FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      10 Luglio 2025
      Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

      Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

      10 Luglio 2025
      Football Americano: i Guelfi Firenze Campioni d’Italia: battuti in finale a Toledo i Dholpins Ancona 49-14!!

      Football Americano: i Guelfi Firenze Campioni d’Italia: battuti in finale a Toledo i Dholpins Ancona 49-14!!

      9 Luglio 2025
      37°Rally Storico Elba le prime news..

      37°Rally Storico Elba le prime news..

      8 Luglio 2025
      Il notiziario elbano del Lunedi

      Il notiziario elbano del Lunedi

      7 Luglio 2025
      Baseball:  Nettuno asfalta Bologna che poi  vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      Baseball: Nettuno asfalta Bologna che poi vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      6 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      Live Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      5 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      Live Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      5 Luglio 2025
      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      4 Luglio 2025
Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: 3°sconfitta consecutiva della Rari; la Pro Recco”inonda” la Nannini; Domani andiamo dal Quinto Genova; “Speciale Rari” da Coverciano

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: 3°sconfitta consecutiva della Rari; la Pro Recco”inonda” la Nannini; Domani andiamo dal Quinto Genova; “Speciale Rari” da Coverciano

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

29 Novembre 2024

PALLANUOTO NEWS AZZURRE: I “NUOVI CORSI” VERSO LOS ANGELES 2028

Road to Los Angeles 2028. Il Settebello e Coach Sandro Campagna, il “Sette Rosa” di Coach Carlo Silipo, ripartono dai giovani

images/large/alessandro_campagna_head_coach_of_team_italy_dbm_am58238_20240213_1835563540.jpg

La strada verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028 del Settebello parte da Avezzano. La Nazionale di Alessandro Campagna – vice campione del mondo a Doha 2024 – sarà infatti in collegiale nella cittadina abruzzese dal 15 al 18 dicembre: quattro giorni tra test fisici e allenamenti in acqua. Sono ventiquattro i convocati, molti dei quali alla prima chiamata con la nazionale assoluta: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza e Stefano Guerrato (AN Brescia), Giobatta Valle (Circolo Nautico Posillipo), Pietro Faraglia e Maurizio Maffei (Onda Forte), Alessandro Carnesecchi (Ex Rari) e Francesco Cassia (CC Ortigia 1928), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Massaro (Primorac Kotor), Francesco Condemi, Lorenzo De Marchi e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco Waterpolo), Mario Guidi, Alessandro Gullotta, Andrea Patchaliev e Davide Occhione (RN Savona), Alessandro Salipante e Matteo Spione (Roma Vis Nova), Diego Tresa (Lazio Nuoto) e Federico Panerai (SC Quinto).

Nello staff, oltre al commissario tecnico Alessandro Campagna, gli assistenti tecnici Christian Presciutti e Daniele Bianchi, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il preparatore atletico Alessandro Amato, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Marco Ciacci e il videoanalista Paolo Baiardini.
Le parole di Alessandro Campagna.

Il mio/nostro amico Alessandro Campagna

“E’il primo collegiale dopo le Olimpiadi di Parigi ed è rivolto ai giovani arruolabili per Los Angeles. Iniziammo così anche dopo i Giochi di Tokyo e da quella nidiata tre atleti sono entrati stabilmente nel giro della nazionale maggiore per poi prendere parte alle Olimpiadi di Parigi: parlo di Iocchi Gratta, Condemi e Gianazza. Mi auguro, quindi, che escano altri due/tre elementi. I giovani saranno monitorati periodicamente e quindi non solo in questa occasione; per loro sarà difficile poiché è un percorso nuovo e perché i nostri parametri sono elevati. Sono curioso di vedere a che punto stanno e i margini di crescita che hanno”.

Setterosa al via. Ripresa a Ostia dall’8 al 13 dicembre

images/000_foto_2024/small/large/20240204_STA_9586.jpg

Dopo il sesto posto ai Giochi di Parigi lo scorso agosto, il Setterosa ricomincia il cammino verso il nuovo quadriennio olimpico. Le azzurre del commissario tecnico Carlo Silipo si raduneranno al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia dall’8 al 13 dicembre. Saranno ventitre le azzurre che verranno valutate dallo staff azzurro. “Iniziamo questo raduno con 23 ragazze, mancherà per ora soltanto Sofia Giustini perché il 16 ha una partita di campionato in Spagna quindi sarebbe stato inutile farla venire e poi ripartire subito. Un raduno che servirà anche a preparare l’impegno che avremo a metà gennaio in World Cup ad Alessandropoli. Inizia un nuovo ciclo dove dobbiamo rinnovare e valutare anche forze nuove; la maggior parte delle ragazze convocate comunque già sono passate almeno per una volta con la prima squadra. Dobbiamo cercare di cambiare modo di gioco e dove, ci sarà bisogno, avere più di movimento e quindi anche freschezza fisica, combinata ad entusiasmo, perché è importante stabilire sempre il concetto di base che la Nazionale deve essere un’esperienza piacevole, motivo d’orgoglio per sé e per il proprio club di appartenenza e la si deve vivere con entusiasmo. Penso che questa squadra possa nel tempo esprimere una buona pallanuoto e possa sicuramente avere grandi margini di crescita. Detto ciò le ragazze che hanno partecipato fino ad ora e che adesso non ci sono, sono state avvertite chiedendogli la disponibilità a rientrare eventualmente più avanti nel tempo. Le porte non sono chiuse per nessuna e rimangono sempre aperte, perché chi entra in Nazionale deve comunque meritare di poterci giocare” spiega Carlo Silipo, totem della pallanuoto azzurra e commissario tecnico del Setterosa dal 2021.

LE ATLETE SELEZIONATE PER OSTIA – Emma De March, Lucrezia Lys Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Lavinia Papi, Sara Carosi, Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Giuseppina Aurora Condorelli, Morena Leone, Gaia Gagliardi, Marta Giuffrida (L’Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria, Helga Maria Santapaola (Rapallo PN), Emma Bacelle e Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Cristina Malluzzo e Vittoria Santoro (Cosenza Pallanuoto), Vittoria Sbruzzi (Brizz Nuoto), Gaia Acerbotti (SS Lazio), Bianca Maria Rosta (Agn Energia Bogliasco).
Nello staff oltre il CT Silipo, gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, il team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti, il medico per i test Beatrice Berti e il nutrizionista Giovanni De Francesco.

