FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
    • TOSCANA AEROPORTI I MEDICEI
  • SPORT
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • EQUITAZIONE
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SOFTBALL
    • TENNIS
    • VARIE
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions  Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche  la Savino Del Bene Scandicci

      Volley: la Fipav chiede alla CEV di confermare in Champions Conegliano, Busto Arsizio, Novara ed anche la Savino Del Bene Scandicci

      24 Aprile 2020
      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      E AUTOCERTIFICAZIONI CHE CI CHIEDONO SOLO ILLEGALI ED ANTICOSTITUZIONALI !!! POI “FATE VOBIS….”..Licenziare questo governo istituire un Commissario “super partes..magari Ufficiale medico”..poi prepararci per la ripartenza e fissare la data delle prossime elezioni

      12 Aprile 2020
      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici  rinviati al 2021

      OLIMPIADE Tokyo 2020, adesso è ufficiale: Giochi Olimpici rinviati al 2021

      24 Marzo 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      Live CALCIO Coppa Italia Primavera, semifinale di ritorno. Juventus-Fiorentina 2-2. Le foto della partita

      19 Febbraio 2020
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      Live Tennis: Al “Match Ball” di Candeli la presentazione dei Campionati Toscani Indoor

      13 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      11 Febbraio 2020
      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      Calcio: Giovani pianticelle viola crescono

      21 Gennaio 2020
      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      Nuoto: A Riccione la giornata finale degli Assoluti Invernali: 3 ORi ( Matteo Restivo, Francesca Fangio, Sara Franceschi) 2 Argenti: Filippo Megli e Paola Biagioli

      14 Dicembre 2019
      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      CONFERENZA STAMPA di presentazione del Centro Sportivo ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli.

      28 Novembre 2019
Calcio: ci avviciniamo a Napoli Fiorentina: ecco 10 notizie da ricordare sul match del San Paolo

Calcio: ci avviciniamo a Napoli Fiorentina: ecco 10 notizie da ricordare sul match del San Paolo

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Gennaio 2020

Calcio: sabato sera alle 20.45 turna un appuntamento in diretta sul Radio Italia 5

10 curiosità su Napoli-Fiorentina

Museo Fiorentina per Violachannel, le 10 curiosità su Napoli-Fiorentina:

 

  1. Lo score dei precedenti di Napoli-Fiorentina, disputati nel capoluogo campano, recita 81 confronti, dei quali 69 di serie A, 9 di coppa Italia, 1 del girone misto (1-0 per il Napoli, il 10 marzo 1946), 1 di serie B (2-2, il 21 dicembre 2003), 1 di Divisione nazionale. In totale si registrano 17 vittorie della Fiorentina, 26 pareggi, 38 vittorie del Napoli. 109 a 77 il computo delle reti a favore dei partenopei.
  2. Il primo Napoli-Fiorentina in serie A, datato 8 novembre 1931 e terminato 2-0 per i viola, rappresenta un risultato storico per due motivi: fu la prima vittoria esterna della Fiorentina nella massima serie, e tenne a battesimo i primi gol fuori casa del primo cannoniere viola per eccellenza… l’uruguaiano Pedro Petrone. Una doppietta nel secondo tempo che salutò la quarta vittoria gigliata nelle prime otto partite di campionato. Ricordiamo che, al termine di quella stagione, lo stesso Petrone vinse la classifica cannonieri con 25 gol (alla pari col bolognese Schiavio) e la Fiorentina ottenne un lusinghiero 4° posto.
  3. Altro Napoli-Fiorentina, altro match storico: parliamo del 4-2 (disputato a Roma) del 31-12-1955, firmato dalle doppiette di Virgili e Montuori. San Paolo squalificato, Fiorentina reduce da tre vittorie consecutive (Milan, Roma e Triestina) già mattatrice del campionato con 5 punti di vantaggio su Torino e Vicenza dopo appena 12 giornate. Sopratutto, quel Napoli-Fiorentina, fu una delle primissime partite di calcio trasmesse dalla RAI. Al termine della stagione la Fiorentina di Bernardini conquistò il suo primo scudetto con 53 punti, ben 12 di vantaggio sul Milan.
  4. Facciamo un salto di 14 anni ed andiamo al secondo scudetto, stagione ’68-’69, quando la Fiorentina di Pesaola (per la 25esima giornata) batte per 3-1 il Napoli di Zoff, Juliano ed Altafini. Doppietta di Francesco Rizzo e sigillo finale di Mario Maraschi, cannoniere viola di quel campionato con 14 reti in 30 partite. Con quella vittoria la Fiorentina staccò di due lunghezze il Cagliari di Gigi Riva (che nella stessa giornata pareggiò a Bologna). Al termine viola campioni a 45 punti con 4 punti di vantaggio sullo stesso Cagliari e sul Milan.
  5. A proposito di Bruno Pesaola, soprannominato “el petisso” (il piccoletto), vale la pena tratteggiarne la figura. Oriundo, nato in Argentina (Buenos Aires, 28 luglio 1925), di padre maceratese, giocò 8 stagioni nel Napoli ed allenò la società partenopea per altre sei (seppur in tre momenti diversi). Tanto da essere definito un napoletano nato per sbaglio in Argentina. Il 26 maggio 1957 arrivò anche a vestire la maglia azzurra in un Portogallo-Italia 3-0, una delle partite che ci costò la mancata qualificazione ai mondiali del ’58. Sempre da allenatore, Pesaola fu protagonista del secondo storico scudetto viola: raccolse l’eredità di Beppe Chiappella e portò alla vittoria una squadra cresciuta sull’abbrivio della famosa “Fiorentina ye-ye”. Bruno Pesaola è scomparso a Napoli il 29 maggio 2015.
  6. “Scusa Ameri, la Fiorentina è andata in vantaggio con Antognoni…” voce e parole di Sandro Ciotti che, il 25 aprile del 1982, raccontava da par suo il gol del “capitano”. Gol particolarmente significativo perchè era il primo di Antognoni dopo l’infortunio con Martina patito sei mesi prima, e allo stesso tempo permetteva alla Fiorentina di De Sisti di agganciare la Juventus in testa alla classifica. Una rapida cronaca: break di Massaro ad 8′ dalla fine, fuga centrale del giovane monzese, appoggio sulla destra per l’accorrente Antognoni che con un preciso pallonetto batte Castellini in uscita. Probabilmente una delle reti più emozionanti della storia viola.
  7. Non solo storia, ma anche arte, bellezza. Napoli-Fiorentina, infatti, è stato teatro di uno dei gol più belli di sempre: ci riferiamo a quello segnato da Roberto Baggio il 17 settembre 1989. Era il Napoli di Maradona (che quel giorno partì dalla panchina) ed il gol del “divin codino” fu addirittura paragonato a quello del “pibe de oro”, realizzato tre anni prima ai mondiali messicani contro l’Inghilterra, e da molti considerato come il più bello della storia del calcio. Baggio partì dalla propria area, saltò in slalom prima Renica poi Francini, quindi il portiere Giuliani, depositando in rete tra lo stupore generale. Baggio, qualche minuto dopo raddoppiò su rigore, ma (ahimè) la Fiorentina di Bruno Giorgi perse la partita per 3-2. Resta comunque un gesto tecnico di rara bellezza.
  8. Da Baggio a Batistuta, il passo è breve. Periodi diversi, calcio forse diverso, ma parliamo comunque di personaggi… da record. Come quello che il “re leone” eguagliò (per poi battere) il 20 novembre 1994, con la doppietta realizzata al San Paolo per un 5-2 roboante della Fiorentina di Ranieri sul Napoli di Boskov. Il record, detenuto allora dal bolognese Ezio Pascutti, riguardava il maggior numero di gol realizzati nel maggior numero di giornate consecutive dall’inizio del campionato. Sia Pascutti che Batistuta avevano, dopo la doppietta di Napoli, messo a segno 12 gol nelle prime 10 gare. Gabriel, la domenica dopo fece “13”, segnando contro la Sampdoria su rigore, superando di fatto il precedente record.
  9. Dopo Pesaola e Ranieri (sulla panchina del Napoli nella stagione ’91-’92), integriamo la serie degli ex allenatori condivisi dalle due società. A partire dall’ungherese Karoly Csapkai, passando per Beppe Chiappella, Ottavio Bianchi, Vincenzo Guerini, Carlo Mazzone, Sergio Buso, per arrivare ad Emiliano Mondonico premiato recentemente dal Museo Fiorentina con l’ingresso nella “Hall of Fame” viola.
  10. L’ultimo Napoli-Fiorentina si è disputato il 15 settembre 2018, ed è terminato 1-0 per i partenopei con gol di Insigne al 79′. L’ultima vittoria viola al San Paolo, invece, risale al 23 marzo 2014: rete nel finale di Joaquin. Con quella vittoria la Fiorentina allunga su Inter e Parma e consolida il quarto posto in classifica. Posizione che confermerà al termine della stagione qualificandosi per l’Europa League.
  11. Il Napoli inizia il campionato con una trasferta delicata al Franchi contro la Fiorentina. I partenopei, ai nastri di partenza, vengono additati come i più plausibili rivali della Juventus, al pari dell’Inter. La società guidata da De Laurentiis inizia con il vantaggio di essere l’unica tra le grandi ad aver mantenuto lo stesso allenatore dell’anno scorso e dovrebbe rivelarsi, quindi, la squadra più rodata nella prima parte della stagione. Grandi cambiamenti invece nella Fiorentina, passata in mano all’italo americano Commisso, presidente desideroso di stupire e di portare grande entusiasmo a Firenze.ULTIMI 6 PRECEDENTI IN SERIE A:
    Fiorentina Napoli 3-4
    2018-2019 Fiorentina-Napoli 0-0
    2017-2018 Fiorentina-Napoli 3-0 34′, 62′ e 93′ Simeone
    2016-2017 Fiorentina-Napoli 3-3 25′ Insigne (N), 52′ Bernardeschi (F), 68′ Mertens (N), 69′ Bernardeschi (F), 82′ Zárate (F), 94′ rig. Gabbiadini (N)
    2015-2016 Fiorentina-Napoli 1-1 6′ Alonso (F), 7′ Higuaín (N)
    2014-2015 Fiorentina-Napoli 0-1 62′ Higuaín (N)

