FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      14 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      14 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
Baseball IL DIAMANTE: il week end in  Poule Scudetto; oggi si è  chiuso il turno della Poule Salvezza, la Serie B/M ; Le Nazionali F/M, i risultati della settimana scorsa.

Baseball IL DIAMANTE: il week end in Poule Scudetto; oggi si è chiuso il turno della Poule Salvezza, la Serie B/M ; Le Nazionali F/M, i risultati della settimana scorsa.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

16 Luglio 2023

Baseball: la puntata settimanale de:  IL DIAMANTE

Bologna batte in gara 1 Sa Marino   2-1

L’Unipol Sai Bologna faceva  suo l’anticipo contro il San Marino: 2- 1; San Marino vinceva gara 2 5-3; la 3° è di Bologna 8-2

Bologna San Marino 2-1 /3-5/ 8-2
Senago Parma 0-4/ 1-15 /0-9
Godo Modena 11-0 / 2-0/1-3
Nettuno-Macerata 5-11 / 3-13/ 2-7

Riposano: New Black Panthers Ronchi e Big Mat Grosseto.

CLASSIFICHE

Poule Scudetto – Girone F – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 Macerata Angels Baseball A.S.D. flag

MAC
HOTSAND MACERATA

17 1 0 .944 0
2 A.S.D. Nettuno B.C. 1945 flag

NET
NETTUNO 1945

12 9 0 .571 6.5
3 New Black Panthers A.S.D. flag

RON
NEW BLACK PANTHERS RONCHI DEI LEGIONARI

7 11 0 .389 10
4 A.S.D. B.S.C. Godo flag

GOD
BASEBALL GODO

4 11 0 .267 11.5
5 S.S.D. Modena B.C. flag

MOD
COMCOR MODENA

5 13 0 .278 12

GIRONE G

Poule Scudetto – Girone G – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 1949 Parma Baseball Club A.S.D. flag

PAR
PARMA CLIMA

14 6 0 .700 0
2 Fortitudo Baseball Club 1953 S.S.D. flag

BOL
UNIPOLSAI FORTITUDO BOLOGNA

12 6 0 .667 1
2 A.S.D. San Marino Baseball Club flag

RSM
SAN MARINO BASEBALL

12 6 0 .667 1
4 Baseball Softball Club Grosseto 1952 S.S.D. flag

GRO
BIG MAT GROSSETO 1952

5 12 0 .294 7.5
5 A.S.D. Senago Milano United B.C. flag

SEN
TECNOGRANITI SENAGO

1 14 0 .067 10.5

________________________________________________________________________________

POULE SALVEZZA SABATO

Cagliari Collecchio 5-7 / 9-8
Padule Verona 1-13/ 5-11
ReggioEmilia Campidonico To 7-1 / 1-2
Crocetta Pr-Longbridge Bo 9-5 / 10-4
Padova-Codogno 2-3 / 2-3

DOMENICA:

Poviglio- Nettuno  5-6;
Brescia Grosseto  5-10;
Oltretorrente-Rovigo  13-3;
Athletics Bo-Cervignano  2-1;
Sala Baganza-Settimo Torinese  0-14

==================================================================================

L'UnipolSai Bologna fa suo l'anticipo contro il San Marino

Una decisiva valida di Shakir Albert nella parte bassa del quinto inning permette alla UnipolSai Fortitudo Bologna di completare la rimonta ai danni del San Marino, al quale non basta un leadoff HR di Gabriel Lino nella parte alta del quarto inning. Finisce 2-1. La Effe vince così l’anticipo della seconda giornata di ritorno aprendo nel migliore dei modi la serie contro i campioni in carica, appaiandoli al primo posto del girone G.

Per l’anticipo del “Gianni Falchi”, UnipolSai Fortitudo Bologna e San Marino, in competizione per la testa del girone G, ricorrono a quanto di meglio il loro lineup e monte di lancio possano offrire. Daniele Frignani affida il monte bolognese alla garanzia Raul Rivero (5.1RL, 6BV, 1PG, 4SO), che chiude rapidamente il primo inning in appena sei lanci inducendo Nathanael Batista e Oscar Angulo – i primi due del lineup felsineo – a due comode rimbalzanti sull’interbase Seferina per i primi due out, e Federico Celli ad un out al volo realizzato da Julian Dreni a seguito di una profonda volata a sinistra. Doriano Bindi chiama in causa invece il greco-statunitense Dimitrios Kourtis (4RL, 7BV, 2PG, 3 SO) che parte ottenendo due rapidi out su Shakir Albert e Ricardo Paolini prima di subire i singoli in sequenza da Kevin Josephina (linea nell’esterno destro) e da Eugene Helder (volata a sinistra) e tirare poi un sospiro di sollievo su una alta volata al centro battuta da Darren Seferina.

I campioni d’Italia in carica bussano dalle parti di Raul Rivero nel secondo attacco e, dopo due rapidi groundout su Gabriel Lino e Dudley Leonora, riescono anch’essi a portare due corridori in base su due rimbalzanti – di Ericson Leonora (al centro) e di Leo Ferrini (lenta, sul terza base) – prima di tirare i remi in barca con Erick Epifano finito strikeout.

Il secondo attacco biancoblu si apre in maniera promettente con Filippo Agretti che trova il gap con una volata tra esterno centro ed esterno destro, portando la Effe in buona posizione con Liberatore nel box vittima però dell’agilità difensiva dell’interbase Erick Epifano che raccoglie una rimbalzante destinata nell’esterno per far partire un doppio gioco difensivo che aiuta Kourtis, capace di chiudere l’inning dopo un terzo strike esterno chiamato su Lorenzo Dobboletta dall’arbitro capo Alessandro Spera.

Difesa protagonista anche nella parte alta del terzo, cominciata con l’interbase bolognese Seferina che raccoglie in corsa una rimbalzante di Di Fabio per poi assistere con salto e tiro in prima guadagnandosi gli applausi degli sportivi presenti al “Falchi”. Dopo uno strikeout su Batista, Seferina si erge a protagonista di un’altra azione, agguantando in corsa una forte rimbalzante di Angulo, ma l’assistenza per il terzo out sfugge al prima base Eugene Helder che si fa perdonare trasformando in out quella successiva di Ricardo Paolini su Federico Celli. L’attacco fortitudino torna a farsi vedere al cambio campo con un “one-out single” di Shakir Albert nello spazio tra terza base e interbase. Tuttavia, durante il turno in battuta di Ricardo Paolini, poi terminato con una presa al volo dell’esterno centro Federico Celli, l’antillano sceglie male il tempo della corsa sulle basi causando un out sanguinoso.

Tutto muscoli invece l’attacco sammarinese che rompe il ghiaccio nella parte alta del quarto inning con un profondo home run nell’esterno centro – e al primo lancio del turno in battuta – di Gabriel Lino con la prima vera volata e “hard hit” battuta nei confronti di Raul Rivero che subisce altre tre volate da Dudley ed Ericson Leonora e da Leo Ferrini, terminate questa volta nel guanto degli esterni.

La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e al cambio campo permette di annullare il vantaggio ospite: con un out, Helder colpisce la sua seconda valida di giornata e nel turno di Seferina riesce a portarsi in seconda con una rubata. A spingerlo a casa è però Filippo Agretti, con due out, che sfrutta bene i fianchi per produrre una volata a “palombella” in campo opposto utile per il pari prima del terzo strikeout di giornata firmato da Kourtis su Liberatore.

Il San Marino prova ad inventarsi qualcosa nel quinto attacco e, dopo essere arrivato in base con un texas di Epifano, ordina a Di Fabio un bunt a sorpresa con conto 0-2 che il romagnolo spinge verso la prima base. La difesa felsinea non si fa trovare impreparata e oltre ad effettuare l’out in prima riesce anche ad eliminare in terza Epifano che aveva scelto di non fermarsi in seconda mentre un veloce strikeout su Batista, il terzo di giornata per Rivero, chiude l’inning. È la scossa di cui la UnipolSai Bologna aveva bisogno: Dobboletta apre il quinto attacco con una linea a sinistra per un singolo, convincendo Bindi a rimpiazzare Kourtis con il rilievo Nelson Hernandez. Frignani si gioca il bunt di sacrificio che Dreni esegue correttamente e la mossa paga: la successiva battuta di Albert supera il tuffo dell’interbase Epifano per il 2-1 mentre con una velenosa rimbalzante corta davanti il piatto Paolini sposta il corridore in seconda rischiando di arrivare salvo in prima base precedendo l’ultimo out arrivato con una presa al volo in zona di foul da parte del ricevitore sammarinese Gabriel Lino su una palla a campanile alzata da Josephina.

I romagnoli minacciano nella parte alta del sesto: Angulo (valida al centro) e Correa (lungo singolo a sinistra con un eliminato) costringono Frignani a rilevare Rivero con Federico Robles. L’inizio dell’italo-argentino ex Crocetta, Torino e Macerata non è dei migliori e con un lancio pazzo sposta Angulo in terza e Frignani è costretto ad ordinare l’intenzionale a Dudley Leonora per mantenere intatta la possibilità di doppio gioco, che arriva puntualmente grazie alla presa al volo di Seferina su una volata interna battuta da Ericson Leonora.

La Effe non sbaglia più nulla e dopo un’altra bella giocata dell’interbase di San Marino Epifano per chiudere la parte bassa del sesto inning eliminando con un tiro in prima il DH Agretti, è questa volta la difesa di casa a fare quadrato intorno a Federico Robles che concede una valida (Epifano) e colpisce un battitore (Batista) ma riesce a convertire la sua sesta salvezza stagionale mantenendo il 2-1 finale con il quale la UnipolSai Fortitudo Bologna apre la serie con una vittoria agganciando San Marino al primo posto del girone G.

di Luca Giangrande

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

POULE SALVEZZA

Tutto aperto nel secondo turno di Intergirone della poule salvezza

Tutto aperto nel secondo turno di Intergirone della poule salvezza

14/07/2023
La Tecnovap Verona punta a dare continuità al doppio successo della scorsa settimana e vuole mettere nei guai il Padule, il Sala Baganza sogna l’aggancio al treno salvezza. Cagliari-Camec Collecchio, Ciemme Oltretorrente-Itas Mutua Rovigo e Palfinger Reggio Emilia-Campidonico Torino gli incontri da non perdere

La prima giornata di Intergirone ha fatto il suo dovere permettendo alle squadre di bassa classifica di rientrare nel discorso salvezza mischiando le carte in tavola. Il secondo week-end si prevede ancora più interessante perché, a sette turni dalla conclusione della poule Salvezza, propone scontri tra squadre di vertice e tra squadre in lotta per la salvezza.

L’incrocio tra i gironi H ed I nella giornata di sabato offre il duello tra due capoliste aventi lo stesso record, otto vinte e quattro perse: si tratta di Cagliari – Camec Collecchio. I sardi sono reduci da due importanti affermazioni interne contro il Bologna Athletics e domani, nuovamente tra le mura amiche di Iglesias, proveranno a fare altrettanto contro gli emiliani di Ettore Finetti che dopo lo shutout subito in gara due contro il Padova puntano a recuperare l’attacco che li ha trascinati alla vittoria di gara uno. Tra le due squadre i biancoblù emiliani sono quelli che hanno meno da perdere: anche dopo il pareggio con Padova il vantaggio in classifica resta rassicurante. Tre sono le lunghezze di vantaggio sul Settimo secondo in classifica, e che domenica andrà a far visita ad un Sala Baganza che ha lo stesso record (5-7) ma che resta in scia al Padova (7-5, impegnato sabato in casa contro il Codogno ultimo nel girone I ad una lunghezza da Bologna Athletics e Nettuno 2), mentre cinque sono le partite di vantaggio sul Codogno ’67. Gli orgogliosi sardi invece faranno di tutto per mantenere il primo posto e questo vuol dire cercare a tutti i costi la doppietta perché Sultan Cervignano e Platform Poviglio hanno il medesimo record e saranno impegnate contro le insidiose Athletics Bologna e Nettuno 2, anch’esse a caccia di vittorie per provare a scrollarsi di dosso il Codogno, fermo ad una partita di distanza.

I due successi della scorsa settimana contro la Farma Crocetta hanno riportato in corsa salvezza la Tecnovap Verona e interrotto un digiuno di cinque partite consecutive. Gli scaligeri, che adesso si ritrovano con un record di tre vinte e nove perse e ad una sola distanza dal Longbridge (impegnata sabato proprio sul campo della Crocetta), hanno l’occasione di proseguire la striscia positiva contro il Padule di Brito che perdendo da due turni consecutivi si vede adesso risucchiato nella parte bassa del girone M con una sola vittoria in più rispetto all’Ecotherm Brescia, nuova cenerentola del campionato ed attesa da un doppio incontro probante contro la Spirulina Becagli Grosseto di Jairo Ramos, solitaria in vetta al girone L.

