FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia-1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti; in serata Darderi; gli altri azzurri in giro..

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia-1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti; in serata Darderi; gli altri azzurri in giro..

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Internazionali d’Italia; Si parte con il “Main-Draw”esce subito Sonego passa…Passaro…-Francavilla-Praga; Mager domani a Santos..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Internazionali d’Italia; Si parte con il “Main-Draw”esce subito Sonego passa…Passaro…-Francavilla-Praga; Mager domani a Santos..

      7 Maggio 2025
      Calcio: la 2° semifinale di Champions premia il Paris St.Germain che completando l’opera elimina al “Parco dei Principi”l’Arsenal 2-1  ( andata 0-1) andando a sfidare a Monaco l’Inter in finale

      Calcio: la 2° semifinale di Champions premia il Paris St.Germain che completando l’opera elimina al “Parco dei Principi”l’Arsenal 2-1 ( andata 0-1) andando a sfidare a Monaco l’Inter in finale

      7 Maggio 2025
<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Lo sport del nostro lungo week end di  Firenzeviolasupersportlive.it:  La Fiorentina pareggia col Monacò; le notizie di Calcio ( Giovani pianticelle viola crescono; Serie B-C1 DiIettanti;  Calcio a 5; Tennis: Ct Sinalunga Campione d’Italia; il Bisenzio ed il Match Ball salgono in Serie A; Volley, Pallanuoto  Pallamano, Basket B/F, Hockey a rotelle.

Lo sport del nostro lungo week end di Firenzeviolasupersportlive.it: La Fiorentina pareggia col Monacò; le notizie di Calcio ( Giovani pianticelle viola crescono; Serie B-C1 DiIettanti; Calcio a 5; Tennis: Ct Sinalunga Campione d’Italia; il Bisenzio ed il Match Ball salgono in Serie A; Volley, Pallanuoto Pallamano, Basket B/F, Hockey a rotelle.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

18 Dicembre 2022

L’ultimo week end sportivo del 2022

Firenze, Stadio “Artemio Franchi “

Fiorentina-A.S.Monaco 1-1 Primo pareggio nelle varie amichevoli

14′ Ranieri, 60′ Boadu

FIORENTINA

Terracciano, Dodo (dal 80′ Kayode), Biraghi (dal 80′ Terzic), Bonaventura (dal 72′ Barak), Saponara,Cabral, Ranieri (dal 67′ Mikenkovic), Benassi, Quarta (dal 67′ Igor), Mandragora (dal 72′ Duncan), Bianco (dal 72′ Jovic).

A disposizione Gollini, Cerofolini, Milenkovic, Jovic, Terzic, Zurkowski, Duncan, Amatucci, Distefano, Krastev, Kayode, Barak, Igor.

Allenatore Vincenzo Italiano 

A.S. Monaco

Nubel, Aguilar, Badiashile, Batalha Martins, Ben Seghir, Boadu, Camara, Daland, Golovin, Magassa, Oliveira Silva.

A disposizione Lienard, Babai, Bamba, Bery, Coulibaly, Diop, Embolo, Lemarechal, Semedo Varela.

Allenatore Philippe Clement

Arbitro Alessandro Prontera sez.Bologna

Assistenti Garzelli-Cipriani

Ammoniti Badiashile (M), Quarta (F), Magassa (M), Biraghi (F), Mandragora (F), Ranieri (F)

ACF Fiorentina
@acffiorentina
·

Follow

ACF Fiorentina è scesa in campo per sostenere Andrea Papi 💜 Oggi a Ponte A Niccheri la squadra viola ha voluto prendere parte all’iniziativa di solidarietà per supportare nella riabilitazione il giovane portiere, che ha perso una gamba a causa di un grave incidente. #forzaviola

Image

Image

Image

Giovani pianticelle viola crescono

Messini in prestito al Grosseto

15 dicembre 2022

ACF Fiorentina comunica che il calciatore Tommaso Messini della Primavera viola, a partire dal 1 gennaio 2023, passerà, a titolo temporaneo, all’U.S. Grosseto 1912

CAMPIONATO UNDER 18

CESENA-FIORENTINA 2-1

CESENA:VEGLIAY, TROCCHIA, MATTIOLI, CAMPEDELLI VALENTINI ROSSI (ST MAGNANI) CASTORRI, VALENTINI F.COVERI (ST BARDEGGIA), GIOVANNINI (STINISI),VENTURELLI ( ST MANETTI). ALL. CAMPEDELLI.

FIORENTINA: TOGNETTI, MAGGINI ( ST FRAGNELLI) ELIA, HARDER, COMUZZO, SALTALAMACCHIA, SPAGGIARI, MIGNANI (ST DAMA),MENDOZA (ST ITALIANO), IEVOLI (ST BRASCHI), OFOMA. A DISP: CUSIN, DELLERNIA, SICHI, GUDELEVICIUS, PALAMARA. ALL. PAPALATO

ARBITRO: CORTESE DI BOLOGNA

RETI: COVERI AL 14°, GIOVANINI 48°AUTOGOL CESENA AL 75°

FINE 2022 NEGATIVO IN CASA FIORENTINA; I VIOLA CON LA 2° SCONFITTA CONSECUTIVA SI”AUTO-BRUCIANO” 6 PUNTI DI VANTAGGIO VENENDO RIPRESI DALLA ROMA A QUOTA 24 PUR MANTENENDO IL 1° POSTO A PARI PUNTI CON I GALLOROSSI. A CESENA I VIOLA VANNO SUBITO SOTTO: GOL DI COVERI  AL 14°, PROVANO LA RIMONTA MA SONO GELATI AD INIZIO RIPRESA DAL 2-0 BIANCONERO DI CAPITAN GIOVANNINI. I RAGAZZI DI PAPALATO “PUNTI SUL VIVO”ASSALTANO ALL'”ARMA BIANCA” …CHIUDONO IL CESENA NELLA PROPRIA AREA PASSANO AL 75° SU UNA DEVIAZIONE IN MISCHIA CESENATE, MA NEL QUARTO D’ORA FINALE NON RIESCONO A PAREGGARSELA.

GIRONE A

 

LECCE-BOLOGNA 2-1
RETI: 1 Kodor (L), 73 Mmaee (B), 82 Agrimi (L)
CESENA-FIORENTINA 2-1
RETI: 15 Coveri (C), 51 Giovannini (C), 75 aut. (F)
SAMPDORIA-GENOA 0-3
RETI: Bifini, Spigariol, Scimone
ROMA-LAZIO 3-0
RETI: 23 Misitano, 32 Cichella, 47 Misitano
EMPOLI-SASSUOLO 1-2
RETI: 9 Moriano (S), 37 Di Bitonto (S), 90+5 Morana (E)
Riposa: NAPOLI

CLASSIFICA:

CLASSIFICA GIRONE A

P G  
24
12
FIORENTINA
24
12
ROMA
22
12
LECCE
18
11
SASSUOLO
17
11
BOLOGNA
16
12
EMPOLI
16
12
GENOA
15
12
LAZIO
14
11
CESENA
8
11
NAPOLI
3
12
SAMPDORIA

CAMPIONATO UNDER 17

ESCE LA X NEL DERBY TOSCANO TRA PISA E FIORENTINA

PISA: Rosini, Bendoni (St Vallini), Rossi, Baldacci, Cannarsa, Casarosa, Bocs, Doveri, Ferrari (st Rosselli), Lovo, Pitton( st Capone) . All.Piscina

FIORENTINA: Vannucchi, El Dib (St Trapani) , Lucchesi , Conti, Cuomo, Kouadio ( st Pellicanò), Fortini, Vascotto (St Deli), Caprini (St Maiorana), Puzzoli, Rubino. A Disp: Dolfi, Ciraudo, Martini, Evangelista. All.Galloppa

Arbitro: Barbetti di Arezzo.

Reti: Casarosa al 27°, El Dib al 30°

Un punto per uno che “dovrebbe” non far male a nessuno ( ilvecchio detto..) , ma in questo caso delude una Fiorentina che va a strappi, adesso 5° in classifica a 6 punti dalla vetta. Ed addirittura era Vannucchi che per primo si doveva chinare dietro a raccattare palla in  rete al 27° messa dentro da Casarosa al 27° al quale ha posto rimedio dopo 3 minuti il difesore El Dib alla mezz’ora.  Da li i viola hanno fatto vedere di non attraversare il miglior periodo. Si abbiamo premuto, ma senza trovare la via della rete nonostantegalloppa abbia messo dentro il super duo Maiorana, Pellicanò pur togliendo Caprini.

GIRONE A
SASSUOLO-BOLOGNA 0-1
RETI:  73 Mahrani 
PISA-FIORENTINA 1-1
RETI: 
GENOA-MODENA 2-1
RETI: Ferraj (M), Venturino (G), Carbone (G)
JUVENTUS-PARMA 1-0
RETI: 
EMPOLI-SAMPDORIA 2-2
RETI: 
SPEZIA-TORINO 0-2
RETI: 
RIPOSA:  NAPOLI

CLASSIFICA:

GIRONE A
P G  
 30
13
JUVENTUS
 27
13
PARMA
 27
13
BOLOGNA
25
13
GENOA
24
13
FIORENTINA
19
13
TORINO
16
13
SASSUOLO
16
13
PISA
14
13
SAMPDORIA
13
13
EMPOLI
9
13
SPEZIA
9
12
NAPOLI
4
13
MODENA

 

CAMPIONATI UNDER 16 E 15 FERMI

DISPUTATO IL TORNEO DI NATALE A COVERCIANO

AMICHEVOLE AZZURRA: L’UNDER 16 BATTE L’AUSTRIA 2-1

Italia-Austria 2-1
ITALIA: Vannucchi (Fiorentina) , Colombo, Vezzosi, Garofalo, Cama, Olivieri (22’st Mancuso), Gariani (29’pt Di Nunzio), Perin, Ciardi, Mazzetti (1’st Maiorana -Fiorentina), Camarda (22’st Orlandi). A disp.: Nunziante, Cappelletti, Eyeh Khallouki, Maggiore, Arduini, Plicco. All.: Zoratto
AUSTRIA: Fellner, Roka, Schony (1’st Pfluger), Zabransky, Schandl, Riegel (28’st Tesneli), Adejenughure (1’st Suschitz), Silber (19’st Dalpiaz), Spalt, Fidjeu-Tazemeta (19’st Aleksa), Zangerl (28’st Ilk). A disp.: Ivanschitz, Hangl, Gruber, Stohr, Freund, Kurz, Schillinger. All.: Scherb
ARBITRO: Gallorini. Assistenti: Fiorucci e Fiordi. IV Ufficiale: Niccolai
RETI: 25’pt Fidjeu-Tazemeta, 42’st Ciardi su rig., 46’st Orlandi su rig.
NOTE – Ammoniti: Garofalo, Vannucchi, Scahndl. Tempo di recupero: 2’pt, 5’st.

Successo per 2-1 dei ragazzi di Zoratto: “Nella ripresa abbiamo giocato solo noi”. La gara trasmessa in streaming su figc.it. Giovedì alle 11 la seconda sfida tra le due Nazionali Under 16

Il bello è tutto nel finale: gli Azzurrini ribaltano l’Austria grazie a due rigori a cavallo del 90'

Nella prima delle due amichevoli di Coverciano, la Nazionale Under 16 ha battuto in rimonta per 2-1 i pari età dell’Austria. Una partita – trasmessa in diretta streaming su figc.it – sofferta e risolta negli ultimi minuti grazie a due calci di rigore, proprio quando il risultato sembrava invece premiare gli ospiti. Dopo il vantaggio austriaco nel primo tempo, sono stati infatti Ciardi (a tre minuti dal novantesimo) e Orlandi (in pieno recupero) gli autori delle due reti dal dischetto che hanno cambiato l’esito del confronto.

“Nel secondo tempo – ha commentato a fine gara il tecnico degli Azzurrini, Daniele Zoratto – abbiamo giocato solo noi. Nella prima frazione abbiamo sofferto molto alcune loro individualità, forti fisicamente e con gamba; tenendo la linea difensiva alta, sulla profondità ci hanno messo in difficoltà.

Giovedì, nella seconda sfida, daremo spazio a tutti. Oggi abbiamo provato un giocatore nuovo come Mancuso, così come anche Camarda, che fa parte della Nazionale Under 15, è sceso con noi in campo dal primo minuto. Entrambi hanno risposto molto bene. Questo è il nostro obiettivo: provare più giocatori per ampliare le rose, per avere più calciatori qualitativi nel futuro”.

La partita. La prima occasione del match porta la firma di Fidjeu-Tazemeta che, dopo un’azione personale su contropiede, chiama Vannucchi alla pronta – e alquanto complicata – risposta. La reazione degli Azzurrini è tutta nello spunto personale di Camarda al 15’, ma il suo suggerimento per Olivieri non si concretizza per il muro portato dalla difesa austriaca a protezione della propria porta. L’Italia mantiene maggiormente il dominio del gioco, ma in ripartenza gli ospiti si fanno vedere spesso, e in maniera pericolosa, nella metà campo italiana, grazie alla velocità e alla tecnica dei loro interpreti.

Al 25’ la gara si sblocca e lo fa con la pennellata di Fidjeu-Tazemeta dai venti metri su punizione: un tiro preciso sul palo coperto dalla barriera, che non lascia scampo all’incolpevole Vannucchi per il vantaggio dei ragazzi di Scherb. Lo 0-1 è un risultato meritato per gli ospiti, che si fanno preferire per la loro capacità di proporsi in fase offensiva subito dopo aver recuperato la sfera, e proprio su una rapida ripartenza Adejenughure chiama Vannucchi all’uscita fuori dalla propria area di rigore (39’), obbligandolo alle maniere forti per fermare la punta avversaria.

L’Italia che esce dagli spogliatoi sembra più concentrata e più precisa, tanto che dopo appena tre minuti dal rientro sul terreno di gioco costruisce una nitida palla-gol, ma la conclusione del neoentrato Maiorana dà solo l’effetto del gol gonfiando la rete sulla parte esterna. Sette minuti più tardi è Camarda a rendersi pericoloso, ma il suo tentativo di superare Fellner in uscita, sfruttando un lancio dalle retrovie, si perde sul fondo.

