FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: l’Italia si è fermata per Jannik…Sinner-Alcaraz. 3-1.. (4-6/ 6-4/ Break Jannik…5-4/6-4 / 6-4 ) l’antipatico spedito a casa !!.. !! Le news dal Match Ball Candeli

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      Pallanuoto: Mondiali Singapore: Pallanuoto: anche il 7 Rosa agli Ottavi, travolto Singapore 32-5 ( un gol ogni 56 secondi..!!!), trovando la Cina

      15 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: una grande Italia batte la Serbia 17-16 DTR

      14 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

      13 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      Live Calcio: a -48 ore dalla scandenza della clausola per Kean..il “nostro” dice no’ all’Arabia; attendiamo la conferma..!!

      13 Luglio 2025
      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima  Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale  il Verona !!!

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: una grandissima Rari Nantes Florentia Juniores B Campione d’Italia !!! battuto in finale il Verona !!!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore; il “Sette-Rosa”affondato dall’Australia: 19-15 : 34 gol, uno ogni 57 secondi !!

      13 Luglio 2025
      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      Pallanuoto: Mondiali di Singapore: buon inizio del 7 Bello: 17-5 alla Romania

      12 Luglio 2025
      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      CALCIO Fiorentina- Ufficiale, Stefano Pioli nuovo tecnico viola.

      12 Luglio 2025
Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: In svolgimento Europei maschili ( 2/3 per gli azzurri…)/ Femminili: (2/3 per le ragazze)L’Italia perde gara 5-10 con l’Ungheria e passa per seconda.  il 7/Rosa doppia  Israele  12-6; batte la Francia 12-6 e va ai Quarti, ma poi perde gara 3 14-8 con la Spagna. Ma batte l’Ungheria 12-11 e vola in semifinaleA2/M: il 13 Gennaio lo”scontrissimo al vertice” Rari Nantes Florentia-Bogliasco. Numeri e statistiche del Girone Nord. Il Trofeo delle Regioni: Toscana 17°

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: In svolgimento Europei maschili ( 2/3 per gli azzurri…)/ Femminili: (2/3 per le ragazze)L’Italia perde gara 5-10 con l’Ungheria e passa per seconda. il 7/Rosa doppia Israele 12-6; batte la Francia 12-6 e va ai Quarti, ma poi perde gara 3 14-8 con la Spagna. Ma batte l’Ungheria 12-11 e vola in semifinaleA2/M: il 13 Gennaio lo”scontrissimo al vertice” Rari Nantes Florentia-Bogliasco. Numeri e statistiche del Girone Nord. Il Trofeo delle Regioni: Toscana 17°

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

9 Gennaio 2024

Pallanuoto: la 1° puntata testuale e televisiva di Calottina Tricolore del 2024

EUROPEI MASCHILI

Europei. Settebello a Zagabria cominciava  “inondando  ” la Georgia  22-5 !!!

Poi battiamo la Grecia  “sfiorando il raddoppio”: 15-8; Stasera però “tracollo” INASPETTATO con l’Ungheria 5-10 !!

E Caselli stamattina parlava di una terza vittoria azzurra… !!!!

Il Sette/Rosa “come avevamo anticipato esordisce travolgendo Israele 20-11

EUROPEI FEMMINILI

BATTIAMO COL “PATICUORE”L’UNGHERIA 12-11 E VOLIAMO IN SEMIFINALE TROVANDO L’OLANDA..

Europei Eindhoven:Un grandissimo Sette/Rosa batte l’Ungheria 12-11, Olanda in semifinale

images/large/20240109_AMas_AM53659.JPG

Gli occhi da tigre e la classe a cinque stelle di una squadra emozionante. Il Setterosa regala l’ennesima grande reazione, una pallanuoto a tratti spettacolare e supera 12-11 l’Ungheria nei quarti di finale degli Europei di Eindhoven, compiendo un passo determinante sulla strada che porta ai Giochi di Parigi 2024.
Perfetta la prova dell’Italia in difesa, con alcune super parate di Banchelli nei momenti chiave, e in attacco, trascinato dai quattro gol di Bianconi e dai tre di Avegno e Marletta, tornato ad essere veloce, spettacolare e anche cinico. Sempre a rincorrere nel punteggio, invece, l’Ungheria ad eccezione del momentaneo 4-4 di Valyi. Poi le azzurre indirizzano il match con due mini break: Bettini e la doppia firma di Avegno valgono il 7-4; successivamente lo spettacolare uno-due di Marletta (pallonetto e perimetro) l’11-8 che smorza la rincorsa delle magiare.

La nazionale di Carlo Silipo – bronzo europeo a Spalato 2022 ed iridato a Fukuoka 2023 – affronterà in semifinale giovedì 11, alle 20.30, le padrone di casa dell’Olanda che nel secondo quarto hanno avuto vita facile (25-6) contro la Gran Bretagna. L’altra semifinale sarà Spagna-Grecia: le iberiche hanno battuto 17-6 la Croazia e le elleniche 15-7 la Francia.Recente e dolce l’ultima volta che Italia e Olanda si sono affrontate in un campionato europeo: proprio nella finale per il terzo posto a Spalato il 9 settembre 2022 e vinta dal Setterosa 16-13.
Il Setterosa alle Olimpiadi se. Il Setterosa si qualificherà ai Giochi Olimpici se si dovesse verificare uno dei seguenti risultati: ovviamente la vittoria degli Europei di Eindhoven; il secondo posto alle spalle della Spagna e il terzo in caso di una finale per l’oro Olanda-Spagna, entrambe le squadre infatti hanno già ottenuto il pass per Parigi 2024.

Italia-Ungheria 12-11
Italia: Condorelli , Tabani , Galardi , Avegno 3 (2 rig.), Giustini , Bettini 2, Picozzi , Bianconi 4, Palmieri , Marletta 3, Gant , Viacava , Banchelli . All. Silipo
Ungheria: Magyari , Szilagyi , Valyi 2, Tiba , Geraldine , Parkes 1, Kuna , Keszthelyi 2, Leimeter 1, Rybanska 1, Farago , Garda 4, Neszmely . All. Mihok
Arbitri: Colominas (Esp), Schwartz (Isr)
Note: parziali 4-2, 3-3, 4-4, 1-2. Uscite per limite di falli Gant (I) a 5’40 del terzo tempo e Palmieri (I) a 2’58 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 4/7 + 2 rigori e Ungheria 7/15 + un rigore. Marletta (I) fallisce rigore (palla scivolata) a 5’00 del primo tempo. In porta Banchelli (I) e Magyari (U). In tribuna Cergol e Cordovani

La partita. Novità nelle tredici, rispetto alle tre partite della fase a gironi, con Gant che prende la calottina numero 11 al posto di Cergol; tra le magiare è out per una brutta ferita all’occhio Gurisatti. Le prime sette sono Banchelli, Viacava, Palmieri, Giustini, Marletta, Bianconi e Bettini. Il primo assalto è magiaro ma Banchelli smorza senza problemi il fendente di Leimeter. Nell’azione successiva Bianconi mulina il destro e fulmina Magyari per l’1-0; passano una manciata secondi e Garda in più fa 1-1. Altro mezzo giro e Bianconi sempre dal centro timbra il 2-1. Galardi prende posizione su Tiba: è rigore ma a Marletta scivola il pallone al momento dell’esecuzione. Le magiare soffrono la zona alta delle azzurre che ripartono sempre veloci. Giustini trova libera in zona due Bettini che esplode il destro del 3-1. Poi rapidissimo botta e risposta tra Parkes (girata) e Bianconi (diagonale) per il 4-2 dopo otto minuti di gioco.
Si riprende con Leimeter che capitalizza la chance in più (secondo fallo di Viacava) per il 4-3. Banchelli è enciclopedica sul tap-in di Szilagyi ma non può nulla sulla ripartenza al fulmicotone di Valyi (4-4). Il Setterosa è sul “pezzo” e torna avanti con Avegno che dal lato corto sigla il 5-4. Il giro palla delle azzurre è sempre velocissimo: Tabani serve un assist con i contagiri a Bettini che cambia zona (da due a quattro) ma non il risultato per il 6-4. Mihok si gioca il primo time out ma l’attacco magiaro fatica a produrre conclusioni facili. Quello italiano invece gioca sul velluto: Galardi si prende il secondo rigore che questa volta Avegno trasforma per il 7-4. Tornano a ruggire le magiare con Garda in superiorità numerica per il 7-5 all’intervallo lungo.
Le reti in superiorità di Keszthelyi e in ripartenza di una super Bianconi aprono la terza frazione (8-6). Garda conquista, tra qualche perplessità, e trasforma il rigore dell’8-7. Il Setterosa riparte a testa bassa e torna sul +2 con il destro al volo di Marletta che vale il 9-7. Picozzi recupera palla in transizione a Farago, serve Marletta che supera Magyari con un fantastico pallonetto da posizione defilata per il 10-7. Nell’azione successiva Garda sorprende sul primo palo Banchelli (10-8). Marletta ha rotto gli indugi e dai sette metri fulmina ancora Magyari per l’11-8. Ungheria che passa con Rybanskain superiorità numerica per l’11-9 dopo tre tempi.
Il quarto periodo è tutto da vivere. Banchelli d’istinto risponde alla saetta di Farago dai tre metri. Palmieri va fuori per tre falli: Valyi da zona due fissa l’11-10. Le azzurre sono da grande serata: mezzo giro d’orologio e Galardi si prende un altro rigore che la glaciale Avengo trasforma per il 12-10. Kesztheliy in superiorità supera Banchelli a novanta secondi dalla fine (12-11). Le magiare hanno un’altra chance in extraplayer a un minuto dalla conclusione ma le azzurre alzano il pressing e il tiro di Farago è bloccato senza problemi da Banchelli. Silipo chiama Time Out e le azzurre controllano alla grande l’ultimo possesso.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Sapevo che le ragazze avrebbero fornito una grande prestazione. In allenamento l’avevo viste cariche, pronte e determinate. Questa sera sono state bravissime, perché in difesa hanno concesso pochissimo e in attacco sono state lucide. Adesso ci aspetta una semifinale bellissima da giocare contro le padrone di casa:  ce la gusteremo e la prepareremo nelle migliori condizioni possibili. Sappiamo che la vittoria ci aprirebbe le porte delle Olimpiadi”.

Le parole del capitano Valeria Palmieri. “Sono orgogliosa di essere il capitano di questo gruppo meraviglioso. Come avevo detto domenica, sapevo che quello contro la Spagna non era il vero Setterosa. Questa sera siamo rimaste sempre concentrate e abbiamo messo all’angolo subito l’Ungheria. Voglio fare i complimenti a Giuditta (Galardi ndr) per aver giocato due tempi interi, perchè io avevo due falli. Adesso arriva l’Olanda e sarà una bella sfida con un doppio obiettivo: finale e pass olimpico”.

FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.

SQUADRE GIA’ QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.

Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi

Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.

1^ giornata – venerdì 5 gennaio

Girone A
Olanda-Croazia 24-6 (5-2, 6-2, 7-1, 6-1)
Ungheria-Grecia 12-14 (4-4, 2-2, 4-3, 2-5)

Girone B
Israele-Italia 11-20 (2-6, 2-7, 2-4, 5-3)
Spagna-Francia 17-8 (4-1, 4-2, 4-3, 5-2)

Girone C
Romania-Repubblica Ceca 12-13 (1-1, 4-1, 3-6, 4-5)
Serbia-Turchia 13-6 (2-2, 2-1, 5-0, 4-3)

Girone D
Slovacchia-Gran Bretagna 7-12 (1-5, 0-3, 3-2, 3-2)
Germania-Bulgaria 29-9 (10-2, 9-1, 5-3, 5-3)

2^ giornata – sabato 6 gennaio

Girone A
Grecia-Croazia 25-8 (5-4, 7-1, 6-1, 7-2)
Olanda-Ungheria 14-11 (4-1, 1-3, 5-4, 4-3)

Girone B
Italia-Francia 12-6 (4-0, 2-3, 4-1, 2-2)
Spagna-Israele 22-7 (5-2, 5-3, 8-2, 4-0)

Girone C
Turchia-Repubblica Ceca 9-10 (2-4, 2-3, 1-2, 4-1)
Romania-Serbia 4-15 (1-4, 1-4, 2-4, 0-3)

Girone D
Bulgaria-Gran Bretagna 6-19 (1-5, 1-6, 2-4, 2-4)
Slovacchia-Germania 10-12 (3-2, 4-4, 1-4, 2-2)

3^ giornata – domenica 7 gennaio

Girone A
Olanda-Grecia 15-10 (4-3, 5-1, 2-3, 4-3)
Ungheria-Croazia 17-2 (5-1, 6-0, 3-1, 3-0)

Girone B
Israele-Francia 8-16 (3-4, 2-5, 1-3, 2-4)
Spagna-Italia 14-8 (5-1, 3-3, 3-2, 3-2)

Girone C
Romania-Turchia 9-7 (4-2, 2-3, 3-2, 0-0)
Serbia-Repubblica Ceca 15-4 (3-1, 4-0, 4-1, 4-2)

Girone D
Slovacchia-Bulgaria 23-8 (6-2, 4-2, 6-2, 7-2)
Germania-Gran Bretagna 6-12 (1-3, 0-3, 3-5, 2-1)

Classifiche

Girone A
Olanda 9
Grecia 6
Ungheria 3
Croazia 0

Girone B
Spagna 9
Italia 6
Francia 3
Israele

Girone C
Serbia 9
Rep. Ceca 6
Romania 3
Turchia 0

Girone D
Gran Bretagna 9
Germania 6
Slovacchia 3
Bulgaria 0

4^ giornata – lunedì 8 gennaio

Semifinali 13° posto
(25) Slovacchia-Turchia 10-13 (5-2, 1-4, 2-3, 2-4)
(26) Bulgaria-Romania 6-18 (1-6, 2-7, 2-3, 1-2)

Ottavi di finale
(27) Croazia-Serbia 11-8 (2-3, 2-3, 2-1, 5-1)
(28) Israele-Gran Bretagna 13-14 dtr (3-3, 2-2, 3-3, 1-1, 4-5)
(29) Francia-Germania 14-6 (4-1, 5-2, 4-2, 1-1)
(30) Ungheria-Repubblica Ceca 27-4 (7-2, 6-2, 8-0, 6-0)

5^ giornata – martedì 9 gennaio

Finale 15° posto
Slovacchia-Bulgaria 18-10 (5-3, 4-1, 5-3, 4-3)

Finale 13° posto
Turchia-Romania 7-3 (1-0, 2-0, 2-0, 2-3)

Semifinali 9° posto
(33) Serbia-Germania 12-11 (5-1, 2-4, 3-5, 2-1)
(34) Israele-Repubblica Ceca 18-5 (3-3, 4-0, 4-1, 7-1)

Quarti di finale
(35) Spagna-Croazia 17-6 (5-2, 4-3, 3-0, 5-1)
(36) Olanda-Gran Bretagna 25-6 (7-1, 8-2, 3-1, 7-2)
(37) Grecia-Francia 15-7 (3-1, 3-4, 4-1, 5-1)
(38) Italia-Ungheria 12-11 (4-2, 3-3, 4-4, 1-2)

6^ giornata – giovedì 11 gennaio

Finale 11° posto
12.00 Germania-Repubblica Ceca

Finale 9° posto
13.30 Serbia-Israele

Semifinali 5° posto
16.00 Croazia-Francia
17.30 Gran Bretagna-Ungheria

Semifinali 3° posto
19.00 Spagna-Grecia
20.30 Olanda-Italia

7^ giornata – sabato 23 gennaio

Finali
16.00 7° posto

17.30 5° posto

19.00 3° posto

20.30 1° posto

CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.

