06/07/2025 2 Minuti di lettura
È Argento per l’Italia all’Europeo di Baseball Under 12
Categorie: Team Italy Baseball , Baseball e Softball giovanile , Europeo Baseball U12 2025
06/07/2025 2 Minuti di lettura
Dopo un percorso perfetto, e che ha visto il ritorno in una Finale a distanza di tre edizioni, non riesce l’impresa all’Italia contro la favorita padrona di casa della Repubblica Ceca all’Europeo Under 12. Gli Azzurri infatti escono sconfitti per 18-1 in cinque riprese in una partita rimasta in equilibrio solo nelle prime riprese di gioco. Nella quarta ripresa, infatti, gli avversari hanno messo a segno il break decisivo con cui hanno ipotecato la contesa e il titolo. I ragazzi allenati dal manager Burato si piazzano al secondo posto davanti al Regno dei Paesi Bassi (3°) e alla Germania (4°).
“Nello sport accade, ed è giusto che accada, di incontrare avversari più forti. Quella che abbiamo affrontato oggi in finale è, senza dubbio, la squadra più forte che si sia mai vista in otto edizioni del Campionato Europeo U12. I numeri parlano chiaro: 21 fuoricampo realizzati in tutta la competizione, più del doppio di tutte le altre squadre messe insieme. Credo che basti questo dato a spiegare il livello tecnico di un gruppo eccezionale. Da parte nostra, però, resta l’orgoglio di aver disputato questa finale. Siamo tornati tra le prime due d’Europa e lo abbiamo fatto con un gruppo fantastico: unito dentro e fuori dal campo, con talento, cuore e grande spirito di squadra. Aver raggiunto questo traguardo è già un risultato importante, frutto dell’inizio di un progetto che, con il giusto supporto, può davvero rilanciare il nostro baseball” ha commentato nel dopo gara l’head coach azzurro Burato.
Nella gara conclusiva del torneo continentale, disputata con due ore e mezza di ritardo causa maltempo, botta e risposta tra la formazione ceca e quella italiana con il primo inning di gioco che si è chiuso sull’1-1. Poi, però, la potenza dell’attacco dei padroni di casa ha preso il sopravvento e ha dilagato nelle cinque riprese di gioco disputate con ben sette fuoricampo messi a segno: David Stepanik (2), Denis Rambousek (2), Simon Randl, Eduard Wiedner e Jeronym Raphael Bartulik. Rimane il rammarico per l’occasione azzurra nel terzo inning di gioco, quando, sul punteggio di 3-1 e basi piene avrebbe potuto cambiare l’inerzia dell’incontro ma la difesa ceca è stata brava e non concedere punti agli avversari.
‘’Siamo consapevoli di aver dato tutto quello che avevamo. E anche oggi, nonostante il punteggio finale, i ragazzi non hanno mai smesso di lottare. Questo atteggiamento è la base su cui costruire il futuro. Facciamo un grande in bocca al lupo alla Repubblica Ceca, che tra un mese rappresenterà l’Europa al Mondiale di Taiwan. Per il livello mostrato oggi, crediamo possa essere la prima squadra europea con concrete possibilità di accedere al Super Round. Chiudo con un ringraziamento speciale ai genitori dei nostri atleti: per averci affidato i loro figli, per il sostegno continuo e per aver creduto in noi e in questo progetto. Il nostro cammino è solo all’inizio” ha concluso il manager azzurro.
IL TABELLINO – IL CALENDARIO AZZURRO – CLASSIFICA – SITO COMPETIZIONE – STATISTICHE
Mirco Monda
Nella foto gli Azzurrini posano con medaglie e coppa dopo la finalissima (GM-FIBS).
Categorie: Team Italy Baseball , Baseball e Softball giovanile , Europeo Baseball U12 2025
NEWS IN A1
Nella foto di copertina Guzman del Nettuno Baseball 1945 in azione (Riccardo Nardini – Nettuno Baseball 1945).
