FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • DANZA
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • MOUNTAIN BIKE
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> A Miami out Sonego benissimo  Sinner che però adesso trova Alcaraz…; bene la nonostante l’eliminazione Trevisan; Cocciaretto ed Errani”avanti” in Messico; a Sanremo oggi tocca a Vavassori; Le notizie dal CT Firenze e dal Match Ball

      Live A Miami out Sonego benissimo Sinner che però adesso trova Alcaraz…; bene la nonostante l’eliminazione Trevisan; Cocciaretto ed Errani”avanti” in Messico; a Sanremo oggi tocca a Vavassori; Le notizie dal CT Firenze e dal Match Ball

      31 Marzo 2023
      Pallanuoto: il “nostro format”del Venerdi” Palombella biancorossa”.

      Pallanuoto: il “nostro format”del Venerdi” Palombella biancorossa”.

      31 Marzo 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: 73° Viareggio Cup: a Santa Croce il 59° Quarto di finale “all time” viola: Fiorentina Honved “LIVE” 2t 0-0: Si andava ai rigori: la Fiorentina vince 3-2 ed e’ in semifinale per la 36° volta !!

      Live Calcio: 73° Viareggio Cup: a Santa Croce il 59° Quarto di finale “all time” viola: Fiorentina Honved “LIVE” 2t 0-0: Si andava ai rigori: la Fiorentina vince 3-2 ed e’ in semifinale per la 36° volta !!

      30 Marzo 2023
      Hockey a Rotelle: il week end

      Hockey a Rotelle: il week end

      30 Marzo 2023
      Calcio: 73° Viareggio Cup:la Fiorentina per la 59° volta promossa ai Quarti di Finale: domani ore15 a Santa Croce contro l’Honved

      Calcio: 73° Viareggio Cup:la Fiorentina per la 59° volta promossa ai Quarti di Finale: domani ore15 a Santa Croce contro l’Honved

      29 Marzo 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio: 73° Viareggio Cup: gli Ottavi : Fiorentina Pontedera  Finale  4-0: Caprini al 4° al 55°- 68°+ Diarrà; NEI QUARTI AVREMO L’HONVED BUDAPEST

      Live Calcio: 73° Viareggio Cup: gli Ottavi : Fiorentina Pontedera Finale 4-0: Caprini al 4° al 55°- 68°+ Diarrà; NEI QUARTI AVREMO L’HONVED BUDAPEST

      28 Marzo 2023
      Calcio: 73° Viareggio Cup: è tutto pronto per gli Ottavi; riceviamo dal Centro Giovani Calciatori…

      Calcio: 73° Viareggio Cup: è tutto pronto per gli Ottavi; riceviamo dal Centro Giovani Calciatori…

      27 Marzo 2023
      Pallamano: Grande Tavarnelle: Monteprandone battuto 28-27: e’ una classifica ancor piu’ bella !!

      Pallamano: Grande Tavarnelle: Monteprandone battuto 28-27: e’ una classifica ancor piu’ bella !!

      26 Marzo 2023
      Calcio a 5 Altro week end negativo per le nostre formazioni; L’Elba 97 passa il 1°turno del Play Off Under 19

      Calcio a 5 Altro week end negativo per le nostre formazioni; L’Elba 97 passa il 1°turno del Play Off Under 19

      26 Marzo 2023
Volley: Pianeta Volley Canale 96; Savino 9° sinfonia vincente :” La Cavalcata” adesso sotto con la Coppa…

Volley: Pianeta Volley Canale 96; Savino 9° sinfonia vincente :” La Cavalcata” adesso sotto con la Coppa…

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

16 Gennaio 2023

Volley: come d’incanto”tocchiamo Siena che vince a Piacenza 3-1

LA SAVINO DEL BENE SCANDICCI VINCE A VALLEFOGLIA 3-1; IL BISONTE BATTE BERGAMO 3-2

In A2  Santa Croce batte  Grattazolina 3-1 ed è 2° a pari punti con  Castellana a quota 30.

SUPER LEGA: GRANDE SUCCESSO DELLA EMMAVILLAS SIENA A PIACENZA CON FINALE THRILLING (4 set vinto 33-31)

L’Emma Villas Aubay Siena fa l’impresa a Piacenza, tre punti d’oro per i toscani

Gas Sales Bluenergy Piacenza – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 25-17, 24-26, 31-33)

GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Basic 20, Recine 11, Gironi 2, Alonso 5, Brizard 4, Leal, Scanferla (L), Cester, Simon 24, Romanò 13, Caneschi, De Weijer, Hoffer, Medici (L). Coach: Botti. Assistente: De Cecco.
EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinali 25, Ricci 5, Van Garderen 22, Petric 19, Bonami (L), Raffaelli, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra, Pochini, Fontani (L), Mazzone 1. Coach: Pelillo. Assistente: Cruciani.
Arbitri: Alessandro Rossi, Bruno Frapiccini.

Video check: richiesto nel primo set da Siena sul 9-10; richiesto da Piacenza sullo 0-1 (decisione cambiata) , da Siena sul 20-14 (decisione cambiata) e dal primo arbitro sul 20-15; richiesto nel terzo set da Siena sull’8-8; richiesto nel quarto set da Piacenza sull’8-13 e da Siena sul 26-26.
NOTE. Percentuale in attacco: Piacenza 46%, Siena 49%. Muri punto: Piacenza 13, Siena 8. Positività in ricezione: Piacenza 55% (36% perfette), Siena 43% (32% perfette). Ace: Piacenza 8, Siena 1. Errori in battuta: Piacenza 16, Siena 16.
Durata del match: 2 ore e 13 minuti (29’, 27’, 32’, 45’).
Mvp: Pinali.
Spettatori: 2.178.

La Emma Villas Aubay Siena compie l’impresa, gioca un’ottima pallavolo e vince a Piacenza contro la squadra quinta in classifica che aveva appena vinto in campionato a Trento. Per i toscani sono tre punti pesantissimi ed è un successo bellissimo che rilancia i biancoblu nella corsa salvezza. I ragazzi di coach Pelillo attaccano bene, murano e difendono tanto e poi tengono i nervi saldi in un infinito quarto set che si chiude sul 31-33.

