FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: US Open:  UN ENORME SINNER ANNIENTA BUBLIK !!!”Superrimo” Musetti che travolge  Munar e va ai Quarti di Finale..Esce il nostro doppio azzurro; rivincono Errani-Paolini ; tutti i Challanger

      Live Tennis: US Open: UN ENORME SINNER ANNIENTA BUBLIK !!!”Superrimo” Musetti che travolge Munar e va ai Quarti di Finale..Esce il nostro doppio azzurro; rivincono Errani-Paolini ; tutti i Challanger

      2 Settembre 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      1 Settembre 2025
      Basket: l’Ital Basket riparte:”tritata”l’Ucraina 78-62; adesso”sotto” con la Bosnia..

      Basket: l’Ital Basket riparte:”tritata”l’Ucraina 78-62; adesso”sotto” con la Bosnia..

      30 Agosto 2025
      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      Atletica Leggera: 2 successi azzurri 1 secondo ..un sesto nella Diamond League

      28 Agosto 2025
      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      Calcio mercato”notturno” viola: possibili nuovi arrivi..”voci” di Comuzzo in Arabia ???

      27 Agosto 2025
      Il week end sportivo elbano

      Il week end sportivo elbano

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene  gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

24 Settembre 2023

IL DIAMANTE …DEL WEEK END

NON CI POSSO/IAMO CREDERE….. SVEZIA ITALIA 8-3( ERA 8-0)… !!!

ADESSO DOBBIAMO BATTERE LA GRAN BRETAGNA.. !!

La Svezia lo fa ancora: 8-3 all’Italia nel secondo giorno dell’Europeo  !!!

La Svezia lo fa ancora: 8-3 all’Italia nel secondo giorno dell’Europeo

25/09/2023
Il 35enne Per Sjors ha lanciato otto inning e concesso solo cinque valide alla Nazionale azzurra, attesa dalla decisiva gara contro la Gran Bretagna martedì.

Se c’è una squadra lontana dalle favorite ad avere dato storicamente dispiaceri agli azzurri nel Campionato Europeo, questa è proprio la Svezia. Su tutte, la sconfitta 4-2 vent’anni or sono nei quarti di finale all’Europeo 2003, immediatamente prima della Qualificazione Olimpica per Atene, che poi un’Italia resiliente vinse senza perdere una partita. All’epoca fu Magnus Hoglund, allora quarantunenne, a dominare il lineup azzurro. Nel 2010 fu 3-2 per gli scandinavi, ma l’Italia finì poi per appendersi la medaglia d’oro al collo.

L’eroe questa volta è il veterano Per Sjors, classe 1988, che ha letteralmente inceppato le mazze azzurre per 8 inning, concedendo, con un lavoro paziente e lanci lenti e ‘lavorati’, 5 valide e 2 basi ball.

Prima del play-ball della partita dell’Italia contro la Svezia, il vicepresidente senior per lo sviluppo internazionale della Major League Baseball Jim Small ha incontrato Il presidente della FIBS Andrea Marcon e il commissario tecnico azzurro Mike Piazza per un rapido aggiornamento sullo sviluppo del baseball in Italia e in Europa.

Dopo la vittoria per 15-2 sull’Ungheria il giorno prima, l’Italia ha mandato sul monte Gabriele Quattrini, che ha lanciato tre inning senza concedere punti prima di incontrare problemi alla fine del quarto inning.

La Svezia ha risposto con il partente Per Sjors, che non ha concesso valide fino al singolo del prima base azzurro Vito Friscia nella parte superiore del quarto inning. Giulio Monello ha raccolto il secondo successo per il Team Italia all’inizio del quinto inning. Robel Garcia ha messo a segno la terza valida con il suo triplo al settimo. Un singolo di Ricardo Paolini e un doppio di Robel Garcia nella parte superiore dell’ottavo inning hanno portato il secondo punto azzurro, dopo che JJ D’Orazio era stato l’autore del primo con una volata di sacrificio.

Gli svedesi sono stati i primi a segnare nel quarto inning, in cui sono andati a segno 7 volte. Daniel Johnson ha aperto con un doppio ed è avanzato in terza base su un singolo di Jeff Pruitt. Un lancio pazzo di Gabriele Quattrini ha permesso a Johnson di pestare il piatto e Jeff Pruitt di spostarsi in terza base. Un singolo di Thomas Paulich ha portato la Svezia in vantaggio per 2-0. Un altro lancio pazzo e una volata di sacrificio di Leonard Backstrom ha aggiunto un’altro punto.

Un singolo di Oskar Jerfston seguito da una base ball ha provocato un cambio sul monte, con l’ingresso di Nicolò Pinazzi. Dopo una scelta difesa, il rilievo mancino ha colpito Tommy Lindell e riempito le basi per Joel Johnson, che ha battuto un lunghissimo fuoricampo: un grande slam che ha portato il punteggio sul 7-0.

Il rilievo Claudio Scotti è stato chiamato all’inizio del sesto inning e dopo aver concesso un doppio e 2 basi, subito sostituito da Maurizio Andretta sul quale la Svezia arriva sull’8-0, quindi, riempite le basi, il mancino dell’UnipolSai Bologna ha reagito con lo strikeout di Tommy Lindell. Una base intenzionale al pericoloso Joel Johnson ha caricato le basi per un potenziale doppio gioco. Invece, gli strikeout di Daniel Johnson e Jeff Pruitt hanno limitato i danni.

Andretta ha lanciato un totale di 2.1 inning con sei strikeout e una base prima di essere sostituito da Marco Artizu alla fine dell’ottavo inning.

Gli italiani hanno prodotto troppo poco, troppo tardi nella parte superiore del settimo inning quando hanno segnato un punto. Dopo che Federico Celli è stato colpito da un lancio, il pinch hitter Alberto Mineo ha raggiunto la prima base su un errore interno. Un flyout sul campo destro di Sebastiano Poma ha permesso a Celli di avanzare in terza base. Quindi la volata del ricevitore J.J. D’Orazio ha messo in tabellone la squadra.

La squadra italiana ha segnato il suo secondo punto nella parte superiore dell’ottavo inning con un singolo di Ricardo Paolini e un doppio di Robel Garcia. L’attacco azzurro ha tentato una miracolosa rimonta all’inizio del nono, ma il risultato è stato un solo punto: dopo aver concesso la base ad Alberto Mineo, il partente della Svezia Per Sjors è stato sostituito dal Oskar Syren, che ha concesso le basi consecutive a Sebastiano Poma e J.J. D’Orazio. Poi Andrea Sellaroli ha effettuato una volata di sacrificio sull’esterno sinistro per l’8-3.

L’Italia torna in campo a Třebíč contro la Gran Bretagna martedì 26 per inseguire obbligatoriamente una vittoria che, però, potrebbe non bastare.

IL TABELLINO

TUTTO SULL’EUROPEO BASEBALL 2023
LA PIATTAFORMA STREAMING

Nella foto: Federico Celli scivola e Joel Johnson difende la terza (Corrado Benedetti DUCK FOTO PRESS)

EUROPEI: ERA STATO UN BEL DEBUTTO AZZURRO: TRAVOLTA L’UNGHERIA 15-2 

L’Italia inizia il suo Europeo battendo 15-2 l’esordiente Ungheria

24/09/2023
L’Italia supera in 7 riprese una formazione ungherese troppo fallosa in difesa (4 errori alla fine) e inesperta per potere impensierire gli azzurri, che collezionano 13 valide, di cui 5 doppi. Risolve un big inning da 8 punti che blinda la prima vittoria azzurra nel XXVII Campionato Europeo in Repubblica Ceca.

Gli azzurri giocano la partita d’esordio dell’Europeo contro l’Ungheria, sul campo dei Trebic Nuclears, con il lutto al braccio per la scomparsa del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.

Il lineup azzurro vede l’innesto, come battitore designato, di Vito Friscia, che si è unito alla squadra qualche ora prima, ma non c’è Alberto Mineo, lasciato a riposo per un fastidio muscolare; dietro al piatto si accuccia quindi Giulio Monello.

Sul monte c’è Matteo Bocchi, ad affrontare una formazione magiara mediamente molto giovane, per una formazione che raggiunge la Pool A continentale per la prima volta e non ottiene nulla dai lanci del partente del Parmaclima nel primo terzo di partita.