Nelle prime partite del 12° turno della serie A, Girone A, San Marino e Nettuno 1945 vincono lasciando a zero gli avversari. “No hit” combinata per il monte di lancio tirrenico contro l’Unipol Bologna, 13 strike out da tre lanciatori per la squadra del Titano a Reggio Emilia. Sabato 5 in programma gara2 a Serravalle e allo Steno Borghese, più le serie complete Big Mat Grosseto-Parma Clima e Hotsand Macerata-BBC Grosseto.
Gara 2 di San Marino-Palfinger Reggio Emilia rinviata ieri sera per le condizioni meteo va in scena solo fino alla parte alta del 5°, prima di essere interrotta, sempre per la pioggia, e dichiarata conclusa. I padroni di casa la vincono 2-0, mettendo a segno un punto nel 2° grazie alla battuta in scelta difesa di Celli con corridori agli angoli, e uno al 4° spinto da Servidei, salvo in prima per il tentativo di eliminare Celli a casa base. Il lanciatore di casa Palumbo sfiora la perfezione nelle 5 riprese lanciate, concedendo in tutto una base per ball a Rodriguez Galdòn nel corso del 4° inning. Il successo avvicina la squadra di Bindi al Parma Clima: ora è a -2 dalla capoclassifica. Reggio Emilia resta all’ottavo posto, staccata dalle due squadre di Grosseto.
05/07/2025 3 Minuti di lettura
Nella giornata di sabato 5 luglio il girone A della Serie A di Baseball è sceso in campo con la disputa diverse partite. Importante doppietta dell’Hotsand Macerata sul BBC Grosseto, successo al cardiopalma dell’Unipol Bologna sul campo del Nettuno 1945, mentre Parma Clima e BSC Grosseto si suddividono la posta in palio. Il maltempo ferma San Marino – Palfinger Reggio Emilia: si recupererà domenica 6 luglio alle ore 14.00 sul Monte Titano.
BSC Grosseto-Parma Clima 1-9 e 6-4
Tutto facile per il Parma Clima allo Jannella in gara1 con il BSC Grosseto. I campioni d’Italia passano 9-1 dietro a una grande prova del line up (17 valide) e una buona gestione del monte di lancio con Scotti (vincente), Bocchi e Santana. Gli ospiti mettono subito in crisi il partente avversario Sireus, non aiutato dalla difesa che, sul 2-0, commette l’errore che chiuderebbe l’inning e che invece lo prolunga fino al giro di line up e il 4-0 come punteggio. Un singolo di Geraldo vale il 5-0 nel 2° inning. Nel 6° è 6-1 per il singolo di Concepcion e il doppio di Ambrosino, infine nella parte alta dell’8°, il definitivo 9-1 firmato, con due fuori, dal singolo di Astorri e il doppio di Mendez. Concepcion e Garcia sono gli unici a battere meno di due valide per gli emiliani, mentre nessuno ne batte più di una per i maremmani.
Rivincita del BSC Grosseto che piega il Parma Clima 6-4 in gara2, rovesciando l’esito del match nel 6° inning con 4 punti, senza battere valido. Gara a strappi, con ospiti avanti 2-0 (solo homer di Angioi) dopo tre inning, ripresi sul 2-2 nel 4° (fuoricampo da 2 punti di Isenia) e di nuovo sopra 4-2 nel 5° (doppio di Concepcion). Gallego sostituisce Casanova nel 6°, ma non è una scelta premiante per i campioni d’Italia. Il rilievo emiliano concede infatti 4 basi gratis consecutive, prima di eliminare al piatto Ambrosino. Altra base per ball a Marucci per il 4-4, poi un errore interno e una volata di sacrificio rovesciano il punteggio sul 6-4, ben difeso da Rodriguez, rilievo di Prins e vincente del match. Alla fine Parma batte tre valide in più degli avversari, ma commette anche 3 errori difensivi contro gli zero del BSC.
