FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
    • TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI
  • SPORT
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • EQUITAZIONE
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SOFTBALL
    • TENNIS
    • VARIE
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions  Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche  la Savino Del Bene Scandicci

      Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche la Savino Del Bene Scandicci

      24 Aprile 2020
      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      12 Aprile 2020
      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici  rinviati al 2021

      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici rinviati al 2021

      24 Marzo 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      Live CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      19 Febbraio 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      Live Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      13 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      11 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      21 Gennaio 2020
      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      14 Dicembre 2019
      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      28 Novembre 2019
BASEBALL: L’A2 INCORONA NETTUNO 1945-E SENAGO; PER LA FIORENTINA “CORNUTA E MAZZIATA” IL SOGNO SVANISCE DI NUOVO ALL’ULTIMA PALLINA 2-1 !!

BASEBALL: L’A2 INCORONA NETTUNO 1945-E SENAGO; PER LA FIORENTINA “CORNUTA E MAZZIATA” IL SOGNO SVANISCE DI NUOVO ALL’ULTIMA PALLINA 2-1 !!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Ottobre 2020

BASEBALL PRIMA IL NETTUNO 1945  BATTENDO MODENA 3-0 ..

Nettuno  1945-Com Cor Modena 19-3 / 7-4 / 13-3

POI SENAGO “MATA” LA FIORENTINA ALL’ULTIMA PALLINA 2-1…….

NETTUNESI E BRIANZOLI SALGONO IN A1.

A Firenze: 2-1 Fiorentina; 4-1 Senago; a Bollate 4-3 Senago; 3-1 Fiorentina: gara 5: Senago-Fiorentina 2-1.

 

PER LA FIORENTINA ADESSO DURISSIMO CONFRONTO CON LA PRESIDENZA CINTI POI ELEZIONI FEDERALI, CONSIGLIO FEDERALE A FIRENZE; POI VEDREMO CHE FUTURO ASPETTA IL BATTI & CORRI GIGLIATO.

Fabrizio De Robbio, vice-presidente Federale, premia il Senago Baseball dopo la vittoria di gara 5 in finale promozione contro la Fiorentina Baseball (Bruno Sabatino/Senago Baseball)

Il Senago Baseball sorprende la Fiorentina Baseball: un walk-off di Alessandro Laise regala la A1 Baseball

 

BOLLATE- Al termine di un emozionante pomeriggio di baseball, il Senago Baseball conquista il diritto di partecipare al prossimo campionato di Serie A1 Baseball 2021, superando, con walk-off di Alessandro Laise, all’ultimo lancio e pallina disponibile 2-1 la Fiorentina Baseball in gara 5, alla quale si è arrivati dopo il successo per 3-1 in gara 4 della formazione toscana. Nelle due partite di giornata assoluti protagonisti sono stati i lanciatori: in gara 4 Oregsis Martin, della Fiorentina Baseball, e Stefano Grassi, del Senago Baseball, sono stati protagonisti di due partite complete. Lo stesso fa poi Bryan Sheldon, che vince gara 5 mettendo a referto anche 12 strikeout.

La Fiorentina Baseball, rimaneggiata a causa degli squalificati Tommaso Gozzini e Andrea Biffoli, ( 2 TURNI) del coach Antonio Figueroa e del manager Marco Duimovich, ( ADDIRITTURA 12 A TESTA PER LA ZUFFA DOPO GARA 3) ) si conquista   gara 5 grazie al successo per 3-1 a Bollate sul Senago Baseball in una gara 4 che ha visto la lotta tra i due lanciatori partenti, Oregsis Martin per la Fiorentina Baseball e Stefano Grassi per il Senago Baseball, entrambi protagonisti di partite complete.

Ma riviviamo le 3 gare di Bollate:

GARA 3: SENAGO-FIORENTINA BASEBALL 4-3

SENAGO MILANO UNITED 4, FIORENTINA BAS 3
Oct 17, 2020 at Bollate (Comunale Via Verdi)

FIORENTINA BAS   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
VINCENTI Gabriele 3b  2  1  0  0  2  0  2  1  1 
CAPPIELLO Giacomo ss  2  1  0  0  2  1  4  1  1 
BACCELLI Marco c  3  1  2  0  1  0  8  0  0 
GOZZINI Tommaso cf  3  0  0  1  0  1  2  1  0 
BIFFOLI Andrea 1b  3  0  0  1  0  2  7  1  0 
BOSI Raffaele lf  2  0  0  0  2  0  0  0  0 
KRASNIQI Mergim rf  4  0  1  0  0  0  2  0  3 
ES-SOUFI Akram 2b  3  0  0  0  1  1  1  3  0 
CIALLI Francesco dh  2  0  0  0  1  1  0  0  0 
   DELLA NAVE Ettore dh  1  0  0  0  0  1  0  0  1 
MARTINEZ H. Euridis p  0  0  0  0  0  0  0  4  0 
Totals  25  3  3  2  9  7  26  11  6 
  
SENAGO MILANO UNITED   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
PASCOLI Matteo 3b  5  1  2  1  0  2  1  2  2 
MILANI Niccolo’ lf/1b  4  0  0  0  0  0  6  0  2 
   BARAVALLE Gianluca ph  1  0  1  0  0  0  0  0  0 
OLDANO Matteo rf  5  0  2  1  0  1  1  1  0 
SHELDON Bryan dh/p  4  0  1  0  0  1  0  1  0 
GIORDANA Matteo c  4  1  1  0  0  0  7  1  1 
PISTOCCHI Stefano 1b  3  0  2  0  0  0  5  0  0 
   REALINI Stefano pr/lf  1  0  0  0  0  0  0  0  0 
FRANCO Matteo 2b  3  0  0  0  0  0  4  3  0 
   SUARDI Riccardo ph  0  0  0  0  1  0  0  0  0 
   GUADAGNINO Freddy pr  0  1  0  0  0  0  0  0  0 
ROTONDO Luigi cf  3  1  1  1  1  2  2  0  0 
LAISE Alessandro ss  3  0  1  0  0  0  1  2  1 
   HERNANDEZ Alexander ph  1  0  0  0  0  1  0  0  0 
ARTITZU Marco p  0  0  0  0  0  0  0  0  0 
   MONTICELLI Davide p  0  0  0  0  0  0  0  0  0 
Totals  37  4  11  3  2  7  27  10  9 
Score by Innings                    R  H  E
-------------------------------------------
FIORENTINA BAS...... 000 201 000 -  3  3  3
SENAGO MILANO UNITED 020 000 002 -  4 11  1
-------------------------------------------

Note: 2 outs, 2 runners LOB when the game ended.

