
Serie A Baseball: doppiette per San Marino e Parma Clima, il BBC Grosseto si rilancia
San Marino e Parma Clima completano l’opera iniziata venerdì sera chiudendo con due “sweep” le serie rispettivamente contro Nettuno e Unipol Bologna, con la Fortitudo che si ritrova a sorpresa dopo 4 giornate nel gruppo delle ultime in classifica. Divisione della posta, invece, tra Hotsand Macerata e Big Mat Grosseto, al termine di due partite decise entrambe con scarti minimi. Il BBC Grosseto fa un importante passo in avanti in graduatoria grazie alla doppietta rifilata alla Palfinger Reggio Emilia.
LA CRONACA DELLE PARTITE
La prima partita della serie tra Hotsand Macerata e Big Mat Grosseto regala grandi emozioni, soprattutto nelle riprese finali, incluso il decimo inning, decisivo ai fini del risultato. Antonia sblocca il punteggio a inizio gara, dando l’1-0 alla formazione toscana. Le valide di Ericson Leonora e di De Turi al quarto inning portano avanti il Macerata che, mantiene il vantaggio di un punto, anche al sesto inning, quando ambedue le squadre segnano una volta ciascuno. L’Hotsand prova a prendere il largo nel settimo attacco, quando segna due volte. Nella parte alta dell’ottima ripresa, però, il Grosseto ribalta prepotentemente il risultato portandosi sul 6-5, grazie al triplo di McIlwain e al doppio di Giordani. Nella parte bassa della ripresa è Paolini a riportare in parità la contesa con un singolo. La gara si decide al decimo inning: il BSC segna una volta sfruttando un errore difensivo, mentre l’Hotsand si ferma sul cuscino di terza. Finisce 7-6 per il Grosseto.
IL TABELLINO DI HOTSAND MACERATA-BIG MAT GROSSETO (GARA 1)
In gara due, il Macerata parte subito forte, segnando 4 volte in avvio di gara. Nel primo inning una battuta in doppio gioco Carrera Lopez spinga a casa l’1-0, mentre il successivo doppio di Ericson Leonora vale raddoppio per l’Hotsand. I padroni di casa segnano in altre due occasioni nelle successive due riprese e resistono ai tentativi avversari di accorciare le distanze. Al sesto inning il Big Mat dopo aver sofferto i lanci di Moreno Lopez rientra nella contesa. Con uno fuori Antonia e Isenia battono un doppio per il 4-1, mentre il singolo di Giordani vale il 4-2, punteggio su cui si chiude la partita, senza altre emozioni.
IL TABELLINO DI HOTSAND MACERATA-BIG MAT GROSSETO (GARA 2)
San Marino ottiene il bis allo Steno Borghese, superando 8-3 il Nettuno 1945 in gara2. Come accaduto venerdì sera, anche nel match di sabato a fare la differenza è stato il box di battuta (fuoricampo di De Jesus, Diaz e Marlin) della formazione del Titano, in grado di far scendere il partente dei tirrenici Lugo, non particolarmente aiutato dalla sua difesa, dopo neppure 3 inning. Salita sull’8-0 dopo la prima parte del 4°, la squadra ospite ha subito 2 punti per un leggero calo del partente, e alla fine vincente, Palumbo, per poi gestire il risultato. Nel 7° c’è l’occasione per tornare in partita per il Nettuno che ha occupato tutte le basi con un solo eliminato sul rilievo Di Raffaele, che ha però chiuso con due strike out consecutivi. Nel 9° i doppi del pinch hitter Mercuri e di Timo su Civit hanno reso solo meno pesante il punteggio. Gamez perfetto nel box (3 su 3 con 2 RBI), ma il solo Pieternella non ha battuto valido per gli ospiti. Nettuno ha invece confermato le difficoltà in attacco con solo il “cuore” (Zazza, Timo e Coutihno) del line up in grado di essere pericoloso.
IL TABELLINO DI NETTUNO 1945-SAN MARINO (GARA 2)
L’inversione di diamante da Parma a Bologna non cambia la storia del derby emiliano. I campioni d’Italia in carica non conoscono ancora sconfitta, passando 6-4 in una gara2 che nel finale regala le emozioni più forti. Parma sembra poter controllare gli avversari già dai primi innning, portandosi sul 4-0 dietro a un Bocchi (vincente) sul monte di lancio in pieno controllo. Bologna torna in corsa nel 6° con un triplo da 2 punti di Newman. Gli ospiti allungano sul 5-2 nella prima parte dell’8° con un solo homer di Garcia, ma i padroni di casa rispondono accorciando sul 5-4 e portando al terzo cambio sul monte di lancio degli avversari (Angioi per Santana). Con il corridore in seconda Dobboletta è però il terzo out. A togliere le castagne dal fuoco per Parma il fuoricampo di Astorri che fissa il 6-4 a inizio 9°, con Angioi che guadagna la salvezza con tre eliminazioni consecutive. In attacco 2 su 4 per Garcia e Monello, mentre per Bologna Newton è 2 su 2 con altrettante basi per ball e RBI.
IL TABELLINO DI UNIPOL BOLOGNA-PARMA CLIMA (GARA 2)
In Gara 1 il BBC si impone sulla Palfinger con quattro punti di vantaggio, 7-3, pur battendo meno valide degli avversari, 9 a 11. Reggio infatti paga caro la scarsa concretezza e le numerosi occasioni fallite: la Palfinger lascia numerosi corridori sui sacchetti, comprese due circostanze (primo e quarto inning) in cui non riesce a segnare punti nonostante le basi piene. Il partente Giulianelli e il primo rilievo Garbella chiudono le loro 7 riprese a zero punti subiti nonostante le sei valide concesse e le 5 basi-ball (tutte di Giulianelli) e la Palfinger segna i suoi unici punti tra ottavo e nono inning, sul secondo rilievo Robles, quando ormai lo svantaggio è troppo ampio. Il BBC infatti sblocca la partita nella quarta riprese con il singolo da due punti di Deotto, allunga sul 3-0 nel sesto grazie a un lancio pazzo del partente avversario Zanchi, e chiude definitivamente i conti con il fuoricampo da tre punti di Renzo Martini nel settimo, prima del vano tentativo di rimonta degli emiliani.
IL TABELLINO DI BBC GROSSETO-PALFINGER REGGIO EMILIA (GARA 1)
In gara 2 l’attacco di Grosseto si dimostra subito aggressivo nei confronti del partente di Reggio Madan che concede 3 singoli ai primi 4 battitori affrontati: Martini porta a casa Tomsjansen ed è 1-0. Sull’altro fronte Pineyro si salva lasciando due corridori in base nel terzo, ma nel quarto subisce il primo fuoricampo stagionale di Dentoni, un solo homer che pareggia il conto. Tromp imita l’esterno avversario nel quinto con un home-run a basi vuote che riporta avanti il Grosseto, poi il BBC si affida ai rilievi: Gomez regge fino all’ottavo, quando concede il singolo di Rodriguez, che va a punto sulla valida di Tejada con Laurencio sul monte. Betancourt su una pedana e Penalver sull’altra traghettano il match senza ulteriori scossoni fino alla parte bassa dell’undicesimo, quando il rilievo della Palfinger, con un lancio pazzo, fa avanzare in posizione punto entrambi i corridori in base per regola, poi ci pensa Profar a mandare tutti a casa con la valida walk-off che sancisce il 3-2 finale e lo “sweep” a favore dei maremmani.
IL TABELLINO DI BBC GROSSETO-PALFINGER REGGIO EMILIA (GARA 2)