Hotasand Macerata-BBC Grosseto 3-2 e 8-3
L’Hotsand Macerata supera 3-2 il BBC Grosseto in gara1, grazie a una volata di sacrificio di Carrera nel penultimo inning. Padroni di casa avanti 1-0 nel 1° inning (singolo di Carrera), sotto 2-1 nel 2° (singolo di Vaglio a basi cariche) e poi sul 2-2 nel 3° (battuta in doppio gioco difensivo di Carrera con basi cariche senza eliminati). Quindi i partenti Quattrini e Nicola Garbella, pur concedendo occasioni ai rispettivi attacchi, non subiscono punti fino all’avvicendamento, che arriva per entrambi dopo 6 riprese. Nell’8° Robles subisce il singolo di Morresi che, con uno fuori, ruba la seconda e arriva in terza su lancio pazzo. La volata al centro di Carrera è sufficiente per farlo arrivare a casa. Peluso nel 9°, con prima e seconda occupate e due fuori, mette strike out Exposito, chiudendo la contesa.
L’Hotsand Macerata completa lo sweep sul BBC Grosseto, vincendo gara2 8-3. Match in equilibrio fino al 4° inning, quando un giro di lune up dei padroni di casa è decisivo. Macerata a condurre dai primi inning (1 punto sia al 1°, grazie a un lancio pazzo, che al 2° con solo homer di Dudley Leonora), Grosseto che accorcia nella parte alta del 4° sul 2-1 con una battuta interna di Deotto, ma nella parte bassa è costretto a vedere il giro di line up degli avversari, per 5 punti. Nel 6° altro solo homer di Ericson Leonora che definisce l’8-1. La rotazione di ben 4 lanciatori da una parte e dall’altra (Rojas il vincente), alla fine è premiante per la squadra di Illuminati che subisce un punto nel 7° e nell’8° inning, per chiudere il match sull’8-3 e consolidare il 3° posto in classifica.
Nettuno 1945-Unipol Bologna 5-7
L’Unipol Bologna vendica la sconfitta del venerdì sera, superando 7-5 in gara2 il Nettuno 1945. Gli ospiti sembrano prendere il largo nel 2° inning con 4 punti, grazie anche a qualche incertezza difensiva dei tirrenici, ma subiscono il pareggio nel 4°, con cambio sul monte di lancio (Bassani, che alla fine sarà il vincente, per Andretta). Pecci sale per Benelli nel 5° e Bologna torna avanti 5-4 con il singolo di Vaglio. Nella prima parte del 6° il fuoricampo da 2 di Martina porta gli ospiti sul 7-4, poi al cambio campo il singolo di Jimenez accorcia sul 7-5. Non mancano occasioni per rifinire il punteggio da una parte e dall’altra, con Nettuno che riempie le basi nell’8°, ma Crepaldi tiene al piatto Annunziata e, nel 9° ottiene altri due K e poi fa battere Garcia sul seconda base per chiudere il match.
di Antonio Maggiora Vergano
LA CLASSIFICA DEL GIRONE A
I RISULTATI DELLA DOMENICA:
San Marino-Reggiana 2-0…
Senago-Milano 4-7
Settimo Torinese-Codogno 2-3
Alpina Trieste -Rovigo 9-4
Oltretorrente Poviglio 3-9
Athletics Bologna-Fiorentina Baseball Lupi Auto 7-0
Torre Pedrera-Modena pioggia
Settimo Torinese -Codogno 8-7(9°)
Senago-Milano 6-1
Alpina Trieste-Rovigo 2-5
Oltretorrente-Poviglio 1-2 (9°)
Athletics Bologna-Fiorentina Baseball Lupi Auto 1-3 Doppi di Becattini Pasquini e Freitas
FIORENTINA: Becattini 2/4 ( 1 Doppio) , Cialli 2/4, Gozzini 0/3, Gentili 0/2, Pasquini 1/3 (1Doppio) Faticanti 0/3, Krasniqi 0/4, Rassizad 0/4, Tiberi 0/2, Vanni 0/1 1 Francini ( 5.0),Bellucci ( 4.0) Bv 5.Doppi di Becattini e Pasquini
Torre Pedrera-Modena 6-12 (9°)
Risultati del sabato pomeriggio…e sabato sera
Avigliana Cagliari 8-3 / 1-0
Ronchi Legionari-Verona 2-0 / 1.0
Padova-Buttrio 0-5/ 3-2
Godo-New Rimini 4-7 /pioggia
Crocetta-Paterno’ 17-5 / 18-4
LA SITUAZIONE “INTRICATA”DEI GIRONI B-C-D-E..
