FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Mondiali a Singapore: Sara Curtis continua a riscrivere la storia del nuoto italiano; 1° azzurra in finale dei 100 sl iridati; la quasi del tutto nostra 4×200 sl Settima.

      Live Nuoto: Mondiali a Singapore: Sara Curtis continua a riscrivere la storia del nuoto italiano; 1° azzurra in finale dei 100 sl iridati; la quasi del tutto nostra 4×200 sl Settima.

      31 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Toronto: vincono Cobolli-Sonego, Musetti-Arnaldi; vince il doppio Errani Paolini, eliminata la Bronzetti.

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Toronto: vincono Cobolli-Sonego, Musetti-Arnaldi; vince il doppio Errani Paolini, eliminata la Bronzetti.

      30 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Le news dallo sport elbano: Speciale Golf Club Acquabona

      Live Le news dallo sport elbano: Speciale Golf Club Acquabona

      30 Luglio 2025
      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle

      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle

      30 Luglio 2025
      Volley: Nations League: Italia Cuba 3-1; azzurri in semifinale

      Volley: Nations League: Italia Cuba 3-1; azzurri in semifinale

      30 Luglio 2025
      Baseball News….

      Baseball News….

      30 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Mondiali Singapore…a caccia del 1° Oro…arrivano altri 2 Argenti per “super”Quadarella e Thomas Ceccon

      Live Nuoto: Mondiali Singapore…a caccia del 1° Oro…arrivano altri 2 Argenti per “super”Quadarella e Thomas Ceccon

      29 Luglio 2025
      Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Super” Rari lo stesso…Chiudiamo 5° !!”Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; ma poi inondavamo  la Vis Nova..ma eravamo state fermate dal Sori, battiamo Rapallo e chiudiamo 5° battendo  il Plebiscito Padova 7-4 !!

      Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Super” Rari lo stesso…Chiudiamo 5° !!”Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; ma poi inondavamo la Vis Nova..ma eravamo state fermate dal Sori, battiamo Rapallo e chiudiamo 5° battendo il Plebiscito Padova 7-4 !!

      29 Luglio 2025
      Mondiali Singapore Medaglie azzurre …”volans”: Argento per Martinenghi, Bronzo per Ceccon; RI per D’Ambrosio

      Mondiali Singapore Medaglie azzurre …”volans”: Argento per Martinenghi, Bronzo per Ceccon; RI per D’Ambrosio

      28 Luglio 2025
Pallamano: Per l’Ital /Handball 2 sconfitte con Polonia ( in extremiss)  e Francia; chiudiamo al 3° posto il Girone

Pallamano: Per l’Ital /Handball 2 sconfitte con Polonia ( in extremiss) e Francia; chiudiamo al 3° posto il Girone

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

2 Maggio 2023

A TUTTO HANDBALL

L’ITAL/HANDBALL CEDE CON GLI ALTI ONORI DELLE ARMI ALLA POLONIA A VIGEVANO; POI COME” DA PREVENTIVO” CEDIAMO ANCHE ALLA FRANCIA

Qualificazioni EHF EURO 2024: Italia superata sul filo di lana dalla Polonia (31-29) | Domenica in Francia ultima sfida del Gruppo 8

images/2023/SN7A9380.JPG

Epilogo che lascia l’amaro in bocca. Al Palasport di Vigevano, di fronte a 2.500 spettatori, l’Italia ha perso 31-29 (p.t. 13-15) contro la Polonia nella quinta giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Il risultato nega alla Nazionale di muovere la propria situazione nella classifica delle migliori terze: senza punti acquisiti, ora l’Italia dovrà aggrapparsi alla differenza reti complessiva sempre nella graduatoria delle terze, seppure con una difficilissima sfida da giocare domenica contro i campioni olimpici della Francia.