Foto DBM – DeepBlueMedia

NUOTO/PALLANUOTO

LA RARI NANTES FLORENTIA CHIAMATA AL PROSCENIO E PREMIATA NEL “GOTHA” DELL’AULA MAGNA DI COVERCIANO

Dall’intervista con Luca Minetti  post Recco a quella di Coverciano

Tutte le interviste di Paolo Caselli

Foto ricordo da un luogo importantissimo

Presenti solo Noi di Firenze Viola Supersport con Paolo Caselli e  Michela Lanza

Il nostro mega servizio sui nostri social Facebook e YouTube di FirenzeViolaSupersport( Venerdi in Tv Canale 187 durante “Calottina Tricolore”

Di Paolo Caselli

COVERCIANO –  Nell’aula Magna del tempio dello sport italiano a Coverciano, la Rari Nantes Florentia mostra i gioielli e celebra gli Otto Olimpici e le dieci medaglie internazionali della passata stagione portate in riva all’Arno dai diciotto portacolori in Europa e nel mondo, della più antica e vincente società sportiva Toscana.  Un parterre d’onore per un bottino complessivo di un Bronzo Olimpico, 5 Ori, 2 Argenti e 1 Bronzo alle maggiori manifestazioni internazionali giovanili (Euro Junior Vilnius, Coppa Comen Limassol, Mondiali Under 16 maschili pallanuoto) oltre ai numerosi titoli italiani singoli e di squadra di categoria, assoluti e paralimpici.

“Dopo le difficoltà di quest’ ultimo lustro siamo di fronte a un vero e proprio rinascimento verso un nuovo orizzonte di campioni, con una nuova energia – ha commentato in apertura il Presidente biancorosso, Stella d’oro al merito sportivo, Andrea Pieri accompagnato al tavolo dall’élite istituzionale sportiva regionale e federale: Antonello Panza (Segretario Generale Federazione Italiana Nuoto)); Letizia Perini (Assessore allo Sport del Comune di Firenze); Simone Cardullo  (Presidente Regionale CONI); Francesco Conforti (Presidente Nazionale ANSMES)

PREMIATI STAGIONE 2023/24

GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024

  • LORENZO ZAZZERI (NUOTO), BRONZO 4X100 SLM
  • FILIPPO MEGLI (NUOTO)
  • MATTEO RESTIVO (NUOTO)
  • MATILDE BIAGIOTTI (NUOTO)
  • COSTANZA COCCONCELLI (TESSERATA AZZURRA 91)
  • PAOLO PALCHETTI, TECNICO FEDERALE NUOTO
  • CATERINA BANCHELLI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE PALLANUOTO
  • SIMONE CIULLI, NUOTO PARALIMPICO

PALLANUOTO, MONDIALI UNDER 16 MASCHILE MALTA

 

  • GIULIO BIANCHI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA UNDER 16 M, ARGENTO MONDIALE

NUOTO, EUROPEO JUNIOR VILNIUS (LITUANIA)

  • EMMA VITTORIA GIANNELLI, ARGENTO 1500, BRONZO 800 SL
  • IRENE MATI, ORO STAFFETTA 4X100 MISTA, 4X100 MISTA MIXED
  • GIULIA PASCAREANU, BRONZO 200 MISTI, ARGENTO STAFFETTA 4X200 SL
  • LORENZO PALAGI, TECNICO FEDERALE

 NUOTO, MEDITERRANEAN CUP, LIMASSOL (CIPRO)

  • BIANCA SBARAGLI, ORO 200 SL, 4X200 SL, 4X100 SL
  • NICCOLÒ PAPETTI

ALTRI PREMIATI:   DONATO QUINTO: PREPARATORE ATLETICO VINCITORE DELLA BILLIE JEAN KING CUP CON LA FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS

TEAM DI PALLANUOTO PARALIMPICA: VINCITORE DELLA COPPA ITALIA 2024

 AXEL BELIG: RECORD EUROPEO 200 DELFINO E PLURICAMPIONE DEL MONDO CON SINDROME DI DOWN

A questi si aggiungono i neo tesserati della Florentia, l’anno scorso in forza ad altre società: MAHILA SPENNATO, BRONZO nella 5KM agli Europei di fondo a Vienna; BIANCA NANNUCCI, ARGENTO nella staffetta 4X200 SL agli Euro Junior Vilnius e al giovane ANDREA DONDOLI, accompagnati dal tecnico federale a Euro Junior 2024, ROBERTO MERLINI.

LE COPPE

Champions League F. Trasferte amare per le italiane

Terzo turno della fase a gironi della Champions League. Impegni fuori casa per le tre squadre italiane. Comincia il Plebiscito Padova (gruppo B) che cade per mano delle catalane del Mataró 16-9. Partita subito in salita per le venete che sono sotto 8-4 già a metà gara. Catalane sostenute dalle triplette di Claveria Murrillo, Mcdowall e dell’azzurra Avegno. Spagnole che salgono a sei punti in classifica. Sconfitta in Catalogna anche per l’Ekipe Orizzonte che perde 16-10 contro il ST Andreu. Partita subito in salita per le tredici di Martina Miceli, che cadono sotto i colpi del talento olimpionico Ruiz Barril autrice di una cinquina. Iberiche che agganciano le sicule in testa alla classifica con 6 punti. Per le etnee tripletta dell’aussie Andrews. Trasferta amara in Grecia, anche per la Sis Roma che perde nettamente 10-3 contro l’Olympiakos (gruppo C). Giallorosse in gara fino al 2-2 di Cocchiere nel secondo tempo. Poi un 8-0 di parziale aperto da Tornarou e chiuso da Santa che schianta la Sis a secco per 15 minuti fino al penalty di Chiappini che chiude il referto. Doppietta per l’ex mancina aussie Abby Andrews.

Pallanuoto: A1/M  7° di andata: seguiranno numeri & statistiche

RARI NANTES FLORENTIA-WATERPOLO PRO RECCO 6-20

In A1, a punteggio pieno anche la Pro Recco Waterpolo che vince con un largo 20-6 in casa della RN Florentia. In una piscina “Nannini” gremita in ogni ordine di posto, oltre 500 gli spettatori, i ragazzi di Sukno dominano sui gigliati di Minetti. Dieci giocatori di movimento a segno tra i campioni d’Italia: Iocchi Gratta in gran spolvero, così come Condemi.

Firenze, Piscina “Goffredo Nannini “

Rari Nantes Florentia-Pro Recco 6-20

(1-6; 3-5; 1-5; 1-4)

La partita finisce come doveva finire, troppo il divario tra le due squadre, troppo il budget, troppo tutto.

La Pro Recco che annovera buona parte della Nazionale italiana passa facilmente alla Nannini, nota lieta, una bella cornice di pubblico, che però aspettiamo per le vere partite che conteranno per la società di Lungarno Ferrucci.

RARI NANTES FLORENTIA

Cicali, Chemeri, Stocco, Di Fulvio 1, De Mey 1, Borghigiani 1, Hofmeijer, Cardoni 1, Sordini 1, Benvenuti, Bini, Mancini, Gioia, Visciani.

Allenatore Luca Minetti

PRO RECCO

Del Lungo, Di Fulvio 2, Demarchi 1, Cannella 1, Gardella, Fondelli 2, Presciutti 2, Durik 1, Iocchi Gratta 6, Scarmi, Condemi 2, Hallock 1, Negri, Haverkampf 1.

Allenatore Sandro Sukno

0’19 Iocchi Gratta (PR) 6-20

0’45 🏐 Di Fulvio (RN) 6-19

1’57 Iocchi Gratta (PR) 5-19

6’42 Cannella (PR) 5-18

7’14 Presciutti (PR) 5-17

Quarto Tempo 

Finale Terzo Quarto Rari Nantes Florentia-Pro Recco 1-5

0’49 Due in (PR) 5-16

2’34 Condemi (PR) 5-15

2’54 Iocchi Gratta (PR) 5-14

4’08 🏐 Di Fulvio (RN) 5-13

4’32  IocchiGratta (PR) 4-13

7’29 Iocchi Gratta (PR) 4-12

Terzo Quarto

Fine Secondo Quarto Rari Nantes Florentia-Pro Recco 3-5

1’04 Haverkampf (PR) 4-11

2’43 De Mey (RN) 4-10

4’19 Fondelli (PR) 3-10

4’52 🏐 Sordini (RN) 3-9

5’16 Cannella (PR) 2-9

5’40 🏐 Cardoni (RN) 2-8

6’51 Iocchi Gratta (PR) 1-8

7’41 Demarchi (PR) 1-7

Secondo Quarto

Finale Primo Quarto Rari Nantes Florentia-Pro Recco 1-6

Arbitro Torneo-Alfi

00’4 Presciutti (PR) 1-6

0’54 Condemi (PR) 1-5

3’07 🏐 Borghigiani rigore (RN) 1-4

4’58 Di Fulvio (PR) 0-4

6’03 Fondelli (PR) 0-3

6’32 Hallock (PR) 0-2

7’33 Di Fulvio F.(PR) 0-1

Primo Quarto

A1 M. Recco e Brescia a punteggio pieno, Savona ok. Alla Roma Vis Nova il derby

images/large/ROMA_VIS_NOVA_800X450.jpg

Sei partite sabato ed un posticipo domenica. Così il programma della settima giornata della 106esima edizione dell’A1 maschile.
Prosegue senza intoppi il percorso dell’AN Brescia che batte 18-12 il Circolo Nautico Posillipo, cui non basta la cinquina di Cuccovillo. I lombardi, avanti 9-4 all’inversione di campo, accelerano in avvio di terzo tempo con i gol di Basso e Dolce per il determinante 11-4. A punteggio pieno anche la Pro Recco Waterpolo che vince con un largo 20-6 in casa della RN Florentia. In una piscina “Nannini” gremita in ogni ordine di posto, oltre 500 gli spettatori, i ragazzi di Sukno dominano sui gigliati di Minetti. Dieci giocatori di movimento a segno tra i campioni d’Italia: Iocchi Gratta in gran spolvero, così come Condemi.
Distante tre punti dalle capolista si mantiene la RN Savona che supera facilmente 22-14 fuori casa la Nuoto Catania. Nove giocatori di movimento a segno per i biancorossi, con cinquina di un super Bruni.
Terza in coabitazione con la RN Savona a 18 punti la Roma Vis Nova, che continua a volare. Al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia i ragazzi di Calcaterra vincono 13-12 in casa dell’Onda Forte, cui non bastano i sette centri del capocannoniere Moskov. Un derby giocato a viso aperto e a beneficio dello spettacolo. Continui i capovolgimenti del risultato nella gara trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. La Roma Vis Nova conduce di una misura, 7-6, dopo due tempi. Nel terzo parziale la formazione di Calcaterra piazza il primo break dell’incontro, quando sono trascorsi 19 minuti: segnano Spione (7-8) in extraplayer e poi Smiljevic (7-9) con una deliziosa palomba. Il solito Moskov (8-9) dimezza a stretto giro su rigore. Ciotti (8-10) ristabilisce il +2 della Vis Nova, ma il capitano dell’Onda Forte Faraglia ricuce lo strappo (9-10). Nell’ultimo quarto i neroverdi di Fabbri agguantano il pari con Moskov (10-10), implacabile dai cinque metri. Segue il minibreak della Vis Nova, che sprinta sul 10-12 con le reti di Spione e Antonucci. L’Onda Forte non demorde e resta aggrappata con il solito Moskov (11-12). Il gol di Viskovic (11-13) sembra la sentenza finale, Boezi (12-13) tiene acceso un barlume di speranza, ma la Roma Vis Nova gestisce e si aggiudica il secondo derby consecutivo, dopo quello con la Training Academy Olympic Roma.
Successo esterno del Telimar che si impone ad Ostia per 12-6 sulla Training Academy Olympic Roma. Tra i palermitani spicca la prestazione di Marini, classe 2005, autore di una quaterna. La formazione di Baldineti sale a 10 punti in classifica, mentre i capitolini di Fiorillo sono penultimi con un punto.
Vittoria pesante in chiave europea per la De Akker Team che supera di misura 13-12 la Pallanuoto Trieste. I giuliani, sotto 8-5 a metà gara, rientrano fino all’8-8 di Manzi; poi dopo una serie di schermaglie che portano il punteggio sul 12-12 la rete di Lucci a un minuto dalla fine fissa il 13-12 conclusivo.
Seconda vittoria in campionato per la CC Ortigia 1928 che nel posticipo della domenica supera 14-8 una spenta Iren Genova Quinto. L’equilibrio dura un tempo finito sull’1-1; poi l’allungo dei biancoverdi con due break che indirizzano il match: la doppietta di Campopiano e i gol di Inaba e La Rosa valgono il 5-1; le reti di Di Luciano e Campopiano l’8-2 in avvio di terzo tempo.

