FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Toronto: vincono Cobolli-Sonego, Musetti-Arnaldi; vince il doppio Errani Paolini, eliminata la Bronzetti.

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Atp: Toronto: vincono Cobolli-Sonego, Musetti-Arnaldi; vince il doppio Errani Paolini, eliminata la Bronzetti.

      30 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Le news dallo sport elbano: Speciale Golf Club Acquabona

      Live Le news dallo sport elbano: Speciale Golf Club Acquabona

      30 Luglio 2025
      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle

      Pallamano: le ultime news da casa Tavarnelle

      30 Luglio 2025
      Volley: Nations League: Italia Cuba 3-1; azzurri in semifinale

      Volley: Nations League: Italia Cuba 3-1; azzurri in semifinale

      30 Luglio 2025
      Baseball News….

      Baseball News….

      30 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Mondiali Singapore…a caccia del 1° Oro…arrivano altri 2 Argenti per “super”Quadarella e Thomas Ceccon

      Live Nuoto: Mondiali Singapore…a caccia del 1° Oro…arrivano altri 2 Argenti per “super”Quadarella e Thomas Ceccon

      29 Luglio 2025
      Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Super” Rari lo stesso…Chiudiamo 5° !!”Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; ma poi inondavamo  la Vis Nova..ma eravamo state fermate dal Sori, battiamo Rapallo e chiudiamo 5° battendo  il Plebiscito Padova 7-4 !!

      Pallanuoto / F Le Finali Under 16: “Super” Rari lo stesso…Chiudiamo 5° !!”Come volevasi dimostrare…. Troppo piu’forti Brescia e Orizzonte; doppio stop per la Florentia; ma poi inondavamo la Vis Nova..ma eravamo state fermate dal Sori, battiamo Rapallo e chiudiamo 5° battendo il Plebiscito Padova 7-4 !!

      29 Luglio 2025
      Mondiali Singapore Medaglie azzurre …”volans”: Argento per Martinenghi, Bronzo per Ceccon; RI per D’Ambrosio

      Mondiali Singapore Medaglie azzurre …”volans”: Argento per Martinenghi, Bronzo per Ceccon; RI per D’Ambrosio

      28 Luglio 2025
      Nuoto: La Rari Nantes Florentia esalta-esulta  l’ Argento del “suo / nostro” Capitan Lorenzo Zazzeri

      Nuoto: La Rari Nantes Florentia esalta-esulta l’ Argento del “suo / nostro” Capitan Lorenzo Zazzeri

      28 Luglio 2025
Pianeta Volley Toscano: 3 vittorie  per Savino del Bene Scandicci, Bisonte Firenze e Lupi Santa Croce

Pianeta Volley Toscano: 3 vittorie per Savino del Bene Scandicci, Bisonte Firenze e Lupi Santa Croce

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

17 Aprile 2023

Pianeta Volley toscano: è un bel Lunedi

Savino Del Bene Volley – Volley Bergamo 1991 3–0 (25-23, 25-21, 25-20)

Savino Del Bene SCANDICCI- Volley Bergamo 1991 – Lega Pallavolo Femminile Serie A1 – 16-04-2023 – Foto Anatrini

Le nostre interviste

Savino Del Bene Volley
Sorokaite, Alberti n.e., Beliën 10, Zhu 16, Pietrini 4, Merlo (L1), Mingardi 12, Yao Di 1, Shcherban n.e., Angeloni (L2), Washington 13, Antropova 4, Castillo n.e., Di Iulio 1.
All.: Barbolini.
Volley Bergamo 1991
Bovo 1, Butigan 6, Partenio 2, Cecchetto (L1), Lorrayna 12, Cicola (L2) n.e., Turlà, May n.e., Frosini, Lanier 11, Cagnin 5, Stufi 7, Gennari 2.
All.: Micoli.
Arbitri: Carcione – Salvati
Durata: 1 h 27′ (31′, 28′, 28′)
Attacco: 38 % – 35 %
Ricezione Pos. (Prf.): 42% – 54% (17% – 31%)
Muri: 14-6
Ace: 0-2
MVP: Zhu Ting
Spettatori: 941