Se gli ospiti sembrano patire l’uscita di alcuni loro interpreti, dalla girandola dei cambi gli Azzurrini paiono invece trovare giovamento, con i neoentrati che si fanno trovare pronti per dare una svolta positiva al match, soprattutto nella fase centrale della ripresa. A quattro giri di lancette dal novantesimo arriva quindi l’episodio che ristabilisce l’equilibrio: Maiorana si guadagna un calcio di rigore e dal dischetto Ciardi non sbaglia l’appuntamento con l’1-1, spiazzando Fellner. E proprio quando il pareggio sembra ormai acquisito, ecco arrivare il secondo episodio in rapida successione che ribalta completamente il confronto: questa volta, proprio quando il quarto ufficiale sta alzando il tabellone luminoso per segnalare i cinque minuti di recupero, Orlandi viene steso da Fellner e dagli undici metri è lo stesso giocatore dell’Empoli a fissare il risultato sul definitivo 2-1 per gli Azzurrini.

Giovedì (calcio d’inizio alle ore 11, sempre a Coverciano) la seconda sfida tra le Nazionali Under 16 di Italia e Austria.

Nazionale U15

Termina a Coverciano il Torneo di Natale. Viscidi: “Appuntamento fondamentale per il nostro lavoro”

Al Centro Tecnico Federale si sono affrontati in un quadrangolare i migliori calciatori italiani classe 2008. Obiettivo creare l’ossatura della Nazionale Under 15

Presenti 3 viola: Lo Russo, Perrotti, Martini

Termina a Coverciano il Torneo di Natale. Viscidi: “Appuntamento fondamentale per il nostro lavoro”

Si è concluso questa mattina a Coverciano il Torneo Natale, la manifestazione che ormai è diventata una tradizione in casa azzurra e che ha portato al Centro Tecnico Federale i migliori giocatori classe 2008, dividendoli in quattro squadre guidate da tecnici federali. Il risultato è stato un quadrangolare, con sei partite disputate sotto gli attenti occhi degli osservatori federali – il cui lavoro era già stato fondamentale per arrivare a questa manifestazione, dopo quattro precedenti raduni e un’iniziale scrematura dei migliori giovani calciatori – e sotto la supervisione del coordinatore delle Nazionali giovanili maschili, Maurizio Viscidi.

“È stato un torneo – ha sottolineato lo stesso Viscidi al termine del torneo – ricco di giocatori di qualità medio-alta. Mancano delle eccellenze che speriamo di trovare, in grado di determinare le partite individualmente; soprattutto negli attaccanti, e questa purtroppo è una tendenza italiana, perché c’è poca attitudine al dribbling e ad attaccare la profondità. Sono comunque molto contento del livello medio dei calciatori visti e di come giocano.

Mi preme sottolineare l’ottima organizzazione, perché nonostante il maltempo siamo riusciti a far disputare tutte le partite. Il Torneo di Natale rimane un appuntamento fondamentale per il nostro lavoro, per monitorare e conoscere i migliori ragazzi, e per capire quale sia la tendenza”.

Le partite della terza giornata. Sotto una pioggia battente, la domenica di Coverciano è stata aperta dalla sfida tra la Squadra B, guidata in panchina da Emanuele Filippini, e la Squadra C affidata al tecnico federale Matteo Barella. Un match chiuso a reti bianche, con la più grande occasione del confronto capitata sulla testa di Di Prima, la cui conclusione volante sugli sviluppi di un corner – a quattro minuti dal termine – si è stampata sulla traversa.

Il torneo si è quindi concluso con la partita che ha visto protagoniste le Squadre A (di Carmine Nunziata) e D (di Massimiliano Favo, tecnico della stessa Nazionale Under 15). Il primo sussulto del match è arrivato a cinque minuti dall’intervallo, quando Damiano (per la Squadra A) ha colpito in pieno la traversa su una punizione dalla distanza. Gara poi sbloccata proprio sul finale della prima frazione di gioco dalla Squadra D, grazie alla freddezza dal dischetto di Inacio. L’inizio di ripresa è stato segnato da un altro penalty, questa volta trasformato da Damiano, che è valso il momentaneo 1-1 e la terza rete nel torneo per il giocatore dell’Atalanta. Al 5’ del secondo tempo Comotto, con un bel rasoterra angolato di prima intenzione, ha riportato avanti i ragazzi di Favo che infine hanno dilagato grazie ai sigilli di Bovio (13’st) e Bellone (27’st), per il 4-1 finale. Anche Bellone, come Damiano, ha chiuso la tre giorni di Coverciano con tre reti.

 

Risultati e marcatori del Torneo di Natale

Venerdì 9 dicembre
Squadra A-Squadra B 1-2
15’pt Damiano (A) su rig., 2’st aut. Giusto (A), 26’st Rinaldi M. (B)
Squadra C-Squadra D 0-1
1’pt Odendo

Sabato 10 dicembre
Squadra A-Squadra C 2-2
15’pt Saviano (A), 20’pt Martini (C), 4’st Zampardi (C), 15’st Damiano (A)
Squadra B-Squadra D 1-4
7’pt e 30’pt Bellone (D), 10’pt Di Prima (B), 26’st e 28’st Blini (D)

Domenica 11 dicembre
Squadra B-Squadra C 0-0
Squadra A-Squadra D 1-4
29’pt Inacio (D) su rig., 1’st Damiano (A) su rig., 13’st Bovio (D) e 27’st Bellone (D)

Classifica: Squadra D 9 punti, Squadra B 4, Squadra C 2 e Squadra A 1

 

La composizione delle squadre

SQUADRA A: Giordano, Semino, Pace, Cairo, Ciucci, Palma, Malafronte, Reita, Damiano, Lorusso, Leotta, Dente, Insignito, Giusto, Miceli, Gori, Bellofiore, D’amico, Voghera, Raimondi, Saviano, Pignaorsa. All.: Nunziata
SQUADRA B: Widmer D’Autilia, Moranduzzo, Baralla, Soldani, Rinaldi A., Mariani, Lo Monaco, Carpentieri, Gibertini, Franchi, Cereser, Specker, Curatelo, Fazio, Perrotti, Cotroneo, Rinaldi M., Sermenghi, Bottaro, Di Prima, Pietropaolo. All.: Filippini
SQUADRA C: Marcaccini, La Mantia, Calvani, Di Curzio, Peletti, Antonini, Beldenti, Ballabio, Modugno, Esposito, Zampardi, Huli, Tavanti, Briguglio, Piermattei, Bolis, Prisco, Martni, Sivilli, Luongo, Parisi, De Paolis. All.: Barella
SQUADRA D: Longoni, Nolli, Marello, Bagordo, Reggiani, Lissi, Comotto, Lontani, Odendo, Blini, Inacio, Farronato, Creti, Bovio, Iddrisa, Honest Ahanor, Ceppi, Acatullo, Caiazzo, Favicchio, Carrara, Bellone. All.: Favo

Il dettaglio dei convocati

Portieri: Alessandro Longoni (Milan), Matteo Farronato (Inter), Alessio Marcaccini (Roma), Raffaele Huli (Juventus), Renato Widmer D’Autilia (Bologna), Francesco Cereser (Torino), Giuseppe Pio Giordano (Napoli), Rocco Dente (Bari);
Difensori: Thomas Lissi (Inter), Luca Nolli (Milan), Pantaleo Creti (Monza), Samuele Tavanti (Empoli), Simon La Mantia (Milan), Stefano Specker (Juventus), Pietro Semino (Sampdoria), Alessio Insignito (Spezia), Nicolò Moranduzzo  (Inter), Leonardo Bovio (Inter), Diego Antonini (Empoli), Christian Briguglio (Bologna), Alessandro Rinaldi (Atalanta), Andrea Curatelo (Cosenza), Matteo Palma (Udinese), Gabriele Giusto (Genoa), Luca Reggiani (Sassuolo), Amihere Idrissa Dauda (West Bromwich Albion), Lamberto Peletti (Inter), Federico Piermattei (Roma), Mauro Soldani (Bari), Lorenzo Fazio (Genoa), Alessandro Miceli (Catanzaro), Federico Ciucci (Lazio), Mattia Marello (Udinese), Tommaso Bolis (Atalanta), Lorenzo Calvani (Lazio), Ahanor Honest (Genoa), Alessandro Perrotti (Fiorentina), Andrea Pace (Palermo), Gabriele Gori (Empoli FC);
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Cristian Bagordo (Empoli), Paolo Ceppi (Juventus), Nicolò Ballabio (Monza), Saverio Di Curzio (Ternana), Antonio Cotroneo (Reggina), Angelo Martini (Fiorentina), Luca Lo Monaco (Lazio), Nicolas Cairo (Sassuolo), Christian Comotto (Milan), Cristian Acatullo (Sassuolo), Christian Mariani (Roma), Dario Pio D’amico (Parma), Michele Rinaldi (Atalanta), Nicola Bellofiore (Parma), Simone Lontani (Milan), Antonio Caiazzo (Modena), Samuele Beldenti (Brescia), Francesco Reita (Lazio), Giovanni Malafronte (Roma), Federico Sivilli (Bari), Arnaldo Voghera  (Turris), Luca Sermenghi (Bologna), Oliver Blini (Empoli), Elia Favicchio (Turris), Luigi Esposito (Napoli), Leonardo Bottaro (Udinese), Matteo Gibertini (Genoa), Andrea Luongo (Torino), Simone Raimondi (Catanzaro), Lo Russo Angelo (ACF Fiorentina), Prisco Vincenzo (SSC Napoli);
Attaccanti: Mario Pietropaolo (Cagliari), Francesco Bellone (Genoa), Mirko Franchi (Inter), Emanuele Modugno (Roma), Raffaele Parisi (Bari), Manuel Di Prima (Reggina), Raffaele Saviano (Napoli), Mario Leotta (Salernitana), Samuele Inacio (Atalanta), Cristian Carrara (Inter), Gabriele Zampardi (Bologna), Patrick Odendo (Spal), Andrea De Paolis (Lecce), Salvatore Pignarosa (Napoli), Christian Carpentieri (Frosinone), Damiano Vincenzo (Atalanta Bergamasca).

CAMPIONATO UNDER 14

LUCCHESE 0-1 CARRARESE

PISA 0-2 FIORENTINA. Nwagwu Azzi

SIENA 0-1 CITTA DI PONTEDERA

EMPOLI 8-0 OLBIA

AQUILA MONTEVARCHI 5-0 AQUILA MONTEVARCHI SQ.B

CLASSIFICA:

EMPOLI
33 11 11 0 0 69 3 66
FIORENTINA
28 11 9 1 1 66 6 60
AQUILA MONTEVARCHI
18 11 5 3 3 23 11 12
OLBIA
18 11 5 3 3 17 34 -17
CITTA DI PONTEDERA
17 11 5 2 4 13 19 -6
PISA
14 11 4 2 5 18 19 -1
CARRARESE
13 11 4 1 6 14 31 -17
SIENA
11 11 3 2 6 11 29 -18
LUCCHESE
3 11 0 3 8 3 38 -35
AQUILA MONTEVARCHI SQ.B
1 11 0 1 10 8 52 -44

CAMPIONATO UNDER 13

LUCCHESE SQ.B 1-5 AQUILA MONTEVARCHI

FIORENTINA SQ.B 1-4 FIORENTINA A

EMPOLI 2-2 PISA

CARRARESE 1-3 EMPOLI SQ.B

PISA SQ.B 3-1 CITTA DI PONTEDERA

CLASSIFICA

EMPOLI
25 10 8 1 1 56 10 46
PISA
25 10 8 1 1 39 15 24
FIORENTINA
18 9 6 0 3 30 11 19
FIORENTINA SQ.B
18 10 6 0 4 24 19 5
EMPOLI SQ.B
17 10 5 2 3 38 15 23
PISA SQ.B
16 10 5 1 4 23 20 3
CITTA DI PONTEDERA
15 10 5 0 5 21 29 -8
CARRARESE
10 10 3 1 6 15 30 -15
AQUILA MONTEVARCHI
9 9 3 0 6 18 28 -10
LUCCHESE
3 10 0 3 7 11 42 -31
LUCCHESE SQ.B
1 10 0 1 9 6 62 -56

SERIE B

PISA BRESCIA 3-0  2 Gliozzi-Torregrossa

SERIE C GIRONE B

Carrarese-Vis Pesaro  3-0
Entella-Siena  1-2
Fiorenzuola-San Donato  1-2  Mastroianni / Russo-Marzierli
Gubbio-Pontedera 1-0
Montevarchi-Rimini  0-1

Olbia-Lucchese   1-1

SERIE  D GIRONE  D

Aglianese 2-1 Prato 66′ Bigica 76′ Mirval 92′ Addiego Mobilio rig.

Correggese 2-1 Santangelo F.c.

Crema 3-1 Bagnolese

Real Forte Querceta 2-3 Mezzolara. 4′ Rosati 73′ Tognarelli 23′ Bocchialini 37′ Garavini 60′ Jassey

SERIE D GIRONE E

Flaminia 3-1 Mobilieri Ponsacco 17′ Mandorlini 60′ Marchi 70′ Garufi 15′ Carli

Ghiviborgo 0-3 Seravezza 60′ Benedetti 80′ Putzolu 85′ Camarlinghi

Orvietana 1-0 U.s. Livorno. 65′ Rinaldi

Poggibonsi 3-0 Tau Calcio. 23′ Regoli 35′ Riccobono rig. 76′ Regoli

Sporting Club Trestina 1-1 Arezzo 86′ Brevi 91° Gucci

Terranuova Traiana 2-2 Citta Di Castello. 37′ Vezzi rig. 82′ Vezzi 7′ Doratiotto 73′ Calderini rig.

CAMPIONATO ECCELLENZA GIRONE B

Fortis Juventus 0-0 Signa

Foiano 1-1 Baldaccio Bruni

Pontassi­eve 1-1 Mazzola Valdarbia

Porta Romana 0-0 Chiantig­iana

Prato 2000 0-0 Figline 1965

Sinalung­hese 0-1 Castiglionese A.s.d.

