FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: la Finale Italia Usa 2-0 Vince la Cocciaretto vince anche la Paolini-  Gli Atp in Cina: male tutti gli azzurri si salva solo Musetti….: Il Challanger di Tolentino;   / Tutti i Challanger…

      Live Tennis: la Finale Italia Usa 2-0 Vince la Cocciaretto vince anche la Paolini- Gli Atp in Cina: male tutti gli azzurri si salva solo Musetti….: Il Challanger di Tolentino; / Tutti i Challanger…

      21 Settembre 2025
      Volley: “Magica” Italia: 3-0 all’Argentina…siamo ai Quarti di Finale  !!

      Volley: “Magica” Italia: 3-0 all’Argentina…siamo ai Quarti di Finale !!

      21 Settembre 2025
      Pallamano: ecco il Girone di B Regionale 2025-26 della Pallamano Tavarnelle

      Pallamano: ecco il Girone di B Regionale 2025-26 della Pallamano Tavarnelle

      16 Settembre 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Calcio giovanile viola: Giovani pianticelle viola..crescono”; perde la Primavera a Roma;  l’Under 18..maramaldeggia  a Genova ( 5-1), perde l’ l’Under 17 a Empoli, vince l’Under 16; pareggia l’Under 15.

      Live Calcio giovanile viola: Giovani pianticelle viola..crescono”; perde la Primavera a Roma; l’Under 18..maramaldeggia a Genova ( 5-1), perde l’ l’Under 17 a Empoli, vince l’Under 16; pareggia l’Under 15.

      16 Settembre 2025
      Nuoto Rari

      Nuoto Rari

      15 Settembre 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Il Notiziario sportivo  del week-end elbano

      Live Il Notiziario sportivo del week-end elbano

      14 Settembre 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Moto GP: Il”Sic Simoncelli” di Misano esulta !!! “SUPERRIMO” MARCO BEZZECCHI IN POLE POSITION !!

      Live Moto GP: Il”Sic Simoncelli” di Misano esulta !!! “SUPERRIMO” MARCO BEZZECCHI IN POLE POSITION !!

      13 Settembre 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      12 Settembre 2025
      Calcio: Qualificazioni Under 21: l’Italia di Mister Baldini vince in Macedonia 1-0.

      Calcio: Qualificazioni Under 21: l’Italia di Mister Baldini vince in Macedonia 1-0.

      9 Settembre 2025
Baseball: “IL DIAMANTE”: Speciale LMB; Gli Europei di Softball Under 22 (10 vittorie azzurre..siamo in finale !!..);  Poule Scudetto: Il Parma Clima vince la serie a Grosseto: 2-1 ( 3-1/ 3-4 / 4-13) Fiorentina Baseball battuta 2 volte dallo Junior Rimini !! 2 Vittorie per il Padule

Baseball: “IL DIAMANTE”: Speciale LMB; Gli Europei di Softball Under 22 (10 vittorie azzurre..siamo in finale !!..); Poule Scudetto: Il Parma Clima vince la serie a Grosseto: 2-1 ( 3-1/ 3-4 / 4-13) Fiorentina Baseball battuta 2 volte dallo Junior Rimini !! 2 Vittorie per il Padule

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

1 Luglio 2022

Shutout per Spirulina Becagli Grosseto e Parmaclima nel venerdi di Serie A Baseball

Shutout per Spirulina Becagli Grosseto e Parmaclima nel venerdi di Serie A Baseball

01/07/2022
Due vittorie senza punti subiti per lo Spirulina Becagli Grosseto e per il Parmaclima caratterizzano la serata di Poule Scudetto. San Marino e UnipolSai Bologna non sbagliano.

Per la terza giornata dell’intergirone non si fermano le capolista dei rispettivi gironi, mentre lo Spirulina Becagli Grosseto guadagna una lunghezza sul Campidonico Torino con la vittoria a Nettuno.

Lo Spirulina Becagli Grosseto

E’ iniziata con uno shutout la trasferta del Bbc Grosseto Spirulina Becagli sul campo del Nettuno 1945. La formazione biancorossa nella partita di venerdì sera ha espugnato lo “Steno Borghese” con un 3-0 maturato grazie a tre punti segnati nella quarta ripresa e alla super prestazione di Jonathan Carbo (seconda vittoria consecutiva), che ha concesso le briciole all’attacco della compagine guidata dall’ex Bbc Leonardo Mazzanti.

Il line-up maremmano è esploso al quarto attacco: Barcelan ed Herrera battono valido e segnano sul gran doppio di Niccolò Loardi, il quale firma il 3-0 sul doppio lungo linea di Niccolò Biscontri. Il Nettuno è arrivato due volte in terza, al 2° e al 7°, ma  Carbo è riuscito a evitare in entrambi i casi il punto, chiudendo la gara con 87 lanci (64 strike out).

Gara1, Nettuno-Spirulina Becagli Grosseto 0-3

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (2/3), Herrera 5 (1/3), Loardi 9 (1/4), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco bd (0/1), Biscontri 2 (1/3), Vaglio 4 (1/3).

NETTUNO: Sellaroli 4 (0/4), Freddy Noguera 9 (0/3), Mercuri 5 (1/2), Pomare 6 (1/3), Giordani 8 (0/2), Colasante 7 (0/3), Trinci 2 (1/2), Venditti 3 (1/3), Riccardo Mazzanti bd (1/3).

ARBITRI: Caser, Meloni, Costa.

PUNTI: Grosseto 000.300.0: 3 (7bv-1e); Nettuno 000.000.0: 0 (5bv-1e)

LANCIATORI: Carbo (v.) 7rl-5bv-0bb-4so-0pgl; Liguori (p.) 5rl-5bv-1bb-5so-3pgl, Hamaya 2rl-2bv-3bb-2so-0pgl.

NOTE: doppio Loardi, Biscontri, Pomare, Trinci.

sbanca lo “Steno Borghese” con il successo per 3-0 in casa del Nettuno 1945. L’equilibrio si mantiene fino al quarto inning quando il cuore del lineup dello Spirulina Becagli costruisce tre punti, battuti a casa dai doppi di Niccolò Loardi (2 RBI) e Niccolò Biscontri. In difesa I toscani scampano due pericoli al quarto (con un tiro in terza che elimina Mercuri) e al quinto inning (corridori agli angoli e un out) e il partente Jonathan Carbo porta il suo shutout fino alla fine, eliminando il punto del pareggio al piatto. Per il partente cubano è la seconda vittoria stagionale sul monte con 5 valide subite e 4 strikeout. Grosseto guadagna una lunghezza su Torino in attesa del prosieguo del weekend.

Il Parmaclima si aggiudica al “Cavalli” la prima sfida contro il Campidonico Torino per 4-0 in un confronto caratterizzato da una prestazione impeccabili dei campioni d’Europa in carica. Si decide nella prima ripresa la sfida con un inizio da 4 valide consecutive (tra cui il doppio di Mineo che chiude con 2 valide su 3 turni) che indirizza subito la partita poi i singoli di Cesare Astorri e Giulio Monello fissano subito il punteggio sul 4-0. Emailin Montilla controlla senza patemi, con Torino che porta un corridore in seconda al quarto, ma per il resto mantiene lo shutout per 6 riprese con sole due valide concesse e 11 strikeout. Carlos Contreras chiude la partita in pedana per sigillare la vittoria del Parmaclima che raggiunge, a livello di percentuale, il San Marino in classifica.

UnipolSai Bologna espugna il campo del Camec Collecchio per 11-4 per consolidare la vetta del girone B1. Parte forte la squadra ospite che comincia con il doppio di Ricardo Paolini (per lui 50 valide su 100 turni), poi Luis Gonzalez (3-5, 3 RBI) lo porta a casa con un singolo, mentre, dopo un errore difensivo, Filippo Agretti firma un doppio da due punti per il 3-0 Bologna. Collecchio risponde con l’asse Monzon-Pasotto contro Raul Rivero con un punto al primo e uno al terzo. La rimonta dei locali si ferma per la mazza incandescente di Paolini che scarica un triplo da due punti e segna poi sulla valida di Kevin Josephina. La UnipolSai fa poi il vuoto con un altro singolo di Renzo Martini che porta il match sul 8-2 al giro di boa. Ancora con Monzon (3 punti segnati) e Pasotto la Camec accorcia sul 4-8 al quinto ma gli ospiti ristabiliscono un margine di sicurezza con 3 punti tra sesto e settimo inning.

Vittoria in scioltezza del San Marino in casa sull’Hort@ Godo per 8-1. Dopo una prima ripresa equilibrata, i padroni di casa riempiono le basi e sbloccano il match con il singolo di Erick Epifano da due punti nel secondo inning. Godo dimezza il margine con la valida da un punto di Eugenio Monari, ma i sammarinesi rispondono con 2 punti (doppio di Angulo da un punto e singolo di Morresi) al terzo e poi con un’altra valida da un punto di Oscar Angulo nel quarto attacco. Al quinto inning arriva il break decisivo con 3 punti battuti a casa dei sammarinesi coi doppi di Ortwin Pieternella ed Epifano e la volata di sacrificio di Batista contro il rilievo Grado. Sul monte dei titani Carlos Quevedo guida per 4 inning mentre Andre Rienzo (2 inning) e il rientrante Dimitri Kourtis (1 inning) chiudono i conti.

CALENDARIO E RISULTATI

STATISTICHE

I risultati del venerdi 1 luglio 

Parmaclima-Campidonico Torino 4-0, San Marino-Hort@ Godo 8-1, Camec Collecchio-UnipolSai Bologna 4-11, Nettuno 1945-Spirulina Becagli Grosseto 0-3.

Il programma di sabato 2 luglio:

15,30-20,30 Nettuno-Spirulina Becagli; 16-20 San Marino-Hort@ Godo; 16-20,30 Camec Collecchio-UnipolSai Bologna, Parmaclima-Campidonico Torino.