Al netto delle gare da disputare, cinque squadre sono certe di disputare i playoff: Gereon Engineering Ronchi dei Legionari e Tevnovap Verona nel Girone C, Farma Crocetta e Camec Collecchio nel Girone D e Athletics Bologna nel Girone E. Ancora “tre per due” nel Girone B.
Girone B
Il Girone più incerto si conferma tale anche nell’ultimo turno. Il Codogno soffre le pene dell’inferno a Settimo, ma porta via due successi (10-8 al 10° e 3-2), che le permetteranno di vincere una delle due gare di recupero con la Reale Mutua Avigliana per conquistare i playoff. Per i piemontesi spareggio per evitare l’ultimo posto a Cagliari (8-3 e 1-0 con la Reale Mutua Avigliana), con l’obbligo di vincere almeno una delle due gare. Senago-Milano 1946 non finisce mai… In gara1, con Sheldon quasi intoccabile sul monte, nel box c’è Mateo che in quattro turni mette in fila altrettanti solo homer, per un convincente 6-1 dei padroni di casa. Gara2 sembra prendere la stessa direzione, poi gli ospiti rimontano dallo 0-4 del 7° al 7-4 nell’8°, prima dell’interruzione per pioggia. La partita sarà ripresa domenica prossima alle 11, ripartendo dall’interruzione. Il thriller è ancora da svelare.
Girone C
Il Gereon Engineering Ronchi dei Legionari batte di misura due volte (2-0 e 1-0) il Tevnovap Verona e definisce primo e secondo posto del girone. In gara2 incredibile show di Quesada (1 valida e 3 basi per ball concesse a fronte di 17 strike out). I pareggi nelle altre due serie certificano la posizione più tranquilla per Alfa Sistemi Buttrio e Itas Mutua Rovigo. Il Padova può condannare all’ultimo posto l’IS Copy Junior Alpina in caso di successo a Verona nell’unico recupero da disputare. Agganciandolo in classifica lo supererebbe grazie al 3-1 negli scontri diretti.
Girone D
L’unico girone che da tempo non aveva più nulla da raccontare, ha confermato la forza del Farma Crocetta che contro il fanalino di coda Red Sox Paternò ha vinto due volte per manifesta 17-5 e 18-4, allungando la serie vincente a 15 partite. Ai playoff anche il Camec Collecchio che ha riposato, mentre il Platform CMC Poviglio è passato due volte (2-1 e 9-3) sul diamante del Ciemme Oltretorrente, sorpassandolo al terzo posto in classifica
Girone E
Il rinvio di gara2 per maltempo di csarimini.com Torre Pedrera-Modena tiene in sospeso il girone. L’Athletics Bologna, pareggiando la serie con la Lupi Auto Fiorentina (1-3 e 7-0), nonostante sia un passo indietro al Modena, raggiunge la certezza matematica dei playoff. Questo perché la prossima settimana è in programma il recupero tra emiliani e toscani, che sarà ovviamente decisivo per certificare la seconda ammessa alla post season. Al Modena basterà comunque un pari o, eventualmente, vincere il recupero con il Torre Pedrera che, anche agganciando il Godo, sconfitto 7-4 dal New Rimini nell’unico match disputato, resterebbe indietro per gli scontri diretti.