Zenith Prato 0-0 Rondinella Marzocco

Lastrigi­ana 2-0 Colligiana

CLASSIFICA:

Figline 1965
34 16 10 4 2 20 10 10
Castiglionese A.s.d.
31 16 8 7 1 33 15 18
Fortis Juventus
30 16 8 6 2 20 7 13
Rondinella Marzocco
27 16 6 9 1 20 14 6
Pontassieve
25 16 5 10 1 19 11 8
Colligiana
25 16 8 1 7 17 19 -2
Zenith Prato
24 16 6 6 4 20 15 5
Signa
22 16 6 4 6 19 19 0
Baldaccio Bruni
20 16 4 8 4 17 15 2
Lastrigiana
20 16 5 5 6 15 17 -2
Sinalunghese
19 16 5 4 7 13 13 0
Foiano
19 16 5 4 7 16 19 -3
Firenze Ovest
16 16 3 7 6 15 19 -4
Mazzola Valdarbia
15 16 3 6 7 11 20 -9
Porta Romana
13 16 3 4 9 11 24 -13
Chiantigiana
12 16 3 3 10 11 26 -15
Prato 2000
8 16 0 8 8 13 27 -14

CAMPIONATO PALLAVOLO:

A1/M SUPERLEGA

Cisterna-Milano
Verona Piacenza
MonzaPerugia
SIENA-Trentino  0-3  18-25/13-25/ 17-25
Civitanova-Taranto
Modena Padova

A1/F

Novara-Vallefoglia
Bergamo Savino del Bene Scandicci  1-3  15-25/ 15-25/ 25-15 / 18-25
Bisonte Firenze Vero Volley 0-3  19-25 / 25-27 / 21-25
Busto Arsizio-Cuneo
Perugia Chieri
Pinerolo-Casalmaggiore

CLASSIFICA:

Conegiano 32; Savino del Bene Scandicci 29, Vero Volley 28, Novara 27;  BISONTE 9°a 14P.

TENNIS: IL CT SINALUNGA CAMPIONE D’ITALIA !!

Il CT BISENZIO SALE IN SERIE A .

TC SINALUGA CAMPIONE. D’ITALIA

Sinalunga- I sogni in qualche occasione si realizzano e per il Tennis Club Sinalunga l’obiettivo di diventare Campione d’Italia si è materializzato grazie alla vittoria per 4-1 sul Circolo Tennis Palermo, ottenuta nella finale di Serie A1 maschile andata in scena sul veloce indoor del Training Center del Circolo Stampa Sporting di Torino.

Ora il Tennis Club Sinalunga comincia la sua meritata, lunga e grande festa scudetto. “Si faremo una bella festa tutti insieme – spiega il presidente Marzio Bernardini – lo stile sarà il solito le nostre volontarie questa volta al tavolo e noi a preparare e a servire perchè il merito di questa vittoria è anche loro e bisogna festeggiarle. Grazie a tutti per i tanti biglietti di congratulazione che abbiamo ricevuto dai circoli toscani e non solo. Siamo felicissimi perchè non ha vinto solo Sinalunga ma un modo di fare sport: di passione e sacrificio”.

Dalla promozione in A1 allo scudetto, un viaggio straordinario ricco di successi e grandi tronfi per il piccolo circolo della provincia di Siena. Si sapeva che sarebbe stata una prima volta, visto che entrambe le squadre erano neo-promosse, e nell’anno in cui la manifestazione festeggia il suo centenario sono i giocatori del Sinalunga ad alzare il trofeo, il primo nella storia del club, al termine di un campionato che li ha visti dominare il proprio girone e superare senza problemi in semifinale un circolo blasonato come il Park Tennis Club Genova.

Questa vittoria va dedicata a tutti i tanti tifosi arrivati in macchina da Sinalunga: una comunità piccola e una famiglia. “È un sogno che si realizza”, ha dichiarato il capitano Giovanni Galuppo, . “Il nostro è un lavoro partito sette o otto anni fa, anche grazie agli sforzi del presidente Marzio Bernardini che ha individuato un gruppo di giocatori giovani e su di loro ha investito. Ma non dimentichiamoci del contributo importante dei giocatori più esperti come Luca Vanni e Daniele Bracciali che hanno portato a questo mix di team vincente. Una frase per descriverci? Siamo una tribù vincente. Tutti ci sentiamo parte del club, dai bambini che iniziano a giocare, ai genitori, ai soci. Ho avuto esperienze in altri circoli anche rinomati ma una passione come questa non l’ho vista da nessun’altra parte” mette in luce l’argentino Diego Alvarez, altro capitano del club.

Come è arrivata questa vittoria ? “Dopo la promozione in A1 abbiamo confermato tutti i nostri giocatori e inserito qualche giovane – spiega il ds del Tc Sinalunga Alessandro Sprugnoli – durante il girone siamo riusciti a conquistare il primo posto pur con qualche partita non facile per incidenti o problemi fisici. In semifinale con il Park Genova la squadra è stata perfetta e vincere a Genova è stato davvero un risultato storico. La finale ci ha visto al massimo e poter alzare la Coppa di Campioni d’Italia è qualcosa di straordinario. Grazie al circolo, alla squadra e a tutti gli appassionati che sono stati semrpe vicino”.

Ad aprire il programma sono state le sfide tra i numeri 3 e numeri 4 giocate in contemporanea in apertura di programma. Nella sfida tra i numeri 3 dei rispettivi team, il next gen Marcello Serafini si è imposto per 6-3 2-6 6-4, in un’ora e 49 minuti di gioco, su Gabriele Piraino, portando in vantaggio il TC Sinalunga, dopo un match vibrante ed emozionante, con il next gen Sinalunghese bravissimo e freddissimo nei momenti cruciali del match. Immediato il pareggio dei siciliani grazie ad Omar Giacalone che, nel match tra i numeri 4, ha regolato con un doppio 6-4, in un’ora e 50 minuti di partita, Luca Vanni che non è riuscito ad esprimere tutto il potenziale del servizio. A decidere la sfida i due break conquistati da Giacalone nel decimo game di entrambi i set.

Sinalunga di nuovo in vantaggio con il next gen Matteo Gigante che nella sfida tra i numeri 2 ha sconfitto 7-6(5) 6-3, in un’ora e 44 minuti di gioco, Salvatore Caruso. Rammarico nel primo set con Caruso che non sfrutta una palla set concessa da Gigante a causa di un doppio fallo, tuttavia, si affida al servizio e porta a casa il primo parziale. Nel secondo set gli errori di Caruso portano Gigante avanti di un break. Il siciliano ha l’opportunità di rimettere il match in equilibrio, ma Gigante annulla quattro palle del contro break con il suo marchio di fabbrica, il rovescio lungo linea e chiude la contesa per 6-3 al termine di un match spettacolare.

Vantaggio incrementato dallo slovacco Jozef Kovalik che ha battuto a sorpresa 6-3 6-4, in un’ora e dieci minuti di partita, lo spagnolo Albert Ramos Vinolas nel match tra i numeri 1. Una sfida perfetta giocata dal giocatore slovacco nonostante la differenza di ranking, 139 ATP lo slovacco, 39 Ramos Vinolas. Il nativo di Bratislava tira fuori una prestazione solida al servizio e gli sono sufficienti un break per set per chiudere la contesa contro il fortissimo Ramos Vinolas.

Nel primo doppio Sinalunga ha chiuso il discorso grazie a Matteo Gigante e Jozef Kovalik. Il duo Sinalunghese ha superato in rimonta 2-6 7-6(6) 10-5, in un’ora e quaranta minuti, Omar Giacalone/Albert Ramos Vinolas. La sfida ha visto i siciliani partire meglio. Il primo set è stato un monologo dei siciliani con il mancino romano e il tennista slovacco che sembrano in balia degli avversari. Giacalone e Ramos si trovano avanti di un break anche nel secondo set. Da quel momento il duo toscano cambia marcia, piazza il contro break e sfrutta l’inerzia ed il gran tifo per portare a casa il tie-break. Nel match tie-break, l’equilibro regna sovrano sino al 4-4 poi il duo Kovalik-Gigante non lascia nessuna speranza al duo siciliano e con una volée a rete Kovalik consegna il primo storico ed incredibile tricolore al TC Sinalunga.

“Questa vittoria va dedicata a tutta la gente venuta da Sinalunga: siamo una comunità piccola ma siamo come una famiglia. È un sogno che si realizza” ha dichiarato il capitano Giovanni Galuppo. “Il nostro è un lavoro partito sette o otto anni fa, anche grazie agli sforzi del presidente Marzio Bernardini che ha individuato un gruppo di giocatori giovani e su di loro ha investito. Una frase per descriverci? Siamo una tribù vincente. Tutti ci sentiamo parte del club, dai bambini che iniziano a giocare, ai genitori, ai soci. Ho avuto esperienze in altri circoli anche rinomati ma una passione come questa non l’ho vista da nessun’altra parte” ha chiosato l’argentino Diego Alvarez altro capitano.

“Volevo vincere per la squadra, perché è bello far parte di un team – dice entusiasta il 30enne di Bratislava Kovalik-. E sono molto soddisfatto per come ho giocato: l’infortunio di quest’anno oramai è archiviato. Siamo neo-promossi ed è incredibile essere qui a giocarci il titolo”.

Sfida correttissima, solo un battibecco tra Gigante e il pubblico ha infiammato la contesa: “Innanzitutto volevo chiedere scusa per un gesto che ho fatto durante la partita nei confronti dei tifosi avversari, non è da me – ha dichiarato Gigante – ed ero un po’ teso perché una gara a squadre con tutto questo tifo non l’avevo mai giocata. Alla fine con la bravura frutto del lavoro e con un po’ di fortuna sono riuscito a vincere. Il club è stato molto bravo a prendermi cinque anni fa quando ero più sconosciuto rispetto ad ora, quindi spero di ripagarli regalandogli altre soddisfazioni”.

IL MATCH BALL CANDELI SALE IN SERIE A1

Il Match Ball Firenze conquista l’A1. Dopo una giornata di tennis conclusa alle 21 la formazione di capitan Francesco Caforio supera 4-2 l’Eur Sporting Roma (dopo il 3-3 dell’andata) e così riesce a salire nella massima serie. Decisivi i doppi dopo che i singolari si erano conclusi sul 2-2. E’ l’ungherese Fabian Marozsan a superare 61 62 lo spagnolo Lopez, poi Lorenzo Sciahbasi riesce a conquistare il 2-0 per il team fiorentino vincendo 63 75 su Niccolò Ciavarella. A questo punto scende in campo Daniele Capecchi che trova di fronte un super Massimo Giunta che vince 64 64 con il giocatore toscano. Sul 2-1 è Andrea Meduri a giocare l’ultimo singolare contro Daniele Minighini. Primo set per il romano 64 poi il ritorno del giocatore bianco verde che chiude il secondo set 75 ma nel terzo sul 2-2 Minighini alza il ritmo con qualche errore di troppo di Meduri e il set si chiude 62 per il giocatore dell’Eur per il 2-2. A questo punto sono i doppi a decidere chi sarà la formazione che salirà nella massima serie. Marozsan e Sciahbasi sfidano Lopez e Giunta e riescono ad avere la meglio per 64 76. Sul 3-2 Match Ball Firenze provano a chiudere la sfida Capecchi e Maduri contro  Minighini-Ciavarella. Primo set equilibrato fino al 4-4 poi break decisivo per il Match Ball che conclude il primo set 64. Nel secondo set scappano i giocatori di casa e chiudono 61 e così il match Ball può festeggiare la promozione in A1.
“Per me è come ritornare indietro nel tempo – dice il presidente Roberto Casamonti –  mi hanno dato una grande soddisfazione davanti a un pubblico davvero speciale. Ritorniamo in A1 e complimenti al Tc Sinalunga che ha conquistato lo scudetto a Torino”.
“Siamo riusciti a riportare il Match Ball Firenze in A1 – spiega il capitano Francesco Caforio – dopo la delusione di due anni fa a Perugia e quella dello scorso anno adesso possiamo davvero festeggiare questa promozione che conferma che questa è una squadra unita e che ha qualcosa di grande. Tra le prime 16 squadre d’italia ci siamo anche noi”
“E’ un regalo a mio padre Roberto – spiega Leonardo Casamonti, vice presidente del Match Ball Firenze – otto anni fa abbiamo ripreso la gestione del circolo e siamo ripartiti dalla serie C ed essere riusciti a conquistare la serie A1 è davvero un grande risultato. Un grazie al capitano, a tutta la squadra e soprattutto ai nostri giovani Andrea Meduri, Lorenzo Sciahbasi e Gabriele Brancatelli che è stato determinante durante il percorso. Daniele Giorgini per noi è punto di riferimento e mi fa piacere che sia stato Daniele Capecchi a dare il punto decisivo per la festa finale. Un plauso anche ai nostri stranieri che oltre ad essere degli ottimi giocatori si sono integrati nel gruppo e hanno dato il massimo”
La formazione del Match Ball Firenze:
1 GRENIER SOLIGET HUGO HENRI GILBERT No 1.12 FRANCIA
2 GALOVIC VIKTOR Si 2.1 ITALIA
3 CAPECCHI DANIELE Si 2.1 U30 Sì ITALIA
4 HELLER PETER MAXIMILIAN Si 2.1 U30 Sì GERMANIA
5 MAROZSAN FABIAN Si 2.1 U30 Si UNGHERIA
6 SCIAHBASI LORENZO Si 2.2 U18 Sì ITALIA
7 MEDURI ANDREA Si 2.2 U18 Sì ITALIA
8 BORELLA FILIPPO Si 2.5 U30 Sì ITALIA
9 GIORGINI DANIELE Si 2.6 O35 ITALIA
10 PADOVANI PIETRO Si 2.7 U30 Sì ITALIA
11 PONZIANI MATTEO No 2.7 U18 Sì ITALIA
12 CIAPPI EDOARDO No 2.7 U18 ITALIA
13 PIRAGINO SAVERIO No 2.8 U30 Sì ITALIA
14 ALFANO TANCREDI No 2.8 U18 Sì ITALIA
15 BRANCATELLI GABRIELE Si 3.2 U30 Sì ITALIA

IL TC BISENZIO SALE IN A1
Il “Fabbricone” trova il punto promozione a Lecce, dopo il 6-0 dell’andata, e nel 2023 giocherà in Serie A1


Campi Bisenzio- Il Tc Bisenzio entra nella storia del tennis italiano conquistando la serie A1 maschile. La formazione del “Fabbricone” trov, grazie a Jacopo Stefanini e Samuele Pieri, il punto necessario per conquistare la massima serie dopo una stagione esaltante. Nel doppio confronto con il Ct Mario Stasi Lecce il team del presidente Sandro Becagli vince all’andata per 6-0 con i pugliesi e poi al ritorno riesce a conquistare quel punto necessario a salire nell’eccellenza del tennis.