A1 maschile – 7^ giornata 

Sabato 23 novembre
AN Brescia-Circolo Nautico Posillipo 18-12
Nuoto Catania-RN Savona 14-22
Training Academy Olympic Roma-Telimar 6-12
De Akker Team-Pallanuoto Trieste 13-12
Onda Forte-Roma Vis Nova 12-13 – trasmessa su Waterpolo Channel
RN Florentia-Pro Recco Waterpolo 6-20

Domenica 24 novembre
CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto 14-8

Classifica

AN BRESCIA 21

PRO RECCO WATERPOLO 21

RN SAVONA 18

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 18

DE AKKER TEAM 12

PALLANUOTO TRIESTE 10

TELIMAR 10

CN POSILLIPO 9

IREN GENOVA QUINTO 7

R.N. FLORENTIA 7

C.C. ORTIGIA 1928 6

NUOTO CATANIA 3

TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 1

ONDA FORTE 0

CLASSIFICA/NUMERI: Rari Nantes Florentia: 2 vinte 1 pareggiata 4 perse; 12°attacco (59) terz’ ultima difesa ( -103)

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
AN BRESCIA 21 0 7 7 0 0 111 56 55
PRO RECCO WATERPOLO 21 0 7 7 0 0 105 41 64
RN SAVONA 18 0 7 6 0 1 104 60 44
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 18 0 7 6 0 1 86 66 20
DE AKKER TEAM 12 0 7 4 0 3 76 79 -3
PALLANUOTO TRIESTE 10 0 7 3 1 3 88 74 14
TELIMAR 10 0 7 3 1 3 71 76 -5
CN POSILLIPO 9 0 7 2 3 2 79 76 3
IREN GENOVA QUINTO 7 0 7 2 1 4 53 79 -26
R.N. FLORENTIA 7 0 7 2 1 4 59 103 -44
C.C. ORTIGIA 1928 6 0 7 2 0 5 78 80 -2
NUOTO CATANIA 3 0 7 1 0 6 66 117 -51
TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 1 0 7 0 1 6 50 83 -33
ONDA FORTE 0 0 7 0 0 7 74 110 -36

PROSSIMO TURNO: 8° di andata:

PALLANUOTO TRIESTE- RN SAVONA

Fri 29 November 19:00

PRO RECCO WATERPOLO- NUOTO CATANIA

Sat 30 November 15:00

TELIMAR- CC ORTIGIA 1928

Sat 30 November 15:00

CN POSILLIPO- DE AKKER TEAM

Sat 30 November 16:00

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-AN BRESCIA

Sat 30 November 17:00

IREN GENOVA QUINTO- RN FLORENTIA

Sat 30 November 18:00

ONDA FORTE- TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA

CLASSIFICA MARCATORI

Nome Squadra Gol
N. MOSKOV ONDA FORTE 39
V. DRASKOVIC PALLANUOTO TRIESTE 26
F. CONDEMI PRO RECCO WATERPOLO 22
N. CUCCOVILLO CN POSILLIPO 19
M. DEL BASSO AN BRESCIA 19
M. IRVING AN BRESCIA 18
F. CASSIA C.C. ORTIGIA 1928 17
S. SORDINI R.N. FLORENTIA 16
D. MERKULOV RN SAVONA 16
M. DE ROBERTIS TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 15
S. LUONGO DE AKKER TEAM 15
Y. INABA C.C. ORTIGIA 1928 15
F. PANERAI IREN GENOVA QUINTO 15
M. CIOTTI ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 14
P. FIGLIOLI RN SAVONA 14
F. FERRERO AN BRESCIA 14
L. MARZIALI PALLANUOTO TRIESTE 13
V. DOLCE AN BRESCIA 13
D. PUCCIO IREN GENOVA QUINTO 13
A. GILIBERTI TELIMAR 13
E. RUSSO NUOTO CATANIA 13
L. BRUNI RN SAVONA 13
E. MANZI PALLANUOTO TRIESTE 12
P. SMILJEVIC ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 12
J. MUSCAT MELITO TELIMAR 12
A. MLADOSSICH PALLANUOTO TRIESTE 12
M. IOCCHI GRATTA PRO RECCO WATERPOLO 12
L. DAMONTE RN SAVONA 11
J. PENAVA ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 11
Z. BERTOLI CN POSILLIPO 11
A. BALZARINI AN BRESCIA 11
M. SPIONE ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 11
LUCCI DE AKKER TEAM 11
G. TORRISI NUOTO CATANIA 11
G. MATTIELLO CN POSILLIPO 11
L. VUKICEVIC NUOTO CATANIA 11
A. YOUNGER PRO RECCO WATERPOLO 11
E. CAMPOPIANO C.C. ORTIGIA 1928 10
G. CANNELLA PRO RECCO WATERPOLO 10
E. MARINI TELIMAR 10
S. CATANIA NUOTO CATANIA 10
B. HALLOCK PRO RECCO WATERPOLO 10
A. GROSSI ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 10
T. DE MEY R.N. FLORENTIA 10
F. DI FULVIO PRO RECCO WATERPOLO 10
T. ABRAMSON DE AKKER TEAM 10
G. BINI R.N. FLORENTIA 8
C. DI FULVIO R.N. FLORENTIA 8
G. CARDONI R.N. FLORENTIA 5
T. TURCHINI R.N. FLORENTIA 4
N. BENVENUTI R.N. FLORENTIA 2
C. MANCINI R.N. FLORENTIA 2
M. STOCCO R.N. FLORENTIA 2
D. BORGHIGIANI R.N. FLORENTIA 1
N. HOFMEIJER R.N. FLORENTIA 1
I NOSTRI NUMERI & STATISTICHE ESCLUSIVE

SUPERIORITA’ NUMERICHE

Brescia 34/58 = 58.6%
Roma Vis Nova 41/70 = 58.5%
Pro Recco 32/60 = 53.3%
Onda Forte Roma 25/ 55 = 45.4%
Telimar Pa 24/59 = 40.6%
Savona 29/72.= 40.2
Posillipo 28/78.=35.8%
Quinto 16/47. = 34.0%
Rari Nantes Florentia 19/57 = 33.3%
Trieste 22/71 = 30.9%
De Akker Team Bo 23/81= 28.3%
Catania 15/54 = 27.7%
Ortigia 20/83= 24.0 %
Roma Olimpic Accademy 13/63 = 20.6%

Marcatori 7°turno IL SOLITO MOSKOV (ONDA FORTE) ALTRI 7…!!

