FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Baseball: stasera a San Marino è partito  l’Italian Baseball Series 2025. San Marino “esagera”travolgendo Parma 16-6!!

      Baseball: stasera a San Marino è partito l’Italian Baseball Series 2025. San Marino “esagera”travolgendo Parma 16-6!!

      3 Settembre 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: US Open:  Stanotte per i”nottambuli” Sinner-Musetti; UN ENORME SINNER ANNIENTA BUBLIK !!!”Superrimo” Musetti che travolge  Munar e va ai Quarti di Finale..Esce il nostro doppio azzurro; rivincono Errani-Paolini ; tutti i Challanger

      Live Tennis: US Open: Stanotte per i”nottambuli” Sinner-Musetti; UN ENORME SINNER ANNIENTA BUBLIK !!!”Superrimo” Musetti che travolge Munar e va ai Quarti di Finale..Esce il nostro doppio azzurro; rivincono Errani-Paolini ; tutti i Challanger

      3 Settembre 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      1 Settembre 2025
      Basket: l’Ital Basket riparte:”tritata”l’Ucraina 78-62; adesso”sotto” con la Bosnia..

      Basket: l’Ital Basket riparte:”tritata”l’Ucraina 78-62; adesso”sotto” con la Bosnia..

      30 Agosto 2025
      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      28 Agosto 2025
      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      27 Agosto 2025
      Il week end sportivo elbano

      Il week end sportivo elbano

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
Pallanuoto:”Calottina Tricolore” Brescia “incredibilmente” vince la Coppa Italia; Il Plebiscito Pd vince l’Euro Cup; i rarini pareggiano a Bogliasco; le rarine battute dal Napoli

Pallanuoto:”Calottina Tricolore” Brescia “incredibilmente” vince la Coppa Italia; Il Plebiscito Pd vince l’Euro Cup; i rarini pareggiano a Bogliasco; le rarine battute dal Napoli

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Aprile 2024

PALLANUOTO L’EDIZIONE TESTUALE DI:

“CALOTTINA TRICOLORE”

di Stefano Ballerini /Paolo Caselli/ Redazione/Fin.it (Grazie)

In A2/M  La”super “capolista Rari Nantes Florentia  già qualificata per i Play Off promozione, andava a render visita nel match decisivo la 2°della classe Bogliasco per garantirsi il matematico 1°posto per trovar la miglior griglia possibile. Finisce 10-10 Rari prima

In A2/F le ragazze della Rari Nantes Florentia  dopo la sconfitta col Civitavecchia che le relega ai Play Out salvezza se la vedono di domenica con il Napoli Lions.

Coppa Italia UnipolSai. AN Brescia campione, Pro Recco battuta ai rigori

L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

images/large/AN_Brescia_800_450_14_4_24.JPG

Un miracolo sportivo. L’AN Brescia batte 16-15 ai rigori la Pro Recco nella finale della Coppa Italia UnipolSai che si è svolta alle piscine di Albaro, a Genova, in diretta su Raisport HD. Decisiva la parata di Tesanovic (mvp) su Fondelli dopo che nessuno aveva sbagliato un rigore e che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 10-10. Il precedente successo del Brescia risaliva al 2012 con una vittoria di misura 5-4 proprio contro i liguri alla Scandone di Napoli per il primo titolo dei lombardi.
Battuti i campioni d’Italia e d’Europa che vincevano ininterrottamente da dieci anni la competizione, arrivata alla 32esima edizione, e che sono partiti giocando 4 minuti in superiorità numerica per il gioco violento di Gitto su Hallock dopo due minuti. Lì la svolta con Brescia che tiene in difesa e riesce a impattare il parziale. Balzarini (bis) e Faraglia (tris) portano i compagni sul 7-5 del terzo tempo. Cannella spezza l’equilibrio insaccando il 10-9 per il terzo vantaggio della Pro Recco. Ma di nuovo Balzarini e Gianazza dal centro firmano il 10-10. I rigori premiano chi ci ha creduto di più unendo spregiudicatezza e sana follia sportiva.
Le finali si erano aperte con Check Up Salerno-Pallanuoto Trieste terminata 13-12 per i giuliani dopo un match in equilibrio. Quattro reti per il mancino Gallo e ben sei per il croato Goreta che tiene i campani in partita fino all’ultimo tiro del possibile pareggio che però esce sopra la traversa. Ottime le percentuali con l’uomo in più con Trieste che porta 8 giocatori di movimento in gol e scappa anche sopra di quattro reti (11-7) per poi calare nel finale.Al quinto posto si piazza la Iren Genova Quinto che batte in rimonta 11-9 il CN Posillipo che era in vantaggio 8-5 al cambio campo. Decisive le reti in più di Nicolò Gambacciani e dell’ex azzurro, nonchè campione iridato con la Spagna, Molina Rios. Rimontona completata con un parziale di 5-0 e Posillipo a secco per 12 minuti. La finale per il terzo posto si decide ai rigori. RN Savona-CC Ortigia, in diretta su Waterpolo Channel con cronaca di Ettore Miraglia, termina 9-8 per i liguri che, più volte in vantaggio di tre gol (4-1, 5-2), vengono rimontati nel finale da Carnesecchi. Protagonista ai rigori il portiere Nicosia, che ferma Carnesecchi e Cupido; errori anche di Rizzo, parato da Tempesti, e Inaba (traversa).

FINALE 1/2 POSTO

AN BRESCIA-PRO RECCO 16-15 dtr (10-10)
AN BRESCIA: Tesanovic, Del Basso 1, Dolce, F. Faraglia 3, Lazic, Gianazza 1, Renzuto Iodice, Guerrato, Alesiani 2, Balzarini 2, Irving 1, Gitto, Massenza Milani. All. Bovo
PRO RECCO: Del Lungo, Di Fulvio 1, Zalanki 2, Cannella 3, Younger 1, Fondelli 2 (2 rig.), Presciutti 1, Echenique, Condemi, Kakaris, Iocchi Gratta, Hallock, Negri, Rossi. All. Sukno
Arbitri: Colombo e Schiavo
Note: parziali 3-3, 3-2, 2-2, 2-3. Tempi regolari terminati 10-10. Sequenza dei rigori: Irving (B) gol, Fondelli (R) gol, Faraglia gol, Zalanki gol, Dolce gol, Younger gol, Balzarini gol, Condemi gol, Del Basso gol, Di Fulvio gol, Irving gol, Fondelli parato da Tesanovic. Espulso per gioco violento Gitto (B) a 2’02” del primo tempo. Uscito per limite di falli Guerrato (B) a 1’44” del quarto tempo. Superiorità numeriche: AN Brescia 8/10 e Pro Recco 6/13 + 3 rigori di cui uno fallito da Zalanki che colpisce il palo 2’02” del primo tempo. Negri (R) subentra a Del Lungo nel quarto tempo e poi si alternano anche durante i rigori. Espulso Pastorino (team manager Pro Recco) a 4’45” del terzo tempo. Ammonito Bovo (tecnico AN Brescia) a 3’27” del quarto tempo. Spettatori: 1000 circa.

