FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Bum Bum Bum” col 3° botto Sinner distrugge Augier Aliassime; Grande Paolini, esce la Bronzetti; escono con 2 tie-break sfavorevoli Bolelli-Vavassori, ma vincono Musetti-Sonego..

      Live Tennis:”Bum Bum Bum” col 3° botto Sinner distrugge Augier Aliassime; Grande Paolini, esce la Bronzetti; escono con 2 tie-break sfavorevoli Bolelli-Vavassori, ma vincono Musetti-Sonego..

      15 Agosto 2025
      Golf: dall’Acquabona Golf Club: la Coppa del Presidente

      Golf: dall’Acquabona Golf Club: la Coppa del Presidente

      14 Agosto 2025
      Calcio: la classifica degli abbonamenti staccati fino adesso..Franchi “penalizzatissimo”..lavori a rilento. !!

      Calcio: la classifica degli abbonamenti staccati fino adesso..Franchi “penalizzatissimo”..lavori a rilento. !!

      13 Agosto 2025
      Baseball “Italian BASEBALL SERIES 2025: GRAN 1° COLPO DEL BSC BGMAT GROSSETO CHE PASSA A BOLOGA IN GARA 1 5-2

      Baseball “Italian BASEBALL SERIES 2025: GRAN 1° COLPO DEL BSC BGMAT GROSSETO CHE PASSA A BOLOGA IN GARA 1 5-2

      12 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Il notiziario sportivo elbano del week end sportivo elbano

      Live Il notiziario sportivo elbano del week end sportivo elbano

      11 Agosto 2025
      Baseball / Softball: l’Europeo Under 23: l’Italia al 4° posto; i convocati azzurri per il Mondiale Under 18; Finale Italian Softball Series  e’ parità tra Forli e Bologna: gara 3 il 16 Agosto..

      Baseball / Softball: l’Europeo Under 23: l’Italia al 4° posto; i convocati azzurri per il Mondiale Under 18; Finale Italian Softball Series e’ parità tra Forli e Bologna: gara 3 il 16 Agosto..

      9 Agosto 2025
      Baseball:in attesa del ritorno dell’A1 la Nazionale Under 23 cade contro  i Paesi Bassi, ma batte l’Austria e va in semifinale News: le finali scudetto Baseball e Softball tornano alla Rai.

      Baseball:in attesa del ritorno dell’A1 la Nazionale Under 23 cade contro i Paesi Bassi, ma batte l’Austria e va in semifinale News: le finali scudetto Baseball e Softball tornano alla Rai.

      8 Agosto 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: La 2°giornata dei”piu’ grandicelli”… altre 8 medaglie toscane..con il 5° Oro di Marta Taddei (Hidron Sport Campi Bisenzio) dopo quella di Lucrezia Domina; siamo a quota 23…

      Live Nuoto: La 2°giornata dei”piu’ grandicelli”… altre 8 medaglie toscane..con il 5° Oro di Marta Taddei (Hidron Sport Campi Bisenzio) dopo quella di Lucrezia Domina; siamo a quota 23…

      6 Agosto 2025
      Nuoto: “a Chianciano proseguono i “Categoria”…Juniores, Cadetti, Seniores..3 Ori-4 Argenti 8 Bronzi toscani ( in aggiornamento..)

      Nuoto: “a Chianciano proseguono i “Categoria”…Juniores, Cadetti, Seniores..3 Ori-4 Argenti 8 Bronzi toscani ( in aggiornamento..)

      5 Agosto 2025
Baseball:  Haarlem Week: Dopo l’Olanda l’Italia perde con gli Usa (9-0) poi batte Curacao (5-3); perdiamo col Giappone 9-0, ma battiamo Cuba 2-0: purtroppo non basta per la semifinale / Perdiamo la “finalina” 5-1 da Cuba; l’Italia del Softball batte il Messico 4-1 e finiamo 7°/ ….Tutte  le notizie sulla Poule salvezza…..

Baseball: Haarlem Week: Dopo l’Olanda l’Italia perde con gli Usa (9-0) poi batte Curacao (5-3); perdiamo col Giappone 9-0, ma battiamo Cuba 2-0: purtroppo non basta per la semifinale / Perdiamo la “finalina” 5-1 da Cuba; l’Italia del Softball batte il Messico 4-1 e finiamo 7°/ ….Tutte le notizie sulla Poule salvezza…..

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

14 Luglio 2022

BASEBALL: DA MOENA IL DIAMANTE  DEL 15 LUGLIO

MLB: Mariners, Orioles e Dodgers fanno bottino pieno

MLB: Mariners, Orioles e Dodgers fanno bottino pieno

11/07/2022
Nella settimana dello scontro Red Sox – Yankees e dell’ufficializzazione dei convocati all’All-Star Game di Los Angeles in programma per la prossima settimana, Seattle Mariners, Baltimore Orioles e Los Angeles Dodgers si prendono gli onori con, rispettivamente, strisce di otto e sette vittorie consecutive.

La MLB entra in clima All-Star Game: nel week-end sono stati annunciati i titolari e nella notte tra domenica e lunedì 11 anche i roster di American League e National League che parteciperanno alla tradizionale parata delle stelle in programma quest’anno a Dodger Stadium e anticipato lunedì prossimo dall’Home Run Derby. Nel frattempo, la febbre All-Star ha contagiato il mondo intero con diversi eventi organizzati dalla MLB. Tra questi, l’Home Run Derby X di sabato 9 a Londra con Erika Piancastelli incoronata MVP e protagonista del successo del team New York Yankees.

Se gli Yankees possono vantare il maggior numero di convocati (6, ma soltanto Judge e Stanton partiranno titolari), ben 28 dei 66 convocati (ma alcuni non parteciperanno) sono nati al di fuori dei confini degli Stati Uniti d’America. Tante le prime volte: 29 sono infatti i giocatori alla prima chiamata, con Alejandro Kirk (ricevitore dei Toronto Blue Jays), Jazz Chisholm Jr (interbase dei Marlins) e William Contreras (ricevitore degli Atlanta Braves) presenti nel lineup titolare. William Contreras sarà il DH in sostituzione dell’infortunato Bryce Harper, giocherà dunque nella stessa squadra del fratello Willson (in forza ai Cubs) diventando la prima coppia di fratelli titolari all’All-Star Game da Roberto e Sandy Alomar nel 1992. Ci saranno anche Albert Pujols, che domenica ha battuto il fuoricampo in carriera numero 684 raggiungendo Stan Musial al terzo posto di tutti i tempi per numero di valide da basi extra (1377), e Miguel Cabrera in quanto leggende del gioco ancora in attività.

L’All-Star Game (che avrà luogo martedì 19) non è tuttavia l’argomento principale di questa settimana: tanti gli avvenimenti importanti, come le otto vittorie consecutive di Baltimore Orioles e Seattle Mariners, i sette successi di fila dei Los Angeles Angels, la serie tra Boston Red Sox e New York Yankees o gli Atlanta Braves, che guadagnano sempre più terreno rispetto ai New York Mets e acquistano Robinson Cano, che potrebbe essere attivato a breve garantendo a Snitker una mazza mancina in più.

Orioles (43-44) e Mariners (45-42) rientrano prepotentemente in lotta per la wild card American League anche a causa del suicidio dei Cleveland Guardians (41-42), spazzati in quattro partite dai Detroit Tigers e sconfitti poi in due partite su tre dai Kansas City Royals. Se i Mariners, nuovamente in positivo per la prima volta dal 2 maggio e trascinati dall’All-Star Julio Rodriguez, sono già dentro le tre posizioni wild card avendo lo stesso record dei Toronto Blue Jays, i Baltimore Orioles sono adesso a due partite di distanza esattamente come i Guardians di Francona e con mezza lunghezza in più sui Chicago White Sox (41-43) di Tony LaRussa. Dal 19 maggio ad oggi, ovvero dal giorno del debutto del ricevitore Adley Rutschmann, gli Orioles vantano un record di 29-20, il quarto miglior record di questo periodo, dietro Yankees, Braves e Red Sox. La squadra di Brandon Hyde ha dimostrato di saper soffrire e lottare fino in fondo vincendo anche in walk-off contro i Los Angeles Angels, spazzati in quattro partite nonostante dei Mike Trout e Shohei Ohtani ispirati. Di fronte a loro adesso due partite contro dei Chicago Cubs in serie negativa (non è bastato il rientro di Seiya Suzuki, subito protagonista con fuoricampo in giorni consecutivi) da quattro partite, poi la prova del nove contro i Tampa Bay Rays nuovamente senza Wander Franco, che resterà fuori per almeno un mese e mezzo.

Gli Yankees (61-25) non chiudono la migliore delle settimane (pareggi contro Pirates e Red Sox) ma raggiungono per primi le 60 vittorie e guadagnano addirittura terreno sulle inseguitrici, soprattutto sui Boston Red Sox (47-39) che prima dei due successi casalinghi consecutivi sugli Yankees avevano perso quattro partite di fila, due delle quali contro i Rays. Nella serie da quattro partite, equamente divise, Aaron Judge è riuscito a salire a quota 30 fuoricampo ma Jeter Downs, Rafael Devers, Trevor Story e J. D. Martinez sono stati protagonisti della rimonta bostoniana. Le due squadre torneranno ad affrontarsi ancora per tre partite, a partire da venerdì, con i Red Sox che hanno il calendario peggiore dovendo affrontare i Rays per quattro partite mentre gli Yankees ospiteranno i Cincinnati Reds (32-54) reduci da quattro walk-off (ne avevano zero fino al 3 luglio) e da quattro vittorie consecutive contro Pirates e Rays.

Allungano in classifica i Los Angeles Dodgers (56-29) che con sette vittorie consecutive (contro Colorado Rockies e Chicago Cubs), e approfittando dello scontro diretto tra San Diego Padres (49-38) e tra San Francisco Giants (43-41) – risolto con un 2-2 – si portano ad otto partite di vantaggio sulla seconda posizione occupata dai friars. I Dodgers mettono in mostra uno stato di forma invidiabile con Tony Gonsolin (11-0) e Clayton Kershaw (10 strikeout sabato nel 4-2 sui Cubs) che non smettono di dare spettacolo ed un attacco che rende possibili anche rimonte complicate come quella di domenica quando, sotto 0-5 dopo la prima metà del primo inning e 3-8 dopo la prima metà del terzo inning, è stato capace di segnare nove punti senza subirne per vincere 11-9. Tra i protagonisti ancora Freddie Freeman, con l’undicesima partita da almeno tre valide battute.

Con lo stesso record dei losangelini troviamo gli Houston Astros (56-29), sempre più stabili al primo posto dell’American League West nonostante la lunga rincorsa dei Seattle Mariners (ancora a 12 lunghezze). I texani hanno beneficiato di un calendario favorevole che li ha messi contro Royals e Athletics per un totale di cinque vittorie su sette partite, ma adesso oltre a Michael Brantley dovranno fare a meno anche dello slugger Yordan Alvarez (26 fuoricampo e leader per OPS con 1.058) – grande protagonista nella settimana trascorsa – messo knock out da un infortunio alla mano che potrebbe costringerlo a saltare anche l’All-Star Game.

