FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Nuoto: LA RARI NANTES FLORENTIA FA SUA LA COPPA TOSCANA ESORDIENTI A

      Nuoto: LA RARI NANTES FLORENTIA FA SUA LA COPPA TOSCANA ESORDIENTI A

      17 Giugno 2025
      Calcio giovanile viola: Trionfo dell’Under 15 in finale, travolgendo il Milan 6-0!!!

      Calcio giovanile viola: Trionfo dell’Under 15 in finale, travolgendo il Milan 6-0!!!

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia brilla anche a livello giovanile

      Pallanuoto: La Rari Nantes Florentia brilla anche a livello giovanile

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto: “Test match” azzurro: battuta la Grecia; adesso il”Trinacria” Il Mondiale Under 20;

      Pallanuoto: “Test match” azzurro: battuta la Grecia; adesso il”Trinacria” Il Mondiale Under 20;

      16 Giugno 2025
      Pallanuoto Paralimpica. La”Super” Rari Nantes Florentia di nuovo Campione d’Italia

      Pallanuoto Paralimpica. La”Super” Rari Nantes Florentia di nuovo Campione d’Italia

      15 Giugno 2025
      Il notiziario sportivo elbano

      Il notiziario sportivo elbano

      15 Giugno 2025
      Calcio: Europeo Under 21: Italia Slovacchia 1-0 Casadei ci porta avanti

      Calcio: Europeo Under 21: Italia Slovacchia 1-0 Casadei ci porta avanti

      14 Giugno 2025
      Pallanuoto: Calottina Tricolore

      Pallanuoto: Calottina Tricolore

      13 Giugno 2025
      Le premiazioni di Sabato in Comune a Portoferraio

      Le premiazioni di Sabato in Comune a Portoferraio

      13 Giugno 2025
<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: gara 2 Play Out salvezza. Catania-Rari Nantes Florentia finale amarissimo 13-11: (1-1) Servira’ una “drammatica” gara 3 !! La Finale 2 del campionato: Recco batte Brescia 13-10 si va  a gara 3; il sabato della pallanuoto con la finale/F che sarà Sis Roma-Equipe Orizzonte..

Pallanuoto: gara 2 Play Out salvezza. Catania-Rari Nantes Florentia finale amarissimo 13-11: (1-1) Servira’ una “drammatica” gara 3 !! La Finale 2 del campionato: Recco batte Brescia 13-10 si va a gara 3; il sabato della pallanuoto con la finale/F che sarà Sis Roma-Equipe Orizzonte..

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

17 Maggio 2025

Pallanuoto: a Catania alla”Nesima” la Florentia si gioca la salvezza

CATANIA-RARI NANTES FLORENTIA: DALLO 0-2 AL 13-11..!!!

4-3 /4-1/ 4-4 /1-3..

2^ Giornata Fri 16 May 2025
NUOTO CATANIA
13
–
11
RN FLORENTIA
CATANIA

1 M. ROSSI

2 M. BIOCANIN

3 R. TORRISI 3 

4 L. VUKICEVIC 2

5 F. GULISANO

6 F. FOTI

7 G. TORRISI. 1

8 L. ORLANDO

9 S. CATANIA

10 E. RUSSO. 1

11 M. FERLITO 3

12 R. RIOLO

13 A. AKMALOV

14 F. TRIMARCHI 3 

All. DATO

RARI NANTES FLORENTIA

1 M. CICALI

2 G. CHEMERI

3 M. STOCCO

4 C. DI FULVIO 1

5 T. DE MEY 1 

6 M. CALAMAI 1

7 T. TURCHINI1

8 G. CARDONI

9 S. SORDINI  4

10 N. BENVENUTI 1 

11 G. BINI 2 

12 D. BORGHIGIANI

13 G. GIOIA

14 U. VISCIANI

All. MINETTI

1°QUARTO.  4-3 (da 0-3 / 2-3..!!