Cronaca. Kakaris conquista il primo fallo grave al centro e Zalanki punisce Tesanovic sul primo palo. Poi esce il 10 greco per fallo grave e Balzarini pareggia. Gitto commette gioco violento su Hallock e il rigore conseguente di Zalanki si spegne sul palo. Restano 4 minuti da giocare in più. Balzarini in inferiorità numerica dall’altra parte trova il 2-1 con una beduina dal perimetro. Dopo lo sbandamento Cannella pareggia sul primo palo (2-2). Scadono i quattro minuti in superiorità del Recco e si resta in pareggio. Zalanki però non ci sta e con una soluzione personale a 30 secondi dalla fine segna con una bomba dal perimetro.Il Brescia lavora bene l’ultima azione, trova una doppia superiorità e Faraglia finalizza per il nuovo pareggio (3-3).
Si ricomincia con Alesiani che in controfuga segna il 4-3 in superiorità. Presciutti va nel pozzetto e dopo un bel giro palla Faraglia segna il +2 da posizione tre (3-5). Del Basso concede la settima superiorità e Younger accorcia sul -1. Faraglia risponde in superiorità (6-4). Sul più bello Balzarini fallisce la prima chance in superiorità e dall’altra parte la controfuga produce il rigore su Di Fulvio e il conseguente gol di Fondelli per il 6-5 di metà gara.
Nella prima fase del terzo tempo le difese fronteggiano alla meglio i due attacchi. Poi Balzarini tira la bomba sul palo e Del Basso la rimette in gol (7-5) in superiorità. Secondo fallo grave di Renzuto e Di Fulvio accorcia di nuovo con una magia in scivolamento sul primo palo (6-7). Cannella prende rigore in controfuga e Fondelli pareggia 7-7. Alesiani beffa Del Lungo e segna la prima rete in parità numerica e a otto minuti si gira 8-7 per Brescia.
Cannella pareggia in più in apertura di quarto tempo ma Irving fa il paio scagliando un tiro a schizzo per 9-8 Brescia. Presciutti trova lo spazio su Alesiani e pareggia ancora in extraman 9-9. Si gioca punto a punto. Cannella ruba palla a Balzarini e lo stesso 4 scappa fino in fondo insaccando il 10-9 per il terzo vantaggio della Pro Recco. Undicesimo extraman e Balzarini trova al centro Gianazza che col mancino piazza il tap-in del 10-10. Si va ai rigori. Tutti segnano la prima serie e Del Lungo si alterna con Negri in porta per la Pro Recco. Poi Irving segna mentre Fondelli, dopo due giorni di rigori segnati, si fa intuire il penalty da Tesanovic. AN Brescia nell’albo d’oro.

Alessandro Bovo (tecnico AN Brescia): “Non ci credo ancora, faccio fatica. Sono molto contento perché abbiamo giocato con un cuore, un animo forte. Non abbiamo mai mollato in tutta la partita. Abbiamo iniziato un nuovo corso con sette giocatori nuovi, quattro inseriti dal vivaio. Battere la Pro Recco era un sogno. In partita abbiamo superato la brutalità iniziale a livello psicologico, poi abbiamo tenuto fino alla fine. Abbiamo provato a non prendere gol a uomini pari, ha girato bene l’uomo in più. I ragazzi sono stati straordinari. Sapevamo di giocare contro una squadra fenomenale. Godiamoci questa giornata; poi penseremo alle prossime partite”

Jacopo Alesiani (capitano AN Brescia): “Questo è un miracolo sportivo. Proviamo una gioia immensa. La stagione è iniziata con tanti interrogativi, abbiamo perso qualche partita, poi gradualmente abbiamo trovato un equilibrio importante tra difesa e attacco, siamo diventati squadra. Battere la Pro Recco è sempre bello, vincere un trofeo contro la Pro Recco è ancora più bello. Rivolgo i complimenti a tutti i miei compagni. Abbiamo voglia di fare, di arrivare, non abbiamo paura di nessun avversario e l’abbiamo dimostrato”.

Vincenzo Renzuto (AN Brescia): “Lo sport è incredibile perché tutti pensavano ad una finale scontata. Abbiamo giocato contro la squadra più forte del mondo. E’ un’impresa straordinaria. Siamo contenti per tutta la società che compie sacrifici enormi per farci ambire a traguardi importanti. Spero che questo successo sia un punto di partenza per un finale stagionale che ci pone ancora altri obiettivi”.

Francesco Di Fulvio (capitano Pro Recco): “Complimenti al Brescia che ha disputato un’ottima partita. Sin da settembre ci assegnavano tutti i trofei, ma noi sappiamo che nulla è facile. Anche questa finale che ha vinto Brescia perché è stato più bravo di noi in alcune circostanze. Sappiamo quanto impegno occorre in allenamento, in ogni partita per inseguire gli altri due trofei della stagione. Non ci dobbiamo buttare giù e continuare a lavorare come tutti i giorni”.

Andrea Fondelli (Pro Recco): “L’AN Brescia ha meritato la vittoria per quello che ha dimostrato in tutta la partita. Hanno giocato come sanno, noi dobbiamo analizzare i nostri errori. Perdere ai rigori fa male. La coppa Italia era un nostro obiettivo. Eravamo i favoriti e a livello di roster siamo superiori. Però loro ci hanno sorpreso e non siamo riusciti a reagire. Perdere fa parte del gioco. Lo accettiamo e rivolgiamo i complimenti all’AN Brescia”.

FINALE 3/4 POSTO

CC ORTIGIA 1928-RN SAVONA 8-9
CC ORTIGIA: Tempesti, F. Cassia, Giribaldi, La Rosa, Di Luciano, Cupido, Bitadze 1, Carnesecchi 2, Inaba 2, Ferrero 1, Napolitano. All. Piccardo.
RN SAVONA: Nicosia, Rocchi, Patchaliev 1, Figlioli 1, Vavic, Rizzo 1, Cora, Bruni 1, Campopiano, Guidi, Djurdjic 1, Erderlyi 1, Da Rold, Bragantini. All. Angelini.
Arbitri: Petronilli e Severo.
Note: parziali 0-2, 1-2, 3-1, 2-1. Superiorità numeriche: CC Ortigia 3/11, RN Savona 1/7. Espulso con sostituzione Figlioli (S) a 4’44 nel quarto tempo. Uscito per limite di falli Giribaldi (O) a 5’30 del quarto tempo. I tempi regolamentari terminano 6-6. Rigori (2-3): Cassia (O) gol, Campopiano (S) gol, Inaba traversa, Rocchi gol, Carnesecchi ( ex Rari) parato, Erdelyi gol, Ferrero gol, Rizzo parato, Cupido parato. Spettatori 400 circa. Ortigia con 11 giocatori a referto.

