FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Nuoto: LA RARI NANTES FLORENTIA FA SUA LA COPPA TOSCANA ESORDIENTI A

      Nuoto: LA RARI NANTES FLORENTIA FA SUA LA COPPA TOSCANA ESORDIENTI A

      17 Giugno 2025
      Calcio giovanile viola: Trionfo dell’Under 15 in finale, travolgendo il Milan 6-0!!!

      Calcio giovanile viola: Trionfo dell’Under 15 in finale, travolgendo il Milan 6-0!!!

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia brilla anche a livello giovanile

      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia brilla anche a livello giovanile

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto: “Test match” azzurro: battuta la Grecia; adesso il”Trinacria” Il Mondiale Under 20;

      Pallanuoto: “Test match” azzurro: battuta la Grecia; adesso il”Trinacria” Il Mondiale Under 20;

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto Paralimpica. La”Super” Rari Nantes Florentia di nuovo Campione d’Italia

      Pallanuoto Paralimpica. La”Super” Rari Nantes Florentia di nuovo Campione d’Italia

      15 Giugno 2025
      Il notiziario sportivo elbano

      Il notiziario sportivo elbano

      15 Giugno 2025
      Calcio: Europeo Under 21: Italia Slovacchia 1-0 Casadei ci porta avanti

      Calcio: Europeo Under 21: Italia Slovacchia 1-0 Casadei ci porta avanti

      14 Giugno 2025
      Pallanuoto: Calottina Tricolore

      Pallanuoto: Calottina Tricolore

      13 Giugno 2025
      Le premiazioni di Sabato in Comune a Portoferraio

      Le premiazioni di Sabato in Comune a Portoferraio

      13 Giugno 2025
Pallanuoto: Martedi in gara 3 la Rari si metteva in gioco: vincere senza se e senza ma….FINALISSIMO   12-8 ( poker di Bini, anche di Sordini..bis del CAPITANO CHEMERI !!) In serata la Pro Recco ancora Campione d’Italia per la 37° volta !!!

Pallanuoto: Martedi in gara 3 la Rari si metteva in gioco: vincere senza se e senza ma….FINALISSIMO 12-8 ( poker di Bini, anche di Sordini..bis del CAPITANO CHEMERI !!) In serata la Pro Recco ancora Campione d’Italia per la 37° volta !!!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

24 Maggio 2025

Euro Cup. Dopo lo scudetto nr 37, domani sabato  la finale di ritorno Recco-Radnicki

Recco avanti. 16-12 per aver vinto la gara di andata in trasferta

images/000_foto_2025/small/small/large/_DBM_Z8G6924.JPG

Sabato 24 maggio alla “Comunale” di Sori si gioca Pro Recco-Radnicki, finale di ritorno di Euro Cup. Fischio d’inizio alle ore 19:00. Si riparte dal 16-12 in favore dei liguri nella gara di andata a Kragujevac in Serbia. Gli arbitri dell’incontro saranno l’olandese Zwart e l’ungherese Kun; delegato lo sloveno Rakovec.
La corazzata di Sandro Sukno, laureatasi martedì campione d’Italia per la 37esima volta, punta a suggellare la stagione con il terzo trofeo. Oltre allo Scudetto i liguri hanno vinto la Coppa Italia Unipol il 16 marzo a Napoli (battuta la Rari Nantes Savona 11-5). La Pro Recco è alla quinta finale europea di fila; il Radnicki di Stevanović, commissario tecnico della Serbia medaglia d’oro ai Giochi di Parigi 2024, ha appena vinto il proprio campionato dopo aver conquistato la Lega Adriatica.
La formazione recchelina disputa per la terza volta l’atto conclusivo dell’Euro Cup: nei due precedenti era uscita sconfitta con gli ungheresi dell’Újpest nel 1993 e il Brescia nel 2002. L’Euro Cup è l’unico trofeo mancante nella ricca bacheca della Pro Recco, che conta 36 scudetti, 18 coppe Italia, 11 Champions League, 9 supercoppe europee e una Lega Adriatica. I serbi, alla seconda finale nel torneo, hanno vinto l’Euro Cup nel 2013 superando in finale la RN Florentia.

Euro Cup M

Finale

Sabato 10 maggio – Andata
SPD Radnicki (SRB)-Pro Recco Waterpolo 12-16 (4-2, 2-5, 2-3, 4-6)

Sabato 24 maggio – Ritorno
19:00 Pro Recco Waterpolo-SPD Radnicki (SRB)

Semifinali 

Giovedì 3 aprile – Andata
HAVK Mladost (CRO)-SPD Radnicki (SRB) 13-10 (4-1, 2-3, 3-3, 4-3)
Pro Recco Waterpolo-KEIO CN Sabadell (ESP) 16-6 (6-0, 2-1, 4-2, 4-3)

Giovedì 24 aprile – Ritorno
SPD Radnicki (SRB)-HAVK Mladost (CRO) 15-8 (5-4, 2-1, 4-3, 4-0)
KEIO CN Sabadell (ESP)-Pro Recco Waterpolo 10-10 (3-3, 0-3, 3-1, 4-3)

Calendario completo

Albo d’oro – Ultimi dieci anni
2014-15 CN Posillipo
2015-16 AN Brescia
2016-17 Ferencváros
2017-18 Ferencváros
2018-19 Marsiglia
2019-20 non disputata per COVID-19
2020-21 Szolnok
2021-22 Sabadell
2022-23 Vasas
2023-24 Jug Dubrovnik

Foto Giorgio Perottino / DBM

Settebello verso Singapore. Si riparte da Ostia il 26 maggio

images/large/20240215_Maso_AM57503.jpg

Chiuso il campionato con la vittoria dello scudetto della Pro Recco, 37esimo per il club biancoceleste, terminata la squalifica di sei mesi comminata dall’Aquatics Integrity Unit della World Aquatics, scatta la preparazione estiva del Settebello. Nel mirino ci sono i campionati del mondo di Singapore (12-24 luglio). Il primo raduno è previsto da lunedì 26 maggio a sabato 7 giugno al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. “Inizia il nuovo quadriennio olimpico. Alla vigilia di nuove regole che ancora non abbiamo potuto sperimentare mi sembra giusto guardare anche in prospettiva, oltre ai mondiali di Singapore che rappresenta un nostro obiettivo”, dichiara il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna.

