FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • 37°Rally Storico Elba le prime news..

      37°Rally Storico Elba le prime news..

      8 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i “Main Draw” di Wimbledon:  Un  immenso Flavio Cobolli va ai Quarti di finale; esce Sonego ( 1-3..);  Sinner in grande difficolta’ (0-2/2-2..) passa per il ritiro di  Dimitrov per infortunio…..; ieri  out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov;  Travaglia vince a Modena; Challanger a Trieste; le news dal Match Ball Candeli..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i “Main Draw” di Wimbledon: Un immenso Flavio Cobolli va ai Quarti di finale; esce Sonego ( 1-3..); Sinner in grande difficolta’ (0-2/2-2..) passa per il ritiro di Dimitrov per infortunio…..; ieri out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov; Travaglia vince a Modena; Challanger a Trieste; le news dal Match Ball Candeli..

      7 Luglio 2025
      Il notiziario elbano del Lunedi

      Il notiziario elbano del Lunedi

      7 Luglio 2025
      Baseball:  Nettuno asfalta Bologna che poi  vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      Baseball: Nettuno asfalta Bologna che poi vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      6 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      Live Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      5 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      Live Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      5 Luglio 2025
      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      4 Luglio 2025
      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane”  Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane” Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      3 Luglio 2025
      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      3 Luglio 2025
Il nostro grande…grandissimo week end sportivo:  Calcio Lecce-Fiorentina 0-6 MOTO GP: IN AUSTRALIA VINCE MARQEZ, 2° MARTIN, 3° PECCO BAGNAIA; Tennis a Riad la “super finalissima” Sinner-Alcaraz ( 6-7 /6-3 / 6-3 ) “SUPERRIMO” JANNIK SI PORTA A CASA 6 MILIONI !!!!Vela: Team New Zeeland-Ineos Great Britain 7-2 la 37° Coppa America rimane in Nuova Zelanda !!: Ineos battuta di 37 secondi !!!; Calcio: l’Under 18 viola batte il  Genoa 1-0, la Primavera a Bogliasco dalla Samp Lunedi ore 18.30(!!) ; Moto GP Martin vince la Sprint in Australia (Pecco 4°) adesso a -16; Pallanuoto: alle 18 alla “Nannini” Rari Nantes Florentia -Roma Vis Nova 10-9; Pallamano A”Bronze”:  la Diretta sul nostro 187 di Tavarnelle-Altamura 32-19; infine la doppietta rossa Ferrari negli Usa Leclerc+Sainz Jr!!!

Il nostro grande…grandissimo week end sportivo: Calcio Lecce-Fiorentina 0-6 MOTO GP: IN AUSTRALIA VINCE MARQEZ, 2° MARTIN, 3° PECCO BAGNAIA; Tennis a Riad la “super finalissima” Sinner-Alcaraz ( 6-7 /6-3 / 6-3 ) “SUPERRIMO” JANNIK SI PORTA A CASA 6 MILIONI !!!!Vela: Team New Zeeland-Ineos Great Britain 7-2 la 37° Coppa America rimane in Nuova Zelanda !!: Ineos battuta di 37 secondi !!!; Calcio: l’Under 18 viola batte il Genoa 1-0, la Primavera a Bogliasco dalla Samp Lunedi ore 18.30(!!) ; Moto GP Martin vince la Sprint in Australia (Pecco 4°) adesso a -16; Pallanuoto: alle 18 alla “Nannini” Rari Nantes Florentia -Roma Vis Nova 10-9; Pallamano A”Bronze”: la Diretta sul nostro 187 di Tavarnelle-Altamura 32-19; infine la doppietta rossa Ferrari negli Usa Leclerc+Sainz Jr!!!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

20 Ottobre 2024

IL NOSTRO SUPER WEEK END…”LIVE”…DAL 3° POSTO DI BAGNAIA,,,,VINCONO LA RARI,  TAVARNELLE, POI “SUPERRIMO” SINNER !! LA FIORENTINA ESAGERA A LECCE; 6-0 !! LA SAVINO DEL BENE SCANDICCI…IL LIVORNO A SIENA ( 2-1) E A CHIUDERE LA SUPER DOPPIETTA FERRARI NEGLI USA  1° LECLERC 2° CARLOS SAINZ JR  !!

F1, GP Usa: strepitosa doppietta Ferrari. Vince Leclerc davanti a Sainz

AD AUSTIN… “CI SONO  UN NUOVO SCERIFFO ED UN VICE IN CITTA’ IN TUTA ROSSA !!

Sul circuito di Austin le rosse di Maranello mostrano una superiorità che lascia le briciole agli altri piloti. Terzo Verstappen, superato a due giri dal termine da Norris, ma il pilota della McLaren viene penalizzato e retrocede

TENNIS: L’ASSOLUTO RE E’ LUI JANNIK SINNER !!!

Adesso portaci alla 2° Coppa  Davis

ONORATI DI ESSERE TUOI CONCITTADINI

Kyrgios…smettila… fai ridere !!!

TENNIS:  NELLA SUPER FINALISSIMA A RIAD SINNER-STRABATTE ANCHE ALCARAZ: JANNIK VINCE E SI PORTA  A CASA 6 MILIONI!!!!!

SUPERLATIVO…SUPERRIMO DAVVERO IL NR1: SINNER-ALCARAZ  6-7 (5-7)/ 6-3 /6-3…

Per il 3°-4° Posto Djokovic -Nadal   6-2/ 7-6

WTA GUANGZHOU

Ma Y.-Trevisan  1-6/7-6(7-2)/ 6-4

CHALLANGER OLBIA

Landaluce-Gigante   6-1/ 6-3

BELLUCI-Svrcina  7-6(7-5)/ 3-6/ 6-3

LA FINALE:Landaluce-Bellucci  6-4/ 6-4

Lecce, Stadio Via del Mare: E’ “SUPERRIMA” FIORENTINA 6-0 PASSI LUNGHI E BEN DISTESI !!

Lecce-Fiorentina 0-6

20′ Cataldi (F), 34-59′ Colpani (F), 45′ Cataldi (F) 68° Beltran, 79°Parisi

LECCE

Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Oudin, Ramadani, Pierret; Dorgu, Krstovic, Rebic.

A disposizione: in attesa.

Allenatore Luca Gotti

FIORENTINA

De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Cataldi, Adli; Colpani, Gudmundsson (dal 8′ Beltran), Bove; Kean.

A disposizione: in attesa.

Allenatore Raffaele Palladino

Arbitro Francesco Forneau sez.Roma 1

Assistenti Rossi-Garzelli

IV Uomo Bonacina

VAR Marini-Pairetto

Ammoniti 18′ Colpani (F), 42′ Adli (F)

Espulsi 43′ Gallo (L)

PALLAVOLO:
 Savino Del Bene Scandicci – Bartoccini-Mc Restauri Perugia: 3-0 (25-15, 25-21, 25-15)
Savino Del Bene Scandicci: Magnani (L2) n.e., Herbots 7, Castillo (L1), Ruddins 8, Kotikova n.e., Ognjenovic n.e., Bajema 2, Graziani n.e., Nwakalor 7, Carol 4, Baijens, Antropova 27, Mingardi n.e., Gennari 3. All.: Gaspari M.
Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Gryka 5, Traballi (L2), Orlandi, Sirressi (L1), Pecorari, Ricci 1, Recchia, Bartolini, Cogliandro n.e., Cekulaev, Németh 16, Gardini 4, Rastelli 1, Ungureanu 4. All. Giovi A.
Arbitri: Armandola – Boris
Durata: 1h 30′ (25′, 31′, 25′)
Attacco Pt%: 52% – 35%
Ricezione Pos% (Prf%): 57% (29%) – 40% (20%)
Muri Vincenti: 10 – 1
Ace: 5 – 2
MVP: Antropova
Spettatori: 2295

CALCIO: SERIE A: IL “LUNCH-MATCH EMPOLI-NAPOLI 0-1

ANTICIPI: Milan Udinese 1-0/ Genoa Bologna 2-2 /Juventus Lazio 1-0/ OGGI Empoli-Napoli 0-1

Ciclismo, Simone Consonni vince l’Argento nell’Omnium

L’azzurro è stato secondo nello scratch, sesto nella tempo race e terzo nell’eliminazione. Oro al belga Lindsay De Vylde nella competizione iridata in corso a Ballerup, in Danimarca

TIRO CON l’ ARCO

Complimenti ai nostri arcieri presenti alla gara Fidasc a Rapallo, podio Compound Assistito tutto degli Arcieri del Mare!!!

Domenica 20 ottobre gli Arcieri del Mare hanno conquistato un intero podio a Rapallo dove Slaviero Claudio, Diano Fabio e Rossi Riccardo stringono in mano rispettivamente un Oro, un Argento e un Bronzo alla gara di Campionato Interregionale Nord Ovest di tipologia Hunter della federazione FIDASC. Un campo tecnico e con distanze di non facile valutazione non ha spaventato i nostri atleti che a fine gara hanno consegnato uno score con punteggi strepitosi. Prossimo appuntamento domenica 27 ottobre presso i campi da Golf dell’Acquabona dove si svolgerà l’ultima gara di tipologia “Tracciato” del combattutissimo e attesissimo Trofeo Ucci.

MOTO GP PHILIP ISLAND:

VINCE MARC MARQUEZ, 2) JORGE MARTIN, 3) PECCO BAGNAIA

Lo spagnolo aumenta il vantaggio +20 !!

Philip Island- Lo spagnolo poco simpatico Marc Marquez ha vinto il Gran Premio d’Australia davanti al connazionale Jorge Martin, che ha ritrovato un leggero vantaggio nel campionato del mondo MotoGP sull’italiano Francesco Bagnaia, giunto terzo al traguardo.

Marquez (Ducati-Gresini) e Martin (Ducati-Pramac) hanno dato vita ad un intenso duello per tutta la gara, che alla fine ha visto in vantaggio il sei volte campione del mondo che ha vinto il suo terzo Gran Premio dell’anno, dimostrando il suo ritorno ai vertici della classifica, anche se per quest’anno non ha più alcuna possibilità di vincere il campionato.

Bagnaia deluso: “Oggi di più non potevo fare”

Francesco “Pecco” Bagnaia

Pecco sale sul”podio basso”perdendo altri 4 punti nella corsa al mondiale (adesso a-20) dopo aver sognato in quell’attimo passando dal 1°al 3°posto finendo poi staccato di 7 secondi;  “Più di così sarebbe stato difficile oggi. Adesso avremo due gare in cui mi sento molto meglio dal punto di vista del feeling”, Bagnaia ha commenta così, a caldo, il suo terzo posto.

“Oggi siamo riusciti a migliorare un po’ – ha aggiunto il pilota piemontese – ho dato tutto quello che potevo per stare con Jorge e con Marc, ma ho avuto problemi in entrata di curva e loro hanno fatto meglio”.

“Peccato aver perso la strada ieri a livello tecnico, ma ho la consapevolezza che avevo un passo vicino ai primi due, un aspetto che ci aiuta per le prossime gare – le parole di Bagnaia – Il ritmo è stato incredibile, più di ieri. Non ho pensieri dal punto di vista tecnico. So qual è il nostro potenziale. Ora per fortuna arrivano due gare nelle quali mi dovrei sentire meglio. Proverò a recuperare quanto perso in questo weekend”.

VELA: OGGI “VENTO PERMETTENDO….POI SALE E SI PARTIVA..”,  E’ STATO L’ULTIMO ATTO DELLA COPPA AMERICA 7-2 PER TEAM NEW ZEELAND. LA COPPA RIMANE NELLA CASSAFORTE “KIWI”

AC37: The Trophy in Barcelona SPAIN

Coppa America, “bum…bum”Ineos Britannia-Team New Zealand in un “Mercoledi da Leoni” era stato  2-0; Ieri New Zeeland replicava con la “stessa vela”: 2-0 MA OGGI  è  DEFINITIVO 7-2 e oggi si CHIUDE QUI.

REGATA SU 6 LATI

1°”Cancello neo zelandese + 19 secondi..

2° “Cancello”  aumenta il vantaggio Kiwi: 21 secondi

Verso il 3° Ineos riduce lo svantaggio…solo 20 metri..grande bolina inglese..!!  Grande match-race 15 metri…10 metri..3° “Cancello” incertissimo..praticamente in parità…

Via al 4° lato di poppa…conNew Zeeland che riprende 129 metri…sempre i Kiwi avanti

5° Lato/6: 180 metri per New Zeeland..si vede il penultimo cancello…

17 secondi di vantaggio per andare a “tenersi”la 37° Coppa America..

Adesso oltre 400 metri di vantaggio KIWI,  Ineos ha alzato bandiera bianca..

 LA 37°COPPA AMERICA E’ NEO-ZELANDESEEEEEEEEEEEE !! 7-2 !!!

37 secondi finali di”stra-vantaggio  !!

 

Si ripartiva   dal 4-2 Team New Zeeland..:di nuovo in”bilico”  il risultato della finalissima ma l’illusione  durava poche ore.. : 2-0 “Kiwi” che fa 6-2 e domani la Coppa delle 100 Ghinee puo essere richiusa in cassaforte ….

Barellona; Mercoledi’ era di fatto ‘ stata la giornata che non ti aspettavi… ..adesso “Della Pia..illusione”.

Ineos Britannia si era  riaperta  la finale di America’s Cup vincendo la 5^e la 6^ regata contro New Zealand:

Oggi Team New Zeeland fa “il suo” vince la giornata della 7° ed 8° regata 2-0 sale sul 6-2 ed aspetta domani sabato dormendo sul classico “cuscino di seta”. Basta 1 punto, una sola regata per richiudersi nella propria cassaforte la COPPA DELLE 100 GHINEE !!

