C 2001 MACERATA ANGELS A.S.D. A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
17 Palumbo Cardozo Angelo Michelle 37 R R P 1995 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
18 Paolini Ricardo Segundo 5 L R IF 1999 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
19 Pizzano Dario 9 L R OF 1991 CHARLESTON DIRTY BIRDS (IND)
20 Quattrini Gabriele 49 R R P 1996 A.S.D. BASEBALL CLUB LE PANTERE POTENZA PICENA A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
21 Rivera Yomel 6 L L P 1992 COLLECCHIO B.C. A.S.D. 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
22 Scafidi Christian Paul 42 R R P 1997 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
23 Scotti Claudio 44 R R P 1998 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
24 Sellaroli Andrea 2 R R UTL 1997 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su HonkbalSoftbalTV.

CALENDARIO
SITO UFFICIALE HBW

POI LA FESTA AZZURRA A MILANO

Dopo 24 anni, ritorno al Kennedy di Milano della Nazionale italiana di baseball (lunedì 4 e mercoledì 6 luglio, con l’intermezzo di martedì per l’amichevole coi Grizzlies di Torino), per interessanti sedute di allenamento sotto la supervisione del grande Mike Piazza, l’attuale responsabile tecnico, prima di volare in Olanda per il torneo internazionale della settimana di Haarlem.

L’AMICHEVOLE ITALIA CAMPIDONICO TORINO

L’Italia chiude la serie di amichevoli contro le squadre di Serie A con la festa di Torino ITALIA-CAMPIDONICO TORINO/GRIZZLIES SETTIMO  9-0

L’Italia chiude la serie di amichevoli contro le squadre di Serie A con la festa di Torino

 
Gli azzurri superano la mista Campidonico/Griezzlies  Settimo Torinese 9-0 in una bella serata incorniciata da tanti giovani del baseball e del softball piemontesi. Esordio sul monte per il sedicenne Diego Gergolet

Dopo la festa iniziata con i ragazzi delle giovanili di Torino e dintorni in campo a raccogliere le palle battute dagli azzurri durante il riscaldamento e proseguita con l’Home-Run Derby 3 contro 3 vinto da Ernesto Liberatore, l’Italia è scesa in campo al Comunale di via Passo Buole per l’ultima delle amichevoli di preparazione prima della Haarlem Baseball Week 2022.

La Nazionale di Mike Piazza torna sul diamante della medaglia di bronzo all’Europeo 2021 affidando la prima palla a Claudio Scotti, rientrato per vestire l’azzurro dalla sua stagione nell’organizzazione dei New York Mets. José Rodriguez è il suo avversario diretto sulla collinetta dei Campidonico Grizzlies, rinforzati per l’occasione da alcuni innesti da Settimo.

Ricardo Paolini (3 su 5 alla fine) inaugura la gara con un singolo che taglia il sacchetto di seconda, ma la battuta in diamante di Ferrini è trasformata da Giarola in un doppio gioco difensivo. Quindi Carrera si occupa di chiudere la mezza ripresa raccogliendo la rimbalzante di Gonzalez diretta proprio sulla prima base.

Scotti parte con due strikeout, poi concede 4 ball a Carrera e subisce una lunga battuta in foul a sinistra da Johnny Peloro, prima di chiudere il conto lasciando al piatto anche lui.

Martini e Mineo iniziano il secondo attacco con due singoli, quindi Celli è strikeout ed Epifano batte su Giarola, che replica esattamente la giocata dell’inning precedente, avviando il secondo doppio gioco 5-4-3 della partita.

I primi 2 battitori torinesi sono il quarto e quinto K di Scotti, poi Matteo Oldano è salvo in prima per un tiro troppo alto di Ferrini a Martini e l’esterno centro dei Grizzlies arriva in seconda per un pick-off fuori misura di Scotti, il quale pone rimedio al pericolo con il sesto strikeout in 2 inning.

Nel terzo attacco, contro Federico Pecci ‘prestato’ al Campidonico, l’Italia raccoglie solo un singolo di Paolini, ma c’è da segnalare una giocata da applausi dell’interbase di casa Matteo Pascoli sulla secca legnata di Mercuri.

Scotti macina strikeout e il primo eliminato non al piatto da parte degli azzurri è Wong, autore di una linea potente che Celli agguanta in tuffo.

L’Italia apre le segnature al quarto con i 4 ball di Gonzalez e arriva a casa base due volte con i doppi a seguire di Mineo, a sinistra, e Celli, al centro.

Scotti gioca la debole battuta lungo il foul di destra e Carrera è il primo out nella parte bassa del quarto, poi Peloro e De Maria sono vittime delle assistenze di Ferrini ed Epifano: l’attacco Grizzlies si chiude in 5 lanci.

A inizio quinto entra Federico Robles; Sellaroli è salvo in prima su errore dell’esterno destro, poi ruba e arriva in terza base per il tiro troppo alto di Peloro, quindi segna il terzo punto azzurro con la volata di sacrificio a destra di Ferrini.

Dopo 4 inning ottimi inning di Scotti, Angelo Palumbo è il primo rilievo dell’Italia. Epifano intercetta una difficile battuta di Calvo, quindi Matteo Oldano (doppio) e Matteo Pascoli (singolo) picchiano le valide che mettono i corridori agli angoli per i beniamini della Mole. Martini risolve la situazione da solo con un doppio gioco difensivo: raccoglie al volo la linea di Valetti e tocca il cuscino di prima per l’eliminazione di Pascoli.

Contro Arcila, il sesto turno offensivo della Nazionale dura pochi minuti, con una lunga battuta di Martini preda di Oldano e l’ingresso di Liberatore al posto di Mineo.

Nella parte bassa, Wong batte contro la recinzione, un doppio raccolto da Gonzalez che spara una cannonata a Ferrini in terza, il quale elimina il seconda base locale nonostante la scivolata.

Morresi batte per Epifano a inizio settimo, ed è il primo eliminato di Michele Meschini, quindi Donnels (che sostituisce Mercuri) ottiene la base, così come Sellaroli, dopo la rubata del compagno; va a lanciare Gismondi, che esordisce concedendo due basi ball e un punto forzato, prima del singolo da 2 punti di Martini che porta il parziale sul 6-0.

Sul monte azzurro entra, per la settima difesa, Diego Gergolet, classe 2006 dai Black Panthers Ronchi, che non mostra particolare soggezione nel mettere la palla nella zona e fa il suo esordio nella Nazionale Elite con 3 su, 3 giù.

Dopo l’out di Celli a inizio ottavo, Morresi arriva salvo con un singolo interno e Illuminati manda a lanciare Marco Pascoli, il quale subisce i 3 punti che sigillano la gara sul 9-0 e danno l’opportunità agli staff di schierare e provare atleti senza il vincolo di rispettare i turni in battuta.

Aldegheri e Andretta si occupano del monte azzurro rispettivamente per ottavo e nono inning senza particolari problemi, in una partita che è chiusa da un bel doppio gioco Ferrini-Paolini-Martini.

Allo staff ora il compito di definire i 24 chiamati a rappresentare l’Italia alla trentesima edizione della Haarlem Baseball Week.

Riccardo Fraccari rieletto presidente della World Baseball Softball Confederation

Il Congresso della World Baseball Softball Confederation (WBSC) di Taipei City ha rieletto oggi Riccardo Fraccari (Italia) presidente dell’organo di governo mondiale per il mandato 2022-2028.Fraccari ha ricevuto 100 voti, mentre Didier Seminet (Francia) ne ha ricevuti 43. I delegati votanti erano 144 e la maggioranza richiesta era 73.

“Il baseball e il softball sono diventati uno dei movimenti più grandi e meglio organizzati nel mondo dello sport“, ha affermato il presidente della WBSC Fraccari. “Non molti altri sport possono vantare un movimento così grande, dai giovani ai professionisti, compresi gli sport urbani con Baseball5, eSports e la nostra nuova Virtual Cup.

“Grazie all’incredibile lavoro di tutti nel nostro sport, baseball e softball – e Baseball5 – sono ora giocati da circa 65 milioni di persone in più di 140 paesi e territori in tutto il mondo“.

Risentiamo l’ultima intervista rilasciataci a Livorno dall’amico Riccardo..

Il Congresso WBSC ha confermato anche il Segretario Generale Beng Choo Low (Malesia) e il Tesoriere Angelo Vicini (San Marino). Low ha ricevuto 121 voti, mentre Tommy Velazquez (Porto Rico) ne ha ricevuti 13. Vicini ha ottenuto 101 voti contro Marc Morea (Sud Africa), che ne ha ricevuti 41.

Il Congresso WBSC ha anche eletto Paul Seiler (USA) e Ron Finlay (Australia) come Baseball Members at Large e Taeko Utsugi (Giappone) e Gabriel Waage (Repubblica Ceca) come Softball Members at Large .

Tutte le posizioni del Comitato Esecutivo della WBSC sono elette per un mandato fino al 2025.

Poule Scudetto: Shutout iniziale e successo nella serie a Nettuno per Spirulina Becagli Grosseto (che poi vince la Serie) e ParmaClima sul Torino nel week end di Serie A Baseball

Poi però Nettuno faceva sua gara 2 (5-2) mentre il Torino andava a vincere a Parma 5-4

Ma in gara 3  arriva il 2° “necessarissimo”successo per 5-2 che fa raccorciare le distanze dal Torino battuto 2 volte a Parma.

TUTTO SUGLI EUROPEI DI SOFTBALL UNDER 22 RIVINTI CON 11 VITTORIE DI FILA: REP.CEKA BATTUTA 3-2 IN FINALE
Nel 1°recupero il Parma Clima stendeva  il Collecchio nel “Derby” 15-1 ( 11 punti fatti nel 4°inning)

Shutout per Spirulina Becagli Grosseto e Parmaclima nel venerdi di Serie A Baseball

01/07/2022
Due vittorie senza punti subiti per lo Spirulina Becagli Grosseto e per il Parmaclima caratterizzano la serata di Poule Scudetto. San Marino e UnipolSai Bologna non sbagliano.

Per la terza giornata dell’intergirone non si fermano le capolista dei rispettivi gironi, mentre lo Spirulina Becagli Grosseto guadagna una lunghezza sul Campidonico Torino con la vittoria a Nettuno.

Lo Spirulina Becagli Grosseto

E’ iniziata con uno shutout la trasferta del Bbc Grosseto Spirulina Becagli sul campo del Nettuno 1945. La formazione biancorossa nella partita di venerdì sera ha espugnato lo “Steno Borghese” con un 3-0 maturato grazie a tre punti segnati nella quarta ripresa e alla super prestazione di Jonathan Carbo (seconda vittoria consecutiva), che ha concesso le briciole all’attacco della compagine guidata dall’ex Bbc Leonardo Mazzanti.

Il line-up maremmano è esploso al quarto attacco: Barcelan ed Herrera battono valido e segnano sul gran doppio di Niccolò Loardi, il quale firma il 3-0 sul doppio lungo linea di Niccolò Biscontri. Il Nettuno è arrivato due volte in terza, al 2° e al 7°, ma  Carbo è riuscito a evitare in entrambi i casi il punto, chiudendo la gara con 87 lanci (64 strike out).

Gara1, Nettuno-Spirulina Becagli Grosseto 0-3

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (2/3), Herrera 5 (1/3), Loardi 9 (1/4), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco bd (0/1), Biscontri 2 (1/3), Vaglio 4 (1/3).