Il cittì azzurro ha convocato 23 atleti: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza e Stefano Guerrato (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Novi Beograd), Francesco Cassia e Alessandro Carnesecchi (CC Ortigia 1928), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Matteo Iocchi Gratta, Nicholas Presciutti, Giacomo Cannella, Francesco Condemi e Francesco Di Fulvio (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Mario Guidi, Gianmarco Nicosia e Andrea Patchaliev (RN Savona), Federico Neri Panerai (Sc Quinto).
Nello staff, insieme a Campagna, l’assistente tecnico Christian Presciutti, il team manager Daniele Bianchi, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Luca Damato, i fisioterapisti Michele Mannarini e Marco Ciacci, il video-analista Paolo Baiardini e la psicologa Bruna Rossi.
In merito alle convocazioni e agli atleti assenti Campagna vuole fare alcuni chiarimenti. “Ad Andrea Fondelli, che viene da un periodo di salute molto travagliato, è giusto concedere un po’ di tempo per recuperare e allenarsi, così da arrivare più pronto alla ripresa della nuova stagione. Quella di Marco Del Lungo è una scelta programmatica; considerando che a Los Angeles avrebbe 38 anni è bene che i portieri più giovani cominciano a prendersi le loro responsabilità ma lui è un atleta di altissimo valore e spessore tecnico e sono sicuro che se ne avessi bisogno, tornerebbe subito utile. Anche Gonzalo Echenique ha attraversato una stagione tormentata ed anche lui ha bisogno di un periodo di recupero fisico maggiore. Vincenzo Dolce e Jacopo Alesiani sono due giocatori che hanno dato tanto e disputato un buon campionato ma in questo momento voglio provare altri giovani. Non devono sentirsi esclusi perché fanno sempre parte del gruppo azzurro”.
Sul collegiale che comincia lunedì 26 maggio Campagna spiega che “faremo un paio di settimane di preparazione fisica per mettere in pratica il lavoro invernale. Cambieremo qualcosa sul pano della preparazione, per poi giocare quasi subito. Già il 9 giugno a Napoli con l’Ungheria avremo la prima partita e cercheremo di farci trovare pronti dal punto di vista tattico. Rispetto alle stagioni precedenti, questa volta avremo meno tempo per allenarci insieme e giocheremo più partite ravvicinate, ben sette a giugno che ci aiuteranno ad avere un’idea più chiara del gioco che attueremo. Dopo la partita del 26 giugno a Roma con la Croazia si decide e forse già a Sebenico il 28 giugno per l’ultimo test match andremo con la squadra per Singapore”.

IL CAMMINO VERSO I MONDIALI. La prima partita del Settebello dopo la squalifica, quella della cosidetta ripartenza, è prevista lunedì 9 giugno a Napoli, nella piscina Scandone del centro federale, con l’Ungheria. Fischio d’inizio alle ore 20:15 e diretta su Rai Sport HD. Il Settebello sarà a Napoli dal 7 giugno, quando nel pomeriggio è previsto un primo allenamento e ci si fermerà fino al 10. La partita evento con l’Ungheria sarà preceduta dal collegiale al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, che è programmato dal 26 maggio al 7 giugno.
L’avvicinamento ai campionati del mondo di Singapore (12-24 luglio) prevede altri incontri ufficiali e common training. Il 13 giugno a Larissa Grecia-Italia, dal 20 al 22 giugno a Trapani il quadrangolare Trinacria CUP con Ungheria (venerdì 20 alle 18:30), Grecia (sabato 21 alle 18:30) e Spagna (domenica 22 alle 16:30) tutte trasmesse in diretta dai Rai Sport HD.
Poi il 26 giugno allo Stadio del Nuoto di Roma, in occasione del 61° Trofeo Settecolli – Internazionali di Nuoto, alle 21:15 Italia-Croazia (diretta su Rai Sport HD) e il 28 giugno a Sebenico, nella storica regione della Dalmazia, nella vasca scoperta dell’impianto natatorio che nel 2009 ha ospitato la 15^ edizione dei mondiali juniores di pallanuoto, di nuovo con la Croazia alle 20:00.

Foto A. Masini / DBM

E’ FINITAAAAAAAAAAA. !!!!!!! RARI SALVA !!!

I 2 momenti “Top” di Massimiliano Cicali !!!

UN SUPERRIMO CICALI CHE PARA 2 RIGORI CI REGALA LA SALVEZZA !!

OGGI ALLA NANNINI O SI FACEVA  LA RARI …O SI MORIVA.. VINCIAMO 12-8 E RIMANIAMO SALVI IN A1 !!!!!

1° QUARTO DA BRIVIDI: 3-3..

Poi  8-4 prima, ma Catania rimontava e si soffriva da matti….ma poi salivamo 12-8 doppietta per Chemeri !!(poker di Sordini)  !!!  POKER  DI BINI !!

Poi era tutta discesa fino alla salvezza..!!

4° Quarto iniziato con 2 gol di Sordini 10-7 ( Poker !!) con Catania che sbaglia il 3° rigore !!!

Stefano Sordiniiiii. dove sei ???…ma bastava  chiamarlo e lui “smazza” il poker !!

Nel 2° Quarto Catania sbaglia 2 rigori con Russo e Torrisi !!

RN FLORENTIA 12-8 NUOTO CATANIA: RARI SALVAAAAAAA !!!!

4° QUARTO 4-2

07.25 R.N. FLORENTIA: CARLO DI FULVIO SIGILLA LA SALVEZZA  ha segnato il gol della salvezza  12-8 !!!!

05:02. R.N. FLORENTIA: G. CHEMERI ha segnato un gol in superiorità numerica DOPPIETTA PER IL CAPITANOOO!!!  11-8  a 2.58 dal termine

04:28 NUOTO CATANIA: F. GULISANO ha trasformato un rigore ( il 5° per Catania..!!! )

04:26 NUOTO CATANIA: R. TORRISI ha fallito un altro rigore. !!!

SUBITO IL TRIS DI SORDINIIIII NUOVO + 2 RARI !!

o.56 Florentia Sordini gol

3° Quarto. 1-3

07:12. NUOTO CATANIA: G. TORRISI ha segnato un gol  8-7 ma Catania prova la “remuntada”…

02:15 NUOTO CATANIA: S. CATANIA ha segnato un gol in superiorità numerica. 8-6 occhioooooo !!

02:15 NUOTO CATANIA: S. CATANIA ha segnato un gol in superiorità numerica. 8-5

01:49  R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol in superiorità numerica Doppietta per lui 8-4 

2° QUARTO. 4-3

Il rigore fallito …era stato un primo segnale…!!

05:57R.N. FLORENTIA: G. BINI ha trasformato un rigore. 7-4

05: .17 N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol in superiorità numerica ECCOLO STEFANINO GOL !!  6-4

04:51. NUOTO CATANIA: G. TORRISI ha fallito un 2° rigore..che sia un nuovo segnale ??

03:55 R.N. FLORENTIA: G. BINI ha segnato un gol E GIACOMINO “BUM..BUM…BUM.. CI PORTA AVANTI: TRIS PER LUI…5-4

03:37NUOTO CATANIA: E. RUSSO ha fallito un rigore

02:09 NUOTO CATANIA: F. GULISANO ha segnato un gol. 4-4

01:54  R.N. FLORENTIA: G. CHEMERI ha segnato un gol…da BUON CAPITANO CI SPRONA !!  4-3

————————————————————————————————————————–

1° QUARTO 3-3

01:10. NUOTO CATANIA: E. RUSSO ha trasformato un rigore Brividi iniziali…

01:24. R.N. FLORENTIA: G. BINI ha segnato un gol:  “Giacomino” ci rasserena..