L’mvp dell’incontro è Giulio Pinali, che chiude con 25 punti e con tanti pregevoli attacchi nei frangenti più caldi della sfida. Molto bene le due bande, con Van Garderen che mette giù 22 palloni (con il 68% in attacco) e Petric 19. Ognuno svolge bene il proprio compito, con i centrali che toccano tanti palloni a muro (Ricci chiude con 3 belle murate), con Finoli che dirige bene la squadra e Bonami che si fa apprezzare per tante buone ricezioni e difese. Siena conquista un successo di qualità e di carattere.

Primo set Siena inizia il match con Finoli e Pinali sulla diagonale palleggiatore-opposto, Petric e Van Garderen in banda, Mazzone e Ricci al centro, Bonami in seconda linea a difendere. Piacenza parte con Brizard-Romanò, Basic-Recine, Simon-Cester, Scanferla.

Buona la partenza di Siena: un bel servizio di Finoli porta al punto di Petric: 2-3. Buona è dall’altra parte della rete anche la partenza di Basic. Il servizio di Recine crea problemi alla ricezione senese: ne nascono due punti per Piacenza, realizzati da Simon e da Basic: 5-3. Poi c’è anche l’ace di Recine: 6-3, coach Pelillo chiama time out.

Bene Petric, a segno tra le mani del muro piacentino. Due errori in costruzione e un attacco dei piacentini portano alla parità: 7-7. Siena mette anche la testa avanti grazie alla bella schiacciata di Van Garderen. La pipe di Petric dà anche il +2 ai biancoblu: 7-9.

Recine sfrutta una ricezione imperfetta dei senesi, è di nuovo parità: 10-10. La squadra senese è ora attenta e precisa a muro, Petric ne approfitta e il suo attacco è vincente per il punto dell’11-13. Arriva il primo muro-punto di Simon, al quale però risponde immediatamente Petric che ferma l’attacco di Romanò.
Ancora avanti Siena con Petric, al suo quinto punto nel set. Molto bella la murata di Van Garderen su Romanò per il 16-18. È di Pinali il ventesimo punto per Siena: 18-20. La Emma Villas Aubay difende bene e colpisce poi ancora con Giulio Pinali: 18-21. Di nuovo Petric, che beffa il muro piacentino. Il capitano di Siena è ancora preciso: diagonale vincente per il 20-23. Bravo Petric, Van Garderen chiude il primo set sul 22-25.

Siena chiude il primo set con il 58% in attacco, Petric con la bellezza di 9 punti realizzati.

Secondo set C’è equilibrio e c’è partita anche in avvio di secondo set. Quando Finoli trova con profitto Pinali il punteggio è sul 7-7. Pinali chiude il punto di potenza e astuzia per l’11-11. Ace di Simon per il 13-11. È Romanò il protagonista dell’allungo piacentino in questo set: l’ex di giornata colpisce prima in attacco e poi dai nove metri: 16-12 per Piacenza. Recine mette a segno un punto anche a muro: 18-13. Coach Pelillo cambia la diagonale: dentro Pinelli e Pereyra per Finoli e Pinali.

Un pallone piacentino finisce proprio sulla linea di fondo, il punto arriva ai padroni di casa dopo un video check richiesto dal primo arbitro. Simon colpisce due volte per i punti numero 23 e 24 per i suoi. Buono l’attacco di Mazzone al centro. È ancora Simon ad andare a segno, il secondo set si chiude sul 25-17.

Terzo set Pinali ancora bene sul muro avversario: 2-3. Di nuovo proficuo l’attacco degli schiacciatori senesi, con Van Garderen astuto sul muro piacentino. La schiacciata sulla parallela di Basic e il muro di Alonso portano alla parità: 5-5. Romanò e Pinali si rispondono: 7-7.

Grande muro di Petric per un punto break senese dopo la bella battuta di Van Garderen: 7-8. Pinali sulla parallela: 8-9. Petric è in serata super, il capitano di Siena realizza un fantastico pallonetto che vale il 9-11. Il servizio di Recine finisce proprio sulla linea di fondo campo: 11-11. Il suo turno in battuta è propizio, arriva poi anche la murata di Basic: 12-11. Prosegue il break dei locali, con la murata di Simon: 13-11. Time out per Siena.

Piacenza allunga ulteriormente con il servizio di Simon: 17-12. Coach Pelillo manda in campo Raffaelli. Siena si avvicina murando Romanò e poi con una schiacciata vincente di Giulio Pinali: 17-15. Altra murata senese: 19-18. La Gas Sales Bluenergy risponde con egual moneta e si porta sul +3: 21-18. La pipe di Basic dà profitti: punto numero 22 per i locali (22-19). Pipe pure per Siena, l’autore è Maarten Van Garderen: 22-20.

Ancora lo schiacciatore olandese a segno: 23-22. Muro di Pinali, ed è parità: 23-23. Romanò non ci sta e mura l’attacco di Siena: 24-23. Pinali a segno, si va ai vantaggi: 24-24. Di nuovo Pinali ed è set point per la Emma Villas Aubay: 24-25. Attacco out di Alonso: 24-26.

Quarto set Un ace di Petric e un attacco vincente di Van Garderen spingono avanti Siena: 1-4. Molto bella la veloce chiusa da Fabio Ricci: 4-6. Un indemoniato Van Garderen in condizioni precarie di equilibrio riesce a schiacciare e a mettere giù il punto del 5-7.

Poi ci pensa Petric, con tre punti di pregevole fattura: 6-10. Pinali mura per il 7-12. Piacenza si avvicina con il servizio vincente di Simon: 10-13. Cambio palla senese con Van Garderen da posto 4: 10-14. Pinali ancora a segno: 10-15.

Van Garderen mantiene buonissime percentuali, il suo attacco viene toccato dal muro dei locali. Doppio cambio per Siena, con Pinelli e Pereyra in campo per Finoli e Pinali. Il tocco morbido di Simon vale il 16-17. Il pareggio arriva con il servizio vincente di Brizard: 18-18. Murata di Romanò: 19-18.

