FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • In atto le semifinali; avanti San Marino e Parma; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti San Marino e Parma; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      Live Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      17 Agosto 2025
      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      17 Agosto 2025
Calcio: Fiorentina tosta ricordando Davide: “Grande Toro” violato: 2-1

Calcio: Fiorentina tosta ricordando Davide: “Grande Toro” violato: 2-1

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Marzo 2018

Calcio viola ..ricordando Davide sbanchiamo il “Grande Toro” !!

FIORENTINA “ZITTA ZITTA…QUATTA QUATTA” …3×3 FA SEMPRE 9 SI SALE A QUOTA 41
-3 dalla Sampdoria e Atalanta ..!!
Adesso Crotone ed il recupero di Udine : si possono fare altri 6 punti..ed allora..

TORINO–FIORENTINA 1–2
Torino (4-3-3): Sirigu ; De Silvestri (9′ st Barreca ), Nkoulou , Moretti , Ansaldi ; Acquah, Valdifiori , Rincon (29′ st Ljajic ); Iago Falque , Belotti , Berenguer (13′ st Niang). A disp.: Ichazo, Milinkovic-Savic, Bonifazi, Burdisso, Edera, Obi. All.: Mazzarri
Fiorentina (4-3-1-2): Sportiello Milenkovic , Pezzella, Vitor Hugo , Biraghi Benassi , Badelj , Veretout ; Saponara (32′ st Thereau ); Chiesa , Simeone (20′ st Falcinelli 6). A disp.: Dragowski, Cerofolini, Laurini, Eysseric, Dabo, Olivera, Cristoforo, Lo Faso, Dias, Gaspar. All.: Pioli
Arbitro: Gavillucci
Marcatori: 14′ st Veretout (F), 41′ st Belotti (T), RIG 49′ st Thereau (F)
Ammoniti: De Silvestri (T), Iago Falque (T), Niang (T), Biraghi (F), Pezzella (F), Benassi (T)
Espulsi: –
Note: Al 14′ Sirigu (T) para un rigore a Veretout (F)

Torino-Fiorentina 1-2: io l’ho vista così (Vittoria… nonostante Pioli)

Scritto da: Francesco Matteini

Il gol di Veretout

Vittoria in trasferta all’ultimo minuto… e vissero tutti felici e contenti. C’è il lieto fine, ma poco altro. Il successo sul Toro arriva nonostante i cambi di Pioli, che afflosciano la squadra e permettono ai granata di pareggiare prima di essere matati dal rigore finale. Il risultato positivo non può coprire il pervicace mal di gol che affligge la Fiorentina. L’attacco, che dovrebbe avere in Simeone il proprio grimaldello, risulta spuntato che di più non si può. Le sostituzioni sono da mani nei capelli. Falcinelli non ha neanche la grinta di Simeone, condividendone invece i limiti tecnici. Non parliamo del fiuto del gol (che spesso aveva Babacar) assolutamente insesistente. Thereau è l’ombra sbiadita del giocatore ammirato a inizio campionato e il rigore segnato al 94′ non cambia la sua prestazione. Funziona invece, almeno per un tempo e qualcosa, l’asse verticale Badelj-Saponara. Da lì arrivano giocate da Serie A, il resto è roba da scapoli-ammogliati (con rispetto per entrambe le categorie). Pioli continua a limitare le proprie scelte ad una mini rosa. A che servirà convocare 22  giocatori se poi giocano sempre i soliti, sostituzioni comprese, anche quando c’è chi annaspa?

Sportiello 6 – Bene con le mani, meno con i piedi. Il tiro di Belotti non è irresistibile ma forse è proprio il colpo di stinco ad ingannarlo.

Milenkovic 6 – Combatte usando fisico e modi spicci. Difficile saltarlo ma non chiedetegli di accompagnare l’azione sulla fascia.

Pezzella 6,5 – Puntuale nelle chiusure e tosto nei contrasti.

Hugo 6.5 – Vale la considerazione fatta per Pezzella.

Biraghi 6 – Toglie spazio a Iago Falque e quando spinge crea problemi al Toro (come nell’azione del primo rigore)

Badelj 7 – Non perde mai lucidità orchestrando il gioco con grande acume tattico.

Veretout 6 – Spreca un rigore con un tiro semicentrale e prevedibile. Si fa perdonare lanciandosi all’arrembaggio vincente per conquistare un pallone da scaraventare alle spalle di Sirigu.

Benassi 5 – Un’onesta partita sfregiata da due ciabattate a vuoto a due passi dalla porta: tradito dall’emozione dell’ex?

Saponara 6,5 – L’unico a mostrare pennellate di calcio vero in un marasma di errori e lanci alla viva il parroco da ambo le parti.

Chiesa 5,5 – Sempre esplosivo e generoso, ma poco lucido al momento della decisione finale.

Simeone 4 – Non controlla un pallone e non vede mai la porta.

Falcinelli 3 – Flaccidelli sarebbe il nome più adatto: riesce nell’impresa di far rimpiangere Simeone.

