Lo spagnolo del Team Lenovo prosegue il suo cammino indisturbato verso la nona corona; affonda “Pecco” Bagnaia
Marc Marquez suona la “nona di Bethoven-Marquez” “Inno alla Gioia”( per noi rabbiosa) celebrata nel 2024 del suo bicentenario dominata e vinta in terra Austria e dopo aver inseguito Marco Bezzecchi per metà gara – poi preso e superato andando poia ri-vincere la resistenza dell’autore della sua 1° pole position e – alla ripresa del Mondiale dopo la pausa estiva – mette a segno la sesta vittoria consecutiva e la nona appunto di questa sua straordinaria stagione vincente .
Per l’antipatico, ma irresistibilmente ( midispiace per la concorrenza ancora sbaragliata..) vincente prima vittoria in assoluto in Austria per l’otto volte (quasi nove..di questo passo manca poco..) Campione del mondo. Secondo gradinodel podio per l’ennesimo spagnolo (colori giallorossi…”catalizzanti purtroppo..) Fermin Aldeguer che prima raggiunge Francesco Bagnaia e Pedro Acosta e poi approfitta della loro bagarre per passarli entrambi, per poi provare la rincorsa a Marc. e di Bezzecchi, passando l’italiano. Terzo gradino del podio appunto per Bezzecchi al termine di una prova volitiva, nella quale l’italiano ha provato a ribattere al Cannibale spagnolo, replicando al suo primo assalto.Finale in caduta libera per Bagnaia che chiude addirittura 8° dietro anche alla KTM di Pedro Acosta, al suo ex compagno di squadra Enea Bastianini in sella alla KTM Tech3 (quinto, miglior risultato del 2025), alla Honda di Joan Mir e alla KTM di Binder. Non va oltre il decimo posto “fratel” Alex Marquez con l’altra Ducati Gresini (lon lap penalty ad inizio gara). Ritiro poco prima di metà distanza per Jorge Martin che scivolando nella ghiaia fatica a sganciare il piede destro dalla sua Aprilia ed è costretto ad un passaggio al centro medico del circuito. Fortunatamente nessuna conseguenza fisica per il campione in carica della premier class.
Nella classifica generale, Marquez Sr. se ne va a quota 418 punti, allungando ancora sul fratellino minore Alex che ora si trova a quota 226 (-142 punti). Bagnaia resta “comunque” terzo con 221 punti (-197 dal compagno di squadra), con Bezzecchi quarto a 178 punti.