Con lo stesso record del Grosseto (10-2) in testa al girone M c’è la Ciemme Oltretorrente, che domenica al “Cavalli” ospiterà una mai arrendevole Itas Mutua Rovigo per un doppio incontro da seguire. I veneti, infatti, non solo puntano a mettere ulteriore distanza tra sé e Longbridge (-4) e Verona (-5) per provare a blindare almeno per il momento il discorso salvezza, ma vogliono lottare per la testa della classifica e dimostrare di avere una squadra competitiva come possono testimoniare le sei vittorie nelle ultime otto partite ed i pareggi ottenuti nelle scorse settimane contro le rivali Campidonico Torino e Spirulina Grosseto. I torinesi, dal canto loro, dopo aver perso una grossa occasione lo scorso week-end pareggiando la serie con il Brescia, sono attesi da un doppio incontro tutt’altro che semplice: sabato saranno di scena a Reggio Emilia contro una Palfinger che nonostante sia reduce dal primo sweep subito dallo scorso 6 maggio contro il Parmaclima, ha dimostrato di essere davvero competitiva tenendo due volte testa alla Spirulina Grosseto, squadra inizialmente costruita per calcare diversi palcoscenici rispetto alla poule salvezza. I reggiani hanno sei lunghezze sulla zona calda e puntano a proseguire il duello con l’Oltretorrente per la vetta del proprio girone.

Il programma del week-end:

Sabato 15 luglio

POULE SALVEZZA SABATO

Cagliari Collecchio 5-7 / 9-8
Padule Verona 1-13/ 5-11
ReggioEmilia Campidonico To 7-1 / 1-2
Crocetta Pr-Longbridge Bo 9-5 / 10-4
Padova-Codogno 2-3 / 2-3

Domenica 16 luglio

DOMENICA:

Poviglio- Nettuno  5-6;
Brescia Grosseto  5-10; 0-1
Oltretorrente-Rovigo  13-3;
Athletics Bo-Cervignano  2-1;
Sala Baganza-Settimo Torinese  0-14

DOMENICA POMERIGGIO

Domenica: Platform-TMC Poviglio-Nettuno 2 5-6; Ecotherm Brescia-Spirulina Becagli Grosseto 5-10, 0-1; Ciemme Oltretorrente-Itas Mutua Rovigo 13-3 (8°), 7-4; Athletics Bologna-Sultan Cervignano 2-1, 3-2; Sala Baganza-Settimo 0-14 (7°), 0-16 (6°).

Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli prosegue la fase Intergirone della poule salvezza andando a far visita, sul neutro di Lodi, all’Ecotherm Brescia, fanalino di coda del girone M. La formazione lombarda ha vinto solo due incontri, uno contro la Crocetta Parma e quello della scorsa settimana contro il Campidonico Torino, grazie alla bella prestazione di Virgadaula.

La trasferta si presenta però impegnativa per i ragazzi di Jairo Ramos che non può disporre di due dei suoi tre lanciatori italiani, Matteo Carletti e Stalin Hidalgo, che rimarranno a casa per motivi di lavoro. Il partente Federico Cozzolino (5-3, 3.28, 40so) non è invece al meglio della condizione per un problema a un ginocchio. Per allungare il roster per il doppio confronto di Lodi sono stati inseriti nella lista anche Federico Cipriani (classe 1965) e Junior Oberto (1980), due componenti dello staff, che potranno dare un braccio in caso di necessità.

Al loro posto gli altri giocatori, con Luis Gonzalez (4-1, 1.46, 78so) e Tony Noguera (5-1, 2.53, 4 salvezze, 68so) che si occuperanno della seconda partita, nella quale duelleranno con Elder Nodal Suarez (2-7, 5.95).

Il resto della formazione di gara1: Pizzoli ricevitore; Martini, Vaglio, Barcelan, Herrera interni; Chelli, Tomsjansen, Freddy Noguera esterni; Biscontri battitore designato.

Nella foto di PhotoBass (Lauro Bassani) l’interbase del Bologna Athletics Luca Accorsi è impegnato a giocare una rimbalzante.

Spirulina Becagli Grosseto e Oltretorrente allungano in testa alla classifica

Spirulina Becagli Grosseto e Oltretorrente allungano in testa alla classifica

16/07/2023
Le regine dei gironi L e M della poule salvezza hanno firmato due delle sette doppiette del weekend. Cagliari e Platform TMC Poviglio ancora a braccetto nel girone H, Collecchio primo nell’I, ma Settimo si riporta sotto con due shutout in 13 riprese e trenta valide. La Tecnovap Verona sorpassa Longbridge vincendo 2 volte a SestoFiorentino sul Padule

Finisce in parità il big-match dei gironi H e I tra Cagliari e Camec Collecchio.  In gara1 gli emiliani vanno subito avanti (4-1 al 2°), vengono ripresi  al 5° (4-4) dal doppio di Cuesta (doppio, triplo e fuoricampo all’8° su  4 turni), ma allungano nel finale. Riscatto sardo nel secondo confronto. Collecchio va sul 5-2 e sull’8-4 al 9°, ma nell’ultimo assalto Cuesta (2/4, 4pbc, hr al 4°) batte un triplo e segna il 9-8 su errore.

Settimo espugna il campo di Sala Baganza con due manifeste-shutout. I piemontesio firmano trenta valide (5/8 Caras, 5/9 Lasaracina) con il fuoricampo di Calvo. Vincenti Calvo (5bv-6rl) e Suarez (5.2rl-3bv-9so). Nettuno 2vince la prima a Poviglio grazie a due ottimi terzi di gara (6-0), poi Messina salva la vittoria di Sabatini, dopo il big-inning emiliano su Di Persia (5p. al 7°). In gara2 Poviglio confeziona il successo tra il 5° (5p.) e l’8° (4) e lo difende con Medina (2bv-9so) ed Escudero (1bv-3rl) che concedono le briciole ai laziali.

Doppietta a “corto muso” per Codogno a Padova. I lombardi vanno avanti al 2° (2-0) e trovano il 3-0 al 9°, che diventa 3-2 dopo l’ultimo turno veneto. Gara2 si decide al tie-break. Padova, in vantaggio al 1° con la volata di Talevi, viene sorretta per 7 inning da Martinez (1bv-11so), ma si fa riprendere  all’8° dal singolo di Speziali, che al 10° fa segnare il punto del sorpasso, prima della battuta di Severino per il 3-1. Padova riesce solo ad accorciare con Urbinati sulla rimbalzante di Martignoni. Decisivo il rilievo di Paredes (0bv-5so in 5rl).

Doppietta in rimonta per gli Athletics Bologna contro i Sultan Cervignano. Al mattino il doppio di Boscarol porta avanti gli ospiti al 3°, il doppio di Monda vale il pareggio al 4°, un lancio pazzo fa segnare a Zappone il 2-1 finale all’8°. Gara2 vive per nove riprese sulle prodezze di Jimenez e Abreu per il Cervignano, Misell (2bv-10so) e Montieth per Bologna. Al tie break i Sultan vanno sul 2-0, ma vengono sorpassati dagli emiliani.

Nell’Intergirone L-M, la Palfinger Reggio Emilia ferma sul pari il Campidonico Torino. Nel pomeriggio Zanchi (2bv-9so in 6rl) e Riccò, fermano le mazze piemontesi, permettendo al line-up di costruire il successo tra il 5° e l’8°. Saenz (2/3), Nahr e Tejada (2/4) i migliori nel box. I Grizzlies vincono in rimonta gara2 all’8° con il singolo di De Maria, che ribalta il punto di Nahr al 4°. Sul monte grande prova di Carrillo (6bv-14so).

Il BBC Spirulina Becagli Grosseto firma una bella doppietta sul campo dell’Ecotherm Brescia e fugge via

Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli più forte delle assenze: espugna il diamante dell’Ecotherm a Lodi e allunga nella classifica del girone, grazie alla vittoria di Reggio Emilia su Torino.

Al mattino, Federico Cozzolino ha dato quel che ha potuto a causa del dolore al ginocchio, poi ci hanno pensato Niccolò Biscontri (vincente) e Junior Oberto a conservare l’ottimo lavoro nel line-up. Nel match pomeridiano brillano Gonzalez e Noguera.

GARA1. Il Bbc va avanti al 3°:  Virgadaula mette in base Chelli e Vaglio, che vanno a casa sulla valida di Tomsjansen e sull’errore di Pellegrini. La quarta ripresa si apre con il doppio di Barcelan, eliminato però in terza. La valida di Chelli fa segnare Herrera, mentre la base a Vaglio, con i cuscini pieni, vale il 4-0 di Noguera. Con due eliminati, al 5°, la Spirulina Becagli confeziona il 6-0, grazie alle valide di Sarrocco e Pizzoli.

Al cambio di campo si fanno sentire i problemi fisici di Cozzolino, che subisce cinque punti. Jairo Ramos chiama dalla panchina capitan Biscontri, che chiude la ripresa. Jorge Barcelan con un fuoricampo da tre punti al 6° (a casa anche Tomsjansen e Martini), permette al Bbc di allungare. Nella parte bassa dell’inning Biscontri concede due singoli e una base, ma la difesa, con un doppio gioco, lascia a zero i lombardi. Biscontri, che ha chiuso con 57 lanci, esce indenne anche nella settima e ottava ripresa. Al 9°, Pizzoli e Tomsjansen confezionano, con una valida a testa, il decimo punto. Per l’ultimo attacco bresciano esce dal bullpen Junior Oberto che con appena sei lanci (tutti strike) chiude la partita.

GARA2. Molto più equilibrata la partita pomeridiana, caratterizzata dal bel duello tra Gonzalez e Noguera e Nodal, che per cinque riprese ha tenuto a freno le potenti mazze maremmane. Al resto ha pensato una difesa perfetta che ha sostenuto i suoi “tiradores”. Il Grosseto sblocca  il risultato al 6°: con Tomsjansen eliminato, Martini batte un doppio a sinistra spolverando la linea di foul e Barcelan lo porta a casa con un doppio in mezzo agli esterni. Al cambio campo, Brescia prova subito a reagire, toccando in valido Gonzalez com Colina e Fazio, ma la difesa biancorossa fa buona guardia. A inizio ottavo Rushenten Tomsjansen firma un doppio a destra e convince il manager bresciano a chiamare sulla collinetta Velasque, che evita altri guai. Al resto pensano i due rilievi, con Noguera che in 23 lanci regala la quinta salvezza dell’anno, con tre inning perfetti.

I tabellini

Gara1, Ecotherm Brescia-Spirulina Becagli Grosseto 5-10

SPIRULINA BECAGLI: Tomsjansen 8 (3/6, 1pbc), Martini 3 (0/5), Barcelan 5 (2/5, 3pbc), Herrera 6 (1/3), Freddy Noguera 4 (1/4), Pizzoli 2 (2/4), Sarrocco 7 (1/4, 1pbc), Chelli 9 (1/4, 1pbc), Vaglio bd (1/3, 1pbc).

ECOTHERM BRESCIA: Jaramillo 6 (1/5), Colina 2 (1/5), Gorrin 4 (2/4, 1pbc), Bazzana 5 (2/5, 1pbc), Fazio 3 (1/3, 2pbc), Pellegrini 7 (0/3), Zatti 9 (1/4), Scaglia bd (0/1) (L. Virgadaula 1/1), Alloisio 8 (1/4).

ARBITRI: Figini e Losquadro.

PUNTI: Grosseto 002.223.001: 10 (12bv-0e), Brescia 000.050.000: 5 (10bv-3e).

LANCIATORI: Cozzolino 4.1rl-7bv-3bb-0so-5pgl, Biscontri (v.) 3.2rl-3bv-3bb-2so-0pgl, Oberto 1rl-0bv-0bb-0so-0pgl; F. Virgadaula (p.) 5rl-6bv-5bb-2so-2pgl, Iannuzzi 0.1rl-2bv-1bb-0so-3pgl, Sbardolini 3.2rl-4bv-2bb-3so-1pgl.

NOTE: fuoricampo Barcelan (3p. al 6°); doppio Barcelan, Fazio.

Gara2, Ecotherm Brescia-Spirulina Becagli Grosseto 0-1

SPIRULINA BECAGLI: Tomsjansen 8 (2/4), Martini 3 (1/4), Barcelan 5 (1/4, 1pbc), Herrera 6 (1/3), Freddy Noguera bd (2/4), Biscontri 2 (0/4),  Chelli 9 (0/4), Vaglio 4 (0/4), Franceschelli 7 (0/4).

