FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Europei Calcio Femminili: Semifinale Italia Inghilterra 1-2 Bonansea 33° non basta

      Live Europei Calcio Femminili: Semifinale Italia Inghilterra 1-2 Bonansea 33° non basta

      22 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp Washington Musetti-Norrie…Il Canada ci batte in finale a Bari nella Hopman Cup 2-1  Atp a Bastaad vince Darderi; Challanger San Marino perde in semifinale Gigante; le news dal Ct Isola d’Elba Portoferraio..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp Washington Musetti-Norrie…Il Canada ci batte in finale a Bari nella Hopman Cup 2-1 Atp a Bastaad vince Darderi; Challanger San Marino perde in semifinale Gigante; le news dal Ct Isola d’Elba Portoferraio..

      22 Luglio 2025
      Mondiali Singapore: l’Agenda del Nuoto Artistico Filippo Pelati di Bronzo  nel “sol-unico”

      Mondiali Singapore: l’Agenda del Nuoto Artistico Filippo Pelati di Bronzo nel “sol-unico”

      22 Luglio 2025
      Calcio: sono amichevoli d’estate…ma Arezzo-Napoli 2-0 è “tanta roba”

      Calcio: sono amichevoli d’estate…ma Arezzo-Napoli 2-0 è “tanta roba”

      22 Luglio 2025
      Grande Rari Nantes Florentia anche ai”Categoria”a Livorno

      Grande Rari Nantes Florentia anche ai”Categoria”a Livorno

      21 Luglio 2025
      Pallanuoto paralimpica: 4 ragazzi della “Super” Rari Nantes Florentia chiamati al  collegiale azzurro..

      Pallanuoto paralimpica: 4 ragazzi della “Super” Rari Nantes Florentia chiamati al collegiale azzurro..

      21 Luglio 2025
      Tiro con l’Arco: che brava Loredana Spera Arcieri della Signoria di Firenze..Campionessa Italiana per il  2° anno consecutivo !!

      Tiro con l’Arco: che brava Loredana Spera Arcieri della Signoria di Firenze..Campionessa Italiana per il 2° anno consecutivo !!

      20 Luglio 2025
      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle:  Frank Nicolas nuovo Allenatore; al Campionato Italiano Beach Handball a Marina di Grosseto il Tavarnelle al 13° posto..

      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle: Frank Nicolas nuovo Allenatore; al Campionato Italiano Beach Handball a Marina di Grosseto il Tavarnelle al 13° posto..

      20 Luglio 2025
      Mondiali Singapore: Nuoto di Fondo: 2°Argento per “super” Greg Paltrinieri nella 5 Km con l’Argento (doppietta)di Ginevra Taddeucci

      Mondiali Singapore: Nuoto di Fondo: 2°Argento per “super” Greg Paltrinieri nella 5 Km con l’Argento (doppietta)di Ginevra Taddeucci

      18 Luglio 2025
Mondiali Singapore: l’Agenda del Nuoto Artistico Filippo Pelati di Bronzo  nel “sol-unico”

Mondiali Singapore: l’Agenda del Nuoto Artistico Filippo Pelati di Bronzo nel “sol-unico”

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

22 Luglio 2025

 

 

 

Mondiali. 22 Luglio: Team free quinto. Piccoli sesta nel free

images/large/Athletes_of_team_Italy_DBM_AM55259.JPG

Nuovo punteggio record di 282.3191 (migliorato il precedente di 278.0508) per un team giovane, di prospettiva e in continua evoluzione. Le “regine della notte” sono quinte nella finale della routine tecnica che chiude la quinta giornata del nuoto artistico alla World Acquatics Arena di Singapore, ad una incollatura dalle giapponesi (282.4184) che questa volta non riceve penalità e quindi “il nostro rappresenta un risultato ancora migliore rispetto al preliminare”, come spiega il tecnico responsabile delle squadre azzurre Roberta Farinelli.
La musica è l’inconfondibile Sweet Dreams degli Eurythmics, la corografia di di Anna Voloshyna. “E’ un ottimo quinto posto, considerando che alle Olimpiadi non c’era la Russia – dice Roberta Farinelli – Voglio rimarcare l’incremento dell’impressione artistica rispetto alle eliminatorie. Adesso aspettiamo l’acrobatico: presenteremo un esercizio nuovo che già c’ha dato soddisfazioni; speriamo che ci faccia sognare anche a Singapore”.
L’entusiasmo dopo il preliminare di lunedì è stato confermato in finale, dove le ragazze non hanno aumentato il DD (già alto, 47.9500) ma cercato di incrementare l’impressione artistica. Valentina Bisi, Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice sono da un lato soddisfatte e dall’altro un po’ rammaricate per quello 0.943 che le separa dal Giappone. C’è comunque ottimismo in vista della prossima routine, l’acrobatico che concluderà il cammino mondiale. “Siamo soddisfatte del percorso che abbiamo fatto qua a Singapore – commenta Beatrice Esegio – Abbiamo migliorato con il passare dei turni ma essendo un gruppo molto giovane abbiamo margini di crescita importanti”. “Quest’esercizio l’abbiamo creato da pochi mesi – continua Giulia Vernice – ed è già spettacolare ma possiamo renderlo ancora più bello ed arricchirlo tecnicamente. Lavoreremo sodo nei prossimi mesi”.
Vince la Cina con 307.8001, seconda la NAB con 300.6183 e terza la Spagna con 294.8575. Escono none, prima del lotto delle tre che le stavano davanti nel preliminare Spagna, Atleti Neutrali B (le russe) e Cina.
“Queen of the Night” è spettacolo puro, come nei migliori musical americani. La scelta musicale è combinata con una cover profonda e simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti.
La creazione di questa coreografia è unica quanto la routine stessa. Dopo settimane di allenamento strutturato, il team ha deciso di rompere con la routine e lasciarsi andare. Hanno improvvisato, esplorato i movimenti e lasciato che la creatività fluisse senza limiti. Quello che era iniziato come un esperimento spontaneo si è subito trasformato nel fondamento della routine. Per aggiungere ancora più espressione artistica, il team ha anche seguito corsi di danza per muoversi in modo più fluido, come i ballerini professionisti.
Agli europei di Funchal, il 4 giugno scorso, le ragazze si classificavano quarte con 259.6817 a una manciata di punti dalle francesi (265.7233) che salivano sul terzo gradino del podio e oggi sono ottave nel ranking mondiale.

PICCOLI SESTA NEL FREE. Avvolta nel suo costume oro e bordeaux, che ne esalta eleganza e raffinatezza, Enrica Piccoli nuota l’ultima routine da singolista alta e leggera. Migliora tanto rispetto al preliminare di due giorni fa e alza un po’ l’asticella delle difficoltà. E’ sesta, come domenica scorsa, ma con sette punti in più: 232.6551 contro i 225.7725. La musica di Andrea Chenier interpretata da Maria Callas (La mamma morta) l’accompagna nei movimenti in totale sincronia. E’ un viaggio emozionale che parte dalla disperazione e si eleva verso la speranza. E lei, 26 anni di Castelfranco Veneto, allenata da Federica De Bortoli per Fiamme Oro e Montebelluna e da Linda Cerruti in nazionale e laureanda in Scienze dell’amministrazione – ci conduce in una trasformazione profonda e intensa, dove la fragilità si fa forza. Il suo total degree of difficulty è 54.6000 e 129.9551 per gli elementi  e 102.7000 per l’impressione artistica. “E’ finito il mio mondiale da singolista e sono soddisfatta. Anche oggi ho portato piccole modifiche che sapevo fossero alla mia portata e quello su cui puntavo maggiormente era godermi l’esercizio in acqua, sensazioni fisiche permettendo, e devo dire che nella prima parte ci sono riuscita. Nella seconda, invece, ho faticato un po’ di più”. Ispirata anche dalla voce della Callas. “E’ musica che mi riempie sempre – continua Enrica – Ogni volta che la sento, anche in piscina durante l’allenamento, mi affascina particolarmente. Mi è piaciuto molto quest’anno fare questo singolo”.  Il suo mondiale da doppista, invece, continua e mercoledì 23 e giovedì 24 luglio scende in acqua insieme a Lucrezia Ruggiero per il duet free, “Ipnosi”, coreografato da Simona Ricotta. E’ il loro cavallo di battaglia. La routine con la quale il 4 giugno a Funchal nella penultima giornata dei campionati europei si sono incoronate campionesse d’Europa vincendo la finale con 250.6680 punti e battendo le spagnole Lilou Lluis Valette e Iris Tio Casas, seconde con 2.3358 di ritardo. “E’ un esercizio che agli europei è piaciuto molto e con cui abbiamo vinto l’oro e quindi siamo fiduciose”.
Molto soddisfatta anche la sua allenatrice Linda Cerruti. “Abbiamo aggiunto qualche difficoltà dalle qualifiche alla finale ed è riuscita a nuotarle in maniera molto leggera e molto alta. L’anno prossimo dovremo puntare di più sull’impressione artistica”.
Vince la spagnola Tio Casas con 245.1913 punti superando la cinese Xu Huiyan, neo campionessa mondiale del tecnico, che si ferma a quota 241.0025. La giovane spagnola, 23 anni da compiere a novembre, vince sulle note dell’Inno all’amore con cui Celine Dion aveva emozionato tutti alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. Stessa musica sulla quale nuota Jasmine Verbena, 25 anni rappresentante di San Marino, allenata da Simona Chiari che conclude la finale al decimo posto.

Solo free women final

1. Tio Casas (ESP) 245.1913 (132.2913 EL – 112.9000 AI)
2. Xu Huiyan (CHN) 241.0025 (13.0025 EL – 110.0000 AI)
3. Vasilina Khandoshka (NAA) 239.5437 (134.2937 EL – 105.2500 AI)
6. Enrica Piccoli (ITA) 232.6551 (129.9551 EL – 102.7000 AI)

Team tech final

1. Cina 307.8001 (13.4252 EL – 124.3750 AI)
2. NAB 300.6183 (181,6183 EL – 119.0000 AI)
3. Spagna 294.8575 (172.7325 EL – 122.1250 AI)
5. Italia 282.3191 (166.6441 EL – 115.6750 AI)

Foto di Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

21 Luglio 2025

 

Mondiali. 21 Luglio: la 1°medaglia: ce la porta Filippo Pelati debutto di Bronzo. Piccoli-Ruggiero seste nel tech

images/large/Filippo_Pelati_of_Italy_DBM_DB10057.JPG

Gli occhi truccati di nero kajal, le lacrime che rigano le guance, l’abbraccio con il direttore tecnico della nazionale Patrizia Giallombardo e il pianto di felicità. E’ il sogno che diventa realtà. Filippo Pelati, all’esordio nel mondiale dei grandi, conquista la medaglia di bronzo. Il suo libero, “Il diavolo”, è performante e si merita tutti i 213.9850 punti delle giurie, 115.3860 per i sei elementi (tutti ibridi) e 98.8000 per l’impressione artistica che valuta musica e coreografia, performance e transizioni. “Dedicata ai miei genitori che mi hanno sempre aiutato e sostenuto”, dice il diciottenne ferrarese che quest’anno si è anche diplomato al liceo scientifico (80/100).
La musica è L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij e la coreografia di Anastasia Ermakova. “Sono molto emozionato perché per me è un onore vestire questi colori e portarli in acqua – dice Filippo felice ed orgoglioso – Sto raggiungendo risultati che ho sempre sognato. Ero determinato in questi giorni ma mai mi sarei aspettato una medaglia iridata. L’ho conquistata non per demerito degli altri, ma perché ho eseguito bene l’esercizio che abbiamo preparato in questi mesi con i tecnici”.
Nato a Lagosanto (40 chilometri da Ferrara) è allenato da Beatrice Casalini e Silvia Costa per Fiamme Oro e Uisp Bologna e dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo per la nazionale. Per Filippo è la prima medaglia ai mondiali assoluti dopo i successi mondiali ed europei nella categroia juniores due anni fa. “Siamo molto orgogliosi di questo risultato meritatissimo – commenta Patrizia Giallombardo – perché Filippo si è espresso ad altissimi livelli. E’ un ragazzo che ha lavorato tanto quest’anno ed è stato impegnato molto nella scuola: all’inizio ha avuto un po’ di difficoltà ma poi si è adeguato ai ritmi della nazionale ed è stato bravissimo”.
Si è anche preso la rivincita sullo spagnolo Jordi Caceres Iglesias che lo aveva battuto agli europei a Funchal e che ha chiuso quinto (202.0400) e si lascia di nuovo alle spalle il giapponese naturalizzato britannico Ranujo Tomblin (210.9125) avvicinandosi al cinese Guo Muye, secondo con 220.1926. Il pluricampione mondiale ed europeo Aleksandr Maltsev, già vincitore del tecnico, trentenne, forse alla sua ultima stagione agonistica, stravince con 229.5613.
In questa routine il diavolo prende forma: potere oscuro, fascino irresistibile e lotta interiore. Accompagnato dalla musica visionaria de L’uccello di fuoco, Filippo interpreta la tensione tra distruzione e trasformazione. Da singolista a singolista, il commento del neotecnico, anche lei all’esordio mondiale nella nuova veste, Linda Cerruti. “Speravo nella medaglia, pur sapendo che era difficile conquistarla perché sono in tanti sullo stesso livello. Non era facile per Filippo perché ha battuto rivali esperti e abituati a palcoscenici del genere. E’ un ragazzo che ha ampi margini di miglioramento e su questi lavoreremo indubbiamente. Diciamo che è sulla buona strada”.

SECONDA FINALE . Tre giorni dopo il preliminare Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero tornano in gara nella finale del duet tech. Anche per loro è il debutto mondiale da doppiste. Partivano dal settimo posto di venerdi (279.0533) con la nuova routine sulla quale hanno iniziato a lavorare subito dopo gli Europei. Salgono una posizione migliorando notevolmente il punteggio e chiudendo con 285.0441 ed a -2.3457 dalle spagnole Ferre Gaset e Lluis Valette (quinte con 287.3898). Routine da 2’24”7 in cui guadagnano 167.6947 con gli elementi e 117.3500 con l’impressione. L’Itala, finora, è la nazione che più di tutte ha migliorato i punteggi tra preliminari e finali. “Siamo molto soddisfatte – dice Enrica Piccoli – Siamo andate molto meglio rispetto alle eliminatorie. Le sensazioni in acqua devo dire, invece che erano simili. Dopo anni in squadra è molto diverso gareggiare in doppio e nel singolo ma con una certa maturità acquisita posso dire che si vive il mondiale in maniera diversa. Si hanno gli occhi molto più puntati e il lavoro deve essere ancora più puntiglioso”. “La nazionale sta cambiando molto – continua Lucrezia Ruggiero – e questa cosa è coinvolgente. Sono molto contenta di questi proggeti che abbiamo avvia, sia nel doppio con Enrica che nel mixed con Filippo. Il sogno della medaglia continua. Siamo un coppia veramente molto giovane e i sogni per realizzarsi hanno anche bisogno di tempo”. Vincono le gemelle austriache (due delle tre) Anna Maria e Eirini Marina Alexandri con 307.1407 che si scoprono più brave anche delle cinesi Lin Yanhan e Lin Yanjun, seconde con 301.4057.
Le nostre “ambasciatrici” nuotano Who run the world? Girls! con la musica di Beyoncé – Run the world remix 2023. E’ un inno all’autonomia e all’importanza delle donne. Celebra il potere, la forza e l’indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. Il brano sottolinea che le donne sono capaci di raggiungere qualsiasi obiettivo, dal conquistare il mondo alla riuscita nella vita professionale e personale. La canzone sfida gli stereotipi e afferma il valore delle donne nella società. “Sono tanto soddisfatta perché è una routine creata e sviluppata in pochi mesi dopo Funchal – commenta la loro allenatrice Linda Cerruti – Stiamo sempre migliorando tra eliminatorie e finali e ciò vuol dire veramente tanto”. “Sono state bravissime e mi hanno molto emozionato – conclude Flaminia Venice, riserva del doppio – Cerco di apprendere molto da loro e spero in futuro di emularle”.

TEAM TECH SPETTACOLARE. Le ragazze di Roberta Farinelli svestono i panni degli “Angeli e demoni” e diventano le regine della notte. Dal quinto posto nella finale free (dove raggiungono quota 313) al quarto nel preliminare del tech, con vista sulla finale di martedì pomeriggio (ore 18:30 locali), quando in Italia è quasi ora di pranzo (ore 12:30). Per loro punteggio record di 278.9758 e DD rispettati in pieno: 168.0508 con gli elementi e 110.0250 per l’impressione artistica. “Un punteggio molto alto e con tutti i DD presi – commenta Roberta Farinelli – Sono partite leggermente contratte ma ci sta perché è mattina. La sincronia è stata eccellente; domani sera le ragazze nuoteranno con più energia, migliorando anche la prima spinta che non è stata perfetta. Adesso bisogna pensare alla finale per fare un ulteriore passo in avanti”.
Prima di gareggiare nuotano ancora un po’ nella training pool con gli occhialini e la cuffietta per riparare la crocchia. Sono le ventiduesime ad esibirsi. “Queen of the Night” è spettacolo puro, come nei migliori musical americani. Valentina Bisi, Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice sono on fire. Guidate a bordo campo dal tecnico responsabile delle squadre Roberta Farinelli e Anna Voloshyna, campionessa europea a Berlino 2014 con il combo e Londra 2016 nel team free, quarta per un punto ai Giochi Olimpici di Londra 2016 nel doppio insieme a Lolita Ananasova. “Siamo entrate in gare cercando di dare il massimo senza avere un obiettivo ben chiaro ma portare a casa il DD che era molto alto, il terzo generale – afferma Sofia Mastroianni – Siamo uscite con sensazioni molto positive e direi che è andata molto bene”.  “Si davvero moto bene, considerando che questa è la quarta volta che portiamo l’esercizio in gara – aggiunge Susanna Pedotti – Durante la gara si percepisce il miglioramento che c’è stato in questi cinque mesi. E questo è molto positivo, sia per noi che per i nostri allenatori. Prima gareggiavo nel doppio misto e nel singolo e devo dire che adesso in squadra sto vivendo il mondiale in maniera differente, molto più serena. Mi sto godendo di più il mondiale ed in acqua mi sento più concentrata”.
La scelta musicale, Sweet Dreams degli Eurythmics, è combinata con una cover profonda e simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti.
La creazione di questa coreografia (di Anna Voloshyna) è stata unica quanto la routine stessa. Dopo settimane di allenamento strutturato, una sera il team ha deciso di rompere con la routine e lasciarsi andare. Hanno improvvisato, esplorato i movimenti e lasciato che la creatività fluisse senza limiti. Quello che era iniziato come un esperimento spontaneo si è subito trasformato nel fondamento della routine. Per aggiungere ancora più espressione artistica, il team ha seguito corsi di danza per muoversi in modo più fluido, come i ballerini professionisti.
Agli europei di Funchal, il 4 giugno scorso, le ragazze si classificavano quarte con 259.6817 a una manciata di punti dalle francesi (265.7233) che salivano sul terzo gradino del podio e oggi sono ottave nel ranking mondiale provvisorio con 2493725. Vinceva la Spagna (290.3810 a Funchal e 288.4091 stamattina) e l’Ucraina era d’argento (266.2233 in Portogallo e 268.9901 nel preliminare iridato). Un motivo in più per prendersi la rivincita in finale mondiale martedì 22 luglio alle 12:30 alla World Aquatics Arena di Singapore. Davanti a tutti c’è la Cina con 306.2460 (184.2460 e 122.4633).

Team tech preliminary

1. Cina 306.2460 (184.0710 EL – 122.1750 AI)
2. Atleti Neutrali B 295.4633 (181.8883 EL – 113.5750 AI)
3. Spagna 288.4091 (170.1591 EL – 118.2500 AI)
4. Italia 278.0508 (168.0508 EL – 110.0250 AI)
Valentina Bisi, Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice

Solo free men final

1. Aleksandr Maltsev (NAB) 229.5613 (120.6613 EL – 108.9000 AI)
2. Guo Muye (CHN) 220.1926 (118.3850 EL – 98.6000 AI)
3. Filippo Pelati (ITA) 213.9850 (115.3850 EL – 98.6000 AI)

Duet tech final

1. A. Alexandri e E. Alexandri (AUT) 307-1457 (176.4451 EL – 130.7000 AI)
2. Lin Yanhan e Lin Yanjun (CHN) 301.4057 (173.6557 EL – 127.7500 AI)
3. M. Doroshko e T. Gayday (NAB) 300.2183 EL – 127.2500 AI)
6. E. Piccoli e L. Ruggiero (ITA) 285.0441 (167.6941 EL – 117.3500 AI)

Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

 

21 Luglio 2025

Mondiali. Pelati debutto di bronzo. Piccoli-Ruggiero seste nel tech

20 Luglio 2025

Mondiali. Team free quinto. Piccoli seconda finale nel solo

19 Luglio 2025

Mondiali. Team free in crescita. Pelati sesto, Piccoli settima

18 Luglio 2025

Mondiali. Piccoli e il nuovo duet tech in finale

16 Luglio 2025

Mondiali. Venerdì il via con Ruggiero e Piccoli

 