Contro Sean Fekete, la selezione italiana trova invece subito il passo giusto: Natanael Batista e Ricardo Paolini inaugurano il primo attacco con un singolo e un doppio in fila, che valgono la prima segnatura. Con 2 out e la base a Friscia, il terza base ungherese Chacin commette un errore di tiro sulla battuta di Astorri che fa entrare entrambi i corridori, mentre lo stesso prima base azzurro va a siglare il 4-0 grazie al doppio di Sebastiano Poma.

L’Italia riempie i sacchetti nella seconda ripresa, senza muovere il tabellone, nonostante il doppio in apertura di Mattia Mercuri.

Nel terzo inning, sul nuovo lanciatore Tibor Bagyinszki. uno dei pochi veterani della formazione di Piros Szabolcs, dopo la base e la rubata di Astorri, Poma concede il bis, con un doppio lungo la linea di foul destra e anche la squadra azzurra replica la situazione precedente, riempiendo le basi, ma né Paolini, né Garcia trovano il colpo vincente.

A inizio quarto s’interrompe la partita perfetta di Bocchi, con il bunt valido verso Garcia di Cesar Chacin, spinto poi a casa base dal doppio a destra di Graeham Luttor.

Il bottino di punti prosegue nel quarto, con la complicità del lanciatore ungherese che aggiunge 2 falli personali alla base per ball di Friscia, giocato sempre molto lontano dall’area di strike, al secondo errore di Chacin, al doppio di Monello e al singolo di Celli. Sul 6-1 entra il nuovo pitcher, Alexander Ogg, sostituito senza avere realizzato eliminazioni, con l’Italia sull’8-1. Non cambia la musica con il terzo rilievo magiaro Benedek Laffer, a sua volta troppo impreciso, e gli azzurri chiudono il quarto turno sul 13-1.

Dopo 4 riprese complete, 2 valide e 1 punto concessi e 6 strikeout, Matteo Bocchi lascia il posto a Mattia Aldegheri, che dopo il singolo concesso a Domiszc, risolve il quinto turno con 3 K consecutivi.

Entra Tommaso Battioni per Mercuri, e il suo singolo, il primo con la maglia della Nazionale maggiore, è tutto ciò che l’Italia raccoglie nel suo quinto attacco, mentre nel proprio sesto turno l’Ungheria muove il suo punteggio con 2 singoli a seguire di Chacin e Morua e la volata di Luttor.

La parte bassa del sesto porta per l’Italia le 2 segnature del 15-2, con la valida di Giulio Monello che fa entrare Friscia e Celli e, ancora, una difesa avversaria in grande difficoltà.

L’ultima difesa sul monte spetta a Nick Davis, che chiude senza difficoltà una partita già decisa da tempo.

Medie battute azzurre: Batista 2/3, Paolini1/4, Garcia 0/4, Friscia 0/3, Celli 2/5, Astorri 1/4, POMA 3/3 (Sellaroli 0-1), Monello 2/5, Mercuri 1/1, Battioni 1/1  /Bocchi, Aldegheri/ Davis il trio vincente sul monte

Il secondo appuntamento per l’Italia è oggi lunedì alle 17:30; contro la Svezia. Poi il match con la GranBretagna

IL TABELLINO
TUTTO SULL’EUROPEO BASEBALL 2023
LA PIATTAFORMA STREAMING

da Trebic, Repubblica Ceca, Marco Landi

La Nazionale U18 con uno sguardo al 2024 parteciperà dal 6 all’8 ottobre al torneo di Regensburg

La nazionale U18 con uno sguardo al 2024 parteciperà dal 6 all'8 ottobre al torneo di Regensburg

22/09/2023
Gianguido Poma e i suoi collaboratori Taschin e Licciardi hanno convocato un gruppo di atleti che potranno far parte della rosa che disputerà il prossimo Europeo. L’Italia si confronterà con l’accademia locale, il Friuli Venezia Giulia e una selezione della Bavaria. Quattro gli incontri previsti

La nazionale italiana U18 prenderà parte, dal 6 all’8 ottobre a un torneo organizzato dall’accademia di Regensburg e al quale prenderanno parte anche l’accademia del Friuli Venezia Giulia e una selezione della Bavaria. Gianguido Poma, che guiderà lo staff del quale fanno parte anche Lucio Taschin e Ivano Licciardi, ha convocato venti giocatori giovanissimi, del 2006, 2007 e del 2008 come Andrea Destro. L’idea è di approfittare di questa manifestazione per visionare alcuni giocatori che potranno tornare utili per la prossima stagione, nella quale è previsto il campionato europeo. Del gruppo che ha fatto parte della spedizione 2022 agli Europei in Repubblica Ceca sono rimasti i lanciatori Matteo Marelli e Giacomo Taschin, mentre nel Friuli Venezia Giulia ci sarà Diego Gergolet.

La comitiva azzurra partirà il 5 ottobre  alle 14 da Verona. La prima partita è prevista per venerdì alle 13 contro la Regensburg Baseball Academy; due gli incontri in cartellone per sabato, alle 11 contro la Bavaria e alle 14,30 contro il Friuli Venezia Giulia. Domenica alle 11 (sul campo 1) e alle 11,30 (alle Stadium) le finali.

I convocati: Martin Anselmi (OF, Rho Baseball), Lorenzo Barbona (2B, Academy Of Nettuno/Nettuno 1945), Enrico Bicchiarelli (C, Baseball Club Pesaro), Mattia Calcagni (P, Macerata Angels), Christian De Boni (C, Bolzano Bc/ Bsc Rovigo), Federico De Cristan (OF, Crazy Sambonifacese), Andrea Destro (SS, Olimpic Baseball Romano/Padova), Daniele Di Persia (3B, Academy Of Nettuno/Nettuno 2), Giovanni Farina (3B, Palladio B.S. Vicenza), Daniel Francini (P, Baseball Chianti/Fiorentina), Alessandro Gamberini (P, Fortitudo Baseball/Pianoro), Alex Giovanardi (3B, Poviglio Baseball), Davide Lugli (P, Poviglio Baseball), Luca Magnani (OF, Torre Pedrera Falcons),  Matteo Marelli (P, Senago Milano United), AndreaMengoli (SS, Fortitudo Baseball club/Pianoro), Francesco Roero (P, Rimini 86/Poviglio), Filippo Sabatini (P, Lion’s Baseball Nettuno), GiacomoTaschin (P, Bsc Rovigo), Elia Zaccarini (P, Oltretorrente Baseball).

Lo staff: manager Gianguido Poma; pitching coach Lucio Taschin; coach Ivano Licciardi; Alessandro Cappuccini team executive; Mirko Pancellini fisioterapista.

Nella foto il lanciatore mancino Giacomo Taschin, in azione contro l’Irlanda nell’Europeo U18 2022 in Repubblica Ceca (credit: Petra Voet)

SOFTBALL: Forlì apre le Italian Softball Series con una doppietta

Forlì apre le Italian Softball Series con una doppietta

23/09/2023
La squadra romagnola apre la finale scudetto con una perentoria affermazione sul diamante di Caronno Pertusella e si prende un netto vantaggio sulla Rheavendors. Decisivo il potente attacco della formazione allenata da Francisca ma, specialmente in gara 1, è stata determinante anche la grande prestazione in pedana di Ilaria Cacciamani, capace di tenere a zero l’attacco varesino, concedendo solo una valida e ottenendo 15 strike-out.

Forlì si porta in netto vantaggio nella Finale Scudetto 2023. Le Italian Softball Series, iniziate sul diamante Francesco Nespoli di Caronno Pertusella, dicono che la formazione romagnola è in vantaggio 2-0 (8-0; 4-0 i parziali di gara 1 e gara 2) e la prossima settimana sul diamante della Polisportiva Buscherini di Forlì la Rheavendors sarà chiamata a una vera e propria impresa se vorrà ribaltare la situazione e portare nella propria bacheca il primo scudetto della propria storia. Al contrario, Forlì ha due match point a disposizione per conquistare il proprio sesto tricolore.

A sorpresa, in gara 1, la Rheavendors Caronno manda in pedana Silvia Durot, nella speranza di far “sballare” il ritmo in battuta del potente line-up del Forlì. Le romagnole, però, non impiegano molto a gestire la fase di adattamento e dopo una volata con eliminazione conseguente della lead-off, Marta Gasparotto, aprono la produzione con la propria potenza. La prima valida è un doppio al centro di Noemi Giacometti, la seconda un fuoricampo, dentro l’iconica siepe del campo di Caronno Pertusella, di Beatrice Ricchi. Sul 2-0 la partita sembra già indirizzata. Forlì non si vuole fermare e non si ferma e Ilaria Cacciamani, battendo valido e costringendo la difesa anche a un successivo errore, si apre la strada a un arrivo in terza che, successivamente, si trasforma in un punto segnato grazie a una valida rimbalzante a sinistra di Alice Spiotta. La ripresa si chiude con uno strike-out subito da Carlotta Onofri.