03:10NUOTO CATANIA: R. TORRISI ha segnato un gol Ancora sofferenza..

04:29R.N. FLORENTIA: D. BORGHIGIANI ha segnato un gol in superiorità numerica Di nuovo in parità…

05:11R.N. FLORENTIA: G. BINI ha segnato un gol in superiorità numerica Passiamo in vantaggio….3-2

05:35NUOTO CATANIA: F. GULISANO ha segnato un gol in superiorità numerica ma “dura davvero co”: 3-3

 

RARI NANTES FLORENTIA

1 M. CICALI

2 G. CHEMERI 2

3 M. STOCCO

4 C. DI FULVIO 1

5 T. DE MEY

6 M. CALAMAI

7 T. TURCHINI

8 G. CARDONI

9 S. SORDINI 4

10 N. BENVENUTI

11 G. BINI 4

12 D. BORGHIGIANI 1

13 G. GIOIA

14 U. VISCIANI

All. MINETTI

NUOTO CATANIA

1 M. ROSSI

2 M. BIOCANIN

3 R. TORRISI. 1

4 L. VUKICEVIC

5 F. GULISANO 3

6 F. FOTI

7 G. TORRISI 1

8 L. ORLANDO

9 S. CATANIA 2

10 E. RUSSO 1

11 M. FERLITO

12 R. RIOLO

13 A. AKMALOV

14 F. TRIMARCHI

All. DATO

Arbitri: SEVERO COLOMBO

Superiorità numeriche: Florentia 5/12 e Catania 3/11. Usciti per limite di falli Turchini e Stocco (Florentia) nel quarto tempo. Nel secondo tempo Gulisano e G. Torrisi (Catania) hanno fallito due rigori (alto e parato). Nel terzo tempo ammonito il tecnico della Florentia Minetti per proteste ed espulsi sempre per proteste Gioia (Florentia) e con sostituzione Biocanin (Catania). Nel quarto tempo ammonito C. Di Fulvio (Florentia). Sempre nel quarto tempo G. Torrisi (Catania) fallisce un altro rigore (parato). Spettatori 350 circa

FIRENZE – Dopo il successo in Gara 1 a Firenze e il duro…durissimo passo falso in Gara 2 in trasferta, i gigliati di coach Luca Minetti oggi  alle 18:00 tornavano davanti al proprio pubblico per giocarsi il tutto per tutto contro un Catania determinato e capace di riaprire la serie davanti ai propri tifosi. Una partita che vale una stagione, in cui la pressione e la lucidità hanno fatto  la differenza.

LA RARI SOFFRE LOTTA SUDA..MA ALLA FINE VINCE 12-8 CON CICALI CHE PARA 2 RIGORI NEI MOMENTI “TOPICI”  CATANIA SBAGLIA BEN 3 RIGORI SUI 5 AVUTI, BINI E SORDINI SMAZZANO 2 POKER “SUPER” CAPITAN CARDONI FA DOPPIETTA ESANTISSIMA; CONTRIBUISCONO IN APERTURA BORGHIGIANI, IN CHIUSURA DI FULVIO.

Partita aspra..ovviamente piu’ di qualche screzio in acqua, Bini ha perso un dente..lo stanno cercando i subacquei, ma alla fine RARI IN SERIE A CATANIA IN A2.

FIRENZEVIOLASUPERSPORT RINGRAZIA IL PRESIDENTE PIERI CHE CONTRACCAMBIA, PORTIAMO A CASA, LE VEDRETE LE VOCI DI CHEMERI, CICALI, SORDINI ED IL PRESIDENTE PIERI.

E’ STATA DURA MA CE L’ABBIAMO FATTA.. GRAZIE RAGAZZI.

————————————————————————————————–

E’ stata sofferenza pura anche in gara 3; Eppure i numeri parlavano chiaro: durante la regular season la Florentia aveva chiuso con 18 punti di vantaggio rispetto alla formazione siciliana, confermandosi tra le realtà più solide del campionato. Ma nei play out si riparte da zero, e domani a decidere sarà solo il risultato in vasca.

“Siamo consapevoli del nostro percorso e della nostra identità, ma ora servono nervi saldi, concentrazione e massimo impegno per ottenere il risultato che ci meritiamo – aveva  dichiarato alla vigilia il tecnico Minetti – Invitiamo tutti i nostri tifosi a riempire le tribune e sostenerci in questa sfida decisiva. La Florentia è patrimonio di tutta Firenze e vogliamo continuare a rappresentarla nel massimo campionato.”

E la società rarina aveva invitato tutta la cittadinanza, gli appassionati e il mondo sportivo fiorentino a partecipare numerosi per sostenere i colori biancorossi in questa fondamentale battaglia salvezza.

Azzurra Nuoto Prato-Rari Nantes Florentia 5-22

2-6; 1-3; 1-7; 1-6

Azzurra Nuoto Prato 

Panattoni, Casini, Paganelli, Checchi, Vicini, Marioni, Furlanetto 3, Capecchi 2, Romozzi, Consonni, Sabatini, Magazzini, Tolomei

Rari Nantes Florentia

Pellegrino, Spanò 1, Lepore 2, Fiorini, Marzapeni 5, Pose, Gabelli 2, Pantani 3, Falcone, Marrucci 1, Landi 5, Rossi 1, Vaggelli, Cresci 1

Arbitri Colzi-Martini

Con otto vittorie su otto partite, la Rari Nantes Florentia femminile chiude a punteggio pieno il Girone 2 Toscana del Campionato Italiano di Serie B, confermandosi squadra leader indiscussa della competizione regionale. Le ragazze biancorosse di Lucia Giannetti, alla sua prima stagione sulla panchina gigliata, hanno sbaragliato la concorrenza con una superiorità tecnica e atletica evidente, segnando 149 gol e subendone appena 36, a dimostrazione di una rosa solida in ogni reparto.

 

LA REGULAR SEASON

I risultati parlano chiaro: dalla prima gara contro Firenze Pallanuoto vinta per 18 a 4, fino all’ultimo successo esterno per 15 a 5 contro Empoli, la Florentia ha imposto il proprio gioco con autorità, mostrando un’organizzazione impeccabile, una difesa granitica e un attacco travolgente. Tra le vittorie più nette spiccano il 22-4 contro Empoli e il 22-5 in casa dell’Azzurra Prato, testimoni di un cammino senza sbavature che ha premiato l’intenso lavoro del collettivo e dello staff tecnico. Prestazioni convincenti anche nei match contro Esseci Nuoto, unica squadra capace di contenere parzialmente la furia gigliata, ma comunque superata due volte con margine (12-5 e 19-8).

LA CLASSIFICA finale certifica la superiorità della Florentia: 24 punti su 24 disponibili, seguita proprio da Esseci Nuoto con 18 punti, unica altra squadra del girone a qualificarsi per i play-off promozione. Più distanziate le altre formazioni: Firenze Pallanuoto ed Empoli a 7 punti, Azzurra Prato ferma a quota 0.