Cronaca. Savona si sgancia subito con Bruni da sotto e Patchaliev da fuori (2-0). Nel secondo tempo Rizzo in controfuga segna il 3-0. Ferrero sblocca i compagni dopo 10 minuti (1-3). Figlioli timbra il 4-1 che chiude il secondo tempo. Al cambio campo il magiaro Erdelyi segna il primo extraman dopo cinque tentativi (5-2), ma l’Ortigia rientra con una doppietta di Inaba (il secondo passaggio in scivolamento) e, dopo tre chances consecutive in superiorità numerica, col georgiano Bitadze, che in girata trasforma l’ottava per il -1 (4-5). Nel quarto tempo Djurdjic spara a schizzo il 6-4 e Carnesecchi col mancino in più il 5-6. Figlioli viene espulso con sostituzione e l’Ortigia gioca il doppio extraman che la difesa spazza. Dall’altra parte è ancora Carnesecchi protagonista del pareggio in superiorità con 1’10 da giocare che non risultano determinanti. Ai rigori decidono i portieri: Tempesti stoppa Rizzo; sbaglia Inaba e le conclusioni di Carnesecchi e Cupido vengono parate da Nicosia. Vince la RN Savona 9-8.

FINALE 5/8 POSTO

CN POSILLIPO-IREN GENOVA QUINTO 9-11
CN POSILLIPO: Izzo, Somma, Angelone, Rocchino 2, Mattiello 1, Aiello, Tubic, Cuccovillo 2, Briganti, Radojevic 1 (rig.), Picca, Saccoia 2, Spinelli, Serino 1. All. Porzio.
IREN GENOVA QUINTO: Massaro, Gambacciani 1, Di Somma 1, Villa, Molina Rios 1, Ravina 2, Fracas 1, Nora 1, Figari 2, Panerai 1 (rig.), Ferrando, J. Gambacciani 1, Spoli, Massa. All. Bittarello.
Arbitri: D. Bianco e Carmignani
Note: parziali 4-2, 4-3, 1-2, 0-4. Superiorità numeriche: CN Posillipo 4/12 + un rigore, Quinto 4/12 + un rigore. Usciti per limite di falli Massa (Q) a 3’40 del terzo tempo, Aiello (P) a 3’45 nel quarto tempo. Spettatori 400 circa.

FINALE 7/8 POSTO

CHECK-UP RN SALERNO-PN TRIESTE 12-13
CHECK-UP RN SALERNO: De Pascale, Luongo, Fortunato 1, Sanges, Parrilli, Gallozzi, Vrbnjak, Gallo 4, D. Presciutti, Bertoli 1, Goreta 6, Pica, Vassallo, Barela. All. C. Presciutti.
PN TRIESTE: Oliva, Podgornik 2, Petronio 1, Buljubasic 2, Vrlic 2, Valentino, Dasic 1, Mezzarobba, Razzi, Marziali 2, Bini 1, Mladossich 2, Caruso, Liprandi. All. Bettini.
Arbitri: Calabrò e Nicolos.
Note: parziali 3-4, 2-4, 4-3, 3-2. Uscito per limite di falli Vrlic (T) al 7′ del quarto tempo. Superiorità numeriche: Salerno 8/11, Trieste 8/10 + un rigore tirato fuori da Mladossich a 2’10 del primo tempo, sullo 0-1.

Coppa Italia Maschile UnipolSai
Final Eight Genova
Albaro, piscina Marco Paganuzzi

Domenica 14 aprile
finale 7° posto Check Up Salerno-Pallanuoto Trieste 12-13 (3-4, 2-4, 4-3, 3-2)
finale 5° posto CN Posillipo-Iren Genova Quinto 9-11 (4-2, 4-3, 1-2, 0-4)
ore 13:45 finale 3° posto CC Ortigia -RN Savona 8-9 dtr (6-6) (0-2, 1-2, 3-1, 2-1) in diretta su Waterpolo Channel
ore 15:45 finale 1° posto AN Brescia-Pro Recco 16-15 (10-10) (3-3, 3-2, 2-2, 2-3)3-3, 3-2, 2-2, 2-3)  in diretta su Raisport HD

Venerdì 12 aprile – quarti di finale in diretta su Waterpolo Channel
Gara 1 Pro Recco-CN Posillipo 19-3 (4-0, 7-3, 5-0, 3-0)
Gara 4 RN Savona-Check Up RN Salerno 11-7 (3-2, 1-3, 3-1, 4-1)
Gara 3 CC Ortigia-Iren Genova Quinto 14-10 (5-2, 2-2, 5-5, 2-1)
Gara 2 AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-6 (2-2, 3-0, 2-2, 2-2)

Sabato 13 aprile
semifinali 5° posto
CN Posillipo-Check Up Salerno 13-10 (4-3, 4-3, 3-1, 2-3)
Pallanuoto Trieste-Iren Genova Quinto 10-12 (1-1, 4-4, 1-2, 4-5)
semifinali
Pro Recco-RN Savona 18-12 (6-3, 4-3, 3-3, 5-3) in diretta su Raisport HD
ore AN Brescia-CC Ortigia 10-9 (3-4, 4-2, 2-1, 1-2) in diretta su Raisport HD

Albo d’oro
1970 CC Napoli
1971/73 non disputata
1974 Pro Recco
1975 non disputata
1976 RN Florentia
1977/84 non disputata
1985-1986 Pescara
1987 CN Posillipo
1988 RN Arenzano
1989 Pescara
1990-1991 RN Savona
1992 Pescara
1993 RN Savona
1994/97 non disputata
1998 Pescara
1999/2004 non disputata
2005 Bissolati Cremona
dal 2006 al 2011 Pro Recco
2012 AN Brescia
2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
2024 AN Brescia

foto Andrea Masini / DBM

 

Euro Cup. Trionfo Plebiscito Padova, Trieste ko 10-8

images/joomgallery/originals/galleria_fotografica_8/2024_957/final_four_euro_cup_semifinali_1104/large/SFE00959_800x450.jpg

La Plebiscito Padova supera 10-8 la Pallanuoto Trieste nell’ultimo atto della Final Four e conquista l’Euro Cup. Al Centro Federale “B. Bianchi” l’atmosfera è quella della festa e delle grandi occasioni. È comunque un trionfo della pallanuoto italiana, con due squadre a contendersi un trofeo continentale, come nell’edizione 2014-2015 quando la RN Imperia battè la stessa Plebiscito Padova. Terzo posto per le olandesi del ZV De Zaan, che hanno la meglio per 15-8 sulle ungheresi dello BVSC Zuglo.
Patavine subito in gol dopo appena 16 secondi con Yaacobi in extraplayer, poi Casson sigla il 2-0. Reazione delle giuliane con il minibreak firmato da Cergol e Gragnolati. Duplice botta e risposta nel secondo parziale: Colletta replica a Meggiato, Cordovani a Millo. Si va all’intervallo lungo sul 4-4 e dopo due parziali di sostanziale equilibrio. Nel terzo tempo Padova infila tre reti in sequenza: Meggiato, Yaacobi e Schaap per il vantaggio massimo (7-4) della squadra di Posterivo. Divario di tre reti che resta alla fine del periodo (8-5) e che risulterà determinante. Le alabardate tentano la rimonta negli ultimi otto minuti di gioco con Gragnolati che trasforma due rigori (8-7). Millo in superiorità riporta Padova sul +2, cui risponde immediatamente la triestina Cordovani. Seguono tre minuti con il risultato in bilico (9-8), poi Yaacobi insacca il gol del 10-8. È festa per la Plebiscito Padova. La Pallanuoto Trieste merita comunque applausi per il percorso nella competizione, a dimostrazione della crescita avuta dalla squadra giuliana negli anni.

Primo successo internazionale per la Plebiscito Padova, alla sua terza finale di Euro Cup (ex Coppa Len): nei due precedenti, aveva perso contro la RN Imperia (stagione 2014-2015) e contro le magiare dell’UVSE (stagione 2016-2017). Un’italiana torna a vincere questa competizione, cinque anni dopo l’affermazione de L’Ekipe Orizzonte nel 2019. E’ il dodicesimo successo di un’italiana nella seconda coppa europea per club.

Le parole dell’allenatore della Plebiscito Padova Stefano Posterivo. “Inseguivamo questo successo internazionale da tanti anni. E’ arrivato però nella stagione più improbabile, quella in cui abbiamo ringiovanito la squadra. Sono orgoglioso da quanto hanno fatto le ragazze: abbiamo messo in acqua la solita organizzazione difensiva, che è una nostra arma importante. Abbiamo giocato in una cornica di pubblico stupenda e che fa bene al nostro sport”.

Euro Cup

Final Four a Trieste

Semifinali – sabato 13 aprile
Pallanuoto Trieste-ZV De Zaan 10-8 (1-2, 2-3, 2-3, 5-0)
Plebiscito Padova-BVSC Zuglo 15-10 (3-2, 4-1, 5-4, 3-3)

Finali – domenica 14 aprile

3° posto
BVSC Zuglo-ZV De Zaan 8-15 (3-5, 1-4, 2-4, 2-2)
1° posto
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 10-8 (2-2, 2-2, 4-1, 2-3)

Vai al sito ufficiale

Albo d’oro – ultimi dieci anni
2013-14 Olympiakos Piraeus
2014-15 RN Imperia
2015-16 Mataró
2016-17 UVSE
2017-18 Dunaújváros
2018-19 L’Ekipe Orizzonte
2019-20 non disputata per COVID-19
2020-21 Kinef Kiriši
2021-22 Ethnikos Ethnikos
2022-23 UVSE
2023-24 Plebiscito Padova

Foto Simone Ferraro/Pallanuoto Trieste

6 Nazioni giovanile a Budva. Under 16 in Montenegro il 2 maggio

La squadra Nazionale Under 16 (nati 2008 e seguenti) sarà in raduno a Ostia, presso il Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa, il 29 aprile e il giorno dopo partirà per Budva, dove dal 2 al 4 maggio sarà impegnata nel torneo Sei Nazioni con i pari età di Serbia, Olanda, Croazia, Spagna e Montenegro. Con il tecnico Federico Mistrangelo, compongono lo staff l’assistente Pietro Ivaldi, il coordinatore tecnico delle squadre maschili giovanili Riccardo Tempestini e il medico Emanuele Bartolini. Arbitro italiano al seguito Arnaldo Petronilli.

Gli azzurri convocati sono: Madaschi Leonardo (Onda Blu S.C.), Fumo Federico (Pallanuoto Trieste), Marangolo Giorgio (Nuoto Catania), Chianese Antonio (Rari Nantes Nuoto Salerno), Maffei Francesco (Astra Nuoto Roma), Corelli Francesco (SS Lazio Nuoto), Bordone Bruno e Sicali Angelo Filippo (Ortigia Academy), Puleo Pedro (Telimar – Tempo Libero Mare), Balzarini Paolo (Brescia Waterpolo), Giovannini Federico (Roma Vis Nova Pallanuoto), Bianchi Giulio (RN Florentia), Postiglione Italo (CN Posillipo), Porzio Pasquale (Acquachiara Ati 2000) e Catullo Mario (CC Napoli).

Il calendiario del Torneo di Budva

1 giornata – 2 maggio
09.00 Croazia-Olanda
10.45 Serbia-Italia
12.30 Montenegro-Spagna
16.30 Italia-Olanda
18.15 Spagna-Croazia
20.00 Montenegro-Serbia

2 giornata – 3 maggio
09.00 Croazia-Italia
10.45 Serbia-Spagna
12.30 Montenegro-Olanda
16.30 Spagna-Italia
18.15 Serbia.Olanda
20.00 Montenegro-Croazia

3 giornata – 4 maggio
09.00 Spagna-Olanda
10.45 Serbia-Croazia
12.30 Montenegro-Italia