NETTUNO: Sellaroli 4 (0/4), Freddy Noguera 9 (0/3), Mercuri 5 (1/2), Pomare 6 (1/3), Giordani 8 (0/2), Colasante 7 (0/3), Trinci 2 (1/2), Venditti 3 (1/3), Riccardo Mazzanti bd (1/3).

ARBITRI: Caser, Meloni, Costa.

PUNTI: Grosseto 000.300.0: 3 (7bv-1e); Nettuno 000.000.0: 0 (5bv-1e)

LANCIATORI: Carbo (v.) 7rl-5bv-0bb-4so-0pgl; Liguori (p.) 5rl-5bv-1bb-5so-3pgl, Hamaya 2rl-2bv-3bb-2so-0pgl.

NOTE: doppio Loardi, Biscontri, Pomare, Trinci.

Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli torna da Nettuno con quellache doveva essereuna “necessarissima”  doppietta. I ragazzi di Jairo Ramos Gizzi hanno perso la gara pomeridiana, a causa dei troppi corridori lasciati sulle basi, per un calo del partente Bulfone e per un errore difensivo che ha fatto perdere sicurezza al rilievo Tucci. La squadra ha comunque battuto il doppio delle valide dei laziali e si è trovata per due volte in vantaggio. Un ko che lascia insomma molto amaro in bocca, anche perchè “a sorpresa” il Torino Campidonico portava via via gara 2 al N.Cavalli”di Parma.

Nell’ultima sfida del trittico, invece, ha funzionato tutto a meraviglia: l’attacco ha battuto con continuità i lanci di Pizziconi e Tascini (12 valide, nove dei primi cinque del line-up, 3/4 Barcelan), mentre Antonio Noguera ha conquistato la quarta vittoria personale con una prova superlativa, macchiata solo dal doppio di Trinci che ha permesso al Nettuno di sperare fino all’ultimo in un recupero. Sgnaolin e compagni hanno centrato l’obiettivo della vigilia e alla resa dei conti hanno guadagnato una parttita nei confronti del Campidonico Torino, che ha perso per 2-1 la serie con Parmaclima.

La poule scudetto si ferma adesso due settimane per consentire alla nazionale italiana di partecipare all’Haarlem Week e sfidare l’Olanda nella partita celebrativa del 17 luglio a Parma.

Gara2, Nettuno-Spirulina Becagli Grosseto 5-2

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (1/3), Barcelan 5 (1/3), Herrera 6 (1/2), Loardi 9 (0/3, 1pbc), Sgnaolin 3 (1/3), Sarrocco 2 (1/3), Biscontri bd (1/3) (Ferretti sc), Vaglio 4 (0/3).

NETTUNO: Giordani 8 (0/2), Sellaroli 4 (1/3), Mercuri 5 (0/2, 1pbc), Novoa 2 (0/1), Pomare 6 (2/3, 4pbc), Colasante bd (0/2), Trinci 3 (0/3), Baldazzi 9 (0/1), Noguera 7 (0/3).

ARBITRI: Meloni, Costa, Caser.

PUNTI: Grosseto 101.000.0: 2 (2bv-0e); Nettuno 102.000.0: 3 (2bv-1e)

LANCIATORI: Bulfone (p.) 2.2rl-2bv-3bb-1so-3pgl, Tucci 2.1rl-1bv-1bb-1so-0pgl, Hidalgo 1rl-0bv-1bb-0so-0pgl; 

Pecci (v.) 7rl-7bv-3bb-6so-2pgl

NOTE: triplo Sellaroli e Pomare; doppio Albert, Pomare

 

Gara3, Nettuno-Spirulina Becagli Grosseto 2-5

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (1/2), Barcelan 5 (3/4), Herrera 6 (2/4), Loardi 9 (2/4), Sgnaolin 3 (0/4), Sarrocco bd (1/2) (Ferretti), Biscontri 2 (1/2) Vaglio 4 (2/3).

NETTUNO: Giordani 8 (1/4), Sellaroli 4 (1/3), Mercuri 5 (0/3), Novoa 3 (1/2), Pomare 6 (1/3), Colasante 7 (0/3), Trinci 2 (2/3), Venditti bd (0/2) (Di Persia 1/1), Noguera 9 (0/3).

ARBITRI: Costa, Caser, Meloni.

PUNTI: Grosseto 100.400.0: 5 (12bv-0e); Nettuno 000.200.0: 2 (7bv-0e)

LANCIATORI: Noguera (v.) 6rl-6bv-1bb-6so-2pgl, Oberto 1rl-1bv-0bb-0so-0pgl; Pizziconi (p.) 4rl-9bv-1bb-1so-5pgl, Taschini 3rl-3bv-2bb-0so-0pgl

NOTE: doppio Barcelan, Novoa, Trinci. 

I risultati della terza di Intergirone: Nettuno 1945 – Spirulina Becagli Grosseto 0-3, 5-2, 2-5; San Marino – Hort@ Godo 8-1, 12-0, 11-2; Camec Collecchio – UnipolSai Bologna 4-11, 1-11, 1-5; Parmaclima – Campidonico Torino 4-0, 4-5, 10-2.

Classifiche. Gir. A1: San Marino (14-4), .778; Parmaclima (10-4), .714; Collecchio (6-11), .353; Nettuno 1945 (6-12), .333.

Gir. B1: Bologna (13-2) .867; Torino (9-9), .500; Spirulina Becagli Grosseto (7-11), .389; Godo (3-15) .167.

Nettuno- Era  iniziata dunque con una “benaugurante” vittoria il trittico di Nettuno davanti al mar Tirreno. Finisce con una doppietta vincente che fa raccorciare le distanze dal Torino Campidonico respinto 2 volte a Parma. Il team grossetano lo fa suo con uno shutout la trasferta del Bbc Grosseto Spirulina Becagli sul campo del Nettuno 1945. La formazione biancorossa nella partita di venerdì sera ha espugnato lo “Steno Borghese” con un 3-0 maturato grazie a tre punti segnati nella quarta ripresa e alla super prestazione di Jonathan Carbo (seconda vittoria consecutiva), che ha concesso le briciole all’attacco della compagine guidata dall’ex Bbc Leonardo Mazzanti.

Il line-up maremmano è esploso al quarto attacco: Barcelan ed Herrera battono valido e segnano sul gran doppio di Niccolò Loardi, il quale firma il 3-0 sul doppio lungo linea di Niccolò Biscontri. Il Nettuno è arrivato due volte in terza, al 2° e al 7°, ma  Carbo è riuscito a evitare in entrambi i casi il punto, chiudendo la gara con 87 lanci (64 strike out).

Gara1, Nettuno-Spirulina Becagli Grosseto 0-3

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (2/3), Herrera 5 (1/3), Loardi 9 (1/4), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco bd (0/1), Biscontri 2 (1/3), Vaglio 4 (1/3).

NETTUNO: Sellaroli 4 (0/4), Freddy Noguera 9 (0/3), Mercuri 5 (1/2), Pomare 6 (1/3), Giordani 8 (0/2), Colasante 7 (0/3), Trinci 2 (1/2), Venditti 3 (1/3), Riccardo Mazzanti bd (1/3).

ARBITRI: Caser, Meloni, Costa.

PUNTI: Grosseto 000.300.0: 3 (7bv-1e); Nettuno 000.000.0: 0 (5bv-1e)

LANCIATORI: Carbo (v.) 7rl-5bv-0bb-4so-0pgl; Liguori (p.) 5rl-5bv-1bb-5so-3pgl, Hamaya 2rl-2bv-3bb-2so-0pgl.

NOTE: doppio Loardi, Biscontri, Pomare, Trinci.

Dunque Grosseto a caccia di vittorie per limare lo svantaggio con il Campidonico Torino sbanca lo “Steno Borghese” con il successo per 3-0 in casa del Nettuno 1945. L’equilibrio si mantiene fino al quarto inning quando il cuore del lineup dello Spirulina Becagli costruisce tre punti, battuti a casa dai doppi di Niccolò Loardi (2 RBI) e Niccolò Biscontri. In difesa I toscani scampano due pericoli al quarto (con un tiro in terza che elimina Mercuri) e al quinto inning (corridori agli angoli e un out) e il partente Jonathan Carbo porta il suo shutout fino alla fine, eliminando il punto del pareggio al piatto. Per il partente cubano è la seconda vittoria stagionale sul monte con 5 valide subite e 4 strikeout. Grosseto guadagna una lunghezza su Torino in attesa del prosieguo del weekend.

Il Parmaclima si aggiudica al “Cavalli” la prima sfida contro il Campidonico Torino per 4-0 (facendo un favore al Grosseto)  in un confronto caratterizzato da una prestazione impeccabili dei campioni d’Europa in carica. Si decide nella prima ripresa la sfida con un inizio da 4 valide consecutive (tra cui il doppio di Mineo che chiude con 2 valide su 3 turni) che indirizza subito la partita poi i singoli di Cesare Astorri e Giulio Monello fissano subito il punteggio sul 4-0. Emailin Montilla controlla senza patemi, con Torino che porta un corridore in seconda al quarto, ma per il resto mantiene lo shutout per 6 riprese con sole due valide concesse e 11 strikeout. Carlos Contreras chiude la partita in pedana per sigillare la vittoria del Parmaclima che raggiunge, a livello di percentuale, il San Marino in classifica.

UnipolSai Bologna espugna il campo del Camec Collecchio per 11-4 per consolidare la vetta del girone B1. Parte forte la squadra ospite che comincia con il doppio di Ricardo Paolini (per lui 50 valide su 100 turni), poi Luis Gonzalez (3-5, 3 RBI) lo porta a casa con un singolo, mentre, dopo un errore difensivo, Filippo Agretti firma un doppio da due punti per il 3-0 Bologna. Collecchio risponde con l’asse Monzon-Pasotto contro Raul Rivero con un punto al primo e uno al terzo. La rimonta dei locali si ferma per la mazza incandescente di Paolini che scarica un triplo da due punti e segna poi sulla valida di Kevin Josephina. La UnipolSai fa poi il vuoto con un altro singolo di Renzo Martini che porta il match sul 8-2 al giro di boa. Ancora con Monzon (3 punti segnati) e Pasotto la Camec accorcia sul 4-8 al quinto ma gli ospiti ristabiliscono un margine di sicurezza con 3 punti tra sesto e settimo inning.

Vittoria in scioltezza del San Marino in casa sull’Hort@ Godo per 8-1. Dopo una prima ripresa equilibrata, i padroni di casa riempiono le basi e sbloccano il match con il singolo di Erick Epifano da due punti nel secondo inning. Godo dimezza il margine con la valida da un punto di Eugenio Monari, ma i sammarinesi rispondono con 2 punti (doppio di Angulo da un punto e singolo di Morresi) al terzo e poi con un’altra valida da un punto di Oscar Angulo nel quarto attacco. Al quinto inning arriva il break decisivo con 3 punti battuti a casa dei sammarinesi coi doppi di Ortwin Pieternella ed Epifano e la volata di sacrificio di Batista contro il rilievo Grado. Sul monte dei titani Carlos Quevedo guida per 4 inning mentre Andre Rienzo (2 inning) e il rientrante Dimitri Kourtis (1 inning) chiudono i conti.