Thereau 6 – Premio la freddezza sul rigore al 94′. Fino a quel momento inguardabile: è proprio lui che segue Belotti, ma solo con lo sguadro, che scatta e segna.

Pioli 5 – Ingeneroso dare l’insufficienza dopo una vittoria in trasferta? Forse, ma i cambi non mi hanno convinto e la rinuncia alla terza sostituzione mi conferma nella convizione che non abbia il coraggio di osare. Giocano sempre i soliti, anche quando giocano male. Recidivo.

Arbitro Gavillucci & C. 5 – Si poteva giocare la partita senza di lui. Fa tutto il Var ma almeno ha l’umiltà di farsi “consigliare”.

Commento Sky Nucera-Zaccarelli 6 – Andamento lento. Con la spalla tecnica che ogni tanto si aggroviglia nei proprio ragionamenti.

TROVARE UN SENSO A QUESTA STORIA…. di Alessandro “Coppins Coppini

Torino- …anche se questa storia un senso non ce l’ha. C’era il rischio che si potesse considerare concluso con questa frase di una canzone di Vasco Rossi il campionato viola. Ma invece riprendersi dal dolore, cercare la normalità e impegnarsi partita dopo partita è il miglior modo per onorare la memoria di Davide Astori. E’ proprio quello che fanno i ragazzi di Pioli che vincono per 2 a 1 sul campo del Torino. I granata a dir la verità appaiono in uno stato di forma penoso e non mostrano nemmeno la proverbiale grinta-Toro. La Fiorentina sembra approfittare della situazione e prende in mano la gara. Purtroppo continua a non concretizzare la propria superiorità e sbaglia con Veretout anche un rigore. Nel primo tempo Saponara conferma i progressi intravisti col Benevento e cerca sempre la verticalizzazione. Simeone incide poco (non è una novità) e Chiesa sembra evaporato rispetto alla prima parte di stagione. Nella ripresa il copione è lo stesso ma ci vuole un errore in appoggio di Acquah al quarto d’ora per innescare Veretout, che si fa perdonare l’errore dal dischetto e porta avanti i viola. La squadra non riesce però a chiudere l’incontro che perciò resta in bilico. Esce Simeone ed entra Falcinelli, ma cambia poco. Entra anche Ljajic e non è un buon segno perché la Fiorentina è specializzata nel rivitalizzare gli ex. Non segna il giocatore sebo, ma su punizione fornisce l’assist per il pareggio di Belotti (sono 13 i goal subiti su calcio da fermo). Sembra un’altra occasione persa ma al secondo dei 4 minuti di recupero Biraghi effettua l’ennesimo cross e ci vuole il VAR per vedere che c’è fallo di mano e conseguentemente calcio di rigore. Come si dice in queste occasioni, il pallone pesa una tonnellata e la responsabilità se la prende il più esperto tra i viola, Thereau. Il francese era entrato a quindici dal termine, e sembrava in giornata negativa, ma il penalty lo batte benissimo con un tiro forte sotto la traversa. Arrivano i tre punti e la squadra sale a 41, a tre punti dal settimo posto. Il finale di campionato, almeno da un punto di vista calcistico, sembra aver riacquistato un senso….

LA SALA STAMPA DI PIOLI

FIORENTINA, PIOLI: “COMPATTI, UNITI E MAI DOMI”

“Siamo stati bravi a fare la partita dall’inizio alla fine”. Così il tecnico della Fiorentina Pioli, commenta ai microfoni di Premium Sport la vittoria con il Torino: “Momento particolare per noi ed è giusto esultare così. E’ stata una vittoria importante e soddisfacente per come l’abbiamo preparata. Quando in passato abbiamo fatto qualche discorso in più ci siamo persi, continuiamo a dare il massimo fino alla fine poi vedremo. Mancano ancora tante gare e il nostro è un calendario complicato. Stiamo dando seguito a delle buone prestazioni e dobbiamo insistere. Cosa ha fatto scattare la molla? Gli insegnamenti di Davide Astori, era il primo a credere nel nostro lavoro. Ho sempre sostenuto di avere un gruppo unito, chiaro che questa situazione ha reso questa compattezza – spiega Pioli – più forte e solo in campo possiamo dimostrarlo. Le giornate assieme al centro sportivo non sono semplici è inevitabile che Davide ci manca”.

E’ il VAR il grande protagonista della sfida tra Torino e Fiorentina con due rigori assegnati e uno tolto alla squadra viola. Finisce 2-1 per i ragazzi di Pioli, passati in vantaggio al 59′ con Veretout (dopo che il francese nel primo tempo si era fatto parare un penalty da Sirigu) e raggiunti da Belotti all’86’. Ma a decidere tutto è stato Thereau, sempre dagli 11 metri, al 94′. Per i granata, fischiati e contestati, è la quarta sconfitta di fila.