ECOTHERM BRESCIA: Gorrin 6 (0/4), Bazzana 5 (3/4), Colina 8 (1/4), Jaramillo 3 (1/4), Fazio 2 (1/4), Pellegrini bd (1/4), Alloisio 7 (0/3), Scaglia 4 (0/3), Zatti 9 (1/3).

ARBITRI: Losquadro e Figini.

PUNTI: Grosseto 000.001.000: 1  (7bv-0e), Brescia 000.000.000: 0 (8bv-2e)

LANCIATORI: Gonzalez (v.) 6rl-8bv-0bb-5so-0pgl, Noguera (s.) 3rl-0bv-0bb-3so-0pgl, Nodal (p.) 7rl-6bv-0bb-4so-1pgl, Velasquez 2rl-1bv-1bb-2so-0pgl.

NOTE: doppio Bazzana (2), Jaramillo, Martini, Tomsjansen.

 

La Ciemme Oltretorrente continua invece la fuga solitaria nel gruppo M con un enplein a spese dell’Itas Mutua Rovigo. Gli emiliani s’impongono in gara1 con 4 punti al 1° e 9 all’8°, grazie anche al grande slam di Rodrigue, con 15 valide. Per i rodigini hr di Bravo. Nel secondo match Rovigo, sorretto da Javier Diaz (9bv-13so in 7.2rl) rimane avanti fino all’ottavo, nel quale la Ciemme mette la freccia con 4 punti. Rilievo vincente di Vazquez.

La Tecnovap Verona passa due volte a Sesto Fiorentino con 25 valide a sei (2bv in 6rl Guarda in gara1). Per i veneti fuoricampo di di Rubenstein, che ha permesso all’8° di chiudere per manifesta in gara1, e di Damon, il migliore di gara2 a 4/5.

Verona sorpassa così Longbridge, due volte al tappeto contro la Farma Crocetta. In gara1 Borghi, Ferri e Pancellini confezionano il 3-0 bolognese al 2°, ma i parmigiani se segnano 6 al 3°. Il fuoricampo di Marchesi da 3 al 6° chiude la gara, nonostante i tre centri ospiti al 9° . Dellatana salva la vittoria di Bonvini. Il secondo duello si risolve nei primi tre turni con otto punti locali e al Longbridge non basta un 4° attacco da 4 punti, a causa del super rilievo di Luis Yendis (0bv-8so, 5rl).

I risultati del weekend

Sabato: Cagliari-Camec Collecchio 5-7, 9-8; Padule-Tecnovap Verona 1-13, 5-11; Palfinger Reggio Emilia-Campidonico Torino 7-1, 1-2;  Farma Crocetta-Longbridge 2000 9-8, 10-4, Padova-Codogno 2-3, 2-3.

Domenica: Platform-TMC Poviglio-Nettuno 2 5-6; Ecotherm Brescia-Spirulina Becagli Grosseto 5-10, 0-1; Ciemme Oltretorrente-Itas Mutua Rovigo 13-3 (8°), 7-4; Athletics Bologna-Sultan Cervignano 2-1, 3-2; Sala Baganza-Settimo 0-14 (7°), 0-16 (6°).

Classifiche:

Gir. H: Cagliari e Poviglio (9-5), .643; Cervignano  (8-6), .643; Padova (8-6), .571; Sala Baganza (5-9), .357.

Gir. I: Collecchio (9-5), .643;  Settimo (7-7), .500; Athletics BO (6-8), .429; Nettuno 2 e Codogno (5-9), .357.

Gir. L: Bbc Grosseto (12-2), .857; Torino (10-4), .714; Rovigo (8-6), .571; Verona (5-9), .357. Longbridge (4-10), .286;

Gir. M: Oltretorrente Pr (12-2), .857; Reggio E. (9-5), .643; Crocetta (5-9), .357; Padule (3-11), .214;  Brescia (2-12), .143.

Nella foto: il lanciatore Junior Oberto e il catcher Franco Pizzoli della Spirulina Becagli hanno formato una batteria nell’ultimo inning di Lodi (foto Carlo Marcoaldi)

SERIE B /M; GIR.D: Cali Roma XIII-Fiorentina Baseball  14-4 / 8-13 Arezzo- Lions Nettuno 2-18 /  6-19-; Lancers Lastra a Signa-Messina 14-4/ 12-3

DOMENICA PROSSIMA:  FIORENTINA- AREZZO; LIONS NETTUNO-LANCERS SIGNA; BOARS GR-CALI ROMA.

CLASSIFICA: FIORENTINA E LIONS NETTUNO IN TESTA” A BRACCETTO” ….

# Squadra W L T PCT GB
1 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIO
FIORENTINA BASEBALL S.S.D Srl

15 7 0 .682 0
1 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIN
LIONS NETTUNO BASEBALL

15 7 0 .682 0
3 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LAN
LANCERS B.C. A.S.D.

13 8 0 .619 1.5
3 Baseball Messina A.S.D. flag

SWO
SWORDFISH MESSINA

14 9 0 .609 1.5
5 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

PCR
CALI ROMA SPRINT 24

11 11 0 .500 4
6 A.S.D. Baseball Softball Club Arezzo flag

BSA
A.S.D. BASEBALL S.C. AREZZO

7 15 0 .318 8
7 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOR
BOARS B.C.

2 20 0 .091 13

Italia Softball vola alla semifinale della Canada Cup

Italia Softball vola alla semifinale della Canada Cup

15/07/2023
Con due fondamentali successi contro Australia A (8-0) e Messico (7-6 dopo due extra-inning), Italia Softball conquista la semifinale della Canada Cup che si sta svolgendo in questi giorni a Softball City a Surrey, British Columbia. In semifinale questa sera (inizio alle 19.30 orario italiano) affronterà l’imbattuto Giappone.

Nella prima sfida contro l’Australia, il manager azzurro Federico Pizzolini decide di schierare Christina Toniolo La sua collega avversaria Madi Baker (da Angelica College, Lufkin, Texas) concede subito tre punti in apertura dalle azzurre, con Marta Gasparotto che apre le danze con un singolo e, dopo una base concessa a Piancastelli, McKenzie Barbara (doppio da due punti) e Andrea Filler (singolo da un punto) piazzano subito il break del 3-0.

Dopo la gran presa al volo di Melany Sheldon sulla linea di Alyssa Mighell, l’Italia spicca il volo nel secondo inning, colpendo duro contro il rilievo Stephanie Trczinski (in forza all’Inox Team Saronno in serie A1). Koutsoyanopulos batte un singolo in apertura, Vigna la spinge a casa con un doppio e, dopo una base a Gasparotto, Erika Piancastelli sgombera il tavolo con un home run da tre punti.

Toniolo conduce senza grosse difficoltà nelle 4 riprese di lavoro e passa il testimone ad Ilaria Cacciamani nella quinta ripresa dopo che, nel quarto attacco azzurro, è arrivato il fuoricampo del 8-0 di McKenzie Barbara. La lanciatrice marchigiana concede una base ball e due lanci pazzi, ma mantiene lo shutout con una eliminazione al volo e due strikeout che chiudono la partita al quinto inning per mercy-rule.

In serata l’impegno contro il Messico, giù eliminato, valeva dunque il passaggio in semifinale. Con Alexia Lacatena in pedana di lancio per le azzurre, le messicane partono immediatamente forte segnano quattro punti nel primo inning con l’highlight del fuoricampo di Jillian Cellis. Entra in campo Ilaria Cacciamani come rilievo, che conclude la ripresa e dà la carica all’attacco: contro la partente avversaria Lyndsay Lopez le azzurre dimezzano immediatamente le distanze con il singolo da due punti di Andrea Filler.

Nella seconda ripresa il Messico scappa ancora, di nuovo per mano di un fuoricampo di Cellis, ma ancora una volta le azzurre accorciano nuovamente con l’RBI single di Gasparotto.

La partita resta molto a lungo sul 5-3 e sembra scivolare lentamente verso questo finale: a tre out dal chiudere l’incontro, infatti, il Messico può vantare due punti di vantaggio che appaiono definitivi, ma le azzurre mostrano una grinta straordinaria e rientrano nel match. Sheldon e Longhi apparecchiano la tavola, Koutsoyanopulos spinge i due corridori in posizione punto ed è Marta Gasparotto ad impattare l’incontro sul 5-5 con un triplo di vitale importanza. L’Italia avrebbe l’occasione di vincerla immediatamente la patita, ma Gasparotto viene eliminata a casa su una volata di Vigna e l’incontro va all’extra-inning.

Nell’ottava riprese il Messico produce il suo punto (singolo di Alexia Lopez) e si mette nella condizione di vincere l’incontro eliminando il corridore azzurro posto automaticamente in base, ma ancora una volta, quando ormai sembra finita, le azzurre combattono e ritrovano la parità con il fuoricampo di McKenzie Barbara.

Serve dunque una seconda ripresa ulteriore per decretare la fine della partita. Il Messico questa volta non riesce a produrre il proprio punto e si trova spalle al muro: inserisce in pedana Raci Miranda, ma Italia Softball trova la via della vittoria, e dunque della semifinale della Canada Cup, con il walk-off single di Melany Sheldon che porta a casa il punto di Filler.

Le azzurre giocheranno la semifinale contro il temibile Giappone, imbattuto nella fase a gironi, oggi, sabato 15 luglio, alle 19.30 orario italiano. A seguire ci sarà l’altra semifinale, il duello tutto nord americano tra TC Colorado (6-1) e Canada (5-2).

RISULTATI E CLASSIFICA DELLA CANADA CUP

GUARDA LA CANADA CUP IN STREAMING

da Surrey, British Columbia, Canada, Roberto Angotti

Foto: Italia Softball prima dell’incontro con il Messico (Credit Roberto Angotti/FIBS)

Una vittoria e una sconfitta per Italia Softball nel doppio impegno di giovedì alla Canada Cup

Una vittoria e una sconfitta per Italia Softball nel doppio impegno di giovedì alla Canada Cup

14/07/2023
Italia Softball lotta ma cede di misura (2-1) contro la capolista TC Colorado nella prima partita di giovedì alla Canada Cup, per poi rifarsi con gli interessi nella larga vittoria contro la Grecia (16-0)

Nel pomeriggio canadese di giovedì Italia Softball gioca un’ottima partita contro TC Colorado, formazione composta da un gruppo di promettenti giocatrici collegiali, capolista imbattuta in questa Canada Cup e cede solamente di misura, per 2-1.

Il CT azzurro Federico Pizzolini affida la palla della partita ad Alice Nicolini, la quale si comporta molto bene nonostante in avvio conceda un fuoricampo ad Erin Coffey per il vantaggio americano, ma per la lanciatrice di Saronno sarà l’unico reale errore della partita.

TC Colorado schiera in pedana Mariah Lopez, giocatrice della Utah University, che inizialmente non ha problemi a controllare le mazze azzurre. La formazione collegiale statunitense raddoppia nel terzo inning con il punto segnato da Denieca Coffey che, dopo un bunt single, ruba la seconda base e riesce a correre fino a casa per l’errore azzurro nell’assistenza.

Italia Softball riporta immediatamente la partita nell’ordine di un punto di differenza, con il doppio di Giulia Koutsoyanopulos a cui segue il singolo di Alessandra Rotondo, contro il rilievo Curd.

Le azzurre provano a costruirsi le opportunità per pareggiare l’incontro, ma TC Colorado, anche grazie all’ingresso in pedana di Karlyn Pickens, compagna di squadra di Koutsoyanopulos a Tennessee, respinge tutte le offensive e l’incontro si conclude sul 2-1.

Poche ore più tardi le azzurre sono tornate in campo per affrontare la sfida contro la Grecia, avversario ancora a secco di successi.

Partente per l’Italia Christina Toniolo, pronta ad affrontare Kyla Benz che in passato aveva disputato la Coppa del Mondo 2016 indossando la casacca del Canada e ottenendo la medaglia di bronzo.

Le azzurre non perdono tempo contro un avversario più modesto e indirizzano immediatamente la sfida: McKenzie Barbara batte un fuoricampo da due punti nel primo inning, mentre una ripresa più tardi il triplo a basi cariche di Laura Vigna e una difesa ellenica non perfetta permettono all’Italia di andare sull’8-0 dopo due riprese.

Nel terzo inning Italia Softball raddoppia il bottino, mettendo a segno otto punti con i fuoricampo di Koutsoyanopulos, Vigna e Erika Piancastelli e le battute da extra base di Melany Sheldon (tornata in campo dopo l’infortunio all’esordio contro il Giappone) e Elisa Cecchetti.