Classifiche

Gir. A1: San Marino (12-4), Parmaclima (9-3), .750; Camec Col (6-9), .400; Nettuno 1945 (5-11), .312.

Gir. B1: UnipolSai Bol (11-2) .846; Campidonico Tor (8-8), .500; Spirulina Becagli Gr (6-10), .375; Hort@ Go (3-13) .187.

Nella foto di copertina di El Tambor Mayor, Emilian Montilla vittorioso per il Parma Clima

Baseball Poule Scudetto: la settimana scorsa allo Jannella la Spirulina Becagli iniziava bene, ma poi il Parma chiudeva la serie
I CAMPIONI D’EUROPA BATTUTI DAL BBC IN GARA 1 3-1 REAGIVANO VINCENDO 4-3 e  13-4
Grosseto deve recuperare 3 partite al Campidonico Torino avendo vinto lo scontro diretto dell’andata a Torino.
Per la Spirulina Becagli l’Intergirone  “butticchia male”: 9 incontri solo 1 vittoria: 0-3 a San Marino, 0-3 allo Jannella col Bologna e sempre a Grosseto 1-3 col Parma Clima; Final/4 a rischio…!!
TUTTO SUGLI EUROPEI DI SOFTBALL UNDER 22 INIZIATI CON 8 VITTORIE AZZURRE  !!
Nel recupero il Parma Clima stende il Collecchio nel “Derby” 15-1 ( 11 punti fatti nel 4°inning)

Cycle, no-hit e walk-off: tutte le emozioni della settimana MLB

Cycle, no-hit e walk-off: tutte le emozioni della settimana MLB

ECCO GLI ULTIMI RISULTATI DAL”PIANETA”AMERICANO AL  MERCOLEDI NOTTE…

In una settimana che ha marcato il ritorno ad Atlanta di Freddie Freeman, due successi in walk-off per Braves e Rays, gli scontri diretti per la testa divisionale tra Milwaukee Brewers e St. Louis Cardinals e tra Minnesota Twins e Cleveland Guardians, il primo cycle in carriera di Austin Hayes (mercoledì contro i Washington Nationals) dei Baltimore Orioles e ben 24 strikeout in 13 riprese (spalmate in due partite) per Dylan Cease dei Chicago White Sox, a far rumore è la serie di Yankee Stadium tra New York Yankees e Houston Astros, che ha divertito e catalizzato le attenzioni di tutti gli appassionati.

Alla fine si contano due successi per parte, con gli Yankees che vincono grazie a due walk-off (in stagione adesso ne vantano 10 in 73 partite) di uno strepitoso Aaron Judge (protagonista domenica del 3-run HR della vittoria) e gli Astros che esprimono un gran baseball – soprattutto per merito dei partenti – e festeggiano il primo no-hitter stagionale, il numero 14 nei 60 anni di storia della franchigia, grazie al lavoro di Cristian Javier (13 strikeout su 7 riprese lanciate) e dei rilievi Hector Neris e Ryan Pressly capaci di fermare il miglior attacco della American League. Gli Yankees (53-20) hanno chiuso nel migliore dei modi una settimana cominciata altrettanto bene, con il successo numero 50 arrivato lunedì contro i Tampa Bay Rays (40-32) che chiudono con tre vittorie di fila sui Pittsburgh Pirates e restano appaiati ai Toronto Blue Jays (40-32), i quali invece archiviano una sette giorni da dimenticare conclusa con soli due successi in sei partite contro Chicago White Sox (34-37) e Milwaukee Brewers (42-33). Al secondo posto divisionale si confermano i Boston Red Sox (42-31), che mantengono l’eccezionale momento di forma spazzando i Cleveland Guardians (36-32) a domicilio (e in quattro partite) da giovedì a domenica dopo che gli stessi Guardians erano stati capaci di conquistare la vetta divisionale grazie a due successi su tre sui Minnesota Twins (41-33), che nel week-end si sono riappropriati della vetta con due partite di lunghezza (da lunedì 27 a giovedì 30 giugno saranno ben cinque le sfide tra le due squadre, tutte a Progressive Field). I Red Sox, che a inizio settimana hanno fatto debuttare l’interno Jeter Downs per poi rispedirlo velocemente nelle minors, vincono da sette partite consecutive ed hanno conquistato 19 degli ultimi 23 incontri vincendo tutte le sette serie disputate nel mese di giugno. Ciononostante, il guadagno in classifica nei confronti dei New York Yankees è comunque risibile: mezza lunghezza, ancora undici partite di distanza da colmare.

Gli Astros, dal canto loro, non fanno che puntellare il primo posto divisionale. La concorrenza, infatti, non è affatto al loro livello. I Texas Rangers (34-37), che mantengono il secondo posto con una lunghezza sui Los Angeles Angels, non danno continuità ai due successi contro i Philadelphia Phillies (39-25, perdono Bryce Harper per una frattura al pollice sinistro) perdendo una serie in casa contro i Washington Nationals (27-48) fanalino di coda della NL West; gli Angels (35-40) litigano con i Seattle Mariners (34-40) e sfruttano soltanto a metà le imprese di Shohei Ohtani (martedì 2 fuoricampo e 8 punti battuti a casa nella sconfitta 11-12 contro i Royals; mercoledì protagonista del 5-0 sui Royals con 13 strikeout su 8 riprese shutout con sole due valide subite).

I New York Mets (47-27) sono i più vicini al raggiungimento delle cinquanta vittorie stagionali ed hanno avuto un bel daffare nel tenere a distanza gli Atlanta Braves (42-32), che restano a cinque partite. Così come i rivali del Bronx, anche i Mets sono stati fermati due volte dagli Astros ma hanno comunque vinto tre partite su quattro contro i Miami Marlins (33-38) anche se nella sfida domenicale, persa in walk-off, non è bastato un fuoricampo dell’italo-americano Brandon Nimmo. I Braves di Brian Snitker e del trascinatore Dansby Swanson (4 fuoricampo e 6 punti battuti a casa nelle ultime sette partite) hanno invece superato una sette giorni impegnativa contro San Francisco Giants (39-33) – sconfitti tre volte su quattro grazie anche a due walk-off, con protagonisti Orlando Arcia e Adam Duvall – e Los Angeles Dodgers (45-26) che dopo essersi presentati con Freddie Freeman (5-12 e un punto battuto a casa nelle tre partite) di ritorno ad Atlanta per la prima volta da avversario, salutano con due successi su tre. Gli effetti sono evidenti: i Giants, sconfitti nel week-end anche dai Cincinnati Reds, si allontanano dal primo posto divisionale (ma restano aggrappati alla zona wild card) distante adesso 6.5 partite con i San Diego Padres (45-30) costretti a loro volta a cedere il passo ai Dodgers dopo tre sconfitte su quattro contro i Philadelphia Phillies.

Nella NL Central resta tutto in equilibrio: lo scontro diretto tra Milwaukee Brewers (42-33) e St. Louis Cardinals (41-34) è terminato con un pareggio: i Brewers si sono aggiudicati il primo e l’ultimo incontro con l’ottimo Corbin Burnes ed il provvidenziale doppio di Tyrone Taylor (protagonista anche in gara 4 con un fuoricampo) in gara uno e con due fuoricampo in gara quattro, i Cardinals hanno conquistato gara due e gara tre con i fuoricampo di Nolan Gorman (4-4 e 2HR in gara due), Paul Goldschmidt e Nolan Arenado. Poi però i Cardinals sono caduti contro i rivali di sempre Cubs (brucia la sconfitta di domenica avvenuta all’ultimo respiro e qualche interrogativo di troppo sulle condizioni di Flaherty) mentre i Brewers hanno mostrato i muscoli vincendo due partite su tre contro i Blue Jays con lo slugger Rowdy Tellez protagonista di due fuoricampo nella giornata di domenica.

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Luca Giangrande

In Italia la MLB è trasmessa in diretta tv sui canali di Sky Sport. Di seguito gli appuntamenti della settimana:

Martedì 28 giugno ore 19 (primo lancio ore 19.10) Minnesota Twns @ Cleveland Guardians in diretta su Sky Sport Action (canale 206).

Venerdì 1° luglio ore 00 (primo lancio ore 00.10) New York Yankees @ Houston Astros in diretta su Sky Sport Action (canale 206).

Sabato 2 luglio ore 04 (primo lancio ore 04.10) San Diego Padres @ Los Angeles Dodgers in diretta su Sky Sport Action (canale 206).

Foto: (da sx verso dx) il closer Ryan Pressly, il ricevitore Martin Maldonado, il rilievo Hector Neris ed il partente Cristian Javier posano a Yankee Stadium, il giorno dopo il no-hit combinato contro gli Yankees, con la pallina del ventisettesimo out. Credit: Noah K. Murray/AP Photo

ULTIM’ORA

,Nel recupero del Derby parmense per il Collecchio non è stato un” buon Clima” Nel primo dei due recuperi, infatti, la resistenza del Collecchio è durata  tre sole riprese, poi l’attacco del Parma Clima prendeva  il sopravvento segnando 11 punti al 4° fino al finale  di 15-1 !!

Nella prima sfida di recupero tra Parmaclima e Camec Collecchio, la formazione campione d’Europa in carica si è imposta allo “Zinelli” di Collecchio per 15-1, sfruttando ben 11 punti realizzati nel quarto inning.

Partita equilibrata nelle prime tre riprese con i due partenti Mattia Aldegheri (Parma) e Matthias Zotti (Collecchio) che concedono un punto ciascuno. Il singolo da un punto di Mineo sblocca la partita nell’inning inaugurale, mentre il pareggio arriva dalla mazza di Andrea Pasotto che spinge a casa Alfieri con un singolo.

