FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i “Main Draw” di Wimbledon:  Un  immenso Flavio Cobolli va ai Quarti di finale; esce Sonego ( 1-3..);  Sinner in grande difficolta’ (0-2/2-2..)..; ieri  out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov;  Travaglia vince a Modena; Challanger a Trieste; le news dal Match Ball Candeli..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i “Main Draw” di Wimbledon: Un immenso Flavio Cobolli va ai Quarti di finale; esce Sonego ( 1-3..); Sinner in grande difficolta’ (0-2/2-2..)..; ieri out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov; Travaglia vince a Modena; Challanger a Trieste; le news dal Match Ball Candeli..

      7 Luglio 2025
      Il notiziario elbano del Lunedi

      Il notiziario elbano del Lunedi

      7 Luglio 2025
      Baseball:  Nettuno asfalta Bologna che poi  vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      Baseball: Nettuno asfalta Bologna che poi vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di pareggia a Bologna

      6 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      Live Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      5 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      Live Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      5 Luglio 2025
      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      4 Luglio 2025
      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane”  Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane” Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      3 Luglio 2025
      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      3 Luglio 2025
      4 ragazze ed un tecnico della Rari Nantes Florentia agli Europei giovanili; la Rari la piu’ rappresentata in Italia e in Europa A Samorin subito medaglie azzurre.

      4 ragazze ed un tecnico della Rari Nantes Florentia agli Europei giovanili; la Rari la piu’ rappresentata in Italia e in Europa A Samorin subito medaglie azzurre.

      1 Luglio 2025
Nuoto/Pallanuoto: in serata davanti a 6000 spettatori Italia-Croazia 8-7; 59°”SetteColli” 1° pomeriggio  di finali dopo la mattinata delle batterie: c’era attesa per la finale”riffa bolgia”dei 50 Stile libero di Lorenzo Zazzeri che si piazza al 3° posto

Nuoto/Pallanuoto: in serata davanti a 6000 spettatori Italia-Croazia 8-7; 59°”SetteColli” 1° pomeriggio di finali dopo la mattinata delle batterie: c’era attesa per la finale”riffa bolgia”dei 50 Stile libero di Lorenzo Zazzeri che si piazza al 3° posto

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

23 Giugno 2023

59° SetteColli. Ceccon già al top. Finali iniziate dalle 18 su Rai Sport +HD

LORENZO ZAZZERI 3° NEI 50 STILE LIBERO MA DAVANTI A MIRESSI !!

IN SERATA IL SUCCESSO DEL  NOSTRO “SETTE BELLO” SULLA CROAZIA PER 8-7

Amichevole storica al Foro Italico di Roma. In scena al Settecolli anche la pallanuoto: il Settebello, che festeggia i 60 anni del proprio commissario tecnico Sandro Campagna, ha sfidato nella Capitale la Croazia campionessa d’Europa in carica. Con un pubblico esaltato nel vedere le gesta dei giocatori azzurri, Di Fulvio e compagni sono riusciti ad imporsi per 8-7.
overlay-clever
Italia–Croazia 8-7

Italia: Del Lungo M. , Di Fulvio F. 1, Alesiani J. 1, Marziali L. , Fondelli A. 1, Cannella G. 3, Renzuto Iodice V. , Echenique G. 2, Presciutti N. , Bruni L. , Di Somma E. , Dolce V. , Nicosia G. , Iocchi Gratta M. . All. Sandro Campagna

Croazia: Popadic T. , Buric R. , Cagalj M. , Krapic I. 1, Lazic F. , Bukic L. 2, Vukicevic A. , Zuvela M. , Kragic J. 1, Duzevic A. 2, Butic Z. 1, Kharkov K. , Anic M. , Krzic F. . All. Ivica Tuckac

Arbitri: COLOMBO (ITA), PERIS (CRO

overlay-clever

Italia-Croazia 8-7. Top player nella serata del 59° Settecolli
images/large/20230623ItalyCroatia5384.JPG

Oltre seimila spettatori nella magica notte romana, sulle rive del Tevere, per il match fra titani della pallanuoto mondiale. I vicecampioni del mondo del Settebello e i campioni d’Europa della Croazia si sfidano nell’ultimo test prima della partenza per la California. Roma chiama Long Beach, dove dal 30 giugno al 2 luglio gli azzurri sono attesi dalla Final 8 della coppa del mondo. Partita affidata agli arbitri Raffaele Colombo e Nenad Peris. Vince l’Italia 8-7 con un gol di Echenique a 16” dalla fine, dopo essere stata avanti tutta la partita, anche di tre gol, e ripresa soltanto negli ultimi minuti.
La partita evento è anche l’occasione per festeggiare il commissario tecnico della Nazionale Alessandro Campagna che lunedì 26 giugno compirà 60 anni. Auguri al nostro CT per i suoi sessant’anni, di cui quaranta passati con il Settebello. L’intervista.
“Queste sono le partite vere – commenta soddisfatto il cittì – Quello che mi interessava era soprattutto la tenuta mentale. Su quella fisica non avevo dubbi. Era difficile anche per gli arbitri, uno italiano e l’altro croato. Forse un arbitro neutrale avrebbe condizionato un po’ di più il gioco. Così, invece, si è favorito lo spettacolo per i tanti tifosi e le tante famiglie in tribuna”.

LA PARTITA. I primi sette in vasca sono Del Lungo, Di Fulvio, Renzuto, Echenique, Fondelli, Presciutti e Alesiani. Non passano venti secondi che Fondelli da zona 2 schiaccia la palla in rete. Azione successiva (Presciutti finisce nel pozzetto) e l’Italia difende bene la prima inferiorità. Del Lungo c’è. Approccio giusto e nuoto a mille all’ora. Alla prima superiorità numerica (è fuori Bukic) l’Italia sfonda il muro croato: assist di Echenique e tiro vincente di Alesiani. Del Lungo para ancora su Lazic. A 2’30” dalla fine del primo periodo Tuckac chiama timeout, la Croazia guadagna il secondo uno in più ma la difesa azzurra è ancora attenta. L’Italia non fallisce l’occasione successiva e dopo un giro palla veloce Cannella dal perimetro la mette sotto al sette (3-0).
Inizia il terzo tempo e l’Italia non riesce a sfruttare la seconda superiorità. Difesa alta e croati che non riescono a servire il centroboa. Esce Renzuto a 2’19” e la Croazia si sblocca con Bukic. Il Settebello tiene i campioni d’Europa in difesa per un minuto: Lazic e Cannella sgomitano; il cinque croato esce per fallo grave a il mancino Echenique fa 4-1. La replica croata non tarda ad arrivare: Antonio Duzevic la fa passare sopra le braccia di Del Lungo (2/2 con l’uomo in più). A 15” dal cambio campo Di Fulvio riporta l’Italia a +3.
Tanta intensità, non calano i ritmi. Il capitano Krapic guadagna il fallo da rigore e Lazic realizza dai cinque metri. La Croazia prova a rientrare: il tiro di Buric esce di poco a lato e la conclusione di Karkov è preda di Del Lungo. L’Italia soffre, ringhia e riparte. Guadagna un’altra superiorità e Cannella firma la doppietta che riporta le calottine bianche avanti di tre gol (6-3). Basta un poco di spazio e anche Duzevic fa doppietta. A 57” dalla fine Butic accorcia ancora le distanze: gol e pugno alto verso il cielo. Trasferimento, nuova superiorità in attacco e terzo gol personale di Cannella (7-5) che ascolta il consiglio di Campagna dalla panchina. Calano i ritmi ma non l’attenzione nel quarto periodo. L’ultima contesa è di nuovo azzurra. A metà tempo la Croazia si rifa’ sotto con Bukic ma in difesa perde Cagalj (terzo fallo). A 3’16” dalla sirena Krapic segna il gol del pareggio. Comincia l’ultimo minuto di gioco e Tukac chiama timeout. Campagna schiera la difesa, si formano le coppie. Il Settebello lascia scorrere il cronometro senza commettere fallo. Riguadagna la palla e nella ripartenza guadagna l’uomo in più: Gonzalo Echenique fa 8-7 a -16”. Del Lungo cattura la palla sul fischio della sirena.

LE PAROLE DEL CAPITANO. “La Croazia è quella che ci aspettavamo – dice Marco Dl Lungo – E’ stato un test molto importante nell’ottica del nostro lavoro. Abbiamo tutti voglia di fare bene e questa vittoria, oltre a darci lustro, ci stimola a dare sempre di più. Stiamo lavorando bene e questa è la strada giusta”.

L’INGRESSO AL FORO ITALICO. Partenza dal Centro Federale – Polo Acquaitico Frecciarossa di Ostia, dove gli azzurri sono in collegiale, e arrivo al Foro Italico alle 20. Pre riscaldamento nella piscina coperta, quella storica dei Mosaici, mentre allo Stadio del Nuoto si conclude la prima giornata del Trofeo Settecolli di nuoto e poco prima delle 21 l’ingresso trionfale in vasca per lo scioglimento nel campo gara, sotto gli occhi del pubblico che è già tutto in festa. Le prime note che ne accompagnano l’ingresso sono quelle storice di YMCA dei Village People.

L’ULTIMA VOLTA DEL SETTEBELLO ALLO STADIO DEL NUOTO. Era l’estate del 2014 quando il Settebello affrontava Croazia, Ungheria e Stati Uniti in un quadrangolare inserito nel programma del Settecolli. Nove anni dopo il Settebello – che nel frattempo ha conquistato il bronzo europeo a Budapest 2014, il bronzo olimpico a Rio de Janeiro 2016, l’oro e l’argento mondiale a Gwangju 2019 e Budapest 2022 e per la prima volta nella storia ha vinto la World League a Strasburgo 2022 – torna allo Stadio del Nuoto in occasione del 59° Trofeo Settecolli come special guest. Nel precedente di nove anni fa al Foro Italico la Croazia vinse 11-10.