Foto di Andrea Masini/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

Europei. Il 7Rosa ad Eindhoven sogna i Giochi.

Europei Femminili: Il 7Rosa ad Eindhoven sogna i Giochi. Israele battuta 20-11

Doppiamo la Francia 12-6

Ma in gara 3 veniamo battuti dalla Spagna 14-8

Europei Zagabria. Italia-Ungheria 5-10. Settebello ai Quarti ma da seconda !!

images/large/5_FONDELLI_Andrea_of_Italy_DBM_1LM9724.JPG

Zagabria- E chi se l’aspettava…!!!! Il Settebello chiude il gruppo B di prima divisione al secondo posto. A Zagabria, nella quinta giornata di Euro Croazia 2024, perde 1malamente venendo anche doppiato 10-5 con l’Ungheria scivolando al secondo posto per differenza gol. Ora gli azzurri sono attesi da tre giorni di riposo che utilizzeranno per continuare ad allenarsi con doppi turni e sedute in palestra. Martedì si giocano le partite dell’ultimo turno dei gironi di seconda Divisione (gruppo C a Zagabria e D a Dubrovnik), poi mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio si disputeranno gli ottavi di finale e le semifinali per il tredicesimo posto. Il Settebello tornerà a giocare venerdì 12 gennaio alle ore 20.15 con la vincente tra il Montenegro (terzo del girone A) e la seconda del girone C (probabilmente la Germania) in programma il 10 gennaio alle 20.15 a Zagabria. La partita degli azzurri del 12 gennaio sarà trasmessa in diretta su Rai Sport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.

E’ stata la ventesima volta che Italia e Ungheria si sono affrontate agli Europei di pallanuoto dal 1938 ad oggi. Nelle diciannove partite precedenti l’Italia aveva vinto 7 volte segnando complessivamente 126 gol ( adesso 131) e l’Ungheria 12 volte realizzando 163 gol adesso 173.

Per gli azzurri si tratta della trentacinquesima partecipazione agli Europei e per i magiari della trentaseiesima. L’Italia ha vinto tre volte gli Europei (Montecarlo 1947, Sheffield 1993 e Vienna 1995) e l’Ungheria dodici (l’ultima a Budapest 2020).
In questa terza partita rimangono in tribuna lo squalificato Edoardo Di Somma (una giornata di stop dopo l’espulsione con la Grecia) e Francesco Di Fulvio. I gradi di capitano tornano al co-capitano Del Lungo.

LA PARTITA. I primi sette in campo sono Del Lungo, Fondelli, Cannella, Echenique, Presciutti, Bruni e Velotto. Le prime quattro superiorità, due per parte, non le sfrutta nessuno. Burian grazia gli azzurri con una palomba che colpisce la traversa e finisce nelle mani di Del Lungo, oggi tornato capitano per l’assenza di Di Fulvio. Al quinto minuto Velotto serve Fondelli al centro che conquista il rigore; è lui stesso che va a tirarlo ma colpisce il palo alla sinistra del diciannovenne Gyapjas. Dopo 6’15”, al terzo uomo in più, gli azzurri passano in vantaggio con Marziali che schiaccia in gol l’assist perfetto di Echenique. L’Italia potrebbe raddoppiare in chiusura di tempo ma fallisce un’altra superiorità (1/4). Riprende il gioco: controfallo azzurro in attacco e ripartenza magiara: Bruni va nel pozzetto e Vince Vigvari fa 1-1 con l’uomo in più. L’Italia può tornare subito avanti ma sbaglia anche il secondo rigore: Gyapjas para la conclusione troppo centrale di Cannella. Italia a uomo in difesa: Del Lungo alza oltre il fondo la rovesciata di Kovacs. Sull’azione d’angolo Burian fa 2-1. Bruni manda alle stelle da ottima posizione. Ancora una superiorità per gli azzurri e ancora una conclusione stoppata dai magiari a 2 minuti dalla fine del secondo tempo. Subentra un po’ di fretta nelle conclusioni. Nagy pesca il jolly dal perimetro a 4” dall’intervallo lungo.
Campagna prova a dare la scossa. Nel terzo tempo il Settebello si presenta con Nicosia per Del Lungo (che tornerà quasi subito fra i pali), Damonte, Marziali, Fondelli, Cannella, Presciutti e Velotto al via. Dopo 1’45” Kovacs realizza il 4-1. Si caricano gli ungheresi, sostenuti anche da un gruppo di tifosi. L’Ungheria segna ancora (Fekete) e Campagna si alza in piedi, chiede timeout e chiama a raccolta la squadra. Si riparte e Francesco Ciccio Condemi non sbaglia il terzo rigore a favore: azzurri a -3. Trascorrono trenta secondi e Dolce batte Gyapjas con un tiro teso che il portiere non riesce a trattenere (-2). Il Settebello sembra essere rientrato ma Harai e Vince Vigvari lo rispediscono a -4 troppo facilmente. Intanto Vismeg esce per limite di falli. Velotto sfrutta questa superiorità con un tiro improvviso. Su va all’ultimo tempo con l’Ungheria avanti 7-4. Condemi nuota più veloce di tutti e vince la contesa. Botta e risposta Fondelli e Fekete e il passivo non cambia. Gyapjas neutralizza un tiro forte ma centrale di Cannella, Del Lungo devia in angolo una conclusione velenosa di Burian. Scorrono i minuti. Vince Varga schiaccia troppo sull’acqua una conclusione che poteva rivelarsi molto pericolosa. Nuovo time out Italia a 4’15” da giocare. Fekete in extra player non fa sconti e quando mancano 3 minuti gli azzurri sono sotto 9-5. Entra Echenique per dare più incisività all’attacco ma l’Ungheria riconquista subito palla e Varga chiama il suo time out a -35”. Va fuori Presciutti per tre falli e Nagy fa il 10-5 che condanna l’Italia al secondo posto.

LE DICHIARAZIONI A FINE PARTITA

Il commento del commissario tecnico Alessandro Campagna. “Abbiamo giocato una brutta partita sbagliando molto, soprattutto in fase conclusiva. Ma ripeterei le scelte fatte. Ho preferito fermare Di Fulvio per consentirgli di recuperare e aumentare il minutaggio di altri giocatori. Se dovessimo incrociare la Croazia in casa loro significherebbe che ce lo siamo meritati. Ora abbiamo tre giorni per lavorare, confrontarci e farci trovare pronti per i quarti di finale”.

Il commento di Andrea Fondelli, calottina 5. “Il primo aggettivo che mi viene in mente è orribili. Se proprio devo trovare il lato positivo dico che forse ci serviva una sberla così forte. Complimenti a loro: una squadra con la media di 22 anni che andava a duemila. Andremo a rivedere la partita ed analizzarla nei minimi particolari. Siamo comunque nei quarti e decisi a rialzarci subito”.

Il commento di Nicholas Presciutti, calottina 9. “Non ce l’aspettavamo proprio. Eravamo concentrati ma abbiamo sbagliato tutto, dai rigori al resto, in difesa come in attacco. Bisogna ripartire in fretta, consapevoli della nostra forza e delle nostre debolezze. Dispiace perché non è questa la nostra identità. Si può anche perdere ma non in questo modo. Abbiamo alcuni giorni per lavorare”.

LA SITUAZIONE NEL GRUPPO B
Il Settebello, che aveva già ipotecato la qualificazione ai quarti di finale battendo sabato scorso la Grecia, si classifica secondo dopo la sconfitta 10-5 con gli ungheresi. Per restare primo del girone gli sarebbe bastato perdere con quattro gol di passivo. Arrivando a 6 punti Italia, Ungheria e Grecia, per la definizione delle tre posizioni si ricorre alla differenza reti nella classifica a tre (escludendo ciascuna il risultato con la Georgia). Alla vigilia della terza giornata gli azzurri si presentavano con +7 (15-8 alla Grecia), l’Ungheria con -2 (dopo l’8-10 con la Grecia) e la Grecia con -5 (10-8 con l’Ungheria e 8-15 con l’Italia). Dopo quest’ultima partita l’Ungheria sale a +3, l’Italia scende a +2 con la Grecia che rimane a -5.

I CONVOCATI. Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Condemi, Luca Damonte, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia e Luca Marziali.

Euro Croazia 2024 – Zagabria e Dubrovnik

I gironi

Girone A (Dubrovnik – Divisione I)
Montenegro, Spagna, Francia, Croazia

Girone B (Zagabria – Divisione I)
Georgia, Ungheria, Italia, Grecia

Girone C (Zagabria – Divisione II)
Serbia, Germania, Israele, Malta

Girone D (Dubrovnik – Divisione II)
Slovacchia, Olanda, Slovenia, Romania

Calendario e risultati

1^ giornata – Divisione I – 4 gennaio

Girone A – Dubrovnik

MONTENEGRO-FRANCIA 20-19 dtr (2-4, 2-1, 3-2, 3-3 – 10-9)
SPAGNA-CROAZIA 12-14 dtr (1-2, 5-2, 2-2, 1-3 – 3-5)

Girone B – Zagabria

GEORGIA-ITALIA 5-22 (0-5, 2-6, 0-6, 3-5)
UNGHERIA-GRECIA 8-10 (1-2, 2-3, 3-2, 2-3)

1^ giornata – Divisione II – 5 gennaio

Girone C – Zagabria

SERBIA-ISRAELE 22-1 (6-0, 5-0, 5-1, 6-0)
GERMANIA-MALTA 18-13 (6-5, 3-4, 6-2, 3-2)

Girone D – Dubrovnik

SLOVACCHIA-SLOVENIA 11-7 (5-2, 0-1, 2-2, 4-2)
OLANDA-ROMANIA 8-12 (1-3, 3-3, 3-4, 1-2)

2^ giornata – Divisione I – 6 gennaio

Girone A – Dubrovnik

MONTENEGRO-SPAGNA 12-14 (2-4, 4-4, 3-2, 3-4)
CROAZIA-FRANCIA 12-7 (3-1, 3-1, 4-3, 2-2)

Girone B – Zagabria

GEORGIA-UNGHERIA 11-15 (2-5, 3-4, 6-4, 0-2)
GRECIA-ITALIA 8-15 (2-4, 2-3, 2-5, 2-3)

2^ giornata – Divisione II – 7 gennaio

Girone C – Zagabria

MALTA-ISRAELE 13-11 (2-5, 3-3, 3-2, 5-1)
SERBIA-GERMANIA 14-6 (3-2, 5-2, 2-2, 4-0)

Girone D – Dubrovnik

ROMANIA-SLOVENIA 13-5 (6-1, 2-2, 2-1, 3-1)
SLOVACCHIA-OLANDA 6-17 (1-5, 3-4, 2-3, 0-5)

3^ giornata – Divisione I – 8 gennaio

Girone A –  Dubrovnik

SPAGNA-FRANCIA 9-6 (1-1, 3-2, 3-1, 2-2)
MONTENEGRO-CROAZIA 15-13 dtr (2-4, 3-1, 3-4, 3-2 – 4-2)

Girone B – Zagabria

GEORGIA-GRECIA 9-18 (2-5, 3-6, 3-3, 1-4)
UNGHERIA-ITALIA 10-5 (0-1, 3-0, 4-3, 3-1)

3^ giornata – Divisione II – 9 gennaio

Girone C – Zagabria

17.00 GERMANIA-ISRAELE
19.00 SERBIA-MALTA

Girone D – Dubrovnik

17.45 SLOVACCHIA-ROMANIA
20.15 OLANDA-SLOVENIA

Classifiche dei gironi

Girone A (Dubrovnik – Divisione I)
1. Spagna 7
2. Croazia 6
3. Montenegro 4
4. Francia 1

Girone B (Zagabria – Divisione I)
1. Ungheria 6 (+3)*
2. Italia 6 (+2)*
3. Grecia 6 (-5)*
4. Georgia 0

* classifica differenza reti incontri diretti

Girone C (Zagabria – Divisione II)
1. Serbia 6
2. Germania 3
3. Malta 3
4. Israele 0

Girone D (Dubrovnik – Divisione II)
1. Romania 6
2. Olanda 3
3. Slovacchia 3
4. Slovenia 0

Ottavi di finale – 10-11 gennaio a Zagabria

4 GIRONE A-1 GIRONE C 10 gennaio 18.30 (25)
3 GIRONE A-2 GIRONE C 10 gennaio 20.30 (26)
4 GIRONE B-1 GIRONE D 11 gennaio 17.00 (27)
3 GIRONE B-2 GIRONE D 11 gennaio 19.00 (28)