Team New Zealand non doveva sbagliare..e non sbaglia..!!

I Defender vincono  gara 7 e gara 8 della finale di America’s Cup, portandosi adesso sul punteggio di 6-2 e prendendosi un match-point per la vittoria della Coppa che può riscattare già oggi..ma non c’è vento sufficente…

La quinta giornata della finale non ha avuto dunque assolutamente storia. New Zealand, attesa al ricatto dopo il Mercoledi doppiamente nero…infatti, ha terminato la prima regata con il crono di 24’49”, a +1’13” sui rivali, e la seconda con quello di 26’37”, con Ineos Britannia che è arrivata con 55 secondi di ritardo.

 

Quelli di Mercoledi erano  stati ” a sorpresissima”  per il 1° e 2° successo britannico: prima era stato  decisivo un problema in partenza di Team New Zeeland, in”splash-down” a lungo giù dai foil, poi fa la differenza una super partenza di Ben Ainslie in gara 2

Oggi Venerdì si tornava in acqua con i Kiwi avanti adesso 6-2: con un timore crescente..tutto è andato  come al solito  nelle seguitissime  dirette su Sky Sport America’s Cup (Canale 205) e in streaming su NOW

Britannia dunque si ri-sveglia improvvisamente conun2-6 che “deporrebbe” a tutto favore dei neo-zelandesi.

Non è stato come quel  “possibile refrain” di come il Team inglese seppe poi fare rimontando e battendo purtroppo Luna Rossa.

Qui Team New Zeeland ha dato da vedere di  essere davvero più forte  di Ineos.

Oh..poi la vela che è sport bellissimo puo’ ancora riservarci altre emozioni, ma adesso come adesso ci parrebbe davvero impossibile un 2-0 inglese..

——————————————————————————————————————————————

Tornando a Mercoledi da Leoni” scorso, Ineos vinceva regata 5 e regata 6  riaprendo così la finale di America’s Cup.

L’imbarcazione britannica aveva sconfitto New Zealand in entrambi i round col parziale di 2-0.

La serie vedeva liper li   il Defender avanti 4-2. Ma la 7^ e 8^ regata hnno ridati il quadruplo vantaggio ai  Kiwi.  Domani nelle solite  seguitissime  dirette su Sky Sport America’s Cup (Canale 205) e in streaming su NOW. e sui canali di SportMediaset 6 e/o 20  il possibile esito finale…

New Zealand giù dai foil: Britannia vinceva la 5^ regata

REGATA 5

Il primo colpo di scena arriva immediato nelle manovre di pre-partenza, quando Team New Zealand fa un clamoroso autogol “splash down”  scende dal foil, e plando a lungo inacqua probabilmente per un problema alla randa. B

ritannia crea anche un ostacolo (legale) e parte regolarmente, seppur con vento marginale. Il Defender cercava  in ogni modo di rimettersi in moto, ma le condizioni meteo (tanta onda e poco vento) certo non gli hanno  aiutati.

Quando New Zealand torna sui foil il distacco è chilometrico: 1600 metri di gap, praticamente un lato di bolina, come dimostra il ritardo di 2’15” alla prima boa. Il Team Neo-Zelandese  tentava una “remuntada”  davvero  impossibile, Ben Ainslie era però  attentissimo   non sbagliando  nulla: i britannici alla fine   frifilano ai Detentori 1’18” ai  conquistando così il primo punto della finale e riaprondo , in qualche modo, la serie.

REGATA 6:

E sull’onda del clamoroso successo Ineo”si auto gasa”;

I Britannici  partivano  meglio, rischiando  il tutto per tutto  vincendo  anche Regata 6

Con una “iper splandida” partenza Ineos Britannia,  partiva  davanti  costringendo  subito alla separazione i rivali. In condizioni di vento a circa 11-12 nodi regnava l’equilibrio, con i vincitori della LVC che passavano con 6” di vantaggio su New Zealandal 1° cancello.

Ben Ainslie andava in ‘marcatura larga’ su New Zealand, andando a cercare ogni zona di pressione e assestando il vantaggio a 9” dopo la seconda bolina.

L’imbarcazione britannica oggi è velocissima  e a metà gara girava il 4° cancello  16” sul Defender.

Ineos si prendeva dei grandi rischi che non pagavano, con i Kiwi che messi all’angolo…sapevano però dimezzarsi  lo svantaggio (solo 6”) quando cominciava l’ultima bolina.

New Zealand dava il tutto per tutto  tutto nell’ultimo lato di poppa, Britannia rischiava si con alcune manovre davvero al limite,  ma vinceva  di misura ( con soli 7”) meritatamente una regata dominata fin dallo start: la finale è dunque improvvisamente completamente riaperta.  Venerdi regata 7-8 dal 4-2 Team New Zeeland  ma servirà anche la giornata seguente.

Questa e’lo “stra-bello” della Coppa America Edizione 2024..Peccato che al posto di Luna Rossa ci sia Ineos.. !!

CICLISMO SU PISTA: JHONATAN MILAN VINCE L’ORO NELl’INSEGUIMENTO MONDIALE CON IL RECORD DEL MONDO SOTTRATTO A PIPPO GANNA !!!

MOTO GP: SI FA DURA PER PECCO BAGNAIA: JORGE MARTIN VINCE LA”SPRINT” IN AUSTRALIA; PECCO SOLO 4°E ADESSO A -16

Moto Gp: Martin vince Sprint in Australia, solo quarto Bagnaia

Aumenta nuovamente quindi il divario in classifica tra i due piloti: lo spagnolo sale a +16 in attesa della delicatissima gara di domani

Moto Gp Australia, Jorge Martin durante le prove libere
Rieco..implacabile Jorge Martin che stravince  la gara Sprint Race del Gran Premio d’Australia di MotoGp, ri-guadagnando altri punti pesanti in classifica sul rivale inseguitore Francesco Bagnaia, non andato oltre un quarto posto. Vittoria mai in discussione quella dello spagnolo, ora a +16 in testa sull’azzurro. Secondo posto per Marc Marquez, mentre sul gradino più basso del podio ci sale Enea Bastianini.

Lo spagnolo  scattava  molto bene e si teneva senza problemi la prima posizione, seguito da Bezzecchi e Bagnaia dopo la staccata sbagliata in curva 1 da Marc Marquez, costretto a scivolare dal secondo all’ottavo posto. La Ducati Pramac del leader del Mondiale provava  a prendere il largo, allunga giro dopo giro e Pecco non riusciva  a tenere il ritmo: l’azzurro addirittura si lascia scavalcare nuovamente da Marquez, tornato prepotentemente in lotta per il podio, e dal compagno di squadra Bastianini.
Dunque ritorna a sorridere la vetta della classifica per lo spagnolo e quindi il divario in classifica tra Martin e Bagnaia: vede adesso lo spagnolo salire  a +16 in attesa della delicatissima gara di domani .

 

CAMPIONATO PALLAMANO

Qualificazioni EHF EURO 2026: Italia – Serbia il 10 novembre a Fasano | Attiva la prevendita su Vivaticket

images/2024/2024Longo09Maggio065_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/2024Longo09Maggio065_copia.jpg?width=1920&height=1088

La pallamano italiana conta i giorni che la dividono dal grande appuntamento del 10 novembre prossimo, quando, per la prima volta al Palasport di Fasano, la Nazionale sfiderà la Serbia (ore 18:00) per la 2^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026. Sarà la prima partita in casa dell’Italia dopo la qualificazione ai Mondiali centrata, a 27 anni di distanza, nel maggio scorso tra Conversano e Podgorica.

Dallo scorso 18 ottobre (venerdì) la prevendita dei biglietti è attiva attraverso il circuito Vivaticket.

Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:

Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)

L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).

L’ingresso sarà acquistabile direttamente al palasport anche nel giorno della gara.

DIGITALE 728X180 copia

(foto: Luigi Canu)

SABATO  DAL FACEBOOK DI PALLAMANO TAVARNELLE ANDATA IN ONDA LA DIRETTA SUL NOSTRO 187 FIRENZE SPORT 1/TELEFIRENZEVIOLA DI TAVARNELLE-ALTAMURA 32-19

European Cup: Brixen qualificata al terzo turno, Sassari perde di misura l’andata contro l’Izvdac

images/2024/brixen-esulta-2024.jpg#joomlaImage://local-images/2024/brixen-esulta-2024.jpg?width=1920&height=1085

Il sabato di European Cup emette i suoi verdetti. Brixen elimina i faroesi dell’H71 con due vittorie (40-33 e 34-30) e si qualifica al terzo turno. Finale amaro al Pala Santoru per la Raimond Sassari: i sardi perdono 39-38 (p.t. 19-21) con un tiro dai sette metri sbagliato da Hamidovic a tempo scaduto. Nulla di compromesso, comunque, visto che resta da giocare la partita di ritorno, il 26 ottobre prossimo a Ljubuski, in casa dei bosniaci.

BRIXEN VA AVANTI. Forte del +7 dell’andata giocata il 17 ottobre, due giorni dopo Bressanone ribadisce la propria supremazia e batte l’H71, formazione di Hoyvík (Isole Faroe), col punteggio di 34-30 (p.t. 15-15). Partita in gestione degli altoatesini, nelle cui fila il pivot Andrea Basic chiude con sette reti e un dato complessivo di 17 reti in 120’. Gli altoatesini girano l’andamento del match: +3 ospite con Mohr Høgnesen dopo 22’, ma Cañete insacca il 15-15 che chiude il primo tempo. Parziale altoatesino di 5-0, dal 20-20 al 26-20, per prende il largo e condurre gara e qualificazione in porto.

SASSARI ANCORA IN CORSA. Mille emozioni al Pala Santoru, dove l’Izvdac vince 39-38 (p.t. 19-21) grazie ad una parata di Suljevic su tiro dai sette metri a tempo scaduto. Per i sardi di Antonj Laera sfuma l’opportunità di uscire dalle mura amiche con un risultato favorevole, ma il -1 tiene tutto in bilico in vista della gara di ritorno, il 26 ottobre a Ljubuski. L’errore dai sette metri non macchia la prova al tiro di Hamidovic, che chiude con 13/20 e trascina i rossoblu. Dall’altra parte il terzino Diano Cesko è il principale terminale offensivo dei balcanici, 8/16 al tiro. Sassari recupera uno svantaggio di quattro reti (11-7) pareggiando con Bronzo (12-12) al 18′. Vantaggio sardo al termine della prima frazione (21-19). La ripresa è un’altalena di emozioni, fino alle palpitazioni conclusive. Passivo Izvdac, cambio di possesso e sette metri per fallo su Coppola. Suljevic para su Hamidovic. Izvdac vince, ma la qualificazione è un discorso aperto.

Screenshot 2024 10 19 alle 21.10.33

Nel prossimo fine settimana in campo la Raimond in Bosnia Herzegovina e nel contempo la Junior Fasano, avversaria dell’AEK Atene tra 25 e 26 ottobre, con ambedue gli incontri in Grecia.

FASE ORA PARTITA RISULTATO  MATCH REPORT 
giovedì 17 ottobre
R2 (andata) h 19:00 H71 – Brixen 33-40 Download PDF
sabato 19 ottobre
R2 (andata) h 18:45 Raimond Sassari – Izvidac 38-39 Download PDF
R2 (ritorno) h 19:00 Brixen – H71 34-30 Download PDF
venerdì 25 ottobre
R2 (andata) h 18:30 Junior Fasano – AEK Athens – –
sabato 26 ottobre
R2 (ritorno) h 18:30 AEK Athens – Junior Fasano – –
R2 (ritorno) h 19:00 Izvidac – Raimond Sassari – –

(foto: Dametto | Canu)

Serie A Gold: Conversano tiene le mani sul primato

images/2024/possamai-conversano.jpg#joomlaImage://local-images/2024/possamai-conversano.jpg?width=1920&height=1099

La 7^ giornata di Serie A Gold conferma Conversano al comando. I pugliesi si mettono alle spalle anche la Macagi Cingoli e fanno sette su sette. Subito dietro il rinvio di Brixen – Cassano Magnago e il risultato già acquisito tra Raimond Sassari e Bolzano (29-27) contribuiscono ai valori di una classifica ancora in divenire. Si rifanno avanti Teamnetwork Albatro, Alperia Black Devils e Pressano.

Il Pala San Giacomo conferma il ritmo elevatissimo del Conversano. La squadra di Alessandro Tarafino batte 32-25 (p.t. 18-13) la Macagi Cingoli. Meglio i marchigiani nel primo quarto d’ora: Somma dai sette metri trasforma per il 9-6 marchigiano. Al 17’ time-out di Palazzi, ma all’uscita Conversano restituisce un break (6-1) chiuso da Scaramelli (8) e che vale il 14-10. Nel secondo tempo i biancoverdi cambiano marcia: 27-20 di Bulzamini al 46’ e partita in ghiaccio.

L’Alperia Black Devils accorcia il ritardo sulla quarta posizione. Merito del 32-20 (p.t. 16-5) senza storia contro la Publiesse Chiaravalle, prova sicura dei meranesi. Partita indirizzata già dopo il 10-2 di Fadanelli. Un attimo dopo battibecco tra Martini e Hamouda su possesso dei marchigiani: squalifica e partita finita per entrambi. La partita non offre molto altro. Senza il suo miglior marcatore, Chiaravalle vede ridotto il proprio potenziale offensivo. Merano dilaga, va negli spogliatoi sul 16-5 e nel secondo tempo controlla, mandando a rete 12 giocatori su 16. Il miglior marcatore del match è Milovic con sei marcature. Da segnalare il ritorno in campo – con due gol – dopo il lungo infortunio per il mancino meranese Max Prantner.

