FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Nuoto: le news prima del 7 Colli a Roma

      Nuoto: le news prima del 7 Colli a Roma

      23 Giugno 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      Il notiziario sportivo elbano del Lunedi

      23 Giugno 2025
      Pallanuoto: L’Ungheria vince a Trapani la”Trinacria Cup”

      Pallanuoto: L’Ungheria vince a Trapani la”Trinacria Cup”

      22 Giugno 2025
      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia torna in A2: battute Project Torino ed Esseci; stasera si chiude trionfalmente con l’Italica..poi la festa  !!! GRRRRRANDISSIME

      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia torna in A2: battute Project Torino ed Esseci; stasera si chiude trionfalmente con l’Italica..poi la festa !!! GRRRRRANDISSIME

      22 Giugno 2025
      Baseball: Doppiette per San Marino e Bologna  e  BBC Gr-Reggio Emilia 3-0; BSC Grosseto-Macerata 7-6; Crocetta Dalmine Fiorentina Softball 5-2/ 10-7/  oggi  Fiorentina Baseball Lupi Auto- Torre Pedrera 4-1 / ma 4-9 !!

      Baseball: Doppiette per San Marino e Bologna e BBC Gr-Reggio Emilia 3-0; BSC Grosseto-Macerata 7-6; Crocetta Dalmine Fiorentina Softball 5-2/ 10-7/ oggi Fiorentina Baseball Lupi Auto- Torre Pedrera 4-1 / ma 4-9 !!

      22 Giugno 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Motociclismo: G.P.D’Italia al Mugello: Oggi nuovo Duello favorevole “ai Marquez” contro Bagnaia (4°) superato da Di Giannanantonio( !!!); Dennis Foggia 3° nella Moto 3; in  Moto 2…Vietti 4° Arbolino 18°

      Live Motociclismo: G.P.D’Italia al Mugello: Oggi nuovo Duello favorevole “ai Marquez” contro Bagnaia (4°) superato da Di Giannanantonio( !!!); Dennis Foggia 3° nella Moto 3; in Moto 2…Vietti 4° Arbolino 18°

      22 Giugno 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Motociclismo: al “Mugello Circuit” Ri-noia spagnola..Vince il”solito” Marc Marquez, 2° “fratel” Alex,3° “Pecco”,

      Live Motociclismo: al “Mugello Circuit” Ri-noia spagnola..Vince il”solito” Marc Marquez, 2° “fratel” Alex,3° “Pecco”,

      21 Giugno 2025
      Pallanuoto: Inizia male la “Trinacria Cup” per il Settebello; l’Ungheria si prende la rivincita: 12-10 Oggi la Grecia

      Pallanuoto: Inizia male la “Trinacria Cup” per il Settebello; l’Ungheria si prende la rivincita: 12-10 Oggi la Grecia

      21 Giugno 2025
      Nuoto: LA PRE- PRESENTAZIONE  DEL 7 COLLI

      Nuoto: LA PRE- PRESENTAZIONE DEL 7 COLLI

      20 Giugno 2025
Baseball /Softball: il Diamante; la Nazionale in campo in Piemonte per gli Europei 2021; battute la Grecia ( 13-3) ed il Belgio (14-3). Stasera c’è l’Austria.

Baseball /Softball: il Diamante; la Nazionale in campo in Piemonte per gli Europei 2021; battute la Grecia ( 13-3) ed il Belgio (14-3). Stasera c’è l’Austria.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

14 Settembre 2021

Baseball/Softball: la nuova puntata del nostro settimanale

IL DIAMANTE:  LE PRIME 2 VITTORIE DEL NOSTRO BLU-TEAM NEGLI EUROPEI IN TERRA DI PIEMONTE:..

MARAMALDEGGIATO CON LA GRECIA ( 13-3) E COL BELGIO (14-3). STASERA IN CAMPO CON L’AUSTRIA.

GLI ULTIMI “SPICCIOLI” DEI RECUPERI IN SERIE A/NAZIONALE: LA FIORENTINA BASEBALL CHIUDE CON ONORE BATTENDO PATERNO’ IN GARA 1 5-4 E PERDENDO GARA ” “SOLO AL 2° TIE BREAK” 2-0

Baseball: a Settimo Torinese aperti gli Europei 2021
L’ITALIA DI MIKE PIAZZA…SPAZZA VIA LA GRECIA 13-3 (7° inning)
10 valide azzurre a  5 con i doppi di Ferrini e Mineo

L’Italia travolge la Grecia (13-3) nell’esordio europeo di Settimo Torinese

L'Italia travolge la Grecia (13-3) nell'esordio europeo di Settimo

Settimo Torinese- E andiamoooooooo….Sorretti da Claudio Scotti, che ha messo in base solo un avversario, senza concedere valide e con 9 kappa, gli azzurri hanno vinto  battendo la Grecia 13-3 (7° inning x manifesta) nell’esordio dell’Europeo 2021 che si dsputa in terra piemontese in sette riprese. Dieci le valide di un line-up che ha fatto intravedere grandi potenzialità

La nuova Nazionale italiana targata Mike Piazza, assente in quanto impegnato nelle commemorazion si presenta al 36° Europeo di baseball, travolgendo, sul diamante di Settimo Torinese, la Grecia (13-3 il finale al 7° inning) al termine di un incontro senza storia, che gli azzurri hanno messo da subito sulla strada giusta, prima di toccare duro i rilievi del partente Pantos e accumulare un vantaggio tale da andare sotto la doccia con due riprese d’anticipo.

A dare la giusta tranquillità al line-up azzurro è stato Claudio Scotti, stella itaiana promosso dalla nazionale under 23 a quella maggiore, che ha fornito una prova superlativa: cinque riprese senza subire punti, con un solo battitore messo in base, dopo aver fatto il giro completo dei giocatori avversari, e ben nove eliminazioni al piatto.

Perfetta in difesa, la squadra italiana ha chiuso con dieci valide, non facendo passare nemmeno una palla buona da battere. Sicuramente un buon segnale in vista del duello con il Belgio di lunedì sera al Passo Buole di Torino, che potrebbe già permettere di mettere in tasca la qualificazione ai playoff. Partente azzurro sarà Tiago Da Silva, MVP delle Italian Baseball Series.

L’Italia sblocca il risultato al primo tentativo, approfittando della partenza lenta di Nick Pantos. Il lanciatore della Old Dominon University concede la base al lead-off Noel Gonzalez ed una valida a Leo Ferrini. Friscia porta a casa il primo punto con un singolo a destra, mentre la rimbalzante di Alberto Mineo permette di segnare il 2-0.

La nazionale italiana va invece sul 4-0 al 3°. L’esterno Dario Pizzano piazza la palla sulla sinistra,va in seconda sulla base a Friscia (che nella prima uscita con la casacca azzurra ha chiuso a 2/2) e a casa sul singolo di Liberatore. Friscia fa invece il giro delle basi grazie ad un errore difensivo sulla battuta di Celli.

Il partente azzurro Claudio Scotti mette insieme nove eliminazioni di fila, firmando tre riprese perfette. Il primo battitore greco ad arrivare in prima è dunque Alejandro Torres, al quale viene concessa una base.

Al 4° l’Italia dà un’altra spallata all’incontro sul rilievo Christidis, che concede due valide e tre basi ball, che permettono la segnatura di altri tre punti, uno forzato che porta a casa Epifano e due sulla hit del neo capitano MIneo.

Le mazze italiane, sostenute dal buon pubblico accorso all’Aluffi, hanno allungato definitivamente su Alex Gounaris che con molta fatica è riuscito ad arrivare in fondo alla quinta ripresa, dopo aver affrontato dieci battitori. Sei i punti messi a referto con i doppi di Leo Ferrini (3/5) e Alberto Mineo (2/5 con ben 5 punti battuti a casa), ma anche grazie a ben cinque basi ball.