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384

Mondiali. 20 Luglio Team free quinto. Piccoli seconda finale nel solo

images/large/Athletes_of_team_Italy_DBM_AM51260.JPG

Dieci punti in 24 ore. Il giovane team free azzurro c’è. È bello tra le grandi. È tra le prime cinque al mondo. Le nostre “Angeli e demoni”, guidate da Roberta Farinelli e coreografate da Anna Voloshyna, salgono di una posizione rispetto al preliminare (304.5067) e in finale sono quinte con 313.4337 (69.3000 con gli elementi e 179.4837 per l’impressione). Routine in continua crescita che, spinte fatte bene, sono piaciute molto al loro tecnico, cosi come a tutto lo staff. “Questo mondiale rappresenta un nuovo inizio per la nazionale – dice il tecnico responsabile degli esercizi di squadra Roberta Farinelli – perché, fuorché Mastroianni e Iacoacci, e Pedotti da riserva, nessuna delle ragazze in acqua ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi. La squadra è formata sostanzialmente da ex allieve o ex juniores e quindi per tutte è la prima esperienza internazionale con la nazionale maggiore. Sono state davvero brave; migliorare dieci punti in un giorno è tanta roba. Ci siamo anche avvicinate alle altre, sopra al Messico e praticamente incollate agli Stati Uniti. E’ un buon biglietto da visita in vista delle prossime gare di squadra. Ci siamo anche noi”.
Le nostre etoile sono Valentina Bisi, Betrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice. Settime in ordine di uscita, dopo le atlete neutrali, ad aprire il lotto delle “superpotenze sincro”. Alessia Macchi è il demone e Marta Iacoacci l’angelo. Le altre hanno i costumi divisi a metà, tra il bene e il male. La musica è del maestro-concertista Hans Zimmer, cinque Grammy Award, due Oscar alla migliore colonna sonora (per Il Re Leone 1995 e per Dune 2022) e tre Golden Globe. Emozioni e spettacolo non mancano di certo. Le nostre ragazze (nella routine composta da nove elementi: tre acro e sei ibridi) ci aiutano a percepirete il momento in cui l’angelo si trasforma in demone. Ci trasmettono la tensione durante la battaglia e conducono alla scoperta che la pace non deriva dalla vittoria di una parte ma dall’accettazione reciproca di entrambe. “Sono soddisfatta perché abbiamo migliorato il punteggio rispetto alle eliminatorie – commenta Sofia Mastroianni – Nelle spinte siamo state più sicure ma è normale perché quando si rompe il ghiaccio si è sempre un po’ più tese”. “Abbiamo fatto del nostro meglio – continua Valentina Bisi – senza pensare alle nostre rivali e così abbiamo fatto. Siamo state tutte bravissime e abbiamo eseguito un ottimo esercizio che ha grandi margini di miglioramento”.

SECONDA FINALE PER ENRICA PICCOLI. La voce è quella della mitica Maria Callas, la “Divina” della lirica mondiale; il brano è La mamma morta di Andrea Chenier e la coreografia di Simona Ricotta. Parte la musica e comincia il viaggio emozionale. Enrica Piccoli, all’esordio mondiale nel solo, dopo otto anni di successi con team e acro, ci guida nel cammino che parte dalla disperazione e si eleva verso la speranza. Ci conduce in una trasformazione profonda e intensa, dove la fragilità si fa forza. “Dalla disperazione alla speranza”. Questa routine è un po’ il suo cavallo di battaglia, con il quale ha vinto gli assoluti invernali a Riccione a marzo e in coppa del mondo a Soma Bay, conquistato l’argento agli europei di Funchal a giugno. Alla fine del preliminare è sesta con 225.7726 punti (125.0726 con i sei ibridi e 100.7000 per l’impressione artistica), sei punti avanti alla canadeseAudrey Lamothe (11 medaglie nelle world series 2022) e a quattro punti dall’austriaca campionessa europea del tecnico Vasiliki Alexandri e dalla tedesca campionessa europea del free in Portogallo Klara Bleyer. La finale è in programma martedì 22 luglio alle 04:00 italiane. L’ha pensato tanto, dice. “In acqua ero molto pensierosa – spiega – perciò, adesso che ho fatto questa eliminatoria, spero in finale di potermelo godere un po’ meglio. Dagli europei ad oggi ho aggiunto due punti di DD e cercato di incrementare l’espressione dell’impressione artistica, che è quella che in tutte le gare è stata la componente del punteggio maggiormente penalizzata; dagli assoluti di marzo, invece, abbiamo cambiato un bel po’ di cose. Nel frattempo c’è stata anche la coppa del mondo in Egitto in cui l’abbiamo testato. Dei miei resta comunque l’esercizio che ho toccato di meno”. In nazionale è allenata dall’ex singolista Linda Cerruti, da cui ha raccolto il testimone (dopo Fukuoka e Doha dove il singolo lo faceva Susanna Pedotti) e i suoi esercizi sono quasi tutti coreografati da Simona Ricotta, che la segue da quando era esordiente. Quando non è in acqua studia per laurearsi in Scienze dell’amministrazione. “Mi manca un esame che quest’anno purtroppo non sono riuscita a dare e la tesi”.

Solo free women preliminary

1. Xu Huiyan (CHN) 238.7737 (128.2237 EL – 110.5500 AI)
2. Vasilina Khandoshka (NAA) 238.2762 (133.3762 – 104.9000 AI)
3. Tio Casas (ESP) 235.3063 (126.7563 EL- 108.5500 AI)
6. Enrica Piccoli (ITA) 225.7725 (125.0726 EL – 100.7000 AI)

Team free final

1. Cina 348.4779 (198.5779 EL – 149.9000 AI)
2. Giappone 334.7232 (191.8232 EL – 142.9000 AI)
3. Spagna 321.1328 (171.2828 EL – 149.8500 AI)
5. Italia 313.4337 (179.4837 EL – 133.9500 AI)
Valentina Bisi, Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice

Foto di Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

Mondiali. 19 Luglio: Team free in crescita. Pelati sesto, Piccoli settima

images/large/Athletes_of_team_Italy_DBM_AS82601.JPG

Le nostre “Angeli e Demoni”, vicecampionesse europee, aprono la seconda giornata del mondiale di artistico a Singapore, la città-stato che si appresta a festeggiare i sessant’anni di indipendenza dalla Malesia. Dopo il preliminare sono seste e seconde europee con 304.5067 punti, di cui 173.6067 con gli elemeni (6 ibridi e 3 acro) e 130.9000 per l’impressione artistica, lasciando quasi sette punti per gli errori sincro. Molto meglio di Funchal, dove avevano ottenuto 277.7194 ma poi hanno cambiato un po’ di cose.
“Potevamo fare meglio la seconda e terza spinta – spiega il tecnico responsabile degli esercizi di squadra Roberta Farinelli, che allena il gruppo tutti i giorni e ha seguito le ragazze a bordo campo insieme ad Anna Voloshyna – Le avevo viste molto meglio in allenamento. Gli ibridi, invece, sono stati buoni. Abbiamo parlato subito dopo la gara e cercheremo di migliorare queste due cose per la finale. E’ comunque la seconda vota che portiamo l’esercizio ed abbiamo migliorato il punteggio di cinque punti. Diciamo che abbiamo rotto il ghiaccio”.
Costumi divisi a metà, tra bene e male, con Alessia Macchi a fare il demone e Marta Iacoacci a vestire i panni dell’angelo. “Dall’interno ce la siamo sentita molto bene – dice Alessia – Squadra compatta e unita. Purtroppo ci sono state delle imperfezioni e si sono viste: una è stata la spinta, e questo ci dispiace, in finale cercheremo sicuramente di migliorare. Per i pezzi di gambe e gli ibridi siamo contente”. “Era la prima gara, per alcune di noi il primo mondiale – aggiunge Marta – Bisognava rompere il ghiaccio, ma sicuramente in finale sarà tutto un altro spirito. Entreremo con l grinta e la voglia di far vedere quello che sappiamo fare”.
La più giovane delle otto è Valentina Bisi (18), la più grande è Iacoacci (24). A guardarle nuotare e ballare si percepisce il momento in cui l’angelo si trasforma in demone. Si avverte la tensione durante la battaglia e alla fine si scopre che la pace non deriva dalla vittoria di una parte, ma dall’accettazione reciproca di entrambe. Tante gambe e 3’31”2 di routine.
Anche la Spagna ha alzato l’asticella ripetto agli europei in Portogallo, che ha vinto con 320.1147 punti, e nella classifica provvisoria è seconda (329.4288) alle spalle della Cina che appare imbattibile (338.2187). La finale del team free è prevista domenica 20 luglio alle 12:30.