Simon angola bene e Piacenza resta avanti: 20-19. Bel pallonetto di Petric, l’attacco out di Basic porta alla parità: 21-21. Romanò passa contro il muro senese, ed è 22-21. Ma Van Garderen riagguanta la parità: 22-22.

Basic va a segno: 23-22. Quando Romaò attacca out è match point per Siena: 23-24. Vantaggi e ancora Pinali a segno: 24-25. Ancora stessa combinazione: Finoli per Pinali, punto Siena.

Il muro di Simon tiene in partita Piacenza. Ma Pinali è caldissimo, Siena di nuovo avanti. Ed è ancora Simon a ottenere il cambio palla sul 27-27. Van Garderen ok, gli risponde Simon: 28-28.

Ancora Van Garderen, il servizio seguente di Mazzone è out di pochissimo. Alonso ribalta tutto, ma Siena c’è sempre, mantiene i nervi saldi e difende con profitto. Petric chiude il set sul 31-33, Siena vince il match.

Sentiamo Coach Pelillo a fine match

LA SAVINO DEL BENE SCANDICCI VINCE A VALLEFOGLIA 3-1

Domani il return-match di Coppa col Mladost Zagabria ( andata vinta 3-0)

Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Savino Del Bene Volley 1-3 (25-21, 19-25, 18-25, 19-25)

Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Piani 1, Furlan, Drews 12, D’Odorico 12, Sirressi (L1), Aleksic 9, Papa 10, Mancini 12, Hancock 4, Barbero (L2) 1, Berti n.e., Kosheleva n.e., Patrignani, Lazaro Castellanos. All.: Mafrici

Savino Del Bene Volley: Sorokaite n.e., Alberti 4, Belien n.e., Zhu 10, Gamba (L2) n.e., Pietrini 13, Mingardi 1, Yao, Shcherban n.e., Angeloni, Washington 10, Antropova 26, Castillo (L1) 1, Di Iulio 3. All.: Barbolini.

Arbitri: Rolla – Mattei

Durata: 1h 53′ (30′, 30′, 27′, 26′)

Attacco: 38% – 37%

Ricezione Pos. (Prf.): 42% – 34% (16% – 21%)

Muri: 5-12

Ace: 4-4

MVP: Di Iulio

Spettatori: 635

Prova del nove, prova di forza! La Savino Del Bene Volley si impone 3-1 in casa della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia e si aggiudica il nono successo consecutivo tra campionato e coppa, trionfando in una trasferta insidiosa, in casa di una Vallefoglia che ha messo in difficoltà le ragazze di coach Barbolini.

Sconfitte 25-21 al termine del primo set, le atlete della Savino Del Bene Volley ha ribaltato la sfida a partire dal secondo set, imponendosi 19-25. Vinta la seconda frazione la squadra di Barbolini si è presa i tre punti in classifica grazie al 18-25 del terzo set e al 19-25 ottenuto nel quarto set.

Seconda in classifica con 38 punti, frutto di 12 vittorie e 3 sconfitte, la Savino Del Bene Volley tornerà ora in campo martedì 17 gennaio nel ritorno degli ottavi di CEV Cup, con la squadra di Barbolini che affronterà il Mladost Zagreb nella partita di Palazzo Wanny.

La cronaca

Le ragazze di coach Barbolini scendono in campo con Di Iulio al palleggio, Antropova come opposto, Alberti e Washington come centrali, Zhu e Pietrini in banda, con Castillo come libero.

Coach Mafrici risponde schierando la sua Megabox Vallefoglia con il 6+1 composto da Hancock al palleggio, Drews da opposto, D’Odorico e Papa in banda, con Mancini ed Aleksic al centro e Sirressi come libero.

1° Set

Partita godibile sin dai primi scambi, con le due formazioni che si sfidano punto a punto. Il primo break lo trova Vallefoglia, che si porta avanti 9-7 con un murone su Pietrini. La Savino Del Bene Volley acciuffa il pari sul 10-10 con un mani out di Antropova. La formazione marchigiana, con una Drews in grande spolvero, torna avanti fino al 16-13 che obbliga Barbolini al primo time out della gara. La fuga della formazione di coach Manfrici non si arresta e anzi Vallefoglia va sul 18-13 costringendo Barbolini a chimare un nuovo “tempo”. Il vantaggio della formazione di casa rimane inalterato e anzi si amplia fino al 20-14, ma nel finale di set la Savino Del Bene Volley imbastisce la rimonta portandosi fino al 23-21. La rimonta però non si completa e Vallefoglia si prende il primo set per 25-21.

2° Set

Come la prima frazione anche il secondo set vede le due formazioni rispondersi colpo su colpo. Il primo tentativo di fuga stavolta è però della Savino Del Bene Volley, che con il muro vincente di Antropova (8-11) porta Vallefoglia a spendere un time out. Al ritorno in campo Di Iulio va a segnare l’ace dell’8-12 ed Antropova firma il 9-14 e il 10-15, ma Vallefoglia con due attacchi vincenti consecutivi, messi a segno Papa e Drews, si porta sul -3 (13-16). Barbolini ferma la gara e subito dopo il “tempo” la sua squadra produce un controparziale di due punti. Sul 13-18 tocca a Vallefoglia spendere il secondo time out del set. La partita è combattuta e Vallefoglia, con Hancock al servizio, si riavvicina fino al 19-21. La Savino Del Bene Volley ferma il turno di battuta della pallegiatrice statunitense con un time out di Barbolini e con un muro vincente di Antropova (19-22), seguito poco dopo dall’ace con cui Pietrini chiude il set (19-25).

3° Set

La Savino Del Bene Volley parte bene in avvio di terzo set, portandosi subito sull’1-4, ma Vallefolgia risponde riavvicinandosi sul -2 (3-5). Un muro vincente di Zhu Ting vale per il +4 della Savino Del Bene Volley, che trova il +5 sempre a muro, stavolta grazie a Washington. Tre punti consecutivi, di cui due concessi su errore dalla Savino Del Bene Volley, consentono a Vallefoglia di tornare sul -3 e per Barbolini diventa fondamentale spendere un time out. Dopo il “tempo” segna Castillo per il +4, mentre un errore al servizio di Vallefoglia porta la Savino Del Bene Volley avanti sul 10-15. Antropova mette il suo marchio sul set con alcuni ottimi attacchi che tengono Vallefoglia a distanza di sicurezza (13-17). La formazione marchigiana chiama un time out sul 13-18, ma non riesce più a rientrare. Di Iulio in palleggio realizza il 16-22, Antropova affonda il colpo del 18-24 e nello scambio successivo la Savino Del Bene Volley si aggiudica il set per 18-25.