Pallavolo A1F Play off scudetto – Scandicci vince ancora mettendo in mostra il suo carattere

Il percorso nei play off scudetto della Savino Del Bene Scandicci si apre nel migliore dei modi. Vittoria 3-0 per la squadra di coach Barbolini che nella Gara 1 dei Quarti di Finale ha superato il Volley Bergamo 1991 in un’ora e ventisette minuti di gioco. Reduce dalla vittoria della CEV Cup, la Savino Del Bene ha dimostrato di non aver la pancia piena per il successo europeo ed ha conquistato la gara mettendo in mostra tutto il suo carattere.
Dopo un avvio di primo set complicato, la formazione toscana si è trovata ad inseguire, indietro di sette lunghezze sul 10-17. Poi una grande rimonta che ha permesso di pareggiare i conti sul 18-18, prima dell’allungo finale che ha portato al successo del primo set 25-23. Vinta la frazione, Scandicci si è poi aggiudicata anche il secondo set, imponendosi 25-21, ed il terzo set, conquistato 25-20.
MVP della sfida una Zhu Ting entrata in corso d’opera, ma decisiva con una prestazione da 16 punti ed appena 2 errori in attacco. Importante per il successo anche il rendimento di Mingardi, pure lei entrata nel corso del primo set ed autrice di 12 punti. Citazione d’obbligo infine anche per il lavoro del duo Washington-Beliën, che ha combinato per 19 punti totali, di cui 8 prodotti a muro. Bergamo paga la bassa efficienza offensiva (11%, 5% per Lorrayna che ha chiuso con 12 punti) e la minor solidità a muro (6 contro i 14 delle avversarie). Migliore delle sue Lanier, 11 punti. Giovedì Gara 2 in casa di Bergamo.

IL SERVIZIO DI PAOLO CASELLI

Finale Terzo Set Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 25-20

Chiude Antropova.

Di Iulio, di giustezza, 24-19.

Inarrestabile Zhu, 23-18.

Invasione Bergamo, 22-17

Zhu Ting per il 20-17 ed il 21-17

Mingardi attacco fuori, 19-17, time out Barbolini.

Ancora un primo tempo Belien, 18-13

Mingardi, 17-12, time out Miconi.

Errore di attacco per Bergamo, 16-12

Ennesimo errore in ricezione di Pietrini, poi Zhu, fuori, il check, corregge, 14-10

Primo Tempo Belien, 11-7

Savino rintuzza rientro Bergamo, 10-6

Washington, stavolta con il pallonetto, 8-4

Ancora Washington, ancora muro, Savino avanti, 6-3 time out Bergamo.

Washington, muro per il primo min8 break, 4-2

Terzo Set 

Finale Secondo Set Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991  25-21

Errore battuta Frosini, 24-21

Zhu Ting, mani e fuori, 23-20

Errore Yao-Pietrini, poi errore Mingardi, 21-19, time out Barbolini.

Mingardi, gran muro su Frosini,  21-16

Ace Lorrayna, 18-16, time out Barbolini.

Belien, di forza, 18-14

Pietrini, Savino +3, 16-13

Gennari errore battuta, 14-12, Savino avanti.

Stavolta errore Mingardi, 9-9

Mingardi per il 7-7 ed il suo muro, 8-7, time out Stefano Miconi.

Difesa Savino da registrare, Bergamo avanti, 5-7

Secondo Set 

Finale Primo Set Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991-25-23

Washington, muro punto, 24-23

Gran colpo di Belien, 23-23

Pietrini, errore in ricezione, 22-23

Primo vantaggio Savino, su attacco lungo di Stufi, 22-21

Muro di Belien, 21-21

Pessimo attacco Mingardi, 18-20

Rimonta completata con le battute di Washington, 18-18.

