FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Il week end sportivo elbano

      Il week end sportivo elbano

      25 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      Live Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      17 Agosto 2025
Nuoto: a Riccione  I Campionati italiani invernali “in corta”: la spedizione della Rari Nantes Florentia. I Risultati delle prime 2 giornate

Nuoto: a Riccione I Campionati italiani invernali “in corta”: la spedizione della Rari Nantes Florentia. I Risultati delle prime 2 giornate

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

15 Novembre 2024

Dallo stadio del Nuoto di Riccione con vista sulla Duna Arena di Budapest, Il grande nuoto italiano fa capolinea a Riccione da stasera a Domenica 16 novembre per i campionati italiani Assoluti invernali in vasca corta, tappa valida come prova di qualificazione ai mondiali in vasca corta in programma a Budapest dal 10 al 15 dicembre.

Una quattro giorni di gare ad alta quota tra le 128 le società in gara e i 537 gli atleti in corsa per il titolo italiano e il pass mondiale, compresa l’elite del nuoto gigliato che si presenta ai nastri di partenza con 20 atleti (7 donne e 13 uomini) oltre alle militari Paola Biagioli, Matilde Biagiotti e Filippo Megli.

Per la folta delegazione gigliata orfana della giovane promessa italiana Emma Vittoria Giannelli e il bronzo Olimpico Lorenzo Zazzeri, entrambi infortunati ma con quest’ultimo già con il biglietto in tasca per Budapest, tante le aspettative alla luce delle ottime indicazioni dello scorso week a Genova in occasione del Nico Sapio chiuso con dieci podi e un argento nazionale.

GRUPPO ASSOLUTO RARI NANTES FLORENTIA

FEMMINE

 GIOFFREDI, LETIZIA (12/10/2006) 1) 1500 Stile Libero 16:51.45

MASETTI, ZOE (29/01/2003) 1) 200 Misti 02:19.49 MATI, IRENE (07/05/2006) 1) 50 Rana 00:31.38 2) 100 Rana 01:08.32 3) 200 Rana 02:28.29 4) 100 Misti 01:02.78

NANNUCCI, BIANCA (24/03/2008) 1) 50 Stile Libero 00:25.65 2) 100 Stile Libero 00:55.16 3) 200 Stile Libero 01:57.35 4) 400 Stile Libero 04:10.75

PASCAREANU, GIULIA (04/02/2007) 1) 100 Stile Libero 00:56.99 2) 200 Stile Libero 02:01.40 3) 200 Misti 02:14.37 4) 400 Misti 04:48.78

SBARAGLI, AZZURRA (10/01/2003) 1) 400 Stile Libero 04:13.41 2) 800 Stile Libero 08:45.27

SBARAGLI, BIANCA (30/03/2009) 1) 100 Stile Libero 00:57.33

 UOMINI

 BUGLI, COSIMO (28/08/2001) 1) 100 Rana 01:01.38 2) 200 Rana 02:12.99

CHIOSTRI, RUBEN (12/01/2001) 1) 200 Dorso 02:03.74 2) 200 Misti 02:04.07

DONDOLI, ANDREA (23/08/2007) 1) 100 Rana 01:01.86 2) 200 Rana 02:10.73

FAGGIAN, FABIO (29/01/2007) 1) 100 Rana 01:03.42 2) 200 Rana 02:18.96

GAMBINI, GABRIELE (16/11/2005) 1) 100 Stile Libero 00:50.66 2) 200 Stile Libero 01:49.43 3) 400 Stile Libero 03:53.70

GUATTI, GIOVANNI (16/01/2003) 1) 50 Stile Libero 00:22.43 2) 100 Stile Libero 00:50.00 PELUSO,

LEONARDO (30/07/2004) 1) 50 Rana 00:27.24 2) 100 Rana 00:59.98

PEZZATINI, TOMMASO (17/06/2005) 1) 400 Stile Libero 03:57.73 Campionato Italiano Open Frecciarossa – 14/11/2024 (id 145770) Stampato il 11-11-2024 alle ore 13.36