Una serie di successi contro St. Louis Cardinals (3 su 4) e Washington Nationals (3 su 3) e i problemi mostrati dai New York Mets (53-33) nella serie contro i Miami Marlins (41-43) di Sandy Alcantara (12 partenze consecutive da almeno 7 riprese lanciate, l’ultimo a riuscirci è stato Clayton Kershaw nel 2014) hanno permesso agli Atlanta Braves (52-35) di avvicinarsi ulteriormente alla prima posizione occupata dai Mets, distante adesso appena una 1.5 partite. I Braves hanno conquistato successi in walk-off e messo in mostra ancora un monte di lancio stellare con Kyle Wright (103 strikeout) che si è unito a Charlie Morton (108), Spencer Strider (102) e Max Fried (100) per comporre quello che al momento è l’unico quartetto di rotazione con 100 strikeout all’attivo prima della pausa dell’All-Star Game. Sul fronte offensivo proseguono le gesta di Austin Riley (tre valide e walk-off nella partita vinta domenica contro i Nationals), William Contreras e Michael Harris che insieme sommano sette fuoricampo in settimana. Sembra riprendersi anche Matt Olson, protagonista di 9 valide (tra cui un fuoricampo e due doppi) in 29 turni nel box in questa settimana. Il roster Braves si arricchirà presto di un giocatore in più: Robinson Cano, apparso in gran forma con 32 valide su 95 turni nelle ultime 21 partite di triplo A con gli El Paso Chihuahuas, è stato recentemente acquistato dai San Diego Padres ed i Braves sperano che possa aiutare nella caccia ai Mets. La prima occasione di scontro potrebbe arrivare già ad inizio settimana con tre partite a Citi Field. I Mets hanno ormai riabbracciato Max Scherzer, subito protagonista, e potrebbe accadere lo stesso con Jacob deGrom, reduce dalla terza partita di rehab e sempre più vicino al rientro.

Sempre tutto aperto nella NL Central dove i St. Louis Cardinals (46-42), messi in difficoltà dai Braves prima e dai Phillies di Kyle Schwarber (28 fuoricampo) poi, non sono riusciti ad approfittare delle battute d’arresto dei Milwaukee Brewers (48-39), sconfitti quattro volte su sei da Cubs e Pirates, perdendo ulteriore terreno. Prima della pausaa entrambe le squadre avranno appuntamenti complicati: i Cardinals se la dovranno vedere ancora con Phillies, Dodgers e Reds; i Brewers saranno attesi invece dai Twins per due partite, e dai Giants per quattro sfide.

Grazie alla settimana “no” dei Guardians, i Minnesota Twins (48-40) riescono a respirare e guadagnare terreno con due vittorie su tre contro i White Sox (41-43, vittoriosi nelle ultime due contro i Tigers) ed una contro i Ranges. Tra fuoricampo (23), prese spettacolari e che fanno partire anche tripli giochi (come nel caso della partita contro i White Sox di lunedì scorso), grande protagonista della settimana è stato indiscutibilmente Byron Buxton, sempre più leader della squadra di Rocco Baldelli.

GLI ULTIMI RISULTATI DA DIRETTA.IT

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Luca Giangrande

In Italia la MLB è trasmessa in diretta sui canali di Sky Sport. Di seguito gli appuntamenti della settimana:

Martedì 12 luglio ore 19 (primo lancio ore 19.10) Chicago White Sox @ Cleveland Guardians (commento in italiano Freri-Gotta) su Sky Sport Action (canale 206);

Mercoledì 13 luglio ore 18 (primo lancio ore 18.20) New York Mets @ Atlanta Braves (commento in italiano Freri-Gallerani) su Sky Sport Action (canale 206);

Domenica 17 luglio ore 1.10 (primo lancio ore 1.15) Boston Red Sox @ New York Yankees (commento in lingua originale) su Sky Sport Action (canale 206).

Foto: Giocatori Orioles festeggiano l’ottavo successo consecutivo. Credit: Getty Images

Emergenza sangue: il Big Mat Bsc Grosseto porta i giocatori a donare e lancia l’appello alla città

Emergenza sangue: il Big Mat Bsc Grosseto porta i giocatori a donare e lancia l’appello alla città

11/07/2022
Vicepresidente, manager e atleti insieme all’Avis per donare il sangue e invitare gli sportivi grossetani a fare la loro parte in questo momento di emergenza. Piccioli: “In campo o nella vita bisogna giocare da squadra per vincere le partite più importanti”

“Donare il sangue è la prima sfida da vincere” è questo l’invito fatto dal Big Mat Bsc Grosseto che, tramite una delegazione di giocatori e dirigenti, ha voluto non solo donare il sangue ma lanciare un messaggio a tutti gli sportivi grossetani in un momento in cui anche la nostra provincia sta vivendo una preoccupante emergenza riguardo le donazioni di sangue.

“In campo o nella vita per vincere – ha spiegato Roberto Piccioli, vicepresidente del Big Mat Bsc Grosseto – bisogna fare gioco di squadra. Proprio per questo riteniamo fondamentale essere noi i primi a metterci in gioco, anche fuori dal diamante, per dare il nostro contributo al territorio tramite la donazione. In un momento di grande carenza di sangue, vogliamo invitare tutti gli sportivi grossetani a scendere in campo e dare il proprio contributo con un gesto anonimo ma di grandissima generosità che può fare davvero la differenza”.

All’Ospedale Misericordia di Grosseto, con la collaborazione dell’Avis Grosseto, la società biancorossa ha inviato a donare il sangue una rappresentanza composta dal vicepresidente Roberto Piccioli, dal manager Stefano Cappuccini, dai giocatori Mattia Sireus, Filippo Milli e Francesco Cappuccini, oltre al fotografo Michele Guerrini, con l’aiuto e il supporto di Raffaella Petrozzi, segretaria Avis comunale. Presenti alla mattinata anche il presidente provinciale dell’Avis, Carlo Sestini, e il presidente Avis Grosseto, Erminio Ercolani.

“Ringraziamo il Bsc Grosseto per aver accolto il nostro appello – commentano Carlo Sestini ed Erminio Ercolani, rispettivamente presidente provinciale e presidente comunale Avis – e aver deciso di venire a compiere questo gesto in un momento non certo facile per le donazioni di sangue e plasma. Donare è un segnale non solo di attenzione verso gli altri, ma anche verso se stessi e nel solco dei corretti stili di vita, aspetti questi cari a chi pratica lo sport. Speriamo che il loro gesto sia di sensibilizzazione e di promozione in questo difficile prolungato periodo che segna una flessione marcata a livello nazionale e regionale delle donazioni di sangue e plasma”.

Per donare non bisogna essere supereroi: basta avere un’età tra i 18 e i 70 anni e un peso superiore a 50 chilogrammi. La donazione viene ritagliata su misura del donatore, che donerà in base al gruppo sanguigno, ai propri valori e nel pieno rispetto del donatore e della sua salute.

“Donare è un gesto fondamentale – sottolinea Silvia Ceretelli, direttrice del Centro trasfusionale di Grosseto – perché l’unica fonte di sangue è l’uomo, visto che non si produce né in laboratorio né nelle aziende farmaceutiche. E’ importante donare periodicamente, perché la donazione fatta su un impulso emotivo ci aiuta, chiaramente, sul momento, ma è importante avere riserve sufficienti nella quotidianità: per questo c’è bisogno di donatori che diano la propria disponibilità una o due volte all’anno. L’azienda Usl Toscana Sud est è autosufficiente, ma dobbiamo cercare di avere una visione più ampia a livello regionale e, se possibile, riuscire a supportare chi ha più necessità di sangue. La donazione, oltre a essere un atto di solidarietà e di appartenenza alla società, rappresenta anche un vero e proprio check up sulla propria salute che, tramite gli esami e la visita, permette di prevenire molte patologie. Donare è, infatti, anche un modo per volersi bene”.

L’iniziativa della società biancorossa andrà avanti anche nelle prossime settimane, quando altri giocatori del roster andranno a fare la loro donazione. “Ci auguriamo – conclude Piccioli – che molti altri seguano il nostro esempio e che la donazione sostenuta dall’Avis diventi un appuntamento fisso per la nostra società”.

Annullata la partita del 70esimo Anniversario della Nazionale italiana di baseball

Annullata la partita del 70esimo Anniversario della Nazionale italiana di baseball

13/07/2022
Annullata per casi di positività all’interno del Gruppo Squadra olandese; le due Federazioni studieranno la possibilità di recuperare l’evento al termine della stagione.

A causa di una serie di casi di positività al covid nella Squadra Nazionale Olandese, con previsione di aumento nei prossimi giorni secondo lo staff medico della Federazione, che rende impossibile prendere un volo aereo, la FIBS e la KNBSB annunciano che la partita celebrativa dei 70 anni della Nazionale Italiana di baseball, programmata a Parma fra le due selezioni domenica 17 luglio è da considerarsi annullata.

Le due Federazioni studieranno la possibilità di recuperare l’evento al termine della stagione agonistica in corso.

THE WORLD GAMES SOFTBALL 2022
GLI STATI UNITI VINCONO LA MEDAGLIA D’ORO E IL TITOLO DI CAMPIONE DEL MONDO DI SOFTBALL!!

RISULTATO FINALE
GIAPPONE 2 – USA 3

Haarlem Week: Regno dei Paesi Bassi e Curacao ribaltano i pronostici e vanno in finale

Haarlem Week: Regno dei Paesi Bassi e Curacao ribaltano i pronostici e vanno in finale

14/07/2022
Curacao vince al terzo tie-break e batte gli Stati Uniti, mentre il Regno dei Paesi Bassi, ad un passo da sconfitta e no-hitter, rimonta il Giappone e completa la finale casalinga

Tripudio locale all’Haarlem Week dove Curacao e il Regno dei Paesi Bassi hanno sbancato le sfide contro le favorite Stati Uniti e Giappone e giocheranno una inedita finale, venerdì 15 luglio alle 19.

I primi hanno battuto la squadra collegiale a stelle e strisce per 3-2 al decimo inning dopo 3 riprese intense di tie-break caratterizzate anche da un principio di rissa e da un paio di giocate spettacolari a casa base. Dopo l’1-1 dei primi 7 inning e il botta e risposta all’ottavo inning, Curacao chiude il conto al decimo con due battitori colpiti dell’ultimo rilievo statunintese Cade Kuehler. Gli Stati Uniti hanno perso entrambe le partite contro Curacao nel torneo dopo la sconfitta del giorno precedente, e se le vedrà col Giappone nella finale per il terzo posto alle ore 14.

IL TABELLINO

La seconda notizia clamorosa da Haarlem, ancora più incredibile per il modo in cui è avvenuto, è stato l’upset dei padroni di casa olandesi contro la formazione collegiale del Giappone, imbattuta nelle prime 5 partite. La formazione di Evert Jan t’Hoen vince per 2-1 in una partita caratterizzata da una sola valida in apertura di partita per il Giappone, da cui successivamente è stato costruito il primo e unico punto nipponico, entrato su errore difensivo. Gli asiatici vengono ammutoliti da un’altra prestazione eccellente di Lars Huijer (complete game vincente per lui) dopo quella con l’Italia, mentre Minato Aoyama fa ancora meglio per il Giappone, concedendo zero valide fino ad un out dalla fine. Poi la base su ball a Schoop e il doppio da un RBI di Dwayne Kemp distruggono i sogni di gloria di Aoyama e del Giappone che, dopo il punto del pareggio, subisce la valida del sorpasso di Sicnarf Loopstok e soccombe al settimo su un doppio gioco perfettamente eseguito dalla difesa oranje.

IL TABELLINO

L’Olanda va in cerca del suo quinto titolo nella storia del torneo, il primo dal 2016, mentre Curacao proverà l’impresa mai riuscita in assoluto dopo aver già battuto i “cugini” olandesi nella sfida della prima fase per 8-6. Appuntamento alle ore 19.

Baseball, Haarlem Week 2022: l’Italia perde lo scontro diretto contro Cuba e chiude al sesto

Si conclude con una sconfitta il percorso della Nazionale italiana di baseball all’Harlem Week 2022. Gli azzurri infatti hanno perso l’ultimo incontro in programma, valido come Finale per il quinto posto, cedendo il passo a Cuba (superata brillantemente nella giornata di ieri2-0 ) con i caraibici che si sono presi la rivincita..col risultato di 5-1.