Veloce la prima apparizione in pedana per Ilaria Cacciamani (saranno veloci anche la seconda, la terza, la quarta, la quinta) che mette in prima, concedendo la base su ball (lo farà anche al terzo inning), Yuruby Alicart e poi infila una sequenza di 3 strike-out consecutivi e poi arriva il primo cambio in pedana: al secondo attacco forlivese, infatti, il manager della Rhea, Argenis Blanco, oppone Bianca Messina Garibaldi e non più Silvia Durot. La prima ripresa lanciata da Bianca Messina Garibaldi è di pregevole fattura; mentre Cacciamani anche al secondo continua la propria no-hit (seguiranno anche un terzo inning e quarto senza subire valide). Ma al terzo attacco del Forlì ecco arrivare il quarto punto delle romagnole: è un chilometrico fuoricampo di Noemi Giacometti (la palla scavalca addirittura la famigerata siepe dello stadio Nespoli) che porta il punteggio sul 4-0.

La partita scorre veloce anche perché oltre a Cacciamani (la cui no-hit verrà interrotta solo al sesto da una texas di Yuruby Alicart), che aggredisce sempre la zona di strike e arriva al record stagionale di K (15), anche Bianca Messina Garibaldi è molto efficace in pedana. Al sesto, poi, le romagnole incrementano il vantaggio grazie a un triplo di Carlotta Onofri (una lunga battuta sulla linea di foul di destra, che Caronno non difende benissimo) e a una successiva battuta in diamante di Miriana Cerioni (eliminata in prima), dopo che un singolo sull’interbase di Veronica Onofri non aveva sortito avanzamenti.

Il finale cambia e il divario incrementa grazie all’ultimo attacco della squadra romagnola che segna ancora grazie a Beatrice Ricchi. Il suo doppio (linea a destra che Rossini non trattiene) spinge a casa Beatrice Maroni (sostituto corridore di Marta Gasparotto) e Noemi Giacometti, dopo che Bianca Messina Garibaldi aveva aperto la ripresa concedendo due basi ball consecutive. Un calo in pedana che le era costato l’avvicendamento e il rientro della partente Silvia Durot. Con una volata di sacrificio a destra di Giulia Matta arriva anche l’8-0 (il punto definitivo) segnato da Beatrice Ricchi.

IL TABELLINO DI GARA 1

La seconda partita è molto più equilibrata e si sblocca a fatica. Sia Yilian Tornes Vargas, sia Myka Alexandra Sutherlin lavorano molto bene in pedana. Nonostante questo nella prima ripresa la Rheavendors Caronno riempie le basi grazie a un singolo di Melany Sheldon, un errore della difesa e una base ball ottenuta da Lara Cecchetti, ma le varesine non concretizzano. Non lo fanno soprattutto perché in uno dei due tentativi (squeeze provato da Beatrice Salvioni) la difesa con assistenza di guanto per Marta Gasparotto di Miriana Cerioni è straordinariamente rapida, tempestiva e precisa. Così la partita prosegue sui binari della parità, anche quando Martina Laghi batte un line-drive inside-out sulla linea di foul di destra, ma si fa eliminare in seconda nel tentativo di forzare l’arrivo sul sacchetto più avanzato.

Come in gara 1 è la potenza dell’attacco del Forlì a cambiare le sorti del match ed è la migliore fuoricampista del campionato, Marta Gasparotto, a rompere per prima l’equilibrio con un lampo che porta l’1-0. Suo è il fuoricampo a destra che, al terzo inning, porta avanti la squadra romagnola.

Tornes Vargas va in leggera difficoltà anche nel quinto inning e riempie le basi concedendo un bunt a Veronica Onofri e, dopo una palla mancata di Chiara Ambrosi, una base intenzionale a Gasparotto e una base ball a Noemi Giacometti; esce comunque alla grande dalla situazione combattendo a lungo contro Ricchi che, sul conto pieno, batte un pop in diamante per l’eliminazione e non incrementa il vantaggio, mantenendo aperta la possibilità di rimonta della Rhea.

La parola fine arriva al settimo inning quando, Tornes Vargas capitola definitivamente e concede un altro fuoricampo. Questa volta è Noemi Giacometti a mettere la firma, il timbro di ceralacca sulla vittoria. Con due facili out ottenuti in apertura, Tornes Vargas è a un lancio da eliminare Miriana Cerioni, ma la colpisce mettendola in base. A quel punto concede 4 ball a Marta Gasparotto e viene colpita, ancora con il conto di 2 strike, da Giacometti il cui homer, come quello del pomeriggio in gara 1, è lunghissimo e toglie ogni velleità alla squadra varesina

Italia Softball U15 verso il Giappone: ufficiali il raduno pre-Mondiale e il roster

Italia Softball U15 verso il Giappone: ufficiali il raduno pre-Mondiale e il roster

19/09/2023
Dopo i tornei di preparazione estivi, Italia Softball U15 ha ufficializzato le date del raduno e il roster per il Mondiale di categoria. Reso noto anche il calendario del Mondiale: Italia nel girone A, debutto con la Nuova Zelanda

Manca un mese all’arrivo di Italia Softball U15 in Giappone. Il 19 ottobre le azzurrine approderanno all’aeroporto di Haneda per affrontare la Coppa del Mondo 2023, che le vedrà di fronte alle migliori squadre del globo dal 21 al 29 ottobre.

L’Italia fa parte delle 12 partecipanti alla prima edizione della Coppa del Mondo U15 grazie alla medaglia d’argento ottenuta nell’Europeo U15 del 2022. Assieme alle azzurre, inserite nel girone A, ci sono le padrone di casa nipponiche, Messico, Nuova Zelanda, Cina Taipei e Perù. Nel gruppo B sono al via Brasile, Uganda, Stati Uniti, Filippine e Porto Rico.

Il torneo si giocherà su tre impianti all’interno della capitale giapponese: Setagaya City Okura Sports Center Baseball Ground, Komazawa Olympic Park Sports Complex Baseball Stadium e Ota Stadium. Le azzurrine debutteranno il 21 ottobre alle 18 locali (11 italiane) contro la Nuova Zelanda. A seguire le partite con Messico (22 ottobre alle 18 locali, 11 italiane), Giappone (23 ottobre alle 12:30 locali, 5:30 italiane) e la doppia sfida del 24 ottobre contro Perù (alle 10 locali, 3 italiane) e Cina Taipei (alle 12:30 locali, 5:30 locali). Dopo il girone iniziale, a seconda del piazzamento, si svolgeranno Super Round (tra le prime 3 dei rispettivi gruppi) e Placement Round (con le altre sei squadre).

Lo staff guidato dal manager Maristella Perizzolo ha convocato 16 atlete per l’esperienza mondiale che comincerà col raduno di Legnano dal 14 al 17 ottobre. Assieme al manager Perizzolo, comporranno il team italiano i coach Stefano Filippini, Paolo Verrecchia e Dante di Lauro, Claudio Marinelli (Capo delegazione), Federica Frediani (fisioterapista) e Margherita Rigillo (medico).

Di seguito le convocate e le tre riserve a casa:

Cognome Nome POS B/T Anno di nascita Club (parent/loan)
1 Berto Blue P, IF R/R 2009 Softball Club Forlì ASD
2 Cagni Giada P, 3B R/R 2009 Bollate Softball 1969
3 Calzolari Giulia C, 2B, OF L/R 2009 Pianoro Softball ASD
4 Campioni Alida UTL R/R 2009 Roma Brewers ASD/Bollate 1969
5 Colino Giorgia UTL L/R 2010 New Bollate ASD
6 Colino Giulia P,2B L/R 2008 Bollate Softball 1969
7 De Agostini Martina C, 3B, OF L/R 2008 Bollate Softball 1969
8 Fantinati Martina C, OF R/R 2009 Forlì Softball – CRAL Enrico Mattei
9 Forlani Federica P,1B L/L 2008 US Giovanile Collecchio Softball ASD
10 Girardi Anita C, 3B R/R 2008 ASD Avigliana Rebels
11 Giunchi Letizia SS, OF R/R 2008 Softball Club Forlì ASD
12 Lenassini Margot 3B, C L/R 2008 Bollate Softball 1969 ASD
13 Mariotti Sveva 1B, OF L/L 2008 A.B. Caronno Softball ASD
14 Squalizza Giulia P, 2B R/R 2008 Bollate Softball 1969 ASD
15 Soldi Rebecca P, 2B L/R 2010 Bollate Softball 1969 ASD
16 Turci Caterina 1B, 3B R/R 2009 Softball Club Forlì ASD
Riserve a casa
17 Leccese Alice 2B, OF L/R 2008 Bollate Softball 1969 ASD
18 Masetti Marina P, OF L/L 2008 Bollate Softball 1969 ASD/Milano 46
19 Valcossena Elisa OF R/R 2008 Bollate Softball 1969 ASD