Nel ritorno contro il Ct Mario Stasi Lecce Andrew Paulson viene sconfitto nel primo singolare da Juan Ignacio Iliev per 64 61 poi il direttore tecnico e maestro del club Jacopo Stefanini supera Giammarco Micolani 62 75 e subito dopo Samuele Pieri ha la meglio 64 36 62 su Omar Brigida e la festa rosso blu può iniziare con tutti i componenti, i capitani e i soci e il consiglio che si abbracciano per un risultato davvero storico.

“Non è più un sogno e per di più proibito. Una soddisfazione immensa e ancora tanta incredulità – spiega il presidente del Tc Bisenzio, Sandro Becagli – Lo storico Fabbricone in serie A1. Pensare che solo qualche anno fa una corrente di pensiero voleva che abbandonassimo l’attività agonistica di livello. Sliding doors, è proprio il caso di dirlo. Ma quando si vive di passione qualunque obiettivo è perseguibile. Certo ci vogliono le persone giuste, occorre costruire un sistema, una mentalità e fare delle scelte a volte dolorose. Ma poi d’improvviso raccogli i frutti e che frutti. Un grazie infinito a questi meravigliosi ragazzi, prima che splendidi atleti, al gruppo che hanno saputo creare, allo staff tecnico, al corpo sociale che ci ha sostenuto e al Consiglio Direttivo che ha supportato tutto questo. Una menzione speciale al Direttore Sportivo, Stefano Bonechi che per primo ha ‘sognato’ questi momenti. Le sue lacrime di gioia e a seguire quelle dei giocatori e dei sostenitori che erano qui con me, con noi in quel di Lecce, sono emozioni che non hanno prezzo. Serie A1 … i ‘Bad Boys’ stanno arrivando”.

I protagonisti di questa avventura sono:

1 LLAMAS RUIZ PABLO No 2.2 U30 Sì SPAGNA
2 PIERI SAMUELE Si 2.3 U30 Sì ITALIA
3 CANO’ FRANCESCO Si 2.3 U30 ITALIA
4 PAULSON ANDREW Si 2.3 U30 Si REP. CECA
5 STEFANINI JACOPO Si 2.4 U30 ITALIA
6 BANTI COSIMO Si 2.4 U30 Sì ITALIA
7 BONECHI GABRIELE Si 2.5 U30 Sì ITALIA
8 MATERI MATTIA Si 2.5 U30 ITALIA
9 GELLI ALESSIO No 2.8 U30 ITALIA
10 STEFANINI MATTEO No 2.8 U16 Si ITALIA
11 SIGNORINI PIETRO No 3.2 U14 Sì ITALIA
12 CALLIPO DIEGO No 3.4 U14 Sì ITALIA
13 SANESI NERI No 3.4 U14 Sì ITALIA
14 TARTONI CESARE No 3.4 U14 Sì ITALIA
15 FINAMORE MARCO No 4.1 U30 Sì ITALIA

E’ ANASTASIA BERTACCHI LA CAMPIONESSA ITALIANA UNDER 16 BY ITALGAS 2022
La toscana Anastasia Bertacchi, conquista lo scudetto under 16 femminile il giorno del suo 16esimo compleanno, superando 62 61 Gaia Greco.

Nella splendida location dell’Italian Tennis Village di Grosseto è la toscana Anastasia Bertacchi la nuova campionessa italiana under 16. La fortemarmina supera in finale la siciliana Gaia Greco (n.268 junior e seconda testa di serie) per 62 61 in una sfida dove la giocatrice del Tc Italia, che compiva gli anni e quindi festeggia nel migliore dei modi i suoi 16 anni, ha giocato in maniera paurosa con accelerazioni di diritto, smorzate e un servizio davvero efficace. La palermitana con un gioco da fondocampo molto solido nell’occasione non è riuscita a controbattere alla vincitrice. Partita come n.5 del seeding, la neo 16enne del Tennis Club Italia – Forte dei Marmi ha ceduto un solo set nell’intero torneo quando, in semifinale, ha prevalso contro la favorita della vigilia Noemi Maines con lo score di 62 26 75. Brava nei quarti a superare la numero 4 Gaia Maduzzi (Country Club Cuneo) 75 75 mentre al secondo turno ha avuto la meglio su Picchi 60 63 e al primo turno con Motinga 62 75.

Nel doppio sono campionesse italiane by Italgas 2022 della categoria il duo favorito composto da Noemi Maines e Lavinia Luciano che in finale hanno avuto la meglio per 64 64 su Ludovica Penna e Beatrice Zucca.

“Vincere nel giorno in cui festeggi i tuoi 16 anni è davvero fantastico – spiega Bertacchi accompagnata dal maestro Federico Rocchi – e soprattutto conquistare lo scudetto della tua categoria è un grande risultato, che voglio condividere con tutti i miei maestri da Matteo Marrai a Federica Grazioso e Federico Rocchi e tutto il Tc Italia che è il mio circolo. Dopo la vittoria in semifinale con Maines, la finale l’ho giocata tranquilla anche perchè non avevo niente da perdere. Avevo una classifica più bassa e l’unico modo per vincere era giocare senza pensieri e così ho fatto”. In questi giorni è arrivata anche la convocazione in nazionale…:”E’ stata una sorpresa ma sono contentissima – dice Bertacchi – dopo la salvezza con la squadra in A1 è arrivata la convocazione e questo titolo che per me è qualcosa di eccezionale. Obiettivi? Fare sempre meglio e migliorarsi in serie A ho potuto confrontarmi con Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto e anche loro mi hanno detto di fare un passo alla volta – conclude la campionessa d’Italia under 16 – cercherò di fare bene a livello junior e di trovare i primi punti Wta”.

Dall’altra parte una sconsolata Gaia Greco:”Anastasia ha giocato davvero bene – spiega la palermitana – io di solito riesco a trovare il modo di far giocare male le avversarie ma in questa occasione non ci sono riuscita – mette in luce Greco -. Forse è questo il rammarico più grande comunque brava lei e ora insieme al team che mi segue cercheremo di giocare tornei anche senior per acquisire punti Wta. Peccato per la finale ma sono soddisfatta del torneo”.

A premiare le due atlete il presidente della Federtennis Toscana Luigi Brunetti, contento della vittoria di una ragazza della sua regione: “E’ chiaro che aver visto vincere una ragazza della nostra regione in Toscana fa piacere – spiega Luigi Brunetti – il campionato italiano under 16 by Italgas 2022 è considerato il primo vero torneo per entrare nel mondo senior e ad entrambe queste ragazze auguro un grande proseguo di carriera. Tra l’altro Anstasia Bertacchi fa parte della squadra di A1 femminile del Tc Italia che è riuscita a rimanere nella massima serie e la Toscana può davvero essere contenta della stagione, perchè oltre al titolo italiano del Tc Sinalunga ci sono state le promozioni del Match ball Firenze e del Tc Bisenzio Prato e nel 2023 avremo cinque squadre maschili in A1 con Tc Pistoia e Tc Italia oltre a quella femminile. Un momento magico con i ragazzi della Coppa d’Inverno che saranno alle final four a Tirrenia dal 28 al 30 dicembre”.

A livello organizzativo l’Italian Tennis Village di Grosseto si conferma struttura davvero perfetta per queste manifestazioni:”Ogni volta che la Federazione ci chiede di poter organizzare eventi nazionali o campionati italiani noi siamo sempre pronti ad ospitarli perchè questa struttura ha tutte le capacità per dare un servizio all’altezza – spiega Fabrizio Carlini, responsabile della struttura – questa volta devo fare i complimenti alle ragazze perchè sono state davvero incredibili dal loro del fair-play e del modo di stare in campo. A livello giovanile qualche volta abbiamo visto delle note più alte in questo caso la musica è stata bellissima con una finale e delle semifinali davvero di livello straordinario”.

 

CAMPIONATO CALCIO A 5

A1/M:

Nel posticipo Nuova Comauto Pistoia-Olimpus Roma3-3
2^ giornata
Sabato – 17/12/2022

Il primo pari della capolista Napoli Futsal è un 2-2 ricco di pathos e vietato ai deboli di cuore. Al PalaRigopiano succede di tutto. Il Pescara è super performante e passa in vantaggio due volte, prima con un ispirato Bukovec, poi, dopo il momentaneo pari di Fortino, di nuovo con Micheletto. La nuova parità è del top scorer del campionato, Attilio Arillo: un 2-2 comunque aspramente contestato dagli abruzzesi in quanto la conclusione del Naizonale Azzurro (una volta finita sul palo) non avrebbe oltrepassato interamente la linea. A 5’ dalla fine un altro episodio chiave: calcio di rigore per il Napoli ed espulsione (doppio giallo) di Murilo. Dal dischetto si presenta Robocop, ma Mammarella è superlativo e neutralizza il tiro del goleador azzurro. Finisce 2-2.

IL CLEAN SHEET – L’Olimpus Roma torna a correre superando a pieni voti l’esame del remake della recente finale di Supercoppa. L’Italservice Pesaro resiste un tempo, poi crolla sotto i colpi di Cutrupi, Schininà e dell’ex Marcelinho: 3-0 e Blues a -4 dalla prima della classe. Negli altri incontri altro 2-2 a Sestu: il Ciampino Aniene scappa nel primo tempo, il 360GG Monastir lo riprende nella ripresa. La dodicesima giornata regala la prima vittoria in Serie A al Melilli: i siracusani di Rinaldi volano 3-1 nello scontro diretto contro Pistoia, vengono rimontati ma trovano il pesantissimo 4-3 con Bocci a 15 secondi dal termine.

Nuova Comauto, finale amaro a Melilli: il rosso a Belloni e il gol di Bocci condannano gli arancioni

 

La Sicilia porta male a Pistoia; dalla”fantomatica” trasferta mancata a Catania con punto di penalizzazione e multa, alla sconfitta con la neo-promossa Melilli; Una sconfitta che assume i contorni di un disastro. Nella 12ª giornata di Serie A, la Nuova Comauto Pistoia perde infatti lo scontro salvezza con il Città di Melilli con il risultato di 4-3. Si tratta del primo successo in massima categoria per i siracusani. La formazione di Fratini è costretta ad inseguire più volte i padroni di casa, pervenendo comunque per due volte al pareggio, ma il danno più grande arriva a 15 secondi dalla fine. Melilli e Nuova Comauto rimangono quindi rispettivamente l’ultima e la penultima della classifica, ma con i neroverdi adesso a quota 4 punti (arancioni ancora a 7). Alla Nuova Comauto non resta che azzerare tutto questo il prima possibile e ripartire con la massima concentrazione in vista della partita di martedì 20 dicembre, al PalaCarrara, contro la Feldi Eboli.
Melilli pericoloso dopo un minuto con la conclusione di Diogo. I siracusani, pochi secondi dopo, passano comunque in vantaggio con la rete di Bocci, che calciando al volo supera Weber. Al 7′ Javi Roni, entrato poco prima, si mette subito in evidenza con un tiro insidioso, para Boschiggia. Lo stesso numero 8 serve poi Galindo che arriva in corsa, il capitano calcia di poco a lato. È poi di nuovo Javi a rendersi pericoloso, colpendo il palo. Al minuto 12 calcio di punizione battuto da Bocci, respinge Weber. Al 15′ ci riprova Javi Roni su passaggio di Guina, Boschiggia gli dice di no. Il Città di Melilli raddoppia qualche secondo più tardi, rete di Gianino. La Nuova Comauto va vicina ad accorciare il distacco con Guina, tiro che esce di pochissimo. Il primo tempo finisce così col Melilli avanti 2-0.

Il copione di inizio ripresa non si discosta molto dai primi venti minuti, fino a quando la Nuova Comauto non accorcia le distanze al 5′: gol di Guina su assist di Bebetinho. Al minuto 9, la squadra di Fratini trova il pareggio: Javi Roni, come in occasione della rete di Guina, dà il via all’azione servendo Galindo; il capitano, con un tiro-assist serve Bebetinho, il quale firma di rapina il 2-2. Ma la gioia della Nuova Comauto dura solo cinquanta secondi, perché Gianino (doppietta per lui) riporta in vantaggio il Città di Melilli. La Nuova Comauto si rifà sotto e al 10′ trova di nuovo il pareggio: Guina, con un gran tiro, propizia l’autorete di Pizetta. Al 14′ ancora il numero 14 brasiliano sfiora il vantaggio arancione. Ma ci va ancora più vicino Javi un minuto più tardi: al contempo palo e deviazione di Boschiggia in corner. Nell’ultimo minuto succede di tutto: a 51″ dal termine, l’espulsione di Belloni. In seguito, la super parata di Weber a tu per tu con Bocci. Infine, il bel gol proprio di Bocci a 15″ dal fischio finale

 

SERIE A NEW ENERGY – 12ª GIORNATA
SABATO 17 DICEMBRE – ORE 15

CITTÀ DI MELILLI-NUOVA COMAUTO PISTOIA 4-3

Campo di gioco: PalaVillasmundo, Melilli

CITTÀ DI MELILLI-NUOVA COMAUTO PISTOIA (pt 2-0) 4-3

CITTÀ DI MELILLI: Boschiggia, Failla, Diogo, Pizetta, Bocci, Rizzo, Pasqua, Tarantola, M. Gianino, Di Francesco, Spampinato, Manservigi. All. Rinaldi

NUOVA COMAUTO PISTOIA: Weber, Galindo, Berti, Bebetinho, Guina, Vasile, Javi Roni, Melani, Belloni, Ugas, Panattoni, Caio. All. Fratini

ARBITRI: Crocifoglio (Napoli) e Seminara (Tivoli). Crono: Amato (Ragusa)

MARCATORI: pt 1’20” Bocci (M), 15’07” M. Gianino (M), st 4’24” Guina (P), 9′ Bebetinho (P), 9’50” M. Gianino (M), 10’10” aut. Pizetta (P), 19’45” Bocci (M)

NOTE: ammoniti Berti (P), Diogo (M), Guina (P), M. Gianino (M), Bocci (M). Espulso a 19’10’’ del st Belloni (P) per somma di ammonizioni.

16/12/2022 ore 20:30
  • Sandro Abate
  • Came Dosson
2 – 2

16/12/2022 ore 20:30
  • Feldi Eboli
  • Real San Giuseppe
5 – 7

17/12/2022 ore 15:00
  • Città di Melilli
  • Nuova Comauto Pistoia
4 – 3

17/12/2022 ore 15:00
  • Olimpus Roma
  • Italservice Pesaro
3 – 0

17/12/2022 ore 16:00
  • 360GG Monastir
  • Ciampino Aniene
2 – 2

17/12/2022 ore 18:30
  • Futsal Pescara
  • Napoli Futsal
2 – 2

18/12/2022 ore 18:15
  • L84
  • Fortitudo Pomezia
3 – 4

18/12/2022 ore 20:45
  • Petrarca
  • Meta Catania
3 – 1

CLASSIFICA:

PT G V N P GF GS DR
1 Napoli Futsal 31 12 10 1 1 53 27 26
2 Olimpus Roma 27 12 8 3 1 57 35 22
3 Futsal Pescara 22 12 6 4 2 41 25 16
4 Came Dosson 21 12 6 3 3 39 31 8
5 Real San Giuseppe 19 12 5 4 3 44 37 7
6 Sandro Abate 19 12 6 1 5 39 37 2
7 Feldi Eboli 19 12 6 1 5 40 39 1
8 Meta Catania 17 12 5 2 5 39 35 4
9 L84 17 12 5 2 5 38 38 0
10 Fortitudo Pomezia 14 11 4 2 5 34 31 3
11 Ciampino Aniene 14 12 4 2 6 35 37 -2
12 360GG Monastir 13 12 4 1 7 29 42 -13
13 Italservice Pesaro 12 12 3 3 6 31 32 -1
14 Petrarca 11 12 3 2 7 22 39 -17
15 Nuova Comauto Pistoia 7* 12 2 2 8 28 47 -19
16 Città di Melilli 4 11 1 1 9 14 51 -37
* Penalizzazioni:

Nuova Comauto Pistoia (-1)

TURNO INFRASSETTIMANALE:

Mercoledì – 21/12/2022
  • Nuova Comauto Pistoi
  • Feldi Eboli
  • 00
  • 20/12/2022ore 20:00
  • DA GIOCARE

  • Came Dosson
  • 360GG Monastir
  • 00
  • 20/12/2022ore 21:00
  • DA GIOCARE

  • Meta Catania
  • Olimpus Roma
  • 00
  • 21/12/2022ore 16:30
  • DA GIOCARE

  • Ciampino Aniene
  • L84
  • 00
  • 21/12/2022ore 17:30
  • DA GIOCARE

  • Napoli Futsal
  • Città di Melilli
  • 00
  • 21/12/2022ore 19:00
  • DA GIOCARE

  • Fortitudo Pomezia
  • Futsal Pescara
  • 00
  • 21/12/2022ore 19:00
  • DA GIOCARE

  • Real San Giuseppe
  • Petrarca
  • 00
  • 21/12/2022ore 19:00
  • DA GIOCARE

  • Italservice Pesaro
  • Sandro Abate
  • 00
  • 21/12/2022ore 20:00

A1/F

12^ giornata
Domenica – 18/12/2022
  • Lazio
  • Vis Fondi
  • 40

  • VIP
  • Italcave Real Statte
  • 22

  • Rovigo Orange
  • Pelletterie
  • 44
Campo di gioco: Pala San Pio X, Rovigo

Rovigo Orange   4

PELLETTERIE SCANDICCI 4

ROVIGO ORANGE-PELLETTERIE 4-4 (2-2 p.t.)
ROVIGO ORANGE: Nagy, Iturriaga, Buzignani, Othmani, Lorrai, Gasparini, Saraniti, Pereira, Tonon, Dayane, Grandi, Gava. All. Cossio

PELLETTERIE: Pucci, Gomez, Pasos, Brandolini, Rivera, Innocenti, Aterini, Borghesi, Teggi, Colucci, Mannucci, Bianchi. All. Presto

MARCATRICI: 1’24” p.t. Rivera (P), 2’51” Buzignani (R), 13′ Pasos (P), 18’22” Othmani (R), 7’55” s.t. Dayane (R), 12’36” Buzignani (R), 15’05” Teggi (P), 16’17” Gomez (P)

AMMONITE: Iturriaga (R), Othmani (R)
ESPULSE:
al 1’22” del p.t. Nagy (R)

ARBITRI: Andrea Colombo (Modena), Simone Zanfino (Agropoli) CRONO: Domenico Di Micco (Cinisello Balsamo)

 
  • Lisiane BUZIGNANI1° tempo02:51
  • Filomena OTHMANI1° tempo18:22
  • DAYANE Da Rocha2° tempo07:55
  • Lisiane BUZIGNANI2° tempo12:36
  • 01:241° tempoAna RIVERA
  • 13:001° tempoPaula PASOS
  • 15:052° tempoGiulia TEGGI
  • 16:172° tempoPia GOMEZ

  • Femminile Molfetta
  • Pescara Femminile
  • 26

  • Kick Off
  • PSB Irpinia
  • 55

  • TikiTaka Francavilla
  • Bitonto
  • 37

  • Città di Falconara
  • Audace Verona il 18-01-23
  • 00
DA GIOCARE

CLASSIFICA:

SQUADRA PT G
1 Bitonto 31 12
2 TikiTaka Francavilla 28 11
3 Pescara Femminile 27 11
4 Città di Falconara 25 10
5 Kick Off 23 12
6 Lazio 17 12
7 VIP 16 12
8 Pelletterie 13 12
9 Audace Verona 12 11
10 Rovigo Orange 11 12
11 PSB Irpinia 11 12
12 Italcave Real Statte 7 11
13 Femminile Molfetta 7 12
14 Vis Fondi 1 12

A2/M Girone B

15^ giornata. Sabato – 17/12/2022: ECCO IL DERBISSIMO TOSANO: PRATO-MASSA

  • AP Calcio5 
  • Roma C5
  • 3-3

  • Sporting Hornets
  • Active Network
  • 1-0

  • Prato
  • Città di Massa
  • 3-3
 

Prato C5   3

Formazione:
N. Giannattasio ,  N. Buti ,  J. Piccioni ,  L. Lucchesi ,  L. Brunetti ,  M. Boldrini ,  Samu Soto ,  A. Cellini ,  M. Gningue ,  Japa ,  G. Chiti ,  A. .COACH Bearzi Piccinini
J. Piccioni 1
Samu Soto 1
Autogol 1

3   Città di Massa

Formazione:
N. Stagnari ,  R. Nobili ,  Quintin ,  Toni Jodas ,  Sergio Quilez ,  A. Marangon ,  S. Cattani ,  G. Camero ,  G. Bertoldi ,  M. Marchi ,  M. Gargantini ,  F. Camero ,  R. .COACH Garzelli
1 Quintin
1 M. Gargantini
1 Toni Jodas

 


  • CUS Molise
  • Italpol
  • 0-3

  • Lazio
  • Saviatesta Mantova
  • 6-5

  • Ecocity Genzano
  • Modena Cavezzo
  • 6-2

  • Futsal Cesena
  • Todis Lido di Ostia
2-3
CLASSIFICA:

# SQUADRA PT G
1 Todis Lido di Ostia 37 14
2 Ecocity Genzano 36* 14
3 Futsal Cesena 29 14
4 Modena Cavezzo 25 14
5 Active Network 25 14
6 Sporting Hornets 23 14
7 Saviatesta Mantova 22 14
8 Lazio 20 14
9 CUS Molise 20 14
10 Roma C5 17 14
11 Italpol 16 14
12 AP 11 14
13 Eur 8 14
14 Città di Massa 6 14
15 Prato 4 14
* Penalizzazioni:

Ecocity Genzano (-1)


SERIE A2/F GIRONE B

11^ giornata
Domenica – 18/12/2022
  • San Giovanni
  • CUS Pisa
  • 3-5

San Giovanni   3

Formazione:
G. Pacitto ,  V. Mazzola ,  I. Gurgugli ,  I. Ciofini ,  R. Razzoli ,  M. Bazzini ,  C. Meattini ,  S. Mannucci ,  D. Frosecchi ,  S. Carrabs ,  E. Caldelli ,  S. Tanzini ,  G. .COACH Faraoni
M. Bazzini 1
I. Ciofini 1
S. Carrabs 1

5   Cus Pisa

Formazione:
C. Tomaiuolo ,  S. Piludu ,  F. Schiffino ,  S. Macauda ,  I. Havrysh ,  B. Costanzi ,  M. Coda ,  I. Boccadoro ,  M. Landolfo ,  R. Fedele ,  V. Lorenzini ,  S. .COACH Mazzei ,  G. .COACH Carboni
2 M. Coda
2 S. Macauda
1 B. Costanzi

 


  • Arzachena
  • Virtus Ciampino
  • 32

  • Nuova Comauto Pistoi
  • Roma Calcio Femminil
  • 2-3
 

 

Nuova Comauto Pistoia   2

Formazione:
S. Ristori ,  S. Ceni ,  P. Mauro ,  C. Puopolo ,  L. Gavagni ,  R. Diodato ,  B. Baldi ,  G. Badalassi ,  Patri Jornet ,  C. Migliorini ,  I. Turcinovic ,  V. Bartoli ,  R. .COACH Coccia
L. Gavagni 1
Patri Jornet 1

3   C5 Roma

1 L. Bazan
1 V. Valitskaya
1 C. Masini

 


  • Prato
  • Athena Sassari
  • 7-4
 

Prato C5   7

Formazione:
F. Romeo ,  L. Giovannini ,  A. Betti ,  S. Pili ,  S. Durante ,  M. Chiappini ,  C. Bini ,  E. Grossi ,  C. Grancia ,  S. Torrini ,  G. Salesi ,  O. Pizzirani ,  A. .COACH Lanzuise ,  N. .COACH Giannattasio
S. Torrini 3
G. Salesi 3
S. Pili 1

4   Athena Sassari

Formazione:
L. Tufo ,  M. Fadda ,  F. Fadda ,  C. Nasso ,  A. Dasara ,  L. Barroccu ,  N. Shaheen ,  A. Galan Solè ,  C. Fernandez Abengoza ,  J. Arcieri ,  I. Meloni ,  D. .COACH Floris
3 A. Galan Solè
1 A. Dasara

 


  • La 10
  • BRC 1996
  • 4-5
 

La 10 Livorno   4

Formazione:
P. Nannetti ,  V. Di Biagio ,  G. Perelli ,  A. Rotaru ,  E. Galluzzi ,  M. Citi ,  R. Giubbolini ,  A. Fossi ,  Deise Ramos ,  F. D´Addato ,  B. La Monica ,  P. .COACH Vannini
A. Fossi 4

5   BRC 1996 Roma

Formazione:
M. Chimenti Marini ,  M. Biaggi ,  S. Scerra ,  D. Testoni ,  F. Milia ,  I. Migliorelli ,  A. Corio ,  L. Cardilli ,  A. Signoriello ,  S. De Lucia ,  Ceglie ,  S. .COACH Bianchi
2 L. Cardilli
2 D. Testoni
1 A. Signoriello

 


  • Sabina Lazio
  • La Coccinella
  • 52

CLASSIFICA:

1 Arzachena 23 10
2 Sabina Lazio 22 9
3 Virtus Ciampino 22 9
4 La 10 21 10
5 Roma Calcio Femminil 21 10
6 La Coccinella 18 10
7 BRC 1996 16 11
8 Nuova Comauto Pistoi 12 10
9 Prato 10 10
10 Shardana Futsal 8 10
11 Athena Sassari 7 10
12 CUS Pisa 4 10
13 San Giovanni 3 11

CAMPIONATO B/M GIRONE B

12^ giornata
Sabato – 17/12/2022
  • Sangiovannese
  • Atlante Grosseto
  • 4-5
 

Futsal Sangiovannese   4

Formazione:
C. Ortolani ,  S. Fugazzotto ,  A. Pugliese ,  A. Bellocci ,  T. Manetti ,  A. Faelli ,  M. Antunes Lopes ,  D. Bellocci ,  G. Matteini ,  L. D´Alterio ,  Chechu ,  Alex Diaz
A. Faelli 2
L. D´Alterio 1
Chechu 1

5   Atlante Grosseto

Formazione:
F. Tamberi ,  P. Brunelli ,  F. Baluardi ,  C. Pierro ,  T. Falaschi ,  David Mateo ,  R. Da Silva ,  G. Agnelli ,  Nil ,  S. Liburdi ,  T. Lessi ,  M. Galeota ,  A. .COACH Izzo ,  G. .COACH Becucci
2 R. Da Silva
1 F. Baluardi
1 S. Liburdi
1 David Mateo

 


  • Futsal Prato
  • Futsal Pontedera
  • 3-3
 

Italgronda Futsal Prato   3

Formazione:
E. Laino ,  M. Di Maria ,  F. Masini ,  G. Di Maso ,  F. Patetta ,  G. Gambino ,  G. Fabbri ,  Z. El Gallaf ,  S. Balestri ,  D. Pecchioli ,  S. Montorzi ,  N. D´Amico ,  M. .COACH Zudetich
Z. El Gallaf 2
G. Di Maso 1