La Teamnetwork Albatro riprende a correre: 32-23 (p.t. 12-13) dei siciliani sul campo dello Sparer Eppan e successo in stagione numero cinque dei siciliani. Serata scintillante del mancino Juan Pauloni, autore di 12 reti e miglior marcatore dell’incontro. Il nodo per gli isolani si scioglie dopo un primo tempo gagliardo disputato da Appiano. Altoatesini in vantaggio 11-10 dopo 24’ – break di tre reti – e sul +1 anche all’intervallo. Siracusa vince serrando i ranghi in difesa e facendo combaciare una serie di parziali vincenti: 3-0 per andare sul 18-15, ancora 2-0 per il 24-19 e ultimo 4-1 finalizzato da Vinci per il 29-22 al 56’. Trasferta altoatesina con le tasche piene per l’Albatro.

Seconda vittoria in trasferta per la Junior Fasano. I campioni d’Italia sudano sul campo della matricola Camerano, ma passano grazie ad uno sprint negli istanti conclusivi: sotto 22-21 al 51’ dopo il gol del mancino Eyebe, i pugliesi reagiscono con un parziale di 3-0 – segnano Cantore, Pugliese e Boggia – prendendo il comando nel punteggio (24-22) e reggendo al ritorno marchigiano nell’ultimo minuto. Camerano sciupa un vantaggio sensibile, anche di quattro gol (21-17 al 42’ con Laera) e vede sfumare un’opportunità ghiotta di fronte al suo pubblico. Per Fasano quarto risultato utile in stagione.

Dopo l’Eppan, Pressano si mette alle spalle anche l’ostacolo Secchia Rubiera. Quarta vittoria in campionato per i gialloneri di Branko Dumnic che, al Palavis, s’impongono col risultato di 28-22 (p.t. 14-11) e bloccano ancora a zero gli emiliani allenati da Luca Galluccio. Seppure senza grossi strappi, Pressano conduce dal principio e fino al termine: 11-9 al 22’, dopo una fase iniziale in equilibrio (5-5; 8-8), a cui fa seguito il 14-11 di Rossi che chiude il primo tempo. Nel secondo tempo il divario cresce, Soria mette la firma sul 17-13 che al 36’ porta Galluccio al time-out e Hamouda – altre otto reti per il tunisino – al 49’ fa 24-20. Pressano regge fino al termine. Buon ritmo per i trentini in questo avvio di Serie A Gold.

Il 22 ottobre è in programma il recupero tra Brixen e Cassano Magnago.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT 
mercoledì 16 ottobre
h 19:00 Raimond Sassari – Bolzano 29-27 Download PDF
sabato 19 ottobre
h 18:00 Camerano – Junior Fasano 23-25 Download PDF
h 18:30 Pressano – Secchia Rubiera 28-22 Download PDF
h 19:00 Sparer Eppan – Teamnetwork Albatro 23-32 Download PDF
h 19:00 Conversano – Macagi Cingoli 32-25 Download PDF
h 19:00 Alperia Black Devils – Publiesse Chiaravalle 32-20 Download PDF
martedì 22 ottobre
h 19:00 Brixen – Cassano Magnago

La classifica aggiornata:

Conversano 14 pti, Raimond Sassari 12, Cassano Magnago 11*, Bolzano 11, Teamnetwork Albatro 10, Pressano 8, Alperia Black Devils 8, Junior Fasano 7, Brixen 5*, Sparer Eppan 4, Macagi Cingoli 2, Camerano 2, Publiesse Chiaravalle 2, Secchia Rubiera 0
*una partita in meno

(foto: Vanni Caputo)

Serie A Silver: Trieste unica a punteggio pieno, Belluno insegue

images/2024/464027236_1081034124027021_1087566456270542681_n.jpg#joomlaImage://local-images/2024/464027236_1081034124027021_1087566456270542681_n.jpg?width=1920&height=1081

La 5^ giornata di Serie A Silver evidenzia ancora la superiorità nei risultati di Trieste che, superando il Romagna 24-20, conquista la quinta vittoria in altrettante sfide e continua a comandare in maniera solitaria la graduatoria. Resta in scia il solo Belluno che si aggiudica in versione esterna la sfida tra le inseguitrice con il Salumificio Riva Molteno (24-23), grazie ad una rete ad un secondo dal termine del terzino Argentin. L’Haenna si proietta in zona play-off superando la Genea Lanzara (35-26) e relegando i campani in ultima posizione. La Verdeazzurro supera il Metelli Cologne (31-22) mentre il Team Mascalucia conquista il primo successo stagionale superando il Campus Italia 27-25. Il match tra Bologna United e Carpi non si è disputato a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno reso impraticabile il Pala Peppino Impastato di Bazzano.

La capolista Trieste brinda al quinto successo in altrettante sfide, superando il Romagna col punteggio di 24-20. Partono bene i giuliani che al 6’ sono sul 4-1. Break di 3-0 ospite e all’8’ è nuova parità (4-4). La prima frazione scivola via su binari di perfetto equilibrio e si arriva al suono della prima sirena sul 10-10. In avvio di ripresa gli ospiti trovano il primo doppio vantaggio al 32’ (12-10) ma continua l’equilibrio nel punteggio fino al 20’ quando i locali ritrovano il più tre (22-19). Negli ultimi 10′ si segna con il contagocce e le due reti del centrale iberico Jover Munoz negli ultimi 100” di gioco consentono ai giuliani di festeggiare. Top scorer: Jover Munoz (10) per il Trieste, Rotaru (5) per il Romagna.

Nella sfida tra le inseguitrici della capolista Trieste, Il Belluno riesce nell’impresa di espugnare il campo del Salumificio Riva Molteno. Finisce 24-23 per gli ospiti, grazie ad un secondo dal termine del terzino Andrea Argentin. L’azione decisiva è racchiusa in soli 3”: tiro franco dai nove metri a tre secondi dal termine, ripresa del gioco affidata a Chiriaco che porge palla ad Argentin, il quale, dai 10 metri, supera la difesa locale e regala i due preziosi punti ai suoi. Il resto della sfida ha rispecchiato gli ultimi secondi: gara equilibratissima che le due squadre divise al massimo da tre lunghezze, con l’unico più quattro ospite al 13’ (4-8). Tra i realizzatori si distinguono da una parte De Angelis e lo spagnolo De San Roque (5) mentre dall’altra raggiunge la doppia cifra il terzino Argentin (10).

Il Verdeazzurro conquista la seconda vittoria consecutiva – la prima stagionale al Pala Santoru – sconfiggendo il Metelli Cologne 31-22. Sempre avanti nel punteggio, i sardi hanno capitalizzato il risultato nella seconda frazione, nella quale hanno staccato definitivamente il pass che vale due punti in graduatoria. Partono bene i padroni di casa: all’ 8’ è già 5-1. Il Metelli Cologne reagisce e al 19’ trova l’unico pari della sfida (9-9) prima di tornare nuovamente sotto nel punteggio. La prima frazione si chiude quindi sul 15-12. L’avvio di ripresa è decisivo in favore dei ragazzi di Patrizia Canu: al 43’ il tabellone luminoso indica 22-14, con un parziale sardo di avvio tempo di 7-2. Il massimo vantaggio dei locali giunge al 58’ (31-21). Tra i realizzatori raggiunge la doppia cifra il portoghese Ribeiro (10) mentre tra gli ospiti il più prolifico è l’ungherese Somogyi (6).

L’Haenna fa sua la sfida con il Lanzara superando i campani 35-26. Una sconfitta che relega il team salernitano all’ultimo posto in graduatoria, unica formazione ancora a secco di successi pieni. Al 4’ è già 4-0 per i ragazzi di Gulino. In due minuti (6’) i campani risalgono sul meno uno (4-3) ma emerge nuovamente la forza dei siciliani che al 16’ si ritrovano sul più sei (12-6). Gli ospiti riescono nuovamente a rimettersi sotto, chiudendo la prima frazione sul 15-13. L’accelerazione locale c’è nella ripresa: al 51’ il tabellone indica un eloquente 31-21 che tarpa definitivamente le ali alle velleità campane. Il duello tra i realizzatori se lo aggiudica l’italo-argentino Bernachea (Lanzara) con 11 centri, che supera in volata Florio (Haenna), a segno in 10 occasioni.

Il Team Mascalucia centra il primo successo stagionale e in Sicilia s’impone sul Campus Italia col finale di 27-25. Gara equilibrata nei primi minuti: al 11’ il punteggio è 3-3. Break locale in 10’ di 6-1 e al 21’ il tabellone luminoso indica il 9-4. Al 26’ i siciliani raggiungono il massimo vantaggio della sfida (12-6) prima di subire un 4-0 che porta le squadre all’intervallo sul 12-10. Nella ripresa la sfida torna ad essere molto equilibrata: il divario tra i due team si attesta tra il più due locale e il più uno ospite fino alla fine quando riesce a prevalere il Team Mascalucia. I migliori realizzatori, entrambi con otto centri, sono stati l’italo-argentino Pereyra da una parte e Sirot dall’altra.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT 
sabato 19 ottobre
h 15:30 Verdeazzurro – Metelli Cologne 31-22 Download PDF
h 18:00 Mascalucia – Campus Italia 27-25 Download PDF
h 18:30 Orlando Haenna – Genea Lanzara 35-26 Download PDF
h 19:00 Trieste – Romagna 24-20 Download PDF
h 19:30 Bologna United – Len Solution Carpi – –
h 20:00 Salumificio Riva Molteno – Belluno 23-24 Download PDF

La classifica aggiornata:

Trieste 10 pti, Belluno 8, Salumificio Riva Molteno 6, Romagna 6, Haenna 5, Len Solution Carpi 5*, Metelli Cologne 5, Verdeazzurro 4, Campus Italia 4, Bologna United 2*, Team Mascalucia 2, Lanzara 1
*una partita in meno

A1/F

Serie A1/F: Cassano Magnago alla pausa azzurra da prima della classe, Salerno last-second contro Pontinia

19 Ottobre 2024
  • Notizie dai club
  • Serie A1
images/2024/463315259_981346794011829_4429956445056047303_n.jpg#joomlaImage://local-images/2024/463315259_981346794011829_4429956445056047303_n.jpg?width=1920&height=1125

La Serie A1 arriva alla pausa per la Nazionale tra i primi acuti della regular season. Batticuore a Salerno, dove la Jomi batte last-second l’Adattiva Pontinia. Davanti c’è sempre Cassano Magnago, imbattuto dopo il derby giocato a Leno. In coda primi punti per Padova. Ora spazio alla Nazionale: da domani Italia in raduno a Chieti, dove dal 25 al 27 ottobre Dalla Costa e compagne affronteranno Lussemburgo e Bulgaria per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025.

Un gol della danese Cecile Woller sulla sirena consegna alla Jomi Salerno la sfida-clou contro l’Adattiva Pontinia. Finisce 24-23 (p.t. 10-11), con le campane che trionfano dopo avere rincorso per larghi tratti. Le laziali recriminano per avere sciupato l’ultimo possesso – tiro fuori misura di Manojlovic a 20’’ dal termine – e soprattutto per non avere capitalizzato il doppio vantaggio (23-21) ottenuto al 57’ con un mini-break (2-0) nel segno proprio di Manojlovic e di Colloredo. Salerno, in svantaggio già alla pausa e ancora nel corso della ripresa (15-14 al 40’, 21-19 al 53’) ha il merito di cogliere al volo le opportunità offerte dall’incontro. Il killer instinct premia la squadra di Thierry Vincent, al settimo cielo con un’invenzione in appoggio di Woller che vale i due punti.

Il derby lombardo certifica il primato del Cassano Magnago. Le amaranto non si fermano nemmeno a Leno: sesta vittoria consecutiva, 30-17 (p.t. 17-9) sul campo delle bresciane dopo una partita virtualmente chiusa già dopo il 13-5 fatto registrare al 16’. Le cassanesi spediscono in gol 11 giocatrici – su tutte Barbosu con otto realizzazioni – e non lasciano scampo a Leno. Vantaggio di otto reti alla sosta, allungo fino al 25-14 al 47’ e ripresa trascorsa con il pilota automatico. Il 2 novembre, dopo la sosta azzurra, il coefficiente di difficoltà per le amaranto è destinato a crescere: al Pala Tacca sarà big match contro l’AC Life Style Erice.

Brixen Südtirol in scioltezza contro la Lions Sassari, superata 38-24 (p.t. 22-14) nel match che ha aperto il programma di giornata. Quinta vittoria stagionale per le altoatesine, che seguono a ruota Cassano Magnago e le sorti della prima posizione. La squadra di Lukas Waldner soffre in avvio l’effervescenza di Sassari, guidata in campo dai gol di Sallami (11). La tunisina realizza il gol del 15-12 al 23. Nel finale di tempo Bressanone scava il solco: break di 7-2 e squadre alla pausa sul 22-14. Nella ripresa Sassari si scioglie e le padrone di casa prendono il largo. Da segnalare le 11 realizzazioni del capitano brissinese Sarah Hilber.

Nessun problema per l’AC Life Style Erice contro la Casalgrande Padana. Agile 30-17 (p.t. 16-10) delle Arpie al Pala Cardella, quarto successo in campionato con due partite da recuperare. Continua a segnare Ateba Engadi: altre nove reti, top scorer dell’incontro. Erice conduce sull’11-4 già in avvio, va alla sosta sul +6 e nella ripresa gestisce (26-14 al 43’) fino al +13 conclusivo.

Pochi gol, ma due punti preziosi per la Securfox Ariosto nel 24-20 (p.t. 9-14) con cui è battuta Mezzocorona al Palaboschetto. Vittoria in rimonta delle emiliane, sotto 11-7 al 22’ e sul -5 alla pausa di metà gara. Trascinate da una grande prova del portiere greco Ratsika, è Mezzocorona a fare la partita nella prima mezz’ora. L’Ariosto soffre, accorcia in avvio di ripresa (16-13) e completa rimonta e sorpasso con un break di 4-0 in superiorità numerica, sfociato nel 18-17 di Chiara Ferrara al 48’. Time-out di Boev sull’altra panchina, ma il finale è tutto delle ferraresi: parziale di 6-1 confezionato tra il 21’ e il fischio di chiusura. Per Ferrara due punti d’oro.

Il match-salvezza dice Padova. Le venete piazzano il colpaccio in trasferta contro Teramo: al Palasannicolò la contesa termina 27-25 (p.t. 13-13). Grande prova al tiro di Beatrice Borrini: la mancina di origini toscane porta in dote 11 reti alle patavine, che salgono così a due punti e agganciano proprio le abruzzesi, bloccate in un turno casalingo che potrà pesare nella lotta per evitare la retrocessione. Brava Padova ad uscire dal time-out al 44’ con un parziale di 3-0 che vale quel doppio vantaggio (22-20) che Teramo non riuscirà più a colmare.

Ripresa del campionato il 2 novembre, una volta archiviati gli impegni della Nazionale. Nel mezzo due recuperi, con Erice che il 23 ottobre affronterà Mezzocorona in trasferta e tre giorni dopo, il 26 ottobre, al Pala Cardella arriverà Padova.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT 
sabato 19 ottobre
h 15:00 Brixen Südtirol – Lions Sassari 38-24 Download PDF
h 17:00 Securfox Ariosto – Mezzocorona 24-20 Download PDF
h 17:00 Leno – Cassano Magnago 17-30 Download PDF
h 18:00 AC Life Style Erice – Casalgrande Padana 30-17 Download PDF
h 18:00 Jomi Salerno – Adattiva Hc Pontinia 24-23 Download PDF
h 18:30 Teramo – Cellini Padova 25-27 Download PDF

La classifica aggiornata:

Cassano Magnago 12 pti, Jomi Salerno 10, Brixen Südtirol 10, AC Life Style Erice 8**, Adattiva Pontinia 8, Securfox Ariosto 8, Casalgrande Padana 4, Leno 4, Teramo 2, Cellini Padova 2*, Mezzocorona 0*, Lions Sassari 0
**due partite in meno *una partita in meno

(foto: Niccolò Dametto)

 

(foto: Ervin Skalamera)

A”BRONZE”  1-2 VINCENTE PALLAMANO TAVARNELLE: AL “BUSTECCA”32-19 AD ALTAMURA

 1 Minuto di silenzio per ricordare la mamma del Sindaco Baroncelli  scomparsa in settimana

images/2024/AlessandroVancini-ferraraU.jpg#joomlaImage://local-images/2024/AlessandroVancini-ferraraU.jpg?width=&height=

Archiviata la prima giornata del campionato di Serie A Bronze con 16 delle 18 squadre dei Gironi A e B scese in campo: Nel week-end alle porte debutto stagionale per Vigasio e Altamura.

GIRONE A. Ad inaugurare il Girone A, il match tra Ferrara United e Torri, con i veneti riusciti a strappare la vittoria ai padroni di casa di misura (22-21). Guida il successo casalingo del Malo (35-32) l’ala classe 2000 Matteo Grotto, che con le sue 10 reti sbaraglia il Leno, portando a casa i due punti. Pareggio, invece, in casa Derthona, con i piemontesi che concludono la sfida contro il Palazzo sul 30-30. A festeggiare l’inizio del campionato con i due punti anche il San Vito Marano: i ragazzi di coach Roberto Stedile battono il Ferrarin 33-27, conquistando anche la vetta della classifica marcatori con le 12 reti di Agustin Ochnio. Turno di riposo per Vigasio che inaugurerà la sua stagione nel weekend alle porte contro il Palazzolo (ore 18:30). Oltre all’esordio in campionato dei veronesi, il prossimo turno vedrà il Torri ospitare il Derthona (ore 19:30) e il Ferrarin padrone di casa nella sfida contro Ferrara United (ore 21:00). Domenica, alle ore 17:00, a chiudere il week-end di gare Leno – San Vito Marano.

La classifica aggiornata

San Vito Marano 2 pti, Malo 2, Torri 2, Palazzolo 1, Derthona1, Vigasio 0, Ferrara United 0, Leno 0, Ferrarin 0

Il programma della prossima giornata:

Data Ora Partita
19 ottobre h 18:30 Palazzolo – Vigasio
19 ottobre h 19:30 Torri – Derthona
19 ottobre h 21:00 Ferrarin – Ferrara United
20 ottobre h 17:00 Leno – San Vito Marano

Riposa: Malo

GIRONE B. A dare il via alle sfide del Girone B il combattuto match tra Modena e Monteprandone, che ha visto i padroni di casa imporsi di misura (26-25) alla fine dei 60’ di gioco. Festeggiano la conquista dei due punti fuoricasa Chieti e Tavarnelle, rispettivamente vittoriosi su Lions Teramo (24-21) e Casalgrande (29-26): a trascinare i fiorentini alla vittoria il terzino sinistro Francesco Provvedi con le sue otto reti. Esordio vittorioso in Bronze per la Innotech Serra Fasano che si è imposta nel derby contro il Noci con il finale di 25-20. Turno di riposo per l’Altamura che inaugurerà la sua stagione nel weekend alle porte contro Tavarnelle (ore 18:00). In programma nel prossimo turno le sfide Monteprandone – Noci (ore 18:00) e Chieti – Pantarei Modena (ore 18:00). Domenica, alle ore 16:00, a chiudere la 2^ giornata Innotech Serra Fasano – Modula Casalgrande.

2°Giornata A”Bronze” Girone B

PALLAMANO TAVARNELLE- ALTAMURA. 32-19 PT 15-11
Pt: 4 gol diProvvedi, 3 di Borgianni, 2 di Ben Yiba e Liccese; Single di Del Mastio, Nardi, Moffini Magnani

GARA POSTICIPATA ORE 18.30 Altamura ha rotto 1 pulmino

1 minuto di silenzio per la scomparsa della mamma del Sindaco Baroncelli.

Tavarnelle: Ciani-Panti / Borgianni 5 ( 2 rigori), Licese 9, Magnani 1,Calosi Andrea,Provvedi Francesco 4 , Moffini 2, Vucci, Bazzani 1 ( Rig), Silei, Singh, Nardi 1,Varvarito 2, Del Mastio 1 ,Ben Iba 6.All: Raijc, Graziosi Mori

Altamura: Lo Guarro; Laurieri, Scida /Tortorelli, Cavallo, Juarez 6 ( 2 rig) , Chironna 5, Lo Capo1, Populizio 2, Nicoletti 2, Simone , Gentile 2, All.Pepe

ARBITRI: COPPI-DANA

Tavarnelle-Al “Bustecca”Tavarnelle si raddoppia e battendo nettamente un”volenteroso”Altamura 32-19 ( pt 15-11) arrivato a ranghi ridotti a causa della rottura di un pulmino dalle parti di Pescara con gara posticipata di mezz’ora rimane in testa alla classifica a 4 punti.

Primo tempo con un solo minuto di”impasse” conAltamura in vantaggio 4-3. Poi l’entrata “in coppia”del Prof Francesco bum…bum…bum..bum Provvedi mette tutto a posto dando l’inizio vittorioso al Tavarnelle.  Da li in poi  non c’è piu’ partita; Il triangolo irresistibile Provvedi-Borgianni-Liccese  non è controllabile dalla difesa pugliese. Il portiereLo Guarro compie un paio di miracoli, Juarez è l’unico punto di riferimento a cui da una mano Chironna .

Tavarnelle  va alla fine della prima mezz’ora con 4 gol diProvvedi, 3 di Borgianni, 2 di Ben Yiba e Liccese; Single di Del Mastio, Nardi, Moffini Magnani. 15-11

Nella ripresa le danze sono condotte da un”superrimo” ( il mio amico Belloli mi permette…) RayanBen Hiba che segna 4 gol immediati esaltando la platea.Insieme al “virgulto/Golden Boy” tavarnellino,siscatena Carletto LIcceseche incastona gol su gol alle spalle di Lo Guarro prima, Laurieri poi infine Scida. Cìè solo “un passaggio “oscuro”. Gli arbitri Dana-Coppi mettono fuori 2 tavarnellini,poi anche Ciani La squadra riprende il gioco 4/7 segnado 2gol dal 18-12 al 20-12 rubando 2 palloni andando a breccare Altamura ultra pesantemente; ma Ciani-Panti mettono brevissimamente piede in campo prima del limite fioccano proteste, il match si interrompe, ma uno stanco ed sfinito Altamura partito alle 7, non riesce a riavvicinarsi. La panchina pugliese si sbraccia e protesta.. ma non serve a niente.  La partita “si ghiacia”Tavarnelle passa quota 30 e chiude con la 2° vittoria. Bravissimo superlativo super Ciani in porta; le staffette Provvedi-Borgianni nel 1° tempo, “superrimo” Ben Hiba (richiesto già da molte societa’..) / Liccese nella ripresa.

Danno il loro aiuto “Doppio Moffini, doppio Varvarito, i “singolaristi” Magnani che entra e segna “immedia-presto un rigore, Del Mastio fermato in un paio di perimetri da sinistra, Jacopone Magnani. Sfortunato in un paio di occasioni Singh. Grandissima partita di nuovo, dopo i miracoli di Casalgrande “super” Mattia Ciani.

Adesso turno di stop Tavarnelle prima della lunga trasferta a Fasano.

Domani Serie B impegnata a Massa Marittima.

POST PARTITA PARLA IL DS MATTEO PELACCHI

“Bella e convincente vittoria per la Pallamano Tavarnelle che fra le mura amiche della nuova struttura a Bustecca vince contro Pallamano Altamura bissando così il successo di sette giorni fa in trasferta. Gli ospiti arrivati in Toscana forse con qualche assenza e complice una trasferta problematica, rendono comunque la vita non semplice nel primo tempo ad un Tavarnelle apparso molto contratto per i primi venti minuti. Sono alla fine del primo tempo i locali piazzano un piccolo break e si portano sul 15 – 11 Ottimo rientro dagli spogliatoi, la squadra di coach Rajic e Graziosi sfodera un’intensita’ maggiore e grazie anche ai molteplici cambi e alle giuste rotazioni si porta anche sopra di dieci reti dopo un quarto d’ora e chiude definitivamente la gara sul 32 – 19 Siamo felici per la vittoria e sono contento per la prestazione che l’intera squadra ha messo in campo oggi – afferma il ds Pelacchi. Era importante la vittoria davanti al nostro pubblico, il campo di Bustecca deve essere non possiamo commettere passi falsi, se vogliamo raggiungere il nostro obbiettivo stagionale di transitare in A”Silver”il prossimo anno;  Altamura  ha saputo metterci in difficoltà  nel 1° tempo, poi siamo riusciti ad alzare il nostro ritmo, avendo piu’cambi a disposizione .Siamo, credo di poterlo dire, una bella squdra con un ottimo mix di giocatori esperti e giovani,  il lavoro sta andando bene adesso recuperiamo bene,contiuiamo ad allenarci come se dovessimo rigiocare anche se nel prossimo turno prima di Fasano riposeremo”

Giornata 2 – Andata

19/10/24 18:00 TAVARNELLE 32 – 19 ALTAMURA
19/10/24 18:00 MONTEPRANDONE 34 – 16 NOCI
19/10/24 18:00 CHIETI 33 – 23 PANTAREI ITALIA MODENA
20/10/24 16:00 INNOTECH SRL SERRA 29-25 MODULA CASALGRANDE

 Riposa: Lions Teramo

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
TAVARNELLE 4 2 2 0 0 61 45
CHIETI 4 2 2 0 0 57 44
MONTEPRANDONE 2 2 1 0 1 59 42
INNOTECH SRL SERRA 4 1 1 0 0 25 20
PANTAREI ITALIA MODENA 2 2 1 0 1 49 58
MODULA CASALGRANDE 0 1 0 0 1 26 29
LIONS TERAMO 0 1 0 0 1 21 24
ALTAMURA 0 1 0 0 1 19 32
NOCI 0 2 0 0 2 36 59

CLASSIFICA MARCATORI:

CLASSIFICA MARCATORI

Goal Squadra
Landeiro Luca Nicolas 16 MONTEPRANDONE
Pidsosonnyi Mykyta 16 CHIETI
Liccese Carlo 14 TAVARNELLE
Provvedi Francesco 14 TAVARNELLE
Caramagno Samuele 11 CHIETI
Vera Jeronimo Lautaro 11 CHIETI
Borgianni Edoardo 10 TAVARNELLE
Bucco Roberto 10 NOCI
Tritto Alessandro 10 MONTEPRANDONE
Ben Hiba Rayen 9 TAVARNELLE

A2/F la stagione 2024/25 per i Gironi A e B

  • Euromed Mugello e Tushe Prato nel Girone C
images/2024/luigi-canu-a2-24sassari.jpg#joomlaImage://local-images/2024/luigi-canu-a2-24sassari.jpg?width=1280&height=720

Torna in campo il secondo campionato nazionale femminile che nel weekend del 19-20 ottobre vedrà scendere sul 40×20 i Gironi A e B della Serie A2 2024/25.