Antonio Maggiora Vergano
LE CLASSIFICHE DEI GIRONI B C D E
Dopo la settimana di sosta e lo svolgimento dei recuperi, il campionato di Serie A Baseball riparte con le gare del dodicesimo e terzultimo weekend della regular season. Il match più interessante della giornata è quello tra Unipol Bologna e Nettuno 1945, unica sfida che mette di fronte due squadre dal record per entrambe non inferiore a .500. Il Parma Clima capolista se la vedrà con il Big Mat Grosseto, mentre il San Marino affronterà il fanalino di coda Palfinger Reggio Emilia. In programma anche BBC Grosseto–Hotsand Macerata.
Il programma della giornata
Palfinger Reggio Emilia-San Marino
Gara 1 venerdì alle 20 a Reggio, Gara 2 sabato alle 20 a San Marino
Palfinger Reggio Emilia: La squadra emiliana, che ha perso sette delle ultime otto gare giocare, inizia a ricevere buone notizie dall’infermeria. Edgar Rodriguez è finalmente recuperato, Robles ha ripreso a girare la mazza e si è unito al gruppo anche il nuovo arrivato Dakota Barbet, interbase di 24 anni proveniente dalla New York University, dove ha vestito la maglia da titolare per quattro stagioni. “Figueredo invece non è ancora pronto – dice il manager Claudio Biagini – questo week end non sarà ancora disponibile, quindi i partenti saranno sempre Madan e Zanchi”.
San Marino: Tante novità nel roster dei titani, anche se rimane da definire la data del debutto dei nuovi arrivati. Tra i ritorni ci sono quello di Tiago da Silva (vincitore di 6 scudetti, già a San Marino dal 08 al 13 e dal 21 al 23), Gabriel Lino (scudetto nel 22, nel roster anche nel 23), e Michele Vassalotti (già a San Marino lo scorso anno). La novità assoluta è il lanciatore venezuelano Jesus Paricaguan, 30enne impegnato finora nella lega messicana con i Saraperos de Saltillo. Per quanto riguarda il resto della squadra, è previsto questo weekend il rientro di Helder, mentre rimane da valutare Batista. “Dovremo giocare con l’atteggiamento giusto, fare la nostra partita – dice il manager Doriano Bindi – Con Grosseto, nei tre inning che sono stati giocati sabato, al di là del risultato ho visto una buona presenza e una buona concentrazione nel box. Sappiamo che in questo momento della stagione ogni partita vale tanto e non ci vogliamo far sorprendere”.
Nettuno 1945-Unipol Bologna
Gara 1 venerdì alle 20.30, Gara 2 sabato alle 20.30 (entrambe a Nettuno)
Nettuno 1945: La squadra sta bene e durante la pausa del campionato si è allenata senza problemi, con l’interbase Timo recuperato e l’ultimo arrivato Jimenez in crescita. “Aveva bisogno di riprendere il ritmo nel box – dice il manager Roberto De Franceschi – Benelli torna dalla nazionale, ma sarà sicuramente il nostro partente per la gara degli italiani, con Guzman per quella degli stranieri. Bologna è sicuramente in crescita nell’ultima fase del torneo, ma siamo convinti di disputare una buona serie contro di loro. Speriamo di poter recuperare al più presto anche De Leon che in settimana dovrebbe chiarire in maniera definitiva la sua posizione. Si avvicinano i playoff e avremo bisogno di tutti”.