LA PARTITA. Pandemonio sugli spalti del Palasport di Vigevano. Il capitano Andrea Parisini tocca quota 91 presenze nella sua città natale. Il DT Riccardo Trillini rinuncia a Tommaso De Angelis, Andrea Colleluori e Tommaso Romei. Spazio e fiducia ai senatori Domenico Ebner, Davide Bulzamini e Pablo Marrochi, quest’ultimo miglior marcatore dell’incontro con 11 segnature.

L’inizio azzurro è contratto. La Polonia si scuote sotto il segno di Simon Sicko: tre su tre nell’avvio del gigante polacco e 3-0 iniziale. L’Italia si sblocca con Marrochi (3-1), si scioglie col passare dei minuti e al 14’ impatta sul 6-6 con Dapiran. Per l’ala sinistra azzurra (4/5), come per Bronzo sul fronte opposto (6/7), prestazione pressochè immacolata per quasi tutto l’incontro. Le parate di Domenico Ebner danno verve alla manovra azzurra, limitata nelle sue ripartenze in seconda fase ma nel contempo efficace sulla difesa schierata. Al 24’ il sorpasso: segna Marrochi per l’11-10, preambolo del 13-10 di capitan Parisini. Finale di tempo concitato e diviso tra il nuovo +3 sempre di Marrochi e il 15-13 siglato da Czaplinski.

L’elastico rimane lo stesso per tutto l’inizio di ripresa: due o tre reti sono il vantaggio difeso dall’Italia fino all’accelerazione del 22-19 toccato con Marrochi. È il massimo vantaggio, ma è anche il momento in cui, con l’ultimo quarto d’ora da giocare, l’Italia paga la propria stanchezza. Dai time-out di Marcin Lijewski, tecnico polacco, arriva l’input di sfruttare i 207 centimetri di Kamil Syprzak: il gigante del PSG chiuderà con un 7/8 fatale al tiro, abbinato al crescendo nell’ultima porzione di gara del terzino Damian Przytula. Al 52’ arriva il pari (26-26) che rimette tutto in discussione. La parata di Skrzyniarz su Bronzo spalanca alla Polonia le porte del sorpasso sul 29-28. Nel finale l’Italia le prova tutte, dalla difesa a tutto campo al tentativo sotto passivo di Bulzamini annullato però da Skrzyniarz. Di Przytula il gol-partita per il 31-29 finale.

Il discorso legato alla qualificazione a EURO 2024 rimane ancora in piedi, ma appeso quasi esclusivamente alla differenza reti nella graduatoria delle migliori terze. Il divario del match in Francia, abbinato agli esiti che giungeranno dagli altri campi europei, saranno i fattori fondamentali per continuare a sperare. Domenica a Rouen inizio alle ore 18:00. Diretta su Sky Sport Arena e Eleven Sports.

Il calendario e i risultati del Gruppo 8:

Giorno Partita Risultato Match Report
13 ottobre Francia – Lettonia 35-18 Download PDF
13 ottobre Polonia – Italia 30-23 Download PDF
16 ottobre Lettonia – Polonia 19-37 Download PDF
16 ottobre Italia – Francia 29-40 Download PDF
8 marzo Polonia – Francia 28-38 Download PDF
9 marzo Italia – Lettonia 36-23 Download PDF
11 marzo Francia – Polonia 30-27 Download PDF
12 marzo Lettonia – Italia 23-29 Download PDF
26 aprile Lettonia – Francia 19-38 Download PDF
27 aprile Italia – Polonia 29-31 Download PDF
30 aprile Polonia – Lettonia
30 aprile Francia – Italia

La classifica aggiornata del Gruppo 8:

Francia 10 pti, Polonia 6, ITALIA 4, Lettonia 0

La graduatoria aggiornata tra le terze classificate:

Isole Faroe 2 pti (una vittoria contro la Romania)
Grecia 2 pti (una vittoria contro l’Olanda)
Bosnia Herzegovina 2 pti (una vittoria contro la Slovenia)
Italia 0 pti (81:101; differenza reti: -20)
Estonia 0 pti (78:100, -22)
Georgia 0 pti (66:91, -25)
Turchia 0 pti (89:117, -28)
Slovacchia 0 pti (70:98, -28)