Ai nastri di partenza dunque le 19 squadre dei Gironi A e B che disputeranno una regular season di 18 giornate fino al weekend del 10-11 maggio 2024, e che vedrà le squadre battagliare per la conquista dei primi due posti di ciascun girone.
Formula diversa per le sette squadre del Girone C – in campo dal prossimo 2 novembre – che a seguito di 14 giornate di regular season si affronteranno in due concentramenti (9-11 maggio), da disputare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, che coinvolgeranno rispettivamente le squadre 1°-4° e 5°-7° posto.
Le prime due classificate di ciascun girone – per un totale di sei squadre – otterranno l’accesso alle Finals in programma dal 22 al 25 maggio e all’esito delle quali verranno assegnate due promozioni in Serie A1.

La composizione dei gironi A, B e C di Serie A2 femminile 2024/25:

Girone A: Taufers, Bruneck, Hochpustertal, Brixen, Schenna, Laugen, Mezzocorona, CUS Udine, Telfs (AUT), Metalp Tirol (AUT)
Girone B: Ferrarin, Leonessa Brescia, Oderzo, Mestrino, Guerriere Malo, Dossobuono, Città del Redentore, Sassari Handball, Nuoro
Girone C: Mugello, Chiaravalle, Tushe Prato, Conversano, Trapani, Halikada, Mattroina

SERIE A2 FEMMINILE: Regular Season – Girone C

PROSSIME PARTITE (GIORNATA 1 Andata)

02/11/24 18:00 EUROMED MUGELLO 0 – 0 HALIKADA GATTOPARDO
02/11/24 21:00 PUBLIESSE CHIARAVALLE 0 – 0 CONVERSANO
03/11/24 16:00 TRAPANI 0 – 0 EDILSPI MATTROINA

Serie A2 femminile | Roster

Le date più rilevanti della stagione 2024/25 di Serie A2:

Inizio regular season Girone A e B: 19-20 ottobre 2024
Inizio regular season Girone C: 2-3 novembre 2024
Fine regular season Girone A e B: 10-11 maggio 2025
Fine regular season Girone C: 5-6 aprile 2025
Final Six di Serie A2: 22-25 maggio 2025

I calendari sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it:

Serie A2 femminile 2024/25

Il programma della 1^ giornata del Girone A:

19/10/24 19:00 TAUFERS 35 – 27 TELFS
19/10/24 19:00 BRUNECK 24 – 30 LAUGEN
20/10/24 16:00 MEZZOCORONA 0 – 0 3 ZINNEN
20/10/24 18:00 BRIXEN 0 – 0 C.U.S. UDINE

Classifica squadre

Il programma della 1^ giornata del Girone B:

SERIE A2 FEMMINILE: Regular Season – Girone B

PROSSIME PARTITE (GIORNATA 1 Andata)

19/10/24 15:00 MESTRINO 40 – 14 MAN CITTA DEL REDENTORE
19/10/24 18:00 VENPLAST DOSSOBUONO 23 – 26 NUORO
19/10/24 18:30 FERRARIN 26 – 25 MECHANIC SYSTEM ODERZO
20/10/24 16:30 RAIMOND SASSARI 0 – 0 LEONESSA BRESCIA

Riposa: Guerriere Malo

(foto: Luigi Canu)

SERIE B/M

SERIE B 2a giornata
OLIMPIC-TAVARNELLE: 27-29
Esaltante prestazione in trasferta per il giovane gruppo di serie B che espugna meritatamente il campo di Massa Marittima dimostrando ottimo gioco di squadra e grande sincronia!
Magistrale guida in panchina per il duo Ghini Maurizio e Frank Nicolas.
I ragazzi stanno lavorando ottimamente e piano piano si stanno togliendo delle enormi soddisfazioni!!!!! Avanti così

PROSSIME PARTITE (GIORNATA 2 Andata)

19/10/24 19:00 FOLLONICA 28 – 32 GINNASTICA SPEZIA
19/10/24 20:30 PETRARCA AREZZO 22 – 36 PALL. PRATO
20/10/24 18:00 OLIMPIC MASSA M. 27 – 29 TAVARNELLE
21/10/24 21:00 PALL. MUGELLO 0 – 0 CARRARESE
26/10/24 18:30 MEDICEA 0 – 0 GROSSETO

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
PALL. PRATO 4 2 2 0 0 73 55
GINNASTICA SPEZIA 4 2 2 0 0 69 55
TAVARNELLE 4 2 2 0 0 52 45
PALL. MUGELLO 2 1 1 0 0 21 18
FOLLONICA 2 2 1 0 1 63 64
GROSSETO 0 1 0 0 1 32 35
MEDICEA 0 1 0 0 1 18 23
OLIMPIC MASSA M. 0 2 0 0 2 60 66
CARRARESE 0 1 0 0 1 27 37
PETRARCA AREZZO 0 2 0 0 2 40 57

CAMPIONATO UNDER 16
1a giornata
FIORENTINA -TAVARNELLE: 23-27

Inizia nel migliore dei modi il campionato regionale Under 16 per i nostri ragazzi che vincono in trasferta una partita combattuta e divertente. Bravissimi!
Complimenti ai coach Dragan Rajic e Tommaso Panti!

 

Calcio a 5 Serie A, attenti..pronti..via e subito vittorie per  la Meta Catania 4-2 al Treviso, Roma 1927, L84, Napoli e Genzano negli anticipi della 1° Giornata

whatsapp sharing button

Calcio a 5 Serie A, ottimo inizio per la Meta Catania 4-2 al Treviso, bene anche Roma 1927, L84, Napoli e Genzano negli anticipi della 1 Giornata

E’ iniziato il Campionato Nazionale di Serie A maschile con cinque anticipi abbastanza interessanti e dove non e’ mancato lo spettacolo.

Iniziamo dalla vittoria della Meta Catania di coach Calvo Juanra perentorio 4-2 al Pala Catania contro il Came Treviso C5. Il successo degli etnei e’ contraddistinto dalle reti di Arillo, Giovanni Pulvirenti, Podda e Bocao, mentre per i veneti vanno in rete con Pozzer e Vieira.
Successo casalingo anche per la Roma 1927 Futsal che al Pala Olgiata supera 5-3 l’Italservice Pesaro. I giallorossi di Daniele D’Orto superano l’ ostacolo grazie alla doppietta di Oliviera Dos Santos e ai gol di Murilo, Biscossi ed Ercolessi.
Vince 1-0 la L84 Torino al Palamaggiore di Settimo Torinese, successo pesantissimo contro il Benevento 5, la rete della vittoria per i ragazzi di coach Alfredo Paniccia porta la firma di Nunes Rocha Vinicus e basta per conquistare i primi tre punti del Torneo.
Altra vittoria casalinga quella del Prezioso Casa Napoli che supera al Pajacazzi di Aversa con il punteggio tennistico di 6-0 il Pirossigeno Cosenza. Gli azzurri di coach Fulvio Colini si impongono sui silani grazie alle doppiette di Borruto e Caruso ai gol di Salas e Perugino.
Infine exploit esterno per l’ Ecocity Genzano di David Marin che passa 3-1 al Pala Del Mauro di Avellino contro il Sandro Abate. Le reti del successo degli Orange portano la firma grazie alla doppietta di Brandao Martins e al gol di Julio De Oliveira.

SERIE A – RISULTATI 1 GIORNATA [VEN 18/SAB 19-10-2024]

Roma 1927 Futsal – Italservice Pesaro = 5-3
L84 Torino – Benevento 5 = 1-0
Meta Catania Bricocity – Came Treviso C5 = 4-2
Prezioso Casa Napoli – Pirossigeno Cosenza = 6-0
Sandro Abate Avellino – Ecocity Futsal Genzano = 1-3
Active Network – Feldi Eboli =  2-3
Fortitudo Pomezia – Vitulano Drugstore = 4-2
Vinumitaly Petrarca – Sporting Sala Consilian = 1-0

A2 GIRONE B:

  • Kappabi Potenza Picena–  Buldog Lucrezia
  • Atlante Grosseto   0 – 3   Montebianco Prato C5
  • Imolese   4 – 3    Audax Senigallia
  • Futsal Pontedera   4 – 1   Grifoni
  • Real Fabrica di Roma  5 – 1  Futsal Russi

SERIE B GIRONE B

  • Bagnolo C5   4 – 1   Mattagnanese Bsl
  • Italgronda Futsal Prato  2 – 2    Boca Livorno
  • Futsal Torrita   8 – 4    Arpi Nova Campi Bisenzio
  • Pol. Villafontana   8 – 2    Futsal Sangiovannese
  • Versilia   6 – 5   Balca Poggese
  • X Martiri  4 – 3    Real Casalgrandese

HOCKEY A ROTELLE

L’Innocenti Costruzioni Follonica Mercoledi alzava la sua 4° Supercoppa Italia, dopo sei anni dall’ultimo trofeo, vincendo anche gara  2 4-3 a Forte dei Marmi .

images/1-primo-piano/hp/2024/follonica2024.jpg

  • Hockey Pista

Hockey City ritorna a vincere un trofeo italiano: è il 17esimo complessivo.

E’ l’Innocenti Costruzioni Follonica la vincitrice della Supercoppa, dopo sei anni l’ultimo trofeo e sedici anni dall’ultima (terza) Supercoppa. Una partita complicata per Sergio Silva, soprattutto nel secondo tempo, quando il break firmato da Francisco Ipinazar ha avvicinato il Forte alla speranza di portare la gara ai supplementari. Ancora sugli scudi i fratelli Banini, Davide che ha aperto le marcature e Francesco quando la situazione era diventata difficile sul 2-1.

Una partita che si accende nel secondo tempo, dopo un primo tempo sì equilibrato ma anche povero di vere occasioni da rete dove i due ex portieri della Nazionale sono stati protagonisti. I protagonisti nel secondo tempo sono gli esterni in pista. Apre le marcature un’azione ravvicinata di Davide Banini ma è da quel punto che La Canniccia Motor Club innesta un’altra marcia che mette in apprensione i maremmani. Tutto parte dalla potenza del tiro di Francisco Ipinazar che insacca sotto il sette da un tiro da fuori area. Pochi minuti più tardi i rossoblù raddoppiano con un altro tiro di Ipinazar che trafigge la difesa grossetana apparsa sulle gambe. L’assedio permane nei minuti a seguire, dove il Forte va vicinissimo a colpire con quel secondo gol che avrebbe significato supplementari. La pressione offensiva aumenta ma lascia anche spazi in attacco agli avversari che colpiscono al minuto 21, ovvero a soli 4 minuti dalla fine, con un forte tiro dal limite di Francesco Banini deviato dal difensore. E’ l’azione che decide i 100 minuti di Supercoppa. Poco più tardi ancora Francesco Banini mette a segno il 2-3, realizzandolo con una gran rete in alzata e schiacciata dopo il rigore spedito sulle balaustre. Ambrosio nel finale di gara firma il 3-3 in giro porta ma il Follonica sigilla la seconda vittoria

“E’ una vittoria che cercavamo da diversi anni. Ci siamo andati vicino – commenta capitan Federico Pagnini – ma penso che i nostri sforzi negli anni abbiano fatto raggiungere questo traguardo”

“La dedica è per Simone Pantani – commenta il coach Sergio Silva. E’ stata una partita difficile ma penso che abbiamo meritato nelle due gare questo trofeo. Abbiamo ancora dei margini di miglioramento per il futuro e possiamo dire la nostra, sapendo che ci sono altre squadre più attrezzate di noi”.


Alessandro Franchi (Innocenti Costruzioni Follonica) e Andrea Borgo (La Canniccia Motor Club VH Forte) – Credit Photo  HC Forte dei Marmi

SUPERCOPPA ITALIANA – GARA DI RITORNO – Note Tecniche

Mercoledì 16 ottobre 2024 – ore 20:45 – PalaForte di Forte dei Marmi (LU)
LA CANNICCIA MOTOR CLUB VERSILIA HOCKEY FORTE – INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA H.1952 = 3-4 (andata 2-4, ritorno 3-4, totale 5-8)
Canniccia Motor Club: Gnata (C), Ipinazar P, Ipinazar F, Ambrosio, Torner – Borgo, Giovannelli, Chereches, Cacciaguerra, Ciupi – All. De Gerone
Innocenti Costruzioni: Barozzi, Montigel, Pagnini M, Banini D, Banini F – Pagnini F (C), Franchi, Thiel, Bracali, Maggi E – All. Silva
Marcatori: 1° tempo: 1’23” Banini D (FOL), 10’31” Ipinazar F (FDM), 15’46” Ipinazar F (FDM), 21’29” Banini F (FOL), 22’06” Banini F (FOL), 23’47” Ambrosio (FDM), 24’54” Franchi (p.vuota) (FOL)
Espulsioni: 2° tempo: 3’02” Ipinazar F (2′) (FDM), 10’53” De Gerone (2′) (FDM)
Arbitri: Marco Rondina di Vercelli e Simone Brambilla di Agrate Brianza (MB)

ALBO D’ORO SUPERCOPPA ITALIANA
2005 Follonica
2006 Follonica
2007 Bassano 54
2008 Follonica
2009 Bassano 54
2010 Valdagno
2011 Valdagno
2012 Valdagno
2013 CGC Viareggio
2014 Forte dei Marmi
2015 Breganze
2016 Amatori Lodi
2017 Forte dei Marmi
2018 Amatori Lodi
2019 Forte dei Marmi
2021 Forte dei Marmi
2022 Trissino
2023 Trissino
2024 Follonica