Parziale 4-1 Savino, time out Micoli per Bergamo.

Mingardi, due punti, 13-17, poi Pietrini errore battuta,  13-18

Ennesima cattiva ricezione Sorokaite, entra Zhu Ting, 11-17

Ancora Lanier, Bergamo +5, pessima ricezione Sorokaite, 8-13, ancora time out Barbolini.

Grandi difese di Bergamo, Savino ancora sotto, 8-11

Ancora un vantaggio Bergamo,ancora con Lanier, Bergamo 5-8, time out Barbolini.

Antropova murata,  poi Lanier, Bergamo 3-5

Antropova attacca fuori, 0-1

Alla battuta Savino con Sorokaite

Primo Set

IL BISONTE FIRENZE 3

CUNEO GRANDA SAN BERNARDO 2

 

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

IL BISONTE FIRENZE: Alhassan 8, Sylves 5, Herbots 24, Guiducci 4, Van Gestel 7, Panetoni (L1), Knollema, Adelusi 5, Graziani 11, Nwakalor 9, Lapini (L2) ne, Kosareva ne, Malinov 1. All. Parisi.

CUNEO GRANDA SAN BERNARDO: Kuznetsova 17, Drews 3, Klein Lankhorst ne, Cecconello 3, Caravello (L1), Agrifoglio ne, Szakmáry 13, Gicquel 18, Magazza ne, Signorile 2, Hall 13, Caruso 2, Diop, Gay (L2) ne. All. Bellano.

Arbitri: Piperata – Saltalippi.

Parziali: 22-25, 25-19, 19-25, 25-19, 15-10.

Note – durata set: 24’, 26’, 26’, 28’, 16’; muri punto: Il Bisonte 12, Cuneo 12; ace: Il Bisonte 7, Cuneo 2; spettatori: 274.

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

Per la terza volta in tre confronti stagionali, serve il tie break per assegnare la vittoria fra Il Bisonte Firenze e Cuneo Granda San Bernardo: nella serata dedicata alla memoria di Julia Ituma, difficilissima dal punto di vista emotivo per molte delle giocatrici in campo, sono le bisontine ad aggiudicarsi gara uno dei play off di qualificazione alla Challenge Cup, con una rimonta da 1-2 che serve anche per interrompere la striscia di sette sconfitte consecutive. Mercoledì sera si giocherà gara due a Cuneo, e con un’altra vittoria la squadra di Parisi si qualificherà per la fase successiva di questo percorso, mentre in caso di ko si tornerà a Palazzo Wanny domenica prossima per la bella. Un segno del destino che il premio di MVP sia andato a Emma Graziani, una delle bisontine più legate a Julia Ituma, protagonista di una prestazione da 11 punti con 2 ace e ben 7 muri vincenti, ma a trascinare il gruppo ci ha pensato anche capitan Herbots con i suoi 24 punti ben distribuiti lungo tutta la partita.

LE PAROLE DI  CARLO PARISI

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

Coach Parisi schiera Malinov-Nwakalor, Van Gestel-Herbots, Alhassan-Graziani e Panetoni libero, mentre Bellano risponde con Signorile-Gicquel, Szakmary-Kuznetsova, Cecconello-Hall e Caravello libero.

Il Bisonte parte forte con Nwakalor e Herbots (3-0), poi entra in partita anche Alhassan con due primi tempi e sul 7-2 Bellano spende il suo primo time out: Herbots trova il diagonale del 10-4, poi Gicquel e Szakmary abbozzano la rimonta (10-8), e quando Kuznetsova mette giù l’11-10 è Parisi a chiamare time out. Szakmary impatta subito con l’ace (11-11), due errori di Kuznetsova riportano Firenze sul + 2 (15-13) ma due muri subiti valgono la nuova parità sul 16-16 e poi Szakmary piazza il primo sorpasso (16-17): una ricezione slash regala a Cecconello il 18-20, Parisi ferma di nuovo il gioco e poi sull’errore di Nwakalor del 20-23 inserisce Adelusi e Guiducci per Malinov e Nwakalor, ma Cuneo tiene e Hall chiude col primo tempo del 22-25.

