Delusioissima Italia!!
Singapore- Di male in peggio…Il Settebello, ancora anestetizzato-traumatizzato, dalla sconfitta contro la Grecia nei Quarti di finale, perde anche contro i balcanici del biolimpionico Savic. Assente Iocchi Gratta, squalificato per quattro giornate (due le sconterà all’europeo di gennaio a Belgrado qualora sarà convocato). Il Montenegro piazza due break di 3-0 e 4-0 decisivi all’inizio e tra secondo e terzo tempo alimentati dalle doppiette del talento Vukovic, che poi fa il poker, Macic e Gardasevic. Nel finale un altro 3-0 che spegne ogni velleità di rimonta. Per l’Italia doppiette di Di Somma e Di Fulvio e ancora deficitario l’uomo in più con 4/13 più due rigori falliti. Il Settebello giocherà per il settimo posto giovedì 24 luglio alle 10:00 italiane contro gli Stati Uniti, battuti 14-9 dalla Croazia.
“La ferita della sconfitta subita contro la Grecia non è stata rimarginata, mi sembra evidente; ed è una ferita abbastanza profonda – racconta il cittì Alessandro Campagna – In questi giorni comunque abbiamo continuato a lavorare. Questo pomeriggio la prestazione non è stata malvagia: siamo stati poco cinici al tiro. Il risultato alla fine è brutto; trovare stimoli in queste partite non è mai facile. Ho parlato al gruppo ed in particolare ai giovani che da queste batoste devono imparare a crescere e a reagire. Il quadriennio non è partito sotto una buona stella, ma abbiamo tutto il tempo per correggere la rotta. Non sono assolutamente preoccupato; certamente bisognerà apportare dei correttivi. Sono convinto che i risultati arriveranno come è nella storia del Settebello”.
Cronaca. Un Settebello impreciso in superiorità nujmerica e in controfuga lascia spazio ad Montenegro che appena apre il gas passa con Macic due volte inframmezzato dal gigante russo naturalizzato Kholod. Azzurri 0/4 in più e con il morale a pezzi. Ferrero sblocca l’Italia dopo 9 minuti in extraman ma il match resta in mano ai balcanici che incrementano il vantaggio con Gardasevic in controfuga e in più, Vuckovic in superiorità e Cetkovic dal centro. Il bis di Di Somma tiene viva la speranza, ma il bresciano Tesanovic paga un rigore a Bruni e ipnotizza dai cinque metri anche Condemi, che perde la palla al tiro. Si gira 7-3.
In attacco nessuno si prende responsabilità e arriva il +5 di Obradovic in diagonale. Cassia dà respiro e ferma il break 4-0 montenegrino prima del bis del talentuoso ventenne Vukovic. Si sblocca il deb Del Basso da sotto (5-9), ma Cetkovic piazza il bis in più che doppia gli azzurri (10-5). Di Fulvio buca Tesanovic con l’alzo e tiro, ma gli avversari macinano col tris di Vukovic da fuori e il rigore dello stesso quattordici che porta al massimo vantaggio i suoi (12-6). Kholod sbatte sulla traversa dai 5 metri prima della rete di Presciutti che porta il punteggio sul 12-7. In chiusura il tap-in di Di Fulvio vale il 12-8 conclusivo.
Singapore 2025 – Calendario torneo maschile (orario italiano / Singapore +6h)
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Martedì 22 luglio
Finale 11° posto
(39) Brasile-Canada 11-16 (3-1, 2-4, 1-5, 5-6)
Finale 9° posto
(40) Giappone-Romania 20-19 dtr (8-1, 4-3, 2-8, 2-4, 4-3)
Semifinali 5° posto
(41) Italia-Montenegro 8-12 (0-3, 3-4, 1-2, 4-3)
(42) Stati Uniti-Croazia 9-14 (1-2, 1-5, 5-3, 2-4)
Semifinali
(43) Grecia-Spagna 9-11 dtr (2-3, 1-3, 1-0, 3-1; tr 2-4)
(44) Serbia-Ungheria 18-19 (3-6, 5-2, 4-8, 6-3)
Giovedì 24 luglio
Finale 7° posto
(45) 10:00 Italia-Stati Uniti
Finale 5° posto
(46) 14:00 Montenegro-Croazia
Finale 3° posto
(47) 11:35 Grecia-Serbia
Finale
(48) 15:35 Spagna-Ungheria
Foto di Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Italia-Olanda 13-16
Italia: Condorelli, Leone 1, Di Maria, Gant 1, Cergol 1, Giustini 2 (1 rig.), Bianconi 2, Bettini 1, Ranalli 1 (rig.), Cocchiere 3, Gagliardi 1, Santapaola, Millo, Meggiato. All. Silipo.
Olanda: Buis, Van Der Weijden 2, Van Der Kraats 2, Van Der Sloot 2, Keuning 3, Bosveld, B. Rogge, Sevenich 1, Joustra 1, L. Rogge 3 (1 rig.), Schaap, Ten Broek 1, Van Den Dobblesteen, De Vries 1. All. Doudesis.
Arbitri: Kovacs-Csatlos (Hun), Cabanas (Esp).