La Giornata di Campionato

GIORNATA 1
12/10/2024
20:00
INDECO AFP GIOVINAZZO
CP GROSSETO 1951
3 – 3
12/10/2024
20:45
TEAMSERVICECAR MONZA
HOCKEY SARZANA
3 – 3
12/10/2024
20:45
INNOCENTI COSTR. FOLLONICA
TELEA MEDICAL SANDRIGO
5 – 2
12/10/2024
20:45
TR AZZURRA NOVARA
CANNICCIA MOTOR CLUB FORTE
2 – 5
12/10/2024
21:00
GB MEC CGC VIAREGGIO
AMATORI WASKEN LODI
0 – 4
13/10/2024
18:00
TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
WHY SPORT VALDAGNO
3 – 5
13/10/2024
18:00
UBROKER BASSANO
HOCKEY TRISSINO
3 – 4
GIORNATA 2 OGGI
00/00/0000
00:00
AMATORI WASKEN LODI
TR AZZURRA NOVARA
-RINVIATA
19/10/2024
20:45
TELEA MEDICAL SANDRIGO
TEAMSERVICECAR MONZA
3-6
19/10/2024
20:45
CP GROSSETO 1951
UBROKER BASSANO
3-3
19/10/2024
20:45
HOCKEY SARZANA
GB MEC CGC VIAREGGIO
1-3
19/10/2024
20:45
WHY SPORT VALDAGNO
INNOCENTI COSTR. FOLLONICA
7-4
20/10/2024
18:00
HOCKEY TRISSINO
TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
11-2
20/10/2024
18:00
CANNICCIA MOTOR CLUB FORTE
INDECO AFP GIOVINAZZO
6-1

CLASSIFICA:

1
HOCKEY TRISSINO
6
2
2
0
0
15
5
10
2
CANNICCIA MOTOR CLUB FORTE
6
2
2
0
0
11
3
8
3
WHY SPORT VALDAGNO
6
2
2
0
0
12
7
5
4
TEAMSERVICECAR MONZA
4
2
1
1
0
9
6
3
5
AMATORI WASKEN LODI
3
1
1
0
0
4
0
4
6
INNOCENTI COSTR. FOLLONICA
3
2
1
0
1
9
9
0
7
GB MEC CGC VIAREGGIO
3
2
1
0
1
3
5
-2
8
CP GROSSETO 1951
2
2
0
2
0
6
6
0
9
UBROKER BASSANO
1
2
0
1
1
6
7
-1
10
HOCKEY SARZANA
1
2
0
1
1
4
6
-2
11
INDECO AFP GIOVINAZZO
1
2
0
1
1
4
9
-5
12
TR AZZURRA NOVARA
0
1
0
0
1
2
5
-3
13
TELEA MEDICAL SANDRIGO
0
2
0
0
2
5
11
-6
14
TIERRE CHIMICA MONTEBELLO
0
2
0
0
2
5
16
-11

IL week end del Settore Giovanile Viola

LA PRIMAVERA DI NUOVO A GENOVA/BOGLIASCO ANCORA DI LUNEDI ORE 18.30

Report Niccolò Fortini in Nazionale Under 19

La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che il nostro tesserato, Niccolò Fortini, in prestito dalla Fiorentina, ha terminato quest’oggi il ritiro a Ravenna con la nazionale Under 19 impegnata nelle Amichevoli Internazionali contro il Galles.

Niccolò ha preso parte alle due partite. Nel match in programma, giovedì 10 ottobre alle ore 15:00, terminato 3-3, é partito titolare e ha disputato tutti i 90’ siglando una rete. Nella seconda gara che si è disputata oggi, domenica 13 ottobre alle ore 15:00, terminata 3-4 in favore degli ospiti, é subentrato al 1’ del secondo tempo e ha fornito un’assist.

Fortini farà rientro a Castellammare e sarà a disposizione di Mister Guido Pagliuca alla ripresa fissata per martedì 15 ottobre.

Ufficio stampa e comunicazione S.S. Juve Stabia 1907

L’Under 18 vince la sua 1° gara col “gollazzo” di Diallo’al minuto 87 !!

Sab. 19 ottobre
11:00 Cagliari U20 logo Cagliari U20 3 1 logo Sassuolo U20 Sassuolo U20 media INFO
11:00 Lecce U20 logo Lecce U20 0 0 logo Inter U20 Inter U20 media INFO
13:00 Empoli U20 logo Empoli U20 2 1  logo Bologna U20 Bologna U20 media INFO

in corso 

13:00 Torino U20 logo Torino U20 -1 0  logo Juventus U20 Juventus U20 media INFO

in corso

15:00 Milan U20 logo Milan U20 2 3  logo Cremonese U20 Cremonese U20 media INFO
 Dom. 20 ottobre
11:00 Atalanta U20 logo Atalanta U20 1 1 logo Cesena U20 Cesena U20 media
11:00 Lazio U20 logo Lazio U20 2 1 logo Hellas Verona U20 Hellas Verona U20 media
13:00 Monza U20 logo Monza U20 5 1  logo Roma U20 Roma U20 media
 Lun. 21 ottobre
14:00 Udinese U20 logo Udinese U20 – – logo Genoa U20 Genoa U20 media INFO
18:30 Sampdoria U20 logo Sampdoria U20 – – logo Fiorentina U20 Fiorentina U20 media INFO
Classifica Primavera – Primavera 1 – Campionato Altre classifiche tuttocampo.it
 
tuttocampo.it PT G V N P F S DR
vittoria logo Fiorentina U20 Fiorentina U20 15 7 5 0 2 16 9 7
pareggio logo Roma U20 Roma U20 14 7 4 2 1 14 10 4
sconfitta logo Juventus U20 Juventus U20 13 7 4 1 2 19 11 8
vittoria logo Sassuolo U20 Sassuolo U20 13 7 3 4 0 15 7 8
sconfitta logo Milan U20 Milan U20 13 7 4 1 2 16 9 7
vittoria logo Lazio U20 Lazio U20 12 7 3 3 1 12 9 3
vittoria logo Torino U20 Torino U20 12 7 4 0 3 12 12 0
vittoria logo Bologna U20 Bologna U20 11 7 3 2 2 14 10 4
sconfitta logo Genoa U20 Genoa U20 11 7 3 2 2 16 14 2
pareggio logo Inter U20 Inter U20 11 7 3 2 2 9 8 1
pareggio logo Lecce U20 Lecce U20 9 7 2 3 2 14 11 3
pareggio logo Atalanta U20 Atalanta U20 9 7 2 3 2 13 12 1
vittoria logo Cremonese U20 Cremonese U20 8 7 2 2 3 17 17 0
pareggio logo Hellas Verona U20 Hellas Verona U20 8 7 2 2 3 10 14 -4
pareggio logo Cagliari U20 Cagliari U20 7 7 2 1 4 7 10 -3
pareggio logo Monza U20 Monza U20 7 7 1 4 2 10 14 -4
pareggio logo Cesena U20 Cesena U20 5 7 1 2 4 9 14 -5
sconfitta logo Sampdoria U20 Sampdoria U20 5 7 1 2 4 9 14 -5
sconfitta logo Empoli U20 Empoli U20 5 7 1 2 4 7 12 -5
sconfitta logo Udinese U20 Udinese U20 3 7 1 0 6 7 29 -22

CAMPIONATO UNDER 18

FIORENTINA-GENOA 1-0 CE LA DECIDE DIALLO’ AL MINUTO 87 !!

MINUTO 87: DIALLOOOOOO !!!DIALLOOOOOOO!!!! DIALLLOOOOOOO  !!!! FIORENTINA GENOA 1-0

1° VITTORIA “TOCCASAN….ISSMA ” VIOLA !!

FIORENTINA: Dolfi, CeccariniMasoni (dal 45° Sardilli), Ciacci, Turnone ( dal 66° Tchouameni), Batignai Evangelista, Bonanno , Kaba ( dal 77° DiPierdomenico), Angiolini ( 77° Diallo’), Pisani (dal 77° Melai). A Disp: Porciatti, Guidorizzi, Arcadipane,Sanogo. All. Capparella

GENOA: Magalotti, Bailo (st Obaone), Pallavicini Federici Colonnese ( dal 85° Marotta), Pastore, Piazza ( St Riolfi), Pagliari, NdolueDaniel, Amendolia (St Marconi), Sficuglia ( st Piacenza). All. Ruotolo

Arbitro: Martini di Sez Valdarno

Rete 87° Diallo’

Ammoniti: Evangelista, Ceccarini, Dolfi, Pagliari,Colonnese, Ndolue,

Espulso Ndolue’

Firenze- L’Under 18 viola  “espugna” il “Viola Park” dove finora aveva “rimbalzato” con il Cesena alla 1° ( poi recuperata  2-4) pareggiato 4-4 con l’Inter alla 3°, e col Cagliari allo stesso “pirotecnico” modo.. altro 4-4..

Per far felice la Dirigenza viola c’è voluta l’entrata “azzettata”da Mister Capparella, al 77° di Diallo’per Angiolini, con il nr20 viola a trovare il gol a – 3 dalla fine col Genoa in 10 per l’ammonizione prima e l’espulsione poi di Ndolue,’ battendo Magalotti regalando i primi 3 punti della vittoria ai suoi colori, facendo salire la Fiorentina a 5 (superando intanto..trattandosi dell’anticipo del Venerdi) il Verona la Sampdoria lasciando”per adesso” il Milan ultimo con 1 punto.

Domani Ven. 18 ottobre
14:30 Fiorentina logo Fiorentina 1 0 logo Genoa Genoa media INFO
 Dom. 20 ottobre
Ora da definire Atalanta logo Atalanta – – logo Cesena Cesena media INFO
Ora da definire Hellas Verona logo Hellas Verona – – logo Empoli Empoli media INFO
Ora da definire Lazio logo Lazio – – logo Lecce Lecce media INFO
Ora da definire Milan logo Milan 1 6  logo Torino Torino media INFO
Ora da definire Monza logo Monza – – logo Cagliari Cagliari media INFO
Ora da definire Parma logo Parma 0 0  logo Bologna Bologna media INFO
Ora da definire Sampdoria logo Sampdoria 0 1  logo Roma Roma media INFO
Ora da definire Sassuolo logo Sassuolo 3 3 logo Inter Inter media INFO
Classifica Under 18 – Serie A / B – Girone Unico
DA RIAGGIORNARE
PT G V N P F S DR
Cesena 18 6 6 0 0 17 3 14
Lazio 13 6 4 1 1 10 7 3
Genoa 11 5 3 2 0 13 5 8
Empoli 11 5 3 2 0 14 8 6
Roma 11 5 3 2 0 9 5 4
Torino 10 6 3 1 2 18 12 6
Atalanta 8 6 2 2 2 10 7 3
Parma 8 6 2 2 2 9 9 0
Sassuolo 7 5 2 1 2 6 6 0
Bologna 7 5 2 1 2 4 11 -7
Cagliari 6 6 1 3 2 11 14 -3
Lecce 6 6 2 0 4 8 12 -4
Inter 5 5 1 2 2 11 11 0
Monza 5 6 1 2 3 7 11 -4
Hellas Verona 4 6 1 1 4 4 9 -5
Sampdoria 3 5 0 3 2 5 10 -5
Fiorentina 5 5 0 2 3 10 17 -7
Milan 1 6 0 1 5 4 13 -9