POI BATTIAMO CUBA 2-0 CON UN IMMENSO QUATTRINI…MA PURTROPPO NON BASTA PER ARTIGLIARE LA SEMIFINALE…!!

Haarlem Week: un’Italia perfetta sconfigge Cuba 2-0, ma non basta per la semifinale

Haarlem Week: un’Italia perfetta sconfigge Cuba 2-0, ma non basta per la semifinale

13/07/2022
Forte di un ottimo Gabriele Quattrini sul monte e di una difesa sempre puntuale, la Nazionale di Mike Piazza non concede punti, capitalizza le due segnature costruite con pazienza al 2° e al 5° inning. La vittoria di Curacao relega gli azzurri alla finale per il quinto posto

Sesta giornata e quinto impegno, ultimo della prima fase, per l’Italia alla Haarlem Baseball Week 2022, contro Cuba, ancora ferma al palo nel torneo.

Il Day 5, dopo la partita fra Italia e Giappone, era proseguito con due gare molto diverse, ovvero la vittoria 1-0 di Curaçao su Cuba, grazie al doppio di Gregorius e al singolo di Carolina nel terzo inning, e la folata degli Stati Uniti ai danni del Regno d’Olanda, terminata 10-0 al sesto, con un big inning da 8 punti.

Per la gara che inaugura la giornata il partente azzurro è Gabriele Quattrini, opposto a Cesar Garcia.

Ricardo Paolini batte sulla linea di sinistra la palla perfetta per un doppio che avvia la partita, Friscia alza un corto pop in campo destro ed è il primo fuori, quindi Gonzalez tocca sul terza base Abreu, che elimina Paolini in scivolata. Benitez raccoglie in due tempi la battuta di Martini, ma la sua assistenza arriva in tempo per eliminare Gonzalez sulla seconda.

Il lead-off caraibico Acevedo è out al volo da Friscia, quindi Abreu è colpito, ma Ayala batte su Mercuri, che assiste a Martini, il quale lo elimina, innescando anche la trappola per Abreu, in combinazione con Epifano, per chiudere il doppio gioco difensivo.

Dario Pizzano, rientrato in squadra dall’inizio come battitore designato, inaugura il secondo inning con un singolo al centro, presto imitato da Mineo. Epifano spinge avanti i compagni con un bunt di sacrificio ancora una volta ben eseguito. Sulla battuta all’interbase di Mercuri, Ayala sceglie di eliminare Mineo in terza, mentre Pizzano segna il vantaggio azzurro, prima dell’out di Sellaroli.

Con Cepeda in prima per un singolo e Aviles out al volo da Friscia, Mattia Mercuri assorbe ottimamente la linea di Laza e gira verso Paolini la palla del nuovo doppio gioco difensivo che mette fine all’attacco numero 2 di Cuba.

La fase offensiva numero 3 dell’Italia porta solo il singolo a sinistra di Vito Friscia, i caraibici mettono invece il primo uomo del loro attacco, Benitez, in base per ball, ma è poi chiamato out dagli ufficiali di gara per utilizzo di mazza illegale. Quattrini ottiene poi l’alto campanile di Prieto su Mercuri e lo strikeout di Sanchez.

Benitez, espulso, è sostituito in difesa della seconda base da Milan nella parte alta della quarta ripresa, che vola via con 3 veloci out per l’attacco azzurro.

Con uno fuori, Abreu e Ayala battono valido, quindi Cepeda alza una volata fra diamante ed esterno sinistro sotto la quale convergono Friscia ed Epifano, preda dell’interbase dopo una bella corsa. Altro alto pop di Aviles, questa volta gestito da Sellaroli, per chiudere la ripresa.

Garcia concede 4 ball a Mercuri nel quinto, Sellaroli va per il sacrificio, Garcia raccoglie, ma, da terra, assiste altissimo verso la seconda e la palla finisce all’esterno, ancora bunt di Paolini che mette i compagni in seconda e terza, quindi la base intenzionale a Friscia riempie i sacchetti, con 1 out. Per Cuba è il momento del cambio sul monte e, per affrontare Gonzalez, entra il mancino Miguel Paradelo. L’esterno azzurro infila lo spazio fra prima e seconda base con un singolo che vale lo 0-2. Un doppio gioco uscito dalla battuta di Martini verso Ayala pone fine a un attacco che prometteva di più.

Quattrini prosegue la sua somministrazione di dritte ben collocate alternate ad ampie e lente curve e ottiene 2 veloci eliminati nel quinto, poi arrivano la base a Prieto e il corto singolo a destra del pinch hitter Lazaro Cedeño, che manda il corridore in terza. Il lead-off cubano Moa fa il suo lavoro, conquistando la base per ball in 5 lanci. Arrivano la visita di Cramer al lanciatore di San Marino e il pop di Abreu nel guanto di Gonzalez che mette fine al pericolo.

Con Cedeño schierato in prima base, Paradelo si libera in fretta del sesto attacco dell’Italia, inclusa una linea brucia-guanto di Mineo intercettata proprio dal nuovo entrato.

Il partente azzurro mette in fila tre out anche nella sesta ripresa, l’ultimo dei quali lo strikeout ai danni di Aviles, ottenuto dopo un duello di 10 lanci e una sequenza di 5 foul.

È il destro Carlos Santana il nuovo lanciatore cubano, che a sua volta non concede nulla ai battitori italiani nella parte alta del settimo.

Rilievo per gli azzurri è Mattia Aldegheri, che sostituisce un Quattrini da applausi (0 punti, 4 valide, 2 basi e 4 K a ruolino nelle sue 6 riprese). Su di lui, Laza infila un singolo che passa rotolando sul sacchetto di seconda, ma Epifano cattura la battuta di Milan e la trasforma in un ennesimo, prezioso doppio gioco con il perno di Paolini. Prieto batte valido al centro, ma lo fa utilizzando una mazza che richiama di nuovo l’attenzione degli ufficiali di gara, che la dichiarano non conforme.

È lui il terzo out che mette fine alla partita, segna una storica vittoria contro Cuba in una competizione ufficiale, la seconda dopo quella ottenuta proprio alla Settimana di Haarlem nel 2018 (contro le 50 sconfitte e 1 pareggio).

TABELLINO

Il primo azzurro a concedersi ai microfoni è proprio Gabriele Quattrini: ” È una grandissima soddisfazione, sinceramente non me lo aspettavo. Oggi sono salito sul monte pronto a sacrificarmi, perché sapevo che eravamo corti nel bullpen. Il mio focus è stato andare subito in vantaggio contro i battitori avversari e il resto è venuto da sé.”

Anche Mike Piazza non nasconde la propria soddisfazione: ” È stata una grande prestazione del nostro monte di lancio e della difesa oggi. Abbiamo fatto il necessario in attacco, mettendo corridori in base e abbiamo svolto un buon lavoro con i bunt e gli avanzamenti e quando si fanno bene le cose semplici, ci sono sempre i presupposti per fare bene.”

Sullo small ball: “Posso sembrare un po’ retrò, ma credo che mettere i corridori in posizione punto e mettere pressione sulla difesa sia un buon modo di giocare, perché poi tutto può accadere”

Su Quattrini: “Ha fatto un buon lavoro, tirato strike, a parte qualche base concessa, ha indotto tante rimbalzanti agli avversari e ha lavorato rapidamente, poi un paio di doppi giochi lo hanno aiutato. Avevamo bisogno di una prova così, per dare un respiro al bullpen e per arrivare al massimo domani.”

Il successo di Italia Baseball su Cuba all’Haarlem Week non basta agli azzurri per conquistare il posto in semifinale. Nel pomeriggio, infatti, Curacao ha superato a sorpresa gli Stati Uniti per 3-2, ottenendo così la terza vittoria e il matematico secondo posto nel girone che consentirà agli antillani di affrontare proprio gli Stati Uniti in semifinale. L’altra sfida vedrà di fronte Giappone e Regno dei Paesi Bassi. Per via della sconfitta con l’Olanda nella prima fase che rende il risultato di Olanda-Giappone ininfluente ai fini della semifinale, l’Italia giocherà la finale per il quinto posto, giovedì 14 luglio alle ore 12, contro Cuba.


CLASSIFICA

TUTTO SULLA HAARLEM BASEBALL WEEK 2022

Haarlem Week: l’Italia si arrendeva al Giappone  di Kota Yazawa: 9-0 !!

Haarlem Week: l’Italia si arrende al Giappone di Kota Yazawa

12/07/2022
Finisce 9-0 per i nipponici una partita rimasta in equilibrio per quattro riprese, con il bel duello fra il partente orientale e un ottimo Claudio Scotti.

L’Italia resta in partita contro il Giappone, capolista della 30a Haarlem Baseball Week, fino a quando sul monte c’è un ottimo Claudio Scotti, che lotta testa con il partente nipponico Kota Yazawa, protagonista assoluto della gara con i suoi lanci costantemente fra le 91 e le 93 miglia orarie che si rivelano praticamente intoccabili per le mazze azzurre. La selezione giapponese manda a referto dieci valide, zero errori e 9 punti, confermandosi la macchina da baseball perfettamente assemblata vista finora nel torneo.

Gli azzurri inaugurano il Day 5 della Settimana di Haarlem con alcune novità nella formazione. Fuori Celli per un risentimento al braccio sinistro dopo lo spettacolare tuffo che ha sigillato la vittoria contro Curaçao, all’esterno centro va Andrea Sellaroli, primo in battuta, rientra Ferrini come battitore designato. Prima palla della partita in mano a Claudio Scotti.

Il lanciatore dei Florida Complex League Mets fa battere in diamante i primi 3 battitori affrontati, ma, dopo i 2 out giocati da Mercuri, Paolini perde la palla dal guanto e Muneyama arriva salvo, subito spinto in seconda dal singolo al centro di Kyuto Ueda. Hirose alza poi una facile volata, preda di Gonzalez.

Il pitcher nipponico è il mancino Kota Yazawa, fin qui impiegato come esterno o battitore designato nel torneo. Dopo i K a seguire di Sellaroli e Paolini, Friscia è colpito dal secondo lancio. Martini tocca sull’interbase Mureyama e il primo inning si chiude.

Il secondo si apre con l’errore di Epifano che consente a Hiruma di correre in prima base, quindi Tsujimoto tocca alto su Sellaroli, imitato da Sugisawa su Gonzalez. Il terzo out è Hiruma, letteralmente ‘fulminato’ da Alberto Mineo nel tentativo di rubare la seconda, con comoda toccata di Paolini.

Yazawa fa tutto da solo, forte dei suoi missili mancini, che disegnano S micidiali nell’aria, lasciando al piatto Mineo, Ferrini e Gonzalez nella parte bassa del secondo, Scotti deve invece lavorare di più, chiamando in aiuto i compagni: Gonzalez è chiamato in causa dalla volata di Shinto, Hayashi batte valido a sinistra e ruba durante il turno di Yamada, che si conclude con la base per ball. Sellaroli raccoglie il pop di Muneyama, ma durante il turno di Ueda, un lancio pazzo di Scotti fa avanzare i corridori in seconda e terza; l’esterno sinistro giapponese tocca su Paolini, che, in due tempi, questa volta sconfigge in velocità le gambe del corridore.

Sono invece le gambe di Sellaroli a valere a lui e all’Italia la prima valida, dopo i K di Mercuri ed Epifano, un singolo sul terza base Tsujimoto. Paolini batte in diamante ed è il terzo out.