4° Set

La quarta frazione si apre con uno scambio lungo ed entusiasmante chiuso da Zhu Ting (0-1). La Savino Del Bene Volley cerca l’allungo con una Pietrini che, prima con un mani out e poi con un muro vincente, segna due punti consecutivi (3-7). Vallefoglia colma il gap e si mette in scia alla Savino Del Bene Volley (6-7), così Barbolini si vede obbligato a chiamare un time out. Vallefoglia arriva fino al pari sull’8-8, ma la Savino Del Bene Volley reagisce con Antropova e Alberti (8-10) e si porta avanti fino al 9-13. Coach Mafrici ricorre ad un time out e Vallefoglia cerca la rimonta, portandosi sul -2 grazie ad un ace di Barbero (14-16). Vallefoglia resiste sul -2 per alcuni scambi, poi però la Savino Del Bene Volley ritrova il +4 con Antropova (16-20). Il set si chiude 19-25 e la gara con il 3-1 in favore della formazione di Barbolini.

Le parole di Massimo Barbolini: “Vittoria importantissima. Successo da tre punti, raccolti contro una squadra che ha giocato molto bene. Noi dobbiamo sempre guardare a quanto facciamo, ma penso che per la prima ora di gioco siano superiori i loro meriti rispetto ai nostri demeriti. Sono state brave le ragazze a uscire dal momento difficile. Lo hanno fatto con pazienza, ottenendo una di quelle vittorie che mi fanno particolarmente piacere, perchè ottenuta soffrendo, facendo bene le cose umili: come non rischiare la ricezione quando si è in difficoltà, come difendere una palla in più, oppure come vincere uno scambio lungo. Trasferta difficilissima, tra tre settimane ne avremo un’altra con Casalmaggiore, due partite fondamentali per la classifica finale. Oggi comunque abbiamo ottenuto tre punti pesanti.”

SENTIAMO COACH MASSIMO BARBOLINI A FINE MATCH DAL CANALE SAVINO DEL BENE SCANDICCI PRE-MLADOST

Una missione da completare per la Savino Del Bene Volley. Missione europea in programma per domani martedì 17 gennaio alle 20.00, quando la formazione di coach Massimo Barbolini scenderà in campo a Palazzo Wanny per la sfida di ritorno degli ottavi di finale di CEV Cup.

Rivali di turno le croate del Mladost Zagreb, formazione battuta 3-0 nel match di andata disputato una settimana fa in Croazia.

Dopo il successo della prima sfida ora la Savino Del Bene Volley cercherà la vittoria ed il passaggio del turno, anche se per coach Babrolini e le sue giocatrici, in virtù del risultato dell’andata, sarà sufficiente imporsi in almeno due set della gara di domani per poter strappare il pass per i quarti di finale.

EX E PRECEDENTI

Nessuna giocatrice della Savino Del Bene Scandicci ha indossato in passato la maglia del Mladost. Allo stesso modo nella formazione croata non ci sono ex Savino Del Bene Volley.

Quello di questo martedì sarà il secondo confronto ufficiale tra le due formazioni. La prima sfida risale al match d’andata dello scorso 10 gennaio e ha visto la Savino Del Bene Volley imporsi in casa del Mladost Zagreb per 3-0.

LE PAROLE DI COACH BARBOLINI

“Dobbiamo fare bene, essere umili, rispettare il nostro avversario e giocare una buona partita. Come ho detto alle ragazze la differenza tra le squadre buone e le squadre forti si vede in gare come questa: non dobbiamo lasciare respiro alle nostre avversarie. Martedì dobbiamo cercare di chiudere subito la sfida, non dando per scontato il risultato. Questo ci servirà anche in vista delle prossime partite.”

LE AVVERSARIE

La storia del club

Il Maldost Zagreb è nato nel 1946, ma ha dovuto attendere gli anni ’80 prima di ottenere i primi risultati importanti. Vinta la Coppa di Jugoslavia nel 1981, nel 1984 il club croato si è imposto nuovamente in coppa e soprattutto ha conquistato il suo primo campionato jugoslavo.

Il Mladost ha vissuto il suo momento di massimo splendore nella seconda metà degli anni ’80. Il club croato in quegli anni ha infatti vinto la coppa nazionale per tre volte consecutive e allo stesso tempo si è aggiudicato quattro volte il campionato jugoslavo.

Nel 1991 il Mladost ha raggiunto il suo traguardo più prestigioso vincendo la Coppa dei Campioni, ad oggi l’unico trofeo internazionale conquistato dalla formazione croata se si escludono i quattro successi consecutivi ottenuti in MEVZA League tra il 1995 e il 1999.

Con lo scioglimento della Jugoslavia il Mladost ha continuato a trionfare tra i confini croati e ad oggi la società con sede a Zagabria ha ottenuto la vittoria di 16 campionati e 11 coppe nazionali. Gli stessi successi non sono stati ripetuti in campo europeo, ma va comunque ricordato che il Mladost ha raggiunto la finale di Coppa dei Campioni nel 1992 e nel 1994, venendo però sconfitto in entrambe le occasioni: la prima volta dall’Olimpia Ravenna e nella seconda occasione dalle russe dell’Uraločka.

Tra le curiosità inerenti il Mladost Zagreb va ricordato che nel 1992, la società croata ha partecipato su invito al campionato russo, perdendo in finale proprio contro l’Uraločka.

Dopo aver ottenuto successi per tutta la prima metà degli anni 2000, il Mladost ha dovuto cedere il passo ad altre società emergenti, in principal modo al Partizan Rijeka.