Il momento di svolta della partita giunge al quarto inning in cui il lineup del Parmaclima, forte dei rientri di Alex Sambucci e Giulio Monello, cambia marcia. Proprio Sambucci apre il forcing con un doppio che è il primo di tre valide consecutive che portano al 2-1, mentre Monello crea il primo break con un doppio da 3 punti. Dopo tre battitori, Collecchio chiama Romano Bertolini per rimpiazzare Zotti in pedana, ma Mineo non perdona e aggiunge 2 RBI al suo conto personale con una valida, poi Astorri (singolo), Monello (singolo) e Koutsoyanopulos (singolo da 2 punti) rincarano la dose fino al 12-1. Nel sesto attacco, un paio di errori locali e il doppio da due di Manuel Joseph (3 su 3 con 2 doppi) arrotondano il punteggio sul 15-1 per un attacco del Parmaclima che chiude con 8 giocatori su 9 autori di almeno una valida e un monte di lancio che chiude in crescendo con la chiusura di Luca Capellano (3 riprese inviolate) e Yomel Rivera (ultima ripresa senza punti subiti).

Con il successo infrasettimanale, il Parmaclima vince la terza partita consecutiva e consolida il secondo posto nel girone A1 proprio davanti al Camec Collecchio, ora distante 3.5 lunghezze in classifica. La Serie A Baseball riparte subito da venerdì con il Parmaclima che ospita Campidonico Torino, mentre Collecchio sarà nuovamente di scena in casa contro la UnipolSai Bologna.

IL TABELLINO

di Kevin Senatore

BASEBALL POULE SCUDETTO:
WEEK END LAZIALE PER LA SPIRULINA BECAGLI BBC GROSSETO OSPITE DEL NETTUNO 1945
Bisogna ottenere il massimo possibile per ridurre il “gap”con il Torino

Grosseto-Allo “Steno Borghese” di Nettuno va in scena venerdì e sabato una delle sfide più sentite dagli appassionati grossetani di baseball. Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli dopo aver raccolto quanto di meno sperato nelle gare contro Bologna, San Marino e Parma, va a far visita ai ragazzi guidati dall’ex Leonardo Mazzanti, che ha preso il posto del dimissionario Fabrizio Ludovisi. L’obiettivo è di tornare in Maremma con una doppietta, confidando nella forza del Parma per ridurre lo svantaggio dal Torino, che sta occupando attualmente la seconda posizione del girone B1 della poule scudetto.

I tecnici non avranno ancora a disposizione l’ex di turno Paolino Ambrosino, che ne avrà per altre tre-quattro settimane e il lanciatore Luis Gonzalez, che ha ripreso ad allenarsi, ma tornerà in campo contro il Collecchio, dopo due settimane di sosta.

Sul monte di lancio dello Steno Borghese, venerdì sera andrà in scena la sfida tra il cubano Jonathan Carbo (1-2, 2.20, 33so), e il giapponese Kodai Hamaya (0-1, 3.52, 18so), che avrà come rilievi Lars Liguori e Darlin Camilo. Nel bullpen maremmano Noguera (3-3, 2s., 0.98mpgl, 40so) e Oberto (1-1, 4.02). Inviato il resto della formazione titolare, con Biscontri ricevitore e Ferretti battitore designato.

Il programma. Venerdì, ore 20,30:  Parmaclima-Campidonico Torino, San Marino-Hort@ Godo (dir. su FIBS TV), Camec Collecchio-UnipolSai Bologna, Spirulina Becagli Grosseto-Nettuno 1945.

Sabato, 15,30-20,30 Nettuno-Spirulina Becagli; 16-20 San Marino-Hort@ Godo; 16-20,30 Camec Collecchio-UnipolSai Bologna, Parmaclima-Campidonico Torino. 

Classifiche. Gir. A1: San Marino 733 (11-4); Parma 727 (8-3); Collecchio 429 (6-8); Nettuno  333 (5-10). Gir. B1: Bologna 833 (10-2); Torino 533 (8-7); Grosseto 333 (5-10); Godo 200 (3-12).

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

SOFTBALL: PER “CAVALLERIA”QUESTA SETTIMANA INIZIANO CON GLI EUROPEI UNDER 22

Europei Softball Under 22
“DECIMA  REALE   AZZURRA”: BATTUTAANCHEL’OLANDA 4-0 SIAMO IN FINALE DI SEGUITO:
Svezia ( 16-0), Ucraina ( 18-2) Croazia (14-0), Slovacchia (10-0) , Repubblica Ceca (4-1) Germania (7-0) Irlanda ( 10-0) POI nel 2° Girone l’Olanda (Regno dei Paesi Bassi) 4-0 Francia (10-0) Regno Dei Paesi Bassi 4-0

La formula del torneo prevedeva 3 gironi all’italiana consecutivi: dal primo (l’Italia è con Svezia, Ucraina, Croazia e Slovacchia) accedono al secondo le prime 2 classificate; nella seconda fase (due gironi da 4 squadre) il passaggio al terzo girone spetterà alle prime 3; nel terzo raggruppamento (composto da 6 squadre) si giocherà contro le 3 del raggruppamento non precedentemente affrontate; al termine di questo terzo girone verrà stilata una graduatoria che permetterà alle prime 2 classificate di affrontarsi per vincere il titolo (terza e quarta alla finale per il bronzo).

L’Italia è campione in carica e nell’albo d’oro figura 2 volte vincente (al pari della Russia), in un albo d’oro che porta anche i nomi di Regno dei Paesi Bassi e Repubblica Ceca.

ILROSTER AZZURRO

66 Barbara Mc Kenzie Catherine C/1B L/R 170 90 2001
44 BARTOLI Anita SS/OF R/R 168 60 2004
59 Carletti Flavia 3B/OF R/R 0 0 2000
54 Colonna Alessia 1B/OF R/R 172 68 2001
63 Ghergolet Martina 3B R/R 0 0 2002
61 Giacometti Noemi C/OF R/R 0 0 2000
58 KOUTSOYANOPULOS Giulia 1B/OF R/L 172 65 2002
55 LACATENA Alexia P/OF R/R 170 59 2002
65 Mambelli Virginia 1B/IF L/R 0 0 2004
53 Melassi Tara Atieno 2B/3B/SS R/R 0 0 2001
62 Melegari Alessia P R/R 0 0 2000
56 Nannetti Beatrice P R/R 0 0 2003
43 PRINCIC Elisa C/OF R/R 166 60 2000
41 Rampoldi Linda P/1B/OF/UTL L/R 1.65 55 2004
60 Salis Carlotta P L/L 0 0 2000
45 Slawitz Elena 2B/SS R/R 172 56 2001
64 Torre Silvia C/1B R/R 176 75 2002

Coaches
#

Name

POS
– LONGAGNANI Andrea Manager/Head Coach
– PIZZOLINI Federico Manager/Head Coach
– Nava Simona Coach
– Marfoglia Paola Coach
– Villani Marco Coach

DOPO LA FRANCIA MESSA A REFERTO ANCHE LA DECIMA  REALE: 4-0 AL REGNO DEI PAESI BASSI…l’OLANDA SIAMO IN FINALE CON LA REPUBBLICA CEKA

Europeo Softball U22: l’Italia suona il violino una decima sopra l’Olanda

Europeo Softball U22: l’Italia suona il violino un’ottava sopra l’Olanda

30/06/2022
Il final round robin del Campionato Europeo di Kunovice si apre con una vittoria netta sulle oranje. Lo spartito è sempre lo stesso: pedana solida, con Alexia Lacatena che porta a termine una complete game shut-out e attacco potente, astuto, costruttivo e determinato.

McKenzie Barbara e l’attacco suonano il violino, Alexia Lacatena mette la chiave, di violino, per leggerlo, lo spartito. La prima sonata del final round robin del Campionato Europeo Under 22 è un acuto di almeno una ottava (vittoria consecutiva) sopra l’esecuzione delle avversarie. Italia batte Regno dei Paesi Bassi 4-0 con una grande prestazione di squadra.

C’è un inizio in battere per la squadra di Andrea Longagnani: in un unico attacco (il primo) le olandesi commettono 3 errori e con il legno di McKenzie Barbara al centro arriva il primo punto segnato da Elisa Princic.

Il direttore d’orchestra si chiama Alexia Lacatena, una giovane ventenne che ha già alle spalle le vittorie di Europeo Under 19, Under 22, l’Europeo Elite dello scorso anno e la partecipazione all’Olimpiade, conduce la serata dal suo podio di 12 strike-out in totale e solo una volta, al sesto, rischia qualcosa concedendo due valide (un singolo e un doppio che si stampa contro la recinzione) consecutive, ma ne esce con l’esperienza e la freddezza di una fuoriclasse.

Come ogni sinfonia c’è il momento del levare: arriva al terzo inning quando è ancora il capitano Elisa Princic a guadagnare la prima base grazie a un errore difensivo (costringe esterno destro e seconda base a uno scontro che fa cadere la palla) e poi con singolo di Virginia corre a casa per il 2-0.

Al quinto si torna alla musica in battere: la solita Princic arriva in base e lo fa, per la terza volta consecutiva, costringendo, con la sua potente radente e la sua velocità, all’errore della difesa olandese; è a quel punto che Virginia Mambelli dà la svolta all’armonia cambiando il ritmo da lirico a rock con un colpo di batteria che esce dal campo (homer da 2) e che porta il risultato sul 4-0.

Il medley, iniziato come un’aria sinfonica, si trasforma in un concerto di musica giovane e orecchiabile, che continua a risuonare nelle orecchie con la dolcezza di tutte quelle le vittorie, specie se ottenute contro le rivali di sempre, che danno una energia impossibile da contenere e canalizzare.