E’ GIA’ TEMPO DI FINALI. Le prime due finali del programma artistico sono quelle dei singoli tecnici: maschile con Filippo Pelati e femminile con Enrica Piccoli.
Enrica Piccoli si cuce addosso “Don’t Rain on My Parade” e sulle note del brano reso celebre da Barbra Streisand in Funny Girl e la coreografia di Simona Ricotta sprigiona tutto il suo entusiasmo. Ogni figura diventa affermazione di sé. Per la vita ed anche per la sua carriera agonistica e gli otto anni in nazionale, cominciati con l’oro in Coppa Europa a Cuneo 2017 e costellati di successi. Otto anni in cui ha partecipato a due olimpiadi e ha fatto parte di tutte le squadre: team e acro, highlight e combo ed oggi singolo e doppio. Ventiseianni, di Castelfranco Veneto, è allenata da Federica De Bortoli per Fiamme Oro e Montebelluna e da Linda Cerruti in nazionale.
Con l’entusiasmo che la contraddistingue fa il suo esordio mondiale a Singapore da singolista e doppista. E’ settima con 240.2850, di cui 14.6530 con gli elementi e 98.5500 per l’impressione. “Sono stata tre punti superiore all’eliminatoria e sono davvero contenta. In acqua mi sono sentita molto meglio, avevo buone sensazioni. Poi vedrò dove ho incrementato questi punti. Ora guardiamo alla finale del doppio con Lucrezia lunedì, quello è il focus maggiore ma prima, domenica, ci sarà il preliminare del mio singolo libero che è anche quello che ho fatto di più, anche negli scorsi anni, mentre gli esercizi tecnici li ho provati meno perché mi ci sono approcciata solo quest’anno. Nel libero sono un po’ più tranquilla e comunque domenica c’è da predere la finale”.
Nel libero è la campionessa italiana invernale. Nel preliminare di venerdì si era classificata ottava con 237.0000 punti, 98.3500 per l’impressione e 138.6500 con gli elementi. Vince la cinese Xu Huiyan, ultima ad esibirsi, con un punteggio super di 272.9917. Giù dal podio anche altre europee illustri: la tedesca Klara Bleyer (quinta con 253.2892) e l’austriaca Vasiliki Alexandri (quarta con 253.8417).

Filippo Pelati, all’esordio mondiale tra i grandi (dopo i successi mondiali ed europei nella categoria juniores due anni fa), è sesto con 228.0800 punti a pochissimo dal britannico Ranujo Tomblin ma con un DD più basso. Per l’azzurro 134.5300 con gli elementi e 93.5500 di impressione, nessun errore grave ma qualche piccola imprecisione dovuta forse dall’emozione.
Filippo interpreta lo squalo sulla colonna sonora di John Williams, coreografato da Anastasia Ermakova. Slanciato ed elegante, sorriso contagioso, 18 anni da poco compiuti, è il volto nuovo dell’artistico maschile italiano. Nato a Lagosanto (40 chilometri da Ferrara) è allenato da Beatrice Casalini per Fiamme Oro e Uisp Bologna e dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo per la nazionale.
Nella routine interpreta la potenza silenziosa dello squalo che prende forma. Accompagnato dalla colonna sonora del celebre film, Filippo incarna il predatore perfetto: calmo, preciso e letale. “Sono entrato in vasca pensando alle correzioni di tutti questi mesi, di stamattina durante l’allenamento, cercando di mostrare al meglio il mio gesto tecnico. Come voto mi darei un 7, quindi un discreto; sono soddisfatto della difficoltà che sono riuscito a completare senza errori e mi sono piaciuto anche per l’impressione artistica. Ho sentito bene la musica dentro di me e ho cercato di trasmetterla il più possibile. Sicuramente posso migliorare ancora molto dal punto di vista tecnico”. Al suo fianco c’è il direttore tecnico Patrizia Giallombardo che oggi festeggia il suo compleanno (auguri) e gli fa i complimenti. “Sono molto soddisfatta di come ha nuotato Filippo. Per lui è la prima gara a livello mondiale e si è comportato molto bene. Dagli europei di Funchal a qui, in meno di un mese, ha migliorato tantissimo l’esecuzione degli elementi tecnici. L’impressione artistica è andata molto bene, ci manca solamente di alzare leggermente il DD per essere a pari degli atleti sul podio. Mi aspettavo qualcosa di più sull’esecuzione perché devo dire che ha nuotato molto bene gli elementi”.
Vince Aleksandr Maltsev, trentenne di San Pietroburgo, che gareggia con la squadra degli atleti neutrali, già quattro volte campione del mondo e sei campione d’Europa di nuoto artistico. E’ il primo ad entare in acqua e con la sua routine resta davanti fino alla fine. I suoi 251.7133 punti sono irraggiungibili per tutti; a cominciare dal campione del mondo di Fukuoka 2023 e argento a Doha 2024, lo spagnolo Dennis Gonzales Boneu (241.167), che piange di gioia per la medaglia d’argento conquistata e il talento messicano Diego Carrillo Villalabos (235.0775) che festeggia la medaglia di bronzo.

Team free preliminary

1. Cina 338.2167 (190.4667 EL – 147.7500 AI)
2. Spagna 329.4288 (180.8288 EL – 148.6000 AI)
3. Giappone 327.9186 (187.5686 EL – 240.3500 AI)
6. Italia 304.5067 (173.6067 EL – 130.9000 AI)
Valentina Bisi, Betrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice.

Solo men final

1. Aleksandr Maltsev (NAB) 251.7133 (145.1133 EL – 106.6000 AI)
2. Dennis Gonzalez Boneu (ESP) 241.1667 (133.3167 EL – 107-8500 AI)
3. Diego Villalobos Carrillo (MEX) 235.0725 (138.4600 EL – 99.7000 AI)
6. Filippo Pelati (ITA) 228.0800 (134.5300 EL – 93.5500 AI)

Solo women final

1. Xu Huiyan (CHN) 272.9917 (160.3917 EL – 12.6000 AI)
2. Vasilina Khandoshka (NAA) 260.5416 (153.9413 EL – 106.6000 AI)
3. Tio Kasas (ESP) 260.2917 (152.0917 EL – 108.2000 AI)
7. Enrica Piccoli (ITA) 240.2850 (141.6350 EL – 98.6500 AI)

Foto di Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

 

 