Il club negli ultimi anni è però tornato ad imporsi in ambito nazionale, conquistando il campionato nella stagione 2013-14, per poi ripetersi nelle annate 2015-16, 2017-18 e 2018-19.

La stagione 2022-2023

In questa stagione il Mladost Zagreb è primo nella Superliga croata e dopo unidici giornate di campionato è ancora imbattuto. La formazione guidata da coach Miodrag Stojakovic si trova a quota 33 punti in classifica ed ha un vantaggio di sei lunghezze sul Kelteks Karlovac, attualmente secondo in classifica. Il Mladost ha infatti ottenuto 11 vittorie da tre punti e vanta un bilancio di 33 set vinti e appena 2 persi.

Il Mladost Zagreb è arrivato agli ottavi di CEV Cup eliminando nei sedicesimi le finlandesi del Kangasala.

La Formazione

Il Mladost Zagreb scenderà in campo con Antunovic come palleggiatrice, Mihaljevic nel ruolo di opposto, con Papac e Koraca a comporre il tandem di centrali, Pavicic e Markovic in banda e Štimac come libero.

 

 

IL BISONTE FIRENZE VOLLEY BERGAMO 3-2

IL BISONTE FIRENZE: Alhassan, Sylves 7, Herbots 19, Lotti (L2) ne, Guiducci, Van Gestel 11, Panetoni ne, Knollema ne, Adelusi 5, Graziani 4, Nwakalor 25, Lapini (L1), Kosareva ne, Malinov 3. All. Parisi.

VOLLEY BERGAMO 1991: Bovo 3, Butigan 11, Partenio, Cecchetto (L1), Lorrayna 10, Cicola, Turlà (L2) ne, May 6, Frosini 11, Lanier 19, Cagnin 3, Stufi 5, Gennari 5. All. Micoli.

Arbitri: Verrascina – Vagni.

Parziali: 21-25, 25-20, 22-25, 25-19, 15-10.

Note – durata set: 32’, 26’, 27’, 29’, 22’; muri punto: Il Bisonte 11, Bergamo 11; ace: Il Bisonte 3, Bergamo 6; spettatori: 1272.

Firenze- Il Bisonte Firenze torna al successo al termine di una grandissima battaglia, battendo in rimonta al tie break il Volley Bergamo 1991 davanti ai 1300 rumorosi tifosi di Palazzo Wanny: si tratta della prima vittoria della nuova gestione Parisi, e la speranza è che possa essere anche da stimolo per un 2023 ricco di soddisfazioni. Mvp del match Sylvia Nwakalor, top scorer con 25 punti e protagonista della rimonta con undici punti messi a segno fra quarto e quinto set, ma tutta la squadra ha dato segnali incoraggianti sotto la regia ispirata di Gaia Guiducci, registrando anche il debutto di Ofelia Malinov che ha dato un contributo importante nella conquista del secondo parziale.

Coach Parisi deve ancora fare a meno di Panetoni e schiera Guiducci in palleggio, Nwakalor opposto, Van Gestel e Herbots in banda, Graziani e Sylves al centro e Lapini libero, mentre Micoli, privo di Turlà, risponde con Gennari in regia, Lorrayna opposto, Lanier e May in posto quattro, Butigan e Stufi al centro e Cecchetto libero.

 

Dopo un inizio equilibrato, il primo break è di Bergamo che approfitta di un muro di Butigan e due attacchi out di Nwakalor per salire 5-9, poi Il Bisonte si riavvicina con Nwakalor (8-10), ma sul nuovo – 4 (8-12) Parisi chiama time out: sull’11-15, con il doppio cambio, arriva il debutto da bisontina di Malinov (dentro con Adelusi per Nwakalor e Guiducci), e Adelusi ci mette subito tre punti, che permettono a Firenze di riportarsi sul 14-16, con Malinov che poi piazza il muro del 16-17, seguito da quello di Graziani che sul 17-18 consiglia a Micoli di chiamare time out. Lorrayna trova subito il modo di allungare di nuovo (17-20), sul 18-21 si chiude il doppio cambio e poi l’errore in attacco di Stufi vale il 20-21: qui però il videocheck giudica out l’attacco della possibile parità di Nwakalor e Bergamo ne approfitta per salire 20-23, con Butigan che alla fine chiude 21-25.

Nel secondo set c’è Malinov per Guiducci, ma Bergamo parte di nuovo meglio (3-6 con il primo tempo rallentato di Stufi), anche se Il Bisonte reagisce subito e impatta col contrasto a muro vinto da Van Gestel (7-7): sul 9-9 entra Cagnin per May, poi Sylves stampa il muro del primo vantaggio (10-9) e Micoli chiama time out, ma al rientro Herbots attacca l’11-9 e allora Micoli inserisce Frosini per Lorrayna, con Lanier che però attacca out (12-9). Sul 14-10 rientra May per Cagnin, adesso però Firenze è incontenibile e sul 16-11 di Nwakalor Micoli chiama un altro time out, poi sul 18-15 Parisi vede un piccolo calo e decide di fermare il gioco: al rientro Nwakalor e Van Gestel ricreano il + 5 (20-15), poi l’ace di Gennari vale il 20-17, ma Il Bisonte riparte con Herbots e Nwakalor (24-19) e poi la stessa belga chiude 25-20.

Nel terzo Micoli lascia in campo Frosini per Lorrayna e le bisontine cercano subito di spingere (5-3), ma Bergamo reagisce col muro di Butigan (5-6), e poi allunga con due attacchi di Frosini (7-9): Il Bisonte si riorganizza e controsorpassa con due magie di Herbots e una bomba di Nwakalor (10-9), le ospiti rispondono (10-12) e Parisi inserisce Guiducci per Malinov, poi May trova l’ace con l’aiuto del nastro e allora Parisi chiama time out (10-13). Adesso Bergamo vola in difesa e contrattacco (12-18), Parisi spende l’altro time out e poi inserisce Adelusi per Nwakalor e Alhassan per Sylves, ma il gap è troppo ampio e nonostante la bella rimonta finale Frosini chiude 22-25.

