FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Baseball: Programma delle semifinali dimezzato causa pioggia San Marino stende Bologna 9-1

      Baseball: Programma delle semifinali dimezzato causa pioggia San Marino stende Bologna 9-1

      28 Agosto 2025
      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      28 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: US Open: Poker  azzurro avanti: Darderi-Musetti-Sinner Cobolli; out  Bellucci  Oggi Darderi-AlcarazAvanti anche Jasmine.

      Live Tennis: US Open: Poker azzurro avanti: Darderi-Musetti-Sinner Cobolli; out Bellucci Oggi Darderi-AlcarazAvanti anche Jasmine.

      28 Agosto 2025
      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      27 Agosto 2025
      Il week end sportivo elbano

      Il week end sportivo elbano

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
Mondiali Doha: Nuoto: Bronzo per Acerenza nella 5KM Fondo; / Pallanuoto: 7 Bello battuto15-14 dall’Ungheria dtr

Mondiali Doha: Nuoto: Bronzo per Acerenza nella 5KM Fondo; / Pallanuoto: 7 Bello battuto15-14 dall’Ungheria dtr

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

7 Febbraio 2024

MONDIALI DI DOHA

BRONZO DI ACERENZA NELLA 5 KM DI FONDO; DELUSIONE PALTRINIERI”SOLO” 5°.

IN SERATA DELUSIONE 7BELLO: L’ UNGHERIA CI RIMONTA E CI BATTE 15-14 DTR !!! E’GIA’SALITA

Mondiali. Ungheria-Italia 15-14 ai rigori

images/foto_2024/large/medium/large/Francesco_Di_Fulvio_of_Italy_DBM_AM59395.JPG

Un Settebello bello e sprecone cede all’Ungheria ai rigori e ora giocherà gli ottavi di finale da dentro o fuori anche in chiave olimpica con una tra Montenegro o Stati Uniti. Quattro tempi superiori ai campioni del mondo con un break di 4-0 (da 2-4 a 6-4) non basta all’Italia che a 1’30 dalla fine conduceva 9-8. Nella bagarre finale Cannella perde palla sulla pressione di Vamos che lancia Zalanki per il pareggio che porta ai rigori.
L’epilogo è clamoroso. Non possono tirare Di Fulvio e Fondelli, rispettivamente uscito per falli ed espulso per proteste. Sbagliano subito Di Somma e Renzuto. Poi segnano in fila i primi tre magiari, ma tira fuori Jansik e Nicosia fa un miracolo su Angyal riaprendo la serie tenuta viva dalle trasformazioni di Echenique, Presciutti e Cannella. Ad oltranza decide l’errore del mancino Chalo, parato da Vogel.
L’ultimo match era valso il bronzo europeo agli azzurri grazie al 12-7 imposto ai magiari senza molti big iridati che invece hanno raggiunto il Qatar per difendere il titolo mondiale conquistato sei mesi fa a Fukuoka. Il 9 febbraio alle 10:00 si chiude il girone D contro la Romania.
“Siamo qui per giocare partite di questo livello – dichiara Campagna dopo il match – Certo è un peccato aver perso il controllo della partita. L’avevamo in pugno, ma a me interessa il gioco espresso contro i campioni del mondo. Poi i rigori sono una lotteria incredibile e questa volta ci ha punito. Abbiamo reagito al loro doppio vantaggio, tornando sopra e mettendogli sempre pressione. Loro sono forti e alla fine ci hanno recuperato. Valuteremo dall’analisi video gli errori commessi e continuiamo fiduciosi il cammino verso il nostro obiettivo”.

Ungheria-Italia 15-14 dtr (9-9)
Ungheria: Vogel, Angyal, Manhercz 2, Pohl, Vamos 1, Nagy, Zalanki 2, Fekete 1, Nemet, Jansik 1, Kovacs, Banyai, Vigvari 2. All. Z. Varga.
Italia: Del Lungo, F. Di Fulvio 3, Marziali 1, A. Fondelli 1, Cannella, Renzuto Iodice, Echenique 2, N. Presciutti, Bruni, E. Di Somma 1, Velotto 1, Nicosia, Condemi. All. Campagna.
Arbitri: Stavridis (Gre) e Ohme (Ger).
Note: parziali 2-2, 2-2, 3-3, 2-2; 6-5. Uscito Di Fulvio per limite di falli a 6’07 nel quarto tempo. Espulso Fondelli per proteste a 6’30 nel quarto tempo. Tempi regolari terminati 9-9. Superiorità numeriche: Italia 4/11, Ungheria 6/14. Spettatori 500 circa. Sequenza dei rigori: Di Somma (I) fuori, Vamos (U) gol, Renzuto parata, Manhercz gol, Echenique gol, Zalanki gol, Presciutti gol, Jansik fuori, Cannella gol, Angyal parato; Di Somma gol, Vamos gol, Renzuto gol, Manhercz gol, Echenique parato, Zalanki gol.