E – VINCENTI(1); CAPPIELLO(2); ES-SOUFI(1); LAISE(2). DP – FIO 1; SEN 3. LOB – FIO 6; SEN 9. 2B – BACCELLI(1); KRASNIQI M(1); OLDANO(1). SF – GOZZINI(1); BIFFOLI(1). SB – VINCENTI 2(2); CAPPIELLO(1). CS – BOSI(1).
FIORENTINA BAS   ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go 
MARTINEZ H. Euridis L  8.2  11  4  3  2  7  2  0  0  0  37  39  7  10 
  
SENAGO MILANO UNITED  ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go 
ARTITZU Marco   5.0  1  2  2  4  2  2  0  0  0  12  18  7  3 
MONTICELLI Davide   3.1  2  1  1  5  4  0  0  0  0  11  16  1  4 
SHELDON Bryan W  0.2  0  0  0  0  1  0  0  0  0  2  2  0  1 

GARA 4: SENAGO-FIORENTINA BASEBALL 1-3

FIORENTINA BAS 3, SENAGO MILANO UNITED 1
Oct 18, 2020 at Bollate (Comunale Via Verdi)

FIORENTINA BAS   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
VINCENTI Gabriele 3b  3  1  0  0  2  1  3  5  0 
CAPPIELLO Giacomo ss  5  0  1  0  0  2  0  3  3 
BACCELLI Marco 1b  3  0  0  0  1  0  11  0  0 
MARTIN PEREZ Oregsis p  3  0  0  1  0  1  1  1  1 
BOSI Raffaele cf  3  1  1  0  1  0  2  0  1 
KRASNIQI Mergim c  1  1  1  0  1  0  5  1  0 
ES-SOUFI Akram 2b  3  0  0  0  0  0  1  2  0 
DELLA NAVE Ettore rf  4  0  2  1  0  1  2  0  2 
BANCI Riccardo lf  4  0  0  0  0  1  2  0  1 
Totals  29  3  5  2  5  6  27  12  8 
  
SENAGO MILANO UNITED   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
PASCOLI Matteo 3b  4  0  1  0  0  0  0  4  1 
LAISE Alessandro ss  4  0  0  0  0  1  1  8  0 
OLDANO Matteo rf/cf  4  0  1  0  0  2  0  0  1 
SUARDI Riccardo lf/rf  4  0  0  0  0  0  2  0  1 
SHELDON Bryan dh  4  0  1  0  0  1  0  0  0 
HERNANDEZ Alexander c  4  0  1  0  0  1  6  1  0 
PISTOCCHI Stefano 1b  2  1  2  0  1  0  13  0  0 
ROTONDO Luigi cf  1  0  0  0  0  0  2  0  0 
   GIORDANA Matteo ph  1  0  0  0  0  0  0  0  1 
   REALINI Stefano lf  0  0  0  0  0  0  0  0  0 
FRANCO Matteo 2b  3  0  1  1  0  0  3  1  0 
GRASSI Stefano p  0  0  0  0  0  0  0  2  0 
Totals  31  1  7  1  1  5  27  16  5 
Score by Innings                    R  H  E
-------------------------------------------
FIORENTINA BAS...... 000 010 110 -  3  5  0
SENAGO MILANO UNITED 000 010 000 -  1  7  1
-------------------------------------------
E – PASCOLI(1). DP – FIO 1. LOB – FIO 8; SEN 5. 2B – PISTOCCHI(1). HBP – KRASNIQI M. SH – KRASNIQI M(1); ES-SOUFI(1); ROTONDO(1). SF – MARTIN PEREZ(1). SB – VINCENTI(3); KRASNIQI M(1); OLDANO(2). CS – DELLA NAVE(1).
FIORENTINA BAS   ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np 
MARTIN PEREZ Oregsis W  9.0  7  1  1  1  5  1  0  0  0  31  33  9  11  89 
  
SENAGO MILANO UNITED  ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np 
GRASSI Stefano L  9.0  5  3  2  5  6  0  0  1  2  29  38  5  15  129 

GARA 4:

La prima squadra a creare pericoli è stata la Fiorentina Baseball, che nel secondo inning mette due uomini in base (base ball di Raffaele Bosi e singolo di Mergim Krasniqi) con un eliminato senza però trovare la strada verso casa base, protetta dai lanci di Stefano Grassi che chiude la ripresa con uno strikeout sul giovane Ettore Della Nava. Il Senago Baseball alza la testa nella parte bassa del terzo inning con un doppio del primo in battuta Stefano Pistocchi, poi spostato in terza da un bunt di sacrificio messo a terra da Luigi Rotondo. Anche in questo caso però l’attacco non concretizza, con le battute di Matteo Franco e Matteo Pascoli prede dei guanti di Marco Baccelli in prima base e di Raffaele Bosi nell’esterno centro. La partita cambia connotati nel quinto inning, dove la Fiorentina comincia arrivando in base con una palla che colpisce Mergim Krasniqi, capace di arrivare in seconda sul sacrificio di Akram Es-Soufi e poi in terza, approfittando di un lancio alto ed esterno di Grassi su Della Nave e del tiro del ricevitore Alexander Hernandez che non raggiunge in tempo il guanto del terza base Pascoli. Della Nave prende fiducia e sul lancio seguente colpisce una battuta che finisce nell’esterno destro e manda a casa Krasniqi per il primo punto. Il Senago Baseball non resta però a guardare ed al cambio campo organizza il punto del pareggio che arriva grazie ad una battuta di Stefano Pistocchi che supera il tuffo dell’interbase Giacomo Cappiello finendo nell’esterno sinistro presenziato da Riccardo Banci proprio mentre Stefano Pistocchi comincia ad involarsi verso la terza base. Il difensore fiorentino prende la decisione sbagliata ed effettua una sbracciata a casa base con la palla che finisce nel backstop, ma viene recuperata da Krasniqi giusto in tempo per eliminare Luigi Rotondo, toccato da Oregsis Martin dopo essere scivolato male sul piatto di casa base.

