FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      Nuoto Artistico:”Storica Rari Nantes Florentia..

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”: Internazionali d’Italia; Si parte con il “Main-Draw”esce subito Sonego passa…Passaro…-Francavilla-Praga; Mager domani a Santos..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini”: Internazionali d’Italia; Si parte con il “Main-Draw”esce subito Sonego passa…Passaro…-Francavilla-Praga; Mager domani a Santos..

      7 Maggio 2025
Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: Presentati i Campionati di A1 M/F: In A1/M torna la nostra Rari Nantes Florentia in diretta su Waterpolo Channel sabato ore 18 da Napoli contro il Posillipo..

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: Presentati i Campionati di A1 M/F: In A1/M torna la nostra Rari Nantes Florentia in diretta su Waterpolo Channel sabato ore 18 da Napoli contro il Posillipo..

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

10 Ottobre 2024

Pallanuoto: Domani si completano le ripartenze delle nostre rubriche settimanali

  TORNA “CALOTTINA TRICOLORE”

Ogni Venerdi in Diretta alle ore 20 sul nostro Super Canale 187  FirenzeViola Super Sport/Firenze Sport 1 e sui nostri Canali Social You Tube e Facebook di FirenzeViolaSupersport.

In A1 di nuovo presente dopo 3 anni, la “nostra”Rari Nantes Florentia

Campionati A1. Presentata la stagione 2024/2025

images/large/FIN_ASZ7099.JPG

Signore e Signori in carrozza..o meglio tutti a Bordo vasca…!!

Sta’per partire l’edizione numero 106 del massimo campionato maschile e la 41esima di quello femminile che sono stati presentati al Foro Italico di Roma. A raccontare le emozioni della stagione 2024/2025 ci hanno pensato in diretta televisiva e streaming Rai Sport e Waterpolo Channel, piattaforma federale con anale Youtube, e Radio Rai.

Il via sabato 12 ottobre col torneo maschile e sabato 19 ottobre con quello femminile, con le ragazze che intanto sono impegnate da venerdì 11 a domenica 13 ottobre nei preliminary round della Coppa Italia. Le prime tre partite live saranno CN Posillipo-RN Florentia e il 19 ottobre RN Savona-Pro Recco su Waterpolo Channel e la settimana successiva, per la terza giornata di A1 maschile, CC Ortigia-AN Brescia su Raisport +HD.

A fare gli onori di casa, ed illustrare le novità dell’annata e il percorso che ci condurrà ai mondiali di Singapore (11 luglio-3 agosto 2025), il presidente della Federazione Italiana Nuoto il”Super” Senatore e nostro amico, Paolo Barelli, insieme ai cittì del Settebello Alessandro Campagna e del Setterosa Carlo Silipo. Ospiti d’onore gli atleti che formarono il Settebello che dominò il mondo negli anni novanta, il regista Dejan Acimovic, accompagnato dalla moglie Dijana, e Ratko Rudic, unico allenatore a vincere le Olimpiadi per quattro volte, con tre nazionali diverse, Italia, Jugoslavia e Croazia, cui é dedicato un lungometraggio di circa 90 minuti “Dogodio se”, trasmesso e presentato per la prima volta in Italia nel pomeriggio, sempre nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico. Presenti molti dei ragazzi, oggi uomini di successo, che vinsero col Settebello Olimpiadi a Barcellona 1992, mondiali a Roma 1994 ed europei a Sheffield 1993 e Vienna 1995: oltre ai ct Campagna e Silipo, Marco D’Altrui, Pino e Franco Porzio, Amedeo Pomilio, Marco Gerini, Mario Fiorillo, Francesco Postiglione e Alessandro Calcaterra

Il massimo campionato maschile conferma la partecipazione di 14 squadre con il ritorno alla formula integrale di 13 giornate di andata e 13 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 19 aprile 2025. Seguiranno i playoff dal primo al quarto posto per l’assegnazione dello scudetto, dal quinto all’ottavo posto per il completamento delle posizioni europee e i playout dal nono al tredicesimo posto che determineranno la seconda retrocessione. L’ultima squadra in classifica al termine della stagione regolare retrocederà direttamente in serie A2; al torneo femminile prendono parte 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l’assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo al decimo posto disputeranno i playout.

Le parole del presidente della FIN Paolo Barelli. “Abbiamo voluto onorare questa presentazione dei campionati anche con la proiezione del film dedicato a Ratko Rudic, presente in sala insieme ad alcuni giocatori di quel Settebello imbattibile. Voglio ringraziare le società che dimostrano una passione enorme e un’attitudine al sacrifico impeccabile con i loro dirigenti, tecnici e atleti. Ci aspetta una stagione interessante, con campionati di assoluto livello su cui la Federazione punta da sempre e che sono un fiore all’occhiello. Il torneo femminile inizierà con una setimana di ritardo, poiché le società sono impegnate nel turno preliminare di Coppa Italia. Un grazie, infine, voglio rivolgerlo alla Rai per il supporto che dura da anni e ai nostri sponsor”.

Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. “Sarà un grandissimo campionato, con squadre guidate da eccellenti allenatori che provengono tutti da una scuola importante e con una mentalità di livello. Si apre un nuovo quadriennio che porterà a Los Angeles 2028: mi aspetto spunti interessanti dai tanti giovani che militeranno nel campionato italiano. In prospettiva sono molto fiducioso e guardo con altrettanto ottimismo ai campionati del mondo di Singapore, in programma il prossimo luglio”.

Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. “E’ emozionante essere qui, con tanti ex compagni di squadra e il nostro condottiero Ratko: abbiamo scritto pagine indelebili della pallanuoto. In A1 diamo il benvenuto alla Vela Nuoto Ancona, che torna nella massima serie dopo un anno, e alla Lazio Nuoto che rappresenta un’assoluta novità. Mi aspetto un torneo interessante con una lotta per il vertice che, secondo me, sarà combattutto: L’Ekipe Orizzonte e SIS Roma, infatti, seguendo quanto fatto dalla Plebiscito Padova lo scorso anno, si sono ringiovanite; attenzione poi alla Pallanuoto Trieste e alla Rapallo Pallanuoto. Sarà tutta da vivere anche la lotta per non retrocedere”.

Le parole di Ratko Rudic. “Voglio ringraziare la Federazione Italiana Nuoto per l’invito e per aver accettato di proiettare il Docufilm. Ricordo con emozione il periodo con il Settebello. Noi dal 1992 al 1996 abbiamo vinto tutte le competizioni ufficiali: cosa che non ha più ripetuto nessuna squadra. Per me questo è motivo di grande orgoglio. Anche alle Olimpiadi di Atlanta noi non abbiamo perso ai tempi regolamentari ma ai supplementari; comunque abbiamo conquistato un bronzo molto importante. Durante il periodo in cui ho allenato l’Italia sono cresciuto molto personalmente e con tutto lo staff abbiamo sviluppato nuove tecniche d’allenamento e innovato i programmi”.

FORMULA CAMPIONATO MASCHILE. Prendono parte 14 squadre con il ritorno alla formula integrale di 13 giornate di andata e 13 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 19 aprile 2025. Seguiranno i playoff dal primo al quarto posto per l’assegnazione dello scudetto, dal quinto all’ottavo posto per il completamento delle posizioni europee e i playout dal nono al tredicesimo posto che determineranno la seconda retrocessione. L’ultima squadra in classifica al termine della stagione regolare retrocederà direttamente in serie A2. Le semifinali e finali di playoff e playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.

FORMULA CAMPIONATO FEMMINILE. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l’assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.

IN CHIUSURA LE PREMIAZIONI. Per la Pro Recco, campione d’Italia per la 36esima volta ritira il premio il presidente della Rapallo Pallanuoto Enrico Antonucci; per conto de L’Ekipe Orizzonte, vincitrice dello scudetto femminile ritira il premio il presidente della Nuoto Catania Mario Torrisi; per l’AN Brescia e la SIS Roma vincitrici della Coppa Italia ritirano i premi rispettivamente i dirigenti Alessandro Morandini e il presidente Flavio Giustolisi con il capitano Domitilla Picozzi; per la Plebiscito Padova, che ha conquistato l’Euro Cup, ritira il premio il dirigente Matteo Sgrò; per la Lazio Nuoto, che si è aggiudicata l’ambito Trofeo del Giocatore, il presidente Massimo Moroli, l’allenatore Claudio Sebastianutti con una selezione di atleti. Premiati, infine, Il tecnico federale Federico Mistrangelo e il capitano Angelo Filippo Sicali in rappresentanza della Nazionale under 16 vice campione del mondo che si è fatto autografare da Ratko Rudic la calottina n 4, lo stesso numero che indossava Rudic da giocatore.

LE RARI NEWS

ECCO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO, ANDREA PIERI CONFERMATO PRESIDENTE

ECCO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO, ANDREA PIERI CONFERMATO PRESIDENTE

FIRENZE- Dopo nove mesi e dici giorni di vacatio legis alle ore 15: 00 di domenica 29 Settembre 2024 è arrivata unanime l’attesa fumata bianca all’interno dell’Assemblea Elettiva che ha portato alla riconferma dell’Ingegner Andrea Pieri, al timone della più longeva Associazione natatoria Italiana.

Un percorso a ostacoli in acqua e fuori, giunto al quinto mandato consecutivo che tra conferme e volti nuovi vedrà il già vice presidente della Federazione Italiana Nuoto dietro la scrivania di Lungarno Ferrucci per il prossimo quadriennio, insieme all’ex stella azzurra Riccardo Tempestini, l’imprenditore Roberto Raggi, il  giornalista Simone Boldi e tanti altri imprenditori e professionisti fiorentini: Andrea Nesti, Roberto Turchini, Paolo Biagioli (consiglieri confermati), Marco Nocentini Pellegrini, Stefano Luporini e Massimo Borselli (nuovi consiglieri).

Grazie ad una visione manageriale e al suo amore per la società condivisa con sua moglie Monica, scomparsa a marzo 2019 e alla quale Andrea Pieri dedica il nuovo impegno, la sua second life alla guida della società, la prima dal 1988 al 1992, è stata caratterizzati da successi sportivi, colpi di scenae autentici miracoli economici nonostante le ingiustizie personali e societarie subite dal 2012 ad oggi, concluse con l’assoluzione in appello a Marzo 2024  (decisione della Corte d’appello dopo il ricorso della procura alla sentenza del 2020, dai reati di occupazione abusiva delle sponde dell’Arno e di pericolo d’inondazione legato alla presenza della piscina-palafitta e di altre strutture situate lungo il fiume e nell’impianto sportivo) la pandemia covid-19, il successivo rincaro dei costi energetici e la recente riforma dello sport.

Personaggio di spicco del mondo natatorio italiano, Andrea Pieri oltre ad aver tenuto la rotta con onestà, dedizione e coraggio della più vincente società sportiva Toscana, da Novembre 2022 a Febbraio 2024 è stato reggente della Federazione Italiana Nuoto e Presidente del Comitato organizzatore degli Europei di Roma 2022.

Il suo impegno per gli sport acquatici e la sua passione per la Rari, oltre ai risultati sportivi culminati di recente con la partecipazione alle ultime Olimpiadi di quattro tesserati e un tecnico, il titolo italiano femminile Cadette e Ragazze, il ritorno in serie A1 della squadra maschile di pallanuoto e il titolo italiano paralimpico di pallanuoto nel 2023, vanno oltre gli aspetti tecnici in un abbraccio ideale tra sport e solidarietà nel nome di Monica, grazie alla ONLUS “Rarini per Amore”, nata per sostenere le famiglie bisognose nell’avviamento alla pratica sportiva.

PALLANUOTO MASCHILE, GIOVANNI CHEMERI è IL NUOVO CAPITANO

PALLANUOTO MASCHILE, GIOVANNI CHEMERI è IL NUOVO CAPITANO

Giovanni Chemeri è il nuovo capitano della Rari Nantes Florentia. Fedelissimo di Luca Minetti, ha vissuto con lui momenti di grande successo, tra cui il titolo di Campione d’Italia Under 15 a Bari nell’agosto 2015, il terzo posto nella categoria Under 17 a Fiuggi e il quarto posto nell’Under 20 a Siracusa. Ha esordito in prima squadra nella stagione 2017/2018.

Ventitrè anni compiuti lo scorso 1 settembre, Chemeri succede ad Andrea Di Fulvio, capitano delle ultime due stagioni che ha recentemente annunciato il suo ritiro dalla pallanuoto giocata: Sono felice e orgoglioso di diventare capitano di questa storica e gloriosa società e condividere questa emozione e responsabilità con un gruppo di amici con cui sono cresciuto rende tutto ancora più speciale. Ci aspetta una stagione lunga e impegnativa, ma abbiamo ben chiari i nostri obiettivi e daremo il massimo per raggiungerli. Negli anni, sotto la guida di Luca Minetti, la nostra forza è stata la preparazione fisica e l’unità del gruppo. Anche quest’anno punteremo su questi aspetti per mettere in difficoltà ogni squadra, soprattutto quando si giocherà a Firenze.”

PALLANUOTO SERIE A1, LA FLORENTIA PRONTA AL DEBUTTO Nr 102 DELLA STORIA

PALLANUOTO SERIE A1, LA FLORENTIA PRONTA AL DEBUTTO N102 DELLA STORIA

NAPOLI – La prima tappa del ritorno della Rari Nantes Florentia nell’olimpo della pallanuoto italiana fa capolinea Sabato 12 Ottobre alle ore 18:00 al Centro Tecnico Federale Scandone, dove i biancorossi di Minetti affrontano il Posillipo Napoli nel primo turno dell’edizione n106 che apre la strada ai mondiali di Singapore in programma dall’ 11 luglio al 3 agosto 2025.

Un big match in odor di storia tra due club blasonati del panorama nazionale ed europeo che oltre a dividersi la storia portando in acqua ben venti scudetti complessivi (9 la Florentia e 11 il Posillipo) sulle sponde gigliate, rispolverano i ricordi dell’ultima finale scudetto 2001, persa in gara 5 proprio contro i partenopei e quelli meno felici dell’indomani del sequestro della sede storica della società Toscana del 2 gennaio 2013.

Per la Florentia neopromossa d’eccezione, alla sua stagione n102 nella massima serie, un ritorno da cartolina con l’eredità di regina dell’ultima serie A2 coronata da una striscia d’imbattibilità di ben 34 partite consecutive (ultima sconfitta contro la Vis Nova Roma il 28 Gennaio 2023).

Per Giacomo Bini da poco tornato a casa Rari e Luca Minetti, da cinque stagioni alla guida dei gigliati, un viaggio nel passato essendo due dei protagonisti in acqua dell’ultimo successo esterno a Napoli datato 5 gennaio 2013, all’indomani del fatidico giorno che segnò l’inizio del calvario della storia del club, terminato lo scorso marzo con l’assoluzione in appello del Presidente Pieri.

Per la Florentia pronta al riscatto in acqua e fuori, l’onere insieme al Posillipo della prima diretta streaming della stagione sulla piattaforma Waterpolo Channel. Fischio d’inizio ore 18.00, dirige il duo Severo- Giacchini.

RARI NANTES FLORENTIA 2024-25

Giovanni Chemeri, raccoglie l’eredità della fascia da capitano da Andrea Di Fulvio

1. Cicali

2. Chemeri

3. Stocco

4. Di Fulvio

5. De Mey

6. Calamai

7. Turchini

8. Cardoni

9. Sordini

10. Benvenuti

11. Bini

12. Mancini

13.Gioia

0. Hofmeijer

0. Borghigiani

14.Uros/Visciani

CALENDARIO E REGOLAMENTO

Prendono parte 14 squadre con il ritorno alla formula integrale di 13 giornate di andata e 13 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 19 aprile 2025. Seguiranno i playoff dal primo al quarto posto per l’assegnazione dello scudetto, dal quinto all’ottavo posto per il completamento delle posizioni europee e i playout dal nono al tredicesimo posto che determineranno la seconda retrocessione. L’ultima squadra in classifica al termine della stagione regolare retrocederà direttamente in serie A2. Le semifinali e finali di playoff e playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.

