FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      14 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
Nuoto: Riviviamo la entusiasmante 5 giorni degli Assoluti Primaverili a Riccione

Nuoto: Riviviamo la entusiasmante 5 giorni degli Assoluti Primaverili a Riccione

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Aprile 2023

Nuoto: nei 5 giorni a Riccione… tante belle notizie…

E’ UN ITAL-NUOTO  “GIA’…QUASI STELLARE”.

Matilde Biagiotti, Sara Curtis, Viola Scotto di Carlo, le ultime scoperte al giovanile

Matteo Restivo 8° Titolo Italiano nei “suoi” 200 Dorso; LaRari NantesFlorentia, Matilde Biagiotti premiata dalla Pellegrini

30 Medaglie Toscane: 9 ORI, 11 ARGENTI 10 BRONZI

CLASSIFICA SOCIETA’ “CIVILI”; RARI NANTES FLORENTIA 4° AL FEMMIILE, 6 AL MASCHILE

1° GIORNATA

Assoluti UnipolSai. Ecco tutti i risultati, classifiche tutte le gare ed eventi andate a referto.

images/large/Venues_DBM_SG10008.JPG

Nuoto: a Riccione assegnati i titoli di Fondo  5000 e 3000 metri

6 MEDAGLIE TOSCANE  2 ORI, 2 Argenti 1 Bronzo

Oro 5 Km Assoluti Ginevra Taddeucci (C.C.Napoli/FiammeOro) Lastra a Signa

5 Km Juniores /F Oro a Eva Lenzi(Hidron Sport Campi Bisenzio/ Bronzo a Maria Vittoria Suisola ( Hidron Sport Campi Bisenzio)

5 Km Assoluti Argento per Matteo Diodato ( Acquatics Livorno)

3 Km  2010 /F Argento per Sofia Biagi ( Hidron Sport Campi Bisenzio)

3000 metri ragazzi 2007  Sergio Sodi (Rari Nantes Florentia) 6°
POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 5  ITA GROSSI Davide G.A.M. Team ssd – Brescia 2007 32’44.86
2 1 7  ITA LOMBARDO Guglielmo Circolo Canottieri Napoli 2007 33’25.97 41.11
3 1 4  ITA AGOGERI Paolo Asola Nuoto 2007 33’31.30 46.44
4 1 9  ITA CELLINI Valerio Athena Sp.Club -Bracciano 2007 34’01.17 1’16.31
5 1 8  ITA PETRIGLIA Lorenzo Primavera Campus Aprilia ssd 2007 34’02.31 1’17.45
6 2 8  ITA SODI Sergio Rari Nantes Florentia 2007 34’03.35 1’18.49
7 2 7  ITA LAURICELLA Giovanni Pol.Mimmo Ferrito ssd 2007 34’17.76 1’32.90
8 2 4  ITA ZUNINO Emanuele Genova Nuoto My Sport ssd 2007 34’20.37 1’35.51
9 3 1  ITA MODOLO Mattia Hydros usd – Oderzo 2007 34’21.18 1’36.32
10 1 3  ITA OBINU Vincenzo Paolo Rari Nantes Ala 2007 34’27.29 1’42.43
11 3 3  ITA SERRA Michele Esperia asd – Cagliari 2007 34’33.43 1’48.57
12 2 0  ITA FORMENTINI Samuele Superba Nuoto ssd 2007 34’37.18 1’52.32
13 2 1  ITA CELLA Riccardo Hydros usd – Oderzo 2007 34’49.62 2’04.76
14 3 6  ITA MACARI Davide Aurelia Nuoto asd 2007 35’01.93 2’17.07
15 2 9  ITA FERRARI Tommaso Nuotatori Milanesi 2007 35’02.54 2’17.68
16 3 2  ITA BZHETAJ Alen Sisport Spa ssd 2007 35’08.81 2’23.95
17 2 6  ITA SPOLVERINI Federico Aurelia Nuoto asd 2007 35’15.83 2’30.97
18 1 0  ITA SERINO Giovanni Sport Project ssd 2007 35’16.50 2’31.64
19 3 7  ITA MILAN Filippo Superba Nuoto ssd 2007 35’20.34 2’35.48
20 1 6  ITA IANUA’ Lorenzo Maria Fermo Nuoto e Pallanuoto 2007 35’23.63 2’38.77
21 2 5  ITA GIACONIA Giacomo Buonconsiglio Nuoto 2007 35’25.51 2’40.65
22 3 4  ITA BARTOLACELLI Riccardo Maranello Nuoto 2007 35’30.32 2’45.46
23 1 1  ITA IACHINI Davide Delphinia Team Piceno 2007 35’39.98 2’55.12
24 3 5  ITA COLASANTI Alessandro Delphinia Team Piceno 2007 35’44.60 2’59.74
25 2 2  ITA MASCELLANI Manuel Rari Nantes Torino 2007 35’54.27 3’09.41
26 2 3  ITA RAMON Andrea NORD EST H2O SSD RL 2007 36’19.40 3’34.54
27 1 2  ITA MOLINARI Diego Vis Sauro Nuoto Team 2007 36’20.27 3’35.41
 RIEPILOGO 3000 metri ragazze 2009 : Marta Taddei Hidron Sport Campi Bisenzio 9°
POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA SPENNATO Mahila Team Puglia scsd 2009 35’12.97
2 1 5  ITA BAGAGLINI Ginevra Primavera Campus Aprilia ssd 2009 35’38.47 25.50
3 1 2  ITA FIUMARA Sofia Team Veneto asd 2009 36’01.35 48.38
4 1 6  ITA BATTI Ginevra Aurelia Nuoto asd 2009 36’17.89 1’04.92
5 1 7  ITA RUGGINI Asia Domar Sporting Club ssd 2009 36’34.14 1’21.17
6 3 7  MDA CHIBA Nicoletta Nuoto Venezia ssd 2009 36’50.18 1’37.21
7 1 9  ITA SACCHINI Martina Vis Sauro Nuoto Team 2009 36’52.51 1’39.54
8 2 8  ITA CONTE Noemi Hydros usd – Oderzo 2009 36’59.59 1’46.62
9 1 1  ITA TADDEI Marta H. Sport ssd – Firenze 2009 37’08.56 1’55.59
10 1 8  ITA DI GIOVANNI Benedetta SDS 2009 37’19.72 2’06.75
11 2 3  ITA FARELLO Giulia Citta’ Sport Vicenza ssd 2009 37’42.07 2’29.10
12 3 8  ITA BUONAIUTO Rebecca Sisport Spa ssd 2009 37’44.18 2’31.21
13 3 2  ITA VALERIO Chiara Matrix ssd – Roma 2009 37’58.88 2’45.91
14 3 5  ITA SCALIA Vittoria Pol.Mimmo Ferrito ssd 2009 37’59.32 2’46.35
15 1 3  ITA AMICONE Aurora Rari Nantes Ala 2009 38’01.31 2’48.34
16 1 0  ITA DE GUGLIELMO Martina Sky Sporting ssd 2009 38’06.09 2’53.12
17 3 4  ITA DALLA BONA Alessia Leosport asd 2009 38’17.24 3’04.27
18 2 9  ITA TARGIONI Linda H. Sport ssd – Firenze 2009 38’17.43 3’04.46
19 2 7  ITA MURARO Martina Acqua1village ssd 2009 38’24.06 3’11.09
20 2 2  ITA MAGRIN Giulia Citta’ Sport Vicenza ssd 2009 38’24.12 3’11.15
21 2 0  ITA FAVALE Alessia Mediterraneo Sport ssd 2009 38’30.65 3’17.68
22 3 6  ITA DI MARTINO Anna Victoria Rinascita Team Romagna 2009 38’32.06 3’19.09
23 2 6  ITA FABBRICONI Martina Olgiata 20.12 ssd 2009 38’38.11 3’25.14
24 2 4  ITA FILIPPINI Anna Rari Nantes Florentia 2009 38’41.03 3’28.06
25 2 1  ITA CARZACCHI Nicole Maranello Nuoto 2009 38’47.10 3’34.13
26 3 3  ITA TAMBURINI Alessia NS Emilia ssd 2009 39’03.48 3’50.51
27 2 5  ITA MAGNATERRA Martina Nandi Ars Loreto 2009 39’04.94 3’51.97
28 3 10  ITA ORAZI Sofia Vela Nuoto Ancona 2009 39’26.30 4’13.33
3000 metri /M: Puliti Hidron Sport Campi Bisenzio 19°
POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 5  ITA VOLPE Francesco C.S.Portici asd 2008 33’33.51
2 1 7  ROU NAE Razvan Gabriel Hydros usd – Oderzo 2008 33’34.24 0.73
3 1 4  ITA BUSILACCHI Matteo Nandi Ars Loreto 2008 33’35.21 1.70
4 1 3  ITA PEZZOLI Michele Blu ssd arl 2008 34’00.91 27.40
5 1 0  ITA MICHELI Nicola Rari Nantes Ala 2008 34’10.88 37.37
6 1 2  ITA BARRETTA Marco Caravaggio S.V. Aqua ssd 2008 34’27.21 53.70
7 2 5  ITA RODONDI Filippo G.A.M. Team ssd – Brescia 2008 34’40.31 1’06.80
8 1 6  ITA BRAILA Kirill Olgiata 20.12 ssd 2008 34’40.77 1’07.26
9 2 3  ITA FIUMICINO Giorgio Circolo Canottieri Napoli 2008 34’58.62 1’25.11
10 3 4  ITA VIANELLO Tommaso Nuoto Venezia ssd 2008 35’01.92 1’28.41
11 1 8  ITA TAPRA Davide Libertas Nuoto Chivasso 2008 35’06.10 1’32.59
12 2 7  ITA LIPORI Ernesto Aurelia Nuoto asd 2009 35’24.07 1’50.56
13 2 0  ITA SCARABEL Giacomo Hydros usd – Oderzo 2008 35’26.26 1’52.75
14 3 7  ITA BOSCIA Donato Diego Mari K-SPORT ACADEMY SSD a RL 2008 35’28.25 1’54.74
15 2 9  ITA TOSI Pierluigi Leosport asd 2008 35’33.40 1’59.89
16 2 1  ITA ADRAGNA Simone Pol.Mimmo Ferrito ssd 2008 35’35.53 2’02.02
17 1 9  ITA SCIBETTA Nicolo’ Primavera Campus Aprilia ssd 2008 35’41.17 2’07.66
18 3 10  ITA FERRARO Alessandro Centro Nuoto Cittadella 2008 35’49.62 2’16.11
19 2 2  ITA PULITI Dario H. Sport ssd – Firenze 2008 35’51.81 2’18.30
20 3 3  ITA RISOLA Gaetano CUS Bari asd 2008 35’53.20 2’19.69
21 2 6  ITA LAMPUGNANI Thomas Michae Canottieri Bissolati 2008 35’56.17 2’22.66
22 3 8  ITA GHIO Tommaso Genova Nuoto My Sport ssd 2008 36’03.16 2’29.65
23 3 1  ITA BARBIERO Federico CS Plebiscito Padova asd 2009 36’09.83 2’36.32
24 1 1  ITA BARBARO Alessandro Unime ssd 2008 36’15.56 2’42.05
25 2 8  ITA IRRERA Alessandro Unime ssd 2008 36’24.63 2’51.12
26 3 2  ITA VENTURINI Cesare Vis Sauro Nuoto Team 2009 36’31.99 2’58.48
27 2 4  ITA DE RUVO Alessandro Netium ssd 2008 37’02.78 3’29.27
28 3 6  ITA DI PIAZZA Andrea Pol.Mimmo Ferrito ssd 2008 37’27.20 3’53.69
29 3 5  ITA TIFREA Ionut La Fenice asd 2008 37’56.49 4’22.98
Ancora medaglietoscane: ARGENTO PER SOFIA BIAGI HIDRON SPORT CAMPI BISENZIO
POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 5  ITA CAPERNA Valentina Giovan SM Taurus Nuoto asd 2010 36’11.58
2 1 3  ITA BIAGI Sofia H. Sport ssd – Firenze 2010 36’20.38 8.80
3 1 2  ITA TRITTO Livia Alba K-SPORT ACADEMY SSD a RL 2010 36’59.70 48.12
4 1 0  ITA AMPRIMO Maya Aurelia Nuoto asd 2010 37’04.94 53.36
5 1 8  ITA POLLINI Luna Rinascita Team Romagna 2010 37’34.51 1’22.93
6 1 4  ITA TEDESCO Antonia Circolo Nautico Posillipo 2010 37’35.69 1’24.11
7 1 7  ITA GUELI Isabella Aurelia Nuoto asd 2010 38’05.01 1’53.43
8 3 4  ITA BRUGNOLI Matilde Alice Hydros usd – Oderzo 2010 38’10.24 1’58.66
9 2 6  ITA SFOGGIA Gemma Montebelluna Nuoto asd 2010 38’20.32 2’08.74
10 1 9  ITA ALBANI Michela Nuoto Venezia ssd 2010 38’22.08 2’10.50
11 2 4  ITA LOTT Camilla Team Veneto asd 2010 38’26.66 2’15.08
12 1 6  ITA PAGLIALUNGA Gaia Green Hill asd 2010 38’28.10 2’16.52
13 2 9  ITA GUGLIELMI Rebecca Nuotatori Milanesi 2010 38’39.51 2’27.93
14 2 3  ITA MAZZESCHI Natalia Chimera Nuoto 2010 38’39.53 2’27.95
15 3 6  ITA CORRADO Alice Virtus Buonconvento ssd 2010 38’44.36 2’32.78
16 2 0  ITA MUCCI Chiara Aurelia Nuoto asd 2010 38’56.38 2’44.80
17 3 7  ITA GRECO Laura Green Hill asd 2010 38’57.62 2’46.04
18 3 5  ITA MASOTTI Michela Lib Nuoto Ravenna 2010 38’58.52 2’46.94
19 3 3  ITA MONTANARO Miriam Circolo Canottieri Napoli 2010 39’08.47 2’56.89
20 2 2  ITA BETTINI Costanza Nuoto Valdinievole 2010 39’15.58 3’04.00
21 2 1  ITA TRAINI Sofia Delphinia Team Piceno 2010 39’25.39 3’13.81
22 2 5  ITA TORTORA Emily Aurelia Nuoto asd 2010 39’26.73 3’15.15
23 3 10  ITA GUALDI Aurora Blu ssd arl 2010 39’29.32 3’17.74
24 2 8  ITA PELOSI Noemi Green Hill asd 2010 39’30.13 3’18.55
25 2 7  ITA LUPO Francesca Quadrifoglio Sporting Center as 2010 39’35.18 3’23.60
26 3 8  ITA PANDOLFELLI Lara Olgiata 20.12 ssd 2010 39’54.53 3’42.95
27 3 1  ITA NATALE Sofia Francesca La Fenice asd 2010 40’31.11 4’19.53
28 3 2  ITA FELICETTI Sara Olgiata 20.12 ssd 2010 40’43.82 4’32.24
29 3 9  ITA BALZANO Elvira UISP Nuoto Valdimagra 2010 40’49.46 4’37.88

