CECCON OTTAVO. Ha provato a pescare il jolly con un passaggio a tutta (23″11) ma poi la stanchezza e la scarsa attitudine ad una gara non sua si sono fatte sentire. Nessun rimpianto, se non la certezza di essere un fuoriclasse, per Thomas Ceccon ottavo nei 100 farfalla. Il 24enne di Schio, campione olimpico e primatista del mondo dei 100 dorso – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina – tocca in 51″12, dopo aver nuotato il record italiano (50″42) in semifinale; crono che ha cancellato il 50″64 con cui Piero Codia nel 2018 divenne campione europeo a Glasgow. Vince con il record europeo il francese Maxime Grousset in 49″62, che precede lo svizzero Noè Ponti in 49″83 e il canadese e bronzo olimpico Ilya Kharun in 50″07. “Sicuramente avere uno che va a 49 e mezzo di fianco non è il massimo, ma poco importa. Ho fatto un passaggio veloce ed quello che mi interessava – spiega Ceccon, già argento nei 100 dorso e con la 4×100 sl e bronzo nei 50 farfalla – Poi al ritorno ho beccato molte onde. Il tempo non mi interessava più di tanto onestamente. Ho fatto un’altra finale ma mi dispiace averla chiuso ultimo. Non so se questa gara la preparerò in futuro: penso di no”.
SEMIFINALI. 2 ITALIANE IN FINALE DEI 50RANA: BENNY PILATO E ANITA BOTTAZZO E GIA’QUESTO E’ TANTA BELLA ROBA”.
Doppio Sogno azzurro… li continuano a regalare i 50 rana. Una superba Benedetta Pilato, che mette il cuore e la classe dove non arriva una condizione atletica ottimale, e una galvanizzata Anita Bottazzo, sesta nella doppia distanza, accedono alla finale rispettivamente con il terzo e settimo tempo. La 20enne tarantina – tesserata per CC Aniene e seguita a Torino da Antonio Satta – vince la sua semifinale in 30″20 e mette nel mirino quel podio iridato da cui non è mai scesa da quando aveva 14 anni (argento a Gwangju 2019 e Budapest 2022, bronzo a Fukuoka 2023 e Doha 2024); molto bene anche la 22enne trevigiana di Oderzo – tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, allenata da Annie Lazor – tocca in 30″31 e rimedia alla grande a una piccola indecisione al momento dello start. “Mi fa piacere essere in finale. Ho vissuto male quest’avvicinamento alle gare – racconta la pugliese e primatista italiana (29″30) – Oggi ho messo cuore e testa, perché non ho molto altro da dare. Non so cosa aspettarmi domani sera”. Soddisfatta anche la veneta: “Rispetto alla mattina c’è un miglioramento. Le sensazioni non sono ottimali; mi sentivo meglio durante il cento. L’obiettivo della finale è stato centrato ma posso fare di più”. Domina come al mattino Rūta Meilutytė. La fuoriclasse lituana (29″16) e primatista del mondo si conferma in 29″54 l’unica a scendere sotto ai 30″.
QUATTRO STRAMALEDETTI CENTESIMI… Quattro centesimi di rabbia, quelli che dividono Sara Curtis dall’atto conclusivo dei 50 stile libero. La 18enne di Savigliano – tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e oro agli eurojrs 2024 – è nona, prima delle escluse, in 24″48 e per accedere alla finale doveva andare più veloce del 24″45 della sorprendente belga Florine Gaspard ottava in 24″45 ed ultima delle ammesse. Un vero peccato perché la velocista azzurra, che ha riscritto la storia del nuoto italiano con l’ingresso nella storica finale dei 100 chiusa all’ottavo posto, in batteria aveva nuotato il record italiano in 24″41, ritoccando il 24″43 registrato agli Assoluti di Riccione lo scorso aprile. Davanti a tutte c’è la polacca Katarzyna Wasick in 24″19.
BACICO KO Si ferma nei 50 dorso il giovane Christian Bacico che può ritenersi più che soddisfatto per un mondiale, il primo della sua carriera, che l’ha visto semifinalista anche nei 100 e 200. Il 20enne pavese – tesserato per Fiamme Gialle e Como Nuoto, allenato da sempre da Verika Scorza – è quindicesimo in 24″90. Come in batteria guida il gruppo il russo sotto bandiera neutrale Kliment Kolesnikov. Il primatista del mondo (23″55) comanda in 24″16.
SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della settima giornata
Sabato 2 agosto
50 farfalla fem
RI 25″49 di Silvia Di Pietro in batteria; precedente RI 25″78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Gretchen Walsh (Usa) 24″83
2. Alexandria Perkins (Aus) 25″31 OC
3. Roos Vanotterdijk 25″43
7. Silvia Di Pietro 25″64
50 stile libero mas
RI 21″37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Cameron McEvoy (Aus) 21″14
2. Benjamin Proud (Gbr) 21″26
3. Jack Alexy (Usa) 21″4
4. Leonardo Deplano 21″52
200 dorso fem
1. Kaylee McKeown (Aus) 2’03″33
2. Regan Smith (Usa) 2’04″29
3. Claire Curzan (Usa) 2’06″04
50 rana mas semi
RI 29”30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Rūta Meilutytė 29″54
3. Benedetta Pilato 30″20 qual. in finale
6. Anita Bottazzo 30″31 qual. in finale
100 farfalla mas
RI 50″42 di Thomas Ceccon in semifinale; precedente 50″64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Maxime Grousset (Fra) 49″62 ER
2. Noè Ponti (Sui) 49″83
3. Ilya Kharun (Can) 50″07
8. Thomas Ceccon 51″12
50 stile libero fem semi
RI 24″41 di Sara Curtis in batteria; precedente RI 24″43 di Sara Curtis del 16/04/2025 a Riccione
1. Katarzyna Wasick (Pol) 24″19
9. Sara Curtis 24″48 eliminata
50 dorso mas semi
RI 24″40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Kliment Kolesnikov (Nab) 24″16
15. Christian Bacico 24″90 eliminato
800 stile libero fem
RI 8’14”55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
Simona Quadarella 4° Record Europeo”frantumato”
4×100 stile libero mixed
RI 3’22″64 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Silvia Di Pietro, Federica Pellegrini del 22/05/2021 a Budapest
Italia Frigo-D’Ambrosio-Curtis-Menicucci al 4° posto!! col Record Italiano
Foto Andrea Masini e Andrea Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit