FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima;

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima;

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
Rassegna Stampa di Venerdi  22 Aprile/ Sabato 23: Domenica 24.. tutti gli aggiornamenti…oggi in versione “testuale” andremo in registrata da you Tube

Rassegna Stampa di Venerdi 22 Aprile/ Sabato 23: Domenica 24.. tutti gli aggiornamenti…oggi in versione “testuale” andremo in registrata da you Tube

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

25 Aprile 2022

Buon giorno da Stefano Ballerini;

Oggi edizione speciale di Rassegna Stampa; agiremo in registrata da You Tube.

Il Presidente della Fin il Sen. Paolo Barelli: “Pochi 700 mln per lo sport. Occorre aiutare le società”

images/large/barelli_9_7_21.jpg

“Credo che i 700 milioni destinati dal Pnrr allo sport siano veramente pochi. Lo sport in Italia si fa perché esistono le società sportive, molti impianti sono gestiti da queste società che non ce la fanno più”. Lo ha detto il presidente della Federnuoto e capogruppo di Forza Italia alla Camera Paolo Barelli, intervenuto a “La politica nel pallone” su Rai GR Parlamento, parlando dei fondi destinati allo sport nel Pnrr. “Si tratta non solo di fondi del Pnrr, ma di una mentalità, che purtroppo non vedo in nessuna forza politica in Parlamento, di sostegno all’unica risorsa all’attività motoria che abbiamo nel Paese che sono le 100.000 società sportive che rischiano davvero di non farcela” ha detto Barelli. “Lo sport va visto non soltanto come gli atleti di grandi risultati, questa è solo la punta dell’iceberg del movimento sportivo italiano che si poggia su società sportive e su impianti vetusti, non all’altezza della situazione. Direi che va ritrovata una sensibilità che non c’è a livello parlamentare, le risorse che servono sono scarse e vanno incrementate non di poco. Sugli impianti sportivi siamo davvero indietro, sarebbero serviti minimo 3-4 miliardi per dotarci per i prossimi anni di un’impiantistica sportiva valida per poter guardare al futuro” l’analisi di Barelli.
Si parla molto dei nuovi stadi per il calcio e per Barelli: “il calcio sta a cuore a tutti gli italiani ed ha le sue ragioni a pretendere o pensare a investimenti che rendano gli stadi moderni, ma qui si tratta dell’attività di base. Abbiamo bisogno di palestre, piscine, che i costi di gestione siano coperti. Negli altri Paesi europei l’impiantistica sportiva è sostenuta dai comuni, dagli enti locali, dalle autorità pubbliche. In Italia tutto questo viene svolto dalle società sportive che non ce la fanno. Quindi, ben vengano gli stadi, ma prima cerchiamo di rinverdire il patrimonio impiantistico che al momento fa davvero pietà. Bisogna ricominciare da zero, fare investimenti importanti e mettere nelle condizioni chi gestisce di poterlo fare. Non dimentichiamo che l’attività motoria, che va fatta negli impianti sportivi e non solo all’aria aperta, è utile non soltanto per trovare nuovi campioni, ma serve per abbattere il costo della sanità pubblica che è elevatissima”.
Lo scorso 8 marzo sono arrivate al centro federale di Ostia diverse atlete di nuoto sincronizzato provenienti dall’Ucraina, iniziativa umanitaria voluta dalla Federnuoto e dal presidente Barelli, sostenuta e poi anche imitata da altre federazioni. Anche lo sport cerca di fare la sua parte. “Per le ragazze ucraine Pasqua e Pasquetta sono state giornate di lavoro e intenso allenamento in piscina. Insieme alla nostra squadra nazionale giovanile, si trovano a Savona ospiti della Federnuoto e delle autorità locali che permettono loro di potersi allenare in attesa dei prossimi campionati mondiali e, ancora più importanti, gli Europei di Roma”.
E a proposito di Europei, in programma dall’11 al 21 agosto nella capitale, Barelli si aspetta buoni risultati dagli azzurri, soprattutto da qualche giovane emergente, pur essendo un particolare anno post olimpico. “I ragazzi anche in Italia hanno avuto qualche difficoltà tra covid e piscine chiuse e non tutti si sono potuti allenare al meglio. I campionati del mondo saranno importanti per alcuni, ma l’impegno clou sarà a Roma per gli Europei dove sarà schierata tutta la nazionale di nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e nuoto in acque libere che si svolgeranno al lido di Ostia. Penso che con la riapertura delle piscine scoperte e con il lavoro che hanno svolto durante l’inverno avranno la possibilità, soprattutto i giovani, di migliorare e qualche spunto l’abbiamo avuto ai campionati italiani di Riccione la settimana scorsa. Paltrinieri? E’ stato eccezionale alle Olimpiadi, 2° in vasca negli 800 e 3° nella 10 km in acque libere, le sue gare di punta rimangono queste”.

Diretta Canale 196 VILLORBA-PRATO C5: 5-1

Villorba   5

Formazione:
F. Verdicchio ,  T. Venier ,  N. Vailati ,  Z. Madu ,  E. Della Bianca ,  A. Tenderini ,  A. Hasaj ,  L. Gaudino ,  I. Del Piero ,  A. Brunetti ,  P. Del Gaudio ,  D. Tres ,  A. .COACH De Martin
A. Hasaj 2
D. Tres 1
P. Del Gaudio 1
I. Del Piero 1

1   Prato C5

Formazione:
L. Sottosanti ,  N. Giannattasio ,  N. Buti ,  E. Baloira ,  A. Orsi ,  Chechi ,  L. Brunetti ,  R. Pinzi ,  A. Cellini ,  L. Mendez ,  D. Riccobono ,  M. Gningue ,  S. .COACH Tesi
1 L. Mendez

CALCIO A5/F PELLETTERIE SCANDICCI-JASNAGORA  3-1

LE PELLETTERIE SCANDICCI  IN DIRETTA SUL “NOSTRO” 196 BATTONO LE SARDE DELLO JASNAGORA 3-1 E TORNANO SUBITO IN A/1 !!!

Serie A2 Femminile G/B Stagione 2021/22 – 24° Giornata 24/04/2022

CF Pelletterie   3

Formazione:
E. Pucci ,  M. Luongo ,  C. Colucci ,  A. Vizcaino Mendez ,  Pia Gomez ,  R. Maione ,  A. Ciatti ,  C. Brandolini ,  B. Biagiotti ,  P. Pasos Sanchez ,  G. Teggi ,  G. Cibecchini ,  P. .COACH Presto
R. Maione 2
Pia Gomez 1

1   Jasnagora

Formazione:
S. Radu ,  P. Carta ,  M. Lorrai ,  M. Di Flumeri ,  M. Vaquero Hernandez ,  R. Murgia ,  W. Guaime ,  M. Dimaria ,  T. Saraniti ,  V. Privitera ,  R. Orgiu ,  P. Fanti ,  M. .COACH Argento
1 V. Privitera

—————————————————————————————————————————————–

LA NOTIZIA DEL GIORNO ARRIVA DALLA SPAGNA…

CALCIO INTERNAZIONALE: Riprende la battaglia legale
Superlega, accettato il ricorso della Uefa: sanzioni riattivate per Juventus, Real Madrid e Barcellona

Il Tribunale di Madrid che aveva imposto alla Uefa il ritiro delle sanzioni ha accettato il ricorso
21 aprile 2022

Madrid- Che possa essere riscritta una pagina clamorosamente importantissima ???? Parrebbe …sia possibile..ma staremo a vedere…
La Superlega e la Uefa continuano infatti a far parlare di loro. . La battaglia legale tra le parti è tutt’altro che finita e in attesa della decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea sulla legalità dell’iniziativa, il Tribunale di Madrid che aveva imposto alla federazione calcistica internazionale di ritirare le sanzioni previste per Barcellona, Juventus e Real, ha accolto il ricorso riattivando così il tutto. Il processo di indagine della Uefa potrà ripartire e potrebbe portare a sanzioni pesanti.

Il nuovo giudice a capo della sezione 17 del Tribunale di Madrid, nell’esaminare il ricorso presentato dalla Uefa, ha rilasciato un’ordinanza di 18 pagine in cui di fatto annulla la decisione di revocare le sanzioni contro i tre club che “erano a conoscenza delle possibili conseguenze, che non hanno impedito l’adozione di impegni di finanziamento, che non possono essere assunti o presunti frustrati da eventuali sanzioni”.

Vedi anche Superlega, Agnelli non rilancia ma vede: “Ancora vincolante per 11 club” Calcio Superlega, Agnelli non rilancia ma vede: “Ancora vincolante per 11 club”

Cosa succede ora – Juventus, Barcellona e Real Madrid hanno già annunciato un ulteriore ricorso, ma intanto il procedimento aperto dalla Uefa riaprirà il processo che potrebbe portare nuove sanzioni contro i tre club: 100 milioni di euro di multa ed esclusione dalle coppe per 1-2 anni.
Chi avesse sbagliato…chi stesse ancora sbagliando..i cocci sarebbero assolutamente tutti loro!!!

LA CONFERENZA STAMPA DI MISTER ITALIANO PRIMA DI PARTIRE PER SALERNO

Le parole del tecnico viola, Vincenzo Italiano alla vigilia di Salernitana-Fiorentina.

“L’allenatore detta gli schemi, ma sono i calciatori a determinare il risultato”.

di Paolo Caselli

Come si riparte dopo la Coppa ?

“Si riparte con le nostre certezze, gli episodi non ci hanno aiutato, ma dobbiamo essere noi, continuando a creare, andremo a Salerno, continuando a sognare qualcosa di importante”.

Qualità e quantità a centrocampo…

” Quantità non tanto, abbiamo giocatori con caratteristiche diverse, contiamo di riavere Bonaventura, Ambrabat diffidato, deve stare attento. Anche in coppa abbiamo cambiato qualcosa”.

La partita di Salerno

” Dovremo andare forte, come andranno forte loro, concreti come in campionato, dove non perdiamo da sei partite, lavorando con grande intelligenza, potremo fare buone cose, Odriozola in netto miglioramento”

La partita di Torino

” Fantastico avere messo in difficoltà la Juve, non aver fatto un gol in tre partite, vuol dire che non siamo al loro livello, vedremo l’ultima, ma per quello che siamo abbiamo fatto tre ottime gare”

Salvezza Spezia, in riferimento alla Salernitana, stessa ferocia

” Vale lo stesso discorso fatto col Venezia, perdere punti adesso è quasi drammatico, margini di errore sottozero, cercherà di andare forte, le qualità dovranno fare la differenza, come all’andata”

Campionato della Fiorentina, grandissimo?

” Campionato fantastico per giocatori valorizzati, per i punti guadagnati, abbiamo fatto un grande campionato”

Certezze o novità

” Le certezze rimarranno, dobbiamo fare tanti punti, sono le caratteristiche dei calciatori che possono determinare il risultato, e il cambiamento. L’allenatore detta gli schemi, ma sono i calciatori a determinare “.

Sottil

“Alternanza esterni, mio mantra, lui ha qualità, deve crescere”.

E DA FIRENZE CONTINUIAMO CON UN’ ALTRETTANTA  BELLA NOTIZIA

Comunicato stampa ATT  Associazione Tumori Toscana

“Vincenzo Italiano nuovo Testimonial dell’Associazione Tumori Toscana”

L’Associazione Tumori Toscana presenta il suo nuovo testimonial, Vincenzo Italiano Allenatore ACF Fiorentina.

“Sono felice – ha detto Giuseppe Spinelli, Presidente ATT – che Vincenzo Italiano abbia accettato la proposta di sostenere i malati di tumore e di farsi portavoce dell’importanza di garantire loro una migliore qualità di vita attraverso le cure domiciliari gratuite che noi, come ATT, dal 1999 portiamo nelle case dei cittadini toscani. Lo ringrazio per l’entusiasmo e la disponibilità dimostrati fin da subito”.

Tutti all’ATTacco contro il tumore è lo slogan della campagna di sensibilizzazione con Italiano protagonista dello spot audio e video e delle immagini fotografiche realizzati con la collaborazione di ACF Fiorentina. Al centro della comunicazione il sostegno ai malati nella sfida al tumore paragonata ad una partita di calcio.

“Con il Mister Italiano – prosegue Spinelli – si rinnova il connubio fra sport e ATT che abbiamo sempre portato avanti con grande convinzione. Può sembrare strano ma fra uno sport come il calcio e una malattia come il tumore ci sono tante similitudini. In entrambi i casi conta la voglia di combattere, di non mollare mai e conta il fatto di non essere soli; anche per affrontare un tumore è fondamentale il supporto di grande squadra formata dai sanitari e dalla famiglia e guidata dal coordinatore medico che agisce un po’ come un allenatore. Con le dovute differenze ma le dinamiche sono simili e per questo abbiamo scelto Vincenzo Italiano che ha conquistato tutti per grinta, tenacia e determinazione ed è un esempio positivo in panchina e nella vita”.

“Attraverso di lui- aggiunge Spinelli- ci piacerebbe far arrivare ai malati e alle famiglie il messaggio che non bisogna mai arrendersi di fronte alle difficoltà ma bisogna affrontarle con coraggio e positività, sapendo di poter contare sull’aiuto di chi ci sta vicino e di professionisti di associazioni come la nostra”.

CUI POI PERO’PURTROPPO NE SEGUE UN ALTRA…”BRUTTISSIMA”

Gaetano Castrovilli operato al ginocchio: 8-10 mesi di stop

La Fiorentina comunica che “il calciatore Gaetano Castrovilli è stato sottoposto nel tardo pomeriggio di oggi a intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore, sutura del legamento collaterale mediale, sutura del menisco esterno e ricostruzione della capsula mediale in seguito alla lussazione di ginocchio occorsa domenica scorsa durante la gara di campionato contro il Venezia. La procedura chirurgica eseguita dal Professor Mariani è perfettamente riuscita”. Castrovilli “rientrerà nei prossimi giorni a Firenze dove svolgerà il programma riabilitativo stabilito. La ripresa dell’attività avverrà tra circa 8-10 mesi”.

PRE-SALERNITANA:

Lucas Torreira dovrà saltare la sfida contro la Salernitana. Il centrocampista della Fiorentina, infatti, nel corso della partita con la Juve ha riportato “una lesione di primo grado del muscolo trasverso dell’addome. Il calciatore ha già iniziato il percorso terapeutico-riabilitativo e sarà rivalutato nel corso dei prossimi giorni”.

LE DESIGNAZIONI COMPLETE CON I NOSTRI PRONOSTICI

TORINO-SPEZIA Sabato 23/04 h. 15.00.    1/ 2-1 PRESA
GHERSINI
BOTTEGHINO – VECCHI
IV: MARCENARO
VAR: NASCA
AVAR: BACCINI

VENEZIA-ATALANTA h. 15.00.  X2  /1-3  PRESA
FOURNEAU
LONGO – BERCIGLI
IV: MARCHETTI
VAR: DI PAOLO
AVAR: DE MEO

INTER-ROMA h. 18.00.    12 /3-1  PRESA
SOZZA
CARBONE – BINDONI
IV: MANGANIELLO
VAR: IRRATI
AVAR: ZUFFERLI

VERONA-SAMPDORIA h. 20.45.  1 /  1-1  mancata
AYROLDI
DI VUOLO – MORO
IV: MERAVIGLIA
VAR: AURELIANO
AVAR: DI IORIO

SALERNITANA-FIORENTINA domenica h. 12.30.   X2 MAZZOLENI “IATTURA” ALVAR !!!! 2-1 Mancata
MASSA
TEGONI – COLAROSSI
IV: CAMPLONE
VAR: MAZZOLENI
AVAR: MONDIN

BOLOGNA-UDINESE h. 15.00.   1 = 2-2 mancata
SANTORO
GIALLATINI – PRETI
IV: ROBILOTTA I.
VAR: ABBATTISTA
AVAR: DI PAOLO

EMPOLI-NAPOLI h. 15.00.   2  3-2 mancata
MARINELLI
LO CICERO – MASTRODONATO
IV: COLOMBO
VAR: BANTI
AVAR: VIVENZI

GENOA-CAGLIARI h. 18.00   1x  1-0  Presa
VALERI
ALASSIO – ROCCA
IV: COSSO
VAR: ABISSO
AVAR: RANGHETTI

LAZIO-MILAN h. 20.45.   12 Presa
GUIDA
MELI – PERETTI
IV: PICCININI
VAR: ORSATO
AVAR: ZUFFERLI

SASSUOLO-JUVENTUS Lunedì 25/04 h. 20.45.   2 PRESA
MARESCA
LIBERTI – PRENNA
IV: MIELE G.
VAR: AURELIANO
AVAR: GALETTO

TOTALE  6/10

CLASSIFICA

Milan 74
Inter 72
Napoli 67
Juventus 66
Roma 58
Fiorentina 56
Lazio 56
Atalanta 54
Verona 49
Sassuolo 46
Torino 43
Udinese 40
Bologna 39
Empoli 37
Spezia 33

Sampdoria 30
Cagliari 28

Salernitana 25

Genoa 25
Venezia 22

SERIE B

25.04. 12:30
Ascoli.  0           1  Mancato
Cittadella 0

25.04. 15:00
Alessandria 0       1  Mancato
Reggina  0

25.04. 15:00
Cosenza 3         1  Preso
Pordenone  1

25.04. 15:00
Crotone 3               X2 Mancato
Cremonese  1

25.04. 15:00
Frosinone. 4     X2 Mancato
Monza  1

25.04. 15:00
Lecce 2         12 PRESO
Pisa  0

25.04. 18:00
Benevento  1  1 Mancato
Ternana  2

25.04. 18:00
Brescia 1   1 Mancato
Spal   1

25.04. 18:00
Como    0              12  PRESO
L.R. Vicenza  2

25.04. 20:30
Perugia 2   1X  PRESO
Parma  1

Risultato  4/ 10

CLASSIFICA:

Lecce 68

-CREMONESE  66

Monza   64

Benevento   63

Pisa  63

Brescia  63

Ascoli  59

Frosinone 58

Perugia  55

Ternana 51

Cittadella 49

Reggina 46

Parma  45

Como  44

Spal  36

Alessandria  33

Cosenza  31

L.R. Vicenza  28

Crotone  25 Retrocesso in C1

Pordenone 17  Retrocesso in C1

SERIE C1 GIRONE B

23.04. 17:30
Carrarese   Viterbese  1-3

23.04. 17:30
Entella Fermana  2-1

23.04. 17:30
Lucchese Pistoiese 3-2

23.04. 17:30
Modena  Pontedera  4-0

23.04. 17:30
Montevarchi  Gubbio  2-1

23.04. 17:30
Olbia  Grosseto  3-1

23.04. 17:30
Pescara  Imolese  2-2

23.04. 17:30
Siena  Cesena  0-0

23.04. 17:30
Teramo  Reggiana  0-2

23.04. 17:30
Vis Pesaro  Ancona-Matelica  0-4

PLAY OFF ECCELLENZA
Dopo la conclusione della regular season, dal prossimo weekend prenderà inizio la fase dei play-off. Oggi il Comitato Regionale Toscana ha sorteggiato il calendario del triangolare tra Tau Calcio, Livorno e Figline, ovvero le tre squadre che hanno vinto i rispettivi gironi. Si parte domenica 24 aprile, dove la prima gara sarà quella tra Livorno e Figline. Le gare saranno di andata e ritorno, e solo le prime due classificate del triangolare accederanno al campionato di Serie D, mentre la terza classifica finirà nel calderone deli spareggi nazionali. Di seguito il calendario completo:

Domenica 24 aprile ore 15:00: Livorno-Figline 2-3

Calcio: in un “allibito” Picchi “disperato”  i labronici si fanno hara-Hiri !!

LIVORNO-FIGLINE 2-3
49° Marabese (F), 58°-61° Vantaggiato; 81° Saitta, 87° Privitera
53° espulso Benvenuti 75° espulso Luci; 80° espulso Torromino;

Mercoledì 27 aprile ore 15:00: Figline-Tau Calcio

Domenica 1 maggio ore 15:00: Tau Calcio-Livorno

Domenica 8 maggio ore 15:00: Figline-Livorno

Mercvoledì 11 maggio ore 15:00: Tau Calcio-Figline

Domenica 15 maggio ore 15:00: Livorno-Tau Calcio

PROMOZIONE GIRONE B

Rondinella Marzocco – Sestese sospesa per pioggia

Montespertoli ( che ha vinto laCoppa Toscana) 43, Audax Rufina 35, Luco 35, Rondinella Marzocco 35, Dicomano 33,Athl.Calenzano -Lanciotto Campi 32, Centro Storico Leboski 31.

Giornata 11 Girone di ritorno
AudaxRufina-Rondinella

Giornata 12 Rondinella Dicomano

Giornata 13: Rignanese-Rondinella

CAMPIONATI GIOVANILI: INCREDIBILE SCOFITTA VIOLA A NAPOLI 3-2 AL 92° SU CALCIO DI RIGORE!!

Il Napoli Primavera ha battuto la Fiorentina per 3-2 nella 31esima giornata di campionato di Primavera 1 TIMVISION al Centro Sportivo Arena di Cercola.

Azzurrini che passano subito con Ambrosino e raddoppiano al 37′ con Vergara: 2-0!

La Viola accorcia in chiusura di tempo con Toci e nella ripresa pareggia in apertura con Capasso.

L’equilibrio dura fino al 90esimo fin quando la pressione del Napoli viene premiata all’ultimo assalto al 94esimo. Fallo in area di Kayodè su Vergara: rigore. Dal dischetto va Iaccarino che spiazzaAndonov infilando  il gol partita: 3-2!

NAPOLI: Idasiak, Barba, Acampa, D’Agostino (81′ Spavone), Hysaj, Costanzo, Vergara, Iaccarino, Ambrosino (81′ Pesce), Saco, Cioffi (56′ Marchisano)

FIORENTINA ( Andonov; Kayode, Frison, Biagetti (46′ Krastev), Favasuli (87′ Sene); Bianco, Corradini, Agostinelli (75′ Amatucci); Capasso (75′ Seck), Toci, Distefano.

A disp.: Fogli, Bertini, Larsen, Egharevba, Romani, Atzeni, Falconi, Koffi.

PRIMAVERA 1:

NAPOLI-FIORENTINA 3-2
RETI: 12 Ambrosino (N), 37 Biagetti aut. (N), 43 Toci (F), 47 Capasso (F), 90+5 Iaccarino rig. (N)
TORINO-INTER 0-2
RETI: 3 Jurgens, 63 Zuberek
MILAN-BOLOGNA 1-4
RETI: 24 Robotti (B), 50 Wallius (B), 56 Raimondo (B), 77 Rocchi (B), 84 Urbanski (B)
GENOA-ROMA 1-1
RETI: 61 Satriano (R), 68 Gjini (G)
SPAL-ATALANTA 2-3
RETI: 8 Sidibe (A), 16 Ellertsson (S), 29 Sidibe (A), 70 Ellertsson (S), 90+4 Cisse (A)
LECCE-PESCARA 5-1
RETI: 2 Berisha (L), 5 Gonzalez (L), 20 Carrozzo (L), 37 Gonzalez rig. (L), 59 Carrozzo (L), 76 Blanuta rig. (P)
HELLAS VERONA-SAMPDORIA 25/04  13:00
RETI: 
SASSUOLO-EMPOLI 25/04  17:00
RETI: 
CAGLIARI-JUVENTUS 11/05  11:00
RETI: 

CLASSIFICA DA AGGIORNARE

ROMA  61

INTER 59

CAGLIARI 55

ATALANTA 54

FIORENTINA  51

JUVENTUS 47

SAMPDORIA  45

BOLOGNA 42

SASSUOLO  41

TORINO  40

MILAN   NAPOLI 39

HELLAS VERONA 38

GENOA 35

LECCE 34

SPAL 23

PESCARA 12

CAMPIONATO UNDER 18

I ragazzi di Mister Papalato calano il tris vincente alla Spal: 3-1

SPAL–FIORENTINA 1-3

SPAL: Fezzolato, Bugaj, Cavallini, Meneghini (st Gobbo) Svoboda (StPuletto), Abdalla, Contiliano, Boccia ( st Zuccherato),Chillemi (st Franzoni- St Martini ), Dell’Acqua, Serenza. All. Pedriali

FIORENTINA: Tognetti, Macchi ( stVigiani), Messini, Atzeni (st Aprili), Fiaschi, Cellai, Nardi,  Saltalamacchia ( st Denes), Sene, Falconi ( st Farneti). A disp:Bigozzi, Turini, Markosian,  Ingheria, Chiesa, Charampoglou.All. Papalato. 

Arbitro: Djurdjevic di Trieste

Reti: Macchi al 16°, Sene al 39°, Dell’Acqua al 57°, Farneti all’80°

Ferrara- La Fiorentina passa al “Centro Addestramento Spal” per 3-1 avendola sbloccata poco dopo il quarto d’ora con Macchi: 1-0;Sene il solito bomberino viola ce la raddoppia al 39°. Andavano al riposo avanti 2-0. La Spal provava a rientrare con il gol di Dell’Acqua, ma all’80° ci pensava il subentrato Farneti ( era entrato al posto di Falconi) a”ghiacciarcela”sul definitivo 3-1.

ASCOLI-HELLAS VERONA Rinv.
RETI: 
BOLOGNA-SAMPDORIA 2-0
RETI: 
EMPOLI-GENOA 16:00
RETI: 
LAZIO-SASSUOLO 2-3
RETI: 
MILAN-ATALANTA 1-1
RETI: 
PARMA-INTER 0-3
RETI: 
ROMA-TORINO 27/04   11:00
RETI: 
SPAL-FIORENTINA 3-1
RETI: 

CLASSIFICA DA AGGIORNARE

CLASSIFICA

P G  
58
26
ROMA
50
27
FIORENTINA
49
26
BOLOGNA
48
26
TORINO
47
26
INTER
47
27
SPAL
44
27
PARMA
40
27
GENOA
37
26
MILAN
31
27
ATALANTA
27
26
HELLAS VERONA
27
27
SAMPDORIA
27
26
SASSUOLO
26
27
LAZIO
24
27
EMPOLI
10
26
ASCOLI

CAMPIONATO UNDER 17 OGGI SI RIPOSAVA

GIRONE A

JUVENTUS-ALESSANDRIA –
RETI:
FIORENTINA–BOLOGNA –
RETI:
PISA-PARMA –
RETI:
SAMPDORIA-SASSUOLO –
RETI:
CREMONESE-SPEZIA –
RETI:
GENOA-TORINO –
RETI:
RIPOSA: EMPOLI

CLASSIFICA:

BOLOGNA  46

JUVENTUS 45

GENOA  44

FIORENTINA  44

SAMPDORIA  37

EMPOLI  35

CREMONESE  31

ALESSANDRIA 28

SPEZIA 26

SASSUOLO 23

TORINO 22

PARMA 18

PISA 12

CAMPIONATO UNDER 16 GIRONE C

“UN PAZZO PAZZO PAZZO”DERBY TOSCANO: PISA–FIORENTINA 3-4

PISA: Menichini, Rossi, Fratini, Cannarsa, Baldacci, Signorini  Bracci ( st Doveri),Castelletti (st Lovo), Ferrari, Febbe ( st Bendoni), Tararà (st Brotini). All. Giunta

FIORENTINA: Martinelli ( St Leonardelli)  El Dib,D’Amato, Vascotto, sadotti, Cuomo,  Fortini ( stGianneschi), Fiorini Cosimo Peccicanò ( st Martini), Rubino. A disp:  Koaudio, Giusti, Renda, Storri, Trapani, Bertolini. All. Capparella 

Arbitro:  Adil di Prato

Reti: Rubino al 10°, Febbe al 12°Pellicanò al 28°, Ferrari al 37°, Rubino al 45°, Pellicanò al 45°  Lovo al 73°.

GIRONE C
EMPOLI-ASCOLI 4-0
RETI: 
SPAL-BOLOGNA 3-1
RETI: 
PISA-FIORENTINA 3-4
RETI: 
TERNANA-PERUGIA 4-3
RETI: 
PARMA-SASSUOLO 1-1
RETI: 

CLASSIFICA

GIRONE C
P G  
48 18 BOLOGNA 
39 18 FIORENTINA  
35 18 SASSUOLO 
34 18 SPAL
33 18 EMPOLI 
21 18 PISA
16 18 PARMA
9 18 TERNANA
8 18 PERUGIA
7 18 ASCOLI

CAMPIONATO UNDER 15 GIRONE C:

PISA–FIORENTINA 1-2

PISA: Maccheroni, Gabriellini ( stGronchi) , Morandi, Casarosa, Gaffarelli, Bacciardi, Fabbri (st Silvestri) , Giotti ( st Rosselli), Vivace ( st Micchi), Fiaschi, Acquas (st Massaro) . All. Nuti.

FIORENTINA: Dolfi, Sturli, Masoni, Ciacci (st Arcadipane) , Biagioni, Turnone, Milucci ( st Santarelli), Pisani, Maiorana ( St Poienari) Evangelista (St cassisa), Angiolini( st Bonanno) . A disp: Vannucchi, Batignani,Ceccarini, Di Pierdomenico. All. Magera

Arbitro: Masseglia di Carrara

Reti: Evangelista 10°st; Maiorana al 18°st , Casarosa al 38° st

Vaalla Fiorentina il derby toscano dell’Under 15; magera viaggia ancora in testa: la decidono Evangelista al 10° della ripresa cui faceva seguito il raddoppio di Bomber Maiorana al 18°. Il Pisa se l’accorcia nel finale sull’ultimo pallone utile con Casarosa.

GIRONE C
EMPOLI-ASCOLI 1-0
RETI: 
SPAL-BOLOGNA 2-3
RETI: 
PISA-FIORENTINA 1-2
RETI: 
TERNANA-PERUGIA 3-1
RETI: 
PARMA-SASSUOLO 2-1
RETI: 

CLASSIFICA:

GIRONE C
P G  
43 18 FIORENTINA  
42 18 EMPOLI
41 18 BOLOGNA   
28 18 SASSUOLO
22 18 TERNANA
21 18 PARMA
17 18 SPAL
16 18 PISA
15 18 PERUGIA
11 18 ASCOLI

 

Calcio a 5
A2 Girone B il campionato riprende dopo la sosta in palio ancora 9 punti salvezza per il Prato Calcio 5:

Villorba- Prato C5  5-1 per il Prato si mette decisamente male / Città di Massa– Sporting Altamarca / Modena Cavezzo- C.S. Gisinti Pistoia

Serie A2 /F partitissima a Scandicci: Pelletterie Scandicci Jasnagora che vale la promozione in A1 / Vincono le Pelletterie 3-1 tornando immediatamente in A1/F

Mediterranea Cagliari- San Giovanni Valdarno  6-0 ; il derbissimo: Firenze- C.S. Gisinti Pistoia 1-1

In Serie B Girone D:

Futsal Pontedera- Corinaldo  5-4 / Futsal Prato- Firenze   8-2 / Arpi Nova Campi Bisenzio- Futsal Sangiovannese  4-7 / e

Potenza Picena- Lastrigiana  3-0

Serie B Girone E: Eur Massimo- Atlante Grosseto  2-1

Serie C1/M mancano 5 giornate: in terraferma si comincia stasera

Elba 97- Five To Five si gioca domani sabato ore 15 a Portoferraio

Calcio a 5: in casa Elba 97 si preparano le 2 sfide al Five to Five:

La 1° squadra ospita la 5° in classifica

Oggi “galoppo in famiglia” al Palazzetto di Portoferraio; la 1° squadra ha battuto l’Under17 12-1 “amichevolissima” macchiata da un brutto fallo di Mercantelli con le scuse arrivate “molto in ritardo” con “spigulature” in campo a fine pomeriggio. Brutto…bruttissimo episodio..peccato!!

Serie C1 – 22 ^ GIORNATA 

CLASSIFICHE E CLASSIFICA MARCATORI

✅ La 10 Livorno–Mattagnanese Bsl 6–7 (2–5 fpt)
La 10 Livorno: Verani, Vernace, Bruna, Falleni, Stara, Di Siena, Margheri, Brayan, Pedani, Sireno, Raddi, Principato. Allenatore: Agosti F.
Mattagnanese Bsl: Becchi, Francini, Domingo, Checchi, Gialluisi, Iker, Innocenti, Naldi, Secchioni, Nardi, Lamacchia, Mangione. Allenatore: Zudetich M.
Arbitro: Reali (Piombino) e Muto (Grosseto)
Reti: L10: Raddi 3, Sireno 2, Falleni  ; M:  Mangione 3 , Secchioni, Innocenti 2, Nardi

✅  Midland Global Sport–Ibs Le Crete 4–0 (0–0 fpt)
Midland Global Sport: Becherucci, Cerezuela, Catelani, Bonifacio, Lazzarelli, Mitrado, Tempesti, Biagiotti, Ciatti, Nishimoto, Cannito. Allenatore: Del Re D.
Ibs Le Crete: Acciardi, Carli, Benincasa, Di Tommasi, Piroli, Troiano, Mariottini, Polvani, Tessitori, Del Fiume, Baldini. Allenatore: Bernardini A.
Arbitro: Manzaro (Pistoia) e Garaofalo (Pistoia)
Reti: M: Nishimoto 2, Tempesti, Lazzarelli

✅  Poggibonsese–Verag Villaggio 3–5
Poggibonsese: Lo Vetere, Panico, Tapinassi, Baldini, Carotenuto, Ciulla, Pinto, Borghi, Aquino, Fiorenza, Nacci, Bartolotta. Allenatore: Chianese F.
Verag Villaggio: Delaiti, Di Maria, Cavallaro, Gimondo, Orru, Bugiani, Brondi, Chiappelli, Panariello S., Panariello G., Sabatini, Giannattasio. Allenatore: Begliomini E.
Arbitro: Mazzi (Pontedera) e Concordia (Firenze)
Reti: P: Bartolotta, Aquino, autorete  ; VV:  Panariello S. 2, Cavallaro 2, Brondi

✅  Limite e Capraia–Monsummano 10–2
Limite e Capraia: Cini, Giovannini, Ammannati A., Bartolini, Orefice, Casini, Feizaj, Bovicelli, Castellacci, Pedicini, Nesti. Allenatore: Poli M.
Monsummano: Arcuri, Carli, Baronti, Caviglia, Luciano, Stentati, Bardini, Cervellati; Pasquariello. Allenatore: Paul Gross A.
Arbitro: Teora (Empoli) e Ricci (Viareggio)
Reti: LC: Feizaj 4, Castellacci 2, Orefice, Casini, Bartolini, Pedicini  ; M:  Baronti. Pasquariello

✅  Vigor Fucecchio–Deportivo Chiesanuova V.P. 7–3   (3–1 fpt)
Vigor Fucecchio: Mirdita, Faiella, Butta, Camero G., Izouhar, Vasile, Camero F., Poggini, Brancati, Byaze, Grancioli, Patetta. Allenatore: Accardi P.
Deportivo Chiesanuova V.P.: Califano, Palazzini, Villegas, Arcangioli, Marra, Allighieri, Diaferia, Masini, Ronda, Pertici. Allenatore: Laurenti M.
Arbitro: Cinelli (Prato) e Oragani (Firenze)
Reti: VF:Grancioli 3, Poggini, Brancati, Camero G. , Camero F; DC: Marra ; Rondan, Villegas
Note:  Espulso: Arcangioli

🕑  Elba 97–Five To Five 1-6

Calcio a 5: C1: Quintultimo impegno elbano..

L’ELBA 97 DEVE VINCERLE TUTTE A COMINCIARE DALLA SFIDA DI OGGI AL FIVE TO FIVE, ALTRIMENTI…MA ALLA FINE E’ PURTROPPO 1-6

La vittoria del Midland obbliga gli elbani  al solito però in formazione rimaneggiatissima (solo in 8 effettivi) al miracolo..

Adesso l’ Elba 97 “dovrebbe vincerne” 3…!!!???

L’immediato pre-partita

ELBA 97: Zamboni, Orlando, Zani, Di Nardo, D’Alessio, Anselmi, Marchetti, Mercandelli. All. Linaldeddu
FIVETOFIVE: 1) Vicari, 4) Taglioli, 5) Catania, 6)  Mammolliti, 7) Piacentini, 9) Signorini, 10) Randazzo, 11) Marchetti 12) Rossi. All. Vasarelli

Arbitri: Lupori e Rudaj

Reti:  Pt Signorini-Taglioli/ St: Piacentini, Mammoliti, Marchetti (Elba 97), Catania, Randazzo

DI STEFANO BALLERINI

UNDER 17 le semifinali regionali Fiveto Five-Elba 97; Scintilla 1945-Prato C5; la finale a Prato il 1° Maggio.

PALLANUOTO: Coppa Campioni

Champions League. Pro Recco facile, AN Brescia pari prezioso
Tredicesimo turno dei preliminary round di Champions League di pallanuoto. Si gioca martedì 19 e mercoledì 20. Iniziano i campioni d’Europa della Pro Recco che dominano 14-3 la Steaua Bucharest, mandando a segno nove giocatori di movimento con tripletta di Figlioli, nel testa coda del Gruppo B: gara che è stata trasmessa in diretta su Sky Sport Action. I liguri, complice il ko interno della CN Marseille contro lo Jug Adriatic, comandano adesso in solitaria il raggruppamento con 39 punti.
Pareggia, garantendosi matematicamente il primo posto nel girone A, l’AN Brescia in casa degli spagnoli dello Zodiac Cnab. Qualche rimpianto per i campioni d’Italia avanti 12-10 fino a novanta secondi dalla fine, poi Munarriz Egana e Pavillard fissanto il 12-12 finale

CHAMPIONS LEAGUE

Fase a gironi

13^ giornata

Girone B – martedì 19 aprile
CN Marseille (Fra)-Jug Adriatic Osig. (Cro) 12-13
OSC Budapest (Hun)-Crvenza Zvezda (Srb) 13-9
Steaua Bucharest (Rou)-Pro Recco (Ita) 3-14 (0-5, 2-3, 0-2, 1-4)
Waspo Hannover (Ger)-Spandau 04 Berlin (Ger) – 10-9

Girone A – mercoledì 20 aprile
Olympiacos Piraeus (Gre)-Novi Beograd (Srb) 12-12
Dinamo Tiblisi (Geo)-Jadran Split (Cro) 12-11
FTC Telekom (Hun)-VK Radnicki (Mne) 13-12
Zodiac CNAB (Esp)-AN Brescia (Ita) 12-12 (3-4, 3-3, 2-3, 4-2)

World League. Il Setterosa per Tenerife

Dopo il collegiale di Avezzano, il Setterosa è volato martedì 19 aprile a Tenerife, sede delle finali europee della World League (22-24 aprile). Le azzurre inizieranno il loro percorso direttamente dalla semifinale, in programma sabato 23, dove attenderanno la vincente del quarto di finale Olanda-Francia. Sono quindici (due resteranno in tribuna) le convocate dal commissario tecnico Carlo Silipo: Roberta Bianconi (Vetrocar CSS Verona), Laura Teani (Plebiscito Padova), Caterina Banchelli (Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Silvia Avegno, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi, Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Emmolo, Giulia Viacava, Dafne Bettini (L’Ekipe Orizzonte). Completano lo staff l’assistente tecnico Mino Di Cecca, il preparatore dei portieri Elena Gigli, la fisioterapista Federica Maria Ancidei, il preparatore atletico Valerio Viero e il dirigente Fabio Conti.

Regolamento. Sono 3 o 4 i pass per la Super Final di luglio (data e sede ancora da stabilire): il numero di qualificate dipenderà dalla sede di quest’ultimo evento, se dovessi giocarsi in Europa saranno infatti 3 più il paese ospitante.

World League – Final Six Europea (orari italiani)

World League. Italia Ungheria 10-9 Un grandissimo  Setterosa va alla Superfinal

images/large/Setterosa_bronzo_Tenerife2022_taglio.jpg

GRRRRRANDISSIMEEEEEEEEE  !!!!! Missione compiuta! Le ragazze di Carlo Silipo piegano l’Ungheria 10-9, si aggiudicano il terzo posto nella World League Europe Final alla “Acidalio Lorenzo” di Tenerife e soprattutto guadagnano sul campo la qualificazione alla superfinal senza bisogno di aspettare le decisioni della FINA, che oggi ha comunicato che tutte e quattro le squadre europee parteciperanno alla Final Eight.
La squadra mostra nuovi progressi rispetto alla partita con l’Olanda e ancora margini di miglioramento. Regge meglio anche il confronto fisico. E’ lucida e chirugica per 17 minuti e in apertura di terzo tempo raggiunge il massimo vantaggio (6-3) con un missile di Giustini. Carlo Silipo nel time out chiede maggiore velocità e più attenzione nella fase difensiva, che dice “deve durare 31 secondi, uno in più del tempo di possesso avversario”. Nella fase centrale del terzo periodo l’Ungheria si fa avanti con un parziale di 4-0 ed ottiene il suo primo vantaggio nel match (doppietta ravvicinata di Szilagy) ma l’Italia stavolta è reattiva e Bianconi in superiorità aggiusta il parziale (7-7). Bianconi è ispiratissima: fa tremare prima la traversa e poco dopo il palo.
Quarto tempo e magiare di nuovo avanti, stavola a +2 con la doppietta di Rynanska, brava e fortunata, ma il Setterosa ha la consapevolezza dei propri mezzi e non molla. L’Ungheria quando è in vantaggio gioca in pressing. L’Italia è molto più concentrata di ieri e soprattutto capisce che quando allarga il gioco mette in difficoltà le avversarie. Bettini con un bolide in superiorità da la scossa, Marletta con una sciabolata delle sue rimette il risultato in parità e Palmieri si lucida i gradi da capitano e a 1’58” da giocare realizza il gol decisivo. Ultimi due minuti di sofferenza ma Banchelli chiude la porta (ben 11 interventi importanti) e infonde ulteriore fiducia alla difesa azzurra. Il Setterosa di Carlo Silipo ha già una identità di squadra e si vede il lavoro dell’allenatore. Turnover programmato. Siedono in tribuna Avegno e Cocchiere, sostituite nelle tredici da Bettini e Di Claudio che avevano saltato la gara con l’Olanda. Carlo Silipo rinuncia ai tre centroboa per inserire un difensore in più. In porta confermata Banchelli, già protagonista di una buona prestazione in semifinale.
L’Olanda batte la Spagna 12-11 e si aggiudica la World League Europe. Nella finale per il quinto posto, diretta da Luca Bianco insieme all’ungherese Nora Debreceni, la Grecia ha battuto la Francia 15-10.

Il commento del commissario tecnico Carlo Silipo. “Rispetto a ieri siamo riusciti a tenere la concentrazione per tutti e quattro i tempi. Cosa che ci è mancata con l’Olanda nel terzo e nel quarto periodo. Abbiamo commesso ancora tanti errori e dobbiamo migliorare alcuni aspetti, come la capacità di controllare il gioco anche quando siamo in avanti. Non possiamo avere questi cali di concentrazione e bisogna lavorarci duramente. Siamo tutti abbastanza soddisfatti. Era importante inziare questo ciclo con una vittoria di alto livello e chiudere il torneo con una medaglia. Dopo i playoff del campionato ci rimetteremo al lavoro”.

Il commento del capitano Valeria Palmieri (10). “Stiamo lavorando da un anno con Carlo Silipo, Mino Di Cecca e tutto lo staff. Continueremo a farlo in vista del mondiale in Ungheria di questa estate e dell’europeo a Spalato. Questo Setterosa vuole crescere il prima possibile e arrivare ai massimi livelli. Ci stiamo impegnando tanto e la vittoria di oggi è una piccola gratificazione. Adesso ripartiamo a testa bassa lavorando, come stiamo facendo, per gli impegni futuri”.

Quindici convocate con due atlete che resteranno in tribuna in occasione delle due partite: Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Vetrocar Verona), Laura Teani (Plebiscito Padova), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Silvia Avegno, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta,  Giulia Viacava e Dafne Bettini (L’Ekipe Orizzonte), Giulia Emmolo (Fiamme Oro/L’Ekipe Orizzonte).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Mino Di Cecca e Elena Gigli, la fisioterapista Federica Maria Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Lucio d’Antonio e il dirigente accompagnatore Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Luca Bianco.

Regolamento. Sono 3 o 4 i pass per la Super Final di luglio (data e sede ancora da stabilire): il numero di qualificate dipenderà dalla sede di quest’ultimo evento, se dovessi giocarsi in Europa saranno infatti 3 più il paese ospitante.

World League – Final Six Europea (ora italiana)

Quarti di finale – venerdì 22 aprile
Olanda-Francia 18-6 (4-1, 6-2, 5-2, 3-1)
Spagna-Grecia 13-9 (1-0, 2-2, 5-4, 5-3)

Semifinali – sabato 23 aprile
Italia-Olanda 7-9 (2-2, 2-1, 0-2, 3-4) play by play
Ungheria-Spagna 18-19 dtr – 12-12 i tempi regolamentari (4-2, 4-1, 1-4, 3-5)

Finali – domenica 24 aprile
quinto posto Francia-Grecia 10-15
terzo posto Ungheria-Italia 9-10 (2-2,1-3, 4-2, 3-2) play by play
primo posto Spagna-Olanda 11-12 (2-3, 3-3, 4-3, 2-3)

Classifica

1. Olanda
2. Spagna
3. Italia
4. Ungheria
5. Grecia
6. Francia

World League. Olanda-Italia 9-7:  Azzurre per il terzo posto

images/large/italia_olanda_tenerife2022-taglio.jpg

Qualificazione rimandata a domenica. Il Setterosa perde con l’Olanda 9-7 e si affida alla finale per il terzo posto con l’Ungheria, in programma tra 24 ore, per guadagnare l’ultimo dei tre pass alla superfinal di World League attualmente disponibili.
Nelle prima delle due semifinali della World League Europe Final a Tenerife le azzurre mostrano segnali di crescita ma sbagliano ancora troppo in fase conclusiva (3/10 in superiorità numerica). In porta dal primo minuto c’è Banchelli che si rende protagonista di una buona prestazione. A fare la differenza sono soprattutto le sei chiare occasioni da gol fallite per questione di centimetri nel terzo tempo (traverse e pali colpiti da Bianconi, Emmolo e Marletta, la conclusione sottomisura di Tabani finita sul fondo, il mancino precipitoso di Emmolo e la beduina di Palmieri addosso al portiere) e i due errori difensivi che liberano ai tiri vincenti le mancine Sevenich e van der Kraats. Fino ad allora l’Italia stava imponendo il suo gioco, proprio come chiedeva Silipo. Era reattiva in difesa e sapeva anticipare la lettura dei passaggi. Avanti 2-0 con Marletta dai cinque metri e Giustini col l’ausilio del Var, si è fatta riprendere nei due minuti finali del primo tempo e ha saputo tornare avanti 4-3 a metà gara grazie al gol di Marletta in superiorità e il guizzo di Viacava ad un secondo dal cambio di campo. Il blackout del terzo periodo ha spento improvvisamente la squadra che, però, ha saputo riprendersi nel finale. Marletta interrompe il lungo digiuno (11 minuti senza segnare) con il rigore guadagnato da Galardi, grazie soprattutto alla grinta di Tabani che recupera una palla che sembrava persa dopo un’altra superiorità non sfruttata e serve la compagna al centro. La forbice olandese si allarga prima a +3 con il gol della 17enne Moolhuuzen, autentica promessa della waterpolo orange, e poi a +4 con Van der Sloot che fa tripletta. Negli ultimi 90 secondi Marletta e Emmolo rendono meno pesante il passivo con due gol in più. Non si molla fino alla sirena. Bianconi esce per limite di falli nel finale. Dalle tredici scelte da Carlo Silipo sono rimaste fuori Dafne Bettini e Luna Di Claudio che hanno seguito la partita dalla tribuna.
Nell’altra semifinale la Spagna vince ai rigori 19-18 con l’Ungheria dopo essere stata sotto 8-3 a metà gara ed aver fallito il terzo rigore della prima serie (parato) che sembrava decisivo. Le ungheresi hanno il torto di non riuscire a chiudere la partita nel quarto tempo, quando si trovano avanti fino a 40 secondi dalla sirena con Farago (12-11) e le spagnole il merito di crederci fino alla fine e capitalizzare l’ultimo timeout (chiamato a -13″) mandando a segno Ortiz a tre secondi dalla conclusione dei tempi regolamentari. Ai rigori un palo e una traversa stoppano l’Ungheria, prossima avversaria delle azzurre. Con le vittorie di oggi Olanda e Spagna sono già qualificate alla superfinal in sede da stabilire. Italia e Ungheria, che avendo vinto i loro gironi avevano saltato i quarti, si contenderanno l’ultimo dei tre posti attualmente disponibili domenica 24 aprile alle 12.45 in diretta su Rai Sport.

Il commento del commissario tecnico Carlo Silipo. “Buona la prima parte di gara e meno buona la seconda, soprattutto in alcune scelte nei momenti decisivi in fase difensiva. C’è ancora tanto da lavorare. Abbiamo sempre questo problema nell’affrontare squadre forti fisicamente che ci spingono lontano dalla porta lasciandoci pochi secondi per organizzare la fase di attacco. Sono tutti dati che stiamo analizzando per trovare le soluzioni”.

Quindici convocate con due atlete che resteranno in tribuna in occasione delle due partite: Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Vetrocar Verona), Laura Teani (Plebiscito Padova), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Silvia Avegno, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta,  Giulia Viacava e Dafne Bettini (L’Ekipe Orizzonte), Giulia Emmolo (Fiamme Oro/L’Ekipe Orizzonte).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Mino Di Cecca e Elena Gigli, la fisioterapista Federica Maria Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Lucio d’Antonio e il dirigente accompagnatore Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Luca Bianco.

Regolamento. Sono 3 o 4 i pass per la Super Final di luglio (data e sede ancora da stabilire): il numero di qualificate dipenderà dalla sede di quest’ultimo evento, se dovessi giocarsi in Europa saranno infatti 3 più il paese ospitante.

World League – Final Six Europea (ora italiana)

Quarti di finale – venerdì 22 aprile
Olanda-Francia 18-6 (4-1, 6-2, 5-2, 3-1)
Spagna-Grecia 13-9 (1-0, 2-2, 5-4, 5-3)

Semifinali – sabato 23 aprile
Italia-Olanda 7-9 (2-2, 2-1, 0-2, 3-4) play by play
Ungheria-Spagna 18-19 dtr – 12-12 i tempi regolamentari (4-2, 4-1, 1-4, 3-5)

Finali – domenica 24 aprile
11.00 quinto posto Grecia-Francia
12.45 terzo posto Ungheria-Italia in diretta su Rai Sport
14.30 primo posto Spagna-Olanda

Europei. I sorteggi dei gironi di Spalato 2022

images/large/SPLIT2022.jpg

Questa sera a Spalato sono stati sorteggiati i gironi della 35^ edizione dei campionati europei di pallanuoto che si svolgerà nella città croata, capoluogo della regione spalatino-dalmata, dal 27 agosto al 10 settembre 2022. Il Setterosa di Carlo Silipo è stato sorteggiato nel gruppo B insieme alla Spagna, campione d’europa, vice campionessa olimpica e mondiale, Israele, Serbia, Francia e Slovacchia. I campioni del mondo del Settebello di Alessandro Campagna affrontano nella prima fase Montenegro, bronzo continentale, Georgia e Slovacchia nel girone A.

Campionati europei Spalato (27 agosto-10 settembre)

Torneo femminile

Girone A: Germania, Croazia, Ungheria, Grecia, Olanda, Romania
Girone B: Serbia, Francia, Slovacchia, Italia, Israele, Spagna

Torneo maschile

Girone A: Italia, Georgia, Slovacchia, Montenegro,
Girone B: Grecia, Malta, Francia, Croazia
Girone C: Romania, Germania, Spagna, Olanda
Girone D: Serbia, Ungheria, Israele, Slovenia

Campionato A1 fem. Padova-Ancona 19-7. Chiusa la regular season

Ultimo recupero del campionato di serie A1 femminile. Al Plebiscito di Padova la squadra di casa travolge 19-7 l’ultima della classe Vela Nuoto Ancona e chiude al primo posto la regular season. Tutto facile per le vice campionesse d’Italia, che partono subito all’attacco, con un 5-0 in apertura firmato Casson (quaterna) e Borisova e sono avanti 6-3 dopo il primo tempo, per poi allargare facilmente la forbice a metà gara (9-3). Ancora pioggia di gol al cambio campo con le patavine che conducono in solitaria fino al gol del massimo vantaggio (17-4) segnato da Gottardo in avvio di quarto tempo. A due minuti dalla fine Tognon (quaterna) dai cinque metri mette il sigillo al 19-7 finale.
La squadra di Posterivo si ritrova a pari punti (48) con l’Ekipe Orizzonte ma gode del vantaggio negli incontri diretti per la migliore differenza reti. Nel penutlimo recupero, domenica scorsa a Catania, L’Ekipe Orizzonte aveva battuto il Plebiscito Padova 9-8 ma nella gara d’andata Padova si era imposto 11-9 (Padova +1). Terzo posto per la SIS Roma con 46 punti. Si definisce la griglia definitiva dei playoff e playout del torneo numero 38.

