FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • DANZA
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • MOUNTAIN BIKE
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Le Battute del Ballerini: In giro con i nostri tennisti italiani; campo principale Parigi: Altmaier ci elimina Sinner !!!ECCEZZIONALE FOGNINI CHE DOMINA PRIMA AUGIER ALASSIME E POI KUBLER !!  Kamila out; STRAORDINARIA LA COCCIARETTO CHE ELIMINA LA KNITOVA!!!;  Lucia Bronzetti vince a Rabat !!Il Torneo “Verbena”di Siena ed il via al “Circuito dei Colli Senesi”

      Live Tennis: Le Battute del Ballerini: In giro con i nostri tennisti italiani; campo principale Parigi: Altmaier ci elimina Sinner !!!ECCEZZIONALE FOGNINI CHE DOMINA PRIMA AUGIER ALASSIME E POI KUBLER !! Kamila out; STRAORDINARIA LA COCCIARETTO CHE ELIMINA LA KNITOVA!!!; Lucia Bronzetti vince a Rabat !!Il Torneo “Verbena”di Siena ed il via al “Circuito dei Colli Senesi”

      2 Giugno 2023
      Baseball: Il Diamante:  iniziato il week end in Serie A ( Poule Scudetto e Poule Salvezza)

      Baseball: Il Diamante: iniziato il week end in Serie A ( Poule Scudetto e Poule Salvezza)

      2 Giugno 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: “Palombella Biancorossa”: La Champions/ Finale Play Off Camogli-Rari Nantes Florentia  Finale “amaro”  11-10…

      Live Pallanuoto: “Palombella Biancorossa”: La Champions/ Finale Play Off Camogli-Rari Nantes Florentia Finale “amaro” 11-10…

      1 Giugno 2023
      Pallamano la Finale Regionale Under 13:  La Medicea Poggio a Caiano batte Tavarnelle 28-17

      Pallamano la Finale Regionale Under 13: La Medicea Poggio a Caiano batte Tavarnelle 28-17

      1 Giugno 2023
      Calcio: Primavera 1 Si comincia dai Quarti a Sassuolo: Fiorentina-Roma; Tutti i play-Off:  Under 17 ( Fiorentina Juventus)e Under 16 ( Fiorentina Lazio)

      Calcio: Primavera 1 Si comincia dai Quarti a Sassuolo: Fiorentina-Roma; Tutti i play-Off: Under 17 ( Fiorentina Juventus)e Under 16 ( Fiorentina Lazio)

      1 Giugno 2023
      Basket: la Florence Squadra /Società benemerita ANSM e S Toscana – Benemerita del CONI & CIP

      Basket: la Florence Squadra /Società benemerita ANSM e S Toscana – Benemerita del CONI & CIP

      1 Giugno 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: la Finale dell’Europa League: a Budapest Siviglia Roma  5-2 dtr; St 1-1 Dybala; aut.Mancini; saranno supplementari..poi rigori

      Live Calcio: la Finale dell’Europa League: a Budapest Siviglia Roma 5-2 dtr; St 1-1 Dybala; aut.Mancini; saranno supplementari..poi rigori

      31 Maggio 2023
      Hockey a Rotelle: Finale Scudetto in parità: Trissino pareggia ..GDS FORTE che occasione sprecata!! Lo Startit Prato torna in A2 !!

      Hockey a Rotelle: Finale Scudetto in parità: Trissino pareggia ..GDS FORTE che occasione sprecata!! Lo Startit Prato torna in A2 !!

      31 Maggio 2023
      Hockey a Rotelle: stasera a Trissino gara 2 Scudetto; il GDS Forte dei Marmi riparte dall’1-0 dell’andata; Lo Startit Prato torna in A2

      Hockey a Rotelle: stasera a Trissino gara 2 Scudetto; il GDS Forte dei Marmi riparte dall’1-0 dell’andata; Lo Startit Prato torna in A2

      31 Maggio 2023
IL DIAMANTE: BASEBALL & SOFTBALL Poule Scudetto/ Poule retrocessione/ Europei femminili / Mondiali Under 12: 1° vittoria azzurra.

IL DIAMANTE: BASEBALL & SOFTBALL Poule Scudetto/ Poule retrocessione/ Europei femminili / Mondiali Under 12: 1° vittoria azzurra.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

6 Agosto 2022

BASEBALL & SOFTBALL: INIZIAMO AD IMPAGINARE LA NUOVA PUNTATA DEL DIAMANTE

Baseball: Iniziato il Girone di ritorno

Campidonico Torino chiamato all’impresa a Grosseto, che però rendendo  omaggio a Gian Mario Costa e Jairo Ramos Gizzi, ritirandone le maglie, vuol centrare la Final/4 davanti alla sua gente allo Jannella.  Sfida a distanza Parma-San Marino

Con la serata  “Sprizzolona” (all’interno dello stadio è prevista anche una degustazione delle bibite ideate dall’imprenditore maremmano Emanuele Fommei) inizia venerdì sera una sera da vivere intensamente per il Bbc Grosseto Spirulina Becagli.

Si parte dalle 20,55, in uno stadio addobbato con gli striscioni storici dei Red Hawks, Eagles e Warriors, con la cerimonia del ritiro della maglia n.26 appartenuta al terza base Gianmario Costa dal 1983 al 1999 e al prima base Jairo Ramos Gizzi dal 1998 al 2009. I due beniamini del pubblico grossetano saranno festeggiati da Marco Mazzieri e Beppe Massellucci (due dei giocatori ai quali è stata ritirata la maglia), dal consigliere comunale Andrea Vasellini, dall’ex consigliera provinciale Olga Ciaramella e da Luca Banchi, tecnico internazionale di basket, che non hai dimenticato la sua appartenenza al tifo organizzato per il Bbc.

Alle 21  prenderà il via il trittico tra Spirulina Becagli e Campidonico Torino (che proseguirà sabato alle 16 e alle 21), decisivo per la qualificazione per la semifinale scudetto che scatterà venerdi 19 agosto. I ragazzi di Jairo Ramos Gizzi si presentano al playball con quattro partite di vantaggio sui piemontesi, grazie a una striscia di otto vittorie nelle nove partite contro Nettuno, Collecchio e Godo, che ha permesso di recuperare un ritardo di tre gare e di andare a un +4 che lascia intravedere la conquista di un secondo posto, insperato alla vigilia della stagione.

Nelle gare d’andata la Spirulina Becagli ha perso (4-1) la gara del lanciatore straniero, riscattandosi (5-3, 2-0 i finali) nelle sfide del sabato

«Le semifinali non erano nei nostri programmi – dice il direttore sportivo Filippo Olivelli – ma a questo punto vogliamo centrare per rendere straordinaria questa stagione. Purtroppo saremo ancora privi di Jorge Barcelan, che non ha risolto il problema al polpaccio, e di Ambrosino. Tornerà però Loardi. I ragazzi sono motivati e decisi a chiudere il discorso secondo posto. Possiamo contare su un monte di lancio in ottima condizione, ma attenzione al Torino che verrà a Grosseto per vendere cara la pelle».

Il Grosseto conferma la rotazione migliore, con il cubano Jonathan Carbo sul monte venerdì sera contro Josè Rodriguez. Sabato toccherà a Cozzolino e Luis Gonzalez, che a Godo hanno dimostrato una buona condizione,

La formazione del Bbc Grosseto: Biscontri (Sarrocco in gara2) ricevitore; Sgnaolin, Vaglio, Ferretti, Herrera interni; Chelli, Albert, Loardi esterni; Sarrocco (Biscontri in gara2) bd.

Il programma della 2ª giornata di ritorno.  Gir. A1: venerdì San Marino-Camec Collecchio, Nettuno 1945- Parmaclima; sabato Camec Collecchio – San Marino; Nettuno 1945- Parmaclima

Gir. B1: oggi Hort@ Godo-UnipolSai Bologna, Spirulina Becagli Grosseto-Campidonico Grizzlies Torino (diretta streaming su FIBS TV); domani UnipolSai- Hort@ Godo, Spirulina Becagli Grosseto- Campidonico Grizzlies Torino.

Classifiche. Gir. A1: San Marino (19-5), .792; Parma (18-6), .750; Nettuno 1945 (7-17), .292; Collecchio (6-18), .250. Gir. B1: Bologna (21-3), .875; Grosseto (13-11), .542; Torino (9-15), .375; Godo (3-21), .125.

 

Campidonico Torino chiamato all’impresa, sfida a distanza Parma-San Marino

04/08/2022
Nella penultima giornata di Poule Scudetto ci sono discorsi ancora aperti: lo Spirulina Becagli Grosseto proverà a chiudere quello riguardante la qualificazione alla semifinale Scudetto, San Marino e Parmaclima continuano il testa a testa per il primo posto nel girone A1.

Al via nel week-end la penultima giornata di Poule Scudetto: allo “Jannella” di Grosseto venerdì 5 (diretta su FIBSTV e MS Channel a partire dalle 20.45, primo lancio ore 21) e sabato 6 agosto (ore 16, 21), con la sfida tra Spirulina Becagli e Campidonico Torino, si deciderà molto probabilmente la seconda piazza del girone B1 (alle spalle della UnipolSai Fortitudo Bologna, impegnata in casa contro l’Hort@ Godo), che dà diritto all’accesso alla semifinale contro la prima classificata del girone A1, che vede attualmente in lotta Parmaclima (impegnata a Nettuno) e San Marino (che attende la Camec Collecchio).

La giornata che scatterà da venerdì 5 agosto è da vivere tutta d’un fiato: in palio, soprattutto nel girone B1, c’è l’accesso alla semifinale scudetto. Alla Spirulina Becagli Grosseto, che vanta quattro partite di vantaggio sul Campidonico Torino e due vittorie su tre negli scontri diretti a sole sei partite dalla conclusione, bastano due vittorie nello stadio di casa “Roberto Jannella” per tornare a contendere lo Scudetto alle “big 3” San Marino, Fortitudo Bologna e Parma Baseball. I maremmani arrivano da tre sofferti successi ottenuti in Romagna sull’Hort@ Godo. La formazione di Jairo Ramos si era presentata all’appuntamento con diverse defezioni e si è dovuta appoggiare agli straordinari di Jonathan Carbo, sempre più dominante in Serie A, ed al veterano Antonio Noguera, decisivo dal bullpen nelle due partite lanciate. In realtà tutto il monte di lancio (Federico Cozzolino, Junior Oberto e Luis Gonzalez) è stato determinante nei tre successi di misura in terra di Romagna e saranno sempre loro a sostenere la squadra anche contro i Grizzlies di Pier Paolo Illuminati. Da valutare le condizioni di Barcelan e del terza base Riccardo Gentili, mentre tra i recuperati figura Yuri Sarrocco, già disponibile negli incontri di sabato scorso. Se è vero che il Campidonico Torino arriva da uno sweep casalingo per mano della Fortitudo Bologna, e che gli orsi torinesi hanno inanellato una serie di sette sconfitte consecutive non vincendo dal 2 luglio in occasione di gara2 contro il Parmaclima, di sicuro non partono battuti e venderanno cara la pelle con il ritrovato Federico Robles, di ritorno dall’esperienza con la nazionale argentina, José Rodriguez e Anthony Arcila a caccia di redenzione dopo le difficili partenze contro l’attacco bolognese ed un bullpen che ha già dimostrato di saper essere affidabile. Molto passa però dall’attacco: se è vero che John Peloro, Maurizio De Maria e Jesus Carrera hanno più volte testimoniato continuità nella produzione offensiva, e che Samuele Catalano ha recentemente dato prove di buona forma nel box, le tre bocche di fuoco del lineup di Illuminati non possono far tutto da soli e per avere la meglio del BBC Grosseto serve il contributo da parte di tutti. Prima della partita, trasmessa in diretta su FIBSTV e MS Channel, avrà luogo allo “Jannella” la cerimonia di ritiro del numero 26 che fu, in passato, delle bandiere Gianmario Costa (a Grosseto dal 1983 al 1990 con gli scudetti vinti nel 1986 e 1989; a Torino dal 1979 al 1982 ed ancora dal 1995 al 1997 prima con la William Lawson’s Torino, poi con la Juventus 48 Torino) – coach di Italia Baseball élite e Italia Baseball U23 nonché tecnico nella società dei Grizzlies – e dell’attuale manager grossetano Jairo Ramos, protagonista con i maremmani per gran parte della la sua carriera da giocatore dal 1998 al 2009 (scudetti 2004 e 2007 e Coppa Campioni 2005) prima di trasferirsi a Bologna (2010), San Marino (2011-2015), Rimini (2016) e Novara, dove ha terminato la sua carriera nel 2017. Per l’occasione torneranno a far capolino sugli spalti dello storico impianto maremmano anche gli striscioni dei gruppi storici del tifo organizzato biancorosso.

Già certa del primo posto nel girone e reduce mercoledì sera dall’ultimo recupero vinto (10-1) con il Parmaclima, per la UnipolSai Fortitudo Bologna si profila all’orizzonte l’ultima partita fuori casa (venerdì sera) prima di cinque partite interne (le due di sabato contro il Godo e le ultime tre contro Grosseto). Entrambe le squadre non hanno più nulla da chiedere da questa poule Scudetto. L’Hort@ Godo, da tempo accantonate le velleità di qualificazione alla semifinale, non può più migliorare la posizione in classifica e può utilizzare le ultime partite per fare esperimenti in vista della prima fase di Coppa Italia (alla quale parteciperà, dal 18 agosto, con le altre terze e quarte classificate dei gironi A1 e B1). Nonostante il primo posto già acquisito, la Effe di Daniele Frignani non può permettersi di prendere sottogamba la formazione di Stefano Naldoni ultima nel girone. Serve mantenere viva la tensione per chiudere bene una poule Scudetto fin qui ricca di buone sensazioni e per prepararsi al meglio alla semifinale contro una tra Parmaclima e San Marino.

È proprio la lotta a distanza tra San Marino e Parmaclima a tenere banco. I campioni d’Italia in carica, dopo aver rischiato grosso lo scorso sabato con il Nettuno, hanno saputo reagire con la forza dell’attacco e l’energia del monte di lancio che nella partita del sabato sera è riuscito a fermare l’attacco laziale, permettendo al San Marino di conquistare due partite su tre. Venerdì (a Serravalle) e sabato (allo “Zinelli”) l’ostacolo sarà il Camec Collecchio di Dorian Castro sempre in cerca di una vittoria che manca dal 25 giugno ma con la convinzione di aver disputato tre buone partite contro il Parmaclima campione d’Europa e la consapevolezza di avere ancora alcune cartucce da sparare, soprattutto in ottica terzo posto (la terza del girone A1 affronterà la quarta del girone B1 nella prima fase di Coppa Italia) contro il Nettuno, distante appena una partita. Il Collecchio, che ha goduto di una buona prestazione da parte del prospetto Samuele Gamberini, può puntare sulle certezze Andrea Pasotto, Javier Monzon e Leonardo Alfieri ma il monte di lancio – con Cal Maduro protagonista di tre discrete riprese contro Parma – è chiamato a gestire lo spaventoso e profondo attacco del San Marino.