A1 F. Vincono SIS Roma e Trieste e sono terze a pari punti

images/large/sisromaplebiscito20240407sta5964_20240407_1294227150.jpg

Il match che chiude la sedicesima giornata della regular season del campionato di serie A1 femminile vede impegnate le regine di coppe. La SIS Roma supera 8-5 la Plebiscito Padova, dieci giorni dopo averla battuta in finale di Coppa Italia UnipolSai (6-5) nella stessa piscina del Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. La Plebiscito Padova tre giorni fa al Centro Federale – Polo Natatorio “Bruno Bianchi” di Trieste ha conquistato l’Euro Cup battendo 10-8 in finale la Pallanuoto Trieste. Per la SIS Roma di Marco Capanna è la terza Coppa Italia nella storia del club, per la Plebiscito Padova di Stefano Posterivo si tratta della prima Euro Cup della storia che si aggiunge ai 4 scudetti e alle 3 Coppa Italia in bacheca.
Inizia meglio la Roma, avanti 2-0 con Cocchiere e Centanni dopo tre minuti e mezzo; un’occasione per parte, prima Casson in controfuga arriva fino al tiro ravvicinato ma Banchelli chiude lo specchio della porta e poco dopo Ranalli in superiorità numerica da posizione centrale si vede neutralizzare la conclusione da Teani. A 20 secondi dalla sirena del primo tempo Schapp su rigore dimezza le distanze per Padova. Gol lampo di Gual Rovirosa in avvio di secondo tempo che riporta le giallorosse a +2. La squadra di Posterivo riordina la difesa e per sei minuti regge l’urto delle romane. Alessia Millo, da posizione 5 realizza il secondo gol di Padova, trascorrono 90 secondi e Ranalli sfrutta la nuova superiorità e supera la difesa ospite per il 4-2 di metà gara. Massimo vantaggio SIS al primo minuto del terzo periodo con il secondo gol personale di Gual Rovirosa. La Roma difende a zona, costringendo le venete ad una lunga circolazione di palla priva di sbocchi; quando ci riesce con Meggiato colpisce la traversa. La SIS Roma riesce a sfruttare meglio le situazioni di superiorità numerica: doppiette personali anche per Ranalli che porta le compagne sul 6-2 e Schapp che realizza il 6-3. L’avvio del quarto tempo è elettrico: in un minuto i gol di Cocchiere in beduina e Yacoob in schiacciata da posizione uno e l’ammonizione di Stefano Posterivo per proteste (7-4). Padova spinge, da fondo alle ultime energie e va vicino al gol che riaprirebbe la partita. Marco Capanna non vuole correre rischi e chiama time-out dalla panchina. Banchelli devi in angolo una conclusione a girare di Schaap ma nell’azione successiva non può nulla sul tiro vincete di Schaap (tripletta) che porta le sopiti a -2 quando mancano tre minuti scarsi da giocare. Roma soffre, gioca la palla fino alla fine del tempo a disposizione e Agnese Cocchiere con una beduina da centrocampo fa 8-5 e tripletta e pareggia anche i gol degli incontri diretti (all’andata Padova aveva vinto 9-6). Plebiscito Padova resta seconda a quota 39, la SIS raggiunge Trieste al terzo posto con 36 punti, L’Ekipe Orizzonte guida la classifica con 45.
Nell’altra partita della giornata, alla Vassalo di Bogliasco, la Pallanuoto Trieste dell’ex cittì del Setterosa Paolo Zizza ritrova il sorriso, dopo la sconfitta in casa nella finale europea, battendo 13-9 la Netafim Bogliasco 1951 e difendendo il terzo posto in classifica. Primo gol delle liguri con Cutler dopo 1’40” di gioco, poi il break triestino di 6-0 che si rivela subito decisivo (6-1 in avvio di secondo tempo). Triplette di De March e Gragnolati e doppiette di Colletta e Vukovic per la squadra ospite, doppiette di Millo e Cutler per le ragazze di casa. Gara corretta con nessuna uscita per limite di falli. Mancano due giornate al termine della stagione regolare: 20 e 27 aprile; dal 4 maggio playoff e playout.

LE PARTITE DEL 13 APRILE. La capolista L’Ekipe Orizzonte mette da parte la delusione per l’eliminazione in semifinale nella recente Final Six di Coppa Italia e travolge 16-3 la US L. Locatelli nel più classico dei testa-coda. Alla Nesima gara in discesa per le padrone di casa che conducono con un rassicurante 8-2 all’intervallo lungo. Altre otto reti etnee nella seconda parte di gara. Chiara Tabani protagonista di giornata con quattro a referto. Da segnalare tre rigori falliti nel corso del primo periodo: due parati dalla ligure Avenoso, uno dall’etnea Condorelli.
La Rapallo Pallanuoto vince 13-8 in casa del Como Nuoto Recoaro e mette pressione alle avversarie per la corsa playoff. Alla Pia Grande di Monza carambola di gol nel primo periodo: dopo il pareggio di Borg (2-2), le ospiti infilano un +3 di break (Kudella, Gnetti e Milicevic). Le lariane si portano sul -1 in apertura del secondo tempo con Tedesco (quaterna) su rigore, ma la doppietta della gialloblù Kudella (a fine gara sono 4 i suoi centri) ristabilisce le distanze: Rapallo avanti 7-4 dopo 16 minuti. Triplo botta e risposta nel terzo parziale e divario intatto a otto minuti dal termine. Le reti di Marcialis, Gitto e Lombella fissano il punteggio sul 13-8 finale.
Finisce in parità 10-10 lo scontro salvezza tra Brizz Nuoto e Olio di Calabria IGP Cosenza Pallanuoto. Partita in costante equilibrio con le calabresi avanti 8-7 in avvio di quarto tempo con Ermakova e le etnee che ribaltano immediatamente il punteggio con il mini break firmato Pane e Koptseva (9-8); Brizz che mantiene il +1 con la rete dal perimetro di Giuffrida a due minuti dalla fine. Il rigore di Morrone a novanta secondi dalla conclusione fissa il 10-10 finale.

A1 femminile

16^ giornata

Sabato 13 aprile
L’Ekipe Orizzonte-US L. Locatelli 16-3
Brizz Nuoto-Olio di Calabria Igp Cosenza PN 10-10
Como Nuoto Recoaro-Rapallo Pallanuoto 8-13

Mercoledì 17 aprile
Netafim Bogliasco1951-Pallanuoto Trieste 9-13
SIS Roma-Plebiscito Padova 8-5

Pallanuoto A2-Nord: Prosegue da imbattuta l’avventura dei nostri biancorossi

BOGLIASCO-RARI NANTES FLORENTIA  10-10

Risultati 19^ giornata

NETAFIM BOGLIASCO 1951
10
–
10
R.N. FLORENTIA
4 gol di Sordini, 2 di De May, “single” di  Stocco,Carlo di Fulvio, Turchini, Benvenuti
3 – 3
2 – 2
4 – 2
1 – 3
BOGLIASCO