Il Senago Baseball prova a portarsi avanti nell’inning seguente, ma con due eliminati e Mattia Oldano in seconda base Pietro Suardi non ne approfitta, ed alza una palla a campanile in diamante facile preda del terza base Gabriele Vincenti. Prende fiducia invece la Fiorentina Baseball, che nella parte alta del settimo inning si porta sul 2-1 sfruttando il singolo in apertura di Raffaele Bosi ma soprattutto un bunt di Mergim Krasniqi che mette nei guai la difesa senaghese: la smorzata del battitore fiorentino rotola sulla destra di Stefano Grassi che buca la presa e viene raccolta dal terza base Pascoli, il cui tiro in prima è però fuori misura e si perde nella zona di foul a destra, permettendo l’arrivo a casa di Bosi dalla prima base e quello in terza di Krasniqi, lasciato dalle mazze di Es-Soufi, Della Nave e Banci. Nella parte bassa Oregsis Martin si salva con una battuta in doppio gioco di Matteo Giordana (pinch-hitter per Luigi Rotondo) e nell’ottavo inning la squadra toscana ne approfitta per segnare il punto del definitivo 3-1 con una volata di sacrificio a destra proprio di Oregsis Martin, reduce da tre foul ball consecutivi sui lanci di Grassi. Il lanciatore partente della squadra gigliata chiude anche l’ottavo con il suo quarto strikeout della partita, su Matteo Oldano, e sale sul monte anche per il nono inning dove doma nuovamente le mazze avversarie chiudendo con un punto su sette valide, una base su ball e cinque strikeout.Bryan Sheldon (Senago Baseball) in fase di rilascio (Bruno Sabatino/Senago Baseball)

GARA 5: SENAGO-FIORENTINA BASEBALL 2-1

SENAGO MILANO UNITED 2, FIORENTINA BAS 1
Oct 18, 2020 at Bollate (Comunale via Verdi)

FIORENTINA BAS   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
VINCENTI Gabriele cf/3b  4  1  1  0  0  2  3  0  0 
CAPPIELLO Giacomo ss  3  0  0  0  1  1  2  1  0 
BACCELLI Marco c  3  0  0  0  1  0  5  1  0 
MARTIN PEREZ Oregsis 3b/p  4  0  2  1  0  1  0  2  1 
BOSI Raffaele lf/cf  3  0  1  0  1  0  2  0  0 
KRASNIQI Mergim 1b  3  0  0  0  0  2  6  1  3 
ES-SOUFI Akram 2b  4  0  0  0  0  2  4  3  0 
DELLA NAVE Ettore rf  4  0  0  0  0  2  3  0  3 
MENONI Daniele dh  3  0  0  0  0  2  0  0  0 
   BANCI Riccardo lf  0  0  0  0  0  0  0  0  0 
KRASNIQI Albrim p  0  0  0  0  0  0  0  1  0 
   KRASNIQI Endrit p  0  0  0  0  0  0  0  1  0 
Totals  31  1  4  1  3  12  25  10  7 
  
SENAGO MILANO UNITED   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob 
PASCOLI Matteo 3b  5  0  3  0  0  0  0  0  0 
LAISE Alessandro ss  4  0  1  1  0  0  1  1  1 
OLDANO Matteo rf  4  0  0  0  0  1  4  1  3 
SUARDI Riccardo lf  1  0  0  0  1  1  0  0  0 
   BETTI Giuseppe lf  1  0  0  0  1  0  0  0  0 
PISTOCCHI Stefano 1b  4  1  1  0  0  1  6  0  0 
HERNANDEZ Alexander c  3  0  1  0  1  0  13  0  1 
GIORDANA Matteo dh  3  0  0  1  0  0  0  0  2 
   ARTITZU Marco pr  0  1  0  0  0  0  0  0  0 
ROTONDO Luigi cf  2  0  0  0  0  1  1  0  1 
   REALINI Stefano ph/cf  1  0  0  0  0  1  0  0  0 
FRANCO Matteo 2b  2  0  0  0  1  1  1  3  0 
   GUADAGNINO Freddy ph  1  0  0  0  0  0  0  0  0 
SHELDON Bryan p  0  0  0  0  0  0  1  1  0 
Totals  31  2  6  2  4  6  27  6  11 
Score by Innings                    R  H  E
-------------------------------------------
FIORENTINA BAS...... 001 000 000 -  1  4  3
SENAGO MILANO UNITED 000 100 001 -  2  6  1
-------------------------------------------

Note: 1 out, 3 runners LOB when the game ended.

E – CAPPIELLO(3); MARTIN PEREZ(1); ES-SOUFI(2); PASCOLI(2). DP – FIO 1; SEN 1. LOB – FIO 7; SEN 11. HBP – LAISE. SH – KRASNIQI M(2); REALINI(1). SF – GIORDANA(1). SB – MARTIN PEREZ(2).
FIORENTINA BAS   ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np 
KRASNIQI Albrim   5.0  4  1  1  2  5  0  2  1  0  18  22  6  4  77 
KRASNIQI Endrit L  3.0  0  1  0  2  1  0  0  0  0  10  13  4  3  45 
MARTIN PEREZ Oregsis   0.1  2  0  0  0  0  0  0  0  0  3  3  1  0  15 
  
SENAGO MILANO UNITED  ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np 
SHELDON Bryan W  9.0  4  1  1  3  12  0  0  0  0  31  35  7  8  125 