A1 F 2021/2022

Regular season

Recupero della 18^ giornata, mercoledì 13 aprile
Plebiscito Padova-Vela Nuoto Ancona 19-7 (6-3, 3-0, 6-1, 4-3)

Recupero della 13^ giornata, domenica 10 aprile
L’Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 9-8 (5-4, 1-1, 1-1, 2-2)

Classifica regular season

Classifica

CS PLEBISCITO PD 48

L’EKIPE ORIZZONTE 48

SIS ROMA 46

VETROCAR CSS VERONA 37

RN FLORENTIA 22

BOGLIASCO 1951 20

PALLANUOTO TRIESTE 19

COMO NUOTO RECOARO 13

NC MILANO 8

VELA NUOTO ANCONA 4

Griglie playoff e playout

Quarti di finale playoff – andata 28 aprile, ritorno 1 maggio
6^ classificata Bogliasco 1951-3^ classificata SIS Roma
5^ classificata RN Florentia-4^ classificata Vetrocar Verona

Semifinali playoff – 4, 7 ed eventualmente 10 maggio al meglio delle 2 partite su tre
1^ classificata Plebiscito Padova-vincente 4^-5^
2^ classificata L’Ekipe Orizzonte-vincente 3^-6^

Finale scudetto il 13, 16, 19 ed eventualmente 22 e 25 maggio al meglio delle 3 partite su 5
Finale terzo posto il 15, 19 ed eventualmente 22 maggio al meglio delle 2 partite su 3
La classifica del 5° e 6° posto sarà definita in base al piazzamento nella regular season

Playout – 30 aprile, 7 maggio ed eventualmente 14 maggio al meglio delle 2 partite su tre
7^ classificata Pallanuoto Trieste-10^ classificata Vela Nuoto Ancona
8^ classificata Como Nuoto Recoaro-9^ classificata NC Milano

A2/M GIRONE SUD:

RARI NANTES FLORENTIA–LATINA 15–11

R.N. FLORENTIA-C.N. LATINA 15-11

R.N. FLORENTIA: M. Cicali, G. Chemeri 1, A. Carnesecchi 3, N. Benvenuti 2, T. De Mey 2, S. Sordini, T. Turchini 1, M. Calamai 2, P. Chellini 1, E. Bosazzi, M. Astarita 3, P. Partescano, A. Sammarco. All. Minetti

C.N. LATINA: T. Apicella, G. De Bonis 2, L. Droghini, F. Tonon, F. Tarquini, A. Lucci, M. Giugliano, G. Barberini 3, G. Ambrosini, F. Lucci 3, F. Baraldi 1, A. Mele 2, M. Nocella. All. Perillo

Arbitri: Gomez e Luciani

Parziali: 4-1 4-2 3-5 4-3 Uscito per limite di falli Chemeri (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Florentia 2/7 + un rigore e CN Latina 3/9 + 3 rigori.

Firenze- Nel ventesimo turno della regular season maschile girone Sud, la Florentia batte il Latina e consolida il terzo posto in classifica in vista dei play off.

Con Cicali in panchina e le assenze di Dani, Borghigiani e Di Fulvio nei primi due tempi la Florentia non fa sconti e manda in archivio la prima metà di gioco con un parziale più cinque, grazie al doppio poker firmato Carnesecchi, Turchini, Chellini e Calamai, nel primo tempo Chemeri, De Mey e Astarita, doppietta nel secondo.  Un netto divario che appaga i padroni di casa e scalda gli animi dei laziali che ad inizio ripresa tornano in partita con fisico ed esperienza, complice qualche svista di troppo del duo arbitrale che concede da ambo le parti troppe libertà. Il Latina ne approfitta e a fine terzo tempo torna a meno tre dai gigliati nonostante le reti di Carnesecchi, Benevenuti e Calamai che rispondono a Lucci, Barberini, De Bonis e Mele.

Nell’ultimo parziale con le squadre su di giri e i nervi tesi, saltano schemi e fioccano espulsioni da ambo le parti. Gli ospiti ci credono e vanno a segno con Mele che porta a meno due gli ospiti e scatena la reazione dei padroni di casa, che nel giro di due minuti ristabiliscono le distanze con un tris firmato da Benvenuti, De Mey e Astarita, match winner della giornata.

Nel finale concitato, con le espulsioni per proteste di Minetti e Chemeri, per limite falli, i laziali ci riprovano con Barberini e Baraldi ma per la Florentia è facile amministrare e mettere in cassaforte con Carnesecchi, che manda tutti sotto la doccia con il definitivo 15 a 11 che consolida il terzo posta in solitaria dei ragazzi i Minetti, a otto punti e una gara in meno dal duo Canottieri, Vis Nova Roma.

RISULTATI

ACQUACHIARA ATI 2000  9-8  VELA NUOTO ANCONA

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI  9-7    SC TUSCOLANO PALLANUOTO

LA BRACIERA C.U.S. PALERMO  7-12   OLYMPIC ROMA

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO  11-9  C.C. NAPOLI

COPRAL MURI ANTICHI   11-7   N.C. CIVITAVECCHIA

R.N. FLORENTIA  15-11  C.N. LATINA

Classifica

C.C. NAPOLI 43

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 43

R.N. FLORENTIA 35

COPRAL MURI ANTICHI 29

OLYMPIC ROMA 26

VELA NUOTO ANCONA 21

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 20

C.N. LATINA 18

SC TUSCOLANO PALLANUOTO 16

LA BRACIERA C.U.S. PALERMO 13

ACQUACHIARA ATI 2000 10

N.C. CIVITAVECCHIA 9

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
C.C. NAPOLI 43 0 17 14 1 2 171 117 54
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 43 0 16 14 1 1 182 114 68
R.N. FLORENTIA 35 0 16 11 2 3 178 133 45
COPRAL MURI ANTICHI 29 0 17 9 2 6 177 157 20
OLYMPIC ROMA 26 0 17 8 2 7 165 168 -3
VELA NUOTO ANCONA 21 0 16 6 3 7 134 139 -5
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 20 0 17 6 2 9 145 156 -11
C.N. LATINA 18 0 16 5 3 8 148 159 -11
SC TUSCOLANO PALLANUOTO 16 0 16 5 1 10 137 166 -29
LA BRACIERA C.U.S. PALERMO 13 0 15 4 1 10 125 161 -36
ACQUACHIARA ATI 2000 10 0 16 3 1 12 115 166 -51
N.C. CIVITAVECCHIA 9 0 17 2 3 12 132 173 -41

RECUPERI A2 M/F

Sono state riprogrammate alcune partite dei campionati di serie A2 maschile e femminile. Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti.

Serie A2 M

Girone sud – recupero 11^ giornata, mercoledì 20 aprile
19.00 Civitavecchia (Pala Galli) NC Civitavecchia-Acquachiara Ati 2000 9-9

Girone sud – recupero 4^ giornata, giovedì 28 aprile
20.30 Monterotondo (Stadio Nuoto) Roma Vis Nova Pallanuoto-La Breciera Cus Palermo

Girone sud – recupero 3^ giornata, mercoledì 4 maggio
19.00 Anzio (Stadio del Nuoto) CN Latina-Vela Nuoto Ancona

Girone sud – recupero 14^ giornata, martedì 17 maggio
16.00 Palermo (CUS) La Braciera-RN Florentia

Girone sud – anticipo 9^ giornata, venerdì 20 maggio
14.30 Ancona (Passetto) Vela Nuoto Ancona-Acquachiara Ati 2000

Serie A2 F RISULTATI:

PROMOGEST- FIRENZE PALLANUOTO

Sat 23 April 14:15
U.S. L. LOCATELLI- R.N. IMPERIA 57

Sat 23 April 15:00
2001 PADOVA-AQUATICA TORINO

Sun 24 April 14:30
AN BRESCIA-PALLANUOTO TREVIGLIO

Sun 24 April 15:00
RAPALLO PALLANUOTO- R.N. BOLOGNA

Sun 24 April 15:30

Classifica

R.N. BOLOGNA 21

U.S. L. LOCATELLI 19

AN BRESCIA 18

RAPALLO PALLANUOTO 13

AQUATICA TORINO 12

R.N. IMPERIA 57 9

PALLANUOTO TREVIGLIO 6

2001 PADOVA 6

FIRENZE PALLANUOTO 3

PROMOGEST 0

RECUPERO:

Girone nord – anticipo 15^ giornata, sabato 30 aprile
18.00 Genova (Sciorba) US Locatelli-Firenze Pallanuoto

NUOTO:

Azzurri in collegiale a Las Palmas e Livigno

Sono previsti due raduni di preparazione per atleti azzurri e di interesse nazionale. Il primo a Las Palmas, in Spagna, dal 1 al 14 maggio e l’altro da Livigno, a 1800 metri di altitudine, dal 20 aprile al 14 maggio.

Collegiale a Las Palmas, 1-14 maggio
Convocati: Paolo Cinte Bonin (Team Veneto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (CC Aniene/Prato ), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team), Niccolò Martinenghi (CC Aniene), Stefano Nicetto (Fiamme Gialle/Team Veneto), Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport/Cortona ) e Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene). Nello staff i tecnici Claudio Rossetto, Alberto Burlina e Marco Pedoja, il medico Gianluca Camilleri, il preparatore atletico Marco Lancissi e il fisioterapista Alessandro Del Piero.

Collegiale a Livigno, 20 aprile-14 maggio
Convocati: Gabriele Detti (Esercito/In Sport/Livorno ) e Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team). Nello staff il tecnico Stefano Morini, il medico federale Lorenzo Marugo, il fisioterapista Stefano Amirante e il preparatore atletico Alberto Menegazzi

PALLAMANO 2 SUCCESSI DELLE AZZURRE IN AMICHEVOLE:

images/fanton-luxita.jpeg

Italia in scioltezza nel primo test match a Dudelange: 25-13 al Lussemburgo

  • Nazionale Femminile

Con sicurezza, senza affanni. Nella prima amichevole giocata a Dudelange, oggi (venerdì) l’Italia ha battuto col risultato di 25-13 (p.t. 13-9) il Lussemburgo. Le due squadre replicheranno domani alle ore 16:00, con match in diretta sulla pagina facebook.com/handballzuletzebuerg.

LA PARTITA. Azzurre giunte a Dudelange senza Angela Cappellaro infortunata e con Ilaria Dalla Costa e Ramona Manojlovic ai box per via della febbre. Non al meglio anche Giada Babbo. L’Italia ad ogni modo parte subito forte e con Squizziato al 6’ trova l’iniziale vantaggio (4-1). Fra i pali parte Luchin. Rete dell’8-3 siglata da Babbo al 14’ e time-out Lussemburgo. Le azzurre fanno la partita, condocono sul 12-8 al 25’ e vanno alla pausa col 13-9 in mano.

Nella ripresa la fuga definitiva. Dal 14-9 al 34’ si giunge fino al 20-10 toccato al 43’. Il parziale è eloquente: 6-1 che di fatto chiude i giochi e dà ampia tranquillità alla Nazionale. Match in controllo fino al termine. Domani remake, ancora a Dudelange e con inizio alle 16:00.

“È stata una partita giocata contro una squadra di livello non altissimo, ma noi è da qui che dobbiamo cominciare e sappiamo di non poter snobbare nessun incontro”, commenta il tecnico azzurro Giuseppe Tedesco, all’esordio sulla panchina della Nazionale femminile in gara ufficiale. “Come staff tecnico l’esito ci fa piacere perché le ragazze hanno dimostrato una grande propensione nel cercare di mettere in pratica le nostre idee tattiche. Siamo soddisfatti che tutte le giocatrici disponibili siano scese in campo con minutaggi ampi. Avevamo alcune assenze (Cappellaro, Dalla Costa e Manojlovic ndr) e giocatrici importanti, come Giada Babbo, utilizzabili con un impiego limitato per via di alcuni problemi fisici. Tutte le ragazze impiegate hanno dimostrato di meritare la convocazione. Siamo contenti di avere messo in mostra una ottima idea difensiva – continua – e l’avere subito solamente 13 gol, seppure contro una squadra di livello non altissimo, è un segnale importante. Ovviamente sono stati commessi degli errori e messi in evidenza dei limiti, ma su questo possiamo lavorare ed è un altro elemento molto positivo”. 

venerdì 22 aprile
h 19:00 | Lussemburgo – Italia 13-25 (p.t. 9-13)
Lussemburgo: Wirtz K, Dickes 1, Varela 2, Wirtz J. 1, Soberano, Melchior 1, Dautaj 2, Frauenberg, Kozar 1, Radoncic, Da Camara, Galic, Flener, Scheuren, Melchior, Monteiro, Welter 4, Zuk 1. All: Carlo Zeimetz
Italia: Medeot, Luchin, Broch, Podda, Dalla Costa, Biondani 1, Squizziato 4, Eghianruwa 2, Ghilardi 2, Colloredo 1, Fabbo 2, Stettler 4, Brunetti 1, Meneghini 3, Girlanda 1, Babbo 1, Fanton 3. All: Giuseppe Tedesco

images/italia-timeout-lux.jpeg

Bis Italia a Dudelange: 33-23 nella seconda amichevole in Lussemburgo

Nazionale femminile
sabato 23 aprile
h 16:00 | Lussemburgo – Italia 23-33 (p.t. 13-16)
Lussemburgo: Wirtz K. 3, Dickes 1, Varela, Wirtz J. 4, Soberano, Melchior, Dautaj 5, Frauenberg, Kozar, Radoncic 1, Da Camara, Galic, Flener, Scheuren, Melchior 3, Monteiro, Welter 6, Zuk. All: Carlo Zeimetz
Italia: Medeot, Luchin, Broch, Podda 1, Dalla Costa, Biondani 1, Squizziato 7, Eghianruwa 2, Ghilardi 3, Colloredo 2, Fabbo 2, Stettler, Manojlovic 2, Brunetti, Meneghini 2, Girlanda, Babbo 8, Fanton 3. All: Giuseppe Tedesco

Seconda partita e seconda vittoria a Dudelange per l’Italia. Le azzurre oggi (sabato) hanno superato le padrone di casa del Lussemburgo con il finale di 33-23 (p.t. 16-13), bissando così il 25-13 con cui avevano chiuso il primo test match disputato nella serata di ieri.

Minuti e gol per Ramona Manojlovic (2) e Giada Babbo, migliore marcatrice del match con otto reti. Primo tempo più equilibrato rispetto a quanto visto nei primi 60’, con le azzurre in vantaggio sul 5-4 al 9’. Seguono una serie di passaggi in parità (10-10 al 19’), prima del break che porta l’Italia sul 14-11. Si va alla pausa con tre reti di vantaggio, ma è l’inizio di secondo tempo a chiudere i giochi. All’inizio dell’ultimo quarto d’ora di gioco Lussemburgo non avrà ancora segnato, mentre l’Italia avrà completato un break di 9-0 che varrà il 25-16. Tenuta difensiva e concentrazione fanno il resto. Finisce 33-23.

Così a fine gara il tecnico Giuseppe Tedesco: “Anche oggi non abbiamo potuto schierare la formazione che volevamo perché Dalla Costa ha accusato ancora quei sintomi influenzali che hanno colpito un po’ tutta la squadra. Anche Fabbo è scesa in campo con qualche linea di febbre, ma alla fine siamo comunque riusciti a giocare una buona partita. Il Lussemburgo ovviamente non ci stava dopo la sconfitta netta di ieri ed ha lavorato per metterci in difficoltà. Nel primo tempo la difesa e le collaborazioni con i portieri non hanno funzionato al meglio, mentre nel secondo tempo siamo riusciti a staccarci e a controllare”.

“Siamo contenti per essere riusciti a dare minuti sia a chi, come Manojlovic, ieri non era scesa in campo, ma anche e soprattutto a ragazze giovanissime e questo lo ritengo un fattore molto importante. La Nazionale non può contare solamente su poche giocatrici e ha bisogno anche di rotazioni di qualità e pronte a dare il loro apporto. Complessivamente siamo soddisfatti, innanzitutto per avere giocato due partite come non accadeva da diverso tempo: questo ha messo in evidenza sia buone cose, sia aspetti su cui dovremo continuare a lavorare da qui ai Giochi del Mediterraneo”.

Il programma delle amichevoli a Dudelange:

Giorno Ora Partita Risultato
venerdì 22 aprile h 19:00 Lussemburgo – Italia 13-25
sabato 23 aprile h 16:00 Lussemburgo – Italia 23-33

(foto: flh.lu)

 

CAMPIONATO PALLAMANO A1/M

images/SN7A6048.jpg

Serie A Beretta: anche Sassari e Brixen blindano i play-off Scudetto

Serie A Beretta

Giocata la 24^ giornata ed ecco i verdetti. Assieme al duo di testa formato da Conversano e Junior Fasano, anche Raimond Sassari e Brixen sono sicure di disputare le semifinali Scudetto della Serie A Beretta. Sui piazzamenti e sugli incroci la nebbia resta fitta. Nel frattempo salvezza conquistata per Trieste, il che significa, al contrario, play-out per lo Sparer Eppan.

La Junior Fasano continua a tenere alto il ritmo. È un 26-24 in rimonta, quello dei pugliesi al Pala Tacca di Cassano Magnago: sotto 14-13 al termine della prima mezz’ora, la formazione allenata da Francesco Ancona prende in mano il match in avvio di ripresa con un parziale di 5-1 che gira il match sul 18-15. Al ritorno amaranto con il 19-18 di Mattia Dorio, Fasano fa seguire un’altra accelerazione (4-0) che vale il 23-18. Sembra finita, ma i lombardi hanno la forza per un contro-parziale (3-0) che conduce al 24-22 e ancora, con Lazzari a 1’10’’ dal termine, al 25-24. Gol-partita firmato Albin Jarlstam: lo svedese e Carlo Sperti saranno anche i migliori marcatori dell’incontro con sette reti ciascuno.

Meno faticoso, più agile, il 34-19 (p.t. 12-8) con cui Conversano liquida la pratica Sparer Eppan, costringendo gli altoatesini a disputare i play-out. Partita senza affanni dei campioni d’Italia, in vantaggio 11-7 dopo 26’ e sul +4 al termine del primo tempo. Seconda frazione in totale controllo: 19-10 al 39’, 27-12 al 51’ e 34-19 conclusivo. A segno fra i biancoverdi 11 giocatori dei 14 a referto. Per Appiano è certa la disputa degli spareggi-salvezza.

Largo anche il 36-23 (p.t. 20-10) con cui la Raimond Sassari si impone ai danni del Bolzano. Altoatesini senza pretese alla luce di una classifica che non può più offrire scossoni, ma ai sardi va il merito di avere da subito messo in chiaro il destino del match. Il 13-5 al 20’ è la fotografia di un confronto che non lascia spazio a interpretazioni. Per Sassari il terzo posto rimane ben difeso, nonostante Brixen faccia punteggio pieno nel derby. Gli isolani hanno il vantaggio delle due partite ancora da giocare, al contrario dei soli 60’ rimasti ad Arcieri e compagni.

Nel frattempo play-off Scudetto sicuri per il Brixen. È la garanzia arriva nel momento migliore: il derby d’Alto Adige per eccellenza contro l’Alperia Merano, vinto dai ragazzi di Davor Cutura con il risultato finale di 31-25 (p.t. 16-9). Prestazione da incorniciare del duo formato da Gianluca Dapiran (8) e Ardian Iballi (7), trascinatori di una squadra al centro di un momento di grande forma. I brissinesi conducono praticamente sempre, fuggendo via sul 11-6 e sul +7 al termine della prima porzione di gara. I meranesi, nonostante i sette timbri di Lukas Stricker, devono cedere.

Pressano saluta definitivamente il sogno play-off e si arrende in trasferta al Pala Bursi contro il Secchia Rubiera, probabilmente la squadra più in forma fra quelle che dovranno giocare le sfide decisiva per la permanenza in Serie A Beretta. In Emilia-Romagna il confronto termina 27-25 (p.t. 15-11). Sette reti di Versakovs, trascinatore dei locali e secondo solamente a Iachemet fra i gialloneri (9). Rubiera vede ora possibile il sorpasso sui cugini del Carpi, distanti appena una lunghezza dopo il pari del Vallauri che consegna intanto la salvezza aritmetica a Trieste. A +5 dalla decima piazza, gli alabardati sono al sicuro dai possibili assalti delle inseguitrici con due sole partite da giocare. I giuliani si fanno raggiungere dal gol di Ceccarini a 1’42’’ dal termine, ma chiudono il match palla in mano e gioiscono. Salvezza raggiunta per i giuliani, mentre per i carpigiani di coach Davide Serafini tutto resta in ballo e con la necessità di difendere il proprio piazzamento per garantirsi il vantaggio del fattore-campo negli incroci dei play-out.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
h 16:00 Cassano Magnago – Junior Fasano 24-26 Download PDF
h 16:30 Raimond Sassari – Bozen 36-23 Download PDF
h 18:00 Carpi – Trieste 24-24 Download PDF
h 18:00 Secchia Rubiera – Pressano 27-25 Download PDF
h 18:00 Conversano – Sparer Eppan 34-19 Download PDF
h 19:00 Brixen – Alperia  Merano 31-25 Download PDF

La classifica aggiornata della Serie A Beretta:

Conversano 38 pti, Junior Fasano 38, Brixen 34, Raimond Sassari 34, Pressano 27, Alperia Merano 22, Bolzano 22, Cassano Magnago 20, Trieste 18, Sparer Eppan 13, Carpi 10, Secchia Rubiera 9, Teamnetwork Albatro 3

PALLAMANO: A2 GIRONE B:

 GIORNATA 11 Ritorno

23/04/22 17:30 CAMPUS ITALIA MODULA CASALGRANDE 26 – 27
23/04/22 18:00 LIONS TERAMO FOLLONICA 31 – 27
23/04/22 18:00 AMBRA ROMAGNA 21 – 28
23/04/22 19:00 TECNOCEM 85 SAN LAZZARO SANTARELLI CINGOLI 33 – 32
24/04/22 15:30 PRATO VERDEAZZURRO 24 – 43
24/04/22 18:00 OGAN PESCARA CHIARAVALLE 23 – 16
24/04/22 18:00 CAMERANO BOLOGNA UNITED 29 – 27

CLASSIFICA

PT giocate vinte pareggiate perse fatti subiti penalità
SANTARELLI CINGOLI 45 24 22 1 1 853 588 0
ROMAGNA 44 24 22 0 2 794 581 0
LIONS TERAMO 31 24 16 0 8 655 573 1
VERDEAZZURRO 31 24 15 1 8 720 674 0
TECNOCEM 85 SAN LAZZARO 28 24 13 2 9 682 636 0
CAMPUS ITALIA 24 24 12 0 12 724 679 0
CAMERANO 23 24 10 3 11 633 654 0
FOLLONICA 22 24 10 2 12 714 727 0
CHIARAVALLE 22 24 10 2 12 617 697 0
AMBRA 20 24 9 2 13 688 728 0
MODULA CASALGRANDE 19 24 8 3 13 713 777 0
OGAN PESCARA 18 24 9 0 15 630 706 0
BOLOGNA UNITED 5 24 2 4 18 591 706 3
PRATO 0 24 0 0 24 542 830 0

A2/F GIRONE C

Si è invece deciso in volata, all’ultima giornata, il panel delle partecipanti alle Finals in arrivo dal Girone C. E se il Tushe Prato aveva, con largo anticipo, staccato il proprio pass, è stato necessario attendere gli ultimi 60’ della regular season per conoscere il nome della seconda finalista. L’ha spuntata il sorprendente Chiaravalle, formazione marchigiana che sul traguardo ha preceduto, di un’incollatura, il Marconi Jumpers.Purtroppo eliminata l’Euromed Borgo San Lorenzo
Tushe 35, Chiaravalle24, Marconi Jumpers -Euromed Mugello 23,
Questa la composizione dei due gironi di Final8, dal 4 all’8 maggio a Chieti:

Gruppo A: Venplast Dossobuono, Schenna, Tushe Prato, Aretusa
Gruppo B: Leonessa Brescia, Bruneck, Chiaravalle, Teramo

SERIE B/M
Si ricomincerà il prossimo week end con questo tabellino:

GIORNATA 8 – Ritorno

30/04/22 18:30 LIB. LA TORRE MUGELLO H.U. 0 – 0
30/04/22 21:00 OLIMPIC MASSA M. PALL. CARRARA 0 – 0
01/05/22 16:30 PALL. MONTECARLO MEDICEA H. 0 – 0
01/05/22 18:00 ARETE’ GINNASTICA SPEZIA 0 – 0

01/05/22 18:00 PALL. TAVARNELLE GROSSETO H. 0 – 0

CLASSIFICA

Tavarnelle 28, Spezia 26, Grosseto 25, Olimpic Massa Marittima 22, Mugello United -Carrara 15, Mediacea 10, la Torre 8, Aretè Bastia Umbra 6, 29 Martiri 0, Ball. Montecarlo -3

BASEBALL/SOFTBALL

BASEBALL MLB DA DIRETTA.IT

Miami Marlins-       5
San Luis Cardinals 0
0
Pitcher: Lopez P. [MIA] (V, 2-0), Hicks J. [STL] (P, 1-1)
Finale

Chicago Cubs  3

Pittsburgh Pirates  4
Pitcher: Roberts E. [CHC] (P, 0-1), Crowe W. [PIT] (V, 1-0)
Finale

Seattle Mariners  6

Texas Rangers  8
Finale

Chicago Cubs  3

Pittsburgh Pirates  4
Pitcher: Roberts E. [CHC] (P, 0-1), Crowe W. [PIT] (V, 1-0)
Finale

Seattle Mariners  6

Texas Rangers  8

Washington Nationals 3

Arizona Diamondbacks  4
Pitcher: Rogers J. [WAS] (P, 1-2), Davies Z. [ARI] (V, 1-1)

Oakland Athletics  6

Baltimore Orioles  4
Pitcher: Blackburn P. [OAK] (V, 2-0), Wells T. [BAL] (P, 0-2)

Kansas City Royals  0

Minnesota Twins 1
Pitcher: Greinke Z. [KAN] (P, 0-1), Ryan J. [MIN] (V, 2-1)

Boston Red Sox  2

Toronto Blue Jays  3
Pitcher: Houck T. [BOS] (P, 1-1), Gausman K. [TOR] (V, 1-1)

Cleveland Guardians  6

Chicago White Sox  3
Pitcher: Plesac Z. [CLE] (V, 1-1), Cease D. [CWS] (P, 2-1)

Detroit Tigers   3

New York Yankees   0
Pitcher: Pineda M. [DET] (V, 1-0), Montgomery J. [NYY] (P, 0-1)

New York Mets   6

San Francisco Giants  2
Pitcher: Carrasco C. [NYM] (V, 1-0), DeSclafani A. [SFG] (P, 0-1)

Seattle Mariners  4

Texas Rangers  2
Pitcher: Gilbert L. [SEA] (V, 2-0), Dunning D. [TEX] (P, 0-1)

Kansas City Royals  2

Minnesota Twins  0
Pitcher: Lynch D. [KAN] (V, 1-1), Paddack C. J. [MIN] (P, 0-2)

Boston Red Sox  1

Toronto Blue Jays   6
Pitcher: Pivetta N. [BOS] (P, 0-3), Berrios J. [TOR] (V, 1-0)

New York Mets  2

San Francisco Giants  5
Pitcher: Bassitt C. [NYM] (P, 2-1), Rodon C. [SFG] (V, 2-0)

Washington Nationals  2

Arizona Diamondbacks   11
Pitcher: Fedde E. [WAS] (P, 1-1), Kelly M. [ARI] (V, 1-0)

Detroit Tigers  3

New York Yankees  5
Pitcher: Hutchison D. [DET] (P, 0-1), Green C. [NYY] (V, 1-1)

Houston Astros  0

Los Angeles Angels  6
Pitcher: Odorizzi J. [HOU] (P, 0-2), Ohtani S. [LAA] (V, 1-2)

Miami Marlins  0

St.Louis Cardinals  2
Pitcher: Bender A. [MIA] (P, 0-2), Cabrera G. [STL] (V, 1-0)

Chicago Cubs  2

Tampa Bay Rays   8
Pitcher: Stroman M. [CHC] (P, 0-2), Beeks J. [TAM] (V, 1-0)

Oakland Athletics  0

Baltimore Orioles  1
Pitcher: Jefferies D. [OAK] (P, 1-2), Lyles J. [BAL] (V, 1-1)

San Marino-HortGodo…non si è giocata: rinviata a domani alle 15.30 per maltempo. Nel programma spiccano anche Cagliari-Parmaclima che vale il primato nel girone A e Hotsand Macerata-Nettuno, fondamentale per i laziali. L’UnipolSai fa debuttare il terza base Josephina. Primo derby della storia tra Big Mat Bsc Grosseto e Spirulina Becagli Bbc Grosseto con tanto di annullo filatelico speciale dedicato..

La fase di qualificazione di serie A entra nel vivo.

Nel girone A il Parmaclima difende il primato a Iglesias contro il Cagliari, secondo ad una sola lunghezza. I ragazzi di Poma stanno sfoderanno un line-up in condizione, a 392 di media (Koutsoyanopolus 647, Flisi 545) e un monte con una media di 1.23 (Aldegheri 2-0, 0.75). La formazione sarda, che fa leva sul monte su Urdanera (2-0, 0.64) ha in Pestana il battitore più pericoloso a 421 (1hr, 5pbc). Pronta ad approfittare del duello tra le prime della classe la Ciemme Oltretorrente (275mb, 5.65mpgl), chiamata a fare il pieno con la matricola terribile Platform TMC Poviglio per continuare a sperare nel secondo posto. Nel programma c’è il derby piemontese tra Campidonico Torino e Settimo, che lottano per la terza piazza. Gara2 sarà tra l’altro ripresa dalle telecamere di FIBSTV dalle 20,30, con il commento di Matteo Gandini. Il derby lombardo tra Ecotherm Brescia e Senago ha in palio le prime vittorie della qualificazione.

GIRONE B

GIRONE B Al Gianni Falchi, i riflettori saranno puntati sull’ultimo arrivato in casa UnipolSai Bologna, Kevin Josephina, antillano con passaporto olandese, 25 anni, terza base con 7 stagioni di Minor League con la franchigia degli Atlanta Braves, conclusa nel 2021 a Rome in singolo A avanzato. Josephina verrà messo subito in campo da Frignani contro la Tecnovap Verona, che mercoledì ha brindato al primo successo nel derby con Padova. Bologna vuole mantenere l’imbattibilità e confermare le cifre di questo inizio di campionato: 328 nel box (Martini 588) e 1.31 sul monte (Gouvea 2-0 e 21so, Andretta 0.90). Nel girone B sono previsti altri scontri interessanti. La Camec Collecchio fa visita al Padova, mentre il concreto Itas Rovigo ospita le Pantere di Ronchi. Chiude Sultan-Metalco, due squadre che vogliono risalire.

GIRONE B IL RECUPERO: Molto più combattuto ed incerto è invece stato il derby veneto tra Padova e Tecnovap Verona ben controllato dai lanciatori, Martignoni per i padroni di casa e il duo Dando-Guarda, nelle prime 4 riprese. E’ la Tecnovap a sbloccare il punteggio nel quinto inning quando Rampo corre a casa su un’eliminazione in diamante. Verona continua la sua politica dei piccoli passi anche al sesto, con Meliori a casa dopo aver colpito un triplo, e al settimo (3-0) dove Bonilla è spinto a punto dal singolo di Meliori. Dal canto suo Padova rimane a bocca asciutta per oltre due terzi della gara, ma all’ottavo piazza la zampata che rimette in equilibrio la partita (3-3) grazie a 2 errori della difesa scaligera.
Si va così al tie-break che la Tecnovap inizia nel migliore dei modi perché con i due uomini in base Bonilla spedisce la palla oltre la recinzione per il fuoricampo che regala il nuovo vantaggio e la vittoria agli ospiti (6-3).

GIRONE C: IL RECUPERO: Modena vince il recupero per 8-4 sul Mediolanum Rimini

Comunicato del Mediolanum New Rimini – Costa carissimo a Mediolanum New Rimini il passaggio a vuoto fra il terzo e il quarto inning nel recupero di metà settimana contro Modena.

In questo fine settimana sono in programma una serie di sfide che possono cominciare ad avere un’idea dei verdetti che verranno emessi nelle prossime settimane. Si parte venerdì dallo stadio di Serravalle, la casa dei campioni d’Italia 2021, con il big match tra il San Marino di Doriano Bindi e l’Hort@ Godo di Stefano Naldoni, due formazioni che stanno guidando, senza sconfitte la classifica del girone C. I padroni di casa stanno viaggiando a 410 di media battuta (Epifano 619, 13pbc; Ustariz 588; Lino 4hr) e a 1.32 sul monte (Peluso 3-0, Quattrini 2-0), mentre gli ospiti vantano un 309 in attacco (Giacomo Meriggi 526) e un 2.76 sulla collinetta (Galeotti e Garcia del Toro 3-0). Sarà un duello tutto da seguire, con il re degli strike out Garcia del Toro cliente difficile per i sammarinesi. «Dovremo impegnarci per azzerare le ancora troppe sbavature in difesa e sulle basi – sottolinea il manager del Godo Naldoni – se vogliamo dare del filo da torcere ai temibili detentori del primato italiano dell’anno scorso». In questo girone la Comcor Modena (Soto Lopez 3-0, 1.45), reduce dalla quinta vittoria, chiede strada al CSA Torre Pedrera Falcons, mentre la Farma Crocetta punta a tornare alla vittoria con una Mediolanum in crescita. Chiuderà il programma Longbridge-Fontana Ermes, con il Sala Baganza a caccia della prima affermazione dell’anno.

GIRONE D: Uno dei duelli più attesi del weekend è quello che mette di fronte Hotsand Macerata e Nettuno nel girone D. I marchigiani (367mb-1.64mpgl) sono imbattuti dopo quattro gare, i laziali (318mb-2.25mpgl) sconfitti due volte a Grosseto sono con le spalle al muro. La squadra di Ludovisi, che recupera Pizziconi per gara1, è obbligata a fare il pieno per non dover sperare nelle ultime giornate sugli scivoloni delle avversarie.

L’altra capolista Spirulina Becagli (302mb-2.06mpgl) è attesa al primo derby grossetano della storia contro i giovani del Big Mat Bsc (214mb-6.82mpgl), reduci da due shutout al Pilastro di Bologna. Il manager del Bbc Jairo Ramos Gizzi non avrà a disposizione Paolino Ambrosino (625mb) infortunatosi in gara 1 con Nettuno. Il terzo turno propone anche la sfida tra Academy e Valpanaro, due squadre ancora a secco di successi.

Senza Paolino Ambrosino, che tornerà in campo il 14 maggio sul diamante di Macerata, e Riccardo Gentili, il Bbc Spirulina Becagli è atteso domenica alle 10 e alle 15 al primo derby cittadino in serie A contro la giovanissima formazione del Bsc Big Mat, in programma sul diamante “Simone Scarpelli” di via Orcagna. I biglietti, vista la capienza ridotta a 150 spettatori, possono essere acquistati sabato in prevendita a La bottega di Sara e Cristian, in via Sauro 35-37, fino alle 14 e dalle 17 alle 20.30, oppure nel pomeriggio alla segreteria dello stadio Scarpelli in via Orcagna a Grosseto. La biglietteria dello stadio Scarpelli è comunque aperta domenica mattina e pomeriggio. Gratuito l’ingresso per gli under 14. 

I ragazzi di Jairo Ramos Gizzi (302mb-2.06mpgl) guidano la classifica del girone D al fianco del Macerata; il team guidato da Stefano Cappuccini (214mb-6.82mpgl) è a due distanze di ritardo in coabitazione con Nettuno. La doppietta di Cinelli e compagni a Bologna rende questa prima stracittadina particolarmente interessante e in casa Bbc c’è il massimo rispetto per i cugini, che si sono presentati da matricola a questa stagione. Contro il superfavorito Nettuno Sgnaolin e compagni hanno mostrato un line-up di spessore e un monte di lancio che al momento giusto ha tolto ogni chances ai laziali.

 «Saranno due incontri da prendere con le molle – dice il diesse Filippo Olivelli  – Il Bsc si è rinforzato con l’ingaggio di un lanciatore ex Major league Flores e un altro battitore venezuelano di esperienza, Leonora, che ha allungato un line-up che già contava sull’esperienza di Diaz e di  Scull. I due lanciatori italiani, Sireus e Artitzu garantiscono poi buone prove. Contro Nettuno abbiamo fatto vedere grandi cose, dobbiamo ripeterci».

Confermata la rotazione delle prime due settimane, con Cozzolino (2-0, 2.53) partente in gara1 e Gonzalez (2-0, 1.80) in gara2.

Sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti per il primo derby cittadino di baseball, tra Bsc 1952 Big Mat e Bbc Spirulina Becagli, in programma domenica 24 aprile alle 10 e alle 15 allo stadio “Simone Scarpelli”. Purtroppo la capienza nell’impianto di via Orcagna è stato limitato, per motivi legati all’ordine pubblico, a 150 persone per ciascuna gara, per cui agli appassionati è consigliato di acquistare il tagliando d’ingresso con largo anticipo.
Sarà possibile acquistare, al costo di cinque euro, i biglietti venerdì 22 aprile e sabato 23, è possibile a La bottega di Sara e Cristian, in via Sauro 35-37, dalle 7 alle 14 e dalle 17 alle 20.30, oppure nel pomeriggio degli stessi giorni alla segreteria dello stadio Scarpelli in via Orcagna a Grosseto.
La biglietteria dello stadio Scarpelli è comunque aperta domenica mattina e pomeriggio. Gratuito l’ingresso per gli under 14.

Anticipo 4° turno della fase di qualificazione.

Gir. C.: questa sera venerdì, ore 21: San Marino-Hort@godo

Il programma completo.

Gir. A: sabato, Cagliari-Parmaclima  0-16/ 1-5 , Campidonico Torino-Settimo  4-10 / Rinviata ;  Ciemme Oltretorrente-Platform TMC Poviglio rinviata/Rinviata, Ecotherm Brescia-Senago 3-5 / 10-2

Classifica Gir. A: Parmaclima (6–0), 1.000; Cagliari (4-1), .800; Ciemme Olt (4-2), .667; Platform TMC Pov, Settimo e Campidonico Tor (3-3), .500; Ecotherm Bre (0-5) e Senago (0-6), .000.

Gir. B: sabato, UnipolSai Bologna-Tecnovap Verona  8-0 / 12-0, Padova-Camec Collecchio 1-5/ 0-16 ; domenica, Itas Mutua Rovigo-Nbp Ronchi dei Legionari  6-8 / 5-2, Sultan Cervignano-Metalco Dragons. 8-1 / 5-2

Classifica Gir. B: UnipolSai Bo (6–0), 1.000; Camec Col (5-1), .833; Itas Mutua Rov (4-2), .667; NBP Ron e Padova (3-3), .500; Sultan Cerv e Metalco Cas (1-4), .200; Tecnovap Ver (1-5), .167.

Gir. C: sabato, San Marino-Hort@ Godo 11-5 / 6-1 , Farma Crocetta-Mediolanum Rimini 13-6 / Rinviata; domenica, CSA Torre Pedrera-Comcor Modena 1-8 / Rinviata , Longbridge Bologna-Fontana Ermes Sala Baganza Rinviata/Rinviata

Classifica: Gir. C: San Marino (6-0) e Hort@ God (6–0), 1.000; Comcor Mod (5-1), .833; Farma Cro, Longbridge e CSA T. P. (2-4), .333; Mediolanum Rim (1-5), .167; Fontana Ermes Sala (0-6), 0.

Gir. D (3° turno): sabato, Academy Nettuno-OM Valpanaro Bologna  3-2 / 9-10 , Hotsand Macerata-Nettuno 1945   4-13 / 0-6 ; domenica, Big Mat Grosseto-Spirulina Bercagli Grosseto.  7-6 / 2-10

Finisce in parità il primo derby grossetano in serie A tra Big Mat  Bsc e Bbc Spirulina Becagli. Al walk-off grande slam di Diaz rispondono Barcelan, con 6 pbc, e Albert

Gara1, Big Mat-Spirulina Becagli 7-6

SPIRULINA BECAGLI:  Vaglio 4 (0/5), Chelli 7 (1/4), Barcelan 5 (1/3), Herrera 6 (3/3), Albert 8 (0/5), Loardi 9 (1/4), Sgnaolin 3 (1/5), Sarrocco 2 (0/3), Proietti Petretti bd (0/3) (Biscontri 0/1)). 

BIG MAT: Funzione 5 (3/5, 1pbc), Diaz 6 (2/5,), Leonora 8 (0/3), Scull bd (2/4), Cinelli 9 (1/4), Cappuccini 7 (0/3), Milli 2 (2/4), Luciani 3 (1/4), Tiberi 4 (0/2). 

ARBITRI: Fabrizi e Spera.

PUNTI: Bbc Grosseto 000.021.300: 6 (7bv-1e), Bsc Grosseto 200.010.004: 7 (11bv-1e)

LANCIATORI: Sireus 4.2rl-4bv-3bb-6so-0pgl, Artitzu 2.0rl-2bv-3bb-4so-3pgl, Doba (v.) 2.1rl-1bv-2bb-4so-0pgl; Cozzolino 4rl-5bv-2bb-2so-3pgl, Oberto (p.) 4.1rl-6bv-1bb-5so-4pgl

NOTE: grande slam Diaz al 9°; doppio Loardi; doppio gioco difensivo del Bbc al 1°, al 2°

Gara2, Big Mat-Spirulina Becagli  2-12

SPIRULINA BECAGLI:  Chelli 7 (0/2) (Franceschelli 1/1), Albert 8 (3/6), Barcelan 5 (3/4), Herrera 6 (0/4), Loardi 9 (0/3) (Ferretti 5 0/1), Sgnaolin 3 (1/5), Biscontri 2 (1/5), Sarrocco bd (0/3), Vaglio 4 (1/5).

BIG MAT: Funzione 5 (1/4) (Garcia), Diaz 6 (1/4) (Galli 0/1), Leonora 8 (3/4) Scull 9 (2/4), (Piccinelli 4),  Cinelli 2 (0/4), Cappuccini 7 (2/3, 1pbc) (Valdez 0/1), Milli bd (0/2) (Mattia Pancellini 0/1), Luciani 3 (1/3) (Mirko Pancellini 0/1), Tiberi 4-9 (0/3) (Forti 0/1). 

ARBITRI: Spera e Fabrizi.

PUNTI: Bbc Grosseto 003.010.323: 12 (10bv-1e); Bsc Grosseto 100.001.000: 2 (10bv-3e)

LANCIATORI: Flores (p.) 6rl-3bv-3bb-8so-1pgl, Marquez 1rl-2bv-1bb-0so-2pgl, Brzeznski 1rl-2bv-1-bb-1so-1pgl, Ali 0.1rl-2bv-1bb-0so-3pgl, Mega 0.2rl-1bv-0bb-0so-0pgl; Gonzalez (v.) 6rl-8bv-0bb-5so-2pgl, Noguera  2rl-2bv-0bb-2so-0pgl, Hidalgo 1rl-0bv-1bb-0so-0pgl.

NOTE: fuoricampo Albert (1p. al 5°); doppio Barcelan, Leonora.

•I risultati del terzo turno:  Academy Nettuno-OM Valpanaro Bologna 3-2, 9-10 (10°); Hotsand Macerata-Nettuno 1945 4-13, 0-6;  Big Mat Grosseto- Spirulina Becagli Grosseto 7-6, 2-12

Classifica: Grosseto 833 (5–1); Macerata e Nettuno 667 (4-2); Bsc Grosseto 500 (3-3) Academy e Athletics 167 (1-5).

A proposito di questa”supersfida” grossetana la Fibs per ricordare l’evento ha emesso un “annullo filatelico” da non perdere:

L’operazione è stata voluta dal responsabile della commissione filatelia Fibs, Vladimiro Capecchi. L’annullo delle Poste avverrà domenica all’ingresso dello stadio Simone Scarpelli di Grosseto in via Orcagna dalle 9,30 alle 12,30

Quello che si consumerà domenica mattina e domenica pomeriggio allo stadio Simone Scarpelli di via Orcagna a Grosseto tra Bsc Big Mat e Bbc Spirulina Becagli non sarà un duello qualunque, sarà il primo derby cittadino in serie A della storia. Un evento da mettere nell’album dei ricordi. Per questo si è mosso anche il responsabile nazionale della commissione filatelia Fibs, Vladimiro Capecchi, che ha preparato per i due incontri (si giocherà alle 10 e alle 15) due cartoline ricordo (una per società), un folder che le racchiude e una busta che lo raccoglie. Le 2 cartoline verranno “annullate” con uno speciale timbro filatelico postale, realizzato per l’occasione, che verrà apposto dalle Poste Italiane, presenti all’ingresso dello stadio di via Orcagna dalle 9,30 alle 12,30. I folder, che ritraggono da una parte il centro storico cittadino e dall’altra la zona degli impianti sportivi di via Orcagna e le cartoline (in una c’è un giocatore stilizzato del Bsc, nell’altra lo stadio Jannella con il logo del Bbc) sono a tiratura limitata e numerata: 100 folders in 100 buste; 200 le cartoline per ogni società.

Sarà possibile acquistare il materiale realizzato e debitamente “annullato” durante la giornata del 24 all’ingresso del “Simone Scarpelli” ma anche successivamente, richiedendolo tramite la e-mail: filatelia@fibs.it. Tutta l’operazione, come detto è a cura della commissione filatelica della federazione, ideata e gestita da Vladimiro Capecchi, responsabile nazionale della Commissione stessa. Gli appassionati di baseball e softball possono contattare l’email ufficiale della commissione per avere notizie, consulenze ed eventualmente altro materiale filatelico realizzato nei 70 anni di storia sportiva delle due discipline.

Classifica: Gir. D: Spirulina Becagli Gr e Hotsand Mc (4–0), 1.000; Nettuno e Big Mat Gr (2-2), .500; Orange Academy Net e OM Valpanaro Bo (0-4), 0.

SERIE B/M
GIRONE C:PADULE-SESTO FIORENTINO-FANO /16-1 / 18-8

Cupramontana-Fiorentina Baseball Domenica 1-3 /  4-14
GIRONE D: Rams Viterbo-Lancers  9-24; Sospesa pioggia/ Boars Gr-Cali Roma  15-8 / 12-5

SOFTBALL: A1 GIRONE A: SARONNO-SESTESE Non disputata x pioggia
SOFTBALL A2/F White Tiger Massa- New Bologna  Rinviate / Nuove Pantere Lucca- Atoms Chieti Rinviate

TENNIS: DA DIRETTA.IT

VOLLEY: SEMIFINALI SCUDETTO: Conegliano in finale

Conegliano-Savino del Bene Scandicci 3-0 ( 25-23 / 25-21 / 25-21 )

Novara Monza 3-2 / …..

GARA 2: Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-22, 22-25, 11-25, 21-25)

Savino Del Bene Volley Scandicci: Angeloni, Alberti 4, Ana Beatriz n.e., Malinov 2, Napodano n.e., Pietrini 8, Merlo (L2), Lubian 10, Natalia 6, Lippmann 1, Antropova 22, Camera, Sorokaite, Castillo (L1). All.: Barbolini M.

Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano: Caravello 2, Plummer 9, Courtney, De Kruijf 10, Folie 4, Omoruyi n.e., De Gennaro (L1), Vuchkova, Frosini n.e., Gennari 1, Wolosz 2, Sylla 9, Egonu 36, Bardaro (L2). All.: Santarelli D.

Arbitri: Cerra – Pucher

Durata: 1h 47′ (28′, 32′, 21′, 26′)

Attacco: 35% – 49%

Ricezione Pos. (Prf.): 46% – 48% (23% – 18%)

Muri: 7-10

Ace: 4-9

MVP: Egonu

Spettatori: 2469

Cuore Scandicci: la Savino Del Bene combatte ma alle finals ci va Conegliano. Dopo un’ora e 50 minuti di combattimento si chiude gara 2 delle semifinali scudetto, con la squadra di coach Massimo Barbolini costretta a cedere alla Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, a cui va il merito di aver rimontato dopo un primo set giocato quasi alla perfezione dalla Savino Del Bene (25-22). A parte il terzo periodo vinto nettamente dalla venete (11-25), la Savino Del Bene ha dimostrato di poter giocare alla pari con una squadra blasonata come Conegliano e da qui dovrà ripartire Scandicci nella prossima stagione. Una stagione, quella 2021/2022, che rimarrà comunque storica per la Savino Del Bene, segnata profondamente dal primo trofeo della società, ottenuto con la vittoria della Challenge Cup.

SET 1

La Savino Del Bene schiera Malinov al palleggio, Antropova opposto, Natalia e Pietrini in banda, Lubian e Alberti centrali, Castillo libero.

Conegliano inizia con la diagonale composta da Wolosz ed Egonu,  Sylla e Plummer schiacciatrici, Folie e De Kruijf centrali, libero De Gennaro.

La spinta di un Palazzo Wanny gremito si fa sentire in avvio di gara, con la Savino Del Bene che va immediatamente sul 4-0 dopo due punti a testa di Antropova e Pietrini, Conegliano trova i primi punti con Egonu (4-2), ed accorcia fino al -1 grazie alla diagonale di Sylla (6-4) ed al muro vincente (6-5). Scandicci prova a staccarsi nuovamente, la parallela di Antropova vale il + 2 (8-6), la squadra di coach Santarelli a questo punto piazza però un parziale di 0-4 costringendo al timeout la Savino Del Bene (8-10). Lo stop serve a Scandicci, che ribalta la situazione e piazza un parziale di 4-0 con il monster block di Pietrini su Egonu (9-10), l’invasione delle ospiti, ed i due muri vincenti di Antropova e Lubian (12-10), anche se in seguito Egonu svetta in  aria e trova il -1 per Conegliano (12-11). Le ospiti successivamente trovano il pari dopo l’ace di Caravello (14-14), Scandicci riparte però e dopo due errori di Egonu in battuta e Sylla in attacco si porta a +3 (18-15). Conegliano non ci sta, l’ace di Gennari ed il mani-out di Egonu ristabiliscono il pari (19-19), con l’equilibrio che dura sino al 21-21, quando Scandicci da uno strappo e costringe al timeout coach Santarelli (23-21). Al rientro in campo Natalia affonda e centra il set point: altra pausa chiamata (24-21). Si torna a giocare e Folie accorcia le distanze per l’Imoco (24-22), la stessa centrale delle venete sbaglia però in seguito in battuta e la Savino Del Bene riesce così a portare a casa il primo set (25-22).

 

SET 2

Secondo set nel quale Conegliano prova subito a rifarsi, la diagonale ed il muro di Egonu valgono il +2 per le ospiti (2-4), Conegliano che costringe anche alla pausa coach Barbolini dopo essere andata sul 2-6. Lo stop produce i suoi frutti, il mani-out di Natalia e l’ace di Lubian riportano a -3 Scandicci (4-7), Scandicci che in seguito accorcia ancora grazie al servizio out dell’Imoco (8-10).  La Savino Del Bene spinge, la super spike di Lubian  e l’affondo di Pietrini fanno tornare le padrone di casa col fiato sul collo dell’Imoco (10-11), la parallela out di Plummer consente poi a Scandicci di trovare il pari (11-11). Scandicci gioca una buona pallavolo, il mani-out di Antropova e la spike di Natalia portano a +2 la squadra di coach Barbolini (14-12), Conegliano recupera dopo l’attacco vincente di Egonu (14-14), Antropova va ancora a segno però (15-14) e l’ace di Lubian vale ancora il +2 (16-14).Conegliano non vuole cedere, il doppio affondo di Sylla ristabilisce l’equilibrio (16-16), anche la Savino Del Bene non molla di un centimetro, e dopo l’attacco out di Egonu e la spike di Antropova porta al timeout coach Santarelli (19-17). La pausa è fruttifera per l’Imoco, l’invasione di Scandicci e l’attacco vincente di Plummer consentono alle ospiti di trovare la parità (19-19), parità che dura sino al 21-21, quando Egonu sale in cattedra e con due attacchi vincenti costringe allo stop la Savino Del Bene (21-23). Al rientro in campo la solita Egonu si mette in proprio e trova il set point (21-24), Plummer sbaglia il servizio (22-24), ma alla fine l’attacco out di Natalia porta Conegliano a chiudere il set sul 22-25.

 

SET 3

Terzo periodo che si apre con le squadre che si rispondo punto a punto, Egonu va con l’ace (2-3) ed Antropova con il pallonetto (3-3), da qui Sylla referta prima l’attacco vincente (3-4) e poi l’ace (3-5), e Plummer con un’altra spike porta coach Barbolini a chiamare il primo timeout del set (3-6). Dopo la pausa Egonu e Plummer ampliano il divario per le ospiti (3-8), Wolosz piazza il monster block e la Savino Del Bene chiama ancora una volta timeout (3-9). Scandicci torna in campo determinata, l’invasione delle ospiti ed il muro di Alberti fanno accorciare le distanze alle padrone di casa (5-9), anche se De Kruijf con la fast riporta a +5 l’Imoco (5-10). Il servizio di Conegliano finisce fuori e Scandicci accorcia ancora sul -4 (6-10), da qui però la squadra di coach Santarelli mette il turbo e si crea il distacco decisivo grazie ai muri di Kruijf che portano le ospiti in un batter d’occhio sul +8 (8-16), al block party si unisce nel frattempo anche Egonu (8-17), entra Merlo per la Savino Del Bene, la musica non cambia però e l’ace di Caravello vale l’8-19. Scandicci ha un sussulto con la super spike di Antropova (10-20) ed il muro di Malinov (11-20), il set è ormai indirizzato però ed il muro di Conegliano unito alla spike di Plummer valgono il set point (11-24). In chiusura ci pensa poi Egonu con la spike vincente a stabilire l’11-25.

 

SET 4

Quarto set che vede l’Imoco incidere da subito, Plummer piazza l’attacco vincente, Egonu due ace consecutivi e porta allo stop coach Barbolini (2-5). Si torna sul taraflex e Scandicci accorcia portandosi a -2 (4-6), Conegliano riparte e con la diagonale di Egonu si porta nuovamente sul +4 (5-9), con le venete che successivamente dopo la parallela di Sylla ampliano ulteriormente il gap (6-11).  Scandicci tenta il recupero, Antropova va con la diagonale e Pietrini con la spike (8-11), le ospiti riescono ancora a staccarsi però grazie alle scorribande di De Kruijf a rete (10-16): timeout Scandicci. Dopo la pausa Antropova schiaccia (11-16), ancora De Kruijf referta un punto per le ospiti con la fast (11-17), con l’Imoco che in seguito trova due affondi importanti di Egonu (14-20). Un errore al servizio di Plummer (15-20) ed il muro vincente di Scandicci portano di nuovo a -4 le ragazze di coach Barbolini (16-20), Conegliano spinge di nuovo e trova la parallela (17-22) e la pipe di Egonu (18-23) che creano un distacco quasi incolmabile, anche se Scandicci con coraggio porta al timeout coach Santarelli a seguito del punto di Lippmann e del successivo muro vincente (20-23). Si torna in campo ed Egonu schiaccia per il match point (20-24), l’invasione di Conegliano porta a -3 Scandicci (21-24), ma alla fine l’attacco out di Antropova consente alle ospiti di vincere anche il quarto set (21-25), di chiudere il match, e di qualificarsi per le finali scudetto.

 

Le dichiarazioni di coach Massimo Barbolini: “Ho visto una Savino Del Bene che è cresciuta tantissimo, che ha vinto una Coppa e certo lo ha fatto da favorita, ma non sempre i favoriti vincono, anzi delle volte vincere da favoriti aggiunge un merito in più. Per quanto riguarda il campionato secondo me, al di là del risultato e della bella partita che abbiamo giocato oggi, c’è da dare un bel voto a queste ragazze che sono cresciute tantissimo. Miglioramenti di squadra ed individuali che ci hanno portato a vincere due volte in campionato contro Novara ed in pratica sempre con Busto Arsizio. Purtroppo ci manca ancora qualcosa per arrivare al livello di Conegliano, però penso che se il prossimo anno inizieremo a lavorare bene, dovremmo raggiungere quel livello. In questo finale di stagione voglio ringraziare la società per come ci ha messo in condizione di lavorare e voglio poi ringraziare le ragazze e tutto lo staff. Il risultato di oggi? C’è un po’ di rammarico soprattutto dopo i primi due set, in cui abbiamo fatto vedere che si poteva fare qualcosa. Con squadre forti come Conegliano è difficile avere una continuità di gioco e riuscire a tenere un ritmo elevato. Appena cali un attimo le squadre normali ti prendono 1-2 punti, Conegliano te ne prende 6. Dobbiamo lavorare e possiamo migliorare, se penso al confronto della stagione passata penso che ci sia una grandissima differenza, per come l’abbiamo affrontata e per come ci siamo arrivati: in regular season abbiamo tenuto una media vittorie/sconfitte che è la seconda nella storia della Savino Del Bene.
Abbiamo fatto una buona regular season, abbiamo vinto nettamente nei quarti con Busto Arsizio e contro Conegliano penso che ce la siamo giocata. Forse si poteva fare qualcosa in più con Conegliano, comunque complimenti a loro e in bocca a lupo.”

Novara Monza 3-2 ( 25-22 / 25-18/ 29-31 / 20-25 (2-2) 15-12

BASKET: EUROLEGA Impresa dell’ Olimpia Milano  che senza Datome e Melli batte 73 Anadolu Efes 66 garantendosi”perlomeno l’1-1;(1° match  48-64) adesso bisogna andare a fare 1 risultato in terra turca..

19-17 / 14-16 /20-19 / 20-14

Shields 21, Larkin (Efes) 19, Micic (Efes) 18 Rodriguez (Mi) 17. Tarcheski 7, Daniels 6, Gentil 5, Hall 5, Hines 5, Delaney 3 Ricci 3.

Barcellona Bayern  ( gara 1 77-67) / 75-90

Olympiacos-Monaco 71-54

Real Madrid-Maccabi Tel Aviv 84-74

BASKET USA DA DIRETTA.IT /IL PUNTO SULL’A2

A2/M

Pistoia 85

Ferrara 77
CLASSIFICA GRUPPO VERDE : Udine 48, Cantu’ 44, Pistoia  42, Treviglio 34…

BASKET TOSCANO:
A1/F SEMIFINALI

BOLOGNA-VENEZIA  51-69 / 65-36 /67-58

RAGUSA SCHIO: 77-65 / 64-71;  59-71

LA FINALE SARA’ BOLOGNA-SCHIO

FAMILA SCHIO 76 67 IND FILA SAN MARTINO DI LUPARI
GESAM GAS + LUCE LUCCA 64 56 E-WORK FAENZA
REYER VENEZIA MESTRE 60 57 LA MOLISANA CAMPOBASSO
SEGAFREDO ZANETTI BOLOGNA 61 52 LIMONTA COSTA MASNAGA

A2/F 12° turno:GIRONE SUD
GIORGIO TESI GROUP PONTE BUGGI 47 68 TECHFIND SELARGIUS
BRUSCHI BK GALLI SAN GIOVANNI 68 46 FE.BA CIVITANOVA MARCHE
IL PALAGIACCIO FIRENZE 55 49 CUS CAGLIARI

ULTIMO TURNO 13° RITORNO:
THUNDER BASKET MATELICA BRUSCHI BK GALLI SAN GIOVANNI
AZIMUT WEALTH MANAGEMENT SAVON GIORGIO TESI GROUP PONTE
PALL. VIGARANO 2008 IL PALAGIACCIO FIRENZE

SERIE B/M 12° TURNO:
COMPUTER GROSS EMPOLI 70 56 SINTECNICA CECINA
3G ELECTRONICS LEGNANO 86 81 UNICUSANO LIVORNO
ALL FOOD – ENIC FIRENZE 75 79 LA PATRIE S. MINIATO
SOLBAT PIOMBINO 86 58 MAURELLI GROUP LIVORNO

SERIE B/M 13° turno:

MAURELLI GROUP LIVORNO ELACHEM VIGEVANO
OLEGGIO MAGIC BASKET CIPIR BORGOMANERO
LA PATRIE S. MINIATO COELSANUS VARESE
UNICUSANO LIVORNO ALL FOOD – ENIC FIRENZE
SINTECNICA CECINA 3G ELECTRONICS LEGNANO
S.BERNARDO – ABET CORNELIANO D SOLBAT PIOMBINO
LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO RISO SCOTTI PAVIA
PAFFONI OMEGNA COMPUTER GROSS EMPOLI

SERIE B/F PLAY OFF

BALONCESTO BK FIRENZE 56 83 JOLLY ACLI BASKET LIVORNO
BASKET ACADEMY LA SPEZIA 41 78 IL DRAGO E LA FORNACE COSTONE
SISAS PALL. PERUGIA 57 55 P.F. PRATO
UNICUSANO PIELLE LIVORNO 44 53 NAMED SPORT SRL NUMBER 8

PLAY OFF 2° TURNO

IL DRAGO E LA FORNACE COSTONE 50 67 JOLLY ACLI BASKET LIVORNO
NAMED SPORT SRL NUMBER 8 48 54 SISAS PALL. PERUGIA

JOLLY ACLI BASKET LIVORNO SISAS PALL. PERUGIA 60-47

PLAY OUT

Andata: GEA BASKETBALL 35 65 BASKET FEMMINILE PONTEDERA
Ritorno: 24-Aprile PONTEDERA  GEA BASKETBALL  72-41

PONTEDERA SALVA

HOCKEY A ROTELLE:

Grosseto e Vercelli si qualificano ai Quarti. Sarà Follonica a giocarsi la finale europea.

images/1-primo-piano/hp/2022/medium/A61V7555.jpg

24 Aprile 2022
  • Hockey Pista

Nei Playout vittoria del Sandrigo e pareggio tra Monza e Correggio

Sono Edilfox Grosseto e Engas Vercelli, settima ed ottava classificata, a passare il turno preliminare ed essere quindi le sfidanti rispettivamente di Amatori Wasken Lodi e G.S.H. Trissino. Il Sarzana non riesce a compiere l’impresa di vincere con cinque gol di scarto, ma riesce comunque a vincere 4-2 in terra maremmana, grazie alla doppietta del catalano Najera. Storico accesso dei biancorossi ai Quarti per la prima volta nella loro storia.

Battaglia fino all’ultimo secondo tra Engas e Tierre Chimica: la spuntano all’overtime i piemontesi dopo aver provato più volte ad andare in fuga con il doppio vantaggio ma subito raggiunti dai vicentini, abili a sfruttare ogni errore degli avversari. Finisce 6-5 ai regolamentari che impattava il 6-5 dell’andata per un totale di 11-11. Sono serviti due tempi supplementari per decretare il vincitore ed il gol partita lo realizza l’argentino Moyano autore di ben 5 reti. Ritorna nei Quarti dopo 16 anni, anche se fu l’Amatori a raccogliere l’ultima presenza ai playoff nel 2006, mentre è sempre più storia per Hockey Vercelli.
Sabato prossimo via ai Quarti con le gare a Vercelli, Grosseto, Bassano e Valdagno.
Ai playout primi punti per il Telea Medical Sandrigo, vincente sul Matera per 3-2, mentre si fermano sul pareggio TeamServiceCar contro Bidielle (3-3), un punto che non muove la classifica e mantiene ancora in corsa gli emiliani, mentre per il Matera è retrocessione matematica.Il derby italiano in Europa viene vinto dal Galileo Follonica per 3-2, realizzando il tiro diretto decisivo del 15esimo fallo a 23 secondi dalla fine. E’ Davide Banini che riporta gli azzurri ad una finale continentale, evento che non succedeva dal 2006 con l’ultima vittoria del Follonica in Eurolega. Valdagno che esce a testa altissima, sfiorando la vittoria a pochi minuti dalla fine, recuperata dai toscani in extremis. Affronterà per la storia (dal 2012 non vince un’italiana) il Calafell dell’ex fortemarmino Marti Casas, autore della rete decisiva nel derby catalano contro Lleida. Diretta dalle ore 14 su MS Sport e MS Channel e www.mschannel.tvPrima gara anche per gli Ottavi in Serie A2. Solo due squadre riescono a vincere in trasferta: il Gamma Innovation Sarzana vince 4-1 a Camaiore e la seconda è il Montecchio Precalcino che espugna la pista della Symbol Modena per 7-2. Pareggio spettacolo tra Indeco Giovinazzo e Decom Roller Matera per 4-4, mentre i più ecclatanti sono le sconfitte delle prime in classifica, il rimaneggiato Castiglione perde 8-1 a Prato ed il Trissino, fresco vincitore della Coppa Italia A2, scivola a Bassano per 4-3. KO anche il terzo Novara senza il bomber: 6-4 il passivo a Scandiano. Sabato prossimo la gara di ritorno dove alcune squadre dovranno per forza ribaltare il risultato dell’andata, ma domani si giocano altri tre incontri, tra cui l’attesissimo derby Viareggio-Forte.

———————————————————————————————————————————————

Domani sera il ritorno delle 2 eliminatorie: l’Edilfox Grosseto riparte dall’8-3 inferto in trasferta al Sarzana ed è ad “un “pelo”dalla qualificazione Play Off Scudetto;

La seconda fase del Campionato di Serie A2 inizia con gli Ottavi di Finale con quattro gare per ogni girone. Le vincitrici confluiranno ai Quarti di finale e successivamente all’incrocio alle semifinali tra i due gironi. La novità, oltre ad avere l’80% di dirette su FISRTV, è anche la presenza del doppio arbitro.
Il match più affascinante è il derby versiliese, domenica sera tra Viareggio e Forte dei Marmi, già decisivo soprattutto per la società bianconera per il passaggio del turno, visto che il Forte avrà la gara di ritorno ed essendo seconda squadra, come molte altre situazioni, non ha nei suoi obiettivi la promozione ma comunque classificarsi il meglio possibile. Un’altra sfida affascinante è il derby del Sud tra Indeco Giovinazzo e Decom Roller Matera, dove però solo una potrà ambire al passaggio di categoria perchè lo scontro diretto ne toglierà una per il sogno promozione. Sempre nel girone B, la vincitice della stagione regolare Blue Factor Castiglione sarà ospite della penultima classificata Startit Prato e la seconda Sarzana andrà a giocare sul campo della Camaiore, altro derby di alto interesse.

 

CAMPIONATO SERIE A2 – PLAYOFF PROMOZIONE – OTTAVI – GARA DI ANDATA – Programma e arbitri

A2/M News da casa Prato Startit
Play off A2, netto successo dell’Hockey Prato con Castiglione della Pescaia  8-1 !!!!
Il tabellino: Hockey Prato Startit – Castiglione 8-1
Hockey Prato Startit: Vespi A. (Mariotti), Lorenzini, Capuano L., Bianchi, Baldesi, Benelli, Barzocchi, Santoro, Cacciatore. Allenatore: Bernardini
Castiglione: Donnini (Grossi), Cardi, Mantovani, Guarguaglini, Onori, Santoni, Montauti, Perfetti. Allenatore: Aloisi.
Arbitri: Trevisan di Viareggio e Fermi di Piacenza.
Marcatori: 7’37″p.t. Capuano L., 14’12” Onori, 17’19” Baldesi (tiro diretto), 00’13″s.t. Santoro, 9’12” Cacciatore, 9’20” Capuano L., 9’44” Cacciatore, 14’02” e 14’51” Baldesi.
Prato- Netto successo dell’Hockey Prato Startit nel primo turno degli ottavi di finale play off che metteva di fronte alla squadra pratese (ottava) il Castiglione (primo), dominatore della stagione regolare. In casa della società di Castiglione della Pescaia è stata una settimana difficile con l’abbandono dell’allenatore Massimo Bracali che ha rassegnato le dimissioni per divergenze con la dirigenza. Al suo posto è stato chiamato Aloisi. Il Castiglione si è presentato senza i due giovani emergenti Alberto Cabiddu e Mattia Maldini. La formazione pratese è scesa in pista con il quintetto iniziale composto da Vespi A., Baldesi, Capuano L., Benelli e Cacciatore e si è portata in vantaggio al minuto otto con Capuano Lorenzo. Gli ospiti hanno pareggiato al 15′ con Onori ma Baldesi al 18′ ha riportato avanti i pratesi trasformando un tiro diretto. Il primo tempo si è chiuso sul 2-1. Nella ripresa Santoro allunga dopo pochi secondi siglando il 3-1. I biancazzurri compiono il break decisivo con tre marcature nel giro di trenta secondi (6-1) e gestiscono la gara chiudendo con l’8-1 finale. Baldesi autore di una tripletta, Capuano Lorenzo e Cacciatore (doppiette) sono stati i marcatori insieme a Santoro . La formazione biancazzurra ipoteca il passaggio ai quarti di finale e giocherà sabato prossimo 30 aprile la gara di ritorno a Castiglione della Pescaia.(Roberto Nardi)

Sarà un week end a pieno regime per le squadre dell’Hockey Prato 1954. In serie A2 iniziano i play off che la formazione biancazzurra ha raggiunto all’ultima giornata battendo per 11-6 Alice Grosseto, scavalcandoli in classifica e guadagnando l’ottavo posto. I ragazzi di Enrico Bernardini affronteranno nella gara di andata degli ottavi di finale (sabato ore 16,30 al Pala Rogai, arbitri Trevisan di Viareggio e Fermi di Piacenza) il Castiglione che ha chiuso la fase regolare al primo posto. La squadra grossetana parte con i favori del pronostico ma il Prato ha chiuso una stagione difficile in crescendo nella parte finale del campionato e venderà cara la pelle sulla pista di casa. Si gioca in due gare (ritorno sabato 30 ore 19 a Castiglion della Pescaia) e in caso di somma di reti pari al termine dei tempi regolamentari della partita di ritorno si qualifica la miglior piazzata. Chi passa il turno affronterà nei quarti la vincente del derby del sud tra Giovinazzo e Roller Matera. Questi i dieci convocati dal tecnico Enrico Bernardini. Vespi A. e Mariotti (portieri), Baldesi, Cacciatore, Benelli, Lorenzini, Barzocchi, Capuano Lorenzo, Bianchi e Santoro.