PRIMA GIORNATA A1 MASCHILE – SABATO 12 OTTOBRE

18:00 CN POSILLIPO-RN FLORENTIA – LIVE SU WATERPOLO CHANNEL
ARBITRI: SEVERO E GIACCHINI

14:00 TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA-RN SAVONA
Arbitri: Ercoli e Romolini

15:00 Pro Recco-De Akker Team
Arbitri: Ricciotti e Braghini

15:00 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-CC ORTIGIA 1928
Arbitri: D. Bianco e Pinato

15:00 TELIMAR-ONDA FORTE
Arbitri: Colombo e Piano

15:45 PALLANUOTO TRIESTE-NUOTO CATANIA
Arbitri: Navarra e Castagnola

DOMENICA 9 OTTOBRE
15:00 IREN GENOVA QUINTO-AN BRESCIA
Arbitri: Carmignani e D’Antoni

ALBO D’ORO SERIE A1 MASCHILE: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco

La prima giornata dei campionati

A1 maschile – sabato 12 ottobre

14:00 Training Academy Olympic Roma-RN Savona
Arbitri: Ercoli e Romolini

15:00 Pro Recco-De Akker Team
Arbitri: Ricciotti e Braghini

15:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
Arbitri: D. Bianco e Pinato

15:00 Telimar-Onda Forte
Arbitri: Colombo e Piano

15:45 Pallanuoto Trieste-Nuoto Catania
Arbitri: Navarra e Castagnola

18:00 CN Posillipo-RN Florentia – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Severo e Giacchini

Domenica 9 ottobre
15:00 Iren Genova Quinto-AN Brescia
Arbitri: Carmignani e D’Antoni

Albo d’oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco

A1 femminile – sabato 19 ottobre

NON CI SARA’PIU’ TRA I PALI CATERINA BANCHELLI CHE HA DECISO DI LASCIARE LA PALLANUOTO…SIA SPONDA SIS ROMA CHE DELLA NAZIONALE, A MENO CHE “FUTURIBILMENTE”, IL PRESIDENTISSIMO PIERI NON LA CONVINCA A TORNARE PER TENTARE LA RISCALTA FEMMINILE DALLA B ALLA A2…..

CATERINA BANCHELLI LASCIA LA PALLANUOTO

Miglior portiere Mondiale ed Europeo Under 18 a Belgrado 2018 e Novisad 2017; Un bronzo mondiale con il Setterosa a Fukuoka 2023 e uno Europeo a Spalato 2022, un argento mondiale giovanile con l’Under 18 a Belgrado 2018 e due bronzi con U19 a Funchal 2019 e Auckland 2017.

Dopo aver chiuso la porta della Nazionale Italiana di pallanuoto femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024, della Rari Nantes Florentia per dodici anni e quella della SIS Roma nell’ultima stagione, la rarina DOC e portierona azzurra con il vizio del goal, Caterina Banchelli mette il lucchetto alla sua carriera in acqua e lascia la pallanuoto a soli 24 anni.

Un fulmine a ciel sereno nel mondo della pallanuoto che arriva all’alba della nuova stagione per motivi esclusivamente di studio e lavoro del portiere della nazionale italiana di pallanuoto, che messa in bacheca l’esperienza Olimpica Parigina coglie l’occasione per chiudere in bellezza e pensare al futuro.

“Sono estremamente grata alla mia famiglia, alle mie allenatrici Elena Gigli, alla Rari Nantes Florentia per aver creduto in me sin dall’inizio, in particolare Aleksandra Cotti, Lucia Giannetti, Allegra Lapi, Andrea Nesti e il Presidente Andrea Pieri, il mio primo allenatore di club Maurizio Ceccarelli, che mi ha fatto appassionare a questo sport, insieme ad Andrea Sellaroli e Marco Capanna. Ringrazio inoltre tutto l’ambiente della federazione Italiana Nuoto tutti i tecnici e le colleghe di club e nazionale con cui ho condiviso tredici anni di carriera stupendi, che mi hanno portata ad essere oggi quella che sono. Tengo a precisare che questa decisione nella mia testa era già maturata prima delle Olimpiadi ma ho aspettato a comunicarla per godermi al massimo l’esperienza sportiva ed umana più bella della mia vita. Non rimpiango nulla della mia carriera e del mio passato e l’augurio più che la promessa è quella di raggiungere a livello professionale gli stessi traguardi che ho raggiunto a livello sportivo. Oltre alla incredibile avventura Olimpica con me porterò per sempre il ricordo dei Mondiali under 18 del 2018 a Belgrado, dove perdemmo in finale contro la Spagna ma fui votata come miglior portiere di tutto il torneo. E poi il bronzo iridato dell’anno prima ad Auckland e quello del 2019 a Funchal, in Portogallo”. Per arrivare al terzo posto dei Mondiali di Fukuoka 2023 quando il Setterosa batté l’Australia 16-14 al termine di una gara sofferta ma bellissima, ma soprattutto la vittoria nei quarti per 8-7 sugli Stati Uniti campioni olimpici. (Foto Credits Daniele Mealli, Federnuoto)