Dopo la sconfitta con la Fortitudo Bologna che li ha riportati ad una partita di distanza dai campioni d’Italia in carica, il Parmaclima sa bene che da adesso in poi ogni partita è pesante. Prima di pensare al San Marino (ultima giornata) deve superare la fierezza del Nettuno 1945, brava a non arrendersi alle difficoltà e reduce dall’amaro in bocca per la sconfitta di gara3 con i campioni d’Italia. Allo “Steno Borghese”, i laziali, rimaneggiati da addii importanti e dalle tante assenze, si affideranno come sempre al braccio di Federico Pecci, àncora del monte di lancio nettunese e tra i migliori lanciatori della poule Scudetto, atteso in gara due contro uno tra Diego Fabiani e Mattia Aldegheri (entrambi utilizzati, con soddisfacenti risultati, per un inning da rilievo contro Bologna), mentre a Kodai Hamaya e Moises Colasante spetterà il compito di vedersela con Emailin Montilla ed uno tra Luis Lugo e Marc-André Habeck. Da valutare le condizioni di Sebastiano Poma (finito in panchina mercoledì a causa di un problema alla schiena) e di Giulio Monello mentre Gianguido Poma ritrova Ezequiel Talevi, rientrato dal Sudamerica, e punta sull’ottimo stato di forma della bandiera Stefano Desimoni.

Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Il programma della 2^ giornata di ritorno:

Gir. A1: ven. San Marino – Camec Collecchio, Nettuno 1945 – Parmaclima; sab. Camec Collecchio – San Marino; Nettuno 1945 – Parmaclima

Gir. B1: ven. Hort@ Godo – UnipolSai Fortitudo Bologna, Spirulina Becagli Grosseto – Campidonico Grizzlies Torino; sab. UnipolSai Fortitudo Bologna – Hort@ Godo, Spirulina Becagli Grosseto – Campidonico Grizzlies Torino.

Classifiche:

Gir. A1: San Marino (19-5), .792; Parmaclima (18-6), .750; Nettuno 1945 (7-17), .292; Camec Col (6-18), .250.

Gir. B1: UnipolSai Bo (21-3), .875; Spirulina Becagli Gr (13-11), .542; Campidonico Tor (9-15), .375; Hort@ Go (3-21), .125.

Nella foto di copertina (di EzR-NADOC) la stella della rotazione Spirulina Becagli Grosseto Jonathan Carbo.

L’UnipolSai fa doppietta con Parma, vincendo il recupero della terza partita (10-1)

L'UnipolSai fa doppietta con Parma, vincendo il recupero della terza partita (10-1)

03/08/2022
Il Bologna ha praticamente chiuso i conti al primo attacco con cinque punti e ha allungato fino al fuoricampo di Ernesto Liberatore che ha fissato il risultato finale. Lanciatore vincente Murilo Gouvea con una one-hit in cinque riprese

L’UnipolSai Bologna archivia la serie con il Parmaclima con una doppietta. I vicecampioni d’Italia nel terzo recupero, andato in scena mercoledì sera al “Nino Cavalli” , si sono imposti per 10-1  al termine di un incontro durato praticamente un attacco. Nel primo turno i ragazzi di Lele Frignani  hanno messo a segno un big-inning da cinque punti, con nove battitori e cinque valide, compreso il singolo di Luis Gonzalez Taveras, che spinto a casa Paolini e Josephina e il doppio di Deotto per le segnature di Martini e Lampe. Nel ruolino dell’inning d’apertura anche il “sacrifice fly” di Dobboletta. Il 6-0 lo ha firmato Paolini sulla battuta di doppio gioco di Luis Gonzalez. Sorretti da Gouvea (1bv-4so in 5rl), i bolognesi  hanno messo sul tabellone altri due punti al 4° grazie a Luis Gonzalez e alla volata di Lampe. Una valida di Flisi per il punto di Desimoni al 6° ha interrotto il predominio della Fortitudo. Nell’ultimo assalto del match l’UnipolSai ha confezionato gli ultimi due punti al settimo inning  con la battuta più bella: un fuoricampo del catcher Ernesto Liberatore a sinistra, accompagnato a casa da Deotto.

Quattordici le valide di Bologna sui sei lanciatori schierati dai parmigiani, con Paolinia 4/5 e Deotto a 3/4. Tre i pbc di Luis Gonzalez. Tre le hit dei padroni di casa.

Bologna la scorsa settimana ha matematicamente vinto il girone B, mentre Parma continuerà nelle due prossime settimane il duello con San Marino per il primo posto del girone A che consentirà di evitare proprio l’UnipolSai nella semifinale. I ragazzi di Guido Poma nel prossimo fine settimana si misureranno con Nettuno, poi sfideranno i campioni d’Italia nel trittico che deciderà il raggruppamento.

IL TABELLINO

LA CLASSIFICA DELLA POULE SCUDETTO

In copertina Ernesto Liberatore festeggiato dopo il fuoricampo del 10-1 (Photo Bass)

LO SPIRULINA BECAGLI VINCEVA A GODO GARA 1: 2-1 STACCANDO TORINO…OGGI COMPLETATO LO “SWEEP”..” (4-2/ 4-2)  DI FATTO  2° POSTO “SEMI-BLINDATO: TUTTO VERRA’ DECISO VENERDI E SABATO  NEI 3 SCONTRI DIRETTI ALLO JANNELLA..

Gara 2:  Godo in vantaggio 1-0, ma al 6°”alto”in un lunghissimo “big-inning”..”smontando” Galeotti (dentro  Piumatti..)  col doppio di Biscontri entrano 4 punti grossetani che capovolgono tutto: 1-4 !!…7°: Godo alla battuta..Grosseto a 2 out dalla doppietta…che si “paventa” sul 4-2  Altra partita aumentata di vantaggio su Torino.

La Fortitudo deve”regalarci” la tripletta con Torino e intanto vince anche gara 2 13-4.

Nettuno 1945 vince gara 2 a San Marino 2-0…!!!!

Nessuna sorpresa nel sabato sera di poule Scudetto: Tripletta del Bologna su Torino e concomitante “quasi decisivo” 3-0 della Spirulina Becagli a Godo.

Adesso il BBC ha 4 gare di vantaggio sul Campidonico. Tutto verrà deciso Venerdi e Sabato nella triplice sfida diretta allo Jannella.

Nessuna sorpresa nel sabato sera di poule Scudetto

30/07/2022
Il San Marino rischia ma recupera ed evita la sconfitta nella serie contro il Nettuno 1945; sweep per UnipolSai Fortitudo Bologna, Parmaclima e Spirulina Becagli Grosseto

La triplice sconfitta concomitante di Torino  contro Bologna è un  “risultatone”  che fa comodissimo  alla Spirulina Becagli Grosseto che a Godo vince anche la terza partita della serie con il risultato di 4-2(come nel pomeriggio)  e con sei partite dalla conclusione (tre proprio contro il Torino) si porta a +4 in classifica sui piemontesi, blindando di fatto la seconda piazza alle spalle della Fortitudo Bologna.

Eppure, la partita è cominciata in salita. Davide Canellini e la difesa ritirano nell’ordine i primi tre in battuta maremmani ed al cambio campo, con quattro valide consecutive (la metà delle quali bunt corti) su Luis Gabriel Gonzalez, il Godo si porta sul 1-0 come nel match pomeridiano.  I maremmani però cambiavano marcia subito dal secondo inning: un leadoff home run dell’ex Shakir Albert pareggia i conti poi, con due in base ed un eliminato, una battuta di Riccardo Ferretti incontra un errore difensivo per i due punti biancorossi. Gonzalez torna in sé e ferma l’attacco romagnolo fino al quinto dove l’attacco di Stefano Naldoni trova altre quattro valide consecutive segnando tuttavia soltanto un punto (su bunt di Luca Servidei) perché sulla valida di Marco Servidei la difesa grossetana riesce a bloccare a casa Luis Vallejo. La squadra di Ramos rialza la testa nel settimo riportandosi in vantaggio con le valide (di Tommaso Franceschelli e José Herrera) dei due punti della vittoria conservata da Antonio Noguera (4IP, 2H, 3K), subentrato nel corso del quinto inning.

IL TABELLINO

Il Nettuno 1945 prova a resistere contro i campioni in carica del San Marino mentre il Parmaclima mantiene viva la pressione per il primo posto del girone A1. L’UnipolSai Fortitudo Bologna fa un favore alla Spirulina Becagli Grosseto, che spazza – non senza difficoltà – l’Hort@ Godo.

Grinta, orgoglio e carattere non bastano al Nettuno 1945 che in gara3 cede 10-2 ai campioni d’Italia del San Marino dopo aver comandato per quasi quattro riprese complete. Con una squadra rimaneggiata che presenta nel lineup ben due lanciatori di ruolo (Liguori, sesto in battuta e nell’esterno sinistro; Moises Colasante lanciatore partente e nono nell’ordine di battuta), i tirrenici restano in partita fino al sesto inning rischiando di sovvertire ogni pronostico e conquistare la serie ai piedi del Monte Titano. I campioni d’Italia segnano per primi con i doppi consecutivi di Federico Celli e Oscar Angulo, ma si mangiano le mani per non aver sfruttato una occasione d’oro con corridori in prima e seconda, un eliminato e Dudley Leonora e Ortwin Pieternella (entrambi strikeout) in battuta. Il Nettuno prova a riorganizzarsi e nel terzo inning ribalta il risultato con Mattia Mercuri che trova il varco giusto nell’esterno sinistro per una valida da due punti. Colasante concede qualche valida di troppo ma le mazze sammarinesi appaiono in difficoltà. Fino al sesto, dove, con basi piene e zero out, il nuovo entrato Taschini concede una base ball (a Pulzetti) per poi colpire Leo Ferrini. Ritrovato il vantaggio, il San Marino non si ferma e contro Camilo Nunez segna altri sette punti con Celli (doppio), gli out produttivi di Ustariz e Morresi, un triplo di Pieternella ed un errore difensivo.

IL TABELLINO

Il Parmaclima corre a testa bassa e spazza la serie con il Camec Collecchio vincendo in rimonta con il risultato di 5-1. I ducali di Gianguido Poma, guidati in attacco dalle prestazioni di Manuel Joseph (3-3, PBC), Riccardo Flisi (2-3) e Stefano Desimoni (2-3, 3PBC) ritrovano sul monte il mancino Luis Lugo, assente da inizio mese, che ha avuto bisogno di qualche lancio prima di ingranare il ritmo giusto. Ha provato ad approfittarne il Collecchio, che nel secondo inning ha rotto gli indugi segnando un punto con una doppia rubata casa-seconda base che ha visto protagonisti Samuele Gamberini (base su ball in quattro lanci) e Simone Calasso. Chiuso l’attacco ospite senza ulteriori emorragie, il Parma ci ha messo poco a ribaltare il match: con due eliminati e Giulio Monello e Riccardo Flisi in base con due singoli consecutivi, il veterano Stefano Desimoni sale in cattedra con una valida nell’esterno destro che spinge a casa i due corridori prima di venire eliminato poco dopo in un tentativo di rubata. Lugo traghetta il Parma fino alla fine del terzo inning per poi lasciare spazio a José Diaz. Nel mentre i parmigiani allungano: un fuoricampo da primo in battuta nel quinto inning di Manuel Joseph firma il 3-1 e, nel sesto inning, un paio di errori difensivi spianano la strada ai punti finali siglati da Tommaso Battioni e Desimoni.

IL TABELLINO

L’UnipolSai Fortitudo Bologna supera l’ostacolo Campidonico Grizzlies Torino archiviando la pratica gara3 con il risultato di 7-0. Aperta e chiusa nelle prime battute di gara, la partita ha visto il secondo successo in Serie A per Christian Scafidi, alla terza partenza con la divisa delle aquile biancoblù. Contro il giovane Edoardo Zingarelli, chiamato a supplire Federico Robles impegnato con la nazionale argentina, l’attacco di Daniele Frignani ha premuto sull’acceleratore sin da subito, segnando due punti nel primo inning con le battute di Josephina (che sfrutta un triplo di Filippo Agretti) e Alessandro Grimaudo. Dopo aver perso una ghiotta occasione con le basi piene, la formazione bolognese chiude ogni discorso nella parte alta del terzo inning aperto da un leadoff HR di Luis Manuel Gonzalez e concluso con i punti battuti da Alessandro Deotto (doppio) e Ricardo Paolini. Mentre Scafidi (5IP, 2H, BB, 8K), Gouvea e Andretta si alternano per portare a termine la partita, la Effe chiude i conti con un doppio da due punti di Julian Dreni.

IL TABELLINO

 

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati sabato sera

Gir. A1: San Marino – Nettuno 10-2; Parmaclima – Camec Collecchio 5-1

Gir. B1: Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna 0-7; Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto 1-2/  2-4 / 2-4

Classifiche:

Gir. A1: San Marino (19-5) .792; Parmaclima (18-5) .783; Nettuno 1945 (7-17) .292; Camec Col (6-18) .250.

Gir. B1: UnipolSai Bo (21-3) .875; Spirulina Becagli Gr (12-11) .542; Campidonico Tor (9-15) .375; Hort@ Godo (3-20) .125.

Foto: Giulio Monello (Parmaclima) salta per la presa, Samuele Gamberini (Camec Collecchio) scivola a casa. Credit: El Tambor Mayor.