CALENDARIO E RISULTATI

STATISTICHE

I risultati del venerdi 1 luglio 

Parmaclima-Campidonico Torino 4-0, San Marino-Hort@ Godo 8-1, Camec Collecchio-UnipolSai Bologna 4-11, Nettuno 1945-Spirulina Becagli Grosseto 0-3.

Il programma di sabato 2 luglio: in gara 2 allo “Steno Borghese”il Nettuno si prende la rivincita  mentre purtroppo il Torino vince al “N.Cavalli” di Parma 5-4.

Tutto da rifare in casa Spirulina Becagli . Per fare il punto della situzione tocca attendere gara nr 3.

Nettuno 1945 e Campidonico Torino pareggiano le rispettive serie, vittorie per San Marino e Fortitudo Bologna

Nettuno 1945 e Campidonico Torino pareggiano le rispettive serie, vittorie per San Marino e Fortitudo Bologna

02/07/2022
Colpo esterno del Campidonico Torino che ferma il Parmaclima. Gli attacchi pesanti premiano San Marino e Fortitudo Bologna. Al Nettuno gara2 del derby del Tirreno.

Nettuno 1945 (5-2 alla Spirulina Becagli Grosseto) e Campidonico Torino (5-4 sul Parmaclima) portano in parità le rispettive serie. Vittorie anche per San Marino (12-0 sull’Hort@ Godo) e Fortitudo Bologna (11-1 sul Camec Collecchio).

Il Nettuno 1945 di Leo Mazzanti trova il pronto riscatto dopo la sconfitta di venerdì sera, e nella gara due dello “Steno Borghese”, con una grande prestazione di Derwin Pomare, respinge la Spirulina Becagli Grosseto con il risultato di 5-2. ‘Pronti, via’ il Grosseto passa subito in vantaggio nel primo inning con una volata di sacrificio a basi piene battuta da Niccolò Loardi. Il vantaggio toscano dura appena il tempo del cambio: protagonista un’altra sac fly – questa volta di Mattia Mercuri – subito dopo un triplo di Andrea Sellaroli. Federico Pecci e Leonardo Bulfone chiudono il secondo senza sussulti con il tabellone che torna ad aggiornarsi nella parte alta del terzo inning, con la Spirulina Becagli che torna avanti approfittando di un errore della difesa su una palla messa in gioco da Loardi. Ancora una volta però il Nettuno è pronto e con due eliminati e corridori in prima e seconda passa in vantaggio con uno swing di Derwin Pomare (2-3, 4PBC) che produce una valida lungo linea che si tramuta in un doppio da due punti. Pecci ferma l’attacco maremmano e nel quinto, ancora con due out e due uomini in base, è un’altra valida da basi extra di Pomare (questa volta un triplo nel gap tra esterno centro e destra) a chiudere il match con Pecci (7H, 2ER, 3BB, 6K) che conclude anche il settimo inning.

IL TABELLINO

Allo “Zinelli” di Collecchio succede tutto nei primi tre inning e nella parte alta del sesto. La UnipolSai Fortitudo Bologna porta a casa la serie con una partita di anticipo vincendo per 11-1 un match caratterizzata fino alla fine del quinto inning da poche valide e da tante basi su ball conquistate soprattutto dal lineup bolognese. A battezzare la partita è un fuoricampo da due punti di Luis Gonzalez, terzo in battuta, su un lancio 2-1 di Luis Santana. I padroni di casa accorciano nel secondo attacco con un altro fuoricampo, questa volta di Samuele Gamberini che firma così il suo primo fuoricampo da giocatore biancoblù. Poi, però, Filippo Crepaldi chiude ogni fessura mentre un singolo di Renzo Martini riporta i bolognesi avanti di due punti. L’incontro scorre via veloce fino alla parte alta del sesto inning dove i fortitudini aggiungono altri tre punti ispirati dai singoli di Alessandro Deotto e Kevin Josephina e da un quarto ball con le basi piene incassato da Renzo Martini. Nel settimo altri cinque punti per la Effe: prima con un doppio da due punti di Alessandro Deotto, poi con il secondo fuoricampo di Luis Gonzalez, questa volta da tre punti, affondano definitivamente le speranze del Camec Collecchio.

IL TABELLINO

Il Campidonico Torino batte meno (cinque valide contro nove) ma concretizza meglio e supera 5-4 un Parmaclima ancora alle prese con qualche problema di formazione. Il match sembra mettersi subito bene per i campioni d’Europa in carica che nella parte bassa del primo inning segnano due punti con un singolo di Manuel Joseph. Luca Capellano, perfetto nel primo inning, riempie le basi nel secondo ed il Torino segna un totale di quattro punti con un punto forzato a casa (base ball a Jacopo Marziale), un lancio pazzo e i giri di mazza di Gabriele Valetti e Tommaso Giarola che si risolvono rispettivamente in un singolo a sinistra ed in una volata di sacrificio. Mentre Anthony Arcila sembra avere in pugno la partita, gli orsi di Pier Paolo Illuminati allungano ulteriormente nel terzo inning con un solo home run di Jesus Carrera, che firma il suo terzo fuoricampo del campionato. Al cambio campo Alberto Mineo prova a dare una scossa alla formazione di Gianguido Poma battendo a casa il punto del cinque a tre. Nel quinto il Parma si avvicina ulteriormente con un singolo di Joseph, ma un doppio gioco uscito dalla mazza di Mineo spegne la rimonta infondendo ancora più fiducia al rilievo Marco Pascoli (2.2IP, 2H, BB, K) che resta sul monte fino alla fine della partita.

IL TABELLINO

Partita quasi perfetta per il San Marino che rimpiange soltanto un singolo battuto da Eugenio Monari con due eliminati nel corso del quinto inning. È stata la prima di due valide per l’Hort@ Godo, quella che ha negato a Gabriele Quattrini (5IP; 5K, 6BB) la soddisfazione di un no-hitter in una partita complicata con le basi su ball. Il San Marino mantiene dunque il suo buon ritmo vincendo per 12-0 una partita mai messa in discussione con Lorenzo Morresi (3-3, 4PBC) e Nathanael Batista (3-4, 3PBC) tra i grandi protagonisti in attacco. I campioni d’Italia sbloccano il risultato con un secondo inning da tre punti (doppio di Batista e singolo da due punti di Leo Ferrini) poi segnano altri otto punti tra terzo e quarto con le valide di Leonora (protagonista anche di un singolo nel quarto inning), Morresi e Batista ed una volata di sacrificio da parte di Luca Pulzetti. Chiude il risultato un’altra volata di sacrificio, battuta da Morresi per il suo quarto punto battuto a casa del match mentre Eduardo Peluso (H, 3K) si incarica degli ultimi sei out.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati sabato pomeriggio:

Nettuno 1945 – Spirulina Becagli Grosseto 5-2; San Marino – Hort@ Godo 12-0; Camec Collecchio – UnipolSai Bologna 1-11; Parmaclima – Campidonico Torino 4-5

Classifiche:

Gir. A1: San Marino (13-4), .765; Parmaclima (9-4), .692; Camec Col (6-10), .375; Nettuno 1945 (6-11), .353.

Gir. B1: UnipolSai Bol (12-2) .857; Campidonico Tor (9-8), .529; Spirulina Becagli Gr (6-11), .353; Hort@ Go (3-14) .176.

Così in campo questa sera:

Vittorie casalinghe per Parmaclima e San Marino; lo Spirulina Becagli Grosseto sbanca Nettuno

Vittorie casalinghe per Parmaclima e San Marino; lo Spirulina Becagli Grosseto sbanca Nettuno

02/07/2022
San Marino e UnipolSai Bologna consolidano i primati dei rispettivi gironi con due sweep; Grosseto batte Nettuno e si avvicina in classifica al Campidonico Torino, battuto a Parma

La UnipolSai Bologna soffre ma conclude la tripletta in casa di un Camec Collecchio che dopo 5 inning aveva collezionato più valide degli avversari. Gara 3 finisce 5-1, ma è rimasta in equilibrio praticamente fino all’ultima ripresa. Due singoli del solito duo Monzon-Pasotto facilitano il lavoro di Simone Calasso che alza una volata di sacrificio per il provvisorio 1-0 in apertura dei padroni di casa. Due valide creano anche il pareggio per la UnipolSai che ottiene il suo primo punto sull’arrivo a casa di Bertossi a seguito del doppio gioco indotto da Luis Gonzalez, poi è l’ex Alessandro Deotto a portare avanti gli ospiti con un singolo da un punto al quinto. Mentre Christian Scafidi (5 riprese, 1 punto subito) passa il testimone ad un Murilo Gouvea che anche dal bullpen non ha problemi a blindare la partita, i felsinei infilano 4 valide consecutive e producono i 3 punti (RBI per Grimaudo, Deotto e Dreni) che concludono la partita sul 5-1.

IL TABELLINO

San Marino subisce il primo colpo, ma rimonta immediatamente e completa a sua volta lo sweep ai danni del Hort@ Godo con il successo per 11-2. Tra terzo e quarto inning si riassume gran parte della contesa, con il Godo che passa in vantaggio al terzo grazie al doppio da due punti di Evangelista, ma che subisce subito dopo il sorpasso con 3 valide, una base su ball, un balk che porta a casa un punto e la volata di sacrificio di Ustariz che vale il 3-2 sammarinese. I locali spingono ancora sull’acceleratore e nel quarto attacco Erik Epifano batte il secondo doppio della partita (chiuderà 3 su 4, con 3 doppi e 3 RBI) poi su quattro basi concesse, tra cui una a basi piene su Dudley Leonora, e un’altra sac fly per mano di Angulo entrano due punti. In pedana, Luca Di Raffaele si riprende dopo i punti subiti al terzo e chiude 5 riprese che risultano vincenti, mentre San Marino prende definitivamente il largo in attacco al sesto, realizzando 6 punti (3 sui doppi di Celli, Angulo ed Epifano).

IL TABELLINO

Il Campidonico Torino sogna per tre riprese, ma il Parmaclima reagisce e si aggiudica la serie casalinga, vincendo gara 3 per 10-2. Dopo il successo pomeridiano, i piemontesi segnano un punto nel secondo (due valide e battuta in scelta difesa di Casciello per l’1-0) e terzo attacco (singolo da un punto di Peloro). I padroni di casa scacciano i fantasmi con il suo uomo più in forma, Alberto Mineo (2-3, HR, 4RBI in gara3), che approfitta al meglio dei due corridori in base sferrando il suo terzo home run della stagione che vale l’immediato sorpasso al terzo inning. Nella seconda parte del match, Parma alterna Lugo e Habeck in pedana dopo l’avvio di Jose Diaz, mentre per Torino si esaurisce la partenza di Federico Robles dopo 4 inning che viene sostituito dal giovane Zingarelli che soffre un big inning dei ragazzi di Gianguido Poma al quinto, con i doppi di Manuel Joseph (da un punto) e di Giulio Monello (da due punti) a guidare un break di 6 punti che ipoteca il successo per un Parmaclima sempre più saldamente secondo in classifica nel girone A1.

