FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi ore 17 in chiaro  sulla 8, la grande finale Sinner-Alcaraz l’antipatico!!le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” Oggi ore 17 in chiaro sulla 8, la grande finale Sinner-Alcaraz l’antipatico!!le news dal Match Ball Candeli

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      12 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia accede alla finalissima contro il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia accede alla finalissima contro il Verona !!!

      12 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      11 Luglio 2025
      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      10 Luglio 2025
      Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      10 Luglio 2025
Nuoto: altre 2 medaglie tricolori in Cina: Argento per  Orsi, Bronzo per la 4×50 sl col “nostro” Lorenzino Zazzeri

Nuoto: altre 2 medaglie tricolori in Cina: Argento per Orsi, Bronzo per la 4×50 sl col “nostro” Lorenzino Zazzeri

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

14 Dicembre 2018

Nuoto: a Guangzhou 1° medaglia per Lorenzo Zazzeri

Mondiali. Orsi d’argento, 4×50 veloce di bronzo

Adesso sono 5 le medaglie azzurre poi però  la staffetta 4×200 col “nostro” Filippo Megli si piazza solo al 6° posto !!!

Marco Orsi e Lorenzo Zazzeri
Da Fin.it ( Grazie)
Guangzhou- Intanto …..eccola la medaglia fiorentina…la “griffa “Lorenzo Zazzeri con la sua 4×50. Invece è  d’ Argento quella di Marco Orsi nei 100 misti col record italiano di 51″03. Bronzo della 4×50 stile libero che abbassa il record fino all’ 1’22″90 grazie alle frecce Santo Condorelli (21″27), Andrea Vergani (20″44), Lorenzo Zazzeri (20″57) e Alessandro Miressi (20″62). Dunque subito due medaglie dell’Italia nelle finali d’apertura della quarta giornata della 14esima edizione dei campionati mondiali di nuoto, in svolgimento ad Hangzhou. Noi fiorentini aspettavamo poi   la 4×200 col “nostro” Filippo Megli che però ci delude toccando sulla piastra di arrivo solo al 6° posto finale.

Dunque bellissima medaglia d’Argento per “Bomber”  Marco Orsi nei 100 misti col record italiano di 51″03. Bronzo della 4×50 stile libero che abbassa il record fino all’ 1’22″90 grazie alle frecce Santo Condorelli (21″27), Andrea Vergani (20″44), Lorenzo Zazzeri (20″57) e Alessandro Miressi (20″62). Subito due medaglie dell’Italia nelle finali d’apertura della quarta giornata della 14esima edizione dei campionati mondiali di nuoto, in svolgimento ad Hangzhou, che prosegue col sesto posto della 4×200 degli esordienti e di Simone Sabbioni nei 50 dorso, con l’ottavo posto di Erica Musso nei 400 stile libero, con il record italiano di Martina Carraro che si qualifica alla finale dei 100 rana e con le amare eliminazioni di Piero Codia e Matteo Rivolta nei 50 farfalla malgrado nuotino sotto al precedente primato.

il presidente Barelli e bomber Orsi, argento nei 100 mistiIl 28enne bomber di Budrio – campione europeo in carica e argento mondiale nei 50 stile libero a Doha 2014 – accarezza il muro dei 51 secondi e conquista la 28esima medaglia internazionale della carriera in una gara che non aveva mai avuto un italiano sul podio. Orsi completa un percorso di miglioramento iniziato col record italiano di 51″57 firmato agli assoluti di Riccione e poi abbassato già in semifinale sul 51″42. In pieno controllo di emozioni e nuotata, è già secondo alla virata in 22″92 e tiene a distanza il giapponese Hiromasa Fujimori, terzo in 51″53 con cinque centesimi di vantaggio sullo statunitense Michael Andrew. Sotto al muro dei 51″ va solo il russo Kliment Kolesnikov (come in semifinale in 50″90), sempre in testa fino al tocco dopo 50″63 che vale il record dei campionati e il mondiale giovanile.
Torna sul podio iridato dopo quattro anni anche la velocità pura a squadre con l’italo-canadese Santo Condorelli che abbassa il personale sul 21″27 (anche 21″09 nella 4×50 mixed stile libero), Andrea Vergani che nuota la quarta frazione lanciata tra tutti in 20″44, Lorenzo Zazzeri che porta la staffetta in posizione da podio in 20″57 e Alessandro Miressi che difende il terzo posto in 20″62. Gli azzurri griffano il record italiano in 1’22″90, 43 centesimi in meno di quanto nuotato da Alessandro Calvi, Marco Orsi, Mattia Nalesso e Filippo Magnini d’argento agli europei di Rijeka il 14 dicembre 2008 dietro alla Francia che segnò la migliore prestazione mondiale col tempo di 1’20″77 mai riconosciuto dalla FINA come record mondiale (sì dalla LEN come record europeo) assegnato agli Stati Uniti, che vincono in 1’21″80 avanti alla Russia lanciata da Vladimir Morozov (in 20″39 meglio anche di Caeleb Dressel in 20″43; come sarà poi nella finale individuale: 20″33 contro 20″54), seconda in 1’22″22.