Al 6° la Grecia riesce ad accorciare il divario colpendo il rilievo Murillo Gouvea con quattro valide (doppio del sammarinese Sechopoulos), che hanno fatto permesso ai ragazzi di Rye Pothakosdi di mettere sul tabellone tre punti.

Lomis e Gouvea conservavano il risultato al settimo inning, prima della conclusione anticipata.

IL TABELLINO DI ITALIA-GRECIA

Gonzalez 0/2, Ferrini 3/5 1 Doppio, Pizzano 1/3, Friscia 2/2, Mineo 2/4 1 Doppio 5 Pbc,  Liberatore 0/3, Celli 1/2, Epifano 1/2, Agretti 0/0, Mercuri 0/4; Lanciatori Scotti / Brolo Gouvea.

RISULTATI 1° GIORNATA

Repubblica Ceca-Svezia 6-1
Croazia-Germania 8-2
Austria Belgio 12-11
Italia Grecia 13-3
Olanda Slovacchia 11-0
Spagna-Ucraina 15-0
Israele Russia 2-1
Gran Bretagna Francia 7-2

CRONACA LIVE

Dunque buon esordio azzurro; la Grecia del Girone A era il match piu’ “irto di difficoltà” con gli ellenici da sempre, squadra imbottita di americani. Adesso Belgio e Austria per completare lo “sweep” per il 1° posto nel Girone.

17.24 – FINISCE QUI! Terzo strike-out, terza eliminazione: la Grecia non fa punti e l’Italia vince la partita 13-3

17.23 – Secondo strike-out di Brolo e seconda eliminazione

17.19 – FINE SESTO INNING: Italia sempre nettamente avanti: 13-3

17.14 – Singolo di Ferrini dopo due eliminazioni al volo

17.09 – Terzo out e l’Italia mette fine all’attacco più pericoloso dei greci : 13-3 siamo in vicinanza della sospensione x manifesta….

17.06 – Doppio di Sechipoulos: Roulis e Kourtis portano a casa altri due punti per la Grecia: 13-3

17.02 – La Grecia segna il 1° punto “della bandiera”.Singolo di Roulis e Warren Max firma il primo punto greco: 13-1

16.59 – Torres Hondro eliminato al volo, secondo out

16.55 – Cambio Italia per il lanciatore: Brolo sostituisce Scotti

16.51 – FINE QUINTO INNING: Fly-out su Epifano e l’Italia va sul 13-0

16.48 – Doppio di Mineo: che scarica a casa altri due punti con Ferrini e Pizzano

16.47 – Singolo di Friscia, Gonzalez a segno ( 10-0) . Ferrini in terza e Pizzano in seconda: Italia a basi piene sul 10-0

16.43 – Doppio di Ferrini, Epifano a segno ( 9-0) e Gonzalez in terza

16.42 – Gonzalez raggiunge la prima base (4 ball) e Celli conquista un altro punto “forzato” : 8-0

16.38 – Mercuri eliminato al volo, ma Celli raggiunge la terza base

16.35 – Ancora quattro ball e l’Italia ringrazia: Epifano in prima, Celli in seconda

16.33 – 5° ATTACCO ITALIA: Ball nr 4 e Celli va in prima

16.30 – Torres eliminato al volo e la Grecia non trova il punto neanche in questo inning

16.24 – FINE QUARTO INNING:E Mineo ci fa scappare via  con gli azzurri che  guadagnano  altri tre punti con Epifano, Gonzalez e Pizzano: 7-0

16.21 – Quarto ball: Friscia in prima, Epifano va a segno.: 5-0 Italia sempre a basi piene con Mineo sul piatto

16.18 – Quarto ball e Pizzano raggiunge la prima base: Italia a basi piene ora

16.16 – Ferrini eliminato al volo, secondo out

16.14 – DB Colpito  Gonzalez, che guadagna la prima base. Epifano va in seconda

16.12 – 4° ATTACCO AZZURRO: Mercuri gira, ma arriva l’out al volo. Gonzalez sul piatto

16.08 – Terzo out e l’Italia passa all’attacco ancora senza subire punti

16.02 – Rubata di Torres Hondro, che va in seconda

15.55 – FINE TERZO INNING: Italia avanti 4-0. Liberatore tenta di raggiungere la terza base ma viene eliminato, intanto però Friscia va a segno: 4-0

15.54 – Errore di Liberatore, ma Pizzano arriva a casa base e Friscia va in terza base: 3-0

15.52 – Quarto ball e Friscia guadagna la prima base

15.50 – TERZO ATTACCO AZZURRO: Valida di Pizzano dopo il fly-out di Ferrini: un corridore in prima base per gli azzurri

15.46 – Altro strike-out, il settimo, e l’Italia tiene ancora a zero i greci

15.41 – Quinto strike-out del match di Scotti

15.38 – FINE SECONDO INNING: valida di Gonzalez ma altra eliminazione al volo, Italia sempre sul 2-0

15.37 – Gran battuta di Mercuri, ma bellissima presa al volo dell’esterno greco

15.33 – Errore dell’interbase greco, Celli guadagna la prima base: tocca ora a Epifano

15.30 – Strike-out anche per Kalivas, l’Italia torna in attacco senza subire punti

15.26 – Sechopoulos  lunga battuta  ma non abbastanza: presa al volo e out di Celli

15.24 – FINISCE QUI IL PRIMO INNING: Italia avanti 2-0

15.22 – Out su Friscia, ma Ferrini porta a casa un altro punto per l’Italia che se la raddoppia 2-0

15.20 – Friscia gira bene e arriva il primo punto azzurro con Gonzalez scaricato a casa base 1-0 Italia

15.18 – Pizzano eliminato: strike-out

15.15 – Prima battuta valida dell’Italia firmata da Ferrini: Gonzalez in seconda base, tocca a “paisà”  Pizzano sul piatto

15.14 – Quarto ball e Gonzalez raggiunge la prima base

15.09 – Terza eliminazione e l’Italia passa all’attacco senza aver subito punti

15.07 – Primo strike-out della partita, ottimo avvio di Claudio Scotti

15.04 – La Grecia inizia in attacco

15.00 – Giocatori in campo

BATTI & CORRI EUROPEO…..2° Giornata:

…POI ITALIA BELGIO 14-3

L’ITALIA  REGOLA IL BELGIO….DI PUNTO IN PUNTO NEI PRIMI 3 INNING  SALIVAMO 3-0; POI IN UN  4° “BIG INNING”  METTEVAMO  4 PUNTI SALENDO 7-0; …; POI IL BELGIO PERO’ SI SVEGLIAVA  SEGNANDO  3 PUNTI: 7-3 ; MA RIACCELLERAVAMO CHIUDENDO 14-3; SPINTI DA “SUPER MINEO” AUTORE DI 1 HR 1 TRIPLO CON BEN 7 PUNTI BATTUTI A CASA !!. SIAMO GIA’ AI QUARTI; STASERA GARA 3 CON L’AUSTRIA.

L’OLANDA VINCE 11-1 CONTRO LA REPUBBLICA CECA….

I Finali della 2° giornata

Slovacchia. Svezia. 0-11

Grecia Austria. 14-13

Ucraina Croazia. 3-9

Germania. Spagna. 2-15

Russia Gran Bretagna. 7-6

Francia Israele. 0-10

Belgio Italia. 3-14

Repubblica Ceca Olanda. 1-11

Torino- Al “Passo Buole” l’Italia  supera come da pronostico il  Belgio 14-3

Al 4° inning e gli azzurri dopo aver messo a segno 1 punto per ognuno dei primi 3 inning conducevano  3-0..; al 4″ dando vita al classico “big-inning” segnando 4 punti salivamo  7-0. Poi però il Belgio si svegliava segnando  3 punti di seguito.. al 6° con l’ Italia era avanti 7-3. Poi le mazze azzurre tornavano a tuonare …permettendoci di surclassare i belgi 14-3 con 12 valide 1 Hr ( Mineo) 4 Doppi  ( Ferrini, Pizzano, Friscia, Liberatore) 1 Triplo ( Mineo)

Alberto Mineo trascina l’Italia al successo sul Belgio e ai Quarti

Alberto Mineo trascina l'Italia al successo sul Belgio e ai Quarti

Il catcher goriziano è stato il primattore al “Passo Buole” con un triplo, un fuoricampo e un bottino da record di punti battuti a casa. Gli azzurri di Mike Piazza hanno mostrato la mentalità giusta, giocando per un punto alla volta.