È il Senago Baseball a festeggiare la conquista della promozione in Serie A1 Baseball 2021 dopo una cavalcata cominciata con le ultime sei vittorie consecutive in stagione regolare, ed i successi di gara 2 e 3, quest’ultimo avvenuto con un walk-off sulla battuta di Matteo Oldani. Ed è nuovamente un walk-off, questa volta colpito da Alessandro Laise, a permettere alla squadra di David Sheldon di celebrare la vittoria nella partita più importante, finita con il risultato di 2-1 dopo un altro duello tra lanciatori. Dopo aver perso il primo match point di gara 4, il Senago Baseball si presenta sul monte con Bryan Sheldon, ed il lanciatore partente della squadra lombarda offre una prestazione dominante e generosa, conclusa con una partita completa da 125 lanci e 12 strikeout ed un solo punto incassato su 4 valide e 3 basi su ball. La Fiorentina invece si affida ai lanci di Albrim Krasniqi che parte bene con tre out giocati dalla difesa nel primo inning. Così come in gara 4, è il secondo inning che vede una squadra arrivare in base per prima: è la Fiorentina, che ci riesce subito con un singolo di Oregsis Martin – schierato in terza base dopo il complete game del mattino – nello spazio tra esterno centro ed esterno sinistro. Il corridore dei toscani riesce poi ad arrivare in seconda base su una palla mancata dal ricevitore Hernandez e, con due out, in terza base su un’altra palla mancata da Hernandez, questa volta sul terzo strike di Sheldon su Es-Soufi, che raggiunge la prima base. La Fiorentina rimanda però tutto al terzo inning dopo una chiamata di interferenza ad Ettore Della Nave, che non aiuta i piani offensivi dei toscani. Il terzo attacco gigliato sembra partire male con uno strikeout sul giovane Daniele Menoni, al debutto nel ruolo di battitore designato, ma poi Gabriele Vincenti colpisce la seconda valida del match per la squadra di Firenze e Giacomo Cappiello lo raggiunge in prima base con quattro ball. Vincenti, che in gara quattro si era procurato un infortunio alla mano destra, avanza in terza su una volata di Baccelli e riesce ad andare a punto sulla seconda valida di Oregsis Martin, che si conferma bestia nera per la squadra lombarda. Il vantaggio però non dura a lungo: dopo aver mosso le acque nella parte bassa mettendo i primi due corridori in base, e dopo un quarto inning da tre strikeout a firma Bryan Sheldon, il Senago torna in parità con i singoli consecutivi di Stefano Pistocchi e Alexander Hernandez, ma soprattutto con la decisiva volata di sacrificio di Matteo Giordana, in un quarto inning iniziato con l’espulsione per proteste di Pietro Suardi, vittima di una breaking ball per il terzo strike. Rientrato in partita, il Senago gioca con maggiore tranquillità: Bryan Sheldon è perfetto anche nel quinto e sesto inning dove invece il lanciatore ospite Albrim Krasniqi è costretto a lasciare il monte al fratello Endrit dopo aver passato in base il primo battitore, Giuseppe Betti, entrato al posto di Suardi. Endrit Krasniqi trova subito un doppio gioco su Pistocchi, poi esce dall’inning con la presa al volo realizzata dal seconda base Es-Soufi su una battuta di Matteo Giordana dopo una base su ball concessa ad Hernandez. Bryan Sheldon supera i 100 lanci nell’ottavo inning, dove ne esce con altri tre strikeout ed una base su ball. Va in leggera difficoltà invece nella parte alta del nono dove Raffaele Bosi batte una rimbalzante centrale per un singolo, per poi avanzare fino in terza base su errore di tiro del terza base Pascoli dopo un bunt di Mergim Krasniqi. Con corridori agli angoli la Fiorentina ha la grande occasione di passare in vantaggio, ma la volata di Es-Soufi, non troppo profonda, è nel guanto dell’esterno destro Matteo Oldano che tira subito a casa per freddare un troppo ottimista Raffaele Bosi. Il doppio out infonde coraggio a Sheldon che firma il dodicesimo strikeout in 4 lanci su Ettore Della Nava. Il coraggio manca invece ai toscani, che nella parte bassa commettono due gravi errori difensivi sulla battuta sul terza base di Matteo Giordana (sostituito dal pinch-runner Marco Artitzu) e sul bunt di Stefano Realini, con la partecipazione di un errore di tiro di Endrit Krasniqi. Gianfranco Lauria, nelle vesti di manager della squadra dopo la squalifica di Duimovich, chiama a lanciare Oregsis Martin, ridisegnando la difesa con Vincenti in terza, Bosi nell’esterno centro e Riccardo Banci entrato per ricoprire l’esterno sinistro. La mossa però non paga perché, nonostante l’out al volo sul pinch-hitter Freddy Guadagnino, la difesa lascia cadere in territorio valido una palla a campanile alzata da Pascoli lungo la linea di foul dell’esterno destro mentre, cinque lanci più tardi, con le basi piene Alessandro Laise colpisce una volata che cade nell’esterno centro per il walk-off che mette fine alla partita dopo circa tre ore di gioco e regala la promozione alla società milanese.

SEMIFINALE 1 : COM COR MODENA-NETTUNO 1945 3-13

19-3 / 7-4 / 13-3 a Modena

Serie A2 Baseball – 2020
NETTUNO B.C. 1945 13 (3-0), COMCOR ENGINEERING 3 (0-3)
Oct 17, 2020 at Modena (MO) (“Giovanni Torri”)

 

 

NETTUNO B.C. 1945   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob  avg 
SELLAROLI Andrea 2b  5  1  1  0  1  1  3  1  3  .267 
AMBROSINO Paolino J cf  5  3  3  1  0  0  0  0  0  – 
MAZZANTI Giuseppe 1b  4  3  3  3  1  0  5  0  0  .667 
MINEO Alberto dh  5  1  0  0  1  1  0  0  1  .214 
SORIANO Ariel lf  5  1  2  3  0  0  1  0  3  .286 
VANDERWIJST Marcus 3b  4  1  2  1  0  0  0  1  0  .500 
MERCURI Mattia ss  5  0  2  0  0  1  1  4  2  .571 
TRINCI Mario c  3  0  0  1  1  3  15  1  0  .200 
GIORDANI Federico rf  4  3  2  0  1  2  2  0  1  .545 
PIZZICONI Andrea p  0  0  0  0  0  0  0  1  0  – 
   SIMONE Valerio p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
   PECCI Federico p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
Totals  40  13  15  9  5  8  27  8  10   
  