Anche il partente azzurro prosegue la sua prova senza sbavature, affrontando 3 battitori nel quarto inning, lasciandone al piatto 2, prima di lasciare il monte a Maurizio Andretta, che torna in campo dopo l’inning perfetto lanciato contro il Regno d’Olanda. Sugisawa lo accoglie con una valida spinta a sinistra e corre fino in seconda, prima che Shinto lo spinga in terza con un bel bunt di sacrificio, ben giocato da Mercuri. La secca battuta di Hayashi è gestita alla grande da Martini, che pesta il sacchetto di prima per il secondo out, ma il primo punto della partita per il Giappone arriva per un lancio nella polvere di Andretta, che chiude poi con lo strikeout di Yamada.

Ferrini è il primo out del quinto tentativo azzurro, quindi Gonzalez chiama in causa Hiruma, che raccoglie al volo una volata apparentemente destinata alla recinzione fra esterno centro e destro. Mercuri è la nona vittima personale di Yazawa.

Con 1 out, i sacchetti si riempiono con 2 basi per ball e un singolo di Hirose. Cramer chiama a lanciare Matteo Bocchi, ma la difesa azzurra è scavalcata dal singolo a sinistra di Rintaro Tsujimoto, che porta a casa 2 punti. Sugisawa è strikeout, quindi Yuya Shinto incoccia un lungo doppio che sbatte contro la recinzione a centrocampo e gli orientali volano sul 5-0.

Yamada prosegue imperterrito a macinare out senza troppi problemi, mentre l’Italia cambia ancora lanciatore per il settimo inning, nel quale entra Yomel Rivera. Dopo il singolo di Yamada, il pinch hitter Saito ottiene la base e Ueda è il primo out, al volo in foul da Mercuri. Hirose batte valido e spinge a casa il sesto punto, seguito da Hiruma, il quale, con un altro singolo, ottiene l’8-0 e arriva in seconda sulla indecisa gestione della palla da parte di Friscia. Altro doppio di Tsujimoto e altro punto prima dei 2 out consecutivi che mettono fine all’attacco giapponese.

La seconda valida dell’Italia arriva in apertura di settimo, con Friscia sul rilievo Kentaro Shinogi. Martini è strikeout, così come il primo pinch hitter, Liberatore. Pizzano entra per Ferrini e batte un singolo a destra, mandando Friscia in terza, ma la gara termina con il pop in diamante di Gonzalez.

Senza dubbi di sorta, l’organizzazione elegge Yazawa MVP della partita.

Mike Piazza commenta così la partita: “Oggi è stata una partita difficile contro una squadra ottima, dotata di disciplina e ordine. Noi siamo stati in partita quanto abbiamo potuto, abbiamo commesso qualche errore di troppo e non siamo riusciti a produrre in attacco contro un lanciatore che mi ha impressionato per meccanica e consistenza.
È stata una partita dura, ma per noi deve servire per continuare a lavorare sodo e poter dare il meglio in campo. Abbiamo qualche infortunio che riduce un po’ le alternative ma non molliamo.”

Il cammino azzurro prosegue mercoledì con l’importante impegno contro la storica ‘bestia nera’ Cuba, ancora a mezzogiorno.

TABELLINO
TUTTO SULLA HAARLEM BASEBALL WEEK 2022

La quarta giornata della Haarlem Week 2022 si era conclusa con la vittoria 2-0 di Team USA su Cuba grazie ai punti costruiti nel terzo inning, con singoli di Jacob Gonzalez e Wyatt Langford, con i tentativi di rimonta dei caraibici risolti in strikeout dal monte statunitense.

Nella foto: Ricardo Paolini elimina Hiruma nel tentativo di rubata (K73/NADOC)

Haarlem Week: l’Italia 0-0 per tre riprese, poi si arrende a Team USA: 9-0

Ma poi battiamo Curacao 5-3..

Haarlem Week: l’Italia in partita per tre riprese, poi si arrende a Team USA

Dopo aver resistito per le prime 3 riprese, è un  quarto inning da 8 punti a mettere  gli americani fuori portata. Gli Azzurri pagano cari gli errori di una difesa che, a questi livelli, deve girare alla perfezione per fare risultato, e i troppi lasciati in base

L’Italia, dopo 3 riprese e mezzo senza segnature, subisce 5 valide (con 1 fuoricampo e 2 doppi) e commette 2 errori nella stessa azione, concedendo gli 8 punti che segnano il destino del secondo impegno nella Haarlem Baseball Week 2022, conclusosi 9-0 per Team USA. Dodici i rimasti in base di un attacco azzurro che non riesce a trovare il colpo giusto per concretizzare

L’Italia e gli Stati Uniti inaugurano il programma della terza giornata della Settimana di Haarlem, la prima provenendo dalla giornata di riposo, utilizzata per lavorare sul campo e in palestra, i nordamericani dalla sconfitta maturata 1-0 al tie-break contro il Giappone, al termine di una partita a dir poco spettacolare. L’altra partita del Day 2 era stata un’altrettanto tirata sfida fra Olanda e Cuba, risolta da Rogear Bernadina con un homer da 3 al settimo per il 5-1 finale in favore dei padroni di casa.

Ancora squadra ‘in trasferta’ l’Italia affronta per prima i lanci mancini di Hunter Elliott, della University of Mississippi. Con Paolini (43) e Friscia (strikeout) fuori, Alberto Mineo (schierato difensivamente in prima base oggi) inaugura le valide azzurre con un singolo al centro, quindi Martini, terza base al posto di Ferrini, che non ha recuperato dopo il dolore avvertito sul finire della prima partita, ottiene 4 ball, ma Pizzano sventola a vuoto il terzo strike sul conto pieno.

Per il giovane lineup statunitense, lo staff azzurro opta per l’esperienza del ‘bolognese’ Murilo Gouvea, che si libera in 6 lanci dei primi 3 battitori.

Nel secondo inning, Elliott, dopo l’alto pop in diamante di Celli, colpisce Gonzalez, ma mette poi in fila gli strikeout di Liberatore ed Epifano. Gouvea gli risponde lasciando al piatto Crews e Ahuna, con in mezzo la pregevole giocata di Epifano per l’eliminazione di Teel.

Paolini inaugura il terzo attacco con un bunt ingiocabile da parte della difesa americana sulla linea di foul di destra che gli vale il singolo, quindi Elliott tratta Friscia con grande circospezione, concedendogli 4 ball consecutivi. Mineo va col bunt, che finisce in foul al primo tentativo, ma ha successo al secondo, spingendo avanti i compagni e finendo out in prima con una chiamata molto stretta di Taurelli. Le basi si riempiono con la base intenzionale a Martini, quindi Pizzano è la quinta vittima al piatto di Elliot, che lascia poi il monte a Joseph Gonzalez per giocarsi Federico Celli. L’esterno centro azzurro tocca subito in diamante il primo lancio, che rimbalza alto, ma dà l’opportunità all’interbase Jacob Gonzalez di esibirsi in una bella giocata e sventare il pericolo.

Morales apre il terzo attacco con il primo singolo per Team USA, Hurley tocca duro, ma Celli lo gioca alla grande, spalle a casa base. Trè Morgan, dopo un tentativo di batti-e-corri finito in foul, gira a vuoto il terzo strike, mentre Morales è in salvo in seconda per una rubata che il braccio di Liberatore avrebbe probabilmente neutralizzato, se Epifano avesse trattenuto il tiro. Ci pensa Gouvea, con lo strikeout numero 4 ai danni di Bradfield.

La quarta ripresa si avvia con una sfida ‘fra Gonzalez’ vinta dal pitcher a stelle strisce, con l’esterno azzurro preso al volo dall’esterno sinistro Langford. Poi Liberatore ed Epifano restano al piatto.

Langford strappa di gambe un singolo che vanifica la bella giocata di Epifano per inaugurare la parte bassa del quarto e arriva in seconda per il tentativo di pick-off sbagliato da Gouvea. Il singolo a sinistra di Gonzalez mette corridori agli angoli, senza eliminati, e i sacchetti si riempiono con la base ball a Crews. Arriva qui la valida proprio sulla linea di foul di sinistra di Teel e la difesa azzurra va in crisi: Friscia pasticcia con la palla a terra e la sua assistenza in diamante arriva fuori misura, consentendo a Crews di segnare dalla terza. Anche il tiro di ritorno di Liberatore a Martini è sbagliato e pure Teel completa il giro delle basi, per il 4-0. Ahuna è strikeout, quindi Yohandy Morales arrotonda il vantaggio con un lungo solo homer al centro, decretando anche il cambio di Gouvea con Yomel Rivera, accolto da Payton con un doppio. Morgan cammina con 4 ball ed entrambi avanzano poi con una doppia rubata. Bradfield picchia lungo a destra, Gonzalez ci prova, ma la palla esce dal guanto: un triplo che manda gli Stati Uniti avanti 7-0. Entra a lanciare Mattia Aldegheri, Langford tocca su Celli, è il secondo out, mentre Bradfield segna; la battuta gemella di Jacob Gonzalez mette fine a un quarto inning da incubo.

Joseph Gonzalez, che prosegue la sua prova costantemente attorno alle 90 miglia, subisce i singoli di Mineo e Martini nel quinto inning, uscendone poi con il K di Pizzano.

Nella parte bassa, entrano Mattia Mercuri al posto di Epifano e, al posto di Gonzalez, Andrea Sellaroli che si schiera a sinistra, mentre Friscia va a destra. Con 1 out, Sellaroli è subito chiamato in causa ed elimina, in combinazione con Paolini, Teel, che cercava di arrivare in seconda dopo il singolo a sinistra.

Sesta ripresa e nuovo lanciatore, mancino, per gli Stati Uniti, Ryan Bruno, che, dopo l’out di Celli, concede la base ball a Sellaroli e Liberatore, colpendo poi Mercuri. A basi piene, Paolini è al volo dall’interbase Gonzalez e Friscia rimane al piatto.

Per l’Italia arriva al sesto anche l’esordio a livello elite di Diego Gergolet, oggetto di notevole curiosità nella tribunetta degli scout, con i suoi sedici anni e nessun timore di mettere la palla nella zona; lo affronta il pinch hitter Jacob Wilson, che ottiene un singolo e segna poi il nono punto col doppio a destra di Bradfield, dopo gli out di Payton e Morgan. Langford è il terzo fuori, strikeout guardato.

Nuovo lanciatore nel settimo per Team USA è Zach Agnos, che subisce il singolo di Martini (3 su 3 nella partita), prima di chiudere senza altri pericoli la partita.

Enrique Bradfield (2/4, 3 RBI) si aggiudica il premio per il miglior giocatore della gara.

Lucido e sereno il commento del pitching coach azzurro Bobby Cramer: “In queste due partite non siamo riusciti a battere al nostro massimo. Stiamo mettendo corridori in base ma non li portiamo a casa e questo dà inerzia ed energia agli avversari e mette molta pressione sui nostri lanciatori. Abbiamo fatto un ottimo lavoro in difesa e sul monte venerdì, mentre oggi abbiamo faticato sotto tutti gli aspetti.”

“Come aspetti positivi c’è stato il buon atteggiamento dei rilievi che sono entrati tirando strike e in generale la difesa, a parte gli 8 punti di oggi, ha subito 2 punti in 13 inning e credo che potrà dare sempre un’opportunità all’attacco di vincere la partita. In attacco abbiamo messo più di qualche buon turno, alcuni ragazzi sono in ottima forma, nonostante abbiano affrontano velocità a cui non sono abituati. Abbiamo però bisogno di trovare continuità da tutti a partire da domani.”

Lunedì l’Italia è attesa da Curaçao alle 15:30 per la terza partita.