Ilaria Cacciamani entra in campo nella parte bassa del terzo inning per tenere a zero l’attacco greco e consentire alle azzurre di chiudere l’incontro per mercy rule sul 16-0.

Italia Softball tornerà in campo nella notte italiana tra venerdì e sabato, l’ultima della prima fase della Canada Cup, per un doppio impegno: alle ore 00.30 affronterà Australia A, mentre alle ore 5.30 sarà la volta della sfida con il Messico.

RISULTATI E CLASSIFICA DELLA CANADA CUP

GUARDA LA CANADA CUP IN STREAMING

da Surrey, British Columbia, Canada, Roberto Angotti

Foto: Erika Piancastelli in azione contro la Grecia. Credit Roberto Angotti/FIBS

La nazionale U23 impreziosisce il bel raduno di Reggio con il successo su Parma Clima

La nazionale U23 impreziosisce il bel raduno di Reggio con il successo su Parma Clima

13/07/2023
Gi azzurri di Alberto D’Auria hanno lavorato bene e sembrano pronti per l’avventura europea di Vienna. Entro il 19 luglio verrà ufficializzato il roster, mentre il 31 luglio scatterà a Ronchi la parte finale della preparazione. Martedì 8 agosto alle 10 debutto con la Francia

Si è concluso con un’amichevole, vinta al “Cavalli” contro Parma Clima per 5-4, il raduno della nazionale under 23 in vista degli Europei di categoria che si svolgeranno a Vienna, in Austria, dall’8 al 12 agosto.

Lo staff tecnico guidato da Alberto D’Auria ha lavorato molto bene per due giorni sul campo di Reggio Emilia, visionando anche alcuni atleti chiamati in un secondo momento, Piccini del Big Mat Grosseto, Nepoti degli Athletics Bologna e Gabbari del Codogno, che hanno rinforzato il bullpen del Parma nella sgambatella.

Mercoledì sera, invece, gli azzurri hanno dato vita con i ragazzi emiliani guidati da Marcello Saccardi ad una partita interessante e tiratissima. D’Auria e il pitching coach Rolando Cretis hanno utilizzato sul monte un lanciatore per inning, con Carnevale partente, rilevato poi da Bigliardi, Marelli, Capellano, Gergolet, Pomponi, Bonvini, Zingarelli, Doba.

Un test proficuo che permetterà nei prossimi giorni di scegliere i migliori giocatori da portare all’importante appuntamento internazionale. La lista finale dovrà essere inviata entro il 19 luglio, mentre il 31 luglio inizierà a Ronchi dei Legionari. Il 5 agosto, invece, partenza per l’Austria per rifinire la preparazione. Martedì 8 agosto alle 10 l’opening game della manifestazione, Italia-Francia.

Nella foto Simone Carnevale della Ciemme Oltretorrente, lanciatore partente nell’amichevole contro Parma Clima (Photo Bass)

Esordio positivo per Italia Softball Under 13

Esordio positivo per Italia Softball Under 13

14/07/2023
Inizia bene il cammino delle giovanissime nel Torneo Giancarlo Bianchi Under 16 di Saronno, nella prima giornata la Nazionale Under 13 ottiene due vittorie ed una sconfitta

Nel primo match contro le spagnole del Viladecans, Italia Softball U13 si impone con il punteggio di 11 a 2 in 4 inning, il secondo incontro ha visto come avversarie la Softball School di Sanremo con l’italia che chiude vittoriosa per 16 a 4. Infine nella serata arriva la sconfitta contro il Bollate per 10 a 2, con le giovanissime italiane che si sono comunque ben difese contro le più esperte giocatrici campionesse d’Italia in carica della categoria Under 15.

Nel complesso, la nazionale U13, che quest’estate sarà impegnata nel tradizionale EMRYT, ha fornito buone sensazioni soprattutto in attacco. Qualcosa ancora da registrare lo presenta il reparto difensivo che ha mostrato qualche incertezza di troppo da correggere nelle prossime occasioni di lavoro.

=================================================================================

Nest week….La Fortitudo reagia bene  e toglie al Parma Clima la gioia della tripletta

3 sconfitte per il Big-Mat Bsc Grosseto a San Marino

IL BBC SPIRULINA BECAGLI GROSSETO BATTE “SOFFRENDO”, 2 VOLTE REGGIO EMILIA 6-5 / 2-1

Il Padule pareggia col Collecchio 4-10 / 5-0

B/M La Fiorentina Baseball batte 2 volte il  Boars Grosseto: 17-2/14-4

La Fortitudo reagisce e toglie al Parma Clima la gioia della tripletta

08/07/2023
Hotsand Macerata vince con largo vantaggio e si toglie dalla testa la serata di venerdì. Il Nettuno 1945 si impone in gara 3 contro il Comcor Modena e Bologna porta a casa la prima vittoria della serie contro il Parma Clima. L’unica tripletta del weekend è del San Marino.

In gara 3 Hotsand Macerata travolge i New Black Panthers. Bastano due riprese da 6 punti, quarto e quinto inning, al lineup marchigiano, sostenuto dall’egregio lavoro di Correa e Morresi sul monte di lancio, per mettersi in tasca la seconda vittoria del weekend (0-13) e lasciarsi alle spalle la sconfitta di venerdì sera.

Il San Marino riesce a centrare l’unica tripletta di questo weekend di poule scudetto contro i toscani del Big Mat Grosseto. La formazione di casa chiude la partita segnando due punti al terzo inning, uno al quarto e altri due al quinto, portando il risultato sullo 0-5, e subendo solo 2 battute valide durante tutto il corso dell’incontro, grazie alla convincente prestazione di Quevedo sul monte, sostituito al sesto inning da un impeccabile Baez.

A Modena il Nettuno 1945 si aggiudica il secondo incontro di un’avvincente serie contro il Comcor Modena.Segna per prima la formazione laziale a inizio gara, recuperata e superata al terzo inning riesce a ritornare in vantaggio al quarto, aiutata da qualche imprecisione di troppo della difesa di casa. Tenuto a secco l’attacco modenese alla quinta e sesta ripresa la formazione di De Franceschi segna altri 4 punti sul finale di gara andando a legittimare una meritata vittoria (8-2).

In gara 3 l’Unipolsai Bologna batte il Parma Clima ed evita lo sweep. A inizio gara un punto, messo a segno da Albert, porta subito in vantaggio gli ospiti. Nella parte bassa del quarto inning arriva il pareggio del Parma ma un fuoricampo a sinistra di Albert riporta in vantaggio Bologna. Reagisce la squadra di casa con il primo home run stagionale di Luis Gonzalez portandosi sul 3-2, ma i tre strikeout consecutivi di Molina (partente sul monte bolognese) spengono le speranze del Parma Clima. Il singolo di Josephina, nella parte alta del settimo inning porta a casa Albert e consegna la gara alla Fortitudo, che conquista la prima vittoria del weekend (4-2).

Poule Scudetto – prima giornata di ritorno: non ci sono piu’squadre imbattute dopo la sconfitta del Macerata in gara 1 col Ronchi.

Girone F: Macerata-New Black Panthers Ronchi 5-7 (8°) /13-0 / 6-2 ;

Modena-Nettuno 1-0 / 0-3/ 2-8;  

Girone G: San Marino-BSC BIG MAT Grosseto 4-0 / 1-0 /5-0 

Il San Marino riesce a centrare l’unica tripletta di questo weekend di poule scudetto contro i toscani del Big Mat Grosseto. La formazione di casa chiude la partita segnando due punti al terzo inning, uno al quarto e altri due al quinto, portando il risultato sullo 0-5, e subendo solo 2 battute valide durante tutto il corso dell’incontro, grazie alla convincente prestazione di Quevedo sul monte, sostituito al sesto inning da un impeccabile Baez.

Sul campo “La Ciarulla Serravalle” il San Marino vince di misura una partita complicata contro Big Mat Grosseto. Due ottime prestazioni sul monte di Sireus, per i toscani, e di Garbella (solo 2 hits subite in 7 inning lanciati), per San Marino, danno vita a un incontro avvincente ed equilibrato, deciso al secondo inning dal singolo a destra di Angulo che spinge a casa Rosales facendo registrare il punto decisivo che assegna la vittoria alla squadra di casa (0-1).

Nel girone G il San Marino balza in testa alla classifica dopo la prima vittoria della serie contro il Big Mat Grosseto. La squadra di Bindi ha risolto il match nel 1° attacco, con i fuoricampo di Batista (il sesto della poule scudetto), che ha spedito oltre la recinzione il secondo lancio della gara di Faria, e di Celli, terzo battitore affrontato dal partente ex Foggia. I campioni d’Italia nelle riprese successive sono stati contenuti (5 le valide complessive), ma sono comunque riusciti a mettere in tasca altri due punti per chiudere sul 4-0. Vincente Kourtis, che ha concesso due valide in 5 riprese.

Parma-Bologna  3-0/ 10-6/ 2-4

Rip: Senago

Classifiche: 

Gir F: Macerata (14-1), .993; Nettuno (12-6), .667; New Black Panthers (7-11), .389; Modena (4-11), .267; Godo (2-10), .167

Gir G: San Marino (11-4), .733; Bologna (10-5), .667; Parma (11-6), 647; Bsc Grosseto (5-12), .294; Senago (1-11), .083

Nella foto: Albert, a casa base, festeggia il fuoricampo da due punti (credit di Lauro Bassani)

Hotsand Macerata ritrova il successo nel sabato pomeriggio di Poule Scudetto

Hotsand Macerata ritrova il successo nel sabato pomeriggio di Poule Scudetto

08/07/2023
Hotsand Macerata torna a vincere dopo l’inaspettata sconfitta, subita contro i New Black Panthers, nell’incontro del venerdì sera. San Marino e Comcor Modena portano a casa una vittoria di misura su Big Mat e Nettuno 1945.

A Macerata si decide tutto nel primo inning tra Hotsand e New Black Panthers. Un triplo di Morresi, un singolo di Carrera e i doppi di Garcia e Luciani spianano la strada ai padroni di casa che segnano 6 punti nella prima ripresa. A poco valgono, ai fini del risultato finale (2-6), i 2 punti segnati nella parte alta dell’ultimo inning da Furlani e Da Re; Macerata porta a casa la gara e riparte col piede giusto dopo la prima sconfitta subita in poule scudetto nella serata di venerdì.

Sul campo “La Ciarulla Serravalle” il San Marino vince di misura una partita complicata contro Big Mat Grosseto. Due ottime prestazioni sul monte di Sireus, per i toscani, e di Garbella (solo 2 hits subite in 7 inning lanciati), per San Marino, danno vita a un incontro avvincente ed equilibrato, deciso al secondo inning dal singolo a destra di Angulo che spinge a casa Rosales facendo registrare il punto decisivo che assegna la vittoria alla squadra di casa (0-1).

Altra gara avvincente, dal risultato incerto fino all’ultimo, quella tra Nettuno 1945 e Comcor Modena, in perfetto equilibrio fino all’ultima ripresa. I due monti di lancio (Pecci per Nettuno e Soto per Modena) tengono sotto controllo i lineup avversari durante tutto l’incontro, concedendo praticamente nulla. Nella parte bassa del settimo la walk off hit di Niccolò Scala (singolo in campo sinistro) porta a casa Mattia Cirilli e regala al Comcor Modena la vittoria (0-1) che vale il momentaneo pareggio nella serie contro Nettuno.