Mondiali. 18  Luglio:Piccoli e il nuovo duet tech in finale

images/large/Enrica_Piccoli_of_Italy_DBM_DSC1694.JPG

“Don’t rain on my parade”. E’ impossibile fermare l’entusiasmo di Enrica Piccoli che a 26 anni ha lo stesso di una sedicenne ed è bellissimo che sia così. Elegante e scintillante, avvolta nel suo costume blu scuro e paillettes, fa il suo debutto mondiale da singolista con la routine tutta nuova, prima provata in coppa del mondo e poi presentata a giugno agli europei, sulle note del brano reso celebre da Barbra Streisand in Funny Girl e la coreografia di Simona Ricotta. E’ tredicesima in ordine di apparizione (35 in gara) e la prima del lotto delle big. Riceve 237.0000 punti, di cui 98.3500 per l’impressione (chreo, performance e transizioni) e 138.6500 per l’esecuzione (un ibrido che e vale 28.7250 e cinque richiesti). Si qualifica in finale con l’ottavo punteggio. Ad accompagnarla in questo nuovo percorso (che comprende anche il duet in coppia con la bicampionessa mondiale del mixed Lucrezia Ruggiero) altre due etoile della storia recente del nuoto artistico, l’ex singolista azzurra Linda Cerruti, la stakanovista e atleta italiana più medagliata (4 argenti e 2 bronzi mondiali, 9 argenti e 14 bronzi europei, un oro e un bronzo in coppa del mondo, campionessa italiana individuale estiva e invernale dal 2011 al 2020, tre partecipazioni olimpiche) e l’ucraina Anna Volosyna, campionessa europea a Berlino 2014 con il combo e Londra 2016 nel team free, quarta per un punto ai Giochi Olimpici di Londra 2016 nel doppio insieme a Lolita Ananasova. “C’era da rompere il ghiaccio dopo le tante giornate di allenamento. Sono abbastanza contenta anche se pensavo di avere sensazioni migliori in acqua. La mattina è sempre un po’ difficile carburare, perciò potevo anche aspettarmelo. Rispetto a Funchal direi abbastanza simile: gi errori che ho fatto lì sono più o meno gli stessi punti critici che ho avvertito stamattina ed anche il punteggio mi sembra in linea. E’ la terza volta con questa routine, prima degli europei l’avevo fatta in coppa del mondo in Egitto. IL DD è stato incrementato di gara in gara, quindi è sempre più impegnativo; quest’ultimo è molto più simile a quello degli europei, perchè in coppa del mondo era una prova e da lì diciamo che abbiamo anche un po’ modificato l’esercizio”. La durata dell’esercizio è stata di 2’05”4. Il 5 giugno agli europei di Funchal si era classificata quarta con 246.6500 punti, di cui 101.6500 di impressione e 144.000 per gli elementi. La finale è prevista sabato 19 luglio alle 12:30.
Tre ore dopo Enrica Piccoli torna in vasca insieme a Lucrezia Ruggiero nel preliminare del nuovo duet tech. Decime in ordine di uscita e 39 coppie in gara. Chiudono al settimo posto con 279.0533 per un ingresso in finale convincente (163.7033 con gli elementi e 115.3500 per l’impressione artistica). Dopo il primo blocco di 20 erano prime davanti agli Stati Uniti e ci rimangono fino alla trentesima esibizione. La routine dura 2’24”7 e il tempo massimo è di 2’25”; gli elementi richiesti sono 5, più un free hibryd e un pair acro. Le nostre “ambasciatrici” nuotano Who run the world? Girls! con la musica di Beyoncé – Run the world remix 2023. E’ un inno all’autonomia e all’importanza delle donne. Celebra il potere, la forza e l’indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. Il brano sottolinea che le donne sono capaci di raggiungere qualsiasi obiettivo, dal conquistare il mondo alla riuscita nella vita professionale e personale. La canzone sfida gli stereotipi e afferma il valore delle donne nella società. “Siamo molte contente – commenta Lucrezia Ruggiero – E’ una routine che abbiamo iniziato subito dopo gli europei di Funchal, c’è stato molto poco tempo per lavorarci, quindi possiamo ritenerci soddisfatte. Sicuramente ci sono delle cose da migliorare ma siamo qui per questo. Lavorare sulla nostra interazione, a partire dalla tecnica alla cura del gesto; è un esercizio molto ballato, quindi più balliamo e meglio è”. “Stamattina nel solo le sensazioni fisiche non erano al top – continua Enrica Piccoli – e nella seconda parte mi sono sentita un po’ pesante e sabato in finale punto a renderlo un po’ più leggero. Al pomeriggio nel doppio è andata molto meglio come si è visto”. Arrivano i complimenti del direttore tecnico della nazionale Patrizia Giallombardo. “Sono state all’altezza delle aspettative e hanno nuotato bene. E’ una routine nuova, abbiamo avuto poco tempo per curare il gesto e la sincronia, ma sono molto soddisfatta perché hanno dato il massimo”. Ad allenarle, al debutto mondiale da tecnico, c’è Linda Cerruti. “Sto cercando di abituarmi a questo nuovo ruolo. Loro sono state molto brave; era una routine nuova, che abbiamo cambiato dopo gli europei e come prima uscita hanno nuotato molto bene. Abbiamo puntato in alto perché eravamo sicuri che tutti avrebbero alzato il coefficiente di difficoltà e siamo riuscite ad arrivare con quello più alto. Sicuramente non è facile prendere un buon punteggio di impressione artistica e invece ci siamo riuscite. In vista della finale dovremo migliorare certamente la sincronia, perché abbiamo preso 7 punti di syncrho errors, alcuni elementi che non sono stati eseguiti come fanno in allenamento e piccoli errori che di solito non accadono”. La finale è in programma lunedì 21 luglio alle 12:30.

Solo tech woman preliminary

1. Xu Huiyan (CHN) 265.8984 (155.2984 EL – 110.6000 AI)
2. Vasilina Khandoshka (NAA) 254.8200 (151.8200 EL – 13.0000 AI)
3. Tio Casas (ESP) 253.7691 (145.8691 EL – 107.9000 AI)
8. Enrica Piccoli (ITA) 237.0000 (138.6500 EL – 98.3500 AI)

Duet tech woman preliminary

1. A. Alexandri – E. Alexandri (AUT) 305.1684 (181.3684 EL – 123.8000 AI)
2. LIN Yanhan – LIN Ynjun (CHN) 301.0033 (177.2433 EL – 123.8500 AI)
3. M. Doroshko – T. Gayday (NAB) 297.0033 (177.4033 EL – 119.0000)
7. E. Piccoli – L. Ruggiero (ITA) 279.0533 (163.7033 EL – 115.3500 AI)

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

 

Mondiali. Venerdì 16 il via con Ruggiero e Piccoli

images/large/ARTISTICO_1.jpg

La nazionale di nuoto artistico è arrivata a Singapore e ha iniziato subito gli allenamenti alla World Acquatics Arena. Insieme alle altre square si divide gli spazi tra warmup e competition pool. Due giorni di ambiantamento e venerdì 18 scattano le gare mondiali: 18 routine (7 eliminatrie e 11 finali) fino a  venerdì 25 luglio.
La novità assoluta è il doppio tecnico femminile, le altre coreografie le abbiamo già viste, e ammirate, il mese scorso a Funchal, in occasione dei campionati europei. A livello mondiale è la prma volta per tutte le routine. Nel tech Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli abbandonano il can can (che era stato preparato per Parigi 2024 e poi riproposto nelle gare successive) e diventano le ambasciatrici delle donne nel mondo sulle note Beyoncé – Run the world remix 2023. Il titolo è chiaro e diretto: Who run the world? Girls! Il tema celebra il potere, la forza e l’indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. E venerdì 18 luglio si comincia proprio con Beyoncé nelle eliminatorie del duo tech di Ruggiero e Piccoli, precedute da quelle del singolo tech di Enrica Piccoli (Don’t Rain on My Parade), quarto a Funchal per 1.3150 punti dalla tedesca Klar Bleyer, con tante rotazioni e altrettanta difficoltà, zero errori ed un’esecuzione bella e controllata.
A bordo campo, durante le gare, si alterneranno i tecnici Roberta Farinelli, responsabile degli esercizi di squadra, LInda Cerruti e Anna Voloshyna. Il direttore tecnico della Nazionale di nuoto artistico Patrizia Giallombardo le seguirà da bordo piscina. “La squadra è composta quasi interamente da atlete nuove a livello senior ma con una lunga esperienza comune – spiega Giallombrdo  – avendo gareggiato insieme fin dai tempi della categoria juniores. Nel corso dell’anno hanno già dimostrato un ottimo affiatamento e crescita tecnica, ottenendo risultati incoraggianti anche durante le tappe di coppa del mondo. Il duo femminile è una nuova coppia, che ha iniziato a lavorare insieme nel mese di aprile. Nonostante il poco tempo a disposizione, Lucrezia Ruggiero e Enrica Piccoli hanno subito ottenuto ottimi risultati ai campionati europei a Funchal, mostrando grande potenziale e intesa. Anche il duo misto è nuovo, con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero, ed anche lui ha già fatto vedere segnali molto positivi nelle prime uscite ufficiali. I team e l’acro, che agli europei ci ha regalato una medaglia d’oro emozionante e spettacolare, sono in continua crescita e mostrano altri margini di miglioramento. Tutti gli atleti sono pronti a dare il massimo per rappresentare il nostro Paese con impegno, passione e determinazione”.
Dal Portogallo l’Italia è tornata con otto medaglie (2 d’oro, 5 d’argento e una di bronzo e il secondo posto nel medagliere per nazioni. Obiettivi dichiarati non ce ne sono ma è evidente che la squadra vuole fare ed ottenere il meglio possibile. Non c’è nenche un capitano ma un gruppo coeso che sceglierà i suoi portavoce di volta in volta.