Moskov( Onda Forte Rm) 7
Draskovic ( Trieste) 6
Cuccovillo ( Posillipo) 5
Bruni (Savona) 5
Marini ( Telimar Pa) 4
Puccio ( Quinto Ge) 4
Iocchi Gratta-Condemi (ProReco) 4
Cassia (Ortigia) 4
Del Basso-Irving ( Brescia). 4
Viskovic- Antoucci ( RomaVis Nova) 3
Campopiano ( Ortigia) 3
Damonte-Figlioli-Merkulov -Gullotta ( Savona). 3
Dolce( Brescia) 3
Torrisi -Vukicevic ( Catania). 3
De Robertis (Academy Roma). 3
Luongo ( Bologna). 3
Presciutti- Fondelli-Cannella -Di Fulvio (Pro Recco). 2
Patchaliev (Savona). 2
Mattiello-Somma ( Posillipo) 2
Gianazza (Brescia). 2
Catania (Catania). 2
Boggiano (Telimar Pa). 2
Manzi-Petronio(Trieste) 2
Abramson( Bologna). 2
Faraglia ( Onda Forte Rm) 2
Smiljevic-Spione ( RomaVis Nova). 2

RIGORI SBAGLIATI NEL 7° TURNO: 2: Draskovic- Milakovic(Trieste)

Condemi (Pro Recco) 2
Vitale ( Catania) 2
Moskov (Onda Forte) 2
Fondelli-Di Fulvio (Pro Recco) 1
Inaba- Campopiano Cassia (Ortigia) 1
Rizzo (Savona) 1
Ciotti ( Roma Vis Nova) 1
Penava (RomaVis Nova) 1
Cuccovillo -Briganti (Posillipo) 1
Dolce (Onda Forte) 1
Ferrero (Brescia) 1
Fabiano(Telimar) 1
Panerai ( Quinto)1
Mladossich-Draskovic (2) Milakovic (Trieste)1

PORTIERI CHE PARANO I RIGORI: NEL 7°TURNO : Lazovic Trieste)/ Baggi-Necchi ( Brescia)

Nicosia  ( Savona) 5
Spinelli ( Posillipo) 2
Lazovic(Trieste) 2
Coreggia (Roma Vis Nova) 2
Piccionetti (RomaVis Nova)  2
Tempesti (Ortigia) 1
Halland ( Telimar Pa) 1
Baggi Nechi (Brescia)1

RIGORI: ARRIVATO IL 2° IN CASA RARI NANTES FLORENTIA !!!!

Trieste 16
Ortigia 15
Brescia-Onda Forte 12
-Pro Recco De AkkerTeam Bo 11
-Roma Academy 9
Telimar Pa Roma Vis Nova – Quinto Genova Posillipo 8
Savona 7
Catania 4
Rari Nantes Florentia 2

A1 F. AGN Bogliasco e Brizz Nuoto ok nel sesto turno

images/000_foto_2024/medium/large/LCT_8101.jpg
foto Luca Tedeschi

A1 F. Tra recuperi e anticipi. Vincono Padova e L’Ekipe

images/large/LEKIPE_TRIESTE_27.NOV.jpg

L’ultima partita della sesta giornata, rimandata per gli impegni in Champions del Padova, e l’anticipo della settima per consentire alla Trieste Pallanuoto di disputare sabato 30 novembre la gara di ritorno dei quarti di finale di Euro Cup a Budapest con le ungheresi di Keruleti TVE, battute all’andata 14-13 (fischio d’inzio alle ore 18:00).
Il programma del mercoledì prevedeva due partite del campionato nazionale di serie A1 femminile, giunto all’edizione numero 41. Alla Comunale di Cosenza, nella partita che completa il programma del sesto turno, il Plebiscito Padova soffre ma supera 9-8 la Smile Cosenza Pallanuoto che comunque si conferma una delle rivelazioni del campionato. Le calabresi, infatti, conducono 5-4 in avvio di terza frazione, grazie a Misiti brava a sfruttare la doppia chance in superiorità numerica. Le patavine ribaltano il punteggio con i gol di Meggiato e Schapp. Santoro timbra il 6-6 dopo tre quarti di gara. Lo strappo decisivo delle venete arriva all’inizio del quarto periodo con i gol in sequenza di Schaap, Pedley e Cassarà che valgono il 9-6 determinante a tre minuti dalla conclusione. Generoso tentativo di rimonta nel finale di partita della squadra di casa con la doppietta di Misiti (tre centri personali).
Alla Nesima di Catania L’Ekipe Orizzonte batte la Pallanuoto Trieste 12-9 nel big match ed anticipio del settimo turno. Quaterna di Leone e tripletta di Halligan nella squadra campione d’Italia guidata da Martina Miceli che riguadagna la testa della classifica e respinge l’assalto delle friulane, allenate dall’ex cittì del Setterosa Paolo Zizza, che il 20 novembre avevano battuto la SIS Roma e hanno ancora una partita da recuperare (con la Lazio il 14 dicembre).

A1 F – Risultati e programma 6 giornata

Rapallo Pallanuoto-L’Ekipe Orizzonte 11-9
Pallanuoto Trieste-SIS Roma 10-8
Vela Nuoto Ancona-AGN Energia Bogliasco 1951 11-14
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 15-8

Mercoledì 27 novembre
Smile Cosenza Pallanuoto-Plebiscito Padova 8-9

A1 F – Programma 7 giornata

Mercoledì 27 novembre
L’Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 12-9

Dopo i due anticipi che hanno stravolto le gerarchie del campionato, prosegue la sesta giornata di serie A1 femminile influenzata dagli impegni europei di club. Due partite il sabato dal sapore salvezza. La Vela Ancona, ferma al palo in classifica, perde ancora contro l’AGN Energia Bogliasco per 14-11. Le triplette di Bozzo e Bianco trascinano le ospiti che sono sempre in vantaggio nel match (9-5 a metà gara). Il rigore di Monterubbianesi e il gol della Bartocci nel finale rendono meno amaro il passivo.
Lo spareggio al penultimo posto tra Brizz Nuoto e SS Lazio termina 15-8 per le catanesi. L’olandese classe 2003 Nikki Meijer miglior marcatrice con quattro reti di un attacco che manda in gol nove giocatrici. Per la Lazio Ioannou segna quattro reti e cerca di rendere meno amara la sconfitta.  Smile Cosenza-Plebiscito Padova il posticipo del 27 novembre per l’impegno in Champions delle venete.

Anticipo di Mercoledì. La Sis Roma che perde al Centro Federale Bruno Bianchi per mano della Pallanuoto Trieste 10-8. Campionato aperto con quattro squadre sullo stesso piano. Nella partita di stasera le giuliane vanno sotto solo all’inizio, ma poi vengono letteralmente prese per mano dalla Gragnolati, ventottenne pavese ex azzurra, che con sette reti ribalta il match e regala l’impresa alle compagne ora terze in classifica. Dopo un inizio equilibrato culminato sul 5-5 del terzo tempo, l’ex Sparano ipnotizza Ranalli dai cinque metri e dall’altra parte la serba Vukovic e la bella controfuga della Gragnolati danno il primo doppio vantaggio alle padroni di casa. Nel momento peggiore Roma si affida a Chiappini e l’italobrasiliana non delude  sbloccandosi prima in più e poi su rigore. Picozzi sguscia sul palo e riporta in vantaggio le compagne (8-7). E’ l’ultimo gol delle giallorosse che perdono acqua e subiscono la reazione veemente delle avversarie che passano ancora di Vukovic, Gragnolati in controfuga e chiudono con la bomba da fuori di De March (10-8).