I criteri per la classifica delle terze sono, in ordine:

  1. maggior numero di punti ottenuti contro 1^ e 2^ del proprio girone
  2. differenza reti riportata nelle partite giocate contro 1^ e 2^ del proprio girone
  3. maggior numero di reti segnate nelle partite giocate contro 1^ e 2^ del proprio girone
  4. sorteggio

La situazione delle squadre già sicure di giocare gli EHF EURO 2024:

Non partecipano alle qualificazioni:
Germania (nazione ospitante); Svezia, Spagna e Danimarca dopo i piazzamenti a EURO 2022

Provenienti dalle qualificazioni:
Austria, Francia, Ungheria, Portogallo, Slovenia, Norvegia, Croazia, Repubblica Ceca, Islanda, Svizzera, Polonia

(foto: Isabella Gandolfi)

Qualificazioni EHF EURO 2024: Italia superata dalla Francia a Rouen | Gli azzurri chiudono il Gruppo 8 al terzo posto

images/2023/FRA_ITA_ROUEN_30042023_FFHANDBALL_ICONSPORT_1_copia.jpg

L’Italia perde 41-27 (p.t. 23-10) alla Kindarena di Rouen, davanti a 5.400 spettatori, contro i campioni olimpici della Francia ed è costretta a salutare le residue chances di qualificazione agli EHF EURO 2024. Ad aggiungersi all’elenco delle migliori terze è la Georgia, protagonista di un 31-30 inimmaginabile alla vigilia e rientrata così nella classifica delle migliori terze. La formula non premia e, anzi, condanna ancora una volta gli azzurri, partiti dalla quarta fascia e per la terza volta consecutiva – dopo il 2019 e 2021 – capaci di superare l’avversaria della terza urna, in questo caso la Lettonia. Non è bastato, come forse non sarebbe bastato, per completezza d’informazione, nemmeno un risultato positivo nella grande prestazione offerta nel match contro la Polonia, terminato 31-29 per i polacchi giovedì scorso a Vigevano.

LA PARTITA. Nell’Italia il DT Riccardo Trillini fa a meno dell’infortunato Stefano Arcieri, di Christian Manojlovic e di Andrea Colleluori fra i pali. Dentro Tommaso De Angelis tra le ali. Molto rimaneggiata la Francia: fuori i vari Remili, Karabatic, Mem, Descat, Gerard e Fabregas, sostituiti in modo eccellente da un organico ugualmente di altissimo livello e colmo di volti habituè della Champions League. La Francia non concede nulla e spinge subito sull’acceleratore coi pivot Tournant e Konan (2-0). Prima rete italiana di Pablo Marrochi dai sette metri. La Francia ha nelle mani giocate sopraffine e soluzioni sempre lucide, in grado di mettere sistematicamente in crisi la difesa italiana e di concludere da ogni posizione. Punteggio di 10-2 al 15’ e squadre all’intervallo sul 23-10.

L’Italia guarda agli altri campi, prova a fare qualche calcolo in una situazione però complessa in primis per la forza dell’avversaria. I transalpini nella ripresa non calano il ritmo. Migliora invece la prestazione italiana, nel primo tempo invece troppo condizionata dalle tante palle recuperate dai padroni di casa. Punteggio di 29-18 con Savini al 45’. Tra gli azzurri Dapiran e Marco Mengon sono i migliori marcatori dell’incontro con sei e cinque reti.

Il DT Riccardo Trillini: “Oggi era veramente difficile metterla sul piano della differenza reti contro un’avversaria così forte. La Francia ha mostrato da subito un livello incredibile nonostante le assenze. Si è visto a inizio partita, dove anche questa volta c’era un pivot immarcabile. Nel secondo tempo è andata un po’ meglio quando siamo stati più aggressivi e la partita è stata anche più piacevole. Abbiamo imparato tanto, ma queste qualificazioni ci lasciano l’amaro in bocca. Credo che un regolamento del genere non esista in nessun altro sport. Se questa partita contro la Francia non può darci un riferimento, al contrario credo che quella contro la Polonia dia la dimensione di cos’è l’Italia adesso sotto il profilo della crescita. Qualificarci a grandi tornei come gli Europei migliorerebbe ancora di più questa situazione perché voglio ricordare che le squadre che affrontiamo, come nel caso della Polonia, hanno la possibilità così di giocare 17-18 partite in un anno tra ufficiali e amichevoli di preparazione. Noi siamo secondo me più forti delle terze che si sono qualificate e credo che questo meccanismo, che nelle ultime partite fa venire risultati di ogni genere, non sia premiante”.

Il calendario e i risultati del Gruppo 8:

Giorno Partita Risultato Match Report
13 ottobre Francia – Lettonia 35-18 Download PDF
13 ottobre Polonia – Italia 30-23 Download PDF
16 ottobre Lettonia – Polonia 19-37 Download PDF
16 ottobre Italia – Francia 29-40 Download PDF
8 marzo Polonia – Francia 28-38 Download PDF
9 marzo Italia – Lettonia 36-23 Download PDF
11 marzo Francia – Polonia 30-27 Download PDF
12 marzo Lettonia – Italia 23-29 Download PDF
26 aprile Lettonia – Francia 19-38 Download PDF
27 aprile Italia – Polonia 29-31 Download PDF
30 aprile Polonia – Lettonia 31-14 Download PDF
30 aprile Francia – Italia 41-27 Download PDF

La classifica aggiornata del Gruppo 8:

Francia 12 pti, Polonia 8, ITALIA 4, Lettonia 0

La graduatoria aggiornata tra le terze classificate:

Montenegro 2 pti
Isole Faroe 2 pti
Grecia 2 pti
Georgia 2 pti
Estonia 0 pti (-29)
Turchia 0 pti (-31)
Italia 0 pti (-34)
Slovacchia 0 pti (-39)

I criteri per la classifica delle terze sono, in ordine:

  1. maggior numero di punti ottenuti contro 1^ e 2^ del proprio girone
  2. differenza reti riportata nelle partite giocate contro 1^ e 2^ del proprio girone
  3. maggior numero di reti segnate nelle partite giocate contro 1^ e 2^ del proprio girone
  4. sorteggio

Le squadre qualificate agli EHF EURO 2024:

Nazione ospitante: Germania
Già qualificate dopo EURO 2022: Svezia, Spagna, Danimarca
Qualificate: Portogallo, Nord Macedonia, Norvegia, Serbia, Islanda, Repubblica Ceca, Austria, Romania, Olanda, Croazia, Ungheria, Svizzera, Slovenia, Bosnia Herzegovina, Francia, Polonia, Montenegro, Faroe, Grecia, Georgia

(foto: FFHB)

Campionati Mediterranei: l’Italia U17 chiude all’ottavo posto ad Hammamet

images/2023/giambartolomei-mhc-italia.jpeg

L’Italia ha chiuso all’ottavo posto i Campionati Mediterranei U17 disputati ad Hammamet, in Tunisia. A completare il percorso degli azzurrini nel torneo è stata la sconfitta giunta per mano dell’Arabia Saudita nel match conclusivo disputato ieri (sabato) e terminato con il finale di 24-20 (8-6; 7-8; 9-8).

L’Italia chiude la competizione con tre vittorie – contro Turchia, Kuwait e Algeria – in otto partite giocate. A vincere il torneo è stata la Croazia che ha superato 39-32 i coetanei della Francia in finale.

Il calendario e i risultati dell’Italia nella manifestazione:

GIORNO ORA FASE PARTITA RISULTATO
24 aprile h 10:00 Gruppo A Italia – Tunisia 17-18 (2-7; 3-3; 6-8)
24 aprile h 16:30 Gruppo A Montenegro – Italia 23-21 (6-3; 10-8; 7-10)
25 aprile h 16:30 Gruppo A Italia – Arabia Saudita 23-28 (8-6; 5-8; 10-14)
26 aprile h 10:00 Gruppo A Turchia – Italia 12-22 (6-11; 2-6; 4-5)
26 aprile h 16:30 Gruppo A Kuwait – Italia 18-20 (7-8; 4-6; 7-6)
27 aprile h 13:30 Gruppo A Italia – Algeria 24-14 (8-6; 7-4; 9-4)
28 aprile h 13:30 5°-8° posto Romania – Italia 32-17 (11-8; 8-4; 13-5)
29 aprile h 11:30 7°-8° posto Arabia Saudita – Italia 24-20 (8-6; 7-8; 9-8)

I marcatori azzurri partita per partita:

24 aprile
h 10:00 | Italia – Tunisia 17-18 (2-7; 3-3; 6-8)
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja, Ganz, Giambartolomei 6, Mejri, Niksiar, Babini, Capozzoli, Sirot 1, Hodges, Didone 5. All: Marco Affricano
Tunisia: Mohamed, Mustapha 2, Mohamed Asser, Mophamed Rayane, Seifeddine 3, Moetez, Ali Ben 3, Amor 2, Youssef, Ahmed, Mohamed Ali, Mohamed Yassine, Mohamed Amine 4, Mootaz 2, Yahya 1

24 aprile
h 16:30 | Montenegro – Italia 23-21 (6-3; 10-8; 7-10)
Montenegro: Peruniejc 9, Lalosevic 1, Maljevic, Maslovar 2, Kikdic, Dourovic, Dragovic 1, Rafailovic, Radoicic 1, Milenovic, Jelic 2, Corovic 1, Vukajlovic, Grujicic 3, Samardzic 1, Bozovic 2
Italia: Martini 1, Saccardo, Trost 1, Garbellini 3, Buccafusca, Somma 4, Khouaja 1, Ganz 1, Giambartolomei 5, Mejri, Niksiar 1, Babini, Sirot 1, Capozzoli 2, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano

25 aprile
h 16:30 | Italia – Arabia Saudita 23-28 (8-6; 5-8; 10-14)
Italia: Martini, Saccardo 2, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 1, Somma 2, Khouaja 2, Ganz 1, Giambartolomei 9, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 4, Fadel 10, Muhanned, Habib, Salman, Mohamed Saleh 1, Muhammad Anis, Muhammed Mahmoud, Ahmed Nabil, Ahmed Abdul 2, Abdullah, Basil, Ali 5, Abdullah Sami 5

26 aprile
h 10:00 | Turchia – Italia 12-22 (6-11; 2-6; 4-5)
Turchia: Serpil 3, Herseklioglu 2, Barlas, Cakma, Onel 1, Ozdemir 2, Ozgun, Topsakal 1, Sahbudak, Tekcan 1, Cetin, Ayyldiz 1, Suer, Coban, Mete 1
Italia: Martini, Saccardo, Trost, Garbellini 2, Buccafusca 1, Somma 1, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca 3, Giambartolomei 7, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 2, Capozzoli, Hodges. All: Marco Affricano

26 aprile
h 16:30 | Kuwait – Italia 18-20 (7-8; 4-6; 7-6)
Kuwait: Faraj, Amar, Hasan 1, Saad, Hasan Boland 4, Husain, Abas, Qawod 4, Jasem, Khaled, Yosef 1, Yaquob 1, Obaid, Hussen 4, Abdullah, Salem 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini 5, Buccafusca, Somma 2, Khouaja 3, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano

27 aprile
h 13:30 | Italia – Algeria 24-14 (8-6; 7-4; 9-4)
Italia: Martini 2, Saccardo 3, Trost 3, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca, Giambartolomei 3, Niksiar, Giorgi, Sirot 3, Capozzoli, Hodges, Didone. All: Marco Affricano
Algeria: Zouba, Dediche 4, Griba, Ait, Lodf 2, Riah 2, Bouchelia 2, Hamdadou, Meddah, Dobala, Belil, Lelehiya 4, Mehdi, Boudemili, Hakimi

28 aprile
h 13:30 | Romania – Italia 32-17 (11-8; 8-4; 13-5)
Romania: Haidu, Dascalu 1, Negrila 1, Caba, Tuinea 4, Ilisei 1, Holirica 3, Andronic 4, Serban 3, Stefan, Dumitru 3, Paunescu 1, Nedea 1, Rusu 4, Iluca 3, Rata 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 3, Somma, Khouaja 4, Ganz 1, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Didone 1. All: Marco Affricano

29 aprile
h 11:30 | Arabia Saudita – Italia 24-20 (8-6; 7-8; 9-8)
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 2, Fadel 2, Muhanned 6, Muhannad, Salman, Muhammad Al-Siah, Muhammad Anis 2, Muhammed, Ahmed 5, Ahmed, Abdullah, Osama, Basil, Ali Ammar 3, Abdullah 3
Italia: Martini, Saccardo 6, Trost 4, Garbellini 1, Buccafusca, Somma, Khouaja 4, Ganz, Lo Duca, Giambartolomei 2, Niksiar, Giorgi, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano

La classifica finale della competizione:

  1. Croazia
  2. Francia
  3. Tunisia
  4. Montenegro
  5. Egitto
  6. Romania
  7. Arabia Saudita
  8. Italia
  9. Spagna
  10. Grecia
  11. Turchia
  12. Algeria
  13. Kuwait

(foto: Fédération Tunisienne de Handball)

Conclusa la regular season di Serie A1: Salerno – Pontinia ed Erice – Brixen in semifinale Scudetto | Play-off e play-out al via dal 3 maggio

images/2023/ligia-put-brixen-2023.jpeg

Jomi Salerno – Cassa Rurale Pontinia e AC Life Style Erice – Brixen Südtirol in semifinale Scudetto. La Starmed TMS Teramo retrocessa in Serie A2, mentre la seconda retrocessione passerà per i play-out e, in partenza, per le sfide Securfox Ferrara – Alì-Best Espresso Mestrino e Mezzocorona – Tushe Prato. Tante nozioni e soprattutto tanti verdetti: tutti raccolti nella 22^ e ultima giornata di regular season della Serie A1. Da qui a maggio si fermeranno però solamente quattro squadre, mentre per tutte le altre si spalancano le porte della post-season, divisa tra il sogno tricolore e quello della permanenza nel massimo campionato.

AC Life Style Erice al secondo posto e puntuale nel rispettare i pronostici contro Padova. Agile 29-19 (p.t. 13-10) in trasferta al Pala Farfalle per le siciliane, le quali confermano così il loro momento di forma – ottava vittoria consecutiva tra campionato e Coppa Italia – e accedono alle semifinali col vantaggio del fattore-campo. In Veneto la squadra allenata da Magdalina Conte pazienta fino al 9-9, tocca il 13-10 all’intervallo con Tarbuch e nella ripresa fugge via fino al 22-14 di Coppola. Doppia cifra per la solita Karichma Ekoh, una delle variabili più interessanti nei play-off delle neroverdi.

Il successo di Erice, prezioso per il morale, sarebbe stato comunque ininfluente per effetto della sconfitta casalinga della Cassa Rurale Pontinia contro Cassano Magnago. Il 30-24 (p.t. 15-10) rappresenta da un lato la ciliegina sulla torta della stagione lombarda, ma di contro è il secondo e fragoroso scivolone delle laziali. Pontinia, in partita per circa 23’ e crollata dopo il break cassanese di 6-1 nel finale di tempo, arriva ai play-off da quarta della classifica e nel suo momento di maggiore flessione. Servirà la migliore versione della squadra allenata dal duo Nasta-Laera, aspettando anche i rientri di Gomez e Bassanese, per ostacolare la capolista Jomi Salerno in semifinale.

La sconfitta di Pontinia ha un duplice effetto: il secondo posto di Erice, ma anche il sorpasso in terza piazza del Brixen Südtirol, corsaro in scioltezza nel 42-23 (p.t. 21-13) sul campo del Tushe Prato. Campionesse d’Italia trascinate dal duo Babbo-Put con sei reti ciascuna e, in generale, che giungono ai play-off in crescendo rispetto alla parte iniziale della stagione. In semifinale sarà sfida con Erice, duello che richiamerà la finale di Coppa Italia giocata a Rimini nel febbraio scorso.

La Jomi Salerno saluta la regular season con la 19esima vittoria stagionale e costringe la Securfox Ferrara ai play-out. Il 38-18 (p.t. 22-10) della capolista, esito di una sfida mai in discussione, è anche l’epilogo del duello tutto emiliano tra Ferrara e Casalgrande Padana. Al contrario, infatti, le reggiane escono coi due punti dalla pur delicata trasferta contro l’Alì-Best Espresso Mestrino e vincono 28-23 (p.t. 12-12). A Lissaro è decisiva la fuga della squadra di Marco Agazzani in avvio di ripresa. Ma anche le patavine festeggiano: la concomitante sconfitta della Starmed TMS Teramo sul campo del Mezzocorona, col punteggio di 25-23 (p.t. 13-11) rende infatti amarissimo il sabato delle abruzzesi. Sul 23-23 a 3’15’’ dal termine – e perciò virtualmente davanti a Mestrino – le teramane cedono nel finale e, a parità di punti con le mestrinesi, retrocedono in Serie A2 a causa dagli scontri diretti sfavorevoli.

La post-season inizierà già il prossimo 3 maggio con gara-1 di semifinale che, sia nei play-off che nei play-out, si disputerà in casa della squadra peggio classificata. Subito a seguire, nel week-end del 6/7 maggio, saranno raccolte gara-2 e la eventuale bella.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
sabato 29 aprile
h 15:00 Cassa Rurale Pontinia – Cassano Magnago 24-30 Download PDF
h 16:30 Cellini Padova – AC Life Style Erice 19-29 Download PDF
h 18:30 Mezzocorona – Starmed Tms Teramo 25-23 Download PDF
h 18:30 Jomi Salerno – Securfox Ferrara 38-18 Download PDF
h 18:30 Alì Best Espresso Mestrino – Casalgrande Padana 22-28 Download PDF
h 21:00 Tushe Prato – Brixen Südtirol 23-42 Download PDF

La classifica aggiornata:

Jomi Salerno 39 pti, AC Life Style Erice 34, Brixen Südtirol 33, Cassa Rurale Pontinia 32, Cassano Magnago 27, Cellini Padova 25, Casalgrande Padana 20, Securfox Ferrara 18, Mezzocorona 13, Tushe Prato 12, Alì-Best Espresso Mestrino 6, Starmed TMS Teramo 6
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto

Le sfide e le date delle semifinali Scudetto:

mercoledì 3 maggio [gara-1]
Cassa Rurale Pontinia – Jomi Salerno
Brixen Südtirol- AC Life Style Erice

sabato 6 maggio [gara-2]
Jomi Salerno – Cassa Rurale Pontinia
AC Life Style Erice – Brixen Südtirol

domenica 7 maggio [eventuale gara-3]
Jomi Salerno – Cassa Rurale Pontinia
AC Life Style Erice – Brixen Südtirol

Le sfide e le date delle semifinali dei play-out:

mercoledì 3 maggio [gara-1]
Alì-Best Espresso Mestrino – Securfox Ferrara
Tushe Prato – Mezzocorona

sabato 6 maggio [gara-2]
Securfox Ferrara – Alì-Best Espresso Mestrino
Mezzocorona – Tushe Prato

domenica 7 maggio [eventuale gara-3]
Securfox Ferrara – Alì-Best Espresso Mestrino
Mezzocorona – Tushe Prato

(foto: Isabella Gandolfi)

SERIE B/M

Giornata 8 – Ritorno

26/04/23 21:00 CARRARA 39 – 27 ARETE’
29/04/23 18:30 GINNASTICA SPEZIA 32 – 27 MEDICEA
29/04/23 20:00 GROSSETO 31 – 31 MONTECARLO
29/04/23 21:00 OLIMPIC MASSA M. 27 – 19 TAVARNELLE
30/04/23 16:00 MUGELLO H.U. 29 – 27 PALL. PRATO
30/04/23 17:00 LIB. LA TORRE 30 – 35 FOLLONICA

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
FOLLONICA 34 19 17 0 2 604 451
MUGELLO H.U. 32 19 17 1 1 591 484
GINNASTICA SPEZIA 30 19 15 0 4 616 507
MEDICEA 23 19 11 1 7 550 462
OLIMPIC MASSA M. 22 19 10 2 7 607 557
GROSSETO 21 19 9 3 7 588 574
TAVARNELLE 16 19 7 2 10 468 477
PALL. PRATO 16 19 8 0 11 496 514
CARRARA 14 19 7 0 12 460 543
MONTECARLO 9 19 5 2 12 510 568
ARETE’ 2 19 2 1 16 433 616
LIB. LA TORRE -3 19 0 0 19 466 636

Campionato Coppa Toscana Under 19

TAVARNELLE- FIORENTINA HANDBALL 39-23

Articolo Precedente Calcio giovanile viola: La Primavera battuta in casa in extremiss anche dal Torino 2-3; bisogna soffrire per artigliare i playoff !!
Articolo Successivo Calcio a 5 : le news del week end Le Pelletterie Scandicci / Fi pur battute vanno ai PlayOff

Altri articoli da categorie correlate

Pallamano: Domani l’Ego.Siena Handball aspetta il Cassano Magnago

Pallamano: Domani l’Ego.Siena Handball aspetta il Cassano Magnago

Pallamano: Serie B /Reg Tavarnelle -Aretè/ Bastia Umbra  finale 45-11 (pt 20-7)

Pallamano: Serie B /Reg Tavarnelle -Aretè/ Bastia Umbra finale 45-11 (pt 20-7)

Pallamano: Finale Under 17: Il Massa Marittima Campione Regionale: Tavarnelle battuta

Pallamano: Finale Under 17: Il Massa Marittima Campione Regionale: Tavarnelle battuta

Pallamano: Ancora una vittoria in “casa” Ego.Siena Handball: Fondi espugnata 30-29

Pallamano: Ancora una vittoria in “casa” Ego.Siena Handball: Fondi espugnata 30-29

Pallamano: “A Tutto Handball” Il Derby di”A Bronze” lo vince Prato che batte Tavarnelle 29-24

Pallamano: “A Tutto Handball” Il Derby di”A Bronze” lo vince Prato che batte Tavarnelle 29-24

Pallamano: Tutti i risultati in casa Ego: dalla Serie A alle Giovanili; stasera al “Pala-Estra” di Siena ( ore 21.30) il recupero con lo Junior Fasano

Pallamano: Tutti i risultati in casa Ego: dalla Serie A alle Giovanili; stasera al “Pala-Estra” di Siena ( ore 21.30) il recupero con lo Junior Fasano

Pallamano: A1/M Bilancio più che positivo in casa Ego.Siena Handball

Pallamano: A1/M Bilancio più che positivo in casa Ego.Siena Handball

Pallamano: la notizi..ziona  l’avevamo già data…ma ci torniamo sopra molto volentieri: Carlo Liccese al Tavarnelle !!

Pallamano: la notizi..ziona l’avevamo già data…ma ci torniamo sopra molto volentieri: Carlo Liccese al Tavarnelle !!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!