Poule Scudetto – prima giornata di ritorno

Girone F: Macerata-New Black Panthers Ronchi 6-2; Modena-Nettuno 1-0;  sabato ore 19.30 Macerata-New Black Panthers; sabato ore 20.00 Modena-Nettuno

Girone G: San Marino-Grosseto 1-0; sabato ore 20.00 San Marino-Grosseto; sabato ore 20.30 Parma-Bologna

Classifiche: 

Gir F: Macerata (13-1), .929; Nettuno (11-6), .647; New Black Panthers (7-10), .412; Modena (4-10), .286; Godo (2-10), .167

Gir G: Parma (11-5), 688; San Marino (10-4), .714; Bologna (9-5), .643; Bsc Grosseto (5-11), .313; Senago (1-11), .083

Nella foto l’arrivo in seconda di Diego Luciani, 2B del Big Mat Grosseto

Ronchi passa al supplementare a Macerata. Parma Clima bissa il successo con l’UnipolSai

Ronchi passa al supplementare a Macerata. Parma Clima bissa il successo con l'UnipolSai

07/07/2023
Dopo la sconfitta dell’Hotsand non ci sono più squadre imbattute in poule scudetto. Nettuno vince un bel duello contro la Comcor Modena. San Marino batte due fuoricampo nel 1° inning con la Big Mat Grosseto e va in testa alla classifica del girone G

La sorpresa delle gare di venerdì del primo turno di ritorno di poule scudetto arriva da Macerata, con l’Hotsand che finisce per la prima volta al tappeto nella seconda fase, contro le New Black Panthers di Ronchi, vittoriose al primo supplementare, dopo essersi viste recuperare quattro punti di vantaggio, dal 5-1 del 4° al 5-5 di fine sesto. All’8° tentativo un lancio pazzo di Perez, rilievo di Meija (8bv-4so in 7rl), e la decima hit di serata, battuta da Luca Furlani, hanno dato il successo agli ospiti. Il manager del Ronchi Alberto Furlani, sul 5-4, ha giocato la carta Hector Rodriguez, dopo aver dato la prima palla a Ruiz (4bv-4p in 4.1rl). Una scelta che si è rivelata vincente all’8° sul 7-5, difeso senza affanni, ed è servita alle Pantenre ad allungare la striscia di giornate con almeno una vittoria e a consolidare il terzo posto. Per i marchigiani uno stop indolore, anche se il line-up è stato fermato a cinque valide.

Nettuno 1945 consolida il secondo posto nel girone F, espugnando il campo della Comcor Modena, al termine di una bella partita, caratterizzata dal duello tra Hurtado (3bv in 5rl) e Ventura e il mancino Liguori (8bv-10so). Il pitcher laziale prosegue così l’imbattibilità nella seconda fase, con 4 vittorie e nessun punto subito. A decidere gara1 sono stati i doppi di Mario Trinci al 6° per i punti di Annunziata e Giordani e quello di Mercuri al 7° per il 3-0 finale segnato da Annunziata, autore anch’egli di un doppio.

Nel girone G il San Marino balza in testa alla classifica dopo la prima vittoria della serie contro il Big Mat Grosseto. La squadra di Bindi ha risolto il match nel 1° attacco, con i fuoricampo di Batista (il sesto della poule scudetto), che ha spedito oltre la recinzione il secondo lancio della gara di Faria, e di Celli, terzo battitore affrontato dal partente ex Foggia. I campioni d’Italia nelle riprese successive sono stati contenuti (5 le valide complessive), ma sono comunque riusciti a mettere in tasca altri due punti per chiudere sul 4-0. Vincente Kourtis, che ha concesso due valide in 5 riprese.

Alle spalle dei Titani si sistema Parma Clima, che bissa il successo di giovedì sera al Falchi grazie a due big inning. Gara2 di sabato sera al “Cavalli” si è animata al 3°, grazie ai due punti segnati dall’UnipolSai sul fuoricampo da due punti di Helder, accompagnato a casa da Deotto. Immediata la replica locale con tre punti, che portano alla sostituzione del partente Raul Rivero. Nel 4°, poi, i ducali chiudono la gara con altri sette punti sul tabellone con sette valide, con i doppi di Astorri e Poma e il triplo di Joseph. La Fortitudo ha provato a rifarsi sotto con tre punti su Guillen  e uno su De Leon al 5°. Frignani ferma l’emorragia con Andretta, mentre Contreras viene chiamato a fare il closer per difendere il 10-6.

 Poule scudetto – Prima di ritorno

Gir. F: Comcor Modena-Nettuno 1945 0-3, Hotsand Macerata-New Black Panthers Ronchi 5-7 (8°). Sabato 15,30-19,30 Macerata-Ronchi, 16-20 Modena-Nettuno.

Gir. G: UnipolSai Bologna-Parma Clima 0-3 (giocata giovedì), San Marino-Big Mat Grosseto 4-0, Parma-Bologna 10-6.  Sabato 16-20 San Marino-Grosseto, 20,30 Parma-Bologna.

Riposano: Godo e Tecnograniti Senago.

Classifiche: 

Gir F: Macerata (12-1), .923; Nettuno (11-5), .687; New Black Panthers (7-9), .437; Modena (3-10), .231; Godo (2-10), .167

Gir G: San Marino (9-4), .692; Parma (11-5), .687; Bologna (9-5), .643; Bsc Grosseto (5-10), .333; Senago (1-11), .083

Nella foto: Manuel Joseph del Parma Clima arriva in terza in gara2 contro UnipolSai (credit Corrado Benedetti)

Era  di Parma Clima (3-0 all’UnipolSai Bologna) il primo atto del derby emiliano

E' di Parma Clima (3-0 all'UnipolSai Bologna) il primo atto del derby emiliano

Nel’anticipo della prima di ritorno della poule scudetto, i ragazzi di Marcello Saccardi hanno espugnato il “Gianni Falchi” con un punto al 3°, al 4° e 6°, mentre Bocchi e Aldegheri hanno firmato una two-hit. Homer per Mineo

Inizia con una vittoria esterna del Parma Clima sull’UnipolSai Bologna (3-0 il finale) il derby emiliano della prima giornata di ritorno della poule scudetto. Nell’anticipo di giovedì al “Gianni Falchi”, i ragazzi di Marcello Saccardi hanno firmato una two-hit sulla collinetta (entrambe battute da Helder), grazie a Matteo Bocchi (2bv-4so in 5.1rl) e Mattia Aldegheri e hanno toccato al momento giusto i lanci di Crepaldi e Civit, collezionando sette valide (2/3 Mineo, con un fuoricampo; 2/4 Poma e Joseph).

Parma Clima, che affianca San Marino in seconda posizione a 667 di media, è passata in vantaggio alla terza ripresa, con due eliminati, Battioni e Desimoni presi al volo dalla difesa, Poma batte un doppio a testa e segna l’1-0 sul singolo di Joseph. La quarta ripresa parmigiana si apre invece con il doppio di Mineo in mezzo agli esterni. La rimbalzante di Astorri lo spinge in terza, mentre la lunga volata di sacrificio di Monello al centro del diamante fa segnare il 2-0. Il partente del Parma, Matteo Bocchi, perfetto per dieci eliminazioni, subisce un doppio da Helden nella parte bassa del quarto e, dopo l’out di Seferina, concede una base ad Albert,  ma con l’aiuto della difesa chiude senza danni. Un solo homer di Alberto Mineo ha chiuso definitivamente il match al sesto. Bologna, con un eliminato, mette in base due corridori (valida di Helder e base a Seferina),  ma il cambio di lanciatore, toglie ogni speranza: il rilievo Aldegheri, dopo aver chiuso su Albert e Gamberini appena entrato ha concesso solo una base a Liberatore nell’ultimo assalto locale, effettuando i cinque out finali.

Poule scudetto –  Anticipo gir. G: UnipolSai Bologna-Parma Clima 0-3

Il programma delle altre gare della prima di ritorno

Gir. F: venerdì ore 20,30 Comcor Modena-Nettuno 1945, Hotsand Macerata-New Black Panthers Ronchi; sabato 15,30-19,30 Macerata-Ronchi, sabato 16-20 Modena-Nettuno.

Gir. G:; venerdì 20 San Marino-Big Mat Grosseto; venerdì 20,30 Parma-Bologna; sabato 16-20 San Marino-Grosseto, sabato 20,30 Parma-Bologna.

Riposano: Godo e Tecnograniti Senago.

Classifiche

Gir F: Macerata (12-0), 1.000; Nettuno (10-5), .667; New Black Panthers (6-9), .400; Modena (3-9), .250; Godo (2-10), .167

Gir G: Bologna (9-4), .692; Parma (10-5), San Marino (8-4), .667; Bsc Grosseto (5-9), .357; Senago (1-11), .083

Nella foto: Alberto Mineo festeggia con i compagni il fuoricampo del 3-0 sul campo dell’UnipolSai Bologna (Photo Bass)

Poule salvezza: Spirulina Becagli tenta la fuga nel girone L, serrata la lotta nei gironi H e I

Poule salvezza: Spirulina Becagli tenta la fuga nel girone L, serrata la lotta nei gironi H e I

09/07/2023
Nella giornata di intergirone della poule salvezza arrivano importanti conferme e qualche sorpresa che riapre i giochi in diversi gironi. Nel girone H completano le doppiette Cagliari e Sultan Cervignano, appaiati in vetta alla classifica, mentre perde terreno Padova che pareggia fuori casa. Tutto da decidere nel girone I, dove Collecchio pareggia ma guadagna una partita nei confronti di Settimo, fermato due volte a Poviglio. Scappa invece la Spirulina Becagli Grosseto nel girone L, dove si riapre la corsa per uscire dalle retrovie

Importante doppietta casalinga del Cagliari ai danni degli Athletics Bologna, che mantiene gli uomini di Angioi in vetta al girone H. Sul diamante di Iglesias gara-1 è a senso unico e si chiude al settimo inning per manifesta sul 14-4: attacco isolano on-fire con 16 valide, di cui 6 al primo turno che fruttano ben 4 punti. La timida reazione bolognese tra terzo e quarto viene stroncata da un altro big-inning da 5 punti del Cagliari, che con il singolo di Delgado ma soprattutto con il fuoricampo interno da 3 RBI di Angioi riesce ad allungare sul 9-1. Gli A’s tentano di recuperare con 3 segnature grazie alla battuta di Vignali e a qualche imprecisione del monte sardo, ma il line-up dei padroni di casa è troppo in forma e con altri 5 punti ad arrivare al settimo la partita si chiude in manifesta. Cuesta, Turino e Angioi sugli scudi nel box.

Copione simile in gara-2, con Cagliari che vince 8-2 grazie a 15 valide contro il tandem di lanciatori gialloverdi Misell–Montieth. Dopo una buona partenza sono decisivi i 5 uomini portati a casabase al terzo inning dalle valide di Cuesta, Delgado e Ruiz, mentre in difesa i cagliaritani subiscono poco e nulla grazie alle prestazioni di Fandino e Urdaneta, autori di 15 strikeout combinati.

Sussulto Tecnovap Verona tra le mura casalinghe del Gavagnin contro Farma Crocetta. Dopo cinque partite senza vincere, la squadra di Cortese torna ad esultare con una doppietta e riapre i giochi in coda al girone L. Super partita dei veneti in gara-1, portata a casa 13-0 e chiusa per manifesta al settimo: le valide da 2 RBI di Montalbetti, Rampo e Orrasch consentono di totalizzare8 punti tra secondo e quarta ripresa, mentre al sesto arrivano altri 5 punti scaligeri che mettono la parola fine sul match. Superlativo Guarda sul monte veronese (vincente con 6.0 ip, 0 er, 9 so).

Combattutissimo invece l’incontro serale, in cui la spunta ancora Verona sul 5-4. È però Crocetta a mettere il muso avanti al secondo inning con 3 punti firmati da Covati e Fava, mentre la squadra di casa recupera il bandolo della matassa al terzo pareggiando i conti. Ci pensano poi Damon e Nifosi al quinto a far entrare altri 2 punti per la Tecnovap, che portano il parziale sul 5-3. I parmensi tentano di recuperare con una segnatura all’ottavo ma si fermano sul più bello, concedendo anche la seconda vittoria ai padroni di casa.

Grande prova di forza della Spirulina Becagli Grosseto, di scena allo Jannella nel doppio scontro con la Palfinger Reggio, in cui gli uomini di Ramos la spuntano con due successi sofferti e che li proiettano al primo posto solitario del girone L. 6-5 il risultato della prima partita, che si mantiene in perfetto equilibrio nelle sue fasi iniziali grazie a 2 punti segnati da entrambe le compagini (grazie a Tomsjansen per Grosseto e Saenz e al fuoricampo di Chirinos per Reggio). Sliding door al settimo attacco maremmano, quando Pizzoli spedisce la pallina oltre la recinzione e Martini batte valido, facendo entrare 4 punti che portano il parziale sul 6-2. Quando tutto sembra già deciso però ecco che i reggiani partono all’arrembaggio collezionando 2 punti all’ottavo inning (fuoricampo di Saenz) e 1 al nono su doppio di Torelli, ma si arrendono con l’uomo in seconda.

Vittoria al cardiopalma anche in gara-2 per i casalinghi, forti di un Gonzalez da 11 strikeout sul monte. Il trionfo 2-1 ai danni degli emiliani matura con i punti segnati su valida di Herrera e volata di Tomsjansen, che riporta Grosseto in vantaggio dopo il momentaneo pareggio della squadra di Biagini su lanciopazzo.