Foto Andrea Staccioli / DBM DeepBlueMedia

 

 

25 AZZURRI DI CUI 5 TOSCANI OGGI ANDAVANO  A CACCIA DI PODI -GLORIA-MEDAGLIE E “PASS...VARI”: BOTTINO DI  3 ORI,2 ARGENTI, 4 BRONZI

LORENZO ZAZZERI IN FINALE DEI 50 STILE LIBERO SI PIAZZA AL 3° POSTO

59° Settecolli.1°GIORNATA:  Vincono Ceccon, Quadarella e De Tullio

images/large/20230623SetteColli_4291.JPG

 Finali della prima giornata della 59esima edizione degli Internazionali di nuoto – Trofeo Sette Colli, in programma allo Stadio del Nuoto di Roma fino a domenica 25 giugno.

L’ITAL NUOTO TIMBRA 3 ORI, 2 ARGENTI, 4 BRONZI:

Gli Ori della Quadarella, Ceccon,Di Tullio; Gli Argenti di Martinenghi, e Ciampi; I Bronzi di Lorenzo Zazzeri, Stefanì,Lamberti e Codia.

Roma- E la 1° giornata del 59°SetteColli va in archivio.

CECCON SHOW AD ESALTARE LE TRIBUNE DEL FORO ITALICO IN AVVIO. Lo spettacolo inizia subito con un assolo d’autore. Un’altra prova convincente, un’altra vittoria d’eccellenza per Thomas Ceccon che si prende la prima standing ovation nei 100 dorso, con un buon crono, seppur non a livello del suo record del mondo di 51”60 siglato a Budapest 2022 per il titolo iridato. Il 22enne di Schio e campione continentale in carica – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e a Roma 2022 oro nei 50 farfalla, con la 4×100 mista e con la 4×100 sl – nuota un super 52”86 (25”67 ai 50) che vale il record della manifestazione: cancellato il 53”29 siglato dal francese Mewen Tomac nel 2020; alle sue spalle l’ellenico e vice campione continentale Apostolos Christou in 52”99 e un bravissimo Simone Stefani (Fiamme Oro/Time Limit) terzo con il primato personale in 54”12, che abbassa il 54”52 siglato a Caserta venti giorni FA, proiettandolo dal dodicesimo al nono posto tra i performer italiani. “La prestazione è buona. Avevo detto al mattino che nel pomeriggio avrei nuotato un secondo in meno – spiega Ceccon, ai Mondiali di Budapest 2022 oro con la 4×100 mx e bronzo con la 4×100 stile libero – E’ una fase un po’ particolare, di carico e quindi non sono ancora al massimo. L’anno scorso è stato fantastico: punto a ripetermi, dando tutto me stesso”.
LA 2° ZAMPATA E’ DI MARCO DE TULLIO. . Sornione in batteria e rampante al pomeriggio. Marco De Tullio sorprende la concorrenza, tutta interna, e fa suoi i 400 stile libero con un tempo che non può che farlo sorridere per i mondiali di Fukuoka, cui è già qualificato. Il 22enne di Bari, ormai di casa nella capitale – tesserato per CC Aniene e seguito da Christian Minotti, come il fratello Luca – tocca in 3’46”08, beffando negli ultimi cinquanta metri un coraggioso Matteo Ciampi (Esercito/Livorno) che paga il super passaggio ai 200 (1’49”86) e non va oltre il 3’46”87. Terzo è il figlio d’arte Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) in 3’48”71. Ai piedi del podio il primatista italiano (3’43”23) Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 3’48”81. Sorridente, seppur stanco a fine gara, De Tullio: “Prova direi abbastanza buona. Sono entusiasta del risultato – sottolinea il pugliese, quarto nei 200 agli Europei di Roma, dov’è stato argento con la 4×200 sl – Nuotare qui è sempre galvanizzante. Negli ultimi 50 metri ho continuato a spingere e sono riuscito a superare Matteo”.
SIMONA E’ SEMPRE LA REGINA. Il suo pubblico e la sua Roma hanno atteso dieci mesi e lei non li ha delusi. Simona Quadarella vince da padrona incontrastata i 1500 stile libero in chiusra di programma. La tricampionessa europea – tesserata per CC Aniene e preparata da Christian Minotti – stravince, pur senza starfare, con la terza prestazione mondiale dell’anno in 15’53”24 e una volta toccata la piastra non può che scattare per lei l’attesa standing ovation. Sorride Simona “core de Roma” dopo l’ennesimo successo internazionale di una carriera stellare e ancora da scrivere. “Sono partita con sensazioni molto negative, quindi arrivare prima è stata una bella soddisfazione. Ho ripetuto il tempo degli assoluti quindi sono contenta. Gareggiare qui è sempre bellissimo, ovviamente agli Europei era tutto più amplificato ed emozionante ma il Settecolli è sempre un’esperienza che amo fare”. Il podio è completato dalla spagnola Angela Martinez Guillen (16’14”95) e dalla portoghese Tamila Holub (16’16”29).
TETE  “NICCO” E’ SECONDO CON IL CUORE. I 100 rana esaltano il pubblico di Roma, per una battaglia tra due rivali destinati a scrivere pagine di storie del nuoto. A Nicolo Martinenghi non bastano cuore e classe, per sopperire a una condizione fisica non ottimale e finalizzata ai Mondiali di Fukuoka, per battere questa volta Arno Kamminga. Il 27enne olandese, vice campione olimpico e iridato vince in 59”05 contro il 59”24 del 24enne di Varese, oro europeo e mondiale in carica: alla fine tra i due stretta di mano, sorrisi e ad abbracciarli idealmente gli applausi dello Stadio del Nuoto. “Non mi sento al top, ciò nonostante ho fatto una bellissima gara, sono molto contento. Ho fatto un secondo in più del personale. Sono al settimo cielo e non mi aspettavo di fare questo tempo perché sto veramente molto male – racconta Tete, primatista italiano (58”26), tesserato per CC Aniene e allenato da Marco Pedoja – Dopo ho un mese in altura a Livigno e poi i mondiali”. Sorride anche Kamminga. “Gareggiare qui a Roma è sempre molto affascinante, soprattutto contro Nicolò Martinenghi. Ad un anno di distanza dagli Europei mi fa molto piacere tornare qui. Sono molto soddisfatto del mio tempo”.
Si colorano d’Orange anche i 100 rana con il successo della vice campionessa iridata in corta Tes Schouten in 1’06”06; la 22enne di Bodegraven batte la nipponica Reona Aoki seconda in 1’06”09 e l’irlandese Mona Mc Sharry in 1’06”56. Quarta la primatista italiana (1’05”67) Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) con un 1’06”77 che non può renderla pienamente soddisfatta.
100 FARFALLA SVIZZERI. Veloce al mattino, velocissimo in serata. Noé Ponti si conferma il più forte nei 100 farfalla. Il 21enne svizzero di Locarno – argento europeo a Roma 2022 e bronzo olimpico a Tokyo 2020 – griffa un eccellente 51”28 per la settima prestazione europea dell’anno. Alle sue spalle l’olandese Nyls Korstanje in 51”82 e l’evergreen Piero Codia. Il 34enne giuliano e primatista italiano – tesserato per Esercito e CC Aniene, seguito da Alessandro D’Alessandro – tocca in 51”94, un centesimo più veloce di Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) che finisce così fuori dal podio. “Sono andato in batteria, oggi pomeriggio ho sbagliato qualcosa – sottolinea Codia, allenato da Alessandro D’Alessandro e campione europeo a Glasgow 2018 – Sono in un buon periodo ma ora bisogna cambiare marcia”.
IL RITORNO DI ZAZZART. In autunno uno choc anafilattico lo ha tolto dal nuoto per due mesi. Poi una ripresa, affrontata con coraggio e motivazioni al massimo. Il Settecolli restitusce all’Italnuoto un super Lorenzo Zazzeri terzo nei 50 stile libero, vinti dal britannico, campione del mondo ed europeo Benjamin Proud in 21”68. Il 27enne toscano – tesserato per Esercito e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti, con la 4×100 sl vice campione olimpico a Tokyo 2020 e bronzo mondiale a Budapest 2022 – nuota in 22”07; tra l’inglese e il gigliato c’è il magiaro Szesbasztian Szabo in 22”01. “Salire su un podio internazionale dopo tutto quello che ho passato a livello fisico negli ultimi mesi mi rende felice e mi fa rivivere le emozioni degli anni passati . dichiara Zazzart, sesto agli Europei di Roma – Onestamente speravo di andare un pochino più veloce ma ho ricominciato a nuotare solo a fine gennaio e va bene così”.
SARAH NON SMETTE DI STUPIRE. Novanta medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei e ancora la voglia di dar battaglia, vincere e stupire. Sarah Sjostrom è una delle stelle del 59esimo Settecolli e il proscenio non può che prenderselo da protagonista. La 29enne svedese di Ronninger domina i 50 farfalla con la terza prestazione mondiale dell’anno in 25”25. La concorrenza, di alto livello, è annichilita la talentuosa tedesca Angelina Köhler è seconda in 26”04, l’altra svedese Louise Hansson terza in 26”05. La primatista italiana (25”84) Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) non va oltre il 26”40 che la relega all’ottavo posto.
50 D0RSO E 200 STILE LIBERO DA PRONOSTICO. Sbaraglia la concorrenza nei 50 farfalla la canadese Kylie Masse. La 26enne di Salle e campionessa del mondo – argento olimpico nella doppia distanza – chiude in 27”76, unica tra le finaliste a scendere sotto i 28”; completano il podio la britannica Laure Cox in 28”01 e l’olandese Maaike De Waard in 28”07, un centesimo meglio di Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle ed NC Azzurra) quarta con la seconda prestazione personale di sempre (best 27”92).
Senza storia la finale dei 200 stile libero dominati dalla vice campionessa olimpica e campionessa iridata in corta Siobahn Haughey. La 24enne hongkonghese vola in 1’54”77 per la quarta prestazione mondiale dell’anno, a ventidue centesimi dal record della manifestazione (1’54”55) registrato dalla vincitrice di tutto Federica Pellegrini nel 2016; dietro alla campionessa asiatica ci sono la britannica Freya Colbert in 1’56”59 e l’olandese Marrit Steenbergen 1’56”68

LE DICHIARAZIONI POST GARA

images/large/Martinenghi.jpg

Seguono i podi e le dichiarazioni degli atleti medagliati nella prima giornata del 59esimo Trofeo Settecolli / Internazionali di Nuoto, in svolgimento allo Stadio del nuoto.