00:53R.N. FLORENTIA: G. BINI ha segnato un gol in superiorità numerica. 0-1

02:14R.N. FLORENTIA: N. BENVENUTI ha segnato un gol in superiorità numerica 0-2

03:02 NUOTO CATANIA: M. Ferlito ha segnato un gol in superiorità numerica. 1-2

03:47 NUOTO CATANIA: F. TRIMARCHI ha segnato un gol in superiorità numerica 2-2

04:26 R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol in superiorità numerica 2-3

04:54 NUOTO CATANIA: L. Vukicevic ha segnato un gol. 3-3

06:52 NUOTO CATANIA: R. TORRISI ha segnato un gol in superiorità numerica 4-3

2°QUARTO:   4-1

01:41R.N. FLORENTIA: T. De Mey ha segnato un gol. 4-4

03:17NUOTO CATANIA: R. TORRISI ha segnato un gol in superiorità numerica. 5-4

05:21NUOTO CATANIA: F. TRIMARCHI ha segnato un gol. 6-4

06:50NUOTO CATANIA: F. TRIMARCHI ha segnato un gol in superiorità numerica 7-4

07:32 NUOTO CATANIA: E. RUSSO ha segnato un gol in superiorità numerica. 8-4

3°QUARTO: 3-3….

00:49 R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha trasformato un rigore 8-5

02:03 R.N. FLORENTIA: C. Di Fulvio ha segnato un gol in superiorità numerica. 8-6

02:23NUOTO CATANIA: M. Ferlito ha segnato un gol in superiorità numerica. 9-6

02:46R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol. 9-7

0.3.0 NUOTO CATANIA: G. TORRISI ha segnato un gol in superiorità numerica 10-7

03.45 ROSSI PARA UN RIGORE A SORDINI (!!!)

04:56 NUOTO CATANIA: L. Vukicevic ha segnato un gol 11-7

05:19 R.N. FLORENTIA: G. BINI ha trasformato un rigore 11-8

06:12 NUOTO CATANIA: M. Ferlito ha segnato un gol in superiorità numerica. 12-8

4° QUARTO…1-3..

00:42 R.N. FLORENTIA: S. Sordini ha segnato un gol. 12-9

02:17NUOTO CATANIA: R. TORRISI ha segnato un gol in superiorità numerica. 13-9

06:26R.N. FLORENTIA: T. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica. 13-10

07:21 R.N. FLORENTIA: M. CALAMAI ha segnato un gol in superiorità numerica. 13-11

Note: Usciti per limite di falli: Biocanin (C) e Bini (F) nel terzo tempo; Vukicevic (C), R. Torrisi (C), Riolo (C) e Ferlito (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Nuoto Catania 10/15 e RN Florentia 6/19 + 3 rigori (uno fallito). Rossi (C) para un rigore a Sordini a 3’45” del terzo tempo sul risultato di 10-7. Spettatori: 500 circa.

Arbitri: CALABRO’ NAVARRA
LA FINALE GARA 2: RECCO-BRESCIA 13-10 SERVE GARA 3

Finale A1 M. Recco-Brescia 13-10 in gara 2. Si decide alla bella

images/large/ProReccoBrescia20250516STA2613.JPG

Lo scudetto del campionato di serie A1 maschile si assegnerà martedì 20 maggio alla Mompiano di Brescia. Spinta da 1200 spettatori la Pro Recco batte l’AN Brescia 13-10 e pareggia il conto delle finali, dopo la vittoria in gara 1 dell’AN Brescia (12-10). La squadra di Alessandro Bovo avrà la possibilità di aggiudicarsi lo scudetto 2025, il terzo della sua storia, dopo quelli del 2003 e 2021, davanti al proprio pubblico. Stasera il fattore campo è stato decisivo per la Pro Recco, campione d’Italia in carica, 36 scudetti, di cui gli ultimi tre consecutivi, che per la prima volta in stagione è riuscita a superare i lombardi.