Pareggiano Camec Collecchio e Padova in terra parmense, con la squadra di casa che mantiene la testa del girone I. Sono proprio i ragazzi di Finetti a vincere gara-1 10-4, con un mostruoso turno offensivo da addirittura 9 punti che ribalta il vantaggio acquisito fino a quel momento dai padovani. Non bastano infatti Canache e Tuzzi ad assicurare il successo a Padova, perché al sesto inning in line-up di Collecchio batte cinque valide, tra cui un triplo da 3 RBI di Delmonte, che abbattono le speranze avversarie.

È un grande Martinez sul monte per Padova invece in gara-2: il partente è quasi intoccabile per 7 riprese, con 10 K all’attivo, mentre in attacco la formazione di Ferrer concretizza bene le occasioni con Talevi, Brunati e Sambugaro, aggiudicandosi la partita 5-0.

Una vittoria a testa anche tra Nettuno 2 e Sala Baganza. Allo Steno Borghese gara-1 è dei laziali per 10-5, in cui 9 punti vengono segnati nei primi due attacchi con Cianfriglia, De Angelis, Piras, e Ludovisi, mentre Sala dopo la partenza choc prova a risollevarsi al terzo e settimo con i doppi da 2 RBI di Daraio e De Martino, ma il gap è troppo ampio per essere ricucito.

La squadra di Ferrari si rifà nella partita della domenica mattina, vincendo 11-5 con due decisivi turni offensivi da 4 punti: la valida in apertura di Corsini concretizza le imprecisioni del monte nettunese, mentre in difesa Maduro gestisce senza problemi il line-up parmense fino al sesto inning, quando Nettuno riapre i giochi su errore difensivo e con il fuoricampo da 3 punti di De Angelis. Sul 5-4 però Sala non demorde e replica quanto fatto vedere ad inizio incontro, portandosi sul 9-4 con le battute di Lanfranchi e Fontana. Al nono c’è tempo per arrotondare con altri 2 punti degli ospiti, mentre Nettuno la chiude in attacco ma non incide nel finale.

È uno sweep che vale il primo posto del girone H quello del Sultan Cervignano contro Codogno. I friulani, squadra di casa, sabato trionfano 8-7 grazie a tre attacchi nel cuore della partita dopo essere andati sotto 5-0 a causa degli homerun di Penaloza e delle valide di Nani e Rasoira. Dal quarto inning parte il riscatto degli uomini di Cordero, che segnano 8 volte sfruttando al meglio i 3 errori difensivi lombardi e il potente swing di Serra, che porta a casabase 2 corridori con un houmeun. Al settimo Codogno tenta il tutto-per-tutto con 2 segnature ma i sogni di rimonta si spengono con l’uomo in terza.

Si lotta fino all’ultimo out in gara-2, in cui è ancora Cervignano ad avere la meglio col minimo scarto di 1-0. L’unico punto del match si registra al secondo attacco delle tigri, con il triplo di Boscarol spinto poi a casa dal doppio di Cirucci, mentre al resto pensano i formidabili lanciatori di entrambe le squadre, Jimenez per i padroni di casa (vincente con complete game shutout e 12 K) e Paredes per Codogno (8.0 ip, 9 so).

La Ciemme Oltretorrente consolida il primato nel girone M con la doppia vittoria a Bologna contro il Longbridge 2000, che si vede così tallonato dal fanalino di coda Tecnovap Verona. Il primo round se lo aggiudicano gli uomini di Melassi 6-0, con un attacco che si scatena alla quarta ripresa segnando 5 volte sui lanci di un Rizzoli fino a quel momento in totale controllo del match. Pomponi mostra la sua potenza scagliando la pallina in fuoricampo, mentre al resto pensano le valide di Ragionieri e Tiburtini. Il Longbridge d’altro canto non riesce a trovare mai la via di impensierire i lanciatori parmensi: prima Carnevali e poi Zaccarini infatti mandano in fumo ogni tentativo bolognese di riaprire l’incontro.

Bellissima gara-2, in cui trionfano ancora gli ospiti 12-7. È però la formazione di Trombini a partire bene con 2 segnature al primo sulla scia di Moronta e Bacci. L’Oltretorrente si avvicina al secondo con il punto del 2-1 segnato su valida di Bianchi, mentre al quinto arrivano altri 2 punti a testa che portano il parziale sul 4-3. Il monte di casa, su cui si avvicendano Silva e Cantelli, è poi abile a chiudere la saracinesca fino al nono, quando Rodriguez batte la valida che completa la rimonta parmense. Si va così agli extra-inning, dove Oltretorrente ruggisce con 8 punti al primo tie-break e riesce a reggere l’urto nella parte bassa della ripresa, vincendo 12-7.

La Itas Mutua Rovigo si porta a casa la serie casalinga contro Padule, con un doppio trionfo che mantiene i veneti in scia delle prime posizioni del girone L. I rodigini vincono e convincono in gara-1, chiusa anzitempo al settimo sul punteggio di 13-3. 19 valide totali messe a referto dalla squadra di Soto, tra cui spiccano le giornate in stato di grazia di Frigato, (5 su 5), Bravo (4 su 5), Nosti (3 su 4) e Taschin (2 su 3). Vittoria sul monte per un buon Pietrogrande, contro cui gli ospiti possono far poco.

5-2 il punteggio finale della sfida pomeridiana, con la squadra di Brito che conquista il vantaggio con il doppio di Faticanti, ma Rovigo non ci sta e inanella una sequenza di turni offensivi che ribaltano l’inerzia della partita: determinanti le valide di Taschin e Buin al quarto, che valgono l’allungo definitivo. Buona la prova del lanciatore vincente Diaz, che in 6 inning elimina al piatto 10 battitori.

Fa un balzo in avanti in classifica la Platform TMC Poviglio grazie allo sweep ai danni del Settimo. Prima partita al cardiopalma che ha bisogno di un tempo supplementare per decretare la vittoria dei padroni di casa 10-9. Attacchi in gran spolvero e continui sorpassi e contro-sorpassi, con Settimo che parte subito forte con ma viene ripreso da Poviglio, continuando il testa-a-testa nelle fasi centrali della partita. Al nono inning i piemontesi siglano 2 punti con le valide di Suarez e Pulvirenti che ristabiliscono la perfetta parità sul 7-7. Agli extra la formazione di Wong concretizza il tie-break con altri 2 punti, ma nella parte bassa della ripresa l’errore difensivo ospite unito ai singoli di Nardi e Di Turi regalano agli emiliani la vittoria.

Il secondo appuntamento si chiude sul 4-2 per i povigliesi: succede tutto nella seconda parte del match, quando la squadra di Marchi si porta sul 2-0 con Lettieri e Tamburrini, per poi subire il punto del 2-1. All’ottavo Poviglio prende le distanze sul 4-1 e interrompe il tentativo di rimonta piemontese, che riesce a segnare solo il punto del 4-2 con Caras.

Pareggiano Ecotherm Brescia e Campidonico Torino, con i piemontesi che perdono così terreno dalla capolista Spirulina Becagli nel girone L e ora rincorrono in classifica. Rabbia e orgoglio nella vittoria interna in gara-1 dell’Ecotherm Brescia, a cuibasta un singolo al momento giusto di Gorrin per far entrare 2 punti alla terza ripresa, mentre Torino cerca in tutti i modi di pareggiarla ma non va oltre il punto del 2-1 al quinto con Peloro. Menzione d’onore per il partente di casa Virgadaula (vincente con 7.0 ip, 1 er).

Punteggio simile ma a parti invertite in gara-2, aggiudicata dagli ospiti sul 3-1. Risultato che però non si sblocca fino alla sesta ripresa, complici due monti di lancio in gran forma (Nodal per Brescia e Carrillo per Torino), quando entrambe le squadre segnano 1 punto e mantengono inalterato il perfetto equilibrio. Ci vuole un nono inning da brividi per decretare il vincitore, quando Resca e Pascoli trovano il modo di inquadrare i lanci del rilievo lombardo Velazquez e battono le valide che valgono il sorpasso all’ultima curva.

Edoardo Draghetti

I risultati del weekend di intergirone di Serie A Baseball:

Cagliari – Bologna Athletics 14-4 (7 in), 8-2; Tecnovap Verona – Farma Crocetta 13-0 7 in), 5-4;

Spirulina Becagli Grosseto – Palfinger Reggio Emilia 6-5, 2-1;

Grande prova di forza della Spirulina Becagli Grosseto, di scena allo Jannella nel doppio scontro con la Palfinger Reggio, in cui gli uomini di Ramos la spuntano con due successi sofferti e che li proiettano al primo posto solitario del girone L. 6-5 il risultato della prima partita, che si mantiene in perfetto equilibrio nelle sue fasi iniziali grazie a 2 punti segnati da entrambe le compagini (grazie a Tomsjansen per Grosseto e Saenz e al fuoricampo di Chirinos per Reggio). Sliding door al settimo attacco maremmano, quando Pizzoli spedisce la pallina oltre la recinzione e Martini batte valido, facendo entrare 4 punti che portano il parziale sul 6-2. Quando tutto sembra già deciso però ecco che i reggiani partono all’arrembaggio collezionando 2 punti all’ottavo inning (fuoricampo di Saenz) e 1 al nono su doppio di Torelli, ma si arrendono con l’uomo in seconda.

Vittoria al cardiopalma anche in gara-2 per i casalinghi, forti di un Gonzalez da 11 strikeout sul monte. Il trionfo 2-1 ai danni degli emiliani matura con i punti segnati su valida di Herrera e volata di Tomsjansen, che riporta Grosseto in vantaggio dopo il momentaneo pareggio della squadra di Biagini su lanciopazzo.

Camec Collecchio – Padova 10-4, 0-5; Nettuno 2 – Sala Baganza 10-5, 5-11; Sultan Cervignano – Codogno 8-7, 1-0; Longbridge 2000 – Ciemme -Oltretorrente 0-6, 7-12 (10 inn) ; Itas Mutua Bsc Rovigo – Padule Baseball 13-3 (7 inn), 5-2; Platform-TMC Poviglio – Settimo 10-9, 4-2; Ecotherm Brescia – Campidonico Torino 2-1, 1-3.

Classifiche:

Gir. H: Cagliari, Cervignano e Poviglio (8-4), .667; Padova (7-5), .583; Sala Baganza (5-7), .417.

Gir. I: Collecchio (8-4), .667; Settimo (5-7), .417; Athletics BO e Nettuno 2 (4-8), .333; Codogno (3-9), .250.

Gir. L: Bbc Grosseto (10-2), .833; Campidonico Torino (9-3), .750; Rovigo (8-4), .667; Longbridge (4-8), .333; Verona (3-9), .250.

Gir. M: Oltretorrente Pr (10-2), .833; Palfinger Reggio (8-4), .667; Padule e Farma Crocetta (3-9), .250; (Brescia (2-10), .167.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

L’Intergirone entrava in gioco nella corsa salvezza

L'Intergirone entra in gioco nella corsa salvezza

Weekend di intergirone nella Poule Salvezza. Scontro diretto Sala Baganza-Nettuno 2, chiamate alle riscossa Tecnovap Verona ed Ecotherm Brescia

Dopo un week-end dedicato ai recuperi, la poule salvezza torna a pieno regime con una giornata completa di intergirone che proverà a rimescolare le carte per quanto riguarda il discorso salvezza. Perlomeno è questa la speranza di squadre come Nettuno 2 e Sala Baganza, ultime nei rispettivi gironi I e H, che tra sabato (ore 15.30) e domenica (ore 10.30) si affronteranno per provare a migliorare le rispettive classifiche.

Il margine c’è per recuperare dato che nel girone H il Sala Baganza è a sole due lunghezze dal quartetto di testa formato da Cagliari, Sultan Cervignano, Padova e Platform-TMC Poviglio che in questo week-end giocheranno rispettivamente contro Bologna Athletics (4-6, una sola vittoria in più rispetto a Codogno e Nettuno2 nel girone I), Codogno Baseball ’67, Camec Collecchio capolista del girone I e Settimo, a metà strada tra la prima posizione e le zone pericolose del girone I.

Spera di trarre beneficio dalla nuova fase del calendario anche la Tecnovap Verona che, a corto di vittorie da cinque partite consecutive, ospita sabato 8 luglio la Farma Crocetta. Anche gli emiliani, che vantano due lunghezze sull’Ecotherm Brescia nel girone M ma sono ampiamente distanti dalla coppia di testa formata da Ciemme Oltretorrente e Palfinger Reggio Emilia (8-2), ambiscono a tirarsi fuori dal trenino di metà classifica con il Padule, che domenica farà visita all’ostico Itas Mutua Rovigo che cercherà in tutti i modi di mantenere la scia di Spirulina Becagli Grosseto e Campidonico Grizzlies Torino.