E SEMPRE PARLANDO DI COSE RARINE …

LA PALLANUOTO TRA SUCCESSI SPORTIVI E ACCADEMICI, L’ESEMPIO DELLA PANTANI VOLATA A NEW YORK

LA PALLANUOTO TRA SUCCESSI SPORTIVI E ACCADEMICI, L’ESEMPIO DELLA PANTANI VOLATA A NEW YORK

Margherita Pantani, Rarina DOC fiorentina classe 2005, rappresenta un esempio concreto di come passione, determinazione e impegno possano aprire grandi opportunità per le giovani atlete. Cresciuta nelle fila della Rari Nantes Florentia, ha saputo distinguersi sia in Serie A1 che in Serie A2, dimostrando talento e dedizione in uno degli sport più impegnativi come la pallanuoto, ma il suo successo non si ferma in vasca. Margherita infatti oltre alla carriera sportiva, questa estate ha raggiunto brillantemente la maturità classica che le ha permesso, insieme ai meriti sportivi, di accedere una prestigiosa borsa di studio per un college a New York che le permetterà di ottenere una formazione accademica di alto livello, ma le darà anche la possibilità di continuare a giocare e migliorare come pallanuotista in un ambiente internazionale. La sua storia è una speranza per tutte le giovani che si avvicinano alla pallanuoto, dimostrando che con impegno e organizzazione è possibile conciliare sport e istruzione di alto livello. L’esperienza di Margherita evidenzia come il sacrificio e la determinazione possano aprire nuove strade, sia in ambito sportivo che accademico, anche su palcoscenici internazionali.

UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTE LE GIOVANI PALLANUOTISTE: La storia di Margherita Pantani è un esempio ispiratore per tutte le ragazze che praticano la pallanuoto e sognano di conciliare il loro amore per lo sport con il successo accademico. Il suo debutto in serie A1 a soli 15 anni e i successi ottenuti con la Rari Nantes Florentia dimostrano che con talento e dedizione è possibile raggiungere traguardi importanti, sia in Italia che all’estero. Il suo successo evidenzia anche come la pallanuoto possa offrire opportunità straordinarie al di fuori dell’ambito agonistico. Le borse di studio sportive infatti, come quella ottenuta da Margherita, permettono alle giovani atlete di continuare a giocare ad alti livelli e allo stesso tempo ricevere un’educazione di qualità. Questo tipo di esperienze internazionali possono aprire la strada a una carriera sportiva e professionale di successo, offrendo alle atlete italiane la possibilità di crescere in un ambiente nuovo e stimolante.

UN MESSAGGIO DI ISPIRAZIONE Il percorso di Margherita Pantani è una testimonianza del fatto che non bisogna scegliere tra il successo sportivo e quello scolastico. La sua dedizione e il coraggio di inseguire le sue ambizioni sono un esempio di come, con determinazione e sacrificio, sia possibile realizzare i propri sogni in entrambi i campi. Le sue compagne di squadra alla Rari Nantes Florentia e le giovani pallanuotiste in tutta Italia possono trarre ispirazione dal suo percorso, comprendendo che con la giusta mentalità e il supporto adeguato, anche loro possono raggiungere risultati straordinari. Oggi, Margherita Pantani è una giovane promessa dello sport italiano che ha saputo costruirsi un futuro solido, dimostrando che lo sport non è solo una passione, ma anche una via per accedere a nuove opportunità e per crescere a livello personale e professionale.

E TERMINIAMO RICORDANDO CHE….