Nell’anticipo di martedì prima sconfitta stagionale per le campionesse d’Italia de L’Ekipe Orizzonte che perdono alla piscina comunale di Rapallo contro il Rapallo per 11-9. Triplette per capitan Bianconi, Marcialis e Zanetta. Padroni di casa sempre avanti nel punteggio e che iniziano subito forte con un break di 4-0, condito dalle doppiette di Zanetta e Bianconi. Tra primo e secondo quarto però le etnee rientrano sul 4-4 sfruttando anche un rigore di Halligan e il pareggio in più di Giuffrida. Rapallo è brava a rimettere la testa avanti a metà gara (6-5) e poi ad imprimere lo sforzo decisivo con il 3-0 nel terzo tempo e la bella doppietta di Marcialis. L’Ekipe sbaglia un rigore con Bettini, ma riesce a rientrare sul meno uno con la bella girata di Gagliardi in più. E’ l’ultimo sforzo perché Kudella ancora in superiorità spara sul primo palo il definitivo 11-9.
In classifica, dopo sei partite, comandano SIS Roma e L’Ekipe Orizzonte con 15 punti, Trieste è a 13 mentre le rapalline salgono a 12 punti. Sabato il resto della giornata.

Campionato A1 F – 6 giornata

Martedì 19 novembre
Rapallo (Comunale)
Rapallo Pallanuoto-L’Ekipe Orizzonte 11-9

Mercoledì 20 novembre
Trieste (Centro Federale) Pallanuoto Trieste-SIS Roma 10-8

Sabato 23 novembre
Vela Nuoto Ancona-AGN Energia Bogliasco 1951 11-14
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 15-8

Mercoledì 27 novembre
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Plebiscito Padova 8-9

Sabato 30 novembre
15:00 AGN Energia Bogliasco 1951-Smile Cosenza Pallanuoto
15:30 Vela Nuoto Ancona-Rapallo Pallanuoto
16:30 Plebiscito Padova-Brizz Nuoto
18:30 SS Lazio Nuoto-SIS Roma

Classifica

SIS ROMA 15

L’EKIPE ORIZZONTE 15

PALLANUOTO TRIESTE 13

RAPALLO PALLANUOTO 12

COSENZA PALLANUOTO 9

AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 6

BRIZZ NUOTO 6

CS PLEBISCITO PD 4

SS LAZIO NUOTO 3

VELA NUOTO ANCONA 0

A2/M 3°TURNO

A2 M. La terza giornata. News e tabellini

images/large/PRE_Lazio_Nuoto-Acquachiara800x450.jpg

Cinque squadre al comando dopo la terza giornata del campionato nazionale di serie A2 maschile. Nel girone Nord in tre sono a punteggio pieno: il Chiavari Nuoto che si aggiudica per 14-12 il derby del Tigullio con il Mobilpesca Lavagna, la Waterpolo Milano Metanopoli vincente 13-10 contro l’AGN Energia Bogliasco 1951 e la Reale Mutua Torino 81 Iren che batte 9-6 la Rari Nantes Arenzano. Nel girone Sud guidano la Check-Up Rari Nantes Salerno e la Lazio Nuoto: i giallorossi di Presciutti si impongono 14-6 in casa del CN Latina mentre i biancocelesti, oggi guidati da Claudio Sebastianutti e trascinati da un super Korban 6 volte a bersaglio, superano 12-9 l’Acquachiara Ati 2000. Terza con 7 punti è l’Ac Group Canottieri Napoli, fermata sull’8-8 dai Muri Antichi.

LA FORMULA. È quella collaudatissima con regular season, playoff e playout. Si comincia con due gironi da 12 squadre e 22 giornate di calendario, poi semifinali e finali playoff al meglio delle due vittorie su tre e finali playout sempre al meglio delle due vittorie su tre partite. L’andata si concluderà sabato 8 febbraio e la stagione regolare sabato 10 maggio 2025. Si gioca sempre il sabato, senza alcun turno infrasettimanale. Le prime quattro squadre classificate di ciascun girone qualificate nelle semifinali playoff, le dodicesime di nord e sud retrocesse direttamente in serie B, le terzultime e penultime disputano le finali playout. Due promozioni in A1 e due retrocessioni in B.

Serie A2 maschile
3ª giornata – sabato 23 novembre

Girone Nord

COMO NUOTO RECOARO-FUTURENERGY R.N. SORI 9-13
COMO NUOTO RECOARO: Passetti M., Riefoli S., Bertotto G. 2 (1 rig.), Fornara F. 2, Csiszar D., Bianchi M. 1, Csiszar M. 1 (rig.), Giudici N. 1 (rig.), Pellegatta J. 2 (1 rig.), Sibaud M., Fusi M., Givoni A., Malnati A.. All. P. Zimonjic.
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 2, Brambilla A. 1 (rig.), Carrazza T., Villa M. 2 (1 rig.), Munk D. 2, Rezzano G., Monari M., Cocchiere G. 2, Cimarosti F. 1, Bisso M. 1, Cocchiere E. 2, Pittore L., Gandoglia E.. All. G. Molina.
Arbitri: Alessandroni e Naccari.
Note: parziali 3-2, 2-2, 2-5, 2-4. Usciti per limite di falli: Malnati (C) nel terzo tempo, Csiszar (C), Fornara (C), Rezzano (S) e Brambilla (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 3/6 + 5 rigori (uno fallito) e Sori 8/16 + 2 rigori. Benvenuto (S) para un rigore a Bianchi (C) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.

SPAZIO R.N. CAMOGLI-BRESCIA WATERPOLO 12-13
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Cuneo A. 2, Mugnaini M. 1, Trovò E., Scardino F., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 2, Barabino L. 1, Pirrone G. , Marchetti G. 1, Caliogna E. 2, Terrile T., Botto T. G.. All. Ferruccio.
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 4, Vavassori M., Copeta F. 1, Foresti M., Di Murro N. 5, Tiberio A., Rota L. 1, Sordillo A. 2, Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva.
Arbitri: Pinato e Bernini.
Note: parziali 4-3, 2-5, 5-3, 1-2. Usciti per limite di falli Di Murro (B) e Kovacevic (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 3/11 + un rigore e Brescia 1/9 + 3 rigori. Spettatori: 200 circa.