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

Nel secondo le gatte mantengono l’inerzia (0-3), poi Herbots prova la reazione (7-8), ma Cuneo riparte con Hall e sull’8-11 arriva il time out di Parisi: Hall è una furia (10 punti nei primi due set) e allunga ancora (9-14), poi arriva il doppio cambio con Guiducci e Adelusi per Nwakalor e Malinov e improvvisamente la squadra si sveglia, con due ace di Guiducci che valgono il 14-14 e il conseguente time out Bellano. Sul 15-14 di Herbots entra Drews per Szakmary, Alhassan (otto punti col 100% in attacco nei primi due set) e Van Gestel allungano sul 18-16 e allora Bellano ferma di nuovo il gioco, con la sua squadra che riparte trovando la parità sul 19-19 con l’ace di Signorile: Herbots non ci sta e riallunga (21-19), adesso le bisontine difendono tutto e costringono le avversarie all’errore (23-19), poi la stessa Herbots procura cinque set point e Guiducci chiude subito col muro del 25-19.

Nel terzo rimangono in campo Guiducci e Adelusi ed è Kuznetsova a creare il primo break sul 5-7, con Gicquel che allunga sul 6-10 e Parisi che chiama time out: Il Bisonte prova a reagire con due attacchi di Adelusi (10-11), Guiducci impatta con l’ace fortunato (11-11), poi sul 14-15 Parisi prova il doppio cambio con Nwakalor e Malinov per Adelusi e Guiducci mentre Bellano risponde sul 16-17 con Caruso per Cecconello e la stessa Caruso trova la fast del 16-19. Entra Sylves per Alhassan, poi sul 18-20 Parisi chiude il doppio cambio e sul 19-21 inserisce Knollema per Van Gestel, ma l’errore di Graziani vale il 19-23 e alla fine è Hall a fissare il muro del 19-25.

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

Nel quarto tornano in sestetto Malinov e Nwakalor, mentre al centro ci sono Sylves e Alhassan, dall’altra parte rimane in campo Caruso. L’inizio è equilibrato, sul 7-8 entra Graziani per Alhassan poi Cuneo allunga col muro di Kuznetsova (8-10), ma Firenze rientra subito con Herbots e Van Gestel (10-10), e poi sale sul 13-11 con l’ace di Graziani e il conseguente time out di Bellano: l’errore di Kuznetsova vale il 15-12, le gatte però tornano sotto sul 17-17 e allora è Parisi a fermare il gioco, con la sua squadra che riparte grazie ai muri di Malinov e Graziani (20-17) e Bellano che spende il suo secondo time out. Sul 21-17 entra Drews per Szakmary, sul 22-19 Diop per Gicquel, poi Graziani piazza il muro del 23-19 ed entra anche Cecconello per Caruso, e alla fine è una difesa di Van Gestel a cadere sull’altro campo per il 25-19.

Nel quinto rimane in campo Graziani (6 muri fin qui per lei), ma è Sylves con due primi tempi e un ace a concretizzare il primo allungo (5-3), poi Herbots trova il 7-4 dopo una grande difesa di squadra e Bellano chiama time out, ma Szakmary sbaglia e si cambia campo sull’8-4: entra Drews per Szakmary ma attacca out per il 9-4, poi Graziani piazza il muro del 10-4, ma dopo due punti consecutivi di Cuneo è Parisi a fermare il gioco (10-6). Herbots rimette in moto la squadra (11-6), Nwakalor sfonda il muro per il 13-7 e poi procura sei match point (14-8), con l’errore in battuta di Gicquel che chiude i conti sul 15-10.