Take your marks. Di Martedi 13 si andava ad incominciare la competizione. Cinque giornate di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione fino a lunedi 17 aprile. Sessantotto titoli italiani da conquistare e i pass per Fukuoka 2023 nel mirino.

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023: sono  13 ( 5 sono toscani  !!)

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14, 1500 stile libero 15’53″29 e 400 stile libero 4’05″83
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18 e 4×100 mista
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics)  2 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene / Firenze) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36 e 4×100 mista
Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73 e 4×100 mista
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06 e 4×100 mista
Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 200 dorso 1’56″96
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 rana 30″03
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 200 dorso 2’08″12
Staffette 4×100 mista maschile e femminile
Gli Assoluti UnipolSai primaverli di nuoto, come da tradizione, fungono da crocevia per Olimpiadi, Mondiali ed Europei, insieme all’appendice estiva del Trofeo Settecolli che completa la squadra, e in questo caso per i campionati del mondo che si svolgeranno in Giappone dal 23 al 30 luglio. Si qualificano i vincitori delle finali che ottengono il tempo limite della colonna A e i secondi classificati se ottengono il tempo limite della colonna B della tabella dedicata.
Nelle batterie dei 400 stile libero Gabriele Detti chiude davanti a Gregorio Paltrinieri; 3’49″12 per il livornese di Esercito e IN Sport Rane Rosse allenato da Stefano Morini e 3’49″29 per SuperGreg che, dopo essersi allenato per molti anni insieme all’amico Gabriele e con il tecnico Morini, è passato alla guida tecnica di Fabrizio Antonelli avvicnandosi con successo anche al nuoto in acque libere. “Non sapevo se spingere fin da subito o controllare un po’ – spiega Gabriele – Questa mattina ero contratto fino ai 200 metri, poi mi sono sciolto. E’ un buon punto di partenza in vista del pomeriggio, in cui bisognerà spingere. Io ho ripreso a divertirmi e questo è molto importante”. “Da tanto tempo non nuotavo i 400 stile libero in questa maniera – commenta Gregorio – Stamattina bene, ho tirato abbastanza per prepararmi agli 800 e ai 1500. Tutto questo è in funzione dell’estate che sarà bella impegnativa. Ancora non sarò se disputerò la finale: mi consulterò con Fabrizio”.
Un po’ a sorpresa ma con merito Lisa Angiolini, 28enne di Carabinieri e Virtus Buonconvento, allieva di Gianluca Valeri, tocca prima di Arianna Castiglioni e Martina Carraro nei 100 rana che la vedono al comando in 1’06″58. “Al mattino in genere faccio fatica a carburare e il passaggio veloce ai 50 rientra proprio in un cambio di strategia – sorride soddisfatta Lisa – Sono scaramantica e non voglio pensare troppo alla finale”. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) è subito dietro di lei con 1’06″81. “Allenarmi con Martina Carraro è uno stimolo credo per tutte e due – dice Arianna che insieme a Carraro è seguita da Cesare Casella – Mi sento finalmente bene, con una grande voglia di battagliare”. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) è quarta nel ranking provvisorio con 1’07″84. “E’ il mio quattordicesimo campionato assoluto a Riccione – prosegue Martina – E’ sempre bello tornare qui e gareggiare. La batteria è stata semplice ma oggi pomeriggio la musica sarà differente”.
Nel 200 farfalla Giacomo Carini, allenato da Matteo Giunta per Fiamme Gialle e Vittorino da Feltre, precede il primatista Federico Burdisso, portacolori di Esercito e Aurelia Nuoto, che si allena con Claudio Rossetto al Centro Federale di Ostia. Carini tocca in 1’56″15, Burdisso lo segue con 1’57″55. “Uno dei migliori tempi nuotati al mattino – esulta Giacomo – Sono felice e motivato per il pomeriggio: bisognerà spingere molto”. “Ho fatto quello che dovevo – commenta sereno Federico – Ho iniziato una nuova vita, dopo aver finito l’università negli Stati Uniti. Mi sto allenando ad Ostia con Rossetto e sono molto motivato”. Il suo record è 1’54″28 a Budapest. Chiude la mattinata Leonardo Deplano che stabilisce il miglior tempo dei 50 stile libero con 22″14. “Ho nuotato facile, anche se speravo in un crono leggermente più basso – dice il fiorentino di Carabinieri e Aniene, allenato da sempre da Sandra Michelini – L’obiettivo è centrare nel pomeriggio la qualificazione per i Mondiali”.

Le batterie della prima giornata – 13 aprile

50 dorso M
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24″97
800 stile libero F serie lente
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8’45″37
400 stile libero M
1. Gabriele Detti (Esercito/IN Sport) 3’49″12
100 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06″58
200 farfalla M
1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 1’56″15
400 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4’45″22
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 22″14

Le finali della prima giornata – 13 aprile
Inizio gare 18.30 – Diretta Rai Sport +HD

50 dorso junior M
50 dorso M
800 stile libero F serie
400 stile libero junior M
400 stile libero M
100 rana junior F
100 rana F
200 farfalla junior M
200 farfalla M
400 misti F
50 stile libero junior M
50 stile libero M
4×100 stile libero F serie

Tempi limite Mondiali Fukuoka – pagina 10

CINQUE GIORNATE IN DIRETTA RAI. Allo Stadio del Nuoto di Riccione si gareggia fino al 17 aprile. Alla ricerca dei tempi limite per qualficarsi ai prossimi campionati del mondo, in programma a Fukuoka dal 23 al 30 luglio. Batterie sempre alle 10.00 e finali dalle 18.30 giovedì 13, venerdi 14 e sabato 15 aprile, dalle 16 domenica e dalle 17.30 lunedì 17 aprile: tutte trasmesse in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.

GLI EVENTI PREVISTI. Tra gli appuntamenti principali in agenda durante i campionati Assoluti UnipolSai spicca la cerimonia di premiazione del riconoscimento di Allenatore di Nuoto dell’anno prevista nel pomeriggio. Anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, i tre finalisti sono Fabrizio Antonelli che ha vinto l’edizione 2021, Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja. Il trofeo è intitolato ad Alberto Castagnetti ed è giunto all’ottava edizione.
Sabato 15 aprile è attesa Federica Pellegrini, non più in vasca ad aggiornare record e conquistare medaglie ma fuori dall’acqua, in veste di ospite d’onore e simbolo del nuoto made in Italy. Le emozioni che ha regalato a noi ed a tutto lo sport italiano e mondiale saranno nuovamente celebrate con un video che ripercorrerà i momenti più significativi che hanno segnato la sua carriera e la sua storia di campionessa, di atleta, di donna.
Sempre sabato, in occasione della premiazione dei 1500 stile libero, un’altra pluricampionessa italiana e medagliata internazionale, Martina Rita Caramignoli, saluterà il pubblico e gli amici delle piscine. L’azzurra, che aveva annunciato il ritiro dall’attività agonistica all’indomani degli Europei di Roma, premierà le medagliate della finale dei 1500 in una sorta di passaggio del testimone. Mezzofondista, 32 anni da compiere il 25 maggio, è stata bronzo agli Europei di Berlino 2014, Budapest 2020 e Roma 2022 nei 1500m stile libero, medaglia d’oro alle Universiadi di Gwangju 2015 e si è dedicata anche alle gare di nuoto in acque libere dal 2017.

Risultati completi

Foto di Giorgio Scala / DBM

 

 

2° GIORNATA

Assoluti UnipolSai. Le batterie della seconda giornata

images/large/Martinenghi_Nicolo_CC_Aniene_DBM_SG23481.JPG

Si nuota sull’onda lunga dei successi azzurri. Sei pass mondiali sono già stati acquisiti nella giornata d’apertura e gli Assoluti UnipolSai sono ancora tutti da nuotare. Allo Stadio del Nuoto di Riccione continuano le gare; in programma la seconda giornata con 15 nuovi titoli nazionali da assegnare: sette juniores e otto assoluti. Finali alle 18.30 in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
Si comincia con Silvia Scalia, primatista italiana dei 50 dorso e vice campionessa eurooea a Roma 2022, che ottiene il miglior tempo dei suoi 50 dorso con 28″06. La  lombarda di Fiamme Gialle e Aniene, allenata da Matteo Giunta, non è molto abituata ad inseguire ma stamattina è costretta a farlo da Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle e Azzurra ’91), partita meglio, che chiude seconda in 28″18. Ecco Federico Burdisso. Il campione del mondo e d’Europa con la 4×100 mista, bronzo olimpico nei 200 farfalla, che dopo aver finito gli studi negli Stati Uniti si allena al Centro Federale di Ostia con Claudio Rossetto per l’Esercito e l’Aurelia, nuota la quarta delle sei batterie dei 50 farfalla e timbra il miglior tempo generale di 23″58. Il record italiano è di Thomas Ceccon col 22″72 di Budapest 2022 e il limite per Fukuoka è 23″10. Le sensazioni in previsione della finale sono buone. E Thomas, assente nella batteria dei 50 farfalla, si concentra sui 100 dorso e ferma il cronometro dopo 54″31. Il tempo per volare in Giappone è di 53″74, non molto lontano conoscendo le sue potenzialità. “La prestazione è in linea con il periodo e quindi il crono non può essere di rilievo – spiega il primatista e campione del mondo e d’Europa, allievo dell’allenatore dell’anno Alberto Burlina e diamante puro della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport – Mi sto abituando a gestire bene anche i momenti in cui non sono al top della condizione: in passato non ci riuscivo”. Il suo record mondiale è il 51″60 nuotato il il 20 giugno dello scorso anno a Budapest.
Un altro campione del mondo, Nicolò Martinenghi, stampa il miglior tempo della mattinata e si avvicina alla finale con fiducia. Il primatista italiano (58″26) e campione del mondo e d’Europa dei 100 e primatista italiano e campione europeo dei 50 rana, è davanti a tutti con 59″53. “Sensazioni un po’ contrastanti. Mi manca la velocità ma è normale. C’e una bella concorrenza”, dice lil pupillo di Marco Giovanni Pedoja, orgoglio azzurro e del Circolo Canottieri Aniene. Bravo anche Simone Cerasuolo, romagnolo di Fiamme Oro e Imolanuoto, secondo con il primato personale di 59″71. I tempi per qualificarsi ai mondiali di luglio sono 59″49 da vincitore e 59″19 da secondo della finale.
Simona Quadarella, che è stata la prima a qualificarsi per Fukuoka con l’8’21″14 di giovedì negli 800 stile libero, chiude la sessione di gare con il primo posto nel ranking provvisorio dei 200 stile libero. La pluricampionessa azzurra, allenata da Cristhian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene, nuota i 200 di Federica Pellegrini in 2’00″07. Il record del mondo di Fede è ancora molto lontano (1’52″98) ma il suo personale è più vicino (1’58″23), come anche il limite giapponese (1’57″26). Per la romana e romanista Simona questa è la terza migliore prestazione personale di sempre.