Sabato 23 aprile 2022 – ore 16.30 – PalaRogai di Prato
STARTIT PRATO 54 – BLUE FACTOR H.C. CASTIGLIONE  8-1
Arbitri: Mario Trevisan di Viareggio (LU) e Matteo Fermi di Piacenza

Sabato 23 aprile 2022 – ore 18:00 – PalaRegnani di Scandiano (RE)
ROLLER HOCKEY SCANDIANO – AZZURRA H.NOVARA
Arbitri: Marco Rondina di Vercelli e Alfonso Rago di Giovinazzo (BA)

Sabato 23 aprile 2022 – ore 20:45 – PalaRoller di Montale Rangone (MO)
SYMBOL A.MODENA 1945 – MONTECCHIO PRECALCINO
Arbitri: Luca Molli di Viareggio (LU) e Daniele Moretti di Follonica (GR)

Sabato 23 aprile 2022 – ore 20:45 – Area Caneva di Bassano (VI)
ZETAMEC H.ROLLER BASSANO – TRISSINO HOCKEY 05
Arbitri: Paolo Moresco di Marostica (VI) e Massimo Nucifero di Viareggio (LU)

Sabato 23 aprile 2022 – ore 20:45 – PalaPansini di Giovinazzo (BA)
INDECO A.F.P. GIOVINAZZO – DECOM ROLLER MATERA
Arbitri: Massimiliano Carmazzi di Viareggio (LU) e Edoardo D’Alessandro di Viareggio (LU)

Sabato 23 aprile 2022 – ore 21:00 – Sporting Center di Camaiore (LU)
ROTELLISTICA CAMAIORE – GAMMA INNOVATION H.SARZANA
Arbitri: Louis Hyde di Breganze (VI) e Roberto Toti di Salerno

Domenica 24 aprile 2022 – ore 18:00 – PalaFerrarin di Breganze (VI)
VENETALAB H.BREGANZE – HOCKEY THIENE
Arbitri: Simone Brambilla di Agrate (MB) e Enrico Uggeri di Lodi
DIRETTA FISRTV http://bit.ly/hpserieA2-bregxthi – Commento di Fausto Pozzan e Renato Sergio

Domenica 24 aprile 2022 – ore 21:00 – Palasport di Viareggio (LU)
C.G.C. VIAREGGIO – S.G.S. SERVIZI H. FORTE
Arbitri: Giovanni Andrisani di Matera e Mauro Giangregorio di Giovinazzo (BA)

Serie B/M Girone E: Ultima giornata:
GRUPPO E – GIORNATA 14

Serie B, vittoria con la capolista Follonica 4-2

Il tabellino: Hockey Prato Rizzo Costruzioni – Follonica 4-2
Hockey Prato Rizzo Costruzioni: Mariotti (Masala), Lorenzini, Bianchi, Baldesi, Benelli, Bigliazzi, Poli. Allenatore: Bernardini.
Follonica: Del Viva (Maggi E.), Giabbani, Polverini F., Faelli, Margheriti, Mariotti, Maggi A., Polverini M., Bracali. Allenatore: Mugnaini.
Arbitro: Righetti di Sarzana
Marcatori: 3’27″s.t. Poli (rigore), 5’49” Polverini M., 9’20” Giabbani, 15’50” Baldesi, 17’48” Baldesi, 23’23” Poli (rigore).
(Roberto Nardi)

Prato- L’Hockey Prato Rizzo Costruzioni costringe alla prima sconfitta in campionato la capolista Follonica. Nella gara di recupero dell’ultima giornata di andata al Pala Rogai finisce 4-2 per i pratesi dopo un primo tempo equilibrato e chiuso sullo 0-0. Il vantaggio di Poli su rigore poi il Follonica ribalta il risultato con Giabbani e Polverini Mattia. Una doppietta di Baldesi riporta avanti i biancazzurri che poi con Poli nel finale su rigore siglano il 4-2 finale. La matematica da ancora una piccola chance ai pratesi che però devono sperare anche nei risultati favorevoli dalle altre piste per accedere ai play off, riservati alle prime quattro classificate. Lunedì 25 aprile si torna in pista ancora con il Follonica (ore 18 Pala Golfo) per il recupero dell’ultima giornata.

Prato- Alle 19 sempre al Pala Rogai andava in pista la formazione di serie B nell’ultima giornata del girone E contro la capolista Follonica (arbitro Righetti di Sarzana). La squadra di Barbani occupa il quinto posto in classifica con 16 punti e si trova a -3 dal quarto posto che da l’accesso ai play off. La matematica concede qualche speranza ai biancazzurri che dovrebbero vincere con la capolista, che sarà anche l’avversario della gara di recupero in programma lunedì 25 aprile alle 18 a Follonica. La squadra pratese ha perso per strada troppi punti giocando spesso con un organico ridotto che ha condizionato la stagione. Questi i convocati: Mariotti e Masala (portieri), Bianchi, Poli, Baldesi, Benelli, Bigliazzi, Capuano Lorenzo. Lunedì 25 aprile alle ore 18 la squadra biancazzurra sarà di nuovo in pista a Follonica per il recupero dell’ultima giornata.

(Roberto Nardi)

23/04/2022
17:00
ORLANDO FOCACCERIA FORTE MARMI

ASD VIAREGGIO HOCKEY
–

24/04/2022
18:00
CGC VIAREGGIO

ROTELLISTICA CAMAIORE
–

24/04/2022
18:00
PUMAS VIAREGGIO

HC CASTIGLIONE
–

25/04/2022
18:00
FOLLONICA HOCKEY  2

RIZZO COSTRUZIONI PRATO  4

RUGBY COMUNICATO STAMPA

Variazioni al calendario di Serie C
Anticipate a sabato e venerdì le prossime partite in programma

Firenze – Dopo la pausa pasquale riprende il campionato di Serie C con alcune variazioni sul calendario previsto. In particolare il Primo XV del Firenze Rugby 1931 scenderà in campo di sabato alle 19.00 il 23 aprile nell’ultima della Prima Fase con il Ravenna in casa e il 30 aprile nella prima di Fase Conference a Piombino con i Mascalzoni del Canale. Per i cadetti anticipato a venerdì 29 alle 20.30 l’ultimo match della Fase Regionale – Trofeo Silvano Gesi

Primo XV
Serie C – FASE INTERREGIONALE PROMOZIONE

PRIMA FASE (Poule A)

6/3/2022 ore 15:30
Campo Dribbling – Ravenna
Ravenna Rugby vs Firenze Rugby 1931 | 3-65

13/3/2022 ore 15:30

Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 vs Rugby Mugello | 82-0

20/3/2022 ore 15:30
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 vs Gispi Rugby Prato | 45-0

3/4/2022 ore 15:30
Impianto Coiano – Prato
Gispi Rugby Prato vs Firenze Rugby 1931 | 0-41

10/4/2022 ore 15:30
Impianto Landi Via Matteotti Borgo San Lorenzo | 0-20
Rugby Mugello vs Firenze Rugby 1931

23/4/2022 ore 19:00
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 vs Ravenna Rugby  85-5 ( 52-5)

Firenze, Stadio Mario Lodigiani –  sabato 23 aprile 2022
Serie C – Fase Interregionale Promozione – VI giornata
Firenze Rugby 1931 v Ravenna Rugby FC 85—5 (52-5)
Marcatori: p.t. 5’ m punizione Firenze Rugby 1931 (7-0); 8’ m Cervellati tr Petrangeli (14-0); 13’ m Biagini tr Petrangeli (21-0); 18’ m Elegi tr Petrangeli (28-0): 20’ m Biagini tr Petrangeli (35-0); 28’ m Biagini tr Petrangeli (42-0); 34’ m Menon (47-0); 35’ m Fialà (52-0); 38’ m Minori (52-5); s.t. 42’ m Fialà (57-5); 46’ m Savia tr Marucelli (64-5); 60’ m Elegi D. tr Marucelli (71-5); 73’ m Burattin tr Marucelli (78-5); 77’ m Savia tr Marucelli (85-5);
Firenze Rugby 1931: Marucelli; Fialà, Elegi D., Petrangeli (41’ Rodwell), Cervellati ; Menon (41’ Chiti), Biagini (41’ Elegi N.); Burattin (c), Touires, Metti L. (41’ Cini); Savia, Bosoni; Santi Fr. (41’ Manigrasso), Kapaj (41’ Bartolini), Gozzi (41’ Chiostrini).
All. Peppe Sorrentino
Ravenna Rugby FC: Strada; Cantatore, Donati, Minori, Baroncelli; Rasom, Lo Forte; Angeli, Piccinini, Mazzotti; Sangiorgi, Xella (c); Baratti, Renzi, Benini.
A disposizione, utilizzati: Cristofori, Alessandrini, Izzo, De Giovanni, Mirizzi.
All. E. La Rosa
Arb. F: Mirabella (Pisa)
GdL. Stellini (Firenze), Dracini (Ravenna)
Calciatori: Petrangeli (Firenze Rugby 1931) tr 5/7; Ravenna Rugby FC tr 0/1; Marucelli (Firenze Rugby 1931) tr 4/5
Note: ventoso pomeriggio primaverile, circa 17°. Campo in ottime condizioni. Osservati i protocolli Covid e Green Pass aggiornati.

FASE PROMOZIONE CONFERENCE

30/4/2022 ore 19:00
Campo Venturelli – Piombino
Mascalzoni del Canale vs Firenze Rugby 1931

8/5/2022 ore 15:30
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 vs Rugby Lucca

15/5/2022 ore 15:30
Impianto Sportivo Chiesina Montalese
Rugby Pistoia vs Firenze Rugby 1931

22/5/2022 ore 15:30
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 vs Vasari Junior Arezzo

—————————————————————————

Cadetti
Serie C – FASE REGIONALE – Trofeo Silvano Gesi

13/3/2022 ore 12:30
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 Cadetti vs Rufus San Vincenzo | 43-0

3/4/2022 ore 15:30
Campo Marco Polo – Firenze
Florentia Rugby vs Firenze Rugby 1931 Cadetti | 17-21

10/4/2022 ore 15:30
Canpo Santa Costanza – San Vincenzo
Rufus San Vincenzo vs Firenze Rugby 1931 Cadetti | 17-19

29/4/2022 ore 20:30
Stadio Mario Lodigiani
Firenze Rugby 1931 Cadetti vs Florentia Rugby Cadetti

Aperte le iscrizioni per il 55° Rallye Elba

 La classica competizione elbana è in programma da oggi  22 a Sabato  23 aprile.

Nell’immagine gli elbani Volpi e Maffoni, primi isolani al traguardo e 5° assoluti (Foto M. Bettiol)

Livorno- Il grande avvio della stagione italiana di rallies, che ha visto la Toscana grande protagonista con tutti i campionati maggiori di rally partiti proprio dal “Granducato”, avrà il suo senso compiuto con il 55° Rallye Elba-Trofeo Gruppo Gino la prima delle sette prove che comporranno il nuovo CAMPIONATO ITALIANO RALLY ASFALTO (C.I.R.A.), in programma per il 22 e 23 aprile.

Da oggi, l’iconica gara organizzata da Aci Livorno Sport insieme alla comunità elbana apre le iscrizioni, si avvia dunque il primo importante momento, che si allungherà sino al 13 aprile. Un Campionato nuovo che non poteva avere avvio più entusiasmante dalle mitiche strade elbane, che hanno scritto tra le più grandi ed avvincenti avventure rallistiche al mondo.

Il 55° Rallye Elba propone diverse titolarità, oltre alla validità “tricolore”: in primis Aci Livorno tiene ad evidenziale la forte vicinanza con il tessuto sportivo provinciale con il neonato Campionato Sociale Aci Livorno. Poi sarà valido per il Trofeo Rally Toscano, per il Renault Clio Trophy Italia, per la Michelin Zone Rally Cup, per l’R Italian Trophy, per il Logistica Uno Rally Cup by Michelin. Vi è poi il patrocinio della Regione Toscana, del CONI regionale e dei Comuni di Portoferraio, che ospita la sede dell’evento, di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio.

IMPORTANTI AGEVOLAZIONI PER GLI EQUIPAGGI TOSCANI

Aci Livorno Sport, al fine di incentivare la partecipazione da parte dei piloti toscani per concorrere alla Coppa di VI zona, che in questo caso ha il coefficiente maggiorato ad 1,5, ha stabilito dei pacchetti di agevolazioni, fino ad esaurimento del budget stabilito:

E’ stabilito sconto sulla tassa di iscrizione il singolo concorrente;

E’ previsto il traghetto gratuito se vi sono due concorrenti che si presentano insieme;

E’ previsto il traghetto e l’alloggio gratuiti se vi sono tre concorrenti che si presentano insieme.

Per i dettagli dell’iniziativa, gli interessati sono pregati di prendere contatto con la segreteria di Aci Livorno Sport, al numero 0586 898435 (Simona o Martina).

PROTOFERRAIO ANCORA “QUARTIER GENERALE”

La gara è stata naturalmente disegnata insieme alla comunità elbana, avrà nuovamente il proprio quartier generale all’Hotel Airone di Portoferraio. Logistica modificata per quanto riguarda le verifiche tecniche, che saranno di nuovo “in presenza” e previste sul lungomare “delle ghiaie” a Portoferraio, ed anche il percorso, che comunque è ispirato alla tradizione, ha subìto qualche modifica, confermando comunque i caratteri forti, propri delle “piesse” elbane.

IL PERCORSO GUARDA ALLA TRADIZIONE

La distanza totale cronometrata sarà di 102,740 chilometri, a fronte del totale che ne conta 292,320 e saranno 8, in totale i tratti competitivi, in percorso lievemente rivisto, comunque ispirato alla tradizione. Esse saranno suddivise per un giorno nella parte occidentale dell’isola e nell’altro sul versante opposto, ciò per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana dei residenti. La prova speciale di Rio, che aprirà la contesa, parte dalla località “Padreterno” per poi immettersi nel classico tracciato della “Parata”, la prova seguente, l’altra del primo giorno di gara, la “Capoliveri-Innamorata” non è mai stata corsa dalla gara “moderna”, mentre è un caposaldo dello “storico”. Parte davanti al comune vecchio di Capoliveri andando verso Pareti per poi immettersi nella parte del Monte Calamita.

Nel secondo giorno la gara andrà nell’altro versante, quello occidentale: la “Colle Palombaia” si presenta allungata nella parte finale, una versione che non veniva proposta da diverso tempo. Le restanti due, vale a dire la “Due Mari” e la “Due Colli” avranno il loro sviluppo classico.

Il programma di gara prevede la partenza da Portoferraio alle ore 17,00 del venerdì 22 aprile, seguita da quattro prove speciali e termine di giornata dalle ore 23,10. L’indomani, sabato 23 aprile, altri quattro impegni cronometrati: uscita dal riordinamento notturno dalle ore 09,30 ed arrivo finale, sempre a Portoferraio, dalle ore 15,30.

CHIUSURA:

SABATO 23 APRILE ORE 09:00

SALA PEGASO, Palazzo Strozzi Sacrati- Piazza del Duomo 10, Firenze

Presentazione del libro

LA BAMBINA PIU’ FORTE DEL MONDO di SILVIA SALIS

Firenze- Il coraggio dei sogni, le sfide, le salite e la volontà di raggiungere il traguardo. Lo sport come metafora ma anche sinonimo di vita vera, come quella raccontata da Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, autrice del libro “La bambina più forte del mondo” che verrà presentato sabato 23 Aprile (Sala Pegaso, ore 09:00) a Firenze, in occasione della giornata mondiale del libro.

Un romanzo, ma soprattutto una storia vera di coraggio e determinazione, manifesto sulla parità di genere portatore di un messaggio universale: che nello sport come nella vita, non esistono cose “da maschi e cose “da femmine”.

L’evento organizzato dall’ APS Lucana a Firenze verrà moderato dai giornalisti Paolo Caselli e Gaia Simonetti, alla presenza dell’autrice, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Firenze, Benedetta Albanese.

SILVIA SALIS ex martellista italiana, vincitrice di dieci titoli italiani, dal 2021 è stata eletta vicepresidente vicario del CONI.

LA BAMBINA PIU FORTE DEL MONDO

(Sinossi) A soli tre anni, Stella è già inarrestabile. Il suo regno è il campo sportivo di Villa Gentile, che di notte si trasforma in un luogo magico tutto da esplorare tra pozze di lava incandescente e mari di gommapiuma. Ma niente attira l’attenzione di Stella come la gigantesca gabbia al centro del campo, dove i lanciatori del martello si allenano senza sosta a scagliare lontano pesanti sfere d’acciaio. Stella non ha dubbi, un giorno anche lei farà parte dei fortissimi Difensori di quel castello fatto di corde intrecciate e aspirazioni. Anche da grande, quando le fantasie lasciano il posto a duri allenamenti, continua a lottare per realizzare quel sogno. Peccato che l’allenatore Robori non sia d’accordo: il lancio del martello è uno sport da maschi e Stella è solo una femminuccia. Ancora non sa che è praticamente impossibile impedirle di ottenere ciò che vuole, perché quella davanti a lui è la bambina più forte del mondo. Una storia di sport, amicizia, rispetto e autodeterminazione dedicata alle bambine e ai bambini indomabili che sanno che non esistono cose ‘da maschi’ e cose ‘da femmine’, ma solo sogni in cui credere.

Articolo Precedente RUGBY- Serie A Cavalieri Union Rugby Prato Sesto- Unione Rugby Capitolina 8-9 (5-6)
Articolo Successivo La Fiorentina cade a Salerno: nulla è perduto ma non è una sconfitta normale

Altri articoli da categorie correlate

Risultati squadre toscane nel week end prima dei vari speciali

Risultati squadre toscane nel week end prima dei vari speciali

Sport: Il “nostro” programma del Week-End

Sport: Il “nostro” programma del Week-End

Il TRIBUNALE MILITARE DI NAPOLI EMETTE UNA SENTENZA STORICA

Il TRIBUNALE MILITARE DI NAPOLI EMETTE UNA SENTENZA STORICA

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!