Poule Scudetto: Gare 2 riscatto Nettuno, doppiette per UnipolSai, Parmaclima e Spirulina Becagli

Poule Scudetto: riscatto Nettuno, doppiette per UnipolSai, Parmaclima e Spirulina Becagli

30/07/2022
San Marino cade ad opera dei laziali, mentre Grosseto passa in rimonta a Godo e consolida il suo secondo posto grazie al concomitante ko del Campidonico col Bologna
E’ avara di punti anche la seconda sfida tra Hort@ Godo e Spirulina Becagli Grosseto che firma la vittoria (4-2) con un sesto attacco da 4 punti (doppio di Biscontri) che ribalta il vantaggio romagnolo iniziale e permette ai maremmani di portare a 3 i successi di vantaggio sul Campidonico Torino nella corsa alle semifinali playoff.
L’Hort@ sfrutta subito qualche problema di controllo del partente maremmano Cozzolino nella seconda ripresa che con una base ball a basi cariche che forza a casa il punto romagnolo. Le mazze toscane faticano a trovare il bandolo della matassa contro i lanci di Galeotti e anche al quinto inning quando si trovano con Biscontri in terza, doppio ed errore, senza eliminati rimangono al palo perché il partente di Godo trova il pickoff vincente nell’hot corner. Lo Spirulina Becagli però non demorde e nell’attacco successivo si sblocca: con le basi cariche Sgnaolin riceve 4 ball che valgono il pareggio, poi il secondo punto arriva su un lancio pazzo, mentre è Biscontri, questa volta contro il rilievo Piumatti, a mettere a terra il singolo che fissa il momentaneo 4-1 biancorosso. Le emozioni però non finiscono qui perché Godo al cambio campo batte un altro colpo con Giacomo Meriggi che dopo aver colpito un doppio corre a casa su 2 eliminazioni in diamante. Un brivido corre sulla schiena dei maremmani nell’ultimo inning aperto dai singoli di Marco Servidei e Tanesini. Dopo lo strikeout di Davide Meriggi, Luca Servidei viene eliminato in diamante e Marco Servidei prova la corsa a punto che però si ferma sull’asse prima base-ricevitore con Sarrocco che lo elimina a casa.

Il Nettuno 1945 firma il colpo a sorpresa delle partite del sabato pomeriggio facendo lo sgambetto al San Marino capoclassifica del girone A1. Ko di cui approfitta il Parmaclima che ottiene la seconda vittoria del weekend così come UnipolSai Bologna e Spirulina Becagli Grosseto, entrambe in rimonta.

In una partita dominata dai lanciatori e con poche occasioni, il Nettuno 1945 piega a domicilio il San Marino (2-0) sfruttando a dovere l’unica vera situazione creata per fare punti. Protagonisti della sfida pomeridiana sono Gabriele Quattrini per i padroni di casa e Federico Pecci per i laziali. Le occasioni per sbloccare la partita sono veramente poche e la prima capita al San Marino nella parte bassa del secondo attacco con Pieternella che batte un triplo, ma rimane a bocca asciutta perchè arriva subito l’out che chiude la ripresa. Al cambio campo è il Nettuno 1945 a creare i presupposti per il vantaggio ospite e questa volta i punti arrivano: con Liguori e Sellaroli in base per 4 ball, Noguera tocca un singolo al centro che vale lo 0-1, poi basta un’eliminazione in diamante per spingere a casa il raddoppio.
A questo punto sale ancora più in cattedra Pecci che firma lo shutout risolvendo la situazione più spinosa nella parte bassa del sesto quando si trova con tutti i cuscini occupati (2 basi ball e una valida interna), ma chiude la ripresa facendo battere una volata ad Ustariz. E’ la parola fine sulla partita e il ritorno alla vittoria dei laziali dopo 5 gare all’asciutto.

Un grande spavento ma nulla più per l’UnipolSai Bologna che dopo una partenza in salita ribalta il risultato e porta a casa la seconda vittoria sul diamante del Campidonico Torino (13-4) che gli garantisce la matematica certezza del primo posto in classifica nel girone B1.
Dopo essere passata subito in vantaggio con un doppio di Gonzalez, a punto Paolini, la squadra di Frignani paga un inizio a freddo del partente Filippo Crepaldi. Dopo aver colpito il leadoff piemontese, Crepaldi subisce 4 singoli a fila che portano 3 punti, poi la volata di Valetti vale il 4-1. Si tratta però dell’unico acuto delle mazze torinesi che poi non toccheranno più in valido né contro Crepaldi, né contro il rilievo Bassani. Al contrario Bologna sprigiona tutta la sua potenza in attacco e a cavallo di terza e quarta ripresa produce ben 12 valide, tra cui 3 doppi, che gli permettono di ribaltare il risultato e prendere anche un buon margine con 9 punti segnati (4-10). Il solo homer di Gonzalez al quinto e il fuoricampo da 2 punti al sesto di Dreni sono la ciliegina sulla torta della vittoria emiliana numero 20 nella Poule Scudetto.

Il secondo derby parmense del weekend è all’insegna del divertimento e delle emozioni che Parmaclima e Collecchio concentrano tra terzo e quinto inning e da cui esce vincitrice ancora una volta la squadra di Gianguido Poma (6-3).
Le partenze di Santana per Collecchio e Aldegheri per Parma sono buone tanto che nei primi 2 attacchi nessuna delle due formazioni si avvicina al vantaggio. Poi sono i padroni di casa del Parmaclima a sbloccare il punteggio. Con Flisi e Desimoni in base per 4 ball, prima Koutsoyanopulos tocca un doppio, poi Gonzalez alza una volata di sacrificio e il doppio vantaggio del nove di casa è servito. La risposta del Collecchio non si fa attendere e nella ripresa successiva arriva addirittura il controsorpasso. Con i cuscini tutti occupati, Monzon e Benetti per base ball e Pasotto con una valida, Gamberini colpisce un singolo da 1 rbi che porta al cambio sul monte parmigiano. Fabaini, appena entrato, non è però aioutato dalla difesa che compie un errore che vale il 3-2 Collecchio. Il Parmaclima non dispera e quando torna nel box rimette subito in equilibrio la gara con Mineo a casa su un’eliminazione in diamante. Al quinto poi l’accelerazione che vale la vittoria: Gonzalez spinge a punto Koutsoyanopulos con un doppio, poi un singolo di Mineo vale il 5-3 e una volata di sacrificio di Astorri fissa quello che sarà poi il finale (6-3).

 

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

I risultati del sabato pomeriggio
Gir. A1: San Marino – Nettuno 1945 0-2; Parmaclima – Camec Collecchio 6-3
Gir. B1: Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna 4-13; Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto 2-4
Il programma di sabato sera 30/07
Gir. A1: ore 20.00 San Marino – Nettuno 1945; ore 20.30 Parmaclima – Camec Collecchio
Gir. B1: ore 20.30 Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna; ore 20.30 Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto
Classifica poule Scudetto:
Gir. A1: San Marino (18-5) .783; Parmaclima (17-5) .773; Nettuno 1945 (7-16) .304; Camec Col (6-17) .261.
Gir. B1: UnipolSai Bo (20-3) .870; Spirulina Becagli Gr (12-11) .522; Campidonico Tor (9-14) .391; Hort@ Godo (3-20) .130.
Foto: Freddy Noguera del Nettuno 1945 protagonista nella vittoria su San Marino (Credit: K73/NADOC)

GARA 3: Terzo sucesso grossetano a Godo ancora per 4-2, che con la 3° sconfitta del Campidonico a Bologna permette a Sgnaolin & soci di portare a 4 le gare di vantaggio su Torino, con la sfida che sarà risolta dal triplice scontro diretto di Venerdi e sabato allo “Jannella” tra Spirulina Becagli BB Grosseto e Campidonio che varrà la qualificazione alla Final/4 scudetto.

Nessuna sorpresa nel sabato sera di poule Scudetto

Nessuna sorpresa nel sabato sera di poule Scudetto

Il San Marino rischia ma recupera ed evita la sconfitta nella serie contro il Nettuno 1945; sweep per  UnipolSai Fortitudo Bologna, Parmaclima e Spirulina Becagli Grosseto

La triplice sconfitta del Campidonico Torino contro Bologna è grande risultato che fa “comodissimo” alla Spirulina Becagli Grosseto che a Godo vince anche la terza partita della serie con il risultato di 4-2 e con sei partite dalla conclusione (tre proprio contro il Torino) si porta a +4 in classifica sui piemontesi, blindando di fatto la seconda piazza alle spalle della Fortitudo Bologna. Eppure, la partita era  cominciata in salita. Davide Canellini e la difesa ritirano nell’ordine i primi tre in battuta maremmani ed al cambio campo, con quattro valide consecutive (la metà delle quali bunt corti) su Luis Gabriel Gonzalez, il Godo si porta sul 1-0…come nel match del pomeriggio. I maremmani cambiavano però marcia dal secondo inning: un leadoff home run dell’ex Shakir Albert pareggiava i conti poi, con due in base ed un eliminato, una battuta di Riccardo Ferretti incontra un errore difensivo per i due punti biancorossi. Gonzalez torna in sé e ferma l’attacco romagnolo fino al quinto dove l’attacco di Stefano Naldoni trova altre quattro valide consecutive segnando tuttavia soltanto un punto (su bunt di Luca Servidei) perché sulla valida di Marco Servidei la difesa grossetana riesce a bloccare a casa Luis Vallejo. La squadra di Ramos rialza la testa nel settimo riportandosi in vantaggio con le valide (di Tommaso Franceschelli e José Herrera) dei due punti della vittoria conservata da Antonio Noguera (4IP, 2H, 3K), subentrato nel corso del quinto inning.

IL TABELLINO

Il Nettuno 1945 prova a resistere contro i campioni in carica del San Marino mentre il Parmaclima mantiene viva la pressione per il primo posto del girone A1. L’UnipolSai Fortitudo Bologna fa un favore alla Spirulina Becagli Grosseto, che spazza – non senza difficoltà – l’Hort@ Godo.

Grinta, orgoglio e carattere non bastano al Nettuno 1945 che in gara3 cede 10-2 ai campioni d’Italia del San Marino dopo aver comandato per quasi quattro riprese complete. Con una squadra rimaneggiata che presenta nel lineup ben due lanciatori di ruolo (Liguori, sesto in battuta e nell’esterno sinistro; Moises Colasante lanciatore partente e nono nell’ordine di battuta), i tirrenici restano in partita fino al sesto inning rischiando di sovvertire ogni pronostico e conquistare la serie ai piedi del Monte Titano. I campioni d’Italia segnano per primi con i doppi consecutivi di Federico Celli e Oscar Angulo, ma si mangiano le mani per non aver sfruttato una occasione d’oro con corridori in prima e seconda, un eliminato e Dudley Leonora e Ortwin Pieternella (entrambi strikeout) in battuta. Il Nettuno prova a riorganizzarsi e nel terzo inning ribalta il risultato con Mattia Mercuri che trova il varco giusto nell’esterno sinistro per una valida da due punti. Colasante concede qualche valida di troppo ma le mazze sammarinesi appaiono in difficoltà. Fino al sesto, dove, con basi piene e zero out, il nuovo entrato Taschini concede una base ball (a Pulzetti) per poi colpire Leo Ferrini. Ritrovato il vantaggio, il San Marino non si ferma e contro Camilo Nunez segna altri sette punti con Celli (doppio), gli out produttivi di Ustariz e Morresi, un triplo di Pieternella ed un errore difensivo.

IL TABELLINO

Il Parmaclima corre a testa bassa e spazza la serie con il Camec Collecchio vincendo in rimonta con il risultato di 5-1. I ducali di Gianguido Poma, guidati in attacco dalle prestazioni di Manuel Joseph (3-3, PBC), Riccardo Flisi (2-3) e Stefano Desimoni (2-3, 3PBC) ritrovano sul monte il mancino Luis Lugo, assente da inizio mese, che ha avuto bisogno di qualche lancio prima di ingranare il ritmo giusto. Ha provato ad approfittarne il Collecchio, che nel secondo inning ha rotto gli indugi segnando un punto con una doppia rubata casa-seconda base che ha visto protagonisti Samuele Gamberini (base su ball in quattro lanci) e Simone Calasso. Chiuso l’attacco ospite senza ulteriori emorragie, il Parma ci ha messo poco a ribaltare il match: con due eliminati e Giulio Monello e Riccardo Flisi in base con due singoli consecutivi, il veterano Stefano Desimoni sale in cattedra con una valida nell’esterno destro che spinge a casa i due corridori prima di venire eliminato poco dopo in un tentativo di rubata. Lugo traghetta il Parma fino alla fine del terzo inning per poi lasciare spazio a José Diaz. Nel mentre i parmigiani allungano: un fuoricampo da primo in battuta nel quinto inning di Manuel Joseph firma il 3-1 e, nel sesto inning, un paio di errori difensivi spianano la strada ai punti finali siglati da Tommaso Battioni e Desimoni.

IL TABELLINO

L’UnipolSai Fortitudo Bologna supera l’ostacolo Campidonico Grizzlies Torino archiviando la pratica gara3 con il risultato di 7-0. Aperta e chiusa nelle prime battute di gara, la partita ha visto il secondo successo in Serie A per Christian Scafidi, alla terza partenza con la divisa delle aquile biancoblù. Contro il giovane Edoardo Zingarelli, chiamato a supplire Federico Robles impegnato con la nazionale argentina, l’attacco di Daniele Frignani ha premuto sull’acceleratore sin da subito, segnando due punti nel primo inning con le battute di Josephina (che sfrutta un triplo di Filippo Agretti) e Alessandro Grimaudo. Dopo aver perso una ghiotta occasione con le basi piene, la formazione bolognese chiude ogni discorso nella parte alta del terzo inning aperto da un leadoff HR di Luis Manuel Gonzalez e concluso con i punti battuti da Alessandro Deotto (doppio) e Ricardo Paolini. Mentre Scafidi (5IP, 2H, BB, 8K), Gouvea e Andretta si alternano per portare a termine la partita, la Effe chiude i conti con un doppio da due punti di Julian Dreni.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati sabato sera

Gir. A1: San Marino – Nettuno 10-2; Parmaclima – Camec Collecchio 5-1

Gir. B1: Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna 0-7; Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto  1-2 /2-4 /2-4.

Classifiche:

GIRONE A1

Poule Scudetto Girone A1 – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 A.S.D. San Marino Baseball Club flag

RSM
SAN MARINO

19 5 0 .792 0
2 1949 Parma Baseball Club A.S.D. flag

PAR
PARMACLIMA

18 5 0 .783 0.5
3 A.S.D. Nettuno B.C. 1945 flag

NET
NETTUNO 1945

7 17 0 .292 12
4 Collecchio B.C. A.S.D. flag

COL
CAMEC COLLECCHIO

6 18 0 .250 13

GIRONE B1

Poule Scudetto Girone B1 – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 Fortitudo Baseball Club 1953 S.S.D. flag

BOL
UNIPOLSAI FORTITUDO BOLOGNA

20 3 0 .870 0
2 Bbc GROSSETO ASD flag

BBC
SPIRULINA BECAGLI GROSSETO

13 11 0 .542 7.5
3 A.S.D. Grizzlies Torino 48 B.S.C. flag

TOR
CAMPIDONICO GRIZZLIES TORINO

9 15 0 .375 11.5
4 A.S.D. B.S.C. Godo flag

GOD
HORT@GODO

3 21 0 .125 17.5

Foto: Giulio Monello (Parmaclima) salta per la presa, Samuele Gamberini (Camec Collecchio) scivola a casa. Credit: El Tambor Mayor.