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda San Bernardo – Lega Volley Femminile Campionato Serie A1 Palazzo Wanny 15-04-2023 – Foto Anatrini

LE PAROLE DI CARLO PARISI – “Dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, siamo contenti di aver portato a casa una partita che è stata difficile dall’inizio alla fine. Come abbiamo detto prima del match, resettiamo tutto e cerchiamo di capire cosa si può migliorare nel giro di due giorni: è un peccato perché la squadra lavora bene in settimana, ma poi quando due o tre situazioni non vanno bene cadiamo nel baratro e perdiamo la lucidità. Oggi è stato così, un’altalena in una partita non bellissima, ma quello che conta è il risultato: noi ce lo prendiamo e andiamo avanti”.

LE PAROLE DI LUCILLE GICQUEL – “C’è tanto dispiacere. Abbiamo giocato un set bene e un altro male, con troppi errori, e Firenze ha difeso tanto. Spero che il prossimo tie-break sia a nostro favore: dobbiamo essere più serene in tutte le situazioni. Nel tie-break avremmo dovuto spingere dall’inizio e non lo abbiamo fatto”.

PLAY OFF SERIE A2/M I LUPI SANTA CROCE “MORDONO” PORDENONE: 3-0

PLAYOFF GARA 1: LA KEMAS LAMIPEL INIZIA COL BOTTO, 3-0 ALLA TINET PRATA

 PLAYOFF GARA 1: LA KEMAS LAMIPEL INIZIA COL BOTTO, 3-0 ALLA TINET PRATA

KEMAS LAMIPEL S. CROCE – TINET PRATA DI PORDENONE 3–0

Parziali: 25-23, 25-23, 28-26

KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Coscione 2, Favaro, Motzo 23, Colli 9, Gabriellini, Maiocchi, Vigil Gonzalez 11, Compagnoni, Hanzic 10, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 5, Gabbriellini. All. Bulleri 2^ All. Pagliai

TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi, Katalan 6, Pegoraro, De Angelis, De Paola, Scopelliti 4, Boninfante 2, Bruno, Gutierrez 8, Gambella, De Giovanni, Bortolozzo, Petras 10, Porro 11, Hirsch 1. All. Boninfante
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 5, battute sbagliate 18, muri 5
TINET PRATA DI PORDENONE: battute punto 5, battute sbagliate 9, muri 5

S. Croce sull’Arno. La Kemas Lamipel inizia la serie dei quarti di finale con un successo esaltante contro la Tinet Prata di Pordenone. Pubblico delle grandi occasioni: coreografia dei tifosi di casa, con copricurva biancorosso e 500 bandierine tra tribuna e gradinata. Colorati e rumorosi anche gli ospiti, giunti in gran numero dal Friuli per sostenere la propria squadra. Prima del via ufficiale, minuto di raccoglimento per la tragica scomparsa di Julia Ituma, salutata da tabelloni e led del Pala Parenti in un’atmosfera di grande commozione. Al fischio d’inizio, Kemas Lamipel si schiera con Coscione in regia, Motzo opposto, Colli e Hanzic a schiacciare di banda, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. La Tinet Prata risponde con Boninfante in regia, Hirsch in diagonale, Porro e Petras ai lati, Scopelliti e Katalan in posto tre, De Angelis libero. I padroni di casa sembrano subito aggressivi, con la giusta tensione agonistica. Motzo è sopra le righe, 9 punti per lui, ma tutti gli attaccanti girano alla perfezione (61% in attacco) ben ispirati e coinvolti da Coscione. La Tinet batte bene e sbaglia poco: Porro mette dentro l’ace del 23-22, a cui risponde Bulleri con un time-out. Hanzic si fa valere per il 24esimo punto, chiude un imprendibile Motzo da seconda linea. Nel secondo parziale, la squadra di casa scappa via, 6-1, ma la Tinet si riprende grazie anche al cambio Hirsch-Gutierrez. L’equilibrio dura fino al 22-22. Nel momento più difficile, gli ospiti commettono una delle rare ingenuità, toccando la rete; quindi, è ancora Hanzic a spennellare il muro avversario per il 24-22. Scopelliti accorcia. 24-23. Va in battuta Boninfante, giovane palleggiatore classe 2004 che gioca come un veterano. Ma questa volta la mancanza di esperienza si sente: palla in rete, 25-23, 2-0. Nel terzo set Prata sembra poter riaprire il match, i ragazzi di Bulleri accusano la fatica. La gara è combattutissima, i biancorossi potrebbero capitolare più volte ma restano lì. Coscione, febbricitante in settimana, è in riserva di energie, ma ha sette vite come i compagni e si arriva ai “vantaggi”. Colli per il 25-24, grande azione del capitano. Il servizio di Hanzic, però, finisce fuori. Morgese riceve la bomba di Katalan, poi Truocchio e Coscione fermano a muro Porro. Altro match-point per i locali. Truocchio al servizio, scambio da cardiopalma, ci prova Porro ma la mette fuori: 28-26, 3-0. Mercoledì 19 aprile gara-2 a Prata di Pordenone. Per i biancorossi sarà la prima chance per chiudere i conti.
Presente alla gara una qualificata delegazione dei due sponsor Auto2000 (partner della gara) e Toscalapi (premio MVP a Matheus Motzo).

