Partita senza storia a Cosenza tra l’Italia Under 18 e i pari età dell’Irlanda: 54 a 14 il risultato finale, frutto di una gara ad alta intensità degli azzurri. In un Macrì gremito (circa duemila i presenti), il XV di Alessandro Lodi mette in mostra qualità e quantità sia con il pacchetto di mischia sia con i tre quarti: linee di corsa e scelte di gioco da applausi che hanno consentito di ottenere un risultato importante.
Gli azzurrini sono in giornata, e lo si vede sin dai primi minuti: al secondo giro di lancette Ferrazzi sblocca subito il punteggio con una meta trasformata da Andretti. L’Irlanda è costretta a difendere con grande difficoltà: l’Italia si piazza stabilmente nella metà campo avversaria e macina gioco con ritmo forsennato. Al 13’ arriva la seconda meta, firmata Morelli, sempre trasformata da Andretti; due minuti dopo è ancora Ferrazzi a marcare, con la terza trasformazione consecutiva di Andretti. Gli azzurrini non rallentano e vanno ancora oltre la linea bianca con Bacchetti e Cimino, chiudendo così il primo tempo su un rotondo 35 a 0.
Nella ripresa inizia la girandola di sostituzioni, che consente all’Irlanda di approfittare dell’assestamento dovuto ai diversi cambi. Al 43’ Glennon marca la prima meta per gli ospiti, trasformata da O’Keeffe. Il tempo di vedere Selmi andare in meta al 52’, e l’Irlanda segna la seconda con Walsh quattro minuti dopo. Poi è ancora solo Italia: Selmi e Morelli
Soddisfatto a fine partita Alessandro Lodi, responsabile tecnico dell’Italia Under 18: “Avevamo chiesto ai ragazzi di impostare la partita lavorando sui principi e sull’avanzamento – lo hanno fatto con diligenza e per questo vanno a loro i miei complimenti. Anche fisicamente abbiamo retto bene: stiamo facendo un buon lavoro, sappiamo quale deve essere il percorso per questi ragazzi e siamo concentrati su questo. È stata una giornata positiva: c’era tanto pubblico e credo sia stata una giornata importante per tutto il movimento”.
1 Novembre 2025, Cosenza – Stadio ‘Macrì’
Italia U18 – Italia U18. 54 – 14 (p.t 35 – 00)
Marcatori: 2’ m. Ferrazzi trf.: Andretti (7-0), 13’ m. Morelli trf.: Andretti (14-0), 15’ Ferrazzi trf.: Andretti (21-0); 25’ m. Bacchetti trf.: Andretti (28-0); 35’ m. Cimino trf.: Andretti (35-0). S.T: 43’ Glennon trf.: O’Keeffe (35-07); 52’ m. Selmi (40-07). 56’ meta Walsh trf.: O’Keeffe (40-14); 60’ meta Selmi trf.: Panariello (47-14) 71’ m. Morelli trf.: Panariello (54 – 14);
Italia: Martinez (35 Multinu), Falchetto (35’ Sant), Bacchetti, Morelli (46’ Selmi), Ferrazzi, Alderighi (53’ Panariello), Andretti (37’ Compare), Hajraoui (35’ Marinangeli), Mancini (46’ Rosì) , Marmeggi, Berchiolli (56’ Hajraoui), Invernizzi, Sanchez (46 Anfosso), Cimino (35’ Argenton), Bleta (46’ Refreri).
All.: Lodi
Irlanda: Hynes (46’ Sargent), Young, O’Donoghue (38’ Cron), Glennon, Egan, O’Keeffe, Harper (46’ Walls), McElwee, Flynn (38’ Ward), Higgins (38’ Shortal), Phillips (37’ Dunlop), Walsh, Power (50’ Moffatt), Heagney (50’ Tutty), McGovern (50’ Jenkins).
All.: Murphy
Arbitro: Danilo Parisi AA1: Dante D’Elia AA2: Simone Pellicanò IV Uomo: Andrea Miano
Calciatori: Andretti (Ita) 5/5, Panariello (Ita)2/3; O’Keeffe (Ire) 2/2
Note: Campo in buone condizioni, giornata poco nuvolosa, circa 15°, presenti allo Stadio circa 2000 spettatori.