LA PARTITA VISTA IN TV. Il primo affondo è della Pro Recco ma Younger perde palla e vede sfumare la chance in extra player; nell’azione successiva Dolce dopo un paio di finte chiama fuori dalla porta Del Lungo, serve Guerrato che con una parabola morbida fissa l’1-0 per i lombardi. Poi sale in cattedra Presciutti con un perfetto tiro a pelo d’acqua che non lascia scampo a Baggi-Necchi. Non c’è respiro e Brescia torna avanti con Irving che sfrutta la superiorità numerica e dal perimetro timbra il 2-1; risponde subito Hallock con uno schiaffo al volo su assist con i contagiri di Younger (2-2). Il giro palla della squadra di Bovo è veloce e mette in difficoltà i recchelini: Faraglia, dopo essersi più volte scambiato il pallone con Gianazza, dal lato corto sorprende Del Lungo. Ribaltamento di fronte e arriva il 3-3 con Younger che dal perimetro è implacabile. Finisce qua un primo quarto elettrizzante.
Si riparte con un intervento eccezionale di Baggi-Necchi che neutralizza la sassata di Di Fulvio dal centro. Del Lungo con la punta delle dita spedisce sopra la traversa la deviazione di Giri. Hallock si libera con un movimento veloce della marcatura di Balzarini che commette fallo da rigore: Younger trasforma per il primo vantaggio Recco (4-3). Successivamente a prendersi il rigore è Gianazza (fallo di Haverkampf): Dolce batte Del Lungo per il 4-4. In acqua sale la tensione e non mancano colpi proibiti. Passaggio a vuoto della difesa bresciana: Fondelli con un paio di finte si libera della marcatura di Giri e poi trova libero ai due metri Durik che supera facilmente Baggi-Necchi per il 5-4. Cannella si esibisce nella specialità della casa: alzo e tiro da manuale per il 6-4 che vale il primo sussulto nel match. I campioni d’Italia perdono per tre falli Larsen. Faraglia con una girata da posizione defilata sigla il 6-5 all’inversione di campo.
In avvio di terzo periodo Condemi con una perfetta conclusione a giro toglie la ragnatela dal sette per il 7-5. Del Lungo è superman sul diagonale a tutto braccio di Gianazza. I liguri aumentano il pressing e la velocità del possesso. Cannella è a tutto campo e da zona cinque piega le mani a Baggi-Necchi (8-5). Va a referto anche Di Fulvio che non spreca la superiorità numerica e dal lato corto sigla il 9-5. Giri perde palla in difesa e Cannella in controfuga fissa il 10-5. Balzarini con un tiro no look beffa Del Lungo, forse leggermente in ritardo, per il 10-6. Il giovane bresciano va ancora a segno con un fendente dal perimetro questa volta imprendibile per il portiere del Settebello. Ruggisce immediatamente la Pro Recco con la conclusione al volo di Iocchi Gratta e punteggio che si aggiorna sull’11-7. Brescia perde per tre falli anche Guerrato. Ferrero dai cinque metri tira sopra alla testa di Del Lungo per l’11-8 con cui si arriva agli ultimi otto minuti di gioco. Di Fulvio viene espulso per gioco scorretto sul suono della terza sirena.
In apertura di quarto tempo espulso per fallo di reazione anche Balzarini; per limite di falli finisce la partita di Cannella. I liguri allungano nuovamente con Condemi che con due finte attira Baggi-Necchi e poi un diagonale millimetrico lo supera (12-8); risponde Dolce con un tiro che accarezza il palo e termina la sua strada alle spalle di Del Lungo per il 12-9. Si sblocca Haverkampf che sfrutta lo spazio lasciato dalla difesa schiacciata di Brescia e timbra il 13-9. Giri replica con un pallonetto da posizione defilata e score sul 13-10 a quattro minuti dalla fine. La Pro Recco gioca con il possesso palla e i lombardi accusano un po’ di stanchezza. Bovo prova ad utilizzare il doppio centro con Del Basso che affianca Ferrero. Del Lungo è reattivo proprio su Del Basso e su questo tiro si allenta la pressione dell’AN Brescia. Scendono i toni e finisce la partita. Lo scudetto si deciderà alla Mompiano martedì 20 maggio alle 21.15

Sempre venerdì le seconde partite delle altre finali playoff, quelle per la definizione delle altre posizioni. Alla “Caldarella” di Siracusa il CC Ortigia 1928 regola 9-6 la Roma Vis Nova e pareggia la serie 1-1 nella finale per il settimo posto. Al termine dell’incontro tante emozioni per la festa di addio delle leggende Tempesti e Napolitano, alla loro ultima partita davanti al pubblico siracusano. Martedì 20 maggio alla “Roghi” di Monterotondo si gioca gara 3; fischio d’inizio alle 19:00. Chiude la serie sul 2-0 e conquista il quinto posto il CN Posillipo di Giuseppe Porzio che alla Scandone supera 12-11 la De Akker di Federico Mistrangelo (in gara1 era finita 16-15 per i napoletani). Dopo il 5-0 in avvio di secondo tempo, sembra tutto facile per i padroni di casa, ma proprio nel secondo periodo si accendono i bolognesi che rientrano in partita grazie alla tripletta di Luongo. La rimonta si completa nel terzo tempo, in cui la De Akker si porta anche due volte in vantaggio con Lucci (7-8) e Luongo (8-9 e quinto gol personale). Ultimo tempo ad altissima tensione e gol decisivo di Radulovic (cinquina anche per lui) che a 1’19” dalla fine regala la vittoria al Posillipo.
Nella finale playout la Nuoto Catania supera 13-11 la Rari Nantes Florentia, dopo che all’andata a Firenze avevano vinto i gigliati 13-9. Si va dunque alla “bella” per la permanenza nella massima serie: gara 3 in calendario alla “Nannini” martedi 20 maggio alle 18:00.
Il programma di gara 2 si completa sabato alle 15:30 con Pallanuoto Trieste-RN Savona (0-1), valida per il terzo posto.

COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell’ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è “el clasico” della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.

LA FINALE SCUDETTO. AN Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quattordicesima volta nell’atto conclusivo della serie A1 maschile. Il bilancio complessivo è dalla parte dei recchelini con undici successi contro due dei bresciani. La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 conquistando il secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore della Pro Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.

PLAYOFF

Finale scudetto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
AN Brescia-Pro Recco 12-10 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
Pro Recco-AN Brescia 13-10 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 3 – Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco – in diretta su Raisport HD

Finale 3° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9

Gara 2 – Sabato 17 maggio
15:30 Pallanuoto Trieste-RN Savona
Arbitri: D. Bianco e Guarracino

Eventuale gara 3 – Martedì 20 maggio
14:30 RN Savona-Pallanuoto Trieste

Finale 5° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo 15-16

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker 12-11

Finale 7° posto

Gara 1 – Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-6

Gara 3 – Martedì 20 maggio
19:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928

PLAYOUT

Finale

Gara 1 – Sabato 10 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 13-9

Gara 2 – Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia 13-11

Gara 3 – Martedì 20 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania

Albo d’oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco

Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0

Foto Andrea Staccioli / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.

 

Foto Deep Blu Media Grazie

A1 F. L’Ekipe-SIS Roma è la finale scudetto. Lazio e Ancona in A2

images/000_foto_2025/small/small/large/LEkipe_Orizzonte-Pallanuoto_Trieste_14.05.2025_-_MFSPORT.NET.jpg

IN AGGIORNAMENTO L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma è la finale del campionato di Serie A1 femminile numero 41. Alla “Bianchi” di Trieste le etnee battono 11-7 le giuliane di Zizza. Stesso risultato di mercoledì in gara 1 nella piscina di Nesima e serie chiusa sul 2-0. Al “Poggiolino” di Rapallo le capitoline piegano 14-13 le liguri grazie al gol di Ranalli a ridosso dell’ultimo minuto di gioco. Mercoledì in gara 1 le giallorosse avevano superato 14-11 le liguri trascinate dalla cinquina di Ranalli e dalla solita super difesa.
Il primo round della finale si gioca a Catania sabato 24 maggio alle 18:30. Stesso orario per il secondo atto martedì 27 maggio in scena al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. L’eventuale gara 3 è prevista sabato 31 maggio in Sicilia. Le finali saranno trasmesse in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
L’Ekipe Orizzonte e la SIS Roma si affronteranno nella finale scudetto per la terza volta. Nella stagione 2018/2019 successo etneo per 6-3 nell’epilogo della final six; nella stagione 2022/2023 L’Ekipe si aggiudicò la serie 3-1. La squadra catanese guidata da Martina Miceli e dalla presidente-giocatrice Tania Di Mario va a caccia del sesto scudetto consecutivo, il venticinquesimo in bacheca. La formazione romana allenata da Marco Capanna sogna il primo titolo nazionale dopo essersi affermarta nella coppa Italia Unipol.

LA PARTITA VISTA IN TV. La Pallanuoto Trieste inizia con il piglio giusto e senza alcun timore reverenziale. Sblocca subito Citino (1-0) che resiste alla carica di Jutte ed è brava a girarsi. Le giuliane operano tre difese perfette nelle prime tre azioni catanesi. Trascorrono quattro minuti senza reti prima che una trattenuta di Vukovic su Viacava conceda un tiro di rigore all’Ekipe Orizzonte trasformato dall’ex Bettini. Sugli sviluppi di una ripartenza le catanesi si procurano il secondo rigore: dai cinque metri realizza Halligan per il primo vantaggio etneo. Contrattacco giuliano con Cergol che traccia la diagonale vincente per il 2-2 alla fine del primo tempo.
Break catanese in apertura della seconda frazione. Andrews insacca il terzo penalty a favore de L’Ekipe Orizzonte, poi Viacava di beduina e Halligan dal centro allungano sul 5-2. Klatowski (3-5) accorcia per le triestine siglando il primo gol della partita in superiorità numerica. Nel terzo periodo botta e risposta tra Tabani (extraplayer) e Koptseva (tap-in), poi sale in cattedra la formazione etnea che piazza quattro reti consecutive. Segnano Jutte, Andrews, Halligan e ancora Andrews per il massimo vantaggio catanese (10-4). Gant (10-5) dalla distanza riduce il passivo.
Nell’ultimo quarto la beduina vincente di Gagliardi (11-5) blinda il passaggio alla finale scudetto per la formazione guidata da Martina Miceli e dalla presidente-giocatrice Tania Di Mario. Delle giuliane Colletta e Cordovani le ultime reti del match.

FINALI PLAYOUT. La Vela Nuoto Ancona cede 8-6 dopo i tiri di rigore con la Smile Cosenza Pallanuoto e retrocede in Serie A2. I tempi regolamentari erano terminati sul punteggio di 5-5 con le ragazze di Pace capaci di recuperare lo svantaggio di due reti nell’ultimo periodo. Ai rigori poi il portiere cosentino Nigro cala la saracinesca parandone tre su quattro. La formazione di Fasanella festeggia così la permanenza nella massima serie. Epilogo amaro anche per la Lazio Nuoto che retrocede in Serie A2 sconfitta 8-9 solo sul finale dalla Brizz Nuoto. Le biancocelesti allungano fino all’8-5 a inizio quarto tempo, per poi subire la rimonta decisiva delle acesi. Trascinate da Mejier (quaterna), le ragazze di Zilleri completano il sorpasso e a meno di un minuto dalla sirena trovano il gol che vale la permanenza in A1. Nel primo atto delle finali playout era prevalso il fattore campo: le calabresi, trascinate da cinque gol di Morrone, avevano battuto 10-6 le marchigiane; le siciliane avevano sconfitto 10-5 le laziali con lo strappo decisivo a partire dal secondo parziale.

PLAYOFF

Quarti di finale

Gara 1 – Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8

Gara 2 – Mercoledì 7 maggio
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-21
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 12-10

Semifinali

Gara 1 – Mercoledì 14 maggio
L’Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 11-7
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 14-11 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Sabato 17 maggio
Pallanuoto Trieste-L’Ekipe Orizzonte 7-11 – trasmessa in diretta su Raisport HD
Rapallo Pallanuoto-SIS Roma 13-14

Finali

Finale scudetto
Gara 1 – Sabato 24 maggio
18:30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma – in diretta su Raisport HD

Gara 2 – Martedì 27 maggio
18:30 SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte – in diretta su Raisport HD

Eventuale gara 3 – Sabato 31 maggio
18:30 L’Ekipe Orizzonte-SIS Roma – in diretta su Raisport HD

Finale 3° posto
Gara 1 – Sabato 24 maggio
Rapallo Pallanuoto-Pallanuoto Trieste

Gara 2 – Mercoledì 28 maggio
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto

Eventuale gara 3 – Venerdì 30 maggio
Rapallo Pallanuoto-Pallanuoto Trieste

FINALE PLAYOUT

Gara 1 – Sabato 10 maggio
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 10-5
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 10-6

Gara 2 – Sabato 17 maggio
Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto 6-8 dtr (5-5)
SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto 8-9

Albo d’oro

1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte

Foto L’Ekipe Orizzonte / Mfsport.net

Nati 2005. Giovani a Savona dal 26 maggio al 12 giugno

Una selezione azzurra di atleti nati 2005 e seguenti sarà in raduno collegiale a Savona dal 26 maggio al 12 giugno. Un collegiale in ottica degli imminenti mondiali under 20 che si disputeranno a Zagabria dal 14 al 21 giugno. L’Italia è inserita nel girone B con Grecia, Serbia e Spagna. Prima partita sabato 14 giugno con la Grecia alle 16:00, poi domenica 15 alle 20:30 con la Spagna e lunedì 16 alle 16:00 con la Serbia; dal 17 comincia la fase ad eliminazione diretta.

I convocati per il raduno collegiale: Giorgio Giacomone (S.S. Lazio Nuoto), Fabrizio Dominici (S.S. Lazio Nuoto), Tommaso Cora (Rari Nantes Savona), Alessandro Gullotta (Rari Nantes Savona), Augusto Massa (Sporting Club Quinto), Tommaso Peluso (Roma Vis Nova Pallanuoto/Olympic Roma), Federico Castrucci, Mattia Giorgio Di Corato (Roma Vis Nova Pallanuoto), Francesco Casavola (Pallanuoto Trieste), Thomas Lo Re (Olympic Roma), Enrico Tringali Capuano (CC Ortigia), Emanuele Marini (Telimar), Salvatore Maione (RN Salerno/Water sport Napoli Lions), Federico Trimarchi (Nuoto Catania), Davide Varavallo (Posillipo/Acquachiara), Andrea Nuzzo (RN Arenzano), Manuel Carlo Arco (RN Savona/RN Arenzano), Jason Danny Valenza (RN Savona/Imperia). Nello staff il tecnico Federico Mistrangelo, l’assistente tecnico Luca Minetti, il coordinatore dei preparatori atletici Valerio Viero, il preparatore atletico Francesco Spazio, il medico Paolo Moretti. Il fisioterapista Edoardo Russo e il coordinatore tecnico delle nazionali giovanili Riccardo Tempestini.

 

Articolo Precedente Tennis: "Le battute del Ballerini"Oggi a Roma 2 azzurri nelle 2 semifinali; Alcaraz-Musetti 6-3/ 7-6 ( 7-4); Poi Sinner-Paul ( 1-6/ ma poi 6-0/ 6-3...; E' fiale azzurra era dal 1978 che un italiano non arrivava in finale (Panatta)Errani-Paolini in finale del doppio/F
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE- Lo Staff della Savino Del Bene Scandicci

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: Calottina Tricolore

Pallanuoto: Calottina Tricolore

Pallanuoto: “Palombella biancorossa”

Pallanuoto: “Palombella biancorossa”

Pallanuoto: il week end in casa Rari Nantes Florentia

Pallanuoto: il week end in casa Rari Nantes Florentia

Pallanuoto B/M: sabato alla Nannini ore 16.30 Acquasport-Arenzano

Pallanuoto B/M: sabato alla Nannini ore 16.30 Acquasport-Arenzano

Palombella biancorossa “testuale” ultima puntata del 2021

Palombella biancorossa “testuale” ultima puntata del 2021

Pallanuoto: in A/1 battute le”nostre” Anzio e Trieste; In A1/F Le rarine”rimandate”: non si è giocato a Milano. A2/M La Rari Nantes Florentia fermata sul 10-10 a Catania dai Muri Antichi;

Pallanuoto: in A/1 battute le”nostre” Anzio e Trieste; In A1/F Le rarine”rimandate”: non si è giocato a Milano. A2/M La Rari Nantes Florentia fermata sul 10-10 a Catania dai Muri Antichi;

Pallanuoto: “Palombella biancorossa” edizione “testuale”del Venerdi; in televisione ore 20 sul Canale 96 di TeleFirenzeviolasupersport

Pallanuoto: “Palombella biancorossa” edizione “testuale”del Venerdi; in televisione ore 20 sul Canale 96 di TeleFirenzeviolasupersport

Pallanuoto: “PALOMBELLA BIANCOROSSA”: Campionati  Mondiali /F: L’Italia travolgeva  Israele e passava in semifinale dove purtroppola Spagna ci batte 14-12. Sara’ “Finalina”

Pallanuoto: “PALOMBELLA BIANCOROSSA”: Campionati Mondiali /F: L’Italia travolgeva Israele e passava in semifinale dove purtroppola Spagna ci batte 14-12. Sara’ “Finalina”

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!