100 dorso mas
1. Thomas Ceccon: “La prestazione è buona. Avevo detto al mattino che nel pomeriggio avrei nuotato un secondo in meno. Questa è una fase un po’ particolare, di carico e quindi non sono ancora al massimo. L’anno scorso è stato fantastico: punto a ripetermi, dando tutto me stesso”.
2. Apostolos Christou: “Sono sempre stato vicino a Thomas Ceccon. Il tempo che ho fatto mi soddisfa molto. Questa gara è stata un’ottima preparazione in vista dei Mondiali”.
3. Simone Stefanì: “Sono molto contento della mia prestazione. Ho iniziato a preparare il 100 dorso in vasca lunga a dicembre in 55″60, ora in 54″16 sfiorando un po’ la corsia. Sono soddisfatto”.

50 dorso fem
1. Kylie Masse: “Gareggiare qui a Roma è sempre molto bello. Sono molto contenta del primo posto e del tempo che ho registrato”.
2. Lauren Cox: “È stata una bella gara, non sono abituata a nuotare all’aperto ma mi sentivo bene in acqua, sono abbastanza soddisfatta del secondo posto e del mio tempo”.
3. Maaike De Waard: “Sono felice per il terzo posto. Sono andata più veloce rispetto a questa mattina. Gareggiare a Roma è sempre bello. Questo è stato un ottimo antipasto in vista dei Mondiali di Fukuoka”.

400 stile libero mas
1. Marco De Tullio: “Gara soddisfacente, sono entusiasta del risultato. Mi piace sempre molto nuotare qui a Roma. Negli ultimi 50 metri ho continuato a spingere e ce l’ho fatta”.
2. Matteo Ciampi: “Ho nuotato molto vicino al mio tempo di riferimento. Mi ritengo soddisfatto. Negli ultimi 100 metri ero veramente stanco. Ora penso alla prossima gara, i 200 metri, cercherò di qualificarmi per la staffetta”.
3. Matteo Lamberti: “Speravo di registrare un tempo migliore ma ho dato tutto quello che avevo, come sempre. Fisicamente mi sento molto bene”.

200 stile libero fem
1. Siobhan Haughey: “Sono molto contenta di questo tempo. Il mio migliore in stagione. Credo sia un ottimo segno. È la mia prima volta qui a Roma, sono arrivata una settimana prima dell’inizio delle gare per allenarmi e ho potuto finalmente visitare la città”.
2. Freya Colbert: “È stata una gara dura. Negli ultimi allenamenti non ero al top ma sono molto felice. Amo questa piscina e questa città, è la mia terza volta qui a Roma, ogni estate venire qui è una delle mie tappe preferite.”
3. Marrit Steenbergen: “È un buon tempo, anche se mi sentivo un po’ pesante a causa dell’allenamento intenso che sto facendo ultimamente per i Campionati del Mondo. È incredibile tornare qui (dove sono diventata campionessa europea l’anno scorso). Due volte a Roma ed è già piena di bei ricordi! Per i campionati del mondo spero di arrivare alle finali, sarebbero le mie prime in vasca lunga”.

100 rana mas
1. Arno Kamminga: “Arno Kamminga: “Gareggiare qui a Roma è sempre molto affascinante, soprattutto contro Nicolò Martinenghi. Ad un anno di distanza dagli Europei mi fa molto piacere tornare qui. Sono molto soddisfatto del mio tempo”.
2. Nicolò Martinenghi: “Non mi sento al top, ciò nonostante ho fatto una bellissima gara, sono molto contento. Ho fatto un secondo in più del personale. Sono al settimo cielo e non mi aspettavo di fare questo tempo perché sto veramente molto male. Mi aspetto un mese in altura a Livigno e poi i mondiali.”
3. Lucas Matzerath: “Torno a Roma per la seconda volta dopo l’Europeo. Sono contento del terzo posto, ho migliorato molto rispetto a stamattina. Amo questa città”.

100 rana fem
1. Tes Schouten: “Sono sempre felice di gareggiare a Roma, amo nuotare all’aperto e il clima qui. Il mio tempo è stato abbastanza buono, mi piace sempre gareggiare contro tutte queste ragazze veloci. Non vedo l’ora dei Campionati del Mondo, cerco di non aspettarmi nulla, a quel punto sarà solo questione di tempo. Vivo pensando solo al presente”.
2. Reona Aoki: “Non mi sono sentita bene quanto questa mattina. Speravo in un tempo migliore”.
3. Mona Mc Sharry: “Mi sento molto bene fisicamente e sono contenta del risultato. Adoro Roma, gareggiare qui è sempre un’emozione unica”.

100 farfalla mas
1. Noè Ponti: “Ho buone sensazioni in vista del Mondiale. Sono molto contento per questo risultato, non vedo l’ora di gareggiare a Fukuoka”.
2. Nyls Korstanje: “Amo Roma e gareggiare allo Stadio del Nuoto. Sono soddisfatto della mia gara”.
3. Piero Codia: “Sono andato meglio questa mattina, oggi pomeriggio ho sbagliato qualcosa. Sono in un buon periodo ma ora bisogna cambiare marcia in vista del Mondiale”.

50 farfalla fem
1. Sarah Sjostrom: “Sono stata a Roma molte volte e c’è sempre un’atmosfera incredibile. Mi piacciono le sfide, amo la vita da atleta e mi stimola l’atmosfera quando nuoto e gareggio con persone che sono diventate mie amiche. Tutto questo mantiene alta la motivazione anche dopo così tanti anni e così tante medaglie”.
2. Angelina Koehler: “Torno in Italia dopo l’Europeo dello scorso anno. Amo Roma, mi piace molto stare qui. Sono soddisfata del mio tempo. Ora ci sarà un duro allenamento in vista dei Mondiali”.
3. Louise Hansson: “Sono piuttosto soddisfatta della mia gara, sono andata molto meglio rispetto a questa mattina. Ho ricordi straordinari legati allo Stadio del Nuoto e agli Europei disputati qui”.

50 stile libero mas
1. Benjamin Proud: “Mi sento molto bene. Mi fa sempre molto piacere tornare a Roma perché è una città che mi piace molto”.
2. Szebasztian Szabo.
3. Lorenzo Zazzeri: “Salire su un podio internazionale dopo tutto quello che ho passato a livello fisico negli ultimi mesi mi rende felice e mi fa rivivere le emozioni degli anni passati. Onestamente speravo di andare un pochino più veloce ma ho ricominciato a nuotare solo a fine gennaio e va bene così”.

1500 stile libero fem
1. Simona Quadarella: “Sono partita con sensazioni molto negative, quindi arrivare prima è stata una bella soddisfazione. Ho ripetuto il tempo degli assoluti. Sono contenta. Gareggiare qui è sempre bellissimo, ovviamente agli Europei era tutto più amplificato ed emozionante ma il Settecolli è sempre un’esperienza che amo fare”.
2. Angela Martinez Guillen: “Sono molto contenta della mia prestazione e di questo secondo posto. Nuotare qui è sempre meraviglioso”.
3. Tamila Hryhorivna Holub: “Gareggiare qui a Roma è sempre unico. Oggi ero davvero stanca perché mi sto preparando duramente per i mondiali. Sono molto contenta del risultato”.

Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

I podi della 1^ giornata
Venerdì 23 giugno

100 dorso mas
1. Thomas Ceccon 52”86 RC (precedente 53”29 di Mewen Tomac del 2020)
2. Apostolos Christou (Gre) 52”99
3. Simone Stefan’ (Fiamme Oro/Time Limit) 54”12 pp (precedente 54”52 del 23/05/2023 a Caserta)

50 dorso fem
1. Kylie Masse (Can) 27”76
2. Laure Cox (Gbr) 28”01
3. Maaike De Waard (Ned) 28”07
4. Costanza Cocconcelli 28”08

400 stile libero mas
1. Marco De Tullio 3’46”08
2. Matteo Ciampi 3’46”87
3. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3’48”71

200 stile libero fem
1. Siobhan Haugey (Hkg) 1’54”77
2. Freya Colbert (Gbr) 1’56”59
3. Marrit Steenbergen (Ned) 1’56”68

100 rana mas
1. Arno Kamminga (Ned) 59”05
2. Nicolo Martinenghi 59”24
3. Lucas Matzerath (Ger) 1’00”22

100 rana fem
1. Tes Schouten (Ned) 1’06”06
2. Reona Aoki (Jpn) 1’06”09
3. Mona Mc Sharry (Irl) 1’06”56
4. Arianna Castiglioni 1’06”76

100 farfalla mas
1. Noé Ponti (Sui) 51”28
2. Nyls Korstanje (Ned) 51”82
3. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 51”94

50 farfalla fem
1. Sarah Sjostrom (Swe) 25”25
2. Angelina Köhler (Ger) 26”04
3. Louise Hansson (Swe) 26”05
8. Silvia Di Pietro 26”40

50 stile libero mas
1. Benjamin Proud (Gbr) 21”68
2. Szesbasztian Szabo (Hun) 22”01
3. Lorenzo Zazzeri 22”07

1500 stile libero fem
1. Simona Quadarella 15’53”24
2. Angela Martinez Guillen (Esp) 16’14”95
3. Tamila Holub (Por) 16’16”29

Vai ai risultati ufficiali

I NUMERI, LE CURIOSITA’ E LA TV. Presenti 768 atleti per 29 nazioni : Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Kuwait, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Vietnam.
Suoi blocchi in 768 (405 maschi e 363 femmine) per un totale di 1919 presenze gara totali (1026 maschili e 893 femminili). Inseriti, come di consueto, i 100 stile libero maschile e femminili paralimpici nel programma.
Le gare si disputeranno tutte a dieci corsie: batterie, finali A, B e C solo nei 100 e 200 sl. Finali B oon quattro posti garantiti ad atleti italiani; finali C solo per atleti italiani e solo er 100 e 200 stile libero.
Il 59esimo trofeo Sette Colli come di consueto trasmesso da Rai Sport +HD, ad eccezione delle batterie della prima giornata che saranno visibili live sulla pagina Facebook della Federazione Italia Nuoto. Finali sotto le stelle del cielo capitolino, dalle 18.00, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino, Filippo Magnini e Cristina Calleri, che potrà essere seguito in streaming sul sito della Federnuoto. Batterie dalle 10.00.