Ora questa energia dovrà essere sfruttata per completare le due partite dell’ultimo girone, contro Francia e Spagna per guadagnarsi la finale per l’oro, programmata per sabato 2 luglio.

Europeo Softball U22: Italia cala il settebello

Europeo Softball U22: Italia cala il settebello

7° Partita
E arriva anche la settima vittoria su altrettante partite per le azzurre che tornano a chiudere prima del limite delle sette riprese sconfiggono 10-0 l’Irlanda, passando al terzo round, quello decisivo per le medaglie, da prime e ancora con la possibilità di giocare le prossime partite da squadra di casa.

Ora le azzurre affrontavano  l’Irlanda, nell’ultima partita del secondo round-robin. Servirà non distrarsi, visto che le irlandesi hanno inflitto la seconda sconfitta consecutiva alla Repubblica Ceca, riducendo considerevolmente le ambizioni delle padrone di casa e, allo stesso tempo, diventando un cliente molto scomodo, per il quale servirà un’altra prestazione di alto livello.

6° Partita

Europeo Softball U22: Germania sconfitta dai fuoricampo azzurri

Europeo Softball U22: Germania sconfitta dai fuoricampo azzurri

29/06/2022
Italia vincente per la sesta partita consecutiva. Le tedesche vengono regolate in 5 riprese grazie a 4 fuoricampo. Alla festa partecipano Barbara, Colonna, Giacometti e Melassi.

L’Italia dà continuità al proprio percorso vincente. La sesta partita della campagna in Repubblica Ceca mette sulla strada dell’Italia la Germania e senza timori le azzurre sfoderano un’altra prestazione senza sbavature. Finisce 7-0 in 5 riprese, con una ottima Alessia Melegari sulla pedana: solida e capace di reagire anche quando riempie le basi. Lo fa alla terza riprese e ne esce con due strike-out consecutivi, replicando ciò che aveva fatta in mattinata Alexia Lacatena, dopo aver subito un fuoricampo al settimo inning.

Prezioso l’apporto anche di un’altra collecchiese: Alessia Colonna. L’esterno chiude la serata con 2 punti battuti a casa in totale, un doppio e un fuoricampo che rappresenta il punto che dà la possibilità alla squadra di far applicare la mercy rule e uscire dal campo alla quinta ripresa.

Alla festa dei fuoricampo partecipano anche Mckenzie Barbara con un solo-homer al primo inning; back to back firmato da Noemi Giacometti. La terza legnata di giornata è un altro solo di Tara Melassi al terzo inning. La parte bassa della terza ripresa è quella che chiude i conti: segnano infatti anche Elena Slawitz (entrata a correre dopo che Virginia Mambelli aveva guadagnato la prima perché colpita), su un bellissimo line-drive a destra di Barbara; a sua volta il catcher azzurro viene sostituito a correre da Flavia Carletti, che corre verso casa sulla lunga battuta oltre la recinzione di Colonna.

5° Partita

Quinta vittoria consecutiva per le azzurre: la prima ottenuta su 7 inning, sofferta ma costruita. Dopo un inizio in cui la Repubblica Ceca non arriva mai al cuscino di seconda, il finale è combattuto e sofferto, ma per le padrone di casa non c’è scampo 4-1 Italia

4° Partita

Italia vincente in maniera netta e inequivocabile anche contro la Slovacchia. Lavoro straordinario per Beatrice Nannetti che, dopo la gara della mattina, ha portato a termine la seconda partita di giornata.

Quattro sono le partite consecutive vinte con l’applicazione della mercy rule, per l’Italia Under 22 al Campionato Europeo di Kunovice in Repubblica Ceca. Il poker è stato servito contro la Slovacchia: 10-0 al quarto inning, grazie al solito attacco prorompente, anche se questa volta le valide risultano essere relativamente poche (5), perché ai giri delle basi delle azzurre hanno contribuito 5 errori della Slovacchia.

3° Partita
Cambia il campo, dal 2 al principale, cambia l’avversario, ma le azzurre continuano a segnare punti e battere valide. Esordio di Giulia Koutsoyanopoulos, dopo l’arrivo dagli Stati Uniti solo nella giornata di lunedì.
La terza vittoria dell’Italia al Campionato Europeo Under 22 arriva contro la Croazia. Un netto 14-0 dopo 3 riprese e mazza di gioco. Un altro passo verso la chiusura del primo girone senza intoppi: il che vuol dire andare nella giornata di mercoledì ad affrontare la Repubblica Ceca (prima nel girone D) e, successivamente, la Germania (seconda nel girone del Regno dei Paesi Bassi).

2° Partita

Le azzurre non fermano la propria marcia a suon di fuoricampo (altri due di McKenzi Barbara). Ottima prestazione del collettivo, anche se si registrano le prime valide e i primi punti subiti.
Le azzurre non fermano la propria marcia a suon di fuoricampo (altri due di McKenzi Barbara). Ottima prestazione del collettivo, anche se si registrano le prime valide e i primi punti subiti.

La seconda partita della prima giornata del Campionato Europeo Under 22 di Kunovice è una seconda vittoria netta (18-2), che arriva al completamento del quarto inning, ma che sarebbe potuta essere più veloce, se non fossero arrivati un errore difensivo e un fuoricampo da 2 al terzo dell’Ucraina che, accorciando a meno di 15 punti di differenza al termine del terzo, ha costretto le azzurre a rientrare in campo anche al quarto. Poco male, con gli errori si cresce e si testano anche le situazioni di pressione. Infatti, al cambio campo, McKenzie Barbara ha deciso di chiudere la giornata, mettendo una parola fine con il quarto fuoricampo di giornata. Dopo i due della partita mattutina, il dp azzurro, infatti, ne ha realizzati altri due in quella serale: entrambi di una distanza siderale.

1° Partita

La prima partita dell’europeo a Kunovice dà la sperata vittoria contro la Svezia. L’attacco fa subito la differenza e mette a tabellino ben 4 fuoricampo; Lacatena e Salis non hanno difficoltà a gestire la pedana di lancio

La prima va in archivio con un rotondo 16-0 dopo 3 riprese. Una partita chiaramente dominata dalle azzurre, che hanno immediatamente fatto capire alla Svezia che la squadra detentrice del titolo non aveva alcuna intenzione di rimanere troppo in campo. Capita così che si cominci con un lead-off homer del capitano Elisa Princic. Dura, a quel punto, per la lanciatrice partente delle scandinave rimanere sulla pedana senza soffrire, oltre che della differenza tecnica, anche del contraccolpo psicologico.

A Milano e Torino si definisce l’Italia per la Haarlem Baseball Week

A Milano e Torino si definisce l’Italia per la Haarlem Baseball Week

Sono 24 i giocatori convocati da Mike Piazza al camp che prende il via nel capoluogo lombardo il 3 luglio. Amichevole coi Grizzlies e incontro col baseball torinese a Passo Buole il 5.

Con le convocazioni per il raduno presso l’hotel Da Vinci di Milano prende il via il momento agonistico della Nazionale di baseball, che si ritrova nel capoluogo lombardo il 3 luglio per un programma che prevede sia lavoro in palestra, sia attività su diversi campi, a partire da Rho, nel pomeriggio del 3 stesso, quindi al Kennedy il 4, una giornata intera a Torino, coronata dall’amichevole contro i Grizzlies alle 19, e ancora al Kennedy nella mattinata del 6, prima della partenza, il 7, alla volta di Amsterdam per partecipare alla trentesima edizione della Haarlem Baseball Week (8-15 luglio).

Il roster a disposizione del manager Mike Piazza, coadiuvato dal pitching coach e program coordinator Bobby Cramer, dai coach Doriano Bindi, Gianmario Costa, Alberto D’Auria, Michele Gerali, dallo staff coordinator Gianmarco Faraone, dal preparatore Simone Bonaccorso, dal fisioterapista Massimo Baldi, dal dottor Gianluca Camillieri, con il coordinamento del capo delegazione Vincenzo Mignola, è composto da 24 atleti:

Cognome Nome Data di nascita Club (parent/loan)
1 Aldegheri Mattia 1998 A.S.D. SAN MARTINO JUNIOR BASEBALL E SOFTBALL/1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
2 Andretta Maurizio 1998 RAMS BASEBALL CLUB VITERBO A.S.D./FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
3 Bassani Alex 1990 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
4 Bocchi Matteo 1996 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
5 Brolo Gouvea Murilo 1988 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
6 Celli Federico 1995 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
7 Donnels Tanner Michael 1993 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/MACERATA ANGELS A.S.D.
8 Epifano Duran Erick Alessandro 1990 A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
9 Ferrini Colmenarez Jose Leonardo 1989 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
10 Garbella Nicola Luciano Sathya 1992 AOSTA BUGS A.S.D./A.S.D. NETTUNO B.C. 1945
11 Gonzalez Saname’ Noel 1996 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
12 Liberatore Ernesto Paolo 1996 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
13 Lugo Lareschi Luis Eduardo 1994 1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
14 Martini Parilli Renzo Guillermo 1992 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
15 Mercuri Mattia 1994 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945
16 Mineo Alberto 1994 NEW BLACK PANTHERS A.S.D./1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
17 Morresi Lorenzo 2001 MACERATA ANGELS A.S.D./A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
18 Palumbo Cardozo Angelo Michelle 1995 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
19 Paolini Ricardo Segundo 1999 A.S.D. REGGIO RAYS BASEBALL/FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. Scarl
20 Quattrini Gabriele 1996 A.S.D. BASEBALL CLUB LE PANTERE POTENZA PICENA/A.S.D. SAN MARINO BASEBALL CLUB
21 Rivera Yomel 1992 COLLECCHIO B.C. A.S.D./1949 PARMA BASEBALL CLUB ASD
22 Scafidi Christian Paul 1997 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
23 Scotti Claudio 1998 FORTITUDO BASEBALL CLUB 1953 S.S.D. scarl
24 Sellaroli Andrea 1997 A.S.D. NETTUNO B.C. 1945

La composizione della squadra che disputerà il torneo olandese sarà annunciata dopo l’amichevole di Torino del 5 luglio.

Nella foto di copertina di PhotoBass, Alberto Mineo in azione nel ruolo di ricevitore durante l’amichevole contro San Marino.

Baseball: Soddisfazioni azzurre in casa gigliata
LAFIORENTINA BASEBALL VEDE IL GIOVANE GABRIELE PUCCI CONVOCATO NELLA RAPPRESENTATIVA GIOVANILE
Gabriele Pucci figlio di Federico uno dei tecnici della Fiorentina
Firenze- È passato tanto tempo dal primo raduno, ci siamo sempre detti, “è già tanto essere presenti”, un po’ per scaramanzia un po’ per non rimanerci troppo male……, ora eccoci qui, a indossare questa maglia, indossala con coraggio, gioia e orgoglio, ma soprattutto con rispetto 🇮🇹 💪🏼.
Un ringraziamento anche alla nostra società 💪🏼
Fiorentina Baseball e Softball

IL CAMPIONATO: POULE SCUDETTO

Grosseto- Iniziata benissimo conla prestigiosa affermazione per il Bbc Grosseto Spirulina Becagli che nella prima della seconda di Intergirone ha superato il Parmaclima campione d’Europa (3-1) al termine di una grande prestazione;poi però la “serie”dello Jannella finisce male con 2 successi ducali per 3-4 e 4-13. Adesso il Grosseto per sperare di qualificarsi alla “Final /Four deve recuperare 3 gare ai torinesi facendo riferimento all’aver vinto l’andata al “Passo Buole”. 

I biancorossi hanno chiuso la partita con le belle battute di Albert, Barcelan ed Herrera che hanno costretto Emailin Montilla a capitolare tre volte tra la prima e la seconda ripresa. Nel finale gli emiliani hanno cercato la rimonta ma Carbo (ha subito un solo punto sulla volata di sacrificio di Astorri) e Noguera hanno conservato il vantaggio.

Gara1, Spirulina Becagli Grosseto-Parmaclima 3-1

PARMACLIMA: Koutsoyanopulos 4 (0/4), Desimoni 8 (0/2), Joseph Timo 6 (1/4), Mineo 2 (2/3), Astorri 3 (0/2), Flisi 9 (0/2), Battioni 5 (0/1) (Scalera 0/1), Monello 7 (1/3), Rodriguez bd (1/2) (Poma 0/1).

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (2/3), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (2/3), Herrera 6 (1/3), Loardi 9 (1/3), Sgnaolin 3 (1/3), Sarrocco bd (0/1), Biscontri 2 (0/3), Vaglio 4 (1/2).

ARBITRI: Salazar, Galazzetti Muscinelli, Macchiavelli. Classificatore: Cristina Bernasconi.

PUNTI: Parma 000.001.0: 1 (5bv-0e); Grosseto 102.000.x: 3 (8bv-0e)

LANCIATORI: Carbo (v.) 6rl-5bv-1bb-5so-1pgl, Noguera (s.)  1rl-0bv-1bb-1so-0pgl, Montilla (p.) 4rl-5bv-1bb-5so-3pgl, Contreras 2rl-3bv-0bb-3so-0pgl.

NOTE: doppio Albert, Barcelan, Herrera. Spettatori 250 circa.

GARA 2
Il Bbc Grosseto Spirulina Becagli archivia il secondo turno dell’Intergirone con una doppia sconfitta nelle sfide di sabato contro Parmaclima. In gara2 i biancorossi hanno giocato alla pari con i campioni d’Europa, sono anche passati in vantaggio (3-2) ma hanno pagato il calo del partente Bulfone e l’ingresso a freddo di Tucci, che si è comunque ripreso. Decisivo comunque il rilievo di Yomel Rivera, che ha frenato a dovere le mazze di casa. Senza storia gara3. Parma ha iniziato forte su Hidalgo (sceso dopo appena due eliminati) e Cozzolino, condizionato da alcuni errori della difesa (8 punti subiti, nessuno sul suo ruolino). Venerdì e sabato decisiva trasferta sul campo del Nettuno.

•Gara2, Spirulina Becagli Grosseto-Parmaclima 3-4

PARMACLIMA:Koutsoyanopulos 4 (0/4), Desimoni 8 (0/1), Joseph Timo 6 (2/4), Mineo 2 (1/2), Astorri 3 (0/3), Monello 7 (0/2), Flisi 9 (1/3), Rodriguez bd (2/3), Scalera 5 (1/3).

SPIRULINA BECAGLI:Albert 8 (1/4), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (1/4), Herrera 6 (1/1), Loardi 9 (2/3), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco 2 (0/2), Vaglio 4 (0/3), Ferretti bd (0/2)

ARBITRI: Galazzetti Muscinelli, Macchiavelli. Salazar.

PUNTI: Parma 020.200.0: 4 (7bv-0e); Grosseto 012.000.x: 3 (5bv-0e)

LANCIATORI: Bulfone 3rl-3bv-4bb-1so-3pgl, Tucci (p.) 3rl-3bv-3bb-1so-1pgl,

Oberto 1rl-1bv-2bb-1so-0pgl; Fabiani 3rl-3bv-5bb-3so-3pgl, Rivera (v.) 4rl-2bv-0bb-5so-0pgl

NOTE: triplo di Joseph Timo al 3°; doppio Joseph Timo. Doppio gioco difensivo del Grosseto al 5°.

GARA 3:

•Gara3, Spirulina Becagli Grosseto-Parmaclima 4-13

PARMACLIMA:Koutsoyanopulos 4 (2/5), Desimoni 8 (1/3), Joseph Timo 6 (1/4), Mineo 2 (3/4), Astorri 3 (2/4) Rodriguez bd (1/3), Flisi 9 (1/4), Scalera 5 (1/3), Rivera 7 (1/2).

SPIRULINA BECAGLI: Albert 8 (1/3), Chelli 7 (0/4), Barcelan 5 (1/4), Herrera 6 (1/3), Loardi 9 (1/3), Sgnaolin 3 (1/3), Biscontri 2 (1/2) (Fancellu), Sarrocco bd (0/2), Vaglio 4 (1/3).

ARBITRI:, Macchiavelli, Salazar, Galazzetti Muscinelli.

PUNTI: Parma 380.000.0: 11 (13bv-0e); Grosseto 030.001.0: 7 (7bv-4e)

LANCIATORI: Hidalgo (p.) 0.2rl-2bv-2bb-2so-3pgl, Cozzolino 1.1rl-6bv-1bb-2so-0pgl, Noguera 2rl-2bv-0bb-1so-0pgl, Oberto 3rl-3bv-2bb-3so-2pgl; Lugo (v.) 4rl-4bv-3bb-6so-3pgl, Diaz (s.) 3rl-3bv-1bb-3s0-1pgl

NOTE: doppio Barcelan, Sgnaolin, Mineo, Joseph Timo, Scalera.

I risultati della seconda di Intergirone della Poule Scudetto:UnipolSai Bologna-San Marino 2-6 (10°), 3-8, 8-1; Campidonico Torino – Nettuno 1945 6-4, 8-2, 3-5; Hort@ Godo – Camec Collecchio 1-7, 1-3, 6-7 (8°); Spirulina Becagli Grosseto – Parmaclima 3-1, 3-4, 4-13

Classifiche.Gir. A1: San Marino 733 (11-4); Parmaclima 700 (7-3); Collecchio 462 (6-7); Nettuno 333 (5-10).

Gir. B1: Bologna 833 (10-2); Torino 533 (8-7); Grosseto 333 (5-10); Godo 200 (3-12).

A/PuoleSalvezza/Coppa Italia: Primi stop per Cagliari e Comcor Modena, l’Hotsand Macerata fa no-hit

Primi stop per Cagliari e Comcor Modena, l'Hotsand Macerata fa no-hit

26/06/2022
Cagliari e Modena perdono l’imbattibilità, l’Ecotherm Brescia festeggia la prima doppietta stagionale. Doppi successi anche per Farma Crocetta, Hotsand Macerata (con no-hit), Academy of Nettuno, Itas Mutua Rovigo e New Black Panthers

Nel quinto turno della poule Salvezza spiccano il no-hit combinato dell’Hotsand Macerata e la prima doppietta stagionale per l’Ecotherm Brescia. Cagliari e Comcor Modena non vanno oltre il pareggio, perdendo l’imbattibilità rispettivamente contro Padova e OM Valpanaro Bologna Athletics. Si fa più intricato il discorso salvezza nei gironi D1 e E1.

Al Cagliari Baseball non bastano sette punti nel finale di gara uno. Sabato pomeriggio il Padova Baseball impone il primo stop alla formazione sarda, sconfitta 12-8 a Iglesias. Partenza impressionante per la squadra veneta che segna sei punti nel secondo inning approfittando di un errore con le basi piene e poi dei singoli di Marco Magro e Andrea Martignoni che arrivano tra i punti forzati con un colpito ed una base su ball. L’ottimo lavoro di Giovanni Faccini (7IP, 6H, 1ER, 8K), colpito soltanto da un singolo di Andres Turino, infonde tranquillità all’attacco patavino che colleziona altri quattro punti tra sesto e settimo per chiudere con due punti nella parte alta del nono, utili per resistere all’assalto rossoblù che vale sette punti negli ultimi due attacchi. La formazione sarda mantiene la testa solitaria grazie al successo, 3-1, nel match della domenica mattina. Il duello tra Javier Fandino (7IP, 4H, ER, 2BB, 11K) e David Gonzalez (7IP, 5H, 2ER, BB, 10K) è stato vinto dal cagliaritano grazie soprattutto ai due punti battuti a casa da Reinaldo Pestana nel primo attacco. Il Padova accorcia nel quinto con un singolo di Magro che tiene vicini i veneti fino al terzo punto segnato dal Cagliari con un lancio pazzo nel corso dell’ottavo inning.