Semifinali 13° posto – 11 gennaio a Dubrovnik

3 GIRONE D-4 GIRONE C 17.45 (29)
4 GIRONE D-3 GIRONE C 20.15 (30)

Quarti di finale – 12 gennaio a Zagabria

1 GIRONE B-VINCENTE GARA 25 15.00 (31)
1 GIRONE A-VINCENTE GARA 27 16.30 (32)
2 GIRONE A-VINCENTE GARA 28 18.30 (33)
2 GIRONE B-VINCENTE GARA 26 20.15 (34)

Finali 15° e 13° posto – 13 gennaio a Dubrovnik

15° PERDENTE GARA 29-PERDENTE GARA 20 11.15
13° VINCENTE GARA 29-VINCENTE GARA 30 13.30

Semifinali 9° posto – 13 gennaio a Dubrovnik

PERDENTE GARA 27-PERDENTE GARA 26 15.45 (37)
PERDENTE GARA 25-PERDENTE GARA 28 18.00 (38)

Semifinali 5° posto – 14 gennaio a Zagabria

PERDENTE GARA 31-PERDENTE GARA 33 15.00 (39)
PERDENTE GARA 32-PERDENTE GARA 34 18.30 (40)

Semifinali 1° posto – 14 gennaio a Zagabria

VINCENTE GARA 31-VINCENTE GARA 33 16.30 (41)
VINCENTE GARA 32-VINCENTE GARA 34 20.15 (42)

Finali 11° posto e 9° posto – 15 gennaio a Dubrovnik

11° PERDENTE GARA 37-PERDENTE GARA 38 17.45
9°  VINCENTE GARA 37-VINCENTE GARA 38 20.15

Finali 7°-1° posto – 16 gennaio a Zagabria

FINALE 7° POSTO 15.00
FINALE 3° POSTO 16.30
FINALE 5° POSTO 18.30
FINALE 1° POSTO 20.15

Foto di Francesco Pasquale Mesiano / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

Europei Eindhoven/F Italia-Spagna 8-14, nei quarti Ungheria o Rep. Ceca

images/large/20240107_AMas_AM55670.JPG

Spagna-Italia 14-8
Spagna: Ester Ramos , A. Ruiz Barril 1, A. Espar Llaquet 2, B. Ortiz 1, Perez Vivas , Crespi Barriga , E. Ruiz Barril 3, Piralkova , Forca Ariza 5, Camus Amoros , Garcia Godoy 1, Leiton Arrones 1, Terre Marti . All. Oca Gaia
Italia: Condorelli , Tabani , Galardi , Avegno 1, Giustini 3, Bettini 1, Picozzi , Bianconi 2, Palmieri 1, Marletta , Cergol , Viacava , Banchelli . All. Silipo
Arbitri: Dutilh (Ned) e Daskalopoulou (Gre)
Note: parziali 5-1, 3-3, 3-2, 3-2. Uscite per limite di falli Crespi Barriga (S) a 6’48 e Camus Amoros (S) a 7’18 del terzo tempoSuperiorità numeriche: Spagna 7/13 e Italia 4/15. In porta Terre Marti (S) e Banchelli (I). In tribuna Gant e Cordovani. Ammonito per proteste il tecnico Silipo a 3’24 del secondo tempo.

Uno stop che non spegne ambizioni ma che deve diventare uno stimolo per alimentare i sogni. Il Setterosa, già certo della qualificazione ai quarti di finale, gioca al di sotto delle sue potenzialità, sbatte contro le bicampionesse in carica della Spagna che si impongono 14-8 nel match che metteva in palio il primato nel gruppo B dei campionati europei di Eindhoven; quindi un quarto di finale più “agevole”, sulla strada verso il podio e soprattutto la qualificazione a Parigi 2024.
Le azzurre, sempre indietro nel punteggio (5-1 dopo un tempo e 8-4 a metà gara), rientrano fino all’8-6 di Giustini; poi lo strappo decisivo delle iberiche – argento olimpico a Tokyo 2020 –  con i gol in sequenza di Ortiz, Espar Llaquet e Leiton Arrones che valgono l’11-6 dopo tre quarti di gara.
Adesso per la Nazionale di Carlo Silipo – bronzo iridato a Fukuoka 2023 e continentale in carica – un giorno di riposo, per allenarsi e correggere gli errori (da invertire il 4 su 15 in superiorità numerica) e poi martedì 9 gennaio, alle 20.30 (orario da confermare), il quarto di finale contro la vincente dell’ottavo tra Repubblica Ceca ed Ungheria.

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Picozzi, Marletta, Giustini, Bianconi e Viacava. Le iberiche passano subito con Garcia Godoy che sorprende la marcatura di Viacava e da due passi sblocca il match. Il tempo di scrollarsi un po’ di tensione e il Setterosa riequilibra il match con una spettacolare beduina di Palmieri. Nell’azione successiva Ruiz Barril timbra dal perimetro il 2-1; la numero sette della Roja ha il braccio caldo e dal lato corto fissa il 3-1. Galardi perde palla in ripartenza, commette fallo grave e Forca Ariza non perdona Banchelli per il 4-1. Marletta è troppo precipitosa e fallisce una chance con la doppia superiorità numerica. Forca Ariza supera Banchelli sul primo palo per il 5-1 dopo un tempo.
Silipo sfrutta i due minuti di stop per scrollare le sue ragazze che rispondono: Giustini in ripartenza, su assist perfetto di Banchelli, sigla il 5-2; si sblocca anche Bettini che da zona due spiazza Terre Marti per il 5-3. Poi veloce botta e risposta in extra player tra Anna Espar LLaquet e Avegno, che porta il punteggio sul 6-4. Banchelli è miracolosa sul tap-in di Ortiz. Forca Ariza elude con un gioco di prestigio la marcatura di Picozzi e con un diagonale fissa il 7-4; arriva anche l’8-4 di Ruiz Barril (superiorità) con cui si arriva a metà gara.
Si riprende con un bellissima sassata di Giustini da posizione defilata e che vale l’8-5; il un amen arriva l’8-6 sempre con una lucida Giustini che insacca, facendo passare la palla sopra la testa di Terre Marti. Ortiz punisce le azzurre in superiorità per il 9-6. Dopo un errore di Bettini in controfuga, la Spagna trova il 10-6 con Espar Llaquet che dai due metri supera Banchelli. Sul suono della penultima sirena Leiton Arrones toglie la ragnatela dal sette per l’11-6.
Calano un po’ i ritmi in avvio di quarto tempo, con le squadre che provano a proiettare energie mentali e fisiche ai quarti di finale. Il Setterosa allenta le marcature e Forca Ariza dal perimetro porta il punteggio sul 12-6; la numero 9 iberica è in serata di grazie e con un diagonale tutto potenza e precisione timbra il severo 13-6. Va a referto Bianconi prima con un bel fendente al volo per il 13-7 e poi con una magnifica sassata dai sette metri che vale il 13-8. Il tiro a schizzo di Ruiz Barril fissa il definitivo 14-8 a un minuto dalla fine.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Di questa serata storta voglio salvare la reazione che c’è stata dopo un primo tempo iniziato male. Le ragazze sono rientrate nel match all’inizio del terzo tempo; poi l’ulteriore strappo delle spagnole è stato micidiale per il morale della squadra. Ovviamente non sono contento di alcune soluzioni in attacco, soprattutto in superiorità numerica (4/15) il dato non può essere buono. Adesso analizzeremo cosa non è andato e poi sono sicuro che nei quarti di finale, verosimilmente contro l’Ungheria, si vedrà un’altra Italia. Il Setterosa dalle batoste rinasce sempre più forte”.

Le parole del capitano Valeria Palmieri, calottina numero 9. “Non facciamo un dramma, perché non possiamo star troppo a pensare alla partita contro la Spagna. Domani ci alleneremo, per presentarci martedì nella miglior condizione possibile. Sicuramente in attacco siamo mancate in lucidità; abbiamo affrettato troppe conclusioni e contro Nazionali forti non ce lo possiamo permettere. Il gruppo sa resettare sempre nelle difficoltà e quindi do appuntamento a tutti per i quarti di finale”.

SQUADRE GIA’ QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.

Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi

Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.

1^ giornata – venerdì 5 gennaio

Girone A
Olanda-Croazia 24-6 (5-2, 6-2, 7-1, 6-1)
Ungheria-Grecia 12-14 (4-4, 2-2, 4-3, 2-5)

Girone B
Israele-Italia 11-20 (2-6, 2-7, 2-4, 5-3)
Spagna-Francia 17-8 (4-1, 4-2, 4-3, 5-2)

Girone C
Romania-Repubblica Ceca 12-13 (1-1, 4-1, 3-6, 4-5)
Serbia-Turchia 13-6 (2-2, 2-1, 5-0, 4-3)

Girone D
Slovacchia-Gran Bretagna 7-12 (1-5, 0-3, 3-2, 3-2)
Germania-Bulgaria 29-9 (10-2, 9-1, 5-3, 5-3)

2^ giornata – sabato 6 gennaio

Girone A
Grecia-Croazia 25-8 (5-4, 7-1, 6-1, 7-2)
Olanda-Ungheria 14-11 (4-1, 1-3, 5-4, 4-3)

Girone B
Italia-Francia 12-6 (4-0, 2-3, 4-1, 2-2)
Spagna-Israele 22-7 (5-2, 5-3, 8-2, 4-0)

Girone C
Turchia-Repubblica Ceca 9-10 (2-4, 2-3, 1-2, 4-1)
Romania-Serbia 4-15 (1-4, 1-4, 2-4, 0-3)

Girone D
Bulgaria-Gran Bretagna 6-19 (1-5, 1-6, 2-4, 2-4)
Slovacchia-Germania 10-12 (3-2, 4-4, 1-4, 2-2)

3^ giornata – domenica 7 gennaio

Girone A
Olanda-Grecia 15-10 (4-3, 5-1, 2-3, 4-3)
Ungheria-Croazia 17-2 (5-1, 6-0, 3-1, 3-0)

Girone B
Israele-Francia 8-16 (3-4, 2-5, 1-3, 2-4)
Spagna-Italia 14-8 (5-1, 3-3, 3-2, 3-2)

Girone C
Romania-Turchia 9-7 (4-2, 2-3, 3-2, 0-0)
Serbia-Repubblica Ceca 15-4 (3-1, 4-0, 4-1, 4-2)

Girone D
Slovacchia-Bulgaria 23-8 (6-2, 4-2, 6-2, 7-2)
Germania-Gran Bretagna 6-12 (1-3, 0-3, 3-5, 2-1)

4^ giornata – lunedì 8 gennaio

Semifinali 13° posto
12.00 (25) Slovacchia-Turchia
13.30 (26) Bulgaria-Romania

Ottavi di finale
16.00 (27) Croazia-Serbia
17.30 (28) Israele-Gran Bretagna
19.00 (29) Francia-Germania
20.30 (30) Ungheria-Repubblica Ceca

5^ giornata – martedì 9 gennaio

Finale 15° posto
09.00 Perdente gara 25-Perdente gara 26

Finale 13° posto
10.30 Vincente gara 25-Vincente gara 26

Semifinali 9° posto
12.00 (33) Perdente gara 27-Perdente gara 29
13.30 (34) Perdente gara 28-Perdente gara 30

Quarti di finale
16.00 (35) Spagna-Vincente gara 27
20.30 (38) Italia-Vincente gara 30
19.00 (37) Olanda-Vincente gara 28
17.30 (36) Grecia-Vincente gara 29

6^ giornata – giovedì 11 gennaio

Finale 11° posto
12.00 Perdente gara 33-Perdente gara 34

Finale 9° posto
13.30 Vincente gara 33-Vincente gara 34

Semifinali 5° posto
16.00 Perdente gara 35-Perdente gara 36
17.30 Perdente gara 36-Perdente gara 38

Semifinali 3° posto
19.00 Vincente gara 35-Vincente gara 37
20.30 Vincente gara 36-Vincente gara 38

7^ giornata – sabato 23 gennaio

Finali
16.00 7° posto

17.30 5° posto

19.00 3° posto

20.30 1° posto

CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.

Foto di Andrea Masini/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

images/large/20220909_amas_7rosa_ned_ita_am50641_20220909_1466435394.jpg

Europei Eindhoven. Italia-Israele 20-11, sabato la  Francia 12-6: Siamo ai  Quarti ma perdiamo conla Spagna 14-8

images/large/TeamItaly_DBM_AM54975.JPG

Una vittoria larga, in scioltezza e senza spendere troppe energie fisiche e psicologiche. Iniziano insomma nel migliore dei modi gli Europei di Eindhoven per il Setterosa che nella partita d’esordio del gruppo B domina 20-11 (6-2, 7-2, 4-2, 3-5) Israele.
Match mai in discussione con la nazionale di Carlo Silipo – bronzo iridato a Fukuoka 2023 e continentale in carica – sempre avanti nel punteggio e già sul 13-4 a metà gara. Per l’Italia, che ha messo in evidenza la solita ottima fase offensiva, un pressing alto e ripartenze veloci, quaterna di Palmieri e triplette di Marletta e Picozzi.
Le azzurre torneranno in acqua alla “Pieter Van den Hoogeband” sabato 6 gennaio, alle 17.30, contro la Francia sconfitta 17-8 dalle campionesse europee della Spagna, per una sfida già decisiva per la qualificazione diretta ai quarti di finale; l’ultimo precedente in un campionato europeo sorride al Setterosa che negli ottavi a Spalato 2022 sconfisse 19-6 le transalpine. Il match ovviamente sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.