PIERINI, ANDREA (29/06/2002) 1) 200 Rana 02:14.08 2) 400 Misti 04:28.70

RESTIVO, MATTEO (04/11/1994) 1) 100 Dorso 00:54.21 2) 200 Dorso 01:56.83

VALSECCHI, EDOARDO (28/10/1997) 1) 50 Farfalla 00:23.44 2) 100 Farfalla 00:52.01 3) 200 Farfalla 01:56.85

VASARRI, MATTEO (16/11/2004) 1) 100 Dorso 00:57.27 2) 200 Dorso 02:01.50 3) 200 Misti 02:03.12 4) 400 Misti 04:22.06

ZOPPI, ANDREA (17/05/2005) 1) 200 Dorso 02:01.93 2) 400 Misti 04:23.5

RISULTATI

Assoluti Frecciarossa. 2°Giornata

6 Medaglie toscane:  2 ORI, 2 ARGENTi, 2 BRONZI

Oro per Leonardo Deplano ( 50 Stile LIbero)

Oro : Gabriele Detti (Livorno) (800 Sl/M )

Argento Matilde Biagiotti (200 Stile libero)

Argento Francesca Fangio (100 Rana )

Bronzo Giovanni Sguatti ( Rari Nantes Florentia ( 50 Stile libero)

Bronzo Leonardo Deplano ( 100 Stile libero)

Assoluti Frecciarossa. Curtis, Pilato e Cerasuolo show, ai mondiali Mora e Viberti

images/large/Benedetta_Pilato_of_Circolo_Canottieri_Aniene_DBM_ASZ2314.JPG

Riccione- Show senza sosta allo Stadio del Nuoto di Riccione con le finali della seconda giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa in vasca corta, che mettono in palio titoli e pass iridati per Budapest.

Il bilancio toscano dopo 2 turni e’di 6 Medaglie:

 2 ORI, 2 ARGENTi, 2 BRONZI

Oro per Leonardo Deplano ( 50 Stile LIbero)

Oro : Gabriele Detti (Livorno) (800 Sl/M )

Argento Matilde Biagiotti (200 Stile libero)

Argento Francesca Fangio (100 Rana )

Bronzo Giovanni Sguatti ( Rari Nantes Florentia ( 50 Stile libero)

Bronzo Leonardo Deplano ( 100 Stile libero)