IL TABELLINO

Dietro al Parma, infatti, perdono il sopracitato Collecchio e il Nettuno 1945, in casa, contro lo Spirulina Becagli Grosseto che vince gara 3 per 5-2 e si aggiudica la serie. Gli ospiti aprono le marcature nel primo inning con doppio di Jorge Barcelan (3-4, 2RBI) e singolo da un RBI di Jose Herrera. Antonio Noguera e Andrea Pizziconi danno vita ad un duello di veterani in pedana per 3 riprese, poi Grosseto fugge via nel quarto inning con la parte bassa del lineup che costruisce e il turno alto che capitalizza: singolo da un punto di Albert, lancio pazzo che vale l’arrivo di Vaglio a casa base e singolo da due punti di Barcelan ed è 5-0 Spirulina Becagli. Il doppio da due RBI di Mario Trinci riapre in parte il match, ma il lineup laziale fatica nelle 6 riprese contro Noguera e poi Junior Oberto chiude la partita con un settimo inning inviolato.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

Nella foto di copertina (di Lauro Bassani/PhotoBass) Luis Gonzalez (UnipolSai Fortitudo Bologna), protagonista di due fuoricampo contro il Camec Collecchio, si appresta a completare il suo secondo giro completo delle basi.

15,30-20,30 Nettuno-Spirulina Becagli 5-2

BBC 2, NET 5

Team 1 2 3 4 5 6 7 R H E LOB
BBC 1 0 1 0 0 0 0 2 7 1 9
NET 1 0 2 0 2 0 X 5 3 1 4
L: BULFONE LeonardoW: PECCI Federico

NET NETTUNO 1945 5

Nella foto di copertina di El Tambor Mayor, Emilian Montilla vittorioso per il Parma Clima

Poule salvezza: doppiette per Cagliari, Macerata, Settimo, Rovigo e Poviglio

Poule salvezza: doppiette per Cagliari, Macerata, Settimo, Rovigo e Poviglio

03/07/2022
Si chiudono in pareggio i derby Padova-Tecnovap Verona e Sultan Cervignano – New Black Panthers Ronchi dei Legionari, oltre alle serie tra Big Mat Grosseto 1952-Longbridge Bologna, Mediolanum New Rimini-Farma Crocetta e Comcor Modena Fontana-Ermes Sala Baganza. Doppiette per Cagliari, Hotsand Macerata, Settimo, Itas Mutua Rovigo e Platform TMC Poviglio

Avvincente derby tra Padova e Tecnovap Verona nel girone D1 della poule salvezza, concluso con un pareggio che mantiene le formazioni venete appaiate al secondo e terzo posto. Nella serie del “Gavagnin” è Padova a vincere il primo round 11-9 con una rimonta maturata negli inning finali del match. Sono infatti i padroni di casa a prendere subito il largo al secondo inning, segnando ben 4 punti con Rampo, Piccoli, Novello, Meliori e Tebaldi. Alla 4° ripresa comincia l’assolo offensivo di Padova, capace di segnare ad ogni ripresa – tranne l’ottava – fino alla fine della partita. 11 alla fine i punti degli ospiti, con Verona sempre pronta a tentare il recupero (4 punti realizzati al 5° inning e 1 punto al 9°), ma mai capace di affondare il colpo decisivo per mutare le sorti della partita. Importanti nel box di Padova i contributi di Benetton, Pacini, Martignoni, Canache, mentre per Verona da segnalare Novello, Orrasch e Piccoli.

Senza storia invece la seconda partita, con un Verona straripante che conduce dall’inizio alla fine l’incontro vincendolo 8-0. Vincente il partente Anselmi (5.1 ip, 0 er), bravo a sfruttare il vantaggio regalatogli dai suoi compagni già dal secondo inning con 2 punti realizzati da Piccoli, Salviato e dal triplo di Rampo. A fine 4° inning arrivano ulteriori 5 punti che mettono virtualmente in cassaforte per Verona la partita, ancora con le valide di Rampo, Orrasch, Bonamini, Bonilla e Tebaldi, mentre dall’altra parte i battitori ospiti faticano a trovare le misure ai lanci di Anselmi prima e Dando dopo. Il punto dell’8-0 segnato al 5° inning rappresenta l’ultimo sussulto dell’incontro, che viene accompagnato senza patemi dai padroni di casa fino al termine, conquistando un pareggio nella serie.

È doppietta del Cagliari in casa della Metalco Dragons Castelfranco Veneto, che consente ai sardi di mantenere incontratati la vetta della girone D1. Isolani a valanga nella prima partita sul diamante dei Dragons, dove portano a casa un rotondo 13-1, chiudendo anticipatamente al 7° inning. Gli ospiti partono subito forte con 4 punti messi a segno sul partente di casa Bechevolo da Cuesta e Delgado e approfittando delle sbavature difensive venete. I Dragons danno l’impressione di voler reagire immediatamente allo svantaggio con De Los Santos Soto e Moccia, che accorciano sul 4-1, ma il punto realizzato agli albori della partita rimarrà anche l’unico segnato dalla formazione di casa nel pomeriggio. Cagliari invece, spinto dall’ottima prestazione del lanciatore Murgia, controlla senza problemi il risultato, infliggendo le spallate decisive al 4° e al 6° inning con altre 9 segnature che portano il finale sul 13-1, decretando la fine anticipata per manifesta inferiorità.

Completamente diversa la partita della domenica mattina, che ha visto entrambe le formazioni lottare con le unghie e con i denti per quasi tutta la sua durata senza mai però riuscire a portare a casa base i propri corridori. Da incorniciare infatti le prestazioni sul monte di lancio di Martinez per i Dragons (7.1 ip, 0 er, 6 so) e Fandino per Cagliari (8.0 ip, 0 er, 10 so): un dominio che consente ad entrambe le squadre di arrivare al 9° inning sulla perfetta parità di 0-0. Sono ancora i cagliaritani ad avere la meglio, collezionando 2 punti sul closer Polanco: le valide di Pestana, Rodriguez, Angioi e Arrais permettono agli ospiti di collezionare la seconda vittoria nella serie.

Pareggio tra Big Mat Grosseto 1952 e Longbridge 2000 al “Leoni” di Casteldebole. Prova di forza importante dei bolognesi nel primo incontro della serie, chiuso sul 12-2 in loro favore al 7° inning con due big-inning che hanno portato a casa-base ben 10 punti. È tuttavia Grosseto a partire in vantaggio con il punto dell’1-0 concretizzato dal doppio di Leonora, mentre il Longbridge parte in affanno. Sono sufficienti però 3 inning ai padroni di casa per decifrare i lanci del partente avversario, e al 3° inning ecco entrare 4 punti con Ferini, Rondelli e Marchi. L’attacco felsineo da questo momento continua a macinare punti e a prendere le distanze dai grossetani, che nonostante il punto del 4-2 realizzato al 4° inning non riescono mai a riacciuffare il bandolo della matassa. Ormai in completo controllo della partita grazie anche ai lanci di Campanella, il Longbridge allunga definitivamente al 7° con i 6 punti decisivi che consentono di chiudere la partita per manifesta sul 12-0.

Nell’incontro pomeridiano sono invece i maremmani a trionfare 9-2, merito soprattutto delle 4 segnature in apertura di partita con un homerun grande slam da parte di Pancellini ai danni di Bortolotti che spinge a casa Funzione, Diaz e Leonora. 4° e 5° ripresa sono occasione per Grosseto per prendere ulteriormente il largo con altri 2 punti ad opera di Cinelli e ancora Pancellini, mentre il Longbridge prova a riprendersi negli inning centrali della partita con 2 punti da parte di Monti, Borghi, Bacci, Lambertini e Rondelli, ma l’inerzia della partita resta dalla parte dei maremmani, che tra 7° e 8° inning totalizzano altri 3 punti che portano il risultato sul 9-2 definitivo.

Bellissime le partite andate in scena a Riccione tra CSA Torre Pedrera Falcons e Hotsand Macerata, che dopo continui sorpassi hanno decretato la doppia vittoria dei marchigiani. La partita della mattina si chiude sul punteggio tiratissimo di 4-3, con le due formazioni che cominciano subito il botta e risposta al primo inning con un punto per parte. Al 3° inning Macerata allunga sul 2-1 grazie a Splendiani e Giacomini, mentre il pareggio viene agguantato dalla squadra di casa al 6° grazie ad una serie di basi ball che consentono di segnare il 2-2. Le riprese finali sono fondamentali per determinare la vincente della sfida, con 2 punti realizzati dagli ospiti tra 8° e 9° e Torre Pedrera incapace di colmare il gap di 1 punto nonostante le valide di Scarpellini e Barardi.

In gara-2 il risultato finale è 8-0 in favore della Hotsand, che è abile nell’aprire subito le danze con 2 punti e mantenendo sempre il timone dell’incontro. Il triplo di Garcia e le valide di Splendiani e Cipolla portano in vantaggio gli ospiti, che tra 3° e 7° inning raggiungono casa-base ben 6 volte, approfittando delle imprecisioni del partente romagnolo Ravegnani. Dall’altra parte invece, Lopez domina il line-up di casa totalizzando addirittura  strikeout in  riprese, prima di essere sostituito da Nacar, che conduce in porto il match sul complessivo di 8-0 senza particolari problemi.

Sul diamante di Settimo Torinese sono piemontesi ad approfittare della serie contro Ciemme Oltretorrente per strappare uno sweep che li spinge al 5° posto in classifica. Nella prima partita sono i padroni di casa ad avere la meglio con il punteggio di 14-9. Partita scoppiettante e dall’alto numero di valide (10 e 15) che premiano i piemontesi, capaci di andare a segno in quasi tutte le riprese della partita. 10 i punti realizzati dal line-up di casa nei primi 4 inning, con un’eccellente prova offensiva, mentre l’Oltretorrente, frastornato dall’inizio di partita, riesce solo a limitare i danni con 3 punti ad inizio 4°. La formazione parmense si accende nella seconda parte dell’incontro, segnando altri 6 punti, ma nel frattempo Settimo non abbassa la concentrazione e continua a macinare valide e punti, chiudendo a 14 segnature totali l’incontro. Impressionanti nel box Wong, Boza, Calvo e Roque (Settimo), Pomponi, Ragionieri e Rosales (Oltretorrente).

Stesso destino in gara-2, dove Settimo vince 6-2 senza mai passare in svantaggio. 1° e 2° inning consentono ai padroni di casa di prendere le redini della partita con il triplo di Salvatore e con qualche sbavatura del diamante parmense. Oltretorrente raggiunge il pareggio al 3° grazie ai 2 RBI spinti a casa dal triplo di Ragionieri, ma l’apporto offensivo degli ospiti termina qui, a causa della resistenza opposta dall’ottimo Suarez (8.0 ip, 2 er, 10 so). Settimo non demorde e al 6° inning si porta sul 3-2, prima di calare definitivamente il sipario sull’incontro grazie ai 3 punti messi a referto all’8° inning con le valide di Wong, Calvo, Salvatore, Roque e Cirillo.

Si chiude in pareggio il derby friulano del girone E1 tra Sultan Cervignano e New Black Panthers Ronchi dei Legionari. Al “Gaspadiris” sono gli ospiti a strappare la vittoria in gara-1 della serie, con un tiratissimo 1-0 maturato grazie al punto segnato al terzo inning. Sono i lanciatori partenti i veri protagonisti dell’incontro, rispettivamente Nardi tra le fila casalinghe e Bertoldi per Cervignano: un dominio incontrastato da parte di entrambi, rotto soltanto dalle due valide di Garcia e Vidili, intermezzate da un bunt di sacrificio che consente di spingere il corridore a casa base per il punto del determinante vantaggio. 6.0 gli inning lanciati dai lanciatori delle squadre, con Bertoldi vincente grazie anche all’ottima salvezza conquistata da Dalla Silvestra.