    VITTORIE CON MAGGIOR SCARTO IN SERIE A:
    1956-1957 Fiorentina-Napoli 4-0 21′ rig. Cervato, 32′ Virgili, 42′ e 52′ Montuori
    1962-1963 Fiorentina-Napoli 5-1 9′ Canella (F), 33′ Petris (F), 70′ Hamrin (F), 74′ Petris (F), 77′ Montefusco (N), 86′ Marchesi (F)
    1983-1984 Fiorentina-Napoli 5-1 43′ Oriali (F), 45′, 63′ e 71′ Monelli (F), 79′ Palanca (N), 80′ Iachini (F)
    1994-1995 Fiorentina-Napoli 4-0 17′ Sottil, 47′ Santos, 55′ Batistuta, 72′ Cois
    1997-1998 Fiorentina-Napoli 4-0 41′ e 66′ Batistuta, 79′ Robbiati, 85′ Edmundo
    2011-2012 Fiorentina-Napoli 0-3 3′ e 54′ Cavani, 90′ Lavezzi

    RISULTATO PIÙ FREQUENTE:
    Fiorentina-Napoli 1-1 (10 volte)

    PARTITA CON IL MAGGIOR NUMERO DI GOL:

    1962-1963 Fiorentina-Napoli 5-1 9′ Canella (F), 33′ Petris (F), 70′ Hamrin (F), 74′ Petris (F), 77′ Montefusco (N), 86′ Marchesi (F)
    1983-1984 Fiorentina-Napoli 5-1 43′ Oriali (F), 45′, 63′ e 71′ Monelli (F), 79′ Palanca (N), 80′ Iachini (F)
    1991-1992 Fiorentina-Napoli 4-2 29′ Borgonovo (F), 37′ Blanc (N), 39′ Borgonovo (F), 50′ De Napoli (N), 58′ Lunga (F), 77′ Borgonovo (F)