PALLANUOTO, IL PORTIERINO  GIULIO BIANCHI ERA STATO CHIAMATO IN AZZURRO PER I MONDIALI UNDER 16 DI GIUGNO SCORSO

 

PALLANUOTO, IL PORTIERE GIULIO BIANCHI IN AZZURRO PER I MONDIALI UNDER 16

Il portierino della Rari Nantes Florentia Under 16, Giulio Bianchi è stato convocato dal CT della Nazionale italiana Under 16, Federico Mistrangelo per i Mondiali di categoria in programma a Malta dal 18 al 24 giugno 2024, presso il National Pool Complex, Triq Maria Theresa Spinelli a Gzira,

Una convocazione che oltre a premiare il talento del numero uno biancorosso, sotto l’egida del preparatore dei portieri della nazionale italiana Elena Gigli, prosegue la lunga tradizione gigliata in formazione di portieri

Torniamo al calendario del 1°turno di A1/F

13:45 Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto
14:00 Cosenza Pallanuoto-SIS Roma
14:30 Vela Nuoto Ancona-L’Ekipe Orizzonte
18:30 SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951
Mercoledì 23 ottobre 2024
19:30 Rapallo Pallanuoto-Plebiscito Padova

Albo d’oro: dal 1985 al 1991 Volturno, dal 1992 al 2006 Orizzonte Catania, 2007 Fiorentina WP, dal 2008 al 2011 Orizzonte Catania, 2012 Pro Recco, 2013 Rapallo Pallanuoto, 2014 Mediterranea Imperia, dal 2015 al 2018 Plebiscito Padova, 2019 Ekipe Orizzonte, 2020 non assegnato, dal 2021 al 2024 Ekipe Orizzonte

Foto Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

A destra il”Presidentissimo” della Rari Nantes Florentia e Vice Presidente Vicario Fin Andrea Pieri

 

Articolo Precedente Softball: Concluso il campionato di Serie B della Fiorentina Softball
Articolo Successivo Calcio: Nations League: all'Olimpico Italia-Belgio 2-2....Pt immediato vantaggio Italia 2-0 Cambiaso al 1° Retegui al 23° ST: poi 2-1 De Kuiper; 62° 2-2 Trossard

Altri articoli da categorie correlate

Gwangjù 2019 Mondiali Nuoto Pallanuoto-Sincro-Tuffi:

Gwangjù 2019 Mondiali Nuoto Pallanuoto-Sincro-Tuffi:

PALLANUOTO- Doppia sede per i campionati europei di pallanuoto. Il torneo maschile si svolgerà dal 4 al 16 gennaio in Croazia, a Dubrovnik e Zagabria; il torneo femminile in Olanda, a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio

PALLANUOTO- Doppia sede per i campionati europei di pallanuoto. Il torneo maschile si svolgerà dal 4 al 16 gennaio in Croazia, a Dubrovnik e Zagabria; il torneo femminile in Olanda, a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio

PALLANUOTO SERIE A1- RARI E RARIGIRLS SPAZZATI VIA DA BRESCIA E BOGLIASCO.

PALLANUOTO SERIE A1- RARI E RARIGIRLS SPAZZATI VIA DA BRESCIA E BOGLIASCO.

Pallanuoto: la puntata”testuale” settimanale di PALOMBELLA BIANCOROSSA: vincono le Rari Girls; perdono i ragazzi; torna il “Settebello”in World League inondando la  Slovacchia 22-3 !!

Pallanuoto: la puntata”testuale” settimanale di PALOMBELLA BIANCOROSSA: vincono le Rari Girls; perdono i ragazzi; torna il “Settebello”in World League inondando la Slovacchia 22-3 !!

Pallanuoto: “Palombella biancorossa”: Grande Settebello !! Le Rari Girls battute dal Rapallo; i “Rari-Men” pareggiano a Napoli;

Pallanuoto: “Palombella biancorossa”: Grande Settebello !! Le Rari Girls battute dal Rapallo; i “Rari-Men” pareggiano a Napoli;

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DELLA 24a GIORNATA

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DELLA 24a GIORNATA

Pallanuoto: Una giornata insieme a Leonardo Binchi

Pallanuoto: Una giornata insieme a Leonardo Binchi

PALLANUOTO FEMMINILE-  SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA 7a Giornata

PALLANUOTO FEMMINILE- SERIE A1 RISULTATI E CLASSIFICA 7a Giornata

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!