COMCOR ENGINEERING   ab    r    h  rbi   bb   so   po    a  lob  avg 
INFANTE Juan Carlos 3b  4  0  1  0  1  0  0  1  0  .167 
SCERRATO Lorenzo 2b  3  0  1  0  1  1  1  1  0  .333 
   MERCURI Francesco ph/2b  1  0  0  0  0  1  0  0  0  .125 
MARTONE Luca ss  3  0  1  2  2  2  0  1  0  .200 
SCIACCA Giuseppe rf  3  0  0  0  0  0  4  0  7  .100 
   CORRADO Alessio ph  1  0  0  0  0  1  0  0  0  .000 
POMPILIO Romolo 1b  3  0  0  0  0  3  4  0  2  .111 
   GIBERTINI Luca ph/1b  2  0  0  0  0  1  2  0  0  .000 
CAMPAZZI Simone cf  3  1  1  0  1  2  5  0  0  .333 
TAMBURRINI Giorgio lf  3  1  1  0  1  1  4  0  0  .222 
BARALDI S. Marco dh  3  1  1  1  0  0  0  0  1  .250 
   FAZIO BAFFO Andrea ph/dh  1  0  0  0  0  1  0  0  1  – 
SCERRATO Gianluca c  0  0  0  0  2  0  6  2  0  .167 
   CORBINO Enzo Alfredo c  1  0  0  0  0  1  1  0  0  – 
SOTO LOPEZ Erik p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
   RICHETTI Carlos p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
   TASCHINI Paolo p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
   PALTRINIERI Alessio p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
   PETRALIA Alessandro p  0  0  0  0  0  0  0  0  0  – 
Totals  31  3  6  3  8  14  27  5  11   
Score by Innings                    R  H  E
-------------------------------------------
NETTUNO B.C. 1945... 220 006 201 - 13 15  1
COMCOR ENGINEERING.. 030 000 000 -  3  6  3
-------------------------------------------
E – SELLAROLI A(1); INFANTE(1); TAMBURRINI(2); RICHETTI(1). DP – NET 1. LOB – NET 10; MOD 11. 2B – AMBROSINO; SORIANO(1). 3B – MAZZANTI G(1). HBP – AMBROSINO; VANDERWIJST; SCIACCA. SH – SCERRATO G(1). SF – MAZZANTI G(1); SORIANO(1); TRINCI(2). SB – SCERRATO L(1); MARTONE(1); SCERRATO G(1). CS – MERCURI(1); CAMPAZZI(1).
NETTUNO B.C. 1945   ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np  era 
PIZZICONI Andrea W,2-0  6.0  5  3  0  8  7  0  0  1  0  21  31  3  6  114  2.25 
SIMONE Valerio   2.0  1  0  0  0  5  0  0  0  0  7  7  1  0  27  0.00 
PECCI Federico   1.0  0  0  0  0  2  0  0  0  0  3  3  1  0  13  0.00 
  
COMCOR ENGINEERING   ip  h  r  er  bb  so  wp  bk  hbp  ibb  ab  bf  fo  go  np  era 
SOTO LOPEZ Erik L,0-2  5.1  9  6  3  4  5  0  0  0  0  24  29  8  2  100  7.27 
RICHETTI Carlos   0.0  2  4  4  0  0  1  0  1  0  3  4  0  0  11  43.20 
TASCHINI Paolo   1.2  3  2  2  0  2  3  0  0  0  7  8  2  1  40  12.60 
PALTRINIERI Alessio   1.0  0  0  0  0  1  0  0  0  0  3  3  1  1  13  24.00 
PETRALIA Alessandro   1.0  1  1  1  1  0  0  0  1  0  3  6  3  0  19  4.50 
I giocatori del Nettuno BC 1945 festeggiano la promozione in A1 Baseball ottenuta sul campo del Modena Baseball grazie al successo per 13-3 in gara 3 della Finale Promozione (PhotoBass)

Il Nettuno BC 1945 fa la voce grossa e conquista la

Modena- Il Nettuno BC 1945 lascia la cadetteria grazie al successo di gara tre ottenuto con il risultato di 13-3 in terra modenese contro il Comcor Engineering Modena e festeggia la promozione in Serie A1 Baseball. La squadra di Guglielmo Trinci, messa in difficoltà per quasi due terzi di gara da un caparbio Modena Baseball, è la prima squadra della A2 Baseball 2020 ad ottenere la promozione nella categoria superiore. Per la compagine nettunese decisive la prestazioni di Ariel Soriano, Giuseppe Mazzanti e Paolino Ambrosino che mettono insieme 8 delle 15 valide battute dalla formazione laziale e 7 dei 9 punti battuti a casa dall’attacco.

Il Nettuno BC 1945 parte subito forte, mettendo le cose in chiaro già dal primo inning dove un paio di errori difensivi della difesa di casa (il primo, di Juan Carlos Infante in terza base su una potente rimbalzante di Peppe Mazzanti che non riesce a controllare) mettono in difficoltà il partente Erik Soto che vede entrare due punti su una volata di sacrificio di Ariel Soriano ed una valida a sinistra di Marcus van der Wijst che trova impreparato l’esterno Giorgio Tamburrini, colpevole del secondo errore. Andrea Pizziconi però non sembra essere in giornata positiva: viene salvato nel primo inning con un doppio gioco difensivo, Una azione in seconda base con Mattia Mercuri (Nettuno BC 1945) e Juan Carlos Infante (Comcor Engineering Modena) (PhotoBass)ma tiene i suoi con il fiato sospeso proseguendo con una base su ball a Luca Martone e colpendo Giuseppe Sciacca, prima di togliersi dai guai con uno strikeout su Romolo Pompilio. Scampato il pericolo, la squadra laziale allunga nel secondo attacco, dove entrano altri due punti con le battute di Andrea Sellaroli, Paolino Ambrosino e Giuseppe Mazzanti, che ispira il momentaneo 4-0. Nella parte bassa però il Comcor Engineering Modena reagisce contro un Andrea Pizziconi ancora alle prese con grossi problemi e messo in ulteriore difficoltà anche dalla difesa. Dopo i primi due battitori affrontati (Simone Campazzi, singolo, e Giorgio Tamburrini, arrivato in seconda su errore di Sellaroli) la situazione è di corridori agli angoli con zero eliminati che evolve con il primo punto modenese, battuto da un singolo nell’esterno centro di Marco Baraldi. Un sacrificio di Gianluca Scerrato serve a mettere in posizione punto Baraldi e Tamburrini mentre, con due eliminati, una base su ball conquistata da Lorenzo Scerrato serve a riempire le basi, che si svuotano in parte con un singolo da due punti che porta la firma di Luca Martone. Soto riempie le basi nel terzo ma riesce ad uscirne con uno strikeout (su Giordani) e la presa al volo da parte dell’esterno centro Campazzi su Sellaroli, mentre Pizziconi sembra riprendersi con un inning perfetto da tre strikeout per poi tornare a soffrire nuovamente nel quarto inning, dove riesce ad uscire da una situazione di basi piene. Soto controlla l’attacco nettunese nel quarto e quinto inning ma nel sesto inning le cose cambiano, con i nettunesi che costringono il dugout emiliano al primo cambio sul monte dopo un solo eliminato e due arrivi in base. L’esperto Carlos Richetti non riesce però a fermare il potente Giuseppe Mazzanti, che batte contro le recinzioni dell’esterno sinistro ottenendo tuttavia soltanto un singolo che riempie le basi. Tocca ad Alberto Mineo, approfittando di un errore di tiro dello stesso Richetti, battere il punto del 5-3 e dare via ad una ripresa che termina dopo un altro cambio sul monte (Paolo Taschini per Richetti) ed altri cinque punti segnati con un doppio di Soriano (contro Richetti), un lancio pazzo ed una volata di sacrificio. Sul 10-3 la partita ha ormai poco da dire con un Modena che nel settimo inning non approfitta di due basi su ball concesse da Andrea Pizziconi e rimane vittima degli strikeout numero sei e sette del lanciatore campione d’Italia e d’Europa nel 2019 con la UnipolSai Fortitudo Bologna, per poi incassare altri due punti con una lunga volata di Giuseppe Mazzanti, poi arrivato a casa su lancio pazzo di Taschini. Valerio Simone, schierato da Guglielmo Trinci per aprire il settimo inning, infila strikeout a ripetizione e respinge l’attacco della squadra di casa nel settimo e ottavo inning mentre nel nono inning l’attacco nettunese, contro il nuovo entrato Alessandro Petralia, riempie le basi con zero eliminati riuscendo tuttavia a segnare soltanto un punto con una volata di sacrificio di Giuseppe Mazzanti che chiude con 3 punti battuti a casa. A chiudere la partita ci pensa Federico Pecci con due strikeout su Luca Martone e Alessio Corrado e la presa al volo dell’esterno destro Federico Giordani sulla volata di Luca Gibertini.