Partite diverse ed esiti diversi a Modena nella serie tra Comcor Modena e OM Valpanaro Athletics Bologna. Prima sfida molto tirata con due prestazioni solide in pedana. Da un lato la staffetta Nepoti–Giorgi e dall’altro con Erik Soto che ottiene la vittoria numero 7 dell’anno con 7 riprese e un solo punto subito (al secondo inning). Per i modenesi decidono i singoli di Ventura e di Infante Jr. (poi closer di gara 1) al sesto per ribaltare la contesa sul 2-1 Modena. Gara 2 che si scatena tra terzo e quinto inning con vari botta e risposta fino alle valide di Vignali (5-6, 3R, 2RBI) e Gaiga che issano gli Athletics sul 8-4. I singoli di Accordi e Gaiga al settimo e ottavo inning producono gli ultimi quattro punti rispondendo ad un Juan Carlos Infante Sr. da tre valide. Al resto ci pensa il rilievo ospite Montieth che lancia 3 riprese inviolate per chiudere il match sul 12-5.

La Farma Crocetta si avvicina alla vetta del girone con il doppio successo in casa contro Fontana Ermes Sala Baganza. Il triplo da tre punti di Tommaso Adorni nel primo inning guida la Farma verso il 12-2 di gara 1 in 7 inning. L’esterno di casa porta a casa 5 punti in totale, a cui si aggiungono le 3 valide di Delmonte, le 5 riprese solide di Bigliardi e i 6 punti tra sesto e settimo inning (valide da 2 RBI per Adorni e Scala e walk-off single di Alfinito), e i padroni di casa prevalgono nella sfida pomeridiana. Seconda partita equilibrata per larghi tratti, ma i padroni di casa ingranano nel finale e, dopo essere passati in vantaggio al terzo sul 2-1, allargano il margine con 5 punti tra settimo e ottavo inning (2 RBI per Alfinito e Gradali) chiudendo con un successo per 8-1. Randy Consuegra è il pitcher vincente (5IP, 1R), mentre gli ospiti pagano i 4 errori commessi, una giornata difficile in attacco e resta in fondo alla graduatoria del girone.

Doppietta per l’Hotsand Macerata che in casa contro il Longbridge mette a segno anche una no-hit combinata in gara 2. Un break al quarto inning vale il successo in gara 1 (10-4) per i marchigiani che, sotto 2-1 dopo un terzo di gara, sfruttano un paio di errori e poi fuggono col doppio da due punti di uno scatenato Javier Lopez (4-4, 3 2B, 3RBI). Il Longbridge si riporta a due lunghezze (4-6 a metà settimo), ma i locali rispondono con 4 punti tra settimo e ottavo e Alessandro Ciarla chiude la pratica ottenendo gli ultimi 7 out. Pochi minuti dopo la no-hitter combinata degli Houston Astros allo Yankee Stadium, anche l’Hotsand firma una prestazione senza valide subite in gara 2. Nel successo per 6-0, Frank Lopez (6IP, 10K) e Leslie Nacar (3IP, 4K) completano una prestazione quasi perfetta in cui l’unico neo è un errore difensivo al nono inning. In attacco bastano tre punti al primo e al quinto con i due punti battuti a casa da Donnels ed Exposito.

Pesante doppietta dell’Academy of Nettuno in casa contro i Falcons di Torre Pedrera. Rimonta significativa in gara 1 i nettunesi che dopo 3 riprese è in svantaggio per 8-0 (3 RBI per Scarpellini e 2 per Beccari), ma al quarto inning segna 6 punti. I Falcons mantengono il margine col rilievo di Tommaso Muccini ma al nono inning Neri accorcia le distanze e forza la fine della partita di Muccini, poi due errori difensivi degli ospiti propiziano i nettunesi al successo per 9-8. Padroni di casa galvanizzati e concreti in gara 2, in cui ancora i romagnoli partono avanti 2-0, ma un doppio da 3 punti di Neri e il singolo successivo di Davenport proiettano i laziali sul 6-2 a fine terzo. Fino al quinto i padroni di casa costruiscono altri 3 punti, rispondendo a Nicolò Emanuelli, autore di 2 valide e 2 RBI per gli ospiti, e compagni, poi 4 punti all’ottavo chiudono la pratica sul 13-4 per l’Academy che resta al terzo posto del girone con margine.

Nello scontro diretto importante per le ultime posizioni del girone D1, Metalco Dragons Castellana e Settimo non si fanno del male e dividono la posta in palio. In gara uno il Settimo va avanti per primo (con un singolo di Carlos Boza) ma i Dragons rispondono con sette punti tra primo e settimo attacco cruciali per il successo 8-3 di gara uno in cui grande protagonista è stato Giuseppe Sciacca, autore di un 3-4 nel box con il doppio del pareggio ed un solo homer per il provvisorio 6-1 nel quinto inning. Grande differenza anche in gara due, dove a vincere è tuttavia la squadra di Ernesto Wong che si impone per 10-1 con ottima affermazione del partente Yoel Suarez. La prima metà di gara è stata caratterizzata dall’equilibrio, con il Settimo capace di andare in vantaggio nel terzo inning (doppio di Lasaracina) per poi vedersi raggiunti al cambio campo (lancio pazzo) nell’unico inning negativo di Suarez. I torinesi tornano avanti nel quinto inning (due punti, ancora Lasaracina – 3 su 4 in battuta – tra i protagonisti) per poi volare tra settimo e ottavo inning dove sei punti pongono di fatto fine alla contesa ancor prima della sac fly di Williams Wong, che aggiunge un punto al suo ruolino da 2-4 (un triplo) nel box.

Emozioni diverse al “Cavalli” di Parma dove Ciemme Oltretorrente e Tecnovap Verona concludono con un pareggio la contesa. Gli scaligeri mettono in cassaforte gara uno (7-2) già al primo terzo di gara, con sei punti che potano le firme di Davide Meliori e Davide Novello (3-4, PBC) nei primi due attacchi, e di Rocco Tebaldi, Leonardo Mosconi ed Elia Rampo in una parte alta del terzo inning complicata per gli emiliani, che provano ad accorciare nella parte bassa con due punti (PBC di Rosales e Ragionieri). Nel settimo inning un singolo di Rocco Tebaldi chiude i conti mentre Davide Anselmi chiude la partita con cinque inning (una valida, una base ball e sei strikeout) in rilievo di Dario Guarda. L’Oltretorrente risponde ferocemente in gara due (11-4) bruciando il provvisorio 0-3 veronese con un secondo inning da otto punti grazie ad un paio di basi ball a basi piene ed alle valide di Francesco Pomponi (doppio da tre punti), Nicola Spagnolo, Giovanny Rosales e Filippo Bianchi. Pomponi, che poco prima aveva preso possesso del monte di lancio per Alvaro Montes, batte altre due valide (tra cui un altro doppio), conquista una base su ball e ferma il Verona con sei riprese e due terzi degne di lode nelle quali infila 11 strikeout contro una base su ball e quattro valide subite, prestazione sufficiente a blindare un vantaggio incrementato dai punti battuti da Ragionieri e Tommaso Ghidoni.

Nel girone E1, sempre all’insegna dell’equilibrio, l’Itas Mutua Bsc Rovigo rimonta in gara uno negando al Platform-TMC Poviglio la gioia del sesto successo in poule salvezza. Nel 4-1 finale in favore dei rodigini c’è soprattutto lo zampino del partente Enrico Crepaldi, capace di cogliere la settima vittoria del 2022 con una prestazione da otto riprese, un punto su sole tre valide subite e sei strikeout contro una base su ball. Il Poviglio ha fatto del male soltanto nel secondo inning, dove ha messo un totale di tre corridori in base segnando con il cruciale doppio di Marco Gastaldi. Poi una lunga fase di equilibrio (favorito anche dal partente reggiano Niccolò Buriani) fino ai quattro punti tra settimo e ottavo inning con Alessandro Frigato e Lorenzo Taschin sugli scudi. La seconda sfida di giornata vede prevalere ancora la formazione di casa, questa volta con il risultato di 7-3. A fare la differenza una serie di sei punti segnati tra quinto e settimo inning (protagonisti, tra gli altri, Humberto Bravo e Nick Nosti, che insieme sommano sette valide e quattro punti) che ribalta il 3-1 emiliano durato fino alla metà del quinto inning.

La capolista New Black Panthers vince a Senago mettendo nei guai i cucù. Senza storia i due incontri terminati rispettivamente con i finali di 12-2 e 8-1. In gara uno spiccano le prestazioni in battuta di Alessandro Serra (2-4, 2PBC), Stefano Berini (2-6, 4PBC) e Daniele Furlan (4-6, 3PBC) con questi ultimi protagonisti di due “solo home run” tra quinto e sesto inning, a partita ormai acquisita. Francesco Nardi gestisce il vantaggio ottenendo il sesto successo stagionale mentre Simone Bazzarini porta a casa una salvezza da dieci eliminazioni. Gara due comincia in modo promettente per il Senago che va avanti nel primo inning con fuoricampo da un punto del terzo in battuta Endy Estrada. Nel terzo, con corridori agli angoli ed un eliminato, Bryan Sheldon incassa tre punti sulle battute di Furlan (doppio) e Marco Ghergolet. Le pantere nere chiudono i conti due inning più tardi con un altro punto battuto a casa da Ghergolet e soprattutto con un fuoricampo da tre punti di Nicholas Bertoldi. Nel settimo attacco c’è ancora spazio per l’ottavo punto, firmato ancora da Marco Ghergolet che chiude con un 4-5 e 4 PBC.