    1994-95 Napoli-Fiorentina 2-5

    2016-2017 Fiorentina-Napoli 3-3 25′ Insigne (N), 52′ Bernardeschi (F), 68′ Mertens (N), 69′ Bernardeschi (F), 82′ Zárate (F), 94′ rig. Gabbiadini (N)

    2019 Fiorentina Napoli 3-4

    STATISTICHE IN SERIE A (FIORENTINA IN CASA)
    Giocate: 71
    Vittorie Fiorentina: 36
    Pareggi: 18
    Vittorie Napoli: 17
    Gol Fiorentina: 110
    Gol Napoli: 61

    STATISTICHE IN SERIE A (TOTALI)
    Giocate: 142
    Vittorie Fiorentina: 53
    Pareggi: 39
    Vittorie Napoli: 50
    Gol Fiorentina: 180
    Gol Napoli: 152

    Numeri poco incoraggianti per il Napoli nei precedenti a Firenze: tra le mura amiche i viola hanno vinto ben 20 gare in più degli azzurri (36-16) e, nonostante negli ultimi anni i partenopei veleggino costantemente nei primi tre posti della classifica, da ben quattro stagioni non trovano i tre punti in quel di Firenze. A nostro avviso il Napoli farà valere le sue grandi qualità e quindi consigliamo il segno 2.

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1 Il Bisonte Firenze sfida a Caserta per tornare alla vittoria.
Articolo Successivo Calcio: "Colpaccione" viola: Napoli Fiorentina 0-2 Chiesa+Vlahovic..!!!

Altri articoli da categorie correlate

Dopo la “batosta” del White Hart Lane, per la Fiorentina conta solo il 3° posto

Calcio: Proviamo ad indovinare le formazioni di Inter-Fiorentina…

Calcio: Proviamo ad indovinare le formazioni di Inter-Fiorentina…

Calcio Dilettanti 1° categoria Gir. C Domani (15.30) Rondinella P.Marzocco-San Clemente

Calcio Dilettanti 1° categoria Gir. C Domani (15.30) Rondinella P.Marzocco-San Clemente

Basket : Pallacanestro Fiorentina Firenze e Sancat FirenzeViolaSupersport

Basket : Pallacanestro Fiorentina Firenze e Sancat FirenzeViolaSupersport

Fiorentina-Genoa 3-3 Mancanza di ” Garra”

La partita di beneficenza : “L’Amore in Gioco”

E brava l’Ital giovane di Mister Ventura: 2-1 all’Olanda a domicilio

E brava l’Ital giovane di Mister Ventura: 2-1 all’Olanda a domicilio

Scherma: Agli Europei di Novi Sad subito un Argento ed un Bronzo Italia

Scherma: Agli Europei di Novi Sad subito un Argento ed un Bronzo Italia

ULTIME NEWS

  • Fiorentina e un silenzio assordante dopo la batosta. Mercato immobile 18 Gennaio 2021
  • Fiorentina femminile: quarta al giro di boa. Peggior punteggio dopo le prime 11 giornate 18 Gennaio 2021
  • Pianeta Hockey a Rotelle 196 18 Gennaio 2021
  • Fiorentina su Inglese del Parma: sarà lui il prossimo centravanti della Fiorentina? La situazione 18 Gennaio 2021
  • Calcio: Serie B: Nel “Big-match” del Castellani l’Empoli ha demolito la Salerinitana col “colore” azzurro: 5-0 !!!4-0 !! 17 Gennaio 2021
  • Calcio: l’attualità del 18° turno in Serie A: Fiorentina che a 18 è ancora lì nella “zona paludosa” 17 Gennaio 2021
  • Le foto di Savino Del Bene-Unet E-Work Busto Arsizio 17 Gennaio 2021
  • Volley: il punto in A1/F: bruttissima Domenica: 2 sconfitte per Savino del Bene Scandicci e Bisonte Firenze 17 Gennaio 2021
  • Nicola Melani: “Oggi tre punti fondamentali, ma vogliamo vincere anche a Milano” 17 Gennaio 2021
  • Sara Baldi: “Ho visto la porta, ho calciato ed è andata bene. L’Inter? Dobbiamo vincere per scalare la classifica” 17 Gennaio 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it

Site by FLARE STUDIO


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!