LE FINALI GIOVANILI DEL BASEBALL

Finali Giovanili Baseball: Staranzano tris, il ritorno dei Lions, la prima volta del Grosseto ‘52

Una splendida giornata di sole ha salutato le Final Four delle tre categorie giovanili baseball, che hanno assegnato i titoli nazionali 2020. Una conferma, un ritorno e una novità (per il club, ma non per la città): Staranzano Ducks, Lions Nettuno e Villa Croci Big Mat Grosseto sono saliti sul gradino più alto del podio, simboli della stagione in cui #siamotutticampioni

 

Under 12

Il tricolore della categoria più giovane del baseball rimane a Staranzano per il terzo anno consecutivo, al termine di una finale conquistata in rimonta contro i Falcons di Torre Pedrera, che erano andati sul tabellone per primi al terzo, con valide di Giacomo Semprini e Giacomo Tamburini, e avevano tenuto a zero gli avversari con un controllatissimo Giulio Bissa (6K e 1BB in 4.2). Poi il lineup bisiacco, all’ultimo inning, arriva al limite di 4 punti in virtù di 3 valide (i singoli in apertura di Serra e Cacioppo e quello da 2 RBI di Capitanini) e 3 errori della difesa romagnola. Gregorini e Bissa, con 2 doppi consecutivi, tengono viva la speranza, ma il finale rimane il 2-4 che consegna lo scudetto 2020 ai Ducks.

La prima, tirata semifinale, fra i Falcons e la Crazy Sambonifacese, aveva qualificato i romagnoli con un 2-0 maturato fra seconda (1 punto con 2 valide) e quinta ripresa (RBI di Giovanni Gregorini), concretizzando una superiorità in attacco (8 valide contro 2) ben difesa dai lanciatori Gregorini (2 valide, 1BB e 8K in 4.1) e Filippo Ingardia (1K in 1.2, con salvezza).

Dall’altra parte, invece, erano bastate 5 riprese allo Staranzano per eliminare l’Academy Nettuno ‘Gialla’ con un 7-0 figlio di 10 valide contro nessuna e una sola base per ball a impedire la combinata perfetta per la coppia di pitcher Massimiliano Serra/Mattia Solinas.

 

Under 15

A Reggio Emilia le due semifinali della categoria giovanile cadetta hanno uno svolgimento parecchio diverso fra loro: la prima partita del mattino, fra Bizantina e Crazy Sambonifacese, ha visto un alternarsi di fughe e recuperi deciso soltanto al settimo, iniziato con i veneti in vantaggio 8-7. Il secondo rilievo della squadra romagnola, entrato dopo 2 out nella ripresa precedente, ottiene 3 velocissime eliminazioni, mentre i suoi compagni, in attacco, riescono poi a riempire i sacchetti con una base ball, il singolo di Montalti e il bunt valido di Buriani, che avevano iniziato la gara dal dugout. Il pareggio arriva con la volata di sacrificio sinistra di Filippo Palazzolo, quindi è Antonio Casadio a mettere fine all’incontro, con la valida del 9-8.

Nella seconda semifinale, i Lions Nettuno hanno la meglio sul Red Clay Castellamonte col risultato netto di 8-2, maturato però battendo 3 valide contro le 8 degli avversari. La differenza la fanno le tante basi per ball, ben 12 alle fine, concesse dal monte piemontese, mentre il pitcher nettunese, Francesco Gallo, concedendo più valide, è riuscito a uscire indenne dalle situazioni più difficili.

È ancora con un 8-2, contro la Bizantina, che i ‘Leoni’ di Nettuno si aggiudicano per la terza volta nella loro storia (2004 e 2009 le occasioni precedenti) il titolo della categoria. Singolarmente, anche il conto delle valide è lo stesso della semifinale, ma questa volta è 8-3 per la squadra vincente, che con un big inning da 5 punti al terzo ribatte alla segnatura degli avversari al primo inning. Sono 3 le valide e 4 gli errori che caratterizzano l’attacco-chiave della gara, mentre sul monte Meissa Pouye controlla bene le mazze della joint-venture Godo-Ravenna per i 3.2 inning in cui è impiegato, con 1 valida, 7 K e giusto qualche base di troppo (5); vincente è il suo rilievo, Andrea Cardarelli, che concede il secondo punto mentre il lineup, con altre 3 segnature nella parte bassa del sesto, mette i Lions fuori portata e la parola fine al campionato 2020.

 

Under 18

Pitching and defense. Nelle partite di baseball sono due elementi fondamentali e la vittoria nella semifinale della Villa Croci Big Mat Grosseto sui Torre Pedrera Falcons sono la dimostrazione. Ai toscani basta un punto realizzato nella prima ripresa costruito da Niccolò Funzione, capace di arrivare a casa su una base su ball e tre basi rubate, l’ultima sul tentativo di doppia rubata con Nicolò Cinelli. Le due squadre accumulano opportunità, ma le difese resistono strenuamente, tanto da arrivare al sesto inning con zero valide subite. L’unica battuta valida arriva al settimo attacco dei Falcons con Ettore Giovanelli (partente di giornata con 4.1 riprese, 7 basi su ball, 9 strikeout e zero valide subite) che, dopo una base su ball e una rubata della terza viene lasciato in base dai due strikeout consecutivi di Nicolò Cinelli che chiudono la sfida. Cinelli, autore di 2 riprese dopo le 5 lanciate dal partente Mattia Sireus (0 valide subite, 2 basi su ball e 10 strikeout), chiude una sfida molto emozionante. Onore ai vinti che hanno lottato fino alla fine e che hanno collezionato una rara no-hitter grazie alle prestazioni del suddetto Giovanelli e di Tommaso Muccini.