Trascinata da uno straordinario Alberto Mineo, autore di un triplo e del fuoricampo della manifesta superiorità, con un bottino straordinario di 7 punti battuti a casa, l’Italia si sbarazza (14-3 al 7°), al “Passo Buole” di Torino, del Belgio e stacca, con una giornata d’anticipo, il pass per i quarti di finale. Gli azzurri, con dodici valide all’attivo, hanno mostrato una condizione in crescita e la mentalità giusta per le gare decisive. Prima delle due sensazionali battute del catcher goriziano del Parmaclima (arrivato a dodici pbc), i ragazzi di Mike Piazza hanno giocato un punto alla volta nelle prime tre frazioni, sfruttando a dovere ogni concessione, con ben tre volate di sacrificio.

Sorretti a dovere da Tiago Da Silva, che ha messo in base solo uno dei primi dieci battitori affrontati, la squadra italiana ha giocato senza fretta, trovando al momento giusto battute che hanno finito per fare la differenza.

Martedì ad Avigliana contro l’Austria, che s’è arresa solo al dodicesimo inning contro la Grecia, cercheranno la terza affermazione, che permetterebbe di affrontare giovedì la seconda del girone B (Spagna o Croazia, dopo l’eliminazione della Germania).

L’Italia, con appena un out sul tabellone del “Passo Buole”, passa in vantaggio al 1°: Verspreet mette in base per ball Leo Ferrini, il quale ruba la seconda, corre in terza sul’errore di tiro del catcher Axel Poesmans e segna su un balk ravvisato dagli arbitri. Il raddoppio, al secondo tentativo, parte dal gran doppio a sinistra di Ernesto Liberatore, che arriva in terza sul singolo interno di Celli e firma il 2-0 sulla volata di sacrificio di Mattia Mercuri. Il rilievo Tomasz Oberto concede agli azzurri il punto numero 3 al terzo turno: Ferrini spedisce una palla all’esterno sinistro, avanza in terza grazie alla hit di Pizzano e conclude il giro sulla volata di Friscia.

Un punto forzato sui quattro ball  di Larrinaga a basi cariche e un triplo da tre punti di Alberto Mineo, che manda la secca battuta a spegnersi davanti all’esterno centro Poesmans, permettono alla nostra nazionale di volare sul 7-0 già al 4° inning.

Il Belgio, dopo aver messo in base un solo uomo (De Quint in apertura) nei primi dieci tentativi, si sveglia improvvisamente nella parte bassa del quarto turno: Tiago Da Silva concede tre punti con quattro valide (doppio di Axel Poesmans) e una base, prima di firmare il sesto kappa di giornata, l’ultimo prima di lasciare il posto nella ripresa successiva  a Angelo Palumbo.

Gli azzurri tornano a mettere punti a referto al sesto inning: Ferrini tocca subito duro il neo entrato Ballardini e si ferma in seconda; l’interno campione d’Italia con San Marino ruba la terza e va a segnare l’8-3 sulla volata di sacrificio di Mineo. Per il catcher goriziano è il nono punto battuto a casa in due partite.

Uno doppio di Pizzano con le basi cariche, ha consentito all’Italia di andare sull’11-3 al 7°. Ballardini concede una base a Friscia e al primo lancio viene punito dal lunghissimo fuoricampo a sinistra di un Mineo in serata di grazia. Il “Passo Buole” s’infiamma e spinge l’Italia e Matteo Bocchi, il terzo lanciatore a salire sulla collinetta,  verso la chiusura prima del limite. Dopo due giorni di Piemonte 2021 la nostra nazionale è nel ristretto club delle imbattute, che comprende anche Olanda, Croazia e Israele.

LE DICHIARAZIONI DEL DOPO GARA

«All’inizio – dice Alberto Mineo – abbiamo guardato i lanci per essere aggressivi nel finale di gara. Siamo stati bravi a mantenere questo approccio che ci ha portato a vincere prima del limite».

«Abbiamo preso il ritmo giusto – sottolinea il coach Dan Bonanno – abbiamo girato bene la mazza, siamo pronti per le gare decisive. Tiago Da Silva ha lanciato bene, è stato anche sfortunato. Bravi anche Palumbo e Bocchi. La nostra strategia sul monte è rimasta invariata per le prossime gare»

ITA 14, BEL 3

Team 1 2 3 4 5 6 7 R H E LOB
ITA 1 1 1 4 0 1 6 14 12 0 7
BEL 0 0 0 3 0 0 0 3 6 2 8
W: PALUMBO AngeloL: VERSPREET Brendan
 
ITA – BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
GONZALEZ
Noel
RF 3 2 0 0 0 0 0 2 0 0 0 .000 .400 1 2 0 0
2
FERRINI
Leo
3B 4 3 2 0 1 0 0 1 2 0 0 .500 1.350 0 0 0 0
3
PIZZANO
Dario
LF 4 2 2 3 1 0 0 1 0 0 0 .500 1.350 0 1 0 0
4
FRISCIA
Vito
1B 1 2 1 2 1 0 0 3 0 0 0 1.000 2.800 0 7 0 0
5
MINEO
Alberto
C 4 1 3 7 0 1 1 0 0 0 0 .750 2.600 0 8 1 0
6
LIBERATORE
Ernesto
DH 5 1 1 0 1 0 0 0 0 0 1 .200 .600 0 0 0 0
7
CELLI
Federico
CF 3 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 .333 .833 0 1 0 0
8
EPIFANO
Erick
SS 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 .333 .833 0 1 2 0
9
MERCURI
Mattia
2B 2 2 1 1 0 0 0 1 0 0 0 .500 1.000 0 1 4 0
DA SILVA
Tiago
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
PALUMBO
Angelo
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
BOCCHI
Matteo
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
Totals 29 14 12 13 4 1 1 9 2 0 2 .414 1.248 1 21 7 0
ITA – PITCHERS IP H R ER BB SO PIT STR
DA SILVA
Tiago
4.0 5 3 3 1 6 56 46
PALUMBO
Angelo (W)
2.0 1 0 0 2 3 40 20
BOCCHI
Matteo
1.0 0 0 0 2 0 29 18
Totals 7 6 3 3 5 9 125 84
BEL – BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
GOFFAUX
Benjamin
2B 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 .000 .000 0 1 2 0
2
JANSSEN
Drew
DH 3 1 2 0 0 0 0 1 1 0 0 .667 1.417 0 0 0 0
DEVREESE
Quentin
PR 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
3
DE QUINT
Dennis
SS 2 1 1 0 0 0 0 2 0 0 1 .500 1.250 0 3 2 0
4
POESMANS
Axel
C 2 1 1 1 1 0 0 1 0 0 1 .500 1.667 0 2 0 1
HEYMANS
Arthur
PH 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
5
ROEVENS
Robin
3B 3 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 3 0 0
VERSPREET
Xander
PH 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
6
BOERMANS
Sam
RF 3 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 .000 .000 0 3 0 1
7
VERHEYLEWEGHEN
Jamie
1B 3 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 .333 .666 0 6 0 0
8
POESMANS
Yves
CF 2 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 .500 1.167 0 3 0 0
9
JOOSSENS
Matthew
LF 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 .000 .000 0 0 0 0
DE BRAUWER
Zion
PH/LF 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
VERSPREET
Brendan
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
OBERTO SILVA
Tomasz
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
LARRINAGA OCAMPO
Jose Luis
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
BALLARDINI
Lino
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
HENDRICKX
Zane
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 1 0
Totals 27 3 6 3 1 0 0 5 1 0 9 .222 .603 0 21 5 2
BEL – PITCHERS IP H R ER BB SO PIT STR
VERSPREET
Brendan (L)
2.0 3 2 2 1 1 37 24
OBERTO SILVA
Tomasz
1.1 3 3 3 2 0 37 17
LARRINAGA OCAMPO
Jose Luis
1.2 2 2 2 3 0 28 15
BALLARDINI
Lino
1.2 4 7 7 3 1 48 25
HENDRICKX
Zane
0.1 0 0 0 0 0 4 3
Totals 7 12 14 14 9 2 154 84