Il team azzurro

Beatrice Andina (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Valentina Bisi (Sport Village) squadra libero, squadra tecnico, acro
Beatrice Esegio (Plebiscito Padova) squadra libero, squadra tecnico, acro
Marta Iacoacci (Marina Militare / Aurelia Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Alessia Macchi (Marina Militare / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giorgia Lucia Macino (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Sofia Mastroianni (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico
Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico
Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Sophie Tabbiani (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giulia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Flaminia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) solo libero, solo tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Nello staff il team leader e consigliere federale Antonio De Pascale, il direttore tecnico Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli, Linda Cerruti e Anna Voloshyna, il medico Gianfranco Colombo e la fisioterapista Simona Tozzetti.

Il calendario delle gare

Venerdì 18 luglio
04:00 Solo tecnico F- Eliminatorie
08:00 Duo tecnico F- Eliminatorie

Sabato 19 luglio
04:00 Team libero- Eliminatorie
08:00 Solo tecnico M Finale
12:30 Solo tecnico F Finale

Domenica 20 luglio
04:00 Solo libero F- Eliminatorie
12:30 Team libero- Finale

Lunedì 21 luglio
04:00 Team tecnico– Eliminatorie
08:00 Solo libero M- Finale
12:30 Duo tecnico- Finale

Martedì 22 luglio
04:00 Solo libero F- Finale
12:30 Team tecnico- Finale

Mercoledì 23 luglio
04:00 Duo libero F- Eliminatorie
13:30 Duo tecnico F- Finale

Giovedì 24 luglio
04:00 Team acrobatico- Eliminatorie
13:30 Duo libero F- Finale

Venerdì 25 luglio
4:00 Duo libero misto- Finale
13:30 Team acrobatico- Finale

Gli esercizi degli azzurri

Solo tech men
Filippo Pelati
Tema: Lo squalo
Musica: colonna sonora di John Williams
Coreografa di Anastasia Ermakova

In questo solo tecnico, la potenza silenziosa dello squalo prende forma. Accompagnato dalla colonna sonora del celebre film, l’atleta incarna il predatore perfetto: calmo, preciso, letale.

Solo tech woman
Enrica Piccoli (riserva Lucrezia Ruggiero)
Tema: Non spegnere il mio entusiasmo
Musica: Don’t Rain on My Parade
Coreografa di Simona Ricotta

Grinta, eleganza e voglia di brillare: in questo solo tecnico, l’atleta ci porta un messaggio chiaro: nessuno fermerà il suo entusiasmo. Sulle note di Don’t Rain on My Parade, ogni figura diventa affermazione di sé.

Solo free woman
Enrica Piccoli (riserva Lucrezia Ruggiero)
Tema : Dalla disperazione alla speranza
Musica: La mamma morta di Andrea Chenier interpretata da Maria Callas
Coreografa di Simona Ricotta

Un viaggio emozionale che parte dalla disperazione e si eleva verso la speranza. Con la voce di Maria Callas a guidarla, l’atleta ci conduce in una trasformazione profonda e intensa, dove la fragilità si fa forza.

Solo free men
Filippo Pelati
Tema: Il diavolo
Musica: L’Uccello di fuoco di Igor Stravinskij
Coreografa di Anastasia Ermakova

In questo solo libero, il diavolo prende forma: potere oscuro, fascino irresistibile e lotta interiore. Accompagnato dalla musica visionaria de L’Uccello di fuoco, l’atleta incarna la tensione tra distruzione e trasformazione.

Duo tech mix
Pelati Filippo e Lucrezia  Ruggiero (riserva Sarah Rizea)
Tema: Il battito
Musica: Intros 3 di Audiomachine
Coreografa di Anastasia Ermakova

Il duo tecnico mix ci porta nel cuore pulsante delle emozioni: ogni gesto, ogni figura è scandita da un battito. È il ritmo della vita, della tensione, del legame tra due corpi che vibrano all’unisono.

Duo tech woman
Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli (riserva Flaminia Vernice)
Tema: Who run the world? Girls!
Musica: Beyoncé – Run the world remix 2023
Coreografa dello staff tecnico nazionale

E’ un inno all’autonomia e all’importanza delle donne. Celebra il potere, la forza e l’indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. Il brano sottolinea che le donne sono capaci di raggiungere qualsiasi obiettivo, dal conquistare il mondo alla riuscita nella vita professionale e personale. La canzone sfida gli stereotipi e afferma il valore delle donne nella società.

Duo free women
Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli (riserva Sarah Rizea)
Tema: Ipnosi
Musiche: Cum dederit di Armand Amar, Hipnosyn travis lake, Anyma – The End Of Genesys,  Really Slow Motion & Giant Apes – Haste (Epic ersion trailer music)
Coreografa di Simona Ricotta

Un viaggio tra coscienza e incanto: questo duo libero esplora il tema dell’ipnosi. Sospesa tra sogno e realtà, le atlete ci conducono in un mondo interiore fatto di immagini, impulsi e trasformazioni profonde.

Duo free mix
Pelati Filippo e Lucrezia Ruggiero (riserva Flaminia Vernice)
Tema: Tango argentino
Musica: Jealousy tango di Katica Illenyi (violino) e István Silló (piano)
Coreografa di Anastasia Ermakova

Il tango argentino non è solo danza, ma emozione viva: questo duo mix ne interpreta l’anima, fondendo energia maschile e sensibilità femminile in un gioco di tensione e armonia.

Team free
Marta Iacoacci, Sofia-Mastroianni, Susanna Pedotti , Alessia -Macchi, Beatrice Esegio, Valentina Bisi, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice (riserve Beatrice Andina e Giorgia Macino)
Tema: Angeli e Demoni
Musica: Angels & Demons di Hans Zimmer
Coreografa di Anna Voloshyna

Percepirete il momento in cui l’angelo si trasforma in demone. Percepirete la tensione durante la battaglia e alla fine scoprirete che la pace non deriva dalla vittoria di una parte ma dall’accettazione reciproca di entrambe.