CAMPIONATO UNDER 17

COSENZA-FIORENTINA  2-4

M. Italia
M. Italia

F. Tonti
G. Colaciuri
S. Cianciulli
G. Anghileri

Dom. 20 ottobre
11:00 Bari logo Bari 1 3  logo Lecce Lecce media INFO
15:00 Cosenza logo Cosenza 2 4  logo Fiorentina Fiorentina media INFO
15:00 Frosinone logo Frosinone 0 2  logo Roma Roma media INFO
15:00 Lazio logo Lazio 3 1  logo Juve Stabia Juve Stabia media INFO
15:00 Napoli logo Napoli 1 1 logo Catanzaro Catanzaro media INFO
15:00 Palermo logo Palermo 0 4  logo Empoli Empoli media INFO
CLASSIFICA:
vittoria logo Empoli Empoli 18 7 6 0 1 21 6 15
vittoria logo Roma Roma 15 6 5 0 1 19 6 13
vittoria logo Lazio Lazio 15 6 5 0 1 18 7 11
vittoria logo Fiorentina Fiorentina 12 6 4 0 2 11 8 3
sconfitta logo Bari Bari 12 7 4 0 3 15 17 -2
sconfitta logo Frosinone Frosinone 10 7 3 1 3 10 11 -1
pareggio logo Napoli Napoli 9 6 2 3 1 14 8 6
sconfitta logo Cosenza Cosenza 9 7 3 0 4 14 15 -1
sconfitta logo Palermo Palermo 8 6 2 2 2 9 13 -4
logo Salernitana Salernitana 5 6 1 2 3 8 12 -4
pareggio logo Catanzaro Catanzaro 4 7 1 1 5 6 12 -6
vittoria logo Lecce Lecce 3 6 1 0 5 6 18 -12
sconfitta logo Juve Stabia Juve Stabia 1 7 0 1 6 5 23 -18
Campionato Under 16
CAMPIONATO UNDER 16
FIORENTINA  BARI 2-1
FIORENTINA: Pinzani, Marrone, Coratella (St Giannoni, Varesis, Scarpelli, Chiti (St Chiarelli), Persico (St Tosti), Del Giudice Nwagwu, Bellacci (St Pagliuso), Luka (St Cecarini). ADisp: Brungai, Palloni, Licciardi, Bianchini. All. Balestracci
BARICopolla, Dellimo, Silvestri, Grimaldi (St Errico) St , Gramegna, Amorisca, Santanelli (st Beniamino), Pietraniello (St Iacobbi), Felice Illuzzi, Picciotti ( St Calculli). All. Berti
Arbitro: Danesi ( Pistoia)
Reti: Nwagwu al24°,Autogol Bellimo al 43°; Silvestri al 46°
RISULTATI
Catanzaro Lazio Rinviata
Juve Stabia-Frosinone 0-5
Empoli-Napoli 1-0
Fiorentina Bari 2-1
Palermo-Salernitana 0-0
Lecce Cosenza 2-2
CLASSIFICA
vittoria logo Empoli Empoli 15 5 5 0 0 20 2 18
logo Roma Roma 10 4 3 1 0 12 3 9
pareggio logo Palermo Palermo 9 5 2 3 0 7 2 5
sconfitta logo Bari Bari 9 5 3 0 2 11 8 3
vittoria logo Fiorentina Fiorentina 8 4 2 2 0 5 3 2
vittoria logo Frosinone Frosinone 6 5 1 3 1 8 4 4
pareggio logo Cosenza Cosenza 5 5 1 2 2 6 11 -5
logo Lazio Lazio 4 4 1 1 2 5 11 -6
sconfitta logo Napoli Napoli 3 4 0 3 1 3 4 -1
pareggio logo Salernitana Salernitana 3 4 0 3 1 2 4 -2
pareggio logo Lecce Lecce 2 4 0 2 2 5 11 -6
sconfitta logo Juve Stabia Juve Stabia 1 5 0 1 4 1 11 -10
logo Catanzaro Catanzaro 1 4 0 1 3 2 13 -11
CAMPIONATO UNDER 15: AL “VIOLA PARK”: FIORENTINA BARI 3-0
FIORENTINA: De Guttry, Cecchini ( St Caccamo), Puglisi (St Bargellini), Lovari, Barbone, Innocenti Bernamonte (St Valero), Petrini (St Cantarella), Barzagli (StPera), Croci (St Gobbo), Savino (St Santomauro).A Disp: Fusi,Venturelli, Cantarella. All. Cristiani
BARI: Campogrosso, Stramaglia ( St Mastropasqua), rainone ,Piazzolla, Perulli, De Vezze( St De Fundis), Evangelista, Damato (St Napoli), Carlone (St Cangiano), De Lucia (St Ferorelli), Dibenedetto (St Sansonetti).All.Santeramo
Arbitro: Banfi di Pistoia
Reti: Croci al 10-12°Pt; Pera al 36° St
Dom. 20 ottobre
15:00 Catanzaro logo Catanzaro – – logo Lazio Lazio media Rinviata
15:00 Empoli logo Empoli 1 3  logo Napoli Napoli media INFO
15:00 Fiorentina logo Fiorentina 3 0  logo Bari Bari media INFO
15:00 Juve Stabia logo Juve Stabia 0 –0logo Frosinone Frosinone media INFO
15:00 Lecce logo Lecce 3 1  logo Cosenza Cosenza media INFO
15:00 Palermo logo Palermo 0 0  logo Salernitana Salernitana media INFO
Riposa: logo Roma Roma
CLASSIFICA:
vittoria logo Fiorentina Fiorentina 12 4 4 0 0 18 2 16
vittoria logo Napoli Napoli 12 4 4 0 0 9 2 7
logo Roma Roma 9 4 3 0 1 8 6 2
sconfitta logo Empoli Empoli 7 5 2 1 2 15 10 5
sconfitta logo Palermo Palermo 6 5 2 0 3 9 8 1
vittoria logo Salernitana Salernitana 6 4 2 0 2 5 6 -1
logo Lazio Lazio 6 4 2 0 2 7 9 -2
vittoria logo Lecce Lecce 6 4 2 0 2 4 11 -7
logo Catanzaro Catanzaro 5 4 1 2 1 9 8 1
pareggio logo Frosinone Frosinone 5 5 1 2 2 5 6 -1
pareggio logo Juve Stabia Juve Stabia 5 5 1 2 2 5 6 -1
sconfitta logo Bari Bari 2 5 0 2 3 3 9 -6
sconfitta logo Cosenza Cosenza 1 5 0 1 4 4 18 -14
    CAMPIONATO UNDER  14-13   Giornata n. 1 del 19/10/2024

    SAMPDORIA – TORRES 3-1

    GENOA – EMPOLI  2-0

    SPEZIA – LUCCHESE  6-0

    AREZZO – CARRARESE  0-2

    VIRTUS ENTELLA – PISA 0-0

    CITTA DI PONTEDERA – FIORENTINA  0-6

    CLASSIFICA:

    P G V N P GF GS D
    CARRARESE
    3 1 1 0 0 2 0 2
    FIORENTINA
    3 1 1 0 0 6 0 6
    GENOA
    3 1 1 0 0 2 0 2
    SAMPDORIA
    3 1 1 0 0 3 1 2
    SPEZIA
    3 1 1 0 0 6 0 6
    PISA
    1 1 0 1 0 0 0 0
    VIRTUS ENTELLA
    1 1 0 1 0 0 0 0
    AREZZO
    0 1 0 0 1 0 2 -2
    CITTA DI PONTEDERA
    0 1 0 0 1 0 6 -6
    EMPOLI
    0 1 0 0 1 0 2 -2
    LUCCHESE
    0 1 0 0 1 0 6 -6
    TORRES
    0 1 0 0 1 1 3 -2
    CAMPIONATO UNDER 13
     Genoa Empoli  2-4
    Spezia Lucchese  2-1
    Arezzo-Carrarese 5-0
    Virtus Entella-Pisa 1-1
    Città di Pontedera-Fiorentina 1-10
    CLASSIFICA:
    P G V N P GF GS D
    AREZZO
    3 1 1 0 0 5 0 5
    EMPOLI
    3 1 1 0 0 4 2 2
    FIORENTINA
    3 1 1 0 0 10 1 9
    SPEZIA
    3 1 1 0 0 2 1 1
    PISA
    1 1 0 1 0 1 1 0
    VIRTUS ENTELLA
    1 1 0 1 0 1 1 0
    CARRARESE
    0 1 0 0 1 0 5 -5
    CITTA DI PONTEDERA
    0 1 0 0 1 1 10 -9
    GENOA
    0 1 0 0 1 2 4 -2
    LUCCHESE
    0 1 0 0 1 1 2 -1
    SAMPDORIA
    0 0 0 0 0 0 0 0

    CAMPIONATO DI PALLANUOTO

    NEWS NAZIONALI: DECISIONE VERGOGNOS…SISSIMA !!!

    Il Settebello squalificato per 6 mesi dopo la protesta di Parigi 2024 !!

    Il ct Campagna: “Smentisco aggressione fisica ad arbitri”. Gli azzurri avevano, in mondovisione, voltato le spalle agli arbitri dopo gli errori subiti nel match contro l’Ungheria nei quarti di finale

    Settebello, la clamorosa protesta per l’arbitraggio nella partita con l’Ungheria e a noi chi ci risarcisce ???????

    Roma- E’ stata la protesta più eclatante delle passate Olimpiadi, quelle parigine, messa in pratica dagli azzurri del Settebello, in mondovisione, dopo aver subito un gigantesco (e certificato) torto arbitrale nella decisiva sfida dei quarti di finale contro l’Ungheria.

    Così la formazione maschile dell’Italia è stata squalificata per sei mesi per la violazione dell’articolo 5 del World Aquatics Integrity Code. Gli azzurri, eliminati, avevano fatto ricorso (poi rigettato) contro la direzione arbitrale e prima della sfida con la Spagna, al momento degli inni, l’intera squadra aveva dato le spalle agli arbitri. Nella sospensione di sei mesi c’è anche l’esclusione dalla prossima World Cup oltre ad una multa di 100.000 dollari. La Federnuoto non farà ricorso.

    L’errore grave di arbitri e Var nella sfida del 7 agosto scorso è stato però certificato e ha portato di fatto il Settebello fuori dalla zona medaglie. I ricorsi avanzati dalla Federnuoto nelle 36 ore successive alla partita, seppur respinti, avevano infatti portato all’ammissione da parte degli organi preposti della World Aquatics della mancanza di violenza e intenzionalità nell’azione di Francesco Condemi, che dunque era regolare. Infatti il giocatore non è stato squalificato per le partite successive, ovvero le semifinali e finali per il quinto/settimo posto. Così il 3-3 segnato dall’attaccante del Settebello contro l’Ungheria era valido; Condemi non sarebbe dovuto essere espulso, l’Italia non avrebbe dovuto giocare 4 minuti in meno, i magiari non avrebbero dovuto beneficiare del rigore del 4-2″.

    Il ct Campagna: “Smentisco aggressione fisica ad arbitri”

    “Non è assolutamente vero, smentisco categoricamente che i miei giocatori abbiano aggredito fisicamente gli arbitri o cercato di rubare il cellulare a qualcuno: queste accuse sono inaccettabili”. Il commissario tecnico del Settebello, Alessandro Campagna, nega all’AGI le accuse rivolte ai suoi ragazzi dopo il match contro l’Ungheria: “C’è stata una contestazione verbale, quella sicuramente si. Quando stavamo andando verso lo shuttle abbiamo saputo che c’era un audio tra arbitri e Var con uno di loro che non vede il Var e poi forza la decisione presa – spiega Campagna –. A questo punto abbiamo chiesto spiegazioni agli arbitri. Nei confronti degli arbitri è stato detto ‘avete rovinato la partita, non capite niente di pallanuoto’, ma nessuna aggressione, nessuna violenza anche perché in quel caso la squalifica non sarebbe stata di sei mesi, bensì molto più pesante nei confronti dei singoli, me compreso, e sarebbe stata anche a vita”.

    La posizione della Fin

    “Speriamo – dicono dalla Fin – che la giuria abbia in futuro a disposizione strumenti tecnici di alto livello professionale, onde evitare la possibilità che si ripetano errori tanto clamorosi quanto lesivi per l’immagine della pallanuoto

    LA NOSTRA CARA RARI NANTES FLORENTIA RICEVEVA ALLE 18 ROMA : SOFFERTISSIMO  10-9

    Firenze, Piscina “Goffredo Nannini”

    Rari Nantes Florentia- Roma Vis Nova

    10- 9

    1-3; 0-2; 3-3; 5-1

    R.NANTES FLORENTIA

    Cicali, Chemeri, Stocco, Di Fulvio 1, De Mey 2, Calamai, Turchini 1, Cardoni 1, Sordini 1, Benvenuti 1, Bini 2, Hofmejer 1,  Gioia, Bambi.

    Allenatore Luca Minetti

    Roma Vis Nova

    Correggia, Ciotti, Poli 2, Agnolet, Di Corato, Grossi 1, Penava 3, Salipante, Viskovic 1, Smiljevic 2,  Spione, Antonucci, Castrucci, Cicchetti

    Allenatore Alessandro Calcaterra

    Arbitri Colombo e Nicolosi

    Parziali: 1-3 0-2 4-3 5-1 Espulso Penava (R) per gioco violento a 4’39” del quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Florentia 8/15 e Roma Vis Nova 4/10. Ammoniti per proteste i tecnici Calcaterra (R) e Minetti (F) nel terzo tempo.

    Spettatori 600

    Finale Quarto Quarto 5-1

    1’08 Hofmeijer (R), 10-9

    2’01 Sordini (R) 9-9

    3’06 De Mey (F) 8-9

    3’21 Penava (RVN)

    4’38 Bini (F) 7-8

    5’49 Cardoni (F)

    Quarto Tempo

    0″04 Turchini (F) 5-8

    0’39” Smiljevic 4-8

    1’09 Bini (F) 4-7

    1’36 Poli (RVN)

    3′ 40 Penava (RVN) 3-6

    4’18 Benvenuti 3-5

    6’39 Di Fulvio (F), 2-5

    Terzo Tempo

    4’06 Penava (RVN) 1-5

    7’35 Viskovic (RVN) 1-4

    Secondo Quarto

    Finale Primo Quarto 1-3

    4’10 Grossi (RVN) 1-3

    4’42 De Mey (F) 1-2

    4’58 Poli (RVN) 0-2

    5’39 Smiljevic, (RVN) 0-1

    Primo Quarto

    A1. Su Wpc RN Savona-Pro Recco 7-12

    La Rari Nantes Florentia soffre va sotto poi piazza un 5-1 nel 4° Quarto, rimonta e supera Roma Vis Nova 10-9 !!

    Al via il torneo femminile

    images/large/ANGELINI_200202.jpg

    Tre squadre rimangono a punteggio pieno: la Pro Recco Waterpolo che batte al termine di un derby teso ed emozionante la RN Savona, la Pallanuoto Trieste che supera di misura la Training Academy Olympic Roma e l’AN Brescia che domina la Telimar. Primi successi per Circolo Nautico Posillipo ed Iren Genova Quinto che passano fuori casa rispettivamente contro Nuoto Catania e De Akker. Sorride davanti al suo pubblico la Rari Nantes Florentia che vince in rimonta contro la Roma Vis Nova. Tutto questo nel racconto della seconda giornata della serie A1 che si chiude domenica 20 con il posticipo CC Ortigia 1928-Onda Forte.

    LA DIRETTA DI WATERPOLO CHANNEL. Spettacolo, nervosismo (sei espulsioni e tre giocatori usciti per limite di falli) ed emozioni nel derby, trasmesso da Waterpolo Channel, tra RN Savona e Pro Recco Waterpolo e vinto 12-7 dai Campioni d’Italia.