Proprio i biancorossi di Jairo Ramos saranno protagonisti, sabato alle 15.30 e alle 20.30, di un

turno casalingo per il Bbc Grosseto Spirulina Becagli che sfida sabato allo stadio Jannella (15,30 e 20,30) la Palfinger Reys Reggio Emilia, in un doppio confronto valido per la fase di Intergirone. Sul diamante di via della Repubblica si affronteranno le formazioni che guidano i gironi L e M della poule salvezza. 

«Ci aspetta un buon avversario – sostiene Filippo Olivelli, direttore sportivo biancorosso – che non a caso occupa la prima posizione della classifica insieme all’Oltretorrente con il nostro stesso record di 8 vittorie e due sconfitte. Tra l’altro Reggio Emilia ha vinto due volte contro Rovigo, compagine contro la quale abbiamo perso gara1. La squadra ha voglia di conservare il primato che è riuscita a riconquistare sul diamante di Torino».

I reggiani hanno il loro punto di forza sul monte di lancio (2.68 di media, contro 2.79 del Grosseto) e questo lascia prevedere due incontri equilibrati dal basso punteggio, anche se i padroni di casa hanno qualcosa in più nel box di battuta, con una media di  303 (217 gli ospiti), con Barcelan e Martini sempre più decisivi con rendimenti che hanno toccato rispettivamente quota 452 e 413.

Sul monte di lancio saliranno inizialmente Federico Cozzolino (4-1, 2.50) e Luis Gonzalez (4-1, 1.66), che avranno come avversari Enrico Zanchi (2-2, 2.11) e Frank Madan (5-3, 1.40). Per il Grosseto pronti nel bullpen Carletti, Hidalgo e Noguera, arrivato a quattro vittorie e quattro salvezze. Nella compagine emiliana guidata da Pablo Abreu c’è anche un giocatore grossetano, di scuola Junior; Simone Alfinito Montecchi (273mb, 13pbc).

Il programma del turno di Intergirone.

Sabato 8 luglio:Tecnovap Verona – Farma Crocetta (ore 15, 19.30); Spirulina Becagli Grosseto – Palfinger Reggio Emilia (ore 15.30, 20.30);domenica 9 luglio: Longbridge 2000 – Ciemme Oltretorrente (ore 11, 15); Itas Mutua Bsc Rovigo – Padule Baseball (ore 11, 15.30); Ecotherm Brescia – Campidonico Torino (ore 11.30, 15.30).

Classifica gir. L: Bbc Grosseto e Torino (8-2), .800; Rovigo (6-4), .600; Longbridge (4-6), .400; Verona (1-9), .100.

della sfida potenzialmente più interessante del week-end con la sorprendente Palfinger Reggio Emilia che da neopromossa vanta un vantaggio rassicurante sulla zona retrocessione e vuole continuare a stupire battagliando per la prima posizione del girone M che al momento condivide con la Ciemme Oltretorrente, domenica di scena in casa di un Longbridge 2000 in cerca di vittorie salvezza. Compito ostico per l’Ecotherm Brescia che da ultima in classifica del girone M sarà attesa dal confronto con il Campidonico Torino di Pier Paolo Illuminati, prima a pari merito con il Grosseto che vede in Tommaso Giarola e nel lanciatore straniero Eriel Carrillo i punti di forza della squadra.

Il programma del week-end:

Sabato 8 luglio

Cagliari – Bologna Athletics (h. 10, 15); Tecnovap Verona – Farma Crocetta (h. 15, 19.30); Spirulina Becagli Grosseto – Palfinger Reggio Emilia (h. 15.30, 20.30); Camec Collecchio – Padova (h. 15.30, h. 21); Nettuno 2 – Sala Baganza (h. 15.30); Sultan Cervignano – Codogno ’67 (h. 16).

Domenica 9 luglio

Sultan Cervignano – Codogno ’67 (h. 10); Nettuno 2 – Sala Baganza (h. 10.30); Longbridge 2000 – Ciemme Oltretorrente (h. 11, 15); Itas Mutua Bsc Rovigo – Padule Baseball (h. 11, 15.30); Platform-TMC Poviglio – Settimo (h. 11, 15); Ecotherm Brescia – Campidonico Torino (h. 11.30, 15.30).

Classifiche:

Gir. H: Cagliari, Cervignano, Padova e Poviglio (6-4), .600; Sala Baganza (4-6), .400.

Gir. I: Collecchio (7-3), .700; Settimo (5-5), .500; Athletics BO (4-6), .400; Codogno e Nettuno2 (3-7), .300.

Gir. L: Bbc Grosseto e Torino (8-2), .800; Rovigo (6-4), .600; Longbridge (4-6), .400; Verona (1-9), .100.

Gir. M: Oltretorrente Pr e Reggio E. (8-2), .800; Crocetta e Padule (3-7), .300; Brescia (1-9), .100.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

Nella foto di PhotoBass, Di Persia (Nettuno 2) e Montanari (Athletics) in una giocata in seconda base

SERIE B/M GIRONE D

Fiorentina Baseball-Boars Grosseto 17-2 / 14-4 31/63 4 Doppi 1 triplo, 2 Hr di Gomez ed Araju
Messina-Arezzo   13-3 / 9-3
Lions Nettuno-Cali Roma XIII  7-13 /4-7
Riposano Lancers Lastra a Signa
CLASSIFICA: LaFiorentina Baseball al ritorno alla doppietta vincente torna da sola in testa alla classifica.
# Squadra W L T PCT GB
1 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIO
FIORENTINA BASEBALL S.S.D Srl

14 6 0 .700 0
2 Baseball Messina A.S.D. flag

SWO
SWORDFISH MESSINA

14 7 0 .667 0.5
3 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIONS NETTUNO BASEBALL

13 7 0 .650 1
4 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LAN
LANCERS B.C. A.S.D.

11 8 0 .579 2.5
5 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

PCR
CALI ROMA SPRINT 24

10 10 0 .500 4
6 A.S.D. Baseball Softball Club Arezzo flag

BSA
A.S.D. BASEBALL S.C. AREZZO

7 13 0 .350 7
7 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOR
BOARS B.C.

2 20 0 .091 13

 Baseball: i risultati della settimana scorsa; la serata del Sabato a Ronchi dei Legionari e Grosseto

Poule Scudetto: Vincono Black Panthers Ronchi e Parma Clima

Sussulti per New Black Panthers Ronchi e Parmaclima nel sabato sera di Poule Scudetto

Nella foto: il partente Rodriguez della New Black Panthers Ronchi, autore di una complete-game vincente contro Nettuno 1945 (credit: Photobass)
Serata di rivincite di sabato 1°Luglio: Nel sabato sera della quinta giornata di poule scudetto arrivano le reazioni positive dei New Black Panthers Ronchi e ParmaClima, che vincono e mantengono le posizioni in classifica. Battuta d’arresto per Nettuno 1945 che perde l’occasione di mettere nel mirino la vetta del girone F.

E’ stato una vittoria soffertissima quella ” del New Black Panthers Ronchi, che dopo le due sconfitte patite al “Gasparidis” si rifà portandosi a casa (2-1) una tiratissima gara-3 contro Nettuno 1945. I friulani consolidano il terzo posto in classifica con una prestazione maiuscola del partente Rodriguez autore di una complete-game da 7 ip e 13 strikeout, anche se sono gli ospiti a segnare per primi dopo tre singoli consecutivi di Sellaroli, Grimaudo e Rosa. Il decisivo sorpasso delle pantere arriva al terzo inning con il doppio di Furlan e un errore difensivo del diamante di De Franceschi, che portano il parziale sul 2-1. Al resto ci pensano i lanciatori di entrambe le compagini, che mantengono invariato il punteggio consegnando la vittoria ai ragazzi di Furlani.

Dopo la sconfitta in extremis nel pomeriggio allo Jannella, Parmaclima si prende la rivincita in gara-3 contro la Big Mat Grosseto col punteggio piu’ netto di 7-1, stabilendo per adesso la  divisionedella posta: 1-1.

I ducali partivano con la marcia veloce innestata  segnando subito “all’attenti pronti  via” un punto grazie alla volata di sacrificio di Mineo, per poi allungare 5-0 nelle riprese successive con il doppio da 2 RBI di Gonzalez e il singolo di Poma, mentre sul monte Lugo fa il suo con una buona guardia tenendo a secco le mazze grossetane. Gli uomini di Cappuccini riuscivano ad alzare però la testa al quarto inning, quando a Diaz basta un bolide lunghissimo  per spedire la pallina oltre la recinzione accorciando col suo “Sol-Homer” le distanze sul 5-1. La formazione ospite non si lasciava però  intimidire e nel quinto attacco mettevasultabellone dello Jannella   altri 2 punti grazie alle battute di Astorri e Joseph, mentre Pomponi e Rondon in staffetta sul monte chiudevano il discorso sul definitivo 7-1.

Adesso si attende la data del recupero di gara 1 rinviata Venerdi per l’allerta arancione in Toscana

dell’amico Edoardo Draghetti

 

CALENDARIO E PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

Risultati del sabato sera della quinta giornata

Girone F: New Black Panthers Ronchi-Nettuno 1945 2-1

Girone G: Big Mat Grosseto-Parmaclima 1-7

Classifiche: 

Gir F: Macerata (12-0), 1.000; Nettuno (10-5), .667; New Black Panthers (6-9), .400; Modena (3-9), .250; Godo (2-10), .167

Gir G: Bologna (9-3), .750; San Marino (8-4), .667; Parma (9-5), 643; Bsc Grosseto (5-9), .357; Senago (1-11), .083

POULE SALVEZZA:
Il BBC  Spirulina Becagli con dodici valide e un fuoricampo di Renzo Martini aggancia il Campidonico Torino. Padova e Platform Tmc Poviglio vanno a formare un quartetto di testa. Il Longbridge fa due passi avanti verso la permanenza in serie A. Pareggio tra Athletics e Nettuno 2

Si fa sempre più appassionante la lotta nei gironi H e L della poule salvezza dopo le gare del weekend.

Nel girone L la Spirulina Becagli Grosseto ha agganciato al vertice il Campidonico Torino nel recupero di gara2 della prima andata. Ai ragazzi di Jairo Ramos sono bastate tre riprese da tre punti (nell’ottava con un fuoricampo da due di Renzo Martini, il migliore a 3/5) e dodici valide, comprese sei extrabase Il line-up toscano ha costretto alla resa in tre riprese Carrillo (3rl-5bv) con sei punti al passivo. Gonzalez (5bv-7so in 6rl) e Tony Noguera (0bv-5so in 3rl) hanno messo la museruola ai piemontesi.

Nello stesso raggruppamento il Longbridge fa due passi importanti verso la salvezza superando di misura la Tecnovap Verona. Al mattino veneti in vantaggio con il triplo di Rubenstein al 3°, sorpasso emiliano con il singolo di Rondelli e un lancio pazzo. In gara2 risolvono il doppio di Marchi e un errore. I bolognesi mettono insieme solo due valide contro Elorza e Guzman. In entrambe le gare rilievo vincente di Alessandro Cantelli

Nel girone H si dividono la posta Padova e Platform Tmc Poviglio. Gli ospiti s’impongono in gara1 con un big inning da quattro punti al nono; riscatto locale con i tre punti della vittoria tra la settima e l’ottava ripresa, grazie alla prova di Anderson Martinez (5bv-13so), che vinto il bel duello con Frank Medina (3bv-7so in 7rl).

Nel gruppo I, Nettuno2 espugna il Pilastro con il doppio di Faccendini  e il triplo di De Angelis all’ottavo e con la volata di Mazzanti al 9°. Rilievo vincente per l’ex Grosseto Leonardo Bulfone (1bv-4so in 5.2rl). Gli Athleticsportano a casa la quarta vittoria mettendo a segno i tre punti nelle prime due riprese. Montieth (1bv-6so in 4rl) e Misell (3bv-6so in 5rl) confezionano lo shutout.

I risultati del weekend di poule salvezza

Gir. H: Padova-Platform-TMC Poviglio 2-5, 3-0.

Gir. I: Athletics Bologna-Nettuno2 2-4, 3-0.

Gir. L: Campidonico Torino-Spirulina Becagli Grosseto 0-9; Longbridge-Tecnovap Verona 2-1, 3-1.

Classifiche

Gir. H: Padova,  Poviglio, Cervignano e Cagliari (6-4), .600; Sala Baganza (4-6) .400.