TABELLINO
TUTTO SULLA HAARLEM BASEBALL WEEK 2022

Haarlem Week: un’Italia concentrata e convincente sconfigge Curaçao  5-3 e guarda avanti nel torneo

Haarlem Week: un’Italia concentrata e convincente sconfigge Curaçao e guarda avanti nel torneo

11/07/2022
Il risultato di 5-3 premia gli azzurri, capaci di andare avanti nel risultato e resistere ai tentativi di rimonta dei caraibici, che hanno messo in campo una partita praticamente perfetta in tutti settori

Gli azzurri battono 5-3 la formazione caraibica superandola in tutti i settori: ben 12 le valide contro 5 e 1 solo errore di una difesa lucida e a tratti spettacolare. La coppia Palumbo-Bassani sul monte è praticamente perfetta, mentre l’attacco, più paziente, riesce a concretizzare meglio quanto costruisce rispetto alle precedenti partite. Ancora qualche rimasto in base di troppo il neo di una gara giocata e condotta in modo esemplare.

È Angelo Palumbo il partente designato ad affrontare Curaçao nel terzo impegno dell’Italia alla Settimana di Haarlem. Mike Piazza cambia un poco la squadra, con Gonzalez DH e Sellaroli e Mercuri subito in campo, a guardia del lato sinistro del campo.

I caraibici, reduci dall’inattesa vittoria 8-6 nel ‘derby’ contro l’Olanda di domenica, rispondono con Ruderly Manuel, classe 1990, anche lui destro, con la stagione 2012 nei Godo Knights alle spalle. A completare il quadro del Day 3, in serata, il giovane Giappone aveva faticato non poco ad avere ragione dell’esperta Cuba; superata alla fine 4-3 grazie alle tante basi per ball, intenzionali e non, del sesto attacco.

Il primo inning si apre con 2 veloci out da parte della difesa azzurra, con Lacrus al volo in foul da Martini e Carolina al piatto, poi Darren Seferina picchia un lungolinea a destra che il tuffo di Martini non riesce a intercettare ed è un doppio, cui segue la rubata durante il turno di Van Gurp, che ottiene 4 ball; con il ‘sammarinese’ Leonora nel box, Van Gurp va per la seconda base: l’assistenza di Mineo è troppo a destra e sull’errore Seferina arriva a segnare il primo punto. Palumbo si incarica poi di mettere fine al pericolo lasciando al piatto Leonora.

L’Italia risponde con 2 singoli a seguire di Paolini e Friscia, ma la secca battuta di Mineo è bloccata da una grande presa di Leonora, che la trasforma in un doppio gioco in combinazione con Seferina, mentre Paolini arriva in terza. Tocca quindi a Renzo Martini pareggiare l’incontro con un singolo al centro. Noel Gonzalez imita il compagno, poi Manuel chiude con lo strikeout di Celli.

Anche gli azzurri mandano a referto un bel doppio gioco, dopo la base per ball a Gregorius, girato da Epifano a Paolini. La base a Vidal spinge Cramer a parlarne con Palumbo e, dopo la riunione sul monte, Mujica è il K numero 3 per il lanciatore del San Marino…

Nella parte bassa del secondo, dopo l’out al volo a destra di Epifano, Mercuri con grande pazienza ottiene da Manuel la palla giusta per il singolo al centro e, sulla battuta a destra di Sellaroli, sono una grande corsa e la presa in tuffo di Michel che sottraggono all’esterno la possibilità di imitare il compagno nettunese. Batte valido Paolini, ma il buon contatto di Friscia è poi preda del guanto di Carolina.

La partita accelera: nessun problema per Palumbo nel terzo, con 3 veloci eliminazioni dei primi 3 uomini del lineup di Curaçao. Mineo apre la fase offensiva con la base per ball, ma, ancora una volta, Leonora trasforma la non facile, alta rimbalzante di Martini in una doppia eliminazione, occupandosi poi anche di eliminare Gonzalez e mandare i suoi a battere per la quarta volta.

Palumbo, dopo 3 ball, recupera il conto su Van Gurp e lo lascia al piatto, poi Leonora e Gregorius battono sulla testa di Sellaroli, puntuale all’appuntamento con le volate.

Federico Celli è salvo in prima per errore dell’interbase Seferina ed Epifano lo spinge in seconda con un perfetto bunt di sacrificio. Mercuri tocca fra terza e interbase e Seferina forza il tentativo di eliminazione, tirando nella polvere a Leonora, con il risultato di mettere nello score un secondo errore e corridori agli angoli per il turno di Andrea Sellaroli, il quale ingaggia un lungo duello con Manuel, terminato dopo 11 lanci (e 10 foul) con il singolo a sinistra che porta l’Italia in vantaggio.

Tempo per Cerilio Soleana di sostituire Manuel: Paolini manda una palla ‘sporca’ su Seferina, che assiste in seconda, ma è battuto dalle gambe di Sellaroli. Basi piene e Friscia nel box: arriva subito la volata di sacrificio al centro che manda gli azzurri avanti 3-1. Soleana, disturbato dall’andi-rivieni di Paolini sulla prima, commette un balk e corridori avanzano, compreso Sellaroli, che pesta il piatto per il 4-1. Dalla mazza spezzata di Mineo esce un facile pop sulla testa Soleana che pone fine alla fuga azzurra.

Scende qui un ottimo Palumbo (1 valida e 1 punto concessi in 4 riprese, con 3 BB e 4 K) e lascia il monte ad Alex Bassani per il quinto attacco dei gialloblu che porta il doppio di Vidal contro la recinzione di sinistra ed è solo la seconda valida della partita per Curaçao e non porta altre conseguenze.

L’Italia riempie le basi nella seconda metà della quinta ripresa, grazie al singolo di Gonzalez, alla base di Epifano e al colpito di Mercuri, ma questa volta Soleana raccoglie la palla ‘sbucciata’ in campo da Sellaroli e pesta casa base uscendo incolume dalla situazione.

A inizio sesto inning, Carolina sconfigge in velocità l’assistenza di Paolini, per un singolo, poi Seferina batte valido a destra; Friscia assiste a Mercuri in terza, ma Carolina è salvo, mentre Seferina avanza in seconda. Mercuri elimina Van Gurp, quindi Leonora batte sulla seconda e Paolini fa il secondo out, entra però il secondo punto dei caraibici, che accorciano ulteriormente sul 4-3 con il singolo di Gregorius.

Paolini, al volo da Carolina, è il primo fuori del sesto attacco, quindi, con 2 ball su Friscia, Soleana è sostituito da Risandro Pastor, che regala la prima all’esterno azzurro dei Phillies. Dopo l’out di Mineo, Martini e Gonzalez battono valido in sequenza e l’Italia allunga 5-3.

È ancora Bassani ad affrontare per la terza volta l’attacco di Curaçao, all’ultimo assalto: Vidal questa volta resta al piatto, dopo una lunga battuta in foul a sinistra; Mujica va in prima con 4 ball, poi il closer bolognese gela Lacrus con un terzo strike perfetto al millimetro. Tocca al pinch hitter mancino Alexander Rodriquez (l’A-Rod di Curaçao dicono qui) tentare l’ultima resistenza, ma la sua battuta è neutralizzata da un super-Celli che si tuffa e vola a infilare il guanto sotto la palla per la presa che chiude la gara e mette la prima crocetta nella casella delle vittorie azzurre nel torneo.

Mentre Ricardo Paolini è eletto MVP della partita, Mike Piazza incontra la stampa: “Avevamo bisogno di una prestazione offensiva compatta, di mettere corridori in base e di provare qualcosa di diverso anche muovendo qualche corridore per mettere pressione alla difesa. Abbiamo avuto qualche rimbalzo favorevole oggi, ma quando si gioca con aggressività puoi avere queste opportunità.

La presenza di un ragazzo veloce all’inizio del lineup come Ricardo è fondamentale, perché la velocità non la puoi insegnare e non va mai in ‘slump’. A maggior ragione con uno stadio così grande, dobbiamo essere bravi a costruire i punti come artigiani, andando in base e avanzando i corridori sfruttando anche la dote della velocità.”

Martedì il quarto impegno contro il Giappone, a mezzogiorno.

TABELLINO
TUTTO SULLA HAARLEM BASEBALL WEEK 2022

WORLD GAMES  DI SOFTBALL:

Alla fine l’Italia Softball batte Messico  4-1 e chiude al settimo posto

Italia Softball batte Messico e chiude al settimo posto

13/07/2022
La nazionale italiana di softball chiude la sua partecipazione ai World Games con un successo per 4-1 contro il Messico a Hoover Met Stadium.

L’Head Coach di Italia Softball, Federico Pizzolini, è apparso sicuro che la lanciatrice partente Alexia Lacatena avrebbe raggiunto l’obiettivo di fermare il Messico nell’ultima partita dei World Games, chiuso al settimo posto. La giovane lanciatrice italo-americana, fresca campionenessa d’Europa U22, ha concesso appena un punto su sei valide nel successo per 4-1.

Contro la formazione messicana, Pizzolini ha presentato il seguente lineup: Laura Vigna esterno sinistro, Alessandra Rotondo in seconda base, Amanda Fama all’interbase con Giulia Longhi clean-up e ad occupare l'”hot corner” seguita dalla designata Elisa Cecchetti, dal prima base Sarah Edwards, dal ricevitore Elisa Princic, da Giulia Koutsoyanopulos nell’esterno centro e dall’esterno destro Fabrizia Marrone oltre, ovviamente, a Lacatena nel cerchio di lancio.

Le messicane hanno provato senza successo a costruire punti nella parte alta del primo inning. Dopo un singolo da parte della prima in battuta Savanna Wysocki, la prima base azzurra Sarah Edwards ha lavorato un bunt di Marlene Espinoza per ottenere una eliminazione forzata in seconda. Quindi Kiana Estrada ha messo a terra un altro bunt di sacrificio per permettere al corridore di avanzare in seconda. Espinoza, dotata di piedi veloci, ha dunque sfidato il braccio di Elisa Princic venendo eliminata in terza dal tocco di Giulia Longhi.

L’attacco azzurro ha invece preso subito le misure alla lanciatrice Hyland Sierra, segnando un punto nella parte bassa del primo inning: Laura Vigna guadagna una base su ball ed avanza in seconda su bunt di sacrificio messo a terra da Alessandra Rotondo mentre Amanda Fama fa il resto con un triplo.

Il Messico non ci sta e minaccia nella parte alta del secondo con i singoli consecutivi di Saleen Donohoe e Diana Arcega, ma uno strikeout di Lacatena su Yanina Trevino chiude l’attacco avversario.

Le messicane non demordono e preoccupano le azzurre nella parte alta del quarto, ancora una volta senza successo: Maddelyn Ruffin apre l’attacco con un singolo mentre Donohoe raggiunge la prima su errore in seconda ma Lacatena e la difesa ancora una volta proteggono il vantaggio. Non si può dire la stessa cosa riguardo al quinto inning, dove il Messico riesce questa volta a segnare il pari – con due eliminati – grazie ad un doppio lungo la linea di destra battuto da Estrada (poi eliminata nel tentativo di trasformare la battuta in un triplo) che manda a casa Alejandra Casas, entrata a correre per il pinch-hitter Ximena Piri (leadoff walk), dopo una eliminazione registrata da Alessandra Rotondo su bunt di Wysocki

Le azzurre ci provano allora nella parte bassa, ma senza successo. Elisa Princic batte un singolo ma viene sacrificata in seconda base da una battuta di Giulia Koutsoyanopulos, poi lasciata in prima base per chiudere l’attacco.

Le azzurre ci riprovano però un inning più tardi, questa volta ottenendo maggior successo: Vigna comincia con una base su ball e si sposta in seconda sul colpito incassato da Rotondo. Quindi Fama trova un fondamentale doppio per riportare in vantaggio la squadra di Pizzolini. Giulia Longhi opta per uno squeeze che tuttavia non dà risultati fruttuosi anzi, vede la Rotondo venire eliminata in terza. Nulla è perduto però perché Elisa Cecchetti tocca per un doppio che consegna all’Italia il 3-1 prima della volata di sacrificio di Sarah Edwards che permette alla Longhi di siglare il quarto ed ultimo punto italiano mentre la difesa italiana ferma le avversarie nella parte alta del settimo inning con Alexia Lacatena che chiude un complete game.