Domenica da ricordare per l’Ecotherm Brescia, che a Cervignano fa bottino pieno contro il Sultan portando a casa la prima doppietta stagionale. La formazione doppietta fa sua gara uno per 2-1 segnando entrambi i punti nella parte alta del nono inning, con due out, grazie ad un lancio pazzo e ad un singolo di Davide Bazzana. Altro eroe di giornata per i bresciani è stato Federico Virgadaula, autore di cinque inning da rilievo con altrettanti strikeout ed un solo punto subito, su lancio pazzo, quello per il vantaggio cervignanese nella parte bassa del sesto. Resa inutile la grande prestazione di Davide Bertoldi, che per sette inning (sei strikeout) ha limitato l’attacco bresciano ad una sola valida (di Hector Ponce con due out nel secondo inning). Il secondo incontro (2-0) è speculare al primo, caratterizzato dal dominio dei due partenti, Hector Ponce (8IP, 3H, 2BB, 6K) da un lato e Elias Jimenez (7IP, 6H, 2ER, BB, 10K) dall’altro, che mantengono la partita ingessata per sei riprese complete. Poi il Brescia segna due punti nel settimo con le valide di Giovanni Zatti e Darwin Arcila e tiene duro fino al nono, dove le tigri padroni di casa mettono nei guai il rilievo Yefferson Iannuzzi senza però sfruttare la situazione di due corridori in base e zero out.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Il programma del quinto turno di Poule Salvezza

Gir. D1 – sabato: Cagliari-Padova 8-12, dom: 3-1; domenica: Metalco Dragons Castellana-Settimo 8-3, 1-10; Ciemme Oltretorrente-Tecnovap Verona 2-7, 11-4.

Classifica Gir. D1: Cagliari (9-1), .900; Padova (7-3), .770; Tecnovap Ver (6-4) .600; Settimo e Ciemme Oltr (3-7), .300; Metalco Cas (2-8), .200.

Gir. E1 – domenica: Itas Mutua Rovigo-Platform TMC Poviglio 4-1, 7-3; Senago-New Black Panthers 2-12; 1-8; Sultan Cervignano-Ecotherm Brescia 1-2, 0-2.

Classifica Gir. E1: NBP Ronchi (8-2) .800, Itas Mutua Rov (7-3), .700; Platform TMC Pov (6-4), .600; Sultan Cerv (4-6) .400; Senago (3-7) e Ecotherm Bre .300.

Gir. F1 – sabato: Comcor Modena-OM Valpanaro Athletics Bologna 2-1, 5-12; Farma Crocetta-Fontana Ermes Sala Baganza 12-2 (7°), 8-1. Ha riposato: Mediolanum New Rimini.

Classifica Gir. F1: Comcor Mod (6-2) .750; Farma Cro (4-3), .571; OM Valpanaro Bo (4-4), .500; Mediolanum Rim (3-4) .429; Fontana Ermes Sala B. (2-6), .250.

Gir. G1 – sabato: Academy of Nettuno-CSA Torre Pedrera Falcons 9-8, 13-4; Hotsand Macerata-Longbridge 2000 10-4, 6-0. Ha riposato: Big Mat BSC Grosseto 1952.

Gir. G1: Big-Mat Gr (7-1) .875; Hotsand Mc (7-1) .875; Academy Net (4-4) .500; Longbridge (1-6) .143; CSA T. P (0-7), .000.

Nella foto di copertina (di El Tambor Mayor) uno swing di Tommaso Adorni (Farma Crocetta), uno dei protagonisti del quinto turno di poule salvezza.

STATISTICHE

AVG
PAOLINI
Ricardo Segundo BOL flag BOL .495
MARTINI PARILLI
Renzo Guillermo BOL flag BOL .449
RODRIGUEZ ACOSTA
Dariel CAG flag CAG .444
GONZALEZ SANAMÈ
Noel PAR flag PAR .431
LOPEZ NUNEZ
Javier Alberto MAC flag MAC .413

HR
LINO CORREA
Gabriel Eloy RSM flag RSM 7
POMARE MARTINEZ
DERWIN DIX NET flag NET 5
HATMA
Enrique Starling PAD flag PAD 3
RUSSO
Eladio Alexander MOD flag MOD 3
PESTANA GUIA
Reinaldo Leandro CAG flag CAG 3

RBI
ASTORRI
Cesare PAR flag PAR 33
LEONORA
Dudley Lauriano Michael Junior RSM flag RSM 31
CALVO
Federico SET flag SET 30
LINO CORREA
Gabriel Eloy RSM flag RSM 27
POMARE MARTINEZ
DERWIN DIX NET flag NET 27

RUN
BERTOSSI
Riccardo BOL flag BOL 30
USTARIZ LUIS
Jesus Alberto RSM flag RSM 29
CUESTA LINDSAY
José Pablo CAG flag CAG 28
BATISTA DE JESUS
Nathanael Manoly RSM flag RSM 28
PAOLINI
Ricardo Segundo BOL flag BOL 27

HIT
PAOLINI
Ricardo Segundo BOL flag BOL 48
RODRIGUEZ ACOSTA
Dariel CAG flag CAG 40
ANDRES TURINO
Danny CAG flag CAG 39
CARRERA LOPEZ
Jesus Daniel TOR flag TOR 39
BONILLA GARCIA
Ramon Antonio VER flag VER 38

2B
BONILLA GARCIA
Ramon Antonio VER flag VER 12
PELORO
John Salvatore TOR flag TOR 11
HATMA
Enrique Starling PAD flag PAD 10
CARRERA LOPEZ
Jesus Daniel TOR flag TOR 10
RODRIGUEZ ACOSTA
Dariel CAG flag CAG 10

3B
POMPONI
Michele OLT flag OLT 6
WONG
Williams SET flag SET 6
ANGULO GAMEZ
Oscar David RSM flag RSM 4
MELIORI
Davide VER flag VER 4
CALVO
Federico SET flag SET 4

AB
PASCOLI
Matteo TOR flag TOR 109
PELORO
John Salvatore TOR flag TOR 101
NOVELLO
Davide VER flag VER 99
CARRERA LOPEZ
Jesus Daniel TOR flag TOR 98
PAOLINI
Ricardo Segundo BOL flag BOL 97

BB
MONZÓN HERNÁNDEZ
Javier COL flag COL 29
FERRINI COLMENAREZ
Jose Leonardo RSM flag RSM 28
USTARIZ LUIS
Jesus Alberto RSM flag RSM 28
LAMPE
Gilmer Reginald Ralph BOL flag BOL 27
DOBBOLETTA
Lorenzo BOL flag BOL 23

SO
PEREZ RIVERA
ADRIAN CAG flag CAG 45
POMPONI
Michele OLT flag OLT 43
COTTI
Tommaso SAL flag SAL 37
EMANUELLI
Nicolò RFA flag RFA 36
FRANCO BENCOMO
Jorge Luis DRA flag DRA 34

DIFESA/LANCIO

WINNER
CREPALDI
Enrico ROV flag ROV 7
QUATTRINI
Gabriele RSM flag RSM 7
GARCIA DEL TORO
Eddy Abel GOD flag GOD 7
FACCINI
Giovanni PAD flag PAD 7
SOTO LOPEZ
Erik Tomas MOD flag MOD 7

LOST
DE LA ROSA
Erick Alexander DRA flag DRA 9
SHELDON
Bryan SEN flag SEN 8
SANCHEZ OSUNA
FRANCISCO DAVID SAL flag SAL 8
VIRGADAULA
Federico BRE flag BRE 7
GIORGI
Francesco ATL flag ATL 6

SALVEZZE
CUESTA LINDSAY
José Pablo CAG flag CAG 5
MEDINA GARCIA
Frank Luis POV flag POV 4
GONZALEZ POLANCO
Luis Humberto BOL flag BOL 3
ANGIOI
Gabriele CAG flag CAG 3
PETRALIA
Alessandro MOD flag MOD 3

PGL/ ERA
RIVERO PEREDA
Raul Jose BOL flag BOL 0.25
CARRILLO SUAREZ
ERIEL RIM flag RIM 0.35
NOGUERA RODRIGUEZ
Antonio BBC flag BBC 0.98
BROLO GOUVEA
Murilo BOL flag BOL 1.17
MONTIETH HERRERA
Frank Andry ATL flag ATL 1.30

IP
PONCE FRENES
Hector Miguel BRE flag BRE 83.1
SUAREZ HERNANDEZ
Yoel SET flag SET 78.0
RODRIGUEZ SALAS
José Alexander TOR flag TOR 76.2
FANDINO HIDALGO
Javier Jose CAG flag CAG 76.0
JIMENEZ GOMEZ
Elias CER flag CER 74.2

SO
FANDINO HIDALGO
Javier Jose CAG flag CAG 110
RODRIGUEZ SEGOVIA
Hector Tulio RON flag RON 106
SUAREZ HERNANDEZ
Yoel SET flag SET 104
RODRIGUEZ SALAS
José Alexander TOR flag TOR 104
MARTINEZ TORREZ
Rafael Anderson DRA flag DRA 96

BB
VIRGADAULA
Federico BRE flag BRE 44
FANDINO HIDALGO
Javier Jose CAG flag CAG 41
AIELLO
Tommaso RIM flag RIM 40
IOLI
Nicolò RFA flag RFA 39
CAMPANELLA
Lorenzo LON flag LON 38

SERIE B  GIRONE D

Boars Grosseto-Messina 21-2 / 13-12
Lions Nettuno -Lancers Lastra a Signa 19-22 / 3-4
Rams Viterbo-Nettuno 2 2-12 /1-14
CLASSIFICA: Nettuno 2 15-2  861; Lancers Lastra a Signa  10-7  588; Cali Roma 10-7  588;  Boars Gr 9-9 500.
GIRONE C
Padule S.F.-Le Pantere Potenza Picena 10-0 / 15-5
Junior Rimini-Fiorentina Baseball 15-5/14-13