Pensava che sarebbe bastato rompere il muro dei 23 secondi per essere competitivo alla sua prima finale iridata, invece sarebbe dovuto andare oltre l’immaginario Simone Sabbioni che chiude al sesto posto i 50 dorso in 23″26, 16 centesimi oltre il tempo registrato in semifinale. Il 22enne di Riccione, che detiene il primato italiano in 23″05, resta sulla linea dei primi fino alla virata, poi perde il contatto e forza fino a sbandare a sette metri dal muro. Troppo veloci sul podio con il russo Evgeny Rylov che vince in 22″58 seguito dallo statunitense Ryan Murphy (22″63), già oro nei 100, e dall’irlandese Shane Ryan (22″76), che approfitta della rinuncia del cinese Xu Jiayu (22″91), argento nei 100 e autore del terzo tempo in semifinale. Quarto, ad un centesimo dal podio col record mondiale giovanile, il russo Kliment Kolesnikov, bronzo nei 100 e oro nei 100 misti avanti a Marco Orsi.
Sesto posto in crescita per gli esordienti della 4×200 stile libero che chiude la finale in 6’55″67 con la frazione da primato personale di Filippo Megli (1’42″62; prec. 1’43″16 nella batteria della gara individuale) e le prestazioni lanciate di Matteo Ciampi (1’43″59), Alessio Proietti Colonna (1’44″39) e Mattia Zuin (1’45″07). Vince col record del mondo il Brasile in 6’46″81 che batte con una straordinaria prova di squadra la favorita Russia, che cede record e corona malgrado il record europeo portato sul 6’46″84. La Cina invece tiene fuori dal podio gli Stati Uniti: 6’47″53 contro 6’49″84.
Chiude all’ottavo posto la prima finale mondiale della carriera Erica Musso, che copre i 400 stile libero in 4’03″61, 24 centesimi in più di quanto nuotato in batteria e lontana anche dal primato personale di 4’00″44 migliorato al Nico Sapio. L’obiettivo era il muro dei 4 minuti, ma la tensione ha giocato un brutto scherzo alla 24enne di Savigliano che si è riaffacciata alla ribalta internazionale dopo l’argento con la 4×200 stile libero ai mondiali in vasca olimpica di Kazan del 2015. Podio tutto extraeuropeo, tutto del terzo millennio, con la 18enne australiana Ariarne Titmus che abbassa il record mondiale sul 3’53″92, strappandolo alla fenomenale 16enne cinese Jianjiahe Wang – mercoledì d’oro negli 800 – che conquista l’argento in 3’54″56 avanti alla connazionale e coetanea Li Binjie, terza in 3’57″99.
Semifinali. Si prende la finale dei 100 rana Martina Carraro in 1’04″87, quarto record italiano dopo il bronzo nei 50 rana e il progressivo miglioramento del primato italiano (30″00, 29″79, 29″59). La 25enne genovese, che già in batteria aveva portato il personale dall’ 1’05″41 all’ 1’05″06, segna il sesto tempo delle semifinali e strappa il precedente limite (1’05″00) ad Arianna Castiglioni che invece  peggiora di oltre mezzo secondo il tempo delle batterie non andando oltre l’ 1’05″80, 13esimo crono. Bussa alla porta dell’ 1’04 la giamaicana primatista mondiale Alia Atkinson (1’04″07), già d’oro nei 50 e bronzo nei 100 misti, seguita dall’australiana Jessica Hansen, a 4 centesimi.
Non basta andare sotto al record italiano a Piero Codia e Matteo Rivolta per superare le semifinali dei 50 farfalla. Il 29enne triestino che si allena a Roma, già ottavo nei 100, nuota in 22″76, un centesimo di troppo rispetto al sudafricano Ryan Coetzee e due oltre il tempo del giapponese Kawamoto che sono gli ultimi a qualificarsi. Resta il primato che Codia strappa per sette centesimi a Rivolta con un miglioramento personale di 8 centesimi. Rammarico anche per il ventisettenne lombardo, tornato ad allenarsi nella sua Milano, che lima quattro centesimi al personale, ovvero record di 22″83 firmato agli europei di Netanya nel 2015, ma non basta per andare oltre il decimo tempo.

 IL DIARIO DELLE FINALI

L’URLO DEL BOMBER. Un argento dal sapore della rivincita, della rinascita o meglio del ritorno ad alti livelli e che abbassa ancora il record italiano. Il 28enne di Budrio – tesserato per Fiamme Oro e CN Uisp Bologna, oro europeo a Copenhagen 2017 e nei 100 stile libero a Netanya 2015 – tocca in 51”03 (22”92 il passaggio ai 50), frantumando il 51”42 siglato in semifinale e che a sua volta aveva abbasato il 51”57 firmato lo scorso 30 novembre agli Assoluti di Riccione. Oro al fuoriclasse russo Kiliment Kolesnikov con il record del mondo juniores in 50”63  (prec. 50”90 in semifinale) e primato dei campionati; terzo il giapponese Hiromasa Fujimori in in 51”53. “Sono arrivato un po’ lungo a rana, peccato perché potevo scendere sotto i 51”: era un mio sogno. Il russo è andato fortissimo, ed era imprendibile”, sottolinea l’allievo di Roberto Odaldi, ventotto medaglie tra Mondiali ed Europei. “Sapevo che potevo far bene – continua – Prima della gara mi sono caricato ascoltando un po’ di musica a palla. Vengo da due anni di alti e bassi, ma la vittoria agli europei in corta nei 100 misti mi ha dato una grande carica. Ho risolto i problemi fisici che mi condizionavano da fin troppo grazie all’aiuto del medico del centro federale di Verona Tiziana Balducci ed è riuscito a venir fuori il bomber che conosco. Peraltro mi sono riappropriato del ciondolo a tortellino che mi porta fortuna. La medaglia desidero dedicarla alla mia mamma che compie gli anni. Le ho fatto un bel regalo. Ma anche alle mie società, al mio tecnico e alla mia fidanzata che mi sono stati accanto nei momenti difficili. Ieri notavo che ho fatto quaranta finali individuali internazionali: è bello essere ancora qui e a certi livelli. Sono dieci anni che sto in nazionale. Ho vissuto generazioni di fenomeni ed i giovani che si stanno integrando hanno potenzialità e determinazione, hanno una marcia in più, capacità fisiche e mentali. Sarà una bella 4×100 stile libero in futuro e desidero restare nel progetto”.

MOSCHETTIERI DI BRONZO. Il sipario della quarta giornata si apre con la quarta medaglia della spedizione. E’ conquistata dalla 4×50 stile libero. I moschettieri di bronzo sono Santo Condorelli (21”27 primato personale), Andrea Vergani (20”44), Lorenzo Zazzeri (20”57) e Alessandro Miressi (20”62) chiudono in 1’22”90 che cancella l’1’23″37 in gommato nuotato da Alessandro Calvi, Marco Orsi, Mattia Nalesso e Filippo Magnini per l’argento continentale a Rijeka 2008. Staffetta azzurra preceduta dagli Stati Uniti d’oro con il record del mondo in 1’21”80 (precedente 1’22”60), tolto alla Russia d’argento con il primato europeo in 1’22”22. “Siamo andati tutti forti, nonostante qualche problema allo stacco – spiega Miressi, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta e campione europeo in vasca lunga nei 100 stile – Direi che è andata comunque benissimo”. “Quando si scende sotto l’1”23 vuol dire che sono tempi da grande nazione – prosegue Zazzeri, tesserato per Esercito e FlorentiaNuotoClub e seguito da Paolo Palchetti – Siamo stati all’altezza dei migliori del mondo: veloci e molto compatti. Dedico questo terzo posto a Corrado Sorrentino, con un pensiero che va sempre alla piccola Amelia”. “Noi siamo partiti pensando di batterli tutti – continua Vergani, tesserato per Carabinieri e Nuotatori Milanesi, allenato da Gianluca Caspani e bronzo continentale a Glasgow – Il bronzo va più che bene, ovviamente”. “Sono molto eccitato, questa è la mia prima medaglia con l’Italia – chiude l’italocanadese Condorelli, tesserato per Unicusano Aurelia Nuoto e preparato dal tecnico federale Claudio Rossetto – E’ un punto di partenza perchè questa staffetta può crescere ancora tanto. Sapevo che il record poteva essere battuto”.

LE ALTRE FINALI. Erica Musso è ottava nei 400 stile libero. La piemontese di Savigliano – allenata da Maurizio Divano e tesserata per le Fiamme Oro e alla sua prima finale mondiale in corta – nuota in 4’03”61 ma può essere comunque soddisfatta per essere tornata alla ribalta internazionale dopo l’argento con la 4×200 stile libero di Kazan 2015. Davanti a tutte l’australiana Ariarne Titmus con il record del mondo in 3’53”92 che toglie cinque centesimi al 3’53”97 della cinese Jianjaihe Wang, già d’oro negli 800, argento in 3’54”56; bronzo all’altra padrona di casa Bingjie Li in 3’57”99.
Fuori dal podio nei 50 dorso Simone Sabbioni. Il campione europeo in carica e primatista italiano è sesto in 23”26, dopo aver nuotato 23”10 in semifinale che comunque non sarebbe stato sufficiente per la medaglia. Gara di altissimo livello con cinque nuotatori sotto i 23”. Vince il russo Evgeny Rylov in 22”58, che si mette alle spalle lo statunitense Ryan Murphy in 22”63 e l’irlandese Shane Ryan in 22”76. Ai piedi del podio, per un centesimo, Kolesnikov che tocca con il record iridato juniores in 22”77 (precedente 22”82). “Sesto al mondo è comunque un buon risultato – sottolinea il 22enne di Riccione, tesserato per Esercito e Swim Pro SS9 e allenato dal tecnico federale Matteo Giunta – Negli ultimi sette metri ho anche sbandato, toccandomi con il tedesco Diener. Per la medaglia bisognava andare veramente forte. Volevo almeno nuotare il mio migliore ma comunque non sarebbe servito”.
La 4×200 stile libero dei debuttanti “mondiali” è sesta ma il futuro è in ottime mani. Filippo Megli (1’42”62 primato personale), Matteo Ciampi (1’43”59), Alessio Proietti Colonna (1’44”39) e Mattia Zuin (1’45”07), i quattro alfieri del bronzo europeo ad agosto a Glasgow, toccano in 6’55”67. Fa saltare il banco il Brasile oro con il record del mondo in 6’46”81, sbriciolato il 6’49”04 del 2010 della Russia che è d’argento con il primato europeo in 6’46”84; sul gradino più basso del podio la Cina in 6’47”53.
Nessun azzurro nelle finali dei 50 farfalla, dei 100 misti e dei 50 stile libero vinte rispettivamente dall’olandese Ranomi Kromowidjojo, settantaquattro medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei, in 24”47, dall’ungherese Kathinka Hosszu in 57”26 e dal russo Vladimir Morozov in 20”33.

SEMIFINALI. Martina Carraro ha rotto definitivamente gli indugi, e a suon di primati si prende anche la finale dei 100 rana con il sesto tempo.  La 25enne genovese – allenata da Cesare Casella, insieme al compagno Fabio Scozzoli –  scende per la prima volta in carriera sotto l’1’05 (precedente 1’05”06 in batteria) e chiude con il record italiano in 1’04”87 (30”49), tredici centesimi meglio dell’1’05”00 stampato agli Europei di Copenaghen da Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) tredicesima in 1’05”80 ed eliminata. “L’obiettivo era entrare tra le migliori otto, perchè nei 100 è più difficile, e ci sono riuscita – sostiene Carraro, già di bronzo nei 50 rana (29”59 primato italiano) e tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91  – Ho commesso qualche errore, che adesso analizzeremo per non ripeterlo sabato”. La più veloce è la giamaicana Alia Atkinson, oro nei 50 rana e bronzo nei 100 misti, in 1’04”07.
Mancano l’accesso alla finale dei 50 farfalla Piero Codia e Matteo Rivolta ma entrambi nuotano sotto al record italiano. Il 30enne giuliano – tesserato per Esercito e CC Aniene e seguito da Alessandro D’Alessandro – fissa il nono crono in 22”76, limando di sette centesimi il 22”83 registrato agli Europei di Netanya da Rivolta – tesserato per Fiamme Oro e allenato dal tecnico federale Gianni Leone – che chiude con il decimo tempo in 22”79. “Sono contento per il record italiano, finalmente un bel tempo in corta – spiega Codia, campione europeo in Scozia nella doppia distanza – Peccato perchè rimanere fuori dalla finale per un centesimo brucia (ottavo il sudafricano Ryan Coetzee in 22”75)”. “Ci può stare questo tempo, dopo le terribili insicurezze avute nei giorni passati – gli fa eco il ventisettenne meneghino – Peccato perchè sono in una grande condizione fisica e non essermi espresso al meglio nei 100 un po’ mi è pesato. Adesso spero di potermi rendere utile in qualche staffetta”.