 

IL CALENDARIO DEL MONDIALE U15 2023

L’INTERVISTA AL MANAGER MARISTELLA PERIZZOLO

IL SITO UFFICIALE DEL TORNEO

BASEBALL “AMATORIALE” BEL SUCCESSO TOSCANO  NEL TROFEO DELLE REGIONI

Gli Amatori della Federazione Italiana Baseball Softball – Comitato Regionale Toscana vincono e portano a casa il Trofeo delle Regioni. Finale tra Toscana e Friuli vinta appunto dai toscani al 6 inning per oscurità sul ..5-4. 3° la Lombardia 4° il Veneto. Grande prestazione sul monte di Andrea Osella e del ricevitore Paolo Gentilini. Grandi giocate di tutta la squadra.

Articolo Precedente RUGBY WORLD CUP GRUPPO B Scozia-Tonga 45-17 (24-10)
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE- Torneo Preolimpico Italia-Polonia 1-3 (25-15; 24-26; 23-25; 21-25)

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: i convocati azzurri per la tournee negli States

Baseball & Softball: Torneo delle Regioni: Toscana in finale nella Junior League

Baseball & Softball: Torneo delle Regioni: Toscana in finale nella Junior League

Baseball: il punto sul 10° turno del Girone A partita con i successi di Parma e Bologna; battute Bbc, Bsc  la Fiorentina Baseball Lupi Auto !! e la Fiorentina Softball Lupi Auto.

Baseball: il punto sul 10° turno del Girone A partita con i successi di Parma e Bologna; battute Bbc, Bsc la Fiorentina Baseball Lupi Auto !! e la Fiorentina Softball Lupi Auto.

IL DIAMANTE: BASEBALL & SOFTBALL Poule Scudetto/ Poule retrocessione/ Europei femminili / Mondiali Under 12: 1° vittoria azzurra.

IL DIAMANTE: BASEBALL & SOFTBALL Poule Scudetto/ Poule retrocessione/ Europei femminili / Mondiali Under 12: 1° vittoria azzurra.

Baseball: IL DIAMANTE con i resoconti del Campionato Europeo Under 23 e delle dirette testuali di Longbridge Bologna-Bbc Ecopolis Grosseto  Gara 2: Finale  2-3 Grosseto;   In gara 1 vince Longbridge 5-0

Baseball: IL DIAMANTE con i resoconti del Campionato Europeo Under 23 e delle dirette testuali di Longbridge Bologna-Bbc Ecopolis Grosseto Gara 2: Finale 2-3 Grosseto; In gara 1 vince Longbridge 5-0

Baseball: ecco  la 2° puntata de”IL DIAMANTE”: avremo ospite in video Romano Becchi “Patron” del Padule Sesto Fiorentino / Sestese, via telefono Marco Duimovich.

Baseball: ecco la 2° puntata de”IL DIAMANTE”: avremo ospite in video Romano Becchi “Patron” del Padule Sesto Fiorentino / Sestese, via telefono Marco Duimovich.

Softball: il diario di viaggio per Barcellona 2016

Softball: il diario di viaggio per Barcellona 2016

Baseball: LA POULE/ COPPA CAMPIONI e la POULE SALVEZZA con LONGBRIDGE-ECOPOLIS GROSSETO in diretta sul nostro Canale 196

Baseball: LA POULE/ COPPA CAMPIONI e la POULE SALVEZZA con LONGBRIDGE-ECOPOLIS GROSSETO in diretta sul nostro Canale 196

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!