CRONACA. Neanche un giro di lancette e Manhercz la sblocca dall’angolo in extraplayer (1-0). Fallo grave di Pohl e Di Somma pareggia in un amen (1-1). Renzuto fallisce la seconda superiotià, ma anche Fekete viene stoppato da Del Lungo in più. La pressione azzurra sale, il Chalo prende fallo grave e poi fa l’assist perfetto per Velotto che si imbuca al centro e batte Vogel (2-1). L’Ungheria reagisce, si prende il fallo al centro di Renzuto e Vigvari punisce la difesa al terzo extraman (2-2). Ci sarebbe la possibilità della quarta superiorità, ma i magiari stoppano Cannella allo scadere.
Il Chalo tira fuori il quinto extraplayer, ma la difesa tiene sugli attacchi di Zalanki e compagni. Gli arbitri fischiano molto: Cannella da fuori e para Vogel; Del Lungo gli fa eco su Fekete ma nulla può sulla bomba dal perimetro di Zalanki che col mancino segna il nuovo vantaggio con l’uomo in più (3-2). L’Ungheria è decisamente più precisa e va al doppio vantaggio con Fekete che stavolta la piazza nell’angolo giusto in più per il 4-2. Nel momento migliore degli avversari gli azzurri si scuotono. Stravidis manda fuori Nagy e Marziali accorcia in tap-in su assist di Renzuto (3-4). La difesa press dà i suoi frutti perché Echenique parte in controfuga e rifinisce un gol coi fiocchi dopo un paio di finte per il pareggio a metà gara (4-4). Partita tattica e intensa.
Ancora una chance in più fallita stavolta da Di Fulvio (3/8) che però si riscatta subito con una magia da perimetro: il tiro sull’assist di Velotto e una freccia velenosa che buca la porta magiara (5-4). Anche gli avversari sbagliano in più con Kovacs (4/8). Nagy spara una bomba che viene stoppata dalla difesa e il rimbalzo lungo avvantaggia Di Fulvio. La freccia azzurra è scaltra e veloce nella transizione per il 6-4 col break lungo di 4-0. L’Ungheria reagisce, prende due extraplayer e ne trasforma uno con la bella conclusione dell’ottimo Manhercz. L’Italia però si affida alle mani giuste: Di Fulvio per Di Somma che scambia due volte con Echenique e il Chalo punisce Vogel per il 7-5. Sul più bello riecco l’Ungheria: Vigavari fa il bis in più e Vamos col mancino solo a centro vasca infila il pareggio a fine terzo quarto (7-7). Partita tosta e sempre sul filo.
Nell’ultimo quarto la pressione azzurra sale e Di Fulvio segna l’8-7 in più. L’Italia c’è, carica, prende il decimo fallo grave e passa con Fondelli per il 9-7 a metà tempo. Renzuto spara alto l’undicesima chance in più, ma sembra suonato il gong. In ripartenza Di Fulvio commette il terzo fallo grave e l’Ungheria accorcia con Jansik. Manca un minuto e mezzo e bisogna controllare il gioco. Vamos disturba felicemente Cannella, sulla rimessa gli ruba la palla e lancia Zalanki che pareggia in controfuga. Fondelli esce per proteste e due tiratori azzurri mancheranno nella serie decisiva che finisce dopo due round con l’errore di Echenique.

OLIMPIADI: LE QUALIFICATE
In campo maschile sono 7 le nazionali già qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024: Francia (paese ospitante), Ungheria e Grecia (pass ottenuto ai Mondiali 2023), Giappone (pass ottenuto agli Asian Games 2023), Stati Uniti (pass ottenuto ai Panamericani 2023), Spagna (pass ottenuto agli Europei 2024), Sudafrica (pass riservato alla CANA, la Federazione Africana, da confermare). Restano da assegnare 4 posti ai Mondiali di Doha e uno da parte dell’OSA, la Federazione Nuoto Oceania.