È un grandioso terzo inning da cinque punti a portare i New Black Panthers Ronchi nella finale U18 dopo aver superato l’Ares Milano in semifinale con il punteggio di 5-2.
La formazione milanese parte subito forte battendo tre valide nel primo inning e segnando un punto con l’RBI di Righetto, incrementato un paio di riprese più tardi dal singolo interno di Villa che vale il 2-0 parziale ma riaccende la grinta di Ronchi, che per l’unico momento nel match colpisce duro il partente avversario Cappellano e con quattro valide – tra cui quelle da RBI di Lollo (doppio a destra), Nunin (singolo a sinistra) e Bertoldi (doppio a destra) – si porta sul 5-2 che diventerà qualche ripresa più tardi il risultato finale.

Il Villa Croci Loredana – Big Mat Grosseto si laurea campione d’Italia nella categoria sconfiggendo in finale i New Black Panthers di Ronchi dei Legionari con il punteggio di 3-1 e la no-hitter combinata da parte di Ion Doba (6 IP, 9 K), lanciatore vincente, e Kamran Ali (1 IP, 1 K), autore invece della salvezza.
La formazione toscana parte subito molto forte, riempiendo le basi nel primo inning senza eliminati e segnando due volte con la battuta in scelta difesa di Milli e la volata di sacrificio di Cappuccini. Conquistato il doppio vantaggio da parte di Grosseto, la partita diventa un dominio dei lanciatori, con la coppia dei Panthers Serra-Bertoldi che entra in ritmo ed il match – dal secondo al settimo inning – resta a secco di valide.
In questo momento di secca per i due attacchi la formazione di Ronchi accorcia le distanze nella quinta ripresa con due basi su ball consecutive (le uniche che impediscono a Grosseto di lanciare un perfect game) ed il punto siglato da Nunin, ma è l’unico squillo per la formazione vice-campione anche dodici mesi fa, che cede lo scettro a Grosseto dopo che questo blinda il match con l’RBI double di Marcoaldi. Per la Maremma si tratta del primo scudetto giovanile dal 2007.

LE FINALI GIOVANILI DEL SOFTBALL

News

20201017 - Bollate U15 scudetto (K73-NADOC)

Finali giovanili softball: doppietta Bollate, Blue Girls campionesse U18

Nella giornata di finali giovanili 2020, il Bollate Softball 1969 si conferma protagonista del softball italiano con due titoli conquistati – Under 12 e Under 15 – rispettivamente sul diamante locale e a Collecchio. Nel concentramento finale Under 18, invece, le Bluegirls Pianoro si impongono al termine di un’avvincente Final 3 su Bussolengo e Collecchio.

Under 12 Softball

Il Bollate Softball 1969 torna sul gradino più alto del podio U12 con 2 vittorie tranquille nel gironcino a tre disputato sul diamante amico. La prima gara, contro il Rheavendors campione in carica, si decide al terzo attacco in cui le bollatesi, già avanti 1-0, realizzano 4 volte, con 3 valide e 2 errori delle difesa avversaria, e si affidano ai lanci di Giulia Squalizza, che concede 1 punto sulla sola valida concessa, il triplo di Alyssa Maiolo al terzo inning e mette a segno 6 strikeout, e Giulia Colino, che colleziona 3K nel suo rilievo dell’ultima ripresa. Il finale, in 4 riprese, è 1-7.

Caronno si riprende decisamente contro Rovigo, segnando subito 4 volte al primo attacco, con 1 sola valida e sfruttando le difficoltà di controllo della pedana avversaria. Le venete reagiscono e accorciano con 2 doppi di Gaia Barbierato e Valentino Chinedozi nella parte bassa, ma il Rheavendors ristabilisce le distanze al secondo con Mariotti che fa tutto da sola, senza valide, ma con base ball, rubate e wild pitch. Le rodigine segnano ancora 1 punto al terzo, prima delle 2 segnature di Caronno al quinto, con Mariotti che colleziona un singolo da RBI e segna con rubata ed errore, fissando il 7-2 finale.

Bollate chiude in bellezza la sua stagione vincente con una partita a senso unico che termina 7-0 contro Rovigo, che ottiene 1 sola valida ed 1 base ball contro i lanci di Giulia Colino, e 9 strikeout complessivi, 3 dei quali consecutivi ad opera del rilievo Giulia Squalizza. Bollate colleziona 5 valide e segna 7 volte nei 4 inning di durata della gara che gli assegna il titolo.

Under 15 Softball

Bollate si appunta ancora sul petto lo scudetto del softball U15, in una egemonia interrotta soltanto dal Saronno nel 2016 che, per il resto, dura dal 1997. Sono le padrone di casa del Collecchio, nella prima partita, a opporre qualche resistenza alle lombarde, mettendo a segno 2 punti al quarto inning grazie a 4 valide sul rilievo Delia Manera, ma Bollate, a quel punto, è già avanti di 6 punti, ottenuti fra secondo e terzo con 6 valide e 2 basi ball. È 7-2 il risultato finale.

Molto equilibrata la seconda partita, fra Collecchio e New Bologna ‘White’: le bolognesi segnano 2 volte al terzo, con Valentina Fabbri che arriva a casa base partendo da un errore sulla sua volata all’esterno e la sequenza doppio/singolo di Kylie Milano e Giulia Matta. Milano, quasi intoccabile per 5 riprese (1 valida, 3 basi e 12 K) lascia il posto a Valentina Fabbri e Collecchio pareggia mettendo in fila il singolo di Albertin, il doppio di Ghiretti e il triplo di Pinardi. Si va poi all’extra-inning, nel quale Bologna va in vantaggio con un singolo di Matta e affida poi una sofferta salvezza ancora a Milano, che ottiene i 2K e la linea in diamante per fissare la vittoria 3-2.

L’ultima partita assegna il tricolore con la shut-out combinata di Chiara Di Lauro e Delia Manera (3 valide e 0 basi concesse), mentre l’attacco bollatese si trova subito a suo agio contro le lanciatrici del New Bologna Milano e Fabbri e Taddia, collezionando 9 valide e producendo altrettanti punti per chiudere in 5 riprese il 9-0.