WATERPOLO MILANO METANOPOLI-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 13-10
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M. 1, Dani L. 1, Vismara L., Andaloro A., Paggini L. 1, Sarno C. 3, Cristaudo G. 1, Ciardi E. 2, Maricone G. 3, Ticozzi M., Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi L.
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D. 1, Biallo T. 2, Oliveri T., Rota L., Piovani D., Taramasco N., Madaschi L. 1, Boero G. 1, Bottaro A. 3, Alberti L. 1, Canepa A. 1, Ferrari G., Gnetti L.. All. Guidaldi G.
Arbitri: Isaja e Barra.
Note: parziali 3-4, 3-2, 4-2, 3-2. Usciti per limite di falli Bini (M) e Broggi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Metanopoli 7/10 e Bogliasco 2/10 + un rigore. Spettatori: 300 circa.

CHIAVARI NUOTO-MOBILPESCA LAVAGNA 14-12
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M., Pellerano A., Ravina R. 3, Lanzoni G. 5, Chiavaccini J., Raineri M., Fracas A. 1, Gitto M. 3, Brambilla F. 2, Merano F., Schiaffino F.. All. Luccianti G.
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J. 1, Gandini C. 1, Barabino A., Capodieci M. 5, Gonfiantini D., Tabbiani T. 1, Mangiante G., Luce F. 2, Pianezza G. 1, Vario C. 1, Botto M., Rossi A., Copello P.. All. Martini A.
Arbitri: Savino e Volpini.
Note: parziali 1-1, 3-5, 4-2, 6-4. Usciti per limite di falli Barabino (L), Mangiante (L) e Botto (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari 3/13 + un rigore e Lavagna 4/10. Gabutti (L) para un rigore a Brambilla (C) nel secondo tempo, a Gitto (C) nel quarto tempo. Spettatori: 550 circa.

REALE MUTUA TORINO 81 IREN-R.N. ARENZANO 9-6
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 3, Abate V., Tononi N., Maffe’ A., Cigolini L., Costa M. 1, Ermondi G., Coccia L., Cassia L., Novara E. 3, Colombo J. 2, Santosuosso D., Aichino M.. All. Aversa S.
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio, E. Borelli, M. Bruzzone 1, M. Giordano, D. Ferrari, S. Giordano, M. Arco 1, P. Giovanetti 2, L. Navone 1, L. Mantovani 1, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello S.
Arbitri: Petronilli e Rizzo.
Note: parziali 3-2, 2-1, 2-2, 2-1. Usciti per limite di falli Giovannetti (A), Bruzzone (A) e Cigolini (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 4/13 e Arenzano 2/9 + 2 rigori. Spettatori: 250 circa.

PIACENZA PALLANUOTO 2018-VELA NUOTO ANCONA 12-11
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, A. Beggiato 4 (1 rig.), F. Dainese, A. Rosano’ 4, L. Boscoli, C. Clini, N. Merlo, M. Galbignani, G. Alessandria, F. Marciano, F. Giacobbe 2, G. Roveda 2, E. Sini, T. Cifalino’. All. Picasso.
VELA NUOTO ANCONA: Fileni T., Baldinelli A. 2, Mengoli N. 3, Pantaloni S., Zurita V., Calesini E., Milletti M. 1, Pierpaoli A., Milletti T. 1, Bartolucci D. 3, Sabatini G., Pieroni R., Firmani G., Dottori P. 1. All. Risso.
Arbitri: Piano e Rogondino.
Note: parziali 3-1, 2-3, 4-1, 3-6. Usciti per limite di falli: Boscoli (P) nel terzo tempo, Pantaloni (A) e Marciano (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Piacenza 6/10 + un rigore e Vela Nuoto Ancona 3/14 + un rigore fallito. Spettatori: 100 circa.

Girone Sud

GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI 8-8
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 1, G. Forzese 1, A. Lanto, M. Marangolo 2, L. Reina 1, M. Tkac 2, V. Belfiore, L. Muscuso, F. Basile, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba.
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, S. Iacovelli, M. Coda, G. Confuorto 4, V. Raia 1, D. Mutariello, M. Gargiulo 1, M. Parisi, V. Tozzi 1, B. Borrelli, U. Esposito 1, P. Fuorto, M. Catullo. All. Massa.
Arbitri: Ricciotti e Scarciolla.
Note: parziali 0-1, 2-2, 3-3, 3-2. Usciti per limite di falli Basile (M) nel terzo tempo e Tkac (M) nel quarto tempo. Espulso il tecnico Massa (N) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Giorgini Ottica Muri Antichi 6/8 + un rigore e AC Group Canottieri Napoli 4/11 + 2 rigori. Spettatori 150 circa.

C.N. LATINA-CHECK-UP R.N. SALERNO 6-14
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis 1, A. Garcia, G. Ambrosini, F. Tarquini, D. Caponero, M. Giugliano, A. Lucci, A. Barela, G. Capezzone De Joannon 3, E. Schettino, A. Cerrocchi, R. Giannotti, M. Serta 2. All. Perillo.
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone 1, C. Sanges, R. Agulha De Freitas 4, D. Gallozzi 2, A. Fortunato 3, F. Sifanno, G. Siani, P. Borsellino, A. Privitera 2, D. Pica, A. Tortorella, A. Chianese 1. All. Presciutti.
Arbitri: Campora e Capobianco.
Note: parziali 0-3, 1-1, 1-5, 4-5. Uscito per limite di falli Sifanno (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: C.N. Latina 1/10 + 2 rigori e Check-Up R.N. Salerno 4/8 + un rigore.

LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO-ISCHIA MARINE CLUB 9-11
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 2, M. Migliaccio 1, G. Occhione 3, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo 1, G. Mineo, N. Eskert 1, D. Randazzo, M. Raineri 1, V. La Manno, P. Puleo. All. Raimondo.
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello 2, V. Sciubba, L. Orlandino, A. D’Abundo, P. Nina 1, M. Aiello 1, G. Saviano 4, S. Mauro 2, L. Liccardo, L. Russo 1, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello.
Arbitri: Baretta e Petrini.
Note: parziali 3-5, 1-2, 4-3, 1-1. Usciti per limite di falli D’Abundo (I) nel terzo tempo, Galioto (P), nel Nina (I) e Russo (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lemon Sistemi Waterpolo Palermo 4/16 + un rigore e Ischia Marine Club 6/11.