POULE RETROCESSIONE/COPPA ITALIA

Comcor Modena e Itas Mutua Rovigo conquistano il primato, Ecotherm Brescia e CSA Torre Pedrera ai play-out

Comcor Modena e Itas Mutua Rovigo conquistano il primato, Ecotherm Brescia e CSA Torre Pedrera ai play-out

31/07/2022
L’ultima giornata di Poule Salvezza non regala grosse sorprese: Cagliari, Settimo New Black Panthers, Farma Crocetta e Hotsand Macerata fanno doppietta

È tempo di verdetti in poule salvezza: Itas Mutua Rovigo e Comcor Modena conquistano il primo posto nei rispettivi gironi mentre Ecotherm Brescia e CSA Torre Pedrera Falcons raggiungono Metalco Dragons Castellana e Mediolanum New Rimini ai play-out.

Al Sultan Cervignano basta un successo per salvarsi ma non riesce a portare al TQB il Senago. A Brescia, infatti, la serie contro l’Ecotherm termina con un pareggio (3-0 per Brescia in gara uno, 10-1 per Cervignano in gara due) che condanna i bresciani ai playout. Gara uno è di marca lombarda con i lanciatori Junior Peralta e Federico Virgadaula in grado di domare le tigri ed un attacco che punta tutto sui problemi di controllo dei lanciatori ospiti. Un fuoricampo di Marc Rodriguez nel secondo inning vale l’uno a zero bresciano. Nel quarto (singolo di Alloisio) e ottavo inning (base su ball a basi piene conquistata da Bazzana) i restanti punti. La seconda sfida è all’insegna dei lanciatori partenti Elias Jimenez e Hector Ponce. Cervignano passa nel quarto inning (doppio di Riccardo Serra), il Brescia pareggia un inning più tardi su errore. Le tigri tornano avanti nel sesto inning e tifano Jimenez, che mantiene un no-hitter per sei riprese e un terzo fino alla valida di Rodriguez. Nel finale dilagano le tigri: quattro punti nell’ottavo inning contribuiscono a mettere al tappeto il Brescia prima di altri due punti nel nono inning con Luca Maccagnan protagonista di un triplo.

IL TABELLINO DI GARA UNO
IL TABELLINO DI GARA DUE

Con due successi per 11-3 e 7-2 i New Black Panthers di Ronchi dei Legionari mettono nei guai il Senago e puntano a rafforzare la loro posizione nei piani nobili del girone E1. In gara uno, trascinati da 18 battute valide (ma solo 3 da basi extra), i bisiachi ipotecano il risultato già nel primo terzo di gara firmando sei punti contro il monte di lancio dei cucù per poi aggiungerne altri tre nel quarto inning e due nel sesto. Al Senago la consolazione del fuoricampo da due punti battuto da Endy Estrada nel settimo inning che rende meno amara la sconfitta. Più tranquilla, almeno per metà partita, il match del sabato sera che ha offerto il duello tra Bryan Sheldon (5IP, 5H, BB, 8K) e tra Hector Rodriguez (6IP, H, BB, 14K) supportato da sette punti nella parte bassa del sesto con i doppi di Marco Ghergolet, Marco Furlani e Nicholas Bertoldi ed un singolo di Ivan Cechet.

IL TABELLINO DI GARA UNO

IL TABELLINO DI GARA DUE

Domenica complicata per l’Itas Mutua Rovigo che tuttavia riesce a confermare il primo in classifica nel girone E1. La Platfom-TMC Poviglio si aggiudica gara uno per 8-3. Decisivi i cinque punti segnati negli ultimi tre attacchi dalle battute di Marco Gastaldi e Alessandro Nardi dopo che i veneti erano pervenuti al pareggio nella parte alta del quinto inning con Franco Pizzoli e Lorenzo Taschin. Gara due è spettacolare: Frank Medina del Poviglio è perfetto per quasi sei riprese e non concede valide fino a due eliminati nel settimo inning. Lancia nove inning completi senza concedere punti. Lo stesso fa il Rovigo che utilizza ben cinque lanciatori per ammanettare gli emiliani. Finisce 3-2 per Rovigo al tie-break: i veneti segnano tre punti al decimo inning con le valide di Pizzoli e Lorenzo Taschin ed il sacrificio di Marco Sandalo. Un 2-out single di Alessandro Ferrari sembra rianimare il Poviglio ma Onceanu gira sul terzo strike di Daniel Perez per l’ultimo out della partita.

IL TABELLINO DI GARA UNO
IL TABELLINO DI GARA DUE

Il Cagliari di Walter Angioi si conferma killer del girone D1 non facendo sconti al Padova, costretto ad abbandonare il desiderio secondo posto. I sardi hanno fatto loro le due sfide vincendo per 12-7 in gara uno e 9-1 in gara due con l’attacco grande protagonista nel doppio incontro del sabato. Il Padova tiene a lungo testa in gara uno, passando addirittura avanti 3-6 con tre punti nel sesto inning firmati da Roberto Canache e Urwin Juaquin. Il Cagliari pareggia subito dopo con un fuoricampo da tre punti di José Cuesta, decisivo ancora nel decimo inning da cinque punti con un doppio. Chiude 4-5 con 4 PBC. Bene anche Danny Andres e Gabriele Angioi con tre valide a testa. Gara due è quasi un assolo cagliaritano: dopo aver subito un punto nel secondo inning, Javier Fandino e Livan Delgado fermano le mazze di casa mentre le prestazioni di Andres e Dariel Rodriguez (entrambi 4-5) e le valide da punto di Gabriele Angioi (triplo nel settimo inning) fanno il resto.

IL TABELLINO DI GARA UNO

IL TABELLINO DI GARA DUE

Pronostici rispettati a Settimo Torinese dove il Settimo di Ernesto Wong si impone con una doppietta (10-0 all’ottavo inning, 13-0 al settimo inning) sui Metalco Dragons, appropriandosi provvisoriamente del secondo posto in classifica. Gara uno dalle due facce: dopo un inizio regolato dai lanciatori, con il Settimo capace di segnare un solo punto nel terzo inning su singolo di Carlos Boza, la partita cambia dal sesto inning in poi con i piemontesi che siglano nove punti per chiuderla all’ottavo inning prima del limite. Sugli scudi Yoel Roque (3-3, 2PBC) e Paolo Lasaracina (2-3, 2PBC). Senza storia anche gara due con il Settimo che batte un totale di quindici valide, dodici delle quali colpite da quattro giocatori: Boza (3-4), Wong (3-3), Calvo (3-4, 6PBC) e Lasaracina (3-3, 4PBC).

IL TABELLINO DI GARA UNO
IL TABELLINO DI GARA DUE

Al Comcor Modena basta un successo per archiviare la pratica primo posto del girone F1. Quel successo arriva subito in gara uno, per 11-3, dopo che l’OM Valpanaro Athletics Bologna aveva provato a mantenere viva la lotta portandosi avanti di due punti nel terzo inning con le valide di Luca Accorsi e Luca Gaiga. Ma Erik Soto ed il bullpen non sbagliano più e l’attacco prende in mano la partita a partire dal quinto con un inning da sei punti che taglia le gambe ai bolognesi. Tra i grandi protagonisti di gara uno Luca Martone (4-5) e Romolo Pompilio (2-4, 4PBC). Storia completamente diversa in gara due, dove ad avere la meglio, per 11-4, sono i padroni di casa bolognesi nonostante il provvisorio 0-3 modenese nella parte alta del primo inning. Gli Athletics rispondono con quattro punti e con altri due nel secondo. Il Modena prova a rientrare in partita ma un errore e le battute di Vignali e Gaiga permettono all’OM Valpanaro Bologna di diventare irraggiungibile.

IL TABELLINO DI GARA UNO
IL TABELLINO DI GARA DUE

La Farma Crocetta lotta fino alla fine per strappare il primato al Comcor Modena ma si deve accontentare di un secondo posto arrivato con una doppietta (8-3, 13-4) sul già salvo Fontana Ermes Sala Baganza. Il punto di svolta di gara uno è il quarto inning da quattro punti ottenuto con le valide di Tommaso Adorni (doppio), Lorenzo Silvestri e Manuel Piazza che riportano la Crocetta avanti 6-3 mentre nel settimo inning i doppi di Simone Alfinito (4-5, 3PBC), che si ferma ad un triplo dal cycle, e Federico Dentoni valgono il definitivo 8-3. Il secondo match è silenzioso per le prime tre riprese, con Pedro Guerra da una parte e Francisco Sanchez dall’altra che dominano le mazze avversarie. Poi, dal quarto al settimo inning la Crocetta segna la bellezza di dodici punti prendendo il largo soprattutto nel sesto con un big inning da sei punti. Guerra porta avanti un no-hitter interrotto però nel settimo da un singolo di Luis Das Neves. Sala Baganza prende coraggio e riesce a segnare addirittura quattro punti (anche su un paio di errori avversari) che evitano la manifesta ma non la sconfitta.

IL TABELLINO DI GARA UNO

IL TABELLINO DI GARA DUE

Con le prestazioni di Nicolò Ioli e Tommaso Muccini ed un contributo offensivo che arriva da praticamente tutto il lineup, con Stefano Albini protagonista di una valida e quattro basi su ball in gara uno, il CSA Torre Pedrera Falcons tiene alto l’orgoglio fermando per 12-2 al settimo inning l’Academy of Nettuno in gara uno. La partita si sblocca al quarto inning su errore difensivo che permette ai laziali di passare in vantaggio ma al cambio campo i romagnoli rispondono con tre punti per poi allungare con altri nove punti tra quinto e settimo. Niente da fare in gara due: i romagnoli cedono 5-4 salutando le speranze di giocarsi il tutto per tutto nel recupero contro il Longbridge. I Falcons segnano per primi, nel secondo attacco, con le valide di Stefano Rossi e Alessandro Beccari. Samuele Bruno riporta l’Academy in partita con un doppio, poi quattro punti nel quarto inning fanno il resto. I romagnoli si affidano allora ad Elia Sartini che chiude le porte ma la rimonta non si concretizza con Torre Pedrera che segna soltanto grazie ad out produttivi.

IL TABELLINO DI GARA UNO

IL TABELLINO DI GARA DUE

Nessun problema per l’Hotsand Macerata che a Casteldebole si mantiene vincente piegando il Longbridge 2000 per 11-4 e 13-1 (10°). In gara uno il Macerata vince colpendo ben quindici valide mettendo le cose in chiaro sin dal secondo inning, dove arrivano cinque punti. Tra i protagonisti Angel Baro (3-6, PBC) e Javier Lopez (3-4). Nel finale spazio a Tommaso Marinelli che batte i suoi primi due punti in Serie A con un doppio (il primo in carriera ed anche l’unica valida da base extra per il Macerata). I marchigiani fanno addirittura meglio nell’incontro pomeridiano battendo ben diciotto valide con Javier Lopez (5-5, 2PBC) ed Ernesto Exposito (4-4, 2PBC) mattatori assoluti.

IL TABELLINO DI GARA UNO

IL TABELLINO DI GARA DUE

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

I risultati dell’ultima giornata di poule salvezza:

Gir. D1: sabato Padova-Cagliari 7-12, 1-9; domenica Settimo-Metalco Dragons 10-0 (8°), 13-0 (7°).
Gir. E1: sabato Black Panthers Ronchi-Senago 11-3, 7-2; domenica Platform TMC Poviglio-Itas Mutua Rovigo 8-3, 2-3 (10°); Ecotherm Brescia-Sultan Cervignano 3-0, 1-10.

Gir. F1: OM Valpanaro Bologna-Comcor Modena 3-11, 11-4; Fontana Ermes Sala Baganza-Farma Crocetta 3-8, 3-13. Riposa: Mediolanum Rimini.

Gir. G1: CSA Torre Pedrera-Academy Nettuno 12-2 (7°), 4-5; Longbridge Bologna-Hotsand Macerata 4-11, 1-13 (7°). Riposa: Big Mat Grosseto.

Classifiche:

Gir. D1: Cagliari (18-2), .900; Settimo (11-9), .550; Tecnovap Ver (10-9), .526; Padova (9-11), .450; Ciemme Oltr (7-12), .369; Metalco Cas (4-16), .200.

Gir. E1: Itas Mutua Rov (15-5), .750; New Black Panthers Ronchi (12-6), .667; Platform TMC Pov (12-8), .600; Senago (8-12), .400; Sultan Cerv (7-13) .350; Ecotherm Bre (4-14), .222.

Gir. F1: Comcor Mod e Farma Cro (11-5), .687; OM Valpanaro Bo (9-7), .563; Fontana Ermes Sala B. (5-11), .313; Mediolanum Rim (4-12) .250.

Gir. G1: Hotsand Mc (14-2) .875; Big-Mat Gr (11-5), .688; Academy Net (6-10) .375; Longbridge (5-10) .333; CSA Torre Pedrera (3-12), .200.

Foto: Una azione in prima base con Daniel Monti (Longbridge) e Tanner Donnels (Hotsand Macerata). Credit: PhotoBass.

Annunciati i gruppi e il calendario della Coppa del Mondo Baseball U18

Annunciati i gruppi e il calendario della Coppa del Mondo Baseball U18

02/08/2022
L’Italia di Aluffi nel Gruppo B insieme ai campioni uscenti di Cina Taipei, esordirà contro il Giappone il 9 settembre

La World Baseball Softball Confederation e USA Baseball hanno ufficializzato i gruppi e il calendario delle partite della XXX WBSC U-18 Baseball World Cup 2021, che si giocherà dal 9 al 18 settembre a Sarasota e Bradenton, Florida, USA.

La trentesima edizione del Mondiale Under 18 di baseball, che mantiene nel nome la datazione originale, dopo il rinvio dovuto alle problematiche legate al covid, si sviluppa in oltre 50 partite, con i migliori giovani talenti e squadre di baseball del mondo che si sfideranno in nove giorni di competizione al LECOM Park e all’Ed Smith Stadium.

L’Italia è parte del Gruppo B insieme a Giappone (col quale inizierà il suo cammino il 9 settembre alle 15:00, ovvero le 21:00 in Italia), Taiwan campione uscente, Messico, Panama e Australia che affronterà in quest’ordine fino al 13 settembre.

Il Gruppo A comprende i padroni di casa Stati Uniti, Corea, Paesi Bassi, Canada, Brasile e Sud Africa.