PLAY OFF PROMOZIONE

Ora per la Florentia femminile si apre un nuovo capitolo, la corsa verso la Serie A2. Il sogno promozione inizierà ufficialmente l’8 giugno, con la semifinale playoff contro il Modena. In caso di vittoria, le gigliate affronteranno nella finalissima la vincente dell’altra semifinale tra Esseci Nuoto e Mestrina, per uno dei tre posti a disposizione del Girone A alla  prossima final eight di Avezzano in programma il 20 e il 21 Giugno

 

CLASSIFICA FINALE GIRONE 2 TOSCANA: RARI NANTES FLORENTIA 24; ESSECI NUOTO 18; FIRENZE PALLANUOTO 7; EMPOLI 7; AZZURRA PRATO 0

 

RISULTATI GIRONE 2 – TOSCANA DELLA RARI NANTES FLORENTIA FEMMINILE

RN FLORENTIA vs FIRENZE PN RISULTATO FINALE 18 -4

RN FLORENTIA vs AZZURRA N. PRATO RISULTATO FINALE  19-1

ESSECI NUOTO vs RN FLORENTIA RISULTATO FINALE 5-12

RN FLORENTIA vs EMPOLI PN RISULTATO FINALE 22-4

FIRENZE PN vs RN FLORENTIA RISULTATO FINALE  4-17

AZZURRA N. PRATO vs RN FLORENTIA RISULTATO FINALE 5 – 22

RN FLORENTIA vs ESSECI NUOTO RISULTATO FINALE 19-8

EMPOLI PN vs RN FLORENTIA RISULTATO FINALE 5-15

Adesso il match tra Rari nantes Florentia e Mantova per determinare le vincitrici dei gironi toscana /Veneto/ Emilia e Esseci-Mestrina

Poi nasceranno 3 gironi:

1) Gestito dal Comitato Regionale Ligure

Brescia, Canottieri Milano, Milan Water SportsAcademy, Lerici , Project Sport, Camogli,Imperia

2) Gestito dal Comitato Regionale Toscano:

Rari Nantes Florentia, Azzurra Nuoto Prato, Plebiscito Padova, Empoli Pallanuoto, Esseci Nuoto Calenzano, Mestrina, Pallanuoto Trieste, Penthlaton Moderno Modena, Vela Nuoto Ancona

3) Gestito dal Comitato Regionale Lazio

Acquademia, Aqva Roma, Castelli Romani,Circolo Villani SanPrisco, Italica, Promogest, Roma Vis Nova, Sis Roma, Team Centro Italia

A1 M. Recco Campione d’Italia. Passa per 9-5 a Brescia in gara 3. Rari Nantes Florentia salva, battendo Catania12-8; etnei in A2

images/large/Finale-Scudetto-Brescia-Recco-002.JPG

– Alla Mompiano di Brescia festeggia la Pro Recco. La squadra guidata da Sandro Sukno vince il 37simo scudetto della sua storia, il quarto consecutivo per il tecnico in panchina. Nella gara 3 della finale Pro Recco supera Brescia 9-5 e si aggiudica la serie 2-1. Pertenza velocissima della squadra campione d’Italia che mette la freccia dopo due tempi: 4-0 dopo nove minuti, poi l’espuslione per brutalità di Del Basso complica tutto ai padroni di casa e facilita il compito dei liguri che fanno 5-0 con Condemi su rigore e 6-0 con Echenique (poker per lui) dopo 11 minuti di gioco. E sabato 24 maggio la Pro Recco sarà impegnata a Sori nella finale di ritorno di Euro Cup con i serbi del Radnicki alle ore 19:00 (in Serbia era finita 16-12 per Recco). Il sogno è quello di realizzare il triplete, dopo aver vinto anche la Coppa Italia il 16 marzo a Napoli (battuta la Rari Nantes Savona 11-5). In rappresentanza della Federazione Italiana Nuoto il vice presidente Giuseppe Marotta e il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna che consegnano la coppa ai vincitori.

LA PARTITA VISTA IN TV. Milleduecento spettatori e piscina già piena un’ora prima del fischio d’inizio. Assenti per squalifica il capitano della Pro Recco e della Nazionale Di Fulvio e la giovane stella emergente del Brescia Balzarini. Subito la prima superiorità per Brescia e la conclusione di Dolce stoppata dalla difesa del Recco. Cambi rapidissimi da entrambe le panchine; Baggi-Necchi respinge la conclusione di Younger. Dopo 3’31” Gonzalo Echenique si prende lo spazio e spezza l’equilibrio sfruttando la seconda occasione con l’uomo in più. Trascorre meno di un minuto e Cannella segna il primo break con un diagonale potente ancora con l’uomo in più (2-0 per i liguri).
Brescia spinge, Del Lungo si supera sulla conclusione ravvicinata di Dolce. Anche Baggi-Necchi è reattivo ma non può nulla sul fendente di Cannella (sempre in superiorità); Recco chiude il primo quarto avanti 3-0, Brescia recrimina sul fondamentale e sullo 0/5 in superiorità numerica.
Scintille e campioni d’Italia aggressivi: dopo cinquanta secondi arriva il quarto gol (di nuovo in più) del Recco e il secondo personale di Echenique. Al minuto 1’12” del secondo tempo c’è l’espulsione per brutalità di Del Basso, rigore per il Recco che Condemi realizza (5-0) e quattro minuti di gioco in inferiorità per il Brescia. Dalla panchina Bovo chiama time-out per placare gli animi; anche Sukno ne approfitta per parlare ai suoi giocatori. I campioni d’Italia gestiscono il tempo a disposizione ed Echenique fa 6-0; dopo quasi undici minuti di gioco, su rigore, arriva il primo gol dei padroni di casa e lo segna Dolce. Al sesto minuto del secondo periodo si torna a giocare sei contro sei. Brescia però non riesce a segnare su azione e quando sembra arrivarci vicino Del Lungo ci mette sempre la mano. Difesa attentissima degli ospiti che in attacco hanno una marcia impressionate in superiorità (5/6) e Haverkampf fa 7-1 prima del cambio campo.
Nel terzo tempo Brescia aumenta l’intensità, ritrova equilibrio in difesa e prova a ricucire lo strappo con Giri e Ferrero, che poco dopo commette il terzo fallo personale e deve uscire. Un minuto e mezzo alla fine e 7-3 per Recco che, invece, fallisce gli ultimi tre attacchi in superiorità. Si va al quarto tempo e la temperatura è altissima. Nel primo minuto Irving trova il gol (in parità numerica) che riaccende le chance dei padroni di casa. Ma Cannella con una stoccata vincente riporta subito le calottine blu avanti di 4 gol. Con la superiorità numero 13 Brescia va a segno e Irving fa doppietta personale: 6’21” da giocare con Recco sull’8-5 e Brescia ancora vivo. Scorre il cronometro, si forzano le conclusioni. Dal possibile 8-6, arriva il 9-5 con Gonzalo Echenique che si prende la responsabilità di concludere a rete. Finisce fuori la conclusione pericolosa di Fondelli quando mancano 2’30” alla conclusione. Cominciano ad esultare i giocatori del Recco in acqua e in panchina. Vincenzo Dolce, il migliore dei suoi questa sera, è l’ultimo ad arrendersi. Non c’è più tempo per la rimonta.