 

IL TABELLINO DI BELGIO-ITALIA

LA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE

IL QUADRO DEI RISULTATI

LE CLASSIFICHE

Intanto…Croazia, Spagna e Israele vanno di corsa verso i quarti di finale di Piemonte 2021

Croazia, Spagna e Israele di corsa verso i quarti di finale di Piemonte 2021

Il programma degli Europei 2021 di baseball, con gli orari e come vedere in diretta tv le partite dell’Italia nella fase a gironi. Il torneo continentale, che si terrà dal 12 al 19 settembre,  torna in Italia dopo 22 anni: le partite si terranno, infatti, in Piemonte. La Nazionale di Mike Piazza avrà quindi questa motivazione in più per tentare di interrompere il dominio dell’Olanda, che, dopo tre affermazioni consecutive (e 23 totali), rimane la squadra da battere. L’Italia è stata inserita nel girone A, insieme a Grecia, Belgio e Austria. Tutte le partite degli Azzurri verranno trasmesse da Sky sul canale Sky Sport Action (tasto 206 del telecomando), nonché in streaming su Sky Go e Now Tv. Ecco quindi, di seguito, il programma completo della fase a gironi.
Gli iberici travolgono la Germania, mentre i croati piegano in rimonta l’Ucraina. Nessun problema per Israele che vince e convince contro la Francia. Prima vittoria della manifestazione per Svezia, Grecia (in volata) e Russia, con brivido finale

Lester Galvan e il parmigiano Leomartires Rodriguez trascinano la Spagna verso i playoff. La Germania tiene botta per cinque inning, poi crolla. Fa il bis anche la Croazia.

La seconda giornata del campionato Europeo 2021 si è aperta con la sonante affermazione della Svezia (11-0 al 7°) a spese della Slovacchia. Alla nazionale guidata da Rickard Reimer è stata sufficiente una ripresa per riscattare la sconfitta iniziale contro la Repubblica Ceca. In vantaggio al 2° con il doppio di Johannessen, gli svedesi hanno firmato un big-inning da dieci punti con quattordici battitori passati nel box e ben dieci valide con i doppi di Johannessen e Melin. Quattordici le hit svedesi: 3/5 Brandt, 2/4 Johannessen e Melendez. Gara completa per Oskar Syren (7bv-7so).

IL TABELLINO DI SLOVACCHIA-SVEZIA

La Grecia vince (14-13 al 12° inning contro l’Austria) una partita vivace e combattuta punto per punto e ripresa dopo ripresa, recuperando così la sconfitta di domenica al debutto contro l’Italia. Nel successo della formazione ellenica c’è lo zampino dei “sammarinesi” Dimitri Kourtis e Ari Sechopoulos. Il primo, entrato in campo nel decimo inning, ha limitato gli austriaci con quattro strikeout ed un punto non guadagnato in due riprese di no-hit ed è risultato essere il lanciatore vincente dell’incontro; il secondo, cleanup hitter, ha battuto due doppi ed un singolo su sette turni nel box ed è stato autore della volata che, lasciata cadere dall’esterno destro Georg Stammer (2-4, RBI), ha regalato alla Grecia la vittoria in walk-off.

IL TABELLINO DI GRECIA-AUSTRIA

Soffre ma vince la Croazia, che dà seguito al successo di ieri contro la Germania, affermandosi per 9-3 contro l’Ucraina ma dovendo rimontare e chiudendo i conti solamente nel loro ultimo attacco. Il partente ucraino Hvrytishvili lancia sette solidi inning subendo solamente due punti (uno solo dei quali guadagnato su di lui) e scende dal monte con la sua squadra in vantaggio, frutto di un sesto attacco da tre punti con gli RBI di Chukhas e Velykyi. Al momento dell’ingresso del bullpen giallo-azzurro però la Croazia dilaga: prima pareggia l’incontro all’ottavo e poi segna sei punti nel 9°. Partita particolarmente positiva nel box di battuta per il croato Krsolovic (3/3, 4 RBI) ed il rilievo Antonio Horvatic che lancia tre inning perfetti e ottiene la vittoria.

IL TABELLINO DI UCRAINA-CROAZIA

La Spagna si conferma squadra attrezzata infliggendo una dura lezione alla Germania, travolta 15-2 al settimo inning. Il match è stato combattuto ed equilibrato per le prime tre riprese che ha visto i lanciatori Elian Leyva e Sven Schüller dominare sul monte di lancio. Il primo colpo è tutto iberico ed arriva nel quarto inning con i doppi consecutivi di Engel Beltre e Edison Valerio ed il singolo di Daniel Jimenez, che valgono il 2-0. La Germania prova a tornare sul binario giusto accorciando le distanze su errore, ma tra sesto e settimo la Spagna scappa con un totale di 13 punti, 9 soltanto nel settimo inning dove spicca il grand slam di Leo Rodriguez. Oltre a Rodriguez, importanti le prestazioni di Lesther Galvan (3-4, 4PBC) e Edison Valerio (4-5, 3PBC). Dopo Leyva (8 strikeout su 4.1 riprese lanciate) la Spagna ha utilizzato Andres Perez, Tony Noguera e Fernando Baez che in apertura incassa un doppio dall’ex compagno di squadra nel San Marino Vincent Ahrens, arrivato poi a casa su errore difensivo.

IL TABELLINO DI GERMANIA-SPAGNA

La Russia riscatta la sconfitta d’esordio contro Israele all’extrainning con una vittoria al cardiopalmo a spese della Gran Bretagna, alla quale non è bastata una rimonta dal 7-0 al 7-6 finale.

La rappresentativa guidata dal manager Vladimir Timakov alla resa dei conti ha costruito il successo tra la terza e quarta ripresa. Per due inning il lanciatore inglese Paul Kirkpatrick (5bv-3bb-4so in 3rl) ha tenuto a zero i battitori russo. Un doppio di David Castillo al 3° ha dato il la al vantaggio della Russia: l’interbase è avanzato in terza sul bunt di Monakhov e ha segnato sul singolo di Soler. Il partente britannico nel 4° attacco ha esordito mettendo in base per ball Bulte, a punto sul gran triplo a destra di Vasilev. Dopo la base a Chermoshentsev, il manager inglese ha chiamato sulla collinetta Solomon, che non è riuscito a mettere un freno al line-up avversario, che ha chiuso la ripresa con sei punti. Gara chiusa, anche se la Gran Bretagna a spezzare lo shutout di Denis Leonov al sesto con il fuoricampo di Aaron Singh. Il 27enne lanciatore destro, che nel 2011 lanciò una bella partita contro l’Italia, ha chiuso la sua partita all’ottavo dopo aver concesso altri due punti alla GB, con due doppi e un singolo. Il rilievo Kuznetsov subisce i singoli da Crosby e Christopher, che portano gli inglesi sul 7-5, prima dello strike out di Grant che chiude la ripresa. Nella parte alta del nono riempiono tutti i cuscini, grazie a due basi concesse da Kuznetsov e al singolo di Dawson. La panchina russa chiama sul monte Adrian Rodriguez, il quale effettua due eliminazioni, ma la seconda è una volata di sacrificio che vale il 7-6, e lascia a piatto Andrews.