R.N. ARECHI-GLS NAPOLI LIONS 5-10
R.N. ARECHI: M. Paone, G. Mileti, A. Giannatsis, C. Lamanna, C. De Sio 2, A. Ragosta 2, L. Albano 1, G. Gregorio, V. Santoro, M. Vuolo, A. Apicella, G. Barberisi, F. De Totero, C. Pagano. All. Baviera.
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele 2, J. Onischenko, C. Ruocco 1, M. Lanfranco 1, M. Barela, M. Occhiello 2, L. Telese 1, M. Ronga, S. Santamaria, J. Lanfranco 1, C. Angelone, G. Mola, S. Maione 2. All. Scotti Galletta.
Arbitri: Calabrò e Visconti.
Note: parziali 1-2, 2-3, 1-2, 1-3. Usciti per limite di falli Ragosta (A) e Gregorio (A) nel terzo tempo, Barberisi (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: R.N Arechi 1/10 + un rigore e GLS Napoli Lions 5/17 + 2 rigori.

S.S. LAZIO NUOTO-ACQUACHIARA ATI 2000 12-9
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi 1, F. Dominici, G. Silvestri, R. Korban 6, D. Sforza, S. Russo, A. Costanzo, D. Tresa 1, N. Troiani, G. Giacomone 4, G. Moroni, E. Leoni, M. Filippi. All. Sebastianutti.
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo, M. Fortunato 2, M. Hadzic 2, A. Di Maro, A. Cassaniti, P. Nazzaro 1, P. Porzio, M. De Florio La Rocca 1, D. De Gregorio 3, D. Rocchino, M. Panico, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio.
Arbitri: Bechelli e Zedda.
Note: parziali 4-1, 4-5, 2-3, 2-0. Usciti per limite di falli De Gregorio (A) nel terzo tempo, Marchetti (L), Moroni (L), Cielo (A) e Fortunato (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: S.S. Lazio Nuoto 3/14 + 4 rigori e Acquachiara Ati 2000 4/19.

POL. C.N. SALERNO-ANZIO WATERPOLIS 7-9
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa, U. Piccolo, G. Esposito, A. Di Somma, M. Malandrino, E. Pignataro 1, L. Fileno 3, S. Cucciniello, F. Marcellino, K. Della Monica 2, F. Luongo 1, D. Giarletta, L. Senatore. All. Fasano.
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo 1, A. Musco, L. Di Rocco 2, L. Checchini 1, A. Castaldi, M. Ferrante 3, G. Barberini 1, A. Mauriello, A. Narciso 1, N. Fratarcangeli, D. Parisi, L. Paglia. All. Apicella.
Arbitri: Carmignani e Puglisi.
Note: parziali 1-1, 1-5, 3-1, 2-2. Uscito per limite di falli Malandrino (S) nel terzo tempo. Ammonito il tecnico Fasano (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pol. C.N. Salerno 2/8 + un rigore e Anzio Waterpolis 5/13.

Serie B maschile. Il via alla stagione il 7 dicembre

Sabto 7 Dicembre partirà anche la stagione 2024/5 della serie B maschile. Quaranta squadre divise per quattro gironi con partite di andata e ritorno. La regular season terminerà il 9 maggio. Le prime quattro di ogni girone disputeranno i quarti di finale playoff, poi semifinali e finale per la promozione. Le ultime di ogni girone retrocederanno in serie C maschile, mentre le penultime e le terz’ultime spareggeranno nei playout per decidere le altre quattro squadre retrocesse.
Questi i gironi:

Girone 1
C.N. Marina di Carrara, G.S. Aragno, Lerici Sport, Rapallo Nuoto, U.S. L. Locatelli Genova, Waterpolo Novara, Livorno Aquatics, Dream Sport, RN Imperia Ranieri, San Giorgio Waterpolo.

Girone 2
C.S. Plebiscito PD, Pallanuoto Bergamo, Rangers Pallanuoto Vicenza, NC Monza, Onda Blu, Aquatica Torino, RN Bologna, Fondazione Bentegodi, Mestrina Nuoto, Geas Milano.

Girone 3
Club Aquatico Pescara, N.C. Civitavecchia, Osimo Pirates, Pescara N e PN, R.N. Roma Vis Nova, Roma 2020, Villa York S.C., Lazio Waterpolo, Libertas Roma, Pol Delta.

Girone 4
Basilicata Nuoto 2000, Nuoto 2000 Napoli, San Mauro, UniMe, Villa Aurelia S.C., Ortigia Academy, Klimatica Cesport Italia, Copral Waterpolo, Circolo Villani San Prisco, Roma Waterpolo.

 

 

Articolo Precedente VOLLEY FEMMINILE SERIE A1, Il Bisonte nella difficile trasferta di Busto Arsizio
Articolo Successivo Campionato Primavera 1

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: B/M Sturla Florentia Sport Team 10-5

Pallanuoto: B/M Sturla Florentia Sport Team 10-5

Pallanuoto: il 3° turno in A1 M/F; La R.N.FLORENTIA DI SCENA A MILANO COL SAN DONATO METANOPOLI

Pallanuoto: il 3° turno in A1 M/F; La R.N.FLORENTIA DI SCENA A MILANO COL SAN DONATO METANOPOLI

Pallanuoto A1/F : Penultimo turno : Mediostar Prato-Imperia

Pallanuoto A1/F : Penultimo turno : Mediostar Prato-Imperia

MONDIALE PALLANUOTO- Finale Mondiale Diretta Live Italia-Spagna 10-5 (2-2 3-1 3-1 2-1) ITALIA CAMPIONE DEL MONDO!!!!

MONDIALE PALLANUOTO- Finale Mondiale Diretta Live Italia-Spagna 10-5 (2-2 3-1 3-1 2-1) ITALIA CAMPIONE DEL MONDO!!!!

Pallanuoto: A1/F: Si avvicinano i Quarti di Finale: domani ore 20, Rari Nantes Florentia -Verona

Pallanuoto: A1/F: Si avvicinano i Quarti di Finale: domani ore 20, Rari Nantes Florentia -Verona

Pallanuoto: “Palombella biancorossa” Tutto sul week end nelle nostre piscine

Pallanuoto: “Palombella biancorossa” Tutto sul week end nelle nostre piscine

Pallanuoto: Parte la nostra nuova rubrica:” PALOMBELLA  BIANCOROSSA”

Pallanuoto: Parte la nostra nuova rubrica:” PALOMBELLA BIANCOROSSA”

Pallanuoto: Finale Scudetto donne: Padova vince gara 1 13-12 sull’Orizzonte dopo i rigori

Pallanuoto: Finale Scudetto donne: Padova vince gara 1 13-12 sull’Orizzonte dopo i rigori

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!