La nazionale per il Sette Colli. Gli atleti che formeranno la Nazionale (11 femmine e 18 maschi) sono Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene);
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imola Nuoto) e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff il coordinatore tecnico scientifico settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Giuseppe Mondì, il videoanalista Ivo Ferreti e i medici Lorenzo Marguo e Tiziana Balducci.

Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

SI CHIUDE CON LA 1° SERIE DEI 1500 SL /F: NUOVO TRIONFO PER “SUPERISSIMA” SIMONA QUADARELLA
Eva Lenzi (Hidron SportCampi Bisenzio) al 14° posto
POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 1 4  ITA QUADARELLA Simona ITALY 1998 15:53.24
2 1 6  ESP MARTINEZ GUILLEN Angela SPAIN 2004 16:14.95 21.71
3 1 3  POR HOLUB Tamila Hryhorivna PORTUGAL 1999 16:16.29 23.05
4 1 7  BEL PISANE Alisee BELGIUM 2003 16:24.02 30.78
5 1 9  ITA SALIN Giulia GS Fiamme Oro – Nuoto Venezia ssd 2002 16:25.21 31.97
6 1 2  ESP PEREZ BLANCO Jimena SPAIN 1997 16:29.85 36.61
7 1 0  BEL HANQUET Lucie BELGIUM 2003 16:33.25 40.01
8 1 1  ITA SINISI Isabella Circolo Canottieri Aniene 1994 16:37.54 44.30
9 1 5  ESP OTERO FERNANDEZ Paula SPAIN 2004 16:41.21 47.97
10 1 8  NED DE JONG Imani NETHERLANDS 2002 16:44.60 51.36
11 2 5  ITA CICCARELLA Silvia Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2000 16:44.94 51.70
12 2 6  ITA MENCHINI Iris Genova Nuoto My Sport ssd 2003 16:49.13 55.89
13 2 3  GBR GENISTER Michaella University Of Stirling 2002 16:55.50 1:02.26
14 2 2  ITA LENZI Eva H. Sport ssd – Firenze 2007 16:55.76 1:02.52
15 2 7  ITA BUFFA Valerie Team Nuoto Trento asd 2002 17:03.68 1:10.44
16 2 4  ITA DANDREA Sofia Rari Nantes Ala 2007 17:19.24 1:26.00
ABS A 0  ITA BERTON Giulia G.S. Marina Militare 2001 ABS
ABS A 0  ITA PROCACCINI Valentina Circolo Canottieri Aniene 2008 ABS
ABS A 0  ITA RAMATELLI Giulia Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2000 ABS
ABS A 0  ITA SANTONI Veronica Circolo Canottieri Aniene 1998 ABS
ABS A 0  ITA TETTAMANZI Alisia G.S. Marina Militare – Nuotatori Milanesi 1997 ABS
ADESSO I 50 SL MASCHILE
“SUPER”ZAZZART ZAZZERI FA PEGGIO DEL MATTINO ED E’ 3° 22.07(22.02) DIETRO PROUD E SZABO;  MIRESSI 4°
POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  GBR PROUD Benjamin
(1994) 
British Swimming
0.55 21.68
2 2  HUN SZABO Szebasztian
(1996) 
Hungarian Swimming Association
0.58 22.01 0.33
3 5  ITA ZAZZERI Lorenzo
(1994) 
ITALY
0.60 22.07 0.39
4 6  ITA MIRESSI Alessandro
(1998) 
ITALY
0.68 22.21 0.53
5 3  UKR GOVOROV Andrii
(2000) 
Acr Centre
0.52 22.23 0.55
6 1  GBR RICHARDS Matthew
(2002) 
British Swimming
0.61 22.37 0.69
7 7  ISR CHERUTI Meiron Amir
(1997) 
Israel Swimming Association
0.50 22.47 0.79
8 9  BRA ALCARA Victor
(2000) 
BRAZIL
0.60 22.52 0.84
9 8  NED DE BOER Thom
(1991) 
NETHERLANDS
0.64 22.64 0.96
10 0  GBR BURRAS Lewis
(2000) 
British Swimming
0.67 22.66 0.98
IN FINALE B  FRIGO 1°DEPLANO 2°,- DOTTO 6° FRANCESCHI 7°
POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 6  ITA FRIGO Manuel
(1997) 
ITALY
0.61 22.34
2 3  ITA DEPLANO Leonardo
(1999) 
ITALY
0.67 22.36 0.02
3 2  GBR CUMBERLIDGE David
(1996) 
University Of Edinburgh
0.65 22.43 0.09
4 5  GRE BILAS Stergios Marios
(2001) 
GREECE
0.66 22.44 0.10
5 0  ITA CONTE BONIN Paolo
(2002) 
ITALY
0.63 22.49 0.15
6 4  ITA DOTTO Luca
(1990) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Larus Nuoto
0.63 22.60 0.26
7 7  ITA FRANCESCHI Nicolo’
(2001) 
Nuoto Club Milano asd
0.64 22.65 0.31
8 9  ITA CONGIA Samuele
(2003) 
Canottieri Tevere Remo
0.59 22.79 0.45
9 1  ITA NICETTO Stefano
(2001) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Team Veneto asd
0.65 22.83 0.49
10 8  ITA TODESCO Luca
(1998) 
Imolanuoto
0.57 23.02 0.68
50 FARFALLA /F SILVIA DI PIETRO 8° CONTRO  UNO  STUOLO DI STRANIERE: VINCE LA SJOSTROM 
POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  SWE SJOSTROM Sarah
(1993) 
Master
0.63 25.25
2 5  GER KOEHLER Angelina
(2000) 
GERMANY
0.67 26.04 0.79
3 7  SWE HANSSON Louise
(1996) 
Loughborough
0.67 26.05 0.80
4 2  SWE COLEMAN Michelle
(1993) 
SWEDEN
0.67 26.15 0.90
5 1  NED DE WAARD Maaike
(1996) 
NETHERLANDS
0.68 26.25 1.00
6 3  JPN SOMA Ai
(1997) 
JAPAN
0.60 26.29 1.04
7 0  SWE JUNEVIK Sara
(2000) 
SWEDEN
0.70 26.31 1.06
8 6  ITA DI PIETRO Silvia
(1993) 
ITALY
0.63 26.40 1.15
9 8  NED BUSCH Kim
(1998) 
NETHERLANDS
0.71 26.44 1.19
10 9  GRE NTOUNTOUNAKI Anna
(1995) 
GREECE
0.59 26.60 1.35
top
SCOTTO DI CARLO, LAQUINTANA..l’UNO-DUE AZZURRO DELLA FINALE B
100 FARFALLA/M FINALE A: PIERO CODIA”BUON”TERZO
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  SUI PONTI Noe’
(2001) 
SWITZERLAND
0.68 23.96 51.28
27.32
2 3  NED KORSTANJE Nyls
(1999) 
NETHERLANDS
0.63 23.64 51.82
28.18
0.54
3 5  ITA CODIA Piero
(1989) 
Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene
0.65 23.79 51.94
28.15
0.66
4 2  ITA BURDISSO Federico
(2001) 
ITALY
0.69 24.12 51.95
27.83
0.67
5 7  JPN MIZUNUMA Naoki
(1996) 
JAPAN
0.63 25.18 52.22
27.04
0.94
6 6  JPN KAWAMOTO Takeshi
(1995) 
JAPAN
0.65 24.55 52.28
27.73
1.00
7 9  BRA MOTA Kayky
(1999) 
BRAZIL
0.64 24.30 52.49
28.19
1.21
8 8  ISR FRANKEL Tomer
(2000) 
Israel Swimming Association
0.61 24.26 52.55
28.29
1.27
9 1  ITA FERRARO Christian
(1997) 
Montebelluna Nuoto asd
0.63 24.57 52.90
28.33
1.62
10 0  ISR COHEN GROUMI Gal
(2002) 
Israel Swimming Association
0.52 24.80 53.43
28.63
2.15
100 FARFALLA/M FINALE B
 Finale B    –   19:12
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 3  GBR GUY James
(1995) 
British Swimming
0.61 24.40 52.54
28.14
2 4  ITA CARINI Giacomo
(1997) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Can. Vittorino da Feltre
0.66 24.91 52.72
27.81
0.18
3 1  ITA SANSONE Gianmarco
(2000) 
Esseci Nuoto
0.70 24.90 52.91
28.01
0.37
4 5  ITA RAZZETTI Alberto
(1999) 
ITALY
0.67 24.89 52.92
28.03
0.38
5 6  ITA VALSECCHI Edoardo
(1997) 
Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO
0.64 24.69 53.08
28.39
0.54
6 7  ESP MOLLA YANES Mario
(2002) 
SPAIN
0.66 24.33 53.16
28.83
0.62
7 8  ITA ZUIN Mattia
(1996) 
GS Fiamme Oro/Nottoli Nuoto 74
0.63 24.74 53.23
28.49
0.69
8 2  ITA BUSA Michele
(2001) 
Imolanuoto
0.70 25.32 53.41
28.09
0.87
9 0  ITA GARGANI Lorenzo
(2000) 
CUS Udine asd
0.66 24.37 53.46