Unipol Bologna: Stagione finita sia per Liberatore che per Newton, entrambi costretti a intervento chirurgico. Aggiunto al roster, invece, Fabian Blanco, lanciatore mancino venezuelano ex Cardenales de Lara e Samanes de Aragua. Per far fronte all’emergenza numerica, saranno aggregati alla squadra alcuni ragazzi che militano nel Longbridge. Il lineup titolare, comunque, non dovrebbe discostarsi di molto da quello visto in campo in Gara 2 contro il Parma. “La pausa ci ha fatto bene – dice il manager Fabio Betto – qualche giorno di riposo ci è servito per ricaricare le pile e superare gli acciacchi causati da un mese e mezzo in cui non ci siamo mai fermati. Speriamo di ripartire bene: abbiamo fatto dei buoni allenamenti, siamo fiduciosi e personalmente sono contento di tornare allo Steno Borghese, una delle cattedrali del baseball italiano. Sappiamo che affrontiamo una squadra simile a noi, giovane e piena di entusiasmo, faremo il nostro meglio per cercare di mantenere una posizione di classifica tra le prime quattro”,
Parma Clima-Big Mat Grosseto
Gara 1 sabato alle 15.30, Gara 2 sabato alle 20.30 (entrambe allo Jannella)
Parma Clima: I ducali hanno inserito nel roster il 28enne colombiano Jeffry Niño, lanciatore che vanta in carriera esperienze con l’organizzazione dei Cincinnati Reds e nei campionati di Messico, Colombia e Repubblica Dominicana. Il giocatore è arrivato da una settimana ed è in buone condizioni, potrebbe lanciare già sabato anche se con un carico di lavoro prestabilito. La settimana di pausa è servita a ricaricare le pile e recuperare definitivamente Bocchi e Monello. “Stiamo bene, siamo positivi e vogliamo riprendere da dove abbiamo lasciato – dice il manager Meo Saccardi – cercheremo di vincere per mantenere alto l’entusiasmo in vista dei playoff”.
Big Mat Grosseto: Le due sconfitte nei recuperi hanno portato a 1-6 il record dei maremmani nelle ultime sette gare giocate. “Parma è la squadra più attrezzata per difendere il titolo – dice il manager Enrico Vecchi – e come tutte le big si è rinforzata in vista dei playoff. Anche le statistiche certificano come sia una delle squadre più solide in tutti i settori, ma questo non preclude il fatto che possiamo fare due ottime partite”. Rotazioni di lanciatori invariate e roster al completo, con la sola assenza di Giordani per motivi personali.
BBC Grosseto-Hotsand Macerata
Gara 1 sabato alle 15.30, Gara 2 sabato alle 20 (entrambe a Macerata)
BBC Grosseto: La squadra è al completo eccezione fatta per Giulianelli che ha un problemino al braccio. Se non dovesse farcela, le alternative per il monte italiano sono Nicola Garbella, Robles e Giovanni Garbella. Sarà di nuovo disponibile Profar, un rientro molto importante per i maremmani. “Andiamo a Macerata con la consapevolezza che affrontiamo una squadra forte – ha detto il manager Carlo del Santo – che si è ulteriormente rinforzata con l’arrivo di Morresi e ha due lanciatori partenti molto solidi. Noi però veniamo da un buon week end contro Reggio Emilia, con il nostro monte di lancio che ha concesso molto poco agli avversari, appena tre valide, e quindi andiamo a Macerata con fiducia per fare il meglio possibile”.
Hotsand Macerata: I partenti contro Grosseto saranno Quattrini e Gutierrez, il lanciatore cubano arrivato in settimana, quindi con Moreno a disposizione nel bullpen. La squadra è al completo, avendo ormai completamente recuperato Ericson Leonora che ha già giocato contro il Big Mat. “Cercheremo di vincere più partite possibili fino al termine della stagione regolare per capire dove potremo arrivare in classifica – dice il manager Pier Paolo Illuminati – Anche un quarto posto, che occupiamo attualmente, credo che per noi sarebbe positivo. Abbiamo superato qualche problema tecnico e di infermeria, per cui l’ambiente è più sereno e tranquillo”.
LA CLASSIFICA DELLA SERIE A BASEBALL
GODO-NEW RIMINI |
La foto di copertina è di Ezio Ratti
L’Hotsand Macerata raggiunge l’Unipol Bologna al terzo posto della classifica, battendo allo Jannella di Grosseto il Big Mat padrone di casa 6-2 nel recupero dell’11° turno di campionato. Gara equilibrata fino al 5° inning, quando 5 punti ospiti creano il solco che i maremmani non riescono a colmare.
Lo 0-0 si sblocca nel 4° inning, con il vantaggio firmato dal doppio di Dudley Leonora e la risposta al cambio campo dal singolo di Isenia. Nella parte alta del 5° la squadra di Illuminati inizia con due singoli (Di Turi e Oldano) più il sacrificio di Noguera. La valida di Paolini e il triplo di Fabrizio fanno salire il punteggio sul 5-1 e costringono Vecchi al cambio sul monte (Ridriguez per Prins). Dudley Leonora (2 su 4 con 2 RBI) spinge il 6-1 con un doppio, poi Ericson Leonora è il terzo out. La partita vola fino all’8°, quando un triplo di Lopez accorcia per il Big Mat sul 6-2. Rojas, rilievo del vincente Moreno chiude poi l’inning e nel 9° non concede più nulla con un’eliminazione al volo e due strike out consecutivi.
Antonio Maggiora Vergano
Non mancano le sorprese nei recuperi dei Gironi B, C e D della serie A di baseball. Detto del Farma Crocetta che supera il Camec Collecchio 6-0 nel match che metteva in palio solo il primo posto del Girone D, centrando il 13° successo consecutivo in campionato, dietro una spettacolare prestazione sul monte di lancio di Carrillo, per le altre due gare i pronostici non sono stati rispettati. Nel Girone B il Senago ribalta il match con il Codogno nel 6° inning (da 0-3 a 5-3), per andare a vincere 6-4 e rimettere in discussione la corsa ai playoff che sarà una volata a tre insieme al Milano 1946. Il vero “tonfo” di giornata arriva però dal diamante di Verona con il Tecnovap, leader del Girone C, che cade a sorpresa 8-5 nel testacoda con il Padova. Risultato che rimescola le carte della bassa classifica.
Italia-Spagna 12-1
Giappone Italia 4-3 con tante recriminazioni..
Portorico-Italia 15-0 (4°)
Italia Samoa Americane 3-0
Messico Italia 2-1
——————————————————————————————
Grazie ad una bella prestazione di tutta la rosa, l’Italia ha ottenuto la prima vittoria del Placement Round al Mondiale di Softball Under 15 sconfiggendo per 9-2 in cinque inning il Singapore. A Caronno Pertusella le Azzurre sono state brave a partire con il piglio giusto e a indirizzare subito la gara segnando tre volte al primo inning con il fuoricampo interno di Giorgia Colino, e cinque al terzo. In pedana positiva prestazione per Frignani e Fabbri. L’Italia scenderà in campo venerdì 4 luglio alle ore 19.00 contro l’Australia a Legnano nell’ultima gara del Mondiale con l’obiettivo di chiudere alla grande la manifestazione irridata.
LA PARTITA Le Azzurre partono subito forte e sbloccano il risultato al primo inning. Colino colpisce infatti un fuoricampo interno a sinistra per l’1-0 Italia. Masini ottiene poi 4 ball dalla partente avversaria Lai, ruba la seconda e arriva in terza sulla rimbalzante di Metta. La rimbalzante di Soldi spinge a casa il secondo punto. Sulla successiva battuta di Casadio la difesa commette due errori e la giocatrice può così segnare il 3-0. Nel secondo inning Singapore riesce a riempire le basi con il passaggio gratuito di Li e le valide di Ong e Daniel ma Gaia Frignani è brava a uscire indenne dalla difficile situazione. L’Italia aumenta il vantaggio nel terzo attacco. Masini apre con una valida, il singolo di Metta e il doppio di Soldi valgono il 5-0. Casadio e Nardini colpiscono un triplo ciascuno, con la giocatrice del Saronno che segna l’ottavo punto dell’Italia su lancio pazzo. Singapore iscrive il proprio nome a tabellone nella parte alta della quarta ripresa con Li che, dopo aver battuto un triplo, corre a casa sulla valida di Ong. Le Azzurre rispondono subito. Il doppio di Casadio permette a Masini, in prima con 4 ball, di segnare il punto del 9-1. La nazionale asiatica segna il secondo punto nel quinto attacco, ultimo momento della sfida.
LE PAROLE DELL’HEAD COACH MARISTELLA PERIZZOLO “La partita di oggi era importante per alcuni aspetti. Il primo era l’aspetto emotivo, perché le sconfitte che abbiamo subito in questi giorni, soprattutto l’ultima, ci ha un po’ piegato le gambe. Le ragazze erano un po’ tese, però sono entrate subito bene. Poi abbiamo avuto un inning di stop, per cui sono state riprese perché non dobbiamo fare la corsa adeguandoci all’avversario, ma fare la nostra corsa e basta. Oggi comunque siamo andati decisamente meglio sia in attacco che in pedana. Sono state brave, hanno cercato dei contatti consistenti, il nostro obiettivo era non alzare troppo la palla e ci siamo riuscite. Sono altrettanto contenta della pedana, perché le due lanciatrici che abbiamo schierato oggi sono 2011 quindi stiamo anche lavorando un po’ per il futuro. Sono contenta, tecnicamente hanno fatto bene”.
LE PAROLE DI GIORGIA COLINO “È stato davvero molto importante, soprattutto perché abbiamo perso partite molto importanti, dovevamo darci una svegliata e tirarci su di morale. Siamo tutte quante un po’ stanche, si fa sentire sia la fatica fisica sia quella mentale. Però comunque c’è la motivazione di riuscire a portare a casa il risultato che possa soddisfare noi, i nostri genitori e tutte le persone che ci stanno guardando”.
TUTTO SUL MONDIALE DI SOFTBALL UNDER 15
da Caronno Pertusella, Daniele Mattioli
Categorie: Team Italy Softball , Softball , Mondiale Softball U15 2025
L’Italia ha ottenuto una nuova, importante vittoria all’Europeo Under 12 in corso di svolgimento a Hluboká, in Repubblica Ceca, sconfiggendo per 17-2 in quattro riprese il Belgio. Per gli Azzurrini si tratta di una conferma importante dopo l’ottimo esordio contro la Francia, in attesa della sfida di venerdì 4 luglio contro la Germania, attualmente in campo proprio contro la Francia, per decidere con molta probabilità l’ordine delle prime due squadre classificate del girone.
Il Belgio ha iniziato la sfida portandosi in vantaggio con il solo homer al primo inning di Ruggenberg. La risposta dell’Italia è stata veemente, con 9 punti realizzati al cambio campo. Grande protagonista è stato Massimo Di Salvatore con un fuoricampo da tre RBI, ma l’attacco azzurro ha saputo trovare con continuità battute extrabase – triplo di Riccio e doppio di Gennari – oltre ad altre valide e arrivi in base, sfruttando qualche disattenzione avversaria.
“Abbiamo scelto di utilizzare questa partita contro il Belgio per dare spazio ai ragazzi che ieri non erano scesi in campo, permettendo loro di rompere il ghiaccio e prendere confidenza con il torneo. La risposta è stata positiva: hanno colto l’occasione e ci hanno dato segnali incoraggianti” ha commentato il manager Stefano Burato.
L’Italia ha continuato a segnare al secondo inning con altri due punti, portandosi sull’11-1. Gli Azzurri, che hanno utilizzato sul monte di lancio la coppia Miretti–Comelli, hanno allungato ulteriormente nella ripresa successiva, aggiungendo altri 5 punti al tabellone grazie anche alle valide di Inzaghi e Bivi. Un doppio di Raeymakers ha spinto a casa il 16-2 per il Beglio, prima del definitivo 17-2 dell’Italia in quattro inning di gioco.
“Dopo il fuoricampo del loro leadoff, la squadra è stata brava a reagire subito, sia in difesa che nel successivo attacco. Questo tipo di atteggiamento è importante e conferma che il gruppo è concentrato e sul pezzo. Ora continuiamo a lavorare con la giusta intensità, restando focalizzati sulle prossime partite” ha concluso l’head coach azzurro Burato.