Under 18 Softball

La giornata dell’U18 Softball si apre con il successo di Bussolengo su Collecchio con il punteggio di 4-3 in un finale al cardiopalma dopo ben due riprese supplementari. Le prime battute di gara sono favorevoli alle emiliane, che vanno avanti sul 2-0 nella prima ripresa con due valide e due errori della difesa di Bussolengo, ma da quel momento Munaretto ritrova fiducia nel cerchio e permette alle sue compagne di pareggiare i conti: entrambi i punti portano la firma di Giacometti – che nel secondo inning entra su rimbalzante di Bortolan e nel quarto su singolo di Beltrame. Francesca Mavilla per Collecchio è altrettanto sicura nel mantenere il pareggio e portare la sfida sino agli extra-inning, dove Bussolengo inserisce Zumerle. Le venete in regime di tie-break vanno a segno una volta con il doppio di Porro, ma vengono raggiunte nella parte bassa dall’attacco di Collecchio che arriva vicino al walk-off, solamente sfiorato però perché la propria lanciatrice Mavilla viene eliminata a casa base.
Occorre allora il nono inning, in cui Giacometti segna il suo personale – e di squadra – terzo punto del match su volata di sacrificio di Bortolan ed affida alla propria difesa un nuovo prezioso punto da difendere, questa volta con successo.

Le Blue Girls costruiscono il primo passo del loro successo con un netto successo per 12-2 sul Collecchio che accusa il colpo dopo la maratona contro Bussolengo e cede alla distanza. Collecchio in vantaggio dopo il primo attacco grazie a due valide e ad un errore della difesa, ma la squadra rossoblu risponde con gli interessi a seguito di 5 valide, tra cui il singolo del sorpasso da due punti di Alice Paciello, e 4 punti. Dopo una ripresa interlocutoria, Pianoro allunga con un big inning da 6 punti, coronato dal singolo da due punti di Giada Acanfora. La partente delle Bluegirls Sara Desii mantiene il controllo della sfida dopo l’inizio complesso e porta a casa il successo per la squadra felsinea, che realizza altri due punti nel finale per fissare il punteggio definitivo di 12-2.

Un ultimo incontro col sapore da finale quello tra Blue Girls Pianoro e Bussolengo, che premia le felsinee con il 6-2 finale che consegna il primo scudetto giovanile della loro storia alle Blue Girls.
La coppia Zumerle-Munaretto per Bussolengo si inverte di posizione (Zumerle come partente, Munaretto da rilievo), mentre le Blue Girls si affidano ai lanci di Beatrice Nannetti. L’avvio però non sembra premiare le lanciatrici: tre valide per entrambi gli attacchi valgono due punti per parte, ma è nel quarto inning che il match si spezza in due, più precisamente dal momento in cui Pianoro va a segno con quattro valide e, abile nel far fruttare i due errori difensivi delle venete, segna i quattro punti che consentono l’allungo decisivo con il lineup guidato da Acanfora e Paciello. Nannetti dal secondo al sesto inning concede solamente una base su ball e diventa ingiocabile per Bussolengo, accompagnando così la partita verso il traguardo che sa di gioia per la formazione padrone di casa in questa Final Three.

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Unet E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 1-3 ( 23-25; 33-31; 18-25; 21-25)
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE SERIE A1-Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)

Altri articoli da categorie correlate

Baseball Oggi inizia il campionato di A2: Lancers Signa battuti in casa in gara 1 dai Red Sox Paterno’ 5-3

Baseball Oggi inizia il campionato di A2: Lancers Signa battuti in casa in gara 1 dai Red Sox Paterno’ 5-3

Baseball A2:  il week end del “Batti & Corri”

Baseball A2: il week end del “Batti & Corri”

Baseball & Softball. IL DIAMANTE di Giovedi/Venerdi   25 Luglio

Baseball & Softball. IL DIAMANTE di Giovedi/Venerdi 25 Luglio

Baseball: Il DIAMANTE “testuale”

Baseball: Il DIAMANTE “testuale”

Baseball Campionati Europei a Bonn: Solo l’Olanda ci “riferma” 5-1 e Orange sul tetto d’Europa; Noi brillanti secondi ma…adesso il Pre-Olimpico di Bologna e Parma

Baseball Campionati Europei a Bonn: Solo l’Olanda ci “riferma” 5-1 e Orange sul tetto d’Europa; Noi brillanti secondi ma…adesso il Pre-Olimpico di Bologna e Parma

Baseball & Softball: la nuova puntata settimanale del “Diamante”: Tutto ciò che “fa Batti & Corri” …

Baseball & Softball: la nuova puntata settimanale del “Diamante”: Tutto ciò che “fa Batti & Corri” …

Baseball: Campionati Europei Bonn: 5° sinfonia vittoriosa azzurra 11-4 al Begio; “avanti tutta” attendendo di conoscere l’avversario dei Quarti..

Baseball: Campionati Europei Bonn: 5° sinfonia vittoriosa azzurra 11-4 al Begio; “avanti tutta” attendendo di conoscere l’avversario dei Quarti..

Baseball: Rinviata per pioggia a domani sera gara 5 a Rimini

Baseball: Rinviata per pioggia a domani sera gara 5 a Rimini

ULTIME NEWS

  • Kokorin è in volo verso l’Italia: ora visite mediche poi firmerà fino al 2024 a 1,7 milioni a stagione 25 Gennaio 2021
  • Pallamano: “la puntata settimanale di “A TUTTO HANDBALL”. 25 Gennaio 2021
  • Kokorin oggi a Firenze, ma il mercato non può finire qui 25 Gennaio 2021
  • Niccolò Coppini debutta nella 50 km di marcia con un settimo posto 25 Gennaio 2021
  • Calcio: Campionato Serie B; L’Empoli passa indenne a Lecce: 2-2; Pisa battuto a Chiavari 2-1 24 Gennaio 2021
  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Reale Mutua Fenera Chieri- Savino Del Bene Scandicci 3-1 (22-25; 34-32; 25-17; 25-20) 24 Gennaio 2021
  • In 18 per 9 posti per il nuovo consiglio Fidal Toscana. Alessandro Alberti sarà presidente 24 Gennaio 2021
  • Pallanuoto: Il Setterosa si piazza quarto a Trieste; ci batte anche la Grecia 10-4 24 Gennaio 2021
  • Per Giancarlo Pedote è ormai conto alla rovescia verso l’arrivo della Vendee Globe 24 Gennaio 2021
  • Calcio: il week end in Serie D: Comanda sempre l’Aglianese; Nel Girone E sempre al comando il Tiferno/Lerchi 24 Gennaio 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it

Site by FLARE STUDIO


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!