Israele-Italia 11-20
Israele: Katz , Yaacobi 4 (1 rig.), Farkash , Bogachenko 2 (1 rig.), Kordonskaia 3, Futorian , Strugo 1, Menakerman , Namakshtansky 1, Sasover , Hochberg , Levi , Kakuzin . All. Mavrotas.
Italia: Condorelli , Tabani 1, Galardi , Avegno 2, Giustini 2, Bettini 1, Picozzi 3, Bianconi 2, Palmieri 4, Marletta 3 (2 rig.), Cergol 2, Viacava , Banchelli . All. Di Cecca (Silipo squalificato).
Arbitri: Dutilh (Ned), Mares (Cze)
Note: parziali 2-6, 2-7, 2-4, 5-3. Uscite per limite di falli Bianconi (It) a 3’16 del terzo tempo e Futorian (Is) a 4’59 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Israele 3/9 + 2 rigori e Italia 6/11 + 2 rigori. In porta Katz (Is) e Banchelli (It). Kakuzin (Is) subentra a Katz a inizio terzo tempo; Condorelli (It) subentra a Banchelli a 4’00 del terzo tempo. In tribuna Cordovani e Gant

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Picozzi, Marletta,Viacava, Bianconi e Bettini. Azzurre in un battito di ciglia sul 2-0 con Palmieri (sciarpata) e la sassata di Bianconi (zona quattro). Banchelli blinda la porta sul tap-in di Sasover; poi rilancia l’azione che Picozzi finalizza alla grande, dopo un assist millimetrico di Bettini, per il 3-0. Israele accorcia con Kordonskaia (superiorità) e Bogachenko (lato corto) per il 3-2. Il Setterosa torna immediatamente a spingere sull’acceleratore: vanno a referto Giustini (perimetro), Avegno (zona cinque), Bianconi (ripartenza) per il 6-2 che chiude la prima frazione.
Non cambia lo spartito nel secondo periodo. Nel giro di un minuto vanno a segno Picozzi che sfrutta la superiorità numerica, Bettini nel suo classico coast to coast e Palmieri che strappa applausi con l’ennesima sciarpata tutta potenza e precisione per il 9-2. Banchelli è reattiva sul pallonetto di Futorian. Galardi d’astuzia conquista il rigore che Marletta trasforma con freddezza (10-2). Poi rapido botta e risposta tra Yaacobi (extraplayer) e Cergol (schiaffo al volo) per l’11-3. L’Italia alza ulteriormente il pressing concedendo poco in attacco alle avversarie e mostrando già un’ottima velocità in attacco: arrivano il 12-3 con Palmieri che capitalizza il passaggio smarcante di Cergol; e il 13-3 con Giustini che mulina il braccio, manda a vuoto la marcatura di Strugo, e non lascia scampo a Katz, estremo difensore israeliano. Israele che torna a ruggire con Kordonskaia che dai cinque metri timbra il 13-4 a metà gara.
Il terzo tempo si apre con una super parata di Banchelli sulla conclusione ravvicinata di Yaacoby; poi il 13-4 di Namakshtansky che capitalizza un errore in transizione delle azzurre. Il Setterosa ritrova subito distanze e lucidità: Palmieri timbra la quaterna con una super beduina e Marletta si esibisce in un bellissimo tocco morbido per il 15-5. Poi botta e risposta in superiorità numerica tra Strugo e Cergol che vale il 16-6. Condorelli subentra in porta a Banchelli. Avegno (lato corto) porta il punteggio sul 17-6 dopo tre quarti di match.
Calano inevitabilmente i ritmi nell’ultimo parziale. Bogachenko su rigore sigla il 17-7; Yaacobi il 17-8 e il 17-9 su rigore. Le azzurre si “svegliano” e Marletta, sempre su rigore, timbra il 18-9. In seguito ancora Picozzi che si regala la tripletta, con una bella giocata al volo, che vale il 19-9. Prima della fine del match vanno a segno Yaacobi, Tabani e Kordonskaia per il 20-11 conclusivo.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Il debutto può nascondere sempre delle insidie. Oggi le ragazze sono state brave, perché hanno approcciato bene il match contro una squadra non eccelsa ma che sta crescendo in questi anni. In attacco non ci sono state sbavature; invece qualche disattenzione difensiva l’ho vista e l’analizzeremo nella riunione post gara. Non sono preoccupato perché il Setterosa ha dimostrato di saper crescere di partita in partita. Domani affronteremo la Francia, sapendo che vincere sarà fondamentale”.

Le parole di Claudia Marletta, calottina numero 10. “Non siamo del tutto soddisfatte, perché abbiamo subito troppi gol. Però la prima partita non è mai semplice, serve per rompere il ghiaccio ed entrare nella competizione. Sabato contro la Francia si vedrà in acqua un altro Setterosa. Il nostro sogno è la qualificazione olimpica e nel gruppo le motivazioni sono altissime. Sono convinta che non deluderemo le aspettative”.

FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.

SQUADRE GIA’ QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.

Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi

-Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.

1^ giornata – venerdì 5 gennaio

Italia-Francia 12-6
Italia: Condorelli , Tabani , Galardi 2, Avegno 2 (1 rig.) , Giustini 2, Bettini 1, Picozzi , Bianconi 3, Palmieri , Marletta 1 (rig.), Cergol , Viacava 1, Banchelli . All. Silipo
Francia: Rycraw , Heurtaux , Hardy , Bouloukbachi 3, Guillet , Hertzka , Dhalluin 1, Battu , Vernoux 2 (1 rig.), Radosavljevic , Raspo , Daule , Martineaud . All. Lorantos
Arbitri: Daskalopoulou (Gre), Debreceni (Hun)
Note: parziali 4-0, 2-3, 4-1, 2-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli Superiorità numeriche: Italia 4/7 + 3 rigori e Francia 3/11 + un rigore. Bianconi (I) fallisce un rigore a 2’35 del secondo tempo. In porta Banchelli (I) e Rycraw (F). In tribuna Gant e Cordovani.

La partita. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Picozzi, Marletta,Viacava, Bianconi e Giustini. Il primo assalto è azzurro ma la girata di Palmieri si stampa sulla traversa. Banchelli risponde no a Guillet e rilancia l’azione: Palmieri d’astuzia si conquista il rigore, fallo di Radosavljevic, che Marletta capitalizza senza problemi. Il Setterosa alza il pressing e riparte veloce: il 2-0 porta la firma di Bianconi, ben smarcata in zona tre dal passaggio di Cergol; la numero otto azzurra timbra anche il 3-0 sfruttando dal perimetro la chance in superiorità numerica. Si sblocca anche Galardi con una girata al volo, su passaggio illuminante di Marletta, per il 4-0 dopo otto minuti di gioco.
Si riprende con una super parata di Banchelli sulla sassata di Hardy dal perimetro e la girata di Galardi bloccata da Rycraw. Si sbloccano le transalpine con il rigore di Vernoux (secondo fallo personale di Cergol); e poi dimezzano il gap con il tocco morbido di Dhalluin per il 4-2. Nell’azione successiva Raspo commette fallo da rigore su Palmieri ma dai cinque metri Bianconi colpisce il palo. Poi botta e risposta tra Bianconi e Bouloubacki, entrambe perfette dal perimetro, per il 5-3. Il Setterosa fa delle ripartenze uno dei suoi cavalli di battaglia e su una di queste passa con Avegno, su assist con i contagiri di Picozzi, per il 6-3 all’intervallo lungo.
In avvio di terzo tempo passa ancora l’Italia con il tap-in di Viacava e il destro tutta potenza di Giustini per l’8-3 che spegne sul nascere le velleità di rimonta delle francesi che subiscono anche il 9-3 di Bettini che si esibisce in un alzo e tiro bel per eleganza e potenza. Le transalpine tornano a ruggire e si sbloccano in extraplayer con Bouloukbachi per il 9-4. Poi strappa applausi Galardi che si libera della marcatura di Battu e con una beduina spiazza Rycraw per il determinante 10-4 dopo tre quarti di gara.
Ancora a segno in apertura di quarto periodo Giustini che capitalizza la sesta chance in superiorità numerica per l’11-4. Vernoux è la migliore tra le francesi e dal lato corto timbra l’11-5. Avegno spiazza Rycraw sul rigore conquistato da Galardi, ancora una volta astuta a liberarsi della marcatura di Battu. Prima della fine match vanno a segno Bouloukbachi per il 12-6 finale.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “Sono contento di quanto la squadra ha fatto vedere questa sera; in difesa abbiamo concesso pochissimo. Ci manca ancora un po’ di cattiveria in attacco, ma arriverà partita dopo partita. Domenica contro la Spagna sarà un match fondamentale, per avere un quarto di finale più agevole; ma se non dovessimo vincere, non sarebbe un dramma perché il gruppo ha dimostrato di poter battere chiunque”.

Le parole di Giuditta Galardi, calottina numero 3. “Ho visto un Setterosa in crescita, contro una squadra in crescita e sicuramente più motivata, rispetto alla sfida di ieri contro la Spagna. Sono contenta della mia prestazione in attacco, ma devo migliorare un po’ in marcatura. Sono molto fiduciosa, perché la nostra è una nazionale che in genere carbura con il passare delle giornate. Nel gruppo, che è motivatissimo, l’obiettivo è solo uno: la qualificazione olimpica”.

FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.

SQUADRE GIA’ QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.

Foto di Andrea Masini/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Pietro Jansiti e Beatrice Berti e il videoanalista Daniele Bianchi.

Foto di Andrea Masini/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

E dunque c’è tanta voglia di crescere, confermarsi e stupire ancora. Il Setterosa, bronzo iridato a Fukuoka cinque mesi fa, riparte da Eindhoven che ospita i campionati europei dal 5 al 13 gennaio. Lo scenario è la bellissima piscina intitolata al nuotatore olandese “Pieter Van den Hoogeband”: impianto da tremila spettatori e che torna teatro della competizione continentale di pallanuoto dopo il 2012 quando l’Italia vinse il titolo, battendo 13-10 la Grecia in finale . La nazionale di Carlo Silipo – bronzo europeo a Spalato 2022 – è inserita nel gruppo B con Spagna, Francia ed Israele contro cui ha debuttato  oggi alle 15.00: 20-11 il risultato da”pallottoliere”  buonavvio, adesso verrà il difficile. Confermato per 14/15 il gruppo “protagonista” in Giappone con l’unica eccezione di Sara Cordovani che prende il posto di Agnese Cocchiere, fermata da un infortunio alla mano, che comunque seguirà le compagne ad Eindhoven per sostenerle e soprattutto proseguire la preparazione in vista dei Mondiali di Doha (2-18 febbraio).
CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Pietro Jansiti e Beatrice Berti e il videoanalista Daniele Bianchi.
La presentazione del commissario tecnico Carlo Silipo. “Siamo in  Olanda comunque in sedici per continuare a lavorare in vista dei Mondiali di Doha. Cocchiere, che ha avuto quest’infortunio durante il common training con gli Usa ad Ostia, avrà così l’opportunità di allenarsi, di recuperare e di stare con il gruppo. La squadra ha lavorato bene e la condizione sta crescendo di giorno in giorno. L’obiettivo è di arrivare al meglio ai match del 6 contro la Francia e del 7 contro la Spagna che dovrebbero essere decisive, per chiudere in testa il girone; se ciò non dovesse accadere, però, non sarebbe un dramma perchè questa squadra ha dimostrato di tenere testa a tutte le nazionali più forti. Sarebbe importantissimo arrivare al pass olimpico ma ragioneremo partita per partita, senza troppe pressioni”.

FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.

SQUADRE GIA’ QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.

Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi

Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.

 

Tutti i podi dei campionati europei femminili
1985 Oslo: Olanda, Ungheria, Germania Ovest
1987 Strasburgo: Olanda, Ungheria, Francia
1989 Bonn: Olanda, Ungheria, Francia
1991 Atene: Ungheria, Olanda, Italia
1993 Leeds: Olanda, Russia, Ungheria
1995 Vienna: Italia, Ungheria, Olanda
1997 Siviglia: Italia, Russia, Olanda
1999 Prato: Italia, Olanda, Russia
2001 Budapest: Ungheria, Italia, Russia
2003 Lubiana: Italia, Ungheria, Russia
2006 Belgrado: Russia, Italia, Ungheria
2008 Malaga: Russia, Spagna, Ungheria
2010 Zagabria: Russia, Grecia, Olanda
2012 Eindhoven: Italia, Grecia, Ungheria
2014 Budapest: Spagna, Olanda, Ungheria
2016 Belgrado: Ungheria, Olanda, Italia
2018 Barcellona: Olanda, Grecia, Spagna
2020 Budapest: Spagna, Russia, Ungheria
2022 Spalato: Spagna, Grecia, Italia

Medagliere europeo (prime cinque posizioni)
1. Olanda 5-4-3 = 12
2. Italia 5-2-3 = 10
3. Ungheria 3-5-6 = 14
4. Russia 3-3-3 = 9
5. Spagna 3-1-1 = 5
6. Grecia 0-4-0 = 4

Le Nazionali italiane medagliate ai campionati europei
– 5 ori, 2 argenti, 3 bronzi –

Atene, 18-25 agosto 1991. Italia 3^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Claudia Vinciguerra (Orizzonte Catania), Carmela Allucci (Volturno), Monica Vaillant (Vis Nova), Antonella Di Giacinto (Volturno), Cristina Consoli (Orizzonte Catania), Nicoletta Abbate (Volturno), Stefania Lariucci (Culmv), Flavia Villa (Orizzonte Catania), Neira Marsili (Culmv), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Sonia Magarelli (Volturno), Martina Miceli (Racing Roma), Monica Petrucci (Racing Roma), Monica Canetti (Volturno). Ct Roberto Fiori.

Vienna, 18-27 agosto 1995. Italia 1^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Martina Miceli (Orizzonte Catania), Carmela Allucci (Racing Roma), Stefania Lariucci (Plebiscito Padova), Milena Virzì (Orizzonte Catania), Monica Vaillant (Orizzonte Catania), Antonella Di Giacinto (Orizzonte Catania), Cristina Consoli (Orizzonte Catania), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Francesca Romano (Bologna), Marica Carrozzi (Bologna), Melania Grego (Bologna), Daria Starace (Volturno), Maddalena Musumeci (Orizzonte Catania), Paola Sabbatini (Bologna). Ct Pierluigi Formiconi.

Siviglia, 13-22 agosto 1997. Italia 1^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Martina Miceli (Orizzonte Catania), Carmela Allucci (Racing Roma), Stefania Lariucci (Lerici), Milena Virzì (Orizzonte Catania), Monica Vaillant (Racing Roma), Antonella Di Giacinto (Racing Roma), Cristina Consoli (Mediterraneo), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Alexandra Araujo (Gifa Palermo), Maddalena Musumeci (Orizzonte Catania), Melania Grego (Orizzonte Catania), Daniela Lavorini (Gifa Palermo), Cinzia Ragusa (Orizzonte Catania), Silvia Moriconi (Gifa Palermo). Ct Pierluigi Formiconi.