1 E. PRIAN

2 D. BROGGI MAZZETTI 1  

3 L. ALBERTI

4 M. MUGNAINI 2  

5 J. BLANCHARD 2  

6 M. VAVASSORI 1  

7 F. GAVAZZI

8 T. OLIVERI

9 G. BOERO 1  

10 F. BRAMBILLA DI CIVESIO 2  

11 A. BOTTARO

12 A. CANEPA 1  

13 F. POGGI

14 N. TARAMASCO

All. G.M. GUIDALDI

RARI NANTES FLORENTIA

1 M. CICALI

2 G. GENERINI

3 M. STOCCO 1  

4 C. DI FULVIO 1  

5 T. DE MEY 2  

6 M. CALAMAI

7 T. TURCHINI 1  

8 G. CARDONI

9 G. CHEMERI

10 N. BENVENUTI 1  

11 S. SORDINI 4  

12 A. DI FULVIO

13 G. GIOIA

14 C. MANCINI

All. J. MERLI

  • Tempo: 1

01:45   NETAFIM BOGLIASCO 1951: M. VAVASSORI ha segnato un gol

02:15   R.N. FLORENTIA: S. SORDINI ha segnato un gol

05:32   R.N. FLORENTIA: N. BENVENUTI ha segnato un gol

06:02   NETAFIM BOGLIASCO 1951: F. BRAMBILLA DI CIVESIO ha trasformato un rigore

07:30   R.N. FLORENTIA: T. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica

07:52   NETAFIM BOGLIASCO 1951: F. BRAMBILLA DI CIVESIO ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

01:29   NETAFIM BOGLIASCO 1951: A. CANEPA ha segnato un gol

02:48   NETAFIM BOGLIASCO 1951: D. BROGGI MAZZETTI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:01   R.N. FLORENTIA: S. SORDINI ha segnato un gol in superiorità numerica

06:16   R.N. FLORENTIA: M. STOCCO ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

00:37   NETAFIM BOGLIASCO 1951: J. BLANCHARD ha segnato un gol in superiorità numerica

01:53   NETAFIM BOGLIASCO 1951: M. MUGNAINI ha segnato un gol in superiorità numerica

02:40   NETAFIM BOGLIASCO 1951: M. MUGNAINI ha segnato un gol

03:03   R.N. FLORENTIA: T. DE MEY ha segnato un gol

04:21   NETAFIM BOGLIASCO 1951: G. BOERO ha segnato un gol

04:56   R.N. FLORENTIA: C. DI FULVIO ha segnato un gol in superiorità numerica

4° QUARTO

00:20   R.N. FLORENTIA: S. SORDINI ha segnato un gol in superiorità numerica

01:16   NETAFIM BOGLIASCO 1951: J. BLANCHARD ha segnato un gol in superiorità numerica

07:26   R.N. FLORENTIA: T. DE MEY ha segnato un gol

07:57   R.N. FLORENTIA: S. SORDINI ha segnato un gol

Uscito per limite di falli Vavassori (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Netafim Bogliasco 5/11 + due rigori, Florentia 5/11. Espulsi Boero (B), Benvenuti (F) e Di Fulvio (F) nel quarto tempo per comportamento scorretto. Gavazzi (B) sbaglia un rigore nel quarto tempo.
Arbitri: IACOVELLI CAMPORA
Bogliasco-Peccato..la Rari Nantes Florentia torna da Bogliasco, si con il 1°posto ufficiale, ma con la consapevolezza di non aver voluto perdere la 1°partita del campionato interra di Liguria nella piscina “tanto cara” a Luca Minetti. I biancorossi dopo il 5-5 di metà gara, dopo il”pit-stop” lungo subiscono un  4-2 nella 3° Frazione da far tremare “i polsi”.. Da bordo vasca  la panchina rarina ordina il classico”avanti tutta” e Sordini e Blanchard se la impattano. I biancorossi premono allo sfinimento, Il Bogliasco ci mette del suo sbagliando un rigore con Gavazzi, ridandoci fiato e  dandoci modo di segnare con De May (doppietta) e Sordini che firmando il poker impatta a 3 secondi dalla sirena sull’ultimo possesso rarino. Pericolo scampato!! Adesso il derby toscano col Marina di Carrara, ( diretta gentilmente concessaci dalla R.N.Florentia dal suo Presidente Andrea Pieri) sul Canale 96 ore 17.55. Poi la chiusura prima con la trasferta di Lavagna, e l’ultimo atto interno col Plebiscito Padova tre match da “nove”punti quasi certi”. Poi si penserà ai Play Off…
RISULTATI:

Disputata sabato 13 aprile la diciannovesima giornata della serie A2 maschile. A tre giornate alla fine della regular season, nel girone nord comanda la RN Florentia con cinquantatre punti, otto in più rispetto alla Netafim Bogliasco 1951; a contendersi gli ultimi due posti per i playoff Chiavari Nuoto, Reale Mutua Torino 81 Iren (entrambe a 41 punti) e Brescia Waterpolo (39 punti). Nel girone sud in testa la Canottieri Napoli a quota cinquanta, seguita da RN L.Auditore con quarantatre e Lazio Nuoto a trentatre, ma la lotta per la poule promozione è apertissima con sei squadre racchiuse in quattro punti. Seguono risultati e tabellini.

A2 maschile

19^ giornata – sabato 13 aprile

Girone Nord

RISULTATI:

CHIAVARI NUOTO – FUTURENERGY RINNOVABILE RN SORI 11-9
CHIAVARI NUOTO: A. Noli, G. Ghio, M. Giordano, L. Demarchi, L. Domenighini, M. Perongini 1, G. Lanzoni 6 (1 rig.), J. Chiavaccini, M. Raineri, A. Pellerano, M. Gitto 2, N. Schiaffino, P. Pasqualetti, F. Schiaffino 2. All. G. Luccianti.
FUTURENERGY RINNOVABILE RN SORI: A. Benvenuto, M. Bisso 1, A. Brambilla 2 (un rigore), F. Licata 1, M. Villa 1, M. Olcese 1, L. Navone 1, M. Monari 2, A. Giacchero, E. Cocchiere, G. Benvenuto, G. Rezzano, L. Pittore, V. Maltagliati. All. G. Ferreccio.
Arbitri: Sponza e Rondoni
Note: parziali 3-3, 5-1, 3-2, 0-3. Usciti per limite di falli Giordano (C) e Gitto (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari Nuoto 4/12 + un rigore, RN Sori 1/7 + un rigore. Espulsi per comportamento scorretto Lanzoni (C) nel terzo tempo, Licata (S) ed E. Cocchiere (S) nel quarto tempo.

R.N. ARENZANO-BRESCIA WATERPOLO 5-5
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio, S. Lottero, M. Bruzzone 2, G. Ghillino, D. Ferrari, P. Piccardo 1, R. Ieno 1, P. Giovannetti 1, F. Gandolfo, F. Lombardo, L. Corelli, T. Pistaffa. All. S. Robello
BRESCIA WATERPOLO: T. Baggi Necchi, M. Giri 2, P. Zanetti, N. Tononi 2, F. Lodi, E. Calesini, F. Copeta, A. Pini, N. Di Murro, N. Casanova 1, M. Rivetti, A. Sordillo, N. Corrente, M. Foresti. All. E. Oliva
Arbitri: Pinato e Ferrari
Note: parziali 2-1, 1-1, 0-0, 2-3. Uscito per limiti di falli Lottero (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Arenzano 2/5 + 2 rigori e Brescia 3/10 + 2 rigori. Espulso Robello (All. Arenzano) per proteste nel quarto tempo. Tononi (B) sbaglia un rigore (traversa) nel terzo tempo.

LAVAGNA 90-C.S. PLEBISCITO PD 10-8
LAVAGNA 90: A. Gabutti, M. Biocanin 1, M. Botto 1, M. Pedroni 3, A. Casazza 1, P. Vario, C. Mangiante, F. Pelliccia, F. Luce 1, T. Biallo 2, E. Menicocci, L. Magistrini 1, P. Capelli, C. Vario. All. G. Varri
C.S. PLEBISCITO PD: G. Destro, G. Conte 1, A. Nobili, M. Tomasella, L. Leonardi 1, J. Barbato 1, R. Gottardo 2, F. Robusto, E. Pisani, M. Baldassa 1, F. Macca’ 1, D. Parisi 1, D. Biafora, R. Zocco. All. D. Rolla
Arbitri: Scappini e Volpini
Note: parziali 2-0, 4-3, 3-2, 1-3. Uscito per limite di falli Vario (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 4/7 + un rigore e Plebiscito 5/15.

NETAFIM BOGLIASCO 1951 – RN FLORENTIA 10-10
NETAFIM BOGLIASCO 1951: E. Prian, D. Broggi Mazzetti 1, L. Alberti, M. Mugnaini 2, J. Blanchard 2, M. Vavassori 1, F. Gavazzi, T. Oliveri, G. Boero 1, F. Brambilla di Civesio 2 (1 rig.), A. Bottaro, A. Canepa 1, F. Poggi, N. Taramasco. All. G.M. Guidaldi.
RN FLORENTIA: M. Cicali, G. Generini, M. Stocco 1, C. Di Fulvio 1, T. De Mey 2, M. Calamai, T. Turchini 1, G. Cardoni, G. Chemeri, N. Benvenuti 1, S. Sordini 4, A. Di Fulvio, G. Gioia, C. Mancini. All. J. Merli.
Arbitri: Iacovelli e Campora
Note: parziali 3-3, 2-2, 4-2, 1-3. Uscito per limite di falli Vavassori (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Netafim Bogliasco 5/11 + due rigori, Florentia 5/11. Espulsi Boero (B), Benvenuti (F) e Di Fulvio (F) nel quarto tempo per comportamento scorretto. Gavazzi (B) sbaglia un rigore nel quarto tempo.

C.N. MARINA DI CARRARA-PRESIDENT BOLOGNA 4-5
C.N. MARINA DI CARRARA: L. Cavo, N. Priolo 1, M. Zampini, A. Bertagna, S. Maltinti 1, M. Gilardo 1, E. Bonicelli, G. Botto, S. Botto, F. Cimarosti 1 (rig.), R. Giusti, A. Ottazzi, F. Merano, A. Signorini. All. Zaric
PRESIDENT BOLOGNA: A. Akmalov, M. Arigliano, V. Repetto 1, M. Cojacetto, L. Boscoli, D. Magalotti, F. Marciano 2, N. Andre’, A. Sorbini, L. Pozzi 2, N. Filippelli, S. Orlandini, J. Bucci, M. Martini. All. Veronesi
Arbitri: Giacchini e Torneo
Note: parziali 1-2, 1-1, 0-1, 2-1. Espulsi per gioco scorretto Maltinti (C) e Pozzi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: CN Marina di Carrara 1/13 + un rigore e President Bologna 4/10.

COMO NUOTO RECOARO-REALE MUTUA TORINO 81 IREN 8-13
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, T. Bigatti, F. Bet 2, D. Vasco, M. Bianchi, F. Fornara, M. Beretta, G. Bertotto 1, S. Pisoni 3, J. Pellegatta, P. Bini 1, M. Fusi 1, M. Pasetti, A. Fontana. All. Zimonjic
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica, A. Noale, V. Abate, A. Maffè 1, L. Cigolini, M. Costa 1, G. Ermondi, F. Gattarossa 1, G. Novara 1, E. Novara 6 (1 rig.), J. Colombo 3, D. Santosuosso, L. Cassia. All. Aversa
Arbitri: Savino e Rotunno
Note: parziali 0-3, 1-6, 4-3, 3-1. Usciti per limite di falli Fusi (C) e Bet (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 2/12 e Torino 7/11 + 2 rigori. E. Novara (T) fallisce un rigore (traversa) dopo 4’48” del quarto tempo.

Classifica

R.N. FLORENTIA 53

NETAFIM BOGLIASCO 1951 45

REALE MUTUA TORINO 81 IREN 41

CHIAVARI NUOTO 41

BRESCIA WATERPOLO 39

R.N. ARENZANO 25

LAVAGNA 90 23

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 20

COMO NUOTO RECOARO 12

C.N. MARINA DI CARRARA 11

C.S. PLEBISCITO PD 9

PRESIDENT BOLOGNA 9

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
R.N. FLORENTIA 53 0 19 17 2 0 244 144 100
NETAFIM BOGLIASCO 1951 45 0 19 14 3 2 223 169 54
REALE MUTUA TORINO 81 IREN 41 0 19 13 2 4 228 182 46
CHIAVARI NUOTO 41 0 19 13 2 4 219 184 35
BRESCIA WATERPOLO 39 0 19 12 3 4 199 136 63
R.N. ARENZANO 25 0 19 7 4 8 197 195 2
LAVAGNA 90 23 0 19 6 5 8 187 181 6
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 20 0 19 6 2 11 161 180 -19
COMO NUOTO RECOARO 12 0 19 4 0 15 131 189 -58
C.N. MARINA DI CARRARA 11 0 19 3 2 14 140 186 -46
C.S. PLEBISCITO PD 9 0 19 3 0 16 141 236 -95
PRESIDENT BOLOGNA 9 0 19 2 3 14 120 208 -88
I NOSTRI NUMERI & STATISTICHE ESCLUSIVE:

Pallanuoto Le statistiche della 19° giornata

I MIGLIORI MARCATORI
6 Novara( Torino 81) /Lanzoni (Chiavari)
4 Sordini Rari Nantes Florentia Colombo (Torino 81)
3 Pisoni ( Como), Pedroni ( Lavagna)