IL TABELLINO DI RUSSIA-GRAN BRETAGNA

A punteggio pieno nel girone C resta Israele che stacca il biglietto per i quarti travolgendo la Francia con il punteggio di 10-0 nel segno di Assaf Lowengart: il giocatore israeliano è in stato di grazia e chiude la sua partita con due fuoricampo e 6 RBI trascinando i suoi nel sesto e nel nono inning, due frazioni di gioco in cui la squadra guidata da Nate Fish va a segno quattro volte ciascuna. Inizialmente Israele aveva sbloccato il punteggio sin dal primo inning con il singolo da due RBI di Petrushka, per poi mantenerlo grazie alla grande prestazione in pedana di lancio del duo Sharabi (3.1 IP) e Wanger (5.2) che concedono solamente quattro valide ai transalpini ed effettuano 11 strikeout.

IL TABELLINO DI FRANCIA-ISRAELE

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Partiti  nel fine settimana i recuperi della poule salvezza

LA FIORENTINA BASEBALL OSPITA I RED SOX PATERNO’: GARA 1 VINTA 5-4 !!!!!

Per decidere gara 2 si è dovuti arrivare all’11° inning ( 2°tie-break) vinto da Paternò 2-0

I 2 MATCH IN  DIRETTA SUL CANALE 196 DI TELEFIRENZEVIOLASUPERSPORT

Prendono il via nel fine settimana i recuperi della poule salvezza

 ANDREA BIFFOLI PORTA LA FIORENTINA ALLA VITTORIA IN GARA 1 5-4 CON  3/5 e 2 DOPPI  !!
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E LOB
RES 0 0 0 0 0 1 0 0 3 4 5 4 3
FIO 1 0 0 0 0 0 2 0 2 5 9 1 10

Red Sox PATERNO’ 4. BV 5/ 29
FIORENTINA BASEBALL 5 Bv 9/ 35

FIORENTINA BASEBALL

ES-SOUFI. 1/5
RASSIZAD 0/3
OREXGIS 1/5
BIFFOLI 3/5 2 DOPPI
KRASNIQI GHIGHI 1/4
GOZZINI 1/3
BANCI 0/0
DELLA NAVE 2/4
PANICHI 0/4
CIALLI 0/2
KRASNIQI LABINOT 0/0
Vinta da Tagliaferri e Krasniqi Endrit

Red Sox

Pinales 0/3, Garcia Salazar 0/3, Aroche 0/2, Hatma 1/4 Fallica 0/4, Botta 2/4 Lopez Sanchez 0/0, Cavallaro 1/4, Maldonado 1/3, Maglio 0/2

Persa da Sciacca.

GARA 2:

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 R H E LOB
RES 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 4 0 10
FIO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 3 3
L: SINFORICI PEREZ AlessioW: GARCIA DEL TORO Eddy Abel

 Gara 2.
SERVE L’11° INNING, il 2° SUPPLEMENTARE PER DECRETARE I RED SOX  VINCENTI 2-0
4 valide ad 1 per i siciliani, che si prendono il “sicuro” 1° posto.

Krasniqi Labinot 0/4
Es Soufy 0/4
Orexgis 0/3
Sinforici 0/1
Krasniqi Albrim 0/0
Krasniqi Merghim 0/3
Menoni 0/3
Banchi 0/2
Rassizad 0/1
Anichini 0/2
Gozzini 0/0
Panichi 0/0
Cialli 1/2
Biffoli 0/1

Persa da Orexgis-Sinforici-Krasniqi Albrim

Red Sox Paternò:
Garcia Salazar 1/4
Russo 0/4
Aroche 1/5
Hatma 1/5
Fallica 0/4
Cavallaro 0/3
Lopez Sanchez 0/4
Maldonado 1/4
Pinales 0/2
Consiglio 0/0
Vinta da Espinosa e Garcia del Toro

Firenze- Non conterà…conterà..”boh ?'” ma la Fiorentina Baseball inizia a congedarsi dalla Serie A Naz battendo in gara 1 la capolista della Poule salvezza D i Red Sox Paternò per 5-4 in una gara che ha visto l’epilogo concentrato tutto nel 9° inning.

Paternò, sotto 1-3,   con la Fiorentina schizzata subito avanti 1-0 prima e 3-1 poi , nel 9° “alto” segnava  3 punti portandosi avanti 4-3; ma la Fiorentina ci metteva la faccia ed il blasone ed in diretta sul Canale 196 di TeleFirenzeviolaSupersport capovolgeva tutto e tutti, segnando 2 punti  col singolo di Krasniqi che portava a casa Rassizad per il 4-4 poi con Orexgis in terza, un lancio pazzo dava la possibilità della corsa a casa base per il punto del sorpasso definitivo sul 5-4 Fiorentina da parte del cubano/fiorentino. Grande protagonista Capitan Andrea Biffoli con 3/5 e 2 doppi.

Gara 2 si decideva addirittura all’11° inning ( 2° tie-break) dove paterno piazzava le giocate decisive portando 2 punti a casa, senza che la Fiorentinanell’ultimissimo assalto potesse controbattere

Se “per puro caso” paternò dovesse perdere anche gara 2, si arriverebbe ad una vetta della Poule D condivisa tra Red Sox e Bbc Ecopolis Grosseto, ma con i siciliani avanti per gli scontri diretti ( 3-1) nei confronti dei grossetani.

Adesso si “paventa” il recupero di Montefiascone-Red Sox; Da li l’fficializzazione dell’annullamento dell’ultimo recupero Montefiascone-Grosseto.

Sultan Cervignano e New Black Panthers brindano alla salvezza

Sultan Cervignano e New Black Panthers brindano alla salvezza

13/09/2021
Nel week-end di Serie A Baseball doppiette salvezza per Sultan Cervignano e New Black Panthers

S’infiamma la lotta per la salvezza nel girone B dove, nel week-end di sabato 11 e domenica 12 settembre si sono disputate due serie cruciali tra New Black Panthers di Ronchi dei Legionari e i Metalco Dragons Castellana, e tra Sultan Cervignano e Tecnovap Verona. Le due serie hanno sorriso alle squadre bisiache che hanno portato a casa due pesanti doppiette. Soprattutto per i Cervignano Tigers, che tra le mura amiche hanno respinto il Verona con i risultati di 7-2 e 5-3 balzando in testa al girone B con 10 vinte e 8 perse e, di fatto, raggiungendo la matematica salvezza in Serie A. In gara uno a tracciare il cammino è stato il lanciatore Ramon Perez, protagonista di una partita completa da nove inning lanciati con altrettanti strikeout ed un solo punto guadagnato (su due entrati). Parte forte la Sultan Cervignano che con quattro punti nel secondo inning pone già una ipoteca sul match. Dopo un timido tentativo di rimonta di marca veronese (due punti tra terzo e quarto), i friulani tornano sul +3 nel quarto inning per poi chiudere i conti nel settimo con due punti firmati Jose Cirucci e Giacomo Boscarol (doppio). In gara due la Tecnovap Verona si fa vedere di più e va in vantaggio due volte (nel primo inning, con singolo di Davide Meliori, e nel sesto inning, con due punti) ma il Cervignano, protetto sul monte da Elias Jimenez (partita completa con ben 17 strikeout) ribalta la partita segnando tre punti tra settimo ed ottavo inning approfittando di alcuni errori veronesi e di una battuta da due punti di Alberto Tomasin.

È salvezza anche per i New Black Panthers di Ronchi dei Legionari che sabato 11 settembre hanno vinto per 10-9 e 10-7 contro i Metalco Dragons, chiudendo così il 2021 a 11 vittorie e 9 sconfitte. Metalco Dragons (8-11 ed una partita da disputare contro la Tecnovap Verona) e Bolzano Baseball (9-11) non possono più raggiungere gli isontini con la Tecnovap Verona (8-9) ora immischiata nella lotta per non retrocedere. Entrambe le sfide sono state altamente combattute: New Black Panthers e Metalco Dragons hanno colpito lo stesso numero di valide in gara uno (11) ma a decidere la partita è stata una parte bassa da cinque punti per gli isontini che, sotto 5-9, rimontano con le battute da punto di Marco Furlani, Daniele Furlan e Mario Miceu per poi vincere con una battuta di Stefano Berini che causa anche un errore della difesa veneta. In gara due si assiste quasi allo stesso spartito (16 a 15 il computo delle valide a favore del Metalco Dragons), questa volta però i New Black Panthers vanno in vantaggio per primi e lo fanno per un totale di tre volte. L’ultima con un altro big inning da cinque punti, questa volta nella parte bassa del quinto inning (in risposta al nuovo pareggio della Castellana) dove protagonisti sono stati ancora Marco Furlani, Mario Miceu e Alessandro Serra.