Team tech
Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Alessia Macchi, Beatrice Esegio, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice, Valentina Bisi (riserve Valentina Cucco e Giorgia Macino)
Tema: Queen of the Night
Musica: Sweet Dreams degli Eurythmics,
Coreografa di Anna Voloshyna

La scelta musicale, Sweet Dreams degli Eurythmics, è combinata con una cover profonda e simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti.
La creazione di questa coreografia è stata unica quanto la routine stessa. Dopo settimane di allenamento strutturato, una sera il team ha deciso di rompere con la routine e lasciarsi andare. Hanno improvvisato, esplorato i movimenti e lasciato che la creatività fluisse senza limiti. Quello che era iniziato come un esperimento spontaneo si è trasformato nel fondamento della routine.
Per aggiungere ancora più espressione artistica, il team ha seguito corsi di danza per muoversi in modo più fluido, come i ballerini professionisti.

Acrobatic

Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Alessia Macchi, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice, Beatrice Andina Beatrice, Giorgia Macino, riserve Valentina Bisi e Caterina Cucco
Tema: Chicago
Musica: Cell Block Tango tratto dal Musical Chicago
Coreografa di Anna Voloshyna

Un’esplosione di energia e spettacolo: questo team acrobatico si ispira all’universo frizzante e teatrale di Chicago. Ritmo e carisma si fondono in una performance piena di stile e personalità.

MEDAGLIE DEL NUOTO ARTISTICO ITALIANO AI CAMPIONATI MONDIALI

Le medaglie del nuoto artistico azzurro ai mondiali – 17 (4 ori, 8 argenti, 5 bronzi)

Doha 2024 – 1 oro e 1 argento

ORO Singolo libero Girgio Minisini (210.1355)

ARGENTO Singolo tecnico Giorgio Minisini (245.3166)

Fukuoka 2023 – 2 argenti

ARGENTO Duo tecnico Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero 263.0334

ARGENTO Team tecnico (Cerruti, Iacoacci, Piccoli, Zunino, Sportelli, Mastroianni, Ruggiero e Giulia Vernice) 274.5155

Budapest 2022 – 2 ori, 1 argento, 2 bronzi

ORO Duo misto tecnico Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 89.2685

ORO Duo misto libero Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 90.9667

ARGENTO Highlight Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala e Zunino) 92.2667

BRONZO Libero combinato Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala, Zunino) 92.0333

BRONZO Squadra tecnica Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli) 91.0191

Gwangju 2019 – 3 argenti

ARGENTO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,8511

ARGENTO Duo misto libero Manila Flamini-Giorgio Minisini 91,8333

ARGENTO Highlight (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91,7333

Budapest 2017 – 1 oro, 1 argento

ORO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,2979

ARGENTO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 91,1000

Kazan 2015 – 2 bronzi

BRONZO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 86,3640

BRONZO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 89,3333

Roma 2009 – 1 bronzo

BRONZO Solo libero Beatrice Adelizzi 95,500

21 Luglio 2025

Mondiali. Pelati debutto di bronzo. Piccoli-Ruggiero seste nel tech

20 Luglio 2025

Mondiali. Team free quinto. Piccoli seconda finale nel solo

19 Luglio 2025

Mondiali. Team free in crescita. Pelati sesto, Piccoli settima

18 Luglio 2025

Mondiali. Piccoli e il nuovo duet tech in finale

16 Luglio 2025

Mondiali. Venerdì il via con Ruggiero e Piccoli

 

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384031009

fin prot civ 80 Iscritta al Registro della Protezione Civile
Registro Persone Giuridiche n.19/2011
Inserita nell”elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile – Categoria A

quality 2018 La Federazione Italiana Nuoto adotta un sistema di gestione della qualità
conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Certificati: Certiquality – IQNet

  • Mappa del sito
  • Archivio news
  • Protezione Civile
  • Sostenibilità
  • Qualità
  • Contatti
  • Galleria fotografica
  • Webmail
  • Intranet
  • Privacy
  • Feed rss
  • Federazione Trasparente
  • Whistleblowing
  • Rivedi le tue scelte sui cookies
Articolo Precedente Mondiali di Singapore: Azzurri del nuoto arrivati.."Count-down"in esaurimento..
Articolo Successivo Pallanuoto/F La final-eight Under 16: FORZA RARI GIRLSSSSS

Altri articoli da categorie correlate

BUDAPEST – MONDIALI NUOTO GREGORIO PALTRINIERI ORO  NEI 1500 STILE LIBERO

BUDAPEST – MONDIALI NUOTO GREGORIO PALTRINIERI ORO NEI 1500 STILE LIBERO

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Europei di Nuoto; 6°mattinata / 6° pomeriggio penultimo giorno: ci provavano in  14..miravamo 25 medaglie..intanto arriva la 22°di BRONZO poi la 23° D’Oro di “Super Bis Nicco” e la 24° d’Argento di Cerasuolo..la 25° della “nostra” livornese Sara Fraceschi, ma la 26° DI GREG E’ SOLO D’Argento; La Panziera invece ci dona la 27° d’Oro !! La 28° è di Bronzo con la staffetta 4 x 200 mista

Live Nuoto: Europei di Nuoto; 6°mattinata / 6° pomeriggio penultimo giorno: ci provavano in 14..miravamo 25 medaglie..intanto arriva la 22°di BRONZO poi la 23° D’Oro di “Super Bis Nicco” e la 24° d’Argento di Cerasuolo..la 25° della “nostra” livornese Sara Fraceschi, ma la 26° DI GREG E’ SOLO D’Argento; La Panziera invece ci dona la 27° d’Oro !! La 28° è di Bronzo con la staffetta 4 x 200 mista

NUOTO- LA PROCURA CHIEDE 8 ANNI DI SQUALIFICA PER FAVOREGGIAMENTO, CONSUMO E SOMMINISTRAZIONE DI SOSTANZA PER FILIPPO MAGNINI

NUOTO- LA PROCURA CHIEDE 8 ANNI DI SQUALIFICA PER FAVOREGGIAMENTO, CONSUMO E SOMMINISTRAZIONE DI SOSTANZA PER FILIPPO MAGNINI

Nuoto: IL PREMIO CONI A MATTEO RESTIVO

Nuoto: IL PREMIO CONI A MATTEO RESTIVO

Nuoto: il “nostro” Filippo Megli va in finale con la 4×200 sl

Nuoto: il “nostro” Filippo Megli va in finale con la 4×200 sl

Dal Team Event nel Sicro: ancora una medaglia dal “mondo femminile” che adesso conduce 4-2 sui maschietti.

Dal Team Event nel Sicro: ancora una medaglia dal “mondo femminile” che adesso conduce 4-2 sui maschietti.

Nuoto: le batterie e le finali dell’ultima giornata dei Mondiali Junior a Belgrado…in aggiornamento

Nuoto: le batterie e le finali dell’ultima giornata dei Mondiali Junior a Belgrado…in aggiornamento

Nuoto: la 3° giornata conclusiva del 56° “7 Colli”: Grandissime Margherita Panziera  “Super Divina Bellissima” Federica Pellegrini e Matteo Ciampi !!! Bravi Pizzini  la Fangio, Di Cola e Razzetti e Acerenza

Nuoto: la 3° giornata conclusiva del 56° “7 Colli”: Grandissime Margherita Panziera “Super Divina Bellissima” Federica Pellegrini e Matteo Ciampi !!! Bravi Pizzini la Fangio, Di Cola e Razzetti e Acerenza

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!