Tutt’altra storia invece in gara-2, dove i Panthers tirano fuori gli artigli e portano a casa l’incontro in 8 riprese, chiudendo anzitempo sul punteggio di 11-1. Basta il primo inning a mettere in chiaro gli equilibri della partita, con 7 segnature ad opera dei padroni di casa e realizzate con il contributo di Berini, Furlan, Gheno, Furlani e Da Re, costringendo subito Cervignano ad operare un cambio sul monte di lancio. Con una partita completamente da ribaltare, gli ospiti tentano di ristabilire gli equilibri già dal secondo inning, realizzando un punto con i due doppi di Anzanel e Maccagnan, ma il lanciatore Rodriguez è abile nell’interrompere ogni speranza sul nascere. Bisogna attendere le battute finali del match per vedere mutare il risultato, sempre in favore di Ronchi, con 4 ulteriori punti messi a referto al 7° e 8° inning che consentono di agguantare il trionfo per manifesta inferiorità con un inning di anticipo. Sugli scudi le prestazioni offensive di Da Re, che con il suo doppio porta a casa 2 RBI, Bertoldi e Santin.

Sweep della Itas Mutua Rovigo nella serie contro Senago, che avvicina i veneti alla vetta del girone E1. Gara-1 se l’aggiudica Rovigo, con due inning da 9 punti complessivi che consentono di raggiungere il risultato finale di 12-7. 7 i punti messi a referto dai veneti nelle prime 3 riprese di gioco sul diamante di Senago: merito delle battute di Buin, Gonzalez, Nosti, Salvatore, Ferrari. Dall’altra parte, Senago risponde con 4 segnature ad opera di Pistocchi, Realini, Estrada e Laise (triplo da 3 RBI). Alla 6° ripresa Rovigo prende il largo con 5 punti fondamentali ai fini della vittoria finale, mentre gli avversari arginano le perdite con 2 arrivi a casa base integrati dal punto segnato al 9° inning ma che non sono sufficienti a risollevare le sorti dell’incontro.

Nella seconda partita di giornata sono di nuovo gli ospiti a trionfare, questa volta col punteggio di 4-1. Rovigo parte forte con un punto al primo attacco, segnato dal fuoricampo di Nosti, e poi è necessario attendere la 4° ripresa per assistere al pareggio di Senago, maturato anche grazie ad un errore difensivo ospite. Sul parziale di 1-1 la partita prosegue in equilibrio perfetto grazie anche ai lanci dei partenti Sheldon (Senago) e Diaz (Rovigo), ma è all’8° ripresa che Rovigo piazza il colpo del definitivo ko cin 3 segnature: mattatori Sandalo, Bravo e Buin, che portano il risultato sul 4-1 finale.

Nel girone E1 c’è da sottolineare anche la doppietta del Platform TMC Poviglio ai danni della Ecotherm Brescia. Gara-1 se la portano a casa gli emiliani con un risultato di 6-1 maturato nelle fasi terminali della partita, dopo aver visto gli ospiti passare in vantaggio al 2° inning con il doppio di Virgadaula. La reazione del Poviglio si fa attendere ma al 6° inning arriva tutta in una volta con 4 punti messi a segno da Guadagnino, Gastaldi e dal triplo di Ferrari, arrotondati poi dalle ulteriori 2 segnature del 7° e del 9° inning, che decretano la vittoria del Poviglio.

Gara-2 segna la doppietta emiliana con il 3-0 del Poviglio. Match in equilibrio totale per ben 6 inning: merito dei lanciatori Ponce e Medina che riescono ad imbrigliare le mazze avversarie. Poi al 6° inning ecco arrivare l’attacco decisivo di Poviglio, che concretizza alcune opportunità con Nardi e Castillo portandosi sul 2-0, per poi incrementare il vantaggio sul 3-0 all’8°. Da segnalare i 14 uomini rimasti in base per gli emiliani.

Si pareggia anche nel girone F1, con Mediolanum New Rimini e Farma Crocetta che si spartiscono la posta in gioco. A Parma è Crocetta a vincere gara-1 sul punteggio di 5-2, con 4 punti conquistati alla prima ripresa ai danni del partente Aiello grazie a Gradali, Scala, Adorni e al triplo di Dentoni. Al 3° inning arriva il punto del 5-0 con il solo homerum di Gradali, mentre al 4° Rimini tenta la reazione segnando 2 punti con Pandolfi, Cortesi e Gabrielli. Sul punteggio di 5-2 in favore dei parmensi la partita prosegue così negli inning finali senza ulteriori modifiche, grazie anche alle ottime prestazioni dei rilievi Bigliardi (Crocetta) e Tognacci (Rimini).

Rimini non si perde però di animo e recupera la sconfitta in gara-1 con un rotondo trionfo nella seconda partita della serie, portata a casa per 7-1. Incontro molto equilibrato quello andato in scena, con il vantaggio di Rimini che arriva al 1° inning, mentre in difesa i lanci di Carrillo tengono a bada l’attacco casalingo per più di metà partita (grande partita del partente, che chiude con 7.0 ip, 1 er, 11 so). Serve attendere il 6° inning per vedere cambiare il parziale, grazie al punto del 2-0 riminese prima, e quello del 2-1 parmense poi, che mantengono equilibrato il match. All’8° ripresa ecco però l’exploit ospite con 5 punti che portano il complessivo sul 7-1: merito di Cortesi, Zappone, Bertagnon e Bonemei.

Due partite mozzafiato quelle giocate a Sala Baganza tra Comcor Modena e Fontana Ermes Sala Baganza, concluse con una vittoria per parte. Si conclude agli extra-inning l’incredibile gara-1 che premia la formazione emiliana ospite col risultato di 11-10. Tra continui sorpassi e contro-sorpassi, è Modena a passare in vantaggio 2-1 al primo inning, recuperata poi dai padroni di casa al 3° sul 2-2. La 5° e 6° ripresa capovolgono gli equilibri del match, grazie alle 3 segnature Modenesi e alle 6 parmensi, che fanno sorpassare i locali in vantaggio sull’8-5. Sala allunga al 7° sul 9-5, ma un Modena mai domo reagisce negli ultimi inning totalizzando 6 punti – di cui 2 nel primo extra-inning – contro soltanto 1 per Sala, decretando la vittoria 11-10 dopo una partita a dir poco pazzesca.

Anche gara-2 è da lasciare col fiato sospeso, terminata 2-1 per Sala Baganza. Succede tutto alla 2° ripresa, quando Modena passa in vantaggio nella parte alta dell’inning quando Infante spinge a casa Ventura con una valida. Sala Baganza risponde però subito presente e colleziona 2 punti grazie al singolo di Lanfranchi. Il resto della partita viene dominato dalla difese e dai lanciatori, che concludono con prestazioni maiuscole (Sala Baganza: Sanchez vincente con 9.0 ip, 1 er, 10 so ; Modena: Hurtado 8.0 ip, 2 er). Modena che lascia in base ben 7 corridori.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

I risultati del sesto turno di Poule Salvezza

Gir. D1 – sabato:Metalco Dragons Castellana-Cagliari 1-13; Tecnovap Verona-Padova 9-11, 8-0; domenica: Metalco Dragons Castellana-Cagliari 0-2; Settimo-Ciemme Oltretorrente 14-9, 6-2

Gir. E1 – sabato: New Black Panthers -Sultan Cervignano 0-1, 11-1; domenica: Senago-Itas Mutua Rovigo 7-12, 1-4; Ecotherm Brescia- Platform TMC Poviglio 1-6, 0-3

Gir. F1 – sabato: Farma Crocetta-Mediolanum New Rimini 5-2, 1-7; domenica: Fontana Ermes Sala Baganza-Comcor Modena 10-11; 2-1. Ha riposato OM Valpanaro Bo

Gir. G1 – domenica: Longbridge-Big Mat BSC Grosseto 2000 12-2, 2-9; CSA Torre Pedrera Falcons- Hotsand Macerata 3-4, 0-8. Ha riposato: Academy of Nettuno

Classifiche.

Gir. D1: Cagliari (11-1), .917; Padova (8-4), .667; Tecnovap Ver (7-5) .583; Settimo (5-7) .417; Ciemme Oltr (3-9), .250; Metalco Cas (2-10), .167.

Gir. E1: NBP Ronchi e Itas Mutua Rov (9-3) .750; Platform TMC Pov (7-5), .583; Sultan Cerv (5-7) .417; Ecotherm Bre e Senago (3-9) .250.

Gir. F1: Comcor Mod (7-3) .700; Farma Cro (5-4), .556; OM Valpanaro Bo (4-4), .500; Mediolanum Rim (4-5) .444; Fontana Ermes Sala B. (3-7), .300.

Gir. G1: Hotsand Mc (9-1) .900; Big-Mat Gr (8-2) .800; Academy Net (4-4) .500; Longbridge (2-7) .222; CSA T. P (0-9), .000.

Nella foto di copertina lo swing di Pancellini della Big Mat Grosseto che apre gara-2 contro il Longbridge con un homerun grande slam (CREDIT: Michele Guerrini)

Comincia dai World Games in Alabama l’estate di Italia Softball élite

Comincia dai World Games in Alabama l'estate di Italia Softball élite

04/07/2022
Manifestazione al via da sabato 9 luglio. Italia inserita nel gruppo A con USA, Canada e Taiwan. Debutto nella notte di domenica 10 contro gli Stati Uniti

Comincia mercoledì 6 luglio, con un volo per gli Stati Uniti, la calda estate della Nazionale Italiana élite di Softball, campione d’Europa in carica, che dal 9 al 13 luglio competerà nel World Games assieme alle migliori nazionali al mondo prima di tornare in Europa, a Saint Boi, per rimettere in palio il titolo di campione d’Europa conquistato lo scorso anno in Friuli.

Dopo una attenta preparazione condotta prima a Buttrio e poi a Ronchi dei Legionari, le azzurre campionesse d’Europa partiranno per Birmingham, Alabama, per immergersi in una intensa cinque giorni di softball anticipata da un giorno di rifinitura sul campo. L’Italia (7) di Federico Pizzolini, unica rappresentante del continente europeo, è stata inserita nel gruppo A assieme a Stati Uniti (1), Canada (3) e Taiwan (6) mentre nel gruppo B figureranno le campionesse olimpiche del Giappone (2) con Messico (4), Australia (8) e Porto Rico (5), inserita in sostituzione della Cina, che ha presentato forfait a causa delle restrizioni di viaggio imposte dal governo cinese in materia di lotta al coronavirus.

La nazionale azzurra debutterà nella notte italiana tra sabato 9 e domenica 10 luglio, alle ore 02 italiane, in casa contro gli Stati Uniti. Domenica 10 luglio (ore 20) affronterà invece il Canada come squadra in trasferta mentre lunedì 11 (ore 20) sarà protagonista contro Taiwan, sempre in trasferta. Le prime due classificate di ogni girone disputeranno le semifinali in programma tra la serata di martedì 12 e la notte di mercoledì 13 luglio mentre le altre squadre lotteranno per le posizioni di rincalzo. Le finali per oro, bronzo e le restanti posizioni si terranno sempre tra la serata italiana di mercoledì e la notte di giovedì 14. Tutte le partite verranno disputate nella struttura dell’Hoover Metropolitan Stadium di Hoover, Alabama.