Nello scorso fine settimana si sono disputate anche tre sfide, rimandate nelle scorse settimane. Nel girone A la Crocetta Parma ha fatto il pieno con il già retrocesso Milano. Gli emiliani si sono aggiudicati gara1 in sette riprese, grazie ad un attacco da 14 valide (3/5, 4pbc Matia Robles, con un fuoricampo), mentre Bassi e Bigliardi ne hanno concesse cinque. Nel secondo match alla Farma sono bastate due riprese (sei punti al 6° e 5 all’8°) per aggiudicarsi il bel duello sul monte tra Federico Robles (3bv-11so in 8rl) e Francisco Carrillo (4bv-19so), che ha subito sette punti, ma nessuno sul suo ruolino personale. Fuoricampo di Tommaso Adorni da tre punti all’8°. Nell’ultimo attacco i milanesi di Marco Fraschetti sono comunque riusciti a dimezzare lo svantaggio, finendo sull’8-4.

Sabato si è giocato anche il testa-coda del girone D tra la retrocessa Fiorentina e i Paternò Red Sox. I toscani hanno vinto gara1 al nono inning. I siciliani hanno ribaltato la situazione con tre punti, portando sul 4-3, ma i locali hanno effettuato il controsorpasso grazie ai singoli di Martin Perez e Mergim Krasniqi, imponendosi 5-4. In notturna riscatto del Paternò all’11° inning, grazie a due basi ball di Sinforici che hanno portato punti forzati. Ottima la prova di Hernandez e Garcia del Toro che hanno concesso una sola valida, con 21 strike out totali.

Nel girone C, invece, chiusura in crescendo per l’Erba Vita Rimini che ha concluso la stagione andando a vincere due partite sul campo del Fontana Ermes Sala Baganza. Nella ripresa i tre punti decisivi sono arrivati all’ottavo, con una rimonta dal 3-2 al 5-3. Stesso inning decisivo, l’ottavo, anche nel secondo confronto. Romagnoli avanti 4-0 al 4°, con il Sala passato a condurre 5-4 al 7°, prima dei tre punti ospiti per il 7-5 finale.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

Risultati

Gir. A: Farma Crocetta-Milano 1946. 12-2 / 8-4
Gir. B: New Black Panthers Ronchi-Metalco Dragons, 10-9 / 10-7
Sultan Cervignano-Tecnovap Verona.7-2 / 5-3
Gir. C: Fontana Ermes Sala Baganza-Erba Vita Rimini. 3-5 / 5-7
Gir. D: Fiorentina-Red Sox Paternò. 5-4 / 0-2 ( 11°)

SERIE B:

GIRONE B

Castenaso-Padule S.F. 8-7 / 4-2
Padova Yankees 20-3 / 9-8

Classifica: Padova 20-8. 714;Padule S.F. 16-12. 571; Buttrio 13-11. 542; Castenaso 14-14. 500 Dynos Verona 14-14. 500; T-Rex Crazy Ts 14-14. 500

Girone D

BSC GROSSETO-CALI ROMA 10-7 / 12-3
Messina-Catalana Rinviata
Roma Brewers-Boars Gr 2-13 / 11-3

Classifica
Bsc Gr 24-1. 960; Nettuno 2. 16-9. 640, Catalana Alghero 15-10. 600; Messina. 14-12 538, Cali Roma 12-14. 462, Boars Gr 10-17. 370; Roma Brewers 8-18. 308; Livorno 4-22. 154 ( retrocesso in serie B)

CAMPIONATI GIOVANILI …DA WWW:ALESSIO BARONCINI.IT ( GRAZIE)

Giornata purtroppo negativa per le squadre toscane giovanili che hanno affrontato, nel weekend scorso, la prima giornata dei Play Off nazionali. Delle sette squadre impegnate solo le ragazze del BSC Grosseto Girls’ Team sono riuscite a qualificarsi seconde nel proprio concentramento e così accedere allo spareggio per l’ultimo posto disponibile nella Final Four.

Nella categoria Juniores, Under 18. I Campioni d’Italia in carica del BSC Grosseto hanno dovuto cedere il passo ad Nettuno Academy molto determinato. Sconfitta anche pesante che i nettunesi hanno bissato anche nel secondo incontro con Crocetta. I ragazzi maremmani si sono poi rifatti con gli emiliani nel terzo incontro. Nettuno Academy accede alla Final Four.

Play Off Baseball U18 2021 – Concentramento 4

12 Settembre 2021

0 – 10
Play Off Bas. Juniores
2021
Scarpelli

Grosseto 1952 — Nettuno Academy

12 Settembre 2021

11 – 5
Play Off Bas. Juniores
2021
Scarpelli

Nettuno Academy — Crocetta

12 Settembre 2021

4 – 15
Play Off Bas. Juniores
2021
Scarpelli

Crocetta – Grosseto 1952

Tra i Cadetti, Under 15, sabato scorso a Rovigo, il Chianti Baseball ha trovato la forte opposizione del Brescia in semifinale. Sono stati i lombardi a vincere e ad eliminare i chiantigiani, alla loro prima sconfitta stagionale. Il concentramento è stato poi vinto dal Rovigo che aveva sconfitto in semifinale la Fortitudo Bologna.

 

Play Off Baseball Cadetti 2021 – Concentramento 3

11 Settembre 2021

5 – 3
Play Off Bas. Cadetti
2021
“Tassina”

Rovigo — Fortitudo

11 Settembre 2021

12 – 7
Play Off Bas. Cadetti
2021
“Tassina”

Brescia — Chianti

11 Settembre 2021

12 – 10
Play Off Bas. Cadetti
2021
“Tassina”

Rovigo — Brescia

 

Nella trasferta di Nettuno, il BSC Grosseto, dopo aver vinto bene nel primo incontro Caserta, non è riuscito a superare i nettunesi dell’Academy. Punteggio netto a favore dei padroni di casa che si guadagnano la Final Four.

Play Off Baseball Cadetti 2021 – Concentramento 4

11 Settembre 2021

1 – 16
Play Off Bas. Cadetti
2021
Enzo Castri

Caserta — Nettuno Academy

11 Settembre 2021

9 – 20
Play Off Bas. Cadetti
2021
Enzo Castri

Caserta — Grosseto 1952

11 Settembre 2021

0 – 12
Play Off Bas. Cadetti
2021
Enzo Castri

Grosseto 1952 – Nettuno Academy

Per la categoria Ragazzi purtroppo problemi sanitari per il Chiantella che ha dovuto rinunciare a partecipare al concentramento di Rivabella. La vittoria in questo turno è andata ai locali Torre Pedrera Falcons.

Play Off Baseball Ragazzi 2021 – Concentramento 1

12 Settembre 2021

Annullato
Play Off Bas. Ragazzi
2021
Rivabella

TP Falcons — Chiantella

12 Settembre 2021

2 – 6
Play Off Bas. Ragazzi
2021
Rivabella

PS Elpidio — Staranzano Ducks

12 Settembre 2021

13 – 0
Play Off Bas. Ragazzi
2021
Rivabella

TP Falcons — Staranzano Ducks

I Campioni di Toscana YMCA Etruscan Fighters sono stati sconfitti in semifinale dal Pianoro in un incontro molto tirato ed emozionate. Uno solo punto di differenza il finale a favore degli bolognesi. Il concentramento è stato dal Vercelli. Due vittorie con il minimo scarto per i piemontesi, sia in semifinale con Old Rags Lodi che con Pianoro, in questo che sembra essere stato il concentramento più equilibrato e combattuto fra quelli giocati.