Prato, 4-10 settembre 1999. Italia 1^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Martina Miceli (Mediterraneo Catania), Carmela Allucci (Gifa Palermo), Tatiana Baianova Truden (Gifa Palermo), Gabriella Sciolti (Plebiscito Padova), Monica Vaillant (Gifa Palermo), Tania Di Mario (Orizzonte Catania), Cristina Consoli (Mediterraneo Catania), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Alexandra Araujo (Gifa Palermo), Maddalena Musumeci (Mediterraneo Catania), Melania Grego (Gifa Palermo), Silvia Bosurgi (Orizzonte Catania), Martina Schiavon (Plebiscito Padova), Silvia Moriconi (Gifa Palermo). Ct Pierluigi Formiconi.

Budapest, 16-23 giugno 2001. Italia 2^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Martina Miceli (Mediterraneo Catania), Carmela Allucci (Gifa Palermo), Manuela Zanchi (Lerici), Silvia Bosurgi (Orizzonte Catania), Gabriella Sciolti (Gifa Palermo), Tania Di Mario (Orizzonte Catania), Cristina Consoli (Ortigia), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Alexandra Araujo (Gifa Palermo), Maddalena Musumeci (Orizzonte Catania), Melania Grego (Gifa Palermo), Cinzia Ragusa (Orizzonte Catania), Simona Abbate (Volturno), Paola Sabbatini (Gifa Palermo). Ct Pierluigi Formiconi.

Lubjana, 7-14 giugno 2003. Italia 1^ classificata
Le Azzurre: Francesca Conti (Orizzonte Catania), Martina Miceli (Pescara), Carmela Allucci (Pescara), Manuela Zanchi (Pescara), Silvia Bosurgi (Orizzonte Catania), Gabriella Sciolti (Athlon 90 Palermo), Tania Di Mario (Orizzonte Catania), Cinzia Ragusa (Orizzonte Catania), Giusi Malato (Orizzonte Catania), Alexandra Araujo (Gifa Palermo), Maddalena Musumeci (Orizzonte Catania), Melania Grego (Augusta), Noemi Toth (Volturno), Daniela Lavorini (Ortigia), Erika Lava (Osio). Ct Pierluigi Formiconi.

Belgrado, 2-9 settembre 2006. Italia 2^ classificata
Le Azzurre: Teresa Frassinetti ed Elena Gigli (Fiorentina & Certaldo), Silvia Bosurgi, Chiara Brancati, Tania Di Mario, Martina Miceli, Maddalena Musumeci, Francesca Pavan (Geymonat Orizzonte), Allegra Lapi (Mc Donald’s Firenze), Federica Rocco (Beauty Star Plebiscito Padova), Cinzia Ragusa (Rapallo Nuoto), Erzsebet Valkai (Volturno) e Manuela Zanchi (Varese Olona Nuoto), Federica Radicchi (Sporting Bracciano), Arianna Garibotti (Rapallo Nuoto). Ct Mauro Maugeri.

Eindhoven, 18-28 gennaio 2012. Italia 1^ classificata
Le Azzurre: Elena Gigli (GMG Pro Recco), Simona Abbate (GMG Pro Recco), Elisa Casanova (Mediterranea Imperia), Rosaria Aiello (Venosan catania), Elisa Queirolo (GMG Pro Recco), Allegra Lapi (Menarini Fiorentina), Tania Di Mario (Venosan Catania), Roberta Bianconi (GMG Pro Recco), Giulia Emmolo (Mediterranea Imperia), Giulia Rambaldi Guidasci (GMG Pro Recco), Aleksandra Cotti (GMG Pro Recco), Teresa Frassinetti (GMG Pro Recco), Giulia Gorlero (Mediterranea Imperia). Ct Fabio Conti.

Belgrado, 10-22 gennaio 2016. Italia 3^ classificata
Le Azzurre: Giulia Gorlero (Despar Messina), Chiara Tabani (Mediostar Prato), Arianna Garibotti (Despar Messina), Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Federica Radicchi (Despar Messina), Rosaria Aiello (Despar Messina), Tania Di Mario (L’Ekipe Orizzonte), Roberta Bianconi (Olympiakos), Giulia Emmolo (Olympiakos), Francesca Pomeri (Città di Cosenza), Aleksandra Cotti (Rapallo Pallanuoto), Teresa Frassinetti (RN Bogliasco), Laura Teani (Plebiscito Padova). Ct Fabio Conti.

Spalato, 27 agosto-9 settembre 2022. Italia 3^ classificata
Le Azzurre: Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/CSS Verona), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Silvia Avegno, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi, Agnese Cocchiere e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Aurora Condorelli e Dafne Bettini (Ekipe Orizzonte). Ct Carlo Silipo.

images/large/20231221_AMas_AM51997.jpg

Raduno a Roma in aeroporto, un’ora e mezza di volo e il Settebello è atterrato a Zagabria. Ieri Giovedì sono scattati gli Europei 2024 e comincia l’anno olimpico costellato di appuntamenti. In Croazia c’è già in palio un pass per le Olimpiadi di Parigi, oltre agli ultimi tre posti per i gironi dei mondiali di Doha. Si gioca anche a Dubrovnik e la finale per l’oro è in programma martedì 16 gennaio alle 20.45 a Zagabria. Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta da Raisport HD.
Gli azzurri, che arrivavano a questo appuntamento dopo aver vinto la Sardinia Cup e il Quattro Nazioni di Malta (6 vittorie in altrettante partite, di cui quella a Cagliari col Montenegro dopo i tiri di rigore) hanno giocato la partita d’apertura del torneo continentale ieri sera “inondando” la  Georgia 22-5 !!!
“La prima partita con la Georgia era, sulla carta, quella più abbordabile – ha commentato Coach Campagna – visto che poi nel girone giocheremo con i campioni e i vicecampioni del mondo, anche se l’Ungheria si presenta con una squadra sicuramente non al completo ma resta pur sempre l’Ungheria. Adesso pensiamo alla Georgia. Dovevamo essere bravi ad affrontare questa partita con la giusta concentrazione per entrare nel ritmo partita dell’Europeo..lo abbiamo fatto. .
Il commissario tecnico

Alessandro Campagna ha portato con sé gli stessi 15 giocatori dei mondiali a Fukuoka ufficializzando le convocazioni al termine del torneo a Malta e dopo essere stato messo in grande difficoltà nelle scelte, per sua stessa ammissione, da tutti i ragazzi che hanno preso parte alla fase di preparazione.

I CONVOCATI. Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Condemi, Luca Damonte, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia e Luca Marziali.

Pallanuoto: Iniziati gli Europei Zagabria.

Italia-Georgia 22-5.

Sabato la Grecia: Stasera le azzurre strapazzano Israele 20-11

images/large/5_FONDELLI_Andrea_of_Italy_DBM_1LM1403.JPG

Settima vittoria di fila della stagione olimpica e il Settebello si presenta a Zagabria con un attacco prolifico e una difesa solida. Nella partita d’apertura di Euro Croazia 2024 strapazza la Georgia 22-5 e segna quota 111 gol fatti e 42 subiti in 7 partite, tra Sardinia Cup, Torneo di Malta e primo impegno europeo. Sabato 6 gennaio alle 19.00 l’Italia affronta la Grecia, sempre in diretta su Rai Sport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Nell’altra partita del girone B, che ripropone la finale mondiale di Fukuoka 2023, la Grecia batte l’Ungheria 10-8 e si prende una parziale rivincita.

L’Italia non perde nei regolamentari dal 3 luglio dello scorso anno a Los Angeles, battuta 10-4 dalla Spagna nella finale della Super Final di World Cup. Da allora quattro vittorie ed una sconfitta dopo i tiri di rigore ai Mondiali di Fukuoka (15-14 nei quarti di finale con la Serbia e i quattro tempi si erano chiusi 11-11), tre vittorie nella Sardinia Cup (di cui una ai rigori con il Montenegro) e tre vittorie nel Quattro Nazioni di Malta. Per Alessandro Campagna, che si avvicina al traguardo delle 500 partite sulla panchina azzurra, è la numero 474 alla guida del Settebello. Per Francesco Di Fulvio, 30 anni compiuti il giorno di ferragosto, attaccante pescarese, otto Coppe Italia, sette scudetti e quattro Champions con la Pro Recco, è la settima partita da capitano e la numero 250 con la calottina della Nazionale. In questa prima partita rimangono in tribuna Nicholas Presciutti e Oscar Echenique.
L’ultimo precedente con la Georgia è quello del 31 agosto 2022 agli Europei a Spalato con la vittoria degli azzurri 18-8. Negli ultimi nove confronti, dal 2014 ad oggi, tra Europei e World League, l’Italia ha sempre vinto. Il maggior vantaggio è stato il 21-1 del 15 gennaio 2016 agli Europei di Belgrado.

LA PARTITA. I primi sette in vasca sono Del Lungo, Di Fulvio, Damonte, Fondelli, Renzuto Iodice, Bruni e Di Somma. La prima palla al centro è azzurra: la conquista Di Somma che avvia il gioco. Un uomo in più per parte fallito, poi la sblocca il capitano Francesco Di Fulvio con una frustata dopo 2’42” di gioco.
Di Somma a uomini pari, Cannella, ancora Di Fulvio e Fondelli tutti e tre su rigore per la cinquina del primo tempo. Azzurri d’acciaio in difesa e incontenibili al centro dell’attacco. Georgia costretta a tirare da fuori. La prima parata di Del Lungo arriva dopo oltre sei minuti su alzo e tiro di Tkeshelashhvili.
Nel secondo si pagano subito i primi errori ma resta sempre la grande facilità nelle ripartenze. Vasic interrompe la serie azzurra durata 9’10” con un gol in superiorità e 40 secondi dopo Pjesivac sfrutta di nuovo la superiorità numerica; nel mezzo Fondelli con il primo gol in più azzurro rimetteva le cose a posto. Poi altri cinque gol in quattro minuti per il nuovo break del Settebello. Italia avanti 11-2 al cambio campo e Georgia che nell’intervallo lungo fa riscaldare Kapanadze che prende il posto di Razmade fra i pali.
Cambia il portiere ma non cambia il risultato: al primo affondo Di Fulvio fa 12-2. Orgoglio georgiano con Jakhaia che segna nell’azione successiva ma tira un secondo oltre la sirena e il VAR annulla. L’Italia continua a martellare; Di Fulvio, Marziali, Condemi, Renzuto, Bruni e Fondelli sono infallibili. La difesa, intanto, torna impenetrabile (2/10 in inferiorità dopo tre quarti di gara). Nell’ultimo quarto c’è spazio anche per Nicosia che sostituisce Del Lungo nella porta azzurra e il Settebello completa la goleada. La Georgia perde anche Adeishvili per fallo di brutalità e gioca con l’uomo in meno quattro degli ultimi cinque minuti. Il sesto rigore a favore lo realizza Dolce (quello del 19-2). Di Fulvio fa 20-2, Condemi si permette il lusso di sparare alto una conclusione centrale e la Georgia segna il terzo gol con Akhvlediani e il quarto con Pjesivac. La replica azzurra nella doppietta di Condemi (22-4). Bitadze in superiorità rovina la serata a Nicosia ma non la festa degli azzurri.

LE VOCI DEI PROTAGONISTI

Il commento del commissario tecnico Alessandro Campagna. “Concentrazione in difesa e grande efficacia nelle ripartenze. Questa è una caratteristica che nell’ultima stagione ci sta dando molte soddisfazioni. La prima partita è stata buona sotto l’approccio mentale e l’impegno dei ragazzi dall’inizio alla fine. Questa solidità in difesa servirà soprattutto nella prossima gara con la Grecia che è il peggior avversario che si possa incontrare in questo momento ma al tempo stesso il migliore per noi che vogliamo continuare a crescere. Vicecampione del mondo, formata da ottimi centri, grandi difensori e tiratori da fuori: è una squadra completa”.

Il commento di Vincenzo Renzuto Iodice, calottina 7. “Ottima partita e ottimo inizio. Peccato per quei tre gol nel finale. Siamo soddisfatti e dobbiamo continuare così e puntare su questa difesa che può diventare il nostro punto di forza. Con la Grecia sarà una partita più difficile ma stiamo in fiducia e siamo carichi”.

Il commento di Vincenzo Dolce, calottina 12. “Abbiamo difeso bene, ci stiamo lavorando molto e dobbiamo continuare a migliorarci. Quando riusciamo ad essere così forti dietro diventa difficile batterci. Sono contento anche per il mio gol che è arrivato su rigore. Sei penalty e sei rigoristi differenti: abbiamo voluto alternarci per avere tutti l’occasione di segnare. Ora ci aspetta la Grecia e ci faremo trovare pronti”.

I CONVOCATI. Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Condemi, Luca Damonte, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia e Luca Marziali.

FORMULA NUOVA. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quarto posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima.

Foto di Francesco Pasquale Mesiano / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

REPORT FOTOGRAFICO

 

FORMULA NUOVA. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quarto posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima.