Mondiali di Doha 2024 – Torneo maschile – I gironi

Girone A: Spagna 6, Australia e Croazia 3, Sudafrica 0.
Girone B: Grecia e Francia 6, Brasile e Cina 0.
Girone C: Serbia 6, Stati Uniti 4, Montenegro 2, Giappone 0.
Girone D: Ungheria 5, Italia 4, Romania 3, Kazakistan 0.

Mondiali Di Doha 2024 – Torneo Maschile – Il Calendario (orari Italiani)

2a Giornata (7 Febbraio)

Girone A
Australia-Sudafrica 29-7 (6-2, 8-1, 7-1, 8-3)
Spagna-Croazia 10-6 (2-1, 3-2, 1-0, 4-3)

Girone B
Francia-Cina 16-9 (3-3, 4-2, 2-1, 7-3)
Grecia-Brasile 23-4 (6-3, 4-0, 6-0, 7-1)
ha arbitrato Severo

Girone C
Stati Uniti-Giappone 18-5 (4-1, 4-0, 4-2, 6-2)
Serbia-Montenegro 14-6 (4-1, 2-2, 5-3, 3-0)

Girone D
Kazakistan-Romania 3-25 (1-7, 1-6, 0-5, 1-7)
Ungheria-Italia 15-14 dtr – 9-9 (2-2, 2-2, 3-3, 2-2; 6-5)

3a Giornata (9 Febbraio)

Girone A

Australia-Spagna (ore 11:30)
Sudafrica-Croazia (ore 14)

Girone B

Grecia-Francia (ore 17)
Brasile-Cina (ore 18:30)

Girone C

Montenegro-Giappone (ore 7)
Serbia-Stati Uniti (ore 15:30)

Girone D

Kazakistan-Ungheria (ore 8:30)
Romania-Italia (ore 10) 

1a Giornata (5 Febbraio)

Girone A

Sudafrica-Spagna 5-21 (1-6, 0-7, 0-4, 4-4)
Croazia-Australia 13-8 (5-1, 4-2, 2-2, 2-3)

Girone B

Cina-Grecia 6-24 (1-4, 0-6, 3-7, 2-7) ha arbitrato Severo
Brasile-Francia 11-16 (1-3, 4-5, 3-4, 3-4)

Girone C

Giappone-Serbia 10-17 (3-4, 4-4, 1-5, 2-4)
Montenegro-Stati Uniti 16-15 dtr (9-9) (3-1, 2-3, 4-3, 2-4; 5-4)

Girone D

Italia-Kazakistan 33-3 (6-1, 10-1, 8-1, 9-0)
Romania-Ungheria 8-15 (2-5, 2-5, 3-2, 1-3)

Semifinali 13° Posto (11 Febbraio)

4a Girone A-4a Girone B (ore 7, Gara 25)
4a Girone C-4a Girone D (ore 9:30, Gara 26)

Ottavi Di Finale (11 Febbraio)

2a Girone A-3a Girone B (ore 10, Gara 27)
3a Girone A-2a Girone B (ore 14, Gara 28)
2a Girone C-3a Girone D (ore 15:30, Gara 29)
3a Girone C-2a Girone D (ore 17, Gara 30)

Finale 15° Posto (13 Febbraio)
Perdente Gara 25-Perdente Gara 26 (ore 7)

Finale 13° Posto (13 Febbraio)
Vincente Gara 25-Vincente Gara 26 (ore 8:30)

Semifinali 9° Posto (13 Febbraio)

Perdente Gara 27-Perdente Gara 29 (ore 10, Gara 33)
Perdente Gara 28-Perdente Gara 30 (ore 11:30, Gara 34)

Quarti Di Finale (13 Febbraio)

1a Girone A-Vincente Gara 29 (ore 14, Gara 35)
1a Girone B-Vincente Gara 30 (ore 15:30, Gara 36)
1a Girone C-Vincente Gara 27 (ore 17, Gara 37)
1a Girone D-Vincente Gara 28 (ore 18:30, Gara 38)

Finale 11° Posto (15 Febbraio)
Perdente Gara 33-Perdente Gara 34 (ore 7)

Finale 9° Posto (15 Febbraio)
Vincente Gara 33-Vincente Gara 34 (ore 8:30)
Perdente Gara 35-Perdente Gara 36 (ore 10, Gara 41)
Perdente Gara 37-Perdente Gara 38 (ore 12:30, Gara 42)

Semifinali (15 Febbraio)
Vincente Gara 35-Vincente Gara 36 (ore 14, Gara 43)
Vincente Gara 37-Vincente Gara 38 (ore 15:30, Gara 44)

Finale 7° Posto (17 Febbraio)
Perdente Gara 41-Perdente Gara 42 (ore 8)

Finale 3° Posto (17 Febbraio)
Perdente Gara 43-Perdente Gara 44 (ore 9:30)

Finale 5° Posto (17 Febbraio)
Vincente Gara 41-Vincente Gara 42 (ore 14)

Finali (17 Febbraio)
Vincente Gara 43-Vincente Gara 44 (ore 15:30)

Foto Andrea Masini DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

 

06 Febbraio 2024

Mondiali. Italia-Sud Africa 25-3, giovedì il Canada

05 Febbraio 2024

Mondiali. Italia-Kazakhstan 33-3, mercoledì l’Ungheria

04 Febbraio 2024

Mondiali. Gran Bretagna-Italia 10-22, martedì il Sud Africa

04 Febbraio 2024

Mondiali. Lunedì il Kazakhstan, Settebello al via

03 Febbraio 2024

Mondiali. Domenica la Gran Bretagna, Setterosa al via

 

Mondiali FONDO 5 KM Acerenza Bronzo  Paltrinieri 5°

images/foto_2024/large/small/large/Domenico_Acerenza_of_Italy_DBM_AM50512.JPG

Dopo le tre carte olimpiche, l’obiettivo era la medaglia nella cinque chilometri. E il metallo arriva nella prova maschile, con Domenico Acerenza terzo in un finale convulso alle spalle della coppa francese Logan Fontaine, primo in 51’29″3, e Marc Antoine Olivier, secondo a +0″3. Il ventottenne potentino, uno dei leader del gruppo di Fabrizio Antonelli, già bronzo sei mesi fa a Fukuoka, completa i tre giri del campo gara in 51″30″0; dietro di lui l’ungherese, campione della distanza doppia, Kristof Rasovsky in 51’30″5 e Gregorio Paltrinieri, argento uscente, rimasto imbottigliato nella bagarre finale, che tocca quinto in 51’31″7. Nono il tedesco Florian Wellbrock, campione uscente, a sette secondi dalla coppa transalpina.
Una qualifica olimpica e un bronzo da protagonista confermano Acerenza tra i big della specialità, sempre più conscio della propria forza: “Ci ho provato; alla fine mi sono sentito tirare fuori. Ho dato tutto, il bronzo ripaga il podio mancato nella dieci chilometri. Rispetto alla prova olimpica siamo partiti troppo forte, ma me l’aspettavo. E’ la mia prima medaglia individuale iridata di questo campionato però stavolta c’è mancato poco per vincere. Siamo competitivi e abbiamo margini di miglioramento. La staffetta, a prescindere da chi sarà schierato, sarà molto competitiva. Le squadre che ambiscono al podio sono molte e, alle tradizionali, si aggiungono Australia e Francia” sottolinea l’azzurro al suo sesto metallo iridato in carriera.
Deluso e un po’ contrariato per il finale da fighters, Gregorio Paltrinieri racconta rammaricato: “Mi dispiace perché era una gara in cui stavo bene. L’arrivo è stato complicato. Nel finale mi sono trovato fermo, con contatti da verificare. Non riuscivo più a nuotare. Volevo stare lì davanti per poi chiudere da protagonista. Mi sono trovato improvvisamente in mezzo a tanto traffico e non ho potuto esprimermi al meglio”. Per SuperGreg, che sarà protagonista anche la settimana prossima in piscina negli 800 e 1500 stile libero, un epilogo imprevedibile, condizionato dal martellamento continuo di Fontaine e dalla chiara infrazione commessa da Rasovzky nell’imbuito per cui la Federazione ha annunciato il ricorso poi respinto. La condizione comunque c’è. Wellbrock è dietro e la piscina si avvicina.
Nella gara femminile non raggiungono il podio Giulia Gabbrielleschi, che è settima in 57’47″6, e Barbara Pozzobon, quindicesima in 57’58″5 nella gara vinta dall’olandese, campionessa di tutto, Sharon Van Rowendaal, che bissa il successo della dieci chilometri e si prende il primo titolo mondiale nella breve distanza chiudendo dopo un finale furioso in 57’33″9. Seconda l’australiana Chelsea Gubecka (57’35″0) che, dopo l’assenza tattica nella distanza doppia dove era già qualificata alle Olimpiadi attraverso l’argento di Fukuoka, perde lo sprint a colpi di bracciate. Terza la brasiliana, altra olimpionica, Ana Marcela Cunha (57’36″8), che a trentadue anni difende il bronzo dello scorso anno e conquista la sedicesima medaglia iridata della carriera.”Sapevo che sarebbe stata una gara diversa dalle altre perché hanno prevalso le nuotatrici di vasca spingendo fin dall’inizio; al secondo giro mi sono attaccata alla Grimes però non sono riuscita a risalire. Proverò a qualificarmi per la carta olimpica mancante attraverso i 1500 sl in vasca facendo 16’09, ovvero un secondo meno del mio personale” sottolinea Gabbrielleschi, ventisettenne fiorentina allenata da Massimiliano Lombardi bronzo europeo in carica e bronzo mondiale a Budapest 2022.”Ripartivo da Fukuoka con ambizioni che oggi non sono riuscita a legittimare. Non penso di essere a questo livello; bisogna tornare a lavorare. Fino al secondo giro mi sentivo bene, poi si è spenta la luce”, dichiara delusa Barbara Pozzobon, trentenne trevigiana, una delle punte del gruppo di Fabrizio Antonelli, quinta lo scorso anno ai mondiali dove è stata oro in staffetta.

LA 5 KM MASCHILE. L’olimpinico Wellbrock fa l’andatura e gli azzurri tallonano a meno di un’incollatura. Attacchi e controattacchi con il campione della dieci chilometri Kristof Rasovsky che si inserisce ai 2.5 km con la cuffia verde in testa. Paltrinieri si insinua al suo fianco. Ai 3.2 km rompe gli indugi il campionissimo di Carpi che gira in testa al secondo round spaccando il gruppo in due dove si individua anche l’altra cuffia nera di Acerenza. Wellbrock non ci sta, apre una nuova via nella volatona stile piscina e si affianca impostando un’altra rotta. Dietro di lui il francese Olivier. A un chilometro dalla fine si sflia l’olimpionico tedesco e Paltrinieri mena le danze con Olvier a fianco e Acerenza terzo. La tattica italiana sembra giusta. All’ultima boa la coppia francese prende spazio e scalza Paltrinieri dalla scia ideale. Fontaine, già argento a Gwangju, stringe verso il cono. Acerenza spala l’acqua con delle bracciate possenti, ma i francesi se ne accorgono e con Olivier provano a braccarlo e chiuderlo. Fontaine si sfila in solitaro e precede al tocco il compagno di nazionale; Acerenza è terzo. Nel frattempo Paltrinieri aveva provato a trovare il pertugio giusto per infilarsi, ma era stato stoppato da Rasovzky in maniera evidentemente irregolare. Finiscono entrambi fuori dal podio.

LA 5 KM FEMMINILE. Tre giri del quadrilatero con acqua a 19 gradi e sole splendete, poco vento. Intorno le navi da crociera che attraccano al porto qatarino e sullo sfondo lo Stadio di calcio 974 che prende il nome dal prefisso internazionale del Qatar, nonché dal numero di container utilizzati per costruire la sua struttura: vale a dire le scale, i chioschi, i bagni e parte del suo profilo esterno.
Pronti via e parte la campionessa Sharon Van Rouwendaal. Nuotata leggera a basse frequenze per l’olandese volante che traina il gruppo dall’alto della sua classe e potenza. L’australiana Chelsea Gubecka – che da qualificata olimpica come argento iridato aveva saltato la doppia distanza – tiene il passo e si mette ai piedi. Al primo giro passa avanti la baby statunitense Katie Grimes appena 18enne che si divide tra piscina e acque libere con già cinque medaglie iridate in bacheca ma senza quella più preziosa. Per le azzurre gara coperta in scia alle prime; Gabbrielleschi è quinta e Pozzobon tredicesima ma a soli sei secondi dalla prima.
A metà percorso un po’ di problemi alla boa di virata crea selezione per la sua forma ad angolo: ne approfittano le azzurre con Gabbrielleschi che si attacca alla Grimes al secondo posto, mentre Pozzobon è dietro alla spagnola Valdes e all’australiana Gubecka. Van Rouwendaal scivola per un pochi metri al sesto posto, ma subito torna su con attaccate americana e australiana. Comincia la tiratona. Le azzurre si sfilacciano, ma resistono. A più di un chilometro all’arrivo il forcing micidiale della Gubecka sgrana il gruppo. Cunha prova a resistere appena dietro con Gabbrielleschi a fianco. Pozzobon perde il treno. L’ottima la spagnola De Valdes tenta di ricucire la lunghezza prodotta dall’australiana. La pluricampionessa verdeoro, bronzo lo scorso anno in Giappone, non demorde e vuole fortemente il gran finale. Si sgancia. Gabbrielleschi perde il contatto. Nella guerra tra bracciate pesanti, la spunta la Van Rouwendaal sulla Grimes e la Cunha. Azzurre fuori dal podio.

PROGRAMMA E PRESENZE GARA (-2 ORE IN ITALIA)

3 febbraio 10 km femmine
1. Sharon Van Rouwendaal (Ned) 1h57’26″8
2. Maria De Valdes (Esp) 1h57’26″9
3. Angelica Andre (Por) 1h57’28″2
8. Arianna Bridi 1h57’33″2 carta olimpica
22. Ginevra Taddeucci 1h58’21″1

4 febbraio 10 km maschi
1. Kristof Rasovzky (Hun) 1h48’21″1
2. Marc Antoine Olivier (Fra) 1h48’23″6
3. Hector Pardoe (Gbr) 1h48’29″2
7. Domenica Acerenza 1h48’30″4
8. Dario Verani 1h48’30″8

7 febbraio 5 km femmine
1.  Sharon Van Rowendaal (Ned) 57’33″9
2. Clesea Gubecka (Aus) 57’35″0
3. Ana Marcela Cunha (Bra) 57’36″8
7. Giulia Gabbrielleschi  57’47″6
15. Barbara Pozzobon 57’58″5

7 febbraio 5 km maschi
1. Logan Fontaine 51’29″3
2. Marc Antoine Olivier 51″29″3
3. Domenico Acerenza  51″30″0
4. Kristof Rasovsky 51’30″5
5. Gregorio Paltrinieri 51’31″7

8 febbraio Ore 10.30 Team Event 4×1500
la squadra sarà definita dopo la 5km del 7 febbraio

Vai al sito ufficiale

Foto Giorgio Perottino e Andrea Masini DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

 

 

04 Febbraio 2024

Mondiali. Acerenza e Verani conquistano le carte olimpiche

03 Febbraio 2024

Mondiali. Bridi ottava con carta olimpica, Taddeucci 22esima

02 Febbraio 2024

Mondiali. Azzurri del fondo a caccia dei pass olimpici

31 Gennaio 2024

Mondiali. Primi allenamenti a Doha. Verani iscritto alla 10 Km

24 Gennaio 2024

Mondiali. L’Italfondo per Doha, le dichiarazioni di Rubaudo

 

Pronti via e la Toscana del mondo acquatico ai Mondiali di Doha fa subito festa per il primo pass Olimpico messo in cassaforte nella 10 km in acque libere dal cecinese Dario Verani.  Un biglietto di benvenuto che accende le speranze della nutrita delegazione Toscana in Qatar, composta da quattro tecnici e ben sedici atleti tra nuoto e pallanuoto tutti alla ricerca del coupon per Parigi 2024.

             ACQUE LIBERE  DomenicoAcerenza Bronzo nella 5 Km Tre su sette i Toscani alla corte di Stefano Rubaudo: Giulia Gabbrielleschi tesserata GS Fiamme Oro e Nuotatori Pistoiesi; Dario Verani (Esercito) cecinese doc e Ginevra Taddeucci, la fiorentina tesserata CC Napoli; Masimiliano Lombardi e Giovanni Pistelli i due tecnici aggregati.

 NUOTO Folta e ambiziosa la delegazione del nuoto Toscano all’Aspire Dome di Doha dall’11 al 18 febbraio per i XXI campionati mondiali in vasca lunga.  Tante le novità generali nelle scelte generali del DT Cesare Butini e altrettante le aspettative per i sette atleti toscani (5 uomini e due donne) sui ventinove complessivi in gara: Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Firenze-Carabinieri / CC Aniene), Giammarco Sansone (EsseCi Nuoto Calenzano), Lorenzo Zazzeri e Filippo Megli (Rari Nantes Florentia); Francesca Fangio (Esercito / In Sport), Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics). Tre i tecnici aggregati: Stefano Franceschi, Sandra Michelini e Paolo Pachetti.

PALLANUOTO Archiviata la delusione dei campionati Europei di Eindhoven per il mancato pass Olimpico, l’Italia della pallanuoto torna in vasca dal 4 al 9 Febbraio per l’ultima chiamata in direzione Parigi.  Per le donne di Carlo Silipo inizio in scioltezza, in attesa di Sud Africa e Canada, grazie al netto successo sulla Gran Bretagna. Tre le Toscane in acqua: Giuditta Galardi (SIS Roma) Chiara Tabani (Ekipe Orizzonte) e Caterina Banchelli (tesserata Rari Nantes Florentia, in prestito SIS Roma) oltre a Elena Gigli ex oro Olimpico e attuale allenatrice dei portieri delle due nazionali.  Sul fronte maschile occhi puntati sul pratese Lorenzo Bruni, tesserato Rari Nantes Savona.

CALENDARIO DEL SETTEROSA

Domenica 4 febbraio, Gran Bretagna – Italia 10-22

Martedì 6 febbraio, ore 14:00, Italia – Sudafrica  25-3

Giovedì 8 febbraio, ore 10:00, Italia – Canada

CALENDARIO DEL SETTEBELLO

Lunedì 5 febbraio, ore 17:00, Italia – Kazakistan  33-3

Mercoledì 7 febbraio, ore 18:30, Ungheria – Italia 15-14 Dtr

Venerdì 9 febbraio, ore 10:00, Romania – Italia

Articolo Precedente RUGBY SIX NATIONS Under 20- Il XV scelto da coach Brunello per la sfida di Cork contro l' Irlanda
Articolo Successivo Mondiali di Doha: il 7 Rosa batte il Canada 12-8 e vola ai Quarti; 2° Medaglia dal Fondo; Argento nella prova a squadre ( 4x 1.5Km) 1° Medaglia fiorentina di Giulia Gabrielleschi

Altri articoli da categorie correlate

Le nostre news del week end: Baseball, Hockey a Rotelle, Calcio a 5, Pallamano,

Le nostre news del week end: Baseball, Hockey a Rotelle, Calcio a 5, Pallamano,

Baseball & Softball: Il Diamante

Baseball & Softball: Il Diamante

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1  a S.Marino  ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1)  a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

Live Serie A Baseball, girone A: il BBC Grosseto impatta 1-1 a S.Marino ed il Parma è primo in classifica. Doppia sconfitta del Bsc Big Mat Grosseto in casa contro Nettuno. ; La Fiorentina Baseball Lupi Auto pareggia 1-1 ( 0-2/ 2-1) a Modena e da l’addio al “possibile” 2°posto.;

Notiziario Sportivo Elbano

Notiziario Sportivo Elbano

Hockey a Rotelle:  Le nostre toscane al 50%: “Super” Forte a Trissino; Benissimo Viareggio; Lodi batte Grosseto; Follonica cade a Monza

Hockey a Rotelle: Le nostre toscane al 50%: “Super” Forte a Trissino; Benissimo Viareggio; Lodi batte Grosseto; Follonica cade a Monza

Sci: Torna al successo la Brignone; Peter Fill “buon secondo”…

Sci: Torna al successo la Brignone; Peter Fill “buon secondo”…

PALLANUOTO FEMMINILE SERIE B- La Rari passa anche a Mestre.

PALLANUOTO FEMMINILE SERIE B- La Rari passa anche a Mestre.

Assegnate le cariche dell’Ansmes Toscana

Assegnate le cariche dell’Ansmes Toscana

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!