Quando è settato mentalmente e fisicamente in vasca corta è uno dei più forti al mondo, perché è il suo habitat naturale. Il nuoto italiano si riappropria di un grande Lorenzo Mora che trova l’asso pigliatutto nei 50 dorso e in un solo colpo si prende titolo, bissando il trionfo nella doppia distanza, e soprattutto pass per i Mondiali di Budapest (tempo limite 23″1). Il 26enne emiliano – tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto – griffa in 22″89 la terza prestazione personale di sempre, a ventisei centesimi dal record italiano di 22″62 siglato da Michele Lamberti (Carabinieri/GAM Team Brescia) – solo terzo in 23″48 agli Europei di Kazan 2021. “Mi sto riscoprendo anche velocista – sottolinea un raggiante Mora, bronzo europeo ad Otopeni, dov’è stato terzo nella doppia distanza e oro nei 200 – Volevo la qualificazione ai mondiali ed è arrivata. Mi sento in forma e domani nei 200 proverò ad andare forte”. Secondo è un bravissimo Francesco Lazzari (Sport Club 19) in 23″39 che si conferma giovani di grande prospettiva.
Quando sale sul blocco si ha quasi sempre la sensazione che sarà lei la regina. Sara Curtis prosegue nel suo show e nella sua costante ascesa e, dopo aver vinto con biglietto per i mondiali incluso i 50 dorso, nei 100 stile libero ottiene praticamente il massimo: pass iridato (tempo limite 52″6) e primato personale che vale la seconda prestazione italiana di sempre dietro solo al record di 52″10 siglato dalla vincitrice di tutto Federica Pellegrini in Coppa Brema nel 2019. Strepitosa la prova della 18enne di Savigliano – tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e oro agli eurojrs di Vilnius 2024 – che nuota in 52″37, con la solita eleganza e fluidità e con un passaggio al fulmicotone in 25″17 e un ritorno sempre ad alto ritmo in 27″20. La concorrenza è battuta ma comunque scintillante. Seconda, infatti, è la vincitrice dei 200 con qualificazione iridata Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 52″85 e terza Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 53″15. “Sono strafelice per il tempo, per la prestazione e per il secondo pass – racconta Sara – Sto andando forte ma ho ancora margini di miglioramento e questo mi motiva molto. Mi piace tantissimo gareggiare. Sono leggermente stanca”. Infatti quaranta minuti prima Sara aveva trionfato anche nei 100 dorso, sempre sbriciolando il personale, per una pazzesca tripletta dopo aver trionfato nei 50 nel pomeriggio di giovedì. La cuneese tocca in 57″17, che cancella il 58″03 registrato lo scorso 24 marzo per un balzo dall’ottavo al terzo posto tra le performer italiane. “Sono felice per essere scesa sotto i 58″ e sapevo anche che il tempo per i mondiali era difficile da raggiungere nei 100 (56″9) – spiega Curtis, iscritta al quinto anno dell’Istituto Turistico – Valgo qualcosa in meno”. Alle spalle della velocista piemontese, ci sono Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) in 57″93 e Giada Gorlier (Aquatica Torino) in 58″22.
Una fuoriclasse dentro e fuori dall’acqua. Una campionessa che quando vuole una cosa l’ottiene, sempre stupendo per solidità e lucidità. Benedetta Pilato, come avvenuto nei 100, domina i 50 rana e ottiene con irrisoria facilità la seconda carta per la Duna Arena di Budapest (limite 29″7). La 19enne tarantina e campionessa continentale- tesserata per CC Aniene, allenata da Antonio Satta – chiude in 29″30 a quarantanove centesimi dal suo record italiano di 28″81. Sotto i 30″ anche una performante Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 29″99; completa il podio la partenopea Chiara Della Corte (Campania Sport) in 30″36.
LE ALTRE FINALI. Al tirar su del sipario Elena Capretta, rivelazione dei campionati e già seconda nei 50, vince i 100 farfalla e non può che commuoversi per il primo titolo italiano della carriera, La 22enne di San Benedetto – tesserata per CC Aniene – vola con il primato personale in 56″53 (26″16-30″37), che cancella il 57″52 siglato lo scorso 1 novembre a Roma, proiettandola dal sesto al terzo posto tra le performer italiane; alle spalle della marchigiana, lontana tre decimi dal limite per i mondiali (56″2), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) in 57″34 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), vincente giovedì nei 100 misti, in 57″97. “Una soddisfazione incredibile tanto il titolo quanto il tempo – sottolinea Capretta, allenata da Sandro Signori – Spero di aver messo un po’ in difficoltà il direttore tecnico Cesare Butini e di strappare la convocazione per Budapest. Sono comunque strafelice e rivolgo un pensiero alla mia famiglia, al mio allenatore e alla mia società”.
Gli Assoluti di Riccione come rampa di rilancio, verso obiettivi più grandi e con una mentalità più matura.Federico Burdisso si riprende la corona di re dei 200 farfalla ed è un fondamentale punto di ripartenza della carriera di un talento tornato dal suo storico allenatore Simone Palombi, quello delle certezze che lo portarono al bronzo europeo a Glasgow 2019 e a quello olimpico a Tokyo 2020. Il 23enne pavese – tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto – nuota in 1’52″85, un secondo e mezzo rispetto a quanto registrato al mattino e con un eccellente passaggio in 53″28 ai 100, che però non basta per strappare il pass iridato (tempo richiesto 1’51″0). “Non sapevo neanche se essere presente agli Assoluti – racconta Burdisso, con un ritrovato sorriso – Il tempo non è eccezionale ma rispecchia ciò che valgono in questo momento. Ho ripreso ad allenarmi da un mese e mi aspetto ovviamente di crescere mese dopo mese”. Completano il podio Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) con il personale in 1’53″48 (precedente 1’55″34 in batteria) e Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) in 1’54″51.
Lo scettro dei 100 stile libero è del primatista italiano (45″51) e vice campione continentale Alessandro Miressi che, malgrado un piccolo errore nella terza virata, riesce a tenere alle spalle gli avversari. l 26enne torinese e bronzo iridato in carica – tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta – nuota in 47″10, bruciando di otto centesimi Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Dolo) secondo con il primato personale in 47″18. Leggermente più distante Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), davanti a tutti nei 50 nella serata di di giovedì, in 47″26. “Ho avuto un’indecisione e mi stava costando cara – spiega Miressi, vice campione del mondo in vasca lunga a Doha 2024 e alle Olimpiadi di Parigi bronzo con la 4×100 sl – Sono stato bravo a rimanere concentrato. La condizione non è eccellente, ma è fisiologico in questo momento della stagione”.
Nei 400 misti, privi di Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e con una Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) non al meglio ed eliminata, vincono Lorenzo Altini ed Anna Pirovano, entrambi confermano la leadership delle batterie e nuotano sotto il primato personale, ma rimangono lontani dal tempo limite per Budapest (4’03″6-4’31″0). Il 20enne piemontese – tesserato per CN Torino e allievo di Marco Fognini – si impone in 4’07″15 (prec. 4’10″08), quattro centesimi meglio di Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane) secondo in 4’07″19; la 24enne lecchese – tesserata per Fiamme Azzurre e In Sport Rane Rosse, allenata da Fabrizio Miletto – vince in 4’32″26 (precedente 4’33″02). Completano il podio Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4’33″66 e Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) in 4’34″39.

I numeri degli Assoluti. 541 atleti (282 maschi e 259 femmine) in rappresentanza di 130 società per 1200 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre le finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport HD dalle 18.00 alle 20.30 con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista a cura di Marco Tripisciano.

Seguono i podi della 2^ giornata
Venerdì 15 novembre

100 farfalla fem
tempo limite iridato 56″2
1. Elena Capretta (CC Aniene) 56″53 pp (precedente 57″52 del 01/11/2024 a Roma)
2. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57″34
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 57″97

200 farfalla mas
tempo limite iridato 1’51″0
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 1’52″85
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1’53″48 pp (precedente 1’55″34 in batteria; precedente pp 1’56″20 del 10/04/2024 a Riccione)
3. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1’54″51

100 dorso fem
tempo limite iridato 56″9
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 57″17 pp (precedente 58″03 del 24/03/2024 a Torino)
2. Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 57″93
3. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 58″22

50 dorso mas
tempo limite iridato 23″1
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 22″89
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 23″39
3. Michele Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 23″48

400 misti fem
tempo limite iridato 4’31″0
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4’32″26 pp (precedente 4’33″02 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4’33″66
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4’34″39

400 misti mas
tempo limite iridato 4’03″6
1. Lorenzo Altini (CN Torino) 4’07″15 pp (precedente 4’10″08 del 09/04/2024 Riccione)
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4’07″19
3. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4’07″46

100 stile libero fem
tempo limite iridato 52″6
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 52″37 pp (precedente 53″13 del 07/04/2024 a Riccione)
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 52″85
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 53″15

100 stile libero mas
tempo limite iridato 46″5
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47″10
2. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto) 47″18
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 47″26

50 rana fem
tempo limite iridato 29″7
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 29″30
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 29″99
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 30″36

In attesa…

50 rana mas
tempo limite iridato 26″0

COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 5  ITA CERASUOLO Simone
(2003) 
GS Fiamme Oro/Imolanuoto ssd a r.l.
25.79
2 4  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art
(2002) 
GS Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino
25.88 0.09
3 3  ITA MARTINENGHI Nicolo’
(1999) 
Circolo Canottieri Aniene
26.07 0.28
5 2  ITA PINZUTI Alessandro
(1999) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
26.31 0.52

800 stile libero fem
tempo limite iridato 8’14″0

1 1 4  ITA QUADARELLA Simona Circolo Canottieri Aniene 1998 8’15.08
2 1 5  ITA CESARANO Noemi Time Limit asd 2003 8’23.15 8.07
3 1 2  ITA CESARANO Antonietta GS Fiamme Oro – Time Limit asd 2003 8’24.99 9.91
8 2 4  ITA SBARAGLI Azzurra Rari Nantes Florentia Asd 2003 8’36.40 21.32
13 2 2  ITA CAPONI Linda Centro Sp.vo Carabinieri/Empoli 1998 8’42.05 26.97
14 2 3  ITA LENZI Eva H. Sport ssd – Firenze 2007 8’43.36 28.28
15 2 5  ITA BECUZZI Vittoria Livorno Aquatics Asd 2007 8’46.47 31.39

800 stile libero mas
tempo limite iridato 7’35″5

1 1 1  ITA DETTI Gabriele Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse   /Livorno 1994 7’37.17
2 1 3  ITA GIOVANNONI Ivan Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2002 7’40.68 3.51
3 1 5  ITA MARCHELLO Davide Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 7’42.53 5.36
6 1 2  ITA DIODATO Matteo Livorno Aquatics Asd 2003 7’43.92 6.75
11 2 5  ITA RINALDI Filippo Livorno Aquatics Asd 2003 7’54.95 17.78

Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

1

 