 

Venerdì 14 dicembre – semifinali e FINALI
4X50 STILE LIBERO M
prec. RI 1’23″37 (Calvi, Orsi, Nalesso e Magnini) il 14/12/2008 agli europei di Rijeka
1. Stati Uniti 1’21″80 RM
2. Russia 1’22″22
3. Italia 1’22″90 RI
Santo Condorelli 21″27 pp (prec. 21″32), Andrea Vergani 20″44, Lorenzo Zazzeri 20″57, Alessandro Miressi 20″62
50 FARFALLA F
nessun’italiana qualificata
1. Ranomi Kromowidjojo (Ned) 24″47 CR
2. Holly Barratt (Aus) 24″80
3. Kelsi Dahlia (Usa) 24″97
100 MISTI M
prec. RI 51″42 di Marco Orsi in semifinale
prec. RI 51″57 di Marco Orsi il 30/11/2018 agli assoluti di Riccione
1. Kliment Kolesnikov (Rus) 50″63 CR / RMJ
2. Marco Orsi 51″03 RI
3. Hiromasa Fujimori (Jpn) 51″53
100 MISTI F
nessun’italiana qualificata
1. Katinka Hosszu (Hun) 57″26
2. Runa Imai (Jap) 57″85
3. Alia Atkinson (Jam) 58″11
50 farfalla M
prec. RI 22″83 di Matteo Rivolta del 5/12/2015 agli europei di Netanya
1. Nicholas Santos (Bra) 21″96
9. Piero Codia 22″76 RI (prec. pers. 22″84 del 2017) eliminato
10. Matteo Rivolta 22″79 eliminato
400 SL F
RI 3’57″59 di Federica Pellegrini il 6/3/2011 ad Ostia
1. Ariarne Titmus (Aus) 3’53″92 RM
2. Jianjiahe Wang (Chn) 3’54″56
3. Li Binjie (Chn) 3’57″99
8. Erica Musso 4’03″61
50 SL M
nessun italiano qualificato
1. Vladimir Morozov (Rus) 20″33
2. Caeleb Dressel (Usa) 20″54
3. Bradley Tandy 20″94
50 dorso F
nessun’italiana qualificata
50 DORSO M
RI 23″05 di Simone Sabbioni del 17/12/2017 agli europei di Copenaghen
1. Evgeny Rylov (Rus) 22″58
2. Ryan Murphy (Usa) 22″63
3. Shane Ryan (Irl) 22″76
6. Simone Sabbioni 23″26
100 rana F
prec. RI 1’05″00 Ariannna Castiglioni il 16/12/2017 agli europei di Copenhagen
1. Alia Atkinson (Jam) 1’04″07
6. Martina Carraro 1’04″87 RI (prec. pp 1’05″06 in batteria) qualificata alla finale
13. Arianna Castiglioni 1’05″80 eliminata
4×200 SL M – Italia
RI 6’51″80 (D’Arrigo, Belotti, Di Fabio e Magnini) il 14/12/2014 ai mondiali di Doha
1. Brasile 6’46″81 RM
2. Russia 6’46″84 RE
3. Cina 6’47″53
6. Italia 6’55″67
Filippo Megli 1’42″62 pp (prec. pp 1’43″16 nelle batterie della gara individuale), Matteo Ciampi 1’43″59, Alessio Proietti Colonna 1’44″39 e Mattia Zuin 1’45″07
Articolo Precedente Fiorentina senza centrocampo e in crisi di idee. Eppure contro l'Empoli c'è solo un risultato
Articolo Successivo Calcio: ecco la sentenza per il Milan....

Altri articoli da categorie correlate

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 2° giornata dei Campionati Italiani di Nuoto a Roma 1° sessione mattutina/f Bravissima  Matilde Biagiotti nei 100 sl; 2° sessione /M Bravissimo Alessio Gianni R.N.Florentia.

Live Nuoto: la 2° giornata dei Campionati Italiani di Nuoto a Roma 1° sessione mattutina/f Bravissima Matilde Biagiotti nei 100 sl; 2° sessione /M Bravissimo Alessio Gianni R.N.Florentia.

Nuoto: la 2° giornata del “Sette Colli”; oggi  4 Ori, 2 Argenti, 7 Bronzi ……

Nuoto: la 2° giornata del “Sette Colli”; oggi 4 Ori, 2 Argenti, 7 Bronzi ……

Nuoto: la 3° giornata dei “Categoria” a Roma 1 ARGENTO ARETINO

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: a Roma Foro Italico la 3° Giornata delle Finali dei “Categoria” 2°sessione: Oro per Irene Mati, Emma Vittoria Giannelli e Matteo Diodato; Argento per Matilde Biagiotti ( in aggiornamento).Erano stati Promossi in 11 alle Finali

Live Nuoto: a Roma Foro Italico la 3° Giornata delle Finali dei “Categoria” 2°sessione: Oro per Irene Mati, Emma Vittoria Giannelli e Matteo Diodato; Argento per Matilde Biagiotti ( in aggiornamento).Erano stati Promossi in 11 alle Finali

Nuoto “Live” dallo stadio del Nuoto di Riccione: 3° giornata”Live”  (Le Finali): Dalle 17 9 toscani in finale tra cui “super” Matilde Biagiotti (5°)!! i E’stata una  super finale dei 100 Sl/M Zazzeri 2° col record personale; arrivano 4 medaglie toscane 1 Oro, 2 Argenti 1 Bronzo+ 1 Oro e 2 Bronzi dalle staffette= 21 Medaglie

Nuoto “Live” dallo stadio del Nuoto di Riccione: 3° giornata”Live” (Le Finali): Dalle 17 9 toscani in finale tra cui “super” Matilde Biagiotti (5°)!! i E’stata una super finale dei 100 Sl/M Zazzeri 2° col record personale; arrivano 4 medaglie toscane 1 Oro, 2 Argenti 1 Bronzo+ 1 Oro e 2 Bronzi dalle staffette= 21 Medaglie

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: il 59°Sette Colli si è chiuso con i 1500/M vinti da De Tullio. 29 Medaglie Italia; Carlotta 10° nei “non suoi”200 Dorso:”La prossima la mia ultima stagione”; alle 19 l’evento”clou”la Finale dei 200 stile libero…Altra “Mai una gioia”..Filippo è quarto deluso affranto:”Ci dovrebbe essere la chiamata ma finche’ non vedo il nero su bianco…”

Live Nuoto: il 59°Sette Colli si è chiuso con i 1500/M vinti da De Tullio. 29 Medaglie Italia; Carlotta 10° nei “non suoi”200 Dorso:”La prossima la mia ultima stagione”; alle 19 l’evento”clou”la Finale dei 200 stile libero…Altra “Mai una gioia”..Filippo è quarto deluso affranto:”Ci dovrebbe essere la chiamata ma finche’ non vedo il nero su bianco…”

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Oggi si sono chiusi gli Europei nr 36: eravamo desiderosi della medaglia nr 30 ?? …chiudiamo tronfando  a quota 35 ( 13 Ori, 13 Argenti 9 Bronzi) 9 GARE 7 MEDAGLIE..4 ARGENTI ( DEPLANO  PILATO, RAZZETTI, QUADARELLA) POI L’ORO DI CECCON: IL BRONZO DELLA  Quadarella e il grandissimo ORO della staffetta  4×100 mista !!! LE PAROLE DEL PRESIDENTE SEN.PAOLO BARELLI

Live Nuoto: Oggi si sono chiusi gli Europei nr 36: eravamo desiderosi della medaglia nr 30 ?? …chiudiamo tronfando a quota 35 ( 13 Ori, 13 Argenti 9 Bronzi) 9 GARE 7 MEDAGLIE..4 ARGENTI ( DEPLANO PILATO, RAZZETTI, QUADARELLA) POI L’ORO DI CECCON: IL BRONZO DELLA Quadarella e il grandissimo ORO della staffetta 4×100 mista !!! LE PAROLE DEL PRESIDENTE SEN.PAOLO BARELLI

Mondiali di nuoto: 6° mattinata di batterie. Quadarella in finale negli 800 sl; Lorenzo Zazzeri in semifinale dei 50 sl

Mondiali di nuoto: 6° mattinata di batterie. Quadarella in finale negli 800 sl; Lorenzo Zazzeri in semifinale dei 50 sl

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!