L’Italia chiude i World Games al settimo posto. La manifestazione proseguirà fino a venerdì 15 luglio.

IL TABELLINO

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

TUTTO SUI WORLD GAMES

SOFTBALL Quarta sconfitta consecutiva per Italia Softball ai World Games

Quarta sconfitta consecutiva per Italia Softball ai World Games

12/07/2022
Sono state sufficienti 5 riprese a Porto Rico per sconfiggere le azzurre 7-0. Ora resta la finale per il settimo/ottavo posto contro il Messico

L’Italia rimane alla ricerca della prima vittoria ai World Games di Birmingham, in Alabama. La squadra allenata da Federico Pizzolini si è dovuta arrendere anche a Porto Rico e ha subito un 7-0 che non ha avuto bisogno di arrivare al limite delle 7 riprese.

Questa volta il line-up scelto da Pizzolini ha visto: Laura Vigna, LF; Fabrizia Marrone, RF; Amanada Fama, SS; Giulia Longhi, 3B; Elisa Cecchetti, C; Melany Sheldon, 2B; Sarah Edwards, 1B; Giulia Koutsoyanopulos, CF; Alessandra Rotondo, DP; and Ilaria Cacciamani, P.

La lanciatrice partente di Porto Rico, Aleshia Ocasio ha tenuto a bada l’attacco italiano per per la maggior parte della gara. Ha lanciato tre inning subire punti, concedendo solo valide. Mentre il rilievo Xeana Dung ha lanciato quarto e quinto inning senza con una sola valida concessa, completando la shut-out.

Dopo che l’ultima volta che era salita in pedana aveva lanciato due riprese contro il Canada da partente, è stata Ilaria Cacciamani ad andare in pedana a inizio partita. Un avvio difficile in cui la pitcher del Forlì ha concesso due punti. Con un eliminato, ha subito fuoricampo da Carsyn Gordon. Poi Jena Cozza ha raggiunto la prima base su un errore dell’interbase Amanda Fama e Karla Claudio successivamente si è fatta vedere con un singolo. Un lungo inning che è terminato molto dopo, su doppio gioco difensivo (Fama-Longhi-Sheldon), non prima di aver subito il secondo punto: Jaimie Hoover con un line-drive a sinistra che ha piegato il guanto di Giulia Longhi. Sull’azione Cozza ha segnato ma contestualmente, quando Karla Claudio ha provato ad avanzare in terza base, Amanda Fama ha sparato una assistenza per il capitano, che ha immediatamente effettuato il tag in terza per poi girare su Melany Sheldon, che ha eliminato Jaimie Hoover per completare il doppio gioco.

Porto Rico ha aggiunto cinque punti nella parte bassa del secondo inning. Con una sequenza di situazioni negative in pochi minuti. Janelle Martinez con un bunt ha raggiunto la seconda base su tiro fuori misura in prima di Ilaria Cacciamani. Tre basi ball consecutive a Daniele Rivera, Aleshia Ocasio e Carsyn Gordan hanno fruttato un punto automatico e poi un doppio di Jenna Cozza è costato l’uscita di scena di Ilaria Cacciamani e ha portato Porto Rico avanti 5-0.

A quel punto è salita come rilievo Alice Nicolini che è entrata sotto pressione ma non è nemmeno stata aiutata dalla difesa che, con un errore, ha permesso alle caraibiche di segnare altre due volte. Alla fine del secondo si era già 7-0.

Per un attimo si è temuto che le azzurre potessero cedere psicologicamente e subire un passivo ancora più pesante, ma una buona reazione di Giulia Koutsoyanopulos e Alessandra Rotondo (entrambe capaci di battere valido) e Laura Vigna colpita, hanno portato a una situazione di basi piene che ha dimostrato la voglia di lottare da parte della squadra. Purtroppo Aleshia Ocasio è riuscita a vincere la sfida con Fabrizia Marrone prima, e Amanda Fama poi, lasciando ancora a zero l’attacco italiano. Nel resto della partita per il box azzurro si conta una sola valida, di Melany Sheldon (nel quarto inning).

Il secondo rilievo per l’Italia è stata Laura Bigatton, entrata in campo nella parte bassa del quarto ed è riuscita a salvarsi da una pericolosa situazione di basi piene; anche grazie a una gran presa al volo in prima base di su un line-drive di Aleshia Ocasio e una grande assistenza di Giulia Longhi e nonostante un pop perso nel sole da parte di Melany Sheldon. Con un doppio concesso a Camille Ortiz Martinez e una base ball a Tatianna Roman, è stata la rimbalzante in diamante di Shaslyanne Ortiz a consentire di andare al cambio campo senza ulteriori punti subiti.

Senza riuscire a produrre più niente nella parte alta del quinto, l’Italia si è dovuta arrendere per la quarta volta consecutiva: 7-0.

IL TABELLINO DI ITAIA-PORTO RICO

Ora resta l’ultima partita contro il Messico, valida per la classifica finale e determinare chi arriverà settima e chi ottava. Appuntamento contro il Messico mercoledì 13 luglio alle 10.00 CT (le 17 in Italia).

TUTTI I RISULTATI E IL PROGRAMMA DEI WORLD GAMES

La poule salvezza/Coppa Italia  propone nel weekend tre duelli decisivi per il 1° posto

La poule salvezza propone nel weekend tre duelli decisivi per il 1° posto

15/07/2022
Nella terza di ritorno spiccano Itas Mutua Rovigo-Ronchi, Farma Crocetta-Comcor Modena e Hotsand Macerata-Big Mat Grosseto. Il Cagliari a Settimo per chiudere i conti con due turni d’anticipo

A sei partite dalla conclusione della Poule salvezza, è in arrivo un fine settimana scoppiettante, con almeno tre sfide che possono risultare decisive per conquistare il primo posto che garantisce di diventare testa di serie nella fase di qualificazione 2023. Nel girone D1 il Cagliari (312 mb, 3.05mpgl) punta a vincere il raggruppamento con due settimane di anticipo sul diamante del Settimo Torinese, già battuto due volte all’andata. Fandino cerca di allungare il record (7-0, 1.34). Nel G1 si sfidano Farma Crocetta ( 346-3.35) e Comcor Modena (276-3.36) due compagini che hanno numeri simili sul monte di lancio, con i parmigiani che hanno qualcosa in più in attacco. La Crocetta è tra l’altro reduce dal successo esterno (10-8) di mercoledì sul campo della Mediolanum Rimini nel completamento di una gara sospesa sul 7-7 a fine ottavo. Parma s’è imposta al decimo inning grazie al singolo di Fava da tre punti. I romagnoli sono riusciti solo ad accorciare le distanze con Bertagnon  dopo la base concessa a Cifalinò. Un’affermazione che permette alla Farma di affrontare i canarini di Malagoli con una vittoria in più degli ospiti. Promette emozioni anche il big-match del gruppo F1 tra Itas Mutua Rovigo (288-2.86) e New Black Panthers Ronchi (292-1.92).  Gli ospiti hanno il miglior monte di lancio della poule salvezza, ma per aumentare le chance di vincere il raggruppamento dovrebbero vincere due volte. All’andata è finita con un pareggio.

Il duello più appassionante della poule salvezza è quello tra Hotsand Macerata (302, 2-07) e Big Mat Grosseto (348, 3.67), che con appena quattro incontri da disputare (i marchigiani riposeranno la prossima settimana, i grossetani all’ultima giornata) si giocano in questo fine settimana nelle Marche molte delle possibilità di diventare testa di serie nel 2023. I biancorosi grossetani guidati di Stefano Cappuccini sono in forma smagliante nel box di battuta, dopo aver rifilato sedici punti al Longbridge Bologna in gara2 dello scorso weekend. Tutta da seguire la seconda partita, che metterà di fronte Lopez (4-0, 0.51) e Flores (3-0, 1.91), due delle superstar della stagione. All’andata, allo stadio “Scarpelli” di Grosseto, è finita in partita, con uno shutout di Sireus in gara1 (3-0) e la risposta di Lopez e Nacar (4-2) in gara2.

Per quello che riguarda la lotta per evitare i playout (che vedranno affrontarsi le quinte e le seste classificate), spiccano Senago-Ecotherm Brescia, Ciemme Oltretorrente-Padova e Metalco Dragons-Tecnovap Verona. Da ricordare che le prime quattro classificate di ogni girone parteciperanno alla Coppa Italia.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Il programma della terza di ritorno

Gir D1:  sabato, Settimo-Cagliari; domenica, Ciemme Oltretorrente-Padova, Metalco Dragons-Tecnovap Verona.

Gir. E1: domenica, Itas Mutua Rovigo-Black Panthers Ronchi, Sultan Cervignano-Platform TMC Poviglio, Senago-Ecotherm Brescia.

Gir. F1:   sabato, Farma Crocetta-Comcor Modena, Mediolanum Rimini-OM Valpanaro Athletics. Riposa: Fontana Ermes Sala Baganza.

Gir. G1: sabato, Hotsand Macerata-Big Mat Grosseto; domenica, Longbridge Bologna-Academy Nettuno. Riposa: CSA Torre Pedrera

Classifiche

Gir. D1: Cagliari (13-1), .929; Padova (8-6), .571; Tecnovap Ver e Settimo (7-7) .500; Ciemme Oltr (4-10), .286; Metalco Cas (3-11), .214.

Gir. E1: Itas Mutua Rov (11-3) .786; NBP Ronchi e Platform TMC Pov (9-5), .643; Sultan Cerv e Senago (5-9) .357; Ecotherm Bre (3-11), .214.

Gir. F1: Comcor Mod (7-3) .700; Farma Cro (8-4), .667; OM Valpanaro Bo (4-6), .400; Fontana Ermes Sala B. (5-7), .417; Mediolanum Rim (4-8) .333.

Gir. G1: Hotsand Mc, Big-Mat Gr (10-2) .833; Academy Net (4-6) .400; Longbridge (2-7) .222; CSA Torre Pedrera (1-9), .090.

In copertina uno swing di Riccardo Bertagnon, bandiera del Mediolanum New Rimini (ufficio stampa New Rimini)

SERIE B :  Girone C

FIORENTINA FANO ; Cupramontana-Foggia, Potenza Picena-Ravenna; Junior Rimini-Padule S.F.

GIRONE D:

Messina Cali Roma; Rams Viterbo-Lions Nettuno- Lancers Lastra a Signa-Boars Grosseto;

IL TURNO SCORSO

Doppietta salvezza per il Fontana Ermes Sala Baganza, Ecotherm Brescia nuovamente nei guai

Doppietta salvezza per il Fontana Ermes Sala Baganza, Ecotherm Brescia nuovamente nei guai

10/07/2022
La seconda giornata di ritorno va in archivio con otto doppiette. Fondamentali quelle di Sala Baganza e Senago.

Cagliari, Hotsand Macerata, Big-Mat Grosseto, Platform-TMC Poviglio e Farma Crocetta corrono con doppiette fondamentali per le prime posizioni. Doppiette, importanti in chiave salvezza, anche per Settimo, Senago e Fontana Ermes Sala Baganza.