Le prime tre squadre del Gruppo A affronteranno le prime tre squadre del Gruppo B nel Super Round dal 15 al 17 settembre, con le prime due classificate che si incontreranno per il titolo di campione del mondo domenica 18 settembre.

I Mondiali di baseball U-18, insieme alle qualificazioni continentali, hanno costantemente visto all’opera giocatori che sono diventati campioni di prima grandezza, come i giapponesi Yu Darvish e Shohei Ohtani, il coreano Shin-soo Choo, i cubani Yasiel Puig e Aroldis Chapman e Clayton Kershaw, Bryce Harper, Francisco Lindor, Manny Machado e Buster Posey, che hanno giocato tutti per USA Baseball.

TUTTO SUL MONDIALE U18
IL CALENDARIO DELL’ITALIA NELLA PRIMA FASE

SOFTBALL: AGLI EUROPEI L’ITALIA E’ DI BRONZO: BATTUTA LA REP.CECA  NELLA”FINALINA” 4-2

L’Italia piega la Repubblica Ceca (4-2) e mette al collo una meritata medaglia di bronzo

L'Italia piega la Repubblica Ceca (4-2) e mette al collo una meritata medaglia di bronzo

E VA “BENINO” ANCHE COSI’..NON CI CONFERMIANO SUL TRONO, MA SIAMO SUL PODIO..

Viladecans- L’Italia archivia l’Europeo Elite in Spagna con una medaglia di bronzo che vale come un oro, dopo aver rivoluzionato il roster dopo il titolo del 2021 a Castions di Strada. Sul diamante di Sant Boi la nazionale di Federico Pizzolini supera (4-2) la Repubblica Ceca in una finale per il 3°-4° posto che ha fatto esultare ma allo stesso tempo storcere un po’ il naso allo staff tecnico azzurro per le troppe giocatrici (11) rimaste sulle basi. Quello di Longhi e compagni è stato comunque un successo fortemente voluto per chiudere nel migliore dei modi un’avventura comunque più che positiva, con otto affermazioni e due sconfitte di misura contro le nazionali che hanno dato vita alla finalissima. Gran Bretagna e Olanda.

I primi squilli della finale sono della Repubblica Ceca che mette a segno due punti nel primo attacco: Alexia Lacatena debutta concedendo una base a Kavanova e un doppio a Thompsonova; le due atlete arrivano a casa sulla battuta di Sablà, raccolta da Edwards e su quella violenta di Peckova, che piega il guanto di Amanda Fama.

E proprio dalla mazza dell’interbase parte, al cambio di campo, il lungo fuoricampo che dimezza le distanze. Peckova, lanciatrice partente avversaria, ma nel secondo inning viene toccata da Cecchetti e dal bunt di Longhi e concede due basi: quella di Edwards permette alle azzurre di segnare il 2-2, rialza la testa nel momento più difficile, a basi piene, riuscendo a evitare altri punti.

Al quarto l’Italia mette la freccia: Packoca arriva velocemente a due out, ma concede la base a Edwards e Koutsoyanopulos. Immediato il cambio del manager Albrecht. Il singolo sulla terza base di Marrone e quello sull’interbase di Fama portano a casa il 3-2. Al quinto l’Italia cala il poker: Bartoli (sostituto corridore di Barbara) e Cecchetti (2/3 per lei) vanno in zona punto, la diciottene giocatrice della Sestese corre a casa sulla volata di sacrificio di Longhi.

L’ultimo inning si apre con la valida a sinistra di Vodickova. Per non evitare sorprese, il manager Pizzolini sostituisce Alexia Lacatena (7 le valide concesse), protagonista di un ottimo incontro, dopo una partenza lenta, con Alice Nicolini. La mancina del Saronno effettua le tre eliminazioni mancanti (nonostante un piccolo errore difensivo) e si regala un’altra super salvezza, che permette all’Italia di rimanere sul podio d’Europa e di mettere al collo la ventiduesima medaglia in ventitre edizioni.

Il commento di Federico Pizzolini

«Soddisfatto per il risultato, non per il gioco espresso – è il commento finale di Federico Pizzolini – Si sentiva tensione nell’aria per una partita che metteva in palio una medaglia; anche se di bronzo, una medaglia è sempre una medaglia. All’inizio della partita si palpava una tensione in campo. Doveva chiuderla e vincere come nella scorsa partita: abbiamo avuto delle tantissime occasioni e abbiamo fatto dei turni non disciplinati in attacco. Abbiamo fatto anche diverse sbavature in difesa che potevano costarci il risultato finale. Grande prestazione in pedana di Alexia Lacatena, che solo una hit all’ultimo inning mi ha portato alla sostituzione. E come sempre elogiamo Alice Nicolini che ha chiuso alla grande questa partita, con grande merito ma soprattutto con grande voglia di far parte di questo gruppo».

IL TABELLINO DELLA FINALE ITALIA-REP. CECA

LE STATISTICHE FINALI DELL’ITALIA

LE FINALI DI SABATO

LA PAGINA UFFICIALE DELLA WBSC EUROPE

LE NOTIZIE SULL’EUROPEO

LA FINALE : RIVINCE L’OLANDA: E SONO  11…!!

L’Olanda sale sul trono d’Europa per l’11ª volta: ko la Gran Bretagna (7-0)

L'Olanda sale sul trono d'Europa per l'11ª volta: ko la Gran Bretagna (7-0)

30/07/2022
La nazionale dei Paesi Bassi succede all’Italia nell’albo d’oro, dopo una gara che si è fatta in discesa dopo un terzo inning da tre punti. No-hit per Eva Voortam. Non bastano tredici strike out a Georgina Corrick

L’Olanda a distanza di tre anni torna sul trono d’Europa. L’undicesimo titolo nella storia della nazionale dei Paesi Bassi è arrivato allo stadio di Sant Boi, in Catalogna, a spese della Gran Bretagna (7-0 il risultato), che si presentava all’atto conclusivo della 23ª edizione forte della vittoria per 5-0 nel round robin conclusivo.

Nella finale di sabato, invece, non c’è stata storia: le orange si sono imposte con un netto 7-0 grazie a 11 valide (2/3 Vonk, Van Aalst e Charles, 2/4 Oosting), mentre Eva Voortman, già vincitrice contro l’Italia, ne ha concessa appena una, alla lanciatrice Georgina Corrick, che in pedana ha messo a segno tredici strike out, ma non è bastato per mettere un freno alle avversarie

Dopo due inning equilibrati, l’Olanda ha sbloccato il risultato al 3° con il singolo da due punti di Oosting e sul 3-0 spinto da una scelta difesa. Al quarto il doppio di Charles ha fatto segnare Wissink, mentre al 5° Van Der Zander ha firmato il 5-0 sulla valida di Oosting. Al settimo gli ultimi due punti con un triplo lungo linea di Van Alst per le segnature di Vonk e Beers, facendo iniziare la festa del popolo olandese che ha gremito lo stadio di Sant Boi.

IL TABELLINO DI GRAN BRETAGNA-OLANDA

Poule Scudetto: trionfano UnipolSai, San Marino e Parmaclima. Vittoria fondamentale Spirulina Becagli

Grande vittoria in gara 1 contro Godo Baseball 2-1
Determinante il fuoricampo da 2 punti di Herrera al sesto inning . Straordinaria la prestazione di Leonardo Bulfone che, a causa delle assenze, è stato schierato all’esterno sinistro ed ha impreziosito la sua prestazione con 2 battute valide
Un fuoricampo di Josè Herrera ha regalato venerdì sera una vittoria importantissima al Bbc Grosseto Spirulina Becagli sul diamante dell’Hort@ Godo nella prima partita della prima di ritorno della poule scudetto. Il grande battuta dell’interbase biancorosso ha risolto una gara dominata dai lanciatori cubani Garcia del Toro (autore di 19 strike out) e Carbo. Un successo che permette di allungare sul Torino (battuto 10-1 dal Bologna) e che è stato ottenuto con una formazione largamente rimaneggiata per le assenze di Ambrosino, Barcelan, Loardi, Sarrocco e Gentili. 

Gara1, Hort@ Godo-Spirulina Becagli Grosseto 2-1

SPIRULINA BECAGLI: Chelli 9 (1/3), Vaglio 4 (1/3), Herrera 6 (1/3), Albert 8 (0/3), Sgnaolin 5 (1/3), Biscontri 2 (0/3), Ferretti 5 (0/3), Fancellu bd (0/2), Bulfone 7 (2/3).

HORT@ GODO: Vallejo bd (0/2), Servidei 6 (0/3), Monari 3 (0/3), Giacomo Meriggi 9 (0/3), Davide Meriggi 7 (2/3), Sabbatani 2 (2/3) (Casadio), Galli 5 (0/3), Bucchi 4 (1/3), Tanesini 8 (0/1).

ARBITRI: Fabrizi, Cicconi, Menicucci.

PUNTI: Grosseto 000.002.0: 2 (6bv-2e); Godo 000.000.1: 1 (5bv-0e)

LANCIATORI: Carbo (v.) 6.1rl-5bv-2bb-5so-1pgl, Noguera (s.) 0.2rl-0bv-0bb-0so-0pgl; Carbo (p.) 7rl-6bv-1bb-19so-2pgl

NOTE: fuoricampo di Herrera (2p. al 6°); doppi Sabbatani, Bucchi. Due doppi giochi difensivi del Grosseto.

Poule Scudetto: trionfano UnipolSai, San Marino e Parmaclima. Vittoria fondamentale Spirulina Becagli

Fondamentale vittoria della Spirulina Becagli Grosseto di Jairo Ramos sul campo “Casadio” dell’Hort@ Godo. I maremmani sfruttano così la sconfitta di Torino per prendere il largo al secondo posto in classifica che consente di accedere ai play-off scudetto. 2-1 per gli ospiti il punteggio finale, in un match combattuto fino all’ultimo uomo e deciso soltanto nelle riprese finali grazie ad un sussulto da parte della formazione toscana. Fino al sesto inning è infatti un monologo dei due fenomenali lanciatori partenti: Garcia del Toro per Godo, che conclude la sua partita con 7.0 ip e addirittura 19 so, e Carbo per Grosseto (vincente con 6.1 p e 1 er). Il momento decisivo arriva nella parte alta del sesto inning, quando basta una battuta oltre la recinzione di Herrera a portare a casa Vaglio e siglando di fatto i 2 punti che determinano la vittoria. Quando sembra ormai tutto concluso ecco però la reazione di Godo, che all’ultimo attacco realizza un punto con le valide di Meriggi e Sabbatani (doppio), spaventando Grosseto ma non riuscendo ad affondare il colpo quel tanto che basta per recuperare lo svantaggio.
Non tradiscono le attese UnipolSai, San Marino e Parmaclima. Spirulina Becagli vince e convince contro Godo e si mantiene al secondo posto del girone B1.

Chiusa la fase di intergirone del campionato di Serie A, nella poule Scudetto si entra nella fase decisiva, in cui ogni partita è fondamentale per scalare la classifica e accedere ai primi due posti che danno diritto ai play-off scudetto. Le favorite vincono e mantengono le posizioni allungando sulle inseguitrici: mentre nel girone A1 San Marino e Parmaclima sembrano aver consolidato il distacco e lottano per il vertice, nel girone B1 UnipolSai vince ancora e prosegue nel proprio dominio incontrastato, mentre Spirulina ottiene una vittoria fondamentale per allontanarsi dalla terza in classifica Campidonico Torino.

Procede spedita la marcia di San Marino verso le fasi finali scudetto, grazie alla vittoria 6-0 contro Nettuno 1945 che consente ai Campioni d’Italia di mantenere a distanza l’inseguitrice Parmaclima. Super prestazione sul monte sammarinese per Quevedo, che in 5.0 riprese totalizza 8 strikeout, nessun punto subito e una sola valida. Nel box invece, gli uomini di Doriano Bindi, dopo una fase di studio degli avversari, si scatenano nella parte bassa del terzo inning con 4 punti segnati grazie al contributo di Batista, Angulo, Leonora (doppio) e Pieternella (triplo da 2RBI). Sul parziale di 4-0, Nettuno non riesce a neutralizzare i lanci del partente di casa, mentre al quinto inning arrivano altri 2 punti dei romagnoli che si portano così sul 6-0 ancora con Leonora e Ferrini. Ottimo il rilievo di Kourtis sul monte casalingo, che nelle ultime due riprese prosegue l’ottimo lavoro di Quevedo e chiude senza patemi l’incontro.

La prima partita della serie “derby” di Parma tra Parmaclima e Camec Collecchio vede trionfare gli uomini di Poma sul punteggio di 5-1, consentendo di mantenersi in scia della capolista San Marino nel girone A1. Risultato maturato nelle fasi finali del match, con un inizio in equilibrio perfetto grazie ai lanci di Montilla da una parte e Maduro dall’altra. Alla terza ripresa arriva il vantaggio Collecchio, con 1 punto siglato da Gamberini e Alfieri, ma neanche il tempo di assaporarlo che Parmaclima trova il pareggio con Rodrigiuez, Flisi e la complicità di un errore difensivo. La formazione di casa chiude i conti negli ultimi due turni in battuta della partita, mettendo a referto 4 punti sfruttando le battute di Desimoni, Mineo e Rodriguez, e portando a casa la sedicesima vittoria in campionato.

Comincia nel migliore di modi la serie della capolista del girone B1 UnipolSai contro Campidonico Grizzlies Torino, in piena corsa per conquistare il secondo posto attualmente occupato da Spirulina Becagli. 10-1 il risultato in favore dei bolognesi, a cui è sufficiente il primo attacco sul diamante dei piemontesi per piegare la squadra di casa con 7 segnature consecutive. Sei valide in apertura di incontro per gli uomini di Daniele Frignani che mettono subito l’incontro sui giusti binari e fanno partire più che in salita la formazione ospite: sugli scudi nel box Paolini, Agretti, Josephina, Gonzalez, Dobboletta (triplo) e il fuoricampo da 2 RBI di Deotto. Presa in contropiede dalla partenza al fulmicotone degli ospiti, Torino tenta di reagire sui lanci del partente Rivero, ma il primo e unico punto della partita arriva soltanto al quarto inning su iniziativa di Catalano (doppio) e Peloro. Al settimo attacco bolognese arrivano altri 3 punti firmati dalle valide di Dobboletta, Grimaudo, e Deotto, che portano il parziale sul definitivo 10-1, mentre in difesa le ultime due riprese UnipolSai sono affidate ai lanci di Polanco, che conduce in porto senza problemi la diciottesima vittoria.