GARA 1 FIO 5- JRI 15

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 R H E LOB
FIO 0 0 1 0 0 2 2 0 5 9 3 9
JRI 0 2 0 2 6 4 0 1 15 23 2 14
L: TAGLIAFERRI GabrieleW: FILIPPINI Giuseppe
  • FIORENTINA
OSPITI- BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
CIALLI
Francesco
SS 4 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 .250 .650 0 2 1 0
2
RASSIZAD
Niccolò Amir
DH 4 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 .000 .200 1 0 0 0
3
GOZZINI
Tommaso
CF 3 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 .333 .833 0 2 0 0
4
BIFFOLI
Andrea
C 3 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2 .000 .250 0 8 2 0
5
KRASNIQI
Mergim
LF 3 2 1 0 0 0 0 1 0 0 1 .333 .833 0 1 0 0
6
MARTIN PEREZ
Oregsis
3B 3 1 3 1 1 0 0 1 0 0 0 1.000 2.333 0 0 1 0
7
DELLA NAVE
Ettore
RF 4 0 1 1 0 0 0 0 0 0 2 .250 .500 0 0 0 0
8
ANICHINI
Filippo
1B 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 6 0 1
9
ES-SOUFI
Akram
2B 4 1 2 0 1 0 0 0 0 0 0 .500 1.250 0 3 2 2
TAGLIAFERRI
Gabriele
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 1 0
MIGLIETTA
Matteo
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
Totals 32 5 9 2 2 0 0 6 0 1 6 .281 .739 1 22 7 3
OSPITI- PITCHERS IP H R ER BB SO PIT STR
TAGLIAFERRI
Gabriele (L)
4.2 14 10 10 0 5 41 39
MIGLIETTA
Matteo
2.2 9 5 5 5 2 41 21
Totals 7.1 23 15 15 5 7 82

GARA 2  Junior Rimini-Fiorentina  Baseball 14-13

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 R H E LOB
FIO 1 4 0 2 5 0 0 1 0 0 13 21 4 19
JRI 0 0 4 0 0 0 3 3 3 1 14 16 2 12
OSPITI- BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
CIALLI
Francesco
SS 6 1 3 1 2 0 0 1 2 0 1 .500 1.405 0 2 4 4
2
RASSIZAD
Niccolò Amir
RF/P 5 1 2 1 1 0 0 2 0 0 1 .400 1.171 0 3 1 0
3
GOZZINI
Tommaso
CF 5 1 2 1 1 0 0 1 1 0 0 .400 1.100 0 3 0 0
PANICHI
Tommaso
PH/CF 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 .000 .000 0 0 0 0
4
BIFFOLI
Andrea
1B 7 3 3 1 2 0 0 0 0 0 3 .429 1.143 0 5 0 0
5
MARTIN PEREZ
Oregsis
3B 6 0 2 1 0 0 0 1 0 0 0 .333 .762 0 2 0 0
6
KRASNIQI
Mergim
C 4 2 2 1 1 0 0 3 0 0 0 .500 1.464 0 11 2 0
7
NELLO
Matteo
LF 5 2 4 0 0 0 0 1 0 0 0 .800 1.633 0 0 0 0
8
MENONI
Daniele
DH 5 1 1 1 0 0 0 0 0 0 2 .200 .400 0 0 0 0
DELLA NAVE
Ettore
RF 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
9
ES-SOUFI
Akram
2B 4 2 2 3 0 1 0 2 2 0 2 .500 1.667 0 2 1 0
OSPITI- PITCHERS IP H R ER BB SO PIT STR
KRASNIQI
Endrit
5.0 4 4 2 4 9 53 37
BANCI
Riccardo
2.1 7 6 4 1 0 20 15
KRASNIQI
Labinot
1.1 2 3 3 2 0 14 6
RASSIZAD
Niccolò Amir
0.2 3 1 0 0 2 9
Foggia Fano  11-7/ 10-0
Ravenna-Cupramontana 3-10 / 12-2
CLASSIFICA:
Padule 18-2 900; Foggia 15-3 833, Fiorentina 11-9 550, Potenza Picena 9-9 500
Sabato prossimo il superderby Fiorentina Padule
SERIE C
Ancona-Arezzo 2-12
Siena-RomaBrewers 2-11
PantereLucca-Livorno  NP
Chianti-Franchigia Firenze-Padule 12-2
Massa-Capannori NP
Softball A1/F A2/F  riposo
SOFTBALL B/F IN PARITA’ NETTUNO-FIORENTINA 2-1 / 2-12
CASABASE  ·

Massimo Moretti  ·

  ·

Il resoconto del big match tra Nettuno Softball City e Fiorentina baseball & Softball. Con questi risultati il Nettuno conserva il primo posto con una partita di vantaggio sulla squadra gigliata, manca un solo turno di campionato al termine della regular season domenica 3 luglio sul campo del Cali Roma, ultimo scoglio da superare per la conquista del primo posto tanto ambito e per cu tanto si è lavorato durante questa prima parte di stagione.
Gara1
In pedana per le laziali Fabiana Fabrizi che in 7 inning concede solo 1 punto, 5 valide, 1 base ball, 1 base intenzionale e 17 strike out.
Per le toscanr in pedana Cellino che in 7 inning concede 2 punti, 5 valide, 1 base ball e 1 base intenzionale.
Partita sempre stretta fino al 7 quando la Fiorentina segna il punto del pareggio grazie a qualche errore di troppo delle nettunesi messe sotto pressione sul gioco corto delle fiorentine. Nell’ultimo attacco la svolta della partita, Nettuno apre con un doppio a destra di Pouye Ouly che viene spostata in 3b da un bunt valido verso la 1b.
Con corridori agli angoli la Fiorentina con una base intenzionale concessa a Passa Federica riempie le basi per il gioco forzato ma Carolina Frigieri, entrata al posto dell’infortunata Iovenitti con uno squeeze pone fine alla gara permettendo a Pouye di segnare il punto della vittoria.
Gara 2
Pedana affidata a Marta Salvini per il Nettuno e a Brusini per la Fiorentina. Le toscane non ci stanno a subire anche una seconda sconfitta e cominciano subito al primo attacco segnando tre punti.
Nettuno accorcia subito segnando 2 punti per un parziale di 3 a 2 per le toscane.
Allunga ancora la Fiorentina che con un homer inside park segna 1 punto portandosi sul 4 a 2.
Nettuno cerca di reagire ma realizza nulla o poco.
Al 5 inning le toscane mettono a segno ben 7 punti che di fatto pongono termine alla gara.
Neanche il temporaneo cambio in pedana da parte nettunese con Pirisinu al posto di Salvini ferma l’attacco toscano. Un Nettuno che subisce e non trova la reazione giusta per recuperare anche gara2.
Alla fine bottino diviso a metà.
Le prestazioni delle lanciatrici in gara2:
Fiorentina
BRUSINI 5 inning lanciati 2 punti subito 1 valida concessa 3 basi su ball e 2 strike out
Nettuno
SALVINI 4.2 inning lanciati 8 punti concessi 4 strike out
PIRISINU 0.1 inning lanciati, 3 punti subiti 1 valida concessa 2 basi su ball concesse.
foto Riccardo Nardini
Articolo Precedente Baseball: Acuto della Spirulina Becagli Bbc Grosseto a Nettuno: 3-0
Articolo Successivo Softball: L'Italia batte anche la Spagna e per la 1° volta di rimonta: 8-7 con 2 fuoricampi !! Adesso la finalissima con la Rep. Ceka

Altri articoli da categorie correlate

Baseball/Softball: l’aggiornamento del “Diamante” testuale in onda oggi 17-18 sul Canale 196

Baseball/Softball: l’aggiornamento del “Diamante” testuale in onda oggi 17-18 sul Canale 196

Baseball: L’Europeo 2021 piemontese inizia bene: l’Italia spazza via la Grecia 13-3 (7°)

Baseball: L’Europeo 2021 piemontese inizia bene: l’Italia spazza via la Grecia 13-3 (7°)

Baseball: Le “Italian Baseball Series 2021” saranno tra Fortitudo Bologna e San Marino; Nella “Poule salvezza” 3 doppie sconfitte per Ecopolis Grosseto a Paternò, Fiorentina Baseball a Bologna con Longbridge rischiando la B…e Lancers Panamed in casa con gli Athletics

Baseball: Le “Italian Baseball Series 2021” saranno tra Fortitudo Bologna e San Marino; Nella “Poule salvezza” 3 doppie sconfitte per Ecopolis Grosseto a Paternò, Fiorentina Baseball a Bologna con Longbridge rischiando la B…e Lancers Panamed in casa con gli Athletics

Baseball: i primi risultati delle giovanili

Baseball: i primi risultati delle giovanili

Baseball : Le foto di Fiorentina Senago

Baseball : Le foto di Fiorentina Senago

Baseball: amichevole: Franchigia Firenze-Siena Baseball 9° Inning  “SOL HOMER INTERNO DI PEGNA  Firenze Siena 5-0

Baseball: amichevole: Franchigia Firenze-Siena Baseball 9° Inning “SOL HOMER INTERNO DI PEGNA Firenze Siena 5-0

Baseball & Softball: Il Diamante ..tutto ciò che fa “batti & Corri”…

Baseball & Softball: Il Diamante ..tutto ciò che fa “batti & Corri”…

Baseball: L’Olanda è Campione d’Europa, ma che spavento con Israele: da 1-4 a 9-4 !!

Baseball: L’Olanda è Campione d’Europa, ma che spavento con Israele: da 1-4 a 9-4 !!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!