29.09
0.92
10 9  ITA FARACI Claudio Antonino
(2001) 
Circolo Canottieri Aniene
100 RANA /F LA”NOSTRA” MATI (7°) E LA LIVORNESE FANGIO (2°) IN FINALE B ….
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 3  LTU MEILUTYTE Ruta
(1997) 
LITHUANIA
0.62 31.56 1:06.90
35.34
2 2  ITA FANGIO Francesca
(1995) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
0.67 31.85 1:07.54
35.69
0.64
3 4  ITA PILATO Benedetta
(2005) 
ITALY
0.68 32.18 1:07.83
35.65
0.93
4 6  LTU TETEREVKOVA Kotryna
(2002) 
LITHUANIA
0.68 32.06 1:08.05
35.99
1.15
5 5  RUS GODUN Nika
(1997) 
BVSC
0.68 31.88 1:08.15
36.27
1.25
6 7  ITA ZUCCA Francesca
(2005) 
Esperia asd – Cagliari
0.73 33.39 1:08.46
35.07
1.56
7 1  ITA MATI Irene
(2006) 
Rari Nantes Florentia
0.72 32.60 1:08.98
36.38
2.08
8 8  ITA DELLA CORTE Chiara
(2005) 
Campania Sport
0.64 32.96 1:09.40
36.44
2.50
9 0  ITA AMATI Sofia
(2005) 
Circolo Canottieri Aniene
0.56 32.74 1:10.72
37.98
3.82
10 9  ITA LICIGNANO Ginevra Maria
(2006) 
Olimpica Salentina asd
0.64 33.73 1:10.82
37.09
3.92
CARRARO CASTIGLIONI BOTTAZZO PER LA FINALE A….MA IL TRIS DA PODIO E’ STRANIERO
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 5  NED SCHOUTEN Tes
(2000) 
NETHERLANDS
0.72 31.38 1:06.06
34.68
2 4  JPN AOKI Reona
(1995) 
JAPAN
0.62 31.20 1:06.09
34.89
0.03
3 2  IRL MC SHARRY Mona
(2000) 
Swim Ireland
0.68 31.55 1:06.56
35.01
0.50
4 3  ITA CASTIGLIONI Arianna
(1997) 
ITALY
0.70 31.42 1:06.76
35.34
0.70
5 0  ITA CARRARO Martina
(1993) 
ITALY
0.56 31.32 1:06.86
35.54
0.80
6 1  GBR HANLON Kara
(1997) 
British Swimming
0.56 31.59 1:07.19
35.60
1.13
6 8  SWE HANSSON Sophie
(2000) 
Acr Centre
0.70 31.53 1:07.19
35.66
1.13
8 7  ITA BOTTAZZO Anita
(2003) 
Fiamme Gialle – Nuoto/Imolanuoto
0.70 31.81 1:07.23
35.42
1.17
9 6  SUI MAMIE Lisa
(1998) 
SWITZERLAND
0.82 31.94 1:07.33
35.39
1.27
10 9  ISR GORBENKO Anastasya
(2003) 
Israel Swimming Association
0.69 31.87 1:07.97
36.10
1.91
100 RANA: ANDREA CASTELLO VINCE LA FINALE B…
L’OLANDESE KAMMINGHA PRECEDE NICCO MARTINENGHI
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  NED KAMMINGA Arno
(1995) 
NETHERLANDS
0.70 27.78 59.05
31.27
2 5  ITA MARTINENGHI Nicolo’
(1999) 
ITALY
0.67 27.71 59.24
31.53
0.19
3 0  GER MATZERATH Lucas
(2000) 
GERMANY
0.68 28.07 1:00.22
32.15
1.17
4 6  ITA CERASUOLO Simone
(2003) 
ITALY
0.64 27.57 1:00.30
32.73
1.25
5 3  ITA PINZUTI Alessandro
(1999) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
0.71 28.42 1:00.35
31.93
1.30
6 2  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art
(2002) 
Centro Nuoto Torino
0.64 28.28 1:00.42
32.14
1.37
7 1  GBR WILBY James
(1993) 
British Swimming
0.73 28.30 1:00.98
32.68
1.93
8 8  ITA MONI Luca
(2000) 
Centro Nuoto Torino
0.65 28.39 1:01.07
32.68
2.02
9 9  ISR POLONSKY Ron
(2001) 
ISRAEL
0.69 28.76 1:01.58
32.82
2.53
10 7  ITA GIORGETTI Edoardo
(1989) 
GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene
0.67 29.37 1:01.76
32.39
2.71
200 STILE LIBERO /F LA”NOSTRA” BELLISSIMA E BRAVISSIMA SUPER MATILDE VINCE LA FINALE C; ; CAPONI E ANGIOLINI DELUDONO ( 7° e 8°) IN FINALE B; LA FINALE A”ALL-STRANGER…” ALLA  AHUGHEY
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m TEMPO DIST
1 4  ITA BIAGIOTTI Matilde
(2005) 
GS Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia
0.66 28.59 59.34 (3)
30.75
1:30.72 (2)
31.38
2:00.46
29.74
2 6  ITA MENICUCCI Emma Virginia
(2002) 
Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene
0.70 28.39 58.77 (1)
30.38
1:30.06 (1)
31.29
2:00.99
30.93
0.53
3 5  ITA RAMATELLI Giulia
(2000) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
0.83 29.75 1:00.39 (9)
30.64
1:31.27 (7)
30.88
2:01.20
29.93
0.74
4 2  ITA ROMEI Giorgia
(2000) 
G.S. Marina Militare/In Sport Rane Rosse
0.71 28.84 59.92 (7)
31.08
1:30.72 (2)
30.80
2:01.33
30.61
0.87
5 0  ITA CENCI Martina
(2002) 
GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto asd
0.59 28.75 59.88 (6)
31.13
1:31.06 (4)
31.18
2:02.19
31.13
1.73
6 7  ITA ARTIC Giordana
(2003) 
Circolo Canottieri Aniene
0.72 28.82 59.76 (5)
30.94
1:31.36 (8)
31.60
2:02.33
30.97
1.87
7 1  ITA ROMBALDONI Martina
(2002) 
Vis Sauro Nuoto Team
0.71 28.52 59.70 (4)
31.18
1:31.06 (4)
31.36
2:02.55
31.49
2.09
8 8  ITA LAMBERTI Noemi
(2004) 
G.A.M. Team ssd – Brescia
0.62 29.01 1:00.44 (10)
31.43
1:31.63 (10)
31.19
2:02.86
31.23
2.40
9 9  ITA DI GIACOMANTONIO Valeria
(2006) 
In Sport Rane Rosse
0.59 28.99 1:00.16 (8)
31.17
1:31.42 (9)
31.26
2:03.25
31.83
2.79
10 3  ITA GAILLI Sara
(2001) 
G.S. Marina Militare/Circolo Canottieri Aniene
0.74 28.24 59.00 (2)
30.76
1:31.24 (6)
32.24
2:04.27
33.03
3.81
 Finale B    –   
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m TEMPO DIST
1 5  ITA D’INNOCENZO Giulia
(2002) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
0.65 27.96 57.70 (1)
29.74
1:28.34 (1)
30.64
1:58.23
29.89
2 4  JPN SHIRAI Rio
(1999) 
JAPAN
0.70 27.62 57.71 (2)
30.09
1:28.62 (2)
30.91
1:58.53
29.91
0.30
3 6  ITA CESARANO Antonietta
(2003) 
Time Limit asd
0.68 28.67 59.00 (5)
30.33
1:29.70 (4)
30.70
1:59.54
29.84
1.31
4 3  HUN KAPAS Boglarka
(1993) 
Hungarian Swimming Association
0.68 28.45 58.78 (3)
30.33
1:29.47 (3)
30.69
1:59.55
30.08
1.32
5 2  BRA BALDUCCINI Stephanie
(2004) 
BRAZIL
0.70 28.46 58.93 (4)
30.47
1:29.86 (6)
30.93
2:00.78
30.92
2.55
5 1  ITA CESARANO Noemi
(2003) 
Time Limit asd
0.64 28.63 59.35 (7)
30.72
1:30.24 (7)
30.89
2:00.78
30.54
2.55
7 8  ITA CAPONI Linda
(1998) 
Centro Sp.vo Carabinieri
0.72 28.63 59.20 (6)
30.57
1:29.70 (4)
30.50
2:01.10
31.40
2.87
8 9  ITA ANGIOLINI Lisa
(1995) 
ITALY
0.58 29.04 1:00.39 (10)
31.35
1:31.06 (10)
30.67
2:01.31
30.25
3.08
9 7  ISR SPITZ Ayla Riley
(2001) 
ISRAEL
0.75 28.77 59.82 (9)
31.05
1:30.64 (8)
30.82
2:01.70
31.06
3.47
10 0  ITA CERACCHI Rachele
(1998) 
Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene
0.70 28.42 59.56 (8)
31.14
1:30.81 (9)
31.25
2:01.83
31.02
3.60
 Finale A    –   
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m TEMPO DIST
1 3  HKG HAUGHEY Siobhan
(1997) 
Siobh n Haughey
0.70 26.98 56.14 (1)
29.16
1:25.76 (1)
29.62
1:54.77
29.01
2 7  GBR COLBERT Freya
(2004) 
British Swimming
0.69 27.58 57.03 (3)
29.45
1:26.75 (2)
29.72
1:56.59
29.84
1.82
3 4  NED STEENBERGEN Marrit
(2000) 
NETHERLANDS
0.77 27.51 57.11 (4)
29.60
1:26.94 (3)
29.83
1:56.68
29.74
1.91
4 5  BEL DUMONT Valentine
(2000) 