ALBO D’ORO MASCHILE

1926 Budapest: Ungheria, Svezia, Germania
1927 Bologna: Ungheria, Francia, Belgio
1931 Parigi: Ungheria, Germania, Austria
1934 Magdeburgo: Ungheria, Germania, Belgio
1938 Londra: Ungheria, Germania, Olanda
1947 Monte Carlo: Italia, Svezia, Belgio
1950 Vienna: Olanda, Svezia, Jugoslavia
1954 Torino: Ungheria, Jugoslavia, Italia
1958 Budapest: Ungheria, Jugoslavia, URSS
1962 Lipsia*: Ungheria, Jugoslavia = URSS
1966 Utrecht: URSS, Germania Est, Jugoslavia
1970 Barcellona: URSS, Ungheria, Jugoslavia
1974 Vienna: Ungheria, URSS, Jugoslavia
1977 Jonkoping: Ungheria, Jugoslavia, Italia
1981 Spalato: Germania Ovest, URSS, Ungheria
1983 Roma: URSS, Ungheria, Spagna
1985 Sofia: URSS, Jugoslavia, Germania Ovest
1987 Strasburgo: URSS, Jugoslavia, Italia
1989 Bonn: Germania Ovest, Jugoslavia, Italia
1991 Atene: Jugoslavia, Spagna, URSS
1993 Sheffield: Italia, Ungheria, Spagna
1995 Vienna: Italia, Ungheria, Germania
1997 Siviglia: Ungheria, Jugoslavia, Russia
1999 Firenze: Ungheria, Croazia, Italia
2001 Budapest: Jugoslavia, Italia, Ungheria
2003 Kranj: Serbia e Montenegro, Croazia, Ungheria
2006 Belgrado: Serbia, Ungheria, Spagna
2008 Malaga: Montenegro, Serbia, Ungheria
2010 Zagabria: Croazia, Italia, Serbia
2012 Eindhoven: Serbia, Montenegro, Ungheria
2014 Budapest: Serbia, Ungheria, Italia
2016 Belgrado: Serbia, Montenegro, Ungheria
2018 Barcellona: Serbia, Spagna, Croazia
2020 Budapest: Ungheria, Spagna, Montenegro
2022 Spalato: Croazia, Ungheria, Spagna
Note: Lipsia* due argenti

Medagliere europeo (prime cinque posizioni)

1. Ungheria 12-7-6 = 25
2. Jugoslavia / SCG / Serbia 8-9-5 = 22
3. Russia 5-3-4 = 11
4. Italia 3-2-6 = 11
5. Germania 2-3-3 = 8

Le Nazionali italiane medagliate ai campionati europei
– 3 ori, 2 argenti, 6 bronzi –

Montecarlo, 10-14 settembre 1947. Italia 1^ classificata
Gli Azzurri: Pasquale Buonocore (RN Napoli), Emilio Bulgarelli (Olona), Mario Majoni (Olona), Geminio Ognio (SS Lazio), Ermenegildo Arena (RN Napoli), Aldo Ghira (SS Lazio), Gianfranco Pandolfini (RN Florentia), Tullo Pandolfini (RN Florentia), Luigi Raspini (RN Florentia), Umberto Raspini (RN Florentia), Cesare Rubini (Olona). Ct Giuseppe Valle.

Torino, 31 agosto-5 settembre 1954. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Raffaello Gambino (SS Lazio), Cesare Rubini (RN Camogli), Angelo Marciani (RN Camogli), Maurizio Mannelli (Roma PN), Salvatore Gionta (SS Lazio), Renato De Sanzuane (RN Camogli), Carlo Peretti (RN Camogli), Lucio Ceccarini (SS Lazio), Giuseppe D’Altrui (RN Napoli), Enzo Polito (Can. Napoli), Carlo Marcotulli (Roma). Ct Mario Majoni.

Jonkoping, 14-21 agosto 1977. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Umberto Panerai (RN Florentia), Roldano Simeoni (Pro Recco), Silvio Baracchini (SS Nervi), Sante Marsili (RN Napoli), Marcello Del Duca (Mameli), Gianni De Magistris (RN Florentia), Marco Pirone (Can. Napoli), Luigi Castagnola (RN Sori), Romeo Collina (SS Lazio), Massimo Fondelli (RN Camogli), Riccardo De Magistris (RN Florentia), Paolo Ragosa (Mameli), Andrea Tiro (RN Sori). Ct Gianni Lonzi.

Strasburgo, 16-23 agosto 1987. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Paolo Trapanese (Can. Napoli), Alfio Misaggi (Nervi), Andrea Pisano (RN Savona), Antonello Steardo (Arenzano), Alessandro Campagna (CC Ortigia), Paolo Caldarella (CC Ortigia), Mario Fiorillo (CN Posillipo), Francesco Porzio (CN Posillipo), Stefano Postiglione (CN Posillipo), Riccardo Tempestini (RN Florentia), Massimiliano Ferretti (Arenzano), Marco D’Altrui (Pescara), Gianni Averaimo (Arenzano). Ct Federico Dennerlein.

Bonn, 13-20 agosto 1989. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Gianni Averaimo (RN Savona), Marco D’Altrui (Pescara), Andrea Pisano (RN Savona), Giuseppe Porzio (CN Posillipo), Alessandro Campagna (CC Ortigia), Paolo Caldarella (CC Ortigia), Mario Fiorillo (Pescara), Francesco Porzio (CN Posillipo), Amedeo Pomilio (Pescara), Riccardo Tempestini (RN Florentia), Massimiliano Ferretti (Pescara), Ferdinando Gandolfi (Can. Napoli), Paolo Zizza (Can. Napoli), Simone Feoli (Pescara), Paolo Trapanese (Can. Napoli). Ct Federico Dennerlein.

Sheffield, 31 luglio-8 agosto 1993. Italia 1^ classificata
Gli Azzurri: Francesco Attolico (Pescara), Marco D’Altrui (Pescara), Alessandro Bovo (RN Savona), Giuseppe Porzio (CN Posillipo), Alessandro Campagna (Roma PN), Paolo Caldarella (CC Ortigia), Mario Fiorillo (CN Posillipo), Francesco Porzio (CN Posillipo), Amedeo Pomilio (Pescara), Ferdinando Gandolfi (CN Posillipo), Massimiliano Ferretti (RN Savona), Carlo Silipo (Can. Napoli), Roberto Calcaterra (Pescara), Paolo Petronelli (RN Savona), Gianni Averaimo (RN Savona). Ct Ratko Rudic.

Vienna, 18-27 agosto 1995. Italia 1^ classificata
Gli Azzurri: Francesco Attolico (Roma PN), Francesco Postiglione (Roma PN), Alessandro Bovo (RN Savona), Angelo Temellini (Pro Recco), Roberto Calcaterra (Pescara), Alessandro Calcaterra (Pescara), Alberto Angelini (RN Savona), Amedeo Pomilio (Pescara), Paolo Petronelli (RN Savona), Leonardo Sottani (RN Florentia), Carlo Silipo (CN Posillipo), Alberto Ghibellini (RN Savona), Fabio Bencivenga (Paguros Catania), Luca Giustolisi (Roma PN), Marco Gerini (Como). Ct Ratko Rudic.

Firenze, 2-11 settembre 1999. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Francesco Attolico (Pescara), Francesco Postiglione (CN Posillipo), Leonardo Binchi (RN Florentia), Fabio Bencivenga (CN Posillipo), Alessandro Calcaterra (Pescara), Roberto Calcaterra (Pescara), Antonio Vittorioso (Roma PN), Alberto Angelini (Roma PN), Andrea Mangiante (Roma PN), Francesco Riccadonna (Roma PN), Leonardo Sottani (RN Florentia), Carlo Silipo (CN Posillipo), Alberto Ghibellini (Pro Recco), Enrico Mammarella (Pescara), Marco Gerini (Roma PN). Ct Ratko Rudic.

Budapest, 15-24 giugno 2001. Italia 2^ classificata
Gli Azzurri: Francesco Attolico (CN Posillipo), Francesco Postiglione (CN Posillipo), Leonardo Binchi (RN Florentia), Fabrizio Buonocore (Can. Napoli), Bogdan Rath (CN Posillipo), Roberto Calcaterra (RN Florentia), Federico Mistrangelo (RN Savona), Alberto Angelini (Pro Recco), Maurizio Felugo (RN Savona), Alessandro Calcaterra (Leonessa Brescia), Leonardo Sottani (RN Florentia), Carlo Silipo (CN Posillipo), Fabio Bencivenga (CN Posillipo), Goran Fiorentini (Leonessa Brescia), Fabio Violetti (Can. Napoli). Ct Alessandro Campagna.

Zagabria, 29 agosto-11 settembre 2010. Italia 2^ classificata
Gli Azzurri: Stefano Tempesti (Pro Recco), Stefano Luongo (RN Sori), Niccolò Gitto (Lake Iseo Brixia Leonessa), Pietro Figlioli (Pro Recco), Zeno Bertoli (CN Posillipo), Maurizio Felugo (Pro Recco), Massimo Giacoppo (RN Savona), Valentino Gallo (CN Posillipo), Christian Presciutti (Lake Iseo Brixia), Deni Fiorentini (RN Savona), Matteo Aicardi (RN Savona), Arnaldo Deserti (RN Bogliasco), Giacomo Pastorino (RN Savona). Ct Alessandro Campagna.

Budapest, 14-27 luglio 2014. Italia 3^ classificata
Gli Azzurri: Stefano Tempesti (Pro Recco), Francesco Di Fulvio (AN Brescia), Alessandro Velotto (CC Napoli), Pietro Figlioli (Pro Recco), Alex Giorgetti (Pro Recco), Andrea Fondelli (Pro Recco), Massimo Giacoppo (Pro Recco), Valentino Gallo (CN Posillipo), Niccolò Figari (Pro Recco), Stefano Luongo (Carpisa Yamamay Acquachiara), Matteo Aicardi (Pro Recco), Fabio Baraldi (CC Napoli), Marco Del Lungo (AN Brescia). Ct Alessandro Campagna.

Foto di Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

—————————————————————————————————————————————

A1. Calendario round scudetto e round retrocessione

images/large/Hallock_Schenone.jpg

Il 24 febbraio 2024 comincerà la seconda fase del campionato di pallanuoto maschile di serie A1. Come da regolamento, al termine della regular season le società classificate dal 1° al 7° posto parteciperanno ad un girone denominato round scudetto, mentre le società classificate dall’ 8° al 14° posto parteciperanno ad un girone denominato round retrocessione. Entrambi i gironi si articoleranno con lo svolgimento di una formula all’ italiana con partite di sola andata rispettando l’ alternanza casa/fuori casa rispetto agli incontri della regular season nel caso di medesimo avversario. I punteggi ottenuti nella regular season verranno trasferiti alla seconda fase e si cumuleranno con i punteggi ottenuti successivamente. La squadra classificata al 7° posto del round retrocessione retrocederà nella Serie A2 del campionato 2024-2025. Le società classificate dal 3° alla 6^° posto del round retrocessione disputeranno i playout che determineranno la seconda retrocessione. Le società classificare dal 1° al 4° posto del round scudetto disputeranno i playoff per l’assegnazione del titolo. Le squadre classificate dal 5° al 7° posto del round scudetto e la 1^ classificata del round retrocessione si giocheranno i posti in classifica dal 5° all’ 8°.

consulta la classifica

consulta il regolamento 

Round scudetto

1^/A – 24.02.2024
AN BRESCIA – R.N. SAVONA
PRO RECCO – C.C. ORTIGIA 1928
DE AKKER TEAM – TELIMAR
PALLANUOTO TRIESTE Riposa

2^/A – 02.03.2024
AN BRESCIA – PRO RECCO
R.N. SAVONA – DE AKKER TEAM
C.C. ORTIGIA 1928 – PALLANUOTO TRIESTE
TELIMAR Riposa

3^/A – 16.03.2024
PRO RECCO – TELIMAR
PALLANUOTO TRIESTE – DE AKKER TEAM
AN BRESCIA – C.C. ORTIGIA 1928
R.N. SAVONA Riposa

4^/A – 23.03.2024
DE AKKER TEAM – PRO RECCO
R.N. SAVONA – TELIMAR*
PALLANUOTO TRIESTE – AN BRESCIA
C.C. ORTIGIA 1928 Riposa
* posticipo al 27.03.2024 per le squadre impegnate nelle Coppe Europee

5^/A – 30.03.2024
PALLANUOTO TRIESTE – R.N. SAVONA
TELIMAR – C.C. ORTIGIA 1928
AN BRESCIA – DE AKKER TEAM
PRO RECCO Riposa

6^/A – 06.04.2024
AN BRESCIA – TELIMAR
C.C. ORTIGIA 1928* – R.N. SAVONA*
PALLANUOTO TRIESTE – PRO RECCO
DE AKKER TEAM Riposa
* anticipo al 03.04.2024 in caso di qualificazione nelle Coppe Europee

7^/A – 20.04.2024*
TELIMAR – PALLANUOTO TRIESTE
R.N. SAVONA – PRO RECCO
DE AKKER TEAM – C.C. ORTIGIA 1928
AN BRESCIA riposa
* tutte le partite inizieranno nel medesimo orario

Round retrocessione

1^/A – 24.02.2024
IREN GENOVA QUINTO – C.N. POSILLIPO
SPAZIO R.N. CAMOGLI – ASTRA NUOTO ROMA
NUOTO CATANIA – ROMA VIS NOVA
CHECK-UP R.N. SALERNO Riposa

2^/A – 02.03.2024
ROMA VIS NOVA – IREN GENOVA QUINTO
ASTRA NUOTO ROMA – NUOTO CATANIA
SPAZIO R.N. CAMOGLI – CHECK-UP R.N. SALERNO
C.N. POSILLIPO Riposa

3^/A – 16.03.2024
CHECK-UP R.N. SALERNO – NUOTO CATANIA
IREN GENOVA QUINTO – ASTRA NUOTO ROMA
C.N. POSILLIPO – ROMA VIS NOVA
SPAZIO R.N. CAMOGLI Riposa

4^/A – 23.03.2024
ASTRA NUOTO ROMA – C.N. POSILLIPO
CHECK-UP R.N. SALERNO – IREN GENOVA QUINTO
NUOTO CATANIA – SPAZIO R.N. CAMOGLI
ROMA VIS NOVA Riposa

5^/A – 30.03.2024
CHECK-UP R.N. SALERNO – C.N. POSILLIPO
ASTRA NUOTO ROMA – ROMA VIS NOVA
SPAZIO R.N. CAMOGLI – IREN GENOVA QUINTO
NUOTO CATANIA Riposa

6^/A – 06.04.2024
SPAZIO R.N. CAMOGLI – C.N. POSILLIPO
IREN GENOVA QUINTO – NUOTO CATANIA
ROMA VIS NOVA – CHECK-UP R.N. SALERNO
ASTRA NUOTO ROMA Riposa

7^/A – 20.04.2024*
CHECK-UP R.N. SALERNO – ASTRA NUOTO ROMA
C.N. POSILLIPO – NUOTO CATANIA
ROMA VIS NOVA – SPAZIO R.N. CAMOGLI
IREN GENOVA QUINTO Riposa
* tutte le partite inizieranno nel medesimo orario

SERIE A2/M 8° Turno

IL “BIG-MATCHISSIMO” ALLA NANNINI: RARI NANTES FLORENTIA–BOGLIASCO

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI- CHIAVARI NUOTO

Sat 13 January 15:00

BRESCIA WATERPOLO- R.N. ARENZANO

Sat 13 January 17:00

PRESIDENT BOLOGNA-  C.N. MARINA DI CARRARA

Sat 13 January 17:45

C.S. PLEBISCITO PD- LAVAGNA 90

Sat 13 January 18:00

R.N. FLORENTIA- NETAFIM BOGLIASCO 1951

Sat 13 January 18:00

REALE MUTUA TORINO 81 IREN- COMO NUOTO RECOARO

Sat 13 January 18:00

CLASSIFICA:

NETAFIM BOGLIASCO 1951 21

R.N. FLORENTIA 21

REALE MUTUA TORINO 81 IREN 13

CHIAVARI NUOTO 13

BRESCIA WATERPOLO 13

COMO NUOTO RECOARO 12

R.N. ARENZANO 8

LAVAGNA 90 7

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 5

C.N. MARINA DI CARRARA 4

PRESIDENT BOLOGNA 2

C.S. PLEBISCITO PD 0

CLASSIFICA MARCATORI A2 GIRONE NORD

25: E.Novara ( Torino Iren 81)

19:  Ghillino ( Arenzano)

19: Giri (Brescia)

17 Sordini  (R.N.Florentia)

16 Lanzoni  (Chiavari)

15: Marciano (Bologna) Bini ( Como)

14: Carlo Di Fulvio (R.N.Florentia) / Mugnaini ( Bogliasco) Gitto ( Chiavari) Lisica( Torino)

13: Brambilla (Sori) Brambilla di Civesio (Bogliasco)/ Gilardo ( Marina di Carrara)

12: Beretta ( Como) Iodice ( Torino 81 Iren) Tononi (Brescia) Parisi ( Pleb.Padova) Bruzzone (Arenzano) Casazza ( Lavagna) Biallo ( Lavagna)

11: Monari (Sori)  / Rivetti (Brescia)/ Di Fulvio Andrea -Benvenuti (Florentia)

10 : Gavazzi (Bogliasco) Lodi (Brescia) Luce (Lavagna ) Colombo (Torino)

SUPERIORITA’ NUMERICHE:

Bogliasco  46/85= 54.1 /%

Rari Nantes Florentia 36/80=  45/%

Torino 81  36/89=  40.4/%

Arenzano  29/73=39.7%

Chiavari 29/76 =38.1/%

Brescia 21/62 =33.8/%

Sori 27/83= 32 .5/%

Lavagna 21/66=31.8/%

Padova  25/78=32/%

Bologna 21/72=29.1/%

Marina di Carrara 22/92 = 23.9 /%

Como 15/63= 23,8 /%

Marina di Carrara 22/92; Como 15 / 63; Padova 25/78; Brescia 21/62 ; Bologna 21/72; R.N.Florentia 36/80; Chiavari 29/76; Bogliasco 46/85; Lavagna 21/66; Sori 27/83; Arenzano 29/73; Torino 81 36/89;

———————————————————————————————————————————————

Pallanuoto: Iniziato ed in corso il Trofeo delle Regioni IP.

Report 1°, 2° 3°  giornata

Toscana battuta  3 volte: da Malta ( 3-6), dalla Lombardia ( 14-3), dalla Sicilia(19-0) !!!

images/foto_2024/large/trofeoregioni20240103sta_asz3927_20240103_1574617880.jpg

Al via il tradizionale torneo di pallanuoto natalizio che sviluppa sessantacinque partite e vede coinvolte diciannove squadre di tutte le regioni d’Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi. Il Trofeo delle Regioni IP 2024, riservato agli atleti nati 2009 e seguenti si gioca fino al 7 gennaio al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Nella fase preliminare le rappresentative regionali sono divise in 5 gironi (3 e 4 gennaio), quindi ottavi e quarti di finale il 5 gennaio, semifinali il 6 e finali il 7 gennaio. Lo scorso anno si imposero i rappresentanti del Lazio (9-8 sulla Campania) ed oggi inaugurano subito con una vittoria a valanga contro l’Umbria 22-0 la nuova edizione. Sei reti per i laziali Maffei e Corelli. Le quaterne di Iacovelli e Chianese per il successo più sofferto dei vicecampioni della Campania che battono le Marche per 12-7. Con quattro reti di Lanzon la rappresentativa di Malta batte 6-3 la Toscana nel match più incerto della serata. Sempre nel girone D bell’incontro tra Sicilia e Lombardia che termina 13-10 per i siculi, bravi dopo il 5-5 della prima parte a risolverla con un break di 3-0 nel terzo tempo che portano fino alla fine. Segue programma, risultati e tabellini.

I GIRONI E FORMULA

Girone A
Lazio
Umbia
Friuli Venezia Giulia

Girone B
Campania
Veneto
Marche
Basilicata

Girone C
Liguria
Abruzzo
Piemonte
Trentino Alto Adige

Girone D
Sicila
Lombardia
Toscana
Malta

Girone E
Puglia
Emilia Romagna
Calabria
Sardegna

La prima giornata – mercoledì 3 gennaio

A Lazio-Umbria 22-0 (5-0, 6-0, 6-0, 5-0) 6 Maffei e Corelli (L)
B Marche-Campania 7-12 (4-1, 1-4, 0-4, 2-0) 4 Iacovelli e Chianese (C)
B Basilicata-Veneto 3-37 (0-9, 0-9, 2-11, 1-8) 8 Bacelle e Fabris (V)
C Liguria-Abruzzo 15-6 (2-2, 6-0, 4-1, 3-3) 3 Liccardo e Conselmo (L)
C Piemonte-Trentino Alto Adige 14-9 (2-2, 5-3, 3-1, 4-3) 5 Daschi (T), 3 Volpe e Pascali (P)
D Toscana-Malta 3-6 (0-1, 1-2, 1-3, 1-0) 4 Lanzon (M)
D Sicilia-Lombardia 13-10 (1-2, 5-3, 4-3, 3-2) 3 Puleo (S), Bianchi e Balzarini (L)
E Puglia-Emilia Romagna 4-13 (0-3, 2-3, 1-4, 1-3) 3 Gairoli, Stagni e Bardulla (E)
E Calabria-Sardegna 9-6 (5-2, 1-0, 0-3, 3-1) 6 Morabito (C)


Proseguiva poi  il tradizionale torneo di pallanuoto natalizio che sviluppa sessantacinque partite e vede coinvolte diciannove squadre di tutte le regioni d’Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi. Il Trofeo delle Regioni IP 2024, riservato agli atleti nati 2009 e seguenti si gioca fino al 7 gennaio al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Nella fase preliminare le rappresentative regionali sono divise in 5 gironi (3 e 4 gennaio), quindi ottavi e quarti di finale il 5 gennaio, semifinali il 6 e finali il 7 gennaio.

Nella seconda giornata si parte con la vittoria nel gruppo A del Friuli Venezia Giulia, che doppia l’Umbria 6-3 con tre reti di Fatovic. Nel gruppo B bis della Campania vicecampione che batte 9-3 il Veneto, con ancora una quaterna di Iacovelli già a otto centri in due partite. Nel gruppo C pareggio pirotecnico tra Abruzzo e Piemonte (7-7) con i sabaudi avanti +3 alla fine del terzo tempo. D’Incecco piazza la tripletta nel finale e riagguanta gli avversari. Numero 15 abruzzese mvp del match con 5 reti. Sicilia, Toscana e Puglia vincono senza patemi, mentre spicca il 6-6 nel girone E tra Emilia Romagna e Calabria: emiliani avanti 6-4 a metà quarto tempo con Falduto, vengono ripresi nel finale dalle reti di Albino e Morabito.

La terza giornata si apre ancora con il bis del Lazio, primo nel girone A, che batte 17-3 il Friuli Venezia Giulia trascinata da Maffei con 5 reti. Rispondono subito i vicecampioni della Campania che battono 19-3 la Basilicata con sei reti di Iavicoli. Pareggio 9-9 tra Marche e Veneto con i veneti avanti 7-4 che subiscono la rimonta fino al rigore di Palanca (quaterna) ad un secondo dalla fine. Consolida il primato nel girone C la Liguria che batte il Piemonte 15-5, mentre nel D la Sicilia a valanga 19-0 sulla Toscana. Per il secondo posto la Lombardia batte 9-7 Malta con un break decisivo di 3-0 nel quarto tempo. Ancora quattro reti dopo i quattro del mattino e i sei di ieri per Morabito che trascina la Clabria vittoriosa sulla Puglia 8-6. Il girone E però viene vinto dall’Emilia Romagna che batte 14-3 la Sardegna.

Seguono programma, risultati e tabellini.

seconda giornata – giovedì 4 gennaio

A CR Umbria – CR Friuli Venezia Giulia 3-6 (1-1, 0-2, 0-1, 2-2) 3 Fatovic (F)
B CR Campania – CR Veneto 9-3 (2-1, 2-0, 2-1, 3-1) 4 Iacovelli (C)
B CR Marche – CR Basilicata 31-1 (7-0, 9-0, 8-1, 7-0) 7 Palanca (M)
C CR Trentino Alto Adige – CR Liguria 0-13 (0-5, 0-4, 0-2, 0-2) 3 Pistaturo e Gardella (T)
C CR Abruzzo – CR Piemonte 7-7 (1-4, 2-1, 1-2, 3-0) 5 D’Incecco (A)
D  Malta – CR Sicilia 4-15 (2-3, 1-5, 0-2, 1-5) 5 Puleo (S)
D CR Lombardia – CR Toscana 14-3 (2-1, 3-0, 4-1, 5-1)  4 Boscoli (L)
E CR Sardegna – CR Puglia 3-13 (1-3, 1-4, 1-2, 0-4) 5 Muoio (P)
E Emilia Romagna – CR Calabria 6-6 (1-1, 1-1, 2-1, 2-3) 4 Morabito (C)
A CR Friuli Venezia Giulia – CR Lazio 3-17 (0-5, 3-2, 0-5, 0-5) 5 Maffei (L)
B CR Basilicata – CR Campania 3-19 (0-7, 0-3, 2-4, 1-5) 6 Iavicoli (C)
B CR Veneto – CR Marche 9-9 (1-1, 3-2, 4-3, 1-3) 4 Palanca (M)
C CR Trentino Alto Adice – CR Abruzzo 6-8 (2-3, 1-2, 2-1, 1-2) 3 Castagna (A) e Marinone (T)
C CR Piemonte – CR Liguria 5-15 (0-1, 1-6, 3-3, 1-3) 5 Gardella (L)
D Malta – CR Lombardia 7-9 (2-2, 1-2, 1-2, 3-3) 3 Boscoli (L) e Lewis (M)
D CR Toscana – CR Sicilia 0-19 (0-5, 0-4, 0-4, 0-6) 5 Capillo (S)
E CR Sardegna – CR Emilia Romagna 3-14 (0-4, 0-5, 2-1, 1-4)
E CR Calabria – CR Puglia 8-6 (1-1, 3-3, 1-2, 3-0) 4 Morabito (C)

Ottavi e quarti di finale – venerdì 5 gennaio

Arrivano  la 1° e poi 2°vittoria della Toscana  che nella finalina 17° 19° posto batte la Sardegna 10-4 con la tripletta di Lombardi. Nel 2°match la Toscana surclassa la Basilicata 27-0 con la”manita”di Padoin piazzandosi al 17° posto.

Ottavi e quarti di finale – venerdì 5 gennaio

Ottavi di finale
OF1 CR Lazio – CR Trentino Alto Adige 20-0 (6-0, 4-0, 5-0, 5-0) 6 Maffei (L)
OF2 CR Campania – CR Puglia 19-8 (2-0, 7-3, 6-2, 4-3) 4 Iacovelli (C)
OF3 CR Liguria – Malta 14-1 (3-1, 3-0, 3-0, 5-0) 5 Isetta (L)
OF4 CR Sicilia – CR Piemonte 13-2 (3-0, 2-0, 5-2, 3-0)
OF5 CR Emilia Romagna – CR Veneto 6-10 (1-2, 1-4, 3-2, 1-2) 4 Guerzoni (V)
OF6 CR Calabria – CR Umbria 15-9 (4-2, 4-2, 4-1, 3-4) 5 Sarro (C)
OF7 CR Lombardia – CR Friuli Venezia Giulia 11-5 (2-1, 2-0, 4-3, 3-1) 3 Boscoli (L)
OF8 CR Abruzzo – CR Marche 13-9 (1-0, 4-2, 6-3, 2-4) 5 D’Incecco (A)

Girone dal 17° al 19° posto
CR Sardegna – CR Toscana 4-10 (1-2, 0-1, 1-3, 2-4)  3 Podda (S) e Lombardi (T)
CR Toscana – CR Basilicata 27-0 (9-0, 5-0, 6-0, 7-0) 5 Padoin (T)

9°-16° posto
QF1 CR Trentino Alto Adige – CR Marche 5-12 (1-3, 2-4, 1-2, 1-3) 3 Sicuro e Vichi (M)
QF2 CR Puglia – CR Friuli Venezia Giulia 3-8 (3-1, 0-3, 0-2, 0-2) 3 Fatovic (F)
QF3 Malta – CR Umbria 11-3 (3-0, 3-1, 3-0, 2-2)
QF4 17.45 CR Piemonte – CR Emilia Romagna

Quarti di finale – 1°-8° posto
QF5 18.30 CR Lazio – CR Abruzzo
QF6 19.15 CR Campania – CR Lombardia
QF7 20.00 CR Liguria – CR Calabria
QF8 20.45 CR Sicilia – CR Veneto

Girone dal 17° al 19° posto
21.30 CR Basilicata – CR Sardegna

Semifinali – sabato 6 gennaio

Finali – domenica 7 gennaio

Ottavi di finale

Ottavi di finale. Parte col botto la rappresentativa del Lazio, campione uscente, che dilaga 20-0 contro il Trentino Alto Adige. Sei reti ancora di Maffei (17 in totale) e cinque per Corelli e Nicolia. Rispondono subito i vicecampioni della Campania che regolano la temibile rappresentativa della Puglia 19-8, con quattro reti di Iacovelli. Passa ai quarti di finale un’altra delle favorite: la Liguria batte 14-1 l’ottima Malta che finora era stata l’outsider del torneo. Cinque reti di Isetta per i liguri, che dopo il primo gol ospite di Soler dilagano chiudendo la porta inviolata per tre tempi e mezzo. Avanti anche la Sicilia che batte 13-2 il Piemonte iscrivendo nove marcatori a referto. Bella sfida vinta dal Veneto che batte 10-6 l’Emilia Romagna, che cade anche grazie alla quaterna di Guerzoni.