LA PARTITA

Una partita che per la Fiorentina, forse, risulta ancora più difficile quando l’emozione e il dolore più intensi lasciano spazio alla mancanza pura e semplice. Dura, durissima, l’assenza di Davide che si fa realtà e quotidianità. Ed è una prestazione di assoluta solidità, compattezza e cuore quella degli uomini di Pioli, capaci di strappare i tre punti al 94′ in una gara dominata dal VAR ma giocata, in ogni caso, sicuramente meglio rispetto all’avversario. La Fiorentina offre un’altra risposta di carattere e orgoglio, qualità imprescindibili e ora marchio di fabbrica di questa squadra. Sempre più giù il Toro, fischiato dai suoi tifosi. I numeri sono impietosi, la sconfitta è la quarta consecutiva, così come l’addio definitivo alla possibilità di raggiungere l’Europa. Europa che, invece, per la Fiorentina ora dista 3 punti, potenzialmente e nel caso in cui il settimo posto dovesse valere.

Contestato già prima dell’inizio del match, il Torino non fa assolutamente nulla per far cambiare idea al suo popolo e accendere un pubblico che segue la sfida in un silenzio che equivale alla rassegnazione. Il protagonista di inizio gara è il VAR che prima toglie un rigore assegnato da Gavillucci per un contatto (che non c’è) tra Moretti e Simeone poi ne assegna un altro non visto dall’arbitro per un tocco col braccio di De Silvestri su un tiro di Biraghi. Ma Veretout, quando corre il minuto 14, viene stoppato dagli undici metri da Sirigu. Per il resto sono 45 minuti di poco o nulla, con la Fiorentina che fa più possesso perché in mezzo riesce sempre ad avere uno tra Badelj e Saponara libero di portare il pallone. I granata, troppo bassi e rinunciatari, sono immobili a centrocampo (dove manca Baselli per febbre, sostituito da Valdifiori) e devono affidarsi a qualche lancio dei difensori o iniziativa di De Silvestri. Con il risultato che di occasioni pericolose non se ne vedono, soprattutto dalle parti di Sportiello.
Belotti è costretto a indietreggiare o allargarsi sempre per andare a combattere su qualche palla e così al Toro manca sempre la soluzione dentro l’area. Anche perché la Viola gli spazi li chiude sempre bene. Ed è anche, tra le due, la squadra che prova a fare più gioco e a mettere più palloni dentro. Anche quella che aggredisce come dimostra la “rubata” di Veretout su Acquah che permette al francese di involarsi verso Sirigu e calciare, di nuovo, una sorta di rigore in movimento. E questa volta non fallisce. Il minuto è il 14′ della ripresa, lo stesso che nel primo tempo era coinciso con l’errore dal dischetto. Le mosse di Mazzarri, che prima aveva inserito Niang poi Ljajic, portano solo a qualche pallone confusamente buttato in area nella speranza che succeda qualcosa. Ma il Toro è in difficoltà, non ha la mente e le gambe libere. E nemmeno idee. La girata volante di Belotti che porta al momentaneo pareggio sfruttando una bell’assist su punizione di Ljajic è solo illusione, nonostante al gol del Gallo l’orologio indichi quattro minuti alla fine. Ma, si diceva, cuore e orgoglio sono marchi di fabbrica della Viola. E serve un nuovo intervento del VAR per assegnare il rigore decisivo per un tocco di mano di Ansaldi in area. Il minuto è il 94: Simeone lascia la palla al neoentrato Thereau che non sbaglia. La Fiorentina avanza, lo fa con tanto, tantissimo cuore. E quella sensazione di non giocare mai da sola, di essere ancora e sempre baciata dalla pioggia che cade dal cielo.

Articolo Precedente RUGBY ECCELLENZA 15A GIORNATA- RISULTATI E CLASSIFICA
Articolo Successivo LA CONFERENZA STAMPA DI STEFANO PIOLI DOPO LA VITTORIA DI TORINO

Altri articoli da categorie correlate

CALCIO – Pjaca e il no a Sabatini per la Fiorentina

CALCIO – Pjaca e il no a Sabatini per la Fiorentina

Calcio: Serie C Girone A

Calcio: Serie C Girone A

Clamorosi “spifferi negativi” dal Quartier Generale dell’Uefa sull’affare Salah ..contro la Fiorentina

Clamorosi “spifferi negativi” dal Quartier Generale dell’Uefa sull’affare Salah ..contro la Fiorentina

Calcio: Guida dirigerà domani sera Fiorentina Juventus

Calcio: Guida dirigerà domani sera Fiorentina Juventus

Calcio viola col ..rinnovo: Pantaleo Corvino  rinnova con la Fiorentina fino al 2020

Calcio viola col ..rinnovo: Pantaleo Corvino rinnova con la Fiorentina fino al 2020

CALCIO- PRIMA CATEGORIA GIRONE C TOSCANA, RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 19A GIORNATA

CALCIO- PRIMA CATEGORIA GIRONE C TOSCANA, RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 19A GIORNATA

(VIDEO): l’intervista del Presidente della Rondinella Bosi a FirenzeViolaSuperSport

(VIDEO): l’intervista del Presidente della Rondinella Bosi a FirenzeViolaSuperSport

Calcio :Serie B : La Spal gioca domani il “match point per la B ; Il Pisa Lunedi l’ultimo tentativo per cercare un miracolo

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!