Note: parziali 2-6, 4-2, 3-5, 4-3. In porta Van den Dobblesteen (O). Superiorità numeriche: Italia 4/13 + 2 rigori, Olanda 7/10 + 2 rigori di cui uno parato da Condorelli a Van der Weijden a 7’17 del primo tempo, sul 2-5. Espulsa Van Der Kraats (O) per gioco violento per una gomitata a Ranalli, rigore per l’Italia e 4′ di inferiorità numerica a 5’52 del terzo tempo. Uscite per limite di falli a 0’59 Gant (I), a 1’33 Cergol (I), a 6’28 Cocchiere (I) e a 6’56 del quarto tempo Sevenich (O).
Dunque “male…malissimo al quadrato”..Dopo gli azzurri battuti anche dal Montenegro, Il Setterosa va ko con l’Olanda (bestia nera..) per 16-13; anche qui sarà”finalina” per il 7° posto col Giappone.
Azzurre sotto anche 7-2, ma anche 12-6 nel terzo tempo, poi non approfitta della brutalità fischiata a van de Kraats per una gomitata a Ranalli, ma nel quarto tempo rientra fino al -1 (13-14) a 3’59 dalla sirena. La rimonta però non si conclude e l’Olanda, bronzo olimpico e campione d’Europa, vince 16-13 (6-2, 2-4, 5-3, 3-4). Per le azzurre – che giocheranno la finale del settimo posto contro il Giappone mercoledì alle 10:00 italiane, le 16 locali – a segno capitan Cocchiere per una tripletta, Giustini e Bianconi, autrici di una doppietta, Leone, Gant, Cergol, Bettini, Ranalli e Gagliardi.
“E’ stata una partita che rispecchia il carattere della squadra, che ci crede sempre – racconta il cittì Carlo Silipo – Le ragazze non hanno capitalizzato la superiorità per brutalità, ma sono riuscite a rientrate nel punteggio nel quarto tempo. Poi la fisicità dell’Olanda ha avuto la meglio. Queste sono le classiche partite da gironcino per il quinto posto dove i riferimenti tattici si perdono più facilmente e le difese sono meno attente. Noi siamo arrivati al mondiale con un gruppo nuovo, quindi c’era anche curiosità per capire come avrebbe reagito al mondiale. Le ragazze hanno interpretato bene i confronti, ci sono tante cose da migliorare, ma il percorso è stato intrapreso nel modo giusto come dimostrano le partite con Ungheria e Olanda, che abbiamo giocato quasi alla pari”.
LA CRONACA: L’Olanda scappa subito 3-0, le azzurre rientrano con Cocchiere e Gant, ma le orange spingono ancora e mettono un secondo break di 4-0 tra il primo e il secondo tempo con la doppietta di Rogge. La bella girata di Gagliardi e il rigore di Ranalli rianimano l’Italia che piazza un controbreak di 3-0 con la prima rete nel torneo di Cergol (5-7). Le reti del neo acquisto dell’Orizzonte Catania, Sevenich, e di Giustini portano al cambio campo (5-8). Le olandesi scappano di nuovo piazzando il 4-0 di break e le doppiette di Van Der Weijden e Van Der Kraats che doppiano le azzurre (6-12). Poi l’Olanda frena e Cocchiere, doppiata da Bettini, riducono il divario (8-12). Van Der Kraats viene espulsa dal Var per una gomitata insanguina il volto di Ranalli. Le azzurre ampliano il break con Giustini su rigore, ma non sfruttano i 4′ di superiorità numerica che paradossalmente favorisce l’Olanda in gol con Van Der Sloot e Rogge. Poi le azzurre riaprono gradualmente la partita. Bianconi e Cocchiere, rispondono seppur si resta a meno tre (11-14). Leone segna dall’angolo in più e Bianconi, con l’aiuto di traversa e deviazione, aggancia il -1 che riapre la partita (13-14). Le azzurre però regalano il gol a Keunig che bissa in più per il 13-16 finale.
Singapore 2025 – Calendario torneo femminile
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Lunedì 21 luglio
Finale 11° posto
(39) Francia-Gran Bretagna 9-14 (1-2, 3-4, 2-4, 3-4)
Finale 9° posto
(40) Cina-Nuova Zelanda 10-6 (4-2, 2-1, 0-1, 4-2)
Semifinali 5° posto
(41) Australia-Giappone 21-17 (7-6, 6-4, 2-3, 6-4)
(42) Italia-Olanda 13-16 (2-6, 4-2, 3-5, 4-3)
Semifinali
(43) Grecia-Stati Uniti 14-10 (2-2, 4-3, 3-3, 5-2)
(44) Ungheria-Spagna 15-9 (6-2, 5-2, 3-2, 1-3) ha arbitrato Alessia Ferrari
Mercoledì 23 luglio
Finale 7° posto
(45) 10:00 L41 Giappone-L42 Italia
Finale 5° posto
(46) 14:00 W41 Australia-W42 Olanda
Finale 3° posto
(47) 11:35 L43 Stati Uniti-L44 Spagna
Finale
(48) 15:35 W43 Grecia-W44 Ungheria
Foto di Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit