FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Da adesso gli US Open..è tornato “Super” Sinner: Kopriva demolito; passa Musetti, escono Arnaldi rimontato dal 2-0 e Sonego al 5°… ll Challanger a Como

      Live Tennis: Da adesso gli US Open..è tornato “Super” Sinner: Kopriva demolito; passa Musetti, escono Arnaldi rimontato dal 2-0 e Sonego al 5°… ll Challanger a Como

      27 Agosto 2025
      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      27 Agosto 2025
      Il week end sportivo elbano

      Il week end sportivo elbano

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
Nuoto: Mondiali Singapore: Le parole finali di Coach Cesare Butini Benny Pilato di Bronzo, Bottazzo 4° 4×100 mista 4° di un soffio!!…Chiudiamo a 7 medaglie 1 Oro 4 Argenti 2 Bronzi.Ultima notte di batterie; dalle 13 le ultime finali

Nuoto: Mondiali Singapore: Le parole finali di Coach Cesare Butini Benny Pilato di Bronzo, Bottazzo 4° 4×100 mista 4° di un soffio!!…Chiudiamo a 7 medaglie 1 Oro 4 Argenti 2 Bronzi.Ultima notte di batterie; dalle 13 le ultime finali

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

3 Agosto 2025
Ultimo pomeriggio di finali a Singapore 

Mondiali chiusi: le parole di Coach Cesare Butini

Mondiali. Butini: “Italia fantastica”. Le statistiche dell’Italnuoto

images/large/20250803_AMas_AM52576.JPG

Sette medaglie (1-4-3); 25 finali raggiunte (mai così tante) di cui 18 individuali e 7 con le staffette; 2 record europei, 10 record italiani assoluti, 3 record italiani juniores e altrettanti cadetti, 18 primati personali. “E’ stata un’Italia fantastica – dichiara soddisfatto il direttore tecnico Cesare Butini. Siamo andati al di sopra delle aspettative. E’ avvenuto ciò che mi auguravo: i giovani, su tutti D’Ambrosio, Bacico e Curtis che si sono integrati benissimo e hanno risposto con qualità; i campioni come Martinenghi, Ceccon e Quadarella, insieme ai capitani Lorenzo Zazzeri e Silvia Di Pietro e agli altri più esperti, che ne hanno agevolato l’inserimento affermandosi con nuovi obiettivi. Cerasuolo è stata un’attesa sorpresa perché conosciamo il suo valore. Pilato ha risposto con fermezza ad una stagione complicata dimotrando grande personalità. Se tutte le straffette si fossero qualificate alle finali sarebbe stato un mondiale quasi perfetto. Saremmo stati gli unici. Ci è mancata la mista femminile per un soffio, ciò evidenzia la profondità del movimento che ha tanti giovani pronti ad allargare ulteriormente il gruppo. Abbiamo avuto una leggera pausa tra il quarto e il quinto giorno, ma siamo sempre stati altamente competitivi come dimostra il record di finali raggiunte.  E’ una squadra che lascia intravedere prospettive importanti per il futuro e certezze per il quadriennio – conclude Butini – Ringrazio la Federazione Italiana Nuoto, le società e i loro tecnici che hanno sostenuto i progetti condivisi e pianificati in prospettiva delle Olimpiadi di Los Angeles. Spero che gli italiani si siano emozionati. Abbiamo disputato un grandissimo mondiale”.

Seguono i piazzamenti nelle finali degli azzurri alla 22esima edizione dei mondiali di nuoto, in svolgimento a Singapore; le medaglie, i record e i primati personali.

MEDAGLIERE (1-4-2)
ORO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26″54 / 30 luglio
ARGENTO Staffetta 4×100 stile libero maschile in 3’09″58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D’Ambrosio 47″78 RIJ, Thomas Ceccon 47″10, Lorenzo Zazzeri 47″36, Manuel Frigo 47″34
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58″58 / 28 luglio
ARGENTO Simona Quadarella nei 1500 in 15’31″79 RE / 29 luglio
ARGENTO Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51″90 / 29 luglio
BRONZO Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22″67 RI / 28 luglio
BRONZO Benedetta Pilato nei 50 rana in 30″14 / 3 agosto

ALTRE FINALI (TOT. 25)
4. Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21″52 / 2 agosto
4. Simona Quadarella negli 800 in 8’12″81 / 2 agosto
4. Anita Bottazzo nei 50 rana in 30″21 / 3 agosto
5. Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana in 59″08 / 28 luglio
6. Marco De Tullio nei 400 stile libero maschile in 3’44″92 / 27 luglio
6. Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero in 1’45″27 / 29 luglio
6. Anita Bottazzo nei 50 rana in 1’06″06 / 29 luglio
6. Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’54″85 / 30 luglio
8. Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1’55″27 / 30 luglio
8. Sara Curtis nei 100 stile libero in 53″41 / 1° agosto
6. Staffetta 4×100 mista mixed in 3’42″19 / 30 luglio
con Christian Bacino 52″78, Nicolò Martinenghi 58″63, Costanza Cocconcelli 57″90, Sara Curtis 52″88
7. Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25″64 / 2 agosto
8. Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 51″12 / il 2 agosto
4. Staffetta 4×100 stile libero mixed in 3’21″48 / 2 agosto
con Manuel Frigo 48″18, Carlos D’Ambrosio 47″34, Sara Curtis 52″40, Virginia Menicucci 53″56
4. Staffetta 4×100 mista in 3’28″72 / 3 agosto
con Thomas Ceccon 51″80, Nicolò Martinenghi 58″42, Federico Burdisso 51″17, Carlos D’Ambrosio 47″33
7. Staffetta 4×200 sl femminile in 7’54″16 / 31 luglio
con Anna Chiara Mascolo 1’58″22, Bianca Nannucci 1’58″31, Matilde Biagiotti 1’58″43, Emma Virginia Menicucci 1’59″20
7. Staffetta 4×200 sl maschile in 7’05″54 / 1° agosto
con Carlos D’Ambrosio 1’45″75, Filippo Megli 1’45″91, Marco De Tullio 1’46″52, Stefano Di Cola 1’47″36
7. Staffetta 4×100 sl femminile in 3’35″18 RI / 27 luglio
con Sara Curtis 53″29, Virginia Menicucci 53″87, Chiara Tarantino 53″75, Sofia Morini 54″27

Record europeo (2), record italiani assoluti (10), record italiani juniores (3), record italiano cadetti (3), primati personali (18)
Simona Quadarella nei 1500 in 15’31″79 RE in finale / 29 luglio
Simona Quadarella negli 800 in 8’12″81 RE in finale / 2 agosto
Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22″67 RI in finale / 28 luglio
Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 50″42 RI in semifinale / 1 agosto
Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25″49 RI in batteria / 1 agosto
Sara Curtis nei 50 stile libero in 24″41 RI, nonché RI cadetti, in batteria / 2 agosto
Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero in 1’45″23 RI, nonché RI juniores e cadetti, in semifinale / 28 luglio
Carlos D’Ambrosio nei 100 stile libero in 47″96 RIJ nella prima frazione della staffetta in batteria / 27 luglio
Carlos D’Ambrosio nei 100 stile libero in 47″78 RIJ nella prima frazione della staffetta in finale / 27 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1’56″79 RIC in batteria / 31 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1’56″02 RIC in semifinale / 31 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52″72 in batteria / 28 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52″72 =pp in semifinale / 28 luglio
Anita Bottazzo nei 100 rana in 1’05″61 in semifinale / 28 luglio
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26″42 in batteria / 29 luglio
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’54″47 in semifinale / 29 luglio
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48″08 in batteria / 30 luglio
Anna Chiara Mascolo nei 200 stile libero in 1’58″22 nella prima frazione della 4×200 in finale / 31 luglio
Staffetta 4×100 stile libero femminile in 3’35″18 RI in finale / 27 luglio
con Sara Curtis 53″29, Virginia Menicucci 53″87, Chiara Tarantino 53″75, Sofia Morini 54″27
Staffetta 4×100 stile libero maschile in 3’09″58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D’Ambrosio 47″78 RIJ, Thomas Ceccon 47″10, Lorenzo Zazzeri 47″36, Manuel Frigo 47″34
Staffetta 4×100 stile libero mixed in 3’21″48 RI / 2 agosto
con Manuel Frigo 48″18, Carlos D’Ambrosio 47″34, Sara Curtis 52″40, Virginia Menicucci 53″56

Foto Giorgio Scala, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

03 Agosto 2025

Mondiali. Pilato bronzo, 4×100 mista quarta. Italia a quota sette!

03 Agosto 2025

Mondiali. 4×100 mista maschile in finale con Pilato e Bottazzo nei 50 rana dalle 13:00. Record di finali: 25!

02 Agosto 2025

Mondiali. Quadarella al bis europeo, Deplano e 4×100 sl mixed quarti. In finale Bottazzo e Pilato

02 Agosto 2025

Mondiali. Curtis nuota il record e spiazza le polemiche. Barelli si associa

01 Agosto 2025

Mondiali. Curtis ottava nella storia. 4×200 settima. Ceccon da record, Deplano e Di Pietro in finale con Quadarella

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384031009

fin prot civ 80 Iscritta al Registro della Protezione Civile
Registro Persone Giuridiche n.19/2011
Inserita nell”elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile – Categoria A

quality 2018 La Federazione Italiana Nuoto adotta un sistema di gestione della qualità
conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Certificati: Certiquality – IQNet

Pilato Bronzo, Bottazzo quarta. Italia a quota sette medaglie..

Avevamo  ancora una cartuccia da”sparare”..bagnata..la 4×100 mista quarta !!

images/large/Benedetta_Pilato_of_Italy_DBM_AM54295.JPG

“Cosa fatta iacta est”

Mondiali conclusi con l’ennesima “Medaglia di legno” da 4° posto per la staffetta 4×100 mista superata dagli STATES per 1 decimo.

 

Mondiali. Medagliere (1-4-2), finali (25), record e primati personali

Seguono i piazzamenti nelle finali degli azzurri alla 22esima edizione dei mondiali di nuoto, in svolgimento a Singapore; le medaglie, i record e i primati personali (aggiornato alle 5:00 del 3 agosto).

MEDAGLIERE (1-4-2)
ORO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26″54 / 30 luglio
ARGENTO Staffetta 4×100 stile libero maschile in 3’09″58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D’Ambrosio 47″78 RIJ, Thomas Ceccon 47″10, Lorenzo Zazzeri 47″36, Manuel Frigo 47″34
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58″58 / 28 luglio
ARGENTO Simona Quadarella nei 1500 in 15’31″79 RE / 29 luglio
ARGENTO Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51″90 / 29 luglio
BRONZO Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22″67 RI / 28 luglio

BRONZO. Benny Pilato 50 rana 30.14

ALTRE FINALI (TOT. 25)
4. Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21″52 / 2 agosto
4. Simona Quadarella negli 800 in 8’12″81 / 2 agosto
5. Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana in 59″08 / 28 luglio
6. Marco De Tullio nei 400 stile libero maschile in 3’44″92 / 27 luglio
6. Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero in 1’45″27 / 29 luglio
6. Anita Bottazzo nei 50 rana in 1’06″06 / 29 luglio
6. Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’54″85 / 30 luglio
8. Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1’55″27 / 30 luglio
8. Sara Curtis nei 100 stile libero in 53″41 / 1° agosto
6. Staffetta 4×100 mista mixed in 3’42″19 / 30 luglio
con Christian Bacino 52″78, Nicolò Martinenghi 58″63, Costanza Cocconcelli 57″90, Sara Curtis 52″88
7. Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25″64 / 2 agosto
8. Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 51″12 / il 2 agosto
4. Staffetta 4×100 stile libero mixed in 3’21″48 / 2 agosto
con Manuel Frigo 48″18, Carlos D’Ambrosio 47″34, Sara Curtis 52″40, Virginia Menicucci 53″56

4° Staffetta 4×100 mista 4° Thomas Ceccon 51″80, Nicolò Martinenghi 58″42, Federico Burdisso 51″17, Carlos D’Ambrosio 47″33
7. Staffetta 4×200 sl femminile in 7’54″16 / 31 luglio
con Anna Chiara Mascolo 1’58″22, Bianca Nannucci 1’58″31, Matilde Biagiotti 1’58″43, Emma Virginia Menicucci 1’59″20
7. Staffetta 4×200 sl maschile in 7’05″54 / 1° agosto
con Carlos D’Ambrosio 1’45″75, Filippo Megli 1’45″91, Marco De Tullio 1’46″52, Stefano Di Cola 1’47″36
7. Staffetta 4×100 sl femminile in 3’35″18 RI / 27 luglio
con Sara Curtis 53″29, Virginia Menicucci 53″87, Chiara Tarantino 53″75, Sofia Morini 54″27
Benedetta Pilato nei 50 rana in programma il 3 agosto 3°
Anita Bottazzo nei 50 rana in programma il 3 agosto 4°
Staffetta 4×100 mista in programma il 3 agosto 4° 

Record europeo (2), record italiani assoluti (10), record italiani juniores (3), record italiano cadetti (3), primati personali (18)
Simona Quadarella nei 1500 in 15’31″79 RE in finale / 29 luglio
Simona Quadarella negli 800 in 8’12″81 RE in finale / 2 agosto
Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22″67 RI in finale / 28 luglio
Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 50″42 RI in semifinale / 1 agosto
Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25″49 RI in batteria / 1 agosto
Sara Curtis nei 50 stile libero in 24″41 RI, nonché RI cadetti, in batteria / 2 agosto
Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero in 1’45″23 RI, nonché RI juniores e cadetti, in semifinale / 28 luglio
Carlos D’Ambrosio nei 100 stile libero in 47″96 RIJ nella prima frazione della staffetta in batteria / 27 luglio
Carlos D’Ambrosio nei 100 stile libero in 47″78 RIJ nella prima frazione della staffetta in finale / 27 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1’56″79 RIC in batteria / 31 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1’56″02 RIC in semifinale / 31 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52″72 in batteria / 28 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52″72 =pp in semifinale / 28 luglio
Anita Bottazzo nei 100 rana in 1’05″61 in semifinale / 28 luglio
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26″42 in batteria / 29 luglio
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’54″47 in semifinale / 29 luglio
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48″08 in batteria / 30 luglio
Anna Chiara Mascolo nei 200 stile libero in 1’58″22 nella prima frazione della 4×200 in finale / 31 luglio
Staffetta 4×100 stile libero femminile in 3’35″18 RI in finale / 27 luglio
con Sara Curtis 53″29, Virginia Menicucci 53″87, Chiara Tarantino 53″75, Sofia Morini 54″27
Staffetta 4×100 stile libero maschile in 3’09″58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D’Ambrosio 47″78 RIJ, Thomas Ceccon 47″10, Lorenzo Zazzeri 47″36, Manuel Frigo 47″34
Staffetta 4×100 stile libero mixed in 3’21″48 RI / 2 agosto
con Manuel Frigo 48″18, Carlos D’Ambrosio 47″34, Sara Curtis 52″40, Virginia Menicucci 53″56

03 Agosto 2025

Mondiali. Medagliere (1-4-1), finali (25), record e primati personali

02 Agosto 2025

Categoria. Podi della seconda giornata Ragazzi

02 Agosto 2025

Mondiali. Medagliere (1-4-1), finali (24), record e primati personali

01 Agosto 2025

Categoria a Chianciano. Team Veneto 4×100 sl ragazze da record

31 Luglio 2025

Categoria. A Chianciano oltre duemila tra ragazzi, juniores e seniores

 

logo fin negativo

© Copyright – FIN – Federazione Italiana Nuoto – Stadio Olimpico Curva Nord – 00135 Roma
info@federnuoto.it – Tel. 06362001 – C.F. 05284670584 – P.IVA 01384031009

fin prot civ 80 Iscritta al Registro della Protezione Civile
Registro Persone Giuridiche n.19/2011
Inserita nell”elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile – Categoria A

quality 2018 La Federazione Italiana Nuoto adotta un sistema di gestione della qualità
conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Certificati: Certiquality – IQNet

 

Un filo che unisce idealmente Gwangju, Budapest, Fukuoka, Doha e Singapore per un percorso iniziato senza mai interrompersi. Benedetta Pilato va oltre una condizione fisica non ottimale e si prende il bronzo nei suoi 50 rana, confermandosi sul podio iridato da cui non è mai scesa da quando aveva 14 anni. Un atto conclusivo d’altissimo livello. Di cuore, testa e classe la finale della 20enne tarantina e primatista italiana (29″30) – tesserata per CC Aniene, allenata a Torino da Antonio Satta, ma prossima al trasferimento a Roma da Mirko Nozzolillo – che nuota in 30″19, dopo un’ottima reazione allo start (0.65) e un sensazionale recupero dai venticinque metri con frequenze che solo lei può sostenere. Il podio è la copia di quello di diciotto mesi fa a Doha. Si conferma dominatrice del mondo per la terza volta consecutiva la lituana Ruta Meilutyte che vince in 29″55, distante trentasette centesimi dal suo record del mondo (29″18) che strappò proprio alla pugliese che vinse gli europei di Budapest nel 2021 dopo il 29″30 nuotato in semifinale; seconda è la cinese Tang Qianting – vice campionessa olimpica nella doppia distanza – in 30″03. Quarta una bravissima Anita Bottazzo che archivia così il mondiale del rilancio dopo il sesto posto nei 100. La 22enne trevigiana di Oderzo – tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, seguita negli Stati Uniti da Annie Lazor – tocca in 30″21.
“Sono contentissima, non posso direi altro. La condizione è quella che è ed il tempo non è eccezionale, ma in questi contesti conta mettere la mano davanti – spiega Pilato – Questa medaglia ci voleva tanto, ho sempre raccontato i miei problemi e quanto ci combatta e la stagione è stata difficile. E’ una medaglia frutto dell’abnegazione e del lavoro. Non è facile salire sul podio mondiale per la quinta volta consecutiva. Questa è la gara che mi ha fatto conoscere e da cui è partita la mia carriera. Voglio anche fare i complimenti ad Anita (Bottazzo ndr) perché ha difeso alla grande i colori azzurri nei 100 che sono stati duri da vedere da spettatrice” Soddisfatta anche Bottazzo: “Io sono molto felice per la mia stagione e il mio mondiale. Ho cambiato tante cose nella mia vita e sto raccogliendo i frutti. Benedetta è un grande esempio per me: prima della gara mi ha tranquillizzate e consigliata. Il quarto posto brucia, ma non mi lamento e guardo avanti con grande fiducia”.
Benedetta Pilato, dopo Federica Pellegrini (10) e Simona Quadarella ( 8 ), è diventata la terza italiana a collezionare almeno sei podi individuali nei Campionati mondiali in vasca lunga, il primo dei quali ottenuto da quattordicenne. Per trovare altri azzurri capaci di conquistare cinque medaglie iridate nel medesimo evento individuale, è necessario ricorrere a Gregorio Paltrinieri (cinque volte nei 1500), Pellegrini (8 volte sul podio nei 200 stile libero) e Quadarella (cinque volte sul podio nei 1500). Straordinario il percorso della campionessa tarantina nei 50 rana iniziato con l’argento a Gwangju 2019 e proseguito con il secondo posto a Budapest 2022, il terzo a Fukuoka 2023, a Doha 2024 e a Singapore 2025.

MISTA QUARTA PER UN DECIMO. Sono mancati dieci centesimi alla 4×100 mista per confermarsi sul podio iridato, dopo il podio di Doha 2024, quarta in 3’28″72. Non sono bastate le frazioni dei campioni olimpici Thomas Ceccon (51″80) e Nicolò Martinenghi (58″42) che offre il cambio in prima posizione. Poi Federico Burdisso (51″17) e Carlos D’Ambrosio (47″33) danno l’anima per restare aggrappati alla zona medaglie, ma le vedono sfuggire nella bagarre finale che premia la Russia sotto bandiera neutrale oro con il record europeo in 3’26″93 che cancella il 3’27”51 degli stessi Ceccon, Martinenghi, Burdisso ma con Miressi al posto di D’Ambrosio per l’oro mondiale a Budapest 2022; l’argento è della Francia, trascinata da una sensazionale frazione a farfalla di Maxime Grousset (49″27), in 3’27″96; e il bronzo degli Stati Uniti in 3’28″62 con la chiusura folle del vice campione iridato Jack Alexy in 45″95. “Stavo bene in acqua e mi sono sentito bene – racconta Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport – Sono arrabbiato perché volevo prendere un’altra medaglia e sarebbe stata la quarta. Vederla sfuggire per un decimo è un peccato. Ho dimostrato anche questa sera di essere in grande forma”. Prosegue Martinenghi (CC Aniene): “C’è grande rammarico perché era alla nostra portata. Le staffette sono così d’altronde. Alla fine ero morto ed ho dato tutto. Chiudo qui il mondiale in cui siamo stati tutti grandi come sempre”. Continua Burdisso (Esercito): “Mi sento un po’ responsabile dell’andamento. Però ho dato tutto quello che avevo. Sono convinto che questa staffetta abbia un bel futuro davanti a se. Io riparto da qui e da un mondiale che mi ha ridato le sensazioni che mi mancavano da un po’ di tempo”. “Mi aspettavo che Alexy partisse così forte e ho provato a tenere testa – conclude D’Ambrosio, tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi – Negli ultimi cinquanta però ho sofferto tantissimo; ho anche provato a reagire ma non ce l’ho fatta a recuperare”.

Così gli azzurri nelle finali dell’ultima giornata
Domenica 3 agosto

50 dorso mas
1. Kliment Kolesnikov (Nab) 23″68
2. Pieter Coetze (Rsa) 24″17 AF
2. Pavel Samusenko (Nab) 24″17

50 rana fem
RI 29”30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Ruta Meilutyte (Ltu) 29″55
2. Tang Qianting (Chn) 30″03
3. Benedetta Pilato 30″14
4. Anita Bottazzo 30″21

50 stile libero fem
1. Meg Harris (Aus) 24″02
2. Wu Qinfeng (Chn) 24″26
3. Cheng Yujie (Chn) 24″28

1500 stile libero mas
1. Ahmed Jouadi (Tun) 14’34″41
2. Sven Schwarz (Ger) 14’35″69
3. Bobby Finke (Usa) 14’36″60

400 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 4’04″73
2. Tomoyuki Matsushita (Jpn) 4’08″23
3. Ilia Borodin (Nab) 4’09″16

400 misti fem
1. Summer McIntosh (Can) 4’25″78
2. Jenna Forrester (Aus) 4’33″26
2. Mio Narita (Jpn) 4’33″6

4×100 mista mas
RE-RI 3’27”51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
Italia

4×100 mista mas
1. Neutral Athletes B 3’26″93 ER (precedente 3’27”51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest)
2. Francia 3’27″96
3. Usa 3’28″62
4. Italia 3’28″72
Thomas Ceccon 51″80, Nicolò Martinenghi 58″42, Federico Burdisso 51″17, Carlos D’Ambrosio 47″33

4×100 mista fem
Italia non qualificata

Foto Andrea Masini e Giorgio Scala / DeepBlueMedia.eu
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

Foto Andrea Masini e Federica Muccichini / DeepBlueMedia.eu
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

Articolo Precedente VOLLEY NATIONS LEAGUE MASCHILE- L'Italia cede in tre set alla Polonia nella Finale.
Articolo Successivo CALCIO Amichevole- Live Leicester City -Fiorentina 2-0

Altri articoli da categorie correlate

DA ELBANEWS.COM: IL WEEK END SPORTIVO DEL 21-22 APRILE

DA ELBANEWS.COM: IL WEEK END SPORTIVO DEL 21-22 APRILE

PALLANUOTO FEMMINILE Playoff Serie B- La Rari travolge Modena

PALLANUOTO FEMMINILE Playoff Serie B- La Rari travolge Modena

Mondiali a Singapore: Pallanuoto: Sommergiamo anche il Sud Africa:

Mondiali a Singapore: Pallanuoto: Sommergiamo anche il Sud Africa:

Hockey a Rotelle: Inizia male il 2025 per il Forte dei Marmi battuto a Lodi; bene Grosseto, Follonica e Viareggio

Hockey a Rotelle: Inizia male il 2025 per il Forte dei Marmi battuto a Lodi; bene Grosseto, Follonica e Viareggio

CALCIO Fiorentina, La Conferenza Stampa di Daniele Prade’ al termine della campagna acquisti

CALCIO Fiorentina, La Conferenza Stampa di Daniele Prade’ al termine della campagna acquisti

CALCIO- I Funerali, in Santissima Annunziata di Celeste Pin

CALCIO- I Funerali, in Santissima Annunziata di Celeste Pin

Vela; Coppa America 2024 24’e 22 secondi di grande bellezza e bravura di Luna Rossa.

Vela; Coppa America 2024 24’e 22 secondi di grande bellezza e bravura di Luna Rossa.

Il week end sportivo elbano

Il week end sportivo elbano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!