 

Edoardo Draghetti

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

I risultati del venerdì sera:

Gir. A1: San Marino – Nettuno 1945 6-0; Parmaclima – Camec Collecchio 5-1

Gir. B1: Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna 1-10; Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto 1-2

Il programma di sabato 30/07

Gir. A1: ore 16.00 e 20.00 San Marino – Nettuno 1945; ore 16.00 e 20.30 Parmaclima – Camec Collecchio

Gir. B1: ore 16.00 e 20.30 Campidonico Grizzlies Torino – UnipolSai Fortitudo Bologna; ore 16.00 e 20.30 Hort@ Godo – Spirulina Becagli Grosseto

Classifica poule Scudetto:

Gir. A1: San Marino (18-4), .818; Parmaclima (16-5), .762; Camec Col e Nettuno 1945 (6-16), .273

Gir. B1: UnipolSai Bo (13-3), .857; Spirulina Becagli Gr (11-11), .500; Campidonico Tor (9-13), .409; Hort@ Godo (3-19), .136.

Nella foto di copertina il lanciatore del Parmaclima Montilla, vincente nel match contro Camec Collecchio (CREDIT: El Tambor Mayor)

Cala il sipario sulla poule salvezza con i riflettori puntati sul girone F1

Cala il sipario sulla poule salvezza con i riflettori puntati sul girone F1

29/07/2022
La capolista Modena va a far visita all’Om Valpanaro che con una doppietta può agganciare i canarini, che potrebbero però essere scavalcati dal Farma Crocetta. Già deciso il primo posto negli altri tre raggruppamenti

Cala il sipario in questo fine settimana sulla poule salvezza di serie A. Nel programma dell’ultima giornata (nel prossimo weekend sono comunque previsti alcuni recuperi) ci sono dei duelli decisivi per la vittoria del girone, che garantisce di diventare testa di serie nel torneo 2023, che l’ammissione alla Coppa Italia (alla quale accedono le prime quattro)  e ai playout (5ª e 6ª dei gironi D1 e E1 e la quinta di F1 e G1).

Il duello più appassionate sembra quello che si gioca tra Om Valpanaro Bologna e Comcor Modena. Gli ospiti allenati da Marcello Malagoli ma potrebbe essere raggiunti dai locali. I modenesi hanno statistiche migliori (240 a 233 in attacco, 2.96 a 4.89 sul monte), ma il fattore campo potrebbe essere decisivo.

Alla finestra la Farma Crocetta che punta a fare doppietta sul diamante del Fontana Ermes Sala Baganza per inserirsi nel discorso primo posto, attendendo buone nuove dall’altro campo.

Per quello che riguarda il primo posto, invece, giochi già fatti nel D1, ad appannaggio del Cagliari, che ha addirittura sette sconfitte in meno della Tecnovap Verona. Nell’E1 all’Itas Mutua Rovigo di Soto Diaz  basta una vittoria contro il Platform TMC Poviglio, per tenere a distanza le Pantere Nere di Ronchi, che devono recuperare due incontri e quindi matematicamente possono ancora insidiare i veneti, con i quali sono in parità negli scontri diretti. Nessun problema per l’Hotsand Macerata, che è riuscito a tornare testa di serie dopo un  bel duello con i giovani del Big Mat Grosseto di Stefano Cappuccini. I marchigiani si troveranno di fronte un Longbridge Bologna che lotterà per tenersi stretto il quarto posto

Per quello che riguarda i playout solo i Metalco Dragons sono certi di disputarli, le altre formazioni possono evitarli vincendo le ultime partite e sfruttando evetuali combinazioni favorevoli.

Il programma dell’ultima giornata della poule scudetto

Gir. D1: sabato Padova-Cagliari; domenica Settimo-Metalco Dragons. Gir. E1: sabato Black Panthers Ronchi-Senago; domenica Platform TMC Poviglio-Itas Mutua Rovigo, Ecotherm Brescia-Sultan Cervignano.

Gir. F1: OM Valpanaro Bologna-Comcor Modena, Fontana Ermes Sala Baganza-Farma Crocetta. Riposa: Mediolanum Rimini.

Gir. G1: CSA Torre Pedrera-Academy Nettuno, Longbridge Bologna-Hotsand Macerata. Riposa: Big Mat Grosseto.

Classifiche poule Salvezza

Gir. D1: Cagliari (16-2), .889; Tecnovap Ver (10-9), .526; Padova e Settimo (9-9), .500; Ciemme Oltr (7-12), .369; Metalco Cas (4-14), .222

Gir. E1: Itas Mutua Rov (14-4) .777; Platform TMC Pov (11-7), .611; New Black Panthers Ronchi (10-6) . 625; Senago (8-10), .444; Sultan Cerv (6-12) .333; Ecotherm Bre (3-13), .188.

Gir. F1: Comcor Mod (10-4) .714; Farma Cro (9-5), .643; OM Valpanaro Bo (8-6), .571; Fontana Ermes Sala B. (5-9), .357; Mediolanum Rim (4-12) .250.

Gir. G1: Hotsand Mc (12-2) .857; Big-Mat Gr (11-5), .688; Academy Net (5-9) .357; Longbridge (4-9) .307; CSA Torre Pedrera (2-11), .153.

In copertina un’azione difensiva dell’Itas Mutua Rovigo

Softball: Presentata a Torino la Women’s Softball European Cup

Softball: Presentata a Torino la Women's Softball European Cup

30/07/2022
Presentata in Regione Piemonte la Women’s Softball European Cup 2022

Questa mattina nella sala trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte a Torino è stata presentata la Women’s Softball European Cup 2022, competizione europea per club che si disputerà dal 15 al 20 agosto sui diamanti di Avigliana e di Torino, la quale è inserita è stata inserita nel cartellone degli eventi di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022.

All’incontro, mediato da Federico Callegaro, sono intervenuti Fabrizio Ricca – Assessore allo sport Regione Piemonte e consigliere comunale di Torino il quale ha rilasciato questa dichiarazione: “Il Softball è uno sport che sta dimostrando anno dopo anno di saper attrarre nuovi atleti, ritagliandosi un posto di tutto rispetto tra le competizioni agonistiche internazionali. Per questo non possiamo che essere orgogliosi di questo grande evento che interesserà Torino e Avigliana – afferma l’assessore -. La nostra Regione crede nello sport e sa bene che eventi simili possono essere un volano per l’economia locale”.

Andrea Archinà – Sindaco di Avigliana ha sottolineato l’importanza della continuità del dopo l’organizzazione dell’Europeo di baseball. “Avigliana è pronta per ospitare nuovamente una manifestazione sportiva europea, grazie al softball ancora una volta il nostro territorio è al centro dell’attenzione. L’accoglienza anche questa volta sarà degna del palcoscenico della competizione. I risultati si ottengono con la sinergia delle parti in campo”;

Paolo Murgia – Comitato Organizzatore Locale, rappresentante dalle società aviglianesi che hanno la gestione dell’evento, ha illustrato la competizione, l’iter organizzativo ed ha illustrato quali formazioni scenderanno in campo “Un onore ed un ònere portare ad Avigliana una competizione così importante di softball”;

Maristella Perizzolo – Allenatrice Avigliana Stars e della Nazionale Italiana U15 di softball, si è soffermata sulla parte tecnica e sulle speranze del team piemontese in gara “Il team di Avigliana è pronto per scendere in campo, sarà una competizione avvincente, non vediamo l’ora che inizi. Le avversarie sono importanti, noi non abbiamo fissato un obiettivo”. Alla conferenza erano presenti anche il delegato del Coni Point di Torino Luigi Casale, Marco Mannucci, Sabrina Olivero ed Isabella Dalbesio rispettivamente consigliere federale FIBS, presidente e consigliere del Comitato Regionale FIBS Piemonte.

SOFTBALL

L’Italia mata la Spagna con i grandi slam di Elisa Cecchetti e Mc Kenzie Barbara

L'Italia mata la Spagna con i grandi slam di Elisa Cecchetti e Mc Kenzie Barbara

29/07/2022
Le azzurre hanno risolto di potenza l’ultima gara del girone finale dell’Europeo Elite che ha garantito la matematica certezza di partecipare alla finale per il bronzo di sabato contro la Repubblica Ceca. Per quattro riprese però la nazionale di casa ha messo in difficoltà Longhi e compagne

Due potenti grandi slam di Elisa Cecchetti e Mc Kenzie Barbara regalano all’Italia una netta affermazione contro la Spagna (10-1 al 6°) nell’ultima partita del girone finale dell’Europeo Elite in Catalogna e la matematica qualificazione per la finale per il bronzo di sabato pomeriggio alle 15 contro la Repubblica Ceca.

Per le ragazze di Federico Pizzolini è la settima vittoria nella competizione continentale, con due sole sconfitte di un punto (2-1 con la Gran Bretagna, 3-2 con l’Olanda) che sono costate però l’esclusione dalla battaglia finale per il titolo.

Venerdì pomeriggio, prima delle formidabili legnate della catcher di Bollate (la seconda nel torneo) e della designata italoamericana (arrivata a tre homeruns), la nazionale italiana ha sofferto oltre il dovuto contro un avversario che aveva forti motivazioni.

La partita per quattro riprese infatti si è rivelata più difficile del previsto, con la nazionale “roja” intenzionata a giocarsi le ultime possibilità per accedere alla finalina del bronzo. Le partenti Ramirez e Lacatena (6bv in 4rl con 8so) riescono a tenere inviolata casa base, anche per alcuni errori sulle basi. L’Italia va vicina al vantaggio al secondo tentativo: Laura Vigna spara un missile all’esterno destro e si ferma in seconda e viene spinta in terza dalla splendida smorzata di Elisa Princip. Sull’eliminazione al piatto di Koutsoyanopulos, Longhi vede la palla lontana dal catcher e azzarda la corsa verso casa, ma la Sojo riesce a raggiungerla e a eliminarla. Al quarto è la Spagna che va vicina al vantaggio: Lacatena concede una base e due valide, ma con due out lascia al piatto Denia.

Le azzurre sbloccano il punteggio al 4°: con due eliminate, Cecchetti confeziona un gran doppio e, dopo l’intenzionale a Vigna va a segnare sul più banale degli errori, una palla che la terza base si fa cadere dal guanto mentre la raccoglieva al volo. Nella parte alta del quinto le iberiche pareggiano i conti: Caicoya va in seconda su un errore di tiro di Longhi e segna l’1-1 sulla hit a destra di Garcia. L’ingresso di Alice Nicolini (premiata come MVP della gara) chiude l’attacco con un fly 8 e un doppio difensivo.

L’incontro si chiude al cambio di campo: con due out sul tabellone e Fama in prima, Sheldon batte un singolo, Barbara prende quattro ball. A basi cariche Elisa Cecchetti fa esplodere tutta la sua potenza con un grande slam a sinistra, che sbatte sui gazebo dell’organizzazione. La Spagna richiama Annyibell Ramirez (5bv in 4.2) e fa salire in pedana la Parejo, che chiude l’attacco.

La sesta frazione si apre con il doppio di Longhi, in terza sul bunt di Koutsoyanopulos; base a Edwards e battuta vincente di Fabrizia Marrone, che spinge a casa il 6-1. Nuova sostituzione nel cerchio per le iberiche. La Alonso elimina Fama, concede la base a Sheldon. Con le basi piene stavolta è Barbara a battere un grande slam, con un chilometrico missile terra-aria che va a morire a qualche decina di metri dalla recizione. E permette di cominciare a pensare all’ultima fatica, la sfida con la Repubblica Ceca.

da Barcellona, Maurizio Caldarelli

IL TABELLINO DI ITALIA-SPAGNA

I RISULTATI DI VENERDI’

LE FINALI DI SABATO

LA PAGINA UFFICIALE DELLA WBSC EUROPE

LE NOTIZIE SULL’EUROPEO

In copertina la gioia del dugout azzurro dopo il grande slam di Mc Kenzie Barbara (foto Ezio Ratti/Nadoc)

L’Italia cerca la medaglia di bronzo nella finalina di sabato contro la Rep. Ceca

L'Italia cerca la medaglia di bronzo nella finalina di sabato contro la Rep. Ceca

30/07/2022
Le ragazze di Federico Pizzolini sono attese all’ultimo atto dell’Europeo Elite 2022, che le ha sì viste scendere dal trono dopo tre anni, ma ha confermato il valore del movimento dopo aver inserito sette nuove atlete nel roster.

Ultima fatica per l’Italia all’Europeo Elite 2022 che sabato alle 15, sul diamante di Sant Boi si confronta con la Repubblica Ceca nella finale per il terzo e quarto posto. Le azzurre  sono scese dal trono d’Europa dopo aver vinto nel 2019 e nel 2021, portando il totale delle vittorie continentali a 12, contro le dieci dell’Olanda.

La nostra nazionale, che è rimasta fuori dal podio solamente a Valencia, finendo al sesto posto, ha già messo al collo un bronzo, nell’edizione che si svolse a Genova nel 1990. Contro la Repubblica Ceca, battuta nella gara iniziale del terzo round robin per 13-1, Longhi e compagni cercheranno di chiudere un bellezza un Europeo affrontato con una rosa rinnovata in sette diciassettesimi, con un gruppo che però ha lottato su ogni palla e non si è mai arreso, comprese le partite perse contro Gran Bretagna e Olanda, decise solo da un episodio, un triplo con due corridori in base invece di uno, come ha fatto l’Italia, e con un walk-off homer.

Un match che Longhi e compagne vogliono assolutamente vincere per archiviare un torneo assolutamente positivo, con sette vittorie e due sconfitte.  Il manager Federico Pizzolini la pitching coach Nancy Evans stanno studiando la formazione da opporre ad un avversario che nella sua storia ha conquistato due argenti (entrambi dopo aver perso la finale con le azzurre nel 1999 e nel 2001) e sette medaglie di bronzo, compresa quella di Castions di Strada 2021.

«Non sarà la partita del 13-1 – ha sottolineato Pizzolini – ma sarà condizionata dalla voglia di far risultato. L’importante è scendere  in campo come in tutte le  altre occasioni. Anche per questa gara vale il motto, “le finali non si giocano, ma si vincono”».

Per seguire la partita in streaming

LE STATISTICHE DELL’ITALIA

LE FINALI DI SABATO

LA PAGINA UFFICIALE DELLA WBSC EUROPE

LE NOTIZIE SULL’EUROPEO

In copertina le azzurre e lo staff immortalati con i bambini di un campus che hanno assistito alle partite (foto Ezio Ratti/Nadoc)

Gran Bretagna e Olanda si sfidano oggi alle 18 per il 23° titolo europeo

Gran Bretagna e Olanda si sfidano alle 18 per il 23° titolo europeo

30/07/2022
Le due nazionali si sono già affrontate in finale nel 2009 a Valencia con il successo delle orange. Georgina Corrick, stella della University of South Florida, cerca la sesta vittoria della manifestazione

Saranno Gran Bretagna e Olanda a contendersi, sabato alle 18 allo stadio “Antonio Hervas” di Sant Boi, il 23° titolo europeo Elite. Si tratta tra l’altro di un remake della finalissima disputata nel 2009 a Valencia e vinta dalla nazionale dei Paesi Bassi. La formazione inglese, dodicesima nel ranking mondiale, si presenta questa volta al playball con maggiori chances di successo rispetto a tredici anni, avendo chiuso i tre round robin e le prime dieci partite senza sconfitte, grazie ad un attacco da 422 di media e a una lanciatrice, Georgina Corrick, pitcher of the year con la University of South Africa, che ha già vinto 5 incontri, non subendo ancora un punto. Sarà lei la partente per le inglesi, mentre le olandesi potrebbero affidarsi a Voortman, che ha vinto contro l’Italia, Hop o Van Aalst.

Tra l’altro la Gran Bretagna ha già piegato (5-0) l’Olanda nel terzo round robin. Le britanniche hanno conquistato un bronzo nel 2017 e nel 2019.

LE STATISTICHE DELLA GRAN BRETAGNA

LE STATISTICHE DELL’OLANDA

In copertina: la Gran Bretagna festeggia un punto segnato contro la Spagna (foto Ezio Ratti/Nadoc)

PARTITI I MONDIALI UNDER 12

Dopo lo stop forzato per problemi “tecnici” …cotro il Venenzuela…

L’Italia in campo nella terza giornata del Mondiale U12

Italia Baseball U12 resiste due riprese, poi la spunta Panama

Ci batte anche il Messico  14-0

Mondiale U12: troppo Messico per Italia Baseball U12

LaCina ci batte 10-0

Mondiale U12, via alla seconda fase: l’Italia incrocia Rep. Ceca e Giappone

Mondiale U12, via alla seconda fase: l'Italia incrocia Rep. Ceca e Giappone

Nella seconda fase, l’Italia affronta Repubblica Ceca e Giappone. Al Super Round vanno Messico, Venezuela, Cina Taipei, USA, Corea del Sud e Rep. Dominicana.

A Tainan finisce la prima fase del Mondiale U12 con la clamorosa eliminazione dei vice-campioni uscenti del Giappone per mano della Repubblica Dominicana (5-2 il punteggio finale dello scontro giocato mercoledì 3 agosto) e gli schieramenti della seconda fase sono definitivi.

L’Italia è inserita nel Placement Round ed ha  affrontato  la Repubblica Ceca (giovedì 4 agosto alle 14:30 locali, alle 8:30 in Italia) …

L’Italia saluta il Mondiale U12 con una sconfitta contro il Giappone 18-0 !!

L'Italia saluta il Mondiale U12 con una sconfitta contro il Giappone

06/08/2022
Due big inning completano il lavoro per il Giappone. Italia chiude decima al Mondiale U12. Domani la finale sarà USA-Venezuela

Con un epilogo più rapido di quanto auspicato, Italia Baseball U12 chiude la rassegna mondiale con una sconfitta per 18-0 contro il Giappone, settimo in classifica nel torneo.

Gli azzurrini subiscono una no-hit da 4 lanciatori nipponici (Narita, Kobayashi, Akimoto, Kashiwagi) e patiscono due grandi break da parte degli avversari. Un inizio coraggioso del partente azzurro Antonio Vaio tiene i nipponici a zero, ma mentre le mazze azzurre soffrono i lanci veloci ed esterni degli avversari, il Giappone inizia a trovare ritmo e a creare grattacapi ad una difesa azzurra che, nonostante un discreto atteggiamento sul monte dei propri pitcher (Justin Gangbo al debutto mondiale e Pierangelo Ongaro sono stati i due rilievi), risulta molto fallosa e gli asiatici ne approfittano mettendo a segno 9 valide e 12 punti che spezzano completamente la partita. Inizia meglio il terzo inning con una valida e due eliminazioni, ma i giapponesi non abbassano mai il ritmo e con due doppi di fila e un singolo allungano fino alla soglia del 15-0 poi arrotondano con il singolo da due punti di Akimoto (3 RBI e per Kawamura nel match) che fissa il parziale sul definitivo 18-0.

La partita finisce con gli azzurri che portano il birthday boy Edoardo Angioni, uno degli 8 giocatori nati nel 2011 in campo in questo Mondiale, in base grazie ad una base su ball, ma subiscono altri due strikeout da Shunei Kashiwagi per porre fine al percorso che si conclude al decimo posto con una vittoria su sette partite.

IL TABELLINO

IL COMMENTO DEL MANAGER STEFANO BURATO

“E’ stato un Mondiale difficile, iniziato già da Anzio e Nettuno con i primi infortuni e proseguito qui a Taiwan con una lunga quarantena, durata qualche giorno in più rispetto alle altre squadre, vari casi di positività al covid e una squadra ridimensionata. Abbiamo dovuto scontrarci contro una avversaria imbattibile inizialmente, ovvero la sfortuna, ma tutto questo non può e non deve essere una scusante per quanto fatto. E’ stato un Mondiale difficile, abbiamo giocato al di sotto delle nostre aspettative e del nostro livello. Al di là dei valori delle squadre avversarie, alcune delle quali erano veramente eccelse, in altre partite avremmo potuto fare di meglio, in particolare nella sfida tirata con la Rep. Ceca. Lo stop prolungato per la bolla imposta dagli organizzatori, con gli allenamenti in corridoio, ha sicuramente condizionato, però non vuole essere un alibi anche perchè anche gli altri hanno dovuto affrontare momenti difficili nei primi giorni, anzi deve essere un motivo per interrogarci – cosa che stiamo facendo – per capire cosa non ha funzionato e cosa possiamo fare di meglio”.

LA FASE FINALE DEL TORNEO

Il Mondiale U12 si chiuderà nella giornata di domenica 7 agosto con la sfida tra gli imbattuti Stati Uniti e il Venezuela, per la prima volta all’ultimo atto di un Mondiale U12. Le due nazioni, qualificate già venerdì, si scontrano sabato per decidere chi sarà home team della finale per la medaglia d’oro. Per la prima volta nella storia del Mondiale, la battaglia per il gradino più alto del podio non comprenderà Cina Taipei che consegna lo scettro mondiale dopo la sconfitta di venerdì proprio contro gli Stati Uniti, anche se la vera sconfitta fatale è avvenuta nella prima fase, al tie-break, col Venezuela.

Negli altri piazzamenti, detto dell’Italia al decimo posto, le altre posizioni dalla settima all’undicesima comprendono rispettivamente Giappone, Panama, Rep. Ceca e, all’ultimo posto, il Sudafrica.

da Tainan (Taiwan), Kevin Senatore

TUTTO SUL MONDIALE U12

Dalla foto di copertina della WBSC, un arrivo a casa del giapponese Hayashi durante la sfida con l’Italia

Tie-break stregato per l’Italia U12 contro la Rep. Ceca

Tie-break stregato per l'Italia U12 contro la Rep. Ceca

04/08/2022
Sotto 0-5 a 9 out dalla fine, l’Italia rimonta e arriva a un passo dalla vittoria, ma manca il guizzo finale e al tie-break i cechi prendono la via del successo e ipotecano il nono posto. Ultimo appuntamento sabato contro il Giappone

Non è stata sufficiente una rimonta tanto incredibile quanto entusiasmante per Italia Baseball U12. Il tie-break dice nuovamente di no all’Italia, dopo la finale del terzo posto all’Europeo, anche la sfida che vale il virtuale nono posto al Mondiale tra gli azzurrini e la Repubblica Ceca.

Finisce 11-6 dopo 7 riprese un match dominato dagli errori (7 in totale) e dalla tensione (23 corridori rimasti in base totali), in cui i cechi sembravano involati verso una facile vittoria (sopra 5-0 a metà quarto) ma hanno trovato di fronte un’Italia che con le unghie e con i denti è rimasta aggrappata alla partita e si è addirittura portata a un out dalla vittoria con una rimonta d’orgoglio. Il pareggio dei cechi, un fatale doppio gioco nel sesto attacco e il doppio di Novak a basi piene hanno posto fine alle speranze azzurre.

La prima parte della partita è in mano ai cechi con il primo punto realizzato al primo inning e due al terzo sul singolo di Jilek, mentre gli azzurri faticano a concretizzare contro il partente avversario Novak. Entrambe le squadre lasciano tanti corridori sulle basi (nei primi 3 inning l’Italia lascia 3 volte un corridore in terza), ma al quarto la Rep. Ceca vola sul 5-0 col doppio di Daniel Dobes che rimbalza appena davanti all’esterno sinistro Silva.

Proprio quando per l’Italia sembrava che le energie fossero definitivamente disperse con un attacco a secco da 17 riprese, la squadra azzurra mette il cuore oltre l’ostacolo e trova aiuto dalla difesa ceca. I mitteleuropei commettono tre dei cinque errori nella partita durante il quarto inning e, assieme alle valide di Orsenigo e Angioni e alla base ball a basi cariche di Di Chiara, l’Italia porta il punteggio in parità. Si apre una nuova partita con gli azzurri che ci credono e al quinto attacco piazzano il 6-5 sulla valida che rimbalza sul gesso di destra di Edoardo Angioni (2-4, R, 2RBI) che spinge a casa Tommaso Destro (2-3, 2R) e come d’incanto si trovano ad affrontare l’ultimo inning in vantaggio. I cechi hanno due corridori per base su ball poi la battuta insidiosa di Vesely finisce nel guanto dell’interbase Angioni che non riesce a colpire il bersaglio in prima e sull’errore i cechi segnano il punto del 6-6.

Nella parte bassa del sesto l’Italia mette due corridori in base senza eliminati ma una volata sul seconda base e un doppio gioco sulla linea di Destro – una delle più forti battute in tutte il torneo dell’Italia – intercettata dall’esterno centro che elimina il corridore in seconda chiude le riprese regolamentari.

Il settimo inning comincia con un balk e un bunt riuscito per i cechi, quindi Adam Stastny (singolo da 1 RBI) e Vaclav Novak (doppio da 3 RBI) portano il break definitivo, poi concluso dalla valida interna di Martin Fajmon, il quale chiude la partita con una settima difesa perfetta in pedana per l’11-6 conclusivo.

Per gli azzurri arriva la quinta sconfitta di fila al Mondiale prima dell’ultima fatica in programma sabato 6 agosto alle 10:30 locali (4.30 in Italia) contro il Giappone, avviato, dopo la vittoria su Panama, al settimo posto nel torneo.

IL TABELLINO

da Tainan (Taiwan), Kevin Senatore

TUTTO SUL MONDIALE U12

Nella foto in copertina della WBSC, la Repubblica Ceca festeggia la vittoria, la prima nel proprio torneo

Dopo un giorno di riposo, il Giappone (sabato 6 agosto alle 10:30 locali, alle 4:30 in Italia). Gli azzurrini partono da una base di una vittoria e una sconfitta ottenute contro Sudafrica e Panama durante la prima fase e si contenderanno le posizioni dalla settima all’undicesima nella rassegna mondiale.

Al Super Round, invece, si preannunciano sfide avvincenti fino alla fine. Dal gruppo A sono avanzate con 4 vittorie su 5 partite Messico, Venezuela e Cina Taipei, mentre nell’altro girone gli imbattuti Stati Uniti hanno chiuso davanti alla rivelazione Rep. Dominicana (3-1) e alla Corea del Sud (2-2). Nella fase che porterà alla definizione delle squadre che si giocheranno le medaglie domenica 7 agosto, gli Stati Uniti partono davanti con 2 vittorie su 2 partite, seguita da un quartetto con un bilancio di 1-1, mentre la Corea del Sud chiude la graduatoria con 2 sconfitte.

Tutte le sfide del Super Round saranno trasmesse su gametime.sport, mentre non sono previste dirette del Placement Round.

CLASSIFICHE

TUTTO SUL MONDIALE U12

da Tainan (Taiwan), Kevin Senatore

Nella foto di copertina fornita dalla WBSC, Tommaso Destro in pedana durante Italia-Messico

FIBS – Federazione Italiana Baseball Softball

Una nazione affascinata da Anita Bissa 🇮🇹😍
Ha catalizzato l’attenzione della stampa locale con le sue due riprese lanciate contro i campioni in carica. Al suo debutto mondiale in pedana, Anita Bissa ha stregato Taiwan e i suoi appassionati.
Lei e Sabrina Bottazzi sono le uniche due atlete presenti al Mondiale U12, e sono la terza e quarta atleta azzurra a prendere parte alla rassegna mondiale U12. La tradizione continua dopo Tara Melassi (2013) e Noemi Cortesi (2019), a cui si aggiunge Alida Campioni, campionessa d’Europa U12 nel 2021.
Poi va da se…

Mondiale U12: l’Italia cede il passo ai padroni di casa: 10-0

Mondiale U12: l'Italia cede il passo ai padroni di casa

02/08/2022
Nella notte in cui Anita Bissa cattura l’attenzione della nazione ospitante con la sua partenza sul monte di lancio, l’Italia vende cara la pelle con due riprese di grande entusiasmo, ma la forza dei campioni in carica prevale in 4 riprese.

Finisce la prima fase per gli azzurrini con una sconfitta per 15-0 contro Cina Taipei in 4 riprese. Gli asiatici prendono il largo e chiudono la pratica tra terzo e quarto inning con l’entusiasmo.

Il palcoscenico più bello del Mondiale U12, sul campo centrale, ha acceso i riflettori su una Italia che nella prima fase della partita ha impressionato il pubblico taiwanese. L’Italia ha difatti sfiorato il vantaggio al primo inning, riempiendo le basi con due walk e una valida di Diego Di Chiara, ma i padroni di casa si salvano eseguendo perfettamente il doppio gioco sulla via 6-2-3. I taiwanesi concretizzano subito al primo con il doppio di Wu Sheng-Zhi, autore di 4 valide, e il singolo di Ou Tzu-Chiao, ma la difesa regge il colpo con la bella presa in corsa di Mathieu Silva a negare un doppio a Cheng Po-Sheng.

È una Italia che mette in mostra determinazione ed energia e al secondo inning bloccano i locali, con l’highlight rappresentato da un pickoff perfetto di Anita Bissa che elimina il corridore taiwanese. E proprio con la trappola eseguita aumenta il volume degli applausi per la difesa azzurra e per la lanciatrice italiana, che sarà largamente celebrata dalla stampa e dal pubblico locale a fine partita.