    Cronaca. I primi due affondi sono della Pro Recco ma Condemi ed Echenique trovano sulla loro strada uno strepitoso Nicosia. I biancorossi non si fanno intimorire e in un baleno volano sul 3-0 con la doppietta di Figlioli (perimetro e diagonale) e il tap-in di Rocchi. Cannella in controfuga è fermato da Merkurov: rigore che Condemi, con un bel tiro a rimbalzo, trasforma per il 3-1. Savona perde palla in attacco e ripartenza Younger è spietato per il 3-2 che chiude il primo tempo.
    Gli errori non mancano ma la partita è agonisticamente bellissima. Di Fulvio e Figlioli, due dei protagonisti più attesi, vengono espulsi per reciproche scorrettezze in avvio di secondo tempo- Poi due rapidi botta e risposta tra Merkulov (perimetro) e Condemi (zona quattro) ed Erdelyi e lo scatenato Condemi, entrambi implacabili in extraplayer, per 5-4. Nel mezzo Sukno cambia il portiere: out Del Lungo in acqua Negri. Condemi, nettamente il più in palla tra i recchelini, ruba palla a Gullotta in fase di transizione e serve un assist perfetto a Cannella per il 5-5 all’inversione di campo.
    Si riparte e Savona torna a mettere la freccia con Patchaliev che mulina il destro e con un paio di finte sorprende Negri per il 6-5. Il 6-6 è di Hallock che si libera della marcatura di Guidi e dai due metri timbra il 6-6. I padroni di casa perdono Bruni per tre falli e subito dopo Erdelyi per interferenza su Hallock: altro rigore per i Campioni d’Italia ma Fondelli si fa ipnotizzare da Nicosia. Recco che sembra averne di più e trova il primo vantaggio con una girata capolavoro di Hallock. Savona perde anche Rocchi espulso per brutalità. Per i biancocelesti rigore e quattro minuti in superiorità: dai cinque metri Nicosia dice ancora no ma questa volta a Condemi. I biancorossi sono nervosi: espulso per brutalità anche Rizzo. Si gioca sei contro quattro. Younger trasforma il rigore dell’8-6 e Condemi trova spazio libero per il 9-6 e poi dalla sua porta sorprende Nicosia fuori dai pali per il 10-6 dopo tre quarti di gara.
    In avvio di quarto periodo Savona recupera un effettivo ma rimane in inferiorità numerica. Calano leggermente i ritmi e anche il nervosismo va scemando inevitabilmente. Younger dal perimetro è implacabile e sigla l’11-6. Presciutti (lato corto) porta il punteggio sul 12-6. Il digiuno di Savona, durato quattordici minuti, è interrotto dal bel gol di Cora che con un tiro al volo fissa il 12-7 finale.
    LE ALTRE PARTITE. Un gol di Manzi all’ultimo respiro per il successo della Pallanuoto Trieste che supera 10-9 un’ottima Training Academy Olympic Roma. I giuliani conducono 5-1 all’inversione di campo. Poi la rimonta dei capitolini che riequilibrano il punteggio con De Robertis che sigla il 6-6 in avvio di quarto tempo. Poi dopo tre botta e risposta che fissano il 9-9 ad un minuto dalla conclusione, la rete di Manzi che trova il jolly decisivo a tre secondi dal suono dell’ultima sirena.
    A punteggio pieno anche l’AN Brescia che sconfigge facilmente 14-8 la Telimar. Per i lombardi a segno nove giocatori di movimento con triplette di Irving e Alesiani.
    Prima vittoria per il CN Posillipo che batte 12-10 la Nuoto Catania in trasferta. Quaterna di Somma e triplette per Angelone e Cuccovillo che spingono l’attacco napoletano soprattutto nella seconda metà di gara quando i posillipini trovano il forcing giusto per allungare. Russo per Catania dà l’unico vantaggio nel match 4-3. Poi rossoverdi piazzano il break di 4-0 con doppietta di Cuccovillo e Angelone. Nel quarto tempo gli uomini di Porzio allunga sul + 5 ma Catania limita il passivo anche grazie alla cinquina del montenegrino Vukicevic.
    Vittoria esterna della Iren Genova Quinto, trascinata dalla cinquina di Panerai, che batte 10-9 la De Akker Team che paga l’1 su 14 in superiorità numerica. I liguri allungano nel secondo tempo con i gol di Gambacciani ed Aicardi per l’8-5 a metà gara e mantengono il +3 dopo le reti di Rouwenhorst e Figari che valgono il 9-6 con otto minuti ancora da giocare. Gli emiliani tornano in scia con Bragantini e Lucci (9-8); successivamente Massa firma a cinque minuti dalla fine il 10-8 determinante.
    Successo interno della RN Florentia che batte 10-9 la Roma Vis Nova con una rimonta caparvia. Alla “Nannini” i gigliati, sotto 5-1 dopo due quarti, dimezzano lo svantaggio nel quarto tempo arrivando al temporaneo 8-7. Poi la sliding door del match: Penava ristabilisce il +2 della Roma Vis Nova, ma viene espulso dopo il gol e costringe i suoi a giocare con l’uomo in meno fino alla sirena finale. I padroni di casa sfruttanno al massimo l’occasione piazzando un letale +3 di break. Apre De Mey, Sordini realizza il gol del pari (9-9) e Hofmeijer insacca la palla che regala i tre punti alla formazione guidata da Minetti.

    A1 maschile

    2^ giornata – sabato 19 ottobre

    RN Savona-Pro Recco Waterpolo 7-12 – trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
    Pallanuoto Trieste-Training Academy Olympic Roma 10-9
    Nuoto Catania-Circolo Nautico Posillipo 10-12
    De Akker Team-Iren Genova Quinto 9-10
    AN Brescia-Telimar 14-8
    RN Florentia-Roma Vis Nova 10-9

    Domenica 20 ottobre
    15.00 CC Ortigia 1928-Onda Forte
    Arbitri: Ercoli e Zedda

    A1 femminile. Al via, dopo il turno di qualificazione della Coppa Italia, anche il massimo campionato femminile. Non ha problemi la Pallanuoto Trieste che passa in casa 16-9 contro la Brizz Nuoto. Inizio super per le giuliane con 5-0 di parziale chiuso da Matafora. Sapienza segna la prima rete ospite dopo 10 minuti ma Trieste continua a macinare gioco e gol e si porta 9-1 a metà terzo tempo. Ottimo l’attacco triestino con dieci giocatrici a referto mentre per le catanesi Sbruzzi si difende con un tris che rende meno amara la sconfitta. Passa a Cosenza la Sis Roma per 14-8. Triplette di Gual Rovirosa e Cocchiere brave a respingere le avversarie ogni qualvolta Cosenza provava ad accorciare. Per le padroni di casa tris della madrilena Ciudad Herrera. Rispondono subito le campionesse d’Italia che ci mettono un tempo per scaldarsi ma poi dilagano 22-5 in trasferta contro la Vela Nuoto Ancona. Quarterne per l’ottima rookie olandese Jutte, classe 2005, poi la mancina australiana ex Roma, Andrews, e Bettini. La Vela gioca fino al 3-3 di Monterubbianesi nel primo tempo poi subisce l’incredibile 14-0 delle etnee che dilagano nel punteggio. Colpo esterno della AGN Energia Bogliasco 1951 che si impone 7-2 in casa della Lazio Nuoto. Liguri avanti 3-1 dopo due tempi; le laziali accorciano in apertura del terzo quarto, ma poi subiscono in sequenza le reti di Spampinato, Bianco, Rogondino e Millo che fissano il 7-2 conclusivo. La Plebiscito Padova, reduce dalla sconfitta in supercoppa europea, mercoledì 23 nel posticipo affronterà la Rapallo Pallanuoto in un match che si preannuncia equilibrato e dal pronostico incerto.

    FORMULA. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l’assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.

    A1 femminile – sabato 19 ottobre

    Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 16-9
    Cosenza Pallanuoto-SIS Roma 8-14
    Vela Nuoto Ancona-L’Ekipe Orizzonte 5-22
    SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 2-7

    Mercoledì 23 ottobre 2024
    19:30 Rapallo Pallanuoto-Plebiscito Padova
    Arbitri: Navarra e Grillo

    Albo d’oro: dal 1985 al 1991 Volturno, dal 1992 al 2006 Orizzonte Catania, 2007 Fiorentina WP, dal 2008 al 2011 Orizzonte Catania, 2012 Pro Recco, 2013 Rapallo Pallanuoto, 2014 Mediterranea Imperia, dal 2015 al 2018 Plebiscito Padova, 2019 Ekipe Orizzonte, 2020 non assegnato, dal 2021 al 2024 Ekipe Orizzonte

    images/large/ANGELINI_200202.jpg

    Era un  fine settimana tutto da vivere tutto d’un fiato per l’A1 maschile che proseguiva con la seconda giornata in programma tra sabato 19  e domenica 20 ottobre. E’ tempo di big match su Waterpolo Channel, dalle 15.00 e con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione: sul canale streaming della Federnuoto in diretta il derby RN Savona-Pro Recco Waterpolo tra due delle squadre favorite per il titolo. L’AN Brescia, altra pretendente allo scudetto, riceve alla Mompiano la ringiovanita Telimar. La Pallanuoto Trieste ospita la neopromossa Training Academy Olympic Roma. A caccia del riscatto, invece, la CC Ortigia 1928 che aspetta in casa, domenica nel posticipo, l’Onda Forte: i siciliani, infatti, sono reduci dal sorprendente ko al debutto (11-7) contro la rivelazione Roma Vis Nova che fa visita alla RN Florentia, altra neopromossa in A1 che sabato scorso ha costretto al pareggio il Posillipo alla Scandone di Napoli. Completano il turno Nuoto Catania-CN Posillipo e De Akker Team-Iren Genova Quinto.

    A1 maschile

    2^ giornata – sabato 19 ottobre

    15.00 RN Savona-Pro Recco Waterpolo – in diretta su Waterpolo Channel
    Arbitri: Petronilli e Severo

    15.45 Pallanuoto Trieste-Training Academy Olympic Roma
    Arbitri: Pinato e Torneo

    16.00 Nuoto Catania-Circolo Nautico Posillipo
    Arbitri: D. Bianco e Ricciotti

    16.30 De Akker Team-Iren Genova Quinto
    Arbitri: Calabrò e Schiavo

    17.00 AN Brescia-Telimar
    Arbitri: Brasiliano e Ferrari

    18.00 RN Florentia-Roma Vis Nova
    Arbitri: Colombo e Nicolosi

    Domenica 20 ottobre
    15.00 CC Ortigia 1928-Onda Forte
    Arbitri: Ercoli e Zedda

    A1 femminile. Al via, dopo il turno di qualificazione della Coppa Italia, anche il massimo campionato femminile. Le campionesse incarica de L’Ekipe Orizzonte sono ospiti della neo promossa Vela Nuoto Ancona. Impegno in trasferta anche per la SIS Roma contro la Cosenza Pallanuoto e per la Plebiscito Padova che mercoledì 23 nel posticipo affronterà la Rapallo Pallanuoto in un match che si preannuncia equilibrato e dal pronostico incerto. Già importante in chiave salvezza Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951. Completa il turno Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto. Seguono programma e arbitri.

    FORMULA. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l’assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.

    A1 femminile – sabato 19 ottobre

    13:45 Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto
    Arbitri: Braghini e Roberti Vittory

    14:00 Cosenza Pallanuoto-SIS Roma
    Arbitri: D’Antoni e Carmignani

    14:30 Vela Nuoto Ancona-L’Ekipe Orizzonte
    Arbitri: Castagnola e Giacchini

    18:30 SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951
    Arbitri: Romolini e Rizzo

    Mercoledì 23 ottobre 2024
    19:30 Rapallo Pallanuoto-Plebiscito Padova
    Arbitri: Navarra e Grillo

    Albo d’oro: dal 1985 al 1991 Volturno, dal 1992 al 2006 Orizzonte Catania, 2007 Fiorentina WP, dal 2008 al 2011 Orizzonte Catania, 2012 Pro Recco, 2013 Rapallo Pallanuoto, 2014 Mediterranea Imperia, dal 2015 al 2018 Plebiscito Padova, 2019 Ekipe Orizzonte, 2020 non assegnato, dal 2021 al 2024 Ekipe Orizzonte

     

    Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- 3a Giornata live Savino Del Bene Scandicci- Bartoccini Restauri Perugia 3-0
    Articolo Successivo Lecce-Fiorentina (0-6). Le foto

    Altri articoli da categorie correlate

    Bocce: Campionati Regionali di Bocce ad Arezzo

    Bocce: Campionati Regionali di Bocce ad Arezzo

    Il notiziario sportivo del Venerdi di Elbasport.com

    Il notiziario sportivo del Venerdi di Elbasport.com

    Padel: una “magica” Italia /F 3°ai Campionati Mondiali

    Padel: una “magica” Italia /F 3°ai Campionati Mondiali

    Baseball: la lista del Club Italia Los Angeles 28

    Baseball: la lista del Club Italia Los Angeles 28

    Windsurf: l’elbano Malte Reuscher Campione Europeo di Slalom a Sant’Antioco

    Windsurf: l’elbano Malte Reuscher Campione Europeo di Slalom a Sant’Antioco

    Sport Invernali: la “bellissima follia” Tripletta azzurra nella discesa libera ..dedicata ad Elena Fanchin

    Sport Invernali: la “bellissima follia” Tripletta azzurra nella discesa libera ..dedicata ad Elena Fanchin

    DA ELBANEWS.COM: IL WEEK END SPORTIVO DEL 21-22 APRILE

    DA ELBANEWS.COM: IL WEEK END SPORTIVO DEL 21-22 APRILE

    Mistero Barak: ha rischiato la morte !!!

    Mistero Barak: ha rischiato la morte !!!

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy





    FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
    Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

    P.IVA 01903690491
    Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

    Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


    LINK

    LOGIN


    SEGUICI

    Chiudi finestra

    Caricamento, attendere prego!

    Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!