images/large/IMG_1671.jpeg

Le ambizioni e le sensazioni adesso lasceranno spazio alle certezze. A Riccione la prima sessione di batterie apre l’edizione 2024 degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa in vasca corta, che mettono in palio titoli e pass iridati per Budapest.
Non mancano fin da subito ottimi riscontri cronometrici con big e giovani pronti a darsi battaglia. Si parte con i 100 dorso e un eccellente Lorenzo Mora, da sempre a suo agio in vasca da 25 metri, che stampa il miglior tempo. Il 26enne emiliano e vice campione del mondo in carica – tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, bronzo agli Europei di Otopeni 2023 dov’è stato oro nella doppia distanza e terzo nei 50 – nuota in 51″06, con un eccellente 26″56 nel secondo cinquanta dopo un passaggio soft in 25″50 a metà gara; alle spalle del primatista italiano (49″04) ci sono il giovane Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) con la seconda prestazione personale di sempre in 51″29 (best 51″20) e il figlio d’arte Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team Brescia) in 51″53.
Una delle più attese alla vigilia, sempre sorridente e con la consapevolezza di essere un talento straordinario. Sara Curtis risponde presente ed è la più veloce nei 50 dorso in cui lo scorso Aprile, durante i Criteria 2024, ha portato il record italiano a 26″08. La 18enne di Savigliano – tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento continentale con la 4×50 sl mista e con la 4×50 stile libero – tocca in 26″36, incantando con la solita frequenza ed eleganze delle bracciate e precedendo una ritrovata Silvia Scalia (Fiamme Gialle) in 26″70 e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) che scende per la prima volta in carriera sotto i 27″ (precedente 27″23) ed è terza in 26″96.
Tre atleti in meno di un secondo nei 400 stile libero. Comanda Marco De Tullio che mette in acqua grinta e voglia di tornare a ruggire, dopo un paio di stagioni in cui è stato un po’ appannato. Il 24enne di Bari – tesserato per CC Aniene, preparato da settembre da Gianluca Belfiore e terzo agli Europei di Kazan 2021 – chiude in 3’44″06, trentuno centesimi meglio di Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto) secondo in 3’44″37 e novantasette rispetto al fratello Luca (Fiamme Oro/CC Aniene) in 3’45″03.
C’è fermento, che si trasformerà in battaglia pomeridiana nei 200 stile libero che aprono scenari interessanti anche per una staffetta giovane e dalle potenzialità importanti. Si ripropone a buoni livelli, malgrado un talento mai messo in discussione, Giulia D’Innocenzo che sbaraglia un’agguerrita concorrenza. La 22enne romana – tesserata per Carabinieri e CC Aniene, seguita da sempre da Sandro Signori e sesta ad Otopeni lo scorso dicembre – nuota la terza prestazione personale di sempre in 1’55″51; dietro di lei ci sono Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) con il personale in 1’56″56 (precedente 1’56″70) e Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 1’57″05.
Velocissime le batterie dei 100 rana che da una parte fanno emergere momentanee sorprese, mentre dall’altra la grande campionessa. Tra i maschi, assente il campione olimpico Nicolò Martinenghi, guida un notevole Gabriele Mancini che nuota il primato personale, dimostrando atteggiamento gagliardo e il piglio di chi vuol prendersi lo scalpo dei favoriti. Il 22enne di piemontese – tesserato per Marina Militare e CN Torino, allievo di Antonio Satta – tocca in 57″41, abbassando il 57″78 siglato due anni fa per un balzo dal nono al settimo posto tra i performer italiani, con un sensazione passaggio in 26″90 e un ritorno altrettanto a marce alte in 30″51; alle sue spalle il compagno d’allenamenti Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/Imolanuoto) in 57″58 e il padrone di casa Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) in 57″60. Attenzione anche a un redivivo Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 58″11 e all’alessandrino Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) quinto in 58″26 e che si sta riscoprendo eccellente velocista, da eccellente specialista nella doppia distanza. Concorrenza annichilita, invece, tra le femmine, da Benedetta Pilato che nuota ad appena trentadue centesimi dal suo record italiano di 1’03″55 siglato a Budapest 2020. La 19enne tarantina e vicecampionessa europea – tesserata per CC Aniene, allenata a Torino dallo stesso Satta e quarta alle Olimpiadi di Parigi 2024 – chiude in 1’03″87, creando un solco rispetto a Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) che la seguono rispettivamente in 1’05″77 e 1’05″97.
A seguire i 100 farfalla che propongono un bel duello tra Simone Stefanì ed Alberto Razzetti. Il 24enne salentino – tesserato per Fiamme Oro e Time Limit, preparato da Andrea Sabino – è il migliore in 50″53; il 25enne ligure di Lavagna – tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto, allenato da Stefano Franceschi e argento europei nei 200 – è subito dietro in 50″98 e pronto ad aumentare i giri in finale.
La voglia di non mollare e dar battaglia alle giovani rivali. Silvia Di Pietro non perde mai il suo proverbiale sorriso, mette alle spalle un anno difficile e si ripresenta al grande pubblico, griffando il primo tempo nei 50 farfalla. La 31enne romana e primatista italiana (25″03) – tesserata per Carabinieri e CC Aniene, preparata da Mirko Nozzolillo e bronzo continentale a Kazan 2021 – chiude in 25″51, precedendo Elena Capretta (CC Aniene) in 25″77 ed Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) in 25″89.
Spumeggianti anche i 50 stile libero che propongono storie differenti, tra conferme e “matricole”. Non c’è Lorenzo Zazzeri ma lo spettacolo è assicurato. E’padrone un carico Leonardo Deplano, come sempre caricato a bordo vasca dall’allenatrice Sandra Michelini. Il 25enne toscano – tesserato per Carabinieri e CC Aniene, settimo alle Olimpiadi – nuota in 21″35, precedendo di undici centesimi Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) secondo in 21″34 e la rivelazione Giovanni Guatti. Il 21enne gigliato – tesserato per RN Florentia e allievo di Paolo Palchetti – è terzo con super primato personale in 21″67 che depenna il 22″11 registrato dieci giorni fa.
In chiusura di mattinata, infine, i 100 misti con le zampate di Lorenzo Glessi e di Costanza Cocconcelli. Il 26enne friulano – tesserato per Esercito e Gorizia Nuoto, preparato da Luca Corsetti – nuota in 53″31, mettendosi alle spalle il primatista italiano (50″95) Marco Orsi (Fiamme Oro)in 53″83. La 22enne di Castel San Pietro – tesserato per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91 e seguita a Firenze da Paolo Palchetti – in 1’00″15, nove centesimi meglio della partenopea Chiara Della Corte (Camapania Sport).

I numeri degli Assoluti. 541 atleti (282 maschi e 259 femmine) in rappresentanza di 130 società per 1200 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre le finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport HD dalle 18.00 alle 20.30 con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista a cura di Marco Tripisciano.