Come con Panama, l’Italia fatica nel secondo giro di battuta avversaria con la squadra di casa che si adatta ai lanci di Bissa (2.1 inning per lei alla fine) e con la parte alta del lineup infila tre valide in fila che concludono la prestazione della partente azzurra, sostituita poi da Lorenzo Ruberto, Diego Di Chiara e Pierangelo Ongaro. Trascinata dall’inarrestabile e inconfondibile tifo sugli spalti, Cina Taipei colpisce linee lunghe con frequenza e inanellano altre 6 valide e un totale di 9 punti per il 10-0 a fine terzo.

L’Italia carica un corridore in più al quarto, con la valida di Tommaso Destro, vanificata ancora dall’ottima difesa di casa, e i campioni in carica proseguono con inerzia favorevole segnando i 5 punti definitivi su 4 valide, un errore e, dopo un out a casa sul tiro col contagiri dell’esterno centro Matteo Almonte, la battuta decisiva sul prima base che porta a casa il quindicesimo e ultimo punto.

Cina Taipei chiude con tutti i battitori con almeno una valida mentre i due pitcher Chien Shao-Hsiang e Chung Shih-Min chiudono lo shutout.

#ItaliaBaseball #u12worldcup
📸 @wbsc e KS/FIBS

Mondiale U12: troppo Messico per Italia Baseball U12

01/08/2022
Il Messico non lascia scampo all’Italia nel quarto match del Mondiale U12 a Tainan, concluso sul 14-0 in 5 riprese. Partita decisa nelle prime due riprese, ma con un’Italia in crescita nel finale.

Con 13 punti nelle prime 2 riprese e una no-hit in difesa, la formazione centroamericana si è guadagnata il successo e il passaggio al Super Round mentre gli azzurrini incamerano una ulteriore esperienza e un paio di inning giocati col sorriso sulle labbra e con qualche guizzo difensivo degno di nota.

L’assolo messicano inizia con due out nel primo inning. Dopo un ottimo inizio in pedana del partente Tommaso Destro, i messicani non si permettono di rallentare e infilano 4 valide consecutive (2 singoli, tra cui uno sull’interbase che per poco poteva essere il terzo out, e 2 doppi) per il 3-0. Il doppio di Melgar e il singolo da due punti di Escarrega (4 RBI in giornata per lui) chiudono la ripresa sul 6-0 con l’ingresso di Riccardo Orsenigo in pedana a portare il terzo out alla causa. Il secondo inning inizia a ritmi ancora più forsennati per il Messico che mette potenza con Magaña e Rivera, il quale scarica il suo terzo home run del torneo che vale due punti. Nel medesimo inning i messicani racimolano altre 6 valide con 4 punti che valgono il 13-0 a fine secondo inning.

Per le due squadre inizia la girandola di cambi dal terzo inning. L’Italia porta un solo corridore in base nella partita (Diego Di Chiara colpito), ma contro velocità mai affrontate battono con più coraggio e un paio di giocate brillanti degli avversari negano la valida agli azzurrini. In difesa, dopo un inizio contratto e qualche lettura non perfetta, gli atleti italiani mettono in campo qualche giocata più attenta. Dopo un punto subito e un assist bizzarro in seconda da parte di Edoardo Angioni ad Anita Bissa per un out al terzo, la difesa azzurra protegge gli ottimi lanci di Gabriele Pucci (3 riprese, 1 punto subito per lui sul monte) ed elimina il punto del potenziale 15-0 al quarto inning che avrebbe chiuso la partita anzitempo.

Alla fine gli azzurri giocano un quinto inning pulito e si guadagnano qualche turno di battuta in più, che contro avversari eccellenti e in lotta per il podio hanno un valore esperienziale importante. Finisce 14-0 per il Messico, con l’Italia che è attesa all’ultimo appuntamento della prima fase nel campo centrale contro i padroni di casa di Cina Taipei, davanti ad uno stadio che si preannuncia gremito. First pitch in programma alle ore 18:30 locali (12:30 italiane) di martedì 2 agosto.

Italia Baseball U12 resiste due riprese, poi la spunta Panama

Equilibrio per due riprese con una difesa italiana attenta e un’ottima prestazione di Sabrina Bottazzi. Dal terzo inning Panama prende il comando e vince in 5 riprese. Il prossimo avversario è il Messico.

L‘Italia gioca due riprese di lotta e coraggio, ma alla distanza cede a Panama per 10-0 nel terzo appuntamento del Mondiale U12.

Contro un’avversaria ferita da due sconfitte sul filo di lana, gli azzurrini affrontano con un ottimo atteggiamento l’inizio della partita e giocano alla pari con i caraibici. In attacco Matteo Almonte apre la partita con un bunt single, senza conseguenze, poi due corridori vanno in base nel secondo inning, ma uno strikeout e una volata letta bene dall’esterno centro spengono il forcing.

La difesa azzurra si distingue con Sabrina Bottazzi (2.2 inning, 5 punti, 5 basi su ball e 3 strikeout) in pedana che difende in grande stile l’equilibrio con due strikeout al primo inning e con l’ultimo tocco sulla trappola eseguita perfettamente sul tentativo di doppia rubata dei panamensi.

Dopo due riprese è 0-0, ma la resistenza si ferma nella terza difesa. Panama prende meglio i tempi in battuta su Bottazzi, mentre la difesa compie un paio di ingenuità fatali che lanciano moralmente gli avversari. Il doppio radente di Escudero sblocca il risultato poi altre 4 valide con contatto duro completano un big inning da 6 punti per Panama.

Al quarto l’Italia ci crede ancora, riempiendo le basi con due walk e il singolo di Destro, ma la ripresa si chiude sulla rimbalzante battuta da Antonio Vaio, al debutto nel torneo ed entrato come primo rilievo.

Quarto inning che segna la definitiva fuga di Panama con 3 punti battuti a casa rispettivamente da Vargas (doppio da 2) e Guerra (singolo da un punto), ma la difesa resiste coi lanci del rilievo Edoardo Angioni che fermano il parziale sul 9-0 e rinviano l’appuntamento con la mercy rule.

Dopo un quinto attacco innocuo dell’Italia, Panama costruisce il decimo e ultimo punto al quinto inning, contro Pierangelo Ongaro in pedana, a sua volta al debutto mondiale, e la partita si conclude anzitempo con la volata di sacrificio battuta suggellata dalla presa in tuffo dell’esterno centro Matteo Almonte.

E’ la seconda sconfitta del torneo per l’Italia, la prima “sul campo” dopo quella “per ritiro” col Venezuela. La formazione azzurra è raggiunta in graduatoria proprio da Panama in attesa dei risultati serali tra Messico e Cina Taipei. Proprio i messicani saranno i prossimi avversari degli azzurrini, lunedi 1 agosto alle 14:30 locali (8:30 in Italia) sul Campo 2 a Tainan. Partita in diretta su gametime.sport.

IL TABELLINO

TUTTO SUL MONDIALE 2022

SUDAFRICA INONDATO: 15-0

FIBS – Federazione Italiana Baseball Softball
  ·
CI SIAMO‼️💙
Vittoria sul Sudafrica alla prima partita giocata dopo una settimana di clausura: brava #ItaliaBaseball U12 ☝️👏👏
#u12worldcup 📸 @wbsc
PORT FOLIO
————————————————————————————————————————-

L'Italia in campo nella seconda giornata del Mondiale U12

Che brutta pubblicita’….via quella “mascherina indegna”
Alle ore 18:30 locali (12:30 italiane), l’Italia sfida il Sudafrica per dare il vero e proprio via al proprio Mondiale. Prima giornata con thriller per i padroni di casa e larghi successi di Messico e USA.
Dopo lo stop forzato contro il Venenzuela causa”motivi tecnici”…alla luce del recupero di alcuni nostri giocatori Italia Baseball U12 ha raggiunto il numero minimo di 15 giocatori arruolabili fissato dai protocolli del torneo e potrà scendere in campo contro il Sudafrica nella partita in programma sul campo B alle ore 18:30 locali (alle 12:30 italiane).

Per gli appassionati che vogliono seguire gli azzurrini, la partita odierna non risulta, sino a prova contraria, tra quelle trasmesse sulla piattaforma gametime.sport, che manderà in onda le manifestazioni della WBSC. Sarà possibile seguire la partita tramite il tradizionale play-by-play sul sito WBSC.

CALENDARIO E RISULTATI DAL SITO WBSC

La situazione del resto della truppa nostrana continuerà ad essere monitorata giorno per giorno con l’auspicio che tutto il gruppo squadra possa scendere in campo presto per il resto del Mondiale.

IL RESOCONTO DELLA PRIMA GIORNATA

Nella prima giornata del torneo la partita più avvincente è stata l’ultima in programma tra Panama e i campioni in carica di Cina Taipei, due squadre incluse nel girone dell’Italia. I caraibici hanno condotto la sfida fino al sesto inning con 3 punti costruiti nei primi 4 inning e mezzo, ma, dopo una prestazione impeccabile del partente Camarena, subiscono il primo punto al quinto, poi capitolano al sesto, subendo 3 punti, tra cui gli ultimi 2 a un out dalla vittoria su due valide consecutive rocambolesche dei padroni di casa che concludono la partita sul 4-3. Sempre nel gruppo A dell’Italia, il Messico ha debuttato con un successo in scioltezza sul Sudafrica per 15-0 in 4 riprese.

Per quanto riguarda il gruppo B, con Corea, Giappone e Rep. Dominicana a riposo, l’unico risultato arriva dagli Stati Uniti che esordiscono realizzando 8 fuoricampo e 24 punti ai danni della Repubblica Ceca in 4 riprese.

I cechi sono scesi in campo in apertura della seconda giornata, ma, a causa del maltempo (che sarà ulteriore spauracchio in questo Mondiale), la partita contro la Corea del Sud è stata fermata per pioggia sul punteggio di 8-0 a favore degli asiatici durante il terzo inning. Il resto del programma della seconda giornata comprende tre sfide significative per il prosieguo del torneo: USA-Giappone, Panama-Messico e Cina Taipei-Venezuela.

Articolo Precedente Tennis "Le Battute del Ballerini" Agenda del 5 Agosto
Articolo Successivo Nuoto: lo straordinario consuntivo giovanile dopo Pietralata: Rari Nantes Florentia ormai 2°/3° forza nazionale!!

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: Iniziate le “Italian Baseball Series 2021: a Bologna il San Marino ricomincia ri-espugnando il “Gianni Falchi” 4-6

Baseball: Iniziate le “Italian Baseball Series 2021: a Bologna il San Marino ricomincia ri-espugnando il “Gianni Falchi” 4-6

Baseball: Italian Baseball Series 2018: al “Nino Cavalli” il “Clima” è completamente parmense: 9-1 !! Svantaggio dimezzato; domani sera gara 4

Baseball: Italian Baseball Series 2018: al “Nino Cavalli” il “Clima” è completamente parmense: 9-1 !! Svantaggio dimezzato; domani sera gara 4

Baseball/Softball: i risultati del week end

Baseball/Softball: i risultati del week end

Baseball A2 Girone C: In gara 2  tra FirenzeViolaSuperSport e Longbridge spazio ai giovani: esordi per Cialli Banci e Dalla Nave finale “amaro” 4-10 !!!

Baseball A2 Girone C: In gara 2 tra FirenzeViolaSuperSport e Longbridge spazio ai giovani: esordi per Cialli Banci e Dalla Nave finale “amaro” 4-10 !!!

Baseball A1: in programma il turno infrasettimanale: San Marino e Bologna ad un passo dalla finale..

Baseball A1: in programma il turno infrasettimanale: San Marino e Bologna ad un passo dalla finale..

Baseball / Softball: I  risultati del week end: pareggiano Fiorentina Baseball e Ecopolis Grosseto; Doppia sconfitta per i Lancers; In A1 Softball pareggio tra Sestese e Caserta.

Baseball / Softball: I risultati del week end: pareggiano Fiorentina Baseball e Ecopolis Grosseto; Doppia sconfitta per i Lancers; In A1 Softball pareggio tra Sestese e Caserta.

Baseball: “ANTICIPO DEL DIAMANTE NR 10: Serie B Il Derby Padule S.Fiorentino-Fiorentina Baseball; gara 2: Finale 4-1; gara 1 6-0

Baseball: “ANTICIPO DEL DIAMANTE NR 10: Serie B Il Derby Padule S.Fiorentino-Fiorentina Baseball; gara 2: Finale 4-1; gara 1 6-0

Baseball: Rinviata per pioggia a domani sera gara 5 a Rimini

Baseball: Rinviata per pioggia a domani sera gara 5 a Rimini

ULTIME NEWS

  • Live Tennis: Le Battute del Ballerini: In giro con i nostri tennisti italiani; campo principale Parigi: Altmaier ci elimina Sinner !!!ECCEZZIONALE FOGNINI CHE DOMINA PRIMA AUGIER ALASSIME E POI KUBLER !! Kamila out; STRAORDINARIA LA COCCIARETTO CHE ELIMINA LA KNITOVA!!!; Lucia Bronzetti vince a Rabat !!Il Torneo “Verbena”di Siena ed il via al “Circuito dei Colli Senesi” 2 Giugno 2023
  • Baseball: Il Diamante: iniziato il week end in Serie A ( Poule Scudetto e Poule Salvezza) 2 Giugno 2023
  • Live Pallanuoto: “Palombella Biancorossa”: La Champions/ Finale Play Off Camogli-Rari Nantes Florentia Finale “amaro” 11-10… 1 Giugno 2023
  • Pallamano la Finale Regionale Under 13: La Medicea Poggio a Caiano batte Tavarnelle 28-17 1 Giugno 2023
  • Calcio: Primavera 1 Si comincia dai Quarti a Sassuolo: Fiorentina-Roma; Tutti i play-Off: Under 17 ( Fiorentina Juventus)e Under 16 ( Fiorentina Lazio) 1 Giugno 2023
  • Basket: la Florence Squadra /Società benemerita ANSM e S Toscana – Benemerita del CONI & CIP 1 Giugno 2023
  • Live CALCIO-La Conferenza Stampa di Vincenzo Italiano all’evento del Media Day UEFA 1 Giugno 2023
  • CALCIO- L’allenamento della Fiorentina per il Media Day Uefa 1 Giugno 2023
  • Live Calcio: la Finale dell’Europa League: a Budapest Siviglia Roma 5-2 dtr; St 1-1 Dybala; aut.Mancini; saranno supplementari..poi rigori 31 Maggio 2023
  • Hockey a Rotelle: Finale Scudetto in parità: Trissino pareggia ..GDS FORTE che occasione sprecata!! Lo Startit Prato torna in A2 !! 31 Maggio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!