3   Futsal Pontedera

Formazione:
G. Cerri ,  R. Burchielli ,  A. Zanoboni ,  N. Morganti ,  G. Catania ,  G. Maggini ,  L. Della Marca ,  F. Caciagli ,  F. Pace ,  Adrian Ramirez ,  Vitinho ,  M. Salvadori ,  E. .COACH Sardelli
2 L. Della Marca
1 F. Caciagli

 


  • Aposa Bologna 
  • Mattagnanese
  • 4-9
 

Aposa Bologna   4

Formazione:
D. Santonocito ,  P. Baroni ,  P. De Pietro ,  L. Lamedica ,  A. Cherroud ,  A. Aprile ,  F. Torrelli ,  F. Piscopo ,  J. Molinari ,  T. Mogari ,  C. Ferrara ,  D. .COACH De Matteis
T. Mogari 2
F. Torrelli 1
P. De Pietro 1

9   Mattagnanese Bsl

Formazione:
A. Gherardi ,  G. Francini ,  M. Becchi ,  L. Secchioni ,  Y. Nardi ,  A. Naldi ,  F. Mucaj ,  A. Votano ,  V. Turek ,  G. Mangione ,  M. Garcia ,  P. De Gennaro ,  L. .COACH Pullerà
3 P. De Gennaro
3 V. Turek
2 M. Garcia
1 F. Mucaj

 


  • Real Casalgrandese
  • OR Reggio Emilia
  • 0-4

  • Sant’Agata
  • Vigor Fucecchio
  • 9-5
 

Sant´Agata   9

Formazione:
L. Gualandi ,  A. Annichiarico ,  H. Laoufi ,  M. Bahi ,  B. Salerno ,  G. Straface ,  A. Pedroni ,  S. Garofalo ,  Y. Tayaa ,  O. Oraije ,  M. Monaco ,  M. De Magistris ,  F. .COACH Malservisi
B. Salerno 3
S. Garofalo 3
H. Laoufi 2
G. Straface 1

5   Vigor Fucecchio

Formazione:
S. Faiella ,  M. Campinotti ,  F. Martini ,  M. Castellacci ,  Y. Broetto ,  A. Ammannati ,  T. Poggini ,  N. Rovella ,  M. Byaze ,  D. Patetta ,  D. Grancioli ,  P. .COACH Accardi
1 M. Byaze
1 D. Grancioli
1 D. Patetta
1 A. Ammannati
1 F. Martini

 


  • Arpi Nova
  • BolognaFC 1909
  • 0- 6
 

 

Arpi Nova Campi Bisenzio   0

Formazione:
S. Montaleni ,  Y. Martelli ,  H. Ed Daoudy ,  C. Scianna ,  G. Mariotti ,  F. Gialluisi ,  G. Gravina ,  F. Cubillos ,  A. Vallecchi ,  G. Ceccarini ,  C. Moreschini ,  Wendel ,  L. .COACH Mariotti

6   Bologna FC 1909

Formazione:
M. Paciaroni ,  R. Anselmo ,  A. Rouibi ,  M. Romano ,  J. Pritoni ,  A. Spada ,  R. Giampaolo ,  T. Ansaloni ,  M. Cavina ,  C. De Vecchis ,  A. Caruso ,  A. .COACH Carobbi
3 A. Spada
2 J. Pritoni
1 R. Giampaolo

 


  • Bordighera Sant’Ampe
  • Balca Poggese
  • 3-6
CLASSIFICA:

# SQUADRA PT G
1 OR Reggio Emilia 33 12
2 BFC 1909 29 12
3 Sangiovannese 28 12
4 Atlante Grosseto 27 12
5 Futsal Pontedera 21 12
6 Futsal Prato 20 12
7 Mattagnanese 18 12
8 Arpi Nova 14 12
9 Sant’Agata 12 12
10 Vigor Fucecchio 11 12
11 Balca Poggese 10 12
12 Real Casalgrandese 10 12
13 Aposa 8 12
14 Bordighera Sant’Ampe 0 12

 


UNDER 19 REGIONALI

Under 19 Regionale Stagione 2022/23 – 9° Giornata 18/12/2022

Elba 97   15

Formazione:
J. Pardi ,  E. Ballini ,  V. Ulivieri ,  M. Diversi ,  G. Bucci ,  L. Marchetti ,  J. Furi ,  D. Dini ,  A. Calafati ,  T. Martorella ,  G. Mercantelli ,  E. Lucchi ,  G. .COACH Orlando
G. Bucci 4
G. Mercantelli 2
D. Dini 2
L. Marchetti 2
A. Calafati 1
T. Martorella 1
V. Ulivieri 1
J. Furi 1
E. Lucchi 1

2   San Giovanni

Formazione:
K. Borgheresi ,  G. Bamundo ,  M. Tassi ,  E. Picchiarelli ,  L. Alfieri ,  V. Sharma ,  S. Nannavecchia ,  C. .COACH Solaini
1 M. Tassi
1 S. Nannavecchia 

PT: 3° Bucci, 4° Nannavecchia, 6° Bucci, 7° Marchetti,  8° Bucci, 9° Mercantelli, 9.30″Bucci, 23° Olivieri, 26° Lucchi. (PT8-1)

St: 5° Shama, 6° Martorella,15° Dini, 18° Dini, 18.30″Mercantelli, 20° Calafati, 24° Marchetti, 25° Furi= 15-2
Five To Five- Ibs Le Crete 6-1
Midland Global Sport- Boca Livorno  3-4

Scintilla 1945- Tau Futsal  0-1

Riposa San Gimignano

Classifica: Tau Futsal 22 Elba 97 21, Boca Livorno 19, Five to Five 13, San Gimignano 7, San Giovanni-Le Crete 6, Scintilla 5., Midland 5

PALLANUOTO: Al termine del 2022 “post” Rapallo-Florentia, Paolo Caselli è andato a trovare alla Nannini Alexandra Cotti; ecco le parole del tecnico biancorosso…

GIOCA L’A2/ M

ORE 18: RARI NANTES FLORENTIA-ACQUACHIARA ATI 2000  10-9

I Biancorossi chiudono un esaltante 2022 in 1° posizione

Foto Mealli /Rari Nantes Florentia
RARI NANTES  FLORENTIA 10-9 -ACQUACHIARA ATI 2000
3 – 3
4 – 1
1 – 3
2- 2

R.N. FLORENTIA-ACQUACHIARA ATI 2000 10-9

R.N. FLORENTIA: A. Sammarco, G. Generini 1, G. Bartocci, N. Benvenuti, T. De Mey 3, M. Calamai 1, T. Turchini 2, E. Borghigiani, G. Chemeri, P. Partescano, S. Sordini 1, A. Di Fulvio 2, G. Taverna. All. Minetti

ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, P. Musacchio, M. Fortunato 2, E. Adam 2, Fabio Angelone 2, G. Di Leva, Francesco Angelone, C. Angelone, M. Gargiulo, D. De Gregorio 1, M. Rocchino 2, G. Giello, A. Cassaniti. All. Fasano

Arbitri: Nicolai e Carrer

Note

Parziali: 3-3 4-2 1-2 2-2 Usciti per limite di falli Musacchio (A) nel terzo tempo e Rocchino (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Florentia 6/13 +1 rig.; Acquachiara Ati 2000 5/12. Spettatori 100 circa.

Firenze- Nell’ultima uscita del 2022 la Florentia batte di misura l’Acquachiara e manda in archivio la settima giornata della regular season maschile del girone Sud, da prima della classe a punteggio pieno. Una vittoria tutto cuore e grinta che manda la squadra di Minetti sotto l’albero di Natale con la settima vittoria consecutiva e un parziale più undici in classifica rispetto all’ultimo posto disponibile per i play off.

Per i campani una prova maiuscola fermata dalla parate di Sammarco, da un De Mey in formato Europa e un Di Fulvio tutta esperienza che cuce tra i reparti e regala tanta sostanza al tredici di Minetti.

Calendario alla mano, si torna sabato 14 Gennaio a Ischia contro i padroni di casa, alla ricerca di punti salvezza.

  • Tempo: 1

00:26ACQUACHIARA ATI 2000: M. ROCCHINO ha segnato un gol

00:49R.N. FLORENTIA: T. De Mey ha trasformato un rigore

01:28ACQUACHIARA ATI 2000: E. Adam ha segnato un gol in superiorità numerica

01:55R.N. FLORENTIA: T. TURCHINI ha segnato un gol

04:56ACQUACHIARA ATI 2000: M. FORTUNATO ha segnato un gol

06:03R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un golù

2°QUARTO

01:18R.N. FLORENTIA: T. De Mey ha segnato un gol in superiorità numerica

02:50ACQUACHIARA ATI 2000: M. ROCCHINO ha segnato un gol in superiorità numerica

03:14R.N. FLORENTIA: A. DI FULVIO ha segnato un gol in superiorità numerica

05:20ACQUACHIARA ATI 2000: FABIO ANGELONE ha segnato un gol

05:57R.N. FLORENTIA: A. DI FULVIO ha segnato un gol in superiorità numerica

07:31R.N. FLORENTIA: M. CALAMAI ha segnato un gol

3° QUARTO

00:20ACQUACHIARA ATI 2000: D. DE GREGORIO ha segnato un gol in superiorità numerica

00:47ACQUACHIARA ATI 2000: E. Adam ha segnato un gol

04:54R.N. FLORENTIA: G. Generini ha segnato un gol in superiorità numerica

4°QUARTO

02:45ACQUACHIARA ATI 2000: M. FORTUNATO ha segnato un gol in superiorità numerica

04:15R.N. FLORENTIA: T. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica

06:29R.N. FLORENTIA: T. De Mey ha segnato un gol in superiorità numerica

07:01ACQUACHIARA ATI 2000: FABIO ANGELONE ha segnato un gol in superiorità numerica

Arbitri: NICOLAI CARRER
C.N. LATINA  10-7   POL. WATERPOLO PALERMO

C.C. NAPOLI  14-9  ISCHIA MARINE CLUB

N.C. CIVITAVECCHIA  2-8  OLYMPIC ROMA

PESCARA N E PN  9-16  ROMA VIS NOVA PALLANUOTO

VELA NUOTO ANCONA  8-5  S.S. LAZIO NUOTO

LA CLASSIFICA AL TERMINE  DELLA GARA DELLA FLORENTIA

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 21

R.N.FLORENTIA  21

C.C. NAPOLI 18

OLYMPIC ROMA 10

VELA NUOTO ANCONA 10

S.S. LAZIO NUOTO 10

ACQUACHIARA ATI 2000 8

C.N. LATINA 8

POL. WATERPOLO PALERMO 6

ISCHIA MARINE CLUB 4

N.C. CIVITAVECCHIA 3

PESCARA N E PN 3

CAMPIONATO SERIE B GIRONE 2

POL. DELTA 12-13 RAPALLO NUOTO

R.N. ROMA VIS NOVA  8-11  ARAGNO RIVAROLESI

SAN GIORGIO WATERPOLO  4-9 LERICI SPORT

OSIMO PIRATES 7-6  LIBERTAS R.N. PERUGIA

C.N. MARINA DI CARRARA  8-6   SEA SUB MODENA

Classifica

ARAGNO RIVAROLESI 9

LERICI SPORT 7

POL. DELTA 6

OSIMO PIRATES 6

RAPALLO NUOTO 4

LIBERTAS R.N. PERUGIA 4

C.N. MARINA DI CARRARA 4

SEA SUB MODENA 3

R.N. ROMA VIS NOVA 0

SAN GIORGIO WATERPOLO 0

 

CAMPIONATO PALLAMANO

Serie A Gold: Brixen alla pausa da imbattuta, balzo al terzo posto per Merano

images/2022/fadanelli-merano-pallamano-2022-2.jpeg

(foto: Karin Larcher)

La fine dell’anno non distrae il Brixen e non cambia gli equilibri in vetta alla Serie A Gold. Anche dopo la 15^ giornata, gli altoatesini rimangono imbattuti e giungono alla pausa natalizia con un 31-21 (p.t. 15-10) sul campo del Secchia Rubiera. Al Pala Bursi, dove mercoledì scorso era caduta Conversano, i brissinesi non falliscono e offrono un’altra prova di forza. Nel frattempo la classifica si mescola ancora una volta: Conversano è seconda, ma con appena un punto di vantaggio su Merano che intanto esercita una pressione non più trascurabile. E tutto questo rimane adesso fermo, immobile, congelato fino al prossimo 14 gennaio, giorno della ripresa del campionato.

Tornando a Brixen e al film della partita, positivo l’avvio degli ospiti – con il 10-5 firmato Di Giulio che indirizza l’incontro – come anche il prosieguo della contesa, mai realmente in bilico sul parquet del Pala Bursi. Bella prova al tiro di Endrit Iballi, autore di otto reti al pari del compagno di squadra Davide Bulzamini. Per Bressanone è la 14esima vittoria stagionale, utile a rimanere a +6 sul secondo posto.

E dietro, fra le inseguitrici, c’è ancora Conversano. I campioni d’Italia ritrovano il Pala San Giacomo e davanti al loro pubblico superano sul 23-20 (p.t. 9-11) la difficile concorrenza del Cassano Magnago. È un successo in rimonta, perché gli amaranto trascorrono in vantaggio (7-6 e 11-8) tutto il primo tempo. Ultimo vantaggio lombardo sul 13-9 di Bassanese – autore di sette reti – per quella che rappresenta però la molla per la reazione conversanese. I biancoverdi piazzano un break di 6-0 e al 39’ con Arakaki trovano il sorpasso (15-13). Allungo sul +4, ridotto poi dal 19-17 dell’ex Saitta, ma con Cassano Magnago costretta sempre ad inseguire. Il 23-19 di Nelson allo scoccare del 58’ chiude i conti e consegna a Conversano due punti e una iniezione di fiducia.

Ancora un’affermazione di prestigio per l’Alperia Merano. I Diavoli Neri vincono 33-30 (p.t. 16-14) lo scontro diretto contro la Sidea Group Fasano e scippano il terzo posto dalle mani proprio dei biancoazzurri pugliesi. Al Pala Karl Wolf altra prova di solidità da parte della squadra allenata da Jurgen Prantner, avanti per tutto il primo tempo e brava a mantenere i nervi saldi nella ripresa, con l’intento di fronteggiare il ritorno fasanese. Dopo avere toccato il 15-10 nella prima mezz’ora, chiusa poi sul +2, Merano fa i conti col pari di fasano (16-16) e con una parte centrale della ripresa giocata punto a punto (19-18, 21-19, 23-21). Sprint risolutivo col 26-21 di Fadanelli a chiusura del break (3-0) che apre a Merano le porte della vittoria. Fasano, sotto 32-26 al 56’, non andrà oltre un parziale (3-0) nei minuti conclusivi, utile però solo a fissare il punteggio sul 33-30 conclusivo. Per i meranesi è la decima vittoria stagionale.

Il passo falso di Fasano assottiglia i divari tutt’attorno al quarto posto. È complice il 34-22 (p.t. 15-8) con cui Bolzano supera agevolmente il Romagna in trasferta. Doppia cifra per Marko Pandzic sul 40×20 di Imola: il terzino bosniaco sigla 10 reti e trascina i suoi in un match senza acuti, ma utilissimo alla squadra guidata da Mario Sporcic per portarsi a -1 dalla quarta piazza.

Scossa Raimond Sassari. Dopo quattro sconfitte consecutive, i sardi salutano il 2022 vincendo 31-27 (p.t. 16-11) in casa di un’arcigna Banca Popolare Fondi. Guidati in panchina da Lorenzo Vosca, subentrato dopo le dimissioni giunte in settimana da parte di Luigi Passino, Sassari deve ugualmente attendere il 23’, dopo una partita comunque quasi sempre condotta, per segnare il primo allungo: dall’11-9 al 16-10, break chiuso al 27’ col +6 di Hammouda, ancora una volta migliore al tiro degli isolani con sei marcature. Nella ripresa Fondi si riavvicina (18-15), ma al 47’ sprofonda sul 27-16 che, di fatto, chiude la contesa. La classifica di Sassari rimane in debito di punti, ma l’anno solare si chiude con il ritorno alla vittoria.

Nessun problema per Pressano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. La sfida contro i giovani del Campus Italia termina 33-17 (p.t. 16-8). Orfani di Alessandro Dallago, i trentini dominano l’incontro accelerando già in avvio (7-3) e amministrando fino al termine. Migliore in campo: l’estremo difensore greco Nikos Loizos, vero baluardo della difesa giallonera e protagonista di pregevoli interventi sui tiratori della squadra federale. Per i giovani del Campus nessuna pausa: tra Youth League U20 e stage con la Nazionale U21, in preparazione alle qualificazioni ai Mondiali di categoria, le settimane di fine anno impongono concentrazione e ritmi elevati.

Punti pesantissimi in chiave-salvezza per Carpi, che sorprende in casa la Teamnetwork Albatro, vince 32-28 (p.t. 17-18) e costringe i siciliani a fare nuovamente i conti con la pressione esercitata dalla zona play-out. La caduta di Fondi, la più vicina tra le squadre nell’area rossa della graduatoria, non accorcia il divario ma nel contempo Siracusa recrimina con sé stesso per avere sciupato un un vantaggio considerevole (28-23) a 12’ dal termine. Bravi i carpigiani a credere nella rimonta, racchiusa tra il 24-28 del 48’ e il ribaltone sul 32-28 conclusivo. Nel finale squalifica tra gli aretusei per Gorela, anche miglior marcatore del match con nove reti.

Ora tutti in sosta. A cavallo tra Natale e la fine dell’anno spazio alla Nazionale, di scena in Croazia per due amichevoli in preparazione alle qualificazioni europee, mentre la Serie A Gold tornerà a pieno regime il 14 gennaio.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
sabato 17 dicembre
h 14:30 Banca Popolare Fondi – Raimond Sassari 27-31 Download PDF
h 17:00 Conversano – Cassano Magnago 23-20 Download PDF
h 17:30 Campus Italia – Pressano 17-33 Download PDF
h 18:00 Secchia Rubiera – Brixen 21-31 Download PDF
h 18:00 Alperia Merano – Sidea Group Fasano 33-30 Download PDF
h 18:00 Carpi – Teamnetwork Albatro 32-28 Download PDF
h 19:00 Romagna – Bolzano 22-34 Download PDF

La classifica aggiornata:

Brixen 29 pti, Conversano 23, Alperia Merano 22, Sidea Group Fasano 21, Bolzano 20, Pressano 18*, Raimond Sassari 17, Cassano Magnago 13*, Teamnetwork Albatro 12, Banca Popolare Fondi 10, Campus Italia 5, Carpi 5, Secchia Rubiera 3**, Romagna 2
*una partita in meno **due partite in meno

A2/M GIR.B

Pallamano: Si chiude con una sconfitta in terra di Marche il bel “comunque” 2022 del Tavarnelle.

GIRONE B. Unica squadra a punteggio pieno, protagonista di una brillante affermazione ai danni del Chiaravalle, la capolista Macagi Cingoli riparte dalla sfida casalinga contro Monteprandone.Vinta 33-25 Percorso netto, quello dei marchigiani, che in settimana avevano  però dovuto fronteggiare l’avvicendamento in panchina tra Alfredo Rodriguez e Sergio Palazzi, quest’ultimo tornato sul «balcone delle Marche» a distanza di sette mesi dall’esperienza biennale chiusa nel maggio scorso. Cingoli ora dovrà guardarsi, nel girone di ritorno, dall’esuberante Giara Assicurazioni Ferrara, distanziata di tre lunghezze ma con il vantaggio di poter ospitare lo scontro diretto. Sarà di fondamentale importanza per gli estensi arrivare a quella partita senza perdere altro terreno, a cominciare dalla delicata trasferta nella tana della Lions Teramo.

Altra pretendente al salto è la Tecnocem San Lazzaro che pare aver, ormai, smaltito le difficoltà accusate nelle scorse settimane. La convincente affermazione di sabato (29-24) sul campo del Verdeazzurro lo conferma; il derby in programma a Modena vinto  sabato 34-27 risulta essere  la classica prova del nove.

Reduce dalla sonante affermazione ai danni della Prestiter Pescara, Camerano ha chiuso in bellezza il girone d’andata (quinto ad una sola lunghezza dal Chiaravalle quarto), d’obbligo, allora, riparte con il piede giusto ricevendo è battendo nettamente il  Tavarnelle 39-23. A caccia di riscatto, dopo il passo falso rimediato nell’ultima giornata d’andata e per mano di due “corazzate”, Chiaravalle  che batte Prato 40-32 e Verdazzurro chesupera bologna 28-25.  Posta pesantissima eranella sfida tra Parma e Prestiter Pescara: in palio pesantissimi punti-salvezza; i 2 punti vanno ai parmensi 33-25. Adessola pausa, irivediamo a Gennaio. BuoneFeste a tutti..ma se mi permettete FORZA TAVARELLEEEEEE !!

IL CAMERANO BATTE IL TAVARNELLE  39-23

CAMERANO TAVARNELLE 39–23 ( Pt 23-12)

Camerano: Sanchez,De Grandis 4, Gardi 3, Francelli 4, Selmani 1, Brilli 1, Errico 6, Covali 5, Antonelli, Coppari, Ballerini 5, Casavecchia 1, Badialetti 5, Vagnoni 4, Gambini, Rossi, All. Giambartolomei (Rig 4/4)

TAVERNELLE: Ciani-Bozzi; Borgianni Edo 11, Vucci 1, Cavuoti 1, Pelacchi Giac, Pichardo 2, Sing 2, Del Mastio 2, Macini, Borgianni Tommy 3, Calosi Lor, Silei 1. All Matteo Pelacchi ( Rig 3/4)

Arbitri Potenza-Vasile

La trasferta che chiude il 2022 che apre il girone dirigono dell’A2/MGirone B, sitramuta inuma “bagnoli sangue”annunciato. Camerino batte Tavarnelle 39-23. Poco adire, “no-match”annunciato. Troppo il divario tra le 2 formazioni
Nel Tavarnelle altre 11 reti di”Super”Edo Borgianni.
Nel Camerano Errico il migliore con 6; ma dietro in3 a 5 gol: Covali, il mio omonimo” Ballerini ( non mene vogliate), e Badialetti; con 4 Francelli De Grandis e Vagnoni. Possono bastare ? Si, anche se sarebbero da citare i 3 di Nardi. Adesso la sosta per recuperare forze titolari, morale, Qualche giorno di stop poi sotto con allenamenti per cercare di smuovere la classifica sempre piu’ asfittica.
BUON NATALE TAVERNELLE !!

Giornata 1 – Ritorno

17/12/22 16:30 VERDEAZZURRO 28 – 25 BOLOGNA UNITED
17/12/22 18:00 CHIARAVALLE 40 – 32 PRATO
17/12/22 18:00 MACAGI CINGOLI 33 – 25 MONTEPRANDONE
17/12/22 18:30 PANTAREITALIA MODENA 27 – 34 TECNOCEM SAN LAZZARO
17/12/22 18:30 CAMERANO 39 – 23 TAVARNELLE
17/12/22 18:30 LIONS TERAMO 16 – 32 GIARA ASSICURAZIONI FERRARA
17/12/22 20:00 COLD POINT PARMA 33 – 25 PRESTITER PESCARA

CLASSIFICA:

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
MACAGI CINGOLI 28 14 14 0 0 498 321
GIARA ASSICURAZIONI FERRARA 25 14 12 1 1 451 351
TECNOCEM SAN LAZZARO 23 14 11 1 2 447 377
CHIARAVALLE 20 14 9 2 3 442 407
CAMERANO 19 14 9 1 4 442 374
VERDEAZZURRO 17 14 8 1 5 417 402
BOLOGNA UNITED 11 14 8 0 6 396 371
PANTAREITALIA MODENA 11 14 5 1 8 381 410
COLD POINT PARMA 10 14 4 2 8 403 426
PRATO 8 14 3 2 9 353 401
LIONS TERAMO 6 14 2 2 10 340 427
TAVARNELLE 5 14 2 1 11 364 455
PRESTITER PESCARA 5 14 1 3 10 312 457
MONTEPRANDONE 3 14 1 1 12 382 449

CLASSIFICA MARCATORI

CLASSIFICA MARCATORI

Goal Squadra
Borgianni Edoardo 148 TAVARNELLE
Vojinovic Nebojsa 140 COLD POINT PARMA
Wolf Tobias 118 BOLOGNA UNITED
Pugliese Alessio 111 PANTAREITALIA MODENA
Lamelas Gomes Miguel 109 MACAGI CINGOLI

Pallamano: Coppa Toscana /F

EUROMED MUGELLO-FOLLONICA 31-22

Parte con una netta vittoria sul Follonica per 31-22, l’avventura in Coppa Toscana femminile per l’Euromed Mugello. Le mugellane hanno preso da subito in mano la partita, senza lasciare mai l’iniziativa alle avversarie che si sono limitate a cercare di ridurre il più possibile il passivo finale.

Un match che non ha avuto storia e che ha consegnato a Dallai e compagne, la prima vittoria in questo torneo. Un bel gruppo ben amalgamato e pericoloso in ogni suo singolo elemento.

Un grande in bocca al lupo all’Euromed!!

CAMPIONATO SERIE B

ARETE’BASTIA UMBRA-MUGELLO UNITED  23-29

MUGELLO UNITED:  Carlotti 10, Nigro 6,Ostuni 4, Solano 4, Cappelli 3, Petani 2.

Giornata 7 – Andata

14/12/22 21:00 CARRARA 0 – 0 LIB. LA TORRE
17/12/22 19:00 FOLLONICA 35 – 27 MONTECARLO
17/12/22 20:00 GROSSETO 34 – 25 TAVARNELLE
17/12/22 21:00 ARETE’ 23 – 29 MUGELLO H.U.
17/12/22 21:00 OLIMPIC MASSA M. 27 – 26 MEDICEA
18/12/22 11:00 GINNASTICA SPEZIA 26 – 17 PALL. PRATO

CLASSIFICA

Classifica squadre

PT G V N P GF GS
FOLLONICA 12 7 6 0 1 229 158
GINNASTICA SPEZIA 12 7 6 0 1 227 171
MUGELLO H.U. 11 7 7 0 0 224 165
MEDICEA 11 7 5 1 1 204 160
OLIMPIC MASSA M. 10 7 5 0 2 225 186
PALL. PRATO 8 7 4 0 3 176 163
GROSSETO 7 7 3 1 3 224 223
TAVARNELLE 4 7 2 0 5 162 171
CARRARA 0 6 0 0 6 138 196
LIB. LA TORRE 0 6 0 0 6 131 218
MONTECARLO -1 7 1 0 6 172 213
ARETE’ -1 7 1 0 6 147 235
Campionato Under 15
LA TORRE-TAVARNELLE: 25-24
Sconfitta di misura per l’Under 15 a Pontassieve.
Partita equilibrara e combattuta, un 7metri negli ultimi secondi ha negato ai ns ragazzi la conquista del pareggio. Tutti bravi….
Mai mollare!!

Calendario completo

Campionato HOCKEY A ROTELLE

CAMPIONATO SERIE A1 – 12a GIORNATA – ANTICIPI MARTEDI’ 13 E MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE E SABATO 17 DICEMBRE

13/12/22 ore 20:45 GDS Impianti Versilia H.Forte Gamma Innovation H.Sarzana 4-6
13/12/22 ore 20:45 Amatori Wasken Lodi Engas H.Vercelli 5-2
14/12/22 ore 20:45 Edilfox C.P. Grosseto 1951 Tierre Chimica Montebello H. 3-1
14/12/22 ore 20:45 Ubroker H.Bassano 1954 Galileo Follonica H.1952 2-4
14/12/22 ore 20:45 Why Sport H.C. Valdagno Telea Medical Sandrigo H. 2-3
17/12/22 ore 20:45 TeamServiceCar H.R.C. Monza HC Montecchio Prec. 5-4
18/12/22 ore 18:00 G.S. Hockey Trissino C.G.C. Viareggio 9-3

Classifica:

CLASSIFICA GENERALE – http://hockeypista.fisr.it

# Squadra Punti Partite Giocate Differenza gol Ultime 3 gare
1 G.S. Hockey Trissino 33 12 46 V-V-V
2 Edilfox C.P. Grosseto 1951 25 12 14 S-V-V
3 Gamma Innovation H.Sarzana 23 12 11 V-P-V
4 Amatori Wasken Lodi 23 12 13 V-P-V
5 Ubroker H.Bassano 1954 22 12 2 V-S-S
6 GDS Impianti Versilia H.Forte 21 12 8 S-V-S
7 Galileo Follonica H.1952 21 12 6 S-P-V
8 Engas H.Vercelli 17 12 -2 S-V-S
9 TeamServiceCar H.R.C. Monza 14 12 -3 V-P-V
10 Telea Medical Sandrigo H. 12 12 -14 V-S-V
11 Why Sport H.C. Valdagno 11 12 -7 S-S-S
12 C.G.C. Viareggio 9 12 -19 V-S-S
13 HC Montecchio Prec. 5 12 -29 S-V-S
14 Tierre Chimica Montebello H. 4 12 -26 S-S-S

CLASSIFICA MARCATORI

Cocco (Trissino) 18 reti
Tamborindegui (Monza) Mendez (Trissino) 17 reti
Malagoli (Trissino) Marcos Vega (Montecchio) Ortiz (Sarzana) 14 reti
De Oro (Grosseto) Davide Banini (Follonica) Cancela (Bassano) 13 reti

LE COPPE SI IMPOSSESSANO DEL WEEK-END

Ennesima conferma per il Trissino Campione d’Italia nella dodicesima giornata. I blucelesti di Bertolucci vincono anche contro il CGC Viareggio, capace di tenere i ritmi vicentini solo nei primi 20 minuti per poi soccombere alla superprestanza offensiva avversaria. Sugli scudi Giulio Cocco autore delle tre reti che gli permettono di diventare il nuovo bomber della Serie A1, superando l’argentino del Monza, Tamborindegui. Tre reti anche di Gavioli, una per Pinto, Galbas e Mendez, mentre per i viareggini in rete due volte Patricio Ipinazar e Puccinelli. Non cambia nulla in classifica perchè Trissino rimane a +8 ed è naturalmente il Campione d’Inverno. Mercoledì di nuovo tutti in pista per l’ultima gara dell’anno che definirà le posizioni tra la seconda e la settima, ed i conseguenti abbinamenti per i Quarti di Finale di Coppa Italia.

Il capitolo europeo è sorridente per GDS Impianti Versilia Hockey Forte e Amatori Wasken Lodi. La squadra rossoblu toscana si è classificata seconda nel suo girone, sconfitto dal Noia per 3-1 nella gara di stasera. L’Amatori Lodi è riuscita nel pomeriggio, a superare i padroni di casa dell’Herringen per 4-2 classificandosi anch’essa seconda dietro i portoghesi del Valongo. Sconfitta 7-4 per l’Edilfox Grosseto contro i portoghesi dell’Oliveirense che la fanno classificare terza nel girone, come il Galileo Follonica che è riuscita a piegare gli spagnoli del Caldes per 5-4. Per il Valdagno buona prova contro i quotati portoghesi del Barcelos per 2-1 ma non basta per togliersi dall’ultima posizione del girone più difficile. Sia Valdagno ma anche Grosseto e Follonica, saranno di scena nella WSE Cup, che andranno a sommarsi all’Ubroker Bassano che oggi ha battuto i francesi del Dinan Quevert per 4-1, classificandosi come seconda miglior seconda dei gironi. Niente da fare per l’Engas Vercelli, che dopo il pareggio di ieri contro i francesi del Noisy Le Grand, non è riuscita a piegare i catalani del Lleida (5-2). Quindi in Champions League giocheranno Trissino, Sarzana, Forte e Lodi, mentre in WSE Cup, Follonica, Grosseto, Valdagno e Bassano. Si parte da fine gennaio con la fase a gruppi e gli ottavi per la WSE Cup, mentre il sorteggio avverrà tra una decina di giorni.

La Finale di Coppa Italia di Serie B sarà Amatori Vercelli contro Pumas Ancora Viareggio. I piemontesi hanno pareggiato 4-4 contro il Pico, mentre i toscani si sono confermati anche in terra veneta, vincendo 6-2 contro la Roller Bassano. Si giocherà sabato 25 marzo prima delle due semifinali di Coppa Italia A2, dove la sede sarà decisa dopo i Quarti di finale.

 

 

E’ un weekend monopolizzato dalle Coppe Europee dove sette squadre cercheranno il passaggio del turno per entrare nel tabellone principale: Forte, Grosseto, Lodi, Follonica e Valdagno per la Champions League, Vercelli e Bassano per la WSE Cup. In Champions League ad attenderle altre due squadre, Trissino e Sarzana, già qualificate come altre sei squadre alla solita fase dei gironi (4 gruppi da 4 squadre da metà gennaio) che aspettano solo le sfidanti.
In Serie A1 però si giocheranno le ultime due gare della dodicesima giornata, sabato a Monza ( Monza-Montecchio Precalcino e domenica a Trissino dove salirà il Viareggio

Come detto, è un weekend di Coppe Europee e l’Italia è protagonista con tre gironi organizzati dai club di Forte dei Marmi, Valdagno e Bassano. Tre giorni di partite nei tre palazzetti del PalaForte, PalaLido e PalaUbroker dove si decideranno le sorti dell’ultimo turno di qualificazione. A Forte dei Marmi sarà giocato uno dei gironi più equilibrati: si contenderanno i primi due posti che serviranno per entrare nella fase a gruppi, la GDS Impianti, Galileo Follonica e le catalane Noia (dove giocano Jordi Bargallo e Eloi Mitjans) e Caldes (dove gioca Alvaro Gimenez). Il calendario: domani ore 21 Forte-Follonica, sabato  ore 16 Caldes-Forte e 18  Follonica-Noia, domenica ore 14 Caldes-Follonica e ore 16 Noia-Forte. A Valdagno duelleranno, il Why Sport, la catalana Reus (dove gioca Compagno), le portoghese Barcelos (dove giocano l’ex Dario Gimenez, Luis Querido e Danilo Rampulla) e il Braga. Calendario: domani ore 19 Valdagno-Reus, sabato ore 18 Braga-Valdagno, domenica ore 16 Valdagno-Barcelos. Nel girone A che si giocherà a Diessbach (Svizzera) l’Edilfox Grosseto dovrà giocarsi una storica qualificazione contro la squadra di casa venerdi alle ore 21, sabato ore 18 gli spagnoli del Calafell (tra cui Marti Casas e Sergi Miras), e domenica alle ore 14 i portoghesi dell’Oliveirense (tra cui Franco Platero, Lucas Martinez, Jordi Adroher). L’Amatori Wasken Lodi sarà invece in Germania ad Hamm per il girone contro i padroni di casa dell’Herringen (domenica oer 14), i francesi de La Vendenne (sabato ore 18) ed apriranno subito contro i portoghesi del Valongo (domani ore 21), recenti vincitori contro Trissino della Continental Cup. Si giocheranno le partite da domani sino a domenica con due turni giornalieri (tutto il calendario http://wse.sidgad.com/league/52 e tutte le gare in diretta streaming su http://europe.worldskate.tv)
Per la WSE Cup, l’Ubroker Bassano è stato inserito nel girone B contro il Voltregà domani alle ore 19 (dove giocano Gerard Teixido e Jordi Burgaya) ed il Quevert domenica alle 15 (dove giocano Julian Martinez e l’ex Montivero), mentre l’Engas Vercelli sarà di scena a Noisy Le Grand (Francia) contro i padroni di casa sabato alle 17 (già sconfitti dal Valdagno nel primo turno per 4-2) e gli spagnoli del Llieda domenica alle 15 (dove gioca Jepi Selva). In questo caso le prime dei cinque gironi saranno automaticamente qualificate per gli ottavi della WSE Cup a cui si aggiungeranno le migliori tre seconde per un totale di otto. Si giocherà una partita ogni giorno da domani a domenica. (calendario completo http://wse.sidgad.com/league/85 e tutte le gare in diretta streaming su http://europe.worldskate.tv)

CAMPIONATO BASKET B/F: IL PONTEDERA PURTROPPO ESPUGNA SAN MARCELLINO

IL FOTOAMATORE FLORENCE 46
B.F. PONTEDERA 60

Parziali: 10-15, 23-34 (13-19), 37-47 (14-13)
Tiri liberi: 11/20 Florence, 11/21 Pontedera
Arbitri: M. Mattiello e L. Ariani
Uscite per Falli: —

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini ne, Banulescu, Sammartino 2, Ciantelli 6, Monti, Spigarelli 10, Casiglia 26, Voicu, Consumi 2, Becucci.
Allenatore: G. Berti

B.F. PONTEDERA: Stefanini 2, Rossi A. 3, Braccagni 19, Capodagli 16, Bartolini 3, Zappatore 6, Sbrana ne, Lorenzini ne, Daddi 7, Preziuso, Puccini, Benedetti 4.
Allenatore: M. Pandolfii

Firenze, 17 Dicembre 2022

Campionato Rugby Serie B

 
 COMUNICATO STAMPA

Gli appuntamenti del prossimo fine settimana del Firenze Rugby 1931

Tutti gli impegni in biancorosso del 17-18/12/2022

SERIE B – FI.FA. Security U.R. San Benedetto vs FIRENZE RUGBY 1931 
San Benedetto del Tronto AP, campo comunale “Nelson Mandela”- domenica 18 Dicembre ore 14.30

SERIE C INTERREGIONALE – Riposo
 
OLD – RIBOLLITI FIRENZE RUGBY 1931 vs Rinocerotti
Firenze, stadio Mario Lodigiani – sabato 17 Dicembre ore 17.30

UNDER 19 – Riposo 

 
UNDER 17 – FIRENZE RUGBY 1931 vs Primavera Rugby 

Firenze, stadio Mario Lodigiani – domenica 18 Dicembre ore 11.00
an Benedetto del Tronto, Impianto Nelson Mandela – domenica 18 dicembre 2022 Serie B – girone 2 – X giornata U.R. San Benedetto v Firenze Rugby 1931 16—36 (6-19) Marcatori: p.t. 8’ m. Hill tr. Chiti (0-7); 20’ cp. Di Bartolomeo (3-7); 23’ m. Hill tr. Chiti (3-14), 32’ cp. Di Bartolomeo (6-14); 36’ m. Chiti (6-19); s.t. 46’ m. San Benedetto tr. Di Bartolomeo (13-19); 55’ cp. Di Bartolomeo (16-19); 66’m. Pracchia (16-24); 70’ m. Cervellati (16-29); 72’ m. Rodwell tr. Chiti (16-36); U.R. San Benedetto: Scarpantonio; Tosti, Fulvi, Paoloni, Fioretti; Di Bartolomeo, Alesiani; Frati, Narducci, Gianfreda; Fratalocchi, Del Prete (c); Di Marcantonio, Pellei, Alemanno A disposizione, utilizzati: Tallè, Candelori, Coppa, Fagnani, Di Maso, Castelletti, Arena All. A. Laurenzi Firenze Rugby 1931: Logi (75’ Lo Gaglio F.); Nannini, Rodwell, Peri (58’ Bacci), Cervellati ( 75’ Bianchini); Chiti, Biagini; Cendali, Pracchia, Hill (56’ Di Donna); Savia, Bosoni; Manigra
Yahoo

UNDER 15 – Riposo 


UNDER 13 – Riposo

 
UNDER 11 – Riposo 
 
UNDER 9 – Riposo 
 

UNDER 7 – Riposo 

18 Dicembre 2022

14:30
Serie B
2022/2023
Campo sportivo Nelson Mandela

U.R. San Benedetto vs Firenze Rugby 1931

Pos Team Pts
1 Modena Rugby 1965 42
2 Caimani Rugby Viadana 1970 36
3 Florentia Rugby 31
4 Bologna Rugby 1928 29
5 Firenze Rugby 1931 23
6 Rugby Jesi 1970 15
7 U.R. San Benedetto 15
8 Highlanders Formigine Rugby 13
9 CUS Siena 7
10 Lions Amaranto 7
11 Imola Rugby 1
Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1-Volley Bergamo 1991 - Savino Del Bene Volley 1-3 (15-25, 15-25, 25-15, 18-25)
Articolo Successivo Eccellenza: l'ultima gara del 2022 tra Zenith e Rondinella finisce 0-0

Altri articoli da categorie correlate

Sport Vari: Il week end di Canale 196 e dello sport fiorentino per “SUPERSPORT”

Sport Vari: Il week end di Canale 196 e dello sport fiorentino per “SUPERSPORT”

Il week end di FirenzeViolaSupersport-la Casa degli Sport Fiorentini /Radio Blù

Il week end di FirenzeViolaSupersport-la Casa degli Sport Fiorentini /Radio Blù

Il week end radiofonico di Firenze Viola Supersport / Radio Blù

Il week end radiofonico di Firenze Viola Supersport / Radio Blù

Sport: Tutto sul lungo super week end sportivo di FirenzeViolaSupersport/Radio Fiesole

Sport: Tutto sul lungo super week end sportivo di FirenzeViolaSupersport/Radio Fiesole

SPORT FIORENTINO – SOLO “I MEDICEI” TENGONO ALTA LA BANDIERA

SPORT FIORENTINO – SOLO “I MEDICEI” TENGONO ALTA LA BANDIERA

Tennis ” a go-go” nel  3° Week End Firenze Viola Supersport-la Casa degli Sport Fiorentini / Radio Blù

Tennis ” a go-go” nel 3° Week End Firenze Viola Supersport-la Casa degli Sport Fiorentini / Radio Blù

Il Week- End delle Squadre Fiorentine di Serie A

Il Week- End delle Squadre Fiorentine di Serie A

Sport Vari: il week end di Firenzeviolasupersportlive.com

Sport Vari: il week end di Firenzeviolasupersportlive.com

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!