Si sono disputate anche le partite di gara 3 della finale playout e della finale per il settimo posto. Alla Nannini di Firenze, trascinata da oltre 350 tifosi, la Rari Nantes Florentia supera la Nuoto Catania 12-8 e guadagna la permanenza nella massima serie. Nervi tesi, con due ammoniti e due espulsi tra tecnici e giocatori, e tre rigori falliti dagli ospiti. Equilibrio per tre tempi, poi si decide tutto nel quarto con i gigliati che segnano con Sordini (doppietta), Chemeri e Di Fulvio e Catania che perde lucidità e va a segno soltanto con Gulisano su rigore.
La sfida per il settimo posto la vince la Roma Vis Nova Pallanuoto battendo 10-8 il CC Ortigia 1928 alla “Roghi” di Monterotondo; siciliani avanti 2-1 con la doppietta di Cassia nel primo tempo (che chiuderà con 5 gol personali), poi la Vis Nova sorpassa e resta in vantaggio fino alla fine. E’ stata l’ultima partita della carriera per i campioni dell’Ortigia ed ex azzurri Stefano Tempesti (che era in panchina) e Christian Napolitano.

COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell’ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. In finale scudetto una vittoria per parte (12-10 peer Brescia il 6 maggio e 13-10 per Recco il 16 maggio). Pro Recco-AN Brescia è “el clasico” della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio complessivo è dalla parte del Recco con 11 successi e 2 sconfitte.

LA FINALE SCUDETTO. AN Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quattordicesima volta nell’atto conclusivo della serie A1 maschile. La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 ottenendo  il suo secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore della Pro Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.

PLAYOFF

Finale scudetto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
AN Brescia-Pro Recco 12-10 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
Pro Recco-AN Brescia 13-10 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 3 – Martedì 20 maggio
AN Brescia-Pro Recco 9-5 – in diretta su Raisport HD

Finale 3° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9

Gara 2 – Sabato 17 maggio
Pallanuoto Trieste-RN Savona 7-11

Finale 5° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo 15-16

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker 12-11

Finale 7° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-6

Gara 3 – Martedì 20 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 10-8

PLAYOUT

Finale

Gara 1 – Sabato 10 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 13-9

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia 13-11

Gara 3 – Martedì 20 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 12-8

Albo d’oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco, 2024/2025 Pro Recco

Ultime 13 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0
2024-25 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 1-2

Foto Giorgio Perottino / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

FOTO D.B.Media (Grazie)

A1 F. L’Ekipe-SIS Roma è la finale scudetto. Lazio e Ancona in A2

images/000_foto_2025/small/small/large/20250222_PER_Z8G9834.JPG

L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma è la finale del campionato di Serie A1 femminile numero 41. Alla “Bianchi” di Trieste le etnee battono 11-7 le giuliane di Zizza con un abbrivio letale nel terzo tempo. Stesso risultato di mercoledì in gara 1 nella piscina di Nesima e serie chiusa sul 2-0. Al “Poggiolino” di Rapallo le capitoline piegano 14-13 le liguri grazie al gol di Ranalli a ridosso dell’ultimo minuto di gioco e al contributo di una super Sesena che para tre rigori. Mercoledì in gara 1 le giallorosse avevano superato 14-11 le liguri di Antonucci trascinate dalla cinquina di Ranalli e dalla solita super difesa.
Il primo round della finale si gioca a Catania sabato 24 maggio alle 18:30. Stesso orario per il secondo atto martedì 27 maggio in scena al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. L’eventuale gara 3 è prevista sabato 31 maggio in Sicilia. Le finali saranno trasmesse in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
L’Ekipe Orizzonte e la SIS Roma, rispettivamente prima e seconda nella regular season, si affronteranno nella finale scudetto per la terza volta. Nella stagione 2018/2019 successo etneo per 6-3 nell’epilogo della final six; nella stagione 2022/2023 L’Ekipe si aggiudicò la serie 3-1. La squadra catanese guidata da Martina Miceli e dalla presidente-giocatrice Tania Di Mario va a caccia del sesto scudetto consecutivo, il venticinquesimo in bacheca. La formazione romana allenata da Marco Capanna sogna il primo scudetto e il secondo titolo stagionale dopo la conquista della Coppa Italia Unipol con la vittoria per 10-7 proprio contro le catanesi.

LA PARTITA VISTA IN TV. Circa 300 spettatori per la seconda gara della serie tra Pallanuoto Trieste e L’Ekipe Orizzonte, trasmessa dalle telecamere di Raisport HD. La Pallanuoto Trieste inizia con il piglio giusto e senza alcun timore reverenziale. Sblocca subito Citino (1-0) che resiste alla carica di Jutte ed è brava a girarsi. Le giuliane operano tre difese perfette nelle prime tre azioni catanesi. Trascorrono quattro minuti senza reti prima che una trattenuta di Vukovic su Viacava conceda un tiro di rigore all’Ekipe Orizzonte trasformato dall’ex Bettini. Sugli sviluppi di una ripartenza le catanesi si procurano il secondo rigore: dai cinque metri realizza Halligan per il primo vantaggio etneo. Contrattacco giuliano con Cergol che traccia la diagonale vincente per il 2-2 alla fine del primo tempo.
Break catanese in apertura della seconda frazione. Andrews insacca il terzo penalty a favore de L’Ekipe Orizzonte, poi Viacava di beduina e Halligan dal centro allungano sul 5-2. Klatowski (3-5) accorcia per le triestine siglando il primo gol della partita in superiorità numerica. Nel terzo periodo botta e risposta tra Tabani (extraplayer) e Koptseva (tap-in), poi sale in cattedra la formazione etnea che piazza quattro reti consecutive. Segnano Jutte, Andrews, Halligan e ancora Andrews per il massimo vantaggio catanese (10-4). Gant (10-5) dalla distanza riduce il passivo.
Nell’ultimo quarto la beduina vincente di Gagliardi (11-5) blinda il passaggio alla finale scudetto per la formazione guidata da Martina Miceli e dalla presidente-giocatrice Tania Di Mario. Delle giuliane Colletta e Cordovani le ultime reti del match.