Gir. I: Collecchio (7-3), .700; Settimo (5-5) .500; Athletics  (4-6), .400; Codogno (3-7) .300; Nettuno 2 (3-7), .300;

Gir. L: Bbc Grosseto e Torino (8-2), .800; Rovigo (6-4), .600; Longbridge (4-6), 333; Verona (1-9) .100

Gir. M: Reggio E. (8-2), .800; Oltretorrente (7-2) .778; Crocetta e Padule (3-7), .300; Brescia (1-9) .100.

Una spettacolare azione difensiva di Athletics Bologna-Nettuno 2 con Errico e De Angelis protagonisti (Photo Bass)

 Serie B/M Girone D: Dalla Fiorentina Baseball ferma, un  grazie al Cali Roma…GRANDE COSI’  !!! Grazie anche all’Arezzo

Boars Gr-Lions  Nettuno 1-13 / 2-5

CaliRoma XIII-Messina 12-1 /16-14

Arezzo- Lancers Lastra a Signa 0-4/ 7-6

CLASSIFICA: LA FIORENTINA BASEBALL…RIPASSA IN TESTA

W L T PCT GB
1 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIO
FIORENTINA BASEBALL S.S.D Srl

12 6 0 .667 0
1 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIN
LIONS NETTUNO BASEBALL

12 6 0 .667 0
3 Baseball Messina A.S.D. flag

SWO
SWORDFISH MESSINA

12 7 0 .632 0.5
4 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LAN
LANCERS B.C. A.S.D.

11 8 0 .579 1.5
5 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

PCR
CALI ROMA SPRINT 24

9 9 0 .500 3
6 A.S.D. Baseball Softball Club Arezzo flag

BSA
A.S.D. BASEBALL S.C. AREZZO

7 11 0 .389 5
7 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOR
BOARS B.C.

2 18 0 .100 11

Campionato Europeo Under 12

L’Italia reagisce e conquista il bronzo, la Germania si ripete campione d’Europa

L'Italia reagisce e conquista il bronzo, la Germania si ripete campione d'Europa

09/07/2023
Gli azzurrini di Stefano Burato chiudono l’Europeo con la medaglia di bronzo, conquistata vincendo per 11-7 una difficile finale di consolazione contro la Repubblica Ceca. Il titolo va ancora alla Germania, vittoriosa 3-2 contro il Regno dei Paesi Bassi

A distanza di un anno esatto dal trionfo di Vienna, la Germania fa il bis conquistando il titolo continentale U12 grazie al successo per 3-2 in finale contro il Regno dei Paesi Bassi arrivato grazie ad una sontuosa prova del monte di lancio che lascia le briciole alle fastidiose mazze olandesi. Dopo aver dominato il primo inning con il lanciatore Constantin Bieth, protagonista di quattro riprese lanciate con un punto guadagnato su una valida, due basi su ball e otto strikeout, la Germania segna subito due punti nel primo attacco senza battere valida e sfruttando basi ball e gli errori di marca olandese. Bieth domina e altrettanto fa Delemarre, che prova a fermare come può l’impeto dei campioni in carica. Rischia nel terzo, dove subisce un doppio dallo stesso Bieth prima uscire dai guai con due strikeout. Nel quarto il Regno dei Paesi Bassi torna in partita: con un out, Javier Chance, tra i migliori battitori del torneo, guadagna una base ball. Felicia viene poi colpito al braccio e con due palle mancate consecutive portano entrambi i corridori in posizione punto, lasciata grazie a due lanci pazzi di Bieth prima di chiudere con uno strikeout su Zuiver. La Germania non ci sta e torna avanti al cambio campo, contro Chance (passato a lanciare) con singolo di Sulilatu più errore difensivo che porta a correre Blesing (doppio) dalla seconda base. Gli olandesi ci provano nel quinto contro il nuovo entrato Borgard, ma la difesa tedesca è rocciosa. Al cambio campo Bieth (singolo) e Lenhart (base su ball) rappresentano una buona occasione per incrementare il vantaggio, ma con un out la Germania non ne approfitta. Nella parte bassa del sesto Javier Chance, con un potente doppio lungo la linea di sinistra, dà ai suoi una una possibilità di allungare la finale ma il battitore successivo, Felicia, batte una volata a destra comoda per il difensore mentre Chance si fa cogliere lontano dalla base. La finale termina con una strepitosa presa al volo dell’esterno centro Thomas Hopfensberger su una forte linea di Dix sulla quale si spengono le speranze olandesi.

IL TABELLINO

L’Italia si riscatta con una medaglia di bronzo, ottenuta sconfiggendo la Repubblica Ceca per 11-7 grazie a quattro punti nella parte alta del sesto inning, arrivati con le battute di due pinch-hitter, Ryan Hechavarria (doppio) e Flavio Casoria (fuoricampo da tre punti), senza dimenticare una ottima partita da rilievo di Leonardo Perracino (protagonista di un 2-4 nel box con un punto battuto a casa), che regola difesa e pedana e lascia al lineup ceco appena due valide e due basi su ball in 3.2 riprese lanciate.

Nonostante un punto segnato contro il partente Kupsky grazie alle valide di Pezzullo (doppio per regola di campo a destra) e Perracino (triplo lungo la linea di destra), l’inizio non è stato dei migliori per l’Italia che nella parte bassa commette quattro brutti errori difensivi che costringono Mattia Campanini, partente di giornata, a trovarsi sotto 1-3 e a lavorare più del dovuto, chiudendo l’inning con uno strikeout solo dopo sette battitori.

A differenza della partita di semifinale, l’Italia non accusa il colpo e cerca immediatamente di tornare sotto, accorciando nel secondo inning con le valide in sequenza di Campanini, Serse Benelli e Alesandro Barbieri che pareggia costringendo la Repubblica Ceca al cambio in pedana. Sale a lanciare il forte Adam Cacek, ma l’Italia non si scoraggia e approfitta dell’emotività del nuovo entrato segnando su palla mancata prima e lancio pazzo poi.

Ancora una volta però gli azzurrini non riescono a mantenere il vantaggio e la Repubblica Ceca rischia addirittura di scappare dopo aver segnato quattro punti al cambio campo con un lancio pazzo e le battute di Maly, Roschl (profonda volata di sacrificio agguantata da Marco Giusti) e Stepanek approfittando di un altro errore (l’ultimo della partita dell’Italia), questa volta di tiro, che ha permesso al leadoff di raggiungere salvo la prima base.

L’Italia però nella finale per il terzo posto ha carattere da vendere e nella parte alta del terzo inning torna nuovamente in partita: Pucci comincia guadagnando una base su ball e Thomas Chinello lo sposta in seconda arrivando salvo su una battuta interna prima di di lasciare il compito della corsa sulle basi a Tiziano De Cesaris. A sbloccare il risultato è prima una linea di De Pelca in zona centro-sinistra, poi un altro lancio pazzo di Cacek che porta l’Italia sotto di un punto, 6-7, prima degli strikeout su Benelli e Barbieri.

Campanini, Perrucino e la difesa correggono il tiro e questa volta le mazze ceche non creano più pericoli al monte italiano. La partita cambia volto nella parte alta del quarto dove l’Italia riesce a recuperare il divario pareggiando con due out grazie ad una volata centrale di Perrucino, caduta per un doppio, ed il singolo decisivo di Gabriele Pucci.

La formazione ceca si scoraggia e Perrucino ne approfitta per un quarto inning perfetto. Nel quinto attacco l’Italia spreca una occasione importante per portarsi avanti. Dopo un’altra ottima ripresa di Perracino, rovinata soltanto da una dubbia chiamata arbitrale in prima su una battuta di Major, l’Italia chiude i conti nel sesto. Major, entrato a lanciare a partire dalla parte alta del terzo inning, comincia con uno strikeout su Pezzullo. Poi la difesa non gestisce al meglio una rimbalzante di Marco Giusti, salvo in prima, e si riprende con uno strikeout su Perracino prima di far posto a Fiser dopo una palla mancata che porta Giusti in seconda ed una base su ball nei confronti di Gabriele Pucci. Burato opta per il pinch-hitter Ryan Hechavarria, che non delude: il suo giro di mazza produce una linea contro le recinzioni di sinistra per il doppio dell’8-7 mentre un altro pinch-hitter, Flavio Casoria, spara un fuoricampo da tre punti oltre le recinzioni dell’esterno centro-sinistra. È la fine per la Repubblica Ceca che, da grande favorita del torneo, chiude quarta dopo un rapido inning di lavoro di Perracino, chiuso con la presa al volo di Hechavarria sulla volata di Stepanek.

IL TABELLINO

da Valenciennes (Francia), Luca Giangrande

Foto: La Germania alza il defender. Credit: LG-FIBS

La Francia termina l’Europeo casalingo al quinto posto, ottenuto battendo per 17-1 al quarto inning l’Austria, che nella parte alta del primo inning si era portata avanti approfittando di un errore difensivo e di una battuta in scelta difesa. La Francia impiega due riprese per riprendersi, e lo fa con prepotenza. Nel secondo inning, infatti, nove bleus attraversano il piatto di casa base, gli ultimi due punti frutto del fuoricampo di Emilio Macias. Un altro punto nel terzo ed altri sette nel quarto valgono la manifesta con walk-off-3-run HR di Guillaume Bidaut.

IL TABELLINO

Nell’ultima partita dell’Europeo, al mattino, la Lituania ha finalmente rotto il ghiaccio, vincendo per 16-12 contro la Gran Bretagna, alla quale non è bastato un sesto inning da cinque punti. La Lituania ha segnato in tutte le riprese offensive, firmando big inning nel terzo (quattro punti per il provvisiorio sorpasso 7-4) e quinto inning, dove sono entrati sei punti per mettere in ginocchio i leoncini. Prestazioni da 4 valide per Zigimantas Indriulis e Mykolas Chositasvili.

IL TABELLINO

Risultati Italia:

Italia-Francia 11-4

Italia-Gran Bretagna 24-2

Italia Germania 22-10

OLANDA ITALIA 14-9

Finale: Germania – Regno dei Paesi Bassi 3-2

Finale 3° posto: Repubblica Ceca – Italia 7-11

Finale 5° posto: Francia – Austria 17-1 (4°)

Relegation round: Gran Bretagna – Lituania 12-16

CALENDARIO, PLAY-BY-PLAY E LINK AL LIVE STREAMING
EDIZIONI PRECEDENTI
TUTTO SULL’EUROPEO U12 BASEBALL

Articolo Precedente Tiro con l'Arco: I "nostri"Arcieri del Mare protagonisti anche a Lizzano in Belvedere (Bo)
Articolo Successivo Calcio: la Nazionale Under 19 Campione d'Europa; il gol del viola Kayode sconfigge il Portogllo: 1-0 !!!

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

Baseball: Il Diamante: Poule Scudetto Baseball / Campionato di Softball; Campionati Europei Under 18; E’ grande Italia: Irlanda presa a pallate 15-0

Baseball: Il Diamante: Poule Scudetto Baseball / Campionato di Softball; Campionati Europei Under 18; E’ grande Italia: Irlanda presa a pallate 15-0

Baseball: Ripresa  la Poule Salvezza: a Grosseto 2 vittorie del Bbc Spirulina Becagli contro Verona.

Baseball: Ripresa la Poule Salvezza: a Grosseto 2 vittorie del Bbc Spirulina Becagli contro Verona.

Baseball: Primo colpo anche in casa BSC Grosseto: arriva il “catcher”Miguel Lopez

Baseball: Primo colpo anche in casa BSC Grosseto: arriva il “catcher”Miguel Lopez

Baseball Gara 1-2-3 del Girone A”Elite”: il BBC vince gara 1 a San Marino; Il Bsc cede 3 gare a Macerata.

Baseball Gara 1-2-3 del Girone A”Elite”: il BBC vince gara 1 a San Marino; Il Bsc cede 3 gare a Macerata.

Baseball : Lo Junior Firenze Campione Toscano Juniores

Baseball : Lo Junior Firenze Campione Toscano Juniores

Baseball: La Serie A/ La Fiorentina Baseball inserita nel Girone D della Serie B con Lancers Lastra a Signa, Arezzo, Boars Grosseto Messina, Cali Roma Lions Nettuno

Baseball: La Serie A/ La Fiorentina Baseball inserita nel Girone D della Serie B con Lancers Lastra a Signa, Arezzo, Boars Grosseto Messina, Cali Roma Lions Nettuno

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Baseball: Tutti i risultati del “maxi week-end”Fiorentina Baseball-Lupi Auto-Godo 4-2 / 0-4; Nicola Garbella al New Energy Bbc Grosseto.

Live Baseball: Tutti i risultati del “maxi week-end”Fiorentina Baseball-Lupi Auto-Godo 4-2 / 0-4; Nicola Garbella al New Energy Bbc Grosseto.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!