I migliori tempi delle batterie della 1^ giornata
Giovedì 14 novembre

100 dorso mas
1. Lorenzo Mora (Amici Nuoto Modena /Fiamme Rosse) 51″06
2. Christian Bacico (CS Esercito/Como Nuoto Recoaro) 51″29
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle Gam) 51″53

50 dorso fem
1. Sara Curtis (CS Esercito/CS Roero) 26″36
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle) 26″70
3. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 26″96 pp (precedente 27″23 del 05/11/2023 a Bolzano)

400 stile libero mas
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3’44″06
2. Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia N.) 3’44″37
3. Luca De Tullio (GS Fiamme Oro/CC Aniene) 3’45″03

200 stile libero fem
1. Giulia D’Innocenzo (CS Carabinieri – CC Aniene) 1’55″51
2. Matilde Biagiotti (GS Fiamme Oro – Rari Nantes Florentia) 1’56″56 pp (precedente 11/11/2023 a Genova)
3. Sofia Morini (Centro Sportivo Esercito – Nuoto Cl.Azzurra 91) 1’57″05

100 rana mas
1. Gabriele Mancini (G.S. Marina Militare/CN Torino) 57″41 pp (precedente 57″78 del 23/12/2023 a Torino)
2. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 57″58
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 57″60

100 rana fem
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 1’03″87
2. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1’05″77
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1’05″97

100 farfalla mas
1. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50″53
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 50″98
3. Mattia Zuin (Fiamme Oro) 51″29

50 farfalla fem
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25″51
2. Elena Capretta (CC Aniene) 25″77
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25″89

50 stile libero mas
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21″34
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 21″45
3. Giovanni Guatti (RN Florentia) 21″65 pp (precedente 22″11 del 04/11/2024 a San Casciano)

100 misti mas
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 53″31
2. Marco Orsi (Fiamme Oro) 53″83
3. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 54″18

In base a questi criteri risultano già qualificati Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti e Luca De Tullio.

Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1, La Savino in trasferta a Pesaro contro Vallefoglia
Articolo Successivo Motociclismo: Oggi a Barcellona nella"Sprint" trionfo di "Super" Pecco; Bastianini 2°- 3° Martin: Il Mondiale continua.. Domani il Moto GP: Pecco ci proverà fino in fondo..

Altri articoli da categorie correlate

Nuoto: lo straordinario consuntivo giovanile dopo Pietralata: Rari Nantes Florentia ormai 2°/3° forza nazionale!!

Nuoto: lo straordinario consuntivo giovanile dopo Pietralata: Rari Nantes Florentia ormai 2°/3° forza nazionale!!

Nuoto: Le serie dei 3000 metri M/F Oggi  Argento per Sofia Biagi (Hidron Sport Campi Bisenzio)

Nuoto: Le serie dei 3000 metri M/F Oggi Argento per Sofia Biagi (Hidron Sport Campi Bisenzio)

NUOTO MONDIALI VASCA CORTA BUDAPEST- Oro alla 4×50 Sl Mixed

NUOTO MONDIALI VASCA CORTA BUDAPEST- Oro alla 4×50 Sl Mixed

Nuoto: Domani alle 12 a Bellariva la presentazione dell’unione tra Rari Nantes Florentia e FlorentiaNuotoClub

Nuoto: Domani alle 12 a Bellariva la presentazione dell’unione tra Rari Nantes Florentia e FlorentiaNuotoClub

Nuoto: le batterie e le finali dell’ultima giornata dei Mondiali Junior a Belgrado…in aggiornamento

Nuoto: le batterie e le finali dell’ultima giornata dei Mondiali Junior a Belgrado…in aggiornamento

Nuoto/pallanuoto: la grande festa rarina alla Nannini che verrà trasmessa Domenica in Diretta dalle 15 dal Canale 196

Nuoto/pallanuoto: la grande festa rarina alla Nannini che verrà trasmessa Domenica in Diretta dalle 15 dal Canale 196

Nuoto: Si va verso il 13° Trofeo Primavera

Nuoto: Si va verso il 13° Trofeo Primavera

Nuoto: Riceviamo e pubblichiamo dalla Rari Nantes Florentia…..

Nuoto: Riceviamo e pubblichiamo dalla Rari Nantes Florentia…..

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!