COSÌ RAPALLO PALLANUOTO-SIS ROMA. Partita tiratissima e con il risultato sempre in bilico a Rapallo. Le padrone di casa rompono le ostilità con Kudella dopo due minuti; Zanetta ha la chance del possibile 2-0 su rigore, ma Sesena si oppone. Ranalli pareggia per la SIS Roma in extraplayer. Il Rapallo ritorna avanti due volte e la SIS Roma ribatte prontamente. L’ex Galardi realizza il gol del 4-3, mentre Sesena respinge un altro rigore, questa volta a Bianconi, a ridosso del primo intervallo. Nel secondo tempo il Rapallo allunga sul +2 in tre occasioni; la SIS Roma si mantiene in scia. A metà gara il punteggio è di 7-6 per la formazione di Antonucci. Le giallorosse ritrovano il pari nella terza frazione con Chiappini (7-7), salvo poi subire un minibreak rapallino firmato da Marcialis e Bianco nel giro di venti secondi. Si prosegue con un doppio botta e risposta prima che Zaplatina (11-10) riconduca sul -1 la SIS Roma alla fine del parziale. È proprio la 26enne attaccante russa, autrice di una quaterna con un gol in ogni tempo, a ristabilire l’equilibrio in apertura dell’ultimo quarto. Zanetta in superiorità numerica (12-11) e Bianconi su rigore (13-11) rilanciano sul +2 il Rapallo, poi si mette in proprio Centanni che timbra una doppietta per il temporaneo 13-13. Poi la sliding door del match: Sesena si supera ancora una volta parando il terzo rigore della serata, il secondo a Bianconi. Prosegue la girandola di emozioni con Ranalli che concretizza la superiorità numerica griffando il 14-13. Per la prima volta nella partita, ad un minuto e venti secondi dalla sirena finale, la SIS Roma passa in vantaggio. È un gol che vale l’accesso alla finale scudetto per le ragazze di Marco Capanna. Le gialloblù di Antonucci sfideranno la Pallanuoto Trieste per il terzo posto.

FINALI PLAYOUT. La Vela Nuoto Ancona cede 8-6 dopo i tiri di rigore con la Smile Cosenza Pallanuoto e retrocede in Serie A2. I tempi regolamentari erano terminati sul punteggio di 5-5 con le ragazze di Pace capaci di recuperare lo svantaggio di due reti nell’ultimo periodo. Ai rigori poi il portiere cosentino Nigro cala la saracinesca parandone tre su quattro. La formazione di Fasanella festeggia così la permanenza nella massima serie.
Epilogo amaro anche per la Lazio Nuoto che retrocede in Serie A2 sconfitta 8-9 solo sul finale dalla Brizz Nuoto. Le biancocelesti allungano fino all’8-5 a inizio quarto tempo, per poi subire la rimonta decisiva delle acesi. Trascinate da Meijer (quaterna), negli ultimi sei minuti di gioco, le ragazze di Zilleri prima completano la rimonta ed a 42″ dalla sirena realizzano il gol che vale la permanenza in A1. Nel primo atto delle finali playout era prevalso il fattore campo: le calabresi, trascinate da cinque gol di Morrone, avevano battuto 10-6 le marchigiane; le siciliane avevano sconfitto 10-5 le laziali con lo strappo decisivo a partire dal secondo parziale.

PLAYOFF

Quarti di finale

Gara 1 – Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8

Gara 2 – Mercoledì 7 maggio
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-21
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 12-10

Semifinali

Gara 1 – Mercoledì 14 maggio
L’Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 11-7
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 14-11 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Sabato 17 maggio
Pallanuoto Trieste-L’Ekipe Orizzonte 7-11 – trasmessa in diretta su Raisport HD
Rapallo Pallanuoto-SIS Roma 13-14

Finali

Finale scudetto
Gara 1 – Sabato 24 maggio
18:30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma – in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Martedì 27 maggio
18:30 SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte – in diretta su Raisport HD

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
18:30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma – in diretta su Raisport HD

Finale 3° posto
Gara 1 – Sabato 24 maggio
20:30 Rapallo Pallanuoto-Pallanuoto Trieste

Gara 2 – Mercoledì 28 maggio
20:00 Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto

Eventuale gara 3 – Venerdì 30 maggio
20:00 Rapallo Pallanuoto-Pallanuoto Trieste

FINALE PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 10 maggio
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 10-5
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 10-6

Gara 2 – Sabato 17 maggio
Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto 6-8 dtr (5-5)
SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto 8-9

Albo d’oro

1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte

Foto Giorgio Perottino / Deepbluemedia

A2 M. Semifinale playoff e finali playout. Programma e arbitri

Domani Sabato 24 maggio si giocano tre partite del campionato di serie A2 maschile. Alle 17:00 la Check-Up RN Salerno riceve la Vela Nuoto Ancona nella gara 3 delle semifinali playoff: la vincente affronterà la Chiavari Nuoto nella finale per la promozione in A1. L’altra finale, già stabilita dopo gara 2, sarà tra Reale Mutua Torino 81 Iren e AC Group Canottieri Napoli.
Fronte playout, si disputano le partite di ritorno delle finali: alle 12:00 RN Arechi-Mobilipesca Lavagna e alle 17:00 Brescia Waterpolo-CN Latina. In gara 1 Mobilpesca Lavagna e Brescia Waterpolo avevano fatto valere il fattore campo. Seguono programma e arbitri della giornata oltre al calendario completo di playoff e playout.

Sabato 24 maggio

Semifinale playoff – Gara 3
17:00 Check-Up R.N. Salerno-Vela Nuoto Ancona (SF4)
Arbitri: Brasiliano e D. Bianco

Finali playout – Gara 2
12:00 R.N. Arechi-Mobilpesca Lavagna
Arbitri: D’Antoni e Romolini
17:00 Brescia Waterpolo-C.N. Latina
Arbitri: Castagnola e Campora


PLAYOFF

Semifinali

Gara 1 – Sabato 17 maggio
Chiavari Nuoto-Ischia Marine Club (SF1) 14-3
AC Group Canottieri Napoli-Futurenergy R.N. Sori (SF3) 10-9
Check-Up R.N. Salerno-Vela Nuoto Ancona (SF4) 12-9
Reale Mutua Torino 81 Iren-S.S. Lazio Nuoto (SF2) 14-12

Gara 2 – Mercoledì 21 maggio
Ischia Marine Club-Chiavari Nuoto (SF1) 9-11 dtr (7-7)
Vela Nuoto Ancona-Check-Up R.N. Salerno (SF4) 17-16
Futurenergy R.N. Sori-AC Group Canottieri Napoli (SF3) 6-19
S.S. Lazio Nuoto-Reale Mutua Torino 81 Iren (SF2) 11-12

Gara 3 – Sabato 24 maggio
17:00 Check-Up R.N. Salerno-Vela Nuoto Ancona (SF4)
Arbitri Brasiliano e D. Bianco

Finali

Gara 1 – Mercoledì 28 maggio
Chiavari Nuoto – Vincente Semifinale 4
Reale Mutua Torino 81 Iren – AC Group Canottieri Napoli

Gara 2 – Sabato 31 maggio
Vincente Semifinale 4 – Chiavari Nuoto
AC Group Canottieri Napoli – Reale Mutua Torino 81 Iren

Eventuale gara 3 – Mercoledì 4 giugno
Chiavari Nuoto – Vincente Semifinale 4
Reale Mutua Torino 81 Iren – AC Group Canottieri Napoli

FINALI PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 17 maggio
Mobilpesca Lavagna-R.N. Arechi 15-10
C.N. Latina-Brescia Waterpolo 15-7

Gara 2 – Sabato 24 maggio
12:00 R.N. Arechi-Mobilpesca Lavagna
Arbitri D’Antoni e Romolini
17:00 Brescia Waterpolo-C.N. Latina
Arbitri Castagnola e Campora

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
15:30 Mobilpesca Lavagna-R.N. Arechi
16:30 C.N. Latina-Brescia Waterpolo

PLAY-OFF/PLAY-OUT  SERIE B/M

Sabato 17 maggio e mercoledi 21 si sono giocate  le semifinali playoff ( A/R) e le finali playout della serie B maschile. Sono già retrocesse in serie C Waterpolo Novara, Fondazione Bentegodi, RN Roma Vis Nova, Circolo Villani San Prisco. Seguono i risultati.