 

Play Off Baseball Ragazzi 2021 – Concentramento 2

12 Settembre 2021

6 – 5
Play Off Bas. Ragazzi
2021
G. Serviati

Vercelli — Old Rags Lodi

12 Settembre 2021

14 – 15
Play Off Bas. Ragazzi
2021
G. Serviati

Etruscan Fighters YMCA — Pianoro

12 Settembre 2021

14 – 13
Play Off Bas. Ragazzi
2021
G. Serviati

Vercelli — Pianoro

 

Per il Softball Under 18 niente da fare per la Fiorentina, sconfitta nettamente sia nell’incontro di apertura con le Blue Girls Pianoro, sia nell’incontro valido per acquisire il pass per i quarti, con le Girls del BSC Grosseto. Supremazia incontrastata, come da pronostico delle Blue Girls, Campionesse d’Italia uscenti. Per le grossetane si apre la porta del concentramento di spareggio tra le seconde classificate, che consentirà l’accesso all’ultimo posto disponibile per la Final Four. Le avversarie, temibili, saranno Collecchio e Rovigo.

Play Off Softball U18 2021 – Concentramento 3

12 Settembre 2021

0 – 24
Play Off Soft. U18
2021
Casteldebole

Fiorentina — Blue Girls

12 Settembre 2021

16 – 0
Play Off Soft. U18
2021
Casteldebole

Blue Girls – Bsc Gr Girls’ Team

12 Settembre 2021

11 – 0
Play Off Soft. U18
2021
Casteldebole

Bsc Gr Girls’ Team – Fiorentina

 

SOFTBALL:

Forli Nespoli-Rheavendors Caronno 2-1 / 5-1

GIRONE A: Saronno 17-3. 850; Bollate 16-4. 800, Caronno 13-7. 650

Bollate-Caserta 10-3 /11-12

GIRONE B Castellana Dragons 14-6. 700; Forli 14-6 700; Pianoro Bologna. 12-8 600; Collecchio 9-11 450; SESTESE 8-12. 400; Caserta 3-17. 150

SOFTBALL:

QUARTI DI FINALE A. BOLLATE- PIANORO 2-0: 8-0 / 2-0
QUARTI DI FINALE B PODERI NESPOLI FORLI-CARONNO 2-0 ( 2-1 / 5-1)

Play Out : Bollate-Caserta 10-3 /11-12

SEMIFINALI: A PODERI NESPOLI FORLI- SARONNO
SEMIFINALE B BOLLATE-THUNDERS CASTELLANA

Nel segno di Amanda Fama, la MKF Bollate accede in semifinale

Nel segno di Amanda Fama, la MKF Bollate accede in semifinale

Greta Cecchetti in pedana in gara 1. Credit: Davide Carabelli
Nel turno preliminare playoff, l’MKF Bollate supera la resistenza della Mia Office Pianoro con due successi senza punti subiti e sfiderà le Metalco Thunders dalla settimana prossima. Sabato 11 settembre Forlì-Caronno.

Gara 1 mette di fronte due lanciatrici protagoniste dell’estate azzurra, Greta Cecchetti da una parte e l’U18 Beatrice Nannetti dall’altra. L’avvio, nonostante il pronostico certamente pendente verso Bollate, è di grande equilibrio: Cecchetti si conferma la dominatrice assoluta della pedana di questo 2021 concedendo solamente due valide, entrambe battute da Eva Trevisan, a tutto il lineup delle Blue Girls e chiudendo il proprio shutout con 11 K a referto. L’attacco di Bollate d’altro canto viene frenato da una freddissima Nannetti nei momenti topici e deve subito subire la doccia gelata di vedere dei propri punti di forza, Marta Gasparotto, uscire per infortunio sulle basi. Nel terzo inning però le lombarde riescono a sbloccare il punteggio: con le basi cariche Lara Cecchetti batte un singolo che svuota le basi anche sfruttando un’incertezza dell’esterno centro felsineo Minardi. Nel quinto Elisa Cecchetti allunga portando a casa Amanda Fama con un singolo a sinistra ed una ripresa più tardi, sfruttando anche la stanchezza di Nannetti, è la stessa giocatrice italo-americana a chiudere i conti con un inning d’anticipo con un grande slam che proietta Bollate sull’8-0 oltre il limite della manifesta e regala loro il primo match point per la semifinale.

IL TABELLINO

La MKF chiude la pratica in gara 2 con due valide di Amanda Fama e un’altra partita solida in difesa. Le bollatesi faticano nel primo giro di lineup contro Cassady Knudsen e, a differenza delle Bluegirls, capaci di mettere tre corridori in base nelle riprese d’apertura, subiscono 9 eliminazioni su 9. Il momento cruciale della partita, nonchè della serie, si racchiude in due giocate nel quarto inning: il singolo di Amanda Fama, che risulterà essere l’unica valida del Bollate, e il bunt successivo di Laura Bigatton da cui scaturiscono due errori consecutivi (la mancata eliminazione in seconda del corridore sull’assist del terza base Eva Trevisan e il tiro impreciso dell’esterno centro Alisea Minardi verso la terza base) e consentono a Fama di completare il giro delle basi. Le ospiti non mollano e costruiscono una ghiotta chance al quinto inning, ma la presa in corsa di Bigatton all’esterno centro intercetta la linea tesa battuta da Trevisan e ferma il corridore del pareggio in seconda base. Scampato il pericolo, Caylan Arnold veleggia verso il successo con 6 eliminazioni consecutive tra sesto e settimo inning, mentre il lunghissimo fuoricampo di Amanda Fama vale il 2-0 conclusivo e sigilla il passaggio in semifinale delle campionesse d’Italia in carica.

IL TABELLINO

La MKF Bollate sfiderà le Metalco Thunders di Castelfranco Veneto in semifinale (serie che inizierà il prossimo weekend a Bollate con le prime due partite), mentre l’altro confronto vedrà di fronte l’Inox Team Saronno contro la vincente di Rheavendors Caronno-Poderi dal Nespoli Forlì, che si affronteranno nella giornata di sabato 11 settembre a Forlì (gara 1 e gara 2 sabato, eventuale gara 3 domenica 12 settembre).

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

STATISTICHE

Forlì accede alla semifinale con uno sweep su Caronno. Pareggio dopo le prime due partite nel playout

Forlì accede alla semifinale con uno sweep su Caronno. Pareggio dopo le prime due partite nel playout

11/09/2021
Doppia vittoria della Poderi Dal Nespoli sulla Rheavendors Caronno per raggiungere l’Inox Team Saronno in semifinale. Grande prestazione di Ilaria Cacciamani in gara 1. Nella serie playout il New Bollate ottiene la prima vittoria di stagione e pareggia con Caserta

Una maiuscola prestazione da parte di Ilaria Cacciamani consente al Poderi Dal Nespoli Forlì di passare subito in vantaggio nel playoff per la semifinale, vincendo per 5-1 contro la RheaVendors Caronno.

La lanciatrice marchigiana, autrice di una partita completa con nove strikeout ed un solo punto subito su due battute valide ed altrettante basi su ball concesse, appone fin da subito la propria firma con uno strikeout ai danni della prima in battuta, Yuruby Alicart. Subito dopo però un lancio fuori controllo finisce per colpire Melany Sheldon: è, per il Caronno, il primo arrivo in base della partita. Da qui in poi la lanciatrice partente del Forlì comincia una striscia di quindici eliminazioni consecutive, nella quale trovano posto anche quattro strikeout di fila tra primo e secondo inning. Proprio nel secondo inning la Cacciamani incoraggia le sue compagne di squadra con un leadoff single, ma i tempi non sono ancora maturi. Lo diventano nella quarta ripresa dove Silvia Durot, appena entrata nel cerchio di lancio al posto di Carlotta Salis, non ingrana la marcia giusta: le romagnole riempiono subito le basi e con i singoli di Carlotta Onofri e Martina Laghi arrivano i primi due punti di marca forlivese. Proprio quando la veterana della squadra di Argenis Blanco sembrava aver trovato il ritmo giusto grazie a due eliminazioni su Beatrice Maroni (strikeout) e Laura Vigna (out al volo in terza base), un triplo lungo la linea di destra prodotto da Miriana Cerioni chiude di fatto la partita, portando il Forlì sul momentaneo 5-0.