DICHIARAZIONI:

FORMAZIONI: Kemas Lamipel si schiera con Coscione in regia, Motzo opposto, Colli e Hanzic a schiacciare di banda, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. La Tinet Prata risponde con Boninfante in regia, Hirsch in diagonale, Porro e Petras ai lati, Scopelliti e Katalan in posto tre, De Angelis libero.
LA CRONACA:
1 set. Inizio travolgente dei Lupi. 4-1. Motzo scatenato da posto 2 chiude il 6-3. Prata non ci sta e torna sotto, 8-8. Il tedesco Hirsch mette fuori la battuta e sullo scambio successivo l’asse Coscione-Vigil Gonzalez mette giù il pallone del 10-8. Ancora recupero Tinet: Porro in diagonale mette giù il pallone del primo vantaggio per gli ospiti. La partita è avvincente, il frastuono delle due tifoserie aumenta l’emozione e da grandissima importanza ad ogni singolo scambio. La Kemas Lamipel torna avanti e fa il break con Hanzic, +2, 15-13. Coscione è ispiratissimo e fa schiacciare tutti gli attaccanti. Ma è il set di Motzo che tira giù un ace da paura e porta i suoi sul 17-14. Time-out di coach Boninfante, e al rientro altro ace dell’opposto di casa. I Lupi arrivano allo sprint con due lunghezze di vantaggio. Gli ospiti servono con Hirsch, che mette fuori la saltofloat. Doppio cambio per coach Bulleri: Compagnoni al servizio e Arguelles per il muro. Petras ottiene subito il sideout, 20-18. Il muro di Prata non riesce a contenere Motzo, 21-18, ma risponde presente dal centro con Katalan, ancora +2 Lupi. Entra Baldanzi al servizio, esce Katalan. Coscione innesca Hanzic in “pipe”, 22-19, ma Colli manda lunga la “spin”. Le due squadre giocano a rincorrersi, i padroni di casa provano ancora a scappare con Vigil Gonzalez, poi la coppia arbitrale fischia “doppia”sul secondo tocco di Truocchio. 23-21. Porro mette dentro un ace confermato dal videocheck, Bulleri chiama a raccolta i suoi. Altra “fucilata” di Porro, Morgese tiene e recupera un’altra difesa subito dopo. Hanzic trova il 24esimo punto. Il primo set-point è una battuta di Motzo sul nastro, al secondo tentativo l’opposto risolve una seconda linea magistralmente alzata da Coscione. 25-23, 1-0.