CLASSIFICA MARCATORI:

56 Ripassa avanti Ettore Novara (Torino 81)
55 Sordini (Rari Nantes Florentia)
53 Lanzoni (Chiavari)
45 Mugnaini ( Bogliasco)
44 Ghillino (Arenzano)-Brambilla ( Sori)
42 Brambilla di Civesio (Bogliasco)
40 Lisica ( Torino 81)
39. Luce ( Lavagna) Gitto ( Chiavari)
38. Tononi-Giri ( Brescia),Marciano ( Bologna)
36 Monari (Sori)
32 Di Fulivo Carlo (Rari Nantes Florentia)-Bruzzone (Arenzano)
31 Casanova (Brescia)
29 Colombo (Torino 81)
28 Conte-Parisi (Padova)
27 Benvenuti (Rari Nantes Florentia)
26 Pedrini ( Arenzano) – Gilardo (Marina di Carrara)
25 Scollo (Lavagna)
24. Beretta (Como) Lodi (Brescia) Casazza (Lavagna)
23 Perongini ( Chiavari) De May( Rari Nantes Florentia)
22. Rivetti (Brescia). Chiavaccini ( Chiavari) Stocco ( Rari Nantes Florentia) Bini (Como)Villa (Sori)Blanchard (Bogliasco)Pedroni ( Lavagna)
21 Gottardo(Padova)
20 Pellagatta (Como) Gattarossa ( Torino 81)
19 Gavazzi (Bogliasco) Di Murru ( Brescia) Cocchiere ( Sori)

SUPERIORITA’ NUMERICHE

1 Torino 81 106/250 = 42,4%
2 Bogliasco 97/233= 41.6%
3 Rari Nantes Florentia 82/ 204 = 40.1%
4 Lavagna 75/193 =38.8%
5.Arenzano 70/184 =38%
6 Sori 67/179 =37.4%
7 Chiavari 72/ 211= 34.1 %
8. Brescia 55/179=30.7 %
9 Bologna. 52/175. = 29.7 %
10 Padova 61/222. =27.4%
11 Carrara 54/ 234. =23%
12 Como 38/ 183= 20.7%

RIGORI

39 Rari Nantes Florentia
29 Brescia
28 Bogliasco-Arenzano
26Chiavari
25 Lavagna
22 Como
19 Sori -Torino 81
16 Carrara
14 Bologna
11 Padova

A2/F : Purtroppo altra sconfitta interna delle nostre giovani rarine costrette ai Play Out

LE “LEONESSE NAPOLETANE” PASSANO ALLA NANNINI  6-8
La”Regular Season” si chiude a Roma con l’Agepy già retrocessa..
R.N. FLORENTIA
6
–
8
GLS NAPOLI LIONS
RISULTATI
NAUTILUS CIVITAVECCHIA
14
–
6
AGEPI SPORT 97

Sun 14 April 15:00

R.N. FLORENTIA
6
–
8
GLS NAPOLI LIONS

Sun 14 April 15:00

VELA NUOTO ANCONA
20
–
6
CASTELLI ROMANI

Sun 14 April 15:00

VOLTURNO S.C.
14
–
11
S.S. LAZIO NUOTO

Classifica

VELA NUOTO ANCONA 30

VOLTURNO S.C. 30

NAUTILUS CIVITAVECCHIA 26

S.S. LAZIO NUOTO 25

GLS NAPOLI LIONS 22

R.N. FLORENTIA 11

CASTELLI ROMANI 7

AGEPI SPORT 97 0

Articolo Precedente Baseball: Domani la presentazione della squadra; torna Freddy Noguera
Articolo Successivo CALCIO-CONFERENCE LEAGUE Quarto di Finale live Fiorentina-Viktoria Plzen 2-0 (92' Nico, 108' Biraghi d.t.s.)

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: Anche la”Sardinia Cup/M” comincia male..La Grecia ..”l’uggiosa” Grecia ci batte 9-8

Pallanuoto: Anche la”Sardinia Cup/M” comincia male..La Grecia ..”l’uggiosa” Grecia ci batte 9-8

Pallanuoto: il week end in casa Rari Nantes Florentia

Pallanuoto: il week end in casa Rari Nantes Florentia

Pallanuoto Paralimpica: TRIS vincente della Rari Nantes Florentia che battendo Waterpolo Napoli 17-10 si tiene ( aggiungendone un’ altra..) la Coppa Italia in bacheca.

Pallanuoto Paralimpica: TRIS vincente della Rari Nantes Florentia che battendo Waterpolo Napoli 17-10 si tiene ( aggiungendone un’ altra..) la Coppa Italia in bacheca.

Pallanuoto: l’anticipo di”Palombella biancorossa”(Venerdi sul Canale 96 ore 20)

Pallanuoto: l’anticipo di”Palombella biancorossa”(Venerdi sul Canale 96 ore 20)

Pallanuoto: Purtroppo il “sogno” Tokio svanisce: L’Ungheria ci batte in semifinale 13-10

Pallanuoto: Purtroppo il “sogno” Tokio svanisce: L’Ungheria ci batte in semifinale 13-10

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: A2/ Girone Nord: il 17°turno ” porta male”: a Chiavari arriva  il 1° pareggio rarino: 11-11; le ragazze battono i Castelli Romani 14-11

Live Pallanuoto: A2/ Girone Nord: il 17°turno ” porta male”: a Chiavari arriva il 1° pareggio rarino: 11-11; le ragazze battono i Castelli Romani 14-11

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: A2/ PlayOff: in gara 1 La R.N.Florentia batte Brescia 10-9. Mercoledi gara 2;  nell’ultimo turno in un match senza valore..la Rari Nantes Florentia  già ai Play Off, a Roma con la Lazio “butticchiava” male (sotto al 3° quarto  8-5; ma eravamo bravissimi a recuperla pur “rintuzzati” a 6 secondi dalla fine finendo sul 12-12)

Live Pallanuoto: A2/ PlayOff: in gara 1 La R.N.Florentia batte Brescia 10-9. Mercoledi gara 2; nell’ultimo turno in un match senza valore..la Rari Nantes Florentia già ai Play Off, a Roma con la Lazio “butticchiava” male (sotto al 3° quarto 8-5; ma eravamo bravissimi a recuperla pur “rintuzzati” a 6 secondi dalla fine finendo sul 12-12)

Pallanuoto: Europei amari per il 7/Rosa: la Grecia ci batte 12-9; giocheremo per il Bronzo con l’Olanda

Pallanuoto: Europei amari per il 7/Rosa: la Grecia ci batte 12-9; giocheremo per il Bronzo con l’Olanda

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!