Nel quarto c’è ancora Guiducci in regia e Firenze prova di nuovo a partire forte con Van Gestel (4-1), adesso funziona di nuovo tutto e quando Graziani mette giù il primo tempo del 9-4 Micoli deve chiamare time out: il dominio continua con muro e attacco di Nwakalor (14-4), Bergamo nonostante i cambi di Micoli (dentro Lorrayna, Bovo e Cagnin) non riesce a reagire e le bisontine allungano inesorabilmente (21-8), per poi chiudere con Herbots (25-19) nonostante un black out prolungato.

Nwakalor inizia alla grande il tie break con attacco e muro (2-0), poi un paio di errori in attacco di Bergamo e il mani-out di Van Gestel valgono il 5-1, con Micoli che ferma subito il gioco: sul 6-1 entra Lorrayna per Frosini, Nwakalor ne mette un altro per il 7-1 e poi Herbots fissa l’8-3 con cui si cambia campo. Bergamo prova a reagire con la difesa e con due attacchi di fila di Lanier (9-7), Parisi chiama time out e Stufi sbaglia il servizio (10-7), poi dal 10-8 Herbots e l’errore di Butigan ricreano il + 4 (12-8) e stavolta è Micoli a fermare il gioco: Herbots trova l’ace rallentato del 13-8, Graziani mura Lanier (14-8) e al terzo match point Nwakalor chiude i giochi (15-10).

LE PAROLE DI CARLO PARISI – “Per noi era fondamentale fare punti per ritornare in palestra con uno spirito giusto e più propositivo: non è stata una bella partita, con tanti errori e anche tante situazioni che si possono migliorare, ma ciò che mi è piaciuto di più è stato l’atteggiamento della squadra, e come ha superato i momenti di difficoltà. Complimenti a Bergamo che ha sofferto ma ha giocato fino alla fine, per noi è un piccolo passo: sono qui da poco ma le ragazze lavorano bene in allenamento. In settimana non abbiamo proposto tante variazioni, abbiamo apportato solo qualche piccola modifica che la squadra ha recepito e questo mi fa piacere: ora con calma abbiamo un’altra settimana per lavorare”.

LE PAROLE DI GIADA CECCHETTO – ” C’è molto rammarico a caldo. Ora mi brucia, perché era una partita fondamentale per entrambe e volevamo fare più punti possibili. Dobbiamo lavorare sui nostri alti e bassi: abbiamo dei momenti di alto livello e altri in cui ci spegniamo, ma non possiamo permettercelo. Abbiamo fatto una buona andata, ma il ritorno è tutto da scrivere, quindi dobbiamo ripartire da quanto di buono abbiamo fatto e lavorare su quello che è venuto meglio oggi. Dobbiamo metterci qualcosa in più nelle prossime partite. Nel quarto set abbiamo spento la luce, poi ci siamo un po’ riprese, ma non si può partire con uno svantaggio così netto. C’era tanta stanchezza fisica, ma questo non deve essere un alibi. Dobbiamo ripartire con più consapevolezza e spinger e di più, perché non possiamo permetterci di regalare punti. Brava Firenze che ce l’ha messa tutta fino alla fine”.