2 set. Altro inizio travolgente dei biancorossi. 6-1. Sul 9-3 Boninfante chiama il primo time-out. Gutierrez sostituisce il tedesco Hirsch. Truocchio segna il punto n° 10, risponde Gutierrez con un gran diagonale, 10-6. Prata, trascinata dal suo opposto, si avvicina pericolosamente, 10-8, con time-out di Bulleri, poi 10-9 e pareggio, per la gioia dei tantissimi tifosi Prata presenti nel settore ospiti. La partita è caldissima, 12-12, qualche errore in più rispetto alla prima frazione. Un doppio ace di Colli spacca il set, 16-12. Gutierrez mette giù una diagonale pesante, ma risponde Vigil Gonzalez. Ancora + 4 per i biancorossi. Porro prova ad accorciare il servizio ma sbaglia, Motzo sempre dai 9 metri impegna Petras ma lo schiacciatore slovacco alla fine mette palla a terra. 18-15. Magia di Coscione per il 19-15. Il 20-16 è una “7” di Truocchio. Entrano Compagnoni ed Arguelles per il consueto doppio-cambio, servizio e muro. Gutierrez beffa un muro biancorosso non perfettamente posizionato, 20-17. Una diagonale attaccata da Colli e fuori di pochissimo avvicina Prata, poi ci pensa Petras a portare i friulani a -1. Dentro Loreti per Hanzic. Ricezione del giovane biancorosso e primo tempo di Vigil Gonzalez. 21-19. Grandissimo punto di Motzo per il 22-19, il Pala Parenti è una bolgia. Katalan prende a muro Colli. Boninfante manda Dentro De Paola per Petras. Porro segna il punto numero 21, ospiti a -1. Entra Baldazzi su Katalan. Scopelliti chiude Motzo a muro e la Tinet completa il recupero: 22-22. Coach Bulleri ci parla sopra, al rientro i biancorossi sfruttano un’invasione a muro degli ospiti. In battuta va Colli, si accende lo scambio, chiuso da Hanzic con un mani e fuori su Boninfante. 24-22. Scopelliti accorcia. 24-23. Boninfante in battuta. Palla in rete, 25-23, 2-0.
3 set. Sul 2-0 per la Kemas Lamipel Boninfante chiama subito il time-out. “Monster block” Hanzic per il 5-4. Coscione trova Motzo da tutte le posizioni. S. Croce sale a +1. Tocco da biliardo di Motzo per il 9-7, applausi di tutto il Palazzo. L’ace di Petras consente agli ospiti di pareggiare. Altro gran colpo di Colli, questa volta sul muro, 11-9. Gli ospiti, però, non mollano un pallone: un “muro tetto” di Scopelliti interrompe la serie positiva di Motzo. Un’invasione a rete di Vigil Gonzalez porta Prata al vantaggio, 13-14. Vigil Gonzalez è in gran serata e servito splendidamente da Coscione segna il 15-15, ma Petras passa sulle mani del muro. 15-16. E’ la serata delle “7”. Questa volta la pianta a terra Truocchio. I friulani sfruttano un errore della Kemas per andare sul doppio vantaggio: accorcia Colli. Compagnoni avvicenda Truocchio per il servizio, ma sul contrattacco i Lupi sono ancora imprecisi. Motzo manda Coscione in battuta, gran difesa di Morgese poi ci mette le manone Vigil Gonzalez. Il centralone spagnolo chiude l’attacco di Prata anche sull’azione successiva: Kemas a + 1 e time-out per gli ospiti, il secondo del parziale. Ci pensa Gutierrez, 21-21. Time-out Bulleri. Porro mette in rete il servizio, 22-21. Dai 9 metri Colli. La palla esce di poco. 22-22. Coscione-Motzo per il 22-23. Grandi difese e spettacolo in campo. Gutierrez 23-23. Un’azione confusionaria regala alla Tinet il 24esimo punto, risponde alla grande Hanzic per il 24-24. Bulleri prova la carta Arguelles a muro. La battuta di Motzo va fuori ma lo stesso opposto si riscatta proponendo una parallela “monstre”. Colli per il 25-24, grande azione dei Lupi. Servizio di Hanzic, fuori. Morgese riceve la bomba di Katalan, poi Truocchio e Coscione fermano a muro Porro. Truocchio al servizio, scambio da cardiopalma. Porro la mette fuori. 28-26, 3-0.