Sei pass per Fukuoka e un record italiano di club. Il bilancio della prima delle cinque giornate degli Assoluti UnipolSai primaverili di nuoto a Riccione merita un volo molto elevato. Tredici titoli nazionali assegnati: cinque sono juniores e sei assoluti. L’obiettivo principale è la qualificazione ai campionati del mondo di Fukuoka, in programma dal 23 al 30 luglio, e gli azzurri rispondono subito “presente”.
Il primo tassello della squadra che volerà a Fukuoka lo mette la romana del Circolo Canottieri Aniene Simona Quadarella che vince i suoi 800 stile libero con 8’21″14 e scende più di cinque secondi e mezzo sotto il limite mondiale (8’26″71). “Stavo bene già a Firenze – dice la campionessa europea dei 1500 e 800 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti – Sinceramente speravo di nuotare 8’20. Ho avuto qualche difficoltà tra i 500 e i 600. Stasera cercavo una conferma dei progressi che sentivo in allenamento. Adesso cercherò il pass anche per le altre distanze. Mi sento tranquilla e motivata: ho ancora dei margini di miglioramento e sto lavorando per crescere”. Un altro portacolori dell’Aniene, Marco De Tullio, prenota un posto sull’aereo per il Giappone. Vince i 400 stilie libero con 3’44″69 e centra il tempo limite indicato nella colonna A (3’45″00). Dietro di lui Matteo Lamberti, l’altro figlio d’arte che sale sul podio di Riccione, che chiude col primato personale di 3’46″03 dopo aver spinto fino alla fine. “Sono molto contento – spiega De Tullio, allenato da Cristian Minotti – perché dovevo rifarmi dopo una stagione in vasca corta andata male. Adesso affronterò questa settimana più rilassato. Era importante qualificarsi subito per i Mondiali per poi lavorare al meglio”.
Il terzo pass iridato lo stacca Lisa Angiolini nei 100 rana. La 28enne di Carabinieri e Virtus Buonconvento, allieva di Gianluca Valeri, che era già davanti al mattino, si migliora in finale e vince i 100 rana con 1’06″18, ben al di sotto del tempo richiesto (1’06″69). Giornata speciale per Lisa, da cerchiare in rosso sul calendario di casa: la sua prima vittoria agli Assoluti è pesantissima. “Sono particolarmente emozionata perché la prima volta che vinco un campionato assoluto e con un tempo che mi porta ai Mondiali di Fukuoka. Nuotare accanto a Martina Carraro e Arianna Castiglioni è sempre gratificante e stimolante”. Martina Carraro è seconda con 1’06″37 ma questo tempo non le basta per qualificarsi perché da seconda avrebbe dovuto nuotare in 1’06″09.
Alberto Razzo Razzetti è il quarto moschettiere ad entrare nel Team Italia di Fukuoka 2023. Il campione d’Europa dei 400 misti, argento nei 200 misti e bronzo nei 200 farfalla a Roma 2022, allenato da Stefano Franceschi per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, si aggiudica i 200 farfalla con 1’54″98 che vale la qualificazione mondiale (1’55″78 il tempo limite). “L’obiettivo di oggi è stato centrato. Nei giorni precedenti mi sentivo meglio in allenamento, sicuramente più sciolto. Il tempo è discreto ma penso di valere qualcosa di meno e spero di dimostrarlo presto”. Federico Burdisso è secondo in 1’55″61, lontano 61 centesimi del limite della colonna B.
Sara Franceschi e Leonardo Deplano completano la sestina giapponese. Sara Franceschi, bronzo europei dei 200 misti, primatista italiana cadette dei 400, vince i 400 misti con 4’35″98 e scende oltre due secondi e mezzo sotto il tempo richiesto per qualificarsi al mondiale. “Sono davvero incredula – confessa l’allieva di papà Stefano che difende i colori di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics – E’ un tempo meraviglioso che arriva dopo mesi difficili, in cui ho perso mio nonno cui dedico questa vittoria e questa qualifica mondiale”. Leonardo Deplano, fiorentino di Carabinieri e Aniene, allenato da sempre da Sandra Michelini, nuota anche meglio del mattino (22″14) e va a vincere con 21″89 timbrando il tempo limite (21″96). Non è il suo record personale (che resta 21″60) ma un tempo che vale tantissimo in chiave stagionale. “Il lato positivo è il pass, malgrado abbia sbagliato molte cose: ho rallentato un po’ a metà gara quando ho respirato. Adesso ho un pensiero in meno e posso portare avanti una preparazione più completa, per eliminare gli errori ed arrivare ai Mondiali al top”.
Dulcis in fundo arriva il record italiano di società stabilito dalle ragazze della 4×100 stile libero dei Carabinieri con 3’38″73. Il precedente era 3’40″68 della squadra dell’Esercito del 14 aprile 2015. Il primato porta la firma di Paola Biagioli (55″42), Giulia D’Innocenzo (54″66), Federica Toma (54″77) e Silvia Di Pietro (53″88).
Il primo titolo dei grandi lo conquista Thomas Ceccon nei 50 dorso, gara d’apertura, che vince in 24″93 con una buona progressione ma 23 centesimi di troppo rispetto al tempo richiesto per il Giappone. “Il tempo è in linea con quello che sto facendo in allenamento – spiega l’allievo di Alberto Burlina, punta di diamante della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport che detiene il record italiano della distanza con 24″40 – Nuotata non stupenda ma ho vinto ed è comunque importante: scendere sotto i 25” è sempre un buon dato”. Due centesimi dietro di lui tocca Michele Lamberti, figlio del campione del mondo Giorgio, che parte meglio e chiude in 24″95.

Le finali della prima giornata – 13 aprile

50 dorso junior M
1. Christian Bacico (CN Recoaro) 25″80
2. Daniele Del Signore (CC Aniene) 26″03
3. Lorenzo Candeloro (Ferraranuoto) 26″27

50 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 24″93
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24″95
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25″15

800 stile libero F serie
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8’21″14 qualificata per Fukuoka 2023
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 8’34″55
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 8’38″43

400 stile libero junior M
1. Tommaso Griffante (Leosport) 3’55″97
2. Federico Mao (Team Veneto) 3’56″09
3. Alessio Alessandri (CC Aniene) 4’00″44

400 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3’44″69 qualificato per Fukuoka 2023
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3’46″03
3. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 3’46″58

100 rana junior F
1. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 1’10″47
2. Arianna Orlandi (Tirrenica Nuoto) 1’12″11
2. Sofia Polverini (IN Sport Rane Rosse) 1’12″11

100 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06″18 qualificata per Fukuoka 2023
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 1’06″37
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1’06″38

200 farfalla junior M
1. Matteo Palmisani (IN Sport Rane Rosse) 2’03″19
2. Riccardo Lucarelli (Aurelia Nuoto) 2’03″66
3. Stefano Linty (IN Sport Rane Rosse) 2’04″49

200 farfalla M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1’54″98 qualificato per Fukuoka 2023
2. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 1’55″61
3. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 1’55″67

400 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4’35″98 qualificata per Fukuoka 2023
2. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 4’41″66
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/IN Sport Rane Rosse) 4’42″34

50 stile libero junior M
1. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 22″72
2. Andrea Candela (Can Tevere Remo) 22″79
3. Antonio Gregucci (CC Aniene) 23″30

50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21″89 qualificato per Fukuoka 2022
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 22″12
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 22″24

4×100 stile libero F serie
1. CS Carabinieri 3’38″73 RI di società
Paola Biagioli 55″42, Giulia D’Innocenzo 54″66, Federica Toma 54″77, Silvia Di Pietro 53″88
2. CS Esercito 3’41″37
3. Fiamme Gialle Nuoto 3’41″48

 

Burlina Allenatore dell’Anno 2022. Premiazione a Riccione LA NOSTRA INTERVISTA

images/large/Cesare_Butini_Alberto_Burlina_Allenatore_dellAnno_Thomas_Ceccon_DBM_SG10149.JPG

Alberto Burlina è l’Allenatore di Nuoto dell’anno 2022. Finalista per la seconda volta consecutiva, insieme a Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja, il 54enne vicentino, guida tecnica del campione e primatista mondiale ed europeo dei 100 dorso Thomas Ceccon, si è aggiudicato il premio intitolato ad Alberto Castagnetti e giunto all’ottava edizione con il 58% dei voti. A consegnare il premio il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini. Tanta emozione ed un velo di commozione per una cerimonia che riporta alla mente il sorriso contagioso del Maestro, la sua passione per questo sport e i suo amore per la famiglia, gli amici, gli atleti. “E’ un onore ricevere questo premio intitolato ad “Alberto Castagnetti” – sono le prime parole di Burlina – Tutto il movimento merita questo premio per la mole di medaglie ottenute. Thomas è stato l’apice di questo movimento; per me accompagnarlo in questo percorso è una grande responsabilità. Lui ha sempre dimostrato grande impegno e dedizione, nonostante alcune volte non abbia capito il suo talento: ci sono stati momenti in cui abbiamo sofferto molto insieme, ma poi alla fine i risultati sono arrivati. Sono orgoglioso di lui e credo che Thomas lo sia di me: sono contento di averlo visto emozionato durante la mia premiazione; ha dimostrato di essere un ragazzo molto sensibile, ma questo già lo sapevo”.

La giuria è presieduta dal consigliere federale e team leader della nazionale di nuoto Roberto Del Bianco e composta da Camillo Cametti (responsabile della commissione media della Ligue Europeenne de Natation e già responsabile di quella della World Aquatics), Piero Mei (decano del nuoto e del giornalismo sportivo), Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport) e Giorgio Pasini (TuttoSport), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Arianna Ravelli (Corriere della Sera), Alessandra Retico (la Repubblica), Giulia Zonca (La Stampa), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Carlo Verna (Radio Rai), Novella Calligaris (RaiNews24), Gabriele Cattaneo (Mediaset), Riccardo Re (Sky Sport), Christian Zicche (Swimbiz), Cesare Butini (direttore tecnico squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo) e dai campioni olimpici e/o primatisti mondiali Alessia Filippi e Federica Pellegrini, Domenico Fioravanti, Giorgio Lamberti, Massimiliano Rosolino e Luca Sacchi.

Alberto Burlina nasce a Vicenza l’11 febbraio 1969. Diplomato perito tecnico-meccanico, specializzato in lavori subacquei ed iperbarici. Nelle camere iperbariche lavora fino all’eta di 24 anni. Nel 1991 consegue il brevetto di assistente bagnanti FIN e da quel momento il suo legame con l’acqua diventa indissolubile. Dal 1995 è tecnico di base; dal 1999 allenatore di secondo livello. E’ capo allenatore presso la Leosport di Creazzo (VI); è consigliere del Comitato Regionale Veneto della Federnuoto. Formatore di centinaia di giovani nuotatori, la sua carriera di allenatore di alto livello è legata a Thomas Ceccon, astro nascente del nuoto italiano che segue sin dai primi successi. Pluricampione olimpico, mondiale ed europeo a livello giovanile, Burlina rende Ceccon un nuotatore polivalente da podi internazionali. Alle Olimpiadi di Tokyo conquista l’argento nella 4×100 stile libero e il bronzo con la frazione a dorso nella 4×100 mista; nel prosieguo della stagione in vasca corta agli europei di Kazan si prende l’argento nei 200 misti e il bronzo nei 50 farfalla e ai mondiali di Abu Dhabi vince l’oro con 4×100 mista, l’argento con la 4×100 stile libero e il bronzo nei 100 misti. Il 2022 è l’anno della definitiva esplosione di Ceccon che ai mondiali di Budapest vince l’oro stabilendo il record del mondo (51″60) nei 100 dorso; poi è d’oro con la 4×100 mista da primato europeo e bronzo con la 4×100 stile libero. Ceccon è entrato ormai in una nuova dimensione e agli europei di Roma esalta il pubblico dello Stadio del Nuoto conquistando cinque medaglie: gli ori nei 100 dorso, nei 50 farfalla e con la 4×100 stile libero e la 4×100 mista e l’argento nei 50 dorso. Il 2022 di Thomas si chiude ai mondiali di Melbourne in vasca corta dove trionfa nei 100 misti, con la 4×100 stile libero e la 4×50 mista, è d’argento con la 4×50 stile libero e di bronzo con la 4×200 stile libero e la 4×100 mista.
Burlina per tre anni allena anche Stefano Raimondi, sia in piscina sia in palestra, contribuendo alla sua formazione esplosa con le sette medaglie conquistate alle Paralimpiadi di Tokyo.
Collabora con la nazionale dagli Eyof 2011 di Trebisonda (Turchia) quando venne convocato dal tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani per seguire Giorgia Biondani, che conquistò i bronzi nei 50 stile libero e con la 4×100 mista. Biondani poi partecipa ai mondiali di Budapest 2017, disputando le batterie con la 4×100 stile libero.
Ama definirsi un umile costruttore di giovani per contribuirne alla crescita prima umana e poi sportiva. I suoi allenamenti coniugano l’aspetto tecnico-atletico a quello mentale. Dalla Leosport altri giovani sono in rampa di lancio come Sofia Santori e Nicole Santuliana ed Elia Codardini.

Albo d’oro e finalisti del premio Alberto Castagnetti
2014 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Bastelli e Gianni Leoni
2015 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta ed Emanuele Sacchi
2016 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Antonelli e Claudio Rossetto
2017 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta e Christian Minotti
2018 Christian Minotti; finalisti Stefano Morini e Antonio Satta
2019 Matteo Giunta; finalisti Christian Minotti e Stefano Morini
2020 non assegnato causa Covid
2021 Fabrizio Antonelli; finalisti Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja
2022 Alberto Burlina; finalisti Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja

ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini. Grazie alla sua conduzione l’Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.

Foto di Giorgio Scala / DBM

 

 

17 Aprile 2023
conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Certificati: Certiquality – IQNet

 

Le batterie della seconda giornata – 14 aprile

50 dorso F
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28″06
50 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 23″58
100 farfalla F
1. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/Azzurra 91) 59″02
100 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 54″31
200 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’26″11
100 rana M
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59″53
200 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 2’00″07

Le finali della seconda giornata – 14 aprile
Inizio gare 18.30 – Diretta Rai Sport +HD

50 dorso junior  F
50 dorso F
50 farfalla junior M
50 farfalla M
100 farfalla junior F
100 farfalla F
100 dorso junior M
100 dorso M
200 rana junior F
200 rana F
100 rana junior M
100 rana M
200 stile libero junior F
200 stile libero F
4×200 stile libero M serie

Assoluti UnipolSai. I PODI DELLA 2°GIORNATA : Ceccon, Poggio, Martinenghi a Fukuoka

images/large/Poggio_Federico_GS_Fiamme_Azzurre_Medaglia_dOro_DBM_GS26587.JPG

L’Italia sta rispondendo meglio di ogni altra Nazione al richiamo del campionato del mondo in Giappone. Sono bastate le prime giornate degli Assoluti UnipolSai per averne la conferma. E ne rimangono ancora tre da nuotare. In apertura sei atleti hanno staccato il pass per Fukuoka 2023 e nella seconda giornata ne sono arrivati tre.
Thomas Ceccon c’è! E’ il settimo a prenotare il volo d’oriente. Vince i 100 dorso in 53″36 (in batteria avava toccato in 54″31) e nuota sotto il tempo richiesto (53″74). Va subito a prendersi il vantaggio nella prima vasca e decolla in quella di ritorno. “Ho scaricato un pochino nei giorni scorsi – spiega il primatista e campione del mondo e d’Europa seguito dall’allenatore dell’anno Alberto Burlina e diamante puro della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport – Gara non perfetta: sono andato sulla corsia sia in virata che all’arrivo. Ovviamente è normale non essendo al top. Il tempo non è niente d’eccezionale. Adesso posso lavorare più tranquillo in vista del mondiale”. Il suo record iridato è il 51″60 nuotato il il 20 giugno dello scorso anno a Budapest e chissà che a Fukuoka non riesca a migliorarlo ancora.
C’è anche la doppietta nella finale dei 100 rana con due atleti, il primo sotto al tempo della colonna A e il secondo sotto quello della B, che si qualificano al mondiale. A sopresa e con grande merito vince Federico Poggio, classe ’98 allenato da Cesare Casella per Fiamme Azzurre e Imolanuoto, che batte il campione del mondo in 58″73 stabilendo anche il primato personale (58″98 il precedente) col nono tempo di sempre. Subito dietro chiude Nicolò Martinenghi, primatista italiano (58″26) e campione del mondo e d’Europa dei 100 e primatista italiano e campione europeo dei 50 rana, pupillo di Marco Giovanni Pedoja e portacolori del Circolo Canottieri Aniene, che con 59″06 conquista un biglietto d’argento per il Giappone. La tabella chiedeva agli azzurri di nuotare in 59″49 il primo e 59″19 il secondo. Missione compiuta! “Sono esattamente dove avrei voluto essere con il tempo – commenta Poggio – Tete non è al meglio, credo sia la seconda volta in carriera che metto la mano davanti a lui. Ai mondiali vorrei raccontare tante belle cose e proseguire a farlo alle Olimpiadi di Parigi: penso di avere ancora margine”. “E’ venuta la gara che mi aspettavo in batteria – aggiunge Martinenghi – Federico ha fatto una prestazione mostruosa e si merita il successo”.
Simona Quadarella si candida a “nouvelle Pellegrini” e conquista il titolo dei 200 stile libero con il tempo di 1’59″41 (58″77 al passaggio di metà gara) che rappresenta la seconda miglior prestazione personale di sempre (il record personale è 1’58″23). A premiarla è proprio la divina arrivata a Riccione per partecipare alla festa del nuoto italiano ed incoraggiare gli azzurri. “E’ il mio primo titolo nei 200 stile libero e poi davanti a Federica che qualche minuto prima del via mi ha detto di passare forte ai 100 – sorride la pluricampionessa azzurra, primatista italiana e campionessa d’Europa degli 800 e 1500 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene – Sono però felice perché ho voluto nuotare una distanza non mia ed è andata molto molto bene”.

Le finali della seconda giornata – 14 aprile

50 dorso junior  F
1. Benedetta Boscaro (Team Veneto) 29″55
2. Martina Zanet (Team Veneto) 29″61
3. Chiara Lamann (Aurelia Nuoto) 29″68

50 dorso F
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28″04
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialler/Azzurra 91) 28″19
3. Federica Toma (Carabinieri/IN Sport Rane Rosse) 28″33

50 farfalla junior M
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 24″51
2. Andrea Candela (Canottieri Tevere Remo) 24″59
3. Alfonso Della Morte (Time Limit) 24″64

50 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 23″52
2. Christian Ferraro (Mongtebelluna Nuoto) 23″68
3. Giovanni Izzo (Imolanuoto) 23″83

100 farfalla junior F
1. Alice Dimaggio (Olimpica Salentina) 1’00″72
2. Camilla Pica (Aurelia Nuoto) 1’01″58
2. Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) 1’01″65

100 farfalla F
1. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre(Azzurra 91) 58″45
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 58″84 pp (precedente 59″51 4/08/21 Roma)
3. Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 58″94

100 dorso junior M
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 56″88
2. Jacopo Barbotti (Amaga Sport Legnano) 57″11
3. Daniele Rosa (Aquatic Center) 57″24

100 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 53″36 qualificato per Fukuoka 2023
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team Brescia) 54″52
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 54″75

200 rana junior F
1. Clarissa Savoldi (GAM Team Brescia) 2’33″89
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2’33″98
3. Elisa Branca (AMGA Sport Legnano) 2’35″42

200 rana F
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2’24″22
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’25″65
3. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2’25″73 pp (precedente 2’24″86 17/03/23 Firenze)

100 rana junior M
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 1’02″69
2. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 1’02″99
3. Alessandro Giamberini (Tedam Insubrika) 1’03″19

100 rana M
1. Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58″73 pp (precedente 58″98) qualificato per Fukuoka 2023
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59″06 qualificato per Fukuoka 2023
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 1’00″10

200 stile libero junior F
1. Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 2’03″07
2. Aurora Zanin (Nottoli Nuoto 74) 2’03″15
3. Emma Giannelli (RN Florentia) 2’03″76

200 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 1’59″41
2. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 2’00″00
3. Giulia Vetrano (RN Torino) 2’00″24

4×200 stile libero M serie
1. Circolo Canottieri Aniene 7’15″10
Marco De Tullio 1’47″61, Filippo Bertoni 1’48″20, Mattia Mosconi 1’49″67, Pietro Paolo Sarpe 1’49″62
2. Centro Sportivo Esercito 7’17″11
3. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 7’17″89

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

 

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

Assoluti UnipolSai. Federica Pellegrini premia Simona Quadarella e la“NOSTRA” MATILDE BIAGIOTTI

images/large/200m_Stile_Libero_Donne_DBM_SG24612.JPG

La Divina torna a Riccione. Non più in vasca ad aggiornare record e conquistare medaglie ma fuori dall’acqua, in veste di ospite d’onore, membro CIO e simbolo del nuoto made in Italy. In questa seconda giornata degli Assoluti UnipolSai premia le medagliate dei suoi 200 stile libero. Federica Pellegrini arriva in piscina un’ora e mezza prima delle gare, segue le finali dalla tribuna, si concede a fans e fotografi. Simona Quadarella vince in 1’59″41 e Federica Pellegrini, che le aveva consigliato un passaggio veloce, le mette al collo la medaglia d’oro.”E’ strano essere qui in un’altra veste. Tutte le emozioni che stanno raccontando gli atleti sono quelle che effettivamente ci accompagnano durante gli assoluti, dove c’è sempre una tensione particolare. Sono fortunata e felice della vita di adesso: ho una gestione del tempo meno stressante. Mi piace avere la possibilità di fare tremila cose diverse nella stessa giornata. Questa è una nazionale fortissima”.
Le emozioni che ha regalato a noi e a tutto lo sport italiano e mondiale le ripercorriamo in un album fotografico che segna i momenti più significativi della sua carriera e della sua storia di campionessa, di atleta, di donna. Dai record del mondo con l’1’52″98 imbattuto da quasi 14 anni al matrimonio con il tecnico Matteo Giunta, fino al giorno dell’addio ufficiale all’attività agonistica.

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
LE BATTERIE DELLA 3°GIORNATA

Assoluti UnipolSai. Le batterie della terza giornata

images/large/FIN_DBM_SG25050.JPG

Siamo a metà del percorso. Nove pass mondiali nelle prime due giornate degli Assoluti UnipolSai allo Stadio del Nuoto di Riccione. Cresce la squadra azzurra per Fukuoka 2023. E ci sono ancora tre sessioni di finali da nuotare. A cominciare da quella del pomeriggio con altri otto titoli nazionali da assegnare. Finali dalle 18.30 in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
Dalla seconda batteria Francesca Fresia, millennial dell’Aquatica Torino, ottiene il miglior tempo dei 200 misti con 2’15″18; nella quarta batteria Sara Franceschi, oro ai Giochi del Mediterraneo e bronzo agli Europei di Roma 2022 e primatista italiana cadette, chiude in 2’16″02 che vale il terzo tempo generale del ranking provvisorio. “Tutti i giorni sono in gara e sono contenta di essere competitiva in tutti gli stili – commenta l’azzurra di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano – Sono migliorata molto nella farfalla e nella rana e ciò porta dei vantaggi ovviamente nei misti. Aver ottenuto la qualificazione ai Mondiali mi ha tolto un grande peso”. Al maschile il diciottenne Christian Mantegazza, portacolori del Team Trezzo che ha fasteggiato il compleanno il 4 marzo, nuota il miglior tempo dei 200 misti con 2’02″11. Il primatista italiano Alberto Razzo Razzetti, campione europeo dei 400 e argento nei 200 a Roma 2022, primatista italiano della distanza (1’57″13), segna il quinto in 2’03″50. “Questa mattina ho cercato di risparmiare energie in vista del pomeriggio – rassicura l’altro azzurro di Stefano Franceschi che difende i colori delle Fiamme Gialle e della Genova Nuoto My Sport – Ho nuotato in maniera sciolta, senza sbavature ed è andata bene.  Gli Assoluti sono il primo step di una stagione lunga e piena di impegni: credo che fino a Parigi 2024 non ci sarà un attimo di respiro”.
Spazio ai 100 stile libero. A tutta velocità. La sempre più ambiziosa Chiara Tarantino, allenata da Mauro Borgia per Fiamme Gialle e In Sport Rane Rosse, è davanti con 55″14. “Sto bene e in acqua ho buone sensazioni. Il pass per i Mondiali sarà difficile da ottenere ma nel pomeriggio ci proverò. Dovrò nuotare il personale”. Nei 100 stile libero maschili tre centesimi dividono il primatista italiano Alessandro Miressi, alla ricerca del pass mondiale, e Leonardo Deplano, che invece il volo per Fukuoka lo ha già prenotato giovedì dopo il successo col tempo limite nei 50. Alessandro Miressi, seguito da Antonio Satta per Fiamme Gialle e Centro Nuoto Torino, primatista italiano con 47″45 del 19 maggio 2021 a Budapest e medaglia di bronzo agli Europei di Roma 2022, stabilisce il miglior tempo con 49″01 (23″73 ai 50 metri) e Leonardo Deplano, fiorentino di Carabinieri e Aniene, cresciuto e allenato da Sandra Michelini, che cerca subito la prestazione, nuota il secondo crono con 49″04 (23″48 ai 50 metri).

Le batterie della terza giornata – 15 aprile

800 stile libero M serie lente
1. Pasquale Sanzullo (Carabinieri/Aniene) 7’58″20
200 misti F
1. Francesca Fresia (Aquatica Torino) 2’15″18
200 misti M
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2’02″11
100 stile libero F
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 55″14
100 stile libero M
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 49″01
1500 stile libero F serie lente
1. Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene) 16’39″66

Le finali della terza giornata – 15 aprile
Inizio gare 18.30 – Diretta Rai Sport +HD

800 stile libero M prima serie
200 misti junior F
200 misti F
200 misti junior M
200 misti M
100 stile libero junior F
100 stile libero F
100 stile libero junior M
100 stile libero M
1500 stile libero F prima serie
4×100 misti M
4×100 misti F

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

LE FINALI DELLA 3° GIORNATA:

Assoluti UnipolSai. 4° FINALI: Franceschi col record e Quadarella fanno il bis mondiale

15 Aprile 2023

Nuoto

images/large/Franceschi_Sara_Fiamme_Gialle_RI_Medaglia_dOro_DBM_GS28625.JPG

Cresce l’Italia per Fukuoka. Il decimo e l’undicesimo pass per i campionati del mondo giapponesi, in programma dal 23 al 30 luglio sulla costa settentrionale dell’isola di Kyushu, li conquistano Sara Franceschi nei 200 misti e Simona Quadarella nei 1500 stile libero. Doppietta per le due azzurre.
Sara Franceschi, dopo la qualificazione ottenuta nei 400 misti, centra quella nei 200 misti dove stabilisce il record italiano che dedica al papà allenatore Stefano e a tutta la famiglia. Sara, portacolori di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, già primatista italiana cadette (2’11″98), si afferma con un ottimo 2’10″05 che sgretola il record italiano assoluto precedente di 2’10″25 che Ilaria Cusinato aveva nuotato l’8 agosto del 2018 agli europei di Glasgow. “Cercavo questo record italiano da un po’ – commenta. Stavo lì ad un centesimo e oggi è andata alla grandissima. Chiudo qui i miei assoluti nelle gare individuali con l’auspicio di affrontare i mondiali da protagonista. Adesso ho fiducia in me stessa e grandi consapevolezze. Spero di mantenermi così fino alle Olimpiadi”.
Simona Quadarella, dopo il pass negli 800, strappa anche quello nei 1500 stile libero che vince in 15’53″29, abbondantemente sotto il 15’57″00 richiesto dalla Federnuoto. “Ultimamente i 1500 mi avevano creato qualche problema – dice la campionessa europea di 1500 e 800 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene – Ho nuotato il tempo degli europei e sono felicissima. Sta andando tutto secondo i programmi e sono contenta. Era importante ottenere subito il pass per i mondiali”.
A Gregorio Paltrinieri, invece, non riesce di staccare subito il biglietto negli 800 stile libero. Vince la prima serie con 7’46″47 ma si ferma a due secondi e mezzo dal tempo limite richiesto (7’44″00). Il campione del mondo dei 1500 e d’Europa degli 800, nonché vincitore di tutto in carriera, non ne fa un problema. “Sono contento perché è difficile gareggiare in primavera quando la condizione è lontana dall’essere la migliore e avvicinare tempi limite così bassi. Il 7’46 è davvero un buono tempo – dice l’azzurro di Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato da Fabrizio Antonelli – Preparare da 800 a dieci chilometri non è semplice: oggi forse mi è mancata un po’ di velocita. Sono però ottimista per l’estate”.
Deve aspettare anche la velocità. Chiara Tarantino e Alessandro Miressi vincono con autorità i 100 stile libero ma senza centrare il limite tabellare richiesto. Chiara Tarantino, allenata da Mauro Borgia per Fiamme Gialle e In Sport Rane Rosse, vince con 54″40 e Alessandro Miressi, seguito da Antonio Satta per Fiamme Oro e CN Torino, in 48″61; per Fukuoka servono rispettivamente 53″61 e 48″34. Vince senza essere pienamente soddisfatto anche Alberto Razzetti, anche lui seguito da Franceschi per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, che s’impone nei 200 misti in 1’58″48 dopo aver conquistato già il pass iridato nei 200 farfalla.
Chiusura dedicata alle staffette 4×100 miste con le ragazze delle Fiamme Gialle che stabiliscono il record italiano di club con 3’59″37, migliorando il precedente di 3’59″85 che già apperteneva al team dall’11 aprile dello scorso anno nuotato sempre a Riccione. Le quattro primatiste sono Silvia Scalia (1’01″35), Arianna Castiglioni (1’05″44), Anita Bottazzo (58″88) e Chiara Tarantino (53″70). La 4×100 mista maschile è del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro con 3’34″68.

CARAMIGLIOLI SALUTA IL PUBBLICO DI RICCIONE. Martina Rita Caramignoli, saluta il pubblico e gli amici delle piscine. L’azzurra, che aveva annunciato il ritiro dall’attività agonistica all’indomani degli europei di Roma, premia le medagliate della finale dei 1500 stile libero Simona Quadarella, Ginevra Taddeucci e Isabella Sinisi in una sorta di passaggio del testimone. Mezzofondista, 32 anni da compiere il 25 maggio, è stata bronzo agli europei di Berlino 2014, Budapest 2020 e Roma 2022 nei 1500m stile libero, medaglia d’oro alle Universiadi di Gwangju 2015 e si è dedicata anche alle gare di nuoto in acque libere dal 2017.

DOMENICA FINALI ALLE 16. Da domani cambiano gli orari d’inizio gare. Domenica 16 aprile batterie alle 9.30 e finali dalle 16.00; lunedì 17 aprile batterie di nuovo alle 10.00 e finali dalle 17.30. Tutte sempre in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.

Le finali della terza giornata – 15 aprile
Diretta Rai Sport +HD

800 stile libero M prima serie
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 7’46″47
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team Brescia) 7’49″48
3. Luca De Tullio (Fiamme Oro/Aniene) 7’54″40

200 misti junior F
1. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 2’20″30
2. Giulia Viacava (Genova Nuoto My Sport) 2’20″31
3. Angelica Guerra (Padova Nuoto) 2’20″54

200 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2’10″05 RI qualificata per Fukuoka 2023
2. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 2’11″81 pp (precedente 2’14″82)
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/IN Sport Rane Rosse) 1’13″73

200 misti junior M
1. Leonardo Percoballi (Sport Village) 2’05″72
2. Gabriele Gambini (Chimera Nuoto) 2’05″96
3. Matteo Venini (IN Sport Rane Rosse) 2’06″67

200 misti M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1’58″48
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2’00″70
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 2’01″14

100 stile libero junior F
1. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 56″01
2. Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) 56″67
3. Viola Petrini (Virtus Buonconvento) 56″80

100 stile libero F
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 54″40
2. Sofia Morini (Esercito/Azzurra 91) 54″76
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/Aniene) 54″93

100 stile libero junior M
1. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 50″14
2. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 50″47
2. Alessandro Ragaini (Sport Village) 50″47

100 stile libero M
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48″61
2. Leonardo Deplano (Carabinieri/Aniene) 48″80
3. Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo) 48″90

1500 stile libero F prima serie
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15’53″29 qualificata per Fukuoka 2023
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16’14″09
3. Isabella Sinisi (CC Aniene) 16’26″84

4×100 misti M
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 3’34″68
Simone Stefanì 54″76, Simone Cerasuolo 59″33, Thomas Ceccon 52″22, Alessandro Miressi 48″37
2. Fiamme Gialle 3’36″58
3. Centro Sportivo Esercito 3’37″36

4×100 misti F
1. Fiamme Gialle Nuoto 3’59″37 RI di società
Silvia Scalia 1’01″35, Arianna Castiglioni 1’05″44, Anita Bottazzo 58″88, Chiara Tarantino 53″70
2. Centro Sportivo Carabinieri 4’01″08
3. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 4’01″48

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14 e 1500 stile libero 15’53″29
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

LE BATTERIE DELLA 4° GIORNATA:

Assoluti UnipolSai. Le batterie della quarta giornata

images/large/Burdisso_Federico_CS_Esercito_DBM_GS21723.JPG

Quattro quinti di colore azzurro. Undici pass mondiali e nove atleti già qualificati per Fukuoka 2023; tre record italiani, quello assoluto individuale di Sara Franceschi nei 200 misti e quelli di società delle ragazze dei Carabinieri nella 4×100 stile libero e delle Fiamme Gialle nella 4×100 mista. Il bilancio delle prime tre giornate di Assoluti UnipolSai è incoraggiante. La quarta e penultima giornata di gare, con batterie anticipate di mezz’ora e finali a partire dalle 16, mette in palio altri otto titoli nazionali.
Pronti, via e il più veloce dei 100 farfalla è Federico Burdisso con 52″01 e 24″15 al passaggio dei 50 metri. Il bronzo olimpico e primatista italiano dei 200 farfalla che da quest’anno di allena con Claudio Rossetto al Centro Federale di Ostia sta curando di più la velocità. “Un 52’’0 abbastanza facile – commenta il portacolori di Esercito e Aurelia Nuoto – Ho faticato però perché non sono abituato a gareggiare così tanto e la stanchezza inizia a farsi sentire. L’obiettivo era partire in finale dalla corsia 4 e l’ho centrato”.  Nei 100 dorso al femminile, il primo tempo del ranking provvisorio è di Francesca Pasquino, classe 2002 della In Sport Rane Rosse, allenata da Riccardo Bianchessi e azzurra di nuoto per salvamento, che tocca la piastra dopo 1’01″53.
Il primatista italiano in vasca da 25 metri dei 100 e 200 dorso Lorenzo Mora, di Carpi come Greg, allenato da Fabrizio Bastelli per Fiamme Rosse e Amici Nuoto Modena, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo e sesto agli Europei di Roma 2022, ha il miglior tempo delle batterie dei 200 dorso con 2’01″64. Il dottor Matteo Restivo, laureato in medicina e chirurgia, il primo sportivo italiano ad esserci vaccinato contro il Covid, primatista italiano dei 200 in vasca da 50 metri con 1’56″29 nuotato a Glasgow l’8 agosto 2018, ha il quarto tempo con 2’02″62.
La sedicenne di Cuneo, Sara Curtis, tesserata per il Team Dimensione Nuoto, preparata da Thomas Maggiora e bronzo agli Eurojunior di Otopenj 2022, tifosa del Torino e iscritta all’Istituto Tecnico Economico e Turistico di Savigliano, nuota il miglior tempo dei 50 stile libero con il primato personale di 25″23 (il precedente era 25″36) e mette nel mirino il record italiano cadette (25″17). Alle sue spalle c’è la primatista assoluta dei 50 stile libero (24″72) Silvia Di Pietro, che veste i colori dei Carabinieri e dell’Aniene, che chiude in 25″26.
Testacoda in chiusa di sessione: Marco De Tullio nuota il primo tempo dei 200 stile libero con 1’47″70 (54″62 al passio di metà gara), il primatista italiano Filiipo Megli è dietro di lui con 4.4 decimi di ritardo (1’48″14 e 52″19 ai 100 metri), mentre Thomas Ceccon è decimo e fuori dalla finale A con 1’49″35 (53″39 ai 100). “Ho visto le batterie precedenti e un po’ mi sono regolato – dice De Tullio, argento con la 4×200 e quarto nella gara individuale agli Europei di Roma 2022, allenato da Christian Minotti per l’Aniene  – Mi sono sentito bene anche nell’ultimo 50. Volevo partire in finale dalla corsia quattro e il primo obiettivo l’ho raggiunto”. “I 200 mi piacciono molto e devo dire che li ho anche preparati – afferma Ceccon, il campione del mondo e d’Europa dei 100 dorso e con la 4×100 mista, allievo dell’allenatore dell’anno Alberto Burlina, tesserato con Fiamme Oro e Leosport – Sono contento del tempo: adesso valgo questo crono ma in futuro sarò più veloce”.

MARTINA CARAMIGNOLI SALUTA. L’azzurra, che aveva annunciato il ritiro dall’attività agonistica all’indomani degli europei di Roma è intervenuta agli Assoluti UnipolSai in una veste nuova. Sabato ha premiato le medagliate della finale dei 1500 stile libero Simona Quadarella, Ginevra Taddeucci e Isabella Sinisi in una sorta di passaggio del testimone. Con un post su Instagram e Facebook ha salutato e ringraziato il suo Nuoto che “mi ha aiutata a diventare la donna che sono”.
Questa mattina a Riccione saluta il suo pubblico. “Ho smesso nel momento giusto, dopo la medaglia di bronzo agli Europei 2022 a casa mia. Il nuoto mi ha insegnato tanto e dato tutto. Sono arrivata a grandi livelli verso i 28 anni, rinascendo tante volte ma alla fine ho ottenuto ciò che volevo. Adesso sono in pace con me stessa. Cosa farò da grande? Ancora non lo so: le Fiamme Oro mi hanno dato un po’ di tempo per pensarci”.
Mezzofondista, 32 anni da compiere il 25 maggio, è stata bronzo agli europei di Berlino 2014, Budapest 2020 e Roma 2022 nei 1500m stile libero, medaglia d’oro alle Universiadi di Gwangju 2015 e si è dedicata anche alle gare di nuoto in acque libere dal 2017.

Le batterie della quarta giornata – 16 aprile

100 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 52″01
100 dorso F
1. Francesca Pasquino (IN Sport Rane Rosse) 1’01″53
200 dorso M
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 2’10″64
200 farfalla F
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2’11″01
200 rana M
1. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2’13″99
50 stile libero F
1. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25″23 pp (precedente 25″36)
200 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 1’47″70

Le finali della quarta giornata – 16 aprile
Inizio gare ore 16.00 – Diretta Rai Sport +HD

100 farfalla junior M
100 farfalla M
100 dorso junior F
100 dorso F
200 dorso junior M
200 dorso M
200 farfalla junior F
200 farfalla F
200 rana junior M
200 rana M
50 stile libero junior F
50 stile libero F
200 stile libero junior M
200 stile libero M
4×200 stile libero F

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14 e 1500 stile libero 15’53″29
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

LE FINALI DELLA 4°GIORNATA

Assoluti UnipolSai. Doc Restivo ai Mondiali. Primo titolo per baby Curtis e Gastaldi

images/large/Restivo_Matteo_CS_Carabinieri_Medaglia_dOro_DBM_GS25314.JPG

Salgono a dodici i pass mondiali e a dieci gli atleti qualificati per Fukuoka 2023; Matteo Restivo si aggiunge ai nove azzurri (11 pass) già qualificati nelle tre giornate precedenti, che hanno registrato anche tre record italiani: quello individuale di Sara Franceschi nei 200 misti e quelli di società delle ragazze dei Carabinieri nella 4×100 stile libero e delle Fiamme Gialle nella 4×100 mista.
Il dottor Matteo Restivo vince i 200 dorso con 1’56″96, molto inferiore all’1’57″50 richiesto dalla tabella A, e prenota anche lui il biglietto per Fukuoka. “C’era veramente tanto dentro questa gara – racconta il primatista italiano dei 200 in vasca lunga con 1’56″29 nuotato a Glasgow l’8 agosto 2018, allenato da Paolo Palchetti per Carabinieri e Rari Nantes Florentia – Era un po’ di tempo che non nuotavo così bene. Ho attraversato momenti non felici per dubbi avuti dopo un’annata, il 2022, non andata alla grande. Adesso sono galvanizzato e grato  alle persone che mi hanno sempre dimostrato affetto in questo periodo. È faticoso mantenere sport e studio: ho finito da poco un master di secondo livello. La mia è la storia di chi con il sacrificio è riuscito a coniugare sport e studio”, conclude l’azzurro laureato in medicina e chirurgia, il primo sportivo italiano ad esserci vaccinato contro il Covid.
Nei 200 stile libero nessuno è completamente soddisfatto: Marco De Tullio perché ha vinto “soltanto” con 1’47″13 che non basta per qualificarsi ai mondiali anche in questa distanza (è già a Fukuoka con i 400 stile libero), il primatista italiano Filippo Megli che è terzo con 1’47″82, lontano sia dal tempo limite richiesto (1’46″26 per il primo e 1’45″80 per il secondo) che dal suo record assoluto (1’45″67) e Thomas Ceccon, secondo nella finale B in 1’49″44 (dietro ad Alessio Proietti Colonna, 1’48″68). “Il tempo non mi soddisfa proprio – dice Marco De Tullio, argento con la 4×200 e quarto nella gara individuale agli Europei di Roma 2022, allenato da Christian Minotti per l’Aniene – La nota positiva è che ho confermato il titolo sia nei 200 che nei 400. Stamattina le sensazioni erano migliori”.
La donna copertina di questa quarta giornata è sicuramente la sedicenne Sara Curtis che, dopo un’ottima batteria dove ha stabilito il primato personale (25″23), vince la finale dei 50 stile libero con il record italiano cadette di 25”14 conquistando il primo titolo assoluto in carriera. Sorride di gioia la neoprimatista giovanile di Cuneo e tifosa del Torino, tesserata per il Team Dimensione Nuoto, preparata da Thomas Maggiora e bronzo agli Eurojunior di Otopenj 2022. “Mi ispiro al campione Marco Orsi per la sua umiltà e ammiro Thomas Ceccon per le sue prestazioni. Sono felicissima per questo titolo che arriva prima del previsto”, racconta con entusiasmo la giovane azzurra, iscritta all’Istituto Tecnico Economico e Turistico di Savigliano, per la prima volta convocata nella nazionale assoluta in occasione del Città di Firenze del marzo scorso. Da bambina sognava di diventare una campionessa di nuoto ed ora è la sesta performer italiana all time (ex aequo con Nicoletta Ruberti). Forse è cominciata una bellissima carriera. Il precedente record nazionale cadette era di Giorgia Biondani con 25″15 del 18 aprile 2015 nuotato sempre a Riccione.
Campionato assoluto da incorniciare anche per Anita Gastaldi, ventenne del Nuoto Torino, allenata da Fabrizio Clary, che nei 100 dorso vince il primo titolo assoluto in carriera, stabilendo il record personale con 1’00″92 (29″38 al passaggio di metà gara) e permettendo alla 4×100 mista di qualificarsi ai mondiali. “Un assoluto da ricordare per me – sorride Anita – questa è la ciliegina sulla torta. Non mi aspettavo questo successo e in una distanza non proprio mia”.
Chiusura di sessione con il successo delle ragazze dei Carabinieri che sfiorano il record italiano di società con la staffetta 4×200 stile libero; vincono la serie con 8’01″37 e si fermano a 35 centesimi dal record dell’Aniene (8’01″02) nuotato il 16 aprile del 2015 in questa stessa piscina. Le staffettiste soddisfatte e sorridenti sono Giulia D’Innocenzio (1’59″73), Paola Biagioli (2’00″75), Linda Caponi (1’59″06) e Anna Chiara Mascolo (2’01″83).
Il pomeriggio si era aperto con la sfida emozionante tra Federico Burdisso e Piero Codia sui 100 farfalla. Parte forte Codia che prende subito la testa delle gara, ma la sua virata è lunga, Burdisso lo recupera e sorpassa nella vasca di ritorno vincendo in 51″86 con un centesimo di vantaggio. I tempi non sono sufficienti per qualificarsi ai mondiali (limiti 51″67 per il primo e 51″29 il secondo), ma abbastanza bassi per promuovere la staffetta 4×100 mista. “La gara non è nulla di speciale. Mi sono sentito meglio in batteria. Recriminare non serve: penso al futuro”, commenta Burdisso, bronzo olimpico e primatista italiano dei 200 farfalla di Esercito e Aurelia Nuoto che da quest’anno, conclusi gli studi negli Stati Uniti, si allena con Claudio Rossetto al Centro Federale di Ostia. Titoli italiani anche per l’evergreen Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / Aniene) nei 200 rana in 2’12″34 e per Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto) che nei 200 farfalla sperava di scendere al di sotto del 2’09″03 con cui ha vinto.
Il campionato italiano primaverile UnipolSai è giunto all’ultima virata. Lunedì 17 aprile è in programma la quinta ed ultima giornata di gare con batterie alle ore 10 e finali a partire dalle 17.30, sempre in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.

Le finali della quarta giornata – 16 aprile
Diretta Rai Sport +HD

100 farfalla junior M
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 53″81
2. Alan Vergine (GAM Team Brescia) 54″22
3. Alfonso Dalla Morte (Time Limit) 54″41

100 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 51″86
2. Piero Codia (Esercito/Aniene) 51″87
3. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 52″18

100 dorso junior F
1. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1’03″27
2. Arianna Tava (SSV Bozen) 1’04″20
3. Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) 1’04″23

100 dorso F
1. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 1’00″92 pp (precedente 1’02″14)
2. Francesca Pasquino (IN Sport Rane Rosse) 1’01″02
3. Federica Toma (Carabinieri/IN Sport Rane Rosse) 1’01″41

200 dorso junior M
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 2’03″74
2. Daniele Rosa (Aquatic Center) 2’04″53
3. Manuele Romagnoli (Uisp Bologna) 2’05″40

200 dorso M
1. Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 1’56″96 qualficato per Fukuoka 2023
2. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amisi Nuoto VVFF Modena) 1’57″60
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 1’59″72

200 farfalla junior F
1. Asia Salvato (Imolanuoto) 2’15″08
2. Monica Irpinia (Sport Project) 2’15″96
3. Giulia Zambelli (Azzurra 91) 2’16″57

200 farfalla F
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2’09″03
2. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2’09″33
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2’10″48

200 rana junior M
1. Lorenzo Fuschini (SDS) 2’18″84
2. Nicholas D’Onghia (CUS Bari) 2’10″18
3. Danilo Carratù (Olimpia Sport Village) 2’20″21

200 rana M
1. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/Aniene) 2’12″34
2. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/Aniene) 2’12″44
3. Stefano Saladini (Imolanuoto) 2’12″59

50 stile libero junior F
1. Luna Maria Chabat (Libertas RN Perugia) 26″20
2. Alessandra Gusperti (Team Nuoto Trento) 26″21
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 24″34

50 stile libero F
1. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25″14 RIC
(precedente di Giorgia Biondani con 25″15 del 18 aprile 2015)
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Azzurra 91) 25″16
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/Aniene) 25″18

200 stile libero junior M
1. Federico Mao (Team Veneto) 1’50″98
2. Jacopo Barbotti (Amga Sport Legnano) 1’51″04
3. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 1’52″29

200 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 1’47″13
2. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 1’47″65
3. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1’47″82

4×200 stile libero F
1. Centro Sportivo Carabinieri 8’01″37
Giulia D’Innocenzio 1’59″73, Paola Biagioli 2’00″75, Linda Caponi 1’59″06, Anna Chiara Mascolo 2’01″83
2. Centro Sportivo Esercito 8’06″34
3. Circolo Canottieri Aniene 8’07″85

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14 e 1500 stile libero 15’53″29
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06
Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 200 dorso 1’56″96
Staffette 4×100 mista maschile e femminile

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

LE BATTERIE DELLA 5° ULTIMA GIORNATA

Assoluti UnipolSai. Pilato già sotto il limite mondiale in batteria

images/large/Pilato_Benedetta_GS_Fiamme_Oro_DBM_GS50226.JPG

Si concludono gli Assoluti UnipolSai di nuoto a Riccione. Quinta ed ultima giornata di gare con le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale. In quattro giornate gli azzurri hanno conquistato dodici pass per i Mondiali di Fukuoka (10 atleti qualificati) e stabilito tre record italiani: quello individuale di Sara Franceschi nei 200 misti e quelli di società delle ragazze dei Carabinieri nella 4×100 stile libero e delle Fiamme Gialle nella 4×100 mista.
E’ subito Benny show! Nell’ultima batteria dei 50 rana Benedetta Pilato nuota sotto i trenta secondi e chiude in 29″84 che sarebbe già il tempo valido per qualificarsi ai mondiali di Fukuoka. Ma bisogna ripeterlo in finale. “Sinceramente non mi aspettavo di fare sotto i 30″ – commenta la campionessa mondiale ed europea dei 100 rana, argento a Budapest e Roma 2022 nei 50 rana, allenata da Vito D’Onghia per Fiamme Oro e Aniene – nei 50 è difficile tenersi e non sapevo cosa aspettarmi. Sono andata a occhi chiusi ed è andata benissimo. Di solito il pomeriggio faccio sempre di più ma questa volta mi auguro che sia diverso. Vedremo. Per adesso sta andando tutto bene, sto lavorando forte e senza pressioni. Dopo questi Assoluti mi fermo una settimana e poi riprenderò ad allenarmi. Essere al Settecolli la vedo difficile perché in quel periodo avrò gli esami di maturità ed è anche per questo motivo che ottenere subito la qualificazione per Fukuoka sarebbe ottimale”. Il tempo limite richiesto per volare in Giappone è di 30″20 in tabella A e 30″00 in tabella B; il record del mondo di Benedetta Pilato è 29″30 stabilito il 22 maggio 2021 a Budapest. Dietro di lei, con il secondo e terzo tempo delle batterie e chance di qualificazione mondiale, le altre azzurre Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) con 30″39 e Martina Carraro (Fiamme Azzurre) con 30″92. “Non sono distante dal limite – dice Arianna – ma riuscire a farlo è comunque difficile. Ci provo. Vedremo cosa uscirà fuori”. “Sarà un’altra bellissima gara – aggiunge Martina – ancora tra di noi”.
Nei 100 rana Simone Cerasuolo è davanti due centesimi a Nicolò Martinenghi: 26″92 il vicecampione d’Europa della distanza, allenato da Cesare Casella per Fiamme Oro e Imolanuoto e 26″94 per il campione mondiale ed europeo dei 100 rana e con la 4×100 mista, campione europeo e argento mondiale dei 50 rana, allievo di Marco Pedoja e tesserato con il Circolo Canottieri Aniene. Il tempo da fare per Fukuoka è 26″85 da vincitore e 26″70 da secondo. Appuntamento alle 17.30.
Simona Quadarella, che cerca il terzo pass giapponese dopo quelli ottenuti negli 800 e 1500, timbra il miglior tempo del ranking provvisorio anche nei 400 stile libero. La campionessa europea di 1500 e 800 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene, chiude in 4’10″66 la quarta batteria, davanti alla tedesca Leonie Beck (4’11″04) che però gareggia fuori classifica. “Faccio tante gare perché abituarmi a questi ritmi mi servirà nelle prossime gare importanti, a cominciare dai Mondiali. Stamattina ho voluto nuotare senza sforzare troppo ma senza andare sotto ritmo. Sono molto stanca, però penso di averne ancora e fare bene anche il pomeriggio”. I tempi richiesti per Fukuoka sono 4’06″00 e 4’05″20.
Dopo Pilato e Quadarella, un’altra campionessa europea mette nel mirino il pass per i campionati del mondo del 23-30 luglio. Margherita Panziera, oro nei 100 e 200 dorso agli Eurupei di Roma 2022, primatista italiana delle distanze, allieva di Gianluca Belfiore e portacolori di Fiamme Oro e Aniene, che ha da poco ha conseguito la Laurea Magistrale, si esprime in 2’11″39 con una prestazione convincente. “Ultimamente ho avuto dei problemi che mi hanno costretta ad allenarmi la metà – spiega – e di conseguenza scegliere, insieme al mio allenatore, su quale delle due gare concentrarci. I 200 al momento ci sembrano più alla portata, poi lavoreremo sul resto. Stamattina ho trovato subito il passo e poi ho proseguito tenendo il ritmo. Non sono ancora al meglio della condizione ma posso migliorarmi in finale”. I limiti mondiali sono 2’10″39 in tabella A e 2’08″50 nella B.
Nella seconda serie dei 1500 stile libero, in attesa di vedere Gregorio Paltrinieri nel pomeriggio, “duellano” i fondisti delle acque libere Andrea Manzi, azzurro di Fiamme Oro e CC Napoli, tredicesimo agli Europei di Roma nei diecimila metri e il campione del mondo a Budapest e vice campione d’Europa a Roma 2022 nei 25 chilometri Dario Verani, tesserato con Esercito e Livorno Aquatics, sotto lo sguardo attento del loro tecnico Frabrizio Antonelli. Andrea Manzi con 15’25″30 fissa il tempo di riferimento, Dario Verani è subito dietro di lui con il primato personale di 15’28″88. “Ci siamo divertiti anche se potevamo fare meglio”, sorride Dario Verani. Le sette batterie dei 50 farfalla chiudono l’ultima sessione del mattino. La primatista italiana assoluta Sivlia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) e Viola Scotto Di Carlo (Nuoto Napoli) chiudono al primo posto ex aequo con 26″51. Il record italiano di Silvia è 25″78 stabilito il 19 agosto 2014 a Berlino; i tempi limite per volare a Fukuoka sono rispettivamente 25″90 e 25″69.

Le batterie della quinta giornata – 17 aprile

50 rana F
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29″84
50 rana M
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26″92
400 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4’10″66
400 misti M
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 4’21″81
200 dorso F
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 2’11″39
1500 stile libero M serie lente
1. Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 15’25″30
50 farfalla F
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26″51
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26″51

Le finali della quinta giornata – 17 aprile
Inizio gare 17.30 – Diretta Rai Sport +HD

50 rana junior F
50 rana F
50 rana junior M
50 rana M
400 stile libero junior F
400 stile libero F
400 misti junior M
400 misti M
200 dorso junior F
200 dorso F
1500 stile libero M serie veloce
50 farfalla junior F
50 farfalla F
4×100 stile libero M

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14 e 1500 stile libero 15’53″29
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36
Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06
Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 200 dorso 1’56″96
Staffette 4×100 mista maschile e femminile

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

 

LE ULTIME FINALI

 

Assoluti UnipolSai. Pilato e Panziera volano a Fukuoka, Quadarella tris mondiale

CLSSIFICHE PER SOCIETA’

FEMMINILE SOCIETA’ CIVILI

Circolo Canottieri AnieneRoma 259
In Sport Rane Rosse 163.50
Nuoto CI Azzurra 91 Bologna 133.50
Rari Nantes Florentia 101
Team Veneto 70.50
Imola Nuoto 62.50
Aurelia Nuoto Roma 62
Livorno Aquatics 48
Team Dimensione Nuoto 44
Virtus Buonconvento 40
Napoli Nuoto 37
Time Limit 37
Rari Nantes Torino 32.50
AquaticaTorino 27.50
Team Insubrika 21,
Assonuoto Club Caserta 20
Campania Sport 19
V02 NuotoTorino 16

MASCHILE SOCIETA’ CIVILI

Circolo Canottieri Aniene Roma. 292
Imola nuoto 135.50
In Sport RaneRosse 132
Aurelia NuotoRoma 115
CetroNuoto Torino 94
Rari Nantes Florentia 74
GAM TeamBrescia 63.50
Montebelluna Nuoto 45
Genova Nuoto My Sport 39
TeamVeneto 39
Livorno Aquatics 36.50
Leosport 35
Nuoto CI Azzurra 91 Bologna 26.50
Cooperuoto 26
Time Limit 25.50
Hidron Sport Campi Bisenzio 24.50

TOTALE MEDAGLIERE TOSCANO: 30 MEDAGLIE 9 ORI 11 ARGENTI 10BRONZI

Nel quinto e ultimo giorno di gara, la quinta ciliegina sulla torta degli assoluti gigliati la piazza l’evergreen Carlotta Toni, che con 2.13.37 si prende il titolo di vice campionessa italiana nei 200 dorso femminili alle spalle della strepitosa Margherita Panziera, campionessa europea e primatista italiana dei 200, che oltre al titolo si porta a casa il pass per Fukoka 2023.

 Un podio tutto cuore e grinta per la gigliata Toni, preparato nei dettagli dalla ventottenne fiorentina tesserata Esercito/RN Florentia che dopo un avvio in sordina chiude in bellezza confermando l’ottima tenuta fisica e mentale già apprezzato un mese fa a Firenze.

Per la Toni un argento che oltre ad arricchire il medagliere gigliato alla spedizione, portandolo a cinque complessive (1 oro, 2 argenti, due bronzi) più un oro Junior, regala punti preziosi alla compagine femminile societaria che saluta Riccione con 101 punti che valgono un buon quarto posto alle spalle di Aniene, In sport Rane Rosse e Azzurra 91. Per i maschi invece, 74 punti e sesta posizione finale alle spalle di Aniene, Imola, in Sport Rane Rosse, Aurelia e Centro Nuoto Torino (foto Giorgio Scala deepbluemedia.it).

images/large/Pilato_Benedetta_GS_Fiamme_Oro_DBM_GS53658.JPG

Gran finale. L’Italia conquista 15 pass individuali e qualifica 12 atleti ai mondiali di Fukuoka 2023. A questi risultati si aggiungono quattro record italiani: quello individuale di Sara Franceschi nei 200 misti e quelli di società delle ragazze dei Carabinieri nella 4×100 stile libero e delle Fiamme Gialle nella 4×100 mista e delle Fiamme Oro nella 4×100 stile libero maschile.
Si comincia subito fortissimo. Benedetta Pilato apre l’ultima sessione degli Assoluti UnipolSai vincendo i 50 rana con 30″08. Trova subito la bracciata e nuota verso il Giappone. I posti in tribuna allo Stadio del Nuoto di Riccione sono sold out, il pubblico si alza in piedi ad applaudire Benny, che già in batteria con 29″84 aveva nuotato sotto il tempo valido per qualificarsi ai mondiali (30″20). “Un pass che volevo ad ogni costo – dice la campionessa mondiale ed europea dei 100 rana, argento iridato a Budapest ed europeo a Roma 2022 nei 50 rana, allenata da Vito D’Onghia per Fiamme Oro e Aniene – Ho sparato il tempone al mattino. Il pomeriggio so di andare sempre un po’ meno veloce. Però sono contenta. Un mese fa non sapevo neanche se avrei partecipato agli assoluti. Queste due gare mi trasmettono fiducia e soddisfazione. Ho vissuto settimane difficili, ma adesso sto bene e spero di stare sempre meglio”. Il suo record del mondo resta lì ad aspettarla con il 29″30 che ha stabilito il 22 maggio 2021 agli europei di Budapest.
Simona Quadarella stabilisce un altro record e questa volta non c’entra il cronometro ma la storia del nuoto azzurro. Nessuna aveva fatto il poker nello stile libero dai 200 in su. Lei è la prima ad aver vinto i 200, 400, 800 e 1500 stile libero ai campionati assoluti. Nella giornata conclusiva si prende anche i 400 stile libero e con 4’05″83 ottiene la terza qualificazione individuale al mondiale dopo averle centrate negli 800 e 1500. “Se avessi nuotato i 400 ad inizio assoluti probabilmente il tempo sarebbe stato migliore – dice la pluricampionessa mondiale ed europea del mezzofondo allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene – Per essere aprile va benissimo così; credo di non essere stata mai tanto veloce in questo periodo”. Il tempo richiesto in tabella A era 4’06” netti.
Il terzo sorriso di giornata, con il quindicesimo pass iridato e la dodicesima qualificazione individuale, è di Margherita Panziera. Obiettivo centrato. La campionessa europea dei 100 e 200 dorso, primatista italiana delle distanze, allieva di Gianluca Belfiore e portacolori di Fiamme Oro e Aniene, che ha da poco ha conseguito la Laurea Magistrale, ripete e migliora la buona prestazione del mattino (2’11″39) e scende a 2’08″12 nella finale dei 200 dorso staccando il pass giapponese. I limite di 2’10″39 è ampiamente rispettato. “L’obiettivo è stato raggiunto – dice orgogliosa e commossa – e sono andata anche oltre le aspettative: pensavo di nuotare 2’09. Nelle ultime settimane ho recuperato un po’ di condizione; mi manca un po’ d’allenamento e adesso arriverà per essere al massimo a luglio”. In gara soffre l’avvio velocissimo di Francesca Pasquino nei primi 100 metri, poi allunga ai 150 e se ne va in solitaria verso Fukuoka nell’ultima vasca. La seconda, Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), chiude in 2’13″37, con oltre cinque secondi di ritardo.
Il pass sfugge di poco a Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero. Nuota “provando nuove strategie”, col freno a mano tirato, tenendosi per non andare troppo forte nei primi 500 metri. Una tattica da poter utilizzare in situazioni particolari, soprattutto nelle acque libere, ma da affinare e valutare. Vince in 14’49″02 con il tempo limite fissato a 14’48″00. “Sono soddisfatto dei miei Assoluti – dice il campione del mondo dei 1500 e d’Europa degli 800, nonché vincitore di tutto in carriera, allenato da Fabrizio Antonelli per Fiamme Oro e Coopenuoto – Questa gara l’ho impostata in maniera differente, passando più lento fino agli 800 per poi accelerare: mi sono frenato molto ma non è nella mia indole. Però è questo il periodo in cui provare”.
Nicolò Martinenghi nei 50 rana accarezza soltanto l’idea del secondo pass personale, dopo quello ottenuto nei 100. Il campione mondiale ed europeo dei 100 rana e con la 4×100 mista, campione europeo e argento mondiale dei 50 rana, allievo di Marco Pedoja e tesserato con il Circolo Canottieri Aniene, vince il titolo italiano con 26″90, a cinque centesimi dal tempo limite. “Sapevo di non aver molto da dare o meglio di non potermi esprimere al massimo – spiega Niccolò – Sono contento però del pass nei 50. Adesso ho bisogno di allenarmi, molto e bene, per arrivare ai mondiali al massimo. A Fukuoka cercherò conferme, nuovi stimoli e obiettivi.
Manca il bis mondiale anche Alberto Razzetti che, dopo averlo guadagnato nei 200 farfalla, sperava di ripetersi nei 400 misti che vince in 4’14″37 contro i 4’12″50 richiesti. “Mi aspettavo di meglio da questi assoluti – dice il Razzo azzurro, campione europeo della specialità, allenato da Stefano Franceschi per  Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport – Alla vigilia avevo una condizione ottimale: mi serviranno per crescere ulteriormente”.
Primo titolo assoluto in carriera per Viola Scotto Di Carlo, che difende i colori del Napoli Nuoto, allenata da Ottorino Altieri e Fabrizio Fusco. La ventenne di Bacoli vince i 50 farfalla in 26″22 e batte la primatista italiana Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), seconda in 26″29.
Dulcis in fundo, come ci hanno abituati in questi assoluti, arriva il record italiano di società. I protagonisti della serata sono i quattro moschettieri delle Fiamme Oro che dominano la 4×100 stile libero con 3’14″60: Alessandro Miressi (48″37), Manuel Frigo (48″72), Marco Orsi (49″68) e Thomas Ceccon (47″83). Il precedente record era di 3’14″61 ottenuto dalle Fiamme Oro a Riccione il 13 aprile dello scorso anno.

IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO DELLA NAZIONALE CESARE BUTINI. “Guardiamo positivo. Mi fa piacere aver recuperato Benedetta Pilato e Margherita Panziera che hanno ottenuto il pass con due prestazioni convincenti. Sono contento di vedere gli atleti tutti motivati. Gli assoluti rappresentano una tappa di un anno molto importante. Ci tengo a sottolineare che Gregorio Paltrinieri, il Capitano, non si discute: lui è una certezza e per noi è già in Giappone. Fukuoka sarà un mondiale determinante ad un anno dalle Olimpiadi: avremo numeri importanti e siamo decisi a far bene. Ho visto giovani che stanno venendo fuori come Sara Curtis e Viola Scotto Di Carlo. Sono soddisfatto della crescita di Lorenzo Mora e dei ranisti in generale. Il Sette Colli servirà per completare la squadra e fare le giuste valutazioni per le gare individuali. C’è ancora spazio per tutti coloro che si impegneranno e continueranno a lavorare bene. Selezioneremo la migliore squadra possibile con scelte funzionali. Chiederemo supporto e saremo di sostegno alle società”.

NUOVO IMPIANTO NATATORIO A REGGIO EMILIA. In occasione del campionato UnipolSai Mauro Rozzi, presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, ha presentato alla Federnuoto il project financing del nuovo centro sportivo polifunzionale che sorgerà in via Melato proposto dalla società spagnola Sidecu del Gruppo Supera.
La nuova realizzazione sostituirà l’attuale impianto natatorio comunale risalente al 1951 con cinque vasche di cui tre coperte: una olimpica di 51,50 metri x 25 ad otto corsie con pontone mobile e tribuna da 450 posti; un’altra di 25 metri x 12,5 a 6 corsie, una terza nell’area spa con idromassaggio delle dimensione di 14 metri x 5. L’area spa comprenderà anche sauna, bagno turco e docce bitermiche. Le piscine all’aperto, situate nell’area attigua all’edificio principale, saranno costituite da due vasche di dimensioni 25×12,5 e 12,5×6 metri; prevista anche una zona giardino-solarium. Nell’area esterna, inoltre, è pianificata la costruzione di un campo da calcio a 7 o a 5, di 4 campi da padel indoor, di una pista rettilinea da corsa per allenamento, di un circuito da running, di una zona per esercizi di ginnastica, di più aree ombreggiate e destinate ai bambini.
Al primo piano dell’edificio principale sono state individuate sale per corsi fitness, cardiovascolare e bodybuilding; nel piano seminterrato gli spogliatoi e i locali per la manutenzione; il parcheggio potrà ospitare 200 automobili.
Il progetto del centro sportivo polifunzionale persegue tre obiettivi: promozione dell’esercizio fisico accessibile a tutta la popolazione, integrazione urbana, sostenibilità ed utilizzo di tecnologie al servizio dell’ambiente. L’auspicio è che i lavori possano cominciare nella seconda metà del 2025. I lavori dovrebbero durare due anni. Nella proposta ricevuta nel 2021 – già sottoposta a verifiche tecniche, economiche e finanziarie da parte del Comune di Reggio Emilia – la concessione è di 42 anni e l’investimento, totalmente a carico dell’operatore privato, è di € 16.076.000. Il Comune procederà prossimamente all’indizione di un bando di gara ad evidenza pubblica, successivamente si avvierà il percorso amministrativo che approderà alla realizzazione dell’opera destinata a tutti i cittadini con prezzi accessibili differenziati per le diverse fasce di popolazione (famiglia, senior, junior, adulto).
Seguiranno incontri di aggiornamenti tra il Comune di Reggio Emilia e la Federazione Italiana Nuoto.

Le finali della quinta giornata – 17 aprile
Diretta Rai Sport +HD

50 rana junior F
1. Mia Franco (Qswim) 32″67
2. Lisa Lucchesi (Tirrenica Nuoto) 32″76
3. Ginevra Licignano (Olimpica Salentina) 32″85

50 rana F
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 30″03 qualificata per Fukuoka 2023
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica) 30″57
3. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 30″71

50 rana junior M
1. Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto) 28″42
2. Dario Romani (Canottieri Tevere Remo) 29″02
3. Lorenzo Giordano (Superba Nuoto) 29″10

50 rana M
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26″90
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26″96
3. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 27″19

400 stile libero junior F
1. Eva Lenzi (H Sport Firenze) 4’16″51
2. Renata Viganò (Nuotatori Milanesi) 4’18″61
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 4’19″58

400 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4’05″83 qualificata per Fukuoka 2023
2. Antonietta Cesarano (Time Limit) 4’08″97
3. Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) 4’12″64

400 misti M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 4’14″37
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 4’17″83
3. Samuele Martelli (H Sport Firenze) 4’19″07

200 dorso junior F
1. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2’15″93
2. Chiara Brebbia (DDS) 2’18″01
3. Claudia Frasca (CC Aniene) 2’18″16

200 dorso F
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 2’08″12 qualificata per Fukuoka 2023
2. Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia) 2’13″37
3. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2’13″46

1500 stile libero M serie veloce
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 14’49″02
2. Matteo Lamberti (Esercito/GAM Team Brescia) 15’05″40
3. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 15’08″05

50 farfalla junior F
1. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 27″55
2. Viola Petrini (Virtus Buonconvento) 27″58
3. Paola Borrelli (IN Sport Rane Rosse) 27″64

50 farfalla F
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26″22
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26″29
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Azzurra 91) 26″65

4×100 stile libero M
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 3’14″60 RI di società
Alessandro Miressi 48″37, Manuel Frigo 48″72, Marco Orsi 49″68, Thomas Ceccon 47″83
precedente 3’14″61 delle Fiamme Oro a Riccione 13/04/2022
2. Fiamme Gialle Nuoto 3’17″40
3. Centro Sportivo Esercito 3’17″78

Classifiche di società

Femminile società civili
1. CC Aniene 259
2. In Sport Rane Rosse 163.50
3. NC Azzurra 91 133.50

Femminile generale
1. CC Aniene 259
2. CS Carabinieri 227
3. Fiamme Gialle Nuoto 215.50

Maschile società civili
1. CC Aniene 292
2. Imolanuoto 135.50
3. In Sport Rane Rosse 132

Maschile generale
1. CC Aniene 292
2. CS Esercito 272
3. GS Fiamme Oro 269

Risultati completi

I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023

Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8’21″14, 1500 stile libero 15’53″29 e 400 stile libero 4’05″83
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3’44″69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1’06″18 e 4×100 mista
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1’54″98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4’35″98 e 200 misti 2’10″05 RI
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21″89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53″36 e 4×100 mista
Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58″73 e 4×100 mista
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59″06 e 4×100 mista
Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 200 dorso 1’56″96
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 rana 30″03
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 200 dorso 2’08″12
Staffette 4×100 mista maschile e femminile

Foto di Giorgio Scala / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

17 Aprile 2023

Assoluti UnipolSai. Pilato già sotto il limite mondiale in batteria

16 Aprile 2023

Assoluti UnipolSai. Doc Restivo ai Mondiali. Primo titolo per baby Curtis e Gastaldi

16 Aprile 2023

Assoluti UnipolSai. Le batterie della quarta giornata

15 Aprile 2023

Assoluti UnipolSai. Franceschi col record e Quadarella fanno il bis mondiale

15 Aprile 2023

Assoluti UnipolSai. Le batterie della terza giornata

 

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384031009

fin prot civ 80 Iscritta al Registro della Protezione Civile
Registro Persone Giuridiche n.19/2011
Inserita nell”elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile – Categoria A

quality 2018 La Federazione Italiana Nuoto adotta un sistema di gestione della qualità
conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Certificati: Certiquality – IQNet

 

  • Mappa del sito
  • Archivio news
  • Protezione Civile
  • Sostenibilità
Articolo Precedente Fiorentina-Atalanta (1-1). Le foto
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE Play Off Challenge Cup Gara 2, il Bisonte, a Cuneo, per chiudere la serie

Altri articoli da categorie correlate

Nuoto; Iniziati i Campionati Italiani “Categoria” a Roma: 6 toscani in finale

Nuoto; Iniziati i Campionati Italiani “Categoria” a Roma: 6 toscani in finale

Mondiali Fukuoka: anche oggi…come ieri…”zero zero..carbonella”: il 7Bello giocherà per il quinto posto;

Mondiali Fukuoka: anche oggi…come ieri…”zero zero..carbonella”: il 7Bello giocherà per il quinto posto;

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

Live Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

Nuoto: Campionati Italiani “Categoria” a Roma 3° giornata qualifiche: 21 toscani oggi pomeriggio nelle finali

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: risultati e qualificati toscani (14) alle finali dalle 16.30 della 7° giornata ( 2°sessione)FORZA RARIIIIIIIII..SIAMO ANDATI  A VINCERE ANCHE IL TITOLO CADETTE…!!! CON TANTO DI RECORD ITALIANO DELLA 4 X 200 SL LEVATO ALL’ ANIENE !!!

Live Nuoto: risultati e qualificati toscani (14) alle finali dalle 16.30 della 7° giornata ( 2°sessione)FORZA RARIIIIIIIII..SIAMO ANDATI A VINCERE ANCHE IL TITOLO CADETTE…!!! CON TANTO DI RECORD ITALIANO DELLA 4 X 200 SL LEVATO ALL’ ANIENE !!!

Mondiali di Nuoto..2° “storico Argento” nel Nuoto Sincronizzato a squadre !!

Mondiali di Nuoto..2° “storico Argento” nel Nuoto Sincronizzato a squadre !!

Campionati mondiali Nuoto-Pallanuoto Sincronizzato-Tuffi: Ancora una medaglia dal Fondo azzurro, siamo d’ARGENTO NELLA 5 KM MISTA

Campionati mondiali Nuoto-Pallanuoto Sincronizzato-Tuffi: Ancora una medaglia dal Fondo azzurro, siamo d’ARGENTO NELLA 5 KM MISTA

NUOTO – Le foto dei Campionati Italiani di Fondo

NUOTO – Le foto dei Campionati Italiani di Fondo

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!