OF1 08.45 CR Lazio – CR Trentino Alto Adige 20-0
OF2 09.35 CR Campania – CR Puglia 19-8
OF3 10.15 CR Liguria – Malta  14-1
OF4 11.00 CR Sicilia – CR Piemonte  13-2
OF5 11.45 CR Emilia Romagna – CR Veneto  10-6


 

Trofeo delle Regioni IP. Lazio campione bis, Campania seconda

images/foto_2024/small/medium/large/TrofeoRegioni20240107STA_AS01508.JPG

La rappresentativa del centro Italia bissa il successo dello scorso anno nel remake della finale con la Campania vincendo 15-9 (parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2). Partita in bilico per due tempi e mezzo (5-4 a metà gara). Poi i laziali hanno allargato la forbice progressivamente anche grazie a un perentorio 5-0 nell’ultimo parziale. Migliori marcatori nella finale Chianese con 5 reti per la Campania, mentre per il Lazio due quaterne di Corelli e Maffei che vince anche la classifica generale insieme al marchigiano Palanca con 25 reti totali. Al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, dopo sessantacinque partite si è arrivati all’epilogo per decretare la squadra più forte d’Italia. Diciannove squadre di tutte le regioni d’Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi hanno animato l’edizione 2024 del Trofeo delle Regioni IP riservato agli atleti nati 2009. Tutte le regioni ha espresso gioco dall’alto profilo pallanotistico condito da bei valori di sport e agonistici che hanno animato la lunga cinque giorni romana. Hanno premiato i vincitori il vice presidente vicario Andrea Pieri, il coordinatore delle attività giovanili della pallanuoto maschile Riccardo Tempestini, il tecnico della nazionale giovanile Under 16 maschile Federico Mistrangelo.

LE FINALI. Si comincia col doppio vantaggio del Lazio con Corelli. Chianese ricuce ma i padroni di casa chiudono il primo parziale in vantaggio con Di Carlo (3-2), Nel secondo tempo si va avanti sulla stregua del primo, con squadre punto a punto e Maffei che allunga nel finale (5-4). A 3’30 nel terzo tempo l’ultimo squillo degli ospti con l’ottimo Chianese che fa 7-7. Poi il Lazio allunga con un 3-0 che destabilizza gli avversari. Chianese segna il rigore dell’8-10 ma è l’ultimo squillo: Maffei allunga, ancora Chianese sbaglia un rigore, e allora i padroni di casa se ne vanno con le reti di Giordani, Baratti, Corelli e Tomassini (15-8). Il rigore di Iavicoli chiude il referto.
Nella finale per il terzo posto la spunta dopo un mmatch spettacolare, la Sicilia che batte 15-14 la Liguria all’ultimo respiro. Ventiniove reti con quella decisiva di Pettonati (mvp con quattro reti) a due minuti dalla fine. Sicilia sempre avanti nel punteggio anche di tre reti (8-5, 10-7, 13-10). Isetta raggiunge gli avversari a 5.22 del quarto tempo, ma è un gol effimero perché l’azione successiva è il 3 siculo a mettere in cassaforte vittoria e podio con un gol in extraman.Seguono progranmma e risultati:

Finali – 1°-10° posto 7 gennaio
9°-10° posto CR Emilia Romagna – Malta 10-7 (4-1, 1-3, 2-0, 3-3) 5 Bardulla (E)
7°-8° posto CR Abruzzo – CR Calabria 9-7 (2-3, 3-2, 3-1, 1-1) 3 D’Incecco (A) e Casoria (C)
5°-6° posto CR Veneto – CR Lombardia 14-13 (5-1, 3-5, 1-2, 5-5) 6 Boscoli (L)
3°-4° posto CR Sicilia – CR Liguria 15-14 (4-2, 6-6, 3-2, 2-4) 4 Pettonati (S)

FINALE 1°-2° posto
CR Lazio – CR Campania 15-9
Lazio: Marella, Ricci, Dessi , Giordani 1, Verna, Corelli 4 (1 rig.), Nicolia 1, Rosa, Vernole, Maffei 4, Baratti 1, Tommasini 2, Grande, Matteini, Di Carlo 2. All. Izzo.
Campania: Tortorella, Catullo, De Feo, Palma, Strianese, Baldazzi, Parascandolo, Iacovelli 2, Chanese 5 (2 rig.), Roscigno, Iavicoli 1 (rig.), Citro 1, Mollisso, Zenga, Iannicelli. All. Palmentieri
Arbitri: Cergol e Musio
Note: parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2. Usciti per limite di falli: Ricci (L), Roscigno (C) nel terzo tempo, Nicolia e Rosa (L), Parascandolo (C) nel quarto tempo.

Vai ai risultati completi e tabellini 

SQUADRE PARTECIPANTI

Girone A
Lazio
Umbia
Friuli Venezia Giulia

Girone B
Campania
Veneto
Marche
Basilicata

Girone C
Liguria
Abruzzo
Piemonte
Trentino Alto Adige

Girone D
Sicila
Lombardia
Toscana
Malta

Girone E
Puglia
Emilia Romagna
Calabria
Sardegna

Foto di Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

07 Gennaio 2024

Trofeo delle Regioni IP. Lazio campione bis, Campania seconda

06 Gennaio 2024

Europei Zagabria. Italia-Grecia 15-8. Lunedì l’Ungheria

06 Gennaio 2024

Europei Eindhoven. Francia ko e 7rosa ai quarti, domenica la Spagna

06 Gennaio 2024

 

Trofeo delle Regioni IP. Lazio campione bis, Campania seconda

LA TOSCANA SI PIAZZA AL 17° POSTO

images/foto_2024/small/medium/large/TrofeoRegioni20240107STA_AS01508.JPG

La rappresentativa del centro Italia bissa il successo dello scorso anno nel remake della finale con la Campania vincendo 15-9 (parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2). Partita in bilico per due tempi e mezzo (5-4 a metà gara). Poi i laziali hanno allargato la forbice progressivamente anche grazie a un perentorio 5-0 nell’ultimo parziale. Migliori marcatori nella finale Chianese con 5 reti per la Campania, mentre per il Lazio due quaterne di Corelli e Maffei che vince anche la classifica generale insieme al marchigiano Palanca con 25 reti totali. Al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, dopo sessantacinque partite si è arrivati all’epilogo per decretare la squadra più forte d’Italia. Diciannove squadre di tutte le regioni d’Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi hanno animato l’edizione 2024 del Trofeo delle Regioni IP riservato agli atleti nati 2009. Tutte le regioni ha espresso gioco dall’alto profilo pallanotistico condito da bei valori di sport e agonistici che hanno animato la lunga cinque giorni romana. Hanno premiato i vincitori il vice presidente vicario Andrea Pieri, il coordinatore delle attività giovanili della pallanuoto maschile Riccardo Tempestini, il tecnico della nazionale giovanile Under 16 maschile Federico Mistrangelo.

LE FINALI. Si comincia col doppio vantaggio del Lazio con Corelli. Chianese ricuce ma i padroni di casa chiudono il primo parziale in vantaggio con Di Carlo (3-2), Nel secondo tempo si va avanti sulla stregua del primo, con squadre punto a punto e Maffei che allunga nel finale (5-4). A 3’30 nel terzo tempo l’ultimo squillo degli ospti con l’ottimo Chianese che fa 7-7. Poi il Lazio allunga con un 3-0 che destabilizza gli avversari. Chianese segna il rigore dell’8-10 ma è l’ultimo squillo: Maffei allunga, ancora Chianese sbaglia un rigore, e allora i padroni di casa se ne vanno con le reti di Giordani, Baratti, Corelli e Tomassini (15-8). Il rigore di Iavicoli chiude il referto.
Nella finale per il terzo posto la spunta dopo un mmatch spettacolare, la Sicilia che batte 15-14 la Liguria all’ultimo respiro. Ventiniove reti con quella decisiva di Pettonati (mvp con quattro reti) a due minuti dalla fine. Sicilia sempre avanti nel punteggio anche di tre reti (8-5, 10-7, 13-10). Isetta raggiunge gli avversari a 5.22 del quarto tempo, ma è un gol effimero perché l’azione successiva è il 3 siculo a mettere in cassaforte vittoria e podio con un gol in extraman.Seguono progranmma e risultati:

Finali – 1°-10° posto 7 gennaio
9°-10° posto CR Emilia Romagna – Malta 10-7 (4-1, 1-3, 2-0, 3-3) 5 Bardulla (E)
7°-8° posto CR Abruzzo – CR Calabria 9-7 (2-3, 3-2, 3-1, 1-1) 3 D’Incecco (A) e Casoria (C)
5°-6° posto CR Veneto – CR Lombardia 14-13 (5-1, 3-5, 1-2, 5-5) 6 Boscoli (L)
3°-4° posto CR Sicilia – CR Liguria 15-14 (4-2, 6-6, 3-2, 2-4) 4 Pettonati (S)

FINALE 1°-2° posto
CR Lazio – CR Campania 15-9
Lazio: Marella, Ricci, Dessi , Giordani 1, Verna, Corelli 4 (1 rig.), Nicolia 1, Rosa, Vernole, Maffei 4, Baratti 1, Tommasini 2, Grande, Matteini, Di Carlo 2. All. Izzo.
Campania: Tortorella, Catullo, De Feo, Palma, Strianese, Baldazzi, Parascandolo, Iacovelli 2, Chanese 5 (2 rig.), Roscigno, Iavicoli 1 (rig.), Citro 1, Mollisso, Zenga, Iannicelli. All. Palmentieri
Arbitri: Cergol e Musio
Note: parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2. Usciti per limite di falli: Ricci (L), Roscigno (C) nel terzo tempo, Nicolia e Rosa (L), Parascandolo (C) nel quarto tempo.

Vai ai risultati completi e tabellini 

SQUADRE PARTECIPANTI

Girone A
Lazio
Umbia
Friuli Venezia Giulia

Girone B
Campania
Veneto
Marche
Basilicata

Girone C
Liguria
Abruzzo
Piemonte
Trentino Alto Adige

Girone D
Sicila
Lombardia
Toscana
Malta

Girone E
Puglia
Emilia Romagna
Calabria
Sardegna

Foto di Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

08 Gennaio 2024

Europei Zagabria. Italia-Ungheria 5-10. Settebello ai quarti da seconda

07 Gennaio 2024

Europei Eindhoven. Italia-Spagna 8-14, martedì alle 20.30 i quarti di finale

Foto di Andrea Staccioli / DBM

L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

Articolo Precedente COPPA ITALIA Quarto di Finale live Fiorentina-Bologna 5-4 dopo calci di rigore
Articolo Successivo Calcio Coppa Italia Fiorentina Bologna: le pagelle itineranti del Direttore St 0-0 Supplementari..0-0 al 120°: RIGORI VINCIAMO 5-4 !!

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: Sabato 19 Novembre 2022 “targato” Pro Recco: Vinta anche la Super Coppa “annichilendo / raddoppiando “il Sabbadel 16-8 !! Nei nostri campionati, perdono le Rari Girls in casa con Bologna, vincono i ragazzi a Latina.

Pallanuoto: Sabato 19 Novembre 2022 “targato” Pro Recco: Vinta anche la Super Coppa “annichilendo / raddoppiando “il Sabbadel 16-8 !! Nei nostri campionati, perdono le Rari Girls in casa con Bologna, vincono i ragazzi a Latina.

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: Finale promozione gara 1: Rari Nantes Florentia-Auditore Crotone Finalissimo con doppiaggio & interessi: 11-5! 1-0 Mercoledi a Crotone per chiudere i conti.

Live Pallanuoto: Finale promozione gara 1: Rari Nantes Florentia-Auditore Crotone Finalissimo con doppiaggio & interessi: 11-5! 1-0 Mercoledi a Crotone per chiudere i conti.

Pallanuoto: “piccolissima”soddifazione in casa Rari: In A1 promosso il Bogliasco 1951  che ci aveva eliminato in semifinale.

Pallanuoto: “piccolissima”soddifazione in casa Rari: In A1 promosso il Bogliasco 1951 che ci aveva eliminato in semifinale.

Pallanuoto: l’edizione testuale di  “Palombella tricolore” in onda domani dalle 18 sul Canale 196

Pallanuoto: l’edizione testuale di “Palombella tricolore” in onda domani dalle 18 sul Canale 196

Pallanuoto: ha preso il via la “Super-Final”di World League: sommergiamo il Canada 17-5 e attendiamo la Francia..

Pallanuoto: ha preso il via la “Super-Final”di World League: sommergiamo il Canada 17-5 e attendiamo la Francia..

Pallanuoto: Chi di rigore ferisce..di rigori”perisce” La Rari vince a Recco 11-10 e riporta a Firenze la gara 3 di spareggio

Pallanuoto: Chi di rigore ferisce..di rigori”perisce” La Rari vince a Recco 11-10 e riporta a Firenze la gara 3 di spareggio

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

Pallanuoto: Campionati Mondiali Under 20/F: dopo l’esordio negativo con la Grecia, 3 vittorie dell’Italia: prima esageriamo con la Germania 20-1 ( !!!)   “sommergiamo” la Slovacchia (26-7), poi la Francia 20-4; ai Quarti troviamo Israele

Pallanuoto: Campionati Mondiali Under 20/F: dopo l’esordio negativo con la Grecia, 3 vittorie dell’Italia: prima esageriamo con la Germania 20-1 ( !!!) “sommergiamo” la Slovacchia (26-7), poi la Francia 20-4; ai Quarti troviamo Israele

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!