L’incontro tra Italia e Spagna dell’8 maggio al Palasport di Fasano (ore 19:00) è stato individuato tra gli Highlight Match scelti dalla Federazione Europea nel quinto e penultimo turno di qualificazione agli EHF EURO 2026. Quella in Puglia sarà una delle sfide dunque più attese dei Round 5-6, quelli decisivi nella corsa al torneo continentale in programma nel gennaio dell’anno prossimo tra Danimarca, Svezia e Norvegia.
Tifosi e appassionati italiani potranno seguire Italia – Spagna e Serbia – Italia, partita poi prevista per l’11 maggio a Kraljevo (ore 18:00), in diretta televisiva su Sky. In particolare il match di giovedì sarà trasmesso sul canale Sky Sport Arena (204) e quello in Serbia su Max (205).
Entrambe le partite saranno inoltre visibili in live streaming su NOW e gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV.
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Spagna, l’8 maggio al Palasport di Fasano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-spagna/264673 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il tagliando sarà acquistabile anche direttamente al palasport nel giorno della gara.
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 8 pti, Lituania 6, Macedonia 2, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 7 pti, Montenegro 5, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 8 pti, Georgia 4, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 6 pti, ITALIA 6, Serbia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 8 pti, Repubblica Ceca 4, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Faroe 5 pti, Ucraina 4, Olanda 4 Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 7 pti, Svizzera 5, Austria 4, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Polonia 4, Romania 3, Israele 2
NE PARLA CAPITAN PARISINI
Primo allenamento e attesa che cresce, diventa spasmodica. L’Italia si è ritrovata oggi (domenica) a Fasano, dove l’8 maggio, alle 19:00, sfiderà la Spagna nella prima di due sfide decisive nella corsa agli EHF EURO 2026. Un anno dopo la notte di Conversano contro il Montenegro ed a sei mesi dalla vittoria, proprio a Fasano, contro la Serbia, la Nazionale guidata dal DT Bob Hanning ora sogna di tornare in un palcoscenico, quello degli Europei, dove manca dal 1998. Non è impossibile, ma è tutt’altro che semplice: gli spagnoli sono bronzo olimpico, una delle squadre più titolate del panorama internazionale e nel contempo sarà durissima anche giocarsi le proprie chances in Serbia, a Kraljevo, l’11 maggio per la sesta e ultima giornata del Gruppo 4.
L’Italia ha fin qui fatto la sua parte. Una sconfitta di misura in Spagna all’esordio (31-30), poi tre vittorie consecutive: detto della Serbia a novembre, a marzo sono arrivati due successi convincenti sulla Lettonia tra Oristano e Jelgava. «Sicuramente sono state due partite importanti – dice il capitano Andrea Parisini – perché le prime di un nuovo ciclo tecnico». Quelle contro i lettoni, infatti, sono state le prime due partite con Hanning in panchina. «Ci sta che siano emerse alcune cose da migliorare. Di buono portiamo con noi l’attacco, dove, pur non esprimendoci al meglio, siamo riusciti sempre a realizzare 30-35 gol. A mio parere l’aspetto meno positivo è stata la difesa, dove abbiamo subito un po’ troppo, forse anche perché soprattutto nella seconda partita ci siamo un po’ rilassati dopo avere raggiunto il +15. Ripartiamo dall’attacco, ma soprattutto dall’atteggiamento e dalla voglia di fare, sfruttando questi giorni insieme per migliorare l’aspetto difensivo e ciò che è andato meno bene».
A Fasano tutti a disposizione già nel primo allenamento, ad eccezione dell’ala Leo Prantner che ha archiviato con una vittoria – e due gol – il suo impegno in Bundesliga con il Füchse Berlin. Per tutti sfruttare il fattore-campo l’8 maggio è l’imperativo. «La Spagna è fortissima, lo sappiamo», commenta ancora il capitano della Nazionale. «Vengono da un bronzo ai Giochi Olimpici e anche se stanno affrontando in parte un ricambio generazionale, i loro giocatori giocano quasi tutti la Champions League ogni settimana. Sarà una partita molto dura. Dobbiamo affidarci a una difesa solida, aiutare i nostri portieri a fare una grande partita e giocare il nostro gioco veloce, con fluidità in attacco per cercare di metterli in difficoltà come abbiamo fatto all’andata».
Il pubblico di Fasano e della Puglia farà il resto. «Torniamo in questa terra a un anno esatto (era il 9 maggio 2024 ndr) dalla vittoria contro il Montenegro a Conversano. Siamo a pochi chilometri di distanza, in una città che respira pallamano e consapevoli che, per cercare l’impresa, avremo bisogno del migliore pubblico possibile, che già dal riscaldamento ci faccia avvertire il proprio calore. Sono sicuro che Fasano saprà rispondere nella maniera ideale, con l’auspicio che la Puglia ci porti ancora una volta un grande risultato».
«Noi vogliamo continuare a fare bene – dice ancora Parisini – e ad esprimerci come stiamo facendo ormai da un po’. Sappiamo che qualificarsi agli Europei sarebbe uno step fondamentale per allungare questo percorso. Siamo partiti bene in questo girone con risultati e prestazioni arrivati contro Serbia e Spagna, ma siamo consapevoli che, alla luce dei risultati arrivati dagli altri gruppi, probabilmente avremo bisogno di un’altra vittoria per avere la sicurezza. Farlo in casa giovedì, col nostro pubblico, sarebbe la cosa ideale. Per questo rinnovo l’appello ai tifosi di farci sentire il calore anche in questi giorni e nelle ore che precederanno la partita. Siamo tutti molto carichi e vogliamo scrivere un altro pezzo di storia di questo sport in Italia».
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Spagna, l’8 maggio al Palasport di Fasano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-spagna/264673 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il tagliando sarà acquistabile anche direttamente al palasport nel giorno della gara.
I risultati dell’Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna – Italia | 31-30 | Download PDF |
6 novembre 2024 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Lettonia | 38-25 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia – Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia – Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna – Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia – Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 19:00 | Fasano | Italia – Spagna | ||
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Serbia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna – Lettonia |
La situazione legata alla classifica delle terze è disponibile in questo articolo. Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)
Cassano Magnago – Conversano e Alperia Black Devils – Teamnetwork Albatro sono le semifinali che assegneranno il 55esimo Scudetto della Serie A Gold. L’ultima giornata di regular season stravolge gli equilibri dell’alta classifica: Cassano Magnago batte Siracusa al Pala Tacca (29-25), propiziando una vetta a tre, completa dall’Alperia Black Devils, nella quale gli amaranto di Matteo Bellotti chiudono davanti per effetto della classifica avulsa; ad avere la peggio sono proprio gli aretusei, scivolati in terza posizione. Quarta Conversano, che sfiderà dunque Cassano Magnago in un remake della finale di Coppa Italia, ma dovendo cedere a Jack Savini e compagni il vantaggio del fattore-campo. Cassanesi per la prima volta nella loro storia in testa al termine della regular season.
In coda la seconda retrocessione – dopo quella già aritmetica del Secchia Rubiera – non passerà per i play-out: la sconfitta casalinga contro la Raimond Sassari, infatti, condanna il Camerano; marchigiani penultimi, a otto lunghezze dalla 12esima posizione e dunque costretti a salutare il massimo campionato dopo 26 giornate. Celebrano la salvezza entrambe, invece, la debuttante Publiesse Chiaravalle e il Pressano.
FORMULA DELLA POST SEASON. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Gli abbinamenti sono definiti dai piazzamenti al termine della regular season.
PLAY-OFF
I play-out non avranno invece luogo in virtù degli otto punti che dividono Pressano e Camerano, penultima in classifica. I marchigiani retrocedono direttamente in Serie A Silver, aggiungendosi così a Secchia Rubiera che chiude in ultima posizione.
Il big match del Pala Tacca mette in evidenza stato di forma e versatilità del Cassano Magnago. Finisce 29-25 (p.t. 16-14) contro la Teamnetwork Albatro, scalzata dal primo posto proprio dalla formazione guidata da Matteo Bellotti, trascinata dalle giocate dell’azzurro Giacomo Savini – top scorer dei suoi con otto reti – ma capace nel contempo di evidenziare l’ennesima prova di collettivo. Siracusa si aggrappa alle sue bocche da fuoco Angiolini (8) e Cirilo (7), quest’ultimo pressoché perfetto dai nove metri. Eppure gli amaranto arginano con Markelau tra i pali e con la loro intensità difensiva le iniziative siciliane. Dopo un primo tempo combattuto (8-7 ospite al 14’, 13-11 dei locali al 25’), primo strappo sensibile sul 20-17 di Mazza al 36’. Siracusa saprà tornare, mancando però all’appuntamento col pareggio al 48’ e dopo il 24-23 di Vinci che avrebbe potuto aprire il mini break. Al bivio degli istanti finali saranno decisivi Savini – suoi tre degli ultimi cinque gol cassanesi –, Fantinato e la freddezza di Moretti dai sette metri (6). Cassano Magnago al primo posto, premiata dai risultati favorevoli nella classifica a tre con aretusei e Merano.
È ugualmente prezioso, ad ogni modo, il 34-27 (p.t. 17-14) con cui i Diavoli Neri vincono il derby contro Sparer Eppan e raggiungono il secondo posto. In semifinale contro Siracusa la squadra di Jürgen Prantner potrà così contare sul vantaggio del fattore-campo in Gara 1 come pure in Gara 3. Sfida tutta regionale alla Karl Wolf, con esito in bilico per tutto il primo tempo e rebus risolto col 29-24 di Wolf al 51’. Nel finale un Appiano volitivo, nonostante la salvezza già incamerata, cede il passo al bisogno di punti dei meranesi. Importante successo per i Black Devils, approdati ai play-off dopo 20 risultati utili consecutivi in regular season.
Conversano deve sudare le proverbiali sette camicie in casa di un Brixen orfano di Tomas Cañete, senza assilli di classifica ma ugualmente combattivo nella sua ultima apparizione stagionale. La squadra di Alessandro Tarafino vince 33-31 (p.t. 15-16) solo negli istanti conclusivi, sciogliendo un nodo che al 52’, sul 30-30, appariva ancora fitto. Sopra 32-30 dopo il gol di Ignazio Degiorgio, gli ospiti incassano ancora il -1 di Azzolin. Servono il 33-31 di Marrochi in penetrazione e, un attimo prima, una parata di Scarcelli sul tentativo di De Oliveira per mettere in ghiaccio due punti importanti per il morale ma non per la classifica. Conversano, complici le vittorie di Cassano Magnago e Black Devils, accedere alle semifinali Scudetto da quarta.
Serie A Gold archiviata con una vittoria per il Bolzano: 36-33 in rimonta, dopo il netto svantaggio del primo tempo (20-14), sul Secchia Rubiera; 13 reti di Erik Udovicic al Pala Gasteiner e break decisivo di 5-0 al 40’ per ribaltare lo svantaggio (25-23) e passare a condurre (27-25). Altoatesini settimi, Secchia Rubiera retrocessa in Serie A Silver. A centro classifica chiude con due punti anche la Junior Fasano che, sul 40×20 che l’8 maggio ospiterà gli azzurri contro la Spagna, batte 32-25 (p.t. 19-15) la Macagi Cingoli. Entrambe tranquille, entrambe senza patemi di classifica, le due formazioni danno vita ad un match comunque godibile e sempre condotto dai pugliesi. Padroni di casa in vantaggio dall’1-0 del portoghese Da Cunha – unico in doppia cifra con 12 reti – e sempre in vantaggio, anche in maniera netta come il 28-20 al 48’. Serie A Gold conclusa: ora Fasano si tinge d’azzurro per Italia – Spagna.
I destini della seconda retrocessione si decidono tutti nelle Marche, dove in contemporanea Camerano cade contro la Raimond Sassari e la Publiesse Chiaravalle supera Pressano. La sconfitta della squadra allenata da Giuseppe Tedesco annulla, di fatto, gli effetti del 23-21 di quella guidata da Andrea Guidotti sui gialloneri trentini. Gli otto punti che separano Camerano da Pressano, infatti, costringono i marchigiani a salutare anzitempo la Serie A Gold, senza transitare per i play-out. Storica salvezza, alla sua prima stagione nel massimo campionato, per Chiaravalle. Dalle due sfide vengono fuori anche i migliori realizzatori della regular season: Hatem Hamouda e Dino Hamidovic, rispettivamente in forza a Pressano e Sassari, chiudono primo e secondo con 222 e 196 reti all’attivo.
La classifica definitiva:
Cassano Magnago 41 pti, Alperia Black Devils 41, Teamnetwork Albatro 41, Conversano 40, Raimond Sassari 37, Brixen 28, Bolzano 28, Junior Fasano 22, Macagi Cingoli 20, Sparer Eppan 19, Publiesse Chiaravalle 18, Pressano 16, Camerano 8, Secchia Rubiera 5
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto | Camerano e Secchia Rubiera retrocesse in Serie A Silver
La classifica avulsa che ha stabilito le posizioni in zona play-off:
Teamnetwork Albatro – Alperia Black Devils: 30-24; 32-33
Teamnetwork Albatro – Cassano Magnago: 26-30; 25-29
Cassano Magnago – Alperia Black Devils: 37-25; 21-28
Classifica: Cassano Magnago 6 pti, Alperia Black Devils 4, Teamnetwork Albatro 2
(foto: Alessio Lucchetti)
Belluno è la prima squadra qualificata per la serie di finale play-off in Serie A Silver. I veneti portano a casa la qualificazione in due gare: dopo il successo in terra felsinea di Gara 1, impattano sul 23-23 al Pala Lambioi contro il Bologna United. Si allunga invece a Gara 3 la serie di semifinale tra Metelli Cologne e Salumificio Riva Molteno. I ragazzi di Davide Campana, dopo aver perso il derby in Gara 1, pareggiano i conti battendo i corregionali 32-31. Tutto si deciderà sabato prossimo, 10 maggio (ore 20:00), in una sfida da dentro o fuori. Nei play-out Genea Lanzara e Verdeazzurro conquistano in due partite la salvezza. I campani, dopo il successo in gara-1, vincono anche in Sicilia (28-25) e condannano Mascalucia al secondo turno contro i cugini dell’Haenna, sconfitti, dopo il pari casalingo in Gara 1, al Pala Santoru di Sassari dalla Verdeazzurro (24-23).
PLAY-OFF. Belluno conquista la finale-promozione in Serie A Gold pareggiando al Pala Lambioi 23-23 contro il Bologna United. Il pareggio fa il paio con la vittoria di misura (27-26) conquistata in Gara 1 in Emilia-Roamgna. La sfida e la qualificazion si decidono nell’ultimo minuto di gioco. A 100” dal termine il Bologna trova il pari (23-23) grazie alla quinta rete personale di Bozzoli. A 51” dalla fine il Belluno può chiuderla ma Ghiotto si fa stregare dai sette metri da Meletti che respinge. Ai rossoblù restano quindi 50” per provare la giocata vincente che avrebbe portato la serie a gara-3 ma Belluno difende bene e congela il risultato sul pari che in ottica qualificazione gioca tutto a favore dei veneti. Nella precedente parte della sfida, l’unico vantaggio bolognese matura il avvio di gara (1-0 dopo 38”). Per il resto, sempre avanti Belluno, al massimo di tre reti. Il Bologna ritrova il pari solo al 53’ (20-20) prima del finale già descritto. I migliori realizzatori: Argentin (Belluno, 7) e Lopez Perez (Bologna, 6).
Il Metelli Cologne mantiene viva la serie di semifinale portandola a gara-3. Davanti al proprio pubblico i ragazzi di Davide Campana riescono a vincere nel finale, pareggiando la sconfitta di Gara 1. La vittoria matura tutta nei minuti finali dopo una gara in sofferenza e sempre ad inseguire. Nella prima frazione il Molteno si mette subito avanti, trovando le sei reti di vantaggio al 19’ (14-8) e al 24’ (17-11). All’intervallo si arriva sul 18-13. Nella ripresa, ancora avanti di sei gli ospiti a più riprese (l’ultima volta al 39’ sul 24-18). Poi, negli ultimi dieci minuti di gara, inizia la rimonta locale. Grazie a due reti consecutive di Armanelli, viene raggiunto prima il pari (31-31 al 56’) ed effettuato il definitivo sorpasso (32-31 a 2’ esatti dal termine). I 120” finali non portano a mutamenti di risultato, spedendo quindi le sue squadre a gara-3. Tra i migliori realizzatori spiccano le otto reti di De San Roque (Molteno) e le sei di Somogyi e Rossi (Cologne).
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
27 aprile | h 18:00 | Gara 1 | Bologna United – Belluno | 26-27 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno – Metelli Cologne | 33-20 | Download PDF | ||
3 maggio | h 19:00 | Gara 2 | Belluno – Bologna United | 23-23 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne – Salumificio Riva Molteno | 32-31 | Download PDF | ||
10 maggio | h 20:00 | Gara 3 | Salumificio Riva Molteno – Metelli Cologne |
La finale play-off si disputerà fra 17 maggio (Gara 1), 24 maggio (Gara 2) e 31 maggio (Gara 3 eventuale).
PLAY-OUT. Un gol del capitano locale Francesco Cherosu a 18” dal suono della sirena consente alla Verdeazzurro di festeggiare la salvezza. Contro l’Haenna finisce 24 -23 che, in virtù del pari di sei giorni fa in terra siciliana (32-32) premia la formazione di Patrizia Canu. Come nella sfida di andata, la gara scivola via su binari di perfetto equilibrio. Nella prima frazione, squadre divise costantemente al massimo da una sola rete con due sole eccezioni: 5’, 3-1 ospite e 26’, 11-9 locale. All’intervallo si arriva sul 12-12. Anche nella ripresa si va avanti sulla falsariga delle prima frazione: unico divario di due reti al 56’ sul 23-21 locale. Poi, il finale già descritto. Tra i realizzatori, spiccano le otto reti di Florio (Haenna) e le sette di Gomes De Sousa (Verdeazzurro).
Il Lanzara bissa il largo successo maturato in gara-1 (36-22), vincendo anche in terra di Sicilia 28-25 sul Mascalucia e brinda alla salvezza. Locali in vantaggio di due reti all’ 11’ (6-4). Break ospite di 4-0 e primo divario ospite di altrettante reti (8-6 al 16’). Gli ospiti allungano quindi al 20’ (12-8) e toccano più volte successivamente le cinque reti di vantaggio. Divario con il quale si chiude la prima frazione (16-11). Nella ripresa i campani riescono a tenere costantemente dietro i siciliani conquistando la permanenza in Serie A Silver. In fatto di reti segnate, si distinguono tra gli altri Zungri (Mascalucia) con 10 centri e Bernert Diaz (Lanzara) con sette realizzazioni.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
27 aprile | h 17:00 | Gara 1 | Genea Lanzara – Mascalucia | 36-22 | Download PDF |
h 18:30 | Haenna – Verdeazzurro | 32-32 | Download PDF | ||
3 maggio | h 17:00 | Gara 2 | Verdeazzurro – Haenna | 24-23 | Download PDF |
h 17:30 | Mascalucia – Genea Lanzara | 25-28 | Download PDF |
Il secondo turno dei play-out tra Haenna e Mascalucia si disputerà fra 17 maggio (Gara 1), 24 maggio (Gara 2) e 31 maggio (Gara 3 eventuale).
(foto: RDO Sport)
SERIA A/F
Gara 1 di semifinale fa rima con fattore-campo. AC Life Style Erice e Adattiva Pontinia, padrone di casa nel primo sabato dei play-off, vincono le sfide del Pala Cardella sul Cassano Magnago (28-19) e del Pala Marica Bianchi contro la Jomi Salerno (20-18). Siciliane e laziali avranno così il 10 maggio, in Gara 2, l’opportunità di chiudere i giochi bissando il successo sui campi delle avversarie o anche centrando un pareggio. Costrette a vincere Salerno e Cassano Magnago.
Semifinale Scudetto (Gara 1)
ADATTIVA PONTINIA – JOMI SALERNO
20-18 (p.t. 13-10)
Le parate di Antonella Piantini mettono in ghiaccio il 20-18 (p.t. 13-10) con cui l’Adattiva Pontinia fa sua Gara 1 di semifinale Scudetto contro la Jomi Salerno. Spalti gremiti al Pala Marica Bianchi per il quarto confronto stagionale tra le due formazioni dopo regular season e semifinale di Coppa Italia. Posta in palio elevata, gara tesa e pochi gol. Spicca allora la prova dell’estremo difensore delle gialloblu: l’apporto di Piantini sarà decisivo in particolare sul penalty parato a Dalla Costa a 2’51’’ dal termine sul 19-18 e poi, ancora, col doppio intervento su Woller e Fabbo poco dopo, quando la Jomi attaccava per il -1 potenziale (20-18). Il gol-partita è una conclusione sugli appoggi di Suleiky Gomez (3) per il 20-18 a 2’13’’ dalla fine. Pontinia concretizza così una ripresa disputata in crescendo e in risposta ad una prima frazione per larghi tratti affrontata meglio da Salerno: campane avanti sul 6-2 dopo 8’ con Rossomando e rimaste avanti fino al 18’ sul 9-8; break dell’Adattiva (4-0) in uscita dal time-out chiamato poco prima sulla panchina ospite e al 25’ Radovic mette la firma sul 12-9. È +3 alla sosta. Per la nuova parità bisognerà attendere il 55’ sul 18-18, seguiti dalle reti risolutive di Manojlovic – anche lei ex di serata – e Gomez. Gara 1 è dell’Adattiva Pontinia.
Tra sette giorni, il 10 maggio prossimo, la serie giungerà al suo primo bivio: per Gara 2 al Pala Salerno sarà la squadra di Thierry Vincent ad avere tutta la pressione sulle spalle e un unico risultato, la vittoria, a disposizione per tornare nel Lazio a giocarsi Gara 3. Due risultati su tre a disposizione di Pontinia, in finale con un’altra vittoria o anche con un pari.
Semifinale Scudetto (Gara 1)
AC LIFE STYLE ERICE – CASSANO MAGNAGO
28-19 (p.t. 10-10)
Equilibrio per mezz’ora, poi l’AC Life Style Erice rompe gli indugi e fa sua Gara 1 di semifinale contro Cassano Magnago. Il 28-19 (p.t. 10-10) che chiude la contesa del Pala Cardella matura tutto nella ripresa. Cassano Magnago parte meglio, accelera in avvio (3-0) e battaglia punto a punto per 30’ con la prima della classe in regular season. A fungere da faro nell’offensiva amaranto le azzurre Ghilardi (6) e Barbosu (5). Arpie in crescendo all’uscita dagli spogliatoi con due reti consecutive, Ateba e poi Cabral, per propiziare il break (4-1) e giungere al 17-13 dopo 39’. Erice viene fuori, si scioglie, nei minuti conclusivi trova tre sigilli consecutivi di Eghianruwa e fissa il punteggio sul 26-17. Ancora Eghianruwa negli istanti finali: saranno sue le ultime cinque reti in ordine temporale delle padrone di casa.
Il +9 conclusivo vale il successo in Gara 1. Sabato prossimo si ripartirà da zero per il secondo atto, con le siciliane però ad un passo dalla finale: servirà una vittoria per chiudere la pratica. Cassano Magnago si appellerà al pubblico del Pala Tacca, dove stasera gli uomini hanno intanto celebrato l’accesso ai play-off di Serie A Gold da prima della classe.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
3 maggio | h 17:30 | Gara 1 | Adattiva Pontinia – Jomi Salerno | 20-18 | Download PDF |
h 19:30 | AC Life Style Erice – Cassano Magnago | 28-19 | Download PDF | ||
10 maggio | h 18:00 | Gara 2 | Cassano Magnago – AC Life Style Erice | ||
h 19:00 | Jomi Salerno – Adattiva Pontinia | ||||
14 maggio | h 17:30 | Gara 3 (eventuale) |
Adattiva Pontinia – Jomi Salerno | ||
h 18:00 | AC Life Style Erice – Cassano Magnago |
La finale Scudetto si disputerà fra 17 maggio (Gara 1), 24 maggio (Gara 2) e 28 maggio (Gara 3 eventuale).
PLAY-OUT. Passo in avanti verso la salvezza per Cellini Padova e Sirio Toyota Teramo e dato curioso che giunge da Gara 1 dei play-out di Serie A1: ambedue i successi arrivano in trasferta, rispettivamente sui campi di Leno e Mezzoorona, stravolgendo di fatto gli equilibri della regular season.
Per Teramo successo in trasferta a Mezzocorona col finale di 27-23 (p.t. 13-11). Il duo tunisino Ammar-Rejeb trascina le abruzzesi: 14 reti in due, sette per parte. Le biancorosse toccano il vantaggio sul finire del primo tempo (12-11), per poi difenderlo fino alla sirena. Sabato prossimo al Palannicolò la possibilità di chiudere il capitolo ‘salvezza’ a Gara-2; per Mezzocorona l’unico viatico per andare alla terza partita della serie sarà la vittoria in Abruzzo.
È 26-17 (p.t. 16-7) senza storia, quello che permette a Padova di vincere a Leno e di indirizzare la propria serie. Unico vantaggio bresciane sul 2-0 in avvio. Poi solo Padova: 9-3 al 17’, +9 alla pausa, 24-15 dopo 55’ e giochi fatti. Al Pala Farfalle andrà in scena Gara 2, con Leno condannata alla vittoria.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
3 maggio | h 18:00 | Gara 1 | Mezzocorona – Sirio Toyota Teramo | 23-27 | Download PDF |
h 18:30 | Leno – Cellini Padova | 17-26 | Download PDF | ||
10 maggio | h 18:00 | Gara 2 | Sirio Toyota Teramo – Mezzocorona | ||
h 20:00 | Cellini Padova – Leno | ||||
14 maggio | h 19:30 | Gara 3 (eventuale) |
Mezzocorona – Sirio Toyota Teramo | ||
h 20:30 | Leno – Cellini Padova |
Il secondo turno dei play-out si disputerà fra 17 maggio (Gara 1), 24 maggio (Gara 2) e 28 maggio (Gara 3 eventuale).
(foto: Pappalardo | Rossi)
FINALI”CONSOLAZIONE 5°-6°-7° POSTO A2/F GIRONE C
09/05/25 | 20:30 | HALIKADA GATTOPARDO | 0 – 0 | EUROMED MUGELLO |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EDILSPI MATTROINA | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
HALIKADA GATTOPARDO | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
EUROMED MUGELLO | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
09/05/25 | 20:30 | HALIKADA GATTOPARDO | 0 – 0 | EUROMED MUGELLO |
10/05/25 | 11:00 | EDILSPI MATTROINA | 0 – 0 | HALIKADA GATTOPARDO |
11/05/25 | 10:00 | EUROMED MUGELLO | 0 – 0 | EDILSPI MATTROINA |
CAMPIONATO REGIONALE SERIE B/M
30/04/25 | 21:00 | CARRARESE | 39 – 30 | FOLLONICA | |
03/05/25 | 20:00 | OLIMPIC MASSA M. | 38 – 27 | GINNASTICA SPEZIA | |
03/05/25 | 21:00 | PETRARCA AREZZO | 23 – 28 | GROSSETO | |
03/05/25 | 21:00 | PALL. PRATO | 20 – 18 | MEDICEA | |
04/05/25 | 18:00 | TAVARNELLE | 27 – 25 | PALL. MUGELLO |
25/04/25 | 16:00 | PALL. MUGELLO | 29 – 34 | OLIMPIC MASSA M. | |
10/05/25 | 18:30 | GINNASTICA SPEZIA | 0 – 0 | PETRARCA AREZZO | |
10/05/25 | 18:30 | MEDICEA | 0 – 0 | FOLLONICA | |
10/05/25 | 20:00 | GROSSETO | 0 – 0 | CARRARESE | |
10/05/25 | 21:00 | PALL. PRATO | 0 – 0 | TAVARNELLE |
PT | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
OLIMPIC MASSA M. | 30 | 18 | 15 | 0 | 3 | 605 | 510 |
PALL. PRATO | 29 | 17 | 14 | 1 | 2 | 535 | 464 |
PALL. MUGELLO | 23 | 18 | 11 | 1 | 6 | 497 | 467 |
GINNASTICA SPEZIA | 20 | 17 | 10 | 0 | 7 | 516 | 492 |
TAVARNELLE | 19 | 17 | 9 | 1 | 7 | 471 | 452 |
GROSSETO | 13 | 17 | 6 | 1 | 10 | 473 | 530 |
PETRARCA AREZZO | 12 | 16 | 6 | 0 | 10 | 448 | 475 |
FOLLONICA | 10 | 17 | 6 | 1 | 10 | 502 | 512 |
MEDICEA | 9 | 16 | 4 | 1 | 11 | 381 | 408 |
CARRARESE | -4 | 17 | 1 | 0 | 16 | 464 | 582 |
Goal | Squadra | |
---|---|---|
Gai Giacomo | 220 | OLIMPIC MASSA M. |
Del Giudice Francesco Pio | 173 | GROSSETO |
Messeri Gabriele | 141 | PETRARCA AREZZO |
Ben Hiba Rayen | 140 | TAVARNELLE |
Aragona Francesco | 135 | PALL. PRATO |
Bianconcini Riccardo | 132 | FOLLONICA |
Perotto Elia | 115 | GINNASTICA SPEZIA |
Rossi Duccio | 107 | PALL. MUGELLO |
Mazzanti Stefano | 102 | CARRARESE |
Perotto Tommaso | 97 | GINNASTICA SPEZIA |
Benmansour Hicham | 96 | CARRARESE |
Khalfallah Ahmed Omar Benrached | 91 | MEDICEA |
Muoio Michele | 88 | OLIMPIC MASSA M. |
Righi Alessio | 86 | OLIMPIC MASSA M. |
D’Alessandro Giaime | 79 | PETRARCA AREZZO |
Zucca Yari | 76 | FOLLONICA |
Vignini Emiliano | 75 | PALL. MUGELLO |
Tassoni Simone | 74 | FOLLONICA |
Francalanci Riccardo | 73 | PETRARCA AREZZO |
Pelli Federico | 73 | GINNASTICA SPEZIA |
Angeli Lorenzo | 72 | MEDICEA |
Pelli Gianmarco | 72 | GINNASTICA SPEZIA |
Grechi Davide | 71 | GROSSETO |
Nigro Matteo | 70 | PALL. MUGELLO |
Qosja Shaban | 67 | FOLLONICA |
Irani Matteo | 66 | TAVARNELLE |
Pelli Lorenzo | 65 | PALL. MUGELLO |
Mocellin Davide | 64 | PALL. PRATO |
Gini Lorenzo | 62 | CARRARESE |
Giglio Andrea | 57 | MEDICEA |
Meoni Vlado | 57 | CARRARESE |
Orioli Tommaso | 55 | FOLLONICA |
Balo’ Jacopo | 52 | PALL. PRATO |
Milani Dario | 52 | PALL. MUGELLO |
Benedetti Marino | 48 | CARRARESE |
Scrivo Antonio | 47 | PALL. PRATO |
Saccone Vanacore Andrea | 46 | GROSSETO |
Diagne Medoune | 45 | PALL. PRATO |
Montesano Mattia | 43 | GROSSETO |
Nardi Andrea | 43 | TAVARNELLE |
Ovi Alessandro | 43 | OLIMPIC MASSA M. |
Bugliani Tommaso | 42 | CARRARESE |
Ninci Matteo | 39 | TAVARNELLE |
Lucarini Matteo | 34 | PALL. PRATO |
Cappelli Gregorio | 33 | PALL. MUGELLO |
Pozzi Martino | 33 | PALL. PRATO |
Qosja Mikel | 33 | OLIMPIC MASSA M. |
Caldarelli Ricardo | 32 | MEDICEA |
Portonato Lorenzo | 32 | GINNASTICA SPEZIA |
Toninelli Mattia | 32 | FOLLONICA |
Agutoli Gianluca | 31 | PETRARCA AREZZO |
De Santis Lorenzo | 31 | TAVARNELLE |
Pichardo Anthony Elisaul | 29 | TAVARNELLE |
Simoni Emiljan | 29 | PALL. PRATO |
Franchi Alessio | 28 | OLIMPIC MASSA M. |
Galano Matteo | 28 | GINNASTICA SPEZIA |
Bargelli Emilio | 27 | OLIMPIC MASSA M. |
Cappelli Gianmarco | 27 | PALL. MUGELLO |
Pukri Aldo | 27 | PALL. PRATO |
Ricci Claudio | 27 | MEDICEA |
Carrai Matteo | 26 | PETRARCA AREZZO |
Grassi Tommaso | 26 | MEDICEA |
Nieri Lorenzo | 26 | PALL. PRATO |
Perfigli Dario Amenophi | 26 | CARRARESE |
Del Mastio Niccolò | 25 | GROSSETO |
Spadavecchia Andrea | 25 | GINNASTICA SPEZIA |
Gangemi Alessandro | 24 | FOLLONICA |
Mazzi Michele | 24 | GINNASTICA SPEZIA |
Mannelli Alessandro | 23 | PALL. MUGELLO |
Sbardellati Nicola | 23 | GROSSETO |
Cheli Francesco | 22 | MEDICEA |
Sartori Tommaso | 22 | OLIMPIC MASSA M. |
Tasselli Dario | 22 | OLIMPIC MASSA M. |
Amuedo Juan Patricio | 20 | PETRARCA AREZZO |
Bazzani Matteo | 19 | TAVARNELLE |
D’antonio Vittorio | 19 | GROSSETO |
Fedi Michel | 19 | GINNASTICA SPEZIA |
Masi Lorenzo | 19 | TAVARNELLE |
Miglianti Leonardo | 19 | GROSSETO |
Msakni Karim Andrea | 19 | GINNASTICA SPEZIA |
Salioski Artim | 18 | FOLLONICA |
De Giorgi Mattia | 17 | CARRARESE |
Gigli Niccolò | 17 | PALL. MUGELLO |
Ripi Filippo | 17 | PETRARCA AREZZO |
Bossini Umberto | 15 | TAVARNELLE |
Conte Riccardo | 15 | GROSSETO |
Marzocchi Matteo | 14 | PETRARCA AREZZO |
Salvadori Diego | 14 | GROSSETO |
Calosi Andrea | 13 | TAVARNELLE |
Cambi Federico | 13 | MEDICEA |
Frank Nicolas | 13 | TAVARNELLE |
Kamel Hakim | 13 | TAVARNELLE |
Panzani Matthias | 13 | PALL. PRATO |
D’Ettorre Francesco | 11 | GINNASTICA SPEZIA |
Rocchi Roberto | 11 | GROSSETO |
Sciarma Giacomo | 10 | PETRARCA AREZZO |
Benedetti Leonardo | 9 | TAVARNELLE |
Moretti Andrea | 9 | PALL. PRATO |
Bessi Bernardo | 8 | MEDICEA |
Ceccherini Mirco | 8 | OLIMPIC MASSA M. |
Colo’ Alessio | 8 | PALL. PRATO |
Delli Leonardo | 8 | MEDICEA |
Gnavolini Daniele | 8 | PETRARCA AREZZO |
Insalaco Lorenzo | 8 | OLIMPIC MASSA M. |
Nencioni Alessio | 8 | TAVARNELLE |
Scianni Niccolo’ | 8 | PALL. MUGELLO |
Caruso Andrea | 7 | FOLLONICA |
Bazzani Jacopo | 6 | PALL. MUGELLO |
Beneventi Edoardo | 6 | OLIMPIC MASSA M. |
Cuccia Niccolo | 6 | OLIMPIC MASSA M. |
El Goundali Mourad | 6 | CARRARESE |
Farnocchia Matteo | 6 | GROSSETO |
Fumelli Davide | 6 | PALL. MUGELLO |
Guidi Giulio | 6 | FOLLONICA |
Angeli Francesco | 5 | MEDICEA |
Bonacci Giulio | 5 | PETRARCA AREZZO |
Del Freo Gabriele | 5 | PALL. PRATO |
Marini Mirco | 5 | PETRARCA AREZZO |
Nesti Lorenzo | 5 | MEDICEA |
Orefice Francesco | 5 | PETRARCA AREZZO |
Benedetti Cesare | 4 | TAVARNELLE |
Bocci Lorenzo | 4 | MEDICEA |
Cai Tommaso | 4 | MEDICEA |
Cini Lorenzo | 4 | TAVARNELLE |
Geraci Enrico | 4 | PETRARCA AREZZO |
Margheri Andrea | 4 | PALL. MUGELLO |
Perisnaka Enea | 4 | PALL. PRATO |
Rizzo Davide | 4 | GROSSETO |
Toninelli Duccio | 4 | OLIMPIC MASSA M. |
Bacci Lorenzo | 3 | GROSSETO |
Ballerini Gianmarco | 3 | MEDICEA |
Dovichi Christian | 3 | PALL. PRATO |
Laviola Angelo | 3 | CARRARESE |
Mannelli Marco | 3 | PETRARCA AREZZO |
Musetti Alessio | 3 | CARRARESE |
Rosi Federico | 3 | PETRARCA AREZZO |
Clairand Guillaume Jacques Sebastien | 2 | TAVARNELLE |
Costanzo Giacomo | 2 | GROSSETO |
Maretti Michael | 2 | PALL. MUGELLO |
Munno Mattia | 2 | GINNASTICA SPEZIA |
Palarchi Edoardo | 2 | MEDICEA |
Palii Yan | 2 | FOLLONICA |
Pallano Davide | 2 | GINNASTICA SPEZIA |
Peronaci Lorenzo | 2 | GROSSETO |
Rahmani Adil | 2 | OLIMPIC MASSA M. |
Rossi Riccardo | 2 | PETRARCA AREZZO |
Sabatini Gabriele | 2 | FOLLONICA |
Scapazzoni Flavio | 2 | GINNASTICA SPEZIA |
Sottani Samuele | 2 | PALL. MUGELLO |
Squeri Davide | 2 | MEDICEA |
Ben Hiba Amen Allah | 1 | TAVARNELLE |
Berlingeri Silvano | 1 | PETRARCA AREZZO |
Bernardini Marco | 1 | OLIMPIC MASSA M. |
Biagioni Samuele | 1 | CARRARESE |
Cavalli Giacomo | 1 | GROSSETO |
Cavuoti Andrea | 1 | TAVARNELLE |
Cerulli Andrea | 1 | CARRARESE |
Fratini Alberto | 1 | PALL. MUGELLO |
Giacanella Francesco | 1 | PETRARCA AREZZO |
Mansour Alessandro Osama | 1 | PETRARCA AREZZO |
Martin Francesco Daniel | 1 | FOLLONICA |
Menci Diego José | 1 | PETRARCA AREZZO |
Mocellin Daniele | 1 | PALL. PRATO |
Romeo Francesco | 1 | GINNASTICA SPEZIA |
Rossi Riccardo | 1 | GROSSETO |
Sbrocchi Duccio | 1 | PALL. MUGELLO |
Turchi Tommaso | 1 | FOLLONICA |
Yosifov Nikola | 1 | GINNASTICA SPEZIA |