PERDE GARA 1 IL CIRCOLO NAUTICO CARRARA A MONZA

VINCE GARA 1 PLAY-OUT L’AQUATICS LIVORNO

PLAYOFF

Semifinali

Gara 1 – Sabato 17 maggio
Lerici Sport-Plebiscito Padova (SF1) 6-7 (serie 0-1)
Ortigia Academy-Pol. Delta (SF7) 13-6 (serie 1-0)
Libertas Roma Eur Pallanuoto-Unime (SF6) 12-6 (serie 1-0)
Nuoto 2000 Napoli-Roma 2020 (SF8) 9-13 (serie 0-1)
Dream Sport-Aquatica Torino (SF2) 12-11 (serie 1-0)
Pescara N e PN-San Mauro (SF5) 16-9 (serie 1-0)
NC Monza-Marina di Carrara (SF3) 12-9 (serie 1-0)
Pallanuoto Bergamo-US L. Locatelli (SF4) 10-5 (serie 1-0)

Disputati i return match delle semifinali playoff della serie B maschile. Sono già retrocesse in serie C Waterpolo Novara, Fondazione Bentegodi, RN Roma Vis Nova, Circolo Villani San Prisco. Seguono, risultati e programma completo dei playoff e playout di sabato 24 maggio.

 

PLAYOFF

Semifinali

Gara 1 – Sabato 17 maggio
Lerici Sport-Plebiscito Padova (SF1) 6-7 (serie 0-1)
Ortigia Academy-Pol. Delta (SF7) 13-6 (serie 1-0)
Libertas Roma Eur Pallanuoto-Unime (SF6) 12-6 (serie 1-0)
Nuoto 2000 Napoli-Roma 2020 (SF8) 9-13 (serie 0-1)
Dream Sport-Aquatica Torino (SF2) 12-11 (serie 1-0)
Pescara N e PN-San Mauro (SF5) 16-9 (serie 1-0)
NC Monza-Marina di Carrara (SF3) 12-9 (serie 1-0)
Pallanuoto Bergamo-US L. Locatelli (SF4) 10-5 (serie 1-0)

Gara 2 – Mercoledì 21 maggio
Plebiscito Padova-Lerici Sport (SF1) 7-9 (serie 1-1)
Unime-Libertas Roma Eur Pallanuoto (SF6) 4-7 (serie 0-2)
Pol. Delta-Ortigia Academy (SF7) 10-6 (serie 1-1)
Aquatica Torino-Dream Sport (SF2) 10-11 (serie 0-2)
San Mauro-Pescara N e PN (SF5) 9-11 (serie 0-2)
Marina di Carrara-NC Monza (SF3) 10-12 (serie 0-2)
US L. Locatelli-Pallanuoto Bergamo (SF4) 11-13 (serie 0-2)
Roma 2020-Nuoto 2000 Napoli (SF8) 11-12 (serie 1-1)

Gara 3 – Sabato 24 maggio
15:00 Lerici Sport-Plebiscito Padova (SF1)
Arbitri Iacovelli e Musio
15.00 Ortigia Academy-Pol. Delta (SF7)
Arbitri Roberti Vittory e Bacelle
21:00 Nuoto 2000 Napoli-Roma 2020 (SF8)
Arbitri Alessandroni e Sbacco

FINALI PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 17 maggio
RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto 11-3 (serie 1-0)
Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo 10-11 (serie 0-1)
NC Civitavecchia-Villa Aurelia 13-12 (serie 1-0)
Onda Blu-Livorno Aquatics 13-14 dtr (serie 0-1)

Gara 2 – Sabato 24 maggio
14:00 Villa Aurelia-NC Civitavecchia
Arbitri Volpini e Buonpensiero
14:00 Mestrina Nuoto-RN Imperia Raineri
Arbitri Scariciolla e Boccarusso
18:30 Lazio Waterpolo-Basilicata Nuoto 2000
Arbitri Magnesia e Aiuto
21:00 Livorno Aquatics-Onda Blu
Arbitri Rondoni e Vezil

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
14:00 RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto
15:00 Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo
16:30 NC Civitavecchia-Villa Aurelia
19:30 Onda Blu-Livorno Aquatics

Finali

Gara 1 – Sabato 31 maggio
Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 3 – Vincente Semifinale 2
Vincente Semifinale 5 – Vincente Semifinale 8
Vincente Semifinale 7 – Vincente Semifinale 6

Gara 2 – Mercoledì 4 giugno
Vincente Semifinale 4 – Vincente Semifinale 1
Vincente Semifinale 2 – Vincente Semifinale 3
Vincente Semifinale 8 – Vincente Semifinale 5
Vincente Semifinale 6 – Vincente Semifinale 7

eventuale gara 3 – Sabato 7 giugno
Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 3 – Vincente Semifinale 2
Vincente Semifinale 5 – Vincente Semifinale 8
Vincente Semifinale 7 – Vincente Semifinale 6

FINALI PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 17 maggio
RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto 11-3 (serie 1-0)
Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo 10-11 (serie 0-1)
NC Civitavecchia-Villa Aurelia 13-12 (serie 1-0)
Onda Blu-Livorno Aquatics 13-14 dtr (serie 0-1)

Gara 2 – Sabato 24 maggio
14:00 Villa Aurelia-NC Civitavecchia
Arbitri Volpini e Buonpensiero
14:00 Mestrina Nuoto-RN Imperia Raineri
Arbitri Scariciolla e Boccarusso
18:30 Lazio Waterpolo-Basilicata Nuoto 2000
Arbitri Magnesia e Aiuto
21:00 Livorno Aquatics-Onda Blu
Arbitri Rondoni e Vezil

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
14:00 RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto
15:00 Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo
16:30 NC Civitavecchia-Villa Aurelia
19:30 Onda Blu-Livorno Aquatics

Finali

Gara 1 – Sabato 31 maggio
Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 3 – Vincente Semifinale 2
Vincente Semifinale 5 – Vincente Semifinale 8
Vincente Semifinale 7 – Vincente Semifinale 6