Michele Bulleri (1^ All): “Bella partita, sofferta, con i primi due set giocati molto bene, a mio avviso, mentre nel terzo abbiamo dovuto soffrire e siamo usciti alla distanza. Stasera festeggiamo ma da lunedì testa alla gara di ritorno, che dovremo affrontare con lo stesso atteggiamento ammirato oggi. Motzo ha fatto il suo dovere, che è quello di fare punti, con il supporto di tutta la squadra”.

Matheus Motzo (1^ All): “Partita di squadra. Abbiamo lavorato veramente su tante cose, in una settimana dove le difficoltà non sono mancate, dagli acciacchi fisici ad altri problemini. Bravi noi, e il riferimento non è solo ai ragazzi ma anche allo staff tecnico, alla società. Adesso riposo e da lunedì torneremo con la stessa voglia e mentalità che ci hanno caratterizzato nelle passate settimane”.

RISULTATI LA GIORNATA (Quarti di Finale Playoff Gara-1)
Tonno Callipo Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-1
Kemas Lamipel S. Croce-Tinet Prata di Pordenone 3-0
Pool Libertas Cantù-BCC Castellana Grotte 2-3
Delta Group Porto Viro-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3

TV: Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it

 

 

Articolo Precedente Calcio: "Giovani pianticelle viola crescono"..conto chiuso ma con "sorpresa amara": Fiorentina Bologna 2-1; gli Under 16 si fanno battere dai felsinei 2-1 !!; Fiorentina Bologna Primavera 2-0; 4-1 degli Under 15; attendendo l'Under 16... gli Under 17 vincono a Torino sulla Juve 2-1 e scappano in testa..!!!
Articolo Successivo Tennis: parte una nuova settimana delle"Battute del Ballerini"

Altri articoli da categorie correlate

Volley : in casa Il Bisonte arriva la centrale Ivana Milos

Volley : in casa Il Bisonte arriva la centrale Ivana Milos

Volley, ecco i calendari di A. Il Bisonte comincia in casa, Scandicci fuori. Tutte le date

Volley, ecco i calendari di A. Il Bisonte comincia in casa, Scandicci fuori. Tutte le date

VOLLEY FEMMINILE serie A1- Risultati e Classifica della 6a Giornata

VOLLEY FEMMINILE serie A1- Risultati e Classifica della 6a Giornata

VOLLEY FEMMINILE- TUTTI I TABELLINI DELLA 3A GIORNATA DI RITORNO

VOLLEY FEMMINILE- TUTTI I TABELLINI DELLA 3A GIORNATA DI RITORNO

PALLAVOLO FEMMINILE- TUTTI I RISULTATI DI GARA 1 DEI QUARTI DI FINALE PLAY OFF SCUDETTO

PALLAVOLO FEMMINILE- TUTTI I RISULTATI DI GARA 1 DEI QUARTI DI FINALE PLAY OFF SCUDETTO

PALLAVOLO FEMMINILE SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA

PALLAVOLO FEMMINILE SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA

VOLLEY FEMMINILE Mondiale- Italia-Brasile 1-3 (23-25, 25-22, 24-26, 19-25), svanito il sogno mondiale.

VOLLEY FEMMINILE Mondiale- Italia-Brasile 1-3 (23-25, 25-22, 24-26, 19-25), svanito il sogno mondiale.

VOLLEY FEMMINILE- LE STATISTICHE DOPO LA 13A GIORNATA

VOLLEY FEMMINILE- LE STATISTICHE DOPO LA 13A GIORNATA

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!