La Rhea colpisce soltanto nel sesto inning: subito dopo uno strikeout su Giulia Marocchino, Cacciamani concede due basi su ball a Rebecca Caldon e Yuruby Alicart per poi, con due eliminati, perdere in un colpo solo no-hitter e shutout con una valida a sinistra di Francesca Rossini. Troppo poco per provare a rimontare: nel settimo inning la Cacciamani subisce un altro singolo (firmato Elisa Oddonini), ma riesce a chiudere il match dopo due prese al volo da parte della difesa e con uno strikeout su Valentina Mingrone.

IL TABELLINO

La squadra di Francisca Rosselini conquista l’accesso alla semifinale contro l’Inox Team Saronno grazie al successo di gara 2 contro la RheaVendors Caronno, arrivato con il risultato di 2-1.

Quella del “Buscherini” è stata un’altra partita tirata, comandata dalle due lanciatrici partenti. Sulla scia della prestazione di Ilaria Cacciamani, Samantha Sheeley lancia un’altra partita completa per Forlì, ma lo stesso fa Yilian Tornes, autrice di sei riprese di no-hitter e rimasta vittima di un errore che permette alle romagnole di segnare i punti necessari a conquistare il successo.

Il “pronti, via” è di marca lombarda: Yuruby Alicart guadagna una base su ball ed avanza prima in seconda su una smorzata di Melany Sheldon, poi in terza su una valida di Francesca Rossini. È quindi una battuta interna di Chiara Ambrosi, che la difesa decide di giocare per una eliminazione in seconda, a consegnare il punto del vantaggio alla squadra di Argenis Blanco. Al cambio campo il match assiste al definitivo sconvolgimento: sono le basi su ball a tradire la Tornes. La prima mette in base Laura Vigna, le altre due, intenzionali concesse a Suzannah Brookshire (con un out) e Ilaria Cacciamani (con due out), portano al turno in battuta di Veronica Onofri che batte sull’interbase Sheldon, che sbaglia la misura del tiro difensivo permettendo due punti a casa base. Il Poderi dal Nespoli Forlì non riesce ad impensierire ulteriormente la Tornes, ma questo è un problema che hanno anche le mazze caronnesi, incapaci di sfruttare le poche occasioni concesse dalla Sheeley capace di chiudere con sette riprese lanciate, altrettanti strikeout ed un punto subito su tre valide e quattro basi su ball.

IL TABELLINO

Una gara 1 di playout ricca di punti e di emozioni premia il Caserta contro il Lacomes New Bollate: le campane si impongono per 12-11 dopo un extra-inning giocato al termine di un match lungo oltre due ore e mezza che ha visto gli attacchi grandi protagonisti. L’avvio di partite sorride al New Bollate, capace di impattare in maniera piuttosto solida i lanci di Sofia Bertani e andando a segno sei volte nei primi due inning con il doppio di Elisa Raviola ed il singolo di Taylor Glover, entrambi da due punti battuti a casa, e le imprecisioni difensive di Caserta. Il momento della svolta arriva però nella terza ripresa: contro la giovane pedana bollatese (guidata da Chiara di Lauro con 7 IP), sette valide e tre basi su ball confezionano un big inning da nove punti e proiettano le campane avanti di tre punti. Può sembrare lo scarto decisivo, anche perché al tentativo di Bollate di accorciare le distanze risponde prontamente Chiara Giudice con un doppio, ma nella parte bassa del sesto inning arriva il pareggio con le valide di Linda Rampoldi (doppio) e Alice Parisi e, dopo un settimo inning senza punti, la partita si risolve solamente agli extra-inning in regime di tie-break. Caserta nel suo attacco colpisce due volte con i singoli di Giudice e Pena e consegna a Bertani, ormai ben oltre i cento lanci, due punti da difendere: New Bollate riesce a portare a casa il corridore in seconda, Franzoni, su errore del catcher, ma sarà l’unico punto delle lombarde dell’extra-inning.

TABELLINO

In gara 2 il Lacomes ottiene la prima vittoria di tutta la stagione e dopo essere andata in svantaggio nella serie, conquista un prezioso pareggio con il quale andare ad affrontare a trasferta di Caserta con maggiore fiducia. Addirittura arriva una vittoria con l’applicazione della mercy-rule 10-3 al sesto inning.
La firma della vittoria è di Chiara Marazzi, che porta a casa una complete-game concedendo solo 7 valide.

Il primo punto della partita è però del Caserta, che parte forte con una corsa a casa di Saray Gongora Rodriguez, spinta a da un singolo di Moira D’Andrea. Al secondo arriva il pareggio grazie a una valida di Taylor Glover.
Caserta torna di nuovo in vantaggio al terzo, grazie al singolo di Chiara Giudice e a una volata di sacrificio di Uxue Pena Urquijo. Al cambio campo il New Bollate passa in vantaggio e comincia la propria marcia verso la vittoria: i primi due punti arrivano con un doppio di Silvia Franzoni, successivamente è un singolo di Martina Lechiara che spinge a casa la stessa Franzoni.

Al quarto, dopo una palla mancata, che consente a Glover di segnare dalla terza, arriva un fuoricampo interno da 2 punti di Federica Fumagalli. Un punto su lancio pazzo al quinto e poi, al sesto, un singolo di Silvia Franzoni e un triplo di Martina Lechiara completano l’opera.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

 

 

Articolo Precedente Giovani pianticelle viola crescono...bene: la Primavera pareggia con tanti rimpianti con l'Inter 3-3; L'Under 17 2° nel "Nereo Rocco"; l'Under 15 vince l'"Italo Allodi" ; Poi l'Under 17 "maramaldeggia" col Torino in campionato 5-0 !!
Articolo Successivo Pallanuoto: A Malta in svolgimento i Campionati Europei Under 17

Altri articoli da categorie correlate

Baseball: Ecco la nuova Fiorentina Baseball 2021

Baseball: Ecco la nuova Fiorentina Baseball 2021

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

Baseball & Softball: Il Torneo delle Regioni:Toscana in “gran spolvero” !!!

Baseball: IL DIAMANTE: Ultimo turno Poule salvezza. Spirulina Becagli Grosseto a Rovigo; Padule che aspetta il Farma Crocetta.

Baseball: IL DIAMANTE: Ultimo turno Poule salvezza. Spirulina Becagli Grosseto a Rovigo; Padule che aspetta il Farma Crocetta.

Baseball A1/M la Finale del campionato sarà Unipol Sai Bologna-San Marino

Baseball A1/M la Finale del campionato sarà Unipol Sai Bologna-San Marino

Baseball & Softball: l’aggiornamento settimanale de “IL DIAMANTE”

Baseball & Softball: l’aggiornamento settimanale de “IL DIAMANTE”

Baseball: ancora un nuovo acquisto in casa BBc Grosseto: Oscar Tucci

Baseball: ancora un nuovo acquisto in casa BBc Grosseto: Oscar Tucci

Baseball: il programa delle “nostre” Toscane nel week end

Baseball: il programa delle “nostre” Toscane nel week end

Baseball: Oggi alle 15 a Sesto Fiorentino la Finale della Supercoppa di Baseball Padule-Bollate

Baseball: Oggi alle 15 a Sesto Fiorentino la Finale della Supercoppa di Baseball Padule-Bollate

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!