SERIE A2/M KEMAS LAMIPEL S. CROCE, TERZA VITTORIA CONSECUTIVA IN CAMPIONATO

A2M: KEMAS LAMIPEL S. CROCE-VIDEX GROTTAZZOLINA 3-1
Parziali: 25-22, 25-23, 22-25, 27-25.
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Coscione 1, Favaro, Motzo 17, Colli 1, Maiocchi 22, Vigil Gonzalez 8, Compagnoni, Hanzic 11, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 14. All. Mastrangelo, 2^ All. Bulleri
VIDEX GROTTAZZOLINA: Giorgini, Cubito 2, Vecchi 8, Focosi 5, Pison, Bartolucci 8, Nielsen Rasmus Breuning 25, Ferrini, Bonacic 15, Marchiani 1, Leli, Minnoni, Romiti. All. Ortenzi 2^ All. Minnoni
Arbitri: Cruccolini Beatrice, Usai Piera
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 5, battute sbagliate 22, muri 9
VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA: battute punto 2, battute sbagliate 16, muri 7
S. CROCE SULL’ARNO. Terza vittoria di fila per la Kemas Lamipel S. Croce, che piega in quattro set una coriacea Videx Grottazzolina e si conferma seconda forza della A2 Credem Banca con 30 punti, assieme a BCC Castellana. Mastrangelo sceglie in avvio Coscione e Motzo in diagonale, Maiocchi e Colli di posto quattro, Truocchio al centro con Vigil Gonzalez, Morgese libero. Il coach ospite Ortenzi risponde con Marchiani in regia, il danese Breuning Nielsen opposto, Bonacic e Vecchi in banda, Cubito e Bartolucci centrali, Romiti libero. Nel primo set i biancorossi prendono il largo, grazie allo strapotere dei centrali e a un buon servizio. La Videx sbaglia tanto e rimane indietro con un gap di 6 punti, 21-15. Sul finale gli ospiti accorciano ma la Kemas Lamipel riesce a chiudere, 25-22. Nella seconda frazione Grottazzolina comincia a ingranare, il gioco di Marchiani si appoggia molto su Breuning Nielsen e l’opposto, che è il numero uno nelle classifiche di rendimento per punti fatti e attacchi messi a segno, lo segue con grande efficienza. Gli ospiti si presentano avanti nel finale ma i padroni di casa, che nel frattempo hanno sostituito un acciaccato Colli con Hanzic, riescono a portar via il parziale gestendo meglio i punteggi “caldi”: è lo stesso croato a beffare il muro-difesa marchigiano con un indovinato pallonetto sul set-point. 2-0. La Videx accusa il colpo e parte subito sotto, 8-4. La squadra di Mastrangelo spinge ma sbaglia tanto al servizio e fatica a prendere il ritmo gara. Gli avversari si portano avanti e questa volta, con una super prestazione di Breuning Nielsen, che non sbaglia una palla, arrivano per primi a 25, riaprendo tutto. Il match sembra aver cambiato direzione. Nel quarto set rientra Colli e sale in cattedra Maiocchi (alla fine MVP con 22 punti). La Videx guadagna due set-point per portare il match al tie-break ma si fa prendere a muro e spreca in attacco, finendo addirittura sotto, 25-24. E’ il centrale ospite Focosi a pareggiare, ma sul set-point successivo va in battuta Motzo e l’opposto biancorosso (17 punti per lui alla fine) esegue un servizio da manuale: la palla piega le braccia al ricettore avversario e vola verso la tribuna. Il Pala Parenti esplode trasformano in gioia irrefrenabile la sofferenza degli ultimi punti. La Kemas Lamipel vola e giornata dopo giornata si scopre sempre più squadra.
LE DICHIARAZIONI:
Vincenzo Mastrangelo (1^ All. Kemas Lamipel): “Altri tre punti. Nelle ultime undici ne abbiamo vinte nove. Sono contento? No. Perché queste partite vanno vinte 3-0, lo meritavamo. Invece siamo calati, abbiamo rischiato anche di andare al tie-break e magari di perdere: per una squadra forte, che deve compiere un certo percorso, non è un bel segnale. Analizzeremo quel che è successo a metà del terzo set: loro chiaramente hanno iniziato a crederci, a randellare battuta e servizio, e la partita è cambiata. Abbiamo avuto anche qualche problemino fisico con il nostro capitano, con Colli, ma sono contento per la prova che ha offerto Tino (Hanzic ndr)”.
LA CRONACA
1set. A segnare il 10-7, massimo vantaggio in avvio per la Kemas Lamipel, è Matheus Motzo. Breuning contenuto a muro, sulla rigiocata a segno Maiocchi, 11-7. Errore Breuning, poi ci pensa Bonacic 12-8. Ancora Breuning per il 13-10. Ace di Vigil Gonzalez con una battuta spin, poi bomba di Motzo per il 17-11. Secondo time out per il coach ospite Ortenzi. Al rientro, ancora Truocchio dal centro, poi Vigil Gonzalez: Coscione ispiratissimo si dimostra sempre molto propositivo con i primi tempi. Bonacic ottiene il cambiopalla ma Breuning la mette ancora fuori dai nove metri, seppur di poco. Errore di Maiocchi da seconda linea ed ace di Bonacic, Grottazzolina si avvicina e coach Mastrangelo chiama il primo time-out. Pipe di Maiocchi ad evitare le assistenze a muro proposte dagli ospiti. Errore di Motzo, poi il muro marchigiano prende Colli: 23-21 e secondo time out di Mastrangelo. Esce bene la ricezione di Morgese e Coscione si affida a Truocchio: 24-21, il primo set point lo annulla Breuning, sul secondo è letale Maiocchi.
2set. Parte bene Grottazzolina, 1-3, poi 2-4. Lupi impattano sul 6-6, poi 7-7 con gran parallela di Breuning. Coach Ortenzi avvicenda Cubito con Focosi. 8-8. Vigil Gonzalez in primo tempo e Maiocchi con un mani e fuori portano la Kemas Lamipel sul 10-9. Grottazzolina la ribalta subito, poi allunga a +2 con il solito Breuning. L’opposto danese è scatenato e mette a segno anche il +3. Mastrangelo chiama time-out. Entrano Hanzic per Colli e Compagnoni per Truocchio. Ancora + 3 per la Videx, 16-19, gli ospiti ci credono. Motzo recupera il servizio, dai nove metri però sbaglia Coscione: 17-20. Maiocchi e un errore di Breuning riportano la Kemas Lamipel a -1. Il muro di Hanzic su Breuning segna il pareggio. Vanno a segno ancora Breuning e Hanzic: 21-21. Videx prova a scappare e riprendere un break, ma Breuning sbaglia il servizio. E’ Hanzic a capitalizzare in attacco un gran servizio di Motzo. 23-22, coach Ortenzi ferma tutto con il secondo time-out. Al rientro Motzo trova un ace da paura. Il primo set point lo annulla Bonacic trovando un tocco impercettibile di Truocchio a muro, il secondo, dopo un time-out dei padroni di casa, lo finalizza Hanzic con un delizioso pallonetto.
3set A mille all’ora la Kemas Lamipel: subito 3-0, poi 5-1. Errore di Motzo al servizio, 7-4, Breuning Nielsen mette un ace ma l’azione successiva la chiude comunque Motzo. Sul 10-7 per la squadra di casa Focosi commette errore in battuta ma rimedia Vecchi. Hanzic calpesta la riga in pipe, 11-10, la Videx si avvicina. Maiocchi rimette le cose a posto: 12-10. Tanti errori dai nove metri, Bonacic sbaglia e Compagnoni lo segue. Set con poco ritmo, molto falloso. La Videx aggancia la Kemas sul 19-19: coach Mastrangelo preferisce chiamare subito time-out, Hanzic e Vigil Gonzalez vanno a prendere Breuning, 20-19. L’opposto danese si riscatta nell’azione successiva ma Bartolucci commette l’ennesimo errore in battuta. Breuning riporta i suoi in parità, poi favorisce il ribaltone. Grottazzolina avanti e c’è il secondo time-out per la panchina biancorossa (21-22). Focosi e un’invasione di Coscione portano la Videx al set point. Dentro Colli in ricezione per Maiocchi, ma Breuning la mette lunga dai nove metri. Rientra Maiocchi, Ortenzi chiama un time-out. 22-24. Chiude un’inarrestabile Breuning.
4set Kemas Lamipel prova una reazione, 5-2 e time-out Ortenzi. I biancorossi rimangono a lungo in vantaggio, poi la Videx recupera e passa avanti grazie al solito Breuning : 11-12. Pareggia Truocchio, molto efficace in primo tempo, poi è il turno di Maiocchi a riportare la squadra in linea di galleggiamento: 13-13. Grottazzolina mette a segno il 15-16 con Vecchi, Hanzic risponde subito da posto quattro. La squadra ospite vola a + 2, 19-21 con invasione di Coscione nel tentativo di fermare l’attacco di Bonacic. Rientra Colli per Hanzic. Maiocchi accorcia con una gran parallela: 20-21, poi replica in diagonale e infiamma la Curva Parenti: 21-21. Due azioni rocambolesche consentono alla Videx di tornare in vantaggio, 21-23, secondo time-out per Mastrangelo. Maiocchi a segno anche da posto due, 22-23, la panchina ospite ferma prima che lo schiacciatore biancorosso possa servire per il proprio turno. Come nel set precedente, la Videx guadagna due set-point ma li spreca, anche per merito di una Kemas Lamipel irriducibile, che opera un ribaltamento di fronte, annullando il vantaggio avversario e proponendosi per il match-point. Il servizio di Vigil Gonzalez è preda della ricezione marchigiana: Focosi finalizza in primo tempo. Kemas Lamipel guadagna il side-out e manda dai nove metri Motzo. L’opposto di casa tira senza paura addosso a Vecchi, il pallone vola verso la tribuna: 27-25, gara chiusa e tre punti per la Kemas Lamipel.
LA GIORNATA (16^ giornata, 14-15 gennaio 2023)
Agnelli Tipiesse Bergamo-Consar RCM Ravenna 3-1
Delta Group Porto Viro-HRK Motta di Livenza 3-2
Tonno Callipo Vibo Valentia-Consoli Mc Donald’s Brescia 3-0
BCC Castellana Grotte-Cave del Sole Lagonegro 3-0
BAM Acqua S. Bernardo Cuneo-Pool Libertas Cantù 3-2
Kemas Lamipel S. Croce-Videx Yuasa Grottazzolina 3-1
Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone 1-3