Di seguito la lista delle 15 convocate:

Cognome Nome # Ruolo B-T Società d’appartenenza
1 Bartoli Anita 6 IF R-R Sestese Softball
2 Bigatton Laura 9 P-OF L-R Bollate Softball 1969
3 Cacciamani Ilaria 7 P R-R Softball Club Forlì/G.S.Esercito
4 Cecchetti Elisa 15 C-OF R-R Bollate Softball 1969/G.S.Esercito
5 Edwards Sarah Beth 8 C L-L US Giovanile Collecchio Softball
6 Fama Amanda 12 IF R-R Nuoro Softball
7 Koutsoyanopulos Giulia Metaxia 27 IF R-R Bollate Softball 1969
8 Lacatena Alexia 5 P R-R Softball Club Forlì
9 Longhi Giulia 14 IF R-R Saronno Softball/G.S.Esercito
10 Marrone Fabrizia 4 OF L-R Saronno Softball
11 Nicolini Alice 16 P R-L Saronno Softball
12 Princic Elisa 11 C R-R Bollate Softball 1969
13 Rotondo Alessandra 3 IF R-R Saronno Softball
14 Sheldon Melany 23 IF R-R Caronno Softball
15 Vigna Laura 21 OF L-L Softball Club Forlì

A supportare l’Head Coach Federico Pizzolini saranno i coach Giulio Brusa e Nancy Evans oltre al fisioterapista Elio Paolini ed al medico Alessandro Buttà. A guidare la delegazione azzurra sarà il Team Executive Giovanni Zagaria.

IL CALENDARIO

Nella foto di copertina (EzR-NADOC), la gioia delle azzurre dopo la conquista del titolo europeo 2021 a Castions di Strada.

SOFTBALL: LA SITUAZIONE IN A2

Lacomes New Bollate e Macerata restano soli al comando dei rispettivi gironi

Lacomes New Bollate e Macerata restano soli al comando dei rispettivi gironi

05/07/2022
Tante doppiette in questo weekend di A2 Softball. Una vittoria a testa per Avigliana e Collecchio (Girone A) e per White Tigers e Castionese nel (Girone B).

Nel girone A due successi casalinghi (5-10 in gara 1 e 6-13 in gara 2) ai danni del Supramonte permettono al Lacomes New Bollate di mantenersi al comando del girone con due partite di distacco dalla Sacco Legnano che, in casa, ottiene due belle vittorie contro Bulls Rescaldina. Se in gara 1 la squadra lombarda fatica a portare a casa l’incontro, grazie a due punti segnati nella parte bassa del sesto inning (4-6), in gara 2 le basta premere il piede sull’acceleratore al terzo (3 pt) e al quinto (4 pt) per aggiudicarsi la partita con il risultato di 0-7. Doppio successo anche per Dalmine LS Crocetta che espugna il campo di un Porta Mortara sempre più ultimo in coda al girone (4-2 in gara 1 e 8-6 in gara 2). Unica serie del girone terminata in pareggio quella tra Avigliana Rebels e Collecchio (1-8 in gara 1 e 8-3 in gara 2).

Nel girone B la doppia sfida tra Itas Mutua Rovigo e Atoms Chieti termina con due nette vittorie della squadra di casa che si impone sulla formazione abruzzese per 2-10 in gara 1 e 2-9 in gara 2, accorciando così il distacco in classifica dalle Nuove Pantere di Lucca che, a Pianoro, incappano in due pesanti sconfitte contro le padrone di casa del Longbridge 2000 (2-10 in gara 1 e 0-7 in gara 2). Nessuna sorpresa per quanto riguarda la doppietta della capolista Macerata Softball, che passeggia sul campo dell’ultima in classifica, New Bologna, vincendo gara 1 per 9-0 e gara 2 per 13-2. Pareggiano la serie Castionese e White Tigers Massa. In gara 1, rimasta sul risultato di 1-1 fino al settimo inning, è un singolo al centro messo a segno da Giulia Catalano (2 RBI) a mettere fine alla partita (3-4) e a far sorridere le White Tigers. In gara 2 la Castionese domina dal primo all’ultimo inning infliggendo una netta sconfitta alle rivali toscane (11-0).

Serie B  Girone C

Cupramontana- Junior Rimini 12-2/11-1

Fiorentina Baseball- Padule S.F. 3-13 /6-7

Pantere Potenza Picena-Foggia 5-15 / 3-14

Fano Ravenna 6-5 /6-12

CLASSIFICA:

POLISPORTIVA PADULE BASEBALL ASD
20 2 0 .909 0
2 A.S.D. Fovea Baseball flag

FOVEA FOGGIA EMBERS BASEBALL
17 3 0 .850 2
3 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIORENTINA BASEBALL S.S.D. ARL
11 11 0 .500 9
4 Cupra Baseball Softball A.S.D. flag

CUPRABAS. SOFT. ASD
10 11 0 .476 9.5
5 A.S.D. Baseball Club Le Pantere Potenza Picena flag

ASD BASEBALLCLUB LE PANTERE POTENZA PICENA
9 11 0 .450 10
6 Cral Enrico Mattei A.S.D. flag

CONCLIMA FRIGOMECCANICA RAVENNA
9 13 0 .409 11
7 A.S.D. Fano Baseball ’94 flag

A.S.D. FANO BASEBALL ’94
6 15 0 .286 13.5
8 A.S.D. Junior Rimini B.S. flag

SCA JUNIOR RIMINI PIRATI
3 19 0 .136 17

 

Girone D

Cali Roma-Lancers Lastra a Signa  18-17 / 4-10

Messina-Rams Viterbo 14-2 / 9-1

Nettuno 2-Lions Nettuno  15-5 / 2-1

CLASSIFICA:

A.S.D. NETTUNO 2 B.C.
18 2 0 .900 0
2 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LANCERS B.C. A.S.D.
12 7 0 .632 5.5
3 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

CALI ROMA SPRINT 24
9 7 0 .563 7
3 Baseball Messina A.S.D. flag

SWORDFISH MESSINA
10 8 0 .556 7
5 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOARS B.C.
9 9 0 .500 8
6 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIONS BASEBALL NETTUNO ASD JUNIOR
3 14 0 .176 13.5
7 Rams Baseball Club Viterbo A.S.D. flag

RAMS B.C. VITERBO
2 16 0 .111 15

Campionato Under 18

Under 18: si conclude con una vittoria sulla Fiorentina il campionato regionale del Bsc Grosseto
I ragazzi di Alessandro Cappuccini battono 14-1 la Fiorentina e diventano campioni regionali
Si conclude con una vittoria per manifesta superiorità la stagione del Bsc Grosseto under 18 nel campionato regionale. La squadra guidata dal manager Alessandro Cappuccini ha battuto per 14-1 la Fiorentina baseball nel campionato regionale toscano di baseball under 18, chiudendo la gara al quinto inning per manifesta superiorità.
“Un risultato che ci rende orgogliosi e che ci ha permesso – ha spiegato Alessandro Cappuccini, manager della formazione biancorossa under 18 – di mettere la classica ciliegina sulla torta, avendo vinto tutte le partite disputate. I nostri ragazzi si sono confermati all’altezza, così come si è confermata la validità del nostro vivaio che continua a fornire giocatori alla prima squadra, vincendo anche l’ennesimo titolo di campioni regionali”.
Una difesa quasi insuperabile e un attacco che riesce a far spesso male sono state le due armi vincenti dei giovani under 18, che adesso sono attesi dalle prossime partite a livello nazionale. Una formazione guidata dal manager Alessandro Cappuccini, ottimamente coadiuvato da Roberto Di Vittorio, Garcia Angel, Stefano Turci e Marco Felici, che ha messo in luce tutto il valore del proprio roster. Le prossime saranno partite più impegnative, che serviranno sicuramente a far crescere il livello tecnico di questi ragazzi, primo vero serbatoio della prima squadra in serie A.
Foto di Carlo Marcoaldi.

 

SOFTBALL: PER “CAVALLERIA”QUESTA SETTIMANA INIZIANO CON GLI EUROPEI UNDER 22

Europei Softball Under 22

SIAMO DI NUOVO CAMPIONESSE  D’EUROPA. 11° MATCH VINTO 3-2 SULLA REPUBBLICA CEKA

A Kunovice risuona l’Inno di Mameli, Italia U22 campione

A Kunovice risuona l’Inno di Mameli, Italia U22 campione

02/07/2022
Le azzurre completano il cammino perfetto: 11 vittorie su 11 partite. Sconfitta in finale la Repubblica Ceca 3-2, l’Italia si conferma campione di categoria a quattro anni di distanza dalla vittoria di Trnava. È una vittoria straordinaria, che dà il terzo titolo dal 2008

Italia perfetta. Non ci sono altri aggettivi possibili per una squadra che è stata capace di iniziare e finire il cammino del Campionato Europeo Under 22 senza nemmeno uno stop. Dopo le dieci vittorie della fase eliminatoria, le azzurre allenate da Andrea Longagnani hanno ottenuto l’undicesima, quella più dolce, quella che ha scatenato la gioia per un titolo europeo che era sospirato fin dal primo momento del raduno che ha dimostrato la forza di un gruppo molto coeso e di grande valore, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punti di vista umano. È stata una affermazione, quella in finale contro la Repubblica Ceca 3-2, dopo essere andate sotto con un fuoricampo da un punto, ma più in generale quella nel torneo, che ha avuto il sapore della rivincita, dopo l’argento dell’Under 18 lo scorso a Praga. In più questa vittoria può rappresentare il salto di qualità per molte delle ragazze del gruppo, alcune delle quali, come Alexia Lacatena (già elemento della squadra delle Olimpiadi di Tokyo) hanno il piglio delle vincenti, non si abbattono mai, nemmeno se impallinate da una battuta avversaria, e sanno come dare la carica al resto della squadra. Una squadra di grande livello in tutti i suoi elementi, che ha nel capitano Elisa Princic un’altra sicura campionessa. Non a caso, dopo l’iniziale svantaggio, è stata lei a portare a casa i punti che hanno ribaltato la finale.

L’inizio di Alexia Lacatena (milgior lanciatore del torneo con una ERA di 0.91) in pedana è di straordinaria bellezza: K-K-K. Sembrerebbe un inizio di quelli da partita di testa, invece la Repubblica Ceca è una squadra diversa da quella affrontata nel secondo girone e alle prime battute azzurre, specialmente quelle di Elisa Princic e McKenzie Barbara (prima nelle classifiche di rendimento dei battitori per HR, 8, RBI 20, Valide, 17), risponde con una maggiore attenzione difensiva, che mantiene il punteggio sullo 0-0.
La stessa attenzione, anche causa dal vento che sposta un paio di palline, manca alla difesa azzurra al terzo inning quando, colpita anche alla spalla sinistra da una potente linea centrale, Lacatena riempie le basi concedendo due valide tra le quali si incastra un errore difensivo sul gioco corto delle ceke. La pitcher azzurra ne esce con una freddezza fuori dal comune, facendo battere due volate e con il quarto K della partita.

Le azzurre in attacco non riescono a mettere la medesima pressione sulla difesa delle padrone di casa, manca un po’ di potenza a un paio di battute di McKenzie Barbara e Elisa Princic e a quel punto è la Repubblica Ceca a passare in vantaggio al quarto inning, proprio con una battuta potente: un contatto lungo al centro di Eliska Slaninova, con Giulia Koutsoyanopoulos che tenta di lanciarsi oltre le barriere, abbattendole, ma non basta. È un fuoricampo che porta la Repubblica Ceca in vantaggio 1-0.

Anche nella parte bassa della quarta ripresa le azzurre provano a spingere lungo, partendo da Virginia Mambelli (migliore del torneo per media battuta con .682) e Barbara: entrambe preda degli esterni.

Al quinto per la difesa italiana ricomincia a lavorare alla grande ed è anche quella sicurezza, data sia da Alexia Lacatena, sia dalle 8 attorno a lei che fa sì che nell’attacco successivo l’Italia effettui il sorpasso, sulla spinta di un plus tecnico che sembra essere chiaro. Giulia Koutsoyanopoulos comincia con un bel singolo al centro, a scavalcare gli interni; Noemi Giacometti la fa avanzare con il più classico dei bunt di sacrificio; Anita Bartoli batte in diamante e una scellerata scelta del seconda base della Repubblica Ceca di tirare in terza per cercare di eliminare Koutsoyanopoulos fa sì che l’Italia si trovi con corridori agli angoli e un solo out. A quel punto entra in scena il capitano: Elisa Princic. Il catcher azzurro batte una valida a scavalcare gli interni, mettendo palla per terra davanti all’esterno sinistro: a quel punto Anita Bartoli (che nel frattempo era arrivata in seconda su indifferenza della difesa) è già alle spalle di Koutsoyanopoulos e entrano i punti del pareggio e del sorpasso. Cambio sulla pedana ceka: esce la partente Chaloupkova sale a rilevarla Zoulova. La mossa di Tomas Kuzy non basta, perché arriva anche il terzo punto, segnato dalla stessa Princic sul bel contatto al centro di Virginia Mambelli. L’Italia c’è e non molla più. Anche quando nella parte alta del sesto Slaninova batte un doppio a scavalcare Linda Rampoldi e porta a casa il 2-3.

Con tre out veloci nel proprio sesto attacco l’Italia sembra prepararsi all’ultima difesa, nella quale Lacatena concede la quinta valida della serata alle ceke, ma ormai tutto è apparecchiato per una splendida vittoria. Ancora più importante perché arrivata, a un anno di distanza dall’argento di Praga della Under 18, contro la stessa squadra, ma soprattutto in rimonta.

“È proprio vero – dice il capitano Elisa Princic alla fine – questa grandissima vittoria ha un gusto particolare perché è arrivata in casa loro, per di più in rimonta. Contro la Spagna, nell’ultima partita prima della finale, avevamo avuto l’unica del torneo andando sotto. Ci è stata molto utile per capire come imparare a soffrire e reagire. Sono senza parole, perché questa è una vittoria fantastica, di una squadra speciale”.

da Kunovice (Repubblica Ceca), Michele Gallerani

IL TABELLINO

TUTTI I RISULTATI, LE CLASSIFICHE E LE STATISTICHE

LA “DECIMA  REALE   AZZURRA”: BATTUTA ANCHE L’OLANDA 4-0 SIAMO IN FINALE.

BATTUTE DI SEGUITO:
Svezia ( 16-0), Ucraina ( 18-2) Croazia (14-0), Slovacchia (10-0) , Repubblica Ceca (4-1) Germania (7-0) Irlanda ( 10-0) POI nel 2° Girone l’Olanda (Regno dei Paesi Bassi) 4-0 Francia (12-5 )

La formula del torneo prevedeva 3 gironi all’italiana consecutivi: dal primo (l’Italia è con Svezia, Ucraina, Croazia e Slovacchia) accedono al secondo le prime 2 classificate; nella seconda fase (due gironi da 4 squadre) il passaggio al terzo girone spetterà alle prime 3; nel terzo raggruppamento (composto da 6 squadre) si giocherà contro le 3 del raggruppamento non precedentemente affrontate; al termine di questo terzo girone verrà stilata una graduatoria che permetterà alle prime 2 classificate di affrontarsi per vincere il titolo (terza e quarta alla finale per il bronzo).

L’Italia è campione in carica e nell’albo d’oro figura 2 volte vincente (al pari della Russia), in un albo d’oro che porta anche i nomi di Regno dei Paesi Bassi e Repubblica Ceca.

IL ROSTER AZZURRO

66 Barbara Mc Kenzie Catherine C/1B L/R 170 90 2001
44 BARTOLI Anita SS/OF R/R 168 60 2004
59 Carletti Flavia 3B/OF R/R 0 0 2000
54 Colonna Alessia 1B/OF R/R 172 68 2001
63 Ghergolet Martina 3B R/R 0 0 2002
61 Giacometti Noemi C/OF R/R 0 0 2000
58 KOUTSOYANOPULOS Giulia 1B/OF R/L 172 65 2002
55 LACATENA Alexia P/OF R/R 170 59 2002
65 Mambelli Virginia 1B/IF L/R 0 0 2004
53 Melassi Tara Atieno 2B/3B/SS R/R 0 0 2001
62 Melegari Alessia P R/R 0 0 2000
56 Nannetti Beatrice P R/R 0 0 2003
43 PRINCIC Elisa C/OF R/R 166 60 2000
41 Rampoldi Linda P/1B/OF/UTL L/R 1.65 55 2004
60 Salis Carlotta P L/L 0 0 2000
45 Slawitz Elena 2B/SS R/R 172 56 2001
64 Torre Silvia C/1B R/R 176 75 2002

Coaches
#

Name

POS
– LONGAGNANI Andrea Manager/Head Coach
– PIZZOLINI Federico Manager/Head Coach
– Nava Simona Coach
– Marfoglia Paola Coach
– Villani Marco Coach

DOPO LA FRANCIA MESSA A REFERTO ANCHE LA DECIMA  REALE: 4-0 AL REGNO DEI PAESI BASSI…l’OLANDA SIAMO IN FINALE CON LA REPUBBLICA CEKA

Europeo Softball U22: l’Italia suona il violino per la 9° Sinfonia azzurra  l’Olanda battuta 4-0

Europeo Softball U22: l’Italia suona il violino un’ottava sopra l’Olanda

30/06/2022
Il final round robin del Campionato Europeo di Kunovice si apre con una vittoria netta sulle oranje. Lo spartito è sempre lo stesso: pedana solida, con Alexia Lacatena che porta a termine una complete game shut-out e attacco potente, astuto, costruttivo e determinato.

McKenzie Barbara e l’attacco suonano il violino, Alexia Lacatena mette la chiave, di violino, per leggerlo, lo spartito. La prima sonata del final round robin del Campionato Europeo Under 22 è un acuto di almeno una ottava (vittoria consecutiva) sopra l’esecuzione delle avversarie. Italia batte Regno dei Paesi Bassi 4-0 con una grande prestazione di squadra.

C’è un inizio in battere per la squadra di Andrea Longagnani: in un unico attacco (il primo) le olandesi commettono 3 errori e con il legno di McKenzie Barbara al centro arriva il primo punto segnato da Elisa Princic.

Il direttore d’orchestra si chiama Alexia Lacatena, una giovane ventenne che ha già alle spalle le vittorie di Europeo Under 19, Under 22, l’Europeo Elite dello scorso anno e la partecipazione all’Olimpiade, conduce la serata dal suo podio di 12 strike-out in totale e solo una volta, al sesto, rischia qualcosa concedendo due valide (un singolo e un doppio che si stampa contro la recinzione) consecutive, ma ne esce con l’esperienza e la freddezza di una fuoriclasse.

Come ogni sinfonia c’è il momento del levare: arriva al terzo inning quando è ancora il capitano Elisa Princic a guadagnare la prima base grazie a un errore difensivo (costringe esterno destro e seconda base a uno scontro che fa cadere la palla) e poi con singolo di Virginia corre a casa per il 2-0.

Al quinto si torna alla musica in battere: la solita Princic arriva in base e lo fa, per la terza volta consecutiva, costringendo, con la sua potente radente e la sua velocità, all’errore della difesa olandese; è a quel punto che Virginia Mambelli dà la svolta all’armonia cambiando il ritmo da lirico a rock con un colpo di batteria che esce dal campo (homer da 2) e che porta il risultato sul 4-0.

Il medley, iniziato come un’aria sinfonica, si trasforma in un concerto di musica giovane e orecchiabile, che continua a risuonare nelle orecchie con la dolcezza di tutte quelle le vittorie, specie se ottenute contro le rivali di sempre, che danno una energia impossibile da contenere e canalizzare.

Ora questa energia dovrà essere sfruttata per completare le due partite dell’ultimo girone, contro Francia e Spagna per guadagnarsi la finale per l’oro, programmata per sabato 2 luglio.

L’8°avina con la Francia battuta 12-5

Europeo Softball U22: battuta la Francia, l’Italia è in finale

Europeo Softball U22: battuta la Francia, l’Italia è in finale

01/07/2022
La nona partita dell’Europeo di Kunovice rappresenta l’ennesima tappa di avvicinamento a una finale che sarebbe dovuto essere il minimo obiettivo. Diventa ininfluente l’ultima partita del girone contro la Spagna.

L’’Italia supera la prova del nove. Anche contro la Francia le azzurre chiudono con una vittoria per manifesta 12-5, ma è una affermazione, seppur limpida e netta, più sofferta del solito. In vantaggio già 7-0 dopo la prima ripresa, l’Italia è andata anche 8-0 al secondo, ma non è riuscita a chiudere prima perché le francesi hanno reagito fino a realizzare anche un fuoricampo da 2 punti con l’esterno centro Ines Haudiquer.

Partite fortissimo con Alessia Melegari in pedana e il solito cliché in attacco con 7 valide per 7 punti. Belle valide, diverse, di varia natura, comprese tre line-drive al centro di Giulia Koutsoyanopoulos, Linda Rampoldi e Silvia Torre un lungo doppio di Virginia Mambelli.

Rilevata Alessia Melegari con Carlotta Salis, il secondo attacco porta già tre valide delle francesi, ma le azzurre riescono a salvarsi, anche con un out a casa e uno strike-out definitivo. Nella parte bassa del secondo è McKenzie Barbara che allunga, battendo il suo solito homer. Ma prima di poter allungare di nuovo e provare a portare a casa la vittoria al terzo o quarto inning, arrivano due riprese da punti (3 e 2) che costringono la squadra azzurra ad arrivare al quinto.

Sono gli estremi del line-up italiano che portano a casa i 4 punti che servono a chiudere. Al terzo Silvia Torre, Anita Bartoli, Noemi Giacometti ed Elena Slawitz. Al quarto Giulia Koustoyanopoulos apre con un singolo al centro, Linda Rampoldi e Silvia Torre con due doppi, e Anita Bartoli battono a casa i 3 punti che danno l’aritmetica certezza di giocare la finale come squadra di casa.

Sabato 2 luglio, alle 18.45, in finale l’avversario sarà la Repubblica Ceca padrona di casa che, nello scontro diretto (la perdente sarebbe stata estromessa) ha annientato il Regno dei Paesi Bassi.

Europeo Softball U22: Italia cala il settebello

Europeo Softball U22: Italia cala il settebello

7° Partita
E arriva anche la settima vittoria su altrettante partite per le azzurre che tornano a chiudere prima del limite delle sette riprese sconfiggono 10-0 l’Irlanda, passando al terzo round, quello decisivo per le medaglie, da prime e ancora con la possibilità di giocare le prossime partite da squadra di casa.

Ora le azzurre affrontavano  l’Irlanda, nell’ultima partita del secondo round-robin. Servirà non distrarsi, visto che le irlandesi hanno inflitto la seconda sconfitta consecutiva alla Repubblica Ceca, riducendo considerevolmente le ambizioni delle padrone di casa e, allo stesso tempo, diventando un cliente molto scomodo, per il quale servirà un’altra prestazione di alto livello.

6° Partita

Europeo Softball U22: Germania sconfitta dai fuoricampo azzurri

Europeo Softball U22: Germania sconfitta dai fuoricampo azzurri

29/06/2022
Italia vincente per la sesta partita consecutiva. Le tedesche vengono regolate in 5 riprese grazie a 4 fuoricampo. Alla festa partecipano Barbara, Colonna, Giacometti e Melassi.

L’Italia dà continuità al proprio percorso vincente. La sesta partita della campagna in Repubblica Ceca mette sulla strada dell’Italia la Germania e senza timori le azzurre sfoderano un’altra prestazione senza sbavature. Finisce 7-0 in 5 riprese, con una ottima Alessia Melegari sulla pedana: solida e capace di reagire anche quando riempie le basi. Lo fa alla terza riprese e ne esce con due strike-out consecutivi, replicando ciò che aveva fatta in mattinata Alexia Lacatena, dopo aver subito un fuoricampo al settimo inning.

Prezioso l’apporto anche di un’altra collecchiese: Alessia Colonna. L’esterno chiude la serata con 2 punti battuti a casa in totale, un doppio e un fuoricampo che rappresenta il punto che dà la possibilità alla squadra di far applicare la mercy rule e uscire dal campo alla quinta ripresa.

Alla festa dei fuoricampo partecipano anche Mckenzie Barbara con un solo-homer al primo inning; back to back firmato da Noemi Giacometti. La terza legnata di giornata è un altro solo di Tara Melassi al terzo inning. La parte bassa della terza ripresa è quella che chiude i conti: segnano infatti anche Elena Slawitz (entrata a correre dopo che Virginia Mambelli aveva guadagnato la prima perché colpita), su un bellissimo line-drive a destra di Barbara; a sua volta il catcher azzurro viene sostituito a correre da Flavia Carletti, che corre verso casa sulla lunga battuta oltre la recinzione di Colonna.

5° Partita

Quinta vittoria consecutiva per le azzurre: la prima ottenuta su 7 inning, sofferta ma costruita. Dopo un inizio in cui la Repubblica Ceca non arriva mai al cuscino di seconda, il finale è combattuto e sofferto, ma per le padrone di casa non c’è scampo 4-1 Italia

4° Partita

Italia vincente in maniera netta e inequivocabile anche contro la Slovacchia. Lavoro straordinario per Beatrice Nannetti che, dopo la gara della mattina, ha portato a termine la seconda partita di giornata.

Quattro sono le partite consecutive vinte con l’applicazione della mercy rule, per l’Italia Under 22 al Campionato Europeo di Kunovice in Repubblica Ceca. Il poker è stato servito contro la Slovacchia: 10-0 al quarto inning, grazie al solito attacco prorompente, anche se questa volta le valide risultano essere relativamente poche (5), perché ai giri delle basi delle azzurre hanno contribuito 5 errori della Slovacchia.

3° Partita
Cambia il campo, dal 2 al principale, cambia l’avversario, ma le azzurre continuano a segnare punti e battere valide. Esordio di Giulia Koutsoyanopoulos, dopo l’arrivo dagli Stati Uniti solo nella giornata di lunedì.
La terza vittoria dell’Italia al Campionato Europeo Under 22 arriva contro la Croazia. Un netto 14-0 dopo 3 riprese e mazza di gioco. Un altro passo verso la chiusura del primo girone senza intoppi: il che vuol dire andare nella giornata di mercoledì ad affrontare la Repubblica Ceca (prima nel girone D) e, successivamente, la Germania (seconda nel girone del Regno dei Paesi Bassi).

2° Partita

Le azzurre non fermano la propria marcia a suon di fuoricampo (altri due di McKenzi Barbara). Ottima prestazione del collettivo, anche se si registrano le prime valide e i primi punti subiti.
Le azzurre non fermano la propria marcia a suon di fuoricampo (altri due di McKenzi Barbara). Ottima prestazione del collettivo, anche se si registrano le prime valide e i primi punti subiti.

La seconda partita della prima giornata del Campionato Europeo Under 22 di Kunovice è una seconda vittoria netta (18-2), che arriva al completamento del quarto inning, ma che sarebbe potuta essere più veloce, se non fossero arrivati un errore difensivo e un fuoricampo da 2 al terzo dell’Ucraina che, accorciando a meno di 15 punti di differenza al termine del terzo, ha costretto le azzurre a rientrare in campo anche al quarto. Poco male, con gli errori si cresce e si testano anche le situazioni di pressione. Infatti, al cambio campo, McKenzie Barbara ha deciso di chiudere la giornata, mettendo una parola fine con il quarto fuoricampo di giornata. Dopo i due della partita mattutina, il dp azzurro, infatti, ne ha realizzati altri due in quella serale: entrambi di una distanza siderale.

1° Partita

La prima partita dell’europeo a Kunovice dà la sperata vittoria contro la Svezia. L’attacco fa subito la differenza e mette a tabellino ben 4 fuoricampo; Lacatena e Salis non hanno difficoltà a gestire la pedana di lancio

La prima va in archivio con un rotondo 16-0 dopo 3 riprese. Una partita chiaramente dominata dalle azzurre, che hanno immediatamente fatto capire alla Svezia che la squadra detentrice del titolo non aveva alcuna intenzione di rimanere troppo in campo. Capita così che si cominci con un lead-off homer del capitano Elisa Princic. Dura, a quel punto, per la lanciatrice partente delle scandinave rimanere sulla pedana senza soffrire, oltre che della differenza tecnica, anche del contraccolpo psicologico.

A Milano e Torino si definisce l’Italia per la Haarlem Baseball Week

A Milano e Torino si definisce l’Italia per la Haarlem Baseball Week

Sono 24 i giocatori convocati da Mike Piazza al camp che prende il via nel capoluogo lombardo il 3 luglio. Amichevole coi Grizzlies e incontro col baseball torinese a Passo Buole il 5.

Con le convocazioni per il raduno presso l’hotel Da Vinci di Milano prende il via il momento agonistico della Nazionale di baseball, che si ritrova nel capoluogo lombardo il 3 luglio per un programma che prevede sia lavoro in palestra, sia attività su diversi campi, a partire da Rho, nel pomeriggio del 3 stesso, quindi al Kennedy il 4, una giornata intera a Torino, coronata dall’amichevole contro i Grizzlies alle 19, e ancora al Kennedy nella mattinata del 6, prima della partenza, il 7, alla volta di Amsterdam per partecipare alla trentesima edizione della Haarlem Baseball Week (8-15 luglio).

Il roster a disposizione del manager Mike Piazza, coadiuvato dal pitching coach e program coordinator Bobby Cramer, dai coach Doriano Bindi, Gianmario Costa, Alberto D’Auria, Michele Gerali, dallo staff coordinator Gianmarco Faraone, dal preparatore Simone Bonaccorso, dal fisioterapista Massimo Baldi, dal dottor Gianluca Camillieri, con il coordinamento del capo delegazione Vincenzo Mignola, è composto da 24 atleti:

Cognome Nome Data di nascita Club (parent/loan)
1 Aldegheri Mattia 1998 A.S.D. SAN MARTINO JUNIOR BASEBALL E SOFTBALL/1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
2 Andretta Maurizio 1998 RAMS BASEBALL CLUB VITERBO A.S.D./FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
3 Bassani Alex 1990 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
4 Bocchi Matteo 1996 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
5 Brolo Gouvea Murilo 1988 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
6 Celli Federico 1995 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
7 Donnels Tanner Michael 1993 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/MACERATA ANGELS A.S.D.
8 Epifano Duran Erick Alessandro 1990 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
9 Ferrini Colmenarez Jose Leonardo 1989 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
10 Garbella Nicola Luciano Sathya 1992 AOSTA BUGS A.S.D./A.S.D. NETTUNO B.C. 1945
11 Gonzalez Saname’ Noel 1996 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
12 Liberatore Ernesto Paolo 1996 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
13 Lugo Lareschi Luis Eduardo 1994 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
14 Martini Parilli Renzo Guillermo 1992 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
15 Mercuri Mattia 1994 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945
16 Mineo Alberto 1994 NEW BLACK PANTHERS A.S.D./1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
17 Morresi Lorenzo 2001 MACERATA ANGELS A.S.D./A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
18 Palumbo Cardozo Angelo Michelle 1995 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
19 Paolini Ricardo Segundo 1999 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
20 Quattrini Gabriele 1996 A.S.D. BASEBALL CLUB LE PANTERE POTENZA PICENA/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
21 Rivera Yomel 1992 COLLECCHIO B.C. A.S.D./1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
22 Scafidi Christian Paul 1997 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
23 Scotti Claudio 1998 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
24 Sellaroli Andrea 1997 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945

La composizione della squadra che disputerà il torneo olandese sarà annunciata dopo l’amichevole di Torino

Articolo Precedente Football Americano : la Finlandia Campione d'Europa: Italia battuta "con onore" 33-23
Articolo Successivo Tennis: "Le battute"del Ballerini l'Agenda del 10 Luglio..in giro con i nostri tennisti..

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: il week end

Baseball: il week end

Baseball A1: Vittorie per Unipol Bologna e Parma Clima

Baseball A1: Vittorie per Unipol Bologna e Parma Clima

Baseball: Tutto sulla Winter League: in Toscana rivince il Chianti Baseball

Baseball: Tutto sulla Winter League: in Toscana rivince il Chianti Baseball

Baseball: Stasera gara 5 ” da dentro o fuori” per la semifinale nr 2: alla “Casa dei Pirati” Rimini-Parma.Ma a Rimini piove, gara a serio rischio

Baseball: Stasera gara 5 ” da dentro o fuori” per la semifinale nr 2: alla “Casa dei Pirati” Rimini-Parma.Ma a Rimini piove, gara a serio rischio

Baseball: Dopo “ben”14 riprese la Spirulina Becagli BB Grosseto”torna in bazzica”5-4 al San Marino

Baseball: Dopo “ben”14 riprese la Spirulina Becagli BB Grosseto”torna in bazzica”5-4 al San Marino

Baseball: gli impegni delle nostre toscane nel week end

Baseball: gli impegni delle nostre toscane nel week end

Baseball: Il Bsc Big Mat Grosseto battuto 3 volte dal San Marino;Il Bbc Spirulina Becagli battuto a Torino ;La Fiorentina Baseball batte 2 volte l’Arezzo.

Baseball: Il Bsc Big Mat Grosseto battuto 3 volte dal San Marino;Il Bbc Spirulina Becagli battuto a Torino ;La Fiorentina Baseball batte 2 volte l’Arezzo.

Baseball & Softball: Torneo delle Regioni: Toscana in finale nella Junior League

Baseball & Softball: Torneo delle Regioni: Toscana in finale nella Junior League

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!