BELGIUM
0.76 27.87 57.50 (5)
29.63
1:27.47 (5)
29.97
1:57.18
29.71
2.41
5 6  GBR HOPE Lucy
(1997) 
British Swimming
0.73 28.13 57.65 (6)
29.52
1:27.97 (7)
30.32
1:57.76
29.79
2.99
6 1  HUN KESELY Ajna
(2000) 
HUNGARY
0.56 28.42 58.65 (8)
30.23
1:28.47 (8)
29.82
1:58.70
30.23
3.93
6 2  GBR WOOD Abbie
(1999) 
British Swimming
0.69 27.96 57.66 (7)
29.70
1:27.75 (6)
30.09
1:58.70
30.95
3.93
8 8  GBR ANDERSON Freya
(2001) 
British Swimming
0.75 27.27 56.65 (2)
29.38
1:27.43 (4)
30.78
1:59.14
31.71
4.37
9 9  GBR HARRIS Medi
(2002) 
British Swimming
0.76 28.48 58.74 (9)
30.26
1:29.28 (9)
30.54
1:59.57
30.29
4.80
10 0  RUS EGOROVA Anna
(1998) 
CLICHY 92 PARIS
0.74 28.20 58.87 (10)
30.67
1:29.81 (10)
30.94
2:01.06
31.25
6.29
IL DUO LIVORNESE CIAMPI E DETTI  PER LA FINALE A
DE TULLIO BEFFA MATTEO CIAMPI!!!
LAMBERTI  3° PRECEDE DETTI “…MEDAGLIA DI LEGNO”
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 6  ITA DE TULLIO Marco
(2000) 
ITALY
0.66 26.21 54.41 (2)
28.20
1:23.50 (3)
29.09
1:52.28 (2)
28.78
2:21.48 (2)
29.20
2:50.21 (2)
28.73
3:18.68 (2)
28.47
3:46.08
27.40
2 4  ITA CIAMPI Matteo
(1996) 
ITALY
0.67 25.55 53.27 (1)
27.72
1:21.29 (1)
28.02
1:49.86 (1)
28.57
2:18.74 (1)
28.88
2:47.74 (1)
29.00
3:16.81 (1)
29.07
3:46.87
30.06
0.79
3 2  ITA LAMBERTI Matteo
(1999) 
Centro Sp.vo Carabinieri/G.A.M. Team ssd – Brescia
0.70 26.36 54.98 (6)
28.62
1:23.83 (5)
28.85
1:53.06 (5)
29.23
2:22.14 (4)
29.08
2:51.10 (3)
28.96
3:20.10 (3)
29.00
3:48.17
28.07
2.09
4 5  ITA DETTI Gabriele
(1994) 
Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse
0.73 26.31 54.51 (3)
28.20
1:23.22 (2)
28.71
1:52.55 (3)
29.33
2:21.86 (3)
29.31
2:51.60 (5)
29.74
3:20.60 (4)
29.00
3:48.81
28.21
2.73
4 3  IRL WIFFEN Daniel
(2001) 
Swim Ireland
0.74 26.41 54.93 (4)
28.52
1:23.78 (4)
28.85
1:53.21 (6)
29.43
2:22.28 (6)
29.07
2:51.63 (6)
29.35
3:20.77 (5)
29.14
3:48.81
28.04
2.73
6 8  EST ZIRK Kregor
(1999) 
ESTONIA
0.64 26.40 55.11 (7)
28.71
1:24.14 (6)
29.03
1:53.64 (7)
29.50
2:22.49 (7)
28.85
2:52.00 (7)
29.51
3:21.16 (7)
29.16
3:49.49
28.33
3.41
7 7  GBR LITCHFIELD Max Robert
(1995) 
Livorno Aquatics ssd
0.63 26.60 54.97 (5)
28.37
1:24.22 (7)
29.25
1:52.99 (4)
28.77
2:22.18 (5)
29.19
2:51.36 (4)
29.18
3:21.06 (6)
29.70
3:49.73
28.67
3.65
8 9  ITA MARCHELLO Davide
(2001) 
Aurelia Nuoto asd
0.69 26.75 55.71 (10)
28.96
1:24.96 (10)
29.25
1:54.53 (10)
29.57
2:23.68 (8)
29.15
2:53.30 (8)
29.62
3:22.18 (8)
28.88
3:50.15
27.97
4.07
9 1  SUI DJAKOVIC Antonio
(2002) 
SWITZERLAND
0.73 26.27 55.41 (9)
29.14
1:24.56 (9)
29.15
1:54.33 (9)
29.77
2:23.87 (9)
29.54
2:53.60 (9)
29.73
3:22.42 (9)
28.82
3:50.43
28.01
4.35
10 0  GBR TURLEY Luke
(2000) 
British Swimming
0.63 26.26 55.14 (8)
28.88
1:24.31 (8)
29.17
1:54.14 (8)
29.83
2:23.90 (10)
29.76
2:54.12 (10)
30.22
3:24.17 (10)
30.05
3:53.84
29.67
7.76
400 STILE LIBERO /M: Biancalana, Diodato e Monepi “i nostri” in finale B
Giovannoni precede Monepi, Diodato e Biancalana
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m 100m 150m 200m 250m 300m 350m TEMPO DIST
1 3  ITA GIOVANNONI Ivan
(2002) 
Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto asd
0.69 27.18 56.72 (3)
29.54
1:26.30 (3)
29.58
1:55.88 (2)
29.58
2:25.37 (2)
29.49
2:54.97 (1)
29.60
3:24.18 (1)
29.21
3:51.68
27.50
2 5  ITA MONEPI Filippo
(2001) 
H. Sport ssd – Firenze
0.69 27.10 56.95 (4)
29.85
1:26.77 (5)
29.82
1:56.57 (5)
29.80
2:26.07 (5)
29.50
2:55.32 (3)
29.25
3:24.47 (2)
29.15
3:51.75
27.28
0.07
3 7  ITA DIODATO Matteo
(2003) 
Livorno Aquatics ssd
0.75 28.39 58.36 (9)
29.97
1:27.93 (9)
29.57
1:57.44 (6)
29.51
2:26.92 (6)
29.48
2:56.79 (6)
29.87
3:26.21 (5)
29.42
3:54.42
28.21
2.74
4 2  ITA BIANCALANA Lorenzo
(1999) 
Livorno Aquatics ssd
0.71 27.40 56.61 (2)
29.21
1:26.12 (2)
29.51
1:56.08 (4)
29.96
2:25.57 (3)
29.49
2:55.80 (4)
30.23
3:25.64 (3)
29.84
3:55.15
29.51
3.47
5 9  ITA ROBERTO Nicola
(1999) 
G.S. Marina Militare
0.67 27.70 58.01 (8)
30.31
1:27.69 (7)
29.68
1:57.76 (8)
30.07
2:27.43 (7)
29.67
2:57.47 (7)
30.04
3:27.05 (6)
29.58
3:55.89
28.84
4.21
6 4  BRA SCHEFFER Fernando
(1998) 
BRAZIL
0.69 26.16 55.24 (1)
29.08
1:24.65 (1)
29.41
1:54.40 (1)
29.75
2:24.29 (1)
29.89
2:55.06 (2)
30.77
3:25.84 (4)
30.78
3:56.06
30.22
4.38
7 0  ITA DALU Fabio
(2000) 
Centro Sportivo Esercito/Esperia asd – Cagliari
0.72 27.92 57.73 (7)
29.81
1:27.73 (8)
30.00
1:57.79 (9)
30.06
2:27.61 (8)
29.82
2:57.89 (8)
30.28
3:27.68 (8)
29.79
3:56.36
28.68
4.68
8 6  GBR LITCHFIELD Joe
(1998) 
British Swimming
0.64 27.11 57.09 (5)
29.98
1:26.37 (4)
29.28
1:55.97 (3)
29.60
2:25.67 (4)
29.70
2:56.67 (5)
31.00
3:27.49 (7)
30.82
3:56.90
29.41
5.22
9 8  ITA MANZI Andrea
(1997) 
GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Napoli
0.74 28.46 58.71 (10)
30.25
1:28.55 (10)
29.84
1:58.83 (10)
30.28
2:28.47 (10)
29.64
2:58.46 (9)
29.99
3:28.22 (9)
29.76
3:57.59
29.37
5.91
10 1  ITA FILADELLI Andrea
(2001) 
Superba Nuoto ssd/G.S. Marina Militare
0.70 27.63 57.48 (6)
29.85
1:27.33 (6)
29.85
1:57.65 (7)
30.32
2:27.86 (9)
30.21
2:58.71 (10)
30.85
3:29.72 (10)
31.01
4:00.15
30.43
8.47
Federica Toma al 5° posto nella Finale B
50 DORSO /F : Pasquino, Scalia, Cocconcelli- Furfaro
Cocconcelli 4° in  28.08
POS CORSIA COGNOME E NOME TEMPO DIST
1 4  CAN MASSE Kylie
(1996) 
Kylie Masse
0.59 27.76
2 7  GBR COX Lauren
(2001) 
British Swimming
0.59 28.01 0.25
3 3  NED DE WAARD Maaike
(1996) 
NETHERLANDS
0.66 28.07 0.31
4 6  ITA COCCONCELLI Costanza
(2002) 
ITALY
0.62 28.08 0.32
5 2  GBR HARRIS Medi
(2002) 
British Swimming
0.65 28.19 0.43
6 5  JPN TAKAHASHI Miki
(1995) 
JAPAN
0.62 28.32 0.56
7 1  ITA SCALIA Silvia
(1995) 
ITALY
0.63 28.55 0.79
8 9  ISR GORBENKO Anastasya
(2003) 
Israel Swimming Association
0.72 28.61 0.85
9 0  ITA PASQUINO Francesca
(2002) 
In Sport Rane Rosse
0.65 28.63 0.87
10 8  ITA GASTALDI Anita
(2003) 
V02 Nuoto Torino ssd
0.58 29.28 1.52
MATTEO RESTIVO 7° IN FINALE B in 56.42
100 DORSO /M  I “nostri 4 dell’Ave Maria: Ceccon, Stefanì, Lamberti, Brunella…
E THOMAS NON CI TRADISCE
Simone Stefanì al 3° posto
POS CORSIA COGNOME E NOME 50m TEMPO DIST
1 4  ITA CECCON Thomas
(2001) 
ITALY
0.64 25.67 52.86
27.19
RC
2 3  GRE CHRISTOU Apostolos
(1996) 
GREECE
0.60 25.91 52.99
27.08
0.13
3 5  ITA STEFANI’ Simone
(2000) 
GS Fiamme Oro/Time Limit asd
0.61 26.30 54.16
27.86
1.30
images/large/20230623SetteColli_4460.JPG

Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

Sotto il sole di Roma, accompagnato da un leggero vento di Ponente, si alza il sipario sulla 59esima edizione degli Internazionali di nuoto – Trofeo Sette Colli, in programma allo Stadio del Nuoto di Roma fino a domenica 25 giugno.
Subito marce alte e spettacolo con le batterie dei 100 dorso. Thomas Ceccon, uno dei big più attesi, stampa il miglior tempo, ovviamente lontano dal suo record del mondo di 51”60 siglato a Budapest 2022 per il titolo iridato. Il 22enne di Schio e campione europeo – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina – tocca in scioltezza in 53”89, precedendo il pugliese Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) in 54”53, il greco e vicecampione continentale Apostolos Christou in 54”77 e il figlio d’arte Michele Lamberti – tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team Brescia, da poco compagno d’allenamenti di Ceccon a Verona – in 54”98, unici a scendere sotto i 55” in mattinata.
Davanti a tutte nei 50 dorso c’è la canadese e campione del mondo in carica Kylie Masse – argento olimpico nella doppia distanza – in 27”92; bene Costanza Cocconcelli – tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra, seguita da Fabrizio Bastelli, argento europeo a Roma con la 4×100 mista mixed – quarta in 28”26.
Un eccellente Matteo Ciampi, fisicamente tirato a lucido, è il più veloce nei 400 stile libero in in 3’48”27; alle spalle del 26enne di Latina ma di stanza a Livorno – tesserato per Esercito e Livorno Acquatics, seguito da Stefano Franceschi – c’è il primatista italiano (3’43”23) Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 3’48”64; quarto è Marco De Tullio (CC Aniene) in 3’49”29, a dividere i tre italiani c’è l’irlandese Daniel Wiffen in 3’49”27.
Poi i 200 stile libero con la campionessa europea di Roma 2022 Marrit Steenbergen che sigla il crono migliore in 1’58”11; a sei centesimi dalla 22enne olandese c’è la belga Valentine Dumont in 1’58”17. Dodicesima è Giulia D’Innoncenzo (Carabinieri/CC Aniene) in 2’00”00, per l’ingresso in finale doveva nuotare più veloce dell’1’59”92 della britannica Medi Harris decima.
Successivamente i 100 rana sinonimi di spettacolo in ogni sessione, come sempre. Tra i maschi si prospetta l’ennesima battaglia tra Arno Kamminga e il primatista italiano (58”26) Nicolò Martinenghi. L’olandese e Tete sono gli unici a rompere il muro del minuto al mattino. Il 27enne olandese, vice campione olimpico e iridato tocca in 58”97 contro il 59”85 del 24enne di Varese, oro europeo e mondiale in carica – tesserato per CC Aniene e allenato da Marco Pedoja – Terzo è un ritrovato Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse), che prova a mettere alle spalle un paio di stagioni non brillanti, in 1’00”20.
La giapponese Reona Anoki comanda tra le femmine in 1’06”20; terza la primatista italiana (1’05”67) Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) in 1’07”30; tra le migliori dieci ci sono anche Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) sesta in 1’07”39 e Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) nona in 1’07”72. Undicesima Benedetta Pilato (CC Aniene), alle prese con gli esami di maturità e quindi non al top della condizione, in 1’07”96; in finale B anche la tituana Ruta Meylutyte tredicesima in 1’08”12.
Noé Ponti velocissimo nei 100 farfalla. Il 21enne svizzero di Locarno – argento europeo a Roma 2022 e bronzo olimpico a Tokyo 2020 – scolpisce un buon 51”40; a dar battaglia però c’è anche l’evergreen Piero Codia. Il 34enne giuliano e primatista italiano è secondo in 51”75; quinto Federico Burdisso – tesserato per Esercito ed Aurelia Nuoto, da settembre seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto – in 52”19.
Favolosa la vincitrice di tutto Sarah Sjostrom nei 50 farfalla. La 29enne svedese e primatista del mondo (24”43) – novanta medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei – mette subito in chiaro le cose con un super 25”42. Tiene botta come sempre Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene). La 29enne romana – preparata da Mirko Nozzolillo – chiude quarta in 26”27.
I 50 stile libero maschili chiudono la prima sessione di batterie. Il campione del mondo ed europeo Benjamin Proud firma il miglior crono in 21”92, dieci centesimi meglio di Lorenzo Zazzeri. ZazzArt – tesserato per Esercito e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo, sesto ai mondiali di Budapest e agli Europei di Roma – conclude in 22”02. Quarto Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) in 22”12.
Si torna in acqua alle 18.00 per le finali, in diretta su Rai Sport+Hd, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino, Filippo Magnini e Cristina Calleri, che potrà essere seguito in streaming sul sito della Federnuoto.

I migliori tempi delle batterie della 1^ giornata
Venerdì 23 giugno

100 dorso mas

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 7 4  ITA CECCON Thomas ITALY 2001 53.89
2 5 5  ITA STEFANI’ Simone GS Fiamme Oro – Time Limit asd 2000 54.53 0.64
3 6 4  GRE CHRISTOU Apostolos GREECE 1996 54.77 0.88
4 7 2  ITA LAMBERTI Michele Fiamme Gialle – Nuoto – G.A.M. Team ssd – Brescia 2000 54.98 1.09
5 6 5  SUI MITYUKOV Roman SWITZERLAND 2000 55.01 1.12
6 7 6  GBR BROOKER Cameron British Swimming 2002 55.17 1.28
7 7 3  GBR MORGAN Oliver British Swimming 2003 55.26 1.37
8 7 7  ITA BRUNELLA Matteo Heaven Due ssd 1999 55.29 1.40
9 7 5  GER BRAUNSCHWEIG Ole GERMANY 1997 55.34 1.45
10 5 2  ROU POPESCU Denis-Laurean ROMANIA 2003
20 6 2  ITA RESTIVO Matteo ITALY 1994 56.40 2.51
38 2 0  ITA CHIOSTRI Ruben Rari Nantes Florentia 2001 57.28 3.39

 

50 dorso fem

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  CAN MASSE Kylie Kylie Masse 1996 27.92
2 6 6  JPN TAKAHASHI Miki JAPAN 1995 28.17 0.25
3 6 5  NED DE WAARD Maaike NETHERLANDS 1996 28.25 0.33
4 4 3  ITA COCCONCELLI Costanza ITALY 2002 28.26 0.34
5 5 5  GBR HARRIS Medi British Swimming 2002 28.29 0.37
6 4 5  GBR COX Lauren British Swimming 2001 28.40 0.48
7 4 4  ITA SCALIA Silvia ITALY 1995 28.44 0.52
8 4 2  ITA GASTALDI Anita V02 Nuoto Torino ssd 2003 28.47 0.55
9 6 2  ITA PASQUINO Francesca In Sport Rane Rosse 2002 28.52 0.60
10 5 6  ISR GORBENKO Anastasya Israel Swimming Association 2003 28.53 0.61
44 2 8  ITA BATTI Sara Virtus Buonconvento ssd 1996 30.39

400 stile libero mas

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 3  ITA CIAMPI Matteo ITALY 1996 3:48.27
2 6 5  ITA DETTI Gabriele Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse 1994 3:48.64 0.37
3 5 5  IRL WIFFEN Daniel Swim Ireland 2001 3:49.27 1.00
4 5 4  ITA DE TULLIO Marco ITALY 2000 3:49.29 1.02
5 6 3  ITA LAMBERTI Matteo Centro Sp.vo Carabinieri – G.A.M. Team ssd – Brescia 1999 3:50.57 2.30
6 6 2  GBR LITCHFIELD Max Robert Livorno Aquatics ssd 1995 3:50.60 2.33
7 6 4  SUI DJAKOVIC Antonio SWITZERLAND 2002 3:50.92 2.65
8 6 6  EST ZIRK Kregor ESTONIA 1999 3:51.45 3.18
9 6 7  GBR TURLEY Luke British Swimming 2000 3:51.91 3.64
10 6 8  ITA MARCHELLO Davide Aurelia Nuoto asd 2001 3:52.96 4.69
13 5 0  ITA MONEPI Filippo H. Sport ssd – Firenze 2001 3:53.62 5.35 FINALE B
16 3 0  ITA BIANCALANA Lorenzo Livorno Aquatics ssd 1999 3:55.20 6.93 Finale B
17 3 4  ITA DIODATO Matteo Livorno Aquatics ssd 2003 3:55.28 7.01 Finale B

200 stile libero fem

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  NED STEENBERGEN Marrit NETHERLANDS 2000 1:58.11
2 5 3  BEL DUMONT Valentine BELGIUM 2000 1:58.17 0.06
3 7 4  HKG HAUGHEY Siobhan Siobh n Haughey 1997 1:58.33 0.22
4 7 6  GBR HOPE Lucy British Swimming 1997 1:58.50 0.39
5 7 5  GBR WOOD Abbie British Swimming 1999 1:58.97 0.86
6 6 3  GBR COLBERT Freya British Swimming 2004 1:59.10 0.99
7 6 6  HUN KESELY Ajna HUNGARY 2000 1:59.18 1.07
8 6 4  GBR ANDERSON Freya British Swimming 2001 1:59.22 1.11
9 7 3  RUS EGOROVA Anna CLICHY 92 PARIS 1998 1:59.45 1.34
10 6 2  GBR HARRIS Medi British Swimming 2002 1:59.92 1.81
11 6 5  JPN SHIRAI Rio JAPAN 1999 1:59.99 1.88
12 6 8  ITA D’INNOCENZO Giulia Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2002 2:00.00 1.89
18 6 0  ITA CAPONI Linda Centro Sp.vo Carabinieri 1998 2:01.24 3.13  FINALE B
21 3 9  ITA BIAGIOLI Paola Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia 1997 2:01.45 3.34 Finale B ma non la farà..
24 2 4  ITA ANGIOLINI Lisa ITALY 1995 2:01.56 3.45
26 7 9  ITA BIAGIOTTI Matilde GS Fiamme Oro – Rari Nantes Florentia 2005 2:01.74 3.63
55 3 5  ITA MASCOLO Anna Chiara Centro Sp.vo Carabinieri – H. Sport ssd – Firenze 2001 2:03.96 5.85

100 rana mas Alessandro Pinzuti in Finale A

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 5 4  NED KAMMINGA Arno NETHERLANDS 1995 58.97
2 6 4  ITA MARTINENGHI Nicolo’ ITALY 1999 59.85 0.88
3 4 6  ITA PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse 1999 1:00.20 1.23
4 6 3  ITA CERASUOLO Simone ITALY 2003 1:00.42 1.45
5 5 7  ITA VIBERTI Ludovico Blu Art Centro Nuoto Torino 2002 1:00.45 1.48
6 5 0  ITA GIORGETTI Edoardo GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 1989 1:00.85 1.88
7 6 5  GBR WILBY James British Swimming 1993 1:00.86 1.89
8 6 7  ITA MONI Luca Centro Nuoto Torino 2000 1:00.88 1.91
9 5 5  GER MATZERATH Lucas GERMANY 2000 1:00.94 1.97
10 4 8  ISR POLONSKY Ron ISRAEL 2001 1:01.33 2.36
21 3 3  ITA BUGLI Cosimo Rari Nantes Florentia 2001 1:02.48 3.51
35 2 5  ITA PRAPUGICU Andrea Virtus Buonconvento ssd 2004 1:03.60 4.63

100 rana fem

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 7 4  JPN AOKI Reona JAPAN 1995 1:06.20
2 5 4  NED SCHOUTEN Tes NETHERLANDS 2000 1:06.61 0.41
3 5 5  ITA CASTIGLIONI Arianna ITALY 1997 1:07.30 1.10
4 6 2  SUI MAMIE Lisa SWITZERLAND 1998 1:07.31 1.11
5 6 5  IRL MC SHARRY Mona Swim Ireland 2000 1:07.33 1.13
6 5 2  ITA BOTTAZZO Anita Fiamme Gialle – Nuoto – Imolanuoto 2003 1:07.39 1.19
7 6 3  GBR HANLON Kara British Swimming 1997 1:07.57 1.37
8 7 3  SWE HANSSON Sophie Acr Centre 2000 1:07.59 1.39
9 5 3  ITA CARRARO Martina ITALY 1993 1:07.72 1.52
10 5 6  ISR GORBENKO Anastasya Israel Swimming Association 2003 1:07.87 1.67
17 5 1  ITA MATI Irene Rari Nantes Florentia 2006 1:09.26 3.06 FINALE B
31 1 3  ITA ORLANDI Arianna Tirrenica Nuoto 2008 1:11.42 5.22
32 6 9  ITA LUCCHESI Lisa Tirrenica Nuoto 2006 1:11.49 5.29
60 3 2  ITA PACE Alessandra Livorno Aquatics ssd 2002 1:13.98 7.78

100 farfalla mas

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 7 4  SUI PONTI Noe’ SWITZERLAND 2001 51.40
2 8 6  ITA CODIA Piero Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene 1989 51.75 0.35
3 7 3  NED KORSTANJE Nyls NETHERLANDS 1999 52.00 0.60
4 8 5  JPN KAWAMOTO Takeshi JAPAN 1995 52.10 0.70
5 9 6  ITA BURDISSO Federico ITALY 2001 52.19 0.79
6 9 5  JPN MIZUNUMA Naoki JAPAN 1996 52.28 0.88
7 9 7  ITA FERRARO Christian Montebelluna Nuoto asd 1997 52.35 0.95
8 9 2  ISR FRANKEL Tomer Israel Swimming Association 2000 52.50 1.10
9 6 1  ITA MIRESSI Alessandro ITALY 1998 52.82 1.42
10 7 6  ISR COHEN GROUMI Gal Israel Swimming Association 2002 52.83 1.43
19 6 2  ITA SANSONE Gianmarco Esseci Nuoto 2000 53.20 1.80 FINALE B
59 3 2  ITA TREDICI Alessandro H. Sport ssd – Firenze 2004 55.40 4.00

50 farfalla fem

POS  BATTERIA  CORSIA COGNOME E NOME SOCIETA’ ANNO  TEMPO DIST
1 7 4  SWE SJOSTROM Sarah Master 1993 25.42
2 5 4  GER KOEHLER Angelina GERMANY 2000 26.13 0.71
3 7 5  JPN SOMA Ai JAPAN 1997 26.22 0.80
4 6 5  ITA DI PIETRO Silvia ITALY 1993 26.27 0.85
5 5 3  SWE COLEMAN Michelle SWEDEN 1993 26.36 0.94
6 6 3  SWE HANSSON Louise Loughborough 1996 26.38 0.96
7 6 4  NED DE WAARD Maaike NETHERLANDS 1996 26.41 0.99
8 7 6  NED BUSCH Kim NETHERLANDS 1998 26.42 1.00
9 5 5  SWE JUNEVIK Sara SWEDEN 2000 26.43 1.01
10 7 3  GRE NTOUNTOUNAKI Anna GREECE 1995 26.46 1.04

50 stile libero mas

1 8 4  GBR PROUD Benjamin British Swimming 1994 21.92
2 6 5  ITA ZAZZERI Lorenzo ITALY 1994 22.02 0.10
3 8 2  UKR GOVOROV Andrii Acr Centre 2000 22.10 0.18
4 7 6  ITA MIRESSI Alessandro ITALY 1998 22.12 0.20
5 6 4  HUN SZABO Szebasztian Hungarian Swimming Association 1996 22.14 0.22
6 7 3  ISR CHERUTI Meiron Amir Israel Swimming Association 1997 22.46 0.54
6 7 4  NED DE BOER Thom NETHERLANDS 1991 22.46 0.54
6 6 6  GBR RICHARDS Matthew British Swimming 2002 22.46 0.54
9 7 5  GBR BURRAS Lewis British Swimming 2000 22.48 0.56
10 6 2  BRA ALCARA Victor BRAZIL 2000 22.49 0.57
13 8 5  ITA DEPLANO Leonardo ITALY 1999 22.55 0.63
15 6 7  ITA FRANCESCHI Nicolo’ Nuoto Club Milano asd /Empoli 2001 22.65 0.73
41 3 4  ITA NICOTRA Mario Rari Nantes Florentia 2002 23.24 1.32
52 2 3  ITA MONI Fabio Nuoto UISP 2003 – Cascina 1997 23.49 1.57
65 3 1  ITA MENICONI Giulio Livorno Aquatics ssd 1998 23.82 1.90

I NUMERI, LE CURIOSITA’ E LA TV. Presenti 768 atleti per 29 nazioni : Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Kuwait, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Vietnam.
Suoi blocchi in 768 (405 maschi e 363 femmine) per un totale di 1919 presenze gara totali (1026 maschili e 893 femminili). Inseriti, come di consueto, i 100 stile libero maschile e femminili paralimpici nel programma.
Le gare si disputeranno tutte a dieci corsie: batterie, finali A, B e C solo nei 100 e 200 sl. Finali B oon quattro posti garantiti ad atleti italiani; finali C solo per atleti italiani e solo er 100 e 200 stile libero.
Il 59esimo trofeo Sette Colli come di consueto trasmesso da Rai Sport +HD, ad eccezione delle batterie della prima giornata che saranno visibili live sulla pagina Facebook della Federazione Italia Nuoto. Finali sotto le stelle del cielo capitolino, dalle 18.00, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino, Filippo Magnini e Cristina Calleri, che potrà essere seguito in streaming sul sito della Federnuoto. Batterie dalle 10.00.

La nazionale per il Sette Colli. Gli atleti che formeranno la Nazionale (11 femmine e 18 maschi) sono Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene);
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imola Nuoto) e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff il coordinatore tecnico scientifico settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Giuseppe Mondì, il videoanalista Ivo Ferreti e i medici Lorenzo Marguo e Tiziana Balducci.

Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

Articolo Precedente Calcio: la chiamata per l'Europeo azzurro Under 19: 3 Viola 1 empolese
Articolo Successivo BOCCE PARALIMPICHE- I Risultati del 2° Memorial "Giorgio Borghesi" al Bocciodromo dell' U.S. Affrico

Altri articoli da categorie correlate

Nuoto: 2° pomeriggo di finali a Riccione; 1° medaglia per Lorenzo  Zazzeri; 5 Medaglie toscane…

Nuoto: 2° pomeriggo di finali a Riccione; 1° medaglia per Lorenzo Zazzeri; 5 Medaglie toscane…

Nuoto: da Riccione 1° e 2° report Criteria Giovanili /Maschili /2° parte 1 Oro ed 1 Bronzo da casa Hidron Sport Tredici e Martelli !! 2° Bronzo per il pratese Magni

Nuoto: da Riccione 1° e 2° report Criteria Giovanili /Maschili /2° parte 1 Oro ed 1 Bronzo da casa Hidron Sport Tredici e Martelli !! 2° Bronzo per il pratese Magni

Nuoto: Bronzo mondiale nella 10 Km di Fondo per la “nostra super  fiorentina” Rachele Bruni !!!

Nuoto: Bronzo mondiale nella 10 Km di Fondo per la “nostra super fiorentina” Rachele Bruni !!!

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: a Riccione siamo  partiti per la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti Primaverili; 11 toscani in finale

Live Nuoto: a Riccione siamo partiti per la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti Primaverili; 11 toscani in finale

Nuoto: In Isralele partiti i Mondiali giovanili con le “nostre”3 STELLINE…RARINE”

Nuoto: In Isralele partiti i Mondiali giovanili con le “nostre”3 STELLINE…RARINE”

Mondiali Fukuoka: la 4×200 si piazza solo 5° nonostante un “mostruoso” Megli ; Deplano e Quadarella in finale

Mondiali Fukuoka: la 4×200 si piazza solo 5° nonostante un “mostruoso” Megli ; Deplano e Quadarella in finale

Nuoto: Che belle prestazioni per Lorenzo Zazzeri e Filippo Megli

Nuoto: Che belle prestazioni per Lorenzo Zazzeri e Filippo Megli

NUOTO- IL COMMENTO DI FABRIZIO VERNIANI, RESPONSABILE ALLENATORE FLORENTIA NUOTO CLUB SUI SUOI RAGAZZI.

NUOTO- IL COMMENTO DI FABRIZIO VERNIANI, RESPONSABILE ALLENATORE FLORENTIA NUOTO CLUB SUI SUOI RAGAZZI.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!