 

LA CLASSIFICA (15^ giornata, ritorno)
Tonno Callipo Vibo Valentia 38 pt
BCC Castellana Grotte 30 pt
Kemas Lamipel S. Croce 30 pt
Agnelli Tipiesse Bergamo 29 pt
Delta Group Porto Viro 25 pt
Tinet Prata Pordenone 25 pt
Libertas Cantù 24 pt
BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 23 pt
Consoli MC Donald’s Brescia 23 pt
Videx Grottazzolina 22 pt
Consar Ravenna 21 pt
Conad Reggio Emilia 20 pt
Cave del Sole Lagonegro 18 pt
HKR Motta di Livenza 8 pt

Articolo Precedente I nostri Sport: il programma del week end di Firenzeviolasupersport
Articolo Successivo Pallamano: il week end delle nostre squadre: Tushe strapazzata a Padova; TAVARNELLE ESPUGNA TERAMO 25-26!!

Altri articoli da categorie correlate

VOLLEY FEMMINILE- Mondiale- Italia- Cina 3-1 (25-16; 25-22; 13-25; 25-17). Azzurre in semifinale.

VOLLEY FEMMINILE- Mondiale- Italia- Cina 3-1 (25-16; 25-22; 13-25; 25-17). Azzurre in semifinale.

PALLAVOLO FEMMINILE- TUTTE LE FOTO DELLA VITTORIA DEL BISONTE

PALLAVOLO FEMMINILE- TUTTE LE FOTO DELLA VITTORIA DEL BISONTE

Volley: Nonostante ci sia un “arietta da bagarre” in casa Bisonte, con Legnano indispensabili i 3 punti

Volley: Nonostante ci sia un “arietta da bagarre” in casa Bisonte, con Legnano indispensabili i 3 punti

VOLLEY FEMMINILE MONDIALE-  Italia nella Pool G con Serbia e Giappone

VOLLEY FEMMINILE MONDIALE- Italia nella Pool G con Serbia e Giappone

PALLAVOLO FEMMINILE – QUARTI DI FINALE PLAY OFF SCUDETTO. IL BISONTE FIRENZE 3 – IMOCO CONEGLIANO 2

Volley: Il calendario dell’A1/F in casa il Bisonte Firenze

Volley: Il calendario dell’A1/F in casa il Bisonte Firenze

Volley: Il Bisonte pronto per cercare l’impresa al Palaverde contro Conegliano

Volley: Il Bisonte pronto per cercare l’impresa al Palaverde contro Conegliano

VOLLEY FEMMINILE- DOMENICA ORE 19,3O MANDELA FORUM ” BISONTE” FIRENZE- ” SAVINO DEL BENE” SCANDICCI

VOLLEY FEMMINILE- DOMENICA ORE 19,3O MANDELA FORUM ” BISONTE” FIRENZE- ” SAVINO DEL BENE” SCANDICCI

ULTIME NEWS

  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Il Bisonte Firenze sfida impossibile, a Monza, contro il Vero Volley 31 Marzo 2023
  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- La Savino Del Bene Scandicci riceve, domenica ore 19,30 Bergamo 31 Marzo 2023
  • NUOTO Criteria La Sessione pomeridania nella giornata di aperfura allo Stadio del Nuoto di Riccione. Argento per Giulia Pascareanu, bronzo per Matilde Biagiotti 31 Marzo 2023
  • NUOTO- Criteria. Risultati, nella Sessione d’apertura allo Stadio del Nuoto di Riccione, Oro Lucrezia Domina, argento per Irene Mati e Matilde Biagiotti 31 Marzo 2023
  • Live A Miami out Sonego benissimo Sinner che però adesso trova Alcaraz…; bene la nonostante l’eliminazione Trevisan; Cocciaretto ed Errani”avanti” in Messico; a Sanremo oggi tocca a Vavassori; Le notizie dal CT Firenze e dal Match Ball 31 Marzo 2023
  • Pallanuoto: il “nostro format”del Venerdi” Palombella biancorossa”. 31 Marzo 2023
  • Live Calcio: 73° Viareggio Cup: a Santa Croce il 59° Quarto di finale “all time” viola: Fiorentina Honved “LIVE” 2t 0-0: Si andava ai rigori: la Fiorentina vince 3-2 ed e’ in semifinale per la 36° volta !! 30 Marzo 2023
  • Hockey a Rotelle: il week end 30 Marzo 2023
  • TENNIS- La Presentazione del 46° Torneo Internazionale Giovanile “Città di Firenze” dal 03 al 10 aprile 29 Marzo 2023
  • Calcio: 73° Viareggio Cup:la Fiorentina per la 59° volta promossa ai Quarti di Finale: domani ore15 a Santa Croce contro l’Honved 29 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!