Scappa via il Cagliari Baseball che nella giornata di sabato ha spazzato il Tecnovap Verona vincendo per 14-12 e 12-1 al settimo inning. Se gara uno è stata decisamente più combattuta con le due squadre capaci di segnare ventisei punti e battere ventiquattro valide (decisivi per il Cagliari due big inning da cinque e sette punti ciascuno con 3-run HR di Dariel Rodriguez, triplo da due punti di Andres Turino e fuoricampo da due punti di José Cuesta), gara due ha visto praticamente una sola squadra in campo, quella di Walter Angioi, che ha beneficiato delle prestazioni di Cuesta (3-5, PBC), Pestana (4-4, 2PBC, 2 doppi, un fuoricampo), Rodriguez (3-4, 3PBC) e Javier Fandino, protagonista di 11 strikeout su 7 riprese con un solo punto subito su tre valide ed altrettante basi su ball.

Una doppietta che sa di salvezza per il Baseball Settimo che a Padova ha la meglio vincendo per 12-2 al settimo inning di gara uno e 3-1 nel match serale. Gara uno esplosiva per i piemontesi di Ernesto Wong che approfittano di una prestazione da incorniciare per Federico Calvo, protagonista di un 4-5 con tre doppi e cinque punti battuti a casa. I primi due nel primo inning, poi, dopo il pari biancorosso nella parte bassa dello stesso inning, altri due punti per il nuovo vantaggio nel terzo ed un altro ancora nel quarto per il provvisorio 7-2. Tra i protagonisti anche Paolo Lasaracina (2-4, 3PBC) mentre Mattia Varalda si avvia verso il settimo successo in campionato. Gara due assiste al dominio assoluto del partente dei piemontesi Yoel Suarez che lancia partita completa da 15 strikeout contro una sola base su ball, otto valide ed un punto subito proprio nel nono inning, dove il Padova ha provato ad accendersi con due valide consecutive (di Medoro e Canache) ed un errore della difesa ospite. Squadra ospite che rompe gli indugi nel terzo inning con due punti costruiti da Williams Wong (triplo da un punto, poi a casa su lancio pazzo), protagonista di un 3-5, ed il terzo punto arrivato nel quarto inning con un singolo di Luis Roque.

Posta divisa tra Ciemme Oltretorrente e Metalco Dragons. In gara uno fa festa l’Oltretorrente, che ferma i Dragons con il risultato di 2-1 grazie ad una partita completa di Francesco Pomponi (7H, ER, 2BB, 8K) che vince il duello contro Erick De La Rosa grazie ai punti battuti da Marco Ragionieri (singolo) nel terzo inning e da Gianmarco Cannata (sac fly) nel settimo. Nel mezzo il momentaneo pareggio di Samuel Bellafiore con un singolo nel quinto inning. Il match pomeridiano finisce invece nelle mani del Metalco Dragons, che fermano i parmigiani per 3-2 con una partita completa di Rafael Martinez (11 strikeout), che cede appena due punti a fronte di dieci valide subite. Per i veneti decisive le battute di Michele Brunati (2 PBC) e Giuseppe Sciacca. All’Oltretorrente non bastano il 3-4 di Francesco Pomponi e i 2-4 di Giovanny Rosales e Michele Pomponi.

Il Fontana Ermes Sala Baganza avvicina la pratica salvezza con una doppietta (5-4, 7-5 dopo 11 riprese) esterna sul campo del Mediolanun New Rimini, superato in classifica di mezza lunghezza. La giornata comincia in maniera promettente per gli ospiti salesi che sotto 4-0 a metà partita sotto i colpi di Marco Baccelli, Davide Bonemei, Davide Ruggeri e Riccardo Bertagnon, rimontano fino a vincere 4-5 con tre punti battuti nella parte alta del nono inning e le provvidenziali tre riprese di no-hit lanciate dal rilievo Alessandro Zambelli. In gara due la formazione di Mike Romano sembra essere in grado di rendere il favore: l’incontro, dominato dai due lanciatori partenti Eriel Carrillo e Francisco Sanchez, viene sbloccato nel quinto inning da un lancio pazzo di Sanchez che permette l’uno a zero romagnolo mentre Carrillo porta avanti un no-hitter fino al nono, dove il Sala pareggia con due valide, tra cui un triplo di Rocco Daraio. La partita va dunque al tie-break: il decimo termina sul 2-2 ma nell’undicesimo gli ospiti segnano cinque punti mentre i romagnoli non vanno oltre tre punti: termina 7-5 per gli emiliani.

La Farma Crocetta mantiene la scia del Comcor Modena e lascia nel limbo l’OM Valpanaro Bologna Athletics, sconfitto 9-2 e 1-0 a domicilio nella domenica di poule Salvezza. Gara uno senza punti segnati fino all’inizio del sesto inning, dove un fuoricampo di Federico Dentoni ed un doppio da due punti di Tommaso Delmonte valgono il 3-0. Altri cinque punti nell’ottavo inning (doppio a basi piene di Tommaso Adorni) chiudono di fatto la partita prima dei due punti bolognesi e della risposta di Simone Alfinito nel nono. Vittoria ad Enrico Zanchi protagonista di 10 strikeout in quattro riprese da rilievo. In gara due, invece, nel corso del terzo inning, dopo un doppio di Manuel Piazza alla Crocetta basta un singolo di Matteo Covati per passare in vantaggio con Randy Consuegra, Marco Bassi e Pedro Guerra bravi nel trattenere l’attacco Athletics.

Torna a fare doppietta l’Hotsand Macerata che in casa piega l’Academy of Nettuno Baseball con i risultati di 13-2 al settimo inning e 9-3. In gara uno il partente maceratese Juan Torres effettua la seconda partenza stagionale con buoni risultati, ma il vero protagonista dell’incontro è stato Javier Lopez, capace di un 3-3 con 4 punti battuti a casa. Colpiscono prima i nettunesi con un doppio di Federico Ricci nel secondo attacco, poi Donnels pareggia nel quarto prima del nuovo vantaggio tirrenico. Dal quinto al sesto inning Macerata riesce a segnare ben dodici punti con le prestazioni, tra gli altri, di Lopez (triplo da tre punti), Ernesto Exposito (solo homer) e di Angel Baro, Leonardo Splendiani e Anthony Cipolla protagonisti di doppi da punto mentre Alessandro Ciarla (2.1IP) raccoglie il terzo successo del 2022. Attacco marchigiano protagonista anche in gara due dove respinge, con una prestazione corale, una Academy tutt’altro che arrendevole. A fare la differenza due inning da tre punti ciascuno nella prima metà di gara (Baro, Lopez, Donnels e Cipolla tra i protagonisti) oltre ai tripli da punto di Baro e Cipolla tra sesto e settimo che proiettano la partita nelle mani della squadra di Pablo Leone.

Nel giorno di riposo del Longbridge 2000 il Big-Mat Bsc Grosseto di Stefano Cappuccini mette nei guai il CSA Torre Pedrera Falcons e mantiene il passo del Macerata vincendo entrambe le sfide dello “Scarpelli” con i risultati di 11-1 all’ottavo inning e 18-3 al sesto inning. Nella prima partita risalta il debutto in Serie A del giovane classe 2005 Dennis Giangrande, gettato nella mischia da manager Cappuccini nella parte bassa dell’ottavo inning, con i maremmani avanti di nove punti e con corridore in seconda. Giangrande non ha perso tempo ed al primo lancio di Tommaso Muccini ha colpito la prima valida, il primo doppio, il primo punto battuto a casa ed il primo walk-off di una partita terminata per differenza punti dopo un inning da cinque punti che ha avuto in Niccolò Cinelli, Mattia Pancellini e Diego Luciani gli altri protagonisti. Mattia Sireus conquista il quinto successo in campionato mentre Ion Doba converte la prima salvezza con una prestazione da nove out. Altro walk-off in gara due con Diego Luciani (2-4, 3PBC) che con un singolo batte il punto della manifesta. Il Grosseto ha segnato cinque punti nel primo inning, tre nel secondo, quattro nel terzo e sei tra quinto e sesto con Yordany Scull e Maor Pasquini protagonisti di prestazioni da tre valide.

Cambia ancora la classifica nell’equilibratissimo girone E1: l’Itas Mutua Rovigo conquista il primo posto solitario con due successi casalinghi sull’Ecotherm Brescia, incappata nuovamente nelle sabbie mobili dell’ultimo posto. In gara uno ai bresciani non bastano sette positive riprese di Federico Virgadaula ed un fuoricampo di Milko Jaramillo per il momentaneo pari nella parte alta del quarto (dopo il vantaggio rodigino nel primo inning firmato Bravo – con un triplo – e Buin, doppio). I veneti mettono nei guai Virgadaula nel sesto attacco grazie a due basi su ball (Buin e Nosti) e ad un doppio da due punti di Pizzoli, arrivato a casa poche battute dopo grazie ad un balk. Finisce 4-1 con le dominanti prestazioni di Enrico Crepaldi e Giacomo Taschin. Divario leggermente più largo in gara due, vinta 6-2 dalla formazione veneta che, dopo una prima parte equilibrata, ha cambiato passo nella seconda metà con quattro punti tra sesto e settimo inning che hanno permesso al Rovigo di mettere in cassaforte l’incontro.

Fa bottino pieno il Platform-TMC Poviglio nell’equilibrata sfida con i New Black Panthers Ronchi. Gara uno resta in Emilia con il Poviglio vittorioso per 6-4 con una partita completa di Niccolò Buriani ed un decisivo sesto attacco da quattro punti portati ispirati da un singolo di Jonathan Castillo, dalle basi su ball a basi piene guadagnate da Matteo Friggeri e Marco Gastaldi e da un bunt di sacrificio di Leonardo Lettieri. Il big inning è arrivato in risposta ad un inning da tre punti di Ronchi, con Luca e Marco Furlani e Alessandro Serra tra i protagonisti. La seconda sfida vede il Poviglio vincere 2-1 grazie alle prestazioni dei lanciatori Julio Almora e Frank Medina ma soprattutto ad un fuoricampo da due punti di Jonathan Castillo, che nel settimo inning ribalta il vantaggio ospite arrivato su errore difensivo.

Serie all’insegna dell’equilibrio anche tra Sultan Cervignano e Senago, due squadre a caccia di vittorie utili in chiave salvezza con i risultati di giornata che sorridono al Senago, vittorioso per 2-1 in gara uno e 5-3 in gara due. In gara uno servono undici riprese per decretare il vincitore, questo a causa del grande lavoro dei due monti di lancio con Davide Bertoldi (7IP, 2H, 2BB, 4K) e Matteo Dalla Silvestra (4IP, 2H, 2ER, 3BB, 6K) da un lato e Bryan Sheldon (9IP, 4H, 2BB, 10K) e Stefano Marzullo (2IP, ER, 2BB, K) dall’altro a tenere sotto controllo il match caratterizzato da uno 0-0 durato nove riprese intere e dall’1-1 del decimo inning. Partita decisa nell’undicesimo inning con la sac fly del senaghese Endy Estrada. Finisce 2-1 per il Senago. Dieci battute valide aiutano i cucù nella conquista di gara due, a lungo combattuta testa a testa con le tigri bisiache. Partita in parità sul 3-3 fino alla fine del quinto inning. Poi, nella parte alta del sesto, un singolo a basi piene di Alessandro Laise cambia il corso del match mentre due attacchi più tardi ancora Laise, di nuovo con le basi piene, è protagonista di un altro punto a casa questa volta forzato con una base su ball. I padroni di casa tentano l’assalto nel finale ma con le basi piene Matteo Marelli trova un fondamentale strikeout nei confronti di Nicola Anzanel, chiudendo la contesa.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Risultati 2^ giornata di ritorno (9-10/07)

Gir. D1: sabato: Cagliari – Tecnovap Verona 14-12, 12-1 (7); Padova-Settimo 2-12 (7), 1-3; domenica: Ciemme Oltretorrente – Metalco Dragons 2-1, 2-3.

Gir. D1: Cagliari (13-1), .929; Padova (8-6), .571; Tecnovap Ver e Settimo (7-7) .500; Ciemme Oltr (4-10), .286; Metalco Cas (3-11), .214.

Gir. E1: dom: Platform-TMC Poviglio – New Black Panthers Ronchi 6-4, 2-1; Sultan Cervignano – Senago 3-5, 1-2; Itas Mutua Rovigo – Ecotherm Brescia 4-1, 6-2.

Classifica Gir. E1: Itas Mutua Rov (11-3) .786; NBP Ronchi e Platform TMC Pov (9-5), .643; Sultan Cerv e Senago (5-9) .357; Ecotherm Bre (3-11), .214.

Gir. F1: sab: Mediolanum New Rimini – Fontana Ermes Sala Baganza 4-5, 5-7 (11°); dom: OM Valpanaro Bologna – Farma Crocetta 2-9, 0-1. Riposa: Comcor Modena.

Classifica Gir. F1: Comcor Mod (7-3) .700; Farma Cro (7-4), .636; OM Valpanaro Bo (4-6), .400; Fontana Ermes Sala B. (5-7), .417; Mediolanum Rim (4-7) .364.

Gir. G1: sab: Hotsand Macerata – Academy of Nettuno 13-2 (7), 9-3; dom: Big-Mat Grosseto – CSA Torre Pedrera Falcons 11-1 (8°), 18-3 (6°). Riposa: Longbridge 2000

Classifica G1

Gir. G1: Hotsand Mc, Big-Mat Gr (10-2) .833; Academy Net (4-6) .400; Longbridge (2-7) .222; CSA T. P (1-9), .090.

Foto: Federico Calvo (BC Settimo) tra i protagonisti di giornata. Credit: El Tambor Mayor.

BASEBALL SERIE B DOPPIETTA DEL PADULE.. LA FIORENTINA VINCE GARA 1 A FOGGIA MA PERDE GARA 2

GIRONE C

Fano-Le Pantere Potenza Picena 2-1/ 3-13
Ravenna-Junior Rimini 7-5 / 11-9

Padule-Cupramontana 10-0 / 10-6
Foggia-Fiorentina 4-12 / 10-3

CLASSIFICA

Squadra W L T PCT GB
1 Polisportiva Padule BAS. A.S.D. flag

PAU
POLISPORTIVA PADULE BASEBALL ASD

22 2 0 .917 0
2 A.S.D. Fovea Baseball flag

FOG
FOVEA EMBERS BASEBALL

18 4 0 .818 3
3 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIO
FIORENTINA BASEBALL S.S.D. ARL

12 12 0 .500 10
4 A.S.D. Baseball Club Le Pantere Potenza Picena flag

LEP
ASD BASEBALLCLUB LE PANTERE POTENZA PICENA

10 12 0 .455 11
4 Cral Enrico Mattei A.S.D. flag

RAV
CONCLIMA FRIGOMECCANICA RAVENNA

11 13 0 .458 11
6 Cupra Baseball Softball A.S.D. flag

CUP
CUPRABAS. SOFT. ASD

10 13 0 .435 11.5
7 A.S.D. Fano Baseball '94 flag

FAN
A.S.D. FANO BASEBALL ’94

7 16 0 .304 14.5
8 A.S.D. Junior Rimini B.S. flag

JRI
SCA JUNIOR RIMINI PIRATI

3 21 0 .125

GIRONE  D

Lions Nettuno-Messina 8-19 / 8-10
Cali Roma-Nettuno 2 0-5/ 7-11
Boars Grosseto-Rams Viterbo 15-3 / 18-1

CLASSIFICA:

Girone D – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 A.S.D. Nettuno 2 Baseball Club flag

NET
A.S.D. NETTUNO 2 B.C.

20 2 0 .909 0
2 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LAN
LANCERS B.C. A.S.D.

12 8 0 .600 7
2 Baseball Messina A.S.D. flag

SWO
SWORDFISH MESSINA

12 8 0 .600 7
4 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOR
BOARS B.C.

11 9 0 .550 8
5 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

PCR
CALI ROMA SPRINT 24

9 9 0 .500 9
6 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIN
LIONS BASEBALL NETTUNO ASD JUNIOR

4 16 0 .200 15
7 Rams Baseball Club Viterbo A.S.D. flag

RAM
RAMS B.C. VITERBO

2 18 0 .100 17

SERIE C

GIRONE P

CHIANTI FRANCHIGIA FIRENZE-Cosmos 12-11
Massa-Livorno 3-7
Drakes Capannori -Padule 11-1

GIRONE P – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 Livorno 1948 Baseball A.S.D. flag

LIV
LIVORNO 1948 BASEBALL ASD

10 0 0 1.000 0
2 Baseball Chianti A.S.D. flag

CHI
FRANCHIGIA FIRENZE

9 2 0 .818 1.5
3 A.S.D. Nuove Pantere Lucca flag

NPL
NUOVE PANTERE LUCCA

6 4 0 .600 4
4 DRK Sport A.S.D. flag

DRK
DRAKES CAPANNORI

4 6 0 .400 6
5 A.S.D. Cosmos flag

COS
ASD COSMOS

3 6 0 .333 6.5
6 ABC Massa Carrara S.S.D. flag

MAS
ABC MASSA BC

3 7 0 .300 7
7 Polisportiva Padule BAS. A.S.D. flag

PAU
POLISPORTIVA PADULE BASEBALL ASD *

0 10 0 .000 10

 

GIRONE O

Montefiascone-Arezzo 3-10
Estra Siena-Ancona 22-6

CLASSIFICA:

GIRONE O – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 A.S.D. Baseball Softball Club Arezzo flag

BSA
A.S.D. BASEBALL S.C. AREZZO

9 2 0 .818 0
2 A.S.D. Junior Grosseto Baseball flag

JGR
Junior Grosseto Baseball La Fenice Costruzioni

7 2 0 .778 1
3 Montefiascone Baseball Softball 67 A.S.D. flag

MON
WIPLANET MONTEFIASCONE

6 4 0 .600 2.5
4 A.S.D. Dolphins Anzio Baseball flag

DOL
DOLPHINS ANZIO BASEBALL

5 5 0 .500 3.5
5 Roma Brewers A.S.D. flag

ROM
ROMA BREWERS ASD

4 5 0 .444 4
6 A.S.D. Siena Baseball Club flag

SNA
ESTRA SIENA B.C.

3 8 0 .273 6
7 A.S.D. Latina Baseball flag

LAT
LATINA BASEBALL

1 9 0 .100 7.5
Giovedi 11 luglio si è disputata una partita mozza fiato, dove i nostri amici Chiantigiani ci hanno messo a dura prova con la grande prestazione di Marcheselli Daniele sul monte di lancio….Per i primi 4 inning i Miei Nani Neri sotto 6-0 già un po’ demoralizzati non riuscivano a mettere la palla in campo….Al 5° inning col cambio del lanciatore le cose hanno preso un piega più positiva ma sul 6-2 e due eliminati si sono spenti i fari, 🤣 sembrava una barzelletta, ma ha preso fuoco un quadro elettrico sotto gli spalti ..Quindi ci siamo ritrovati a parlare di una nuova data x finire la partita ma non si trovava un accordo perché molti bimbi partono x le ferie..Ma dopo una ventina di minuti arriva piano piano il nostro amicone Federico Sassoli e ci spiega che tempo 10 minuti si possono riaccendere i fari evitando un probabile spareggio con la monetina😬Ripartiamo sul 6-2 due out al 5° basso dove siamo riusciti a portare a casa 4 punti😍Andiamo in difesa con un grande Daniele Menoni che tiene a zero i piccoli fenomeni del chianti e appena tornati in battuta siamo riusciti a segnare altri 4 punti andando sul 6-8 per noi e chiudendo il 7° alto con tre k di Menoni assegnandoci lo spareggio e il primato del girone con 12 vittorie e 2 sconfitte ✌Grande Prestazione del partente Della Nave Ettore ha tirato molto bene ma abbiamo fatto tanti errori in difesa, molto bene gli esterni con prese al volo al momento giusto, ma un grande abbraccio al nano Dini e Nano Bini che con la loro determinazione e tenacia hanno segnato valide e svoltato la partita con i grandi che li hanno subito seguiti ed è qui che è venuta fuori la forza del crederci fino alla fine di questo FENOMENALE GRUPPO
Volevo ringraziare questi piccoli atleti che in questi due anni mi hanno seguito in tutto e hanno messo in pratica i miei insegnamenti in modo eccezionale RAGGIUNGENDO obiettivi sempre più alti…Grazie alla Fiorentina Baseball che ha creduto nel mio lavoro e nel mio gruppo.Grazie a Gianfranco Lauria Andrea Osella Federico Sassoli Jorge Fancisco Jorge Francisco Besil Rodriguez e al grande Charli Diaz grazie x i vostri insegnamenti e di aver sempre creduto in me😘 è stato veramente un anno molto importante x me..
#finalinazionali
#fiorentinablacklions
#ilmiogruppo
#duriamorire
Articolo Precedente Diario viola Moena 2022 Giovedi 14 Luglio..fatto abbastanza increscioso...!! Devo fare assoluta chiarezza !!
Articolo Successivo Tennis: "Le battute del Ballerini" Agenda del 14 Luglio

Altri articoli da categorie correlate

Baseball Oggi inizia il campionato di A2: Lancers Signa battuti in casa in gara 1 dai Red Sox Paterno’ 5-3

Baseball Oggi inizia il campionato di A2: Lancers Signa battuti in casa in gara 1 dai Red Sox Paterno’ 5-3

Baseball: il programma del week end Fiorentina Baseball ad Imola contro la Pianorese; la Sestese Softball a Macerata

Baseball: il programma del week end Fiorentina Baseball ad Imola contro la Pianorese; la Sestese Softball a Macerata

Baseball: IL DIAMANTE: SAN MARINO  SI RICUCE LO SCUDETTO;  PRIMA RIVINCE A BOLOGNA POI CHIUDE AL “SERRAVALLE” 13-3 !!; Poule Salvezza:  Bbc Ecopolis Grosseto-Academy Nettuno 1-1 ( 5-9 / 7-6 all’11°)

Baseball: IL DIAMANTE: SAN MARINO SI RICUCE LO SCUDETTO; PRIMA RIVINCE A BOLOGNA POI CHIUDE AL “SERRAVALLE” 13-3 !!; Poule Salvezza: Bbc Ecopolis Grosseto-Academy Nettuno 1-1 ( 5-9 / 7-6 all’11°)

Baseball: L’Europeo 2021 piemontese inizia bene: l’Italia spazza via la Grecia 13-3 (7°)

Baseball: L’Europeo 2021 piemontese inizia bene: l’Italia spazza via la Grecia 13-3 (7°)

Baseball: Domani la Nazionale di scena a Parma; poi Mercoledi 24 Luglio alle ore 20 amichevole di lusso allo Jannella: Jolly Roger Gr-Nazionale Probabili Olimpici

Baseball: Domani la Nazionale di scena a Parma; poi Mercoledi 24 Luglio alle ore 20 amichevole di lusso allo Jannella: Jolly Roger Gr-Nazionale Probabili Olimpici

Baseball /Softball: Il Diamante di Venerdi 10 Aprile : Campionati “congelati” fino al 7/14 Giugno

Baseball /Softball: Il Diamante di Venerdi 10 Aprile : Campionati “congelati” fino al 7/14 Giugno

Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene  gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Baseball: L’ANTICIPO DE IL DIAMANTE: Erano iniziati bene gli Europei: l’Italia brindava battendo l’Ungheria 15-2 MA POI LA “IPER” GRANDISSIMA DELUSIONE: SVEZIA-ITALIA 8-3 !!!

Baseball: Le prime news da casa Jolly Rogers Grosseto

Baseball: Le prime news da casa Jolly Rogers Grosseto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!