Gara 2 – Mercoledì 4 giugno
Vincente Semifinale 4 – Vincente Semifinale 1
Vincente Semifinale 2 – Vincente Semifinale 3
Vincente Semifinale 8 – Vincente Semifinale 5
Vincente Semifinale 6 – Vincente Semifinale 7

eventuale gara 3 – Sabato 7 giugno
Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 3 – Vincente Semifinale 2
Vincente Semifinale 5 – Vincente Semifinale 8
Vincente Semifinale 7 – Vincente Semifinale 6

FINALI PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 17 maggio
RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto 11-3 (serie 1-0)
Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo 10-11 (serie 0-1)
NC Civitavecchia-Villa Aurelia 13-12 (serie 1-0)
Onda Blu-Livorno Aquatics 13-14 dtr (serie 0-1)

Gara 2 – Sabato 24 maggio
14:00 Villa Aurelia-NC Civitavecchia
18:00 Mestrina Nuoto-RN Imperia Raineri
21:00 Livorno Aquatics-Onda Blu
21:15 Lazio Waterpolo-Basilicata Nuoto 2000

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
14:00 RN Imperia Raineri-Mestrina Nuoto
15:00 Basilicata Nuoto 2000-Lazio Waterpolo
16:30 NC Civitavecchia-Villa Aurelia
19:30 Onda Blu-Livorno Aquatics

 

Nati 2005. Giovani a Savona dal 26 maggio al 12 giugno

Una selezione azzurra di atleti nati 2005 e seguenti sarà in raduno collegiale a Savona dal 26 maggio al 12 giugno. Un collegiale in ottica degli imminenti mondiali under 20 che si disputeranno a Zagabria dal 14 al 21 giugno. L’Italia è inserita nel girone B con Grecia, Serbia e Spagna. Prima partita sabato 14 giugno con la Grecia alle 16:00, poi domenica 15 alle 20:30 con la Spagna e lunedì 16 alle 16:00 con la Serbia; dal 17 comincia la fase ad eliminazione diretta.

I convocati per il raduno collegiale: Giorgio Giacomone (S.S. Lazio Nuoto), Fabrizio Dominici (S.S. Lazio Nuoto), Tommaso Cora (Rari Nantes Savona), Alessandro Gullotta (Rari Nantes Savona), Augusto Massa (Sporting Club Quinto), Tommaso Peluso (Roma Vis Nova Pallanuoto/Olympic Roma), Federico Castrucci, Mattia Giorgio Di Corato (Roma Vis Nova Pallanuoto), Francesco Casavola (Pallanuoto Trieste), Thomas Lo Re (Olympic Roma), Enrico Tringali Capuano (CC Ortigia), Emanuele Marini (Telimar), Salvatore Maione (RN Salerno/Water sport Napoli Lions), Federico Trimarchi (Nuoto Catania), Davide Varavallo (Posillipo/Acquachiara), Andrea Nuzzo (RN Arenzano), Manuel Carlo Arco (RN Savona/RN Arenzano), Jason Danny Valenza (RN Savona/Imperia). Nello staff il tecnico Federico Mistrangelo, l’assistente tecnico Luca Minetti, il coordinatore dei preparatori atletici Valerio Viero, il preparatore atletico Francesco Spazio, il medico Paolo Moretti. Il fisioterapista Edoardo Russo e il Coordinatore tecnico delle nazionali giovanili Riccardo Tempestini.

I fratelli Porzio nella Walk of Fame dello sport italiano

 

images/large/fratelli_porzio_walk_of_fame.jpg

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inserimento dei fratelli Franco e Pino Porzio nella Walk of Fame dello sport italiano lungo il Viale delle Olimpiadi al Foro Italico a Roma. Un prestigioso riconoscimento per due straordinari campioni della pallanuoto italiana e del Circolo Nautico Posillipo. Con la calottina del Settebello insieme hanno vinto lo storico oro ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, la Coppa del Mondo ad Atene e gli Europei di Sheffield nel 1993 e i Mondiali di Roma nel 1994. Oggi Franco è il presidente della società napoletana Acquachiara da lui stesso fondata ed allenatore della squadra di pallanuoto; Pino è il direttore tecnico della pallanuoto ed allenatore della prima squadra del CN Posillipo. I fratelli Porzio si aggiungono alla lista dei pallanotisti azzurri presenti nella Walk of Fame che include Cesare Rubini, Eraldo Pizzo, Gianni De Magistris, Francesco Attolico, Sandro Campagna, Mario Fiorillo e Amedeo Pomilio. Oltre alla mattonella celebrativa dei fratelli Porzio sono state svelate quelle di Gerda Weissensteiner (slittino e bob), Giorgio Di Centa (sci di fondo), Gianluigi Buffon (calcio), Francesca Piccinini (pallavolo), Elisa Di Francisca (scherma) e Aldo Montano (scherma).

Foto CN Posillipo

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE- Lindsay Ruddins ancora alla Savino
Articolo Successivo Tennis: Terminate le qualificazioni a Parigi..Passano Zeppieri e la Trevisan !! Bolelli-Vavassori vincono ad Amburgo, dove Cobolli TRIONFA con Rublev; Cinà battuto infinalea Tiblisi; battute in semifinale a Rabat Moratelli-Rosatello.

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: B/M : Oggi si conclude la “Regular-Season”: L’Acquasport a Rapallo per “blindare” il 3 ultimo posto per il miglior play out..

Pallanuoto: B/M : Oggi si conclude la “Regular-Season”: L’Acquasport a Rapallo per “blindare” il 3 ultimo posto per il miglior play out..

Pallanuoto: Il turno in A1/F

Pallanuoto: Il turno in A1/F

Pallanuoto: Palombella Biancorossa

Pallanuoto: Palombella Biancorossa

Il sabato della “super” Pallanuoto: agli Europei il SETTE BELLO STRAPAZZA LA GRECIA: 15-8 ; il 7 Rosa raddoppia la Francia 12-6; Il Torneo delle Regioni

Il sabato della “super” Pallanuoto: agli Europei il SETTE BELLO STRAPAZZA LA GRECIA: 15-8 ; il 7 Rosa raddoppia la Francia 12-6; Il Torneo delle Regioni

Pallanuoto: “Palombella Tricolore”

Pallanuoto: “Palombella Tricolore”

PALLANUOTO FEMMINILE –  SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA 8a Giornata

PALLANUOTO FEMMINILE – SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA 8a Giornata

Pallanuoto: Calottina Tricolore. Il week-end promozione/salvezza in casa Rari; Plebiscito in vantaggio 1-0 sull’Orizzonte !!

Pallanuoto: Calottina Tricolore. Il week-end promozione/salvezza in casa Rari; Plebiscito in vantaggio 1-0 sull’Orizzonte !!

Pallanuoto: “Calottina …”ancora di colore indefinito”: attendevamo chiarimento a casa Rari Nantes Florentia. NON VOGLIAMO PIU’ SENTIR PARLARE DELLA RARI NANTES FLORENTIA

Pallanuoto: “Calottina …”ancora di colore indefinito”: attendevamo chiarimento a casa Rari Nantes Florentia. NON VOGLIAMO PIU’ SENTIR PARLARE DELLA RARI NANTES FLORENTIA

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!